Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
HUC.O BLAKE THE ARCHAIC MAIOLICA OF NORTH-CENTRAL ITALY: MONTALCINO, ASSISI AND TOLENTINO Estratto ilalla Riuista <Faenza> Bollettino del Maseo Internazionale ilelle Ceramicbe Attnata D{VI (1980) N. 14 J CASTELBOTOGNESE GRAFICA ARTIGIANA 1980 tli Faetza The archaic Maiolico of north-central ltaly: Montolcino, Assisi and Tolentino I am too young to have known Gaetano Ballardini. However, like other students of ceramic history, I have benefited from his labours, in particular the museum, library, photographic archive and journal which he established atFaenza. As a medievalist my task is to discuss the first local pottery covered by a tin-opacified lead gIaze. Ballardini was cautious in dating the start of this <archaic> phase of maiolica production. Sixty years ago he doubted that tin glaze was employed before the second half of the fourteenth century (1918: 4). Later, because a treatise written in north-east Italy in 1330 noted the potters' use of tin and lead in glaze-making, he asserted that this technique would have been employed earlier in the century (1975: 34, 1964: 224). On another occasion he drew attention to an even earlier product, the jug found during the restoration of S. Francesco in Bologna, dated presumably by its context to 1274 (1937:96; for an earlier date see Nepoti 1973a:188). His pupil and successor, Liverani (1937: 12-13, 1958: l0), highlighted the first certain dates establishing the existence of Archaic Maiolica in the thirteenth century, namely the tiles once on the steps of the principal altar in the Upper Church of the Basilica of S. Francesco at Assisi, datable to the middle of that century (possibly as early as 1235 / 39 according to Palumbo 197 la:- 333-4); and the plate decorated with the Angevin coat of arms in use between 1268 and 1272/73. A few years ago Whitehouse (1971:277-8) proposed a start for the in tin-glaze tradition in the twelfth century on the basis of architectural contexts at Pavia and Lucera which do not now appear to be so old (1978a:60, 1978b: 49, in press: discussion, Agttzzi and Blake, in press)' As for the place of origin of tin glaze, Ballardini (1937: 96) thought that, although the technique was known in the Near East, it was developed in Italy from the lead-glaze tradition employed in the Roman period. Recently Liverani (1973: l0l, 106, cp. Berti and Tongiorgi 1977 a: I 3 I , Vanni ni 1977 a: 12) has been more cautious. In fact it is still the case that at the present stage of research it would be premature to hazard hypotheses (D6mians d'Archimbatd 1973-74:426). We need to know more about the Italian consumption of likely exotic prototypes and also more about the earliest Italian products. There is little reliable evidence in north and north-central Italy. Tin glaze seems to have been applied first to bricks and tiles, perhaps before it was used on pottery, for example on the brick facade of S. Maria del Popolo at Pavia datable to between the end of the eleventh century and about ll30 (Aguzzi1970,Panazza1964:13, l6-18, Peroni196T: l2l-2); and on the floor tiles associated with the Franciscan friary built in Savona between 1259 and 1266 (Cameirana 1973: 135), and on those attributed to the 1284 reconstruction of the Badia outside Florence (Cora 1973:41, pl. l). The first datable, local tin-glazed pottery known survives as architectural decoration (the so-called bacin) on churches assigned to the first half or to the middle of the thirteenth century (Blake, in press B), for example S. Lanfranco at Pavia (early thirteenth century, Romanini 1964: 13, cp. Aguzzi and Blake, in press), S. Francesco at Bologna (1250/63, Rubbiani l90O:2-3, Nepoti 1973b), and S. Cecilia at Pisa (associated with imported bacini datable (?) to the first half of the thirteenth century, Berti and Tongiorgi 1977a: 5-6). It is not the aim of this paper to offer new hypotheses on the chronology and geography of the origins of the in tin-glaze ceramic tradition in northern Italy. Instead I shall illu- 9l strate in their regional setting the variety of Archaic Maiolica found in three great groups, which have been previously published only in part and which are in two cases temporarily inaccessible. They are the vessels found in the vaults of the town hall of Montalcino and in those of the friary of S. Francesco at Assisi, and the bacini adorning S. Nicola at Tolentino. The location of these and other place names mentioned below are indicated onF|g.27 . Montalcino: town hsll Peleo Bacci, who was on the scene of the find soon after it was made, intended to dedicate a monograph to Le cersmiche qrcsiche di Montalcino (Faenza 17 (1929):104). As his notes were disposed of on his death in 1950 (Cornice, personal communication) and as those on his talk alFaenza(Faenza l7 (1929):36,98) were destroyed in 1944 (Liverani, personal communication), the circumstances of the find have to be reconstructed indirectly. The earliest indication of the date of the discovery is a label within one of the unglazed jugs which states that it was exhibited at the Mostra d'Arte Antica held at Montalcino in 1925. Toesca (1927: 1080) stated that <the maiolica vases [were] found... in the support of the vaults of the loggia of the town hall> (Tav. XIIa). According to a local resident, the lawyer Colombini, the pottery came from the vaults over the bay nearest thePiazza del Popolo. The town hall as it now stands is made up of two distinct fabrics. The earlier part to the west is of rougher stonework and bears a partly perished plaque on which can be read the date 1285. The addition overlooking the square is made of larger and more carefully prepared stones and has larger windows, both suggesting a later date (Rodolico and Marchini 1962: 161, pls 52-3). The loggia, which belongs to this addition, has been compared to other two-bayed loggias of the town hall at Massa Marittima and of the new palace of the podestd at San Gimignano. The latter was built in 1338 and Paul (1963: 106) thought that perhaps all three were built about the same time, that is in the first half of the fourteenth century. Toesca (1927: 1080) suggested an earlier date around 1300 and Toker (personal communication) a later date about 1350. Before the civic museum was closed in 1973, there were 46 Archaic Maiolica jugs in the art-historical section. In the archeological room 123 unglazed vessels, including biscuit and kitchen ware, large jars and other fineware forms, appear to be medieval and from the same find, because on nearly all of them can be seen traces of mortar, which are not to be found on the Roman and protohistoric pots in the same collection (Caii 1972:l). In the office of the Superintendency of Galleries at Siena one jug was labelled <pots and fragments... found within the vault of a room of Montalcino hospital [since 1957 the museum, Carli 1972: VIIII... entrusted to Superintendent Bacci>. In 1970 this jug was kept with one biscuit (with mortar adhering) and two other Archaic Maiolica jugs, two bowls and one basin (Fig. l, Tav. XIIb,c,d). Only two of the open forms, which are decorated in a later style, would be out of place in the town hall find. Photographs taken in the 1920s show two further examples no longer in the museum (the jug to the left in Tav. XIId, reproduced by Toesca 1927: fig. 771, and the albarello in tav. XIIe). We can conclude that at least 49 closed forms of Archaic Maiolica were found in or before 1925. The museum collection of glazed pottery has been published in its entirety in small photographs of the open shelves (Carli 1972: pls 69-75, see also pls 66-8) or selectively in more general accounts (e.g. Caiger-Smith 1973: pl.57C,Coru1973: pls 309-10, Mall6 1974: figs l-4). The tin-glazed finds are nearly all of one form: the jug with a piriform body on a pedestal base with a trefoil-shaped mouth and a rod handle. Most are between l9 and 27 cm high with a small group between 11 and l8 cm, some of which do not have a pedestal base, and one larger and heavier incomplete example. The exceptional forms are two simple wide-based jugs, a jug with a narrow pedestal base, globular body and narrow cylindrical neck, a two-handled jar, and an albarello (Figs. 2-4, Tav. XIId,e). If we exclude the bowl in Siena (Fig. l), there are no glazed open forms. The fabric varies in colour from buff to salmon pink. The jugs were tin-glazed on the outside as far as the foot, and covered elsewhere with a transparent lead glaze. The deco92 ration in the two metallic colours of purple derived from manganese, which was employed for lines, and of green (or exceptionally blue) derived from copper, which was used as a filler, was applied to the opaque white ground. It is enclosed by a frame of purple with a green guilloche in a band round the neck and purple chevrons or wedges in the lateral margins (Liverani 1958: l3). There is a solitary example of an oval-framed inscription on a plain ground (Tav. XIIIa). The decoration within the frame falls into three broad categories: animal, vegetable and geometric (Figs. 2-4).The animals represented are two crowned anthropomorphs, a stag, a lion, two opposed fish and on seven jugs birds, including peacocks. All have leaves or schematic plants springing from the margins. The vegetable category consists also of leaves, standing vertically off sirnple stems, obliquely off wavy stems, horizontally among coils or more abstractly in a narrow horizontal band. The largest group is geometrical, comprising simple wavy lines, zig-zag arrangements, criss-cross and more elaborate vegetable-like patterns. The biscuitware jugs indicate local manufacture. Recently a kiln was destroyed in Montalcino from which some biscuit of the typical pedestal-based Archaic Maiolica jug was saved (Francovich, personal communication). Although the glaze of nearly all the finished products from the town hall was in some way defective, the vessels were functional and could have been sold as seconds (cp. Berti and Tongiorgi 1977a: 129). Microscopic examination of a thin section of the only example certainly decorated in blue instead of green (Tav. XIIIb) reveals that it was made of a marl containing generic inclusions (Mannoni l97l: 451 no. 54,462). An unanalysed sample decorated in the more usual purple and green is of the same type of marl, which is common round Montalcino and in the province of Siena (Mannoni, personal communication). Montalcino: Bar Caporali A more recent find in Montalcino gives an idea of the later history of the Archaic Maiolica tradition. In 1969 the Caporali family discovered a quantity of potsherds during alterations made at the back of their bar, which like the town hall overlooks the Piazza del Popolo (Tav. XIIa, Faenza 55 (1969): 165). The more complete pieces were restored and are kept in the bar. Although most of the fragments appeared to be of post-medieval types (only one resembled the glazed jugs found in the town hall), the restored items form a fairly coherent group consisting of four small jugs, seven bowls, a glazed cooking pot, and a lid. The jugs (Figs. 5-6) have a pear-shaped body, everted neck and strap handle. Only one follows the Archaic Maiolica decorative scheme. The two decorated in purple and thick dark blue (Ballardini's famiglia q ornoto di zaffera in rilievo, 1975:49-50) have an off-white fabric and are tin-glazed all over except on the base. The fourth has the same brownish-buff fabric as the first jug and is lead-glazed inside. It is decorated beneath the spout with a coat of arms consisting of a yellow ladder on a purple-black ground within a green border, which is flanked by the lelters m and o. Six bowls in a buff/light brown/pinkish fabric are decorated in green and purple on the inner tin-giazed surface. The outer wall is covered with a lead glaze. Three are in Ballardini's famiglia verde style (1975: 49, Fig. 7). The other three have a wide base and collar and are decorated with a radiating pattern of four leaves (Fig. 8, Tav. XIII bis,c-e). The fabric of a fragment of the last type, examined in thin section, consisted of a purified clay derived from a large and long river set in a sandstone basin. It could be from the Ombrone which passes about l0 km north of Montalcino, although it resembles more the earth samples from the Arno to the east of Pisa (Mannoni l97l:451 no 52,466, personal communication). The Tuscan setting To Liverani's review (1973) of the published evidence for Archaic Maiolica in Tusca93 ny should be added Cora's research (1973) in the Florenline contado, that of Berti and Tongiorgi (1977a) at Pisa, some pictoral representations of pottery, and recent archaeological excavations. The initiators of the recent spate of ceramic research in north Tuscany have devoted much energy to the study of written sources. In Pisa, Tongiorgi has shown that pottery was exported from the second half of the twelfth century up the Arno and in the early fifteenth century overseas, and that pottery was produced mainly in three areas along the river banks (Tongiorgi 1964: 3-4,16,1972:126, Tongiorgi and Berti 1977a:150). It is uncertain in many cases whether the artisans mentioned merely sold pottery or whether they made vessels in other materials, and it is also unclear whether or not the kilns were employed for other activities (Tongiorgi 1964:5-l l). The first certain reference to pottery production in Pisa was made in l29l (Tongiorgi 1972: 126). An unexplained histogram of the documentation of potters shows an increase throughout the fourteenth century coming to a peak in the decade 1400-1410, after a decline following the Black Death (Berti and Tongiorgi 1977a: fig. 58, 146, 149). But in the middle of the fifteenth century four potters paid taxes at one city gate on an estimated average of ten thousand vessels a month (Berti and Tongiorgi 1977a: 152). Unfortunately only a few documents give an idea of the kind of pots in use. The purchase for the Archbishop of Pisa's household of a catino <<verniciato>> in c. 1269, the bequest of a scodells <<verniciata>> in 1289, and the listing in 1323 of Quinque scutellas magnas pictas de terra e duas parvas and Duss scutellas slbas de terra in his castle at Montevaso do not indicate the type and place of manufacture (Berti and Tongiorgi 1977a: l4l-2; Virgili 1967-69:46). The division of a later inheritance does clearly show that tin and manganese were still stocked by a Pisan potter in 1485 (Berti and Tongiorgi 1977a: l5 r). Cora's research into purchases of pottery by Florentine institutions encountered similar problems of identification (Cora 1973: 19,22, 30-l). The first documented orcellarius is of ll95 (Cora 1973:21). But, as lead-glazed wares were not known in the contsdo before the later part of the fourteenth century (Vannini 1977b:28), it is likely that the whole range of vessels, qualified invetriali, which were taxed and purchased in Florence and Prato in 1318, 1323 etc., were tin-glazed (Cora 1973:-24-6,29, cp.30, 35). However, it is not possible to be sure in those early instances where the colour is defined (orciolini dipinti d'szuro (1360), catino di mezoquarto azurro (1382), and azuro/azurro ds orcioli (1391-92), Cora 1973:24,45,48) whether the blue was employed in an Archaic or a Renaissance style. Similar uncertainty applies to early references to the centres which became important suppliers to Florence in the fifteenth century. The earliest certain records of pottery making at Montelupo and possibly Bacchereto date to the 1390s (Cora 1973: 28). That two emigrants from the latter are known as potters in Florence and Pisa is insufficient evidence for a ceramic industry in their place of origin before 1327 and 1369 (Cora 1973: 309, Berti and Tongiorgi l9'77a: 143-4, Tongiorgi 1972: 127). Archival research on the same scale has not been undertaken elsewhere in Tuscany. A debate earlier this century about maiolica production in Arezzo illustrates again the problem of identifying ceramic types from written sources (Pasqui l9l8). There is less doubt that six urceos dipinctos/deprclos inventoried in Siena in l29l and 1293 were of Archaic Maiolica (Zdekauer 1896: l0l-2). The same problems of identification do not arise with the pots found by these researchers. The glazedjugs from Montalcino's town hall resemble the closed form a and the decorative groups l-4 and 9 of the Pisan classification, which Berti and Tongiorgi date to the first half of the thirteenth century by their presence on the church of S. Cecilia. This church is not dated independently of its bacini and all that can be certainly said is that these decorative groups are earlier than 1332/ 50 in the Pisan relative sequence. This early type has rarely been found underground in Pisa, despite the plentiful finds of an imported type assigned to about 1200 (Berti and Tongior gi 1972: I 5 I , 160- I ). Only towards the middle of the fourteenth century did Archaic Maiolica become common (Tongiorgi and Berti 94 1977a: 5-7, 14, 127-8, 130, 147). All the archaic types decorated in purple and green have been placed in Cora's Group I. Those where blue has been employed instead of green belong to his Group II. In the Florentine area as well few finds have been made of the older Montalcino type. In contrast Cora has published a number of parallels found in Florence and the supplying centres of Bacchereto and Montelupo for the Bar Caporali open forms, which he dates to the early fifteenth century (1973: pls l7d, 22b,23b,26c,27a, b, 30b, Vannini 1977a: l2). Francovich and Gelichi (in press) report the same pattern in the Sienese contado. More reliable chronological contexts than the chance finds made in Pisa and in the Florentine contodo are the churches decorated with bacini and the paintings in which pots are represented. Outside Pisa a number of churches demonstrate that Archaic Maiolica was known widely in north Tuscany in the thirteenth century (Lucca, S. Anastasio no. 13, early thirteenth century (?), Berti and Tongiorgi 1976:5-6, pl. 2c; San Gimignano, casa Bacinelli no. l, early thirteenth century (?), Berti and Tongiorgi 1975:133-4, pl. 85a; Pistoia, S. Giovanni Fuorcivitas nos 4-5, thirteenth century, Salmi 1928: 64 n. 80, Berti and Tongiorgi 1975:125-6, pl. 80a, b; Florence, S. Procolo, (Fig. 9, Tav. XIII bis f), once over a trefoil-headed window perhaps associated with work undertaken in 1278, Follini and Rastrelli 1794: 138, Paatz 1952:690, Berti l97l:209; Prato, S. Domenico, rebuilt 12821322,Berti and Tongiorgil9TTb:75,pl.18c). Only the Florentine and Prato bocini resem- ble the ornament on the jugs found in the town hall at Montalcino. As closed forms are depicted, closer parallels may be offered by paintings. In S. Piero a Grado outside Pisa the jug in the fresco of Costantine founding the Basilica of St. Peter's, thoughttobeof about 1300(D'Achiardi 1905:265,268-9,278-83, BertiandTongiorgi 1977a: cover), only resembles generally the first Montalcino find. Closer is the abstract pattern on the jug depicted in the left-hand niche in the birth of John the Baptist in the Peruzzi Chapel in S. Croce at Florence, probably painted in the 1320s (Baccheschi 1966: ll3, pl. 46, cp. Fig. l). The whole early Montalcino decorative range is illustrated on an uncommon jug form (cp. Fig. 2-l) in the Marriage of Cana scene in Duccio's Maestir, executed in Siena between 1308 and 13ll (Tav. XIVa,b,c, Baccheschi 1972:84, pl.52). There is one less well known decorative variant at Montalcino (Fig. 3-1) shown on a vessel in an early fifteenthcentury rendering of the Symbols of the Passion, which may be a late work of Nicolo Gerini (Tav. XIVd, 1404/16 (?), Marcucci 1965: l14). Excavations undertaken with the stratigraphic method offer a far greater, and almost inexhaustive, number of datable contexts, and the possibility of studying the relative quantities of ceramic types in use in different periods. Although