Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Vocemola. La gente. La storia

Gli Autori Per scrivere la Storia di un piccolo paese, anche se necessariamente un po’ lacunosa, occorre amarlo e soprattutto viverlo. Ennio (nato nel 1970) e Tullio (nato nel 1958) hanno queste caratteristiche e ne conoscono i tramonti in estate, le funzioni religiose, l’odore dei salici nello Scrivia, ogni casa, ogni persona. Sergio è nato nel 1950 a pochi chilometri da Vocemola, nel Comune di Isola del Cantone, ma la sua passione riguarda tutta la Valle avendo pubblicato alcune ricerche geologiche o storiche sull’argomento. Insieme hanno passato lunghe serate e pomeriggi a redigere queste pagine con la speranza che possano essere utili ai vocemolesi e non solo. ENNIO DI BIASE, SERGIO PEDEMONTE, TULLIO SEMINO Vocemola La gente. La storia ENNIO DI BIASE, SERGIO PEDEMONTE, TULLIO SEMINO Vocemola La gente. La storia ENNIO DI BIASE, SERGIO PEDEMONTE, TULLIO SEMINO Vocemola La gente. La storia -1- In copertina: Vocemola nel 1918 Da: Our Italian Front, painted by Martin Hardie, described by Warner Allen, A. & C. Black, LTD., Soho Square, London, 1920 In quarta di copertina: la chiesa vecchia nel cimitero Foto di Sergio Pedemonte I proventi del libro saranno devoluti in beneficienza. Si ringrazia per la pubblicazione del libro lo Studio Marco Semino - Comunicazione e Marketing Vocemola. La gente. La storia 2017 Note Quanto utilizzato di altri ricercatori è stato messo in evidenza con font minore tra virgolette («…») e segnalato in nota a piè di pagina dove gli autori sono in MAIUSCOLETTO con l’anno di edizione tra parentesi. -2- Indice Notizie geografiche, geologiche, geomorfologiche La geografia La geologia e la geomorfologia Inquadramento geologico del Comune di Arquata Scrivia Il clima in epoca storica Toponomastica Su Vocemola Elenco di toponimi nostrani I catasti Storia antica Dal buio della preistoria fino all’avvento di Roma L’epoca di Libarna La Via Postumia I tegoloni romani di Vocemola Dopo Libarna Dal 1000 al 1815 Intorno a Vocemola I primordi documentati I cognomi I Semino, Lugano e Lazzari: alcune supposizioni Qualche vicenda degli abitanti di Vocemola La battaglia di Novi Dal 1815 al 1945 Trasformazioni amministrative Vita da lupi A militare nel Risorgimento La Grande Guerra Il Parco della Rimembranza La Seconda Guerra Mondiale Dal 1945 a oggi La passerella e il ponte Annegati nello Scrivia (di Angelo Allegro) Il rimboschimento di Vallebona (di Francesco Butti e Maurizio Tavella) -3- pag. 119 pag. 119 pag. 116 pag. 119 pag. 124 pag. 124 pag. 128 pag. 130 pag. 135 pag. 135 pag. 138 pag. 140 pag. 151 pag. 152 pag. 156 pag. 156 pag. 159 pag. 168 pag. 169 pag. 173 pag. 182 pag. 183 pag. 183 pag. 184 pag. 186 pag. 189 pag. 196 pag. 197 pag. 109 pag. 109 pag. 117 pag. 118 La Camionale (di Alessio Schiavi) L’acqua a Vocemola (di Angelo Allegro) I mulini (di Angelo Allegro) Alcuni censimenti Storia ecclesiastica La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Altar Maggiore (di Angelo Allegro) Sepolture nell’antica chiesa di San Bartolomeo situata nel cimitero (di Angelo Allegro) Alcuni rettori e sacerdoti di Vocemola Confraternite Tradizioni e memorie Interviste Rettorato Il Circolo A.C.L.I. e le manifestazioni Vita di tutti i giorni L’archivio informatico de La Stampa Conclusioni Un finale per me doveroso (di Sergio Pedemonte) Appendice Rinvenimento di un masso di eclogite a Vocemola (di Eugenio Poggi) Bibliografia Indice dei nomi, dei luoghi e delle Associazioni pag. 119 pag. 122 pag. 124 pag. 125 pag. 129 pag. 129 pag. 141 pag. 142 pag. 143 pag. 146 pag. 149 pag. 149 pag. 155 pag. 156 pag. 158 pag. 168 pag. 171 pag. 173 pag. 174 pag. 174 pag. 181 pag. 187 Introduzione Scrivere oggi una Storia di Genova significherebbe sintetizzare gli innumerevoli studi fatti da centinaia di accademici, eruditi o semplicemente appassionati, che via via sono stati dati alle stampe. Nonostante questo la Storia di Genova sarà sempre incompleta. Non stupiamoci pertanto che nel fare la Storia di un paesino, neanche Comune ma frazione, ci siano lacune nei documenti o nei reperti archeologici: per Vocemola questa è forse la prima monografia ma esistono comunque singole ricerche, molto importanti e dettagliate, sparse qua e là. Se all’inizio eravamo titubanti proprio per la penuria delle fonti, man mano ci siamo accorti che spulciando tra tomi e archivi qualcosa si trovava. Ma per una piccola comunità è la memoria che rende unica, irripetibile e importante, la Storia dell’insieme di gente, case, campi, piccole strade. Le tradizioni raccontano una buona parte della vita religiosa e quindi i riti che sono la manifestazione di una coscienza collettiva; così pure la toponomastica e l’onomastica: più avanti formuleremo un’ipotesi sui cognomi Ponta, Lazzari, Semino e Lugano che si ricollega alla Storia generale del nostro paese. Un cognome può indicare paesi di provenienza, immigrazione per matrimonio o lavoro, oppure una professione tipica del luogo o di quello da cui si arriva. Anche lo scorrere del tempo lascia tracce difficilmente cancellabili: il nome di un campo può essere legato alla sua morfologia, ai proprietari o a molteplici vicende storiche. Lavorando su questi labili indizi ovviamente non si riesce a soddisfare tutte le curiosità: i secoli bui ci furono addirittura per l’Europa, non scandalizziamoci se noi abbiamo qualche vuoto in ciò che accadde tempi addietro, ma rassegnamoci pensando che forse è il bello della Storia non concludersi mai. Un anno di ricerca, di confronto con gli abitanti, ci ha dato una notevole soddisfazione personale: la comunità non è smembrata, irriconoscibile o talmente eterogenea da non essere più tale. Non è la scala di un con- -4- -5- dominio cittadino dove i legami sono dettati dall’amministratore, ma è un piccolo universo, con rapporti sereni, a volte tesi, con ancora rispetto o buon senso. Chi lega tutto ciò? Chi ne fa una peculiarità? Gli anziani e il dialetto. Non sappiamo quando tutto si smembrerà e non sappiamo se avverrà o se ciò sarà un bene o un male. A noi Vocemola piace così, con il Circolo e la sua televisione, l’interno delle case decoroso e non pretenzioso, il rumore dell’autostrada come sottofondo, il lungo ponte e quella sponda di là da Scrivia, erta come un muro, che sostiene strada e ferrovia e che sembra scoraggiare chi vuole andarne oltre. Ringraziamenti Due persone in particolare hanno agevolato questa ricerca mettendo a disposizione il materiale che hanno raccolto in anni di ricerche: Angelo Allegro e Edoardo Morgavi. A loro va il nostro ringraziamento e possono considerarsi coautori del libro. Altri amici, ognuno a modo suo, ci sono stati utili nella stesura. É evidente che l’hanno fatto per Vocemola e per i suoi abitanti e quindi il ringraziamento è doppio: per il materiale e per l’affetto che hanno verso un paese che sembra a guardia della sponda destra del torrente. Essi sono: Il Comune di Arquata Scrivia I responsabili dell’archivio della curia arcivescovile di Tortona L’Associazione Culturale “Mnemosyne” di Arquata Scrivia Mauro Balbi Famiglia di Roberto Barulli Paolo Bertoldi Carmelino Binasco Sergio Binasco Famiglia di Livio Bisio Anita Botti Gli eredi di Francesco Butti (Arquata Scrivia) Davide Canazza (Genova) Il Centro Culturale di Isola del Cantone Il Circolo Associazione Cristiana dei Lavoratori (A.C.L.I.) Ennio Cirnigliaro di Pontedecimo (Genova) Giuseppe De Carlini (Tortona) Andrea Fazio Paolo Granara (Isola del Cantone) Lino Gallino Vittorio Gifra (Arquata Scrivia) Franco Lugano (Presidente A.C.L.I.) Bruno Palci Gianluigi Pallavicini (Arquata Scrivia) Pietro Piana (Università di Nottingham, Inghilterra) -6- -7- Monsignor Lino Piccinini (parroco di Arquata Scrivia) Eugenio Poggi (Genova) Albino Ponta Giuseppe Ponta Famiglia Rosi (Arquata Scrivia) Giovanni (Nanni) Sangiacomo (Isola del Cantone) Alessio Schiavi (Genova) Bruno Semino Marco Semino Umberto Semino Maria Luisa (Marisa) Semino La famiglia di Mario Emilio Semino Maurizio Tavella (Varinella) Freddy Van Wyngaardt (Arquata Scrivia) Notizie geografiche, geologiche e morfologiche La geografia Vocemola è, più o meno, sullo stesso parallelo di Bologna e di Cuneo ed è più a nord di New York, Tokio, Vladivostock e Pechino. Ha un clima più mite delle città elencate per l’influenza del Mar Mediterraneo. Coordinate: 44°41’33’’ N – 8°52’54’’ E Altitudine: 250 m s.l.m. Abitanti nel 2001: 149 Codice postale: 15061 Fuso orario: UTC+1 La frazione di Vocemola dista 3,24 chilometri dal Municipio di Arquata Scrivia ed è in Provincia di Alessandria. Del Comune fanno parte anche le frazioni o località di Ca’ Bianca, Giacomassi, Pessino, Picareto, Rigoroso, Sottovalle, Travaghero, Val d’Arquata, Varinella. Le stazioni ferroviarie più vicine sono Rigoroso sulla vecchia linea dei Giovi e Arquata con le diramazioni per Milano e Torino. Il casello autostradale è a Vignole Borbera. La geologia e la geomorfologia Chi percorre per la prima volta la Valle Scrivia da Genova verso Alessandria sulla Strada Provinciale 35 dei Giovi (ex S.S. 35), arrivato a Pietrabissara mai si aspetterebbe che poche centinaia di metri dopo, proprio sul confine tra Piemonte e Liguria, il paesaggio si trasformi improvvisamente e alle parete scoscese dei conglomerati si sostituiscano rocce più tenere e recenti che modellano ampi spazi, dolci colline preludio della Pianura Padana. Questa località si chiama Belvedere ed è un toponimo che descrive ampiamente ciò che si vede: nelle belle giornate di tramontana le Alpi si stagliano all’orizzonte e ci danno l’idea di quanto è piccola l’Italia. -8- -9- Vocemola è adagiata sulla destra orografica dello Scrivia, dove un terrazzo fluviale sembra fatto apposta per un insediamento agricolo a solatio. Dall’altra parte Rigoroso, sovrastato dallo sperone su cui troneggiano i ruderi del castello di Montalto, è caratterizzato dai calanchi di Sottovalle che ne rendono il paesaggio curioso e gradevole. I geologi identificano comunemente la distribuzione areale delle diverse rocce attraverso alcuni parametri principali tra cui il luogo dove affiorano con maggiore rappresentatività e l’età in cui si sono formate nel corso di milioni di anni (Cretaceo, Oligocene, Quaternario ecc.). In generale, gli stessi specialisti cercano di individuare e distinguere anche quale è stato il principale processo genetico naturale che le ha formate (sedimentarie, metamorfiche, vulcaniche, chimiche) e/o più o meno intensamente modificate e modellate nel tempo (faglie, pieghe, fratture, etc), nonché acquisire preziose informazioni circa le loro qualità meccaniche (ad esempio il fatto di essere più resistenti o meno resistenti ai fenomeni esogeni legati all’alterazione) o il loro legami spaziali e strutturali sul terreno (compatte, a strati, listate ecc.). Quando leggiamo sulle carte geologiche il termine Calcari di Monte Antola, detto dagli esperti in materia “nome formazionale”, significa che il luogo caratteristico dove possiamo trovare ed osservare tutte le caratteristiche geologiche di queste particolari rocce è intorno alla vetta più alta dell’Oltregiogo. L’area che occupano questi calcari è molto vasta e continua con gli ultimi affioramenti poco a nord di Vocemola. Questa Formazione, si chiama così, è identificata dall’Epoca Geologica, circa 70 milioni di anni fa cioè nel Cretaceo superiore, in cui, in ambiente marino, si sono progressivamente depositati ed accumulati i minuscoli granuli che, in seguito ai processi di sedimentazione e cementificazione, ne costituiscono oggi gli strati e le bancate. Questi si presentano di diverso spessore e potenza, alternati tra calcari più compatti o argilloscisti friabili (foto 1) in base alla loro composizione risulti rispettivamente maggiormente carbonatica o argillitica. Sopra di loro, perché più recenti, ci sono le rocce appartenenti alla formazione dei Conglomerati di Savignone (foto 2): sembrano un calcestruzzo formato da ciottoli arrotondati di varie dimensioni, anche loro di origine marina ma formatisi in acqua meno profonda. Le gole di Pietrabissara ne evidenziano la parziale resistenza all’erosione con le pareti ripide simili a una forra, che rappresenta morfologicamente una netta e marcata incisione naturale. Nelle cave del paesino appena no- 10 - Foto 1: affioramento di Calcari del Monte Antola vicino a Cabella (foto di Sergio Pedemonte) Foto 2: le gole di Pietrabissara scavate nel conglomerato (foto di Sergio Pedemonte) - 11 - minato vi è l’arenaria, che altro non è che un conglomerato di grana fine perché prevalentemente costituito da sabbia cementata. All’interno di questa formazione geologica vi sono prevalentemente ciottoli di origine sedimentaria (calcari, arenarie, calcari marnosi, dolomie, etc. etc.), ma occasionalmente anche frammenti detritici di rocce verdi come serpentiniti, gabbri, metabasiti. L’enorme Ciappun, sulla strada da Vocemola a Mereta, è una bellissima eclogite, roccia metamorfica a grana media che proviene dai settori piuttosto profondi del Pianeta (foto 3 e 3 bis). É una roccia tra le più pesanti (3,5 ton/m3) e più resistenti, composta dall’aggregazione di vari minerali tra cui pirosseni, granati, anfiboli, titaniti, solfuri, etc: questa litologia ha subito durante la sua complessa e composita evoluzione geologica nei milioni di anni un metamorfismo di alta pressione in condizioni anidre ed è il frutto della collisione e della conseguente subduzione tra placche tettoniche1. Cioè si è formata in quelle zone dove ad esempio oggi la zolla africana si scontra e scivola sotto quella Europea. In Liguria gli affioramenti più vicini di eclogite sono nell’entroterra di Voltri, nei dintorni di Piampaludo (SV), a circa 35 km in linea d’aria. In queste località, al Bric Tariné, esiste un giacimento di titanio proprio all’interno delle eclogiti ma la zona, ricadendo all’interno del comprensorio del Beigua Geopark, è protetta da leggi regionali e nazionali che ne vietano lo sfruttamento. É probabile, nel nostro caso, che all’interno della cosiddetta striscia geologica che va da Sestri Ponente a Voltaggio, vi possano essere ammassi rocciosi simili, oggi non ancora identificati perché smantellati dall’erosione o giacenti in profondità. Il Ciappun è evidentemente il frutto di un’enorme frana sottomarina nell’ambito dei conglomerati o dei successivi fenomeni erosivi continentali che hanno interessato rocce verdi che precedentemente affioravano anche in queste località (vedere Appendice). Questo enorme blocco, il più grosso da noi visto in tutti i Conglomerati di Savignone, proprio per la sua elevata tenacità ha potuto resistere agli sforzi ed ai fenomeni di erosione ed alterazione che a partire da decine di milioni di anni fa lo hanno interessato. Non si tratta quindi, come racconta la tradizione paesana, di un meteorite venuto dallo spazio! Ma oltre alle eclogiti, come già detto, intorno a Vocemola vi sono nuSi ringrazia il dott. Eugenio Poggi, petrografo, di Genova per la visita al Ciappun e le notizie qui riportate. 1 - 12 - merosi piccoli massi utilizzati per i selciati e le case. Nella parte alta del paese un’abitazione diroccata è una vera e propria biblioteca geologica (foto 3 tris) poiché, per le murature strutturali, sono stati anticamente utilizzati materiali lapidei prelevati facilmente in loco tra cui serpentiniti, eclogiti, dolomie ed altre rocce sedimentarie e metamorfiche. Crediamo che per gli studenti delle Facoltà di Geologia sarebbe oltremodo utile un’escursione in quest’area. Foto 3: il Ciappun dai Bricò. Le dimensioni possono essere colte confrontandole con l’altezza delle persone: si tratta comunque di parecchie decine di metri cubi (foto di Sergio Pedemonte) La cosa singolare per noi di Valle Scrivia, è che le rocce tra Pietrabissara e la pianura sono state studiate dai geologi del XIX secolo proprio qui da noi e pertanto le sottoepoche, come si può vedere nella tabella 1, hanno preso il nome dai paesi che ci circondano e con tale nome sono conosciute in tutto il mondo: Serravalliano, Tortoniano e Langhiano. Vocemola risulta impostato sulla alluvioni recenti dello Scrivia che ricoprono il terrazzo morfologico modellato in migliaia di anni. Via sono anche affioramenti della Formazione di Monastero, rappresentata da alternanze di strati sottili di marne, argille-marnose e arenarie, dal paese fino al confine comunale lungo il fosso Liborno. Più in alto ci - 13 - !"#$%%"&'(&)&*$+,)&-$.%.-)/)& .$/$%0$'&$'+00$' 1"'2%#3+4$%0$'#%**$%5"' 6"//+'0%5-#+'4%0+' '9&:.2;.%.-)/"+$3*$&)&*$22"<<)& =1"*$23"2)&$&)%&%$**.&>$%%.& ?/2)@)"& A9&B"-.&-%"/)"%$&>$%&C"D*$%%.& >$%%"&E)$*2"& & & 4%./$3$& & 565'&7&'68'& & E%$)D*./$3$& E%)./$3$& & & :$DD)3)"3.& !.2*.3)"3.& ?$22"@"%%)"3.& B"3-U)"3.& P12>)-"%)"3.& K=1)*"3)"3.& '68'&7&A6GH& A6GH&7&G6J& & & 4%)-./$3$& & AJ&R&JS& N./$3$& E"%$./$3$& & & JS&R&GG& GG&R&VV& '9&C.3-%.+$2"*)&>)&?"@)-3.3$& A9&M.2+"<).3$&>)&:.3"D*$2.& & & ?1,$2).2$& & VV&R&'55& C"%/"2)&>)&:.3*$&K3*.%"& X)12"DD)/.& L3;$2).2$& & & & '55&R&'SG& 'SG&R&AA5& & & '9&"&E)$*2"#)DD"2"& A9&"&Q./$+.%"& & & >"&:.3*$&:"-.3&@$2D.&%WK%*"& Q"%%$&?/2)@)"& & & !2)"DD)/.& & & AA5&R&AG5& & & E$2+)"3.&;)3.& "%&C"+#2)"3.& & & AG5&R&GJ5& & & E2.*$2.<.)/.& ;)3.& "%%WK2/U$"3.& & & GJ5&7&S[\55& & & E"%$.-$3$& i Conglomerati di Savignone. Il nostro nucleo di case è però direttamente fondato su sedimenti sciolti che ricoprono il terrazzo morfologico dello Scrivia modellato in migliaia di anni. É uno slargo che gode di un microclima favorevole all’agricoltura e all’insediamento umano. C2$*"/)/.& :)./$3$& G6J&R&AJ& '9&:"23$&>)&C$DD.%$&& '9&IT&>)&K2=1"*"& A9&M.2+"<).3$&>)&C.D*"&K2$"D"&& A9&O$-.3/"&$&:.3*"%>$2.6&O).& J9&M.2+"<).3$&>)&C.D*"& CU)",,)3.& :.3*">"& J9&*2"&O)-.2.D.&$&Q)"&Q)%%)3)& S9&:"23$&>)&O)-.2.D.& S9&O).&B"@"3>")"& Foto 3 tris: la casa nella parte alta del paese che è un biblioteca geologica: dolomia (A) probabilmente del Monte Gazzo (GE); gabbro (B); eclogite (C); serpentinite alterata (D) (foto di Sergio Pedemonte) I$.-$3$& Foto 3 bis: un campione di eclogite del Ciappun (foto di Eugenio Poggi) 01"*$23"2).& 7%3)+#5+'&$' 2%#3"'8$8"0-$' F4:4& :K::LMNOL& NOPLQ4OL&N& CKOILQ4OL& - 15 - ,%--%")%*+' EOL:K!L6& ELKI!N&C4I& ML4OL& FCCNBBL& YLI4?KFOL6& :K::LMNOL& YKL& :4BBF?CZL& MLI4&KL& ON!!LBL& KBXZN&N& CNBBFBN& - 14 - ()%*+' Foto 4: le Marne di Rigoroso e i calanchi sopra il Rio della Lavandaia. La zona forse ospitava il tracciato della Via Postumia più antica (foto di Sergio Pedemonte) !"#$%&%' Calcari di Monte Antola Gli affioramenti riferibili a questa formazione affiorano nei rilievi a Est della frazione Vocemola (versante nord del Monte Magon). I litotipi prevalenti sono i calcari marnosi. A questi spesso si alternano calcarei arenacei e strati argillo-marnosi. Nei livelli in prevalenza argillo-marnosi l’erodibilità è elevata. Questo favorisce la presenza di versanti instabili. Gli strati sono stati interessati da tutte le fasi dell’orogenesi per cui sono presenti forti deforma- zioni e notevoli differenze di giacitura. Le coperture sono generalmente esigue o mancanti. Conglomerati di Savignone Si tratta di conglomerati eterometrici e poligenici in grossi banchi a stratificazione poco evidente. Questa formazione affiora nella parte sud del territorio comunale dove è profondamente incisa dall’azione erosiva del Torrente Scrivia. Formazione di Monastero Questa formazione è rappresentata da alternanze di strati sottili di marne, argille-marnose e arenarie. È presente in riva orografica destra del Torrente Scrivia, dalla frazione di Vocemola al confine comunale lungo il fosso Liborno. Il tratto finale del Torrente Spinti è inciso in questi affioramenti. I litotipi presenti sono facilmente erodibili per cui si osservano estese aree soggette a erosione di tipo calanchivo come la sponda destra del Torrente Spinti e nei versanti a sud-est delle frazioni Varinella e Travaghero. Marne di Rigoroso Formazione osservabile lungo la scarpata di raccordo tra l’alveo attivo del Torrente Scrivia e il terrazzo morfologico corrispondente al fluviale recente. E’ inoltre in evidenza lungo il versante destro del bacino del Rio Lavandaia, dove si possono notare estesi fenomeni di erosione di tipo calanchivo. Dal punto di vista litologico è costituita da marne e da marne-siltose alternate a livelli marcatamente arenacei. Formazione di Costa Montada Questo affioramento è costituito da arenarie, marne e conglomerati in strati molto potenti. E’ presente nella parte sud-ovest del territorio comunale, nei rilievi a monte della ex S.S. 35 dei Giovi, nel tratto compreso tra Rigoroso e il bivio di Via Villini. Estesi fenomeni di tipo calanchivo sono presenti nel bacino del Rio Lavandaia, dalla località La Costa alla località Sottovalle. I livelli più consistenti delle bancate arenacee e conglomeratiche sono state utilizzate in passato come pietra da costruzione. Formazione di Costa Areasa Affiora nei rilievi immediatamente a ovest del concentrico lungo i rilievi e il crinale che separano le valli Regonca e Montaldero. È costituita da alternanze di sequenze torbiditiche con livelli arenacei e pelitici. Si tratta di depositi di pianura o di scarpata sottomarina interessati - 16 - - 17 - !"#$%%"&'(&%$&)*++$&,$-&,-./*).-&,-&0*+$1*%"& !"##$%& 2"%+")-&1").*3-& =)5-%%$&1").*3$&& 2*.5%*1$)"/-& =)$.")-"& D").$&& =%%6H-*.-& >$)4$./-.-/-& I-"#"3$& L+%*5-/$& '"()%*%&+%& 2*14*3/-&,"&5)".6%-&7-.-&-.& 1"55-*)".8"&,-&+")#*."/*&,-& +"%+-*&$&7)"8-*.-&")5-%%*3$& ,)-$./*.&$/&#0$&1$&2&3"()%*%& 9)-5-.$&,"&%$./"&,$4*3-8-*.$& 1")-."&+*.&4*+"&+*))$./$&$& 5)".,$&4)*7*.,-/:&& ;)*++-"&3$,-1$./")-"<& >*4)"//6//*&")5-%%"& 2*1$&3*4)"& 2-*//*%-&$/$)*5$.$-&"))*/*.,"/-& =1#-$./$&1")-.*&+*3/-$)*& ,"&,-1$.3-*.-&,$+-1$/)-+?$&"& ;)*++-"&3$,-1$./")-"<& 1$/)-+?$@&A%&+$1$./*&+?$&%-& %$5"&B&5$.$)"%1$./$&+"%+")$*& C)".6%-&4-++*%-&+*.&+$1$./*& =1#-$./$&1")-.*&+*3/-$)*&1"& +"%+")$*& +*.&+*))$./-&,$#*%-&& ;)*++-"&3$,-1$./")-"<& E6"./-/:&4-F&*&1$.*& 2*1$&-&+"%+")-&1").*3-& $G6-H"%$./-&,-&")5-%%"&$&+"%+")$& I$4*3-/-&+-*//*%*3-&"))*/*.,"/-& I$)-H".*&,"%%J$)*3-*.$&,$%%$& ,-&H")-$&,-1$.3-*.-&/)"34*)/"/-& 4")$/-&)*++-*3$& ,"-&/*))$./-&& I-&+*%*)$&H$),$&+*.&364$)7-+-$& K*++-"&1$/"1*)7*3"/"&-.& %-3+-"& "1#-$./-&*+$".-+-& 2*%*)$&3+6)*@&>64$)7-+-$& K*++-"&1"51"/-+"&+*.&6.& )6H-,"& %$55$)*&1$/"1*)7-31*& I-&+*%*)$&H$),$&3+6)*M&"&5)"."& K*++-"&1$/"1*)7-+"& 1-.6/"&$&364$)7-+-$&)6H-,"& Inquadramento geologico presente sul sito del Comune di Arquata Scrivia Nel territorio comunale di Arquata Scrivia affiorano prevalentemente formazioni databili al Cretaceo-Paleocene oltre che depositi marini appartenenti al bacino oligocenico del Bacino Terziario Piemontese. Coperture continentali quaternarie di origine fluvio-glaciale ricoprono in molti punti i terreni più antichi. Di seguito vengono esaminati in dettaglio tutte le formazioni presenti nell’ambito del territorio comunale. anche dalla deposizione di fanghi calcarei. Non mancano estesi fenomeni di erosione di tipo calanchivo come alla testata del Rio Chiappino. Marne di Cessole Questa formazione affiora nella parte nord-ovest del territorio comunale. Dal punto di vista litologico è costituita da marne siltose intercalate da sottili livelli arenacei, raramente calcarei o calcareo-marnosi. Nella parte alta della formazione si osserva un graduale passaggio alle arenarie grossolane. Fluviale Medio Si tratta di alluvioni ghiaiose, sabbiose, argillose molto alterate, anche in profondità. Sono riferibili alla penultima fase di espansione glaciale quaternaria. Lembi residui di terrazzamenti fluviali sono particolarmente evidenti tra il Rio Radimero e il Rio Pradella. In sponda destra del Torrente Scrivia questi depositi sono presenti nella ridotta spianata alluvionale in cui è ubicato il concentrico di Pessino. Fluviale Recente In questa formazione continentale sono compresi i depositi riferibili all’ultima fase di espansione glaciale quaternaria. Essi ricoprono con spessore plurimetrico tutto l’ampio terrazzo morfologico presente in sponda orografica sinistra del Torrente Scrivia comprendente il concentrico comunale. La formazione è presente in località Vaie, nella fascia compresa tra la ex S.S. 35 dei Giovi (Via Roma) e Viale Marconi. Alluvioni Postglaciali Con questo termine vengono indicate le alluvioni ghiaiose, sabbiose, siltose e argillose presenti lungo le sponde del Torrente Scrivia e del Torrente Spinti. Alluvioni Attuali Si tratta di alluvioni ciottolose, ghiaiose, sabbiose, siltose costituenti gli alvei del Torrente Scrivia e del Torrente Spinti. Sono presenti anche blocchi di diametro decimetrico che testimoniano una notevole energia di trasporto. - 18 - Il clima in epoca storica L’Alta Valle Scrivia sale da Serravalle (225 m s.l.m. circa) fino all’Antola con i suoi 1.600 metri circa ed è a poca distanza dal Mar Ligure, posizione quindi che ne complica notevolmente l’assetto meteorologico. La situazione climatica generale della zona è riconducibile al tipo mediterraneo montano, con precipitazioni abbondanti concentrate specialmente nel periodo autunnale e primaverile ed estati moderatamente calde e asciutte. I dati della stazione meteorologica di Isola del Cantone mostrano tuttavia in luglio un piccolo periodo di aridità estiva. In relazione a tali caratteristiche ambientali e alle modificazioni indotte dall’uomo, il paesaggio vegetale è dominato dai boschi, in prevalenza cedui, di latifoglie meso-termofile. Le essenze arboree più diffuse sono il castagno e il carpino nero (Ostrya carpinifolia), cui si accompagnano spesso Fraxinus ornus, Quercus pubescens, Carpinus betulus, Acer campestre, Acer opulifolium. In particolare sono presenti alberi da frutto come ciliegie e nocciole, residuo inselvatichito delle coltivazioni che pochi decenni orsono coronavano le colline. Ma la vegetazione è variabile nel tempo: quella odierna è il risultato, oltre che delle condizioni climatiche, anche degli innesti e disboscamenti dovuti all’uomo. Il castagno ad esempio fu probabilmente introdotto nei secoli XI o XII ma era già conosciuto in epoche precedenti e condizionò economicamente e culturalmente le popolazioni della valle. Dove oggi ci sono fasce a mezza costa, molti secoli fa vi erano i boschi di carpini e rovere: l’agricoltura richiese il disboscamento di queste pareti trasformandole in piccoli campi sostenuti da muri a secco ma oggi essi riconquistano i pendii abbandonati dai contadini. In epoca storica si riscontrò un clima freddo tra il 900 a.C. e il 50 a.C. tanto che nel 500 a.C. si ebbe il pessimum subatlantico dell’Età del Ferro e nel 300 a.C. il livello medio marino era 1,5 m più basso dell’attuale. Ricordiamo però che Annibale nel 218 a.C. superò le Alpi portando con sé gli elefanti. Nei secoli successivi la temperatura aumentò e il clima divenne più arido: nel 300-400 d.C. avvenne la desertificazione del granaio di Roma, l’Egitto. L’inaridimento dei pascoli nelle aree asiatiche spinse le popolazioni Visigote, Ostrogote, Longobarde verso l’Italia. Tra il 165 e il 180 d.C. si ebbe anche un’epidemia di tifo esentematico, detta peste - 19 - antonina, e tra il 252 e il 254 d.C. comparve il colera e così via; poi nel 383 ci fu una grave carestia. A Tortona addirittura venne costruito un acquedotto che, secondo la Cronaca compilata da Tomeno Berruti nel XVI secolo, iniziava a Pietrabissara.. Tra il 400 circa e il 750 d.C. ci fu un nuovo peggioramento del clima con una diminuzione della temperatura media, aumento della piovosità e l’avanzata dei ghiacci sulle Alpi. A questo deterioramento seguì un ottimum climatico tra il 750 e il 1150 (per altri tra l’800 e il 1200) detto anche periodo caldo medievale. Nei secoli a cavallo dell’anno 1000 l’aumento delle temperature medie nell’emisfero settentrionale favorì l’apertura di nuove rotte nei mari del nord, tanto che i Vichinghi esplorarono terre fino ad allora sconosciute come il Labrador e Terranova. Il nuovo clima, secondo alcuni autori, ebbe effetti diversi tra le varie regioni europee: fra il 1032 ed il 1033, la fame cominciò a diffondersi in alcuni territori perché le condizioni climatiche erano così sconvolte che non arrivava mai il momento opportuno per nessuna semina, né il tempo utile per la mietitura, soprattutto a causa delle inondazioni. La terra era così fradicia per le continue piogge che per tre anni di fila non si poté ricavare un solo solco che consentisse la semina. Invece nel 1158 a Genova e in Liguria si arrivò a lamentare numerose vittime a causa della siccità perché non piovve dal principio di agosto sino all’ultima settimana del marzo 11592. Nuovo peggioramento si manifestò a cavallo del 1200 1300 e, addirittura tra il 1760 e il 1850, si ebbe una piccola età glaciale. Nell’inverno 1451 – 1452 i soldati sforzeschi a guardia del castello di Montessoro si trovarono costretti a non uscire a causa della neve e la mancanza di rifornimenti li costrinse alla fame3. Nel 1493 il freddo eccessivo a Ronco e Isola costrinse gli abitanti a bruciare i pochi mobili per l’impossibilità di andare a raccogliere legna, mentre don Stefano Costa4, curato e poi parroco di Isola del Cantone, ci ricorda che nello stesso anno a Genova gelarono le acque in porto. Nel 1586, racconta nel suo diario Giulio Pallavicino nobile genovese, a causa della gran neve che bloccava i passi verso Genova in città si moriva di fame. Sempre secondo Costa, tra il 1893 ed il 1913 si ebbe il minimo di temperatura a Isola con –12 °C ed il massimo a +29 °C. La nevicata più copiosa in quel periodo raggiunse i 90 cm. Inoltre l’autore afferma che nel 1843, per la temperatura rigida, essendo in Isola venuta meno la provvista di legna, la popolazione corse all’oratorio che era stato appena ultimato e fece provvista con il legname, tagliato nelle comunaglie e ormai inutile per le ponteggiature. Ma nel 1884 un anonimo diarista vobbiese scriveva che è «venuto uno bellisimo inverno senza venire neve». Lo stesso asseriva che da aprile al 12 settembre 1861 non era piovuto e la siccità fu grande. Il 20 febbraio 1805 a Vocemola ci fu una nevicata di 9 palmi5 come ci informa il rettore Figino (o Figini) in un brogliaccio dell’archivio parrocchiale intitolato Libro di alcune spese fatte dalla chiesa. Si ruppe la chiave di ferro dell’arco di mezzo della chiesa e poi alle 21 cedette tutta la volta. Fortunatamente non si contarono vittime se si pensa che ancora alle 19 si celebrò un triduo con concorso di fedeli. I lavori furono iniziati subito perché venne messo a disposizione un bosco ceduo detto della Misericordia che servì ad alimentare una fornace per la calce. Si scelsero le pietre che furono portate da tutto il popolo di Vocemola, mentre la sabbia fu trasportata soprattutto dalle donne e dai bambini. La calce non riuscì perfetta e purtroppo una parte di volta cedette nuovamente: comunque l’8 settembre dello stesso 1805 si poté officiare e l’anno seguente si terminarono del tutto i lavori. Dalle Memorie dell’arciprete di Isola Gio Batta Moresini e dei suoi successori, l’anno 1914 viene considerato un inverno assolutamente eccezionale perché la prima neve cadde il 14 gennaio. Invece Natale Rivara, nelle sue Note, descrive per il 1914 una nevicata del febbraio che, nella stazione ferroviaria, raggiunse lo spessore di un metro e dieci centimetri dove non era ammonticchiata dal vento, mentre l’11 dello stesso mese posò una scodella di vino di Gallipoli di gradi 13 di alcool alla finestra della sala. Alle 13,30 l’ho tolta e ho rovesciato la scodella, il vino ne aveva la forma ed era completamente gelato. Nel successivo 1915 sempre dalle Memorie di G.B. Moresini si ricava: 9 febbraio. Nevicate eccezionali. La neve raggiunse 70-80 cent. Nevicò tutto il 9, la notte dal 9 al 10, il 10 sino a mezzogiorno. Riprese a nevicare l’11 al mattino e nevicò COSTA (1913). Tutte le antiche misure risentono delle località in cui sono usate: se accettiamo che un palmo possa essere stato sui 20 cm, abbiamo una nevicata di 180 cm. 4 5 TACCHELLA, 1950, pag. 141. 3 CAMMARATA, 2006, pag. 37. 2 - 20 - - 21 - fino alle 22. Cominciò di nuovo all’alba del 12 e continuò fino a sera. Il 18 riprese a nevicare e durò fino al domani a sera 20. Riprese a nevicare il 22 al mattino e nevicò fino la notte dopo. santina di vittime. Il 15 settembre 1719 il ponte di Serravalle crollò nuovamente sotto l’impeto di una piena e il castellano Josè Gomez informò Milano7 che: Nel 1919 le stesse Memorie dicono che l’inverno fu di una mitezza eccezionale. Nevicò la prima volta a fine gennaio. Gian Camillo Cortemiglia, docente di geomorfologia all’Università di Genova, registra a Tortona, nell’arco di tempo 1891-1968, che la temperatura minima fu di –14,3° C verificatasi il 20 dicembre 1933 mentre la massima di 38° C si ebbe il 30 giugno 1945. Lo stesso autore riporta un diagramma dell’andamento della temperatura media annua, sempre nella zona tortonese, per lo stesso intervallo che mostra la tendenza generale a una crescita della temperatura media annua di circa 0,09 °C ogni decennio. Lorenzo Tavella, pensionato delle Ferrovie dello Stato, scomparso nel 1949, per decenni aveva registrato puntigliosamente le temperature e le condizioni atmosferiche di Busalla. Dai suoi taccuini si deduce che nel 1929 a gennaio si era scesi a –16 °C e che nel 1946 erano caduti 120 cm di neve. Il bollettino parrocchiale di Isola riporta che nel febbraio 1956 il termometro era arrivato fino a –14 °C e che per l’intero mese il gelo non ha cessato di causare danni. Per altri nel gennaio del 1985 si è arrivati anche a –22 °C. Il 10 febbraio 1978 a Pietrabissara a causa della neve la linea ferroviaria venne interrotta. Diamo un accenno anche alla piovosità e alle relative alluvioni. Iniziamo attingendo agli studi di Alberto Scarabosio, storico del Medioevo, che riporta, tra il 579 ed il 596, per tutta l’Italia una serie di annate piovose eccezionali, con inondazioni e impaludamenti e notevoli i riflessi negativi sull’agricoltura. Proseguiamo con il 1177 quando vi furono nubifragi tali che il Lago Maggiore ebbe un livello più alto di dieci metri e lo Scrivia aumentò la sua portata divenendo navigabile, ma non sappiamo in quale tratto6. Ai primi di ottobre del 1452 un diluvio di acqua ruppe il ponte di Serravalle mentre il 14 maggio 1507 Re Luigi XII partì da Genova per la Francia e tra Busalla e Borgo Fornari una pioggia torrenziale fece straripare lo Scrivia travolgendo alcuni suoi uomini di scorta che perirono nell’inondazione. Nel 1604 si ebbe una paurosa alluvione tanto che le acque del torrente danneggiarono la chiesa di Ronco. Il 26 agosto 1702, Gavi, Voltaggio, Campo Ligure e Rossiglione, vennero devastate da un’ingente quantità di acqua accompagnata da forti venti: nella piazza di Campo l’acqua arrivò all’altezza di circa tre metri e in tutta la valle vi furono una ses- ... ha derrocado todo el primèr arco en la distancia de mas de 100 pasos por lo mas rapido de la corrente... - 22 - Così nel 1840 la grande portata d’acqua rovinò le arcate del Ponte Monumentale e la chiesa parrocchiale di Ronco fu invasa dal fiume, mentre nel 1889 il Migliarese distrusse il cimitero di Busalla. Invece nel 1892 a Serravalle le acque del torrente scavalcarono il ponte. Il 27 ottobre 1909 si ebbe un’alluvione in Val Vobbia dove case, strade e terreni furono travolti dalle acque. Sappiamo che allagò Vobbia, fece crollare un ponte in muratura ad Arezzo, due a Vallenzona ed i muri del cimitero di Noceto. A Vobbietta scomparve la casa con maglietto di Giovanni Delprato e la sua famiglia si salvò a stento. Anche la passerella per Marmassana fu asportata e venne rifatta nel 1912. Il 19 settembre 1953, secondo il bollettino parrocchiale di Isola, si ebbe una piena dello Scrivia. Un’altra segnalata nel 1968 raggiunse il massimo storico di oltre 2.000 m3/s e nell’autunno 2002 fu travolto il ponte tra Arquata Scrivia e Vignole Borbera, ripristinato e riaperto poi solo nel 2005. Il 7 ottobre 1970 segnaliamo che a Crocefieschi caddero 401 mm di acqua in un giorno e ben 422 a Vallenzona. Per avere un’idea del fattore discontinuità delle piogge è stato notato che in Liguria si sono registrati acquazzoni estivi anche di 130 mm/ora, che corrispondono tra l’altro a piene di 30-40 m3 al secondo per chilometro quadrato nei bacini torrentizi appenninici. Cortemiglia8, riporta che la massima altezza di pioggia della durata di 5 giorni è stata, in Valle Scrivia, di 609 mm. Non vanno dimenticati i periodi di siccità a proposito dei quali in Liguria si hanno mediamente 120 giorni di pioggia all’anno a Genova e un minimo di 60 a Sanremo. La minima piovosità si raggiunge a luglio e il massimo a ottobre e novembre, quando su 61 giorni piove in media per 25. Forse con i cambiamenti climatici in atto tutto ciò sarà da rivedere. Nel ventennio 1886-1906 la media della pioggia nel bacino dello Scrivia fu di 1.076 mm/anno con 750 mm a Tortona, 1.730 a Busalla e 2.135 a Torriglia. ROSSI DI MARIGNANO, 2009, pag. 232. CAMMARATA, 2005. 8 CORTEMIGLIA, 1982. 6 7 - 23 - Toponomastica Su Vocemola Premettiamo che la toponomastica è una disciplina delicata: è una delle fonti della storia, insieme all’archivistica o all’archeologia, ed è l’insieme dei nomi attribuiti alle singole località geografiche (toponimi), ma per sua natura è molto soggettiva. Alla prima curiosità nel tentare di capire la genesi del nome di una località, si sostituisce via via l’interesse prettamente scientifico che tende a rivedere la stratigrafia lessicale degli abitanti di una determinata zona. Nomi che a un primo approccio sono incomprensibili, svelano un’origine comune a tanti altri: la comparazione tra termini linguistici di varie realtà diventa un’associazione inscindibile per il geografo o per lo storico. Si scopre così che i toponimi si possono dividere in due grandi categorie: quelli ereditati da una lingua anteriore a quella parlata nella regione in cui si abita e che quindi appaiono privi di significato da principio, e quelli creati nel tempo dalla gente che ancora vi risiede e che sono più semplicemente spiegabili. La toponomastica (dal greco: nome e luogo) è quindi una scienza linguistica con caratteri storici e geografici, integrata da elementi folcloristici. Così un nome locale muta con il cambiare dell’insediamento umano perché il punto di vista dell’agricoltore è diverso da quello del pastore, come popoli differenti annotano diversamente il loro stanziamento. Già le carte del secolo XIX rispetto a quelle più recenti denotano, come si vedrà, cambiamenti significativi che non possono essere tutti errori del topografo: la toponomastica è quindi in continua evoluzione. Vocemola non si sottrae a questo fenomeno, anzi, assume aspetti peculiari a causa della sua posizione a cavallo tra il dominio di Genova e quello di Tortona: una posizione cui corrisponde reciproca influenza tra dialetto ligure e piemontese. Alle gesta di ricche famiglie e di pochi eroi ricordati nelle vie cittadine, si sostituisce qui la semplicità dei tanti, i quali, pastori o contadini, hanno sintetizzato senza targhe né marmo i nomi dei luoghi da loro abitati con termini di uso quotidiano, attraverso il lavoro e la tradizione. Questo capitolo può essere una trappola particolare perché discute di una materia che tende a essere - 24 - risolutiva quando non si hanno reperti archeologici o archivi a disposizione: ma non è l’interpretazione di un singolo toponimo che può cambiare o fare la Storia di un paese. Con l’invasione della vegetazione spontanea, dovuta all’abbandono della campagna, i campi e i boschi perdono la loro caratteristica secolare: il nome. Con l’ausilio di questa disciplina in genere si riescono a scoprire i substrati linguistici. Vediamo alcuni esempi di toponimi9: 1) preromani: con molta cautela possiamo citare nei nostri dintorni 1) Scrivia, Borlasca, Ciapasca e Zanasca (Pietrabissara), che hanno 1) il suffisso caratteristico -asca che esprime appartenenza, quindi 1) collegabile a presenze preistoriche. Tali fonemi sono frequenti, 1) oltre che in Liguria, anche alle foci del Rodano o in Alta Italia, e 1) ci danno un’idea dell’estensione territoriale del popolo ligure; 2) romani: vedremo Stazzano, Variano, Variana ecc. che sono legati 1) a possedimenti agricoli; 3) germanici tipo Gazzo e Guardia. Al momento non ne conosciamo per Vocemola ma una più attenta ricerca può evidenziarne qualcuno e colmare così la lacuna. Ritorniamo a quello che più ci interessa: il nostro paese in dialetto attuale si dice U Sembra, a Isola dicono Semmua mentre Clelio Goggi10 ci tramanda che era Semla. Egli aggiunge che vi sono molti luoghi con la sillaba sem e cita Semino di Busalla, Seminella presso Savignone, Semega presso Borgo Adorno. Queste ripetizioni indicano che sem è importante ed è anche la radice di seme, seminare, semente, semolino. Nella Carta dimostrativa dei Feudi dipendenti dalle provincie milanesi custodita nell’archivio di Stato di Torino, troviamo Semola11. Una soluzione al significato di Vocemola l’abbiamo da Gaetano Poggi12. La sua dimostrazione è particolarmente lunga e complicata ma cerchiamo di seguirne i punti principali. Egli parte dai toponimi che contengono Vi, Viu, Vo, Vu, come Vignole, Pavia, Mondovì, Voghera, Avolasca, Vhò: Ad esempio Viu generò l’antichissimo Vicus con diminutivo Viculus ... (Allo stesso CAPRINI (1989), TACCHELLA (1985a), PETRACCO SICARDI & CAPRINI (1981). GOGGI (1973), pag. 437. 11 DE NEGRI (1959), pag. 41. 12 POGGI (1900), pag. 80, 93, 104, 106, 107, 393. Gaetano Poggi era nato nel 1856 ad Arquata dove moriva nel 1919. Fu più volte sindaco del paese, valente avvocato, storico e archeologo (TACCHELLA, 1984, pag. 255). 9 10 - 25 - modo per Vignole) la radice fondamentale è il Vi, l’aggiunta è un noêu, nuovo. Accanto a una città si formavano facilmente dei nuovi volghi e si capiva che prendessero il nome di Vi-noêu. Il latino tradusse vineolus e vineolae, e ne resto la forma latinizzata Vignolo e Vignole. Qualche volta la traduzione fu esatta, ed allora si ebbe un Vigonovo. L’autore continua spiegando moltissimi toponimi a partire dallo loro radice greca e latina: a noi ovviamente interessa Vocemola. Il Poggi scrive che per dire posizione, sito, esposizione, e sempre nel senso di posizione buona, i liguri (come i greci) dicevano Sema e Sese; ne fa derivare anche Set-uala (Sottovalle) cioè sito nella valle13: Alludo con Sema a Vocemola, frazione di Arquata. Strana alterazione di vocaboli è quella di Vocemola come quella di Arquata! Ma è bene soggiungere subito che l’alterazione fu sempre di chi scrisse, perchè il dialetto, fermo, immutabile, non disse mai e non dice nè Arquata nè Vocemola. Anche per Vocemola abbiamo dalla declinazione la prova diretta della sua vera entità morfologica. Ripetete al contadino di Vocemola la stessa domanda che io posi a quel d’Arquata ed egli vi risponde: O Sema — du Sema — ao Sema — in to Sema. Adunque Sema è il nome, O è l’articolo. La parola Vocemola è affatto moderna; nelle carte del secolo scorso trovate ancora O-zema. Semin erano gli abitanti del Sema; esaminate per esempio gli atti parrocchiali di Vocemola e vedrete che i Semino formano da secoli la maggioranza della popolazione. Sono infiniti i nomi che fan capo al Sema e Sese. Chi ha percorso le belle colline di Val Polcevera non può aver dimenticato la splendida esposizione di Sesino (Cesino, N.d.R.) … che significa ben esposto. Montalto offre altri spunti al Poggi14: Monte-a-odè sono monti che dominano un’antica strada ... Molte delle strade a cui accenno divennero poi vie romane, ed allora il primitivo Monte-a-odè fu tradotto con frase latina in Monsaltus. Ma il nome ligure antico non scomparve mai del tutto nella pronunzia locale, il d rimase quasi sempre; infatti per una specie di transazione fra il Mont-a-odè e il Mons-altus questi monti finirono per chiamarsi Montàdo, ed oggidì si scrivono Montaldo. Il famoso castello Montis-alti a Rigoroso, che segnò per molto tempo il confine fra i genovesi, i tortonesi e il marchese di Gavi, e sorgeva sopra un piccolo monte che dominava la via della Scrivia, era indubbiamente un Monte-a-odè. È interessante notare che tutto il crinale che da Monte Zuccaro (764 metri s.l.m.) scende fino a Pietrabissara, o perlomeno il tratto fino a Borlasca, era noto nel medioevo come il Vallum, tanto che il paese posto al di là di esso aveva preso il nome di Sottovalle ossia Sub vallum, mentre sul versante di Borlasca esiste ancora oggi il Rio Sopravalle (CANAZZA & ALTRI, 2015b). 14 Per inciso il castello di Montalto fu acquistato dal Poggi alla fine dell’800 per sottrarlo al vandalismo. Specifichiamo che nella letteratura storica locale si trova sia la dizione Montalto che Montaldo. Noi useremo quest’ultimo. 13 - 26 - Nei dintorni esiste anche il santuario di Montaldero con le cave in pietra che nel catasto Spinola (carta 1) è riportato come Mont’Oldero. In un documento del 1244, Vocemola viene citato come Voçemola e Voçemole di cui prendiamo atto15. Il toponimo Casté è molto importante: evidentemente vi era una struttura fortificata. Non sappiamo in che epoca né di che tipo, ma c’era. Forse il nostro toponimo, che troviamo anche a Borlasca e Griffoglieto nel Comune di Isola, oppure come Castlasu a Pinceto o Castelletta nel Rio Bovegna, indicava semplicemente un fortilizio del XV o XVI secolo a difesa di un ramo della Via Postumia o di un guado importante. Nessuno ci vieta di immaginare qualcosa di ben più antico, ma rispettiamo il rigore che esige una credibile Storia del nostro paese non pretendendo attraverso elementi così labili di affermare una verità. Invece Le Moglie (Möie) sopra Castè indica la presenza di acquitrini: è comune in tutta la Valle Scrivia e si trova anche a Borlasca, Montessoro, Mereta, Busalla e Pietrabissara. Cà de Zan secondo il Poggi significa Cà del Piano (luogo in piano)16. Al confine tra il Comune di Vobbia e quello di Isola, prospiciente il Castello della Pietra, vi è il Ponte di Zan sul Rio di Busti che non è di certo una zona con quelle caratteristiche morfologiche: secondo don Costa17, Zane nel dialetto ligure deriva da Giovanni e in questo caso addirittura da Giovanni Malaspina il cui figlio Opizzone II vendette Campolungo (l’attuale Isola) agli Spinola e, sempre secondo il nostro sacerdote, era il costruttore sia del ponte che del Castello della Pietra. Per inciso, a nostro giudizio, la muratura del ponte sembra molto più recente, ma questi manufatti suscitavano sempre delle leggende. Crosa forse è il Crosum del documento del 1244 che discuteremo a pag. 60, ha il significato di campo chiuso. Cuneo (Rio) o Cunietti si riferisce in genere a uno sperone montuoso, ma vuole anche indicarne la parte più esterna, specie se delimitata da due corsi d’acqua. Ron dai Brun è molto strano. Secondo il Poggi18 Bromia (in Valbrevenna), Bormia (Bormida), Bor-bea (Borbera) richiamano il torrente che freme, che bromeggia (come in greco). Si cimenta poi, con chiaro riferimento all’acqua, nel derivare bibe-ron (in francese) o Broni all’idea di bere. Ad esempio Rigoroso (Ri-crôso in dialetto) è il rivo incavato, affossato tra ripide pareti19. GABOTTO (1909). POGGI (1900), pag. 390. 17 COSTA (1913), pag. 72. 18 POGGI (1900) pagg. 66 E 72. 19 POGGI (1900), pag. 72. 