punto org
Collana diretta da Luigi Maria Sicca
37
Chiara Mallozzi Daniela TorTora
LA BOTTEGA DEL SUONO
Mario berTonCini. MaesTri e allievi
Mario Bertoncini - Davide Bizjak - Gianmario Borio - Pietro Cavallotti
Andrew Culver - Francesco D’Errico - Charles de Mestral
Michelangelo Lupone - Chiara Mallozzi - Alessandro Mastropietro
Mario Nicodemi - Luigino Pizzaleo - Lorenzo Pone - Ingrid Pustijanac
John Rea - Bernardo Maria Sannino - Luigi Maria Sicca - Daniela Tortora
prefazione
Mario Nicodemi
postfazione
Luigi Maria Sicca
Editoriale Scientifica
Napoli
Il volume è stato finanziato da puntOorg International Research Network
Tutti i diritti sono riservati
© Copyright 2017 by Editoriale Scientifica s.r.l.
Via San Biagio dei Librai, 39 - 80138 Napoli
www.editorialescientifica.com info@editorialescientifica.com
ISBN 978-88-9391-238-9
Indice
9
Nota editoriale
di Chiara Mallozzi
13
Prefazione. Complessità e musica in un incontro con Mario Bertoncini
di Mario Nicodemi
17
Introduzione
di Daniela Tortora
31
La natura come modello della creazione musicale:
da La Mer di Claude Debussy a Istantanee
di Mario Bertoncini
Gianmario Borio
49
Grafia e scrittura, Cifre e Quodlibet
Luigino Pizzaleo
85
Dopo Spazio-Tempo: altri passaggi del “teatro
della realtà” (1973-74), tra environment e inter-media
Alessandro Mastropietro
123
Per una bottega d’Arte dei nostri giorni.
Istituzione di un centro sperimentale di ricerca
sul suono, considerato in funzione delle esigenze
compositive più avanzate, e sull’interazione
tra fenomeni acustici, ottici e gestuali
Mario Bertoncini
129
Ritratto di Mario Bertoncini. Composizioni e altre
“cose inutili” riguardanti la carriera di M. B.
John Rea
indice
6
143
Mario Bertoncini: una presenza tuttora vivissima
Charles de Mestral
149
Mesostico per Mario
Andrew Culver
159
Scatti: un incontro di ricerca
169
Aforismi
Francesco D’Errico
179
Il pianoforte come corpo sonoro globale:
la Suite ’99 “Colori”
Pietro Cavallotti
199
Dal Gesto Informale agli Elementi di forma
Ingrid Pustijanac
217
Eredità delle idee
Michelangelo Lupone
233
Diario di Viaggi tra Cetona e Napoli
Chiara Mallozzi, Lorenzo Pone, Bernardo Maria Sannino
239
Vele 1993: ricostruzione di un’arpa eolia (Dialogo XV)
Mario Bertoncini
273
Postfazione. Organizzazione, imprenditorialità e solitudine
di Luigi Maria Sicca
287
Indice dei nomi
291
Notizie sugli autori
297
Hanno scritto nella Collana punto org
A Mario Bertoncini,
Maestro delle Ombre
Nota editoriale
“Musica”, nelle plurali articolazioni e significati che questo lemma può assumere, è da sempre centrale nelle esperienze puntOorg. In quanto linguaggio, organizzazione di suoni e
di pratiche, prospettiva da cui osservare i fenomeni. A partire,
quindi, dall’ipotesi che si tratti di un costrutto, insieme alle altre
Humanities, che ha da dire e dare molto al dibattito epistemologico sulle fonti delle conoscenze nelle scienze umane, sociali e non.
Nell’introduzione a una recente pubblicazione1 puntOorg,
Francesco Piro, attraverso il cristallino dello studioso di storia
della filosofia, ha tematizzato questo percorso ufficializzato nel
20102 e poi declinato lungo sentieri inter e intra-disciplinari, con
il moltiplicarsi di coloro che hanno contribuito alla costruzione
di percorsi di ricerca complessi e anche (forse) eccentrici.
Il volume che oggi vede la luce è sicuramente in questo solco
e parte del più ampio progetto di ricerca “Risonanza”, lanciato
nel settembre 2013 e proseguito negli anni con la recente pubblicazione dei primi risultati: una silloge3 riconducibile a competen-
F. D’Errico, Armonia funzionale e modalità. Rudimenti per l’improvvisazione
a indirizzo jazzistico (introduzione di Francesco Piro, prefazione di Roberto Grisley), Napoli, Editoriale Scientifica, 2017, n. 30 della nostra Collana.