the archaeological evidence from north Tuscany is not yet as certain as it could be (either because of inadequate supervision or because absolute dating indicators were not found), the sequence appears to be reliable, because it occurs on a number of sites. Little or no Archaic Maiolica has been found in layers assigned to the thirteenth century (Ascianello, Vannini 1974a: 106; Florence, cathedral, Buerger 1975:197; Prato, Palazzo Pretorio, Francovich et al. 1978:262; Vaiano, Francovich and Vannini 1976: l2l-2). It was still the only glazed pottery in the early part of the following century (Volterra, Cristofani 1973: 233\. But in the second half of the fourteenth century Archaic Maiolica, now represented more often by open forms and by a squatter jug shape, became commoner and was discarded with its blue variant (Cora's Group II) and a few zaffera in rilievo fragments (Florence, cathedral, Buerger 1975:202; Florence, S. Pancrazio, Vannini 1977a;12n.2,1977b:28; Prato, PalazzoPretorio, Francovich el al 1978:262;Yaiano, Francovich and Vannini 1976: 89-90,92,97-8). The open form was still being deposited at the end of the sixteenth century (Prato, Palazzo Pretorio, fifteenth century, Francovich et al. 1978:46; Vaiano, 1593/95, Francovich and Vannini 1976:79-81). Excavations outside Tuscany confirm that the Pisan sequence was similar. In Provence the earliest Archaic Maiolica imports are found towards the end of the thirteenth century and include the pedestal-based jug. From the middle of the fourteenth century open forms with a simplified decor became widespread (Picon and D6mians d'Archimbaud, in 95 press). In Liguria too the early form is rare and the Pisan type commonplace. In this region, and even in northern Europe, it has been found in sixteenth-century contexts B (Mannoni 1975: 10l-16, Mannoni and Mannoni 1975: 122, 126, Andrews and Pringle 1971: 130, Gardini and Milanese, in press, Mallet 1972: 257-8, Platt and Coleman-Smith 1975, l: 174,2: nos 1350, l34l). Although certain evidence for the manufacture of the early type has so far only been found at Montalcino, it is likely that Archaic Maiolica was made before 1350 in other Tuscan comunes, for example at Siena, where wasters were reported early this century and where an unglazed pedestal jug has recently been found (Francovich and Gelichi, in press). Wasters of later forms have been found at Arezzo, Bacchereto, Montelupo, Pisa and Siena (Maetzke 1970-72:33, Vannini 1977a: 18 n. 16, pls l-2, in press, Berti and Tongiorgi 1977a: 8, Francovich and Gelichi, in press). Laboratory examination has detected fabric distinctions within the Arno valley; and these are clearly visible between the brick-red alluvial clay of north Tuscany and the paler marl employed at Montalcino (Picon and D6mians d'Archimbaud, in press, Mannoni l97l: 460,466). From this summary it appears that the glazedjugs found in Montalcino's town hall belong to the early phase of Archaic Maiolica, relatively few examples of which have been found throughout Tuscany. Only one decorative scheme, uncommon elsewhere, may have a particularly local association at Siena (Fig. 3-1, Francovich, in press). The one or two jugs decorated in blue, for which the town hall still provides the earliest evidence (Cora 1973:45, pl. 310c, ignored Toesca 1927:1080), presumably confirm the latest date ofc. 1350 assigned to the building. In contrast excavations and chance finds show how common were bowls like those found in Bar Caporali (Fig. 8-l). The closest parallels have been found in south Tuscany, in the province of Grosseto at Buriano, Badia al Fango, Grosseto (ex-palazzo del tribunale), Pian dei Bighi, Piombino, Roselle and Scarlino (Gelichi 1977a: 310, pl. 2.26-31, 1977b: pls 1.14, 2.15, 1978: 53-7); at Donoratico in the province of Livorno (Gelichi 1978: 55 n. 9); and at Siena (Molinier 1883: 164-5, 167; contrada del Nicchio, Francovich, in press; palazzo di San Galgano, Francovich and Gelichi, in press). The north Tuscan comparisons are in a red fabric and include bowls with a triangular-sectioned rim and shallower basins (Fig. 10). They were unearthed at Bacchereto (Cora 1973: 22b,23b, Vannini 1977a: pl. l); Figline di Prato (S. Pietro, Fig. l0.l-3, Maetzke 1973: l0l); Florence (1972 restoration of the Fortezza da Basso; S. Monaca, Mannoni l97l: 451 no 5l; Fowst collection in Milan; not stated, Cora 1973: pls 27 a,b; in the Florentine zone, Cora 1973: pls l7d, 30b); Montelupo (Cora 1973: pl. 26c; castle, Cannini 1977a: pls l-2); Prato (Castello dell'Imperatore, Vannini 1974b: pl.22A; in a context datable to the second half of the fifteenth century in the Palazzo Pretorio, Francovich et al. 1978: 193, no 1066); Pratolino (Villa Demidoff, Fig. lO, 4-6, Maetzke 1973: 105); and at Signa (Vannini 1974b: pl.26). The north Tuscan variant has even been found in Liguria (Genoa, S. Silvestro, Mannoni 1975: ll7 type 85, Andrews and Pringle 1978: nos 131-4). Kiln wasters indicate production at Bacchereto, Montelupo and Siena. The common function (for serving food? Cora 1973: 41) of the Bar Caporali type in the relative hierarchy of glazed forms is demonstrated by its later development. In Prato a chance find with fifteenth and sixteenth-century material bears the same decoration incised through a slip and covered with the cheaper transparent lead glaze (via Mazzini, Vannini 1974b: pl. 168). In the same city an undecorated version with the same coating was excavated with sixteenth-century pottery (Francovich et al. 1978: 176, no 905). Similar incised slipped bowls have also been found in Florence (S. Monaca) and Pratolino (Villa Demidoff). Bowls in this Archaic Maiolica tradition may have been used at least throughout the fifteenth century. The zaffera in rilievo ornament may have been employed early in this period (c. 1400 25?). The famiglia verde has not been clearly distinguished in excavation reports, but may - to judge from the costumes worn by the figures represented - span the fifteenth century (D'Angelo and TongiorgilgT5:11-13). Its earliest context at Tuscania 96 has been dated to the last quartier of the fourteenth century (Ward-Perkins et a/. 1973: 74). The internally glazed cooking pot, datable at Prato to between the end of the fifteenth century and the eighteenth century (Francovich et al. 1978:263), and the jug with the coat of arms (Fig. 6-2) show that the restored vessels in the Bar Caporali find may not belong to a closed group. Despite this, the find illustrated a time, perhaps in the first half of the fifteenth century, when Archaic Maiolica had been supplanted as a pestige ware by the uncommon and costlier zaffera in rilievo. (Unspecified blue work in 1466 cost twice that in green, Cora 1973;43). There are different reasons, therefore, why the Montalcino discoveries are important. The quantity of early Archaic Maiolica and the presence of blue found in a deposit datable to c. 1350 still make the town hall find unique in Tuscany. On the other hand, Bar Caporali furnished the first demonsration of the continuity and change in the role of this tradition (Blake l97l:373). /ssrsl: S. Francesco refectory At least four groups of pottery have been discovered in the friary of S. Francesco at Assisi, which together with another from S. dndrea, kept in the town library, provide an almost unbroken - even if unrepresentative - series from the thirteenth to the early nineteenth century (Blagg and Blake 1974:150, Blake and Potter 1977: 14-15). A catalogue of the entire collection of over 2000 vessels, of which about 1000 are almost complete, is being prepared (Figs. I l-12). As a preliminary report on the find under the friary refectory has already been published (Blake 1971, Palumbo l97la,l97lb), I shall concentrate on new information concerning the dating of the refectory and the recorded medieval finds in the friary. On the basis of a document drawn up in 1282 to the west of a refectory of S. Francesco and on the basis of the Romanesque form of the barrel vaults on which the pottery lay under the present refectory, Palumbo (l97la:339,343-7) dated the first find to the thirteenth century. Although an analysis of the architectural fabric of the friary has never been published, the few scholars who have expressed views assigned the present refectory to the second half of the fourteenth century (Kleinschmidt l9l5: 44, fig.31 1=pit. 1rr, Zocca 1936: 127). The vaults supporting the refectory are of two distinct forms: rib vaults over the present kitchen and two barrel-vaulted bays under the west end over a store on a lower level. Barrel vaults are not confined to the Romanesque period and these presumably are an addition erected during the expansion of the friary. The only evidence available points to a fourteenth-century date. Firstly, the external arcaded walk continues round the ((new)) infirmary, which was being built in 1337 and 1377 (Kleinschmidt l9l5: 43-4, Zocca 1936: 125-6). Secondly, the first recorded decoration of the inside of this refectory occurred in 1344 (Palumbo l97la:346). Therefore it seems that the pottery may have been placed when the refectory was built towards the middle of the fourteenth century, about the same time as the loggia was added to Montalcino's town hall. It remains possible that the pottery comes from an extension built later in the century. Certainly a building was called refectorium novum in 1436, for which lime was bought at the time of the general renovation of the fabric (Kleinschmidt 1928: 188 no 194, Zocca 1936: 126). Our knowledge of the find has been enlarged by the retrieval by the Carabinieri of some complete pieces and by a more detailed examination of the fragments. In all, the bases of at least 647 vessels remain in the friary, of which 4l2are more or less complete. They are made up of the following fabric/decorative types, most of which are closed forms, probably reflecting their function in the vaults: (D With inclusions, nearly all sooted or kiln-rejected kitchen wares (some illustrated in Blake and Potter 19776 Fig. 6): 75 vessels (48 complete) (ii and (iii) Without inclusions, mostly biscuit and some storage wares, some of which are kiln rejects 367 (2s6) 97 (iv) Whithout inclusions, tin-glazed A) 3l greyish white The number surviving of each form in category (iv C) now is Form 27 Vessels 3 28 841 29 30 557 (10) 4(to) B) bright green C) Archaic Maiolica, most of which are kiln rejects 130 (88) 3l with sixteen bases which belong to forms 29 , 30 or 3 I (Figs. l4- I 5). The decorative range is similar to the first Montalcino find and over half the jugs (form 30) are of the predominant Montalcino form. Since l97l some fragments have been seen which are decorated in purple and grey (perhaps derived frorn manganese), and others with blue alongside the habitual purple and green. But, like six post-medieval fragments, it is possible that these were discarded during a later repair to the refectory floor. .Assrsrl S. Francesco north room The second recorded find was made in l97l-72 while the fill beneath a floor in a room in the north range was being removed (Palumbo l97lb: 93, Blagg and Blake 1974: 150). It is not known if the fill was deposited at one moment. The pottery recovered is largely fragmentary with the exception of numerous small bowls (for washing fingers, perhaps). It is made up of pieces representing at least 390 vessels, most of which are glazed open forms and therefore probably destined for use on the table: I II III Decorated in blue, green, brown andlor lustre, some of which are also slipped and incised Archaic Maiolica with green glaze on the undecorated surface Archaic Maiolica with white tin glaze on the undecorated surface 18 vessels 47 \') IV Archaic Maiolica with brown or greenish glaze on the 22 undecorated surface V Plain brown or olive-green glazed bowls (Blake and Potter 1977: fig. 8) 178 43 VI Plain green glaze with brown glaze on the other surface 16 VII Glazed und unglazed coarsewares, including some biscuit The Archaic Maiolica consists (in order of approximate frequency) of broad twohandled basins, various bowls, including one lobed type, two-handled cups, squat and carinated jugs, including one with an applied relief head and other fragments with applied pine cones (Figs. l6-19, Tav. XVa). The decoration consists mainly of schematic leaves and flowers. There are some letters, in some cases crowned, and a fragmentary representation of the Symbols of the Passion (Tav. XVa). Some bowls are undecorated or only bear a central cross crosslet (cp. Fig. 20-l). Among the presumably residual material is part of a form 30 jug decorated with a bird. The Umbrisn setting Umbria offers a similar range of evidence as Tuscany, but less of it, despite the fact that early finds at Orvieto have for long typified Archaic Maiolica. Only in a few other Umbrian museums has local medieval pottery been kept and only recently has local interest been aroused, leading to the preservation of some chance finds and to archeological excavation (Blagg and Blake 1974: 150-2, to which the Gubbio excavation should be added). Like Cora and Tongiorgi in Tuscany, Palumbo's (1971a: 348-58) first step in ceramic research was to examine the Assisan archives. He reported that the earliest mentions of potters in Assisi were made in 1257 ,126l and 1270. The account books of the friary record purchases of vosa bionchi and vasq verde from 1354. But, as some of these were brought 98 from Deruta by Cecce Allexandri, the place of manufacture of the others remains uncertain. Apart from Deruta (Niccolini, in preparation) and Orvieto (Imbert 1909), little archival research has apparently been undertaken in the region. As was already known (Cristofani 1909), the Assisan references demonstrate Deruta's ability in the 1350s to supply other centres with glazed pottery. The earliest known purchase of vasis pictis by the abbey of S. Maria Valdiponte dates to 1280 (Blagg and Blake 1974: 167). Tiles de terrs cocto invetriata de vetro albo (tin-glazed?) are cited in connection with Orvieto cathedral in 1321. The same town taxed/o rnaciata. .. ciotularum pictarum in 1334 and fixed the prices of ciotola picta and ciotola alba in 1350 (Imbert 1909: 12, 16, I 8). Gubbio made a concession in 1349 to a Vasarius vosorum pictorum and to other potters in order that they might make in the city and district vasa terre vitriota bono et octo od ponendum sd ignem et coquendum coquinam et calefaciendom aquam sicunt fiunt Perusii et in pluribus aliis civitotibus (Bon- fatti 1872: 213). Paintings and bacini indicate more certainly the kinds of pottery in use. A jug (Tav. XVb), painted on the north wall of the choir of Ss. Domenico and Giacomo at Bevagna, resembles the form 29 found under the refectory. Longhi (1973: 29) assigned these frescoes to the Master of the Maestd delle Volte and dated them to the second decade of the fourteenth century (Toscano, personal comunication). Arcaic Maiolica is not clearly represented in the Basilica of S. Francesco. Green jugs like those in both finds and small brown bowls like those from the north room are shown on the knight of Celano's table, a scene from the life of St. Francis which may have been painted between l29l and 1305 (Whitehouse 1976: 187, fig. l, Baccheschi 1966: 90). An outline form 3l can be seen alongside a glass (?) flask and beakers in the left-hand niche over the bed of the resuscitated woman, one of the final scenes in the cycle which may have been painted a little later. Only a few churches in Umbria are still decorated with bscini (Mazzucato 1976: l7). Those on the upper part of the bell tower of Narni cathedral, which may have been built in the fifteenth century (Serafini 192'7: 178), consist mainly of Archaic Maiolica bowls decorated with floral patterns, of a few blue-decorated (including relief) bowls, and of plain green and green and brown-decorated incised slipped bowls. Some decorative elements resemble the Archaic Maiolica from the north room in Assisi, and both groups contain a si- milar range of wares. A number of Umbrian churches are decorated with tiles instead of bowls. The semi-circular ones under the arched corbel tables of the penultimate stage of the bell towers of S. Chiara and S. Francesco demonstrate the presence of green glazein Assisi in or before 1239, when bells were ordered for S. Francesco (Palumbo l97la: 334-5). The tiles of the upper altar within S. Francesco have provided the earliest evidence for Archaic Maiolica in Italy (see page 91) and some in the lower church may be the earliest examples of the Orvieto relief variety. At the west end on a tomb, later transformed into a gallery by the Nepis family, a horizontal row of diamond-shaped tiles once bore relief busts, two of which are still decorated in purple (Tav. XVc,d). The corbels above them are late thirteenth century in style and closely resemble the capitals of the lower church doorway, which may have been equiped with doors in l27l (Pa- lumbo l97la: 337). The stratified finds from the only medieval sites so far excavated in Umbria appear to confirm the later dating of the north room group at S. Francesco. Two datable horizons were isolated during the first season on the Rocca Posteriore above Gubbio. A rim sherd with tin-glaze on both surfaces and a basin, both of Archaic Maiolica, came from a deposit formed before the demolition (possibly in 1383) prior to the construction of the last fortification. In the debris of the destruction or abandon, which presumably took place sometime between l52l and 1530, were found wares similar in range to those in the second find atAssisi(Whitehouse etal.lg'76:249,251-2,258-9,262,nos1-2,8-9).Notmuchpottery was found in medieval contexts at S. Paolo Valdiponte. In the layers associated with the refurbishing of the monastery assigned to the last three decades of the fifteenth century, a number of Archaic Maiolica fragments, particularly of basins like those from the north room at Assisi, were found. It is unlikely that these were residual, as this ceramic tradition 99 was not apparently present on the site when the monastery was substantially rebuilt in the mid-thirteenth century (Blagg and Blake 1974:107,122-3, l3l-2, 153-7, nos l-6, Blagg and Fleming 1978). Only a few examples of the forms found under the refectory have been preserved in Umbria. Apart from the painting at Bevagna, jugs similar to form 29 have only been found at Perugia (Wallis l90l: fig. 44, Cora 1973: pl. 3l8b) and at Orvieto (Museo dell'Opera del Duomo, inv. nos 153,278). The two small jugs at Orvieto are atypical in that collection and may well be chance combinations of features from the common applied-spout jugs and the pedestal-based trefoil-mouthed jugs (Whitehouse 1967: 76). Similar jugs, but with only a slightly restricted foot, are known in the Marche at Recanati and Tolentino (see below). Form 31, which is uncommon at Assisi, is also rare elsewhere. There are only three examples in Orvieto museum (inv . nos 221, 352, 472, cp. Imbert 1909: pl. l3). Form 30 is better known in Umbria. There are twenty examples among the 145 tinglazed closed forms exhibited in Orvieto (Garzelli 19'72:- ll3, nos 430-1, Orvieto 1977:218, Whitehouse 1967:76 form l3), six of thirty-four in the Moretti collection of finds from Orvieto and Viterbo, ten out of the seventy-six seen in the Magnini collection at Deruta but none in the communal museum at Todi (Blagg and Blake 1974: 150-2). All the jugs examined from the presumed fifteenth/sixteenth-century group excavated near the Arco estrusco in Perugia have applied spouts. The basins in the group resemble those from the north room at Assisi and the cups are covered with tin-glaze (Fig. 2O,Blagg and Blake 1974: l5ll. Although much less research has been undertaken in Umbria than in Tuscany, the development of Archaic Maiolica appears to resemble that suggested for Tuscany. The earlier iypes are uncommon