15 16 - 27 - Altri toponimi nostrani Baro Bosco del Gatto Bosco della Misericordia Bosco del Re Bricò Bricolò Buschetti Cà di Zan Campeghelle o Campechelle Canavusa Canè Cappellania Ghirado Carbunee Casinassa Casotto Castagnei Chiapuzzo o Ciapussu Chiesa vecchia Ciapetta Ciappe Colletta Fiagni o Filagni Foi Fontana Calda Fontanino Fornazzo Fubiaron o Fibiarone Funtan-na Funtan-na d’Anselmu Funtanelle Gesa Ghiaia Nuova Giumein-na Groppu Inseighi Lago delle Rose Lago di Bertolin Lago di Filagni Lago Massè Lago Scuro Lucchesi Magone (castagneto) Massario (Monte) Michella o Michela Misericordia (bosco della) Mundravia Munte Arsò Monte Magon Nebiin Ortasso (vigna) Pantalein Passè Passo Peschiein Pian da l’Ortu Pian dai Cà Pian da Ruvre (Rovere) Pian di Verzi Pian d’luccu (o Piano della Gabbia) Pian d’Ultrise Pian du Sgnù Piano del Merlo Pizzo Pozzo Prà d’Arnellu Pra d’Baössu (Prato di Barosso) Pragasso Prasghè Prato della Vigna Pusè o Posè Quain Rettorato Riu de Gabe (Rio delle Gabbe; potrebbe essere il salice cresciuto) - 28 - Rio Cuneo Rio dell’Aia Rio della Barca Rio Bertolina Rio della Cornacchia Rio del Vescovo Rio di San Bartolomeo Rio Saliera Ron dai Brun Rose (lago delle) Saea (da Rio Saliera) Scagno Scaion Sotto Castello Spighino Sudon Taiò Taiaussi (Tagliaruzzi) Tempuia (tipo di castagna) Terlizzano Torchio Travaghè o Travaghero Traversa Valante Valbona o Vallebona Val du Ruson Vallassa Valletta Vigna da Cà Vigna dai Mou Vignassa - 29 - I catasti Per quanto riguarda i catasti, utili per la toponomastica, abbiamo quello degli Spinola che mantennero alcune proprietà anche negli anni successivi al 1797, quando vennero aboliti i feudi imperiali: essi le fecero inventariare nel 1821 in un Cabreo in possesso della famiglia Rosi di Arquata che ringraziamo per averne concesso la pubblicazione per la parte che riguarda Vocemola (carta 1). Con la parola Cabreo (dal latino cabreum, capibrevium) si vennero ad indicare gli inventari dei beni delle grandi amministrazioni ecclesiastiche o signorili e l’insieme dei documenti che li formavano: mappe, elenchi dei beni mobili ed immobili, dei diritti, delle servitù, del valore della proprietà, mappe delle singole particelle, ecc. Nel Cabreo troviamo partendo da sud i seguenti toponimi: Prato della Vigna Rio dell’Aja Casotto Rio delle Gabbe Pian della Cà Magone Salera Piano dei Verzi All’Ortasso Alla Casinassa Prato di Barosso A Pussè (oggi: Pozzali) Al Fornasso Vallazza Baro Campeghette o Campeghelle Anche un catasto del 1823, depositato nell’archivio comunale, ci può informare sui toponimi ma anche su chi abitava a Vocemola e possedeva o conduceva delle terre (tabella 3). - 30 - - 31 - Carta 1: un estratto del Cabreo Spinola (dalla collezione della famiglia Rosi di Arquata Scrivia) - 32 - - 33 - Storia antica Dal buio della preistoria fino all’avvento di Roma Circa 11.000 anni fa in Val Vobbia, all’altezza del Castello della Pietra, si era formato uno sbarramento da frana che dette vita ad un lago permettendo la deposizione di sottili strati di sabbia e argilla. Dai resti vegetali intrappolati in quei sedimenti si deduce che il clima era più freddo dell’attuale con una vegetazione prevalentemente a conifere. Nel nostro territorio non sono ancora stati ritrovati reperti archeologici così antichi però nessuno può escludere che in quell’epoca gli uomini frequentassero o stanziassero in questi siti. Un secondo lago fossile, scoperto in Valbrevenna, fornisce depositi di età compresa tra il 2480 a.C. e il 2780 a.C.: in questo periodo sicuramente c’era una presenza umana testimoniata da raschiatoi, selci, accette in pietra verde, ritrovati sia a Isola che al Reopasso e Libarna. Quest’ultima quindi, oltre che essere catalizzatrice storica per la Valle Scrivia nel periodo romano, forse lo era anche in epoca protostorica. Secondo Marica Venturino Gambari, la tipologia di un’ascia in roccia prasinitica ivi ritrovata suggerirebbe un inquadramento cronologico fra il Neolitico finale e l’Eneolitico (fine IV – prima metà III millennio a.C.). Sappiamo poi che già dal Neolitico i liguri praticavano la tecnica del debbio ossia il disboscamento di aree mediante incendi controllati per ricavarne dei campi adatti al pascolo o all’agricoltura sfruttando le ceneri che li arricchiscono in potassio. Questo metodo impoverisce il territorio, soprattutto sui pendii acclivi, facilitandone il dilavamento: l’utilizzo di questa pratica indica una modesta densità demografica e una popolazione che, pur limitatamente, si sposta alla ricerca di nuovi siti da disboscare. Essi riuscivano a coltivare cereali con predominio di frumento, farro e orzo da cui si traeva una bevanda tipica, nota a Strabone. Miglio, avena, panico e spelta sono cereali documentati più sporadicamente, la segale era presente nell’area meridionale del Piemonte. Tra le leguminose fu coltivato il favino mentre tutte le altre (pisello, lenticchia, cicerchia), utilizzate al di fuori della Liguria come elementi della dieta alimentare, non fanno che sporadiche comparse. Sono elementi scarni, con datazioni lacunose che però ci indicano l’ambiente in cui i pochi abitanti di Valle Scrivia e di Vocemola (se esisteva come insediamento stabile) vivevano e di che cosa vivevano. Qualcosa di più ci raccontano i reperti archeologici provenienti da Libarna, ma più recenti, che suggeriscono l’ipotesi che sul territorio esistesse una co- 34 - - 35 - munità con una classe egemone abbastanza ricca da permettersi beni di un certo lusso quale il bucchero, che è un tipo di ceramica nera e lucida prodotta dagli etruschi per realizzare vasi. Nel III secolo a.C., forse in connessione con lo sviluppo dell’insediamento libarnese, si registra anche in Valle Scrivia l’attivazione di nuove sedi umane. Trattasi, naturalmente, di ipotesi giacché basate su rinvenimenti sporadici e non su scavi sistematici. A Isola del Cantone, vicino ad un’area dal significativo toponimo di Colle della Guardia, la località esatta è Vermuinna, è stata rinvenuta da Enrico Righi una fibula di identica cronologia e fattura a quella proveniente dalla già citata necropoli di Libarna. Dal medesimo luogo, un campo che restituisce copiosamente materiali risalenti ad un arco cronologico compreso fra il III ed il I secolo a.C., arriva anche una moneta punica, indicatrice di una presumibile attività di mercenariato svolta dai locali gruppi liguri20. Il sito del Colle della Guardia (presso il quale la presenza della fibula può forse rimandare ad un’area di necropoli) è ubicato in posizione strategica, su di un passo che permette agevolmente di muovere in direzione nord est verso la bassa Valle Spinti, attraverso il passo tra Monte Magon e Monte Poggio, evitando le strette di Pietrabissara e quelle di Vocemola. Difatti presso il sito di Variana, toponimo prediale romano22, si sta accertando una presenza umana che poteva essere coeva a quella di Colle della Guardia e che ha restituito materiale tipico dell’Età del Ferro e in particolar modo del 300 circa a.C. La datazione al radiocarbonio effettuata su di un osso umano ha però fornito un’età di circa 100 anni a.C. forse perché proveniente da uno strato più superficiale; nelle vicinanze sono stati trovati anche resti di mattoni e tegoloni romani. Non ci stu- piremmo se si accertasse che nel primo secolo avanti Cristo le popolazioni del Libarnese montano vivessero ancora con utensili e suppellettili tipici dell’Età del Ferro. Il territorio di Isola del Cantone ha offerto altri rinvenimenti di materiale inquadrabile nelle stesse fasi cronologiche. Presso una terrazza fluviale in località Zuncri, al disotto dell’autostrada Genova - Valle del Po, è stato infatti rinvenuto un vittoriato databile agli anni 211-208 a.C. Non disperiamo che un giorno anche a Vocemola si ritrovino ceramiche e utensili preromani. Foto 5 e 6: fronte e retro di una cartolina del 1918 inviata in Inghilterra. Forse era uno dei soldati inglesi di stanza ad Arquata (dalla collezione di Tullio Semino) Da PASTORINO A.M. & VENTURINO GAMBARI (2009) con alcune variazioni. Un toponimo prediale deriva dal nome di un possedimento terriero, solitamente di epoca romana. 21 22 20 Questa parte è tratta da una comunicazione personale di Ennio Cirnigliaro. - 36 - - 37 - L’epoca di Libarna É utile studiare la storia di Libarna che ha influenzato tutto il territorio circostante perché dalla sua decadenza forse nacquero Arquata e Vocemola che esistevano come periferia agricola dell’importante città. É per questo che la riva su cui poggia Vocemola è caratterizzata da toponimi prediali come Stazzano, Variano, Variana, Precipiano, Carezzano. Nell’antichità era infatti consuetudine indicare un fondo agricolo con i termini latini fundus, villa, praedium, latifundium o simili, seguiti dal nome del proprietario aggettivato: così, ad esempio, fundus Bassianus (Bassano) erano i terreni di Bassius e praedium Tiggianum (Tiggiano) quelli di Tegius o Tidius. Molti prediali si riconoscono per la presenza di alcuni caratteristici suffissi (-ano, -ago e simili) che indicano appartenenza. Un centro come Libarna, con forse 8.000 abitanti, necessitava di un sistema di approvvigionamento capillare: occorrevano almeno 16.000 quintali di grano all’anno che avrebbero avuto bisogno di almeno 3.000 ettari23. Riteniamo pertanto che la maggior parte fosse importata ma che una parte fosse prodotta in loco. Inoltre l’occorrenza di fieno per cavalli, bovini e ovini, richiedeva almeno 2.600 ettari di campi. La pianura tra Novi e Tortona poteva fornire una parte di foraggio e di grano ma anche la Valle Scrivia superiore era sede di fattorie adatte allo scopo. Altro elemento a favore di un popolamento minuto ma continuo è costituito dal fabbisogno di carne, consumabile per poco tempo dopo la macellazione. Le montagne, come dice Chris Wickham24, erano la roccaforte dell’economia pastorizia e le pianure coltivate erano di solito a corto di carne. Questo semplice assioma giustificherebbe la persistenza di stanziamenti appenninici prima, durante e dopo la pax romana. Senza dimenticare il combustibile in grado di garantire l’adeguato riscaldamento di una struttura complessa come le terme oltre agli edifici privati dei ceti più abbienti. In questo senso, connettendosi a quanto è stato detto sopra, possiamo ipotizzare che il reticolo di insediamenti e viabilità di valico non ricoprisse esclusivamente il ruolo di punto di transito ma anche di via di approvvigionamento. La continua e costante necessità, deve far presupporre a sua volta un’organizzazione razionale basata sul taglio del legname, il trasporto e lo smercio, attraverso un utilizzo razionale del sistema bosco – insediamenti – viabilità, entro il quadro di quella proprietà fondiaria su cui, in tale contesto, potevano costruirsi le fortune dei proprietari libarnesi. Ecco una possibile spiegazione della presenza di Vocemola all’epoca romana, determinata anche dal ritrovamento di tegoloni nel suo areale di cui discuteremo nel capitolo apposito. Vediamo più dettagliatamente la storia di Libarna: il 18 ottobre 1621 il podestà di Serravalle, Giambattista Negro, informò i superiori di Milano che cinque persone forestiere, tre secolari e due preti, erano andati a cercare un tesoro in un luogo pubblico a un tiro d’archibugio e poco lontano dalla Pieve: L’eccellenza Vostra deve sapere che questo luogo dove quelle persone hanno fatto cavare è posto dove altre volte anticamente era fabbricata una città che si chiamava Antilia, colonia dei romani, hoggidì distrutta sino da’ fondamenti ché ne appaiono ben poche reliquie coperte dai campi e vigne, della cui distruzione si sono fabbricati Serravalle et Arquata, feudo oggidì imperiale. Della città romana si era quindi dimenticato il nome. Fu il canonico Giuseppe Antonio Bottazzi, due secoli dopo, a riscoprirla e ad affermare che l’antico monastero di Precipiano, i due borghi di Serravalle e Arquata, le distrutte ville di Gatorba e Giugnano e le due terre di Vignole e Varinella, erano tutti edificati con lo stesso materiale delle case di Libarna. Dopo le sue osservazioni che furono date alle stampe nel 1815 e la visita di Giulio Cordero di San Quintino nel 1823, durante i lavori per l’apertura della Strada Regia dei Giovi nel 1825 avvennero i ritrovamenti di manufatti nell’area che oggi identifichiamo con Libarna. La fame di terra aveva portato i contadini, alla fine del secolo XVIII, a distruggere imponenti rovine per far posto ai campi. Serafino Cavazza nella presentazione della copia anastatica del libro di Bottazzi25, riporta da scritti di quest’ultimo: ... un aggregato di grandi saloni dell’altezza di dieci a dodici braccia, dentro terra, con grandi voltoni di mattoni, e che ciascuna sala aveva all’intorno un corridoio che dava comunicazione da una sala all’altra. Cita anche un antico ponte che collegava Libarna a Precipiano, mentre nel 1795 tutta l’area era un febbrile cantiere di lavoro che stava mutando la fisionomia della zona: ... (a) cagione dei continui scavi e dello smembramento, che fanno i contadini per rendere i campi a coltura . Mosaici, capitelli, tombe, ceramiche, lucerne, lastre di piombo incise: tutto 23 24 CANAZZA & ALTRI, (2015a). WICKHAN, (1982). 25 - 38 - BOTTAZZI, (1839). - 39 - venne distrutto o fuso, reimpiegato, rotto. La zona pianeggiante, come abbiamo visto sopra, era stata frequentata fin dal Neolitico e legata agli itinerari tra il mare e la pianura che, nei secoli VI e V a.C., si consolidarono con i commerci degli Etruschi a Genova. A partire dal III secolo a.C. con le guerre romano-liguri, una forte instabilità insediativa venne a determinarsi in Valle Scrivia e nelle aree limitrofe: anche sulla collina del Castello di Serravalle, dove a partire dall’Alto Medioevo fino all’età napoleonica persistettero insediamenti fortificati, si riscontrano le tracce di un nucleo abitato forse del 180 a.C. La situazione mutò nel 170 a.C. quando la Liguria risultava pacificata e nel 148 a.C. si costruì la Via Postumia. Libarna era il centro della romanizzazione e punto di riferimento per le popolazioni locali. L’importanza della città crebbe nel tempo e tra il 150 ed il 200 d.C. si elevarono gli edifici pubblici principali come il teatro, le terme, l’anfiteatro e l’acquedotto. Foto 7: lo storico Lorenzo Tacchella all’interno della galleria dell’acquedotto romano a Rigoroso (foto di Simone Gatto) Lo sviluppo proseguì fino al III-IV secolo e solo con quello successivo si sarebbero evidenziati fenomeni di degrado e di abbandono. Comunque, anche in questo periodo Libarna non conobbe mai un decadimento completo: nel V secolo Costantino III dalla Britannia e dalle Gallie si spinse fino alla nostra città. Il declino si ebbe tra V e VI secolo e nel 643, secondo l’Anonimo Ravennate, un presidio bizantino doveva essere ancora presente, mentre nel XII secolo vi era il villaggio di Linverno con la sua Pieve. La Via Postumia Lorenzo Tacchella, lo storico che abitò a Pietrabissara nel Palazzo Spinola fino al 2008, anno in cui morì, asseriva che tale itinerario passava sulla sinistra - 40 - Foto 8: un muro di sotto ripa (sec. XV – XVI?) sull’itinerario probabile della Via Postumia in riva sinistra dello Scrivia a Giretta di Isola del Cantone (foto di G.B. Parodi) dello Scrivia. Ma sembra una soluzione un po’ troppo semplice perché se teniamo conto di alcuni elementi dobbiamo ammettere che in diversi periodi era sulla destra. Prendiamo a spunto un articolo apparso recentemente, scritto da Davide Canazza, Ennio Cirnigliaro e Sergio Pedemonte26, e esaminiamo questi elementi: A) La morfologia della valle Riva sinistra; vi sono alcuni difficili passaggi in pareti calcaree a picco sullo Scrivia tra Borgo Fornari e Isolabuona, di fronte al cimitero di Ronco, subito dopo Creverina, a Case Giretta - Camposaragna di fronte a Prarolo, le Curve del Tuà di fronte a Mereta e infine a Pietrabissara. Su questo lato, tra Busalla e Arquata, gli affluenti non sono particolarmente rilevanti se pur numerosi: citiamo il Busalletta, il Rio Traversa che scende dalla Castagnola, il Rio Ladde a Ronco, poi il Rio San Rocco a Creverina, il Rio Borlasca a Pietrabissara, Rio del Mulino e Rio Lavandaia a Rigoroso. Invece in riva destra abbiamo tre importanti tributari dello Scrivia: Vobbia, Spinti e Borbera, che sfociano al Cantone di Isola, 26 CANAZZA & ALTRI, (2015b). - 41 - nella necropoli della Crenna, presso Libarna27, ad un raro esempio di vittoriato databile fra il 211 e il 208 a.C passando per un denario di C. Vibio Pansa (90 a.C.) e uno di Caio Censorino (88 a.C.), uniti a frammenti di anfore tirreniche degli inizi del I sec a.C., oltre ad una serie di tegoloni che, accanto a toponimi altomedievali come Guardia e Gazzo, fanno ipotizzare una continuità insediativa tardoantica- altomedievale28. La presenza di sei monete di Età Imperiale rinvenute a Case Giretta, sulla sponda sinistra dello Scrivia, fa invece supporre un ulteriore itinerario frequentato a partire dalla fine del II secolo d.C.29. Vi è pure il toponimo Scaldasole che secondo Claudio Zarri è riferibile al longobardo Skuldascìa e contraddistingue un posto di guardia30 forse al servizio del guado sullo Scrivia. Ovviamente zone abitate come Busalla, Ronco e Isola, con il loro inurbamento, hanno disperso o nascosto vestigia antiche e quindi i nostri ragionamenti potrebbero essere fuorvianti. Sulla riva destra (mancano completamente sulla sinistra) vi sono, come già visto, i toponimi prediali romani di Stazzano, Variana, Precipiano ecc. che sono uno degli indizi più importanti31. C) Presenza di celle monastiche e chiese Sulla destra del torrente Scrivia abbiamo l’Abbazia di Precipiano forse dell’VIII secolo, Sommaripa che era di fronte a Serravalle (1095), San Colombano a Variana32; caso particolare è Prarolo con la chiesa dedicata a San Michele Arcangelo che per Lorenzo Tacchella era una filiazione della cella benedettina isolese. Poco sopra l’abitato di Piano a Isola troviamo la cappella di Santo Stefano, probabilmente amministrata dal clero secolare, oggetto di scavi archeologici da parte dell’Università di Torino dal 2014 al 2016. Essa è forse del secolo XIII a vederne il muro dell’abside. Sulla sinistra Scrivia ci sono Nizolasco (1095) a Serravalle, Santa Maria e Sant’Andrea di Rigoroso (1196), Campolungo, Varinella e Precipiano. Quindi tra Sarissola, Bastia, Pietrafraccia, Minceto, Malvasi e il Cantone, non si hanno affluenti particolarmente difficili da attraversare, mentre lo Spinti e il Borbera sono guadabili esclusi i periodi di piena. Il ponte sul Vobbia è l’opera che ha reso appetibile tutto il percorso fino a Stazzano. Se guardiamo una carta geografica ci accorgiamo che i territori più raggiungibili, perpendicolarmente allo Scrivia, sono sulla destra Sarissola e Crocefieschi, Val Vobbia, Val Borbera, il Vescovado e la Val Grue. Dall’altra parte troviamo la trasversale Borgo Fornari – Voltaggio, Rigoroso – Carrosio, Libarna – Gavi. Non bisogna però trascurare i versanti instabili: di fronte a Isolabuona (Ronco Scrivia), sulla destra Scrivia c’è un’enorme frana in equilibrio precario. Poco a valle c’è Cascina Lago, toponimo chiaramente indicante un episodio di sbarramento del torrente avvenuto in epoca storica. Ulteriori siti simili si trovano ai Malvasi di Ronco e più a nord sotto Cornareto, nonché tra Prarolo e Mereta. È ovvio che in questi punti un itinerario può essere stato nascosto da scoscendimenti o traslato molto a monte. Da questa parte dello Scrivia, cioè sulla destra, vi sono molte più frane antiche: ricordiamo le paleofrane di Santo Stefano sempre a Isola e le Deformazioni Gravitative di Versante (DGPV) del Colle della Guardia, Prarolo e Mereta. È difficile stabilire l’età di questi fenomeni che agevolano gli insediamenti perché sono legati alla presenza d’acqua, hanno terreni a coltre profonda e quindi arabili con meno fatica, sono facilmente terrazzabili e posti a solatio: ecco spiegata una delle cause di maggior presenza di villaggi e paesi rispetto alla riva sinistra (vedere punto E). B) Reperti archeologici e toponimi Il sistema viario sul territorio di Isola del Cantone, che prendiamo come esempio perché è il più studiato, si può dire consolidato almeno a partire dalla protostoria e si imposta su una serie di terrazze quaternarie abitate già a partire dal Neolitico, come si evince incrociando i dati morfologici, archeologici e toponomastici. In riva destra dello Scrivia, l’itinerario pare snodarsi lungo i due piani Quaternari, dai Zuncri salendo sino al sito denominato Colle della Guardia, in località Vermuinna. In questi casi una serie di rinvenimenti fanno ipotizzare un’area insediativa attiva a partire dalla prima metà del III sec a.C. Pur tenendo presenti i limiti dei rinvenimenti di superficie, la presenza dei quali dovrebbe in seguito richiedere un intervento sistematico di scavo, appare già significativo l’arco cronologico dei reperti rinvenuti: si va da un esemplare di fibula celtica (270 a.C.), identica a quella rinvenuta VENTURINO GAMBARI (1987). CIRNIGLIARO (1999-2000 e 2002-2003). Unici saggi archeologici in questa zona sono quelli di ODETTI & TRAVERSO (2000-2001) e a Santo Stefano di Isola (2014) da parte dell’Università di Torino con la direzione del Prof. Paolo De Vingo. Per il resto sono ritrovamenti casuali (PASTORINO & PEDEMONTE, 1999). 29 Monete rinvenute a Giretta: Traiano, sesterzio di difficile lettura (?) (98-117 d.C.); Traiano, sesterzio (103-11 d.C.) ; Marco Aurelio, nominale non determinabile (161180 d.C.) ; Gordiano III, sesterzio (241 d.C.); Aureliano, antoniniano (270-275 d.C.); Tacito, antoniniano (275-276 d.C.). 30 ZARRI (1984). 31 CAPRINI (1989). 32 TACCHELLA (1985), pag. 14. - 42 - - 43 - 27 28 l’attuale Isola, e la pieve di Borgo Fornari. Per Tacchella l’ospizio o cella di Campolungo fu ricostituito dai benedettini su una mansio romana. Fino ad oggi ritenevamo che il documento più antico che lo citava fosse la bolla di papa Innocenzo III del 121633. Giorgio Beltrutti ha permesso di retrodatare la prima citazione al 1154 con la bolla di Anastasio IV del 30 marzo34: non è quindi arbitrario ritenere che tale cella sorgesse immediatamente prima o pochi anni dopo l’avvento dei genovesi in Valle Scrivia (1121), così come quelle di Nizolasco e Sommaripa sulle due sponde dello Scrivia a Serravalle di servizio a una strada divenuta importante35. Carta 2: carta della zona di Vocemola del 1747 D) La presenza dei castelli Sulla destra abbiamo il castello di Monte Reale e poi, dal secolo XIV, il castello Spinola nel Cantone di Isola e un toponimo Castè a Vocemola. Parimenti, prospiciente il fortilizio del Cantone troviamo, di là dal Vobbia, un altro Palazzo Spinola. Per quest’ultimo le deduzioni di Lorenzo Tacchella e la misura dei mattoni della cisterna ne pongono l’edificazione intorno al 1550. Ciò non significa che in precedenza non vi fosse una costruzione antica a guardia del trivio per Montessoro, Val Vobbia, strada sulla riva destra per Variana36. Nel 1211 un documento reperito da Lorenzo Tacchella, cita i castellani di Precipiano, Varinella, Somma- ripa e Pompeiano37. Il castello di Precipiano è riportato una prima volta nel 108138. Sulla riva sinistra vi sono Arquata, Montalto, Pietrabissara, Ronco, Borgo Fornari e Busalla. E) I Borghi Nuovi39 A destra abbiamo più insediamenti che nella sinistra, seppur piccoli, come Sarissola, Pietrafraccia, Malvasi e Minceto, Cà dei Gatti, Cascine di Ronco, Cornareto, Orti, Cantone, Piano, Prarolo, Mereta, Vocemola, Varinella, Vignole, Precipiano, Lastrico, Stazzano, Villalvernia, ma sulla sinistra abbiamo quelli più importanti dal secolo XIII in poi. Caffaro per la spedizione del 1121 non cita Villavecchia di Ronco, né Borgo e Busalla. Esisteva una strada o solo una mulattiera? Senz’altro il Comune di Genova divenne padrone della parte sinistra dello Scrivia e i traffici avevano bisogno di una via adeguata: i Monaci, i Borghi Nuovi e i ponti, erano fasi di una conquista che cambiò radicalmente il territorio. Gli Spinola videro in tutto questo un’occasione per diventare proprietari terrieri nel 1256 a Campolungo, ma anche a Ronco. Come d’uso in quell’epoca eliminarono i villaggi, disboscarono e crearono i Borghi Nuovi per controllare la popolazione e richiamarne altra da zone limitrofe, offrendo esenzioni fiscali. Sorsero Busalla, Borgo Fornari, Ronco, Isola, Arquata e Serravalle. I feudatari costruirono i ponti tra le due rive dello Scrivia a Ronco e Isola, mentre quello di Serravalle forse fu opera del Comune di Tortona. I ponti tra Cantone e Piano di Isola sul Vobbia e quello di Ronco sullo Scrivia, favorivano il tragitto nella riva destra del torrente. Con queste infrastrutture, notevoli per l’epoca, si costituì una vera maglia stradale. F) Confini amministrativi La divisione territoriale tra Tortona (riva destra) e Genova (riva sinistra) dal XIII secolo o le rispettive Diocesi, funzionarono da deterrente per i passaggi da una parte all’altra. Viceversa in epoca più tarda, quando Rigoroso era sottoposto a Gavi e quindi a Genova, venne preferita dai sudditi Spinola la via sulla destra tra Arquata e Isola (vedere carta 4 a pag. 67) per evitare il pedaggio alla Repubblica di Genova. La bolla papale è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla curia romana con il sigillo del Papa. 34 BELTRUTTI (1984), pag. 183. CANCIAN & CASIRAGHI (1993), pag. 98, cartina V. 35 TACCHELLA (1985), pagg. 22-23. 36 La strada di Val Vobbia, a differenza di oggi, passava sulla destra del torrente fino a Noceto e Vobbietta dove ritornava sulla sinistra. È sintomatico poi che il feudo di Isola si chiamasse anche di “Variana”. 37 TACCHELLA (1984), pag. 18. TACCHELLA (2000), pag. 39 e seguenti. É nominato anche nel 1176; il BOTTAZZI (1989) lo trova in un documento del 1196 e, sempre lo stesso autore lo cita nel 1200, 1220 dove appare anche il borgo di Precipiano, indi nel 1277; nel 1365 troviamo il «castello superiore confinante con la via pubblica e le mura del borgo». Per castello inferiore si intendeva forse la palizzata esterna. Poi più nulla. 39 CANAZZA & PEDEMONTE (2008). - 44 - - 45 - 33 38 G) Libarna Non dimentichiamoci ovviamente di Libarna e del ponte tra Libarna e Precipiano in epoca romana di cui parla il Bottazzi40. H) I documenti e le tracce murarie Esiste la citazione di Procopio di Cesarea (La guerra gotica, II, 12, 27): nell’inverno 537- 538, nel tentativo di sottrarre Pavia ai Goti, l’armata bizantina capeggiata da Mundila, ufficiale di Belisario, dopo essere approdata a Genova, valicava l’Appennino caricando su dei carri le imbarcazioni destinate all’attraversamento del Po. Per alcuni sarebbe la testimonianza di una perdurante Via Postumia Posteriore ancora transitabile: ma su quale riva? Riteniamo quindi il dato interessante, ma non dirimente per il nostro interesse. Invece verso il 725 il trasferimento delle reliquie di Sant’Agostino dalla Sardegna a Pavia passò per Savignone: le vecchie tappe della Postumia erano probabilmente meno frequentate e il sistema di strade divenne più articolato41. I documenti e i resti di opere infrastrutturali confondono ancor più le idee a partire dal XII secolo. Enrico VII nel 1311 si reca a Genova passando, secondo il Codex Balduini Trevirensis, per Gavi e la Bocchetta: segno evidente che la strada di Valle Scrivia non era sufficientemente adatta allo scopo. Però nel 1353 gli uomini di Giovanni Visconti, da Tortona raggiunsero Busalla e ne distrussero il castello. La strada di Valle Scrivia dopo il secolo XIII, a partire dall’avvento di Opizzino Spinola, con le turbolenze politiche successive che videro protagonisti Genova e i milanesi, forse decadde per il conseguente disordine amministrativo che non favoriva la manutenzione e il mantenimento di opere infrastrutturali. Ricordiamo le distruzioni di Busalla nel 1309, 1315, 1321 e nel 1418, oltre al saccheggio di Ronco nel 1477. Anche le vicende di Ronco e Serravalle, con le ritorsioni dei Savoia o degli austriaci nei secoli XVII e XVIII, ebbero la loro importanza. Ecco la ragione, unita al frazionamento dei feudi, di una viabilità frammentaria che utilizzava entrambe le sponde. Ovviamente tutte queste proposte sono riferite a percorsi maggiori, permanendo comunque vie secondarie. Ulteriore notizia documentaria è il passaggio da Isola, Ronco, Borgo Fornari, Busalla, delle truppe della duchessa Bona, tutrice di Gian Galeazzo Sforza nel 1477. I documenti, fortunatamente riportati da Lorenzo Tacchella nei suoi studi, ci confermano l’esistenza della strada di fondovalle per i passaggi di Carlo V ad Arquata e Borgo Fornari, di Francesco I dopo la sconfitta di Pavia e Filippo II. Oggi si può vedere, poco sopra Giretta di Isola del Cantone, sulla riva sinistra, il rudere di un muro di sottoripa utilizzato per il passaggio di un canalone: Tiziano Mannoni lo datò ai secoli XV o XVI. Esso è parte, per circa un chilometro, della strada prenapoleonica rilevata nel 1978, larga anche 5 metri e con lieve pendenza del 3%. Nel suo tratto più alto è riprodotta fedelmente in un acquarello di Elisabeth Fanshawe del 1829, quindi subito dopo la costruzione della Strada Regia. Altre tracce di viabilità ante 1821 sono rilevabili nei dintorni di Ronco e Pietrabissara, sui versanti scoscesi che sovrastano il torrente. Inoltre a Pietrabissara le carte per i rilievi della Strada Regia segnano il vecchio ponte all’altezza delle ex scuole comunali; a Rigoroso, nel 1791, sul Rio Acquafredda, il ponte sembra più a monte delle attuali case sulla Provinciale (Archivio di Stato di Genova, Topographia). Agostino Giustiniani in Descrittione della Liguria, nel 1537, cita la via posthumia o costuma o costumia, che passava da Ronco, Isola e Arquata. Un atto del secolo XVII dell’archivio arcivescovile di Tortona ci fornisce la descrizione del percorso Arquata – Busalla passante per Vocemola e poi da Isola a Villavecchia (riva sinistra). Abbiamo infatti: … da Serravalle ad Arquata 2 miglia, strada carrozzabile; da Arquata a Vocemola si può andare in sedia, sguazzando lo Scrivia due volte; da Vocemola a Isola non si può andare in sedia, 3 miglia e mezza; da Isola a Villavecchia, strada a cavallo, 2 miglia … Tra Pietrabissara e Isola, come dimostra una relazione del 18 novembre 1650, la nostra via era una mulattiera deteriorata non atta al transito di eserciti42. Anche Agostino Bisio afferma che la strada di Valle Scrivia, prima del 1821, da Busalla a Ronco, correva sulla sinistra del torrente, proseguiva poi a destra attraverso il ponte “romano” di Ronco, Cornareto, Loc. Orti di Isola, ponte del Piano sul Vobbia, Zuncri, Vermuinna, BOTTAZZI, ristampa anastatica (1989), pag. 27. PERTICA (1965), pag. 113, accenna a un ponte a Creverina e DE NEGRI (1959), pag. 113, ne ipotizza uno antico tra Mereta e Pietrabissara: le uniche vestigia rimaste nei luoghi citati sono le pile delle passerelle di servizio per la costruzione di quelli ferroviari del 1853. Può darsi che nel frattempo i resti siano andati perduti o nascosti dalla vegetazione, ma abbiamo percorso i tratti dello Scrivia senza trovarne altri. Questo itinerario più a est della Valle Scrivia forse era preferito sin dall’epoca longobarda: Crocetta d’Orero, Savignone, San Giovanni Battista di Caranza di Mongiardino (citata nel 946), Vigoponzo di Dernice (citata nel 865), senza contare il toponimo Salata che deriva dal longobardo Sala ovvero «struttura organizzativa della piccola proprietà terriera». 42 TACCHELLA (1981), pag. 63; TACCHELLA (1984), pag. 147 e seguenti; TACCHELLA (1985a); TACCHELLA (1981), pag. 165. - 46 - - 47 - 41 40 Colle della Guardia, Prarolo43. Qui si poteva ripassare sulla sinistra con il guado di Camposaragna oppure andare per Grondona, Roccaforte, Dernice, San Sebastiano: era un allacciamento dalla Val Curone per Genova potenziato dai milanesi, essendo ad essi precluse le vie di Alessandria, Novi e Tortona dal governo Piemontese di Vittorio Amedeo II. Più avanti di Mereta è possibile costeggiare lo Scrivia fino a Vocemola e guadare lo Spinti. Sempre da Mereta si può salire verso Casa Baro e raggiungere Torrotta e Variana in Valle Spinti. Sorge a questo punto il dubbio che il tratto “fossile” a Giretta possa far parte di un’opera adattata o costruita in varie riprese e in vari tratti da Busalla ad Arquata. L’importanza della strada in sponda destra dello Scrivia ci viene da una lettera del 1858 in cui il Comune di Isola informa quello di Arquata che in località Fontana Calda, tra Mereta e Vocemola, la strada era interrotta44. Quindi essa era una via non solo per l’utilizzo del bosco, ma anche sostitutiva di quella in sinistra. I) Le carte geografiche. Sintetizziamo i dati a disposizione nella tabella 6 specificando che per molti tratti vi sono probabilmente delle imprecisioni sui lati dello Scrivia visualizzati. Carta 3: il Feudo di Carrosio nel 1748 nella Carte des confins de l’état de Genês di Roberto De Vaugondy (da BENSO, 1999, pag. 204). I paesi sono a volte posizionati erroneamente ma per l’epoca la carta è abbastanza verosimile. TABELLA 6: la situazione secondo le carte geografiche45 BISIO (2002). Ricerca di Angelo Allegro nell’archivio comunale di Arquata. 45 DE NEGRI (1959), pag. 91, 107, 108, 112, 114, 119 e Archivio di Stato di Genova, Topographia, (Internet). 43 44 - 48 - - 49 - Da una sintesi grossolana appare che la riva destra è stata frequentata nell’antichità e nell’Età Repubblicana mentre quella in sinistra nell’Età Imperiale. Quest’ultima sarebbe la Postumia Posteriore del Tacchella, identificandosi con la classica strada munita di fondo artificiale (non in tutto il percorso), muri, ponticelli, stazioni di sosta. Il cardo di Libarna ne testimonia la direzione in tal senso. Con la decadenza si ripassò sull’altra riva e con l’avvento dei genovesi e dei monaci, nel secolo XII, si cambiò nuovamente sponda. Dal secolo XIII crebbe infatti l’importanza della riva sinistra per l’aumento della popolazione: il Comune di Genova cercava il suo spazio vitale negli ampi slarghi di Campolungo, Borgo Fornari, Villavecchia e una via adatta ai commerci con il nord. Prima i benedettini, e poi gli Spinola, attuarono questo progetto disboscando e mettendo a coltura molte aree. A partire però dal secolo XIV l’itinerario diventò un corridoio con tratti paralleli, deviazioni, scorciatoie, a seconda che si viaggiasse con mulo, buoi e carro, o a seconda dei pedaggi o delle convenienze politiche, con preponderanza della parte ovest. In alcuni periodi una riva era più frequentata dell’altra e viceversa: inutile cercare una strada unica prima del secolo XIX. Le vie di fondovalle, precedentemente all’arrivo di Napoleone, forse con la sola eccezione della romanità – ma è tutto da dimostrare - non favorivano il trasporto su ruota, se non per alcuni tratti, ma non per questo erano ridotte a sentieri; avevano ponti, muri artigianali o a secco, guadi attrezzati, punti di incrocio e locande, stazioni di rifornimento, fabbri, falegnami, caravanserragli. Tutti elementi che non si riscontravano sui crinali dove anche le sorgenti sono poche. I tegoloni romani di Vocemola Recentemente Tullio Semino ha trovato in località Filagni un campo a tegoloni, cioè dei laterizi che venivano utilizzati per fare delle tombe tra Tarda Antichità e Alto Medioevo. Il corredo funerario che è possibile rinvenire in questi casi è dei più poveri che si conosca, qualche volta manca completamente ed è proprio delle classi meno abbienti. Era una semplice modalità di sepoltura in fossa: il passaggio dal rito della cremazione a quello dell’inumazione si verificò posteriormente alla metà del III secolo dopo Cristo. Il defunto veniva adagiato in posizione supina, con le braccia distese lungo il corpo o raccolte sul petto, direttamente sulla terra o, a volte, su dei tegoloni posti in piano e ricoperto, dopo la eventuale cremazione, con altri tegoloni disposti in modo da realizzare una copertura a doppio spiovente. La produzione dei tegoloni non era probabilmente sul posto dei ritrovamenti e, nel nostro contesto, pensiamo fosse a Libarna, centro di approvvigionamento durante la fase di culmine mercantile e durante la decadenza quando la città divenne una cava a cielo aperto. E’ impossibile dare un’età precisa a questi cocci, utilizzati e riutilizzati per generazioni, senza la contestuale presenza di ceramiche o altri reperti. Essi sono la manifestazione di un uso che si protrae per almeno cinque secoli, se non oltre il VII secolo dopo Cristo46 ad indicare piccoli villaggi costituiti da una o poche capanne, situati nei ripiani di mezzacosta esposti a mezzogiorno. I tegoloni, per Tiziano Mannoni47: sono indicatori di superficie degli insediamenti poveri compresi tra il I secolo d.C. e il VII, ma nulla è stato ancora accertato sul loro uso specifico, fermo restando che non sembrano avere attinenze con sepolture, ma neppure con i tetti delle capanne, dato che la loro quantità è sempre troppo esigua a tale scopo, e tenuto conto che le strutture verticali erano troppo deboli per sopportare una completa copertura in cotto, ma si potrebbe trattare di un uso parziale come colmi. Inoltre l’autore propendeva per un completo spopolamento montano già a partire dal I secolo d.C. e per una frequentazione di questi abitati a partire dal III secolo d.C. fino al VII. A seguito del ritrovamento di embrici simili sono stati condotti degli scavi, a Montessoro di Isola del Cantone48, che hanno evidenziato una permanenza roDa quanto visto possiamo affermare che Vocemola fu un centro abitato ubicato su uno dei tracciati della Via Postumia: da Mereta, e viceversa, si poteva passare da Casa Baro oppure lungo la parete dello Scrivia che sovrasta la gola di Pietrabissara. Insieme a Rigoroso era uno dei pilastri su cui si basava il potere per controllare le vie. Per i tegoloni e per la Via Postumia abbiamo attinto abbondantemente al lavoro di CANAZZA, CIRNIGLIARO & PEDEMONTE (2015). 47 MANNONI (1983). 48 Lo scavo è stato effettuato in più campagne (2009-2013) da Maria Maddalena Negro Ponzi e coordinato sul campo da Giovanni Battista Parodi e Paolo de Vingo, coadiuvati da Valeria Fravega, Daniela De Conca e Marco Ippolito su un terreno di proprietà del sig. Oreste Bertuccio. - 50 - - 51 - 46 mana (I secolo a.C), un periodo di abbandono, l’impianto di una fattoria nel IV secolo d.C. e infine un deposito-magazzino del V secolo49. Nel Comune di Isola del Cantone, oltre a Montessoro, si hanno tegoloni alla chiesa di Santo Stefano, Casa Cagnola, Noceto, Casaleggio e Pianassi. Foto 9: tegoloni di Ercolano, Napoli (foto di Sergio Pedemonte) Mancano quasi del tutto stazioni a tegoloni in aree oggi occupate dagli insediamenti maggiori di fondovalle, come Ronco Scrivia, Busalla, Isola del Cantone. Non sappiamo se i tegoloni trovati da Tullio Semino siano state tombe o case, ma quel che è certo è che sono antichi. I documenti e l’archeologia non ci aiutano per un lunghissimo periodo: dai tegoloni romani supponiamo l’esistenza di un nucleo abitato che viveva, oltre che di agricoltura, anche della presenza della strada. Poi Libarna decadde, la popolazione diminuì notevolmente, le foreste conquistarono i campi e i paesi si isolarono. A questo punto pensiamo che non vi siano più dubbi sull’esistenza di Vocemola in età romana. Dopo Libarna Sappiamo poco sull’organizzazione del territorio e del potere in Valle Scrivia in quei secoli se non per riflesso di Genova: i goti e i bizantini si fronteggiarono i primi da nord, i secondi da sud, proprio nelle nostre zone e quindi ipotizziamo ci fossero delle difese, forse non più che spalti in terra e fossati, su questo confine labile. I goti furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l’Europa centro-meridionale nell’ultimo periodo dell’Impero romano d’Occidente. A ondate sbarcarono sulle coste del Mar Baltico e da qui si spinsero a sud conquistando le popolazioni che trovarono sul loro cammino. NEGRO PONZI & ALII (2012). Montessoro è nella Valle Spinti anche se in Provincia di Genova. 49 - 52 - Arrivati a contatto con il mondo romano nella zona della foce del fiume Danubio e del Bosforo attorno al 230, furono a più riprese nemici dei vari imperatori e a volte alleati contro altre popolazioni nel corso di tutto il III e IV secolo. Nel IV e V secolo furono spinti a occidente dagli unni. Nel V secolo le invasioni “barbariche” portarono rapidamente al collasso l’Impero Romano d’Occidente e causarono, attorno all’anno 400, danni e distruzioni. Gli scontri tra i due popoli, bizantini e goti, durarono dal 536 al 555. I primi ebbero la meglio ma pochi decenni dopo erano di nuovo in lotta con un altro popolo: i longobardi, una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell’Elba fino all’Italia. Vediamo così che il confine (limes) tra i due contendenti passava nuovamente in Valle Scrivia: forse una striscia che da Gavi attraversava Serravalle e andava verso est con i primi castelli sulle alture, anche qui ben diversi da come ce li immaginiamo perché di legno e terra e poche torri in muratura. Un confine che interessava anche Vocemola, probabilmente terra di scontri tra i contendenti. Dei longobardi però è rimasta traccia nella toponomastica con termini come Gazzo e Guardia piuttosto comuni nell’Oltregiogo: secondo Giulia Petracco Sicardi e Rita Caprini, Guardia è il franco *wahta50. La toponomastica della riva destra dello Scrivia (fino alla Val Curone) sembra caratterizzare insediamenti agricoli longobardi mentre la zona di Gavi e Voltaggio fa pensare ad insediamenti arimannici, cioè di tipo militare. Del resto le poche notizie tramandateci da Paolo Diacono, che scrisse la storia dei longobardi, ci informano che l’ovadese era occupato da una silva, riserva di caccia del Re e del suo seguito51. Chi erano invece i franchi? Erano anche loro un popolo di origine germanica, la cui storia ci interessa solo a partire da Carlo Magno che, sconfitti i sassoni, incorporò il loro reame per poi volgersi contro il Regno Longobardo. Una volta vinti, nel 774, egli assunse il titolo di Rex Francorum et Langobardorum e incluse la Langobardia nella sua sfera d’influenza creando un reame che si estendeva dai Pirenei a quasi tutta la Francia odierna e a gran parte della Germania, dell’Italia e dell’Austria. Per Davide Canazza il processo di integrazione e fusione dei Franchi con i popoli gallo-romani è avvenuto in maniera molto rapida, sia dal punto di vista etnico che sociale e linguistico. Al momento della conquista franca dell’Italia la loro lingua non era più certamente quella germanica pura del V secolo, ma un misto tra linguaggi celto-latini e germanici. Insomma era già una lingua proto-romanza (per quelli dell’ovest natural- 50 51 PETRACCO SICARDI & CAPRINI (1981). CAPRINI (1989). - 53 - mente, a est si stava formando il tedesco). È quindi molto probabile che wahta si fosse già trasformato in garde o garda (cfr. il francese regarder) senza la U fino ad arrivare al nostro Guardia (lo troviamo a Genova, Gavi e così via). La Guardia di Isola del Cantone è effettivamente un punto di osservazione: aveva senso nel periodo della guerra greco-gotica, oppure durante le fasi di conquista longobarda. Ne avrebbe poco in periodo carolingio, cioè nel secolo IX, quando tutto il territorio dell’Italia settentrionale era amministrativamente unito e pacifico. Gazzo deriva senza dubbio dal longobardo gahagi. Originariamente aveva il significato di terreno boscoso, poi passò a determinare i terreni protetti o boschi protetti. Sempre a Isola c’è anche Guasone o Guàsun: in italiano Guazzo significa acqua bassa o pantano e deriva dal longobardo (o germanico, comunque) wazzer, ossia acqua. Nelle nostre zone c’è Guacciorna, dopo Cassano Spinola, etimo che ha la stessa origine. Sempre in Provincia di Alessandria c’è Guazzora, in Toscana Guazzino e Guazzorna. Con l’invasione dei goti e poi dei bizantini erano stati costruiti, soprattutto in altura, una serie di castelli che difendevano un confine: a prescindere se erano in muratura, legno, con terrapieni o fossati, essi servivano a ospitare delle truppe e agli abitanti della zona non vi era permesso di entrare o addirittura viverci. Questi uomini stranieri rimasero sul territorio quel tanto che influenzò la lingua e la toponomastica, così come il modo di vivere e i rapporti tra padrone e servo: ne è un esempio il sistema curtense che si trasformò poi in feudale. Insomma tracce di uno stanziamento in questa parte di Valle Scrivia nel VII secolo ce sono e chissà che oltre alla toponomastica in futuro non si trovino anche vestigia archeologiche. La realtà a Vocemola era senz’altro poco diversa: non esisteva ancora Arquata ma una serie di casupole chiamate Telleta, Nazarino o Bradano, né Isola bensì Campolungo e Insula; a Serravalle c’erano Gatorba e Giugnano con il Mons Arimannorum. Libarna con la sua dissoluzione aveva generato tanti piccoli insediamenti che si fusero alcuni secoli dopo per dar vita ai paesi attuali. Ma è Precipiano che può esserci utile nel dipanare, per questi periodi, la vita di Vocemola: intanto il toponimo, secondo Clelio Goggi52, significherebbe Piano delle Querce in assonanza con l’antico termine indoeuropeo Persi che troviamo anche in Val Borbera. Ma la storia (o la leggenda?) parte dal monaco Meroveo e dal Monastero di Bobbio coinvolgendo anche Liutprando, re dei longobardi, per la sua fondazione. Bottazzi nel 1815 descrive una mosaico a Precipiano con la frase: sul pavimento della chiesa superiore che oggi non esiste più. Serafino Cavazza53 sposa questa tesi: Tra le molte chiese fatte costruire da questo re, di non gradevole aspetto ma di incomparabile saggezza, vanno giustamente inserite … anche quelle di Savignone, di Precipiano, di Sant’Evasio di Casale Monferrato, di Casei Gerola ed il primitivo oratorio di Sezzadio. Da questa bellissima collina i monaci benedettini avranno percorso le contrade del Borbera e di Valle Scrivia, compresa ovviamente Vocemola, per la cura d’anime e del territorio. Se Precipiano anticamente era un’isola, il collegamento con la riva destra dello Scrivia può essere stato realizzato proprio da loro, unitamente alla messa a coltura di zone limitrofe. Ricordiamoci che Libarna era stata fondata ai piedi di importanti crinali: quello tra Scrivia e Lemme, via diretta da Genova alla Pianura, e quello tra Borbera, Spinti e Scrivia. Da Genova attraverso il Passo di Crocetta d’Orero (468 m s.m., il più basso di quelli intorno a noi), Casella, Savignone, Vobbia e Salata si aprivano itinerari a ventaglio che giungevano appunto a Precipiano o Bobbio, Piacenza e oltre. Come poteva Vocemola, o come si chiamava all’epoca, non essere influenzata dall’abbazia? In quei secoli, che ci hanno tramandato pochi documenti e altrettanto pochi reperti archeologici, Precipiano e Savignone rappresentano un’eccezione e se pur ammantati forse da esagerazioni, furono isole di cultura, potere, ospitalità e iniziative agricole. Intorno a loro boschi e sentieri, villaggi con poche famiglie, ma ciò è sufficiente a descrivere questo lato della Valle Scrivia più importante dell’altro: sarà con la costruzione di Montalto e la successiva conquista genovese del 1121 che si rivitalizzerà la sponda opposta. Ma è meglio fermarci qui e non speculare troppo per non dar vita a una Storia di Vocemola fatta di illazioni. Accontentiamoci di pensare a un villaggio, insistente su una strada, che vide man mano sorgere luoghi di difesa nelle vicinanze, trasformazioni di boschi in coltivi, erezione di chiese campestri da parte di signorie locali o dei monaci stessi, ridistribuzione di poteri. LIUTPRAND REX LONGOBARDORUM 52 CAVAZZA (1986), pag. 85. 