2
L.M. Sicca (a cura di), Leggere e scrivere organizzazioni. Estetica, umanesimo e
conoscenze manageriali, Napoli, Editoriale Scientifica, 2010.
3
R. Diana, L.M. Sicca, G. Turaccio, Risonanze. Organizzazione musica scienze,
Napoli, Editoriale Scientifica, 2017, n. 29 della Collana, (prefazione di Antonio
Strati e postfazione di Alessandro Solbiati), con la partecipazione di un folto
1
10
Chiara Mallozzi
ze scientifiche, artistiche eterogenee e a una pluralità di approcci
metodologico-operativi verso un tema per definizione sempre
aperto.
La bottega del suono. Mario Bertoncini. Maestri e allievi, al contrario, prende le mosse da un’esperienza situata e chiaramente
definita che esplode una pluralità di punti di vista. Testo che nasce grazie all’incontro con Daniela Tortora, avvolgendo noi tutti
nel mondo del “Maestro delle Ombre”, insieme a quanti con lui
hanno condiviso momenti di vita accademica e artistica. È qua
che si staglia il rimando alle fonti (virtualmente “maestri”) e al
futuro (virtualmente “allievi”) evocato nel titolo4.
Questa è la seconda fase di “Risonanza”, che conferma un
metodo caro a puntOorg: quello del dialogo interdisciplinare,
centrato sulla pluralità degli sguardi su un oggetto, facendo di
quella iniziale ipotesi sulla “musica” e sulle Humanities una occasione di militanza attiva, che va ben oltre le intenzioni e i meri
buoni propositi, come il lettore avrà modo di verificare nelle
prossime pagine. L’immersione nella figura e nell’opera di Bertoncini intercetterà il concetto di “tecnica”, lemma problematico,
denso di storia, di applicazioni anche recenti talvolta abusate,
e strategico in molte aree anche delle scienze e dello sviluppo
economico e sociale, che fa da ordito alla nostra rete di ricerca e
presente anche nella sovracoperta di ogni libro, dove è indicata
la sinossi della Collana che accoglie gli esiti dei nostri lavori5.
gruppo di studiosi (Davide Bizjak, Dario Casillo, Umberto Di Porzio, Agostino
Di Scipio, Chiara Mallozzi, Mario Nicodemi, Lorenzo Pone, Tommaso Rossi, Bernardo Maria Sannino, Cristian Sommaiuolo, Giancarlo Turaccio, Paolo Valerio),
alcuni presenti anche in questo volume.
4
Il sottotitolo “Maestri e allievi” riprende una linea già proposta in seno a
puntOorg (Aa.Vv., Sergio Piro. Maestri e allievi, Napoli, Editoriale Scientifica, 2014,
n. 11 della Collana); linea tematica attiva con ulteriori contributi in corso di lavorazione in questi anni e di prossima pubblicazione: rinviando, in questo modo,
all’urgenza – specie in tempi di precipitosa frammentazione delle relazioni tra
generazioni – di declinare la complessa dinamica tra passato, presente e futuro.
5
Si rinvia a http://www.puntoorg.net/it/2015-01-20-13-35-37/ordito.
nota editoriale
11
Le tre serie nate dall’esperienza puntOorg: “puntOorg - I quaderni” , “puntOorg International Journal”7 e “puntOorg blocco #”8 hanno come comune denominatore il proposito di vestire di volta in
volta abiti nuovi, proponendo indagini orizzontali (per oggetti di
studio) e verticali (per diversità e complementarietà di sguardi),
focus sulle pratiche, finestre su esperienze più o meno personali
di ricerca. Questa pluralità di tentativi consente di investire sul
linguaggio condiviso, preziosa fonte di comunicazione e di sviluppo della conoscenza, attrezzando ciascuno di noi, in ultima
analisi, di codici (grammatica e sintassi) necessari ad affrontare
la precarietà che la storia ci impone o, semplicemente e inevitabilmente, la flessibilità che propone. Fino a connettere, proprio
come sembra suggerire la lezione del Maestro Bertoncini, mondi
apparentemente molto distanti tra loro.
6
Chiara Mallozzi
Di recente è stata lanciata la serie “puntOorg - I quaderni” (ideata e diretta
con Luigi Maria Sicca) per proporre artefatti (artis e factum, effetto dell’arte: stato
della mente che incontra i mezzi allo scopo di realizzare azioni che generano altre
azioni): oggetti snelli, finalizzati a tematizzare quanto critica sia la questione del
“come si fa”.
7
http://www.puntoorg.net/en/working-paper-nursery.
8
http://www.puntoorg.net/en/2015-01-25-16-06-31/block.
6