and the later ones include different forms, in particular broad open bowls or basins, which may still have been in use in the sixteenth century. The written evidence hints at the diffusion of glazed wares and the growth of at least one specialized centre in the mid-fourteenth century. In general the Umbrian evidence confirms the early nature of the refectory find at Assisi but cannot yet be used to distinguish between the two dates so far proposed between c.1250 and c. 1350. For the presumed group I'rom the north room of the friary a date somewhere between before 1383 and before 1500 is likely (perhaps 1350/1450) on the basis of the Gubbio excavation and of the absence of wares, common in Assisi (S. Andrea), whose dating to about 1500 at S. Paolo Valdiponte has now been confirmed (Blagg and Blake 1974: 150,157-8, Blagg and Fleming 1978). The quantity of material from under the refectory at Assisi, whatever its date, makes it one of the most important finds of medieval pottery in Italy. The other finds, the tiles, the paintings and the written evidence provide a relatively complete picture of the way this material was used and developed. Tolentino: S. Nicola cloister The Marche are the least studied of the three regions considered in this paper. This is partly compensated for by the number of late-medieval churches decorated with maiolica. At Tolentino there are bacini on three buildings, two of which bear Archaic Maiolica' Only a dozen of those in S. Nicola's cloister have been published (Serra 1929: fig. 572,Toesca ilSt: fig. 723, Bellini and Conti 1964:31, Buerger 1974: fig.l). The cloister is first mentioned in 1325 in connection with a well dug there in l30l (Gentili 1966: 68, 166). The style appears to be thirteenth century (Tav. XVe,f, Roli 1967: 559 pl. 2, 560 pl. 2, Serra 1929: lDi;, and, as the cloister is not mentioned in bequests for the fourteenth-century rebuilding programme, it was presumably built after the monastery was taken over by the Augustinians in 1235 (Gentili 1966: 30, 165-7, Massaccesi and Gentili 1912: 28). On the three unaltered sides of the cloister there are places for 266 bacini, 139 of which are empty and seventy three of which are filled with Archaic Maiolica alternating with green or brown-glazed bowls. The cavities of nearly all the tin-glazed bowls are decorated with a star shape or schematic foliage. Some of the latter are on a cross-hatched 100 ground. A human bust and an Agnus Dei with the Banner of Victory are the only figural representations. The brims are either plain or decorated with stylized motifs like those in the vertical margins of Archaic Maiolica jugs, or with leaves within a vine scroll or on either side of a wavy line (Fig. 2l.l-3, Tav. XVIa,b,c). It would not have been difficult to insert bscini after the construction of the cloister, as they are only four metres above the base of the supporting piers. And, as the few remaining bacini on the south appear to be decorated with different designs (perhaps of heraldic type), it could be suggested that there were two phases of bacini insertion. Talentino: S. Froncesco Archaic Maiolica can also be seen on the east end of S. Francesco. which overlooks Tolentino's main square. This part of the fabric is thirteenth century in style (T.C.I. 1962: 393) and belongs to the original construction which was apparently built in 1270 (Milozzi, personal communication). Some of the wall-paintings at the east end have been assigned to c. 1330 (T.C.I. 1962:393), and another is dated 1362. Only twenty five of the I l8 bacini spaces now visible are filled with Archaic Maiolica. They are brimmed bowls decorated with geometric, vegetal or heraldic patterns (Fig. 21 .4-6, XVId,e). Although some of the ornament was also painted on the bowls in S. Nicola's cloister. the decoration of the S. Francesco bacini is executed with less care and includes a new element, a row of Ss, on the brim. No example survives on S. Francesco of the finely executed patterns on a cross-hatched ground. Tolentino: S. Nicola Cappellone The paintings on the walls of the Cappellone in S. Nicola are perhaps better known to pottery historians than are Tolentino's bacini (e.g. Reggi l97l: n" 375). Four separate topics are depicted. Orr the vaults figures represent the doctors of the church, the virtues and the vices. Scenes from the Life of Mary occupy the lunettes below, scenes from the Life of Christ cover the upper wall and scenes from the Life of S. Nicola are the subject of the lo- wer register (Roli 1967: 556-60). Archaic Maiolica is represented in two scenes (Tav. XVIIa, XVII bis, a-g, Roli 1967:547,550,553 in colour) and other closed forms can be seen in the niches below the Crucifixion. The jug in the Birth of Christ is of the tribolate early form known elsewhere, except that here it has a strap instead of a rod handle (cp. Urbino below). The jug on Christ's table at Cana resembles the spouted type found under the refectory at Assisi (form 29). The four or more large amphorae and the large pitcher at the lower end of the dining room are rare (cp. Tuscania , Whitehouse 1978b: 48 and Fossombrone below). Of 5390 vessels bought by the friary at Assisi between 1354 and 1379, only sixty seven were described as ampforis/amphoris/anforis, none of which may have been decorated in this manner (Pa- lumbo It 197 la: 351-5, 358). is not known exactly when the frescoes were painted. Nicola Guarutti may have been buried in the chapel in 1305 (Gentili 1966: 123-4, 137). In 1320 a miraculous cure of eyesight at his tomb was tested on the figuroe in ecclesis sancti Augustini depictae (Gentili 1966: 139,166). The building is not clearly identified in any document before a chaplain of S. Nicola's chapel was left money in 1348 (Volpe 1965: 85, Rivosecchi 1927:5-6, cp. Gentili 1966: 68, 138, Massaccesi and Gentili 1972: 28). The Life of S. Nicola, which may not have been painted at the same time as the scenes of the other lives (Volpe 1965: 47 , Corbara et al. l97l: 198, 208), must have been depicted after the miracle shown, which took place in l32l (Volpe 1965: 46, Roli 1967: 559), and presumably after the trial for S. Nicola's canonization and the completion of the first biography in 1325-26 from which the scenes may have been derived (Volpe 1965: 46, Gentili 1966: 132, 138). Stylistically the cycles which include the pots have been assigned to a period between c. 1335 and 1345, because the paintings contain elernents derived from earlier works and as one of the Tolentino sce- l0l nes provided the model for one of the panels of a polyptych dated 1345 (Volpe 1965: 46-8, Roli 1967: 542-3, 554, see below). The Marchigian setting No systematic search of written sources, undertaken to document the medieval pottery industry of the Marche, has yet been published. References have been found to vasario etc. in the oldest documents available, but it is not known in what material the persons socalled worked and, where ceramic is clearly intended, what kinds of pottery they made (Cioci 1977: 34, Fabiani l95l:217-18,221, Grigioni l9l4: 16-17). An exception is Fano whose 1386 export tax tariff Iisted Vasa de terrs & de preta depincti et inuetriati. In 1398 a decree was issued there to encourage Figholis seu Magistris vosorum et vrceorum vitreatorum to take up residence and practise their craft in the city. An agreement in 1428 between two such craftsmen from Forli and Fossombrone recorded in the inventory of the workshop of the former Libram vnom pulueris azurri, libras quatuor mangonesii and vntias tres smalti azurri (Castellani l93l: 17-20). Only two paintings known to me show what may be medieval maiolica. Three decorated jugs are represented in an upper panel of the polyptych dated to 1345, which was once kept in Macerata Feltria (Pesaro province, Tav. XVII bis h, Volpe 1965: 4l-2,82). The other painting is on the wall of the north apse of the crypt of S. Maria della Rocca at Offida (Ascoli Piceno province). The jug held there is decorated with three dark sprigs within a horizontal band on a white body, is of the pedestal-based, trilobate-mouth form, and has a kink in the handle. The fresco cycle has been assigned to the second half ofthe foureenth century (Serra 1929: fie.497). As more than one type of medieval maiolica was current in the Marche, it is more convenient to discuss the pottery itself on a geographical basis. Only some of the bacini (Blake 1973, cp. Mazzucato 1976: 16-17 and Maetzke 1978:97-8 n" 25) and some of the finds made before 1973 have been examined. Apparently no stratified maiolica has been excavated (Blagg and Blake 1974: l5l, Maetzke 1978: 98, Rocca di Senigallia, conserved in the Superintendency of Antiquities of the Marche at Ancona). Only fragments of the bases of some of the bacini once in the northern province of Pesaro remain in situ (Passeri 1879: 12-13 , 244 nn. 4-5). There are, however, a few chance finds. Fourteen jugs, a two-handled beaker, a large bowl, all Archaic Maiolica, and a glass flask were acquired from a building site outside Fano. These, and other glazed fragments and unglazed vessels left on the site, apparently came from a well l2 metres in depth. Most of the jugs are of the carinated form with pinched handle bases. Both features are typical of finds in neighbouring Emilia Romagna and only a few examples of carinated vessels are known in Umbria and the Marche (Blagg and Blake 1974:156 n" 15, Maetzke 1978: fig. l5). Three of the jugs with a rounded profile are decorated on the front only. The pale fabric is of an off-white, buff or pinkish colour, except one red example. Only the beaker and a small jug, which are tin-glazed all over, depart from the standard glaze combination. The decoration is mainly geometrical and floral, including an instance of the stylized marginal motif in the main part of the ornament. Coats of arms adorn four jugs and a floriated initial is on the front of another. The large bowl is exceptionally decorated with blue alongside the usual purple and green (Figs.22-3, Tav. XVIIIa-d). The jugs in the group can be compared with some of those found at Faenza assigned to the latter part of the fourteenth century (Blake l97l: 369-70 nos 12-14) and to jugs from Rimini which bear coats of arms and initials associated with members of the Malatesta family who died between 1364 and 1432 (Museo Civico, Massera 1925:29, Albini 1929:51-3, 1930: l6-17). The group, however, Iacks the <early> decorative elements and the careful compartmentalisation on the jugs found in the cemetery at Faenza (Liverani 1960: pls 12-14, 15 c-f, 18). The Fano group may therefore date to about 1400 or a little later. The Malatesta coats of arms is to be found on a large pitcher and jugs represented by fragments retrieved during clearing outside the northern wall of the Rocca of Fossombror02 ne (Fig. 24-3, cp. Rimini reference above and Cora 1973: pl. 317 c). Other Archaic Maioli ca fragments include jugs with geometric, floral and compartmentalised decoration as well as part of another coat of arms, and some basins in a range of pale fabrics covered with a thin white opaque or yellowish glaze on the undecorated side (Fie.24.l-2). There are too three fragments decorated in purple and blue. These and the incised slipped basins found on the Rocca resemble lhe bscini on the side of the early fifteenth-century oratory of S. Monica at Fermo (see below). Although the presence of creamware, transfer-printed and eighteenth-century floral wares shows that the pottery was discarded in more than one period, there are no chronologically intermediate types as found, for example, during the restoration of the ducal palace in the same town, (Museo e Pinacoteca A. Vernarecci). Elsewhere in the province of Pesaro I know only of single finds of Archaic Maiolica: a pedestal-based jug fragment from Urbania and two in Urbino. The latter comprise an early form with a strap handle (cp. the Tolentino frescoes) and a later type covered all over with an opaque glaze (Fig.25, Tav. XIXa, Serra l92l: pl. 6). The only surviving bacini in the provincial capital of Ancona are on the apse of S. Maria della Piazza. whose erection is presumed to have preceded the works recorded in 1210 and 1223 (Marinelli 196l: 165,172-3). The two decorated in brown, green and blue are the so-called Proto-maiolica imported from south Italy (Buerger 1974:246). Finds of Archaic Maiolica made in the city include an almost complete jug with a band of clay applied to the spout (cp. Buerger 1978:. 136, n" 144), a cylindrical neck like that of Assisi form 31 and a carinated body sherd with compartmentalised decoration paralleled at Faenza, all of which are decorated in purple and green (Maetzke 1978: 100-1, figs 14-15). In the province small fragments have been found at Ostra and at Loreto with a tile of Archaic Maiolica (Cioci 1977: pl. l3 top left and bottom right?, Alfieri et al 1969:32no 16l, 37 no. 30A). Many bacini survive in the province of Macerata. Apart from those at Tolentino, the thirteenth-century facade of the cathedral of San Severino Marche bears five Archaic Maiolica bowls (T.C.I. 1962: 375). The decoration in purple and green (in one case purple only) is floral or geometric with Ss on the brim where it survives. The one larger bowl has an elaborate composition (Tav. XIXb). The bacini above the side door of S. Francesco at Sarnano consist of one purple and green and two purple and blue bowls (Tav. XIXc,d), the fragmentary one of which may be Proto rather than Archaic Maiolica (cp. Maetzke 1978: fig. l4), and three Spanish lustreware bowls of Pula type. The latter was employed on churches in Italy between about 1330 and 1425 (Blake, in press A). The only date proposed for the church is fourteenth century (M.P.I. 1923: 96). The maiolica on the facade of Ss. Annunziata at Colmurano has the typical dark blue Renaissance decoration. The other bscini are incised slipped bowls like those at Fossombrone and on S. Monica at Fermo (see below). Presumably they were inserted at the same time as the fifteenth-century (?) terra cotta doorway. The only Archaic Maiolica finds reported in the province are in Recanati. The applied spout jug resembles one in the Tolentino frescoes. The carinated cup, which is only lead-glazed, and the jug with the tubular spout, are unusual and may perhaps have been imported into the region (Maetzke 1978: 99, fig. l3). In the province of Ascoli Piceno two interesting series of bacini are to be found at Fermo. A porch was added to the south side of S. Agostino towards the end of the fourteenth century and adorned with at least thirty two bowls (Maranesi 1966: I I , Toesca I 95 I : 68). The twenty survivors are all of a similar form and have a buff fabric (Fig. 26). Thirteen are decorated with purple and blue, four with purple, blue and green, two with purple alone and one with purple and green. The subjects represented are mostly real or mythical animals or radiating floral or geometric patterns (Buerger 1974: fig.2) including three examples of the same intersecting arcades (cp. Bernardi and Viale 1957: pl. 38 fig. 65). Cross-hatching is often employed both within the subjects and as the ground. Most of the few surviving brims are filled with short straight lines. The exceptions are the purple initial and cross which stand alone on a plain ground. The oratory of S. Monica adjoining the east end of S. Agostino must be one of the 103 best dated buildings, for its construction is recorded in 1423 in an inscription on the facade and in 1424/25 in a contemporary document (Maranesi 1966: 75). The bacini on its visible side wall consist of incised slipped basins and bowls, plain or decorated with purple as well as brown and green like those at Colmurano and Fossombrone, and eight brimmed bowls in a buff fabric covered with an opaque white glaze decorated in purple and blue. The abstract and floral decoration of the latter cover the visible surface of the bowl but are less precisely and less minutely executed than the S. Agostino bacini (Buerger 1974: figs 3-4). The few bacini of decorated maiolica which survive at Ascoli Piceno are of a different type and are on earlier churches. The only remaining bowl on the facade of S. Maria delle Donne, which was apparently built in 1232, is of a dull light brown fabric and is decorated with a bird enclosed in a geometric band in purple, green and red (Mariotti 1925: 137, Buerger 1974: fig. l2). The facade of S. Venanzo, which has been assigned to the thirteenth century, bears three bowls decorated in purple and blue with a bird, geometric and /or plant motifs, and one bowl with an indented rim decorated with a plant in purple, green and red (Mariotti 1925: 116, Calzini l9l5: pl. 4 - lhe bird is incorrectly represented, Buerger 1974: figs.9-l l). Only the pinkish brown fabric of the fragment decorated with a bird is visible. There is little other evidence for these types in the province. A fragment of the cylindrical neck of a jug or pitcher (?), decorated in a similar style, has been found in the ground at Ascoli (Fabiani l95l:. 