53 - 54 - In BOTTAZZI, 1989 (ristampa). - 55 - Dal 1000 al 1815 Intorno a Vocemola Se per i tempi precedenti il 1000, nulla ci autorizza (escluso i tegoloni) ad affermare che Vocemola come insediamento era già presente, con il secolo XI le vicende dell’intera valle ci possono indurre a dichiarare che l’organizzazione del territorio, l’aumento della popolazione, le condizioni climatiche migliori, con il crescere della produzione agricola, si consolidò e si affermò anche il nostro paese. Però prima di iniziare l’esame della sua Storia è bene che rivediamo in senso generale l’evoluzione dei castelli nel tempo. Essi, insieme alle chiese, sono l’emergenza politica più importante di un territorio. Secondo Settia la nascita dei castelli non fu dovuta per tutti i casi a una situazione di pericolo perché solo con il X secolo si ebbero a temere le invasioni ungare e saracene, quando i grandi proprietari terrieri ebbero interesse ad offrire protezione ai coltivatori per evitarne la fuga in altri territori54. Le fortificazioni nacquero anche per esigenze economiche a causa dell’addensamento della popolazione e la sistemazione agraria. Solo in seguito, quando fu necessaria una ristrutturazione delle aree agricole e un accentramento della popolazione, vennero costruiti i castelli che ospitarono anche quest’ultima. Avranno avuto ovviamente caratteristiche diverse, addirittura per alcuni le case all’interno delle mura, e saranno stati distribuiti sul territorio, non a difesa di un confine ma di un’area. Possiamo pensare che quello di Arquata abbia avuto, nel X secolo, un assetto simile. Davide Canazza ha ben identificato le fasi della crescita del nostro capoluogo55: ● Secolo X: prima fase con l’insediamento sulla collina dove esisteva un piccolo villaggio difeso da palizzate; ● Secolo XII: seconda fase con l’affiancamento della villa lungo il Rio Carrara, cioè di case più o meno sparse. La presa del castello di Montalto da parte dei genovesi nel 1128 spinse gli arquatesi a trasformare il villaggio fortificato in un vero e proprio castello con, nella parte più interna, l’abitazione del castellano; ● Inizio secolo XIII: terza fase con un primo borgo lungo Rio Carrara: come dice Canazza «un’aggregazione nastriforme di edifici sorti lungo una direttrice … spesso affiancandosi a nuclei preesistenti quali il castrum e la villa». Notiamo che Vocemola non ha mai assunto la fisio54 55 SETTIA (1999), pag. 345. CANAZZA (2003). nomia del borgo in senso stretto, cioè di un insediamento pianificato. Infatti le case sono sparse e non sono state edificate solo lungo la strada, persino la chiesa non è perpendicolare a questa. Ci troviamo ancora quindi nella fase di villaggio come a Rigoroso o Mereta o Varinella. ● Nella seconda metà del secolo XIII Arquata cambiò aspetto: nasce il borgo nuovo di Via Interiore, cinto da mura e torri. La popolazione dei villaggi di Bradano, Nazarino, Telleta si spostò in Arquata. ● Dal XIV secolo Arquata si espanse e le case vennero costruite anche fuori dal borgo. ● Vi sono ulteriori fasi più recenti che però tralasciamo. In linea generale, a partire dal secolo XIII, la popolazione non ebbe più ospitalità all’interno del maniero, diventato oltre che casa del feudatario anche entità amministrativa. Nel 2005 Davide Canazza rilesse anche la storia della Valle Scrivia discostandosi dalle teorie di Giuseppe Antonio Bottazzi e di Ferdinando Gabotto56. Egli sfatò la presenza dei saraceni a Libarna e l’estensione del potere temporale del vescovo di Tortona su tutto l’Oltregiogo. Partendo quindi dalla rapida decadenza e dallo spopolamento di Libarna, probabilmente già alla fine del IV secolo, esaminò i documenti inerenti i possedimenti abbaziali: quello che a noi interessa, come affermato in precedenza, è Precipiano, la cui prima notizia è del 983, e che in seguito alla decadenza del monastero di Savignone assunse importanza arrivando ad assorbire, alla fine del XII secolo, le chiese di Rigoroso, la villa di Varinella, la villa di Pompeiano (sotto Monte Spineto), le ville di Nazarino e Bradano verso Arquata e altre chiese e terre. Vocemola non è citato ma questo non significa che non esistesse o che non avesse una chiesa. Quindi la posizione di Vocemola, vicino a Precipiano e dirimpetto al castello di Montalto, è particolarmente complicata per stabilirne la proprietà e la giurisdizione nei secoli. Prima del 1121, cioè della conquista da parte di Genova di alcuni territori sulla destra dello Scrivia, l’assetto schematico, delineato da Canazza, vedeva i marchesi di Gavi e Parodi in possesso della maggior parte delle terre di Val Lemme, Val Borbera e Valle Scrivia: all’interno di queste c’era Arquata dei marchesi del Bosco; Precipiano del vescovo di Lodi la cui autorità era in sponda destra Scrivia, a cavallo della foce del Borbera fino a Lastrico; Serravalle invece apparteneva al vescovo di Tortona. In mancanza di documenti è impossibile stabilire se il nostro paese era sotto 56 - 56 - CANAZZA (2005). - 57 - Precipiano o dei marchesi di Gavi e Parodi, ma propendiamo per questi ultimi. Tra i signori di Montalto troviamo anche i Quaglia, originari forse della famiglia che ancora oggi è rappresentata nel Comune di Arquata. Essi vengono citati in un importante documento del 27 settembre 1235 come cedenti al Comune di Tortona tutti i diritti che possedevano nel castello di Rocca dei Pié (Roccaforte Ligure) ed in tutta la Val Borbera57. Abbiamo infatti che Litolfo, a nome di tutti i signori Quaglia, dichiara di tenere la sesta parte del castello di Piè e la quarta parte di un sesto e la nona parte di tutto il consortile e dell’onore di Val Borbera. I Quaglia possedevano uomini considerati proprietà privata del feudatario a Vendersi, Vigo, Avi e altre località. Ma cosa significava essere vassalli di qualcuno? Si aveva il dominio utile sui beni concessi mentre il feudatario ne aveva il dominio diretto, seppure entro il limite riconosciuto dall’imperatore. Il diritto di proprietà poteva essere pieno o utile ed estendersi a qualsiasi uso della cosa, oppure poteva essere parziale, limitato cioè ad un diritto di sfruttamento della cosa, mentre la nuda proprietà spettava ad altri, come in questo caso ai vassalli (dominio indiretto). L’usufrutto è un esempio di dominio indiretto. Una forma di usufrutto più pieno è l’enfiteusi, che tanta parte ha avuto nell’evoluzione agricola del Medioevo. L’enfiteusi è il diritto reale e temporaneo di godere l’altrui immobile con l’obbligo di migliorarlo e di pagare al padrone una pensione annua (detta censo) in riconoscimento del suo dominio. Nel Medioevo ebbe larga diffusione. Dopo il 1150 la zona di Rigoroso diventò un condominio tra Genova e Tortona. Alla fine del secolo, a parte Precipiano, che era sempre del vescovo di Tortona il territorio a est di Vocemola (Castel Ratti, Persi, Grondona, Roccaforte, Monte Reale) era del Comune di Tortona. É ovvio che tutti questi cambiamenti furono conseguenza di scontri soprattutto tra il Comune di Genova e quello di Tortona, anche se fortunatamente non sono battaglie sanguinarie come la storia vedrà in anni più vicini a noi. Tra l’altro le guerre erano regolamentate dai cicli stagionali: in autunno - inverno le tregue e in primavera – estate le battaglie. Il contado ovviamente scontava le razzie di chiunque passasse nei villaggi ma i combattimenti si svolgevano per lo più intorno alle fortificazioni. Esaminiamo la battaglia per Montilario (Monte Reale tra Ronco e Isola): Anni di fermenti e cambiamenti perché nel 1225 il castello di Montilario fu assediato dai genovesi. Essendosi riuniti i tortonesi con gli alessandrini presso Serravalle insieme a 200 cavalieri milanesi, il podestà di Genova messer Sigincello, secondo i continuatori del Caffaro, 57 TACCHELLA (1982), pagg. 16 e 27; TACCHELLA (1990a), pag. 22. - 58 - decise di espugnare Montilario. Guidarono la spedizione i nobili Merlone (o Merlo) di Castello e Ingone (o Iago) di Grimaldo. Da Ronco, che era già terra degli Spinola, ascesero alla fortezza. Poi, con strumenti tipo catapulta riuscirono a rompere le cisterne ed ebbero facilmente la resa: ... e non potendo per l’arduità del luogo espugnare manualmente esso castello ed anco mettere con comodità le scale [...] costruirono in breve spazio di tempo un trabocchetto; e mentre che percoteano le muraglie del castello con grandissime pietre, e alquante pietre avean gettate dentro, così che avean rotta la cisterna di esso castello [...] ecco che gli uomini del detto castello, i quali non potendo difendersi né uscire di là in niun modo, impetrarono sicurtà e fidanza58 ... I trabucchi, muniti di contrappesi di piombo, venivano spesso costruiti sul posto, talvolta con rapidità incredibile, come dicono appunto i continuatori del Caffaro a proposito dell’assedio di Monte Reale: «adeo quod incredibile videretur, trabuchetum unum brevi temporis spatio construxerunt». Teniamo presente che nel 1224 e 1225 gli scontri furono numerosi: a Capriata, Montaldeo, Tassarolo, Gavi, Precipiano, Sottovalle, i genovesi e i tortonesi - alessandrini ebbero modo di combattersi e quindi di costruire le macchine ossidionali necessarie trasportandole da un sito all’altro. Gli elementi fortificatori citati nell’importante documento del 31 marzo 1228, stilato dai periti nominati per valutare i danni subiti dal maniero, descrivono il «paramurum sive barbacana quod est de extra castrum», ricostruibile con la spesa di 700 lire pavesi; veniva poi il murus castri vero e proprio che si poteva ripristinare con 1.000 lire; ben 1.200 ne occorrevano per le due torri del castello; ne bastavano 200 per la chiesa, la cisterna e le case dei sergenti, più 25 per la strada di accesso. In tutto non meno di 3.025 lire. Non si parla di fossato, forse perché la fortezza era in altura, ma è certa la doppia cerchia ed il costo minore di ripristino indica che era più debole quella esterna, mentre l’elevato valore delle due torri ci informa che erano il punto di maggiore resistenza. Il paramurum sive barbacana esterno al recinto principale corrisponde all’antico antemurale (detto in età moderna anche falsabraga) nato soprattutto per impedire l’avvicinamento delle macchine da assedio ai punti più vulnerabili: esso svolgeva con maggiore efficacia la medesima funzione che negli impianti difensivi meno evoluti era riservata alla palizzata di legno posta all’esterno dell’ostacolo principale. I primordi documentati Un documento del 1211 anticipa la data di prima citazione di Vocemola fino ad oggi conosciuta: infatti il 12 giugno 1211 Alberto di Zebedassi è fideiussore 58 PEDEMONTE (2012), pag. 123. - 59 - in un atto tra il prevosto Tebaldo di Albera ed Enrico di Vocemola59, «Albertus de Çebedassio extiterat fidejusor». Questo è importante perché testimonia che in quegli anni i vocemolesi commerciavano nelle valli intorno al paese. Ecco invece quanto riportato dal sito web del Comune di Arquata: La prima attestazione scritta di Vocemola risale al 1241, anno in cui un certo Henrico de Veçemola viene citato in un atto notarile60; tuttavia è lecito ipotizzare che le sue origini siano molto più antiche. Il nucleo originario è collocabile in località Castello, attualmente un piccolo agglomerato abitativo che non reca traccia di fortificazioni ma, come testimonia il toponimo, è assai probabile che su tale sito sorgesse, in periodo altomedievale, un castrum, vale a dire un villaggio fortificato del quale rimane traccia solo nel nome. La mancanza di menzioni nelle fonti coeve lascia presupporre un rapido abbandono del castello, presumibilmente tra XI e XII secolo, e la contemporanea conservazione del nome Vocemola a identificare la villa sorta in corrispondenza dell’attuale abitato principale. Dal punto di vista giuridico – amministrativo, se nel periodo dell’incastellamento è plausibile pensare ad una certa autonomia, a partire dai secoli centrali del medioevo Vocemola lega i suoi destini a quelli di Arquata: nel 1244, infatti, in occasione della vendita di Arquata a Tortona da parte degli Ospinelli, la frazione è citata tra i benefici compresi nella cessione. Una leggenda vuole che Vocemola sia stata fondata dai monaci di Precipiano, ma nelle fonti scritte relative ai possedimenti dell’abbazia il paese non compare mai. La conferma di un suo stretto legame con Arquata viene invece dal titolo nobiliare acquisito dagli Spinola nel 1641: marchesi di Arquata e conti di Vocemola. diritto di alloggio N.d.R.) ... Parimenti sopra il podere del signore del castello due staia di spelta. Parimenti sopra il podere di Bencivegna due staia di spelta ... Parimenti due staia di spelta che restituivano loro Giovanni di Verso e Guglielmo Bongioanni della terra che posseggono da quelli ... Parimenti gli infrascritti uomini, qualunque sia il tipo di diritto che hanno sugli stessi uomini i cui nomi sono i seguenti: Guercio e Rufino, il di lui fratello Balestrero. Obertone, figlio del soprascritto Guercio. Bustichio, Murruello, figlio di quello. Obertino, nipote di quello. Guglielmo, figlio del fu Rufino Balestrero. Petrobono. Anselmino figlio di quello. Martinetto, figlio del soprascritto Petrobono. Petrodevoto. Surliono, figlio di Vasta Ferrari. Giovannino figlio di quello. Guglielmo Braglia. Henrico Tasca. Rinaldo figlio di Rogerio del casale. Guglielmo fratello di quello. Giacomo Mocio, Pietro figlio di quello, Malerba Arcivescovo …. Sono pure nominati «Saluus, Tarditus, Guerciuse e Martinetus filius comdam (figlio del defunto, N.d.R.) Ottonis de Veçemola». Come si vede ci sono due versioni del toponimo Vocemola: Veçemole e Veçemola, ma può essere un errore di trascrizione dalla calligrafia della pergamena. In seguito Arquata, presumibilmente anche Vocemola, Serravalle e Stazzano vengono affidate nel 1278 direttamente al controllo di Guglielmo VII del Monferrato, capitano del Popolo per il Comune di Tortona, mentre nel 1313 l’Imperatore Enrico VII concede ad Opizzino Spinola l’investitura sul borgo e castello di Arquata. Dunque il 1244 è l’anno del documento più importante perché in esso troviamo, oltre Vocemola, alcuni toponimi e abitanti61: … Parimenti sul monte di Vocemola (Voçemola) ove è detto Crosum, una pezza di castagneto. Parimenti una pezza di castagneto dove è detto Colorino. Parimenti nel medesimo luogo ove è detto Terminum, una pezza di castagneto ... Parimenti nel monte Massario una pezza di castagneto. Parimenti nel Targio donego (signorile? N.d.R.), una pezza di castagneto ... Parimenti in Vocemola (Veçemole), ove è detto podere di Serravalle di donego, del quale podere posseggono la quarta parte che è regolarmente di due moggi62 (letteralmente: che è di buon modio due, N.d.R.) ... Parimenti possedevano sopra quel podere due staia di spelta63 ogni anno. Parimenti tre staia di castagne verdi e altrettanto di spelta, venti denaro e due polli e frodum che possedevano sopra i figli di Manerio e i figli di Ottone ... Parimenti un quarto di terra anteriore al suo albergo. Parimenti ciò che possedevano supra Sigibaldo e i fratelli e Guercio e il nipote ... Parimenti tanta terra ad donegum che è di due moggi buoni, la quale posseggono fra il podere di Butino ... Parimenti nel soprascritto podere due staia di spelte e una albergaria (cioè Foto 10: Il quadro, della pittrice e poetessa Marina Vignolo, rappresenta dei ruderi a Vocemola, in quel di Arquata Scrivia (da: http://4.bp.blogspot.com/ Vocemola.jpg) TACCHELLA (1961), pag. 52. Non viene indicata la fonte ma è in GABOTTO & ALTRI (1905-1907). 61 GABOTTO (1909), pag. 219. 62 Un moggio circa 170 kg. 63 Pianta delle Graminacee (Triticum spelta, detta anche granfarro), coltivata fin dalla più remota antichità e specialmente nel Medioevo. Laila Cresta, autrice di numerosi libri, poetessa, la cui nonna era una Ponta di Castello, sul sito web che riportiamo nella foto 10, scrive: - 60 - - 61 - 59 60 Stretta tra fiume e colline, Vocemola non ha potuto ingrandirsi granché, e oggi è considerata una frazione di Arquata: eppure, ha tutta un’altra storia. Secondo il vecchissimo libro trovato molti anni fa nella soffitta di un’amica, omonima della nostra pittrice (Marina Vignolo, N.d.R.), passarono un giorno di lì le compagnie di ventura di Carlo d’Angiò, che tornavano dalle loro battaglie in favore del Papa. Quel luogo così ben difendibile, protetto alle spalle dalle alture e a valle da quel fiume pescoso, coi boschi ricchi di selvaggina, li affascinò. Erano stanchi, sempre a correre di qua e di là a combattere per quel nobile irrequieto e per il Papa che era come lui: loro ormai avevano voglia di sistemarsi, e ne chiesero licenza al loro signore. Carlo d’Angiò fu generoso, e non solo con la borsa che pagò ai suoi tre Capitani: li investì della Signoria di quella zona ... Va be’, non era la sua, ma essere fratello del Re di Francia valeva ben qualcosa, anche se quei testardi dei genovesi erano riusciti a impedirgli di scorazzare per la Repubblica, all’andata! Così, li investì del titolo di Conte: le Comte du Pont, le Comte de la Caille e le comte du Chemin64. Con gli anni, i loro discendenti acquisirono un cognome nient’affatto nobile ... Qualcuno di loro diventò cardinale, ma soprattutto diventarono contadini: la terra però era magra, e rendeva poco, se non nei campi proprio lungo il fiume. Tutti finirono per dimenticare la propria passata grandezza. Crollarono le Torri di Guardia che vegliavano sul paese: oggi, studiando le case che si trovano a monte, si scopre che quelle della fila a destra della carreggiata, in località Castello, erano state costruite su un unico grande perimetro dalle mura spesse. Un triskelion65 senza spighe vegliava sia a monte di Castello, verso Genova, sia su una delle prime fattorie del genovesato, appena al di là della collina. O più probabilmente vegliava: io non ho più voluto andarci, dopo la distruzione finale, ma ci dovrebbero essere ancora la Cappella alla Vergine, un antico pozzo massiccio e ben protetto, e un grande forno, attorno a un’aia che è una piazza d’armi di terra di riporto. E gli ignari discendenti di quei nobili capitani non abitano più qui. Castello di Vocemola, di fronte Arquata Scrivia, è il luogo (mai nominato nel libro) in cui si svolge l’ultimo romanzo di Laila. O meglio: lo era. Questa zona, così antica, è stata praticamente distrutta: e io ho voluto dare a quel luogo affascinante un’ultima possibilità di esistere. Sia pure nelle pagine di un libro66. Non ci sentiamo di avvalorare questa tesi, anche se le tradizioni hanno spesso radici reali. Chissà, forse un giorno scopriremo qualcosa di più. Ponte o Ponta; caille in francese è quaglia e Semino sarebbe una traduzione maccheronica di Chemin. 65 La triscele (pron. trìscele, anche triskele o triskell, conosciuta anche con il nome grecizzato di triskelion, in araldica triquetra, sebbene con significato più particolare, a volte erroneamente trinacria, che è anche il simbolo della Regione Sicilia) è una raffigurazione di un essere con tre gambe (dal greco τρισκελής), più generalmente tre spirali intrecciate, o per estensione qualsiasi altro simbolo con tre protuberanze e una triplice simmetria rotazionale. 66 Carlo I (Parigi, 21 marzo 1226 – Foggia, 7 gennaio 1285) conte d’Angiò, figlio del Re di Francia, Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, era fratello del Re di Francia, Luigi IX. Conquistò il Regno di Sicilia nel 1266 sconfiggendo a Benevento l'ultimo Re Svevo, Manfredi di Sicilia. 64 - 62 - Foto 11: il triskelion sopra la porta della stalla di Rettorato (foto di Sergio Pedemonte) Secondo Lorenzo Tacchella67: Civilmente già nel secolo XII Vocemola era soggetta alla giurisdizione del feudo di Arquata, e presumiamo lo fosse ancor prima non essendo documentabile, almeno dopo il secolo XI, la sua appartenenza al monastero di Precipiano come si è potuto asserire per Varinella. Dal secolo XII in poi i marchesi di Arquata cominciarono ad attribuirsi il titolo di conti di Vocemola, ottenendone la legittimazione dall’Impero68. Antiquitus ebbe suo castello, del quale è reminiscenza nella toponomastica che ne designa l’ubicazione nell’omonima località poco discosta dal capoluogo. Nel 1477 la comunità di Arquata giurava fedeltà al Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza ma già alla fine del secolo sorsero disturbi di natura erariale tra il nostro paese e il Ducato69. Quest’ultimo poneva in dubbio la natura giuridica dell’imperialità dei feudi, cioè la loro dipendenza dal Sacro Romano Impero di cui nel 1556 era stato investito Ferdinando I d’Asburgo dal fratello Carlo V. Nello stesso tempo il figlio di quest’ultimo, Filippo II, aveva ottenuto nel 1556 l’Impero spagnolo e quindi i domini italiani. Questa confusa situazione permetteva ovviamente rivendicazioni da parte dei milanesi che ricevettero una reazione violenta e decisa da parte degli Spinola alla loro pretesa soggezione feudale ed erariale. Fu così che il commissario Cristoforo Massara venne incaricato di relazionare sui feudi di Valle Scrivia. Da questo documento del 1562 possiamo vedere che Arquata, Pietrabissara, Isola, Montessoro, Variana e Varinella, tutte degli Spinola, erano attorniate da Borghetto dei Lunati; Grondona, Carrega, Torriglia, Montoggio, Garbagna, Albera, Croce e Savignone dei Fieschi; Castel delli Ratti tortonesi; il Castello della Pietra, Borgo Adorno e Pallavicino degli Adorno; Stazzano del vescovo di Tortona; Carbonara dei Guidobono. Di importanza notevole è la concessione degli statuti da parte di Giovanni Spinola fu Napoleone agli arquatesi nel 1486. Sono interessanti per capire la realtà di allora: intanto non esisteva un solo signore di Arquata ma tanti nobili TACCHELLA (1984). Vittorio Gifra di Arquata, ex Presidente del Consiglio Comunale, ci suggerisce: «della lettera patente a Filippo Spinola ho solo letto Conte Palatino (titolo ben più importante di Conte di Vocemola) . 69 TACCHELLA (1984), pag. 102. 67 68 - 63 - Spinola che avevano ognuno parti diverse del feudo, come una normale società per azioni odierna. L’esercizio del potere giurisdizionale veniva delegato però a uno solo dei consignori dopo un’assemblea degli stessi. Ma l’eletto trasferiva i suoi poteri a un podestà che aveva il compito di far osservare lo statuto, anche perché ben difficilmente soggiornava tutto l’anno in paese. La forma di democrazia che noi conosciamo, comprensiva della giustizia civile e penale, ovviamente non esisteva, ma non è neanche reale ciò che si pensa dell’assolutismo feudale con tanto di jus primae noctis. Addirittura, sempre dal nostro principale storico Lorenzo Tacchella, sappiamo che Pietrabissara alla fine del secolo XVII era Comune con i suoi consoli, sindaci e reggenti, e lo Statuto dovrebbe essere conservato all’archivio di Stato di Milano. Questo contiene un paragrafo relativo ... all’assegnazione di lire quattrocento da ricavarsi dai beni enfiteutici del dominio diretto a tutte le ragazze povere del feudo senza fratelli ed in procinto di sposarsi. Spetterà al feudatario l’assenso e la consegna della citata somma in dote70 ... Ciò non era per particolare generosità ma perché i nobili avevano bisogno dei contadini: un popolo alla fame non produce redditi. Giovanni Rebora asserisce che dopo Andrea Doria, quindi alle soglie del XVII secolo, in Genova i degenti delle classi più povere ricoverati negli ospedali ricevevano un’alimentazione minima di 2.000 calorie giornaliere ma, ben più importante, egli ritiene che l’alimentazione era, in generale, sufficiente proprio per la mancanza di moti popolari71. Spiega poi la differenza tra poveri e miserabili: il primo lavorava, dormiva in una casa e si procurava il cibo ma non aveva né scorte né riserve; era quindi soggetto alle calamità naturali o alle disgrazie. Forse soffriva la fame ma gli bastava la paga di un giorno per nutrire la famiglia. Le generazioni precedenti alla nostra, ricordiamolo, non sapevano cosa fosse la sazietà. Chi non era capace o non voleva lavorare era appunto il miserabile che viveva di espedienti, elemosina e delinquenza. In modo categorico Rebora ci spiega che l’uomo rinascimentale non avrebbe potuto vogare sulle galee fino a Galata o costruire palazzi se debole per la fame. Tralasciamo tutte le novità a cui è giunto con i suoi studi nel campo alimentare di quei tempi: basti sapere che la carne era a buon prezzo e lo stoccafisso fu introdotto nella dieta, vera riserva alimentare per l’intero anno. Il podestà era coadiuvato da quattro uomini ed entro un mese dalla sua investitura doveva convocare il Consiglio della Comunità di Arquata, composto di 70 71 TACCHELLA (1960), pag. 57. REBORA (2009), pagg. 69 e 115. dodici membri eletti ogni sei mesi dai dodici uscenti: insomma, quello che era stato il servo della gleba aveva già un organo che in qualche modo lo rappresentava. Almeno a parole le intenzioni dei feudatari non erano solo quelle di tassare i sudditi ma anche di difenderli. In un documento del 1659, a seguito dei diritti su Varinella in disputa tra Arquata e Precipiano, Filippo Spinola oltre che ordinare ai contadini di far macinare il grano solo ed esclusivamente presso il mulino del feudo e di far ricorso unicamente al tribunale di giustizia e al commissario ordinario di Arquata, prosegue: Doveranno li sudditi vassalli in tutte le cose et in tutte le attioni osservare gli ordini antichi, et in caso che venissero molestati da alcuno o dato fastidio ai loro beni e persone, ossia maltrattati negli viaggi da chi si sia, ovvero alle loro donne o figli, farne ricorso a noi che subito impegneranno non solo la nostra autorità, ma la propria nostra persona contro chi sia, come se fossero figli nostri proprii et essere obbligati per li loro interessi72. In materia penale però non si scherzava perché la pena di morte veniva comminata: per chi uccideva non per legittima difesa; ● adulterio; ● incesto; ● per recidiva in rapina con refurtiva superiore a lire cinque di Genova; ● per furto con recidiva superiore a lire 100 di Genova. Ma vi erano pene come il taglio di un orecchio e l’estrazione dell’occhio destro, il marchio a fuoco, la fustigazione per le vie del paese. Dal punto di vista giuridico si nota che il castigo era commisurato all’entità della refurtiva di furti e rapine. Altre pene pecuniarie erano: ● fornicazione con il consenso della donna, lire tre di Genova; ● stupro con una vergine o una vedova 100 lire di Genova; ● tentativo di violenza carnale, lire tre di Genova; ● taglio delle viti di altri, soldi dieci di Genova e se non si possedeva la somma taglio della mano destra; ● bestemmia, 10 soldi; ● distruzione di immagini sacre, lire tre di Genova. Ma ci si preoccupava anche delle campagne: esistevano i campari che avevano l’obbligo di stare tutto il giorno fuori dal borgo a vigilare che nessuno recasse danno alle colture e al bestiame. Oltre a questo, tutta una serie di norme prevedeva la manutenzione dei rii e delle strade al fine di prevenire offese agli uomini, ai terreni o alle strade. 72 73 - 64 - TACCHELLA (2000), pag. 188 in nota. TACCHELLA (1984), pag. 103. - 65 - L’8 maggio 1523, a Genova, i condomini di Arquata dettero mandato al notaio Pantaleone Bosio di dividere in 15 gruppi i sudditi del Feudo73. Nel documento vengono quindi nominati molti uomini, almeno 225, abitanti nel Borgo ma anche a Vocemola, Pessino e Monte (?). Quelli dimoranti in Vocemola sono: Bernardo de Pichetti fu Rainerio con tre figli; Giacometto di Vocemola con un figlio; Benedetto Quaglia con un figlio; Pera della Ponta con un figlio; Domenighino della Ponta con un figlio; Giacomo Semino fanciullo; Battista de Semino fu Bartolomeo; Lorenza Ponta fu Francesco; Giovanni della Ponta con due figli; Ambrogio della Ponta fu Pasquino con un figlio; Giacomo Semino con un figlio; Giacomino Quaglia con quattro figli; Bartolomeo della Ponta con due figli; Nicolosino della Ponta fu Andrea; Maestro Beltramo de Lazzari con un figlio; Paolino Quaglia con un figlio. Sono trentacinque persone e quindi si può ritenere che in quel periodo Vocemola non fosse tanto piccolo perché a questi occorre aggiungere le donne, i vecchi, i bambini, i commercianti e gli artigiani, nonché coloro che non appartenevano ai Signori di Arquata. Troviamo una conferma nel libro di Clelio Goggi quando afferma che: la parrocchia nel 1658 era sotto la giurisdizione feudale di Giacomo Spinola e faceva 150 anime in 38 fuochi (famiglie). Il parroco aveva il titolo di rettore che conserva74. Infine nel 1573 veniva una volta di più riconosciuta l’imperialità dei feudi di Valle Scrivia. Dalla carta 4 del 1594 notiamo che Vocemola è chiamata villetta, come Varinella. Abbiamo già visto che nei secoli XIII e XIV gli Spinola costruirono alcuni Borghi Nuovi come Arquata, Ronco e Isola in sostituzione delle ville, aggregati di case senza un ordine urbanistico. I Borghi Nuovi o Villenove, erano la risposta all’aumento della popolazione e alla necessità di coltivare in modo più produttivo i campi. In sostanza i proprietari terrieri con delle esenzioni fiscali 74 GOGGI (1973), pag. 437. attraevano contadini, anche da luoghi lontani, facendo costruire dei paesi ex novo. Questi in genere avevano case affiancate ma divise dalla riann-a, con lo spiovente perpendicolare alla strada, unifamiliari. Carta 4: Vocemola in una carta di Silvio Bonemano, anno 1594 (Archivio di Stato di Genova, Racc. Cart. B12, Novi). Si nota che Rigoroso è genovese mentre Arquata e Pietrabissara sono imperiali La popolazione dei villaggi di Bradano, Nazarino, Telleta si spostò in Arquata. Per Vocemola e Varinella invece persistette l’aggregazione tipica dei villaggi, cioè spontanea, non codificata: rimase una villa. La carta ci fornisce anche altri spunti: i paesi sembrano avere dei muri che li circondano con Rigoroso che ha il più possente e alto. Non sappiamo se ciò corrisponde a realtà, ma ad esempio Precipiano ne è privo. L’unica chiesa rappresentata è quella di Arquata, la più importante, e il mulino sulla destra dello Scrivia ha un canale di alimentazione direttamente dal torrente. Inoltre si deduce che Arquata e Pietrabissara erano imperiali mentre Rigoroso era genovese perché sottoposto a Gavi e quindi alla Repubblica di Genova quale erede di Montalto. Scrive il De Negri75: Rigoroso, amenissima nel primo vasto respiro della Scrivia, oggi frazione di Arquata, orgo75 - 66 - DE NEGRI (1959), pag. 117. - 67 - gliosa anche se necessariamente modesta, tenne testa per secoli a quella terra imperiale, fiera della sua libertà sotto la giurisdizione di Gavi, Genovesato, e forte, di fronte a Gavi stessa ed a Genova, di suoi propri Statuti76, di cui si conserva memoria. Genova sempre difese con tenacia questo dominio, che risaliva al tempo antico della conquista di Montalto, nel lontano 1128, e le consentiva un controllo diretto ed importante, talora anche indiscreto ed insidioso, sulla via di Valle Scrivia, con l’istituzione di pedaggi o la pratica di angherie sul greto del fiume, che costituiva confine, ed era perciò res nullius. Ecco perché Vocemola nei periodi in cui Rigoroso fu genovese assunse importanza viaria: da Arquata si sguazzava lo Scrivia pur di non pagare pedaggi alla Repubblica e si preferiva la strada sulla destra dello Scrivia fino ai ponti isolesi. Nel 1603 Pellina Spinola, vedova di Francesco Spinola, in esecuzione del di lui testamento, concedeva in locazione a Luchino della Ponta fu Masolo di Vocemola una terra arativa, vineata, boschiva e castaneativa in località Campaghella confinante con Antonio de Semino, gli eredi del fu Sebastiano Quaglia, gli eredi del fu Marchetto della Ponta ed il fiume Scrivia. Quindi Vocemola tra XVI e XVII secolo aveva almeno quattro cognomi, se non altro i più citati: Quaglia, Semino, Ponta e Pichetti. La località Castello, già citata nei documenti del XV e XVI secolo, trova ancora menzione in un atto del 24 novembre 1644: Catharineta uxor Iohannini Picheti de Castello. I cognomi L’interessante studio di Vittorio Gifra di Arquata, L’anagrafe a lunga scadenza, una ricerca su più di 800 cognomi, ci dà l’opportunità di puntualizzare e arricchire questo argomento. L’autore specifica giustamente che il cognome è il nome che appartiene a tutta una famiglia e deriva dal latino cum nomine. Genova e Venezia che vivevano di commercio, e quindi di rapporti tra venditore o acquirente molte volte tra loro sconosciuti, per evitare frodi commerciali pretesero tra XI e XII secolo l’uso del cognome che si afferma nelle nostre zone tra l’ultimo Medio Evo e l’inizio dell’Età Moderna. In genere dopo il Concilio di Trento vennero imposti dai visitatori apostolici i registri anagrafici alle Parrocchie e da quel momento possiamo dire che nascano le casate che oggi conosciamo. Nei secoli precedenti ogni individuo, il più delle volte, era indicato per mezzo del toponimo di provenienza o per caratteristiche personali o della famiglia. Nel nostro caso i Quaglia sono il cognome più antico perché già nel 1154 i con- soli genovesi affidarono la guardia del castello di Fiacone (ora Fraconalto) a Giacomo e Filippo Quaglia, e poi addirittura compaiono nel documento del 1235 citato a pag. 58 che è inerente ad Arquata, e questo denota una famiglia di autorevole lignaggio77. Giorgio de la Ponta del fu Lorenzo di Vocemola nel 1447 è testimone per un elenco di beni in affitto e i de Pichetti di Arquata, tintori in Genova, nel 1448 ottengono un prestito da Carrozzo Spinola. Un Pietro della Ponta fu Masolo di Vocemola è riportato in un atto del 21 agosto 1579 e sarebbe interessante stabilire se la Ponta è un toponimo. Il cognome Pichetti è pure lui in un documento del 28 agosto 1579, in cui Stefanino Pichetti di Vocemola riceve degli arretrati di salario dagli Spinola e contemporaneamente salda dei debiti contratti per un rustico con coltivo, ortivo e vigneto, posti nel luogo detto di Casté a Vocemola78. Questi risultati sono il frutto di ricerche su pochi documenti dell’archivio di Stato di Genova compiute da Lorenzo Tacchella: la fonte è il notaio Lorenzo Villa. Con il proseguire degli studi verranno senz’altro trovate altre citazioni in modo da completare il quadro della storia delle famiglie sia arquatesi che vocemolesi. Sui Pinceti c’è la convinzione che si tratti di due rami: uno discendente dai Picchetti di Castè e l’altro invece proveniente dalla Val Borbera nel secolo XIX. Il catasto del 1823 (tabella n. 3 a pag. 31) può dare un’idea ulteriore delle famiglie vocemolesi: i conduttori dei terreni, perpetui o temporanei, hanno praticamente tutti cognomi locali mentre Domenico Ansaldo di Grifoiè probabilmente è di Griffoglieto (Isola del Cantone), dove il cognome è diffuso, indicando perciò un’immigrazione locale. Vediamo anche l’evoluzione del cognome Delazzari che partendo probabilmente da De Lazari si trasforma in Delazari o Lazari e infine in Delazzari. Anche Ponta, Porta e Punta forse hanno la stessa origine da Porta (guardiani alla Porta) o da Ponte (guardiani del Ponte?). I Semino, Lugano e Lazzari: alcune supposizioni Nel capitolo sulla toponomastica riportammo una frase di Gaetano Poggi: Anche per Vocemola abbiamo dalla declinazione la prova diretta della sua vera entità morfologica. Ripetete al contadino di Vocemola la stessa domanda che io posi a quel d’Arquata ed egli vi risponde: O Sema – du Sema – ao Sema – in to Sema. Adunque Sema è il nome, O l’articolo. La parola Vocemola è affatto moderna; nelle carte del secolo scorso trovate ancora O-zema. 77 76 Vedere TACCHELLA (1984), pag. 271. 78 - 68 - GIFRA (1999), pag. 79 e da pag. 117. TACCHELLA (1984), pag. 145. - 69 - Semin erano (quindi, N.d.R.) gli abitanti del Sema: esaminate per esempio gli atti parrocchiali di Vocemola e vedrete che i Semino formano da secoli la maggioranza della popolazione. É una possibile soluzione ai nostri quesiti ma non possiamo tacere altri indizi che riteniamo importanti e che hanno, secondo noi, una maggior possibilità di essere veri. Ciò non toglie che una coesistenza di fonti (dal toponimo o per l’immigrazione) possa essere probabile pur riconoscendo che statisticamente non è accettabile. Nel 1248 Giovanni Ferrari di Semino (Johannes Ferrarius de Cimino) ad istanza dell’arciprete di Ceta (Borgo Fornari) si presenta al cospetto del prevosto di San Donato: Clelio Goggi traduce il toponimo in Semino79. Nel XVI secolo con sicurezza compaiono i Semino ad Arquata: precisamente nel 1523 vennero divisi i beni tra i vari rami degli Spinola e tra i dimoranti in Vocemola vi erano: Giacomo Semino fanciullo, Battista de Semino fu Bartolomeo, Giacomo Semino con un figlio. Invece Nello Stato d’Anime e Famiglie di Arquata (1593-1595) troviamo Martino Lugano80. Per Vittorio Gifra i Lugano venivano già segnalati nel 1310 a Pedemonte, vicino a Genova, ipotizzando un loro arrivo in Liguria dall’omonima cittadina svizzera nei primi secoli del Mille81. Egli cita anche l’abate Placido Lugano, insigne storico di Pozzolo Formigaro. L’inventario dei beni della chiesa di Sant’Andrea di Rigoroso del 1646 elenca Stefano, Guglielmo e Menico Semino oltre a Giovanni Ponta82. Pochi anni dopo fu iniziata la chiesa attuale di Vocemola: teniamo a mente questo fatto di cui andremo a trattare qui di seguito. Nel nostro paese c’è la tradizione che la chiesa di Mereta fu edificata da un Semino. Non possiamo avallare questa notizia, però nel Comune di Isola alcuni fatti porterebbero a pensare che ciò non sia poi tanto lontano dal vero perché nel 1629 il feudatario Gerolamo Spinola fu Antonio di Isola donava le reliquie dei Santi Stefano ed Innocenzo alla Parrocchia di Isola: testimone fu Antonio Semino di Giacomo. In quel giorno fu anche stipulato il contratto tra Bartolomeo Bianco fu Cipriano e Gio. Agostino Spinola di Aurelio per la costruzione della chiesa dei SS. Vittore e Carlo in Via Balbi a Genova. Quello che ci interessa è che Bartolomeo Bianco era un Antelamo, cioè faceva parte di una categoria di capimastro e muratori con aspetti giuridici e sociali particolari, che proveniva dalla Svizzera italiana o dalla Val d’Intelvi83. Anche i Comacini erano maestri e muratori venivano dalla zona omonima. La dinastia dei Bianco fu attiva in Genova per decenni, come dimostrano i documenti raccolti da Armando di Raimondo nel suo studio sui muratori lombardi presenti in città. Bartolomeo Semino, ad esempio, nel 1604 incarica Maestro Cipriano Bianco, padre di Bartolomeo Bianco, in solido con il Maestro Battista Boccardo banchalaro, di alzargli il solaio della sua casa posta in Santa Sabina a Genova. La cifra pattuita fu di lire 50084. Di valore è la testimonianza di Santo Varni che nel 1527 indica in un Antonio Semino (1485 - 1554), un Antelamo, l’esecutore degli affreschi nel coro della principale chiesa genovese e che i suoi figli Ottavio e Andrea furono pittori85. Anche nella divisione del feudo di Arquata tra gli Spinola nel 1523, compare come visto in precedenza, il maestro Beltramo de Lazzari di Vocemola, titolo che allora indicava un provetto muratore: due Lazari sono elencati da Armando Di Raimondo come maestri muratori lombardi a Genova86. Secondo Emmina De Negri un Giovanni Semino proveniente da Lugano eresse la chiesa di San Nicolò di Novi Ligure nel 1683 su progetto di Gio Antonio Ricca87. Partendo da questi presupposti vediamone il rapporto con Isola: nel 1630 un Antonio Semino costruì la loggetta del palazzo Spinola nel Cantone. Non c’è ovviamente la dimostrazione che i nostri Semino discendano dagli Antelami, ma potrebbe essere che essi siano giunti da noi su richiesta dei feudatari di allora proprio per lavorare nei palazzo o nelle chiese e che si siano fermati in Valle Scrivia. A questo punto anche i Lugano potrebbero essere di provenienza dalla Svizzera italiana ed emigrati come gli Antelami e i Comacini. Nei registri di nascita del Comune di Isola troviamo Domenico e Luigi Carlo Semini, nati rispettivamente nel 1869 e 1905 a Rovio, Comune del Canton Ticino in Svizzera. Probabilmente erano scalpellini in una delle cave di Pietrabissara e Settefontane, come i Biondi (da non confondere con Bondi, anche questi immigrati) e i Bernasconi, quest’ultimi provenienti da Mendrisio nel Canton Ticino. Costantino, erede di questi Semini, tutt’ora abitante nei dintorni di Zurigo, afferma che Domenico e Luigi Carlo ebbero avi isolesi: si tratterebbe quindi, se la nostra teoria è esatta, di un’emigrazione (involontaria) di ritorno. FERRETTO (1910), pag. 139 e GOGGI (1967), pag. 89. TACCHELLA (1984), pag. 294-303. 81 GIFRA (1999), pag. 99. 82 TACCHELLA (1984), pag. 268-269. Secondo PEDEMONTE (2016), pag. 98, a Vocemola nel 1646 non c’erano Semino: l’affermazione va contestualizzata nel documento che parla dei Semino di Rigoroso: “… e nessuno di Vocemola”. La chiesa attuale di Mereta è del 1853 ma in precedenza ne esisteva un’altra perché il paese era parrocchia già nel 1523 (PEDEMONTE, 2012, pag. 457). DECRI (2005). Della Val d’Intelvi fu anche il costruttore del ponte di Serravalle (1599), Gaudenzio Zelpio (CAMMARATA, 2000, pag. 22). 84 DI RAIMONDO (1976), pag. 18. 85 DI FABIO (1998). Comunicazione personale di Anna Decri, specializzata nella storia degli Antelami che ringraziamo. 86 TACCHELLA (1984), pag. 108 e DI RAIMONDO (1976). 87 DE NEGRI (1979). La chiesa di Vignole nel 1948 fu dipinta da un G.B. Semino. - 70 - - 71 - 79 80 83 A questo punto ipotizzare che i Lugano fossero anche loro capimastro giunti dall’omonima città non ci sembra azzardato. Nell’archivio della chiesa abbiamo individuato i Semino in Isola a partire dal 1608 e pensiamo che il palazzo del Cantone sia stato edificato nel tardo Cinquecento. Nel 1382 compare un Guglielmus DE Semino fu Martini nel documento di spartizione del Feudo di Isola da quello di Ronco, ma è una provenienza e non un cognome. I documenti riportati dal Tacchella, per Isola, sono 50 e vanno dal 1618 al 1712: in essi ci sono 15 Semino88! Siamo stati prolissi di notizie ma ci sembrava giusto sottolineare l’importanza di questa famiglia, sia perché i suoi componenti erano fiduciari di chi governava, sia per le loro professioni di estimatori, notai e sacerdoti. Solo un’ascendenza di prestigio poteva giustificare la loro attività: non per niente Francesco Grillo inserisce i Semino nei liguri eminenti. Viceversa nel testo di Lorenzo Tacchella, inerente a Busalla, tra le centinaia di nomi di cittadini busallesi in 82 documenti, nonostante la presenza della frazione Semino, non compare il cognome di cui stiamo trattando, ma solo il luogo di provenienza (Giannettino Costa fu Baldino DI Semino, oppure Leone del fu Giovanni DI Semino e infine Andrea DI Semino)89. Curioso è il fatto che nella chiesa di Isola vi siano numerose misure di larghezza, altezza e lunghezza, che sono in correlazione con il numero 1,618 detto numero aureo: la cappella dei maestri muratori lombardi nella chiesa di Santa Sabina a Genova è stata costruita con gli stessi criteri90. Sarebbe interessante misurare le dimensioni della parrocchiale di Vocemola, costruita proprio nel XVII secolo e riscontrare simili analogie. Sembrerebbe quindi che a Vocemola alcuni maestri muratori lombardi o comacini, si siano fermati, a cavallo del XVI e XVII secolo, dopo le loro peregrinazioni. I discendenti, alcuni praticanti ancora l’arte muratoria, testimonierebbero un’immigrazione specializzata che nel tempo ha dimenticato le sue origini. Così come per località Semino a Busalla, il toponimo derivante dall’attività agricola (semente, seminare) avrebbe, come in molti altri casi, dato il cognome alle famiglie ivi dimoranti. L’esperienza ci ha fatto notare che molti Semino hanno sembianze svizzere perché alti, con i capelli lisci chiari e occhi azzurri: chissà, forse il DNA potrà dare in futuro una risposta. TACCHELLA (1967). GRILLO (1960), TACCHELLA (1981). 90 DI RAIMONDO (1976), fig. 1. Quindi vicino all’abitazione di Bartolomeo Semino visto in precedenza. La cappella è andata purtroppo distrutta. Per quanto riguarda le motivazione del numero aureo in architettura vedere PEDEMONTE (2012), pag. 420 e seguenti. Qualche vicenda degli abitanti di Vocemola Battista Quaglia di Bernardino della villa di Vocemola nel 1645 riceve da Quirico Spinola per quattro anni delle terre nei luoghi di Pozzetto, Pregella, Redemerio, Noceto e Orti. Pregella è l’odierna Pradella e Redemerio è Radimero. Su Pradella ci fermiamo un attimo per ricordare che simili toponimi (Preghella, Preghilan-na) indicano un semplice passaggio fatto con grossi sassi su un ruscello. Per queste terre Battista Quaglia, massaro, pagherà per fìtto annuo mine 24 di grano alla misura di Arquata, crivellato al crivello di mezza semenza, da portarsi ogni anno ai padroni o al loro agente nella festa di San Lorenzo nel granaio del Palazzo di essi feudatari Spinola. A questo contratto ed in atto separato seguono i Patti e Convenzioni da farsi e che avranno da osservarsi fra noi et il nuovo massaro per conto del nostro lavorerò (sic) che teniamo nel presente luogo di Arquata, duraturo per quattro anni venturi da incominciarsi a marzo venturo. I Patti e Convenzioni dicono tra l’altro che: ... il grano che sia buono, netto, secco, ben condizionato ... con obligo che il vino che sia bianco, buono, ben bollito e ben condizionato al piè della tina da consignarsi nella cantina d’essi padroni franco da ogni spesa. Che sia obligato detto massaro tenere li bestiami nella stalla di casa et far marcir le foglie. Detto massaro farà cravare li alberi, cioè le gabbe di tre anni e l’albore di quattro in quattro anni e condurre le foglie come sopra. Et essendoci arbori secchi o inutili li farà tagliare e condurre a casa qual serviranno per uso dei padroni. Volendo li patroni far tagliare arbori di qualsivoglia sorte esistenti in detti beni per far tavole o altro lo possino fare a loro beneplacito. Il fieno e vino raccoglierà detto massaro, escluso il vino de vigne e filari che si riservano li padroni; il resto sarà tutto del massaro o mezano. Pianterà detto massaro piantoni de gabbe e arbore n. 60 nei luoghi ove sarà più bisogno. Farà piantare piantanzi di gabbe domestiche nei fìlagni n. 12 l’anno. Farà fare nel Riule di Redimero un parapetto per il quale le faranno consegnare li patroni il lygname. Si riservano li patroni un albero di quelli che sono nel campo di Redimero. Non possa detto massaro tagliare alberi senza ordine dei patroni. Dovrà detto massaro mantenere tutte le levate che sono in detti beni, particolarmente quelle sopra la strada del campo del posetto della Fontana. Se le consegnano detti beni con suoi termini quali le saranno stati dall’agente d’essi patroni quali dovrà mantenere non lasciandoli pregiudicare da alcuno. Venendo tempeste che egli debba farle quel ristoro da giudicare da due huomini da bene. 88 89 - 72 - Proviamo a vedere quanto erano 24 mine: secondo il Rocca91 una mina piemontese del 1586 era circa 90 kg. Quindi Battista Quaglia pagava 2.160 kg di 91 ROCCA (1871), pag. 95 e 109. - 73 - grano all’anno. Teniamo presente che una famiglia di quattro persone ne aveva bisogno di almeno 600-700 chili all’anno per poter vivere. Il contratto è piuttosto articolato e comprende anche la consegna di vino, ma non ne conosciamo la quantità; poi vi sono gli obblighi descritti quali tagliare o piantare alberi o fare lavori come ringhiere. In quanto agli alberi notiamo la presenza dei salici (gabba) e dei pioppi (arbora) segno inequivocabile di ricchezza d’acqua. Non doveva essere comunque un appezzamento di piccole dimensioni. Della prima metà del XVII secolo vi è una descrizione dei feudi di Valle Scrivia al fine di determinare le contribuzioni che ciascun feudatario doveva all’erario e al mantenimento di truppe imperiali nella zona92: Isola del Cantone93 – Del marchese Francesco Maria Spinola fu Federico e Compagni fa fuochi 95 circa et anime 600 circa. Ha pure porzioni del suo territorio di là della Scrivia e da detta parte confina con Pietra Bissara, et ha di circuito miglia dodeci circa senz’alcuna controversia. Pietra Bissara – Del marchese Carlo Spinola fu Luciano; fa fuochi 88 et anime 500 circa. Dilata anche questo i suoi Confini di là dalla Scrivia, e confina di qua con Gavi, Voltaggio e con l’Isola del Cantone, e di là dal fiume coll’Isola, con Vocemola del marchese Filippo Spinola, e con Variana del marchese Francesco Maria Spinola. ribadivano quelle precedenti. La mancata esecuzione era solo pecuniaria e testimonia l’evoluzione del diritto a partire dallo Statuto del 1486. Oggi queste ingiunzioni sarebbero applicate dalla polizia comunale ma allora il problema sarà stato quello di farle conoscere ai sudditi: a parte i manifesti in chiesa o in qualche luogo pubblico che potevano leggere in pochi a causa dell’analfabetismo, i messi feudali avranno avuto il loro daffare a girare i piccoli paesi chiamando con il suono del corno o del tamburo gli abitanti. Anche i Parroci saranno stati parte di questo network primordiale assumendosi l’onere di interpretare e poi spiegare i bandi ai fedeli. Il 3 maggio 1724 un’ordinanza di Filippo Spinola cercò di risolvere una controversia tra le due popolazioni di Arquata e Vocemola sull’uso delle terre97. Egli per riparare ai disordini che sarebbero potuti nascere tra i due paesi, ingiunse ai medesimi che fino alla fine dell’indagine su chi aveva la facoltà di pascolare il bestiame nelle comunaglie, nessuno avrebbe dovuto accedervi pena lire 50 di multa. Le nostre terre comuni erano dove oggi c’è la pineta, ovvero in Vallebona98. In questo caso i pretendenti furono Arquata e Vocemola ma successe anche tra i Genuati e i Viturii Langenses nel 117 a.C. quando due giudici romani, i In altro dello stesso periodo abbiamo94: Arquata (marchese Filippo Spinola), lontano due miglia da Saravalle con Castello diroccato ha due Ville dipendenti in tutto fuochi 145, paese grasso. Per i viveri vi è tutto. Quali erano le ville dipendenti? Erano Pessino e Vocemola, come testimonia un documento dell’archivio di Stato di Milano riportato da Alessandra Sisto95. Nel 1708 e 1720 Gerardo Spinola, marchese di Arquata e conte di Vocemola e signore di Varinella e Pessino96, emise numerose grida sui mercati che erano cinque all’anno, sulla proibizione dei lavori nei giorni di festa, sul suonare o sparare di notte, sulla macellazione di bestie, sul suono delle campane. Tutti questi editti dimostrano che l’amministrazione del feudo da parte del commissario era fattiva. Le regole adottate erano di buon senso e probabilmente TACCHELLA (1984)), pag. 118. Per inciso questo è il primo documento che cita il toponimo odierno Isola del Cantone. Il fatto che dica che ha porzioni di là della Scrivia e da detta parte confina con Pietra Bissara significa che il centro del feudo era quello che oggi chiamiamo Cantone, dove c’era, e c’è ancora, il Palazzo Spinola. 94 MERLONI (1983). 95 SISTO (1956), pag. 133 in nota. 96 TACCHELLA (1984), pag. 133 in nota e pag. 161 in nota. 92 93 - 74 - Foto 12: castello di Montalto. Il vano sotterraneo forse era la cisterna (foto di Sergio Pedemonte) fratelli Minuci Rufi, sentenziarono in merito alla ripartizione delle terre private, di quelle pubbliche e dei compascui a monte di Campomorone. La storia è ricca di diatribe per i confini, come per i compascui, che continuarono ben oltre l’epoca romana, come a Rigoroso, Mignanego, Fraconalto e Busalla, per rimanere nell’ambito territoriale che ci interessa. La fontana di Perogallo99, TACCHELLA (1984)), pag. 134 in nota. BUTTI & TAVELLA (2014). 99 TACCHELLA (1974), nota 5, pagg. 3-4. 97 98 - 75 - nominata nel 1204, era il confine del compascuo delle comunità di Mignanego e Fraconalto. I dissidi sorti tra i due paesi sfociò in una decisione che obbligava gli uomini di Fiacone a desistere da ogni esclusività sulle comunaglie boschive di Feleto Piano, di Serralta e Alpicella. Nel 1995 l’Associazione Culturale “G. Ponta” di Rigoroso, pubblicò uno studio dal titolo significativo: L’istituto delle comunaglie – I compascui – Le comunaglie di Rigoroso ed il Comitato degli Usi Civici, a cura di Enrico Furno, Stefania Pezzan e Daniele Picollo. Sull’uso di terre e acque, interessante è la testimonianza sui turni di irrigazione dei singoli proprietari per il Rio San Bartolomeo100: Un documento del 1785 riporta con precisione i turni … Sono degni di nota, per la lunga durata, il turno del Comune (sic) di Vocemola e di un certo Marco Antonio Ponta … (vi erano anche) la Compagnia di San Bartolomeo, la Compagnia del SS. Rosario e del Reverendo Signor Rettore … che era, nel 1785, don Marcellino Fegino. Marco Antonio Ponta, ci informano Francesco Butti e Maurizio Tavella: … era anche un personaggio dalle mille attività, prendeva in gestione i due mulini sulla Scrivia, vendeva tavole di noce per i lavori alla chiesa parrocchiale di Arquata … forse era suo antenato il vocemolese Antonio Ponta che aveva trovato la morte a Genova, durante l’epidemia di peste del 1656 ... Egli aveva un figlio medico e uno sacerdote, due nipoti pure loro sacerdoti, uno dei quali, Marco Giovanni, grande studioso di Dante, percorse la carriera ecclesiastica sino ad essere Padre Generale della Congregazione dei Somaschi101. Esiste pure un documento del 1869 che contesta la vendita delle comunaglie di Vocemola da parte del Comune. Gli abitanti, ricordando che tali terreni da tempo immemorabile erano adibiti a pascolo, ricorrono contro la decisione inviando un memoriale al sottoprefetto. Ribadirono che i gerbidi a pascolo di Vallebona, Rettorato e Foi erano di spettanza degli abitanti di Vocemola per i seguenti motivi: 1) perché la borgata era composta da 40 o 50 famiglie povere, topograficamente isolata dallo Scrivia, da monti, ripe, balzi e valli dagli altri paesi; i terrazzani di detto luogo si trovavano obbligati a vivere stentatamente col ricavo giornaliero che facevano dal trasporto di legna sulle spalle ad Arquata, Serravalle e Novi; i loro terreni erano di natura non fertile e montuosi, ripidi dove si ricavavano mediocri raccolti; il bestiame non si poteva pascolare in altri luoghi se non le comunaglie e forniva il letame necessario alla concimazione; 100 101 BUTTI & TAVELLA (2014), pag. 72. BUTTI & TAVELLA (2014), pagg. 68 e 70. - 76 - 2) già da secoli i gerbidi appartenevano a Vocemola e nessun altro vi aveva diritto; 3) quattro Consiglieri delle frazioni avevano votato contro l’ordinanza comunale e quindi il loro voto doveva essere considerato pari dei voti della maggioranza perché tutti di Arquata e ai quali poteva interessare di vendere i beni potendone avere il capoluogo qualche vantaggio. Numerose erano le firme tra cui: Paolo Ponta, Giacomo Semino, Santino Semino, Domenico Quaglia, prete Luigi Ponta, Filippo Quaglia, Domenico Ponta, Giacomo Lugano, Giovanni Lugano, Giacomo Pincetti, Elesio (?) Pincetti, Dionisio Quaglia, Carlo Semino, Domenico Lazari, ecc. Il 16 aprile 1750, Andrea Ponta fu Rolando, Lorenzo Ponta fu Carlo e altri, presentarono una supplica a Leopoldo Spinola fu Gerardo102 perché le strade vicinali di Vocemola erano troppo strette e il passaggio di eventuali carri provocava danni ai confinanti. Il marchese incaricò sei uomini di visitare quelle strade e di riferirgli. Il 23 ottobre 1750 essi inviarono la loro relazione con l’elenco e lo stato di quelle strade. Compaiono i soliti cognomi Quaglia, Ponta e Semino con i toponimi Chiesa Vecchia, Valletta, Torchio, Pozzo, Cappellania Ghirado, Scagno, Barosso, Fibiarone, Filagni e altri minori. Risulta anche che il marchese e il vescovo possedevano una casa in Vocemola: non sappiamo se per dimorarci in qualche occasione, per affittarla o per usi civici. Le 24 strade esaminate erano perlopiù ristrette per causa dei proprietari di terreni ai lati: pietre, macerie, occupazioni abusive, muri, alberi. Il marchese sentenziava contro questi abusi che se non fossero stati risolti si sarebbero multati per lire 10. Ordinava che le strade vicinali venissero utilizzate solo da chi ne aveva diritto e nominava dei delegati perché sorvegliassero l’applicazione del suo giudizio. Ci sembra, dal punto di vista sociale, che la prassi scelta sia di tutto rispetto e logica. Questi contrasti tra fittavoli o proprietari erano disciplinati in modo semplice con l’ausilio dei delegati nominati, tra l’altro, dai paesani. La relazione che abbiamo visto è una copia dell’originale, custodita dal parroco a futura memoria, in modo che gli interessati potessero consultarla quando necessario. La Rivoluzione Francese scombussolò l’Europa abbattendo una monarchia che risaliva a molti secoli indietro e che aveva caratterizzato i conflitti, le dinastie, la formazione di Stati e Imperi a partire dal VII secolo dopo Cristo. L’Italia non poteva che essere terra di conquista per l’ennesima volta anche nel 1796: da Alla morte del fratello Filippo venne investito su tutto il marchesato da Francesco I (TACCHELLA, 1984, pag. 101). La supplica è nell’archivio parrocchiale di Vocemola. 