219). The brimmed bowl which has disappeared from S. Agostino in Montegiorgio was described as decorated with four fish, a plant scroll (?) and ovals executed in green and red on a blue ground. The bocino was presumably inserted before it was enclosed in the sacristy, which was painted in 1380 (Serra 1929:310,343 - but note his use of blue and red in describing bacini at Tolentino, 342). The bacini and chance finds in the Marche suggest that Archaic Maiolica of the standard Tuscan and Umbrian type was in use throughout the three more northerly provinces. Only on a few early fifteenth-century pots was blue used as an addition to, or as a substitute for green in, the traditional purple and green bichrome palette. In the southern province of Ascoli Piceno blue was employed in this manner towards the end of the fourteenth century in decoration of Archaic Maiolica character. Whether this was a result of the influence of south Italian Proto-maiolica or not cannot yet be established on the basis of the few earlier imported examples at Ascoli Piceno and Ancona (cp. Buerger 1974: 246, Maetzke 1978: 98). The Archaic Maiolica in the Marche differs also in some other respects from that found further west. A common element in the decoration found in early contexts is the leaf with a cross-hatched lobe (e.g. Toesca 195 I : fig. 273) which occurs in later groups in Umbria. The few closed forms found or depicted in the Marche suggest that in this region the trefoil-mouthed jug had a strap instead of a rod handle and that the foot of the applied spout jug was only slightly waisted. As so few examples of Archaic Maiolica have been found in the ground, it is not possible to suggest changes in the quantities or in the forms available. It is clear at Fermo that between about 1375 and 1425 the more careful tradition of applying decoration, which included animals and fine cross-hatching, was replaced by a more hastily executed abstract style. The relative paucity of evidence in the Marche highlights the significance of the quantity of bscini surviving in Tolentino and the importance of the range of vessels represented in the frescoes. Conclusion From this summary account of Archaic Maiolica in north-central Italy it is possible to identify two chronological phases distinguished by form and decoration. The principal finds at Montalcino, Assisi and Tolentino belong to the early phase, datable between the middle of the thirteenth and the middle of the fourteenth centuries. It is typified by the finely potted jug with a trefoil-shaped mouth and pedestal base, carefully and closely decorated with a standard bichrome scheme. Although it may have been made in every north 104 Italian region, it is not commonly found in the ground (Piedmont, Palazzo Madama at Turin, Mannoni, personal communication; Lombardy, Blake 1978b: 152-6; Veneto, Bertacchiet al. 197'7: 16-17,32-3,65; Emilia-Romagna, Nepoti 1975: 80, in press, Liverani 1960: pl. ll, cp. Volpe 1965: 30-l; Liguria, Mannoni 1975: 107-8, Mannoni and Mannoni 1975:126; cp. north Lazio, Andrews, in press). There existed, therefore, a well defined tradition in the north which contrasted with the confusion of early maiolica styles in south Italy (Liverani 1937: 9-10, cp. Whitehouse 1978b: 48-9). In the late phase, datable between the middle of the fourteenth and the end of the sixteenth centuries, a wider range of forms came into use, the potting and decoration were less refined, and regional distinctions became more evident. More of it has been found in the ground together with better quality and more highly prized maiolica with different decorative schemes in which dark blue predominated. It is possible there were at least two other phases. At the start, when the imported techniques were presumably combined with local decorative taste, it is unlikely that the first products would have been uniform either in type or distribution (cp. Jope 1972-73).lt is also possible that there was an overlap between the early and late phases, when the earlier type continued to be produced for its habitual market alongside the new cheaper variety (e.g.the north Tuscan famiglio verde,Berti and Tongiorgil9TTa:136,147); or there may have been a transitional phase (cp. Nepoti 1975: 80). These developments should be considered in their social and economic context. It can be suggested that the products of the early phase were supplied to a limited social stratum with well defined tastes, perhaps the middle class formed during the thirteenth-century urban expansion. The late fourteenth-century plagues led to an increase in the standarci of living of both the rural and urban subordinate classes. The building boom of the fifteenth century created a new class of artisans. These newly enriched groups, through the process of emulation recorded by moralising chroniclers of the fourteenth and fifteenth centuries, were responsible for the growth in demand for tin-glazed pottery which had previously been considered a quality ware (Blake 1978a: 441-7). If this interpretation is accepted, the pictorial tradition of medieval maiolica provides an incomparable source for the study of lay tastes. In fact ceramic evidence is rarely employed except to construct its own history and to date archaeological layers. Enough pottery has now been accumulated for it to serve as evidence in socio-economic, art and architectural history (Liverani 1973: 104, Blake, in press B). To conclude, it seems that the first chronology which Ballardini proposed was not entirely mistaken, for Archaic Maiolica was not widely available before the middle of the fourteenth century. Acknowledgments In addition to those mentioned when this thesis was first outlined in 197 | (Blake l97l : nn. 1,26,52,54),I thank the following for allowing me to publish material then in their care: in Tuscany, Dr Fossi, director of the Museo delPalazzo Davanzati (Florence), Guido Morozzi, superintendent of Monuments (Florence), Alberto Cornice, Superintendency of Galleries (Siena); in Umbria, Gerhard Ruf of the Sacro Convento of S. Francesco (Assisi), the Magnini family (Deruta), Gigi Moretti (Orvieto), the communal administration of Todi; in the Marche, Liliana Mercando, Superintendency of Antiquities (Ancona), Gian Galeazzo Scorza (Fano), Giuseppe Ceccarelli, director of the civic museum of Fossombrone, Floriano Grimaldi, director of the library of the Santa Casa (Loreto), Nicola Stollagli, Father Superior of S. Nicola (Tolentino), Corrado Leonardi, director fo the communal library of Urbania, Piero Torriti, superintendent of Galleries (Urbino). I thank also Riccardo Francovich, Sauro Gelichi and Guido Vannini for keeping me informed of recent finds in Tuscany, Otto Mazzucato for drawing my attention to the pottery represented in S. Croce (Florence) and for his observations during a visit to the Marche in 1970, Janet Buerger for generously making available drawings and photographs taken during our 105 visit to the Marche in 1973, David Whitehouse for the restoration and drawing in the British School at Rome of the some the Assisi finds, the Leverhulme Trust Fund for supporting the collection of material in 1972-73 and 1976, and the University of Lancaster for the provision of inter-library loans, for the typing of this text (Janet Atkins), and for the preparation of the drawings for publication (Rick Turner). HUGO BLAKE LA MAIOLICA ARCAICA DELL'ITALIA CENTRO-SETTENTRIONALE: MONTALCINO, ASSISI E TOLENTINO Sono troppo giovone per qver conosciuto Gaetano Ballardini. Tuttovia, come altri studiosi di storia ceramica, ho usufruito dei risultati delle sue fatiche, in particolare il museo, la biblioteca, I'archivio fotografico e la rivista che egli ha fondato a Faenza. Come medievalista, il mio compito i parlare della prima cerqmica locale coperta da una invetristuro piombifera opacizzata con stagno, sovente chiamata <<smalto>>, in italiano. Ballardini ers cauto nell'assegnare uno dats all'inizio di questo fase <<arcaica> della produzione di maiolica. Sesssnta onni fo egli dubitava che lo smalto venisse usato prima della seconda metd del XIV secolo (Ballardini I9I8: 4). In seguito, poichd un trattato scritto nell'Italia nord-orientale nel 1330 riportava I'uso da parte dei ceromisti di stagno e piombo nella fabbricazione delle invetriature, egli affermd che questa tecnica era stata usata fin dall'inizio del secolo (Ballardini 1975: 34, 1964: 224). In un'altra occosione egli attird I'attenzione su un prodotto oncoro precedente, il boccale trovato durante i restauri di S. Frqncesco a Bologna, databile, in base al contesto, sl 1274 (Ballardini 1937: 96, per una data oncor precedente vedere Nepoti 1937a: 188). Il suo discepolo e successore, Liverani (1937: 12-13; 1958: I0), mise in luce le prime date sicure stabilendo I'esistenza di maiolica arcaico nel XIII secolo, e precisamente le piastrelle un tempo sui gradini dell'altare principale nella Chiesa Superiore della Basilica di S. Francesco ad Assisi, databile alla metd di quel secolo (probabilmente il 1235/39, secondo Polumbo I97Ia: 333-4); e il piatto decorato con lo stemma degli Angioini in usofra il 1268 e il 1272/73. Alcuniannifa Whitehouse (1971: 277-8) propose un inizio per la tradizione dello smalto nel XII secolo in base u contesti qrchitettonici q Paviq e Lucero che ora non sembrqno essere cosi ontichi (Whitehouse, 1978a: 60, 1978b: 49, in stampa: discussione, Aguzzi e Blake, in stampa). Quanto al luogo d'origine dello smalto, Ballardini (1937: 96) pensavo che, sebbene Ia tecnico fosse nots nel Medio Oriente, essa si fosse sviluppota in ltolia nell'ambito della tradizione della invetriatura piombifers ussta nel periodo romano. Recentemente Liveranr ( 1973: I0I, 106, cfr. Berti e Tongiorgi 1977s: l3l, Vannini 1977o: I2) A stuto pii cauto. Infatti, nello fase attuale di ricerca sarebbe prematuro azzardare ipotesi (Dimions d'Archimbuud 1973-74: 426). E necessario che noi sappiomo di pii sul consumo itsliano di prototipt esotici e anche sui primi prodotti italiani. Ci sono poche testimonianze sttendibili nell'Italis settentrionale e centrosettentrionale. Lo smalto sembro essere ststo applicato primo a mattoni e piastrelle, forse prima di essere usato[sulla ceramica, ad esempio sulla facciata in muttoni di S. Maria del Popolo a Pavia datobilefra lafine dell'Xl secolo e il ll30 circa (Aguzzi 1970, Panazza 1964: 13, l6-18, Peroni 1967: I2I-2); e sulle piastrelle del pavimenta attribuite al convento francescano costruito a Savona fra il 1259 e il 1266 (Cameirana 1973: 135), e su quelle attribuile alla ricostruzione nel 1284 della Badiafuori Firenze (Cora 1973: 41, tsv. I), La prima ceramico locale con smalto, databile, conosciuta, sopravvive come decorazione architettonicq (i cosiddetti bacini) su chiese, ottribuite ollo prima metd o alla metd del XIII secolo (Blake, in stampa B), ad esempio S. Lanfronco di Pavia (inizio XIII secolo, Romanini 1964: 13, cfr. Aguzzi e Blake, in stampa), S. Francesco o Bologna (1250/63, Rubbiani 106 1900: 2-3, Nepoti 1973b), e S. Cecilia o Pisa (collegato con bacini importati databili (?) slla prima metd del XIII secolo, Berti e Tongiorgi 1977a: 5-6). Non i scopo di questa relazione offrire nuove ipotesi sulla cronologia e la geogrofia dette origini della tradizione ceromica con smalto nel nord ltalis. Io intendo invece illustrare nel loro ambiente regionale lo vsrietd di maiolica arcsica trovoto in tre grandi gruppi, che sono stati precedentemente pubblicati solo in parte e che sono in due casi temporoneomente inaccessibili. Si tratta dei vosi trovati nelle volte del polazzo comunale di Montalcino e in quelle del convento di S. Francesco ad Assisi, e i bacini che sdornano S. Nicola a Tolentino. NellaFig.2T sono indicati I'ubicazione di questi e di altri posti menzionati nel testo. Montalcino: palazzo comunale Peleo Bscci, che fu sulla scena del ritrovamento subito dopo che era stato fatto, in' tendeva dedicare una monografia a Le Ceramiche arcaiche di Montalcino (Faenza 17 (1929): 104). Poichi i suoi oppunti furono ceduti, alla sua morte nel 1950 (Cornice, comunicozione personale) e poichi quetli della suo conferenza a Faenza (Faenza 17 (1929): 36, 98) furono distrutti net 1944 (Liversni, comunicazione personale), le circostanze del ritrovomento debbono essere ricostruite indirettomente. La pii ontics indicozione dellq data della scoperta d un'etichetts oll'interno di uno dei boccali privi di rivestimento, dove si legge che essofu esposto allaMostra d'Arte Antica tenuto u Montalcino nel 1925. Toesca /tgZZ: 1080) affermava che <<i vasi di maiolica [furonoJ ritrovati... nel rinfianco delle volte sulla loggio det pubbtico palozzo>> (Tav. XIIa). Secondo un abitante del luogo, I'svvocsto Colombini, la Ceramica veniva dalle volte sulla campata pii vicina a Piazza del Popolo. Il palazzo comunale come i ora ,D composto di due diversi fobbricsti. La parte pii antica a -ovest O di muraturq pii rozza e ports una tsrgs in parte deteriorata su cui si pud leggere la data 1285 . Lo parte aggiunta che dd sulla piazza A fatta di pietre pii grandi e preparata con pii cura, ed ha finestre pii grandi. Entrambe le caratteristiche suggeriscono unq dato posteriore (Rodolico e Marchini 1962: I6l, tavv.52-3). La loggia, che appartiene o questa con altre logge a due campate del palazzo comunale di parte -Msssaaggiunta, d stota confrontata Marittima e del Palazzo Nuovo del Podestd di Son Gimignano. Quest'ultimo fu costruito net 1338 e Paul (1963: 106) pensd cheforse tutti e tre erano stati costruiti nello stesso periodo, cioO nellu prima metd del XIV secolo. Toesca (1927: 1080) propose una data anteriore intorno al 1300 e Toker (comunicszione personale) una data posteriore intorno al 1350. Prims che il museo civico venisse chiuso nel 1973, c'erano 46 boccoli di maiolica arcaica nella sezione storico artistica. Nellq stsnzs orcheologica 123 vasi privi di rivestimento, tro cui biscotto, cersmica da cucins, grandi vasi ed altre forme di ceromica fine, sppaiono essere del periodo medievsle e provenienti dallo stesso ritrovamento, perchd su quasi tutti si possono notare tracce di malto, che invece non si trovano sui vasi romani e protostorici della stessa collezione (Csrli 1972: I). Nell'ufficio dells Sovrintendenza slle -Gallerie di Siena una brocco portsva I'etichetta <vosi e frammenti... rinvenuti entro la volta di un ambiente detl'ospedole di Montatcino [dsl 1957 il museo, Carli ]972: VIII|...sffidati ql Soprintendente Bocci>>. Nel 1970 questo boccale fu tenuto insieme con un biscotto kon maltq aderentd e altri due boccsli di msiolicq arcaica, due scodelle e un bocino (Fig. I, Tqv. XIIb,c,d). Solo due delle forme aperte, che sono decorate in uno stile posteriore, sarebbero fuori posto nel ritrovsmento nel palazzo comunale. Fotografie scottote negli anni venti mostrano altri due esempi che non si trovano pii nel museo (il boccale a sinistro nella tav. XIId, riprodotta ds Toesca 1927: fig. 771, e I'alberello della Tav. XIIe). Possiamo quindi concludere che slmeno 49 forme chiuse di maiolica arcaica furono trovste nel o prima det 1925. La collezione di ceramica smaltata del museo d stata pubblicatq nello sua interezza in piccole fotografie degli scaffali aperti (Carli: 1972; tavv. 69-75, vedere anche tavv. 66-8) o selettivamente in resoconti pii generali (ad es. Caiger-Smith 1973: tav. 57c, Cora 1973: tsvv. 309-10, Malld 1974: figg. l-4). I ritrovsmenti smaltsti so107 no pressocchi tutti dells stesso forma: il boccale con un corpo piriforme su una base a piedestallo con una bocco trilobata e un'ansa a sezione circolsre. Lo maggior psrte sono alte fra 19 e 27 cm con un piccolo gruppo fra gli I I e i 18 cm., alcuni dei quoli non hanno una base a piedestallo, e un esempio pii grande e pesonte ma incompleto. Le forme che fanno eccezione sono due semplici boccsli a base larga, un boccale con uno stretto base a piedestallo, un corpo sferico e uno stretto collo cilindrico, uno giara a due manici, e un dlbarello (FiSS. 2-4, Tavv. XIId,c). Se escludiamo lo scodella a Siena (FiS. I), non ci sono forme operte smaltate. L'impasto varis come colore dal color cuoio al rosa salmone. I boccali venivano coperti di smalto, all'esterno fino al piede, e coperti nel resto con un'invetriatura trasparente. La decorozione nei due colori metallici del porpora ricovato dol mangonese, che veniva usqto per le linee, e del verde (o eccezionalmente del blu) derivsto dal rame, che venivo usato per riempire, veniva applicata alfondo bionco opaco. Essa A rqcchiusa ds una cornice di linee porporq con uns treccis verde in uno fascia ottorno sl collo e ornsmenti a galloni o a spicchio color porpors nei margini loterali (Liverani 1958: 13). C'e un esempio solitario di un'iscrizione incorniciata da un ovale su un fondo non decorato (Tav. XIIIa). La decorazione entro la cornice cade entro tre categorie generali: animole, vegetale e geometrica (Figg. 2-4). Gli animali rappresentoti sono due antropomorfi incoronati, un cervo, un leone, due pesci contropposti e, su sette boccali, degli uccelli, tra cui anche dei pavoni. Tutti honno foglie o piante schematiche che nsscono dai morgini. La categorio vegetale comprende anche foglie, dritte verticalmente su semplici steli, oppure oblique su steli ondeggionti, orizzontalmente fra spirali o, pii astrattsmente, in una stretto fascia orizzontale. Il gruppo piil grande d geometrico e comprende linee sinuose, composizioni a zig-zag, disegni intersecati oppure pii complessi, di tipo vegetale. I boccali di biscotto indicano fabbricazione locale. Recentemente un forno d stato distrutto a Montalcino. Do questo forno i stato sslvsto del biscotto del tipico boccale in maiolicq arcaica con base a piedestallo (Francovich, comunicazione personale). Sebbene lo smalto di quosi tutti i prodotti finiti provenienti dal palazzo comunole fosse in qualche modo difettoso, i vasi erano funzionali e avrebbero potuto essere venduti come merce di seconda scelto (cfr. Berti e Tongiorgi 1977o: 129). L'esame al microscopio di una sottile sezione dell'unico esempio certamente decorato in blu anzichi in verde (Tav. XIIIb), rivela che esso erafatto di marna contenente inclusioni generiche (Mannoni I97I: 45 1 n. 54, 462). Un esempio non anslizzato, decorato nei pii comuni porpora e verde A deilo stesso tipo di morno, che d comune intorno a Montalcino e nella provincia di Siena (Monnoni, comun icazio ne pe rs o nole). Montalcino: Bar Caporali Un ritrovsmento pii recente a Montalcino dd un'idea della storia posteriore della trqdizione della maiolica arcaica. Nel 1969 la famiglia Caporali scopri una quantitd di frammenti durante i lavori di modifica sul retro del bor, che come il palazzo comunale dd sulla Piszza del Popolo (Tav. XIIa, Faenza 55 (1969): 165). I peni pii completifurono restaurati e vengono tenuti nel bar. Sebbene la maggior porte deiframmenti sembri essere dei tipi postmedievali (solo uno ricordova i boccali smqltati trovqti nel polazzo comunqle), i pezzi restaurati formsno un gruppo abbastanzo omogeneo, comprendente quattro piccoli boccali , sette scodelle, un vaso per cuocere, e un coperchio. I boccali (FiSS. 5-6) hanno un corpo a forma di pera, un collo estroflesso e un'ansa o nostro. Solo uno segue Io schema decorativo della maiolico arcaica. I due decorati in porpora e blu scuro (la famiglia a ornato di zaffera in rilievo dl Ballardini, 1975: 49-50) hanno un impasto bisncastro e sono coperti con smalto fuorchd sulla base. Il quarto ha lo stesso colore cuoio brunastro del primo boccale ed i coperto qll'interno di invetriatura. E decorato dsvanti con uno stemmaformato da una scalo gialla su un fondo nero-porpora entro un bordo verde, che C fiancheggiato dalle lettere m e o. Sei scodelle con impasto di un color cuoio/marrone chiaro/ rosato sono decorate in verde 108 porpora sulla superficie interna coperta con smolto. La parte esterna i invetriata. Tre sono nello stile famiglia verde di Ballardini (1975: 49, Fig. 7). Gli sltri tre hanno unq base larga e un bordo o bqvero e sono decorati con un motivo a raggiera di quattro foglie (Fig. e 8, Tav. XIII bis, c-e). L'impasto di un frommento dell'ultimo tipo, esaminato in sezione sottile, ero formato do un'argilla purificata estratts da un fiume gronde e lungo in un bacino di arenaria. Potrebbe trattarsi dell'Ombrone che passo I0 km. a nord di Montalcino, sebbene esss ricordi pii i campioni di terra estrqtti dall'Arno a est di Pisa (Mannoni I97I: 451 n. 52, 466, comunicazio ne persona le). L'ambiente Toscano Alla rassegnq delle testimonisnze pubblicate per la maiolica arcaica in Toscana, fatta da Liverani (1973) si dovrebbero aggiungere la ricerca di Cora (1973) nel contado fiorentino, quella di Berti e Tongiorgi (1977a) a Pisa, alcune rappresentazioni pittoriche di ceramico, e recenti scavi archeologici. Gli iniziatori dell'ondsla recente di ricerche ceramiche nells Toscans settentrionale hanno dedicato molta energia allo studio delle fonti scritte. A Pisa, Tongiorgi hs dimostrato che la ceramica veniva esportata a partire dalla seconda metd del XII secolo verso la sorgente dell'Arno e, all'inilio del XV secolo, anche oltremsre, e che Ia ceromica veniva prodotta soprstlutto in tre zone lungo le rive del fiume (Tongiorgi 1964: 3-4, 16, 1972: 126, Tongiorgi e Berti 1977a: 150). E incerto in molti casi se gli artigliani citati vendessero semplicemente ceramica o facessero vasi in altri materiuli, e non i molto chiaro se i forni venissero o meno usati per altre attivitd (Tongiorgi 1964: 5-I I). Il primo riftrimento certo alla produzione di cerqmico a Pisafufotto nel I29I (Tongiorgi 1972: 126). (Jn istogramma non chiarito della documentazione di ceramisti mostra un aumento nel corso del XIV secolo che srrivq ad una punta massima nel decennio 1400-1410, dopo un declino seguito alIu Peste Nera (Berti e Tongiorgi 1977a: fig. 58, 146, 149). Ma a metd del XV secolo quattro ceromisti pagavono tasse ad una delle porte cittqdine per una media di diecimila vasi al mese (Berti e Tongiorgi 1977a: 152). Purtoppo solo alcuni documenti dsnno un'idea del tipo di vusi che venivsno usati. L'acquisto per la casa dell'arcivescovo di Pisa di un catino verniciato nel 1269 ca., il lascito di una scodella verniciata nel 1289 e I'elenco nel 1323 di Quinque scutellas magnas pictas de terra e duas parvas e Duas scutellas albas de terra nel suo castello di Montevaso non indicsno il tipo e il luogo di produTione (Berti e Tongiorgi 1977a: I4I-2, Virgili 1967-69: 46). La divisione di un'ereditd pii tarda dimostra chiarsmente che lo stagno e il manganese erano qncoro posseduti da un ceramista pisano nel 1485 (Berti e Tongiorgi 1977o: I5I). La ricerca di Cora sugli acquisti di cersmica da parte di istituti fiorentini ho incontrato pii o meno gli stessi problemi di identificazione (Cora 1973: 19, 22, 30-I). Il primo orcellarius documentsto i del II95 (Cora 1973: 2l). Ma, poichi le cerumiche coperte con invetriatura trasparente non erono conosciute nel contado prima della fine del XIV secolo (Vannini 1977b: 28), i probobile che tutta la gamms di vasi, qualificati invetriati, che venivsno tassati e acquistati a Firenze e a Prato nel 1318, 1323 ecc. fossero coperti con smalto (Cora 1973: 25-6, 29, cfr. 30, 35). Tuttavia, non i possibile essere sicuri sulla base di quei primi esempi in cui il colore i definito /orciolini dipinti d'azuro (1360), catino di mezoquarto azutro (1382), e az,xo/azurro da orcioli (1391-92), Cora 1973: 24, 45, 48), se il blu venivu usato in uno stile srcoico o rinascimentale. (Jn'incertezza del genere si ha anche per i primi riferimenti a quei centri che divennero importonti fornitori di Firenze nel XV secolo. I primi documenti certi di fabbricazione di ceramica a Montelupo e forse a Bacchereto risolgono agli anni 1390 (Coro 1973: 28). Che due emigranti dall'ultimo centro sono conosciuti come ceramisti a Firenze e Pisa A uns provo insufficiente per dimostrare I'esistenza di un'industriq ceramica nel loro luogo d'origine prima del 1327 e 1369 (Cora 1973: 309, Berti e Tongiorgi 1977: 143-4, Tongiorgi 1972: 127). In nessun altro luogo dellq Tosconq i stqta intrapresa una ricerca d'archivio del mede- 109 simo livello. All'inizio del nostro secolo un dibattito sulla produzione della maiolica ad Arezzo illustro di nuovo il problema di identificare tipi di ceramica in base a fonti scritte (Posqui I9I8). C'e minor incertezza che sei urceos dipinctos: depictos inventariati a Siena nel 1291 e 1293 fossero di maiolica qrcaicq (Zdekauer 1896: l0I-2). Gli stessi problemi di identificozione non si pongono invece con i vqsi trovati da questi ricercatori. I boccoli smaltqti provenienti dal polazzo comunale di Montslcino ricordsno la forma chiusa a e i gruppi decorativi 1-4 e 9 dello classificazione pisana, che Berti e Tongiorgi fanno risolire alla prima metd del XIII secolo per la loro presenzs sulla chiesa di S. Cecilia. Questa chiesa non i datata indipendentemente dai suoi bacini e tutto cid che si pud dire d che questi gruppi decorotivi sono precedenti al 1332/50 nellq serie cronologica pisana. Questo tipo antico i stoto raramente trovato sotto terro o Piss, nonostante gli abbondanti ritrovamenti di un tipo importato e attribuito ad un periodo intorno al 1200 (Berti e Tongiorgi 1972: 151, 160-1). Solo verso la metd del XIV secolo Is mqiolica arcaica divenne comune (Tongiorgi e Berti 1977a: 5-7, 14, 127-8, 130, 147). Tutti i tipi arcaici decorsti in porpora e verde sono stati collocati nel Gruppo I di Coro. Quelli in cui al posto del verde A stuto usato il blu appartengono al suo Gruppo II. Anche nell'area fiorentino sono stati fatti pochissimi ritrovamenti del pii antico tipo di Montalcino. Per contrasto, Cora ha pubblicato un certo numero di confronti, trovati a Firenze e nei centri di Bacchereto e Montelupo, per le forme qperte del Bar Caporali, che egli fa risqlire all'inizio del XV secolo. (1973: tavv. I7d, 22b, 23b, 26c, 27a, b, 30b, Vannini 1977a: I2). Francovich e Gelichi (in stampa) notano lo stesso modello nel contado senese. Contesti cronologici pii attendibili di quanto non sisno i ritrovamenti casuali fatti a Pisa e nel contado fiorentino sono le chiese decorate con bacini e i dipinti in cui sono rappresentoti i vasi. Fuori Pisa un certo numero di chiese dimostra che ls maiolics arcaico ero noto nel nord della Toscana nel XIII secolo (Lucca, S. Anastasio, n. i,3, inizio XIII secolo (?) Berti e Tongiorgi 1976: 5-6, tav. 2c; San Gimignano, casq Bacinelli n. l, inizio XIII secolo (?), Berti e Tongiorgi 1975: 133-4, tav. 85a; Pistoia, S. Giovanni Fuorcivitas XIII secolo, Solmi 1928: 64 n. 80, Berti e Tongiorgi 1975: 125-6, tav. 80o,b; Firenze, S. Procolo, (Fig. 9, Tav. XIII bis,f), un tempo sopra un finestra trilobata forse associata con lavori intrapresi nel 1287, Follini e Rastrelli 1794: i,38, Paatz 1952: 690, Berti I97I; 209; Prato, S. Domenico, ricostruila nel 1282-1322, Berti e Tongiorgi 1977b:75, tav. l8c). So/o i bacinifiorentino e di Prqto ricordano I'ornsmento sui boccali trovuti nel nn. 4-5, palazzo comunale di Montalcino. PoichA b forme chiuse sono rsppresentate nella pittura, i confronti pii odeguati si possono trovare nei dipinti. In S. Piero a Grado, fuori Pisa, il boccale nell'affresco di Costantino che fonda la Basilica di S. Pietro, ritenuts del 1300 ca. (D'Achisrdi 1905: 265, 268-9, 278-83, Berti e Tongiorgi 1977a: copertina), ricorda solo in linea generale il primo ritrovamento di Montalcino. Pii simile A il motivo ostratto sul boccale nella nicchia a sinistra nella nascits di S. Giovanni Battista nello cappella Peruzzi in S. Croce a Firenle, dipinta probabilmente nel 1320 (Baccheschi 1966: 113, tav.46, cfr. Fig. I). L'intera gsmmo decorqtivs di Montolcino A iilustrats su unaformo di boccale insolito (cfr. Fig. 2.1) nelle nozze di Cana nella Maestd di Duccio, eseguita a Siena fra il 1308 e il I31I (Tavv. XIVa,b,c, Bqcceschi 1972: 84, tav. 52). C'd unq variante decorativa meno notq o Montalcino (Fig. 3-I) su unvqso in una raffiguruzione dell'inizio del XVsecolo dei segnidella Passione, che potrebbe essere un'opera tarda di Nicold Gerini (Tov. XIVd, 1404/ 16 (?), Mqrcucci 1965: II4). Gli scavi condotti con il metodo stratigrafico offrono un numero molto maggiore e quasi inesauribile di contesti databili, e la possibilitd di studiare le quantitd relative di tipi cersmici in uso nei diversi periodi. Sebbene le prove archeologiche dal nord della Toscana non sisno sncors cosi certe come potrebbero essere ( a causa della inadeguata supervisione o perchd non si sono trovati elementi assoluti di datazione), la serie appare abbastanza qttendibile, perchi si trovq in un certo numero di posti. Poco o addirittura niente di maiolico arcaica d stato trovsto negli stroti attribuiti al XIII secolo (Ascianello, Vannini 1974a: 106; Firenze, cattedrale, Buerger 1975: 197; Prato, Palszzo Pretorio, Francovich et al. 1978: ll0 262; Vaiano, Francovich e Vsnnini 1976: 121-2). Era sncora la sola ceramica invetriato all'inizio del secolo seguente (Volterra, Cristofani 1973: 233). Ma nella seconda metd del XIV secolo ls maiolics arcaica, ora roppresentala sempre pii spesso da forme aperte e da una forma di boccale tozzo, divenne pii comune e fu messo nei rifiuti con la sus varisnte blu (Gruppo II di Cora) e alcuni frammenti zaffera in rilievo (Firenze, cattedrale, Buerger 1975: 202; Firenze, S. Pancrqzio, Vunnini 1977a: 12 n.2, 1977b:28; Prato, Palazzo Pretorio, Froncovich et al. 1978: 262; Vaiano, Francovich e Vannini 1976: 89-90, 92, 97-8). La formo aperts ero ancoro depositata alla fine del XVI secolo (Prato, Palazzo Pretorio, XV secolo, Francovich et al. 1978: 46; Vaiono, 1593/95, Francovich e Vannini 1976: 79-81). Scavi fuori dalla Toscqno confermano che ls sequenza pisana era simile. In Provenza le pii antiche importazioni di maiolica qrcaica si trovano verso la fine del XIII secolo e comprendono il boccsle con base a piedestallo. Dalls metd del XV secolo le forme aperte con uno decorazione semplificata si diffusero (Picon e Ddmians d'Archimbaud, in stampa). Anche in Liguria la formo pii sntica i rars e il tipo pisano i comune. In questa regione e anche nel nord Europa quest'ultimo i stoto trovsto in contesti del XVI secolo (Mannoni 1975: 10l-16, Mannoni e Mannoni 1975: 122, 126 Andrews e Pringle 1977: 130, Gardini e Milanese, in stampa, Mallet 1972: 257-8, Plott e Coleman-Smith 1975, 1: 174, 2: n. 1350,1341). Sebbene prove evidenti della fabbricazione del tipo pii antico finora sisno state trovate solo s Montalcino, d probobile che la maiolica arcaica fosse fatta prima del 1350 in qltri comuni toscani, ad esempio a Siena, dove sll'inizio di questo secolo si ha notizis del rilrovomento di scarti e dove i stato recentemente trovato un boccole con piedestallo privo di rivestimento (Froncovich e Gelichi, in stsmps). Scarti di forme posteriori sono stati tro- vati ad Arezzo, Bacchereto, Montelupo, Pisa e Siena, (Moetzke 1970-72: 33, Vannini l-2, in stampa, tserti e Tongiorgi 1977a: 8, Francovich e Gelichi, in stampa). L'essme di laborutorio ha permesso di rilevare differenze di composizione dell'impasto nell'ambito dells valle dell'Arno; e queste sono chiaromente visibili fra I'argilla olluvionole rosso-mattone della Toscana del nord e la marna pii chiara usata a Montalcino (Picon e Ddmisns d'Archimbaud, in stompa, Mannoni l97I: 460, 466). Da questo riassunto si deduce che i boccali smaltati trovoti nel palazzo comunale di Montalcino oppsrtengono allo prima fase della maiolica arcaica, di cui sono stati trovati in Toscana relativamente pochi esempi. Solo uno schema decorativo, insolito altrove, pud avere un'ossociozione particolarmente locsle a Siens (Fig. 3-1, Francovich, in stampa). Uno o due boccali decorati in blu, di cui il palazzo comunsle i tuttora la pii antica testimonianza (Corq 1973:45, tav. 310c, ignord Toesca 1927: 1080), presumibilmente confermsno la dota pii tarda del 1350 atlribuita oll'edificio. Per contrasto, scavi e ritrovumenti fortuiti dimostrano come le scodelle simili a quelle lrovate nel Bar Caporali (Fig. 8) fossero comuni. I confronti pii stretti sono stati trovqti nel sud della Toscqna, nella provincia di Grosseto, a Burisno, Badia al Fango, Grosseto (ex-palazzo del tribunale), Pian dei Bighi, Piombino, Roselle e Scarlino (Gelichi 1977a: 310, tqv.2.26-31, 1977b; tavv. 1.14,2.j,5, 1978:53-7); sDonorotico inprovinciadiLivorno (Gelichi 1978:55 n.9); e a Siena (Molinier j,883; 164-5, 167; controdu del Nicchio, Francovich, in stampo; palazzo di San Galgano, Frqncovich e Gelichi, in stampa). I pezzi dellq Toscana settentrionqle hanno un imposto rosso e comprendono scodelle con un bordo a sezione triangolare, e bacini meno profondi (Fig. l0). Essi sono stati disotterroti a Bacchereto (Cora 1973: 22b, 23b, Vannini 1977u: tav. I); Figline di Prato (5. Pietro, Fig. 10.1-3, Maetzke 1973: 101); Firenze (restauro del 1972 della Fortezza da Basso; S. Monsca, Mannoni 1971:45 1 n.5I; collezione Fowst a Milano; non indicato, Coro 1973: tavv. 27a,b; nellazonofiorentina, Cora 1973: tavv. l7d,30b); Montelupo(Cora 1973: tav.26c; castello, Vannini 1977s: tqvv. I-2); Prato (Castello dell'Imperatore, Vannini 1974b: tavv. 22A; in un contesto dotabile slls seconda metd del XV secolo nel Pslazzo Pretorio, Francovich et al. 1978: 193, n. 1066); Pratolino (Villq Demidoff, Fig. 10. 4-6, Maetzke 1973: 105; e a Signa (Vannini 1974: tav. 26). La variante dells Toscana settentrionqle d stata trovats anche in Liguria (Genova, S. Silvestro, Mannoni 1975: 117 tipo 85, Andrews e Prin1977a: 18 n. 16, tavv. lll gle 1978: nn. l3I-4). Scarti di forno indicano una produzione a Bacchereto, Montelupo e Siena. La funzione comune (per servire cibo? Cora 1973: 47) del tipo Bar Caporali nella gerarchia relativa di forme invetriate D dimostrata dai suoi sviluppi posteriori. A Prato un ritrovamento fortuito con materiale del XV e XVI secolo porta la stessa decorazione incisa attraverso I'ingubbio e ricoperta con la meno costosa invetriaturo trasparente (Via Mazzini, Vannini 1974b: tav. 168). Nella stessa cittd uno versione non decorota con lo stesso rivestimento i stata scavota con cersmica del XVI secolo (Francovich et al. 1978: 176, n. 905). Scodelle simili ingubbiate e incise sono stqte ritrovate anche a Firenze (5. Monaca) e Pratolino ( Villa Demidoff). Scodelle appartenenti a questa tradizione dells maiolics arcaica possono essere state usate almeno per tutto il XV secolo. L'ornqmento zaffera in rilievo fu probabilmente impiegato all'inizio di questo periodo. (ca. 1400!25?). La famigliaverde non i stota chiaramente distinta nei resoconti degli scavi, ma pud - a giudicore dai costumi indossati daile figure roppresentate - estendersi per tutto il XV secolo (D'Angelo e Tongiorgi 1975: 1I-13). Il suo contesto pii antico s Tuscanis i stato datato all'ultimo quorto del XIV secolo (Ward-Perkins et al. 1973: 74). Il vaso da fuoco, invetriato internamente, databile a Prato fra la fine del XV secolo e il XVII secolo (Francovich et al. 1978: 263), e il boccale con lo stemma (FiS. 6-2) mostrano che i vasi restsurati nel ritrovamento del Bar Caporali forse non appartengono a un gruppo chiuso. Nonostante questo, il ritrovsmento illustra un tempo, forse nella prims metd del XV secolo, quando ls maiolica arcaica era stota sostitui' ta, come cersmica di prestigio, dalla insolitu e pii costosa zaffera in rilievo. (Un lavoro non specificato in blu nel 1466 costava il doppio che in verde, Cora 1973: 43). Ci sono diversi motivi, quindi, per cui le scoperte di Montalcino sono importanti. La quantitd di antico maiolica arcoics e la presenza del blu trovato in un deposito databile ol 1350 ca. fanno ancoro del ritrovamento del palazzo comunole qualcosa di unico in Toscano. D'altra parte, il Bar Caporali offriva la prima dimostrozione della continuitd e del cambiamento di ruolo di questa tradizione (Blake I97I: 373). Assisi: il refettorio di S. Francesco Almeno qusttro gruppi di cersmica sono stati scoperti nel convento di S. Francesco ad Assisi, che insieme con un altro gruppo proveniente da S. Andres, conservato nella biblioteco comunale, forniscono una serie quosi ininterrotta - anche se non rappresentativa che va dalXIII secolo all'inizio del XIX secolo (Blagg e Blake 1974: 150, Blqke e Potter 1977: 14-15). Si s/c orq preparsndo un catqlogo dell'intera collezione di oltre 2000 vasi, di cui circa 1000 sono quasi completi (Figg. I1-12). Poichd una relazione preliminare sul ritrovamento sotto il refettorio del convento i gid stata pubblicata (Blake 1971, Palumbo l97ls, 1971b), mi concentrerd su nuove informozioni riguardanti lq datazione del refettorio e i ritrovsmenti medievali documentati nel convento. In base a un documento redatto nel 1282 a ovest di un refettorio di S. Francesco e in base olla forma romanica delle volte s botte su cui ls ceramica si trovavq sotto I'attuale refettorio, Palumbo (1971a: 339, 343-7) dotd il primo ritrovomento ql XIII secolo. Sebbene un'snalisi della struttura architettonica del convento non sia mai stata pubblicqts, i pocht studiosi che hsnno espresso la loro opinione hanno attribuito I'attuqle refettorio alls seconds metd delXIV secolo (Kleinschmidt 1915: aa, fis. 3I (:Fis.I3), Zocca 1936: 127). Le volte che sostengono il refettorio sono di due forme diverse: volte q nervoture sopra I'attuale cucina e due campate con volte o botte sotto il lato ovest soprs un magazzino a un livello pii basso. Le volte a botte non sono limitate al periodo romanico e queste sono presumibilmente una parte aggiunta durante I'ompliomento del convento. Le sole testimonianze disponibili indicano una data del XIV secolo. Per prima coss, la passeggiata esterna od srcate continuo attorno alla <<nuovq>> infermerio, che veniva costruits nel 1337 e nel 1377 (Kleinschmidt 1915: 43-4, Zocca 1936: 125-6). In secondo luogo, la primo decorazione documentata dell'interno del refettorio attuale si ha nel 1344 (Polumbo I97la: 346). t12 Quindi sembra che la ceramica possa essere stats messa quando fu costruito il refetlorio verso al metd del XIV secolo, circa nello stesso periodo in cui Ia loggia fu aggiunta al palazzo comunale di Montalcino. E anche possibile che la ceramica provenga da un'aggiinta costruita pii tardi. Certamente un edificiofu chiamato refectorium novum nel 14j6, per cui fu comprata calce al tempo del generale rinnovamento dell'edificio (Kleinschmidt 1928: 188 n. 194, Zocca 1936: 126). Quello che sapevamo del ritrovamento i stato ampliato dol recupero, da parte dei Carabinieri, di alcuni pezzi completi e da un esame pii accurato dei frammenti. In tutto, nel convento rimangono le basi di almeno 647 vasi, di cui 412 sono pii o meno completi. Essi sono costituiti dai seguenti impasti e tipi decorativi, la maggior parte dei quali sono forme chiuse, che riflettono probabilmente la loro funzione nelle volte: (i) Con inclusi, quasi tutti coperti di fuliggine o scarti di forno (alcuni illustrati in Blake e (ii e Potter 1977: Fig. 6) iii) Senza inclusi, per lo pii biscotto sono scarti di forno 75 vssi (48 completi) e alcuni pezzi di contenimento, alcuni dei quali 367 (2s6) (iv) Senza inclusi con smalto A) bianco grigiastro B) verde vivo C) maiolica arcoico, per Il 3r (r0) lo pii 44 (10) r30 (88) scarti di forno numero superstite di ciascuna formo per categoria (IV C) Forma Vasi 27 28 841 29 i 30 557 ora 3I con sedici basi che sppartengono a forme 29, 30 o 31 (FigS. 14-15). La gamma decorativa d simile al primo ritrovqmento di Montalcino e oltre metd dei boccali (forma 30) sono della predominante formo di Montalcino. Dol 1971 si sono visti alcuni frammenti decorati in porporo e grigio (forse derivato dal manganese) e altri con il blu occsnto ol solito porpora e verde. Ma, come i sei J'rammenti post-medievali rinvenuti, d possibile che questi fossero scartoti durante uns successivo riparazione al povimento del refettorio. Assisi: vano nord di S. Francesco Il secondo ritrovamento documentato fu fatto nel 197 I -72 mentre la colmato sotto un pavimento in un vano nell'als nord veniva rimossa (Palumbo I97Ib: 93, Blogg e Blake 1974: 150). Non sappiamo se la colmata fu depositata in un solo momento. Le ceromiche ritrovste sono per lo pii frammentqrie ad eccezione di numerose piccole ciotole (forse per il lavaggio delle dita). Sono composte di pezzi che rappresentano almeno j90 vosi, lo moggior parte dei quali sono forme aperte invetriate e quindi probabilmente destinate ad essere usate in tovola: I n Maiolica arcaics con invetriatura o smalto verde sulla superficie non decorata. III IV Maiolics srcaicq con smalto biqnco sullq superficie non decorats 52 Maiolica arcaica con invetriaturo morrone o verdastra sulla superficie non decorqta Decorati in blu, verde, marrone, e/o lustro, alcuni dei quali sono anche ingubbiati incisi e 18 vasi 47 22 V Ciotole con invetriaturo monocroma marrone o verde oliva (Blake e Potter 1977: 178 fis.8) VI Smolto monocromo verde con invetriatura marrone sull'oltra superficie 43 VII Ceramiche grezze invetriate prive di rivestimento, compresi alcuni biscotti I6 La maiolica arcaica comprende (in ordine di frequenza opprossimativo) larghi bacini a due manici, vorie scodelle, compreso un tipo lobato, tszze a due manici, boccali tozzi e carenoti, compreso uno con una tests applicata in rilievo ed altriframmenti con pigne spplicate (Figg. I6-19, Tav. XVa). La decorazione consiste soprottutto di foglie e fiori sche- ll3 matici. Ci sono delle lettere, in alcuni casi incoronale, e una rappresentqzione frammentaria dei segni della Psssione (Tav. XVa). Alcune scodelle non sono decorate oppure hanno solsmente una piccolo croce centrale (cp. Fig. 20-l). Fra i materiali presumibilmente rima' neggioti i un boccale di formo 30 decoroto con un uccello. L'ambiente umbro L'Umbria offre una gamms di testimonianze simile a quella della Toscana, ma infeesso, nonostante i! fatto che i primi ritrovamenti di Orvieto abbiano per lungo tempo roppresentqto la maiolica arcaics. Solo in pochi altri musei umbri si conserva ceramicaa tociie medievale e salo recentemente i noto un interesse locale, che hs portato alla salvoguardia di alcuni ritrovamenti occasionali e a scavi archeologici (Blogg e Blqke 1974: 150-2, u cui si dovrebbe aggiungere lo scavo di Gubbio)' Come Cora e Tongioi[i in Toscqno, il primo passo di Palumbo (197La: 348-58) nells ricercs ceramics A stuto quello di esaminare gli archivi di Assisi. Egli ha riferito che i primi accenni a ceramisti in Assisifurono fatti nel 1257, 1261 e 1270. I libri contsbili del convento registrono acquisti di vasabianchi e vasa verde dal 1354. Ma, poichi alcuni di questi furoniportati daberuta da Cecce Allexsndri, il luogo difobbricazione degli altri rimane incerto-. Sembra che in altri luoghi dello regione sia statafatta poca ricerca d'archivio eccetto Deruta (Niccolini, in corso di pubblicazione) e Orvieto (Imbert 1909). Come gid si sapeva (Cristofani i,909), i documenti assisiani dim sivo al 1350 di fornire ceramica invetriata a di vasis pictis da parte dell'abbazia di S. Mt riore ad 1974: 67). Piqstrelle de terra cocta invetriata t zione qlla cattedrale di Orvieto nel 1321. Il comune di Orvieto nel 1334 comincid a tassare fornaciata... ciotularum pictarum e net 1350fissd i prezzi di vendita di ciotola picta e ciotola alba (Imbert 1909: 12, 16, 1S). Gubbiofece una concessione nel 1349 a un vasarius vasorum pictorum e ad altri vssai in modo che essi potessero fare nella cittd e distretto vasa terre viiriata bona ed acta ad ponendum ad ignem coquendum coquinam et calefaciendam aquam sicunt fiunt Perusii et in pluribus aliis civitatibus (Bonfotti 1872:213). I dipinti e i bacini indicano ion pii sicurezza i generi di ceramica in uso. Un boccale (Tav. XVb), dipinto sulla parete nord del coro dei SS. Domenico e Giacomo a Bevagna, ricorda la forma 29 trovata sotto il refettorio. Longhi (1973: 29) ossegnd questi affreschi al Maestro delle Volte e li dotd al secondo decennio del Trecento (Toscano, comunicazione personale). La msiolica orcaicq non i chiuramente rappresentato nella Busilica di S. Francesco. Boccati verdi come quelli di entrambi i ritrovamenti e piccole ciotole marcone come quelle della stonza nord appaiono sulla tsvola del csvaliere di Celano, una scenq dells vita di S. Francesco che potrebbe essere ststa dipinto fra il 1291 e il 1305 (Whitehouse 1976: 187, fig. I, Baccheschi 1966: 90). I contorni della forma 3I si possono vedere accqnto a una fiaschetta e bicchieri di vetro nella nicchia a sinistra sopra il letto della donna resuscitota, una delle scene finali del ciclo che potrebbe essere stqta dipinta un po' dopo. Solo poche chiese in Umbria sono oncora decorate conbacini (Mazzucato 1976: I7). Quelli sulla parte superiore della torre campanaria dells cattedrale di Narni, che potrebbe issere stata costruita nel XV secolo (Sersfini 1927: 178), comprendono soprattutto scodel- Ie di maiolica arcaics decorste con motivi floreali, slcune scodelle decorate in blu (tro cui snche a rilievo) e scodelle coperte in verde monocromo o ingubbiate, incise e decorate in verde e marrone. Alcuni elementi decorativi richiamono la maiolica arcsica del vano nord in Assisi, ed entrambi i gruppi contengono una gommo simile di cerumiche. Un certo numero di chiese umbre sono decorate con piastrelle invece che con scodelle. Quelle semicircolari sotto gli archetti del penultimo piano delle torri campanarie di S. Chiaro e S. Frqncesco dimostrano la presenza di smalto o invetriatura verde in,4sslsi nel o primo del 1239, quando furono ordinate le campane per S. Frsncesco (Palumbo 1971a: 334-5). Le piastrelle dell'altare superiore entro S. Francesco hanno fornito ls testimonianza pii antica dells moiolica arcaica in Italis (vedi pog. 106) e alcune della chieso inferiore possono tt4 gli esempi pii antichi della varietd con rilievi di Orvieto. Sul lato ovest di unq tomba, pii tordi trasformala in uno galleria dalla famiglia Nepis, una filo orizzontale di piastrelle a forma di diamante una voltq portavq busti in rilievo, due dei quali sono qncoro decorati in porpora (Tavv. XVc,d). Le mensole sopra di esse sono stilisticamente del tardo XIII secolo; e ricordano da vicino i copitelli del portole della chiesa inferiore, che potrebbe essere stata provvista di porle nel I27l (Palumbo I97Ia:337). I ritrovamenti strotificati dai soli luoghi medievali finors scavati in Umbria sembrano confermare la datuzione posleriore del gruppo del vano nord di S. Francesco. Due orizzonti databili furono isolati durante la prima stogione sulla Rocca Posteriore sopra Gubbio. Unframmento di bordo con smalto su entrambe le superfici e un bacino, entrambi di maiolics arcoica, provenivano da un deposito formato prims dellq demolizione, probabilessere mente nel 1383, prima della costruzione dell'ultimafortificazione. Nei rottami della distruzione o abbandono, che presumibilmente avvenne in un qualche periodo fra il I52I e il 1530, si trovarono ceramiche simili a quelle del secondo ritrovamento di Assisi (Whitehou- seetal. 1976:249,251-2,258-9,262,nn. I-2,8-9).Nonmoltqceramicafutrovatsincontesti medievali a S. Paolo Valdiponte. Negli strati sssocioti con il rinnovamento del monastero attribuito agli ultimi tre decenni del XV secolo, furono trovati alcuni frammenti di maiolica arcaico, particolarmente di bacini come quelli del vano nord di Assisi. E improbabile che fossero rimoneggioti, poichd questa trodizione ceramico opparentemente non erq presente sul luogo, quando il monsslero fu sostanzialmente ricostruito s metd del XIII secolo (Blagg e Blake 1974: 107, 122-3, 131-2, 153-7, nn. l-6, Blagg e Fleming 1978). Solo alcuni esempi delle forme trovote sotto il refettorio sono ststi conservati in Umbria. A parte il dipinto di Bevogna, boccali simili allo forma 29 si sono trovati solo a Perugia (Wollis I9Al: fig. 44, Cora 1973: tav. 3I8b) e s Orvieto (Museo dell'Opera del Duomo, inv. nn. 153, 278). I due piccoli boccali di Orvieto sono atipici in quella collezione e potrebbero essere combinazioni fortuite di coratteristiche dei comuni boccsli con beccuccio applicato e dei boccoli con bqse a piedestallo e boccs tribolqta (Whitehouse 1967: 76). Boccali simili, ma con solo un piede un po' ristretto, si conoscono nelle Morche a Recanati e Tolentino (vedere sotto). La forma 3l, che non i comune sd Assisi, d roro snche altrove. Ci sono solo tre esempi nel museo di Orvieto (inv. nn. 221, 352, 472, cfr. Imbert,1909: tav. 13). La forma 30 i meglio conosciuta in Umbria. Ci sono venti esempi fra le 145 forme chiuse smaltate esposte ad Orvieto (Garzelli 1972: I13, nn. 430-1, Orvieto 1977: 218, Whitehouse 1967: 76 forma I3), sei su 34 nella collezione Moretti di ritrovamenti da Orvieto e Viterbo, I0 su 76 nella collezione Magnini a Deruts, ma nessuno nel museo comunale di Todi (Blagg e Blake 1974: 150-2). Tutti i boccali esaminati dal presunto gruppo del XV/XVI secolo scavqto vicino all'Arco estrusco di Perugia hqnno beccucci opplicati. I bscini del gruppo ricordano quelli del vano nord di Assisi e le tqzze sono coperte di smolto (Fig. 20, Blagg e Blake 1974: l5I). Sebbene in Umbris si siano fotte molto meno ricerche che in Toscqno, lo sviluppo della maiolica arcaica sembra ricordare quello suggerito per la Toscsna. I tipi pii antichi sono poco comuni e i pii tardi comprendono forme diverse, in porticolare scodelle larghe o bacini, che potrebbero essere stati ancorq in uso nel XVI secolo. Le prove scritte suggeriscono lo diffusione di ceramiche invetriste e lo sviluppo di almeno un centro specializzato alla metd del XIV secolo. In generale I e testimonianze umbre confermano la nsturo antica del ritrovamento del refettorio di Assisi mo non le si pud usqre per distinguere le due date finoro proposte fra il 1250 ca. e il 1350 ca. Per il presunto gruppo del vano nord del convenlo una data fra prima del 1383 e prima del 1500 d probabile (forse 1350/1450) in base agli scavi di Gubbio e all'sssenza di ceromiche, comuni sd ,4ssrsi (S. Andrea), lo cui datazione a circs il 1500 s S. Paolo Valdiponte i ora stats confermata (Blagg e Blake 1974: i/50, 157-8, Blagg e Fleming 1978). La quantitd di mqteriale da sotto il refettorio di Assisi, qualunque sia la data, ne fa uno dei pii importanti ritrovsmenti della cerqmico medievsle in Itqlia. Gli altri ritrovamenti, le piastrelle, i dipinti e le prove scritte danno un quadro relativamente completo del modo in cui questo materiale fu usoto e sviluppato. il5 Tolentino: chiostro di S. Nicola Le Mqrche sono le meno studiate delle tre regioni considerate in questo relazione. i in porte compensato dal numero di chiese del tsrdo medioevo decorqle a maioliCa. A Tolentino ci sono bacini su tre edifici, due dei quoli con maiolica arcuica. Solo una dozzina di quelli del chiostro di S. Nicols sono stoti pubblicati (Serra 1929: fig. 572, Toesca I95I: fig. 723, Bellini e Conti 1964: 3l,, Buerger 1974: fig. 1). Il chiostro i per la prima volta ricordato nel 1325 in rapporto ad un pozzo scovato nel I30I (Gentili 1966: 68, 166). Lo stile appsre essere del XIil secolo (Tavv. XVe,f, Roli 1967: 559, tav. 2, 560, tov. 2, Serrs 1929: I9I), e, poichi il chiostro non i ricordato in lasciti per il programma trecentesco di ricostruzione, fu probobilmente costruito dopo che il monastero fu rilevato dagli Agostinioni nel 1235 (Gentili 1966: 30, 165-7, Mossaccesi e Gentili 1972: 28). Sui tre toti inalterati del chiostro ci sono posti per 266bacini, 139 dei quali sono vuoti e 73 sono pieni di msiolica arcaics alternata a scsdelle invetriate in verde o mqrrone. Le cavitd di quosi tutte le scodelle smaltote sono decorate con una forma di stells o con foglie schematizzate. Alcune di queste ultime sono su unfondo a tratteggio incrociato. Un busto umano e un Agnus Dei con il Vessillo dellq Vittoria sono le sole roppresentozioni di figure. Le tese sono o prive di ornamenti o decorate con motivi stilizzati come quelli nei margini verticali dei boccali di maiolica orcaica, o con foglie all'interno in uns voluta di vite o su entrambi i tati di una lineo ondulata (Fig. 2L1-3, Tovv. XVIa,b,c). Non sarebbe stoto difficile inserire bacini dopo la costruzione del chiostro, poichd sono solo quattro metri sopra la base dei pilastri di sostegno. E, poichd i pochi bacini rimanenti sul lato sud appaiono essere decorati con disegni diversi (forse di tipo araldico), si potrebbe suggerire che cifurono due fasi di inserimento dei bacini. Questo Tolentino: S. Francesco Ls maiolica arcaica si pud vedere anche sul lsto est di S. Francesco che guardo la piazprincipale di Tolentino. Questa parte delfabbricqto come stile i del XIII secolo (T.C.f . 1962: 393) e appartiene alla costruzione originale chefu opporentemente edificota nel 1270 (Milozzi, comunicazione personale). Alcune delle pitture murali del lato interno orientale sono stute attribuite al 1330 cs. (T.C.I. 1962: 393), e un'altra A datuta 1362. Solo 25 dei I I8 spazi per bacini ora visibili sono pieni di moiolica arcaico. Sono scodelle con bordo decorate con motivi geometrici, vegetali o araldici (l'rg.27.L-J, Tavv. za XVId,e). Sebbene quolche ornamento dello stesso tipo fosse dipinto qnche sulle scodelle del chiostro di S. Nicola, la decorazione deibacini di S. Francesco i eseguita con minor curs e comprende un nuovo elemento, una fila di S, sulla tesa. Non rimsne alcun esempio, in S. Francesco, dei motivi finemente eseguiti su un fondo a tratteggio incrociato. Tolentino: Cappellone di S. Nicola Le pitture sui muri det Cappellone di S. Nicola sono forse pii note agli storici della ceramica di quanto non lo siuno i bacini di Tolentino (ad es. Reggi l97I: n. 375). Quattro soggetti seporoti vi sono dipinti. Sulle volte figure rappresentano i dottori della chieso, le virti e i vizi. Scene dells vitq di Maria occupano le lunette sotto, scene dells vita di Cristo coprono il muro superiore e scene dello vita di S. Nicola sono il soggetto del registro inferiore (Roli 1967: 556-60). La maiolica arcoica d roppresentata in due scene (Tavv. XVIIag, Roli 1967: 547, 550, 553 a colori) e altre forme chiuse si possono vedere nelle nicchie sotto la Crocefissione. Il boccale nella nascita di Cristo i della prima formo trilobata nota snche sltrove, trenne ilfatto che qui hs un'ansa o nsstro invece che un'qnsa a sezione circolqre (cfr. Urbino sotto). Il boccale sulla tsvola di Cristo a Cans ricords il tipo a beccuccio trovato sotto il-refettorio ad Assisi (forma 29). Le quattro anfore pii grandi e la grande broccs sul lato inferiore della sala da pronzo sono rari (cfr. Tuscania, Whitehouse 1978b: 48 e Fossombrone sotto). Di 5390 vasi comprati dal convento di Assisifra il 1354 e ll6 possibile che nesfurono descritti come ampforis/amphoris/anforis. ed A 358)' (Palumbo I97la:351-5' questa manierq suna delte qualifossero decorati in o firono dipinti gli affreschi' Nicola Guarutti pud essere 1305 (Gentiti 1966: 123-4, 137). Nel 1320 ci fu una mira-. la sua tombu, convalidata sulle figurae in ecclesia sancti Augustini depictae (Gentili 1966: 139, 166). L'edificio non d chiaramente identificato in neiun documento prima che ad un cappellano delta coppella di S. Nicola fosse lasciato del denoro nel 1348 (Votpe 1965: 85, Riiosecchi 1927: 5-6, cfr. Gentili 1966: 68, 138, Mqsgzz: iq. La vita di s. e non essere stata dipinta nello Corbars et al' 1971: 198, 208)' le scene delle oltre vite il 1379, solo 67 s ta te d ip in t e d op o t' u t t it i vasi sono stati attribuiti a un periodo fra i it p rocess o p:r1:'r":::ri::::,:t!,!5i'!j'JLi:; 1325-26 da cui potrebbero essere state derivq138). Stilisticamente i cicli che comprendono J335 cs. e il 1345, perchi i dipinti contenggryg il modello elementi derivsti da taiori preiedenti poichO uno delle scene di Tolentino forni 554' 542-3' Roli 1967: (Votpe 46-8, 1965: 1345 daioto ponnelli un-potittico di uro dei ii, vedere sotto). L'ambiente marchigiano per docuNon d oncors stata pubblicata alcuns ricerca sistematica di fonti scritte, a riferimenti trovati sono Si Marche. nelle ceramiche delle medievate I'industriu mentore persoquale le materiale in si sa non vasario, ecc. nei pii antichi documenti reperibili, ma ne cosi chiamati lavoravono e, quondo si intende chiaramente ceramica, quale tipo di ce,imica Taceuano (Cioci t977: 34-, Fabisni i/951: 217-i,8, 221, Grigioni 1914: 16-17). un'eccezioni e Fano, la cui tariffa di tasse sull'esportozione nel 1386 elencava Vasa de terra & dl-preta dipiniti et inuetriatl. Net 1398 fu imanato un decreto per incoraggrare Figholis sen-Magistiis vasorum et vrceorum vitreatorum a prendgrgla.residenza e proticare la loro arte in-cittd. Un sccordo net 1428 fra due artigioni di Forli e Fossombrone registrava quatuor nell'inventario del laboratorio del piecedente libram vnam pulueris azurri, libras e vntias tres smalti azurri (Coste manganesii "Solo lica medievale' Tre bocdue dipinti a me noti mostrano cid ico datato 1345, che una pannell un in cali decorati soio rappresentati XVII bis,h, Volpe 1965: volta ers conservoto i Mocersta Feltria (prov 4I-2, S2). L'altro dipinto d sul muro det['abside nord della cripta di S. Moria della Rocca s Offida (provincia di Ascoli Piceno)' Il boccqle tenu scelli scuri entro una fascia orizzontale su un corpo 'ntranz 1929: fis. 497)' in uso nelle Marche, d meglio discutedeibacini (Blake 1973, cfr' Mazzucato ritrovamentifatti prima del I973.sono 1976: l6-17 e Maetzke 1978:97-8 n. 25) e alc; (Blagg e stati esaminati. Apparentemente non 6 stata scovats nessuna maiolica stratificata slls Sovrintendenza conservato di Senigaltia, Rocca 1978:98, Blske 1974: I5I, Maetzke alle Antichitd delle Marche ad Ancona). ntrionale Solo frammenti delle basi di alcuni deibacini una volta nel rialcuni 4-5)' nn' 244 12-13, (Passeri 1879: di Pesaro rimangono in situ scodella' trovamenti ,orrloti. Quattordici boccali, un bicchiere a due ma tutts maiolica arcaici, i una fiaschetta di vetro furono acquistati durante la costruzione di un edificio fuori Fano. gueiti, e altri frammenti invetriati e vosi privi di riuestimento lavenivano da un pozzo profondo 12 metri' La maggior sciati sul lio renstu con anss appiccicat-o -al punto di attacco al corpo' parte dei boc 'Entrambe tipiche dei ritrovamenti della vicina Emiliq Romagno e le tt7 solo slcuni esempi di vasi carenati sono noti in Umbria e nelle Marche (Blagg e Blqke 1974: 156 n. 15, Muetzke 1978: fig. I5). Tre dei boccali con profilo rotondo sono decorati solo sul davanti. L'impasto chiaro D di un colore bisncastro, color cuoio o roseo, tranne un esempio rosso. Solo il bicchiere e un piccolo boccale, che sono smoltati su tutte le superfici, si allontanano dalla combinazione standsrd delle invetriature. Ls decorazione d soprat- tutto geometrica e floreale, compreso un esempio del motivo marginale stilizzsto nella parte principale della decorazione. Stemmi adornano quottro boccali e un'iniziale decorata con motivifloreali d sul davanti di un'altra. La scodella grande A eccezionalmente decorata in blu acconto sl solito porpora e verde (Fig. 22-3, Tsvv. XVIIIa,d). I boccali del gruppo si possono psrsgonare al alcuni di quelli trovati a Faenza e attribuiti all'ultima parte del XIV secolo (Blake 1971: 369-70 nn. l2-14) e ai boccali di Rimini che portano stemmi e inizioli collegati q membri dello famiglis Mqlsteslo che morirono fra il 1365 e il 1432 (Museo Civico, Mossera 1925:29, Albini 1929:51-3, 1930: l6-17). Il gruppo, tutta- vio, manco dei <primi> elementi decorativi e dello altento ripartizione sui boccali trovoti nel cimitero di Faenza (Liverani 1960: tavv. 12-14, 15 c-f, 18). Il gruppo di Fano pud quindi datare a circa il 1400 o un po' pii tardi. Lo stemma dei Mqlstesta si trova su uno grande brocca e su boccqli rappresentati dai frammenti recuperati durante lo sgombro fuori dal muro nord della Rocca di Fossombrone (Fig. 24-3, cfr. rferimenti a Rimini sopra e Cora 1973: tav. 3l7c). Altri frammenti di maiolica arcoica comprendono boccali con decorazione geornetrica, floreole e ripartita, oltre o parte di un ultro stemmo e alcuni bacini di una gamma di impasti chiari coperti sul lato non decorato con uno smalto sottile bianco opaco o con invetriqtura giallina (Fig. 24.1-2). Ci sono anche tre frammenti decorati in porpora e blu. Questi e i bacini ingubbiati e incisi trovati sulls Rocca ricordano i bacini sul fianco dell'oratorio del primo 1400 di S. Monica o Fermo (vedere sotto). Sebbene la presenza di cersmiche color crems, stompate a decalcomanis, e ceramiche con decorazioni floreali del 1700 dimostri che la ceramica venivo abbandonata in pii di un periodo, non ci sono tipi cronologicamente intermedi come quelli trovati, ad esempio, durante il restauro del palazzo ducale nella stessa cittd (Museo e Pinacoteca A. Vernarecci). In altri luoghi della provincio di Pesaro io so solo di ritrovamenti singoli di maiolica arcaica: un frammento di boccale con base a piedestallo da Urbanis e due boccali s Urbino. Questi ultimi comprendono una forma anticu con qnso o nostro (cfr. gli affreschi di Tolentino) e un tipo pii tardo tutto coperto di uno smqlto (Fig. 25, Tqv. XIXa, Serra I92l: tav.6). 1soli bacini rimasti nel capoluogo di Ancona sono nell'abside di S. Maria della Piazzo, la cui erezione si pensa precedesse i lavori documentati nel 1210 e 1223 (Marinelli I96l: 165, 172-3). I due decorsti in msrrone, verde e blu sono Ia cosiddetts proto-maiolica importata dqll'Italis meridionsle (Buerger 1974: 246). Ritrovamenti di maiolica arcaica fatti nella cittd comprendono un boccqle quasi completo con uno fascia di argilla applicata al beccuccio (cfr. Buerger 1978: 136, n. 144), un collo cilindrico come quello di Assisi forma 3l e unframmento di corpo corenato con decorazione ripartita simili a quelli di Faenla, tuttidecorotiinporporaeverde(MaetzkeI978:100-l,figg. I4-15).Nellaprovinciopiccoli frommenti sono stati trovati a Oslra e a Loreto con una piostrella di maiolics arcaica (Cioci 1977: tqv. 13 in qlto a sinistra e in basso a destra?, Alfieri etal. 1969:32 n. 161,37 n. 30A). Molti bacini rimangono nella provincia di Macerata. A parte quelli o Tolentino, la focciata duecentesca dells cattedrale di S. Severino Marche porta cinque scodelle di maiolica arcaica (T.C.f . 