102 - 77 - una parte vi erano i francesi con il giovane Napoleone e dall’altra i piemontesi e gli austriaci. In breve tempo Bonaparte riuscì a vincere a Millesimo, Dego e Ceva, finché sistemò il suo quartier generale a Tortona. Da lì i soldati francesi effettuarono numerose scorrerie in Valle Scrivia nei feudi fedeli all’Imperatore del Sacro Romano Impero Francesco II, Arciduca d’Austria e Re di Boemia e Ungheria. Ma un corriere postale e poi 80 soldati caddero in un’imboscata a Rigoroso. Secondo Davide Degiovanni nell’agguato furono trucidati 150 napoleonici e una donna nella valle di Montaldero103. A seguito di ciò il marchese Agostino Spinola, ritenuto il maggior responsabile insieme al ministro austriaco a Genova, fu messo al bando e vennero arrestate numerose persone fino a che il 9 giugno 1796 il colonello Jean Lannes fece appiccare il fuoco ad Arquata. Napoleone obbligò ogni comunità a mandare due ostaggi a Tortona, nonché tre deputati per la prestazione di giuramento di ubbidienza alla Repubblica. Anche i titolari dei feudi dovettero prestare giuramento, pena la confisca di tutti i beni. Non contento pretese che le campane che avevano suonato a martello durante la ribellione venissero staccate e infrante: ne erano responsabili le municipalità e i parroci. La fine dello stato cuscinetto tra Genova e Milano, che per circa 500 anni aveva governato con l’assenso dell’Imperatore firmando anche trattati internazionali, giunse infine l’8 luglio 1797. L’editto, proclamato proprio in Arquata, aboliva ogni regolamento o sistema feudale e già la sera stessa nella chiesa parrocchiale l’agente Francese Vendryez invitava il popolo di Arquata, Variana, Vocemola e Varinella a radunarsi il giorno dopo per organizzare le quattro parrocchie. Sotto la direzione di Domenico D’Allegri fu Antonio Maria e Domenico Francesco Illiano fu Giovanni si piantò l’Albero della Libertà nella Piazza del Mercato innalzando la bandiera francese. Il 16 luglio quindi si procedeva ad unire Arquata, Vocemola, Variana e Varinella in un unico Comune e vennero nominati gli Ufficiali consiglieri tra cui Domenico Ansaldo di Vocemola. Presidente della Municipalità divenne Giuseppe Quaglia di Arquata. Il passo successivo fu la scelta spontanea del popolo di aggregarsi alla Repubblica Ligure che, ricordiamo, nel 1805 passò sotto l’Impero Francese. Venne costituita la Guardia Nazionale con cittadini tra i 16 anni e i 60 che eleggevano i loro ufficiali e sottufficiali: non era un cambiamento da poco se si pensa che i nostri avi non avevano mai avuto una coscrizione obbligatoria e che da quel momento dovettero combattere per la Francia. Prima di Napoleone gli eserciti erano formati per lo più da mercenari, quindi volontari e professionisti della guerra; il cambiamento fu troppo repentino per non creare nei giovani coscritti 103 TACCHELLA (1984), pag. 168 in nota. renitenza e indisciplina che solo la personalità dell’Imperatore domò. Si pensi che Vittorio Emanuele II ricordava che nei primi tempi della coscrizione obbligatoria era necessario arruolare le reclute con la forza, circondando i villaggi di notte per catturarle. I giovani di Vocemola appartenevano al Dipartimento di Genova, Circondario di Novi ed a tutti gli effetti erano sottoposti agli obblighi di leva dei francesi. Angelo Allegro ha trovato per il 1809 i seguenti coscritti della frazione: Binasco Gio Batta Rocco di Carlo e di Maria Rosa, nato a Rigoroso il 13 agosto 1789 e residente a Vocemola, agricoltore; Pinceti Vincenzo di Giovanni e di Maria, nato a Vocemola il 19 aprile 1789, residente a Vocemola, agricoltore; Ponta Ippolito di Nicolò e di Maria, nato a Vocemola il 12 agosto 1789, residente a Vocemola, agricoltore; Semino Gio Batta di Andrea e di Antonia, nato a Vocemola l’8 febbraio 1789, residente a Vocemola, agricoltore; Semino Francesco Antonio fu Francesco e di Bianca, nato a Vocemola il 1° marzo 1789, residente a Vocemola, agricoltore. La chiamata alle armi avveniva dopo un Senato-Consulto seguito da un decreto imperiale: il sottoprefetto che amministrava il Circondario provvedeva alla ripartizione del contingente da fornire da parte dei vari Cantoni. Alcuni reggimenti erano formati solo da italiani, come il 32° di fanteria leggera o il reggimento dei “Cacciatori del Pò”, ma la maggior parte dei nostri giovani veniva assegnata ai più svariati corpi dell’esercito. Possiamo attingere qualche notizia dall’epistolario del maire104 di Isola attraverso le notizie sui disertori (d’altronde numerosi anche nei Dipartimenti francesi): Più volte mi son fatto pregare i Sig.ri Parochi, di unire a miei i loro sforzi per rimettere nella buona strada i diversi giovani della mia Com.ne, che ingannati, e sedutti da Cattivi Consigli hanno abbandonato i distaccamenti di cui facevano parte, come Coscritti, o non si sono presentati all’appello, che loro fu fatto; tradita fu la mia aspettazione, invece di vedere gli insommessi ricondotti al dovere, ho a soffrire in vederli condannati da Tribunali. Il maire isolese - Giuseppe Rivara - sapeva benissimo che avere dei figli in servizio militare era una perdita enorme determinata, oltre che dall’aspetto affettivo, da quello economico, in un mondo contadino che si basava sulla forza delle braccia. Ma il coscritto che si rendeva irreperibile faceva scattare delle sanzioni che ricadevano oltre che sulla famiglia anche sull’intera comunità. Era previsto il se104 - 78 - Il sindaco all’epoca dei francesi. - 79 - questro dei beni, in alcuni casi i ceppi e, se la diserzione avveniva di fronte al nemico, la pena di morte. L’insieme delle malattie che colpivano gli eserciti in quei tempi era implacabile: dalla scabbia alla malaria (endemica tra le truppe), la sifilide, il tifo, il tracoma che rendeva ciechi e l’ernia debilitante tipica degli artiglieri. Sotto il nome di nostalgia o mal di paese i medici militari: una grave carestia ché il pane valeva 50 soldi alla libra...Vi dagho notizia che in prigione li compagni mi hanno ferato la rogna e quando a sono sortito a sono intrato a lo hospitale della rogna dove sono molto miserabile al presente ma spero di quanto prima sortire e andare alla compagnia... (Giuseppe Orengo di Dolcedo, da Mayence106, 1810). Un esempio l’abbiamo dai morti che siamo riusciti a reperire per quel periodo: censivano il disadattamento alla vita militare, la disperazione provocata dallo sradicamento dai luoghi d’origine: un crollo psichico che talvolta sfociava nel suicidio. Su 3.259 casi di morte analizzati nel Dipartimento di Montenotte, ad esempio, solo il 9,3% circa è attribuibile a cause belliche, mentre il 74% muore per febbri, il 5% per dissenteria, il 3% per tisi, il 2% per fame e così via105. Sappiamo che il Dipartimento di Genova ebbe nel 1805 almeno 3 morti durante il servizio militare, che divennero 47 nel 1806 e 513 nel 1813: dalla campagna di Russia del 1812-1813 di oltre 25.000 italiani non si seppe più nulla: i sopravvissuti parlavano con gli occhi sbarrati di una marcia senza fine in solitudini senza fine, coperte da un manto di neve in cui le gambe sprofondavano, di morti e morenti lasciati per strada (...). Sono frasi che abbiamo sentito purtroppo anche dai reduci della più recente spedizione in Unione Sovietica nel 1941-1943. Gli italiani, nella campagna del 1812-1813, facevano parte del IV corpo di 52.000 soldati al comando del principe Eugenio Beauharnais, figlio adottivo dell’Imperatore e Vicerè d’Italia: a metà gennaio del 1813, dopo la ritirata, ritornarono 207 ufficiali, 2.637 sottufficiali e soldati di cui la metà feriti e malati. Della qualità della vita al corpo parlano le lettere dei militari nati nel Dipartimento di Montenotte e raccolte da Danilo Presotto: ...Vi racomando grandemente di farmi avere un poco di denaro secondo il vostro possibile che me trovo ne la strema miseria. Per vivere se deve mangiare le erbe, perché non si può vivere con quello che passa il regimento... (Bartolomeo Zunino di Urbe, da Figuera, 1811). ...Vi faccio noto che siamo restati in Olanda nella quale il vivere era molto prezioso: il pane otto soldi la libbra e il vino tre lire la bottiglia, e ancora era ben raro quelli che potevano avere del pane; per cagione degli inglesi, tante volte eravamo costretti di restare di tre giorni senza pane... (Pietro Giuseppe Benzi di Visone, da Parigi, 1810). ...Vi fasso sapere che sono adesertato (disertato, N.d.R.) da Vienna alli 11 di giugno che vi era 105 PEDEMONTE (1995), pag. 37. - 80 - La battaglia di Novi Dell’importante avvenimento è interessante leggere il cartario che Valerio Grattarola, già segretario comunale di Serravalle, inviava in quel periodo ai suoi superiori a Tortona: è stato pubblicato da Gian Michele Merloni e ne proponiamo alcuni passi108: Doc. VI, Borghetto Borbera, 31 luglio 1799 [...] Frattanto, da cavallari provenienti dal Genovesato si apprende che circa 4.000 Francesi sono disseminati in Alta Valle Scrivia tra la Bocchetta, Busalla e Crocefieschi in cerca di cibarie e che per la grande indigenza si verifica anche una forte moria di cavalli [...] Le razzie dei Russi a cavallo a danno delle cascine di quel territorio suscitano molto malcontento nel popolo, che non li sente più come liberatori. Il 2 agosto però correggeva l’informazione specificando che i francesi erano scesi da Busalla ad Arquata in numero di circa 10.000: immaginate cosa sarà successo con quel passaggio nei nostri piccoli paesi! Doc. X, Serravalle, 11 agosto 1799. Per contenere i Francesi, che occupano l’Alta Valle Scrivia è inviato da Novi un corpo di 3.000 Russi, che superato Serravalle, subito ingaggia il combattimento con le avanguardie d’Oltralpe, costrette ad indietreggiare verso i monti. Quindi dopo aver saccheggiato Arquata ed a Vignole la casa del noto avvocato Figino, amico dei Francesi, il giorno successivo si ritirano tra Novi e Pozzolo [...] Il giorno 13 i Francesi si ripresentano davanti a Serravalle [...] saccheggiando per la terza volta Stazzano, senza risparmiare la chiesa Dovrebbe essere l’attuale Mayen in Germania. Era comunque uno dei centri in cui scontavano la pena i condannati per diserzione. 107 rgt: reggimento; ftr: fanteria. 108 MERLONI (2008). 106 - 81 - parrocchiale e gli oratori delle confraternite. Doc. XVIII, Serravalle, 24 settembre 1799. [...] Il comandante genovese del forte di Gavi, Montebuona, ha pubblicato un proclama, che invita la popolazione di quei paesi a sollevarsi contro gli imperiali e soprattutto nei confronti dei Russi, i quali ovunque transitano depredano e saccheggiano sia i popoli amici che nemici [...] Nel frattempo nell’Alta Valle Scrivia, i Francesi stanno facendo requisizioni di muli. Doc. XXIX, Serravalle, 18 dicembre 1799. Passa da Serravalle il generale austriaco [...] con 3.000 uomini del reggimento Spleni diretto per la Valle Scrivia, ad Isola del Cantone [...]. La Seconda Coalizione antifrancese nel 1799, mentre Napoleone si trovava in Egitto, aveva battuto le forze dell’Armata d’Italia a Cassano d’Adda, così i francesi si erano ritirati nella Repubblica Ligure utilizzando il forte di Gavi come perno difensivo, mentre gli austro russi si erano dispiegati tra Novi e Pozzolo. Il 15 agosto 1799 si svolse la battaglia tra i contendenti: i francesi erano guidati inizialmente dal generale Barthélemy Joubert (ucciso durante lo scontro) e poi da Jean Victor Moreau, mentre l’esercito austro russo era diretto da Aleksandr Suvorov. Lo scontro arrise alla Coalizione ma non fu decisivo dal punto di vista strategico. É ricordato per l’asprezza dei combattimenti avvenuti in una giornata infuocata, la più calda da anni: si ebbero 8.500 tra morti, feriti e dispersi tra i francesi e 6.500 tra gli avversari. A noi interessa un resoconto posteriore al 30 ottobre 1805 del sacerdote Luigi Ponta, cassiere della parrocchia di Vocemola, che ci informa di quanto segue: Attesa la guerra di quell’anno, nel quale l’Armata Francese occupò Vocemola, prese posizione in Fibiarone ed in Pian di Cà sopra la Vignassa, devastato tutto il territorio per 15 e più giorni; pertanto gli austro-russi batterono, e presero il forte di Serravalle; ogni giorno lungo la Scrivia da Vintino, e dal mulino uscirono lungo la ghiara della Scrivia gli austro-russi, e da Vocemola e Rigoroso partivano i francesi e loro scaramucce duravano dalle 19 circa fino alle ore 24. Erano generali dei francesi in Vocemola Dejan, e qualche altro che fu poi maresciallo di Francia; i generali alloggiavano in canonica, il comandante (?) in casa di Domenico Ansaldi, gli ufficiali qua e là ed al bivacco. Finalmente il giorno 9 ago. verso sera avanzarono con gran forze gli austro russi a Vintino, Chiappino e lungo la ghiara. Tutti i francesi da Rigoroso e Vocemola schierati in battaglia andarono loro incontro, si combatté parecchie ore, le grida dei russi da Vintino s’udirono in Vocemola avevano essi cannoni ecc. Ma improvvisamente si ritirarono verso notte. Il 10 ago. i francesi abbandonarono Vocemola e Rigoroso; fecero qualche guasto in Arquata, di dove si andò in battaglia campale in Novi; tale battaglia fu sanguinosa assai; per il generale in capo francese Joubert ecc. La sera del 15 ago. si videro i muli francesi fuggire verso Genova; verso la mezzanotte giunse in Vocemola la colonna fuggitivi, finì di devastare e partì verso Genova nella stessa notte. 1799 fu anno di vera miseria, essendosi raccolto pressoché nulla109. Dal 1815 al 1945 Trasformazioni amministrative Nella primavera del 1814 gli inglesi, risalendo la penisola, lanciarono da Livorno il proclama che ripristinava la Repubblica di Genova ed anche in Valle Scrivia arrivarono le loro truppe il 20 aprile: venne istituita la figura del Governatore che risiedeva a Novi ed il maire divenne Capo Anziano. Il Congresso di Vienna (1814-1815) stabilì però l’unione della Liguria con il Regno di Sardegna, che divenne effettiva il 7 gennaio 1815. Il territorio fu ripartito in Province secondo gli usi piemontesi e l’Oltregiogo era nell’Intendenza di Genova. Il Ducato di Genova fu diviso in tre province con capoluoghi a Genova, Savona e Spezia. Anche l’Isola di Capraia faceva parte della Provincia di Genova. Ma solo quattro anni più tardi, il 1° gennaio 1819, il territorio fu organizzato con Comunità, Mandamenti, Province e Divisioni. In Liguria vi erano le Divisioni di Genova e Nizza: la prima comprendeva le Province di Genova, Albenga, Bobbio, Chiavari, Levante, Novi e Savona. Al Mandamento di Ronco, Provincia di Genova, appartenevano le Comunità di Busalla, Isola e Ronco. Novi aveva i Mandamenti di Gavi (con le Comunità di Carosio, Fiaccone, Gavi, Parodi e Voltaggio), Rocchetta Ligure (con Albera, Cabella, Cantalupo, Carrega, Mongiardino, Roccaforte, Rocchetta), Serravalle (con La trascrizione dal documento originale conservato nella parrocchia di Vocemola è di Edoardo Morgavi. Foto 13: veduta ottocentesca dal castello di Arquata verso Vocemola (dalla collezione di Sergio Pedemonte) - 82 - - 83 - 109 Arquata, Borghetto, Castel de’ Ratti, Grondona, Molo, Serravalle, Stazzano, Torre de’ Ratti, Vignole e Vocemola). Nel 1848 altra ripartizione: la Divisione di Genova ebbe le Province di Genova, Chiavari, Levante e Novi. Con la legge che prese il nome da Urbano Rattazzi del 23 ottobre 1859 si ebbe un nuovo cambiamento: Novi passava alla Provincia di Alessandria e Genova otteneva i Circondari di Albenga, Chiavari, Levante e Savona. Le popolazioni dei Comuni di Albera, Cabella, Cantalupo, Carrega, Mongiardino, Roccaforte, Rocchetta, Novi e Parodi vollero conservare nel nome “Ligure” un ricordo della passata appartenenza a Genova. Vita da lupi Le memorie di Natale Rivara110, industriale conciatore di Isola, sono tra le tante che possono darci un’idea della vita di tutti i giorni nell’ottocento. Questo estratto che vi proponiamo è sintomatico: Mio bisnonno Pasquale Rivara era un bell’uomo alto per quei tempi molto signore, giocatore di carte imperterrito si giocò a goffo tutte le terre che aveva e gli rimase Prodonno soltanto perché su di esso era assicurata la dote di sua moglie Livia Callegaris di San Sebastiano Curone. Era quindi persona abbastanza bizzarra perché colle buone qualità univa parecchi vizi cattivi. Però doveva essere molto simpatico e ricercato in compagnia. Una volta nel mese di Novembre non so di quale anno ma certo tra il 1810 ed il 1820, si era recato a San Sebastiano per riscuotere l’affitto di un terreno di sua moglie e per questo aveva certamente impiegato tre o quattro giorni e mangiato in osteria ed alberghi una buona parte di quanto aveva riscosso. Al ritorno credo che gran parte del viaggio l’abbia fatta a piedi. Pensò di passare da Vocemola dove c’era un suo nipote che era parroco ed aveva per governante, vulgo perpetua, sua sorella Maria Rivara. Traversò lo Scrivia nella ghiaia di Vintino coi trampoli, che la piena aveva rotto la passerella di legno. Allora andare in trampoli nei nostri monti era uno sport non dico come oggi la bicicletta ma era una cosa molto utile perché i vari torrenti si attraversavano sempre a trampoli ed un paio di trampoli (gampi) si trovavano sempre nei posti di guado facile. A Vocemola ci stette un giorno e poi, perché l’acqua era cresciuta molto ed era venuta una piena considerevole, per ritornare a casa passò dal sentiero della Gabbia in faccia a Pietrabissara, venne a Mereta, poi a Prarolo dove si fermò a cenare da Simonotto. Il tempo frattanto era peggiorato. Cadeva nevischio ed acqua, tirava un forte vento freddo che faceva rabbrividire anche coloro che erano seduti vicino al fuoco. Volle partire lo stesso. “Cosa volete che mi capiti, in poco tratto arrivo all’Albora, alla Guardia e di lì in Prodonno, sono cinque minuti di strada”. Il vecchio Simonotto allora volle che lo accompagnasse suo figlio Martino che avrebbe dormito in Prodonno, e lo provvide di torcia che i più benestanti tenevano sempre in serbo per casi come questi, come teniamo le candele. Le torce erano fatte di corda di stoppa imbevuta di colofonia ed altre resine111. Si battevano a terra in modo che gli stoppacci si staccassero l’uno dall’altro, e poi si accendevano. Facevano un gran fumo ma anche chiaro e il vento non le poteva mai 110 RIVARA (1971). - 84 - spegnere. Partirono salutati dalla famiglia tutta ed in breve arrivarono all’Albora. Intanto l’acqua era cessata e si era trasformata in neve, il vento era sempre più forte ed il freddo pure. Arrivando alla Guardia videro nella neve fresca le orme di almeno tre lupi; girandosi intorno a poca distanza ne videro gli occhi lucenti e rossi al chiarore vacillante della torcia. Fortuna loro era quella torcia. I lupi dovevano essere ben famelici perché seguirono i due fino in Prodonno e poi si misero a urlare a lungo perché sentirono l’odore delle pecore nel chiuso. Era tardi per quei tempi, le dieci almeno, e bussarono all’uscio ripetutamente prima che qualcuno venisse ad aprire. “Chi siete?”. “Sono io, il Pué”. Si aprì la porta e poi subito con quei di casa si studiò come si poteva fare per uccidere qualche lupo. Furono tutti d’accordo nel mettere il collare a Radiccia, un grosso cane bastardone che tenevano appunto per difesa dai lupi e dalle volpi. Il collare lo ricordo ancora io, era di cuoio mascareccio ed aveva un centinaio di chiodi con le punte rivolte all’esterno ed era una magnifica difesa contro i morsi dei lupi. Perché il lupo tenta di azzannare il cane sempre nel collo e se azzanna invece del morbido collo del cane un collare irto di chiodi deve per forza abbandonare la presa. Messo il collare a Radiccia, che ringhiava e aveva una voglia matta di uscire, presero il fucile a bacchetta caricato in avancarica a pallettoni, uscirono con cane al guinzaglio e si portarono dietro al chiuso delle pecore. I lupi si erano allontanati ed ululavano dalla cascina vecchia, 100 metri lontano. Il bisnonno Pasquale, forte e vigoroso uomo sulla quarantina, decise col garzone e il Simonotto Martino di andare col cane per vedere se riuscivano a colpire qualche lupo ma tutto fu inutile. Però la sera dopo si nascosero in due presso la cascina vecchia, legarono una pecora appena fuori dalla porta, si prepararono il fucile puntato nel punto in cui il lupo o i lupi dovevano venire e attesero. Intanto le donne a casa appena avessero sentito il colpo dovevano lasciare libero Radiccia provvisto di collare. Di prima sera vennero davvero i lupi, erano una coppia maschio e femmina ed attirati dal belare della pecora che si faceva sempre più forte perché era sola, in stalla insolita, lontana dalle compagne, si avvicinarono alla porta della cascina tentando di entrare. Il fucile puntato sparò ed il grosso maschio cadde per rialzarsi e tentare di fuggire, la femmina frattanto si era data alla fuga a gambe levate. Da Prodonno appena sentito il colpo scatenarono Radiccia che venne in un baleno ed inseguì il lupo ferito, lo azzannò cento metri lontano. I due cacciatori accorsero e lo finirono a randellate e lo trascinarono sulla neve fino a casa dove all’indomani fu un gran accorrere di gente. Tutto il paese venne a vedere il lupo, tutti si congratularono coi fortunati cacciatori, tutti erano felici di veder morto un predone che tanti danni aveva recato ai poveri montanari di Isola. Credo questo sia stato l’ultimo lupo morto qui. Gli altri certamente sono emigrati in luoghi più impervi e selvaggi, perché il cammino della civiltà che avanza non permetteva più ai lupi di vivere vicino a paesi provvisti di ferrovia e strade carrabili di grande importanza. Anche gli Statuti del 1544 di Fraconalto si occuparono di questi animali ricomparsi sull’Appennino da pochi anni: ... delli lupi grossi et piccoli da pigliarsi – Se alcuna persona del Comune di Fiacone haverà pigliato qualche lupo o lupa nella iurisdizione di Fiacone, conforme a detta jurisdizione per due La colofonia è una resina vegetale gialla, solida, trasparente, residuo della distillazione delle trementine (resine di conifere). È anche nota in commercio col nome di pece greca, resina per violino, resina della gomma. 111 - 85 - Siccome la durata del servizio era da cinque ad otto anni, si creavano dei veri professionisti, completamente staccati dal loro ambiente di origine ed abituati all’obbedienza totale nei riguardi degli ufficiali. Non era possibile però arruolare per tempi così lunghi tutti gli iscritti alle liste di leva: si ricorreva al sorteggio e i numeri più bassi venivano arruolati. Il modello prussiano si fondava invece sulla ferma breve (2 o 3 anni) e sul re- clutamento di buona parte di coloro che erano idonei fisicamente. Era il principio del servire tutti la Patria e in caso di guerra venivano richiamati coloro che avevano già soddisfatto gli obblighi militari. C’era quindi una superiorità numerica di questo modello su quello francese, ma vi erano anche contraddizioni politiche: un esercito del tipo prussiano necessitava di cittadini culturalmente motivati ed uniti, ferreamente organizzati e disciplinati, che non costituissero un pericolo di ammutinamento per le classi dirigenti. In un’Italia da poco formata, piena di contraddizioni, con scarsi o nulli legami tra il sud ed il nord, il modello da seguire non poteva che essere quello francese. Diamo alcune notizie sul reggimento di G.B. Quaglia: il 18° “Acqui” nacque nel 1839, partecipò alle Guerre d’Indipendenza e in Crimea, alla repressione del brigantaggio, alle guerre coloniali (Eritrea e Libia), alla Grande Guerra, all’Africa Orientale, alla seconda Guerra mondiale e alla Liberazione. Si guadagnò la Medaglia d’Oro per le vicende legate alla divisione “Acqui” sterminata dai tedeschi a Cefalonia in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943114. Insomma, un reggimento che si è coperto di gloria. Quaglia partecipò anche lui alle battaglie del 1848 e 1849 e il 31 dicembre 1854 venne congedato: pertanto fu trattenuto o accettò di prolungare la ferma di tre anni. Le altre notizie che possiamo ricavare è che tale reggimento ebbe sede in quel periodo a: 1840 – 1844 Torino 1844 – 1846 Alessandria 1846 – 1849 Genova 1849 – 1851 Nizza (oggi in Francia) 1851 – 1852 Genova 1852 – 1853 Cagliari 1853 – 1855 Torino Con i Savoia la chiamata alle armi fu senza riguardo al paese di provenienza del coscritto; solo eccezionalmente vi era una concordanza tra la zona di leva, il luogo dove si militava ed il nome che portava l’unità di appartenenza; tutto questo per poter diminuire le associazioni spontanee interne e quindi aumentare l’autorità degli ufficiali. Mentre un esercito di professionisti cercava l’amalgama in una lunga coabitazione e non legava con i civili, un contingente omogeneo con il paese che l’ospitava poteva essere un pericolo per le istituzioni, soprattutto nel caso di disordini interni e quindi di repressioni in piazza. L’Esercito Italiano divenne così un miscuglio di meridionali al nord e di set- COSTA (1913). Le notizie che seguono sono tratte ROCHAT & MASSOBRIO (1978), pag. 13 e segg. L’Esercito Italiano è suddiviso in: armate, corpi d’armata, divisioni, brigate, reggimenti, battaglioni, compagnie. - 86 - - 87 - millia, habbi iucontanente dal detto Commune per ogni grosso, soldi venti; per ogni piccolo, soldi cinque: et detta persona sii tenuta a giurare di averlo esso pigliato come sopra ... Stefano Costa che scriveva nel 1913 e da cui abbiamo preso la citazione, ricorda che un lupo fu ucciso nel 1870 a Capanne di Marcarolo e che pochi anni addietro (quindi agli inizi del 1900) in Alpe di Buffalora vi erano alcune fosse per questi animali112. Si trattava di buchi coperti da graticci mascherati con zolle d’erba, terra, sabbia, neve, frasche ed armate nel fondo di punte aguzze. Agostino Giustiniani nella sua Storia di Genova narra che nel 1323 e nel 1324 vi fu un’invasione di lupi nel genovesato i quali ... ardivano accostarsi alle muraglie della città e fecero gran danno massime alle creature di poca età ... A Tiglieto nel periodo 1786-1802 i lupi colpirono l’allevamento dell’azienda agricola Raggi per 11 anni divorando un totale di 28 pecore. A militare nel Risorgimento Un congedo militare ci può aiutare a descrivere il periodo delle Guerre d’Indipendenza: è quello di G.B. Quaglia fu Bartolomeo, classe 1823. Fu arruolato il 29 novembre 1843 per una ferma di 8 anni in servizio provinciale e 8 nell’armata di riserva avendo estratto il n° 42 alla visita di leva. Fu assegnato al 18° reggimento di fanteria “Acqui”. Egli era alto 1,59 metri, cattolico, con una cicatrice sul ciglio sinistro e contadino. Nell’Europa dell’Ottocento vi erano due modelli di reclutamento: quello francese e quello prussiano. Il primo: prevedeva un esercito permanente relativamente piccolo e agile, ben armato e addestrato, composto da professionisti a lunga ferma, e rafforzato in caso di guerra da trascurabili aliquote di reclute senza alcuna preparazione113. 112 113 114 tentrionali al sud: la recluta si trovava sradicata e senza legami in zone a lei sconosciute o addirittura ostili, magari analfabeta e con il suo dialetto come unico mezzo di comunicazione. Una situazione ideale per poter imporre una disciplina forte e per isolare elementi antipatriottici. Ma reclutare in tutto il paese e mischiare i soldati era anche un elemento per far conoscere gli italiani agli italiani, un metodo per far crescere la fiducia in un grande Stato (non più piemontese) e nella sua classe dirigente. Purtroppo le condizioni di vita nelle caserme fecero naufragare questo intento nobile e, anzi, condizionarono ed accelerarono nelle masse, soprattutto contadine, un distacco dagli ideali del Risorgimento e dello Stato liberale. Così: i reggimenti umbri di recente formazione, per esempio, ebbero il loro deposito a Palermo, i reggimenti abruzzesi la loro sede a Milano e a Bergamo, e quelli calabresi a Brescia e a Mantova115. Ogni reggimento era composto, in tempo di pace, da soldati di due differenti regioni, ed era stanziato in una terza; per di più le unità mutavano sede all’incirca ogni quattro anni. Così i giovani di Vocemola furono costretti a girare tutta l’Italia, a conoscere Foto 14: il congedo di G.B. Quaglia (dalla collezione di Giampiero Semino) come rancio nuovi prodotti (per i meridionali ad esempio il riso) e imparare nuovi mestieri come il meccanico, lo stalliere, il fuochino. Giovanni Battista Quaglia attraversò anche il Mediterraneo per andare in Sardegna e ritornò 115 WHITTAM (1979), pag. 99. senz’altro diverso da come era partito undici anni prima. In seguito: nel 1854 era stata introdotta la ferma di cinque anni per una parte ristretta del contingente di leva, scelta con un sorteggio corretto dalla possibilità di sostituzione a pagamento, mentre un’altra aliquota del contingente avrebbe potuto ricevere un addestramento di quaranta giorni e sarebbe stato richiamabile in tempo di guerra116. La Grande Guerra Per meglio interpretare le vicende dei nostri concittadini dobbiamo riassumere, almeno per la prima fase della guerra, i corpi a cui appartenevano: 41° e 42° reggimento fanteria di stanza rispettivamente a Savona e a Genova, costituenti la brigata “Modena”; 43° e 44° reggimento fanteria di stanza rispettivamente a Novi Ligure e Tortona, costituenti la brigata “Forlì”; 89° e 90° reggimento fanteria di stanza a Genova costituenti la brigata “Salerno”. Furono reggimenti massacrati: la “Salerno” in tutta la guerra ebbe 469 ufficiali morti o dispersi e 13.632 soldati morti o dispersi! Un reggimento aveva circa 2.400 unità, ciò significa che l’89° e il 90° furono ricostituiti più volte: questa brigata ebbe 686 giorni in linea e 563 a riposo. Se facciamo due conti troviamo che ogni giorno di guerra morirono per combattimenti, malattie, incidenti, prigionia circa 20 soldati! E questo solo per due reggimenti. Sono numeri che spaventano ben più di un trattato di storia e politica. Continuando nella macabra statistica troviamo la “Modena” con 258 ufficiali morti o dispersi e 8.445 soldati morti o dispersi. Infine la “Forlì” con 140 ufficiali morti o dispersi e 5.177 soldati morti o dispersi. A questi dovremmo aggiungere i mutilati e invalidi. Insomma, chi andava in un reggimento di linea e non veniva ferito leggermente o non aveva la fortuna di essere imboscato nelle retrovie, ben difficilmente tornava a casa. Dobbiamo premettere che il numero dei caduti elencato nella lapide commemorativa posta sul muro della nostra parrocchiale è diverso da quello ufficiale. Capita spesso e ciò può essere dovuto a vari casi: daremo una spiegazione per questo più avanti. Le principali notizie sui nostri caduti sono state tratte dal volume riguardante il Comune di Arquata a cura di Natale Spineto, edito in occasione del centenario dell’ingresso in guerra dell’Italia. 116 - 88 - ROCHAT & MASSOBRIO (1978), pag. 18. - 89 - Un corrispondente del Corriere della Sera così descrisse la situazione degli italiani sotto il Mrzli119: Foto 15: la lapide ai caduti di Vocemola nella Grande Guerra (foto di Umberto Semino) Il primo caduto del Comune di Arquata in questa guerra fu Giuseppe Ponta di Antonio e di Maria Musotto, nato a Gavi ma abitante a Vocemola, disperso il 3 giugno 1915, dopo appena dieci giorni dall’inizio della guerra117. Apparteneva all’89° reggimento fanteria. Era nato il 31 gennaio 1894, quindi aveva svolto il servizio di leva ma fu raffermato per lo scoppio della guerra a meno che non fosse stato fatto rivedibile o addirittura esonerato e poi richiamato a una nuova visita. Entrò in guerra nel settore di Tolmino e precisamente ai piedi del Monte Mrzli dove le truppe furono colpite dal colera, la cui cura consisteva in acqua e iodio. Un reduce di Isola, Giovanni Marelli, nel 1988 ci aveva raccontato: Si mangiava quando si poteva, in genere una pagnotta e una scatoletta di carne. Pioveva sempre e il pane si inzuppava. Almeno i tedeschi si riposavano più di noi: non facevano più di 15 giorni di trincea, io invece ci sono rimasto 4 mesi e non avevamo acqua da lavarci la faccia118. La zona è impervia e, allora come oggi, in territorio sloveno e non italiano: i soldati giunti nella Valle dell’Isonzo non furono accolti come liberatori ma come invasori e questo costituì la prima delusione a cui furono sottoposti i giovani militari. Poi subito ci si accorse che non sarebbero state battaglie in campo aperto ma stragi dovute agli assalti di posizioni imprendibili difese da mitragliatrici e filo spinato. Chi va oggi sul Mrzli (1.348 m), a due passi dal più famoso Krn, cioè il Monte Nero, e visita la zona delle trincee italiane si stupisce di come i fanti potessero muovere verso gli austriaci senza essere uccisi appena al di fuori del loro camminamento. Eppure fino all’ottobre del 1917 le brigate che si avvicendarono su quel saliente ripeterono decine di volte il tentativo di scacciare le truppe imperiali: solo la ritirata di Caporetto le fece scendere a valle ma ben pochi sfuggirono alla prigionia. … Le difese nostre, scavate a gran pena nella roccia, erano separate dal trincerone nemico per un ‘a picco’ di roccia alto una sessantina di metri: invano, nella roccia che saliva a perpendicolo, i nostri avevano tentato di scavarsi dei camminamenti coperti, di tagliarsi dei gradini per dare la scalata alla posizione inaccessibile. Bastava che gli austriaci portassero sul ciglio dello scaglione una mitragliatrice, o magari si limitassero a rotolar giù una valanga di sassi, perché il nostro attacco venisse falciato. Come raggiunsero il fronte le truppe genovesi? Consultando il Diario del 90° reggimento fanteria presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito a Roma sappiamo che: Il giorno 12 maggio 1915 in seguito ad ordine del Ministero della Guerra, il reggimento si trasferì per mobilitazione a Udine. Il I battaglione della forza di 19 ufficiali – 952 uomini di truppa, 32 quadrupedi e 12 carri, parte da Genova Brignole su due successivi treni alle ore 24, treni che a Ronco si riuniscono in uno solo ed arriva ad Udine alle ore 7 del giorno 13. Dopo un grand alt (sic) prosegue per via ordinaria per Povoletto, dove giunge alle 12 circa accampandosi nella zona a nord del paese nel triangolo: Salt – Povoletto – Marzura di sotto120 ... Il giorno 16 maggio alle ore 8 in seguito ad ordine della Divisione il reggimento parte da Povoletto per via ordinaria e giunge a Bottenicco alle 12,30 ove si accampa a sud della strada Bottenicco Cividale … Nei giorni 15-16-17-18-19-20-21-22 il reggimento attende ad istruzioni varie di applicazione al terreno ... Domenica 23 maggio. E’ indetta la mobilitazione generale dell’Esercito ... Lunedì 24 maggio. Alle ore 2 seguendo l’itinerario prescritto il reggimento si mette in marcia, incolonnandosi dietro l’89° fanteria per giungere sul luogo d’ammassamento (strada Purgessimo-Mandriolo) alle ore 4 e 3/4 ; scortato dalla 9a compagnia il carreggio, colla musica resta in Bottenicco assieme a parte delle salmerie, avendo costituito d’ordine del Comando Brigata una salmeria speciale da seguire il reggimento composta di 123 muli ... Alle ore 6 e 3⁄4 giunge l’ordine al Comando del reggimento di muovere dal luogo di ammassamento ... e marciare su Vergoglia, sostare e indi portarsi a Monte Planina rafforzandosi su questa posizione. Alle ore 7,10 la brigata col 90° in avanguardia da dove trovasi ammassata e senza difficoltà, giunge, II battaglione in testa, ad oltrepassare la frontiera, a Centa. Il reggimento con Bandiera, Comando del Colonnello Capirone, al grido W l’Italia e dopo aver sostato a Mernicco121, per un’ora in attesa del rancio portato al seguito con casse di cottura, riparte per Vergoglia dove era stato preceduto dal II battaglione in avanguardia. Il reggimento alle ore 18 circa è tutto riunito a Vergoglia e per quanto la marcia molto faticosa abbia spossato la truppa, il reggimento con l’ultimo sforzo vuole nella giornata stessa portare a compimento il suo compito, e perciò si mette in marcia per il Monte Planina dove giunge alle ore 21 circa. Durante la marcia e le successive prese di posizione niente è avvenuto di nuovo; non si ha PEDEMONTE (2003), pag. 140. Quindi la brigata arrivò nella pianura friulana. 121 Mernico, è un valico tra Italia e Slovenia in Provincia di Gorizia. 119 PEDEMONTE (2003), pagg. 131 e 388. 118 PEDEMONTE & ALTRI (1995), pag. 71. 117 120 - 90 - - 91 - traccie del nemico il quale pare siasi ritirato con l’intenzione di abbandonare le prime zone di frontiera. Cielo sereno, giornata molto calda ... Successivamente ci si apprestò a conquistare la dorsale Monte Nero - Monte Mrzli: un primo attacco (Battaglione alpino “Susa” e il I battaglione del 42° reggimento fanteria) fallì il 28 maggio per la resistenza nemica sullo Sleme; un secondo attacco dell’intera Brigata “Modena” contro Sleme e Mrzli fallì il 29 e 30 maggio con gravi perdite perché ormai la III brigata da montagna austriaca era tutta entrata in linea. Ma il 2 giugno era morto il soldato Sebastiano Ottone, 42° reggimento di fanteria, nato a Torre de’ Ratti, che ebbe la Medaglia di Bronzo. Il 3 giugno vi fu un’altra vittima: Giacomo Repetto di Isola del Cantone del 42° reggimento fanteria mentre il 5 giugno morì Luigi Lagorio di Valbrevenna del 90° reggimento fanteria. Entrambe le brigate facevano parte dell’8a divisione. La “Modena” si dissanguò contro questa vetta lasciando sul campo 1.055 uomini. Il secondo caduto di Vocemola è Guido Ponta di Bonfiglio e Fiorentina Quaglia, caporale del 44° reggimento di fanteria, Brigata “Forlì” con sede a Novi Ligure. Nacque il 23 luglio 1893 e morì il 20 ottobre 1915 a quota 283 della zona di Plava, nella terza battaglia dell’Isonzo, per ferite riportate in combattimento. Anche qui siamo in terra straniera sulle rive dell’Isonzo, a monte di Gorizia. Essendo del 1893 era un richiamato. Questo gli permise di essere destinato alla caserma più vicina, Novi Ligure, indipendentemente da dove avesse svolto il servizio di leva; era una disposizione atta ad evitare l’ingorgo nei trasporti ferroviari e quindi ad accelerare la mobilitazione dell’esercito. Per lo stesso motivo finirono nello stesso reggimento e morirono: Domenico Fossati, classe 1888, nato a Gavi ma di Arquata; Emilio Gemme, classe 1877, nato a Carrosio ma residente ad Arquata; Filippo Marcenaro di Rigoroso, nato nel 1890 e Giovanni Repetto, nato a Parodi Ligure ma di Arquata, classe 1888. Proviamo ad elencare i caduti in quel periodo nel settore di Tolmino – Plava sull’Isonzo delle brigate che maggiormente arruolavano cittadini dell’Oltregiogo122: Grado Nome Reparto123 Luogo decesso Data sold Repetto Edoardo 89° rgt ftr Tolmino 01-09-15 Gavi sold Parmoli Filippo 90° rgt ftr Tolmino 12-09-15 Busalla sold Traverso Giovanni 89° rgt ftr Isonzo 14-09-15 Ronco S. sold Casella Emilio 90° rgt ftr Monte Mrzli 17-09-15 Ronco S. sold Persano Giovanni 89° rgt ftr Monte Mrzli 29-09-15 Gavi 122 123 sold: soldato; capor: caporale; cap.m: caporal maggiore. rgt ftr: reggimento fanteria. - 92 - Comune Grado Nome Luogo decesso Data sold Cartasegna Natale 44° rgt ftr Reparto Medio Isonzo 09-10-15 Gavi Comune capor Cartasegna Gius. 44° rgt ftr Plava 18-10-15 Gavi capor Ponta Guido 44° rgt ftr Plava 20-10-15 Arquata S. sold Giavotto Giuseppe 90° rgt ftr Monte Mrzli 21-10-15 Gavi cap.m. Camposaragna G. 90° rgt ftr Monte Mrzli 22-10-15 Isola del C. sold Giubileo Domenico90° rgt ftr S. Lucia 22-10-15 Busalla sold Paveto Agostino 90° rgt ftr Carso (?) 22-10-15 Busalla sold Illiano Agostino 89° rgt ftr ospedale 24-10-15 Gavi sold Traverso Giuseppe 89° rgt ftr Monte Mrzli 24-10-15 Gavi Plava 26-10-15 Serravalle Medio Isonzo 26-10-15 Sorli capor Parodi Graziano cap.m Salimbene Albino 44° rgt ftr 44° rgt ftr sold Fontana Luigi 44° rgt ftr osp. n° 111 27-10-15 Albera L. capor Daglio Attilio 42° rgt ftr Tolmino 28-10-15 Cabella L. sold Coscia Giovanni 42° rgt ftr Tolmino 28-10-15 Novi L. capor Picollo Umberto 44° rgt ftr Medio Isonzo 04-11-15 Grondona sold Scarsi Giuseppe 44° rgt ftr osp. n° 15 04-11-15 Novi L. sold Arecco Michele 89° rgt ftr ospedale 07-11-15 Gavi capor Grosso Giuseppe 89° rgt ftr Tolmino 26-11-15 Novi L. sold Traverso Camillo 42° rgt ftr Monte Mrzli 28-11-15 Gavi sold Depaoli Primo 89° rgt ftr Tolmino 29-11-15 Novi L. sold Boccardo Pompeo 90° rgt ftr ospedale 16-01-16 Gavi sold Repetto Giacomo 41° rgt ftr Monte Mrzli 30-01-16 Ronco S. Il nostro terzo caduto è Francesco Semino di Giuseppe e Caterina Binasco, soldato del 3° reggimento fanteria della Brigata “Piemonte”, nato il 20 settembre 1892 e morto il 30 dicembre 1916 a Molinello nell’ospedale da campo n° 170 per infortunio per fatto di guerra. Il quarto è Tevere Antonio Quaglia di Martino e Domenica Semino, soldato del 34° reggimento artiglieria da campagna, nato il 16 maggio 1895, morto il 5 giugno 1917 sul Monte Debeli per le ferite riportate in combattimento. Questa farsa di vetta (139 metri sul mare!) fu un aspro teatro di combattimenti e chi la visita in agosto capisce cosa significa sete e caldo sul Carso, ma era considerata la porta per Trieste e quindi meritevole di assalti e di carneficine. Tra il 12 e il 28 maggio 1917 si scatenò la decima battaglia dell’Isonzo: in soli tre giorni la Brigata “Salerno” perse più della metà degli effettivi. La “Lecce” (265° e 266° reggimento) schierata tra il Volkovnjak e il Dosso Faiti perdette tra il 22 e il 25 maggio 46 ufficiali e 1.760 uomini di truppa. Il bombardamento iniziò all’alba del 12 maggio e proseguì ininterrotto per tre giorni da Globna al Vipacco, cioè fino a mezzogiorno del 14, quando scattarono all’attacco le - 93 - fanterie. Verso sera veniva conquistato il Monte Santo e il 28 maggio la linea si era spostata in avanti dal Carso a Castagnevizza da 1 a 4 chilometri. Ma il 1° giugno gli austriaci attaccarono il Faiti e il Vodice, il Monte S. Marco e Flondar e continuarono fino al 5 giugno. In pratica perdemmo 159.000 uomini per una irrisoria conquista124. Anche per questo periodo la lista delle madri in lutto si impennò: Grado Nome Reparto Luogo decesso Data Comune sold Pallavicini Vincenzo 77° rgt ftr M. Santo 15-05-17 Arquata S. sold Cassano Giuseppe 7° rgt ftr M. San Marco 17-05-17 Gavi Plava 22-05-17 Gavi sold Merlo Sebastiano 740a comp. sold Arecco Raffaele 262° rgt ftr 17-05-17 Arquata S. sold Bisio Giovanni 21° rgt bers. M. Vodice 23-05-17 Gavi sold Ferraris Plinio 74° rgt ftr Carso 23-05-17 Vignole B. sold Percivale Ettore 262° rgt ftr M. Vodice 23-05-17 Varinella sold Acerbo Luigi 73 batt. b. Medio Isonzo 23-05-17 Grondona sold Guido Giacomo 89° rgt ftr Carso 24-05-17 Isola del Cantone capor Cappelletti Paolo 11° rgt bers. ospedale sold Caratto Domenico 250° rgt ftr Devetaki 25-05-17 Gavi capor Percivale Giovanni 38° rgt ftr M. San Marco 25-05-17 Stazzano Medio Isonzo 26-05-17 Serravalle S. a sold Bailo Alleramo 96° rgt ftr sold Traverso Salvatore 38° rgt ftr sold Rabbia Giovanni 70° rgt ftr sold Camerino Nicola 23° rgt ftr sold Illiano Mario 153° rgt ftr Tabella 9: causa di morte nella Grande Guerra 24-05-17 Stazzano 29-05-17 Gavi Carso 05-06-17 Gavi Castagnevizza 11-06-17 Gavi 10-06-17 Gavi L’8 novembre 1917 morì per malattia il quinto soldato vocemolese: Adolfo Ponta di Enrico e Carolina Ansaldi, dell’86° reggimento fanteria, Brigata “Verona”, nato il 22 aprile 1893. Non cadde sui reticolati ma per tubercolosi e probabilmente in prigionia a Audissina nella valle del Vipacco (sloveno: Ajdovščina, Slovenia) dove è sepolto. L’ultimo caduto del nostro paese è Giuseppe Giovanni Ponta di Samuele e Caterina Semino, reclutato nell’89° reggimento, nato l’8 aprile 1898 a Vocemola e morto l’11 luglio 1920 all’ospedale di Pavia per malattia. Secondo i famigliari morì a causa dei gas che lo avevano colpito. Quindi vi sono due caduti dal nome simile: Giuseppe Giovanni Ponta di Samuele e Giuseppe Ponta di Antonio: uno dei due manca dalla lapide o perché l’hanno messa prima del 1920 (morte di Giuseppe Giovanni) o perché il secondo era nato a Gavi. 124 Ricordiamo che in quel periodo infuriava la “spagnola”, termine con cui si indicava l’epidemia influenzale che provocò in tutto il mondo dai 10 ai 20 milioni di morti. Essa ebbe origine in Cina, anche se allora si credette erroneamente che la provenienza fosse la penisola iberica. In Italia ci furono, secondo l’Enciclopedia Europea Garzanti, ben 274.000 decessi nel 1918, 31.000 nel 1919 e 24.000 circa nel 1920. Ne furono colpite percentualmente più le donne che gli uomini. Nello stesso periodo fu maggiore anche la mortalità per polmoniti, pleuriti, nefriti, tanto che si stimano in 400.000 i morti complessivi dovuti a questa calamità. Ad Arquata c’è ancora il cimitero delle truppe inglesi ivi accantonate dove sono inumati i soldati morti per questa malattia. Nella tabella 9 abbiamo inserito i dati relativi a 1.320 caduti della Grande Guerra nati in Valle Scrivia, Novi, Tortona, Gavi e Val Borbera. É evidente l’elevata percentuale di morti per malattia nel 1918 e la strage di giovani vittime delle battaglie del 1917. PEDEMONTE (2003), pag. 162. - 94 - Per i reduci forniamo alcuni dati incompleti per Vocemola: Luigi Binasco Daniele Bisio Dario Butti Romolo Lugano Stefano Ponta Edilio (Dilio) Quaglia Romualdo Pinceti Federico Ponta Lorenzo Repetto Giacomo Scotto Filippo Semino Mario Alfonso Semino - 95 - Melchiorre Giacomo Semino Pasquale Semino Edilio Quaglia (Dilio) era il sacrestano e il campanaro insieme a Pasquale Semino. Lorenzo Repetto (Luensein) quando veniva suonato l’organo in chiesa era solito girare la manovella del mantice: l’organista era Alfredo Ponta. Foto 16: il diploma al caporale Giacomo Semino (dalla collezione della famiglia Tullio Semino) Il Parco della Rimembranza La piazza davanti alla chiesa è un Parco della Rimembranza: una delle prime iniziative del fascismo per celebrare la guerra, fu l’istituzione appunto dei Parchi e Viali della Rimembranza, iniziativa pensata e fortemente sostenuta dal sottosegretario all’Istruzione Dario Lupi che incontrò immediato appoggio del ministro Giovanni Gentile. L’iniziativa, dopo una prima fase incerta, ebbe un deciso successo in seguito alla svolta del 1927. L’affermarsi del disegno di Lupi fu possibile in quanto, secondo la circolare che annunciò l’istituzione dei Parchi e Viali datata 27 dicembre 1922, i principali interessati di tale iniziativa dovevano essere gli scolari delle scuole elementari, nei confronti dei quali si sarebbe svolto un vero e proprio passaggio di testimone tra soldati presenti e futuri. Ogni caduto della Grande Guerra doveva essere ricordato e celebrato attraverso la piantumazione di un albero, eseguita da un ragazzino delle scuole elementari (maschio certamente), che doveva così, idealmente, prendere il posto del soldato morto. Ma tale sostituzione non era solo ideale: ogni fusto - 96 - d’albero doveva essere contrassegnato da tre fasce, una verde, una bianca, una rossa, rappresentanti la bandiera italiana. La fascia bianca era più lunga delle altre due e recava in essa una targhetta in ferro smaltato con la dicitura: IN MEMORIA DEL (grado, nome, cognome) CADUTO NELLA GRANDE GUERRA IL ....... A ...... Il numero degli alberi corrispondeva quindi a quello dei caduti nati nel Comune. Il Ministero lasciò alle amministrazioni comunali la facoltà di scegliere dove realizzare il Viale o il Parco. Con la circolare del 28 dicembre 1922 furono non solo emanate le regole per la realizzazione dei Parchi o Viali, ma addirittura si legiferò per filo e per segno su come dovesse avvenire la cerimonia di piantumazione. I cinque tigli posti in piazza rappresentano quindi i caduti vocemolesi della Grande Guerra. Non vi è discrepanza tra i caduti segnati sulla lapide e il numero degli alberi. La Seconda Guerra Mondiale Per la seconda guerra mondiale gli studi compiuti in questi 70 anni non sono stati omogenei, soprattutto a livello locale. La parte inerente la Resistenza ha avuto ricercatori attenti e motivati ed è quindi ricca di pubblicazioni, viceversa la guerra dei vinti è stata poco considerata. Le vittime della Repubblica Sociale Italiana, militari o civili, non sono sulle lapidi e le poche cose conosciute rimangono nella memoria dei vecchi, almeno per la Valle Scrivia. Dei soldati caduti dal 1940 al 1943 ci sono gli elenchi ufficiali di ONORCADUTI, la struttura che si occupa delle vittime militari a cui sono equiparati i partigiani o i soldati della R.S.I., non gli appartenenti alle Brigate Nere o tantomeno i civili. Ecco l’elenco che siamo riusciti a compilare per il Comune di Arquata125: - 97 - blicani a Cantalupo, Borghetto Borbera ecc. Anche a Griffoglieto ieri sono scesi dei partigiani. Verranno in paese! I tedeschi battono in ritirata su tutti i fronti – Parigi occupata dagli alleati. La Rumenia ha chiesto l’armistizio in seguito all’uccisione di Antonescu alleato con l’Asse. Quale sarà la sorte dei nostri soldati portati in Germania? Come si può notare, mentre nella prima guerra mondiale sono morti dei civili per la febbre spagnola (non sappiamo quanti sono stati a Vocemola), nell’ultima guerra i soldati sono stati, in un certo senso, meno esposti al pericolo. Per il Comune di Arquata, su 70 caduti 20 sono soldati, 9 partigiani e il resto vittime di bombardamenti e di rappresaglie tipiche di una guerra civile. Tali azioni alleate provocarono danni anche a Vocemola: infatti, come scritto in un diario privato, a Giuseppe Binasco (Gaggin) si incendiò una cascina con gli animali dentro che egli salvò miracolosamente136: Sabato 26 (agosto 1944). Stanotte mi sono svegliata alle 4 - un aereo (o più) hanno mitragliato a Giretta. Mi pare aver sentito anche qualche bomba. Continuo passaggio di carri armati sulla strada provinciale perché la camionale è provvisoriamente interrotta a Vocemola dove hanno incendiato una cascina. Battaglie tra ribelli e repub- Secondo le informazioni del Ministero della Difesa che, in genere, sono molto precise anche per motivi di riconoscimenti economici o al valore, ricaviamo che Adolfo Ponta è morto in combattimento, ma il fratello Albino ci ha detto che è deceduto per malattia a Milano. Per Giulio Quaglia possiamo seguire il suo pellegrinaggio. Essendo del 1914 fu richiamato nel 4° reggimento alpini della divisione “Taurinense”, che sbarcò nel mese di gennaio 1942 a Ragusa (Dubrovnik) in Croazia per passare a Mostar in Bosnia dove la grande unità fu inquadrata nel XIV Corpo d’Armata. Dal 15 aprile al 31 maggio prese parte a operazioni antipartigiane in Croazia, Bosnia ed Erzegovina. Dal mese di agosto essa fu trasferita in Montenegro, dove svolse compiti di presidio fino all’8 settembre. A seguito degli eventi derivanti dalla proclamazione dell’armistizio, la divisione venne sciolta mentre si trovava dislocata sulla costa dell’Adriatico, nel retroterra della base militare delle Bocche di Cattaro. Molti militari, tra loro Giulio, vennero catturati dai tedeschi e mandati in Germania dove furono internati. C’è chi calcola in 800.000 questi prigionieri, circa 200.000 optarono per la Repubblica Sociale Italiana (R.S.I.) o le SS italiane. Quindi circa 600mila Internati Militari Italiani (I.M.I.), nonostante le sofferenze e il trattamento disumano subito nei lager, rimasero fedeli al giuramento alla Patria, scegliendo di resistere, e dissero “NO” alla R.S.I. Gli internati, rinchiusi nei lager con scarsa assistenza e senza controlli igienici e sanitari, a differenza dei prigionieri di guerra erano privi di tutele internazionali e vennero obbligati arbitrariamente e unilateralmente al lavoro forzato: servizi ai lager, manovalanza, sgombero macerie, ferrovieri, genieri, o al servizio diretto della Wehrmacht e della Luftwaffe, o presso imprenditori e contadini. Con gli accordi Hitler-Mussolini del 20 luglio 1944 essi furono smilitarizzati d’autorità dalla R.S.I., coattivamente dismessi dagli Stalag e gestiti come lavoratori liberi civili. Si tratta in realtà di lavori forzati con l’eti- I dati sono ricavati dagli elenchi del Ministero della Difesa, dalle lapidi poste in Piazza dei Caduti ad Arquata e alla chiesa di Rigoroso. Per le pubblicazioni ci siamo affidati a PEDEMONTE (2003), da TUO & ALTRI (2008), DELLEPIANE (2002?) e da DRIA & LUPO (2000). In alcuni casi differiscono le date di morte o nascita tra un autore e l’altro. Abbiamo anche inserito alcuni residenti ad Arquata ma nati in altro Comune. Per quanto riguarda le vittime dei bombardamenti l’elenco è senz’altro incompleto. Rinaldo Dellepiane nel suo libro del 2002 cita anche il “padre di Dario e Mario”, presumibilmente Debenedetti, poi “la Signora Risso” più marito e moglie sfollati a Chiapparolo. 126 R.S.I.: Repubblica Sociale Italiana, M.V.S.N.: Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale; G.N.R.: Guardia Nazionale Repubblicana; CC.NN.: Camicie Nere; C.d.A.: Comando di Corpo d’Armata; rgpt: raggruppamento; art: artiglieria; S.A.P.: Squadre di Azione Patriottica; serg: sergente; capo f.: capo furiere; part: partigiano; mil: milite; btg: battaglione. 127 Non si conosce il Comune di nascita ma era residente ad Arquata. In insieme ad altre nove persone fu prelevato ad Arquata dalla brigata partigiana “Balilla” e ucciso in località Pugè (Genova Murta) in un rifugio antiaereo fatto poi saltare (TUO & ALTRI, 2008). 128 Di Montebello Vicentino, anni 47: non abbiamo potuto verificare la veridicità della notizia. 129 Gemello di Alfonso. 130 Aveva 5 anni. 131 Venne catturato a Pessino dopo un’azione sull’autostrada a Vocemola in cui perirono alcuni tedeschi (BRUNAZZI & ALTRI, 2005), da TUO & ALTRI (2008), DELLEPIANE (2002?) e da DRIA & LUPO (2000). Era della brigata “Arzani”. 132 Di Mantova. Aveva 60 anni. 133 Della divisione “Pinan Cichero”. 134 Nato a Serravalle Scrivia, residente ad Arquata. 135 Nato a Serravalle Scrivia, residente ad Arquata. 136 DE LORENZI, 2011. - 98 - - 99 - 125 chetta ipocrita del lavoro civile volontario/obbligato. Durante il trasporto ai campi ne morirono 13.000 seguiti poi da altri 40.000 o 50.000: uno dei caduti in prigionia fu Giulio Quaglia come testimoniato nell’Albo dei Caduti I.M.I. su www.alboimicaduti.eu. Occorre dire che solo da pochi anni, con il Presidente Carlo Azeglio Ciampi, questi soldati sono stati rivalutati e i loro sacrifici considerati al pari di chi lottò nella Resistenza in Italia. Abbiamo avuto l’occasione di parlare con Albino Ponta (classe 1927), nome di battaglia Cino, diventato nei documenti ufficiali Ciro: la sua esperienza nelle Squadre di Azione Patriottica (S.A.P.) ci svela un’attività partigiana fino ad oggi poco indagata in Valle Scrivia. Le S.A.P. erano gruppi di combattimento nate ad opera del comando generale delle Brigate “Garibaldi” nell’estate del 1944 come formazioni di 15-20 uomini e/o donne ciascuna, con l’obiettivo di fungere da tramite tra la città e la montagna, per fornire un supporto logistico e organizzativo sul territorio alle Brigate e per sensibilizzare l’opinione pubblica a favore dei partigiani. La decisione di costituire le S.A.P. venne rapidamente accolta in primo luogo dal comando garibaldino emiliano-romagnolo che, con un suo documento dell’8 luglio 1944 alle organizzazioni dipendenti, ne indicò struttura, composizione e modalità d’azione: Le S.A.P. costituiscono l’organizzazione armata dei patrioti che intendono nei luoghi di lavoro e di abitazione unirsi e combattere con le armi per difendere i lavoratori e la popolazione contro le violenze nazifasciste. In quanto organizzazione popolare armata di massa, le S.A.P. costituiscono la riserva ausiliaria territoriale delle Brigate d’Assalto “Garibaldi” e delle brigate G.A.P.137, e possono farne parte uomini e donne di tutte le correnti politiche e di ogni fede religiosa. Il campo di azione delle S.A.P. è vastissimo: dalla difesa collettiva armata contro i soprusi e le violenze tedesche e fasciste per impedire la requisizione del grano, degli altri prodotti agricoli e del bestiame, a un’azione costante di sabotaggio delle vie di comunicazione. Compito delle S.A.P. è quello di assicurare la protezione delle manifestazioni popolari di massa e di sviluppare forme audaci di propaganda e di mobilitazione delle masse per la battaglia insurrezionale. Se inizialmente le S.A.P. assunsero soltanto compiti logistici e di arruolamento di volontari disposti ad imbracciare le armi, dopo l’inverno ‘44-’45 furono chiamate all’azione quotidiana di sabotaggio, di protezione armata delle manifestazioni popolari di sciopero e protesta, di attacco diretto al nemico, divenendo progressivamente sempre più qualificate militarmente al pari dei G.A.P. Albino, Gruppi di Azione Patriottica. Erano piccoli nuclei di quattro o cinque uomini. Tre squadre di quattro uomini costituivano un distaccamento, con alla testa un comandante e un commissario politico. A differenza delle unità partigiane, dove venivano liberamente accolti dai garibaldini i senza partito e gli aderenti ad altri partiti antifascisti, nei G.A.P. venivano reclutati esclusivamente i comunisti, così come i G.A.P. di "Giustizia e Libertà" erano composti soltanto da aderenti al Partito d'Azione. 137 - 100 - giovanissimo, in casa sente parlare di Giacomo Matteotti e del sindaco di Arquata Massimo Acerbo, costretto dai fascisti a dimettersi. Quello che vide dopo l’8 settembre lo convinse a fare qualcosa con quelli che venivano chiamati ribelli. Entrò in contatto con Federico Avio di Arquata (Lince) e iniziò così a militare nella S.A.P. del capoluogo. Avio era una persona pacata, educatissimo, che non ordinava ma suggeriva quello che occorreva fare e Albino ci si trovava bene. Lince era di origine arquatese, anche se nato a Sampierdarena, lavorava all’Ansaldo e fu catturato a Castelnuovo Scrivia. Dopo essere stato torturato fu fucilato e abbandonato sulla strada a Castelceriolo138. La Sezione P.C.I. di Arquata gli fu dedicata così come una strada a Genova. Le azioni svolte da Albino erano quelle di raccordo con i partigiani della VI Zona, oppure di recuperare materiali utili o danneggiare i pali della linea elettrica. Confessa di aver avuto paura, durante gli episodi che ci racconta, per tre motivi: di dare un’ulteriore dolore, in caso di cattura o morte, ai propri genitori che avevano perso il figlio Adolfo poco tempo prima, poi per la pena di morte comminata a chi era trovato con armi e infine per l’eventuale rappresaglia che Vocemola avrebbe subito a causa dei suoi atti. La pistola era solito nasconderla nella casetta dei colombi, all’insaputa dei genitori. I soldati della divisione alpina della R.S.I. “Monterosa” venivano da lui contattati con discrezione, soprattutto se soli, per esortarli ad unirsi ai partigiani: nascondeva i fucili da loro consegnati nel Bosco del Re, sopra al cimitero. Alla fine della guerra, il 24 o il 25 aprile, andò con Marco II, Giuseppe Balduzzi, classe 1922, responsabile della polizia partigiana della “Pinan – Cichero”, fino a Isola per capire la situazione che si era generata con la liberazione del paese. Erano su una Topolino guidata da una ex Brigata Nera ma gli alleati non sapevano ancora che la zona era sotto il controllo partigiano: così al ritorno, nonostante la bandiera bianca, furono mitragliati da due caccia e l’auto si incendiò. Non si lasciava influenzare dai facinorosi che avrebbero sparato a ogni soldato italiano o tedesco e riconosce che molti militi della R.S.I. lo furono perché impossibilitati a tornare a casa nel sud Italia. Il giorno dopo portò, con altri, un centinaio di prigionieri a Isola: ma a Rigoroso due partigiani sconosciuti su un furgoncino, armati di una Breda, volevano sparare sui tedeschi e lui con fermezza li obbligò ad andarsene. I prigionieri ad Arquata venivano messi al primo piano di Palazzo Spinola e un tizio voleva gettarvi una bomba a mano: si scoprì che era un ex brigatista che cercava di farsi passare per antifascista. Albino fu riconosciuto Partigiano Combattente Capo Squadra e si iscrisse all’Associazione Mazziniana di Via Lomellini a Genova. 138 (BRUNAZZI & ALTRI, 2005), DELLEPIANE (2002?). - 101 - Marisa Semino ricorda tra i ribelli anche i vocemolesi fratelli Luigi e Vando Bertolacelli (Topo e Talpa), Alvaro Do (Drago), Roberto Barulli (Caramba). Da Anita Botti sappiamo che lo zio Pietro Botti fu il partigiano Fiero: … ritornò da Casale l’8 settembre e lo nascondemmo in solaio, era un renitente. Gli portavo da mangiare io stando attenta a due signore fasciste sfollate che fumavano sempre. Poi si convinse ad andare nei partigiani. Partì zoppicando una mattina presto e, come una premonizione, arrivarono i fascisti a cercarlo e a minacciare la fucilazione per tutti. Foto 17: il Certificato di Patriota attribuito a Roberto Barulli (Caramba) concesso dal maresciallo Harold Rupert Alexander, comandante delle forze alleate nel Mediterraneo (dall’archivio della famiglia Barulli) Per quanto riguarda i reduci militari abbiamo trovato: ● Vando Bertolacelli, classe 1916, che combatté nei Balcani e fu poi partigiano. ● Mario Bisio, classe 1916, deportato a Mauthausen dopo essere stato catturato davanti all’Ansaldo di Genova. ● Natale Carrea che fu in Tunisia. ● Pietro Ponta (Pierino), classe 1913, anche lui combattente nei Balcani. ● Edilio Raffaghello, classe 1911, fece la Campagna di Russia. ● Aldo Semino della divisione Alpina “Cuneense”. In Russia fu salvato da una ragazza che lo fece stare per tre giorni coperto dal letame, impedendo così il congelamento. Il suo comandante si addormentò fuori da un’isba ubriaco e morì. ● Giovanni Semino, arruolato a Casale Monferrato, fu attendente di un ufficiale in un reparto stazionato nel sud Italia e rimase via da Vocemola per cinque anni. ● Reduce della guerra d’Africa del 1936 fu Mario Lazzari, classe 1914: era il barbiere del paese il cui negozio vantava un bel seggiolone. Citava sempre i ribelli dell’Asmara (Eritrea). ● Forse partecipò alla guerra etiopica anche Eugenio Repetto che era del 1916. - 102 - Pasqualin Ponta (Lorenzo) di Francesco fu prigioniero in India nel campo n. 23 a Bombay. Era del 1910, si arruolò nel 1931 nei carabinieri e fu congedato nel 1951. Le sue sedi furono Cagliari, Roma, nel 1937 in Libia, poi imprigionato dagli inglesi dal 1941 al 1945. Ebbe tre encomi solenni, decorato con la Croce d’Argento per anzianità di servizio e con la Croce al Merito di Guerra. Interessante è una sua lettera del 24 settembre 1938: Carissimo Filippino, Quel mattino che ti ho salutato, era la mia partenza per Roma e a sua volta per Bengasi dove sono stato destinato alla stazione di Cirene. Sono partito da casa vostra di malincuore triste, forse sul viso non lo dimostravo, ma sentivo nel mio cuore un acuto dolore che ancora adesso non mi dà pace. Era molto doloroso dovermi allontanare, da voi, dalla vostra famiglia; perché durante le mie licenze sono sempre stato molto rispettato, molto stimato. Più doloroso mi rende ora trascorrere questi giorni, mesi, qualche anno, nella terra della Libia Orientale, lontano da voi migliaia di chilometri. Il dovere mi ha chiamato e da buon soldato devo compierlo. Lontano quanto mai, il mio pensiero non cessa mai di pensarvi, di pensare a quelle persone che sanno rispettare. Vi sono riconoscente, non saprò mai ricambiare quell’affetto, perché le mie forze non mi permettono, ma vi giuro sinceramente che ho un cuore. Partii da Roma il nove febbraio (1937) alle ore 19, giunto a Napoli a l’una del giorno 10, l’11 mi imbarcai sul vapore “Milano” che alle 15,30 salpò, fece due piccole fermate a Catania e Siracusa, trovai il mare molto agitato, ma era divertente; il mattino del giorno 14 alle ore 6,30 vidi le prime coste libiche, alle 8,50 il vapore attraccò alla banchina del porto di Bengasi, eccomi arrivato. Bengasi è una bella cittadina moderna stile 900 col suo bel porto ancora in costruzione, l’idroscalo, una meravigliosa cattedrale in marmo. Sono rimasto a Bengasi tutto febbraio, il primo marzo alle ore 6 partii con l’autocorriera per Cirene; percorsi 250 chilometri tutta strada asfaltata e impiegai 6 ore. Giunto alla mia nuova destinazione ebbi una buona impressione del piccolo paesetto che conta 150 abitanti, tutto alberato con un lussuoso albergo, 3 palazzi antichità romana. In questa stazione non mi ci trovo male, meglio delle altre, posto ottimo, aria finissima, ho un appetito! Acqua buona, vino migliore 3 lire al litro e si trova tutto per mangiare. La caserma è posta in cima a un monticello, ha un bel panorama, una grande estensione di terreno, 4 piccole vallette tutte verdeggianti, a nord il mare a 7 km di distanza; sono il solo nazionale col maresciallo, per mangiare me ne cucino per me solo, ci sono 7 zaptiè139, il servizio lo fanno con me, per mangiare si aggiustano da loro, nel cortile della caserma vi sono delle aiuole, mi ci diverto a coltivarle per passare il tempo. Mi ci trovo molto bene, il servizio non è gravoso. Fa ancora molto freddo e d’estate sarà sempre fresco, posto ottimo. “Solo questa distanza mi fa triste”. La popolazione è molto rispettosa ... Cirene si trova tra Bengasi e Tobruk. Dopo l’entrata in guerra dell’Italia, le nostre truppe avanzarono ma il 9 dicembre 1940 il generale O’Connor sferrò un’offensiva di sorpresa e ottenne un brillante successo; i reparti italiani a Sidi el Barrani, poco mobili e schierati in capisaldi separati, vennero aggirati e sbaragliati; furono catturati circa 38.000 prigionieri, i britannici superarono il Era il nome con cui venivano indicati i membri dell'Arma dei Carabinieri reclutati tra le popolazioni indigene di Libia, Eritrea e Somalia tra il 1888 e il 1942. 139 - 103 - confine libico-egiziano e il 18 dicembre raggiunsero Bardia, difesa dal corpo d’armata del generale Annibale Bergonzoli. Proseguirono conquistando tutta la Cirenaica e, probabilmente, fu in quell’occasione che venne catturato Pasqualin. Un altro carabiniere vocemolese fu Giuseppe Palci, classe 1911, che prestò servizio a Roma, in Sicilia e in Sardegna. L’intervista è stata riversata in un DVD della durata di circa un’ora. Ringraziamo l’Associazione per averci concesso la possibilità di attingere all’importante e interessante colloquio. sano e Sant’Anna di Vinadio. La divisione a cui apparteneva era un’unità sostanzialmente analoga alle divisioni di fanteria ordinaria, con delle differenze nelle dotazioni in modo da renderle maggiormente idonee alla guerra di montagna. Le differenze riguardavano essenzialmente la trazione del reggimento di artiglieria divisionale, che risultava composto da due gruppi someggiati e di uno carrellato, invece che di due ippotrainati ed uno someggiato, e l’utilizzo di salmerie invece che del classico carreggio. Chi apparteneva ai gruppi sommeggiati portava il cappello alpino, ed ecco perché Mario si autodefinisce artigliere da montagna. Dopo la dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940, la divisione venne trasferita prima a Civitavecchia poi a Bari per essere imbarcata il 19 novembre per Durazzo e subito inviata al fronte greco-albanese. L’11 dicembre, con il 207º reggimento fanteria, il 208º reggimento fanteria ed il 48º reggimento artiglieria a cui apparteneva Mario, si schierò in prima linea nel settore di Guri Llenges-Dingen-fiume Shkumbini, impegnata in continui combattimenti fino a gennaio 1941; da febbraio fino al termine delle ostilità con la Grecia (23 aprile 1941), l’unità fu impegnata a respingere duri attacchi nemici ed ad effettuare contrattacchi per la riconquista di capisaldi. A giugno si trasferì in Montenegro e si schierò a presidio delle zone di Cettigne, Antivari, Nikšić, Danilovgrad e, dal 19 luglio, di Cattaro. Utilizzata in operazioni di rastrellamento, affrontò scontri anche cruenti con i partigiani locali, soprattutto a febbraio-marzo 1942. La divisione rientrò in patria in agosto, dislocandosi nella zona di Alessandria-Novi Ligure, per poi trasferirisi in novembre in Francia meridionale, a nord di Tolone e lungo la costa nella zona di Cuers, tra Méounes-lès-Montrieux, Pierrefeu e Carnoules. In seguito all’8 settembre la divisione cessò ogni attività. Nel 207° fanteria era anche Giuseppe Bugatto di Arquata che morì in prigionia. Questa è la storia generale che Mario conferma con le sue parole e noi cercheremo di dare un riassunto fedele di quanto si può ascoltare nella registrazione. In sostanza la sua permanenza in Montenegro si svolse senza grossi traumi perché era di servizio nei magazzini. Giocava anche al pallone a Cetinje, capitale del piccolo stato in cui nacque Elena, la consorte di Vittorio Emanuele III. Uno degli intervistatori a un certo punto gli chiede: «Eravamo preparati ad entrare in guerra?» É stato l’unico momento di stupore e silenzio, da parte sua, prima di rispondere: «Preparati? Non so come abbiamo fatto a ritornare in così tanti!» Purtroppo da guerra tradizionale il conflitto nei paesi balcanici si trasformò in guerriglia in cui erano contrapposti nazionalisti e partigiani di Tito con gli italiani come truppe di occupazione. Semino ricorda di aver visto delle foibe, con mucchi di morti, ma subito aggiunge che uno diventa refrattario ai sentimenti facendo la guerra. Nell’agosto del ’42 Mario tornò con la divisione in Italia che viene stanziata, - 104 - - 105 - Foto 18: l’appuntato Pasqualin Ponta in alta uniforme. La foto forse è stata presa in Libia e lo strano cappello è quello coloniale alla “boera” in uso all’epoca (dalla collezione di Giuseppe Ponta) Foto 19: Giuseppe Palci il 9 dicembre 1931 (dalla collezione Bruno Palci) Mario Emilio Semino, appartenente alla divisione di Fanteria da Montagna “Taro” sul fronte greco-albanese, rimase sette anni lontano da casa. Tramite l’Associazione Culturale “Mnemosyne” di Arquata Scrivia, che lo ha intervistato quando aveva 93 anni ricavandone un documentario, possiamo conoscere la sua vita in quel periodo140. Egli era del 1917 e svolse il servizio a Cuneo, Fos140 come detto, nella zona Alessandria – Novi Ligure: lui ebbe la fortuna di essere adibito alla fureria addirittura a Cassano Spinola. Le previsioni erano quelle di andare in Russia ma poi, a novembre, vengono trasferiti a nord di Tolone, lungo la costa. L’8 settembre 1943 i tedeschi catturano chi non è riuscito a scappare e tra questi c’è lui. Viene adibito a lavori secondari tra cui l’approvvigionamento che effettuava insieme a uno spagnolo a Perpignan. Una mattina si svegliò e scoprì che i tedeschi erano scappati lasciando magazzini sotterranei con ogni ben di Dio, ma arrivarono i francesi che, non fidandosi degli italiani come combattenti, costituirono un battaglione lavoratori adibito alla manutenzione di strade. Salì anche al Colle del Galibier, famoso per il Tour de France, per liberarlo dalla neve e dal ghiaccio, ma in sostanza non si trovava male. Rientrò nel novembre del 1945 e quando arrivò a Genova, il 18, la trovò allagata. Il treno percorse la linea vecchia dei Giovi e in Val Polcevera l’acqua era al limite degli argini. A Rigoroso addirittura lo Scrivia aveva travolto la passerella; La Domenica del Corriere descrive così quell’evento: Dopo la siccità … La disastrosa alluvione che si è abbattuta sull’Italia settentrionale ha trasformato in un mare di fango le zone adiacenti al Po e ai principali fiumi. Dalla corrente di acqua melmosa emergono le cime degli alberi e i piani superiori delle case. Molto bestiame è stato travolto dalla piena e spesso i contadini si sono trovati in grave pericolo. La famiglia di Livio Bisio (Bisa) ha conservato il suo Foglio Matricolare da cui si possono ottenere alcune informazioni: venne chiamato alle armi il 13 maggio 1943 essendo della leva del 1924 e mandato al deposito del 58° reggimento fanteria. Per meglio capire le sue vicissitudini, conviene parlare dell’unità a cui apparteneva: nel 1939, con la formazione delle divisioni binarie, il 58° fu inquadrato nella divisione di fanteria autotrasportabile “Piave”, che a seguito dell’adeguamento dei mezzi a disposizione modificò il proprio nominativo in quello di divisione di fanteria motorizzata “Piave”, della quale facevano parte anche il 57° reggimento fanteria e il 20° reggimento artiglieria. Fino al mese di aprile-maggio il 57° fu schierato lungo la frontiera jugoslava, ma in seguito venne trasferito con compiti di difesa costiera in Liguria sino all’ottobre 1942, quando passò il confine ed in Francia svolse compiti di presidio da ottobre a dicembre. Rientrato nel 1943 in territorio metropolitano, si schierò a protezione delle vie di accesso alla capitale e il 10 settembre concorse ai combattimenti a difesa di Roma, dopodiché venne sciolto. Livio arrivò al deposito del 58° reggimento a Padova, dichiarata zona di guerra, il 7 agosto 1943 e catturato nella stessa città dai tedeschi il 9 settembre fu inviato in Germania. Quindi era ancora in fase di addestramento e non si trovava con il 58° a Roma. Dalla Francia si era portato una cassetta di sale da 15 kg perché sapeva che a Vocemola mancava: gli vennero incontro i suoi fratelli Gigi (Luigi) e Gian. Foto 21: il tesserino di Livio Bisio in prigionia (dalla famiglia Bisio) Foto 22: il cinturino di Livio Bisio in prigionia (dalla famiglia Bisio) Foto 20: reduci della prima e seconda guerra mondiale. Da sinistra: Filippo Semino, Daniele Bisio (Dario), Livio Bisio, Lorenzo Repetto, Romolo Lugano, Luigi (Gin) Binasco, Dilio Quaglia, Mario Lazzari, Federico Ponta, Mario Emilio Semino, Pasquale Semino (dalla collezione di Sergio Binasco) - 106 - - 107 - Il suo lager era lo Stalag XB, vicino a Sandbostel, nel nord ovest della Germania dove vi arrivò in sette giorni di viaggio. Era il campo dove fu internato, per un certo periodo, anche lo scrittore Giovannino Guareschi. Bisa era l’internato n° 171086 e fu inviato al lavoro coatto presso l’impresa edile W. Wallbrecht che operò vicino ad Hannover. Fu liberato il 7 aprile 1945 da truppe americane, attraversò Berlino e non vide un palazzo in piedi, tutti bombardati. Si presentò al Distretto Militare di Tortona il 23 agosto del 1945. Al Piano delle Gabbie o Pian d’luccu, erano accampati, per un certo periodo, dei militari. Sono ancora visibili le buche in cui erano posizionate le armi in direzione della Camionale sottostante e il loro campo da bocce improvvisato. Dal 1945 a oggi La passerella e il ponte Come abbiamo visto un atto del secolo XVII dell’archivio arcivescovile di Tortona ci fornisce la descrizione del percorso Arquata – Busalla passante per Vocemola (riva destra) e poi da Isola a Villavecchia (riva sinistra). Non escludiamo ovviamente un collegamento con Mereta sulla ripida parete prospiciente Pietrabissara. Quindi la via di Vocemola, se pur meno considerata nella storia dai nostri illustri autori quali Tacchella, Teofilo Ossian De Negri, Giuseppe Antonio Bottazzi, Gaetano Poggi, aveva una sua dignità ed importanza. Siamo anzi convinti che in tempi di guerre o di decadenza economica essa sia stata frequentata ben più che quella sulla sinistra Scrivia. Francesco Butti e Maurizio Tavella141 riportano la visita del vescovo di Tortona Carlo Maurizio Pejretti nel luglio del 1787. Provenendo dalla Valle Spinti e avendo pernottato a Varinella nella casa abbaziale del Monastero della Congregazione degli Olivetani, raggiunse Vocemola attraverso l’alveo dello Scrivia, per alveum Scriptiae. Il passaggio del torrente era quindi uno dei problemi più sentiti: già dai tempi di Opizzino Spinola nel secolo XIV esisteva il pedaggio fluviale e nel 1689 esso fu riconosciuto a un suo discendente, il marchese Gherardo142. A noi è pervenuta la richiesta del 1875 da parte di alcuni Pessino affinchè fosse loro restituito il diritto di tenere la barca sullo Scrivia le borgate di Varinella e Vocemola. É evidente che l’uso della barca era collegato con la portata d’acqua dello Scrivia: oggi purtroppo siamo abituati a un regime che passa da piene notevoli a periodi di magra, dovuti al cambiamento climatico in atto. Inoltre le varie prese d’acqua, principalmente quella di Busalla per gli acquedotti genovesi e dei laghi di Val Noci e Busalletta, durante i periodi di siccità o media piovosità trattengono buona parte della quantità d’acqua. Abbiamo una dimostrazione di quanto detto con la foto 23 ripresa nell’agosto 1932 sotto Vintino. Ritornando ai nostri supplicanti il Comune di Arquata, dopo ampio dibattito, approvò un capitolato di sedici articoli in cui, ad esempio, si disponeva che il gestore del traghetto in condizioni normali non potesse esigere più di dieci centesimi per persona dalla rampa della strada per il Molino di Sopra, lato Arquata, alla rampa di Varinella. Ma se il barcaiolo avesse avuto bisogno di più uomini pratici a causa della corrente, il costo saliva in proporzione fino a 50 centesimi. 141 142 - 108 - BUTTI & TAVELLA (2014), pag. 90. MORGAVI (2003). - 109 - Le regole riguardavano anche la posa di passerelle in caso di acqua insufficiente all’uso della barca e il trasporto in ogni ora del giorno e della notte. In copertina abbiamo messo un dipinto del 1918 proveniente dall’Inghilterra e segnalatoci da Pietro Piana dell’Università di Nottingham: la didascalia che l’accompagna sul libro Our Italian Front, è: Foto 23: nello Scrivia sotto Vintino il 2 agosto 1932 (dalla collezione di Tullio Semino) Tutti quelli che hanno passato un po’ di tempo presso la Base in Italia, ricorderanno il lungo ponte di legno pericolante che portava a Vocemola sopra il letto dello Scrivia, un miglio da Arquata. Il ghiaioso letto del fiume, che descrive una curva secca verso i monti presso Vocemola, è in parte coperto da cespugli di salici. Ovviamente la base a cui si riferisce l’autore è quella studiata e descritta in un libro del 1999 ubicata alle Vaie di Arquata143. Della permanenza dei soldati inglesi è rimasto il cimitero con le salme dei morti per la febbre spagnola. Sul sito internet del Comune di Arquata vi è scritto a proposito della passerella: Uno dei problemi più sentiti dalla popolazione di Vocemola è stato il collegamento con il capoluogo, anche per il fatto che il paese si trova sulla riva opposta della Scrivia, proprio nel punto in cui il letto del torrente è molto ampio. Il primo ponte consisteva in una semplice passerella in legno e risaliva all’ultimo decennio del 1800. L’iter progettuale e decisionale per la costruzione di questo precario attraversamento è stato lungo e impervio. Riassumendo, per sommi capi: nel 1880 c’era il progetto dell’ing. Pietro Tamburelli per un ponte in muratura, ma il costo previsto, di lire 44.000, gelò i frazionisti che avevano accettato di tassarsi per finanziarlo; esiste uno studio del 1884 per una pedana in ferro; nel 1892 avviene l’approvazione del progetto del geom. Emilio Rosi di una passatoia per Vocemola, costo previsto lire 13.800; poi si ha il progetto dell’ing. Adolfo Negri di una passerella, della lunghezza di soli 165 metri (poco più di un terzo del letto dello Scrivia), con il concorso di un argine sulla restante larghezza; ma vi è l’opposizione della Sottoprefettura di Novi Ligure; nel 1895 riapprovazione comunale del progetto del geom. Emilio Rosi; nel 1895 appalto dei lavori per la passatoia, con aggiudicazione all’Impresa Patri G. Batta: essa era larga un metro, su rotaie di ferro alte tre metri, campate di undici metri, per una lunghezza complessiva inferiore a quella del letto; indi vi fu la decisione di prolungare la passerella di due campate e di alzarla di mezzo metro; finalmente si ebbe il collaudo e la liquidazione dei lavori (lire 8.355,09) con il prolungamento su tutta la larghezza dello Scrivia ad opera dei frazionisti. Nel 1926 fu danneggiata da una piena. 143 CASALGRANDI & MORGAVI (1999). - 110 - Foto 24: una cartolina del 1906 con la passerella (dalla collezione di Ennio Di Biase) Per la costruzione della passerella non possiamo che fare riferimento all’ottimo saggio di Butti e Tavella, da cui abbiamo attinto più volte: Ad un vocemolese può ancora succedere di sentirsi rivolgere, da un arquatese di una certa età, l’appellativo ponte o pedana. È questo il retaggio di un’antica querelle, risalente agli ultimi anni dell’ottocento, tra il Comune e gli abitanti della frazione Vocemola. I quali rivendicavano, con forza ed insistenza, il diritto di essere collegati al capoluogo mediante un ponte (o una pedana, appunto). A quel tempo infatti dovevano guadare la Scrivia e, in caso di piena, restavano isolati. L’epiteto suddetto racchiudeva allora un’intenzione di dileggio, in seguito lentamente sfumata. Cosa pretendevano mai, i queruli paesani, che tutti assieme non valevano certo il costo di un ponte! Eppure i vocemolesi avevano accettato la vendita delle loro antichissime comunaglie, compresa Vallebona, con il cui ricavato approntare un benedetto collegamento. Ma anche dopo la vendita il Comune nicchiava, proponeva soluzioni di minima, come una passerella su solo due terzi della larghezza della Scrivia; il prefetto, cui i vocemolesi si - 111 - erano rivolti con un esposto, impose di rispettare finalmente gli impegni assunti. La passerella fu realizzata, dopo un faticosissimo iter, di progettazione e burocratico. Era costruita in legno, sostenuta da putrelle di ferro, larga un metro. Le piene della Scrivia la facevano oscillare paurosamente. Quella traballante pedana l’ho ancora sperimentata anch’io (Francesco Butti, N.d.R.), con molta trepidazione, recandomi a scuola ad Arquata sul finire degli anni quaranta del secolo scorso. Prima della pedana i ragazzi di Vocemola imparavano molto presto, per necessità, ad usare i trampoli, per guadare la Scrivia. Come oggi si compera la bicicletta ai bambini, allora il padre, o il nonno, costruiva i trampoli, ricavando dal bosco adatte pertiche, di frassino o di castagno. I ragazzi, pochi, che frequentavano la quarta e la quinta elementare nel capoluogo, attraversavano il torrente sui gampi, li nascondevano in un cespuglio di gurra e li riprendevano al ritorno144. Nonostante le sollecitazioni degli abitanti di Vocemola, recepite e trasmesse nel 1880 al sottoprefetto, la costruzione del ponte (381 metri sul greto dello Scrivia) iniziò il suo definitivo percorso solo il 9 marzo 1950, quando il Comune di Arquata approvò il progetto della S.A. Bertelé di Torino. I lavori vennero affidati alla I.C.O.S. di Milano. Da un giornale del 1951 ricaviamo che l’onorevole Giuseppe Raimondi si prodigò alquanto per la realizzazione dell’opera. Nello stesso articolo compare una frase polemica di cui poco si sa: L’opera tanto contrastata è entrata quindi nella fase di realizzazione ed i “poveri” di Vocemola, che avevano ritenuta falsa, calunnia ed offensiva la “Storia vera e recente del ponte di Vocemola”, pubblicata dall’Unità di Genova il 9 gennaio 1949, quei poveri che non credono che i comunisti vogliano e sappiano difendere i loro interessi, hanno avuto ragione: le prove, innegabilmente, ci sono, divengono giorno per giorno più consistenti e sfideranno i secoli. Un incidente accadde al fratello di Marisa Semino, Luigi. Egli studiava a Genova da perito meccanico e in estate lavorava per aiutare la famiglia. Così iniziò a darsi da fare come operaio durante la costruzione del ponte a 26 campate sullo Scrivia, la cui inaugurazione avvenne nel 1953145. Purtroppo morì in cantiere il 9 luglio 1951, a 18 anni, a causa di una tragica fatalità. Il viale che dal ponte sale in paese si voleva dedicare proprio a Luigi Semino. Una relazione del 2012 di www.ideaprogetti.it descrive lo stato del ponte: Si hanno 21 campate originali a partire dalla sponda destra che sonono costituite da una struttura in calcestruzzo armato modulare con travi ad altezza variabile che poggiano sulle pile poste a distanza di 13 metri circa e che presentano sbalzi laterali di 5 metri. Un secondo tratto ricostruito nei primi anni 2000, a causa delle precarie condizioni di stabilità, della lunghezza di circa 75 metri, costituito da un impalcato scatolare bicellulare realizzato con travi in calcestruzzo armato precompresso a cassone monocellulare prefabbricate accostate e superiore soletta gettata in opera. La struttura si estende su 3 campate oltre ad un piccolo sbalzo di estremità; le pile hanno tipologia a setto a sezione variabile, con una espansione alla sommità per accogliere gli apparecchi di appoggio. Le fondazioni delle pile sono costituite da plinti poggianti su setti realizzati prima di effettuare lo scavo. La soletta dell’impalcato ha una larghezza totale di 5,20 metri di cui 3 m costituiscono il piano viabile. La campata tipo della porzione in oggetto ha una luce pari a circa 25 metri. Un terzo tratto posto in sponda sinistra del Torrente Scrivia, in corrispondenza dell’alveo inciso, per una lunghezza di circa 55 metri, costituito da una struttura mista acciaio-calcestruzzo, realizzata negli anni ‘60 a seguito di un crollo avvenuto nel corso di un rilevante evento di piena. La struttura si estende su 2 campate con modesti sbalzi di estremità, costituite da travi in acciaio accostate; le tre pile intermedie hanno tipologia a setto e la soletta dell’impalcato ha una larghezza totale di poco più di 3 metri. La campata tipo della porzione in oggetto ha una luce pari a circa 25 metri. Durante l’alluvione dell’8 ottobre 1970 l’improvviso crollo di una campata costò la vita al diciasettenne Marco Odino di Arquata, il cui corpo fu ritrovato a Castelnuovo Scrivia. Sul ponte si trovavano anche Antonio Gialli, Franchino Lugano (l’attuale Presidente del Circolo A.C.L.I.), Ugo Ponta e Don Paolo Berri residente ad Arquata, che riuscirono a salvarsi a stento, aggrappandosi a un cavo del telefono (La Stampa, 9 ottobre 1970). Foto 26: il ponte in costruzione durante una piena (dalla collezione di Edoardo Morgavi) Foto 25: la posa della prima pietra nel 1951 (dalla collezione di Sergio Binasco) 144 BUTTI & TAVELLA (2014), pag. 94. 145 - 112 - Sito web del Comune di Arquata. - 113 - Foto 27: il ponte in costruzione (dalla collezione di Edoardo Morgavi) Foto 28: il ponte negli anni 1952 o 1953 (dalla collezione di Tullio Semino) Foto 29: il ponte danneggiato dalla piena nel 1970 (dalla collezione di Sergio Binasco) corso degli anni furono effettuati alcuni interventi di consolidamento delle pile e delle relative fondazioni con esecuzione di palificazioni. Finalmente nel 2013 si approvò un progetto di rifacimento. Per i lavori fu realizzato un guado provvisorio per permettere il transito dei mezzi da e per la frazione. La demolizione e ricostruzione totale del ponte venne prevista con un costo di 3,5 milioni di euro. Il progetto fu redatto dallo studio professionale Signorelli-Evaso-Moncalvo di Genova. L’amministrazione comunale stanziò un primo lotto di lavori pagati con un mutuo da 1,35 milioni e un altro da 600 mila euro rimborsato dalla Regione. Le indagini geognostiche furono affidate alla Società Torinese Monitoraggi. La relazione geologica invece venne elaborata dal geologo Elio Guerra di Arquata. Era ipotizzata la realizzazione di nuove pile con fondazione costituita da plinti in calcestruzzo aventi estradosso a quota pari a circa -3 m rispetto alla quota di fondo alveo, appoggiati a diaframmi in calcestruzzo con sommità a quota fondo alveo ed ancorati al substrato marnoso mediante pali di medio diametro. Si è desunto che il substrato marnoso è posto al di sotto delle alluvioni, la cui potenza media è pari a circa 8 metri. La realizzazione dei diaframmi, oltre a costituire la struttura di fondazione indiretta definitiva delle nuove strutture portanti verticali, permetterà di garantire la stabilità delle pile adiacenti non oggetto d’intervento e la realizzazione dell’isolamento dello scavo dall’acqua di falda, rendendo possibile la costruzione dell’opera. All’inizio del 2015 la seduta della Commissione Lavori Pubblici di Arquata fu molto partecipata: oltre ad assessori e consiglieri comunali era infatti presente un nutrito gruppo di residenti della frazione Vocemola. Essa fu convocata per fare il punto sullo stato di avanzamento dei lavori al ponte. Dal sito internet di Alessandria News ricaviamo l’intervista al vicesindaco Franco Bisignano: Abbiamo approvato i lavori e fatto partire la gara in tempi record. L’estate piovosa non ci aveva aiutato, ma l’alluvione ha fatto molti danni. Prima delle abbondanti piogge, oltre al guado, erano stati posizionati 800 metri lineari di micropali e una gabbia. I lavori sono ripresi il 14 gennaio e, da contratto, la fine è prevista per il 6 luglio 2015. L’amministrazione sta predisponendo una variante per la sistemazione dei danni, che sono stati segnalati anche a Provincia, Regione e Protezione Civile. Forse riusciremo a ottenere un risarcimento per il guado. Il ponte negli anni ha subito un notevole degrado, che poteva avere conseguenze in caso di piene violente. Lo stato di conservazione era decisamente scadente, con evidenti fenomeni di carbonatazione delle strutture e di corrosione delle armature. Particolarmente degradato e non rispondente alla normativa appariva il parapetto-ringhiera laterale che in più punti risultava male ancorato alla struttura dell’impalcato e non in grado di offrire sicurezza. Nel Molti richiesero che i lavori non si fermassero ai 230 metri previsti ma proseguissero per gli altri 150. L’appalto fu aggiudicato con un ribasso del 17,449% e un’offerta di 1.780.255,93 oltre I.V.A al 10%. Il primo lotto, secondo Alessandria News dell’8 gennaio 2016, lungo circa 230 metri, è costato 2,5 milioni di euro. All’appello manca ancora il secondo lotto, lungo 150 metri e dal costo presunto di 1,7 milioni di euro. Così, se la prima - 114 - - 115 - parte del ponte ha una carreggiata ampia in grado di far transitare agevolmente due veicoli affiancati, la seconda invece è stretta e consente il passaggio di una sola auto alla volta. In ogni caso sul nuovo ponte i veicoli dovranno transitare a una velocità massima di 30 chilometri orari, cui si aggiunge il divieto di passaggio per i mezzi che superano le 3,5 tonnellate a causa della persistenza del tratto vecchio. Fu inaugurato il 27 gennaio 2016. La campata metallica presenta le seguenti caratteristiche146: e attrito degli appoggi) vengono contrastate dagli appoggi fissi e unilaterali trasversali. Imprese costruttrici: le opere civili sono state realizzate dalla Preve Costruzioni S.p.A. di Roccavione (CN) e la carpenteria metallica dalla MAEG di Vazzola (TV). Il ponte è costituito da una campata di luce 57 m ed è realizzato da un arco metallico che sorregge l’impalcato attraverso una serie di pendini. La larghezza della sede stradale è di 8,30 m con due cordoli laterali di 1,20 m. Impalcato in acciaio: l’impalcato dell’intera opera è realizzato in acciaio con una soletta sovrastante di spessore variabile da 25 cm alle estremità fino a 28 cm in mezzeria collaborante con i traversi sottostanti per mezzo di pioli tipo Nelson. L’impalcato sorretto dall’arco metallico è realizzato con due travi longitudinali a doppio T in sezione composta saldata di altezza 1,0 m. Longitudinalmente i conci di trave sono collegati mediante giunti saldati a piena penetrazione; in senso trasversale al senso di marcia si innestano nelle travi principali i diaframmi anch’essi a forma di doppio T composto saldato. Soletta in calcestruzzo: all’estradosso dei diaframmi è solidarizzata la soletta in calcestruzzo per mezzo dei connettori a taglio opportunamente saldati sull’ala superiore dei traversi stessi. La soletta, di spessore complessivo variabile da 25 cm a 28 cm, è costituita da predalle tralicciate di 5 cm e da un getto integrativo di 20-23 cm. Il collegamento tra l’impalcato metallico e la soletta in calcestruzzo è assicurato attraverso i connettori a piolo. Arco: la struttura principale è lo scavalco ad arco. Esso è realizzato con due archi laterali in acciaio con sezione circolare cava di diametro Φ780 mm e spessore 25 mm, rinforzati mediante un sistema di controventamento orizzontale costituito da tubi di sezione circolare Φ350 mm e spessore 8-10 mm. L’arco sorregge l’impalcato attraverso i pendini, realizzati con sezioni a doppio T composte saldate; i pendini sono saldati all’arco e collegate all’impalcato mediante giunti flangiati. Appoggi: gli appoggi sono in acciaio e teflon. Le azioni orizzontali longitudinali (frenamento Uno dei più grandi problemi che incontravano gli abitanti di Vocemola, durante la loro vita vissuta nella storia passata, era attraversare il torrente Scrivia durante le sue piene. Nei libri dei defunti dell’archivio parrocchiale di Vocemola sono evidenziati alcuni casi di persone annegate nei flutti dello Scrivia, il torrente che ostacolava il loro transito quando era gonfio di acqua, mentre questi passanti dovevano recarsi, guadando, all’altra riva e raggiungere Arquata e altri paesi. Vi sono anche casi di ritrovamenti di corpi annegati, in questo territorio, di abitanti di paesi collocati a monte del percorso del torrente, perché lo Scrivia, dopo un alveo stretto e impetuoso nella parte ligure del suo percorso, nella zona antistante Vocemola si allarga di molto, rallentando la sua corrente e fornendo così la possibilità ai cadaveri che galleggiavano di arenarsi e agganciarsi a qualche cespuglio. 11 agosto 1677 – Si è trovata una donna morta portata dallo Scrivia… 29 agosto 1690 – Maddalena figlia di D. Giovanni Battista de Morandus del luogo di Arquata e di D. Battina figlia di Blasio de Ferrari, malata, perita nel fiume Scrivia, fu sepolta nel cimitero con la licenza del vescovo di Tortona. 14 agosto 1715 – Essendosi trovata nel fiume Scrivia una ragazza di circa 15 anni di età, condotta dall’acqua, si è fatta la sua sepoltura nel cimitero di San Bartolomeo. I testimoni di questo fatto sono stati Alberto Semino figlio di Andrea, Matteo Bottaro e molti altri tra cui me Rev. Gio Moglia rettore di questa parrocchia. La soprascritta defunta è stata riconosciuta in Maria, figlia di Benedetto Simonassi di Mereta. 23 marzo 1777 – Un uomo guidam (barbone) di nome Francesco, di 36 anni, della parrocchia di Pratolungo è annegato nello Scrivia … 16 giugno 1814 – Un uomo di Arquata sopranominato Gancio è annegato nello Scrivia e qui fu sepolto nel cimitero. Dall’archivio parrocchiale della chiesa di San Giacomo di Arquata si rilevano altri casi di affogamenti nello Scrivia nella zona di Vocemola. 1613 – Gieronimo figlio di … Quaglia si annegò nello Scrivia. 22 febbraio 1622 – Sebastiano Carpaneto di Vocemola si annegò in Scrivia e constatando come era vissuto da buon cristiano fu sepolto in questo cimitero (di Arquata) e pagato 10 lire per la quarta funerale secondo il consueto dei fo- Foto 30: il nuovo ponte in costruzione (foto di Edoardo Morgavi) Di STEFANO ROSSI ricavato da: http://www.stefanorossi.info/ponte-ad-arco-a-vocemola/. 146 - 116 - Per chi volesse vedere il video sul nuovo ponte può andare su: www.youtube.com/watch?v=Wpj2bCUR5W8. Annegati nello Scrivia (di Angelo Allegro) - 117 - restieri. 13 agosto 1703 – Ill.mo D. Guglielmo Spinola fu Leonardo, di 32 anni e nato a Montessoro, è stato trovato cadavere nel margine dello Scrivia. 21 marzo 1715 – Trovato un cadavere di un uomo di circa 60 anni nel letto del fiume Scrivia. Si è poi saputo che si era buttato da un ponte a Isola. 16 marzo 1736 – Luca figlio di Guglielmo Balbi di Ronco, di 13 anni, fu trovato annegato sull’argine del fiume Scrivia. 10 novembre 1794 – Il cadavere di Antonio Costa fu Sebastiano di Casella, di 42 anni e coniuge di Caterina Graneri, è annegato nei flutti dello Scrivia. E’ stato trovato dai suoi parenti dopo averlo cercato a lungo nel fiume. 24 giugno 1799 – Qui addirittura sono due, madre e figlia, le persone annegate insieme mentre attraversavano il torrente per recarsi nella sponda di Vocemola. La madre Francesca Pallavicino fu G.B. vedova di Matteo Guido, di 69 anni di età e la figlia Teresa, moglie di Blasio Brugna fu Bartolomeo, di 25 anni, mentre attraversavano il fiume Iria in località Vintino, vennero trascinate via dalle acque147. Il corpo della figlia venne trovato poi a Stazzano, mentre quello della madre non fu più ritrovato. Il rimboschimento di Vallebona Rispetto al rimboschimento di Vallebona crediamo sia necessario ricavare le notizie dal saggio di Francesco Butti e Maurizio Tavella, Pineta – Vallebona. I due versanti, edito dalla Citta del Silenzio di Novi Ligure nel 2014: Il 25 febbraio 1874 il sindaco di Arquata Sabino Lombardi, in risposta ad un quesito del Comitato Forestale Provinciale, comunica che un terreno sito in regione Vallebona della frazione Vocemola, della superficie di 1.200 are, “gerbido con qualche cespuglio”, si presterebbe ad essere rimboschito, precisando che la piantagione più adatta sarebbe di roveri e frassini. Precisa anche che “il terreno serve attualmente ad uso di pascolo pubblico e ciò da tempo immemorabile”. Proprio in località Vallebona viene effettuato il rimboschimento, su un primo lotto di circa sei ettari, utilizzando 50 chilogrammi di semi di pino pinastro e pino nero d’Austria. A luglio del 1875 il Comitato Forestale richiede informazioni: “che esito ha avuto l’imboschimento con pino nero d’Austria e pino pinastro?” La risposta è: “... del seme sotterrato ne nacque un terzo circa e le piantine sono belle”. Ed infatti il pino nero d’Austria attecchisce facilmente nella terra rossa della brughiera di Vallebona e si sviluppa occupando in modo stabile l’ambiente, sostituendo le poche latifoglie decidue originarie. È il primo nucleo della Pineta. Qualche anno dopo il Comitato Forestale chiede: “Vuole il Comune fornire mano d’opera e custodia per il rimboschimento di Vallebona (un secondo lotto di sei ettari) e Brughè (due ettari)? Il Governo provvederebbe alle sementi e alla direzione dei lavori”. Interessante notizia a proposito di questa località di villeggiatura ci viene da Patrizia Ferrando148: Maria Costanza, la moglie di Domenico Piuma indiscussa signora della Pineta, era nata Spinola di Pietrabissara. Suo fratello, Federico149, fu diplomatico di rilievo e senatore del Regno. La Camionale (di Alessio Schiavi) La vecchia Regia dei Giovi, una delle strade più trafficate del Regno, non era più nelle condizioni di sopportare il crescente transito di camion e auto tra il porto genovese e Milano. Dopo il lancio dell’idea, uno speciale ufficio del Genio Civile venne istituito a Genova e, a seguito di una progettazione di sei mesi, i lavori iniziarono il 6 ottobre 1932 e terminarono dopo soli tre anni: il 28 ottobre 1935. Venne così realizzato un percorso che “collegava le calate della Superba alle porte delle fabbriche”, come nelle intenzioni del Duce: un nastro stradale lungo cinquanta chilometri, largo dieci metri, pavimentato con i sistemi più avanzati, dotato di imponenti muri di sostegno e controripa, ponti, viadotti (tra questi il Montanesi, lungo 273 e alto 46 m), gallerie (tra cui la “Littorio”, oggi Giovi, lunga 902 m), rampe di accesso, cavalcavia e piazzali. La più grande ed impressionante opera però fu senza dubbio l’abbattimento del promontorio di San Benigno a Genova per la realizzazione del piazzale d’ingresso, che aprì anche un varco più ampio tra la città antica e Sampierdarena. Tuttavia numerose furono le difficoltà tecniche incontrate lungo il percorso, soprattutto legate alle caratteristiche geologiche del terreno, le quali necessitarono di soluzioni specifiche in particolar modo in Valle Scrivia nella zona di Pietrabissara. Per realizzare quest’opera d’avanguardia furono impiegati migliaia di operai, contemporaneamente fino a 8.624, e nel complesso quasi 27.000, più 2.000 delle ditte collaterali per la fornitura di materiali. Essi vennero reclutati soprattutto nelle Province di Genova, Alessandria, Bergamo, Belluno, Brescia, Massa-Carrara, Udine. Presso il Centro del Lavoro a Busalla una Sezione del Commissariato per le Migrazioni Interne si occupò del collocamento, secondo le diverse capacità ed esigenze, coordinandosi con altri uffici volanti presso i cantieri e gli altri paesi lungo il tragitto. Antica denominazione dello Scrivia. Sulla concordanza o meno di Iria con Scrivia, Olubria o Odubria, Ira, vedere MAGENTA (1989) e PETRACCO & SICARDI (1991). Fino ad oggi non si era mai trovato questo nome in epoca così tarda. FERRANDO (2013), pag. 53. Erano figli di Federico Costanzo, pure lui senatore, che nacque nel 1830 a Taggia e morì a Torino nel 1909. Federico, fratello di Maria Costanza, nacque nel 1857. Erano del ramo Spinola di Isola Variana, consignori di Pietrabissara. Un loro discendente è Federico Spinola di Gianluca (n. 1959). - 118 - - 119 - 148 149 147 La paga per un manovale era di 1,42 £ all’ora (12,75 £ per una giornata di nove ore), non molto se la paragoniamo alle tabelle statistiche dei prezzi di alcuni generi alimentari e al salario di altre occupazioni. rono affiancate come in una gara di velocità: la statale, la ferroviaria e la autocamionale. Tre tempi: tre opere formidabili, tre manifestazioni superbe del genio italiano. Foto 31: il ponte in costruzione sul Lago Scuro (da SCHIAVI, 2006b) Pietrabissara ha mandato incontro al Re tutto il suo popolo […], sui ripiani dei colli ai margini dei boschi, teorie di folla senza soluzione di continuità. […] Tutte le case, anche quelle modestissime di campagna, sono avvolte di tricolori […]. A Isola del Cantone e a Ronco è tale la ressa del popolo che l’automobile del Sovrano è costretta a sostare e il Re scende per qualche istante in mezzo alla folla, mentre più alte si rinnovano le ovazioni e la pioggia di fiori e gli evviva salgono al cielo. L’opera fu ripartita in 22 lotti appaltati a 16 ditte specializzate: nella zona di Ronco operava l’Impresa di Costruzioni De Filippi di Torino, verso Isola la Andreotti di Cremona, verso Busalla la Torno di Milano, oltre (compresa la galleria) la Ferrobeton di Roma. Le valli del Polcevera e dello Scrivia, sono per la genialità e volontà del Duce un immenso e sonante cantiere in cui lo sforzo delle nostre inarrivabili maestranze, si armonizza con la potenza delle macchine per il compimento […] di questa grande opera. Alla fine del 1932 si lavorava infatti già da Genova a Busalla e tra Pietrabissara e Serravalle, mentre nel secondo semestre del ’33 e nel primo del ’34 si avviarono i lavori nel restante tratto, spostando così manodopera dai lotti in corso di completamento. Nonostante le strutture che supportavano l’opera manuale (teleferiche, piani inclinati, binari, carrelli trasportatori, elevatori, ecc.), i lavori non erano scevri da rischi e a Ronco vi fu anche uno dei 26 caduti, Riccardo Curto, di origine veneta, vittima di un movimento franoso. Gli incidenti furono molti, seppur non gravi, e la Croce Rossa ronchese deliberò infatti uno speciale tariffario per il trasporto degli infortunati della Valle Scrivia ligure agli ospedali: per esempio da Ronco ai nosocomi della Grande Genova il trasporto costava £ 120, contro le £ 150 per i non soci e le £ 50 per i soci. Nell’ottobre 1935, in un tripudio di gioia per il compimento di quest’opera di romana grandezza, Vittorio Emanuele III inaugurò la Camionale percorrendola da Serravalle a Genova, ma a Pietrabissara la marcia del corteo subisce un rallentamento, qui è infatti uno dei tratti più pittoreschi della Camionale con il balzo del viadotto sullo Scrivia e con le tre strade che cor- 120 - Nell’occasione tutti gli operai, assieme alle associazioni fasciste e alla popolazione incuriosita ed invogliata dai podestà, vennero schierati lungo l’asse stradale per il passaggio del corteo reale. Cosi si presentarono i nostri paesi nella trionfalistica cronaca del quotidiano Corriere Mercantile: Davanti all’istituto delle suore benedettine infatti i piccoli alunni consegnarono fiori e recitarono poesie come saluto di tutto il paese, ricevendo in cambio affettuose carezze. Cominceranno tra poco le gallerie, ma prima il Re riceverà ancora le festosissime accoglienze di Borgo Fornari e quelle ardenti di Busalla, che ha salutato il Re Soldato con manifestazioni di clamoroso entusiasmo alle quali ha partecipato la popolazione in massa. Certo Busalla mentre il Re transitava sulla Camionale, doveva essere completamente deserta… Gli imponenti lavori per la realizzazione di questa arteria stradale suscitarono grande impressione in Valle Scrivia: migliaia di operai in attività frenetica, cantieri che modificavano profondamente il paesaggio, grandi macchinari e mezzi meccanici che si aprivano un varco attraverso l’Appennino, nuove strumentazioni, enormi quantità di materiali impiegati e poi, sotto il profilo umano, le grandi capacità delle maestranze specializzate provenienti da fuori valle, che si concretizzarono tra l’altro in spettacolari centine in legno e nella precisione con cui i manufatti venivano edificati e rifiniti. La venuta di tutti questi uomini poi, seguiti molto spesso dalle loro famiglie in modo provvisorio o permanente, rappresentò una vera rivoluzione per le comunità della Valle Scrivia, sia in campo economico che sociale, e costituì per molti anche un’occasione di accrescimento culturale e tecnico150. Aggiungiamo noi che il raddoppio della Genova - Serravalle iniziò invece nel 1958 e terminò nel 1965 con aperture di alcuni tratti nel 1962. Per questo capitolo ci rifacciamo ai due articoli di ALESSIO SCHIAVi citati in Bibliografia. 