1962: 375). La decorazione in porpora e verde (in un caso solo porpora) d floreale o geometrica con una fila di S sullu tesa dove rimane. La scodella pii grande ha una composizione elaborata (Tav. XIXb). l bacini sopra la porta lsterale di S. Frsncesco a Sqrnsno comprendono una scodella in porporo e verde e due scodelle in porpora e blu (Tavv. XIXc,d), delle quali quella frammentario pud essere di proto moiolica pii che di msiolica srcsica (cfr. Maetzke 1978: fig. 14), e tre scodelle spagnole a lustro del tipo Pula. Quest'ultimo tipo fu usato come bacini in chiese italiane fra circq il 1330 e il 1425 (Blake, ll8 in stampa A). Lo sola data proposta per la chiesa A il XIV secolo (M'P.l. 1923: 96). La maiolica sulla facciata della Ss. Annunziata a Colmurano ha la tipica decorazione blu scuro rinascimentale. Gli altribacini sono scodelle ingubbiate e incise come quelle di Fossombrone e a S. Monics a Fermo (vedere sotto). Presumibilmente furono inseriti nello stesso periodo del portale in terracotta quattrocentesca (?). I soli ritrovamenti di maiolica arcsica riferiti nella provincia sono a Recanati. Il boccsle a beccuccio ricorda uno degli affreschi di Tolentino. La coppa corenata che i solo invetriata con invetriaturo piombifera e il boccale con beccuccio tubolare, sono insoliti e possono forse essere stati importoti nella regione (Maetzke 1978: 99, fig. 13). Nella provincia di Ascoli Piceno si trovsno a Fermo due interessanti serie di bacini. portico Un fu oggiunto al lato sud di S. Agostino verso la fine del Trecento e adornsto con almeno trentadue scodelle (Maranesi 1966: I I, Toesca 195I: 68). I venti rimasti sono tutti diforma simile e hanno un impasto color cuoio (FiS. 26). Tredici sono decorati in porpora e blu, quattro in porpora, blu e verde, due solo in porpora e uno in porpora e verde. I soggetti rappresentuti sono soprottutto animali reali o mitici o motivi floreali o geometrici a raggero (Buerger 1974: fig. 2) compresi tre esempi delle stesse arcate intersecanti (cfr. Bernordi e Viale 1957: tav. 38 fig. 65). il tratteggio incrociato i spesso usato sia entro i soggetti che sul fondo. La maggior parte delle poche tese rimoste sono decorate di brevi linee diritte. Le eccezioni sono I'iniziale e lq croce porpora che spiccano sole su un fondo non decorqto. L'oratorio di S. Monica conliguo al lsto est di S. Agostino deve essere uno degli edifici meglio dstati, perchi lo sua costruzione A documentata nel 1423 in un'iscrizione sulla focciata, e nel 1424/25 in un documento contemporaneo (Maranesi 1966: 75). I bacini sul muro laterale visibile comprendono bacini e scodelle ingubbiati e incisi' senza colori o decorati con porpora, oltrechi con marrone e verde come quelli di Colmurano e Fossombrone, e otto scodelle con tesa di impasto color cuoio smaltqte e decorate in porpora e blu. Le decorazioni astrstte e floreali di queste ultime coprono lo superficie visibile della scodellu ma sono eseguite meno precisamente e minuziosamente dei bacini di S. Agostino (Buerger 1974: figg. 3-4). I pochibacini di maiotica decorata che rimangono ad Ascoli Piceno sono di tipo diverso i sono su chiese pii antiche. La sola scodella rimasts sullo facciata di S. Maris delle Donne, che fu apparentemente costruita nel 1232, ha un imposto color marrone chiaro spento ed d decorota con un uccello racchiuso in una fascia geometrica in porpora, verde e iosso (Mariotti 1925: 137, Buerger 1974: fig. I2). Lafacciota di S. Venanlo, che A stutu sttribuito al XIII secolo, porto tre scodelle decorote in porpora e blu con un uccello, motivi geometrici e/o di piante, e una scodella con un bordo frastagliato decoroto con una pionta in porpora verde e rosso (Mariotti 1925: I16, Cqlzini I9I5: tav. 4 -l'uccello d rappresentato in maniera non esotta, Buerger 1974: figg. 9-I I). Solo I'impasto marrone rosato del frammento decorato con un uccello d visibile. Ci sono poche altre testimonianze di questi tipi nella provincia. Un frammento del collo cilindrico di un boccale o di una brocca decorsta in uno stile simile, A stuto trovato nel terreno ad Ascoti (Fabiani l95I: 219). La scodella con teso che i scomparsa da S. Agostino in Montegiorgio, fu descritts come decorsta con quattro pesci, un tralcio e ovali eseguiti in verde e rosso su un fondo blu. Ilbacino fu presumibilmente inserito prima che essafosse racchiusa nello socrestio, chefu dipinta nel 1380 (Serra 1929: 310, 343 - ms notare il suo uso del blu e rosso nel descrivere i bacini a Tolentino, 342). l bacini e i ritrovamenti casuali nelle Marche suggeriscono che la maiolics arcaica del tipo toscano e umbro standard erano in uso in tutte le tre provincie pii settentrionali. Solo su alcuni vasi del primo XV secolo il blu veniva usoto in aggiunta, o in sostituzione al verde, allo trsdizionale tavolozza bicroma porporo e verde. Nella provincia meridionole di Ascoli Piceno il blu veniva usato in questo modo verso la fine Trecento in decorazioni del tipo maiotica srcaica. Se questo fosse il risultato dell'influenza dellq proto-moiolica delt'Itaia meridionale o no non si pud sncoro stabilire sulla bsse dei pochi pii antichi esempi importoti ad Ascoli Piceno e ad Ancona (cfr. Buerger 1974: 246, Maetzke 1978: ll9 La maiolica arcaica nelle Marche differisce anche sotto altri aspetti da quetla trovata comune nella decorazione trovata in contesti antichi i la foglia con un lobo a tratteggio incrociato (ad es. Toesca I95I: fig. 27j), che si trova in gruppi pii tardi in Umbria. Le poche forme chiuse trovate o dipinte nelle Morche suggeriscono che in quesla regione il boccole con boccq trilobata avesse un'onsa s nsstro invece che un'ansa o sezione circolare e che il piede del boccale con beccuccio applicato fosse solo appena ristretto, Poichd pochissimi esempi di maiolica arcaico sono ststi trovati nel terreno, non i possibile suggerire variazioni nelle quantitd o nelle forme disponibili. E chiaro che a Fermo fra il 1375 e il 1425 la pii attento lradizione di applicare decorafioni, che comprendeva animali e un tratteggio incrociato fine, fosse sostituita do uno stile astratto molto pii fret98). pii ad ovest. Un elemento tolosamente eseguito. La relotiva pochezza di testimonianze nelle Marche esalta I'importanza dello quontitd di bacini rimasti a Tolentino e I'importanza della gamma di vasi rappresentali negli ffire- schi. Conclusione Da questo breve resoconto sulla maiolica arcaica nell'Italia centro-settentrionole d possibile identificare due fasi cronologiche distinte per forma e decorozione. I principali ritrovamenti di Montalcino, Assisi e Tolent-ino appartengono alla prima fase, databile fra Is metd del XIII secolo e la metd del XIV. E caratlerizzata dal bociale fiiemente modetlato con bocca trilobata e bsse a piedestallo, qttentsmente decorats con uno schems standard bicromo. Sebbene posso essere stata fatta in ogni regione dell'Italia del Nord, non sr trova comunemente nel terreno (Piemonte, Palazzo Madama o Torino, Mannoni, comunicszione personale; Lomburdio, Blake 1978b: 152-6; Veneto: Bertocchi et al. 1977: I617, 32-3,65; Emilia-Romagna: Nepoti 1975: 80, in stampo, Liverani 1960: tov. II, cfr. Volpe 1965: 30-I; Liguria, Mqnnoni 1975: 107-8, Mannoni e Mannoni 1975: 126; cfr. Lazio settentrionale, Andrews, in stampa). Esisteva quindi una tradizione ben definito nel nord che contrsstava con la confusione degli stili della prima maiolica nell'Italia meridionale (Liverani 1937: 9-10, cfr. Whitehouse 1978b: 48-9). Nella fase tarda, databile fra la metd del XIV e la fine del XVI secolo, venne in uso una gamma pii vasta diforme, la modellazione e la decorazione erono meno raffinate, e le differenze regionoli divennero pii evidenti. Uno maggiore quantitd di questa i stata trovata nel terreno insieme con msiolica di miglior qualitd e di maggior prezzo con diyersi schemi de_corativi in cui predominava il blu scuro. E possibile che ci fossero almeno altre due fosi. All'inizio, quando le tecniche importate erano presumibilmente combinate con il gusto decorativo locale, d improbabile che i primi prodottifossero uniformi come tipo o distribuzione (cfr. Jope 1972-73). E anche possibile che ci fosse una sovrspposizione fra la prima fase e quella tardo, quando il tipo pii antico continuava ad essere prodotto per il suo sbitusle mercalo, insieme con la nuova varietd pii economica (od es. la famiglia verde della Toscans settentrionale, Berti e Tongiorgi 1977a: 136, 147); o potrebbe esserci stata una fase di transizione (cfr. Nepoti 1975: 80. Questi sviluppi si dovrebbero considerare nel loro contesto sociale ed economico. Si pud suggerire che i prodotti della fase pii antica venissero forniti ad uno strato sociale limitato, con gusli ben definiti, forse la borghesia formotasi durqnte I'espansione urbans del Duecento. Lo peste della fine del XIV secolo portd ad un oumento del livello della vita delle classi subalterne, sia rurali che urbane. Il boom dell'edilizia del XV secolo cred una nuova classe di artigiani. Questi gruppi, arricchiti da poco, furono responsabili, attraverso il processo di emulazione documentoto ds cronisti moraleggianti del XIV e XV secolo, dell'aumento dells richiesta di ceramica smaltqta che era stata precedentemente considerata unq ceramica pregiata (Blake 1978a: 441-7). Se questa interpretazione d accettato, la trodizione pittorica della maiolica medievale 120 fornisce una fonte incomparabile per lo studio dei gusti laici. Infatti le testimonianze cera-miche sono roramente usate tranne che per ricostruire la loro stessa storia e per datare strati archeologici. Sufficiente ceramica ora stata accumulata perchC possa servire come testimonianza nella st'oria socioeconomica, dell'arte e dell'architettura (Liverani 1973: 104, Blake, in stampa B). Per concludere, sembra che la prima cronologia che Ballardini ha proposto non fosse interamente sbagliata, perchC la maiolica arcaica non ero largamente disponibile prima della metd del XIV secolo. i Ringraziamenti In aggiunta a coloro che sono stati menzionati quando questa tesi fu abbozzata per la prima volia nel 1971 (Blake I97I: nn. l, 26, 52, 54), ringrazio coloro che seguono per a-ver^mi permesso di pubblicare materiale, allora da loro custodito: in Toscsna, Dr. Fossi, diret' toie det Museo del Palazzo Davanzati (Firenze), Guido Morozzi, sovrintendente ai Monumenti (Firenze), Alberto Cornice, Sovrintendenza alle Gallerie (Sieno); in Umbria, G-er' hard Ruf det Sacro Convento di S. Francesco (Assisi), ls fomiglia Magnini (Deruta), Gigi Moretti'(Orvieto), I'amministrazione comunale di Todi; nelle Marche, Liliana Mercando, sovrintendenza alle Antichitd (Ancona), Gian Galeazzo Scorza (Fano), Giuseppe Cecca' relli, direttore della biblioteco della Santa Casa (Loreto), Nicola Stollagli, Padre Superiore di S. Nicols (Tolentino), Corrado Leonardi, direttore della biblioteca comunale di Urba' nia, Piero Torriti, sovrintendente alle Gallerie (Urbino). Ringrazio onche Riccardo Francovich, Souro Gelichi e Guido Vannini per avermi tenuto informato sui recenti ritrovamenti in Toscano, Otto Mazzucato per aver attirato la mia attenzione sulle ceromiche rappresentate in S, Croce (Firenze) e per le sue osservazioni durante una visita alle Marche nel 1970, Janet Buerger per sver generosamente messo a disposizione disegni e fotografie fatti durante la nostri viiita nelle Morche nel 1973, David Whitehouse per il restauro e il disegno nella British School a Roma di alcuni ritrovamenti di Assisi, il Leverhulme Trust Fund raccolta di msteriale nel 1972-73 e 1976, e I'Universitd di Lancaster per -per aver sostenuto la la fornitura di prestiti interbibtiotecari, per la battitura a mocchina di questo testo (Jo-net Atkins), e per la preparaTione dei disegni per la pubblicazione (Rick Turner)' l2l per Io studio dei gusti laici. Infatti le testimonianze cerofornisce -miche unafonte incomparabile sono raramente usate tranne che per ricostruire la loro stessa storia e per datare strati archeotogici. Sufficiente ceramico C ora stata accumulata perchd possa servire come testimonianza nella storia socioeconomica, dell'arte e dell'architettura (Liverani 1973: 104, Blake, in stampa B). Per concludere, sembra che la prima cronologia che Ballardini ha proposto non fosse interomente sbagliota, perchi la maiolica orcaica non era largamente disponibile prima della metd del XIV secolo. Ringraziamenti In aggiunta a coloro che sono stati menzionati quando questa tesi fu abbozzata per la primavolianet I97I (Btake l97l: nn. 1,26,52,54),ringraziocolorocheseguonoperaver'mi permesso di pubblicore materiale, allora da loro custodito: in Toscana, Dr. Fossi, direttoie del Museo del Palazzo Davanzati (Firenze), Guido Morozzi, sovrintendente ai Monu' menti (Firenze), Alberto Cornice, Sovrintendenza alle Gallerie (Siena); in Umbria, Gerhard Ruf del Sacro Convento di S. Francesco (Assisi), la famiglia Mognini (Deruta), Gigi Moretti-(Orvieto), I'amministrazione comunale di Todi; nelle Marche, Liliana Mercundo, sovrintendenza alle Antichitd (Ancona), Gian Galeazzo Scorza (Fano), Giuseppe Ceccarelli, direttore detla biblioteca dellq Ssnta Cuss (Loreto), Nicola Stollagli, Padre Superiore di S. Nicola (Tolentino), Corrado Leonardi, direttore della biblioteca comunsle di Urbania, Piero Torriti, sovrintendente alle Gallerie (Llrbino). Ringrazio anche Riccardo Francovich, Sauro Gelichi e Guido Vannini per avermi tenuto informato sui recenti ritrova' menti in Toscona, Otto Mazzucato per aver attirato la mia attenzione sulle ceramiche rap' presentate in S. Croce (Firenze) e per le sue osservazioni durante una visita alle Marche nel -1970, Jonet Buerger per aver generosamente messo a disposizione disegni e fotografie fatti durante la nostri viiita nelle Marche net 1973, David Whitehouse per il restauro e il disegno nella British School a Roma di slcuni ritrovamenti di Assisi, il Leverhulme Trust Fund materiale nel 1972-73 e 1976, e I'Universitd di Lancaster per 'per aver sostenuto la raccolta di per la bsttiturs u macchins di questo testo (Japrestiti interbibliotecari, di la 'net fornitura per la pubblicazione (Rick Turner). preparozione disegni dei Alkins), e per la 121 Convenzioni adottate per i disegni. Linea spessa : : feriore dello smalto. Al vanano. porpora, punteggiatura : verde, linee verticali coperta mancante, linea interrotta limite incontrario del volere dell'autore le scale, alle quali sono stati ridotti i disegni, dzz\rtot linee orizzontall = giallo, linee oblique : : Fig. I - Siena, Soprintendenza alle Gallerie. Scodella conservata insieme con un boccale di Montalcino. Impasto di color rosa salmone. r22 Fig. 2 - Montalcino, Museo Civico. l-2. Boccali di forme inconsuete. 3. Giara. Per la fotografia di I e 3 vedi Tav. XIId. r23 19 9....i 1s". ( Fig. 3 - Montalcino, Museo Civico. Boccali piri grandi. 124 b 5 10 t5 Fig. 4 - Montalcino, Museo Civico. Boccali pir) piccoli. t25 @ JUL 05 l0 1s ". Fig. 5 - Montalcino, Bar Caporali. Boccali. 2 con azzurro in rilievo. r26 ls Fig. 6 - Montalcino, Bar Caporali. Boccali. I ". con azzurro, 2 con verde e giallo. t27 Fig. 7 - Montalcino, Bar Caporali. Scodelle famiglio verde. r28 Lo". Fig. 8 - Montalcino, Bar Caporali. Scodelle nella tradizione della maiolica arcaica. Per le fotografie vedi Tav. XIII bis, c,d,e. r29 1o "t Fig. 9 - Firenze, Palazzo Davanzati, inv. n. 400. Bacino da S. Procolo. Impasto rosso. Per le decorazioni vedi Tav. XIII bis, f. 130 P9 +a o---,----i-----i0.,n Fig. l0 - Firenze, Soprintendenza alle Antichitd. Scodelle nella tradizione della maiolica arcaica. Impasto rosso. l-3. Figline di Prato. 4-6. Pratolino. l3l ASSISI: B.q.SILICA d1 s. FRANCESCo A B c D E F G Ftltry4ento ]I.inv. A].t. FORI,IA Blake 1971 n. Pub. flnate D.base D.mln.piede D.mass.corpo D.nin.collo D.orlo Iarghezza manj.co capacita Peso Fr. mis. mass. FCrfO di CONSERVAZIONE l€ncilte orlo &sa becoccio corpo Condizlone Blake Blake spaccata restauro fuligine: Diaposl-tlvo N.neg: Scho11 1970 STATO 1973 1975 tslDrao: Blake 1971 flg. Palunbo 1971 fig. Pub. finale fig. 1nt. ext. DISEGNO base Foma IMPASTo FiDe Blake 1971 qruppo: (1) (ii) (lii.) Grezzo Dtr. DECORAZIO'Ig (iv) nel1'lnpasto dlplnta: verde e meganese Btake 1971 varimte altlo n. TECNTCA segnl de1 tomlo; int. Plnitura superflciale Flnltura del base Attaccilento de1 manico b<accio Defetti di cottura spaccato ext. VETRINA,/SMAITO B1ake1971 A B C Rlts.B: I II III IV v \rr 1rrl VfIl Post-med: vetrlna snalto BIBLI6RAFTA cfr- defomo vetrina/snalto scarto Srcando Nomale Fig. I I - Assisi, Sacro Convento di S. Francesco. Scheda d'inventario. Formato ,{4. r32 I?Pis"- Fig. 12 - Assisi, Sacro Convento di S. Francesco. Boccale rinvenuto sotto il refettorio. Disegno per il catalogo. 133 J .E i tci t ;tii.a sf -! t !n -i i n. 4!; ! ! CU5EE E N - aHa i ere -n t+p t :2i=eE!. iz*t"Ei.ii !!---*-rw; i=iiiEr,iE j'SeEEiE"; ( <'j ? i (, ;l - -= 5 c e s 3. ^ ? j:e,Eii-i lEsIi-i lEiEti:t==o zi i z {io--2. : ai<',: <ru a I Fig. l3 - Assisi, Sacro Convento di S. Francesco. Pianta. Da Kleinschmidt l915: fig. 31. r34 05 Fig. 14 - Assisi, Sacro Convento di S. Francesco. Le forme principali della maiolica arcaica rinvenute sotto il refettorio. Da Blake l97l: fig. 6. 135 Fig. 15 - Assisi, Sacro Convento di S. Francesco. Le forme principali della maiolica arcaica rinvenute sotto il refettorio. Da Blake l97l: fie.7. 136 @2 15 ". Fig. 16 - Assisi, Sacro Convento di S. Francesco. Bacini di maiolica arcaica rinvenuti nel vano nord. Disegni eseguiti da The British School at Rome. t37 Fig. l7 - Assisi. Sacro Convento di S. Francesco. Bacino di maiolica arcaica rinvenuto nel vano nord. Disegno eseguito da The British School at Rome. 138 Brga Fig. l8 - Assisi, Sacro Convento di S. Francesco. Scodelle di maiolica arcaica rinvenute nel vano nord. Smalto verde sull'esterno di B43 e 8133. Smalto bianco sull'esterno di 8138. Per la fotografia di Bl38 vedi Tav. XVa (in alto a sinistra). 139 @ @ ir ii:r:,illr.ijii:i n Fig. 19 - Assisi, Sacro Convento di S. Francesco. Boccali di maiolica arcaica rinvenuti nel vano nord. Disegni eseguiti da The British School at Rome. t40 Fig. 20 - Perugia, Soprintendenza alle Antichitd. Maiolica arcaica dallo scavo Pincetto. Impasto color cuoio. I coperto interamente di smalto bianco. Vetrina verde grigiastro o marrone chiaro sulle pareti esterne di2-4.4 carenato. t4l 9--i-----io"' 2l - Tolentino. Bacini di maiolica arcaica. Impasto rosso. l-3. Chiostro di S. Nicola. l-2. Lato orientale. Per la decorazione di I vedi Tav. XVIa. 3. Lato occidentale. 4-6 S. Francesco, lato orientale. 4-5. In situ.Per la decorazione vedi Tav. XVId,e. 6. Trovato staccato in un buco di scaffalatura. 4 e 6. Esterni nudi. Disegno 2 eseguito Fig. da Janet Buerger. 142 10"t Fig.22 - Fano, raccolta Scorza. Maiolica arcaica. Per la decorazione di I e 3 vedi Tav. XVIIIa.b. r43 .10",n I Fig.23 - Fano, raccolta Scorza. Per la decorazione di2 e 3 vedi Tav. XVIIIc,d. Disegni 2 e 3 eseguiti da Janet Buerger. t4 Fig. 24 - Fossombrone, Biblioteca Civica Passionei. Maiolica arcaica dalla Rocca. Decorazione 3 derivata dal lucido eseguito da Janet Buerger. 145 J 05 tP 1s cm Fig.25 - Urbino, Galleria Nazionale delle Marche. Boccali di maiolica arcaica. l. Inv. n. 156. Rinvenuto in Urbino. Impasto rosa salmone con superficie di color di cuoio. 2. lnv. n. l5l. Per le decorazioni e descrizioni vedi Tav. XIXa. Disegno 2 eseguito da Janet Buerser. 146 Fig. 26 - Fermo, S. Agostino, fianco. Bocino. Decorato in porpora, azzorro e verde. Per la decorazione vedi Buerger 1974: fig.2 (sinistra). 147 Fig.27 - Carta dell'Italia centro-settentrionale, con i nomi dei luoghi e dei fiumi menzlonatl nel testo. 148 BIBLIOGRAPHY F. Aauzzr, 1970, Lo decorazione ceramico dell'sntica cattedrale di Pavio e il problemo delle prime tracce della maiolica nell'occidente cristiano. <Albisola> 3: 281-93. F. Acvzzt r H. Burr, in stampa, I bacini dellofacciata di S. Lanfranco in Pavio. <Albisola> ll. E. AruNr, 1929-30, Monogrammi e stemmi nelle maioliche riminesi. <Arminium> 2: 50-3, 'lO-4,3: 16'21. <Albisola>. Atti dei convegni internazionali della ceramica Albisola: i Centro Ligure per la storia della ceramlca. M. Arrrrnr, C. Brnrrru, A.J.B. Bnnrr ClrrenrNr, L. CnNarI, M. CnpIrlNro, C. ConrelN, E. FoRTANI, F. Gnrrra.rrpr, 1969, Nuovi contributi archeologici per la storia della Sonta Caso di Loreto. Loreto: Archivio storico e biblioteca della Santa Casa. Estratto da <Studia Picena> 36-37 (1968-69). D. Ar.ronrws, in stampa, Ceromica dall'archeologia di superficie nel Lazio. <Albisola> ll. D. Axonrws n D. PxJncLr. 