150 - 121 - Foto 32: Vocemola all’inizio del secolo XX (dalla collezione di Sergio Pedemonte) dalla sorgente nella zona dello Spighino, situata a monte della località Castello. Nel momento in cui il re, dopo essere sceso dall’automobile, si avvicinò al luogo prestabilito per l’inaugurazione, fecero uscire uno zampillo d’acqua dal nuovo acquedotto per creare un po’ di coreografia all’avvenimento. Ai lavori di questo nuovo acquedotto partecipò la ditta Natale Semino fu Giuseppe per quanto riguarda la parte degli scavi e murature, mentre per la parte idraulica la ditta Antonio Modena. Per quell’evento fu realizzata la fontanella che si trova ancora nello spiazzo innanzi alla chiesa. Essendo stata costruita nel periodo fascista ai suoi lati vennero applicati due fasci littori in marmo, dai quali vennero rotte, dopo l’ultima guerra, le due accette che sporgevano. Prima della costruzione di questa fonte ne esisteva un’altra più antica e deteriorata, addossata contro un muro di mattoni appena dietro, col suo trogolo. Passati alcuni decenni, aumentando le necessità idriche degli abitanti di Vocemola, non era più sufficiente l’acquedotto esistente, si dovette quindi allacciarne uno nuovo con quello del capoluogo. Le necessità idriche di Vocemola si sono sempre soddisfatte da sorgenti e fontanili locali. Una di queste sorgenti è ubicata nella parte bassa del paese, al termine di Via della Fontana da cui ha preso il nome. Appena passata la chiesa, sulla destra della strada che porta alla parte superiore del paese, si trova ancora l’antico pozzo della borgata151, dove la popolazione attingeva l’acqua per le proprie necessità. Ma il più importante approvvigionamento idrico avveniva dalle sorgenti situate nelle rive boschive a monte della località Castello, la più antica di Vocemola, dove da qui, essendo più in alto, poteva venire incanalata a valle scendendo per caduta, rifornendo questa borgata e la piana sottostante del borgo. A tal proposito esiste un documento del 1785 nell’archivio storico comunale di Arquata, redatto dall’allora agrimensore deputato Francesco Quaglia di G.B., per conto del marchese Spinola, in cui si specificava il calendario per la distribuzione dell’acqua ad uso irrigazione del piano di San Bartolomeo, divisa in due tempi della settimana ad ogni giorno e ora a tutti gli infrascritti abitanti di Vocemola. Queste sorgenti servono ancora, ai nostri giorni, a rifornire l’acqua agli abitanti della zona Castello. Il 30 ottobre 1935 il Re d’Italia Vittorio Emanuele III e il capo del governo Benito Mussolini, in occasione dell’inaugurazione della Camionale, si recarono anche a Vocemola per inaugurare il nuovo acquedotto del paese che prendeva l’acqua in abbondanza, per allora, Sempre Angelo Allegro, ci ha gentilmente fornito il sopracitato manoscritto che regolamenta l’utilizzo di acqua del Rio San Bartolomeo. Vi si prevedevano sia gli orari che i nomi di coloro che ne avevano diritto. Essi erano: ● prima distribuzione dal sabato alla domenica tutta la comunità di Vocemola; ● in varie porzioni e ore a: Carlo Ponta, il Sig. Rettore, la Compagnia del SS. Sacramento, gli eredi di Antonio Quaglia, Marc’Antonio Ponta, G.B. Quaglia, Antonio Pinceti, Bartolomeo Quaglia, Lorenzo Quaglia; ● in altra parte la Compagnia di San Bartolomeo, Giacomo Andrea Semino, Domenico Ansaldo di Francesco, Giacomo Antonio De Lazari, Paulo De Lazari, Antonio De Lazari, Domenico De Lazari, Bartolomeo De Lazari, Nicolò Ponta e altri; ● per l’acqua che decorre dal Rio San Bartolomeo: Lorenzo Ponta fu G.B., Antonio Pinceti fu Giuseppe, Angelo Lugano, Giovanni Lugano e altri; ● seconda distribuzione: Carlo Ponta fu Steffano, G.B. Quaglia, Lorenzo Quaglia fu Domenico, Agostino Quaglia fu G.B. e altri; ● dall’altra parte: Andrea Semino fu Alberto, Domenico Ansaldo di Francesco, Domenico Avio fu Giacomo, Domenico De Lazari e altri; ● per l’acqua che decorre dal ritale: eredi di Bartolomeo Quaglia, Antonio Pinceti fu Giuseppe, Angelo Lugano fu Tomaso, Giovanni Lugano fu Tomaso. Gli anziani del paese hanno sempre detto che è profondo tanto quanto è alto il campanile. Anche qui le famiglie che ricorrono sono sempre le stesse. L’accordo è la dimostrazione di quanto importante era un bene come l’acqua per una comunità - 122 - - 123 - L’acqua a Vocemola (di Angelo Allegro) 151 agricola: oggi non ce ne rendiamo conto e la consideriamo una risorsa infinita. Sarà sempre così? I mulini (di Angelo Allegro) Il fabbisogno di farina per preparare il pane è sempre stata una necessità primaria e i mulini venivano fatti funzionare con l’energia idraulica ottenuta dallo scorrere dell’acqua che faceva girare una ruota a pale per trasmettere il movimento ai macchinari al loro interno. L’acqua necessaria per questo lavoro veniva raccolta a monte del fiume o del rio che passava poi nei pressi dei mulini e incanalata in un condotto a cielo aperto, detto roggia o bedale. Nel nostro Comune si ha notizia dell’esistenza già nel ‘600 di due mulini nella frazione di Rigoroso e precisamente uno, risalente al 1601, nel rio dell’Acqua Fredda, che oltre alla ruota per far funzionare le macine ne possedeva anche una seconda per trasmettere la forza motrice ad un laboratorio di falegnameria e di fabbro. L’altro mulino invece era ubicato alla foce del rio Lavandaia, vicino al ponte d’Arossi, detto anche mulino della Navona, funzionante dal 1607. Nel capoluogo si inizia ad aver notizia di due mulini, di proprietà dei marchesi Spinola, nella seconda metà del 1700, entrambi costruiti sulla sponda sinistra del fiume. Uno, detto Superiore, era ubicato a monte del ponte di Varinella, l’altro, detto Inferiore, era posizionato in Val d’Arquata, nella parte nord della grande golena denominata un tempo Ò Mò dò Quo (il Mare di Arquata). quei tempi, funzionante ad elettricità, il cui edificio era stato costruito presso l’antica azienda agricola della Colombara. Era condotto da Severo Pittaluga detto Bugnùn, ora adibito ad abitazione civile, in Via Roma. Con il mutare dei tempi e con l’evoluzione della società i mulini ad acqua divennero superflui e, cessando la loro attività, vennero demoliti, purtroppo, per far posto ad altre necessità edili, nella seconda metà del secolo scorso. Alcuni censimenti Nel 1805 a Vocemola un censimento, ritrovato sempre da Angelo Allegro nell’archivio comunale di Arquata, elenca gli uomini al disopra dei 12 anni: sono 68 ed il più anziano ha 64 anni. Di questi 20 sono Quaglia, 17 Semino, 10 Ponta, 6 Pinceti, 6 Lazari, 3 Ansaldo, 2 Picchetto, 2 Lugano e 1 Binasco. Dal punto di vista demografico troviamo che Arquata, facente parte del Cantone di Serravalle, nel 1807 aveva 2.235 abitanti, che non vi erano mercati ma quattro fiere annuali e che il Comune comprendeva le parrocchie di Vocemola, Varinella e Rigoroso152. Nel 1814 a Vocemola vi erano 21 uomini tra i 41 e i 60 anni di cui 17 maritati e 15 con prole. Nel 1857 vi fu un censimento delle case, compilato da Don Luigi Ponta. Ne riportiamo i dati salienti in tabella 10153. Tabella 10: censimento del 21 settembre 1857 Foto 33: un ridente paesino (dalla collezione di Ennio Di Biase) Nel periodo napoleonico conduceva i due mulini di Arquata il benestante mugnaio Marco Antonio Ponta di Vocemola, padre del dottore Giuseppe e nonno del gesuita don Marco Giovanni, mentre gli ultimi conduttori presenti prima della loro chiusura definitiva furono rispettivamente Alberto Brugna e Brugnatelli. Nei primi decenni del ‘900 venne costruito in paese un moderno mulino, per - 124 - 152 153 TACCHELLA (1984), pag. 180. Fornitoci da Francesco Butti. - 125 - parati legalmente nonché 12 vedovi. 2) vi risiedono 4 cittadini stranieri o apolidi, un maschio e tre femmine e sono europei. 3) 50 residenti sono di età pari a 15 anni o più. Di questi 48 risultano occupati e 2 precedentemente occupati ma adesso disoccupati e in cerca di nuova occupazione. Il totale dei maschi residenti di età pari a 15 anni o più è di 26 individui, dei quali 26 occupati. Il totale delle femmine residenti di età pari a 15 annni o più è di 24 unità delle quali 22 sono occupate e 2 sono state precedentemente occupate ma adesso sono disoccupate e in cerca di nuova occupazione. 4) complessivamente vi abitano 60 famiglie di cui: Tabella 11: alcuni censimenti 5) delle 60 famiglie residenti 7 vivono in alloggi in affitto, 49 abitano in case di loro proprietà e 4 occupano abitazioni ad altro titolo. 6) sono presenti complessivamente 77 edifici, dei quali solo 76 utilizzati. Di questi ultimi 58 sono adibiti a edilizia residenziale, 18 sono invece destinati a uso produttivo, commerciale o altro. Dei 58 edifici adibiti a edilizia residenziale 55 edifici sono stati costruiti in muratura portante, 2 in cemento armato e 1 utilizzando altri materiali, quali acciaio, legno o altro. Degli edifici costruiti a scopo residenziale 24 sono in ottimo stato, 31 sono in buono stato, 3 sono in uno stato mediocre. 7) degli edifici ad uso residenziale ben 43 sono antecedenti al 1919, undici costruiti tra il 1920 e il 1945, due tra il 1946 e 1960, uno tra 1961 e 1970 e uno tra 2001. Foto 34: Vocemola nel 1947 (dalla collezione di Sergio Binasco) Dal sito www.italiaindettaglio.it ricaviamo che156: 1) nella frazione o località di Vocemola risiedono 126 abitanti, dei quali 61 sono maschi e 65 femmine. 46 sono celibi o nubili (27 celibi e 19 nubili), 62 coniugati o separati di fatto, e 6 se- Archivio della curia vescovile di Tortona. I dati vengono ripresi dalle varie visite pastorali. 155 Dobbiamo il reperimento dei dati ad Angelo Allegro che, una volta di più, ringraziamo. 156 Non vi è la data ma riteniamo siano i risultati del censimento del 2001 o 2011. Foto 35: qualche anno fa (dalla collezione di Ennio Di Biase) - 126 - - 127 - 154 Storia ecclesiastica La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo La chiesa dedicata a San Bartolomeo è certamente antica, afferma il Goggi, ma non si conosce l’anno di costruzione157. Domenico Cambiaso scrive che il culto di San Bartolomeo divenne frequente nel 1298, quando Bonifacio VIII ordinò che tutti gli apostoli si festeggiassero con rito doppio: tuttavia osserva che anche prima del Mille vi erano chiese dedicate a questo santo, ma nel sud Italia. Nella Diocesi di Genova nel secolo XIII gli erano dedicate 15 parrocchie, oltre le chiese minori158. Nel 1834 il rettore Antonio Magrassi, in uno scritto presente nell’archivio della nostra chiesa, dichiara che la parrocchia è del 1646, che non vi è scuola né ospedale o opera pia. Riportiamo la notizia che compare sul sito web del Comune di Arquata in vari punti: Salendo in paese si raggiunge piazza Papa Giovanni XXIII, con la cinquecentesca chiesa parrocchiale: all’interno è conservata la statua dell’Assunta, scolpita da Bartolomeo Carrea159; tradizione vuole che l’artista usasse come modella la moglie, per questo si noterebbe una somiglianza di lineamenti e posa con la statua della parrocchia di Arquata. Probabilmente millenaria, e certo romanica, è invece l’essenziale e suggestiva chiesa di San Bartolomeo, oggi all’interno del cimitero160. In posizione sopraelevata rispetto al nucleo centrale del paese, si può salire alla borgata di Castello, immersa nel verde, da cui si gode un bel panorama. Nella piazzetta, la piccola cappella dedicata alla Vergine Immacolata parla ancora di devozione. Sul colle soprastante Vocemola, in una zona, per così dire, confinante con Varinella, si espande la pineta, con un importante complesso di villeggiatura - ville, dependance, cappella - oggi purtroppo in rovina, e la vicina Rettorato, antico, solitario insediamento monastico. L’attuale chiesa di San Bartolomeo, risale ad un periodo compreso tra il 1661 e il 1703. In precedenza, per le funzioni religiose era utilizzata l’antica chiesa del cimitero, eretta in epoca medievale con la stessa dedicazione e dipendente dalla parrocchia di Arquata. La chiesa di Vocemola non compare infatti nell’elenco GOGGI (1973), pag. 437. CAMBIASO (1917), pag. 221. 159 Bartolomeo Carrea (Gavi 1746 - Genova 1839). Nelle sue opere si affiancano tradizione barocca e istanze neoclassiche. Si dedicò soprattutto alla scultura decorativa: bassorilievo della Commedia nel pronao del teatro “Carlo Felice” di Genova, perduto nell'ultima guerra mondiale a causa di un bombardamento aereo; vi sono decorazioni plastiche in palazzo Doria-Tursi sempre a Genova, bassorilievi e statue in varie chiese della Liguria. 160 A nostro parere la chiesetta non è “romanica”. 157 158 - 128 - - 129 - delle parrocchie della Diocesi di Tortona del 1527. L’indipendenza religiosa da Arquata avvenne prima del 1576161. Ma troviamo anche: … che la cura spirituale di Vocemola dipendeva dalla parrocchia di Arquata, da cui risulta già smembrata al Sinodo Gambara del 1595: pare che la data precisa risalga al 1548. Tuttavia l’esistenza della chiesa del cimitero, di evidente origine romanica, lascia credere che un luogo di culto e la relativa cura delle anime vi fosse già in antico esercitata, come a Varinella e Variana, dai monaci di Precipiano: tanto più che questo edificio veniva a trovarsi sulla Via Postumia, che dopo Prarolo e Mereta, proseguiva appunto per Vocemola, Varinella e Vignole, approdando a Precipiano, da dove, con tanto di ponte, raggiungeva Libarna. La data di fondazione della chiesa parrocchiale di Vocemola si può ricavare da una piccola lapide, ora sul frontale della stessa che dice: DEO OPT. MAX ac DIVO BARTOLOMEO 1686 e benedetta dal vescovo di Tortona Giulio Resta e aperta all’uso sacro l’11 settembre 1703. La Chiesa risente dei moduli cinquecenteschi, anche nei suoi limiti di superficie, di materiale di costruzione , di eleganza e di ricchezza; ad ogni modo denuncia l’intervento di un mecenate, o di famiglie nobili, che hanno potuto aggiungere una nota di stile alla necessità del culto. L’edificio è a una sola navata con cupola, sorretta da quattro colonne classicheggianti. La decorazione è di Carlo Frascaroli con dipinti murali di Lorenzo Laiolo, eseguita negli anni 193436; è stata rinfrescata nel 1997. Entrando in chiesa da sinistra: San Vincenzo Ferreri, un dipinto su ardesia su moduli genovesi cari a Pellegro Piola. Poi un altare di marmo sormontato da una nicchia con statua di legno dell’Assunta dello scultore genovese Bartolomeo Carrea. Nel presbiterio: monumentale altare maggiore, in marmo, con ciborio sormontato da un prezioso tabernacolo barocco, con colonnine attorcigliate ed intarsi, comperato dalla Confraternita di Arquata nel 1703. Nel coro: quadro su tela della SS. Trinità, firmato e datato da G. Rossi (forse restauratore). Ai lati dell’altare due affreschi – Gesù e i fanciulli e cena di Emmaus – di Lorenzo Laiolo. Ritornando sulla parete di destra: altare del Sacro Cuore con un quadro in tela, Immacolata e i Santi (1725), Madonna del Santo Rosario, dipinti in olio su rame della medesima epoca. La chiesa è dotata di organo di incerta data, proveniente da un convento di Sale. E’ utilizzato e funzionante. Il primo edificio sacro di Vocemola è stato, evidentemente, la chiesa del cimitero, dedicata a San Bartolomeo, sul tracciato della Via Postumia, sorta come una delle tante celle del Monastero di Precipitano; l’impostazione romanica della costruzione, ancora palese malgrado le aggiunte, i restauri e l’accorciamento del corpo centrale (navata) e la dedicazione a San Bartolomeo, la fanno risalire probabilmente al secolo XIV. Piccolo oratorio di Castello: nella parte alta del paese, su uno sperone che sovrasta l’autostrada Milano-Genova, c’è un oratorio con un affresco dell’Immacolata, dove si celebrano due funzioni: alla prima domenica di settembre e il giorno dell’Immacolata l’8 dicembre (tempo permettendolo). 161 Non conosciamo la fonte da cui il sito web ha ricavato queste notizie. - 130 - Dietro l’altare vi sono le tre statue di San Bartolomeo, San Bernardo, San Giuseppe, mentre in fondo alla navata troviamo quelle della Madonna del Rosario e di Santo Antonio. Vi sono anche la Madonna della Guardia e quella del Sacro Cuore. La statua di San Bartolomeo dovrebbe essere la più antica: la tradizione vuole che sia stata recuperata dalla chiesa vecchia nel cimitero. Quella di San Bernardo si dice che venisse acquistata dopo l’epidemia di spagnola con una colletta delle ragazze che andavano a cucire per i militari inglesi ad Arquata durante la prima guerra mondiale. Per quella di San Giuseppe non si hanno notizie mentre si dice che la Madonna del Rosario sarebbe uscita una sola volta dalla chiesa ma scoppiando un temporale di cattivo auspicio da allora non fu più spostata. É strano che negli studi sopra visti non venga citato il pregevole crocifisso opera di G.B. Bissone (1597 – 1657) e posto sopra l’altare maggiore162. Essendo la chiesa terminata nel 1686, come scritto in precedenza, tale Crocifisso potrebbe provenire dalla chiesa vecchia se, ovviamente, non è stato acquistato in seguito. Sia la statua dell’Assunta che il crocifisso sono stati recentemente restaurati da Gabbantichità laboratorio di antiquariato di Tortona a cui dobbiamo le notizie. Mentre in Wikipedia: La chiesa di San Bartolomeo fu costruita nel1686 e benedetta dal vescovo di Tortona Giulio Resta l’11 settembre 1703; possiede un organo proveniente da un convento di Sale. La chiesa del cimitero è stata la prima chiesa del paese, ed è di stile romanico e risale intorno al 1000, poi rimaneggiata nel ‘300: è anch’essa dedicata a San Bartolomeo163. Foto 36: lapide presso la chiesa parrocchiale. È una dedica alla Trinità e a San Bartolomeo “1686. A Dio uno e trino e al mio signore Bartolo” (foto di Umberto Semino) 162 G.B. Bissone: «Apprese nella bottega del padre i principi del disegno e quelli del modellare in creta, studiando l'anatomia del corpo umano direttamente dal vero. Nello stesso tempo cominciò a dedicarsi alla scultura in legno e si specializzò nella produzione di crocifissi processionali di grandi proporzioni, contribuendo a formare la feconda tradizione locale delle casacce. Tra i suoi crocifissi più belli, ricordiamo quello della chiesa dell'Immacolata a Genova, già nella cappella Spinola della distrutta chiesa di San Spirito, e quelli conservati nelle chiese di San Bartolomeo degli Armeni, di San Siro e della Concezione sempre a Genova. Bissone è un paese del Canton Ticino». Vogliamo ripetere quanto detto a pag. 69 sull’immigrazione dal Canton Ticino di maestri muratori, scalpellini, artisti? 163 Non conosciamo la fonte da cui il sito web ha ricavato queste notizie. - 131 - Come si vede le notizie sono contrastanti ma è certo che nel 1583 e 1584 si utilizzava ancora la chiesa del cimitero, dipendente dalla pieve di Serravalle, come si deduce dalle visite pastorali reperite da Angelo Allegro all’archivio della curia di Tortona. Foto 37: la chiesa parrocchiale nel 1915 con la partenza della diligenza (dalla collezione di Sergio Binasco) Lorenzo Tacchella ha già pubblicato molte notizie sulla nostra chiesa. Pensiamo sia giusto riportare integralmente il suo testo tratto da Arquata Scrivia nella Storia dei Feudi Imperiali Liguri, stampato a Verona nel 1984. Ci limiteremo a commentarne alcuni passi. La dedicazione a San Bartolomeo ci dice dell’antichità della chiesa ora cemeteriale di Vocemola (…). Il registro de Zazi dell’Archivio della Curia Vescovile tortonese relativo all’anno 1523, non contiene cenno della chiesa di San Bartolomeo di Vocemola e neppure il registro degli anni 154344. All’archivio parrocchiale di Arquata abbiamo reperito un prezioso fascicolo del secolo XVI in cui sono raccolte varie deposizioni atte a comprovare in sede giudiziaria gli oneri che gli uomini di Vocemola avevano verso la rettoria di Arquata per la cura della chiesa di San Bartolomeo. Dalla deposizione del chierico Cappellino abbiamo: “... Dico che ritrovandosi Ms. p. gio giacobo detti in chiesa sua con pazzino della Ponta e Masollo Cornerò ambi de Volsemola, con li quali più e più volte hanno pensato di mettere d’accordio sopra le primitie solite pagar alla rettoria d’Arquata... et che dell’anno 1527, 1528 et 1529 erano soliti pagare al già detto R.do de Benedetti oltre le primitie anche lire 18 di Genova per suoi travagli andando a d i r messa ad esso 164 165 Uno staro era circa 15 kg. Circa 45 kg (uno staro = 15 kg). luocho de Vocemola ...”. E ancora dal Cappellino: “... il tempo del fu Magnifico don Ambrosio Spinola rettor di essa giesia di Arquata, a nome di esso R.do S.r Spinola ricevetti la primitia di Volsemola per spatio di anni 4”. Sempre dal Cappellino abbiamo: “... Et più dice detto R.do Opicello qualmente Arnaldo Cornerò de Volcemola quale ha scosso stare164 tre di grano quale livello perpetuo alla giesia de Sancto Bartholomeo de Volcemola: ossia alquanti anni quali soleva dare alla giesa de Sancto Bartholomeo de Volsemola”. Dalle deposizioni di cui sopra apprendiamo anche che la chiesa di San Bartolomeo di Vocemola possedeva un livello perpetuo di tre stara165 di grano annue. Le evidenze documentarie confermano che la chiesa di San Bartolomeo di Vocemola nella prima metà del secolo XVI non possedeva prerogative parrocchiali ma era in rapporto di dipendenza con la rettoria di Arquata. Sicuramente nell’anno 1547 alla chiesa di San Bartolomeo era annessa cura d’anime. Il 25 settembre 1557 infatti, prete Oppicello de Oppicelli da Grondona, abitante in Vocemola, dinanzi al notaio arquatese Nicolò de Clerici dichiarava: “... quando intrai già puono essere dece o dodeci anni, a far la cura de la giesia d’essa villa de Vocemola, li entrai a nome d’esso prete Gio Giacomo de Benedetti rettor de la giesia d’Arquata, et da esso gli sono stato messo, et anchara mi concesse che puotessi riscuotere la detta primitia dalli huomini di detta villa, cioè un quartaro e mezzo di frumento per cadauno fuocho, et così l’ho sempre tenuta a suo nome sino alla renuntia che io li feci questo anno, de la quale renuntia Voi nottario ne fuste rogato all’Abbatia di Precipiano …”. Dall’atto testimoniale testé trascritto emerge dunque che del beneficio di San Bartolomeo di Vocemola era all’epoca titolare il rettore pro tempore di Arquata, il quale delegava alla cura d’anime in Vocemola un suo mercenario. Il 12 agosto 1560 prete Gio Giacomo de Benedetti del fu Francesco, rettore della chiesa parrocchiale di Arquata, confermava per il periodo minimo di un anno alla cura d’anime di Vocemola prete Giovanni de Ambrosini da Calvi di Corsica, autorizzandolo ad esigere dagli uomini capi-casa di Vocemola la solita primizia consistente sempre in un quartaro e mezzo166, ossia in scopelli 6 di frumento all’anno per ogni singolo fuoco che la comunità di Vocemola doveva alla chiesa di San Giacomo di Arquata. Quindi detto prete Giovanni de Ambrosini si impegnava a bene esercitare cura d’anime in Vocemola ed a trasferire metà di tutta la primizia da lui riscossa al Rev. Gio Giacomo de Benedetti; tutto questo annualmente e per tutti gli anni che esso don Ambrosini fosse rimasto in detto ufficio. L’atto è rogato dal notaio Nicolò de Clerici in Arquata presso la porta della chiesa di San Giacomo, presente prete Mateo de Solario del fu Pietro curatore della chiesa di San Salvatore di Pratolongo, giurisdizione di Gavi. Il 26 luglio 1576 visitava la chiesa parrocchiale di San Bartolomeo di Vocemola il vescovo di Famagosta Gerolamo Ragazzoni visitatore apostolico nella diocesi di Tortona. Dai verbali di visita abbiamo: “Eadem die visitavit parochialem Ecclesiam Sancti Bartholomei de Ocemola in qua celebrai, singulis diebus Dominicis et festis”. La cura d’anime veniva esercitata in loco dal domenicano fr. Giacomo, residente, atto all’ufficio ma poco diligente. Il visitatore ordinava allo stesso di esibire entro il termine di un mese sotto pena di sospensione a divinis, la licenza dei suoi superiori di poter abitare fuori del chiostro. Lo ammonisce ad essere più diligente per il futuro, ad insegnare la dottrina cristiana nei giorni festivi ed a suonare e recitare quotidianamente l’orazione vespertina. Nella chiesa di San Bartolomeo non si conservava il SS.mo Sacramento, non vi era il fonte battesimale ed il visitatore ordinava che gli infanti venissero battezzati nella abbazia di San Pietro di Precipiano fino a che non ne fosse stato eretto uno. I parrocchiani venivano esortati ad istituire la Confraternità del SS.mo Sacramento, a riparare 166 - 132 - Circa 11 kg (un quartario = 7,5 kg). - 133 - il tetto della chiesa con tavole, a livellare il pavimento della stessa ed a recintare il Cimitero. Il vescovo esauriva la sua visita ordinando a fr. Giacomino di provvedere un registro per annotarvi i battezzati, i matrimoni, i morti e lo stato d’anime. Infine ordinava che le parrocchie di Vocemola e di Varinella fossero unite insieme: “... hec duae ecclesie possunt invicem uniri, quod iussum est, assentienti R.mo Ordinario …”. Il reddito della chiesa di Vocemola era di scudi 11, più le primizie; le anime erano 120. Le evidenze emerse da questa visita sono notevoli. Innanzitutto viene posta in rilievo la parrocchialità di Vocemola, il che significa che questo status di diritto le competeva probabilmente ab antiquo. Non sussistono infatti elementi atti a poter ipotizzare l’acquisizione di questa prerogativa a breve distanza di tempo dalla visita del Ragazzoni. La precarietà della situazione locale perdurante dagli albori del secolo XVI ed evidenziata da molteplici carenze di vario ordine, quali la mancanza d’un fonte battesimale, l’impossibilità oggettiva di poter alimentare la lampada per il SS.mo Sacramento a causa della povertà dei fedeli e l’esiguo reddito della chiesa stessa, diviene elemento inibitorio ai fini della concessione di nuova parrocchialità. Appare quindi legittimo supporre che il diritto alla status di parrocchia abbia radici lontane nel tempo, e che poi estinto de facto con il progresso dello stesso, sia stato riesumato per la circostanza dal visitatore apostolico, sempre preciso nell’attribuzione delle competenze e dello status di diritto delle chiese. Foto 38: la chiesa nel 1972 (dalla collezione di Tullio Semino) Il provvedimento di unione delle due chiese, quella di Sant’Eusebio di Varinella soggetta anche ecclesiasticamente alla giurisdizione degli abbati di San Pietro di Precipiano, e quella di San Bartolomeo di Vocemola di fatto retta dal clero diocesano (dal rettore di Arquata che vi mantiene un mercenario, cioè un sacerdote che è pagato di volta in volta), induce a supporre superstiti diritti abbaziali anche sulla chiesa di Vocemola, altrimenti l’unione sarebbe divenuta incompatibile. Il che infine si riallaccerebbe alla tradizione locale, che vuole essere stata Vo- 134 - cemola cella monastica dell’abbazia di San Pietro di Precipiano. Le circostanze che hanno portato la chiesa di Vocemola al rapporto di subordinazione con la chiesa di Arquata, potrebbero inserirsi nel contesto della irreversibile decadenza del monastero di Precipiano in atto da qualche secolo. Potrebbe cioè essere avvenuto che alla disintegrazione del patrimonio fondiario del monastero usurpato dai feudatari confinanti, anche la chiesa di Vocemola per mancanza di religiosi che potessero servirla, sia stata affidata al clero secolare che poi finì per appropriarsi anche dei diritti attinenti al beneficio, un’usucapione vera e propria anche se non prevista dal diritto canonico. L’esclusione dal registro de Zazi ci erudisce. Il 26 settembre 1661, quale delegato del vescovo di Tortona Carlo Settala, effettuava la visita pastorale a Vocemola l’arciprete di Viguzzolo Gio Batta Gramegna visitatore sinodale. Dai verbali di visita abbiamo: “Visita prima della Chiesa Parrocchiale al titolo di Santo Bartholomeo Apostolo del luogo di Vocemola, Pieve di Arquata, Diocesi di Tortona, Feudo in temporale Imperiale dell’Ill.mo Sig. Conte Giulio Spinola, del quale è titolare rettore il rev.do Sig. Giacomo Moglia oriundo di Compiano, Diocesi di Bobbio, di anni 77, provisto l’anno 1644 dalla Santa Sede Apostolica, con l’annuo reddito di scudi 50 di moneta di Genova. Ha anime da comunione 100, in tutto 150, fuochi 35”. A causa della povertà dei parrocchiani in detta chiesa non si conservava il SS.mo Sacramento non potendo essi sostenere la spesa per l’olio della lampada. All’altare maggiore era eretta la Confraternita del SS.mo Sacramento senza obbligo e senza alcun reddito. Sempre a questo altare erano i legati perpetui di Antonio e Masollo Ponta, di Pietro Bottaro e di Isabella Ponta. Le messe di Antonio Ponta non venivano però celebrate essendo il testatore morto “nel contagio di Genova”. Infine aveva legato del fu Bartolomeo Quaglia soddisfatto dai fratelli Antonio e Giacomo Pichetti. Nella chiesa era la cappella della Beata Vergine eretta per devozione dai fedeli della parrocchia e dal fu Bernardo de Negri. La cappella aveva sua statua della Madonna e l’icona; non possedeva redditi e non aveva oneri di sorta. Vi era annessa la Confraternita del SS. Rosario. In chiesa era poi altra cappella con relativo altare senza titolo, eretta dal feudatario di Arquata ed in tutto conforme al Concilio Tridentino. Il visitatore ordinava di tenere “questa chiesa ben coperta e riparata dall’acqua a spese dei Parrocchiani e del Comune di questo luogo”. Il Cimitero aveva il muro di cinta troppo basso e mancava di serratura al cancello. Il visitatore ordinava al rettore di vegliare affinché gli uomini del paese non lascino “pascolare né entrare bestie di alcuna sorta nel Cimitero sotto pena d’uno scudo per ciascuna volta da pagarsi dal padrone dell’animale”. Circa la casa parrocchiale il visitatore ordina: “Si megliori questa habitatione almeno per due stanze capaci per la visita e comodo personale di mons. ill.mo vescovo dalli Parrocchiani con l’aiuto del Parocho, concedendosi anche di poter lavorare per tale effetto nei giorni festivi, fuori dell’hora dei Divini Officii et esclusi li giorni solenni”. Nel settembre 1703 visitava la chiesa nuova167 di San Bartolomeo e della SS. Trinità di Vocemola il vescovo di Tortona Giulio Resta, patrizio milanese. Dai verbali di visita abbiamo che la parrocchia era compresa tra i confini del marchesato di Arquata, Feudo Imperiale del sig. marchese Gerardo Spinola, ne era rettore il rev. Gio Mosso provvisto del beneficio nel 1670, con annuo reddito di scudi 50, anime da comunione 105, in tutto 160, fuochi 34. L’altare maggiore mancava di baldacchino e vi era eretta la Confraternita del SS.mo Sacramento, senza redditi né oneri. L’altare dedicato ai santi Bernardo, Carlo e Antonino eretto dei parrocchiani non aveva redditi né oneri. Il vescovo esortava a pulire il pavimento della chiesa almeno una volta la Persistendo ancora la chiesa del cimitero era ragionevole chiamare nuova l’attuale e vecchia quest’ultima. 167 - 135 - settimana. Il cimitero era bene recintato da mura. Circa la chiesa vecchia di San Bartolomeo, nella quale si celebrava solamente una volta l’anno, il vescovo ordinava di trasferire il Cristo dalla facciata della chiesa all’architrave della chiesa nuova. Esortava quindi il rettore ad adempiere diligentemente le sue funzioni, ad insegnare la Dottrina Cristiana, a non ingerirsi in negozi illeciti «perché il parroco non deve avere altro negozio maggiore di quello di trafficare bene i talenti dategli da Dio in procurar la salute dell’anime alla sua cura commesse». Il vescovo infine raccomandava: “Si esageri dal sig. rettore con ogni zelo e fervore sopra la cura che deve haversi dalli Padri, Madri e Balie, acciò non restino soffocati, come ben spesso sentiamo con gran nostro rammarico accadere in questa nostra diocese li bambini che tal’hora tengono in letto”. Il 10 gennaio 1645 infatti era morta in Vocemola soffocata in letto dalla madre, Angela figlia di Bartolomeo de Benedetti: 1645 die decima Januarii Angela filia Bartholomei et Catherine de Benedictis soffocata fuit a matre et sepulta fuit in Cemeterio divi Bartholomei. Inoltre: “Il rettore vigili affinché nessuno entri in chiesa con archibugi”. La nuova chiesa di Vocemola verrà eretta nella seconda metà del secolo XVII. Come apprendiamo dagli atti di morte dell’archivio parrocchiale di Vocemola, il 25 novembre 1753 visitava la parrocchia di Vocemola il vicario foraneo e prevosto di Arquata quale delegato del vescovo di Tortona Giuseppe Luigi de Andujar. Il visitatore ordina che l’altare di Nostra Signora essendo troppo alto si abbassi, che si chiuda la finestra esistente all’altare delle SS. Reliquie, che si abbassi l’altare della Concezione di Maria Vergine, di San Bernardo e del Santo Angelo Custode. La chiesa non aveva sacristia ed il visitatore ordina se ne costruisca una a spese dei parrocchiani. Quindi prescrive: “Il Comune poi dovrà assai subito far vuotare la levata verso mezzogiorno al di fuori d’essa chiesa Parochiale, alle spalle della Cappella della Concezione per levare rhumidità in quella parte alla medesima Chiesa”. Sulla sommità della facciata della chiesa mancava la croce ed il visitatore ordina se ne provveda una. La finestra del coro mancava di vetri ed il vicario prescrive che almeno vi si collochi un pezzo di tela bianca. Il campanile era male in arnese e con scale malsicure. Quindi il visitatore precisa: “Essendosi similmente Foto 39: l’interno della nostra chiesa (foto di Mauro Balbi) - 136 - osservato non havere le due chiese di Vocemola e sette altari di questa Parochiale che una sola scaletta per il Missale, e senza alcun cussino, perciò si ordina che se ne provvedano almeno tre, cioè uno per la Chiesa Parochiale e due per la chiesa vecchia”. La chiesa parrocchiale antica aveva all’epoca tre altari: il maggiore, quello di Nostra Signora e l’altare del Santo Angelo Custode. Il 14 luglio 1787 visitava la chiesa parrocchiale di Vocemola il vescovo di Tortona Carlo Maurizio Pejretti. Dai verbali di visita abbiamo: Visitatio Ecclesiae Parochialis sub titulo S. Bartholomaei loci Vocemolae ditionis Excell.mi D. Marchionis Augustini Spinola et liberae collationis. Nulla ha da osservare il vescovo sulla chiesa nuova di San Bartolomeo. Sulla chiesa vecchia olirti antiqua Parrochiali, il vescovo prescrive che sopra alla porta sia posta una finestra con vetro affinché non possano entrare gli uccelli e farvi i nidi. Nell’archivio della curia di Tortona si trovano numerosi documenti per noi utili: soprattutto le visite pastorali dovrebbero essere attentamente studiate. Da esse risulta che per almeno un secolo la chiesa di Vocemola dipese da Serravalle. Elenchiamo alcune notizie ricavate da questi fascicoli168: 1583 – Alessandro Bovone, arciprete di Serravalle, visita Vocemola e trovò la chiesa del cimitero indecente, senza pavimento, senza soffitto, senza candelieri, le donne senza velo, il cimitero aperto e altro. 1584 – La stessa chiesa era indecentissima tanto che si ordinò a frà Hippolito Pancaldo di non celebrarvi messa. 1593 – La parrocchia possedeva tre pertiche di terra e quattro pezzi di bosco. In quest’anno, un documento notarile certificava che Simonino di Semin e Pasquino Ponchia (Poncta?) avevano prestato a Luchino de’ Correri di Vocemola lire 100 di moneta di Genova, appartenenti alla chiesa, con un tasso del 12% annuo. Ma questi massari (amministratori) non accendevano mai la lampada ed erano piuttosto restii a restituire quanto dovuto alla parrocchia. Così come Battin Quaglia e suo nipote Francesco Quaglia oppure Bernardino della Ponchia. 1759 – La chiesa in paese aveva quattro altari, non vi era oratorio né ospedale, monasteri, monti di pietà. Invece nell’archivio parrocchiale è presente un libro dei conti che elenca tutte le spese fatte per la manutenzione o l’acquisto di materiali liturgici. Un volume che meriterebbe uno studio accurato: noi vi presentiamo solo quanto scritto da don Luigi Ponta nel 1833 per la scultura della statua di Maria Assunta. Intanto viene specificato che la realizzò Bartolo Carrea di Genova, pagato in tre rate per un totale di franchi 2.042. A queste si aggiungono le viti, altri ferri, il trasporto, fiori, canestro in mano dell’Angelo, cibaria durante il viaggio di trasporto, per la corona e l’indoratura all’orlo del manto e infine alla veste: in totale si arrivò a 1.147 franchi. Poi vi sono le uscite per la nicchia, calce, mattoni, muratori, legni, ferri, stuccatore: totale generale 2.801 franchi. Ma i fedeli di Vocemola donarono 2.345 franchi e quindi il disavanzo fu di circa 456. Non 168 Ringraziamo sentitamente il dott. Giuseppe De Carlini per la collaborazione. - 137 - sappiamo a quanto corrispondono oggi i franchi, ma rileviamo che nel dialetto ligure sino all’avvento dell’euro si diceva franchi e non lire. Foto 40: la statua dell’Assunta (foto di Mauro Balbi) si fa più il triduo ma la processione con la banda e ricevimento nel circolo. Poi il 15 di agosto è la Madonna Assunta, festa parrocchiale, e poi il 24 agosto è San Bartolomeo, patrono della chiesa: in quest’ultima si faceva la processione al mattino perché al pomeriggio si andava alla fiera di Arquata. Poi il 29 agosto di sera, fuori della chiesa, c’è la festa della Madonna della Guardia. Tanti anni fa si faceva la fiera a Vocemola dal cimitero, dove adesso c’è l’autostrada: erano tutti campi. La nostra chiesa quando fu costruita era bianca, non c’era niente dentro, Don Mazza l’ha fatta ristrutturare tutta. Ai lati dell’altare ci sono due dipinti e una bambina, Rosa Ponta, ha posato per il pittore Laiolo che era un mezzo mago. Anche un altro bambino di Vocemola, Luigi Semino, vi è ritratto. Quanto dice Carmelino è estremamente importante: le antiche chiese sorgevano al centro di numerosi villaggi come a Rigoroso oppure al pari di Santo Stefano di Isola, di San Martino di Ronco Scrivia o l’attuale a Montessoro. É con il secolo XVII, vero periodo d’oro per le nostre valli, che sorsero gli edifici di culto e una miriade di cappelle che oggi vediamo, qualcuno ormai inglobato nei borghi che con gli anni si sono espansi. In quanto alla fiera il Goggi conferma: Quelli di Vocemola dicono che la fiera di San Bartolomeo, che si tiene in Arquata, prima si faceva nel loro paese169. Nel 1925 il sacerdote G.B. Vaccari di Rigoroso scrisse sul bollettino parrocchiale Voce Amica: Foto 41: un particolare della cappelletta eretta da don Paolo Ponta nel 1966 alle Vergine per aver protetto il paese nella guerra 1940 – 1945. Si notino gli aerei sulla destra (foto di Ennio Di Biase) L’intervista fatta a Carmelino Binasco (classe 1947) è molto interessante: La chiesa del cimitero, come mi dicevano mio padre e mio nonno, è stata costruita intorno al 1200. Nell’attuale chiesa del camposanto mia zia Bice Quaglia fece un vestito a una statua in legno della Madonna che era a sinistra dell’ingresso. Dall’altare c’erano due angeli antichissimi che sostenevano due candelabri e che sono stati rubati insieme alla Madonna. Una volta era più lunga: arrivava dove adesso c’è la croce. C’era il colera e non sapevano dove seppellire i morti, così hanno tirato giù la facciata della chiesa e hanno fatto una fossa comune. Quelli di Castello che non avevano il colera per andare ad Arquata evitavano Vocemola. Si fece il voto che se si debellava il colera si sarebbe fatta la festa di San Bernardo il 20 di agosto. Oggi non - 138 - A Vocemola. In occasione delle solenni Quarant’Ore, celebrate come di consueto con grande pietà e decoro il 24, 25 e 26 aprile, abbiamo potuto ammirare per la prima volta la bella e linda chiesa illuminata a luce elettrica. Specie all’entrata della processione di chiusura, quando tutta era accesa, presentava un ottimo aspetto. Congratulazioni vivissime a quella brava popolazione che ha visto realizzarsi il suo ben giusto desiderio170. Lo stesso sacerdote nel 1926 annunciava: Mentre scriviamo nella vicina parrocchia di Vocemola due valenti missionari della Congregazione dei Rurali di Genova stanno dettando un corso di spirituali esercizi. Ebbero principio la sera della domenica 21 ed avranno termine il lunedì 1 marzo. Giunsero i missionari a Rigoroso col treno delle 13,40 e qui assistettero al vespro ed alla predicazione quaresimale. Accompagnati poi dal nostro R. Prevosto si recarono a Vocemola ove tutta la popolazione fece loro un entusiastico ricevimento e subito diedero principio alla predicazione cui tutto il paese corrisponde con grande concorso. Nel 1728 furono regalate alla nostra chiesa, non sappiamo da chi, delle reliquie parziali di Martiri e precisamente di San Crescentio, San Fausto, Sant’Onorato, Santa Diletta e Santa Fortunata. I resti furono richiusi in teche sigillate all’interno di reliquari e posizionate al disopra di un altare. 169 170 GOGGI (1973), pag. 437. FURNO (2015), pag. 87. - 139 - Nel 1805, a seguito del crollo del tetto a causa della troppa neve, una lettera dell’archivio parrocchiale ci informa della necessità di organizzare una colletta per riparare i danni subiti dai reliquari. Dal punto di vista architettonico l’edificio è proporzionato ed esteticamente piacevole: la parte alta del campanile ha otto lati e questa caratteristica è abbastanza comune (foto 67). Infatti il numero 8 è importante nell’arte cristiana perché sette sono i giorni della Creazione, sette i giorni della settimana e l’ottavo è il giorno in più che non esiste; per Sant’Ambrogio l’ottagono è il simbolo della Resurrezione. Lo studioso Jacques Le Goff scrive ne La civiltà dell’occidente medievale (Einaudi, Torino, 1981): In un trattato edito nella Patrologia di Jacques Paul Migne, Ugo di San Vittore esponendo i dati numerici simbolici secondo le Scritture, spiega il significato delle ineguaglianze tra i numeri [...] 8 maggiore del 7 è l’eternità dopo la vita terrena - si ritrova l’8 nell’ottagono di Aquisgrana, di San Vitale a Ravenna, del Santo Sepolcro, della Gerusalemme Celeste Il numero evoca il doppio quaternario, uno attivo e uno passivo, e riassume l’equilibrio costruttivo delle forme, dei temperamenti e delle energie cosmiche. Un otto rovesciato è ancora oggi usato come simbolo dell’infinito. In magia sono molti i segni ispirati all’8, che è uno dei numeri sacri della tradizione templare, esteso alla forma ottagonale delle loro chiese. Gli Ordini Militari hanno impiegato - come estremamente simbolica - questa forma semplice ed evocativa in quanto sintesi rimandante al mistero della morte di Gesù, nonché alla sua vittoria sugli inferi mediante la Sua Risurrezione. Ulteriormente significativo è che Egli venga processato, morì e fu sepolto entro l’ultimo giorno della creazione genesiaca e risorga proprio nell’Ottavo giorno, la nostra Domenica (dies domini) il primo dei giorni della settimana ebraica, quello dopo il Shabat la simbologia cristiana; la ripetibilità in ogni situazione facendo semplicemente delle proporzioni. La chiesa di Vocemola è disposta circa verso est, inclinata di 10-12 gradi verso sud: non è un caso perché con l’abside ad oriente i fedeli dovevano volgersi pregando donde sorge il vero Sol Iustitiae. Tale orientamento era dettato anche da esigenze di luce in edifici generalmente con poche finestre e per una teatralità mistica, ricercata o no, di un raggio di sole che irrompesse nel buio della messa mattutina. Tra l’altro il sole negli equinozi, in riva al mare, sorge esattamente a est mentre da noi, a causa dell’orizzonte occupato dai monti, è spostato in quel momento verso sud. Ecco che se sull’abside ci fosse una monofora al centro, il 21 marzo e il 21 settembre molto probabilmente il raggio di luce cadrebbe in mezzo alla navata proprio per quei 10-12° di disassamento. ● ● Altare maggiore (di Angelo Allegro) Nella chiesa di San Bartolomeo di Vocemola permane una parte fondamentale di storia appartenuta alla chiesa di San Giacomo di Arquata: l’altar maggiore. Infatti questo artistico altare ha avuto la prima sede, dalla sua costruzione e per oltre un secolo, nella chiesa del capoluogo, cioè da quando è stato costruito fino al 1762, anno in cui venne realizzato il nuovo altare ancora presente ai giorni nostri. Dopo l’installazione del nuovo altare nella chiesa di Arquata, quello vecchio venne venduto alla parrocchia di Vocemola, come risulta da un manoscritto nel Libro dei Censi et Legati della Compagnia del SS.mo Sacramento eretta nella chiesa parrocchiale di San Giacomo della Terra di Arquata, ubicato nell’archivio parrocchiale: 1762 a 29 Xbre Congregati nella chiesa parrocchiale innanzi al M.to Ill. Rev. Sig. prevosto nella sacristia è stato deliberato di vendere l’altare vecchio, con che di essere propensi a quelli di Vocemola che ad altri, quando che altri volevano dare qualche bacadella di più, più presto essere propensi alli suddetti di Vocemola e hanno dato la facoltà, li signori consiglieri con tutti 6 voti favorevoli, al signor priore Giovanni Lombardo fu Michele e Domenico Spineto fu Antonio, di passare la vendita del suddetto altare. Domenico Spineto fu Antonio cancelliere. Altri simboli che hanno per base l’ottonario sono: la Croce delle Beatitudini, poi diventata emblema dei Cavalieri di Malta, la Ruota Solare, la Rosa dei Venti, la Ruota della Fortuna dei Tarocchi. Purtroppo la parte alta del campanile non è proporzionata perché tra la cupola e la torre vi è una parte che non ha l’altezza coerente con la sua larghezza ma è troppo breve. In genere larghezze e altezze sono legate tra loro dal rapporto 1,618 (numero aureo), come già detto: l’altezza cioè si ricava moltiplicando tale numero per la larghezza. Vogliamo sottolineare come molti monumenti antichi siano stati costruiti con le proporzioni dettate da Φ=1,618 e citiamo per tutti il Partenone di Atene. Riteniamo che i costruttori progettassero le strutture in base ad alcuni fattori: ● l’estetica (e il rettangolo aureo “piace” di più); ● la statica: le misure proporzionate in base all’esperienza evidentemente davano maggior affidamento; La realizzazione di questo altar maggiore nella chiesa di San Giacomo era ini- - 140 - - 141 - 1763 . 19 gennaio Arquata Li suddetti signori Gio Lombardi e Domenico Spineto hanno venduto il suddetto altare alli Deputati siano Agenti di Vocemola ciò in seguito della facoltà come sopra confermate per lire cinquecento £ 500 di Genova da dover pagarsi in tante rate eguali a riguardo di lire cinquanta moneta suddetta all’anno dovendo versare la prima rata a tutto novembre prossimo venturo e così di anno in anno e di novembre in novembre fino all’intera soddisfazione e paganti di detto prezzo ed invero in pace e senza […] dal notaio Francesco Quaglia. ziato nel 1637, dopo che era stato costruito il nuovo presbiterio e il coro, con l’alzata del livello del pavimento per dare la possibilità di creare la cripta sottostante, voluta dal primo marchese di Arquata Filippo Spinola. La finitura e l’abbellimento di questo altare durò qualche decennio, tanto che in un manoscritto d’archivio del 1651 troviamo nota di come nell’anno suddetto la Compagnia del SS.mo Sacramento ha fatto fabbricare all’Altar Maggiore della chiesa Preposita di San Giacomo la Custodia con gradini e altri finimenti di marmo bianco con intagli di lastre mischie di varii colori, pagati allo scultore Remigio in monete di Genova £ 222. I lavori di finitura all’altare si protrassero ancora nel tempo, tanto che nel suddetto archivio parrocchiale è segnalata una nota nel 1678: fatto il tabernacolo di marmo e mischi, allungato le banchette ossia scalini dai mastri Manfredo Spineto e Francesco Casella, per una spesa di £ 570 monete di Genova. Nell’archivio parrocchiale di Vocemola c’è una nota che parla dell’acquisto di questo altare, nel Libro di conti della Chiesa-Libro dei Conti della Compagnia del SS. Sacramento, cominciando dall’anno 1749. Potrebbe esserci qualche elemento di notizia in più. Foto 42: padre Gianmaria Semino O.F.M., Ordine dei Frati Minori (dalla collezione di Marisa Semino) tolomeo di Vocemola. Il rettore don Giovanni Mollia lo ha confessato e dato il santo viatico. Fu sepolto nella cappella del SS. Rosario di questa chiesa parrocchiale con la licenza e il decreto superiore. 10 dicembre 1713 – Francesco Maria di Negri, di 80 anni, fu sepolto nella chiesa vecchia nella cappella … 19 febbraio 1779 – Il giorno 17 del mese, alla terza ora della notte, ha reso l’anima a Dio in S.M.E. il Rev. Carlo Domenico Carrega, rettore di questa parrocchia, dopo essersi confessato dal prevosto di Arquata Niccolò Serra e avuto il santo viatico, l’olio santo e benedizione papale. Uomo di grande vigilanza e di 66 anni di età, è stato rettore di questa parrocchia per oltre 30 anni. Il suo corpo è stato sepolto nel monumento della vecchia chiesa parrocchiale, ottenuta la licenza dalla Rev. Curia Dertonense con decreto del giorno 18. 5 luglio 1780 – D. Paola Fegini, nata Albergatori e moglie di D. Gio Battista Fegini di Arquata, di circa 65 anni, madre del nuovo rettore, ha reso l’anima a Dio in S.M.E. Fu confessata dal Rev. Francesco Brugna di Arquata il giorno 3 e da me rettore Marcello Fegini il giorno 4 fu data l’eucarestia e nella notte seguente fu impartita l’estrema unzione e la benedizione papale. Oggi il suo corpo fu sepolto e sotterrato nel pavimento della vecchia chiesa parrocchiale, dopo averlo rotto e poi rifatto, con la licenza della veneranda Curia di Tortona con decreto del giorno 4 del mese. 18 ottobre 1792 – Il Rev. D. Bartolomeo Ponta di Carlo, di 38 anni, è morto in casa propria munito del sacramento della penitenza, eucarestia, estrema unzione e benedizione papale. Il suo corpo è stato sepolto nella vecchia chiesa di San Bartolomeo, con la licenza del vescovo. 27 dicembre 1829 – Il Rev. D. Marcellino Fegini, di 82 anni, rettore di questa chiesa parrocchiale, molto vigilante in vita, ha reso l’anima a Dio in S. M.E. a metà della notte nella casa parrocchiale. Era stato confessato dal cappellano Michele Federico Pessino di Arquata e avuto l’estrema unzione e la benedizione papale. Il suo corpo fu sepolto nel monumento della vecchia chiesa, col conseguente rifacimento del pavimento, con il decreto e licenza della Rev. Curia. Alcuni rettori e sacerdoti di Vocemola Sepolture nell’antica chiesa di San Bartolomeo situata nel cimitero (di Angelo Allegro) 2 febbraio 1671 – Ha reso l’anima a Dio in S. M. E. (Sancta Mater Ecclesia) Domenico Andrea Ferraris, di 56 anni, abitante in questa parrocchia di San Bar- 142 - Ecco l’elenco, incompleto, dei rettori: 1557 Oppicello de Oppicelli da Grondona 1560 Giovanni de Ambrosini da Calvi in Corsica 1576 fr. Giacomo, domenicano di Francavilla171 171 TACCHELLA (2000), pag. 141. - 143 - 1584 Hippolito Pancaldo 1594 Domenico Merlano 1600 – 1602 non vi è curato 1613 Felice Fegino 1621 Francesco Roato 1661 Giacomo Moglia della Diocesi di Bobbio 1703 Gio Mosso Citato nel 1726 e 1743 Marc’Antonio Allegrino di Dernice 1779 Carlo Domenico Carrega Dal 1779 al 1829 Marcello Fegini Dal 1830 al 1845 Antonio Magrassi del luogo di Spineto Citato nel 1846 Natale Bovone (economo parrocchiale) Dal 1846 al 1865 Francesco Campi Nel 1850 Luigi Ponta (cassiere) Nel 1878 Francesco Aloisio (reggente) Nel 1883 Pietro Lasagna (reggente) Citato nel 1887 e 1898 Paolo Colombo Nel 1897 Lorenzo Assanelli (reggente) Nel 1899 Eugenio Pasquale (reggente) Dal 1900 al 1906 Pietro Merlini, sepolto nella chiesa vecchia Dal 1907 al 1908 Giuseppe Busseti (reggente) Dal 1908 al 1926 Adolfo Ferretti Dal 1927 al 1933 Giuseppe Robecchi Nel 1933 Mario Catto (reggente) Dal 1934 al 1939 Pietro Mazza Dal 1939 al 1941 Francesco Gamaleri Dal 1941 al 1944 G.B. Vaccari (reggente) Dal 1944 al 1969 Paolo Perotti Dal 1960 al 2007 Giuseppe Pesce Tra gli abitanti di Vocemola che scelsero l’abito talare, citiamo per primo padre Gianmaria Semino dell’Ordine dei Frati Minori (O.F.M.), nato il 4 marzo 1826 e morto a Recco l’11 maggio 1905, che si fece frate nel convento di Valle a Gavi e fu mandato a Recco, dove divenne priore. Morì mentre curava i malati di colera. Egli è sepolto nella chiesetta del cimitero. Bruno Semino, nella sua intervista, ci fornisce una notizia molto interessante: padre Marco Giovanni Ponta, che abbiamo già incontrato, nato a Vocemola nel 1799 e morto a Casale Monferrato nel 1850, pubblicò uno studio dal titolo Orologio di Dante Allighieri (sic) per conoscere con facilità e prontezza la posizione dei segni del zodiaco, le fasi diurne e le ore indicate e descritte nella Divina Commedia immaginato e dichiarato da Marco Giovanni Ponta. Nel 1892 troviamo un’altra edizione dal titolo Orologio Dantesco e tavola cosmografica. Riportiamo un passo tratto dalla Nuova Serie della Rivista Europea, anno I, semestre II, stampata a Milano nel 1843, in cui vengono citati gli “illustri italiani” 172: L’Orologio di Dante Alighieri serve a conoscere con facilità e prontezza la posizione de’ segni dello zodiaco, le fasi diurne, e le ore indicate e descritte nella Divina Commedia, immaginato e dichiarato da Marco Giovanni Ponta, procuratore generale della Congregazione Somasca e rettore del Collegio Clementino di Roma. Da prima vi sono descritti gli elementi dell’orologio, e finalmente la regola per la soluzione de’ quesiti orari. Vengono poi gli esempi tratti da’ passi della Divina Commedia, i quali esempi sono nel novero di XXIII; e l’intero lavoro di 38 pagine in ottavo grande, termina coll’itinerario di Dante pei tre regni spirituali. Noi non facciamo che annunciarlo, senza entrare in disamina, sia perché non è cosa da noi, sia perché, quand’anche ci credessimo da tanto, ciò ne porterebbe troppo in lungo. Diremo bensì che ci pare un lavoro di molto studio, di molta pazienza, che fa piena fede del quanto debba avervi sudato sopra il suo autore per condurlo a fine. Padre Marco Giovanni fu educato a Novi e si fece somasco nel 1820. Occupò la cattedra di etica al liceo di Genova e quindi di matematica e astronomia nel collegio dei Somaschi a Lugano dove fu rettore. Autore di saggi sulla letteratura del Trecento, in particolare di Dante, Petrarca e Boccaccio, diede alle stampe Foto 43: prima Messa di Don Giuseppe (Pino) Pesce (sulla destra), 30 giugno 1946. Alla sinistra Don Giuseppe Rolandino, arciprete di Arquata Scrivia (dalla collezione di Tullio Semino) - 144 - Da https://books.google.it. Il libro è acquistabile su Amazon in una copia anastatica dell’edizione 1846. 172 - 145 - uno studio sul Canzoniere petrarchesco. Il suo ritratto, dovuto a Vogel di Volgelstein, si trova presso la pinacoteca di Dresda. Abbiamo poi Bartolomeo Ponta di Lorenzo, citato in una visita pastorale del 1759, e Pasquale Bagnasco, nato nel 1875 e morto probabilmente di polmonite a 24 anni, quando gli mancava un anno all’ordinazione sacerdotale. Particolare attenzione va a don Paolo Ponta per la sua arte pittorica. Nel 1932 prese lezioni di pittura a Genova. Il 7 novembre 1971 su Il Popolo di Tortona vi era la recensione di una mostra personale di cui riportiamo alcuni passi: É una rassegna intonata a umiltà, perché presenta paesaggi comuni: campi, casette, stagioni e nature morte: fiori, frutta, cacciagione, oggetti casalinghi; il tutto però ravvivato da una luminosità diffusa, da una poesia d’insieme. fratellanza, non ignoto alle corporazioni (collegia) pagane, ma sviluppato specialmente dal cristianesimo (Matteo, XVIII, 20), e sull’amore di Dio; fratellanza e amore di Dio sono alla base del monachismo cristiano. Tracce di confraternite si trovano in Francia nel secolo VII; i capitoli di Incmaro di Reims (852), esortano i parroci a reprimere gli abusi delle confraternite. In Italia alcuni le fanno risalire al 1260; altri al 1144; autori più recenti dànno per sicura la loro esistenza al secolo X; dal secolo XII in poi molte confraternite furono erette. Molti di tali enti derivarono dal movimento mistico dei flagellanti, dei battuti, dei disciplinati che, per pacificare guelfi e ghibellini, passavano di terra in terra vestiti di sacco, predicando concordia e penitenza, chiamati, a seconda delle fogge di vestito, bianchi, capuciati, ecc. Molti si appoggiarono ai nuovi ordini mendicanti. Tali sodalizî apportarono bene alla società, provocando la fusione delle varie classi, l’affratellarsi degli uomini per la tutela e gli aiuti reciproci, promovendo opere di carità e di assistenza, specialmente ospedaliera, e favorendo anche l’opera di assistenza verso gli stranieri. La confraternita, associazione laica sotto forma religiosa, contribuì a ridestare la religione, quando questa era per affievolirsi, e tenne vivo il sentimento di carità fraterna. Nacque a Vocemola nel 1908 e morì nel 1999: fu parroco a Borlasca, ad Agneto e anche a Sarizzola, frazione di Costa Vescovato, e oltre che pittore era anche appassionato di caccia. Quando era ad Agneto (1936 – 1944) alcuni parrocchiani di Vocemola andarono a trovarlo a piedi. Nel 1983 venne festeggiato il suo 50° di sacerdozio nel Circolo con rinfresco e recita. In paese lo ricordano come uomo umile, molto quotato per le sue nature morte, in particolare funghi e paioli. Straordinaria la sua capacità di riprodurre colori e riflessi degli oggetti in rame. Foto 44: un quadro di Don Paolo Ponta (dalla collezione di Marco Semino) Confraternite Dai documenti si evince la presenza di ben tre Confraternite Nel 1576 il Vescovo di Famagosta, Gerolamo Ragazzoni, esortava i vocemolesi a istituire la Confraternita del SS. Sacramento poi citata nel 1661. In quell’anno per la visita pastorale del delegato del vescolo Carlo Settala viene menzionata la Contraternita del SS. Rosario, così pure in un documento del 1749 in cui si attesta l’elezione a priore di Carlo Ponta di Stefano, mentre il precedente era Giulio Quaglia. Nell’archivio parrocchiale troviamo il libro della Confraternita cappata di San Bartolomeo. Dal frontespizio ricaviamo che vi erano iscritti confratelli e consorelle ed era «aggregata alla Veneranda Confraternita dei SS. Lorenzo e Damaso della città di Roma dal 1765, come consta dal Libro vecchio 1769». Sempre nel 1749 in detta Confraternita furono eletti massari Antonio Lugano e Domenico Quaglia fu Bartolomeo. Ma cosa sono le Confraternite? Lo ricaviamo dall’Enciclopedia Italiana: Difficile è rintracciare le origini storiche di tali sodalizî. Essi si fondavano sul sentimento di - 146 - - 147 - Tradizioni e memorie Interviste «Le stagioni non sono più quelle di una volta». Sembra l’inizio di un dialogo intorno al fuoco con gli anziani della famiglia e invece è il commento che con Tullio Semino abbiamo fatto mentre ci dirigevamo verso la casa di sua madre. Era una sera di primavera e un vento freddo agitava i nervi da più giorni. Un vento che quando cessa, o si è in un riparo e fa caldo, altrimenti ci vuole la giacca. Andavamo a fare le prime interviste per questo libro; i nostri interlocutori non erano a disagio, forse perché di questi tempi il registratore non fa più paura, e così la conversazione scivolava via tranquilla e piacevole. Anita Botti, classe 1937, fu costretta dalle vicende della sua vita ad iniziare l’intervista con la morte del padre nel 1938, quando per la sua generosità nell’aiutare a disincagliare un auto insieme ai proprietari ne fu travolto. I tempi difficili della guerra si sommarono così alla mancanza del principale sostegno della famiglia. Per aiutare mia madre che lavorava alla iuta di Arquata andavo a pascolare le pecore (a scoghe, in dialetto) degli altri: portavo a casa un cestino di patate. Oppure con mia sorella spigolavamo in qualche campo e facevamo quel poco grano che serviva all’unico pasto della giornata. Anche lei andò come tante giovani di Vocemola a lavorare alla fabbrica della iuta. Vi erano più di 1.000 operai che abitavano anche in Val Borbera: partiva insieme agli altri di Vocemola e a piedi, con ogni condizione atmosferica, attraverso la passerella giungeva nel capoluogo. Il poco tempo libero, non solo per lei, era dedicato per la maggior parte alle funzioni religiose. Ridendo ci raccontò di quando la Madonna Pellegrina nel 1949 arrivò in paese: era alta due metri e oggi è a Cella di Varzi. Girò tutte le parrocchie della diocesi e a Vocemola prepararono delle rappresentazioni per arricchire la processione. Maria Luisa (Marisa) Semino, classe 1934, nell’occasione di quella visita era vestita da Madonna e la fecero salire su un tavolo. In un’altra rappresentazione Anita faceva la parte di uno dei pastorelli di Fatima, Francisca, Lucia e Giacinto, con tanto di pecore intorno: Eravamo inginocchiati sul piazzale della chiesa e quando le pecore finirono la poca erba che gli avevamo dato ci trascinarono sul terreno rugoso. Durante la serata furono inscenate tre rappresentazioni: nella via principale l’Annunciazione dell’Angelo a Maria con Elena Raf- 148 - - 149 - faghello e Anna Biancheri; in Via della Fontana l’Apparizione di Lourdes con Marisa Semino e Laura Semino; in piazza l’Apparizione di Fatima con Caterina Merlo, Anita Botti, Pia Palci e Gianfranco Quaglia. Era comunque una festa e faceva dimenticare la necessità di andare a prendere i gùrin per fare ceste (vimini, salix viminalis) nel greto dello Scrivia al fine di racimolare due soldi per i vestiti. All’inizio del ponte, lato Vocemola, vi è una nicchia con la riproduzione della Madonna Pellegrina: si erge quasi a monito per il torrente, le cui piene hanno sempre costituito un pericolo per gli abitanti. Una lapide specifica che fu voluta dalla gioventù femminile di Azione Cattolica di Vocemola nell’anno Mariano 1954 come testimonianza di gratitudine e pegno di protezione. Tra le offerte per la sua costruzione vi furono anche quelle ottenute dalla vendita dei vimini che i giovani raccoglievano e portavano a fasci in paese e le donne anziane scortecciavano, facevano essiccare e vendevano. Eppure questa statua fu rubata da ignoti e poi ritrovata, si dice, nel giardino di un maresciallo di Stazzano. In seguito a questo episodio venne stampata un’immagine e sul retro vi è la seguente preghiera: Madonna Pellegrina di Vocemola O Maria, che provasti l’esilio e fosti trafugata da mani ignote, ritorna alle nostre case, proteggi i tuoi devoti e libera le nostre famiglie da ogni male. Sii per noi tutti la mamma provvidente e previdente. Veglia sul nostro cammino. Proteggi i ragazzi e i giovani. Entra pellegrina nelle nostre case e fermati con noi a mangiare il pane quotidiano, sii sempre la nostra gradita ospite. 11 – 8 – 2005 30 – 8 – 2005 - 150 - Foto 45: La Madonna Pellegrina sotto Castè, località Passè nel 1949. I sacerdoti erano da sinistra Don Vaccari di Rigoroso e Don Paolo Perotti. Chierichetti erano Mingo Ponta e Mario Lugano. Portavano la cassa da sinistra: Milio Semino, Luigi Lugano, Gino Semino, Giuseppe Palci, Stefano Do, Mario Binasco (dalla raccolta di Marisa Semino) Foto 46: La Madonna Pellegrina davanti alla chiesa nel 1949 (dalla raccolta di Marisa Semino) Anche le Rogazioni erano motivo di divertimento per i ragazzi: il primo giorno si partiva alle sei di mattina in processione e si arrivava alla località Ciappussu; il giorno seguente facendo un anello si andava verso Castè e alla strada Tra- 151 - e, rivolgendosi ai punti cardinali, recitava le invocazioni: A fulgure et tempestate A flagello terraemotus A peste, fame et bello Ut fructus terrae dare et conservare digneris Te rogamus, audi nos! Ut pacem nobis dones. Te rogamus audi nos! Foto 47: La Madonna Pellegrina scende da Castè nel 1949. Erano presenti a partire da destra: Mario Semino, Federico Ponta, Giuseppe Palci, Luigi Semino, Paolo Ansaldi, Luigi Lugano, Angelo Montecucco (dalla raccolta di Marisa Semino) a cui la popolazione rispondeva Libera nos Domine. Continua Anita: «vedevamo quelli di Rigoroso e quelli di Arquata», confermando il carattere comunitario di una funzione allora sentita e ritenuta necessaria per preservare le coltivazioni. A questo proposito Marisa accenna alla battitura del grano: Mio zio faceva 50 sacchi di grano perché aveva molte terre. Ammucchiavamo il grano qui dietro sull’aia e poi arrivava la macchina di Ratto di Savignone e si lavorava tutto il giorno. versa, quindi si scendeva nel Rio San Bartolomeo per raggiungere Campeghelle, mentre il terzo giorno si rimaneva in piazza. Ricordiamo che le Rogazioni minori si svolgevano per tre mattine consecutive, nei giorni antecedenti la festa dell'Ascensione: lunedì, martedì e mercoledì (in quanto l'Ascensione cade sempre di giovedì ed è legata alla Pasqua). Ogni parrocchia aveva un percorso, che prendeva inizio già alle 5-6 del mattino, e che si poteva snodare per diversi chilometri, studiato in modo tale da poter vedere tutto il territorio della parrocchia stessa, sia pure a distanza. Il punto di partenza era sempre la chiesa ma ogni giorno veniva seguito un itinerario diverso che giungeva fino ad un punto prestabilito, ad esempio un luogo significativo del territorio in mezzo ai campi (spesso segnalato da una croce o una cappelletta). In testa al corteo stavano le Confraternite maschili con le loro insegne, seguiva quindi il clero, dietro le donne con i bambini e in fondo gli uomini. Il sacerdote, che indossava paramenti viola, presiedeva il rito. Non si accendeva il cero pasquale e durante il cammino si recitava una preghiera di gruppo, il reverendo intonava le litanie dei santi e non appena si giungeva nei luoghi prestabiliti la processione si fermava, il chierico alzava la croce Una piccola fonte economica per la chiesa era rappresentata dalla vendita all’incanto di gerle di letame sul sagrato dopo la Messa: chi ne aveva lo forniva per quelli che non tenevano animali. A differenza della letteratura nostalgica, di cui si è abusato negli ultimi anni, non si ricordano momenti di festa alla fine delle faticose giornate contadine, solo stanchezza. Bruno Semino, classe 1938, ricorda l’oratorio con il calciobalilla, il ping – pong e il Monopoli. Bisogna sottolineare che l’oratorio a Vocemola non è una chiesa privata ad uso preghiera, come troviamo in tutta l’alta Valle Scrivia, ma un edificio ancora oggi fatto costruire da don Paolo Perotti nel dopoguerra con la collaborazione di tutti i parrocchiani, «non aveva neanche un soldo quando ha cominciato». I divertimenti erano associati anche ai bagni nello Scrivia: i nostri intervistati ricordano il Lago di Bertolin, appannaggio di quelli di Rigoroso, quelli dei Filagni, Massè e quello delle Rose. Poi c’era la squadra di calcio, con la maglia della Juventus, che vinse anche una coppa: il campo su cui si giocava dopo il lavoro o lo studio era nel greto del torrente. Bruno dopo le medie frequentò l’Istituto “Calcinara” a Sestri Ponente, e ciò significava quasi due ore di viaggio all’andata e due ore al ritorno; poi lavorò a Genova nelle riparazioni navali e quindi andò a militare negli alpini, 4° reggimento a Brà, Borgo San Dalmazzo e Boves. Quando ritornò erano anni di dispute politiche accese: se ne discuteva in piazza tra comunisti e democristiani ma non vi furono mai intolleranze o rancori. - 152 - - 153 - Un vocemolese, nato nel 1943, ricorda quelli che cantarono nella squadra di Isola del Cantone: … partivano alla sera, passavano dal Rio della Saliera, sul ponte della camionale dove incontravano uno di Pietrabissara con cui si recavano a Isola alle prove. Andavano in tournée anche in Riviera. Nata nel 1922, la squadra di canto popolare era costituita da dilettanti che nel 1924 incisero per la Odeon una raccolta di canzoni genovesi. Nel 1929 conquistarono il primo posto al campionato indetto tra i paesi della Valle Scrivia e nel 1930 andarono in tournée per quattro mesi. Agli inizi del 1936 parteciparono ad un concorso radiofonico e ad aprile 1939 la squadra ricevette un gagliardetto d’onore. Nel 1941 divenne presidente Emanuele Quaglia fino allo scioglimento nel 1966. In totale i canterini incisero duecento canzoni per case discografiche come la Cetra o la Voce del Padrone.. Foto 48: i canterini isolesi nel 1923. Da sinistra Remo Vitali, Bruno Zuccarino, Agostino Quaglia, Giovanni Conti, Gino Mirabelli, Pietro Gabba, Stefano Ferretto e altri (dalla raccolta del Centro Culturale di Isola del Cantone). Riprendiamo l’intervista a Mario Emilio Semino, mancato nel 2010, che abbiamo già incontrato a proposito della seconda guerra mondiale: A 12 anni lavoravo già con mio padre che faceva il muratore. A 14 anni è arrivata la camionale e a 18 con lui faccio la casa cantoniera a Pietrabissara. In quel periodo mio fratello era a militare a Genova, alla caserma Gavoglio del Lagaccio, dove facevano proiettili. Mi procurò un posto da lavoratore civile e ci stetti 3 anni circa. Prendevo 1,60 lire all’ora ma il treno ne costava 16 alla settimana. Da Vocemola a Rigoroso (anche con i trampoli per l’acqua) ci mettevo dieci minuti. Ho sempre avuto la passione del calcio e una volta a Vignole mi sono rotto uno zigomo. Avevamo della campagna e pastasciutta e minestrone non sono mai mancati mentre nella scuola di Arquata c’era la mensa. - 154 - Emilio ha saputo darsi da fare e andò a lavorare per 24 anni alla Subalpina dove arrivò a essere impiegato e ad andare in pensione nel 1971. Erano 200 operai. Allora Arquata aveva la fabbrica della iuta, la fornace di Rosi, la Montecatini e l’Asborno. Sui divertimenti accenna al ballo: si andava alla domenica in bicicletta a Serravalle o Novi, ma più spesso a Libarna dove c’era un ballo pubblico ma le ragazze i genitori non le mollavano! In pullman andavano fino al Lavagello, dove vide il Folk Garbagnolo con Delio Gialli e Bruno Lazzari che vi suonavano. Invece a Vocemola per divertirsi bastava una fisarmonica e una stanza. Rettorato Giovanni Agusti era proprietario di Rettorato all’inizio del ‘900. Il padre Giuseppe, di Montanesi, aveva preso in appalto il lotto della ferrovia tra Prarolo e la galleria di Pietrabissara. Tutte le estati ospitava amici e parenti per mangiare la polenta. Natale Rivara173 racconta: I suoi invitati per quella colazione erano al minimo 50. C’erano tutti i villeggianti di Arquata, cioè i pezzi grossi di Genova e tanti tanti amici e parenti ricchi e poveri che lui colla sua bonomia ed il suo ascendente di garibaldino galantuomo, riusciva a fare avvicinare gli uni agli altri. Si mangiava la polenta, che era sempre squisita, e poi il cuoco Pietro Fornari, colle fantesche di tutte le famiglie, portava in tavola dei piatti di polleria, lepri ed arrosti che pareva di essere ad un banchetto di Re Alboino … Gli uomini che al mattino erano andati a caccia, si facevano fotografare con le lepri e le pernici, perché i fagiani non usavano ancora, e non abitavano i nostri monti. C’era sempre il comm. Moresco presidente della Camera di Commercio, l’avv. Caveri, l’on. Gallino, il prof. Macaggi174, il Procuratore del Re prof. Brengola, l’avv. Malerba ecc, mio Padre con tutti i cacciatori di Isola suoi amici … Il più contento era lo Zio, che per organizzare una festa campestre, che oggi avrebbe un valore di ottocentomila lire al minimo, spendeva tra vino, derrate e servizio forse mille lire (ricordiamo che Rivara scriveva nel 1971, N.d.R.). Questa bella villa doveva essere stata in antichità una delle proprietà dei monaci di Precipiano e si narra che Napoleone la passò a Cornelia Spinola. Sappiamo che poi fu di un Caruso e che la stalla venne disegnata dall’architetto del Teatro “Carlo Felice” di Genova. Passò a Ada Aragosta vedova Bosco che la vendette alla famiglia Garrone: da questi fu ceduta nel 1985 a Lino Gallino. RIVARA (1971). Luigi Maccaggi (1859 – 1923), nato ad Arquata, docente all’Università di Genova e chirurgo primario onorario dell’Ospedale di San Bartolomeo in Arquata (TACCHELLa, 1984, pag. 255). 173 174 - 155 - Il Circolo A.C.L.I. e le manifestazioni Il Circolo A.C.L.I. nasce ufficialmente nel 1957 ma la storia inizia prima, nel 1952 quando la demolizione del cavalcavia ferroviario in Via Roma fornì parte dei mattoni per la costruzione del Circolo. Tra l’altro dicono alcuni che durante la demolizione rimase ferito un operaio dallo scoppio di una mina. Sotto quel cavalcavia passava la linea ferroviaria per Torino e la stazione era l’attuale sede della Cassa di Risparmio di Genova. Questo piccolo ponte fu, tra l’altro, costruito a tre arcate perché quella verso Scrivia era prevista per il Terzo Valico, come a Rigoroso si vede ancora il sottopasso, mai utilizzato, della linea diretta Ronco – Arquata. Perché la ferrovia fu spostata più a valle nel 1922? Perché probabilmente a seguito, dell’inaugurazione della Tortona – Arquata via Stazzano nel 1916, sopravvenne la necessità di uno scalo merci e di un numero di binari di corsa maggiore. Inoltre i binari (in quella che oggi è Via Roma) forse erano ristretti tra edifici civili e industriali costruiti dopo il 1851, anno della realizzazione della ferrovia. Per maggior chiarezza diamo una sintesi dell’inaugurazione dei tronchi che ci interessano: Novi Ligure – Arquata Scrivia 10 febbraio 1851; Arquata Scrivia – Busalla 10 febbraio 1853; Voghera – Tortona – Novi Ligure 25 gennaio 1858; Milano – Pavia 10 maggio 1862; 15 novembre 1867; Pavia – Voghera175 Ronco – Mignanego – Sampierdarena 15 aprile 1889; 20 maggio 1912; Bivio – Busalla – Bivio Ronco176 Tortona – Arquata Scrivia (diretta) 1 ottobre 1916; Arquata Scrivia – Ronco (diretta) 1 giugno 1922. Nell’archivio della nostra Parrocchia vi sono numerosi (e interessanti) manifesti e documenti che riguardano questa istituzione di volontari. Le notizie che seguono hanno la fonte nelle cartelle ivi contenute. Citiamo come esempio un foglio dattiloscritto con le firme dei campioni mondiale di bocce del 1967. Il 25 settembre 1968 furono ospiti a Vocemola e giocarono alcune partite nei campi da gioco del Circolo: vi è la fotografia autografata di Umberto Granaglia Pavia fece parte del Lombardo – Veneto sino alla fine della seconda guerra di indipendenza, mentre Voghera era nel Regno di Sardegna. Per questo la linea per Milano fu terminata solo nel 1867. 176 Ricordiamo che la linea Torino – Genova a Ronco passava sulla sponda destra dello Scrivia con una piccola stazione dove attraversava il torrente nella parte sud del paese. Per costruire l’attuale stazione, anche in previsione dell’apertura della linea diretta Ronco – Arquata, era necessario questo raccordo. 175 - 156 - Foto 49: il ponte delle Ferrovie dello Stato in Via Roma demolito nel 1952 (dalla collezione Tullio Semino) (1931 – 2008). Il suo palmarès conta 13 Campionati Mondiali, 12 Europei e 46 Italiani. Importante fu anche il Concorso “Una voce da lanciare”. Nel 1967 i partecipanti furono: Damiano Mazzacaro di Arquata con la canzone Estate senza te; Olimpia Daglio di Arquata con L’ora dell’amore; Nicoletto Loredana di Novi Ligure con Come un ragazzo; Renato Lasagna di Arquata con Casa bianca; Medy Gualco di Ca’ de Piaggio; Maurizio Quaglia di Vocemola con Bonny and Clyde; Fausto Daglio di Arquata con Canzone per te; Maria Scanzo di Arquata con Canzone per te; Carlo Catanzaro di Arquata con Deborah; Antonio Scanzo di Arquata con Canzone; Chico (Carlo) di Arquata con Bonny and Clyde. Risultarono iscritti anche dei cantanti juniores e alcuni complessi come I pop di Tortona, The Free Boys di Arquata, i Red Hot Peppers di Serravalle e i The Merry Go Round sempre di Serravalle. Altri vocemolesi iscritti furono Antonio Gialli, Ubaldo Pinceti e Bruno Lazzari. - 157 - si era a militare o emigrati. Il ritratto veniva confezionato da un professionista e il soggetto era parte passiva (foto 52). Dal ritratto si passò alla foto di gruppo con i primi apparecchi rudimentali che richiedevano tempi di posa piuttosto lunghi e un po’ di fortuna affinché si impressionasse qualcosa. Ecco che allora i gruppi in gita, le processioni, la leva militare diventano parte integrante del bagaglio storico di una famiglia. In queste figure ingiallite molte volte non riconosciamo più le persone ritratte ma cogliamo le atmosfere: i vestiti, i baffi, l’atteggiamento il più delle volte serio, lo sfondo di campi puliti e ordinati, le case in cui era freddo d’inverno e vi si conviveva con gli animali della stalla. Foto 50: Concorso “Una voce da lanciare”. Vocemola 15, 22 e 29 aprile 1967. 1° classificato il complesso “Le anime nere” con Delio Gialli, che si vede sulla sinistra nella foto (dalla raccolta di Marisa Semino) Foto 52: il classico ritratto da inviare ai parenti o da incorniciare per sé. In questo c’è Celeste Quaglia con i figli Luigi (Gigi) e Anna Semino nel 1915 (dalla raccolta di Marisa Semino) Le foto sono parte integrante della storia locale e Vocemola non è da meno: lungo tutto questo libro ne abbiamo fornito un esempio. Le prime foto popolari servirono a trasmettere la propria immagine quando Nella fotografia 55 c’è tutto questo, più una bandiera italiana con lo stemma della Società Filarmonica Vocemolese il cui statuto è stato pubblicato nel 1915. Da un particolare a lato della bandiera vi è una data scritta forse sul labaro: sembra 11-5-1818. Che sia l’anno di fondazione? Questa istantanea dovrebbe essere degli anni ’20 o ‘30 e quella bandiera è figlia di tempi in cui il patriottismo era ancora sentito. Oggi non ne troviamo di certo nelle troppe foto scattate in continuazione e in quei curiosi selfie. Proviamo ad immaginare i retroscena di quella giornata in cui la Società Filarmonica avrà festeggiato qualcosa o si sarà esibita di fronte ai paesani. Ovviamente ci sarà stato un pranzo o un rinfresco, i cani scorazzavano tra i piedi della gente, le donne saranno state impegnate a spazzolare i vestiti buoni, i - 158 - - 159 - Foto 51: Concorso “Una voce da lanciare”. Vocemola 15, 22 e 29 aprile 1967. Il bambino è Bruno Lazzari e dietro a lui Delio Gialli con il sindaco Aldo Mairano di Arquata (dalla raccolta di Marisa Semino) Vita di tutti i giorni bambini erano invece eccitati da un avvenimento raro. Poi, probabilmente nel pomeriggio, gli organizzatori avranno distolto i compaesani dall’ultimo bicchiere e interrotto chi giocava a carte: era il momento dello scatto. Qualcuno sarà stato a disagio ma poi, dopo vari tentativi, la macchina segnò la fine di quel momento di vita collettiva e l’inizio di una storia che dura fino ad oggi. Quante copie ne saranno state fatte? Lì c’erano quasi tutti gli uomini di Vocemola e qualcuna di queste immagini sarà partita alla volta dei parenti di Genova, Argentina o Stati Uniti. Man mano quei visi sono spariti nel nulla, forse li ritroviamo sulle lapidi del camposanto ma i figli e i nipoti hanno conservato gelosamente in un cassetto questo evento e oggi lo mettono a disposizione di tutti. É un patrimonio come la chiesa con le sue statue e gli affreschi, i castelli, i toponimi e le tradizioni. In epoca più recente le foto sono state protagoniste delle gite famigliari: la generazione degli anni ’50 e ’60 ha ancora risentito delle tradizionali Pasquette, dei pellegrinaggi, delle escursioni sui monti vicini per narcisi o solo per evadere dal paese. Si partiva con un abbigliamento molto diverso dall’odierno: basti vedere la foto 64 con Gian Semino in giacca e cravatta. Ma non è solo questa la diversità: all’epoca i sentieri erano puliti e intorno alle cascine non vi era la foresta. Era agevole arrivare ad una chiesetta o a un campo non invaso da spine insieme a persone anziane e ai bambini. Le famiglie si portavano in logori zaini o in cestini tutto l’occorrente, ma nei posti più frequentati c’erano addirittura i venditori di mente, di bibite e, più raramente, di gelati. Vocemola era anche meta degli arquatesi nel giorno delle Quarantore, la seconda domenica dopo Pasqua, quando venivano all’osteria a mangiare la torta di riso, piatto tipico del nostro paese. I giorni erano scanditi dai lavori in campagna: in estate non si aveva il tempo di riposare a causa del fieno, dell’orto, del grano o del granturco (che oggi si chiama mais), e poi patate, stalla, vendemmia. La battitura del grano era una festa: i covoni venivano portati in un’aia dove poi arrivava il trattore a testa calda con il seguito di marchingegni (foto 65). Non ci si fermava finché tutto non era finito e la serata era all’insegna della festa perché avere quei semi nel granaio di casa significava affrontare l’inverno con meno preoccupazione. In autunno iniziava il taglio dei boschi cedui che le condizioni del tempo interrompevano nei mesi più freddi. Si proseguiva a primavera e si portava giù la legna con la lesa, indi la si tagliava (resegava) a mano. Quando le giornate erano corte, si andava un po’ nei bar e un po’ nella stalla a vegliare. La neve non metteva paura: al massimo serviva una pista fino alla chiesa o ai negozi (foto 53) perché in casa c’era quello che serviva. Si racconta che nel 1914 il mugnaio di Dovanelli rimase bloccato nel suo mulino (questi sono sempre vicino ai torrenti e quindi incassati in valli profonde all’ombra) per 20 giorni ed era solo. Quando gli chiesero come fece a sopravvivere, senza tanta enfasi raccontò che aveva mangiato friscioli (frittelle) mattina e sera perché aveva olio e farina, legna e vino. In tempi più recenti un momento di aggregazione sono state le partite di calcio: bastava un pallone di cuoio che pesava da matti, soprattutto se bagnato, con le stringhe e la camera d’aria. I paesi più fortunati avevano un campetto con le porte senza rete e la squadra con la divisa, ma tutti i ragazzi praticavano quello sport e i più bravi partecipavano ai numerosi tornei (foto 59 e 61). La formazione della squadra vincente il torneo di Grondona del 1974 era: Giuseppe Bisio (portiere), Bruno Bondi, Bruno Lazzari, Giuseppe Quaglia (Coca), Alberto Bisio, Renato Bisio, G. De Maestri, Mario Repetto, Marco Della Casa (difensori e centrocampisti). Attaccanti: Romeo Repetto (Meo), Sergio Traverso (Carmé), C.T. era Franco Lugano (Franchino). Nel 1975 stessa formazione ma al posto di Della Casa c’era Beppe Bailo. Oltre alla Filarmonica e alla squadra di calcio, bisogna citare il teatro (foto 62) e la Corale. Tutti divertimenti di gruppo come richiede la vita di paese: nella foto 56 vediamo anche don Pietro Mazza con i membri della Corale. Era un periodo in cui curati e parroci si distinguevano non solo per il classico apostolato liturgico ma anche per la cura dei giovani nel loro tempo libero. Diventava quindi per il sacerdote una sorta di apostolato sociale. Nel futuro le foto scattate oggi con lo smartphone non saranno più visibili perché rimarranno effimere e virtuali nell’apparecchio di ognuno di noi. Non saranno più su carta, ingiallite e riposte nei cassetti. Lo sviluppo della tecnologia software, come dicono gli stessi che la producono, impedirà di leggere questi messaggi del passato. Non avremo più memoria né confronti, ricordi e malin- - 160 - - 161 - Foto 53: un rudimentale spazzaneve che veniva attaccato a un bue (foto e ricostruzione di Edoardo Morgavi) conie, storia e tradizioni. Sapremo tutto sugli Etruschi o su Filippo il Bello, ma il volto del bisnonno non lo apprezzeremo più. Foto 54: trebbiatura a Castello del 1898 (dalla collezione di Sergio Binasco). Vediamo a partire da in piedi da sinistra: Angela Semino (Giolla), nonna di Giancarlo e Mimmo; Carlo Quaglia; Paolina Ponta, sorella di Federico; Vittoria Ponta, sua sorella; Damiano Ponta con la moglie Marietta (?) e la figlia; tre sconosciuti; Caterina Pinceti (Cateinin); uno sconosciuto; Giulin? madre di Federico Ponta? Federico Ponta di 11 anni, padre di Mingo, Rosetta e Lina; Domenico Ponta, padre di Federico e Vittoria; Filippo Semino, nonno di Tullio, Marco e Renzo; Antonio Lugano, padre di Palmira (nonna di Eugenio, Delio e Antonio Gialli); uno sconosciuto; Salvatore Quaglia, padre di Paolo e Enrico; Luigi Semino, padre di Filippo; Tognolo, padre di Richetto; uno sconosciuto; Caterina Semino; Romualdo Pinceti, nonno di Marisa e Giovanni Mantero; Anna Semino, nonna di Bruno Palci; Pinceti?, padre di Clementina. Le persone della foto 55 sono: 1) Giovanni Ponta (Pollo), zio di Don Paolo; 2) Luigi Semino, padre del Tricche; potrebbe anche essere un manente di Delin, papà di Alba e Olga; 3) Giovanni Repetto, padre del Checco e nonno di Elda; 4) Luigi Semino, padre di Rosa e Tali; 5) Tonin Fini, padre della Gemma e nonno di Grazia; 6) Giovanni Binasco (Nani), padre della Carolina; 7) Fortunino Pessino, mezzadro; 8) Romildo Semino, fratello di Riccardo e prozio di Matteo; 9) Edoardo Lugano di Castello, padre di Elena; 10) figlio di Geri, mezzadro; 11) Carlin Binasco, nonno di Carmelino; 12) Dario Bisio, padre di Alma e Iolanda; 13) Melchiorre Semino, padre di Aldo, Angelo e Natale; 14) Romolo Lugano, nonno di Ugo e Clara; 15) Samuele Ponta (Mele), padre di Rosina, Maria, Fredo; 16) Geri, mezzadro, venuto da Bologna; 17 Cin Bisio, padre di Chiara, Battista, Ligio, Livio, Giovanni; 18)Emilio Semino, padre di Armando e Paolo; 19) Dilio Quaglia, sacrestano; 20) Enrico Ponta di Castello, padre di Giuseppe, Stefano, Carlo, Maria, …; 21) Arturo Semino, padre di Silvio; 22) Paolo Semino, padre di Gianni e Luigino; 23) G.B. Quaglia (Bullo), bisnonno di Mafalda; 24) Fiorenzo Ponta, fratello di Paola di Castello; 25) Ernesto Quaglia, nonno di Alba e Ricchetta; 26) Antonio Lugano, padre della Palmira e nonno della Ninni; 27) Damiano Ponta, nonno di Tali, Elena, Carla e Mario; 28) Pasquale Semino, padre di Bruno e Laura; 29) Domenico (Nini) Botti, padre di Margherita e Nita, nonno di Ennio; 30) Federico Ponta, padre di Lina, Mingo, Rosetta; 31) Alfredo Ponta, organista della chiesa, zio di Tali e Rosa; 32) Cesare Botti, marito di Carolina; 33) Martino Quaglia, padre di Gigiun; 34) Santo Bisio, padre di Cesare, Rosa, Marcella, Olga, Mario e Pina; 35) Francesco Repetto, padre di Elda; 36) Filippo Semino, nonno di Marco, Renzo e Tullio. Foto 57: uno scorcio di Vocemola molti anni fa con Filippo Semino e Celeste Quaglia (dalla collezione di Tullio Semino) Foto 55: la Società Filarmonica Vocemolese (dalla collezione di Tullio Semino) Foto 56: Anni ’30. La Corale. Da sinistra c’è una persona non riconosciuta, poi Edilio Quaglia, Giuseppe Binasco, don Pietro Mazza, Luigi Binasco, Mario Binasco, Federico Ponta, Vittorio Ponta, Giuseppe Quaglia (Meneghein), un bambino non riconosciuto e, seduto, Alfredo Ponta, organista autodidatta (dalla collezione di Sergio Binasco) - 162 - - 163 - Foto 60: Pellegrinaggio alla Madonna della Guardia a Genova l’11 settembre 1949. A sinistra Sergio Binasco, al centro Luigi Semino (Lino) e a destra Paolo Semino, tutti del 1933. Notare la collana di nocciole, tipico acquisto in questo santuario (dalla collezione di Tullio Semino) Foto 58: una scolaresca nel 1945/1946. Si riconoscono da sinistra in alto: Luigi Semino (Lino); Marisa Semino; Anna Biancheri; Caterina Merlo (Ina); Emilia Ponta (Miglietta); Assunta Butti; Laura Semino; Anita Botti; Natalina Lugano (Tali); Antonietta Carrea; Dina Verini; Adriano Scotto. Da sinistra in basso: Mario Bisio; Alberto Verini; Domenico Ponta (Mingo); Ubaldo Pinceti (Baldino); Franco Butti; Bruno Semino (Brunein); Mario Lugano; Luciano Lugano; Cesare Bisio, Giancarlo Quaglia, Gianfranco Quaglia, Delio Gialli e il maestro Giuseppe Morgavi (dalla collezione di Anita Botti). Foto 59: Squadra di calcio vocemolese nel 1946. Da sinistra in piedi: Albino Ponta, Luciano Pinceti, Luciano Ansaldi di anni 13, non riconosciuto di Rigoroso, Franco Ansaldi, Luigi Semino (Lino), una persona non riconosciuta di Rigoroso, Vando Bertolacelli; accosciati: Eugenio Gialli di 12 anni, una persona non riconosciuta di Rigoroso, Guido Pinceti, Alberto Ughè (dalla collezione di Tullio Semino) Foto 61: Tifosi della squadra di calcio di Vocemola a Grondona nel 1953. In alto da sinistra: uno non riconosciuto, Sergio Binasco, uno non riconosciuto, Luciano Lugano con il cartello, Luigi Lugano, Delio Gialli, Tomaso Repetto, Mario Lugano, Cesare Bisio, uno non riconosciuto, Margherita Botti, Natalina Lugano, Pietro Botti, Maria Repetto, Anita Botti, Antonietta Carrea, Gianmario …, Carla Lugano, Assunta Butti, Genio Gialli. In basso da sinistra: Armando Quaglia, Giancarlo Quaglia, Franco Butti, Ubaldo Pinceti, Gianni Merlo, Riccardo Botti, Domenico Ponta, Armando Semino, Luciano Pinceti, Franco Barbieri (Soleri), una persona non riconosciuta, il bambino Renato Bisio, Antonio Gialli, Adriano Scotto, Virgilio Scotto, Mario Bisio, Marco Butti (dalla collezione di Sergio Binasco) - 164 - - 165 - Foto 62: Un gruppo di attori vocemolesi nel 1954. In piedi da sinistra: Francesco Butti, Pietro Botti, Olga Bisio, Gianmario di Genova, Riccardo Botti, Anita Botti; a terra: Sergio Binasco, Tali Semino, Rosetta Ponta, Pina Semino (dalla collezione di Sergio Binasco) Foto 63: Luglio 1961, uno degli ultimi buoi. Si notano Tullio Semino sul bue e il fratello Renzo (dalla collezione di Marisa Semino) Foto 64: Marco Semino con il padre Gian alla Pineta per la merenda pasquale del 1966 (dalla collezione di Tullio Semino) - 166 - Foto 65: Ultima trebbiatura nel 1984 in “t’l’ea du Gaggin”, nell’aia di Gaggin, che era Giuseppe Binasco, qui con il fazzoletto in testa (dalla collezione di Sergio Binasco) Ma un paese è una comunità fatta non di sole case: è un’entità economica che necessita di spazi e di iniziativa imprenditoriale. Oggi a Vocemola non ci sono negozi perché l’auto ha ucciso una socialità che non ritroveremo più. Un negozio in un piccolo paese è parte integrante dei suoi abitanti. L’effetto sociale che questi punti di ritrovo hanno non è solo la comodità di poter prendere una bottiglia di latte sotto casa. Essi sono di ausilio psicologico agli anziani che vi si ritrovano a conversare. Costituiscono un presidio sul territorio sostituendo in molte situazioni le forze dell’ordine: quando un paese alle sette di sera d’inverno è tutto buio li rimpiangiamo. Non è vero che i prezzi sono maggiori che nei supermercati: analizziamo il sistema di vendita al dettaglio per l’azienda “Italia”. Intanto i titolari conoscono i nostri gusti, sono mediatori tra noi e la grande distribuzione costituendo il primo setaccio per le cose inutili o farlocche. Il loro indotto occupa più addetti che i grandi complessi commerciali perché hanno bisogno di manutenzione capillare e quindi permettono di vivere al rappresentante, al trasportatore, all’idraulico, al grossista, al Comune con le tasse e chissà quante altre cose. Possono fornire il km zero favorendo le piccole aziende locali. Un paese con numerose botteghe attira famiglie che cercano di fuggire dalla città e le case si rivalutano. I piccoli esercizi non richiedono i grandi posteggi con consumo di territorio, l’emissione di polveri sottili delle auto che fanno 20 km per comprare i Pavesini; il guadagno resta in Italia e nell’ambito del territorio. Alla fine il prezzo che otteniamo dalla grande distribuzione è fittiziamente più basso ma la differenza (e qualcosa in più) la paghiamo appunto come “sistema Italia”. Speriamo che Comuni e Regioni si accorgano di questo problema e semplifichino almeno la vita - 167 - agli esercenti togliendo loro quelle mille pastoie burocratiche che li strangolano. Vorremmo ancora entrare in quegli antri con le pareti coperte di prodotti, quell’odore caratteristico per ognuno di loro e sentirci dire: «È arrivata la mozzarella che ti piace» oppure: «Ci sono le lasagne del pastificio Valle Scrivia». Ma anche: «Come sta tua madre? Salutamela un po’». Vediamo di ricordare alcune di queste realtà per Vocemola. Paolo Semino, Paulein, (1887 – 1980) aveva un’officina da fabbro e maniscalco, prima della seconda guerra mondiale fino agli ani settanta. Era un uomo intelligente e spiritoso e molti si rivolgevano a lui per consigli di ogni genere. Lavorava anche come guardia nella riserva di caccia di signori genovesi che c’era intorno al paese. Oltre al barbiere Mario Lazzari, che abbiamo menzionato a proposito della guerra d’Africa, c’erano anche due negozi di commestibili che erano come dei piccoli supermercati in cui si trovava qualunque cosa, dalla carne al detersivo. Uno era situato nella piazza del paese ed era gestito dai fratelli Agostino (Gusto) e Dorina Quaglia; oltre al tabacchino faceva anche da macelleria e nel frigo, uno dei primi, alcuni cacciatori mettevano le lepri e i fagiani in modo da conservarli. L’altro negozio era gestito da Ninni Bisio e sua madre Palmira. Sito in Via della Fontana, fungeva anche da fruttivendolo e macelleria e in più aveva un piccolo bar. Francesco Butti era sarto agli inizi del ‘900, mentre Luigi Lugano (Giretti) classe 1880, faceva cassapanche. Un paese autonomo come lo erano tutti allora. Gli anni ’70, con l’avvento di una nuova vita, hanno estinto questi punti sociali. 13 febbraio 1996: il sindaco di Arquata, Giuseppe Malaspina, promette che il Comune sarà più attento a Vocemola in risposta all’esposto degli abitanti. 23 febbraio 1997: Don Paolo Perotti, ex parroco di Vocemola, si ritira e va in pensione. 19 agosto 1998: presto i lavori per il metano a Rigoroso e Vocemola. 9 marzo 1999: problemi idrici a Rigoroso e Vocemola. Trovate tracce di alluminio e ferro nell’acquedotto. 9 marzo 2002: raccolta fondi per il Circolo A.C.L.I. Si esibirà la compagnia arquatese del Barchi che presenterà “La doppia vita di un taxista”. 14 luglio 2002: incubo fenolo. Un incidente sull’autostrada, vicino a Ronco, ha sversato nello Scrivia la sostanza chimica che i tecnici A.R.P.A. (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente di Alessandria) hanno rinvenuto anche nei pressi del ponte di Vocemola. L’archivio informatico de La Stampa Sul sito www.archiviolastampa.it gestito dall’omonimo quotidiano si possono trovare centinaia di notizie inerenti Vocemola. Ne riportiamo alcune: 16 aprile 1983: mostra di quadri al Circolo A.C.L.I. con Germana Merlo Puglionisi che espone un centinaio delle sue opere per beneficienza. 10 luglio 1990: all’autogrill di Vocemola venduto un biglietto da 100 milioni di lire. 24 marzo 1992: forte incendio a Vocemola. 2 giugno 1994: il Comune vende gli edifici delle ex scuole elementari di Vocemola e Varinella. 