197'1 . Lo scavo dell'area sud del convento di S. Silvestro a Genovd. <Archeologia Medievale 4: 47-207. E. Beccnpscnr,1966, L'opero complela di Giotto. Milano: Rizzoli. E. Beccnrscm, 1972, L'opero completa di Duccio. Milano: Rizzoli' G. B.rruaorNl , 1918, Ceramiche architettoniche medievali. <<Faenza> 6: 1-4' C. Brrrenorxr, 1937, La moiolico italiano: Ie origini' <<Faenza>> 25: 96. G. Brrrrnonr. 1964, L'ereditd ceramistico del!'antico mondo romano: lineamenti di una <storia civile> della ceramica romana. Roma: Libreria dello Stato. G. Brn.cRorNr,1975, La maiolica itationa dalle origini alla fine del Cinquecento. Faenza: (2" ristampa dell'ed. Firenze 1938). Brr.r.rur M. E CoNrI G., 1964, Moioliche italiane del Rindscimento. Milano: Vallardi. BrnNenor M. r V1ars V., I 957, Atfredo d'Andrade: la vita, I'opers e I'drte.< Atti SocietA Piemontese d'Archeologia e di Belle Arti> n.s. 3. Binreccrn L., CozztF., Lbrnrlro P., Sruzzurrl Ruscottt M.J.,19'17, Ceramiche dal XIV al XIX secolo dagli scavi archiologici di Aquiteia: catalogo. Aquileia. Soprintendenza archeologica del Veneto e del FriuliVenezia Giulia. Brrrr C. r ToNcroncr L. 1972, Ceramiche a cobalto e manganese su smollo bionco (Jine XII - inizio XIII secolo/. <Albisola> 5: 149-82. BBnrr G. r ToNcroncr L, 1975, Bacini ceromici su edifici religiosi e civili delle province di Pistoia, Firenze e Siena. <<Faenza> 6l: 123-35. Brnrr C. r Toncrolcr L, 19'16, Bacini ceramici su ediJici religiosi della cittd di Lucca. <Faenza> 62:3-12. Bnr.u C. E ToNcrorcI L., 1977a. Ceramica pisana: secolo XIILXV. Pisa: Pacini. Brnn G. B ToNcroncI L., 1977b, Allri bacini ceramici in Toscana, <Faenza> 63: 75-7 ' Brnu L., 1971, Il museo di palazzo Dovanzati a Firenze. Milano: Electa. Brecc T.F.C. E Brerr H. McK, 1974, An Umbrian Abbey: San Paolo di Valdiponte, part two. the British School at Rome>. 42:.98-178. Brrcc T.F.C. r Frrrr.rrNc S.J., 1978, Casting a bell for the abbey of San Paolo di Valdiponte. <Papers <<Masca of Jour- nal> 1: 14-15. BrnrE H.. 1971, Descrizione provvisoria delle ceramiche assisiane e discussione sulla maiolica arcaico. <<Albisola> 4: 363-92. Braxr H., 1973, I <bacini> nelle Marche. <Notiziario di Archeologia Medievale> 7: 5-8. Bnxr H., 1978a, Medieval pottery: technicol innovation or economic change? <British Archaeological Reports Supplementary Series) 4l: 435-13. Brrrr H. 1978b, Ceramiche romone e medievali cheologia Medievale> 5: l4l-'70. e pietra ollare dagli scavi della Torre Civica di Pavia, <<At- BirrrH.,instampa A,someimplicationsof recentmineralogicolandpetrographicanalysesofwestMedi- ln The Apptications of the physical sciences to medieval ceramics. University of California Press: Contributions of the UCLA Center for Medieval and Renaissance Studies. Br.rrE H., in stampa B, The bacini of north lfaly. <Valbonne>. Br.nxn H.M. r PorrrR T.W. , 197'1 , Lancaster & Rome: excavations 1974-6 by Dept. of Classics & Archaelogy and British School at Rome. Lancaster: University. BoNrern L., 1872, L'arte del vasellaio in Gubbio: documenti. <Giornale di Erudizione Artistica> l:213'16. Buencnn J.8., Ceromico smaltota tardo-medievale dalla costa adrialica. <Albisola> 7:243-59. BUERGER J.8., 1975, Smallfindsfrom the excavalions in Santa Reparata: a preliminary report. <Archeoloterranean medieval ceramics. 2: l9l-210. Burncrn J.8., 1978, Lote medieval gldzed potler! in ltaly and surrounding areas: with specific detdil from gia Medievale> the excovations in the cathedral in Florence and in Diocletian's Palace in Split. New York: Columbia University, Faculty of Arts, Ph. D. submission. CHcEn-Sur1r A., 1973, Tin-glaze pottery in Europe and the Islamic world: the tradilion of 1000 years in Maiolica, Faience ond Delftware. London: Faber. Cu-zrrr 8., 1915, Ceramiche ascolane. <Faenza> 3: 16-20. Cevrrn,tne A., 1973. Esempi di prime smaltate a Savona: il pavimento dell'antico convento di S. Francesco. <<Faenza>> 59: 132-7. Canrr E, 1972, Montalcino: museo civico, museo diocesano d'arte sacra. Bologna: Calderini. Cestrtrlrlt G. 1931. L'arte ceramica a Fano. <Faenza> 19: 17-24, 59-70. t49 CIocI F., 1977, Fornaci medioevali a Montalboddo (oggi Ostra) nella marca di Ancona. <<Faenza>> 63 32-j. G, 19'13, Storia della maiolica di Firenze e del contado: secoli XIV e XV. Firerlze: Sansoni. Conaeu A., DeNu. L., PenRruo F., Rossr A., VttltrNl SlccoNr G., 1971, Pitturq nel Mqceratese dal Duecento al tardo gotico. Macerata: Ente provinciale per il turismo. CntstoreNr G., 1909, I pii antichi documenti sulle maioliche di Deruta e sui tessuti detti <perugini> nell'Archivio Francescano di Assisi. <Bollettino della Reale Deputazione di Storia Patria per l'Umbria> l5: 359-63. CnrsroreNl M, 1973, Vollerra (Pisa). Scavi l968- 1971. <Notizie degli Scavi di Antichit2r> s.8, 27 supplemenConq, to. D'AcnIrnor P., 1905, Gli offreschi di S. Piero o Crado presso Pisa e quelli gid esistenti nel portico della basitics valicana. <Atti del congresso internazionale di scienze storiche) (Roma, 1903) 7: 193'285. D'Atqcrr.o F. r ToNcIoncI L., 1975, Figura umona e costume nella ceramica pisana tra il XIV e XV secolo. (Antichite Pisane> 3:6-14. DruIeNs D'ARcHIMBAUD G.,1973-74, Les congris d'Albisola et les cerdmiques mddidvales mdditerrandenzes. <Arch6ologie M6di6vale> 3-4: 423-31 . FesIeNr C., 1951, Ascoli nel Qualtrocento: 2, Artisti, monumenli e opere d'orte, Ascoli Piceno: Tipolitografica. Forurvl V. E RASTRELLI M., 1789-1802. Firenze antica e moderna illustrata. Firenze. FRANcovrcH R., in stampa, Conlributo allo studio delle produzioni fiuili senesi: il caso det Niccftio. <Albisola> I l Fn,q.NcovIctt R. r Grucnr S., in stampa, Per una sloria della produzione e del consumo della ceramico basso medievale a Sieno e nella Toscona meridionale. <Valbonner>. FnnNcovIcH R., Gerrcal S., MrnoNr D., VeNNrNr C., 1978,1 saggi archeologici nel Palazzo Pretorio in Prato 1976/77. Florence: CLUSF. Fneucovrcs R. s VINNINT C.,1976, San Salvotore o Vaiano: soggio di scavo in uno badia del territorio pro/ese. <Archeologia Medievale> 3: 55-t38. GlnorNI A. r Mrr.lNrsr M., in stampa, Una associazione ceromica del XVI secolo nella Commenda di Pri a Genova. <Albisola> G.r.nzerr.r 4., CsucnrS., ll. 1972, Museo di Orvieto: museo dell'Opera del duomo. Bologna: Calderini. 1977a, LaBadiaal Fango:considerazioni sui moteriolidisuperficie. <ArcheologiaMedievale> 4:306-13. GrucnI S., 1977b, Materiali tardo-medievali dal territorio casliglionese. Castiglione della Pescaia: Comu- ne, Assessorato alla Cultura. CBrrcnt S., 1978, Nole sui reperti d'etd tardo-medievqle e rinascimentale rinvenuti a Buruno (provincio dt Grosselo) <<Faenza> 64: 5l-60. GrNrrrr D., 1966, Un asceta e un apostolo: S. Nicola da Tolentino. Milano: Ancora. GntcIoNr C., 1914, Figulini e vasai in Fano nei secoli XIV e XV. <<Faenza> 2: 16-19. IlasBRr A., 1909, Ceramiche orvietone dei secoli XIII e XIV: note su documenli. Roma: Forzani. Jopr 8.M., 1972-73, The transmission of new ideas: archaeotogical evidence for implant and dispersa!. <World Archaeology> 4: 368-73. KrttNsctttr,tlot B., Die Basilika San Francesco in Assisi. Berlin: Kunstwissenschaft. I 9l 5. I , Einleilung, Geschichle der Kirche, Architektur & Skulptur, Kunstgewerbe.lg28. 3, Dokumente und Akten zur Geschichte der Kirche und des Klosters. Lrvrn-rxI G., 1937, Sull'origine dellq maiolica itoliona. <rFaenza> 25:3-17. LIvERANI G., 1958, Lo maiolica italiana sino olla comporsa della porcellana europea. Milano: Electa. LIVERANT G.,1960, Un recenle trovomento di ceramiche trecentesche a Faenza. <Faenzar> 46:31-51. LIVERANI C., 1973, La maiolica. <Atti del I convegno sulle arti minori in Toscana>> (Arezzo l97l\:97-112. Firenze: Edam. LoNcnr R., 1973, La pitlura umbra della primo mefu del Trecento. <Paragone> 24 nn.28l-3. Merrzrr C.q,., 1978, Conlributi per la conoscenza della ceramics medievale delle Marche. <Rivista di Studi Marchigiani> l : 85-l 17. MrrrzxE Gu., 1970-72, Recenti scoperte archeologiche in Arezzo. (Atti e memorie dell,Accademia petrar_ ca>>n.s. 40:26-34. MAxrzKE Gu., 1973, Unafabbrica di ceramica d'uso acromo decordto a rilievo a Figtine di prato, In La pieve di Figline di Proto (Guerrieri F. e Maetzke G.): 99-113. prato: Libreria delpalazzo. MALLf L., 1974, Maioliche italione dalle origini al Settecento. Milano: Gorlich. Mrrrrr J.Y.G., 1972, L'importazione dello maiolica italiona in Inghitterro. <Albisola> 5:251-64. MrNNoNr L. E T., 1975, La ceramica dal medioevo al!'etd moderno nell'archeologia di superficie della Ligurio centrale e orientale. <Albisola> 8: l2l-36. MANNoNI T., l9'71, Ceramiche medievali rinvenute in Ligurio: produzioni locoli ed importazioni (saggio di ricerco orcheolog ico- m ineralogica,/. <Albisola > 4: 439-7 L MerNoNI T.,1975, La ceromica medievale a Genova e nella Liguria. <Studi Genuensi> 7 (1968/69). Mln.lNrsr F., 1966, Cli affreschi in S. Agostino di Fermo. Fermo. Ristampa dell'ed. del 1'941. Mencuccr L., 1965, Gallerie nazionali di Firenze: i dipinti tosconi det secolo XIV. Roma: Libreria dello Stato. Mentrrnr M., 1961, L'orchitetturo romanico in Ancona. Ancona: Camera di Commercio. 2, ed. Menrorrr C., 1925, Guida di Ascoli Piceno. Ascoli Piceno: Cesari. 2" ed. Mrssrccrsl M. r GENrrr.I D.,19'12, Gli ex voto per Ssn Nicola a Tolentino. Tolentino: Basilica di San Nicola. 150 MA55ERA A.F.,1925,Vita drtistico: il museo e la pinacoteca comunali. <Il Comune di Rimini> 1: 25-32. O., 19':.6, I <bacini> a Roma e nel Lazio: parte seconda' Roma: [autore]. MorrNrrn E., 1883, Les majoliques italiennes en ltalie. Paris: Picard. M.P.I., 1923, Elenco de1li edifici monumentali: XLI provincia di Moceratd. Romai Ministero della PubbliMAzzvcrT]o ca Istruzione. Nrpon S.. 1973a, Un boccale ed alcune maltonelle in maiolica arcaico dalla chiess di San Francesco in Bologna. <Albisola> 6: 183-91. Nnporr S.. 1973b. I bacini in maiolica arcaica della chiesa di S. Frsncesco in Bologna. <Faenza> 54:.45-54' Nrpou S.. 1975, La transizione medioeyo-rinascimento nella ceramica dell'Emilia Romagna: problemi bolognese in S. Giorgio. <Albisola>-8: 75-96. aperti - e prime informazioni dsllo scavo Nrporr S., in stampa, Scarti di produzione di ceramica medievale a Bologna. <Albisola> ll' Orvieto. l9'l':. . III mostra nazioiale antiquaria, I rassegna della maiolica onietana del XII e XIV secolo. Orvieto: Associazione orvietana manifestazioni artistico-culturali. Prrrz W. r P., 1940-54, Die Kirchen von Florenz, ein kunslgeschichtliches Hondbuch 4. Frankfurt am Main: Klostermann. pnru}rso G.,197La, LIn nuovo gruppo di ceramiche medievali assisiane: importdnte scoperta nel convenlo di S. Francesco. <Albisola> 4:329-62. Per-uMso G., l97lb, Vasi medievoli ad Assisi. <Faenza> 57: 83-93. pANAzzA G., 1964, Le basiliche di Santo Stefano e di S. Maria del Popolo di Pavia. <Pavia> 5-6: 4-21. Prseut U., 1918, Si produssero maioliche in Arezzo?. <Faenza> 6: 66-70prssrnr G-, 1879, Isioria dette pitture in majolica fatle in Pesato. ln Islorie dellefobbriche di maioliche metaurensi (a cura di Vanzolini G.): l-101. Pesaro: Nobili. peui J. 1963. Die mittetalter!ichen Komunalpaliiste in Italien. Kdln: Freiburg-in-Breisgau, Albert-LudwigsUniversitiit, Inaugural-dissertation. pnnoNr A., lgdl , tt San Michele di Pavia. Milano: Cassa di Risparmio delle province Lombarde. prcoN M EDEMTANS olArcnrureuo G., in stampa, Les imporlations des cdromiques italiques en Provence mididvales: etut des queslions. <Valbonne>. prerr C., CorsMlN-SMrrH R. et al., 1975, Excavations in medieval Southampton, 1953-1969: 1, The excavation reports; 2, The finds. Leicester: University. Rrcbr G.L., l9':.1, La ceramica graffita in Emilia-Romagna dal secolo XIV al secolo XIX: catalogo. Modena: Museo Civico. RrvosEccn M., 1927, La basilica di Tolentino' Firenze: Alinari. Rooorrco N. r Ml1cruNr C., lg'72, I polazzi del popolo nei comuni toscani del Medioevo' Mtlano. Rorr R.. 1957, Totentino. S. Nicola. In Tesori d'arle cristidnd 3:533-60. Bologna: Resto del Carlino' RouexrNr A.M., 1964, L'drchitettura gotica in Lombardia. Milano: Ceschina' RugsrA,Nr A, 1900, Lo chieso di S. Francesco e le tombe dei glossatori in Bologna: restauri dell'anno MDCCCXCW at MDCCCIC, notizie storiche ed illustrative. Bologna: Zarnorani e Albertazzi. 2^ ediz. Sa1ur M.,'A.119281. L'architettura romanica in Toscano. Milano-Roma: Bestetti e Tuminelli. 1g2i, Torri companarie di Roma e del Lazio nel Medioevo. Roma: Reale Societh Romana di Srn-4rrNr Storia Patria. Srrne. L., ll92ll. It Patazzo Ducale di Urbino e la Golleria Nazionole delle Marche. Milano: Alfieri & Lacrolx. Srr.ne L'arte nelle Marche dalle origini cristiane alla fine,del gotico. Pesaroi Federici. d'Itotia. Morche. Milano: Touring Club' 3" ed' Torsce P., Storia dell'orte italiana, Torino: UTET.1927.l, Il Medioevo. 1951.2, Il Trecenlo- L., T.C.I.. 1929, 1962. Guida L.. L., 1964, Pisa nella storia dello ceramico. <Faenza> 5O: 3-24' 19'72, Pisa nella storia della ceramica' 2. <<Faenza>> 58: 125-39' <Valbonne>, in stampa, La cdramique mididvate en Miditerrande occidenlole IXe - XVe silcles: colloque (Sophia Antipolis, 1978). Paris: CNRS. ' ' V.c,NNrNi G ., lg7 aa, Stratigrafia e reperti cera mici dal <castrum> di Ascianello ( I o ca mpagna di scavo 1971). <Archeologia Medievale> l: 9l-1 10. V,4NNiNr G, 1974b., Scelta di reperti di epoca medievale e rinascimentale provenienti dal territorio prqtese. ln Prospettive dell'archeotogia pratise: mostra di repeili dal poleolitico al Medioevo (a atra di Nicosia F.): 5293. Prato: Azienda autonoma di turismo. Ve.NNrNr C., 1977 a, La maiolica di Montelupo: scavo di uno scarico di fornoce. Montelupo Fiorentino: Amministrazione comunale. VeNNrNr C.,lg'77b, Un'esperienza di scavo didattico interdbciplinare: S. Pancrazio (cappella Rucellai), Firenze. <Notiziario di Archeologia Medievale> 20:-28-9 VrNNrwr G., in stampa, Ii margine alla mostra archeologica nel Palazzo Davanzati a Firenze: olcune osservazioni tra archeologia medievale e cultura materiale. <Archivio Storico Italiano>. Vrncrrr 8., 1g6j-69, Per la storia del Visconte di Montevaso. <Bollettino Storico Pisano>r 36-38i 37-49. Vorpr C., 1965, La pittura riminese del Trecenlo. Milano: Spagnol. W,rrrrs H., 1901, Tire art of the precursors: a sludy in the history of early ltalian moiolica' London' Wrr.o-PrmrNs J.. JonNs J., W,c.no-PnmrNs B., LltulneuE W., BEDDoE M., 1973, Excavations at Tuscania,- 1973: report on the finds from six selected pits. <Papers of the British S_chool at Rome> 4l: 45-154' Wnrrrnbusn D., De1, T-he medieval glazed pottery of Lazio. <Papers of the British School at Rome> 35: ToNcIoRcI Toucroncr 40-86. WHrrEHousE D., 1971, Lo Ligurio e la ceramico medievale nel Mediterraneo. <Albisola> 4:263-94. l5l D., 1976, Alcune ceramiche negli affreschi di S. Francesco di Assisi. <Albisola> 9: 185-90. Wsrtnxousr D., 1978a, Le origini della maiolica italiana. <Colloqui del Sodalizio> 5: 53-62. WrurnrousB D., 1978b, The origins of ltalian maiolica. <Archeology> 3l: 42-9. WHrrErousE D., in stampa, La ceramico medievale di Lucera. <Albisola> ll. WrursHousr D., MnoNt P.L., BARKER G.,1976, La rocco posleriore di Gubbio. <Archeologia Medievale> WHITEHoUSE 3:241-74. Zorr,c.upn L., 1896, La vito privata dei senesi nel Dugento. Siena. Zoccn E., 1936, Catalogo delle cose d'orte e di antichitd d'Italia:,4ssrsi. Roma: Libreria dello Stato. r52 H. BrnxE - La maiolica arcoica. TAV. XII Il Bar Caporali si trova sul lato nord (a destra) dellaPiazza del PoPolo b) Siena. Soprintende nzaalleGallerie. Boccale probubiirn.nte rinvenuto a Montalcino' Altezza24,5 cm. Boccale probabilmente rinvenuto a Montalcino. Gallerie. Soprintendenzaalle c) Siena. Altezzacfr. Tav. XIIb. d) Montalcino. Da sinistra a destra: mancante, fig.2.l,fig.2.3, altezza24,5 cm. L'ultimo si trova nella Soprintendenza alle Gallerie, Siena, e porta I'etichetta <Montalcino>. Fotografia del Gabinetto Fotografico Nazionale, Roma (E9888)' e) Montalcino. Da sinistra a destra: altezza24,2 cm.23,5 cm., mancante, 20 cm. (incompleto). Fotografia del Gabinetto Fotografico Nazionale, Roma (89889). a) Montalcino. palazzo comunale da est. H. Br,q.rr - La maiolica qrcarcl.. TAV. XIII a) Montalcino, Museo Civico. Altezza22,7 cm. b) Montalcino, Museo Civico. Decorato in porpora e azzutro. Altezza24,5 cm. H Brerr - La maiolica arcaica. TAV. XIII bis c, d, e) Montalcino. Bar Caporali. Scodelle nella tradizione della maiolica arcaica. Per i disegni vedi fig. 8. inv. n.400. Bacino da S. Procolo. Per la formavedi fig. 9. Firenze. PalazzoDavanzati, fl TAV. XIV H. Brerr - La moiolica arcaica... : - i, ;t -'''7 ' ?\ a, b, c) Siena. Museo dell'Opera Metropolitana. Duccio di Buoninsegna: Maestd. Particolari delle Nozze di Cana (da sinistra a destra). Decorati in marrone e verde su fondo bianco. Fotografie prese da Bob Munman, d) Arezzo. Galleria e Museo Medievale e Moderno, n. 6148, inv. 1890. Da SS. Annunziata Firenze. Particolare della Pietd ed i Seeni della Passione. Verde su fondo bianco. H. Brarr - La maiolica arcaica.. TAV. XV a) Assisi. Sacro Convento di S. Francesco. Vano nord. Maiolica arcaica con smalto bianco sulla superficie non decorata. Per la forma della scodella lobata vedi fig. 18. B138. Scala divisa in centimentri. b) Bevagna. SS. Domenico e Giacomo, coro. Vita di S. Domenico. Particolare della tavola da cena. Colori scuro e verde su fondo bianco, con marrone sul piede e dentro la bocca ed il beccuccro. c, d) Assisi. S. Francesco, chiesa inferiore, Tribuna Nepis. Piastrelle verdi con busti in rilievo decorati in porpora. 6 x 6 x 1,7 cm. e, f) Tolentino. S. Nicola, chiostro. Capitello e base di un pilastro. Fotografie prese da Janet Buerser. H. Brere - Lo maiolica TAV. XVI ctrcaica... t'..t ';.,, :, 4' .:,:] Tolentino. S. Nicola, chiostro. Bacini di maiolica arcaica. Impasto rosso. a-b, lato orientale: a, diametro 20,2cm.; per la forma vedi fig. 2l .l.b, diametro 19,5 cm. c, lato occidentale, diametro 21 ,4cm. d,e) Tolentino. S. Francesco, lato orientale. Bacini di maiolica arcaica. Per la forma vedi a, b, c) fis..2l.4-5. d:4, e:5. TAV. XVII H. Br,qre - La maiolica ctrcaica... 'td,: , b .,f ..'1,,,. .,;,,i" ,:,r:. fr,,..,!.. r: ,4. ll' ..:...,ir- '' L ,1,,"1'.ii Tolentino. S. Nicola, Cappellone. Particolari. a) Parete occidentale. Nascita di Cristo. Colore scuro su fondo bianco. b, c) Parete orientale. Nozze di Cana. b) Tavola di Cristo. Colore scuro su fondo bianco. c) Termine inferiore della sala di cena (in alto a sinistra). Decorazione in verde con le linee geminate in rosso,/arancio, su fondo bianco. Fotografie di b, c) prese da Janet Buerger. H. Br.rxB - La maiolica arcaica... TAV. XVII bis { d,g) Tolentino. S. Nicola, Cappellone. Particolari del termine inferiore della sala di (dall'alto a sinistra (Tav. XVIIc) al basso a destra). Decorazione in verde con le linee geminate in rosso/arancio, su fondo bianco. h) Urbino, Galleria Nazionale delle Marche , n. 664 . Dal convento francescano di Macerata Feltria. Particolare del polittico firmato da Johannes Barontius de Arimino e datato 1345. Linee scure su fondo verde chiaro. Fotografia presa da Janet Buerger. cena H.,8rnrr - La maiolica arcaica.. TAV. XVIII a, d) Fano. raccolta Scorza. Maiolica arcaica. d) Foglie trilobate sulla parete riempite con verde; azzurro nelle foglie al centro e tratteggio az )rro nei cerchi sulla parete. Per le forme vedi figg. 22-3 . a : 22. l, b : 22. 5, c : 23 .2, d : 23 .3 . H $rnrr - La maiolica arcaica.. TAV. XVIII a, d) Fano. raccolta Scorza. Maiolica arcaica. d) Foglie trilobate sulla pareteriempitecon verde; azzurro nelle foglie al centro e tratteggio azzufio nei cerchi sulla parete. Per le forme vedi figg. 22-3 . a : 22. l, b : 22. 5, c : 23 .2, d : 23 .3 . H. Br,rrr - La maiolica arcoica. TAV. XIX a) Urbino. Galleria Nazionale delle Marche, inv. n. l5l . Provenienza sconosciuta. Impasto di color cuoio. Decorato in porpora e blu verdastro. Per la forma vedi fig.25.2. b) San Severino Marche, Duomo, facciata. Bacino di maiolica arcaica. Diam. 20 cm. ca. c, d) Sarnano. S. Francesco, fianco. Bacini. Decorazione: c) porpora e azzufio; d) porpora e verde. Impasto color cuoio.