4 febbraio 1996: un esposto con tutte le proteste degli abitanti della frazione di Arquata. Strade rotte, ponte stretto, scarsa illuminazione. - 168 - - 169 - Conclusioni La riunione iniziale dedicata a questa ricerca fu convocata il 12 febbraio 2016 nella sala superiore del Circolo A.C.L.I. Marco Semino qualche tempo prima aveva lanciato l’idea, con il suo caratteristico entusiasmo ed il suo fare convincente, di pubblicare qualcosa su Vocemola. Aderimmo prontamente e ci mettemmo al lavoro ma uno di noi non conosceva il territorio intorno al paese e quindi facemmo le prime scampagnate prendendo confidenza con vecchie strade, vigne abbandonate, cascine e un po’ di fango. I propositi erano quelli di raccogliere il materiale già pubblicato, che scoprimmo essere poco e fare interviste, descrizioni, supposizioni. Gli argomenti ci presero la mano e cominciammo a infoltire l’indice: ogni settimana aggiungevamo un paragrafo, due o tre foto o un ricordo di un vocemolese incontrato per strada. Edo Morgavi e Angelo Allegro misero a disposizione le loro ricerche che in tanti anni avevano raccolto nell’archivio comunale o in quelli parrocchiali, aumentando ancora le pagine e gli argomenti. Fu con stupore e soddisfazione scoprire che una frazione di un centinaio d’anime ricorreva sui documenti ingialliti, nelle pandette, nei manifesti e addirittura nei dischi di canto popolare. Corremmo il rischio di non fermarci più e di arrivare a un approfondimento tale da scoraggiare la lettura a chiunque: altro che sintesi! Vocemola ci appariva sempre più interessante ma dovevamo concludere, ci sentivamo in dovere di salvare almeno questo materiale nel tempo. Senz’altro ci sono ancora leggende e fatti da annotare, soprattutto dal secolo XIX a oggi, ma lo lasciamo a un futuro perché i bei giochi non finiscono mai. Foto 66: località Castello o Castè (foto di Umberto Semino) - 170 - - 171 - Un finale per me doveroso (Sergio Pedemonte) Foto 67: le cicogne sul campanile il 24 ottobre 1988 (foto di Andrea Fazio) Arrivavo con mia madre, a volte anche con sua sorella gemella, scendendo dal treno a Rigoroso. Per un sentierino scosceso mi trovavo subito sul ponte e chissà perché ricordo solo giorni caldi con un sole cocente o freddi con nebbia e un po’ di neve. Il ponte dava l’impressione di dividere due mondi, passava sopra un deserto in cui l’acqua era un piccolo particolare. E poi così basso! A Isola guardavo dall’alto lo Scrivia sempre impetuoso e sentivo il fragore dello sbarramento (u barraggiu) mentre provavo le vertigini. Invece qui il silenzio era rotto solo dalla voce di mia madre che esortava a muovermi: «Mescite, u treno u l’è a quattrue (Muoviti, il treno è alle quattro)». Mia zia Dilia ci aspettava in fondo, sotto la madonnina, e aveva sempre vestiti sul blu e un grembiule. Mi pareva alta, la più alta delle quattro sorelle e del fratello: forse assomigliava al nonno Cirra dalla stazza erculea, fabbro ferraio a Vobbietta che per me era paragonabile a un dio greco. Iniziava a salutare con calore e parlava il dialetto di Vocemola, come fosse nata lì. Mi stupivo perché era una cadenza che mi piaceva ma sembrava difficile da imparare: non era quello di Arquata o Sottovalle o Novi Ligure, che pure suonano curiosi e sdrucciolevoli; era (è) piuttosto generoso nelle vocali dando all’uditore la sensazione che chi lo usa non possa essere maleducato. Insomma la lingua dei buoni. Lo so che sarà stata l’età, la gita sul treno, la zia gentile e affettuosa, i giochi con mio cugino Franco (Elio e Mario lavoravano già), ma ancora adesso non ho cambiato idea. La casa era in alto e la variante al caffè o alla spuma al fresco sotto il rubinetto poco aperto era andare a Casté per una passeggiata serena. Che ricordi! Semplici e stringati come la mia infanzia, con Vocemola al di là del deserto dei Tartari, con un castello che non si vedeva, con gli abitanti garbati, le rocce nell’aia diverse da quelle di casa mia, un cane che veniva incontro libero e contento. Pensavo a zia Dilia come quella della nostra famiglia che aveva scelto di vivere a Vocemola invece che a Nervi o a Pegli. Chissà, forse era vero. Foto 67: Dilia Delprato, moglie di Ettore Lugano, quando negli anni ’30 lavorava alla Bulloneria di Isola del Cantone - 172 - - 173 - Il comprensorio territoriale di questa piccola località ubicata al confine ligure piemontese ricade da un punto di vista geologico al di sopra di un’ossatura rocciosa prevalentemente costituita da rocce di tipo sedimentario, quindi da litologie formate da elementi (chiamati granuli o clasti) che si sono via via depositati e accumulati nel corso dei milioni di anni dalla progressiva disgregazione e detrizione di rocce preesistenti. Infatti, come riscontrabile anche nella cartografia tecnica ufficiale di riferimento (figure 1 e 2: Carta Geologica Foglio n° 70 ‘Alessandria’ e Carta Geologico Strutturale del Comune di Arquata Scrivia - Tavola B2), nel comparto in esame sono presenti con maggiore diffusione areale litologie appartenenti a due distinte formazioni geologiche sedimentarie, note agli addetti ai lavori come “Conglomerati di Savignone” e “Calcari del Monte Antola”, che presentano un’età geologica rispettivamente di circa 28 milioni di anni le prime (in epoca oligocenica) e di circa 75 milioni di anni fa le seconde (in epoca cretacica). Alcuni interessanti affioramenti possono essere osservati in prossimità dell’abitato di Vocemola lungo le pendici occidentali del Bric della Gabbia (543 m s.l.m.m.) e del Monte Magon (587 m s.l.m.m.). Infatti, in questo specifico settore, i conglomerati, litologie clastiche che si possono formare sia in ambienti di tipo marino che continentale, risultano nettamente più abbondanti rispetto ai calcari, rocce carbonatiche ricche in calcio di genesi prevalentemente marina che da un punto di vista tettonico, o geologico strutturale, rappresentano una sorta di pavimento di appoggio basale essendo anche geologicamente più antiche. I clasti che costituiscono i conglomerati dell’areale di Arquata Scrivia rappresentano il progressivo accumulo e la successiva solidificazione di frammenti detritici di antiche rocce verdi (serpentiniti, gabbri, basalti, etc) che, circa 180 milioni di anni fa, costituivano in questi settori il fondale oceanico abissale della Tetide Ligure. Esse sono rocce oceaniche che hanno subito diverse e composite trasformazioni durante la loro lunga e complessa evoluzione nel corso dei milioni di anni (figura 3), subendo anche parziali e/o totali trasformazioni a seguito dei processi metamorfici e tettonici che le hanno più o meno intensamente interessate e che le hanno quindi anche in parte trasformate in rocce metamorfiche (serpentinoscisti, metabasiti o prasiniti, eclogiti). Una delle peculiarità e delle singolarità dei conglomerati che affiorano nel comprensorio territoriale di Vocemola risulta appunto quello di contenere al loro interno diversi e numerosi clasti appartenenti a queste antichissime rocce della vecchia dorsale oceanica mesozoica della Tetide. In particolare, osservando macroscopicamente alcuni affioramenti o anche semplici massi utilizzati nelle murature delle vecchie case o dei muri a secco presenti, si possono facilmente riconoscere queste differenti rocce che possono contenere preziose informazioni circa la loro storia. In particolare, l’osservazione maggiormente dettagliata e particolareggiata di un grosso masso alle pendici del Bric Gabbia, chiamato localmente Ciappun, ha permesso di riconoscere interessanti indicazioni da un punto di vista geologico e petrografico (foto 1). Per completezza, la Petrografia è il settore della Geologia dedicato al riconoscimento delle rocce e dei loro minerali costituenti. Il Ciappun è un masso integralmente costituito da un’eclogite, roccia metamorfica di altissima pressione (fino a 20 Kbar) e temperatura (650°C) che risulta il prodotto della completa trasformazione di gabbri e basalti. E’ costituita da numerosi fasi mineralogiche, le più importanti delle quali sono rappresentate da pirosseno (verde) e granato (rosso) oltre che da minerali accessori secondari tra cui anfibolo (verde nero), titanite (bianco, gialla), rutilo (viola), pirite (giallo oro). Alcuni minerali sono anche direttamente osservabili sulle superfici di spacco della roccia (foto 2) nonché attraverso l’analisi mediante l’utilizzo di appositi microscopi elettronici (ingrandimento 4x). Il posizionamento geomorfologico del Ciappun, che in passato è stato oggetto anche di curiose e singolari interpretazioni come meteorite, può essere verosimilmente interpretato secondo due differenti ipotesi geologiche che, ovviamente, dovrebbero essere adeguatamente approfondite e studiate nel dettaglio. In prima battuta, il masso potrebbe essere un residuo detritico alloctono (cioè che si è spostato dalla sua posizione originaria) per fenomeni gravitativi passati che hanno interessato i conglomerati presenti in questa porzione del Bric Gabbia; potrebbe quindi non aver subito in seguito particolari fenomeni di alterazione e dilavamento meteorico grazie all’elevata resistenza e consistenza che caratterizzano appunto l’eclogite. Diversamente, potrebbe rappresentare un grosso clasto residuale autoctono (quindi che si trova nel suo posto di origine) di un - 174 - - 175 - Rinvenimento di un masso di eclogite a Vocemola Geol. PhD Eugenio Poggi Riassunto L’esame di un raro, enorme, masso di eclogite sul sentiero tra Vocemola e Mereta, frazioni di Arquata Scrivia (AL) e Isola del Cantone (GE), segnalato da Sergio Pedemonte, fornisce l’occasione per puntualizzare l’origine di tali rocce e la loro presenza nei Conglomerati di Savignone. ————————————- precedente affioramento di conglomerati che oggi risultano totalmente erosi; quest’ultima ipotesi risulta comunque quella meno convincente dal momento che risulterebbe l’unico ciottolo di tali dimensioni nell’intera zona di Vocemola. Bibliografia Eugenio Poggi, Rocce della Liguria, Edizioni Il Piviere, Gavi, 2011. Figura 1 – Carta Geologica Foglio n° 70 ‘Alessandria’ FOTO 1 – Il masso denominato localmente Ciapun Figura 2 – Carta Geologico Strutturale del Comune di Arquata Scrivia FOTO 2 – Campione di Eclogite costituente il Ciapun Tavola B2 del P.R.G.C. - 176 - - 177 - Figura 3 – Ubicazione indicativa della zona di formazione delle eclogiti nei margini convergenti (Poggi, 2011) - 178 - - 179 - Bibliografia ASSOCIAZIONE CULTURALE G. PONTA – RIGOROSO, Toponimi dialettali del territorio di Rigoroso e zone limitrofe, Rigoroso, 2013. BENSO ROBERTO (a cura di), Il bicentenario della Repubblica Giacobina di Carrosio (1798 – 1998), Atti del Convegno, Comune di Carrosio, 1999. BERNUZZI GIAN PIETRO, DELLEPIANE RINALDO, PRATOLONGO ANTONIO, Il pane bianco del Mecco, Seregni, Paderno Dugnano (MI), 2005. BISIO A., “La strada Regia di Valle Scrivia (1821)”, Novinostra, n. 4, 2002. BELTRUTTI GIORGIO, La Sacra di San Michele, Edizioni L’Arciere, Cuneo, 1984. BOLLEA LUIGI CESARE, “L’Abbazia di San Pietro di Precipiano nel secolo XV”, Fasc. XXXIII del Bollettino della Società per gli Studi di Storia, d’Economia e d’Arte del Tortonese, Tortona, 1912. BOTTAZZI GIUSEPPE ANTONIO, Osservazioni storico-critiche sui ruderi di Libarna ed origine di alcuni castelli del Tortonese, Edizioni Dell’Orso, rist. anast. a cura di In Novitate, Novi Ligure, 1989. BUTTI FRANCESCO, TAVELLA MAURIZIO, Pineta – Vallebona. I due versanti, Citta del silenzio Edizioni, Novi Ligure, 2014. CAMBIASO DOMENICO, “L’anno ecclesiastico e le feste dei Santi in Genova”, Atti della Società Ligure di Storia Patria, vs, XLVIII, 1917. CAMMARATA ITALO, Storie Spagnole, Edizioni Oltrepò, Voghera, 2000. CAMMARATA ITALO, Storie del Settecento, Edizioni Oltrepò, Voghera, 2005. CAMMARATA ITALO, Terre di mezzo, Edizioni Oltrepò, Voghera, 2006. CANAZZA DAVIDE, Arquata Scrivia, un borgo nuovo del XIII secolo, Erga Edizioni, Genova, 2003. CANAZZA DAVIDE, “Il Libarnese nel Medioevo: signorie obertenghe, distretti comunali, feudi imperiali”, Novinostra, n. 1, 2005. CANAZZA DAVIDE, CIRNIGLIARO ENNIO, PEDEMONTE SERGIO, Nuovi rinvenimenti di tegoloni nel Libarnese Montano, Libreria dell’Oltregiogo, 1, 2015a. CANAZZA DAVIDE, CIRNIGLIARO ENNIO, PEDEMONTE SERGIO, “Ancora sulla Via Postumia”, In Novitate, n. 60, 2015b. CANAZZA DAVIDE, PEDEMONTE SERGIO, “L’origine dei Borghi Nuovi in Oltregiogo: ipotesi preliminari”, In Novitate, n. 45, 2008. CANCIAN PATRIZIA, CASIRAGHI GIAMPIETRO, Vicende, dipendenze e documenti dell’Abbazia di San Michele della Chiusa, Deputazione Sub. di St. Patria, CCX, 1993. CAPRINI RITA, “La facies toponomastica dell’Alta Valle Scrivia”, Atti dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Vol. XLVI, 1989. CASALGRANDI A., MORGAVI E., Union jack e Tricolore in Valle Scrivia (1917 – 1920), Società Storica del Novese per conto della Pro Loco di Arquata Scrivia, 1a edizione, 1999. CAVAZZA SERAFINO, “Precipiano. Storia e leggenda”, in: AA.VV., Borbera e Spinti, valli da riscoprire, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 1986. - 180 - - 181 - CIRNIGLIARO ENNIO, L’Alta Valle Scrivia dalla romanizzazione al tardoantico, Tesi di Laurea, Univ. di Genova, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1999-2000. CIRNIGLIARO ENNIO, Il racconto dei monti - Progetto per la costituzione di un ecomuseo del crinale in Alta Valle Scrivia, tra valorizzazione e restauro, Tesi di Laurea di Special. in Archeologia Classica, Univ. di Genova, 20022003. CORTEMIGLIA GIAN CAMILLO, “La Valle Scrivia: 1 – Caratteristiche pluviometriche”, Quaderni dell’Istituto di Geologia dell’Università di Genova, n. 2, 1982. COSTA STEFANO, Isola del Cantone in Valle Scrivia, Tipografia della Gioventù, Genova, 1913. DECRI ANNA, “Vent’anni di vita dell’arte: presenze, apprendistati e attività degli Antelami a Genova 1598-1618”, La Valle Intelvi, Quaderno n. 10, 2005. DELLEPIANE RINALDO, Giovani renitenti, ISRAL, Comune di Arquata Scrivia, 2002 (?). DE LORENZI BICE (a cura di Sergio Pedemonte), Un diario nella guerra, Savignone, 2011. DE NEGRI EMMINA, “Per un catalogo dei Ricca. Appunti di architettura barocca genovese”, Bollettino Ligustico, XXXI, 1-4, 1979. DE NEGRI TEOFILO OSSIAN., IN CESCHI C., DE NEGRI T.O., GABRIELLI N., Arquata e le vie dell’Oltregiogo, ILTE, Torino, 1959. DESIRELLO CLAUDIO, “Famiglie arquatesi nei secoli”, in: L. TACCHELLA, Arquata Scrivia nella Storia dei Feudi Imperiali Liguri, Verona, 1984. DI FABIO CLARIO, La cattedrale di Genova nel medioevo. Secoli VI-XIV, Banca CARIGE, Genova, 1998. DI RAIMAONDO ARMANDO, Maestri muratori lombardi a Genova 1596 – 1637, E.R.G.A., Genova, 1976. DRIA (GIOVANNI BRICOLA) E LUPO (FRANCO BARELLA), I 600 giorni della Guerra di Liberazione nell Valli Borbera, Lemme, Scrivia e Spinti, ANPI – ISRAL, Novi Ligure, 2000. FERRANDO PATRIZIA, Sui passi dell’estate perduta, Eidon EdizioniGenova, 2013. FERRETTO ARTURO, “Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia”, vol. II, Biblioteca della Società Storica Subalpina, LII, Pinerolo, 1910. FURNO ENRICO, Cronache di un tempo. “Voce Amica”, raccolta di bollettini parrocchiale dal 1924 al 1926, Rigoroso, 2015. GABOTTO ERWIG, “Il Chartarium Dertonense ed altri documenti del Comune di Tortona (934 – 1346)”, Biblioteca della Società Storica Subalpina, Pinerolo, 1909. GABOTTO FERDINANDO, LEGÈ VINCENZO & ALTRI, “Le carte dell’Archivio Capitolare di Tortona (sec. IX – 1313”, Biblioteca della Società Storica Subalpina, Pinerolo, 1905 - 1907. GIFRA VITTORIO, L’anagrafe a lunga scadenza, Mauro Traverso Editore, 1999. GIANNICHEDDA ENRICO, “Il territorio ligure: continuità e mondo rurale fra tardo antico e bassomedioevo”, in: Il territorio tra Tardoantico a Altomedioevo. Metodi di indagine e risultati, Biblioteca di Archeologia Medievale, Atti del Seminario, 1991. GOGGI CLELIO, Toponomastica ligure dell’antica e nuova Liguria, Lib. Ed. Mario Bozzi, genova, 1967. GOGGI CLELIO, Storia dei Comuni e delle Parrocchie della Diocesi di Tortona, 3a edizione, Tortona, 1973. GRILLO FRANCESCO, Origine storica delle località e antichi cognomi della Repubblica di Genova, Genova, 1960, pag. 302. MAGENTA NATALE, “Scrivia: Iria? Odubria?”, Novinostra, n. 4, 1989. MANNONI TIZIANO, “Insediamenti poveri nella Liguria di Età Romana e Bizantina”, Rivista di Studi Liguri, XLIX, 1983. MERLONI GIAN MICHELE, “I Feudi Imperiali del Tortonese durante il predominio spagnolo”, Novinostra, 1, 1983. MERLONI GIAN MICHELE ,“Austro Russi e Francesi in Valle Scrivia. Il cartario Grattarola (1799), I parte e II parte”, Novinostra, n. 1 (187), 2008. MORGAVI EDOARDO, “Il traghetto della Scrivia in Arquata, graziosa concessione del marchese Gherardo Spinola (1875)”, Novinostra, n. 2, 2003. NEGRO PONZI M. M., DE VINGO P., PARODI G.B. (a cura di), con testi di FRAVEGA V. E IPPOLITO M., “Le indagini archeologiche nell’insediamento romano e tardoantico di Montessoro (Isola del Cantone, GE): campagne 2009-2011”, Archeologia Medievale, XXXIX, 2012. PASTORINO ANNA MARIA & VENTURINO GAMBARI MARICA, “Libarna preromana”, Novinostra, n. 2, 2009. PASTORINO MAURO VALERIO & PEDEMONTE SERGIO, “Nuove segnalazioni archeologiche di superficie a Isola del Cantone (GE) e primi confronti con la toponomastica storica”, In Novitate, n. 27, 1999. PEDEMONTE SERGIO E ALTRI, Verso casa. Cronache di soldati isolesi, Centro Culturale di Isola del Cantone, 1995. PEDEMONTE SERGIO, Han fatto la guerra, Genova, 2003. PEDEMONTE SERGIO, Per una Storia del Comune di Isola del Cantone, Savignone, 2012. PEDEMONTE SERGIO, In margine a una storia di Isola del Cantone, Savona, 2016. PERTICA LUCIANO, Libarna e l’allineamento antibarbarico ecc., Genova, 1965. PETRACCO SICARDI GIULIA, CAPRINI RITA, Toponomastica storica della Liguria, Genova, 1981. PETRACCO SICARDI GIULIA, “Scrivia, Ira e Iria”, Novinostra, n. 2, 1991. PIRAS LUIGI, “Questa benedetta Via Postumia”, In Novitate, n. 30, 2000. POGGI GAETANO, Genoati e Viturii, Bollettino della Società Ligure di Storia Patria, vs, XXX, 1900. POGGI GAETANO, Genova Preromana, Romana e Medioevale, Genova, 1914. REBORA GIOVANNI, Tagli scelti, Slow Food Editore, Brà (Cuneo), 2009. REPETTO ANDREA MARIA, “Le chiese monastiche dell’Abbazia di San Pietro di Precipiano”, in: L. Tacchella, Vignole Borbera e il Monastero Benedettino di San Pietro di Precipiano nella Storia, Milano, 2000. RIVARA NATALE, Note, ciclostilato, Isola del Cantone, 1971. - 182 - - 183 - ROCCA PIETRO, Pesi e misure di Genova e del Genovesato, Tip. del R. Istituto Sordomuti, Genova, 1871. ROCHAT G., MASSOBRIO G., Breve storia dell’esercito italiano dal 1861 al 1943, Einaudi, 1978. ROSSI ALDO, “L’Abbazia di San Pietro di Precipiano”, Novinostra, n. 4, 1994. ROSSI DI MARIGNANO FEDERICO A., Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna, Mondadori, Milano, 2009. ROSSI GIROLAMO, Glossario medievale ligure, ristampa anastatica, 1988, pag. 29 SCHIAVI ALESSIO, “Alberto, Teresa e gli altri”, Quaderni della Comunità Montana Alta Valle Scrivia, n. 2, n.s., 2006a. SCHIAVI ALESSIO, “La chiamavano la camionale”, La Casana, n. 3, 2006b. SETTIA ALDO A., Chiese, strade e fortezze nell’Italia Medievale, Herder Editrice, Roma, 1991. SETTIA ALDO A., Proteggere e dominare. Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale, Viella Editore, Roma, 2014. SISTO ALESSANDRA, I Feudi Imperiali del Tortonese (sec. XI – XIX), Torino, 1956. SPINETO NATALE (a cura di), Caduti di Arquata nella Grande Guerra, Comune di Arquata Scrivia, 2015. TACCHELLA LORENZO, Ronco Scrivia nella Storia, Tortona, 1950. TACCHELLA LORENZO, Pietrabissara e il suo Marchesato nella Storia, Verona, 1960. TACCHELLA LORENZO, La media ed alta Val Borbera nella Storia, Genova, 1961. TACCHELLA LORENZO, Ronco Scrivia nella Storia, Libreria Ed. Mario Bozzi, Genova, 1968. TACCHELLA LORENZO, L’Abbazia di Santa Maria del Porale, Ed. Columba, Bobbio, 1974. TACCHELLA LORENZO, Busalla e la Valle Scrivia nella Storia, Verona, 1981. TACCHELLA LORENZO, Il Feudo Imperiale di Pietrabissara nella Storia, Verona, 1981a. TACCHELLA LORENZO, Cantalupo Ligure e i Malaspina di Val Borbera nella Storia, Verona, 1982. TACCHELLA LORENZO, Arquata Scrivia nella Storia dei Feudi Imperiali Liguri, Verona, 1984. TACCHELLA LORENZO, Gli Spinola di Pietrabissara nella Storia dei Feudi Imperiali Liguri, Verona, 1984a. TACCHELLA LORENZO, Insediamenti monastici delle Valli Scrivia, Borbera, Lemme, Orba e Stura, Società Storica del Novese, Novi Ligure, 1985. TACCHELLA LORENZO, “I Monasteri ed Ospizi della Via Postumia Anteriore”, in TACCHELLA, 1985. TACCHELLA LORENZO, Isola del Cantone nella Storia dei Feudi Imperiali Liguri, Verona, 1985a. TACCHELLA LORENZO, Nuovi documenti della Biblioteca Classense di Ravenna per la Storia dell’Abbazia di Santa Maria del Porale di Ronco Scrivia, Biblioteca dell’Accademia Olubrense, n. 6, Ronco Srivia, 1990. TACCHELLA LORENZO, Il Marchesato di Roccaforte Ligure e il Sovrano Militare Ordine di Malta, Biblioteca dell’Accademia Olubrense, n. 9, Verona, 1990a. TACCHELLA LORENZO, Vignole Borbera e il Monastero Benedettino di San Pietro di Precipiano nella Storia. Libarna, l’acquedotto romano di Rigoroso e la Via Postumia, Biblioteca dell’Accademia Olubrense, n. 46, Milano, 2000. TRUCCO VINCENZO A., “La battaglia di Novi del 15 agosto 1799”, Novinostra, n. 1 , 1978. TUO FRANCESCO, MALFETTANI PIERFRANCO, VIALE CARLO, I Caduti della R.S.I., Genova 1943 – 1946, Tradizione, Napoli, 2008 VENTURINO GAMBARI MARICA, “Alle origini di Libarna: insediamenti protostorici e vie commerciali in Valle Scrivia”, in: Libarna a cura di Silvana Finocchi, Cassa di Risparmio di Alessandria, 1987. VALENTI MARCO, “I villaggi altomedievali in Italia”, in: The archaeology of early medieval villages in Europe, a cura di Juan Antonio Quiros Castillo, Bilbao, 2009. WICKHAM CHRIS, L’Italia nel primo Medioevo. Potere centrale e società locale (4001000), Jaca Book, Milano, 1982. ZARRI CLAUDIO, “I Longobardi in Provincia di Alessandria attraverso la toponomastica”, Rivista dell’Amministrazione Provinciale di Alessandria, n. 10/4, 1984. - 184 - - 185 - Indice dei nomi Indice dei nomi di persona Tra parentesi l’anno di citazione Acerbo Massimo (sindaco): 101 Agusti Giovanni: 155 Agusti Giuseppe: 155 Alberto di Zebedassi (1211): 59 Alexander Harold Rupert: 102 Allegrino don Marc’Antonio: 144 Allegro Angelo: 7, 48, 79, 117, 122, 123, 124, 125, 126, 132, 141, 142, 171 Aloisio don Francesco: 144 (De) Ambrosini prete Giovanni: 133, 143 Anastasio IV (papa): 44 (De) Andujar vicario Giuseppe Luigi: 136 Annibale: 19 Anonimo Ravennate: 40 Ansaldi Caterina: 94 Ansaldi Domenico (1799): 82 Ansaldi Franco: 164 Ansaldi Luciano: 164 Ansaldi Paolo: 152 Ansaldo Domenico di Francesco (1785): 123 Ansaldo Domenico (1797): 78 Ansaldo Domenico detto Grifoiè (1823): 31, 32, 33, 69 Aragosta Ada: 155 Arecco Raffaele: 94 Assanelli reggente Lorenzo: 144 Avio Domenico fu Giacomo (1785): 123 Avio Federico (Lince): 97, 101 Avio Luigi: 97 Bagnasco Pasquale: 146 Bailo Beppe: 161 Balbi Luca di Guglielmo: 118 - 186 - Balbi Mauro: 7, 136, 138 Balduzzi Giuseppe (Marco II): 101 Balestrero …: 61 Barbieri Franco (Soleri): 165 Barisone Natale: 97 … Bartolo: 131 Barulli Roberto (Caramba): 7, 102 Beauharnais Eugenio: 80 Beltrutti Giorgio: 44 Bencivegna (1235): 61 Benzi Pietro Giuseppe: 80 Bergongoli Annibale (generale): 104 Bernardo de Pichetti (1523): 66 Bernasconi (famiglia: 71 Berri don Paolo: 113 Bertolacelli Luigi (Topo): 102 Bertolacelli Vando (Talpa): 102, 164 Bertoldi Paolo: 7 Bertuccio Oreste: 512 Beruti Tomeno: 20 Biancheri Anna: 150, 164 Bianco Bartolomeo: 70 Bianco Cipriano: 71 Binasco Carlin: 163 Binasco Carmelino: 7, 138 Binasco Carolina: 163 Binasco Caterina: 93 Binasco Gio Batta Rocco di Carlo: 79 Binasco Giovanni (Nani): 163 Binasco Giuseppe (Gaggin): 98, 163, 167 Binasco Luigi (Gin): 95, 106, 163 Binasco Mario: 151, 163 Binasco Sergio: 7, 106, 112, 114, 127, 132, 162, 163, 165, 166, 167 Biondi (famiglia): 71 Bisignano Franco: 115 Bisio (famiglia): 107 - 187 - Bisio Agostino: 47 Bisio Alberto: 161 Bisio Alma: 163 Bisio Battista: 163 Bisio Cesare: 163 Bisio Cesare (Cè): 164, 165 Bisio Chiara: 163 Bisio Cin: 163 Bisio Daniele (Dario): 95, 106, 163 Bisio Giovanni: 163 Bisio Giovanni (Gavi): 94 Bisio Giuseppe: 161 Bisio Iolanda: 163 Bisio Ligio: 163 Bisio Livio (Bisa): 7, 106, 107, 163 Bisio Marcella: 163 Bisio Mario: 102, 163, 164, 165 Bisio Ninni: 163, 168 Bisio Olga: 163, 166 Bisio Pina: 163 Bisio Renato: 161, 165 Bisio Rosa: 163 Bisio Santo: 163 Bissone G.B.: 131 Boccardo Battista: 71 Bona (tutrice di Gian Galeazzo Sforza): 47 Bondi (famiglia): 71 Bondi Bruno: 161 Bonemano Silvio: 67 Bongioanni Guglielmo Bonifacio VIII: 129 Bosio Pantaleone: 66 Bottaro Matteo: 117 Bottaro Pietro: 135 Bottazzi Giuseppe Antonio: 39, 46, 54, 57, 109 Botti Anita (Nita): 7, 102, 149, 150, 153, 163, 164, 165, 166 Botti Cesare: 163 Botti Domenico (Nini): 163 Botti Margherita: 163, 165 Botti Pietro (Fiero): 102, 165, 166 Botti Riccardo: 165, 166 Bovone don Alessandro: 137 Bovone Natale: 144 Brengola prof. …: 155 Brugna Alberto: 124 Brugna Blasio: 118 Brugna don Francesco: 143 Brugnatelli …: 124 Busseti don Giuseppe: 144 Butino (1235): 60 Butti Assunta: 164, 165 Butti Dario: 95 Butti Francesco: 76, 109, 111, 112, 118, 164, 165, 166, 168 Butti Marco: 165 Caffaro (annalista): 45 Caio Censorino: 43 Caio Vibio Pansa: 43 Callegaris Livia: 84 Cambiaso mons. Domenico: 129 Camerino Nicola: 94 Campi don Francesco: 144 Canazza Davide, 7, 41, 53, 56, 57 Capirone … colonnello: 91 Cappelletti Paolo: 94 Cappellino … (chierico): 132, 133 Caprini Rita: 53 Carlo I d’Angiò: 62 Carlo V (imperatore): 47, 63 Carlo Magno (imperatore): 53 Carpaneto Sebastiano: 117 Carpeneto G.B.: 97 Carrea Antonietta: 164, 165 Carrea Bartolomeo: 129, 130, 137 Carrea Natale: 102 Carrega don Carlo Domenico: 143, 144 Caruso …: 155 Casella Francesco: 142 Cassano Giuseppe: 94 Catanzaro Carlo: 157 Catharineta uxor Iohannini Picheti (1644): 68 Catto reggente Mario: 145 Cavazza Serafino: 39, 55 - 188 - Caveri avv. …: 155 Chico (Carlo): 157 (De) Clerici Nicolò: 133 Ciampi Carlo Azeglio: 100 Cirnigliaro Ennio: 7, 36, 41 Colombo don Paolo: 144 Conti Giovanni: 154 Cordero Giulio di San Quintino: 39 Cornerò Arnaldo: 133 Cornerò Masollo: 132 Coronelli: 48 (De) Correri Luchino: 137 Cortemiglia Gian Camillo: 22, 23 Costa Antonio fu Sebastiano: 118 Costa Giannettino: 72 Costantino III: 40 Costa don Stefano: 20, 27, 86 Cresta Laila: 61 Curto Riccardo: 120 Daglio Fausto: 157 Daglio Olimpia: 157 D’Allegri Domenico: 78 De Benedetti Angela: 136 De Benedetti Dario: 98 De Benedetti reverendo Gio Giacomo: 132, 133 De Carlini Giuseppe: 7, 137 De Conca Daniela: 51 Decri Anna: 71 Degiovanni Davide: 78 Dejan … (generale francese): 82 (De) Lazari Antonio (1785): 123 (De) Lazari Bartolomeo (1785): 123 (De) Lazari Domenico (1785): 123 Delazari Emanuele (1823): 31 Delazari Gerolamo (1823): 31 (De) Lazari Giacomo Antonio: 123 (De) Lazari Paulo: 123 Delazari Pietro (1823): 31 Delazari Prò (1823): 31 (De) Lazzari Beltramo (1523): 66, 71 Della Casa Marco: 161 Dellepiane Rinaldo: 98 Delprato Dilia in Lugano: 173 Delprato Giovanni: 23 De Maestri G.: 161 De Negri Emmina: 71 De Negri Teofilo Ossian: 67, 109 De Solario Matteo: 133 De Vaugondy Roberto: 49 De Vingo Paolo: 43, 51 Di Biase Ennio: 111, 124, 127, 138, 163 Di Negri Francesco Maria: 143 Di Raimondo Armando: 71 Do Alvaro: 102 Do Stefano: 151 Doria Andrea (principe): 64 Elena del Montenegro: 105 Elta Giorgio: 98 Enrico VII: 49, 61 Enrico di Vocemola (1121): 60 Fanshawe Elisabeth: 47 Fava Rosetta: 98 Fazio Andrea: 7, 172 Federico I d’Asburgo: 63 (De) Ferrari Battina: 117 Fegini G.B.: 143 Fegini (o Figino o Figini) don Marcello (1805): 21, 31, 32, 76, 143, 144 Fegini Paola: 143 Fegino don Felice: 144 Figino …: 81 Ferdinando I: 63 Ferrando Patrizia: 119 Ferrari Giovanni di Semino (1248): 70 Ferrari Vasta: 61 Ferraris Andrea: 142 Ferretti don Adolfo: 144 Ferretto Stefano: 154 Figino … (avvocato): 81 Filippo II: 47, 63 Fini Gemma: 163 Fini Tonin: 163 Fornari Giovanni: 98 Fornari Pietro: 155 - 189 - Fossati Domenico: 92 Francesco I: 47, 77 Francesco II: 78 Francesco … di Pratolungo: 117 Frascaroli Carlo: 130 Fravega Valeria: 51 Furno Enrico: 76 Gabba Pietro: 154 Gabbantichità: 131 Gabotto Ferdinando: 57 Gallino (onorevole) …: 155 Gallino Lino: 7, 155 Gamaleri don Francesco: 145 Gambari Venturino Marica: 35 Gancio di Arquata: 117 Garrone (famiglia): 155 Gatto Simone: 40 Gemme Emilio: 92 Gentile Giovanni (ministro): 96 Geri …: 163 Gherardo … (marchese): 109 Giacometto di Vocemola (1523): 66 Giacomino (frate): 134 … Giacomo, domenicano: 133, 143 Gialli Antonio: 113, 157, 162, 165 Gialli Delio: 155, 158, 162, 164, 165 Gialli Eugenio (Genio): 162, 164, 165 … Gianmario di Genova: 165, 166 Gifra Vittorio: 7, 63, 68, 70 Giustiniani Agostino: 47, 86 Goggi Clelio: 25, 54, 66, 70, 109, 129, 139 Gomez Josè: 23 Gramegna arciprete Gio Batta: 135 Granaglia Umberto: 156 Granara Paolo: 7 Graneri Caterina: 118 Grattarola Valerio: 81 Grillo Francesco: 72 Gualco Medy: 157 Guareschi Giovannino: 108 Guercio (1235): 60 Guerra Elio: 115 Guglielmo VII del Monferrato: 61 Guido Teresa: 118 Illiano Agostino: 93 Illiano Domenico Francesco: 78 Ingone o Iago di Grimaldo: 59 Innocenzo III (papa): 44 Ippolito Marco: 51 Joubert Barthélemy: 82 Lagorio Luigi: 92 Le Goff Jacques: 140 Laiolo Lorenzo: 130 Lannes Jean: 78 Lasagna don Pietro: 144 Lasagna Renato: 157 Lazari Domenico (1869): 77 Lazzari (famiglia): 69 Lazzari Bruno: 155, 157, 158, 161 Lazzari Mario: 102, 106, 168 Liutprando (re): 54 Lombardi Sabino (sindaco): 118 Lombardo Giovanni: 141 Lugano (famiglia): 69 Lugano Angelo (1785): 123 Lugano Angelo fu Tomaso (1785): 123 Lugano Antonio (1749): 146 Lugano Antonio: 163 Lugano Antonio (1898): 162 Lugano Carla: 165 Lugano Edoardo: 163 Lugano Elena: 163 Lugano Elio: 173 Lugano Ettore: 173 Lugano Franco: 173 Lugano Franco (Franchino): 7, 113, 161 Lugano Giacomo: 77 Lugano Giovanni (1785): 123 Lugano Giovanni fu Tomaso (1785): 123 Lugano Giovanni (1869): 77 Lugano Giuseppe (1823): 31 Lugano Luciano: 164, 165 Lugano Luigi: 151, 152, 165, 168 Lugano Mario: 151, 164, 165 - 190 - Lugano Mario di Ettore: 173 Lugano Martino (1593): 70 Lugano Natalina (Tali): 164, 165 Lugano Palmira: 163, 168 Lugano Pio Felice (1823): 32 Lugano Placido: 70 Lugano Romolo: 95, 106, 163 Luigi IX: 62 Luigi XII: 22 Lupi Dario (ministro): 96 Maccaggi prof. Luigi: 155 Magone: 37 Magrassi rettore Antonio: 129, 144 Mairano Aldo (sindaco): 158 Malaspina Giovanni (feudatario): 27 Malaspina Giuseppe (sindaco): 169 Malerba avv. …: 155 Manerio (1235): 60 Manfredi di Sicilia: 62 Mannoni Tiziano: 43, 51 Mantero Giovanni: 162 Marcenaro Filippo: 92 Marelli Giovanni: 90 Massara Cristoforo: 63 Massarotti G.B.: 48 Mazza don Pietro: 139, 145, 161, 163 Mazzacaro Damiano: 157 Merlano don Domenico: 144 Merlini don Pietro: 144 Merlo Caterina (Ina): 150, 164 Merlo Gianni: 165 Merlo Puglionisi Giovanna: 168 Merlo Sebastiano: 94 Merlone di Castello: 59 Merloni Gian Michele: 81 Meroveo (monaco): 54 Mirabelli Gino: 154 Moglia o Mollia reverendo Giacomo: 135, 143, 144 Moglia o Mollia don Giovanni: 117 Montebuona …: 82 Montecucco Angelo (Giulin): 152 Morandus (de) Maddalena: 117 Moreau Victor Jean: 82 Moresco comm. …: 155 Moresini arciprete G.B.: 21 Morgavi Edoardo: 7, 82, 113, 114, 116, 161, 171 Morgavi Giuseppe: 164 Mosso reverendo Gio.: 135, 144 Mundila ufficiale di Belisario: 46 Musotto Maria: 90 Mussolini Benito: 122 Napoleone I: 50, 78, 82, 155 Negri Adolfo: 110 (De) Negri Bernardo: 135 Negro Giambattista: 39 Negro Ponzi Maria Maddalena: 51 Nicoletto Loredana: 157 Odino Marco: 113 (De) Oppicelli Oppicello: 133, 143 Opicello reverendo …: 133 Orengo Giuseppe: 81 Ospinelli di Arquata: 60 Ottone (1235): 60 Ottone Sebastiano: 92 Palci Andrea: 7 Palci Bruno: 104, 162 Palci Giuseppe: 104, 151, 152 Palci Pia: 150 Pallavicini Gianluigi: 7 Pallavicini Vincenzo: 94 Pallavicino Francesca: 118 Pallavicino Giulio: 20 Pancaldo don Hippolito: 137, 144 Paolo Diacono: 53 Parodi G.B.: 41, 51 Pasquale reggente Eugenio: 144 Patri Pietro (1823): 33 Pazzino della Ponta: 132 Pedemonte Sergio: 11, 13, 14, 41, 52, 63, 75, 83, 122, 173, 174 Pejretti vescovo Carlo Maurizio: 109, 137 Percivale Giovanni: 94 Perotti don Paolo: 145, 151, 153, 169 - 191 - Pesce don Giuseppe (Pino): 144, 145 Pessino Fortunino: 163 Pessino Michele Federico: 143 Petracco Sicardi Giulia: 53 Pezzan Stefania: 76 Piana Pietro: 7, 110 Piccinini monsignore Lino: 7 (De) Picheti: 69 Picheti Iohannini: 68 (De) Picheti Antonio: 135 (De) Picheti Giacomo: 135 (De) Pichetti Bernardo (1523): 66 Pichetti Stefanino (1579): 69 Picollo Daniele: 76 Pinceti Antonio (1785): 123 Pinceti Antonio fu Giuseppe (1785): 123 Pinceti Antonio Maria (1823): 31, 32 Pinceti Caterina (Cateinin): 162 Pinceti Clementina: 162 Pinceti Domenico: 31, 32 Pinceti Guido: 164 Pinceti Leonardo (1823): 31 Pinceti Luciano: 165 Pinceti Romualdo: 95, 162 Pinceti Ubaldo (Baldino): 157: 164, 165 Pinceti Vincenzo di Giovanni: 79 Pincetti Elesio (?): 77 Pincetti Giacomo (1869): 77 Pittaluga Severo (Bugnùn): 125 Piuma Domenico: 119 Poggi Eugenio: 7, 12, 14, 174 Poggi Gaetano: 25, 26, 69, 109 Ponchia (della) Bernardino: 137 Ponchia o Poncta Pasquino: 137 Ponta Adolfo (1943): 99 Ponta Adolfo di Enrico: 94 Ponta Albino (Cino): 7, 99, 100, 101 Ponta Alfredo (Fredo): 96, 163 Ponta (della) Ambrogio (1523): 66 Ponta Andrea (1750): 77 Ponta Antonio: 76 Ponta Antonio (1661): 135 Ponta (della) Bartolomeo (1523): 66 Ponta don Bartolomeo: 143, 146 Ponta Carlo (1785): 123 Ponta Carlo di Enrico: 163 Ponta Carlo fu Stefano o Steffano (1749 e 1785): 123, 146 Ponta … di Castello: 61 Ponta Damiano: 162, 163 Ponta Domenico (1869): 77 Ponta Domenico (Mingo): 151, 162, 163, 164, 165 Ponta (della) Domenighino (1523): 66 Ponta Emilia (Miglietta): 164 Ponta Enrico di Castello: 163 Ponta eredi del sig. medico (1823): 31 Ponta Fausto (1823): 31 Ponta Federico (1918): 95, 106, 152, 162, 163 Ponta Federico (1949): 152 Ponta Fiorenzo: 163 Ponta Giacinta (1823): 32 Ponta Giacinto (1823): 31 Ponta (de la) Giorgio (1447): 69 Ponta Giovanni (Pollo): 163 Ponta (della) Giovanni (1523): 66 Ponta Giovanni (1646): 70 Ponta G.B. fu Lorenzo (1823): 32 Ponta Giuseppe (1823): 31 Ponta Giuseppe: 7, 104 Ponta Giuseppe fu Antonio: 90 Ponta Giuseppe fu Enrico: 163 Ponta Giuseppe detto Parigino (1823): 32 Ponta Giuseppe Giovanni: 94 Ponta Gregorio (1823): 31 Ponta Guido di Arquata: 93 Ponta Guido di Bonfiglio: 92 Ponta Ippolito di Nicolò: 79 Ponta Isabella: 135 Ponta Lina: 162, 163 Ponta Lorenzo (1523): 66 Ponta Lorenzo fu Carlo (1750): 77 - 192 - Ponta Lorenzo fu G.B. (1785): 123 Ponta (della) Luchino fu Masolo (1603): 68 Ponta Luigi (1823): 32 Ponta don Luigi: 77, 82, 125, 137, 144 Ponta Marco Antonio (1785): 76, 123, 124 Ponta (della) Marchetto (1603): 68 Ponta Marco Giovanni (gesuita): 76, 124, 145 Ponta Maria: 163 Ponta Masollo: 135 Ponta Michele fu Domenico (1823): 32 Ponta Nicolò (1785): 123 Ponta (della) Nicolosino (1523): 66 Ponta Paolina: 162 Ponta Paolo di Castello: 163 Ponta don Paolo: 138, 146, 147, 162 Ponta Pasquale Lorenzo: 103 Ponta (della) Pazzino: 132 Ponta (della) Pera (1523): 66 Ponta Pietro (Pierino): 102 Ponta (della) Pietro fu Masolo (1579): 69 Ponta Rosa o Rosetta: 139, 162, 163, 166 Ponta Samuele: 163 Ponta Stefano (1823): 32 Ponta Stefano (1918): 95, 163 Ponta Ugo: 113 Ponta Vincenzo (1823): 31, 32, 33 Ponta Vittoria: 162 Ponta Vittorio: 163 Presotto Danilo: 80 Procopio da Cesarea: 46 Punta Giuseppe (1823): 32 Quaglia (famiglia, 1154): 68 Quaglia (signori di Montalto): 58 Quaglia Agostino fu G.B. (1785): 123 Quaglia Agostino (1923): 154, 168 Quaglia Antonio (1823): 31, 32 Quaglia Antonio (eredi di, 1785): 123 Quaglia Antonio Tevere di Martino: 93 Quaglia Armando: 165 Quaglia Bartolomeo (1661): 135 Quaglia Bartolomeo (1785): 123 Quaglia Bartolomeo fu Domenico (1823) Quaglia Bartolomeo fu G.B. (1823): 31, 32 Quaglia Bartolomeo fu Scialino (1823): 32 Quaglia Battin: 137 Quaglia Battista (1645): 73 Quaglia Benedetto (1523): 66 Quaglia Bice: 138 Quaglia Carlo (1898): 162 Quaglia Celeste: 159, 163 Quaglia Dionisio: 77 Quaglia Domenico fu Bartolomeo (1749): 146 Quaglia Domenico (1823): 31, 32 Quaglia Dorina: 168 Quaglia Edilio (Dilio): 95, 96, 106, 163 Quaglia Emanuele: 154 Quaglia Enrico: 162 Quaglia Ernesto: 163 Quaglia Filippo (1235): 69 Quaglia Filippo (1869): 77 Quaglia Fiorentina: 92 Quaglia Francesco(1593): 137 Quaglia Francesco (1763): 141 Quaglia Francesco (1823): 32 Quaglia Francesco di G.B.: 122 Quaglia Franco (1823): 31 Quaglia Giacomino (1523): 66 Quaglia Giacomo (1235): 69 Quaglia Giacomo detto Bullo (1823): 32 Quaglia Giancarlo: 164; 165 Quaglia Gianfranco: 150, 164 Quaglia Gieronimo: 117 Quaglia Gigiun: 163 - 193 - Quaglia G.B. (1785): 123 Quaglia G.B. fu Bartolomeo (1843): 86, 88 Quaglia G.B. fu Giulio (1823): 31 Quaglia G.B. fu Lorenzo (1823): 31 Quaglia G.B. detto Bullo: 163 Quaglia Giulio (1749): 146 Quaglia Giulio (1944): 99, 100 Quaglia Giuseppe (1797): 78 Quaglia Giuseppe (Coca): 161 Quaglia Giuseppe (Meneghein): 163 Quaglia Litolfo (1235): 58 Quaglia Lorenzo (1785): 123 Quaglia Lorenzo fu Domenico (1785): 123 Quaglia Lorenzo (1823): 31 Quaglia Martino: 163 Quaglia Maurizio: 157 Quaglia Paolino (1523): 66 Quaglia Paolo: 162 Quaglia Pietro fu Domenico: 31 Quaglia Salvatore: 162 Quaglia Sebastiano (1603): 68 Rabbia Giovanni: 94 Raffaghello Edilio: 102 Raffaghello Elena: 149 Ragazzoni Gerolamo (vescovo): 133, 134, 146 Raimondi Giuseppe (onorevole): 112 Ratto di Savignone: 153 Rebora Giovanni: 64 Remigio … (scultore): 142 Repetto Elda: 163 Repetto Eugenio: 102 Repetto Francesco: 163 Repetto Giacomo: 92 Repetto Giovanni: 163 Repetto Giovanni nato a Parodi L.: 92 Repetto Lorenzo (1918): 95, 96, 106 Repetto Maria: 165 Repetto Romeo (Meo): 161 Repetto Tomaso: 165 Resta vescovo Giulio: 130, 135 Ricca Gio. Antonio: 71 … Richetto: 162 Righi Enrico: 36 Rossi …, sfollata a Chiapparolo: 98 Rivara Giuseppe: 79 Rivara Maria: 84 Rivara Natale: 21, 84, 155 Rivara Pasquale: 84 Rivarola … (marchese, 1823): 32 Roato don Francesco: 144 Robecchi don Giuseppe: 145 Rolandino don Giuseppe: 144 Rolleri G.B.: 48 Rosi, famiglia: 7, 30, 33 Rosi Emilio: 110 Rossi G.: 130 Sangiacomo Giovanni (Nanni): 7 Scanzo Antonio: 157 Scanzo Maria: 157 Scarabosio Alberto: 22 Schiavi Alessio: 8, 119 Scotto Adriano: 164, 165 Scotto Giacomo: 95 Scotto Virgilio: 165 (De) Semin Simonino: 137 Semini Domenico: 71 Semini Luigi Carlo: 71 Semino (famiglia): 69 Semino Agostino (1823): 32 Semino Alberto di Andrea: 117 Semino Aldo: 102, 163 (Di) Semino Andrea: 72 Semino Andrea fu Antonio: 71 Semino Andrea fu Alberto (1785): 123 Semino Angela (Giolla): 162 Semino Angelo: 163 Semino Anna (1898): 162 Semino Anna (1915): 159 Semino Antonio (1485 – 1554): 71 (De) Semino Antonio (1603): 68 Semino Antonio di Isola del Cantone (1630): 71 Semino Antonio (1823): 31, 32 Semino Antonio fu Giacomo - 194 - (1629): 70 Semino Armando: 163, 165 Semino Arturo: 163 (De) Semino Battista (1523): 66, 70 Semino Bartolomeo (1604): 71, 72 Semino Bruno (Brunein): 7, 145, 153, 163, 164 Semino Carlo (1869): 77 Semino Caterina (1898): 162 Semino Caterina: 94 Semino Domenica: 93 Semino Domenico (1823): 31 Semino Filippo: 95, 106, 162, 163 Semino Francesco di Giuseppe: 93 Semino Francesco Antonio di Francesco: 79 Semino Giacomo (1523): 66, 70 Semino Giacomo II (1523): 66, 70 Semino Giacomo (1869) Semino Giacomo (1918): 96 Semino Giacomo Andrea: 123 Semino Giampiero: 88 Semino Gianni di Paolo: 163 Semino padre Gianmaria: 142, 145 Semino Gigi (1949): 106 Semino Gino: 151 Semino Giovanni (1683): 71 Semino Giovanni (Gian): 102, 106, 160, 166 (Di) Semino Giovanni: 72 Semino G.B. di Andrea (1809): 79 Semino G.B. (1823): 31 (De) Semino Guglielmos (1392): 72 Semino Guglielmo (1646): 70 Semino Laura: 150; 163, 164 Semino Luigi (1): 163 Semino Luigi (2): 163 Semino Luigi (1898): 139, 162 Semino Luigi (Gigi): 152, 159, 163 Semino Luigi (Lino): 112, 113, 164, 165 Semino Luigino: 163 Semino Marcello fu Andrea: 32 Semino Marco: 8, 162, 163, 166, 171 Semino Marco fu Antonio (1823): 33 Semino Maria Luisa (Marisa): 8, 102, 112, 142, 149, 150, 151, 152, 153, 158, 159, 162, 163, 166 Semino Mario Alfonso: 95 Semino Mario Emilio (Milio): 104, 106, 151, 152, 154, 163 Semino Melchiorre: 163 Semino Melchiorre Giacomo: 96 Semino Menico (1646): 70 Semino Natale di Giuseppe: 123 Semino Ottavio di Antonio: 71 Semino Paolo (1823): 32 Semino Paolo (anni ’30): 163 Semino Paolo, Paulein, (fabbro): 168 Semino Paolo di Emilio (n. 1933): 165 Semino Pasquale: 96, 106, 163 Semino Pina: 166 Semino Renzo: 162, 163, 166 Semino Riccardo: 163 Semino Romildo: 163 Semino Rosa: 163 Semino Silvio: 163 Semino Stefano (1646): 70 Semino Tali: 163, 166 Semino Tullio: 37, 51, 52, 96, 111, 114, 134, 144, 149, 157, 162, 163, 164, 165, 166 Semino Umberto: 7, 90, 131, 171 Serra don Niccolò: 143 Settala Carlo (vescovo): 135, 146 Sforza Galeazzo Maria: 63 Sforza Gian Galeazzo: 47 Sigibaldo (1235): 60 Sigincello (messer): 58 Simonassi Maria: 117 Simonotto …: 84 Simonotto Martino: 84 Sisto Alessandra: 74 Spineto Domenico: 141 Spineto Manfredo: 142 Spineto Natale: 89 Spinola (famiglia): 45, 50, 59, - 195 - 63, 66, 124 Spinola Agostino: 78 Spinola Ambrogio: 133 Spinola Augusto: 137 Spinola Carlo fu Luciano: 74 Spinola Carozzo: 69 Spinola Cornelia: 155 Spinola Federico: 119 Spinola Federico Costanzo: 119 Spinola Filippo: 63, 74, 75 Spinola Filippo (1650 circa): 65, 74, 142 Spinola Filippo (1750 circa): 75, 77 Spinola Francesco: 68 Spinola Francesco Maria: 74 Spinola Gerardo: 74, 135 Spinola Gerolamo fu Antonio: 70 Spinola Giacomo: 66 Spinola Gio. Agostino: 70 Spinola Giovanni fu Napoleone: 63 Spinola Giulio: 135 Spinola Guglielmo fu Leonardo: 118 Spinola Leopoldo fu Gerardo: 77 Spinola Maria Costanza: 119 Spinola Opizzino: 46, 61, 109 Spinola Pellina: 68 Spinola Quirico: 73 Strabone: 35 Suvorov Aleksandr: 82 Tacchella Lorenzo: 40, 43, 44, 47, 50, 63, 64, 69, 72, 109, 132 Tallone: 48 Tamburelli Pietro: 110 Tavella Lorenzo: 22 Tavella Maurizio: 8, 76, 109, 111, 118 Tebaldo di Albera (1121): 60 … Tognolo: 162 Traverso Sergio (Carmè): 161 Ughè Alberto: 164 Vaccari don G.B.: 139, 145, 151 Van Wyngaardt Freddy: 8 Varni Santo: 71 Vendryez …: 78 Verini Alberto: 164 Verini Dina: 164 Vignolo Marina: 61, 62 Villa Lorenzo: 69 Vinzoni Matteo: 48 Visconti Giovanni: 46 Vitali Remo: 154 Vittorio Amedeo II: 48 Vittorio Emanuele II: 79, 105 Vittorio Emanuele III: 120, 122 Vogel di Volgelstein: 146 Wickham Chris: 38 Zarri Claudio: 43 Zelpio Gaudenzio: 71 Zuccarino Bruno: 154 Zunino Bartolomeo: 80 Indice dei luoghi principali (I toponimi di Vocemola sono in neretto) Acquafredda (rio): 47, 124 Agneto: 146 Aia di Gaggin: 167 Aja (Rio dell’): 29, 30, 31 Albania: 97 Albera Ligure: 63, 84 Albora (Isola del C.): 84 Alpe di Buffalora: 86 Alpicella: 76 Ansaldi Lugano (via di Vocemola): 125 Antola (monte): 19 Arezzo di Vobbia: 23 Arimannorum (monte): 54 Arossi (ponte a Rigoroso): 124 Arquata Scrivia: 16, 23, 26, 38, 39, 41, 45, 47, 56, 60, 61, 63, 65, 66, 67, 73, 74, 76, 78, 83, 97, 98, 99, 113, 124, 149, 156, 174 Arsò o Alsale (monte): 28 Asmara (Eritrea): 102 Avi: 58 Balcani: 102 - 196 - Barca (rio della): 29 Baro (casa): 28, 30, 32, 48, 50 Bastia (Busalla): 42 Belvedere (località): 9 Bengasi (Libia): 103 Bergamo: 88 Bertolin (lago): 28, 153 Bertolina (rio): 29 Bobbio: 54 Bocchetta (passo della): 46, 81 Bombay (India): 103 Borbera (torrente e valle): 27, 41, 42, 58, 149 Borghetto Borbera: 81, 99 Borgo Fornari o Ceta: 22, 41, 42, 44, 45, 47, 70, 121 Borgo San Dalmazzo: 153 Borlasca: 25, 26, 27, 146 Borlasca (rio): 41 Bosco del Gatto: 28 Bosco del Re: 28, 101 Bosnia: 99 Bovegna (rio): 27 Brà: 153 Bradano (Arquata Scrivia): 54, 57, 67 Bricò: 28 Bricolò: 28 Brignano Frascata: 36 Bromia (Valbrevenna): 27 Brughè: 118 Busalla: 22, 23, 25, 41, 43, 45, 46, 72, 75, 81, 109, 119, 121, 156 Busalletta (rio, diga): 41, 109 Buschetti: 28 Cabella Ligure: 10, 84 Cà Bianca: 9 Cà de Piaggio: 157 Cà de Zan o Cà d’Zan: 27, 28, 31 Cà dei Gatti (Ronco Scrivia): 45 Cagnola (Isola del Cantone): 49, 52 Camionale dei Giovi: 108, 119, 121, 122, 154 Campeghelle o Campechelle: 28, 30, 32, 33, 68 Campoligure: 22 Campolungo (Isola del Cantone): 27, 43, 45, 49, 54 Camposaragna (Case): 41, 47 Canavusa: 28 Canè: 28 Canonica: 126 Cantalupo Ligure: 84, 99 Cantone di Isola: 41, 42, 45, 49 Canton Ticino: 71 Capanne di Marcarolo: 86 Capellania Ghirado: 28, 77 Caporetto: 90 Capriata d’Orba: 59 Caranza di Mongiardino: 47 Carbunee: 28 Carbonara: 63 Carezzano: 38 Carrara (rio, Arquata Scrivia): 56 Carrega Ligure: 63, 84 Carrosio: 49, 92 Carso: 94 Casale Monferrato: 55, 102, 145 Casaleggio (isola del Cantone): 52 Casalnoceto: 36 Cascine di Ronco Scrivia: 45 Casei Gerola: 55 Casella: 55, 118 Casinassa: 28, 30, 31 Casotto: 28, 30, 32 Cassano d’Adda: 82 Cassano Spinola: 106 Castagnei: 28 Castagnola: 41 Castel Ratti: 58 Castelceriolo: 101 Castello (Castè): 27, 44, 60, 68, 69, 122, 126, 129, 138, 151, 152, 162, 171 Castello della Pietra: 27, 35, 63 Castelnuovo Scrivia: 101, 113 Cella di Varzi: 149 Cesino (Val Polcevera): 26 - 197 - Chiappino (rio): 18, 82 Chiappuzzo o Ciappussu: 28, 151 Chiesa Vecchia: 28, 77 Ciapasca (Pietrabissara): 25 Ciapetta: 28 Ciappe: 28 Ciappun dai Bricò: 12, 13, 14, 175, 176 Cirene (Libia): 103 Colletta: 28 Colombara (azienda agricola): 125 Colorino: 60 Cornacchia (rio): 29 Cornareto: 42, 45, 47 Crenna (Libarna): 43 Creverina: 41, 46 Croazia: 99 Crocefieschi: 23, 42, 81 Crocetta d’Orero (passo): 47, 55 Crosa (Crosum): 27, 60 Cuneo o Cunietti (rio): 27, 29 Curone (valle): 48, 53 Curve del Tuà (Pietrabissara): 41 Debeli (monte): 93 Del Bissignala: 126 Dernice: 48 Desdra: 146 Di Fane: 126 Dovanelli: 161 Feleto Piano: 76 Ferrari (via di Vocemola): 125 Fibiarone o Fibiarun, Fubiarun: 28, 77, 82 Filagni: 28, 51, 77 Filagni (lago): 28, 153 Foi: 28, 76 Fontana (via della): 122, 150, 168 Fontana calda: 28, 31, 48 Fontanino: 28 Fornasso o Fornazzo: 28, 30, 31, 125 Fraconalto o Fiacone: 49, 69, 75, 76, 85 Funtanelle: 28 Funtan-na: 28 Funtan-na d’Anselmu: 28 Gabe (riu de): 28, 30, 32 Gabbia (sentiero e bric): 84, 174, 175 Gatorba (Serravalle Scrivia): 39, 54 Gavi: 22, 42, 45, 46, 49, 53, 59, 68, 74, 82, 90, 92, 93, 94 Gazzo (monte di Genova): 14 Gazzo (Isola del Cantone): 54 Genova: 20, 22, 23, 37, 40, 45, 46, 49, 58, 64, 66, 70, 84, 119, 145 Germania: 107 Gesa: 28 Giacomassi: 9 Giretta di Isola del Cantone: 41, 43, 47, 48, 49, 98 Giugnano (Serravalle Scrivia): 39, 54 Ghia Nuova: 28 Giumein-na: 28 Gorizia: 92 Gremiasco: 36 Griffoglieto: 27, 99 Grondona: 48, 58, 63, 93, 133, 161 Groppu: 28 Grue (valle): 42 Guacciorna: 54 Guardia (colle della): 36, 42, 43, 48, 49, 84 Guardia (santuario di Genova): 54, 165 Guasone: 49, 54 Guazzora: 54 Guazzorna: 54 Hannover: 108 Inferiore (mulino): 124 Inseighi: 28 Intelvi (valle): 70 Interiore (via ad Arquata Scrivia): 57 Iria (fiume): 118 Isola del Cantone: 19, 20, 23, 25, 36, 37, 42, 48, 52, 70, 71, 72, 74, 82, 118, 121, 154 Isolabuona (Ronco Scrivia): 41, 42 - 198 - Isonzo (fiume) La Costa: 17 Ladde (rio di Ronco Scrivia): 41 Lago (cascina a Ronco Scrivia): 42 Lastrico: 45, 57 Lavagello: 155 Lavandaia (rio a Rigoroso): 14, 17, 41, 124 Lemma (valle e torrente): 55 Libarna: 35, 36, 37, 38, 39, 40, 46, 49, 50, 51, 52, 57, 130 Liborno (fosso): 13, 17 Linverno (pieve a Serravalle Scrivia): 40 Lucchesi: 28 Lugano (Svizzera): 70, 71, 145 Maggiore (lago): 22 Magon (monte): 16, 28, 36, 174 Magone (castagneto): 28, 30, 32 Malvasi (Ronco Scrivia): 42, 45 Marconi (viale di Arquata): 18 Marmassana: 23 Massario (monte): 28, 60 Massè (lago): 28, 153 Mauthausen: 98 Mendrisio (Svizzera): 71 Mercato (piazza di Arquata) Mereta: 12, 41, 42, 45, 46, 48, 50, 57, 70, 71, 84, 109, 174 Mernico: 91 Michella o Michela: 28, 31 Migliarese (ruscello): 23 Mignanego: 75 Milano: 23, 64, 88, 99, 119 Minceto (Ronco Scrivia): 42, 45 Misericorda (bosco della): 21, 28 Moglie, Le (anche la Moglia oppure Möie): 27 Molino di Sopra: 109 Molo Borbera Mongiardino Ligure: 84 Monperone: 36 Montaldeo: 59 Montaldero: 17, 27, 78 Montalto (castello): 10, 26, 45, 49, 55, 56, 67, 75 Montanesi: 119 Montenegro: 99 Montenotte: 80 Montessoro: 20, 44, 51, 52, 118, 139 Montoggio: 63 Mrzli (monte, in Slovenia): 90, 92 Mulino (rio): 41 Mundravia: 28 Murta (Genova): 97, 98 Navona (mulino a Rigoroso): 124 Nazarino (Arquata Scrivia): 54, 57, 67 Nebiin: 28 Nero (monte): 90, 92 Nizolasco (Serravalle): 43, 44, 49 Noceto di Isola del Cantone: 44, 49, 52 Noceto di Vobbia: 23 Noci (valle, diga): 109 Novi Ligure: 76, 81, 83, 84, 89, 92, 110, 145 Ö Mo dö Quò (il mare di Arquata): 124 Oratorio: 153 Oratorio dell’Immacolata a Castè: 130 Ortasso: 28, 30, 32 Orti (località di Isola del Cantone): 45, 47 Padova: 107 Pantalein: 28 Papa Giovanni XXIII (piazza a Vocemola): 129 Passè o Possè: 28, 31, 151 Passo: 28 Pavia: 46, 156 Pedemonte di Serra Riccò: 70 Perogallo (fontana): 75 Persi: 54, 58 Peschiein: 28 Pessino: 9, 18, 48, 66, 74, 99, 109 Pianassi (Isola del Cantone): 49, 52 - 199 - Pian di reste (Bocchetta): 49 Picareto: 9 Piampaludo (SV): 12 Pian da l’Ortu: 28 Pian da Ruvre o da Ruvrè: 28 Pian dai Cà: 28, 30, 82 Pian dei Verzi o Varzi: 28, 30, 31 Pian del Merlo: 28 Piano delle Gabbie: 108 Pian d’luccu: 28, 108 Pian d’Ultrise: 28 Pian du Sgnù: 28 Piano di Isola (ponte e località): 45, 49 Pietrabissara: 10, 13, 20, 22, 36, 41, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 64, 67, 71, 74, 119, 120, 154, 155 Pietrafraccia (Ronco Scrivia): 42, 45 Pinceto: 27 Pineta: 118, 119, 166 Pizzo: 28 Po (fiume): 106 Poggio (monte): 36 Polcevera (valle): 106, 120 Pompeiano (Arquata Scrivia): 45, 57 Ponte di Zan: 27 Postumia (via romana): 27, 37, 40, 41, 46, 49, 50, 51, 130 Pozzetto (Arquata Scrivia): 73 Pozzo: 28 Pozzolo Formigaro: 70, 81 Prà d’Arnellu: 28 Prà d’Baössu (Prato di Barosso): 28, 30, 31, 77 Pradella (rio, Arquata Scrivia): 18 Pragasso: 28, 31 Prarolo: 41, 42, 43, 45, 48, 84, 155 Prasghè: 28 Prato della Vigna: 28, 30, 31, 32 Precipiano: 38, 39, 42, 43, 44, 45, 46, 48, 49, 54, 57, 58, 59, 63, 65, 67, 130, 133, 155 Preghella (Arquata Scrivia): 73 Prodonno (Isola del Cantone): 84 Pusè o Posè: 28, 30 Quain: 28 Quartiere del Capo: 126 Radimero (rio): 18, 73 Radimero o Redemerio: 73 Reale (monte): 44, 49, 58, 59 Recco: 145 Regia dei Giovi (strada): 39, 47, 119 Regonca (Arquata Scrivia): 17 Reopasso (monte): 35, 36 Reste (piano alla Bocchetta): 49 Rettorato: 28, 63, 76, 155 Rigoroso: 9, 10, 14, 17, 27, 40, 45, 47, 48, 50, 57, 58, 67, 70, 78, 82, 124, 139, 169, 173 Roccaforte Ligure o Rocca dei Piè: 48, 58, 84 Rocchetta Ligure: 84 Roma (via di Arquata Scrivia): 18, 125, 157 Ronco Scrivia: 20, 22, 23, 42, 45, 46, 48, 49, 59, 118, 120, 121, 156 Ron dai Brun: 27: 29 Rose (lago delle): 28, 153 Rossiglione: 22 Rovio (Svizzera): 71 Russia: 102 Saea: 29 Salata di Mongiardino: 47 Saliera o Salera (rio): 29, 30, 31, 154 Sampierdarena: 119 San Bartolomeo (chiesa di Vocemola): 129 San Bartolomeo (rio): 29, 76, 122, 123, 134, 142, 152 San Benigno (Genova): 119 San Colombano (chiesa a Variana): 43 Sandbostel (Germania): 108 San Donato (chiesa): 70 San Giacomo della Terra (chiesa di Arquata): 117, 133, 141 San Giovanni Battista di Caranza: 47 - 200 - San Nicolò (chiesa di Novi Ligure): 71 San Pietro di Precipiano (abbazia): 134, 135 San Rocco (rio): 41 San Salvatore (chiesa di Pratolongo): 133 San Sebastiano Curone: 47, 84 Sant’Andrea (chiesa a Rigoroso): 43, 70 Sant’ Eusebio (chiesa di Varinella): 134 Santa Maria (chiesa a Rigoroso): 43 Santa Sabina (chiesa di Genova): 72 Santo Stefano (chiesa a Isola): 42, 43, 49, 52 SS. Vittore e Carlo (chiesa a Genova): 70 Sarissola (Busalla): 42, 45 Sarizzola (AL): 146 Savignone: 46, 47, 55, 57 Savona: 89 Scagno: 29, 77 Scaion: 29 Scaldasole (Isola del Cantone): 43, 49 Scrivia (torrente e valle): 9, 13, 17, 18, 22, 23, 25, 35, 36, 40, 41, 43, 46, 47, 49, 50, 52, 68, 74, 76, 84, 99, 109, 117, 118, 120 Scuro (lago): 28, 120 Semega (Borgo Adorno): 25 Seminella (Busalla): 25 Semino (Busalla): 25, 72 Serralta: 76 Serravalle Scrivia: 19, 22, 23, 37, 39, 40, 46, 47, 53, 58, 71, 74, 81, 82, 99, 137 Sestri Ponente: 12, 153 Settefontane (Isola del Cantone): 71 Sommaripa: 43, 44, 49 Sotto Castello: 29 Sottovalle: 9, 10, 17, 26, 59 Spighino: 29, 123 Spineto (Monte): 57 Spinola (castello nel Cantone di Isola): 44 Spinola (palazzo in Pian a Isola del Cantone): 44 Spinola (palazzo a Pietrabissara): 40 Spinti (torrente e valle): 17, 18, 36, 41, 42, 48, 52, 109 Stazzano: 25, 38, 42, 45, 63, 81, 118, 150 Strada Statale 35 dei Giovi: 18 Sudon: 29 Superiore (mulino): 124 Taiaussi o Tagliaruzzi: 29 Taiò: 29 Tariné (bric): 12 Tassarolo: 59 Telleta (Arquata Scrivia): 54, 57, 67 Tempuia: 29 Terlizzano: 29 Terminum: 60 Tiglieto: 86 Tolmino (Slovenia): 90 Torchio: 29, 77 Torre de’ Ratti: 92 Torriglia: 23 Torrotta: 48 Tortona: 20, 22, 23, 45, 46, 49, 58, 60, 78, 81, 108, 109, 156 Travaghero o Travaghé: 9, 17, 29 Traversa (rio): 41 Traversa (strada): 29, 152 Udine: 91 Vaie (Arquata Scrivia): 18, 110 Valante: 29 Valbrevenna: 35 Val du Ruson: 29 Val d’Arquata: 9, 124 Vallassa o Vallazza: 29, 30, 32 Valle (Gavi): 145 Vallebona o Valbona: 29, 76, 111, 118 Vallenzona di Vobbia: 23 Valletta: 29, 77 - 201 - Variana: 25, 36, 38, 44, 48, 74, 78 Variano: 25, 38 Varinella: 9, 17, 39, 42, 44, 45, 57, 63, 65, 66, 67, 74, 78, 98, 109, 124, 129, 168 Vendersi (Albera Ligure): 58 Vermuin-na (Isola del Cantone): 36, 42, 47, 49 Vescovado: 42 Vescovo (rio del): 29 Vigna da Cà: 29 Vigna dai Mou: 29 Vignassa: 29, 82 Vignole Borbera: 23, 26, 39, 45, 81, 130, 154 Vigo: 58 Vigoponzo: 47 Viguzzolo: 135 Villalvernia: 45 Villavecchia di Ronco Scrivia: 45, 47, 50 Villini (via, ad Arquata Scrivia): 17 Vintino o Ventino: 82, 84, 109, 111, 118 Vobbia (torrente e valle): 23, 27, 41, 42, 44 Vobbietta: 23, 44 Voltaggio: 12, 22, 42, 49, 74 Voltri: 12 Zanasca (Pietrabissara): 25 Zuccaro (monte): 26 Zuncri (Isola del Cantone): 36, 37, 42, 47, 49 Zurigo: 71 Indice delle Associazioni Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente di Alessandria (A.R.P.A.): 169 Antelami (maestri muratori): 70, 71 Archivio comunale di Arquata Scrivia: 122, 132 Archivio della curia arcivescovile di Tortona: 109, 126, 132 Archivio di Stato di Genova: 48, 67, 69 Associazione Culturale “G. Ponta” di Rigoroso: 76 Associazione Culturale “Mnemosyne” di Arquata Scrivia: 7, 104 Associazione Mazziniana di Genova: 101 Battaglione alpino “Susa”: 92 Brigata di fanteria “Forlì”: 89, 92 Brigata di fanteria “Modena”: 89, 92 Brigata di fanteria “Salerno”: 89 Brigata partigiana “Arzani”: 99 Brigata partigiana “Balilla”: 98 Brigate d’assalto “Garibaldi”: 100 Brigate Nere: 97 Camicie Nere (CC.NN.): 98 Centro Culturale di Isola del Cantone, 7, 154 Circolo A.C.L.I. di Vocemola: 113, 156, 168, 169, 171 Comacini (Maestri muratori): 71 Compagnia o Confraternita di San Bartolomeo: 76, 123, 146 Compagnia o Confraternita del SS. Rosario: 76, 135, 146 Compagnia o Confraternita del SS. Sacramento: 123, 133, 135, 141, 142, 146 Comune di Arquata Scrivia: 109, 110, 112, 118, 129 Confraternita di Arquata Scrivia: 130 Congregazione degli Olivetani: 109 Congregazione dei Padri Somaschi: 76, 145 Congregazione dei Rurali di Genova: 139 Corale di Vocemola: 161, 163 Croce Rossa di Ronco: 120 Ditta Antonio Modena: 123 Divisione alpina “Cuneense”: 102 Divisione alpina “Monte Rosa”: 101 - 202 - Divisione alpina “Taurinense”: 99 Divisione fanteria “Piave”: 107 Divisione fanteria da montagna “Taro”: 104 Divisione partigiana “Pinan Cichero”: 99 Guardia Nazionale Repubblicana: 97, 98 Gruppi di Azione Patriottica (G.A.P.): 100 I.C.O.S. di Milano: 112 Impresa Andreotti di Cremona: 120 Impresa Ferrobeton di Roma: 120 Impresa di Costruzioni De Filippi di Torino: 120 Impresa Patri G.B.: 110 Impresa Torno di Milano: 120 Internati Militari Italiani (I.M.I.): 99 Istituto “Calcinara” a Sestri Ponente: 153 MAEG (Vazzola, Treviso): 117 Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale (M.V.S.N.), 98 Partito Comunista Italiano (P.C.I): 101 Partito d’Azione: 100 Preve Costruzioni S.p.A.: 117 Reggimento “Cacciatori del Po”: 79 Regione Piemonte: 115 Repubblica Sociale Italiana (R.S.I.): 97, 98 S.A. Bertelé di Torino: 112 Società Filarmonica Vocemolese: 159, 161, 162, 163 Società Torinese Monitoraggi: 115 Squadre di Azione Patriottica (S.A.P.): 97, 100 Studio professionale Signorelli e altri (Genova): 115 3° reggimento fanteria “Piemonte”: 93 4° reggimento alpini: 153 4° reggimento artiglieria da montagna: 99 18° reggimento di fanteria “Acqui”: 86 34° reggimento artiglieria: 93 41° reggimento fanteria: 89 42° reggimento fanteria: 89 43° reggimento fanteria: 89 44° reggimento fanteria: 89 48° reggimento artiglieria: 105 58° reggimento fanteria: 107 86° reggimento fanteria: 94 89° reggimento fanteria: 89, 90, 94 90° reggimento fanteria: 89, 91 207° reggimento fanteria: 105 - 203 - - 204 - - 205 - Finito di stampare nel marzo 2017 per i tipi di Litho Commerciale scrl Novi Ligure (Alessandria) - 206 -