Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
La flora: un patrimonio che cambia Bologna, SMA, Orto Botanico ed erbario, 22 settembre 2018 Alessandro Alessandrini, IBC Le piante si spostano I vegetali sono ben radicati al suolo e quindi non si spostano, perlomeno come individui Tuttavia, se teniamo d’occhio un luogo (un orto, un giardino, ma anche un marciapiedi) vediamo che arrivano continuamente specie nuove (“indesiderate” o meno) e altre scompaiono. Le piante si spostano Le piante sono in grado di «muoversi», grazie ai semi che vengono trasportati • dall’aria; • da animali: insetti, roditori, uccelli, mammiferi (uomo compreso), ecc. • dall’acqua • ma anche da aerei, navi, treni, automobili Le piante si spostano In particolare, la trasformazione della flora avviene attraverso: • specie che si insediano e prima non erano presenti (specie “nuove”) • specie che scompaiono (specie “scomparse” o al limite “estinte”) • specie che modificano la loro presenza (es. da rare diventano frequenti o viceversa). I dati e le banche dati Se prendiamo in considerazione territori più ampi, ad esempio una provincia e/o periodi più lunghi, l’osservazione diretta non è più sufficiente. Occorre cioè affidarsi a fonti di dati a volte anche molto antiche, a erbari, letteratura specialistica, ecc. in modo da archiviare i dati stratificandoli nel tempo e collocandoli nello spazio. Le banche dati diventano uno strumento insostituibile per comprendere i cambiamenti della flora in un territorio. I numeri della flora regionale I numeri della flora regionale Già da questi numeri, per quanto generali, si percepisce il cambiamento: si passa da 2377 nel censimento del 1982 (Flora di Pignatti) a 3380 nel 2018: un incremento di 1003 entità in soli 36 anni (media dell’incremento tra dati Pignatti e nuova Checklist: 28 specie/anno) (media dell’incremento tra dati prima Checklist e nuova Checklist: 44 specie/anno!) I numeri della flora regionale L’incremento del numero di specie note deriva da: 1. un effettivo aumento di specie (specie entrate di recente nel territorio) 2. una migliore conoscenza del territorio e della flora (specie presenti, ma non rinvenute dagli esploratori precedenti) 3. nuove visioni sulla sistematica di gruppi critici (specie in precedenza non riconosciute; es.: Thymus, Festuca, Achillea, Alchemilla, Hieracium, Taraxacum, Oenothera) I numeri della flora regionale Ad esempio, se anticamente il genere Festuca era accorpato su poche grandi specie, tra cui la più confusa era Festuca ovina, oggi le entità note sono 40! Oenothera, un tempo ascritta tutta alla grande specie linneana Oenothera biennis, oggi è ricondotta a ben 14 specie diverse! I numeri della flora regionale Approfondiamo l’argomento; sono state pubblicate in tempi relativamente recenti 2 flore provinciali: quella del Modenese (2010) e quella del Ferrarese (2015). In entrambe le Flore sono presentati grafici che illustrano il numero delle specie scomparse, quelle che rimangono costanti e quelle rinvenute in tempi recenti Modenese Ferrarese 263 217 1520 272 983 297 I numeri della flora regionale NC MO 263 FE 217 Costanti 1520 983 12 73 65 14 Nuove Totale 272 2055 297 1497 13 19 Se esaminiamo le percentuali dei valori, vediamo che la flora del Modenese è significativamente più stabile: 73% di permanenze contro 65%. Le specie registrate solo di recente sono il 13% contro quasi il 20%. I numeri della flora regionale Il territorio modenese, grazie alla sua conformazione fisica, ha una maggiore “resistenza” riguardo all’ingresso di specie: è un territorio in cui la parte collinare e montana ha una notevole estensione Il Ferrarese invece è del tutto pianeggiante e solo la zona costiera è meno aperta all’ingresso di altre specie. La parte scomparsa è invece maggiore nel Ferrarese 14% contro 12: questa differenza è imputabile principalmente alla scomparsa o degradazione di ambienti umidi (e della relativa flora). Le specie scomparse Allo stato attuale delle conoscenze, le specie scomparse dall’intero territorio regionale sono circa 80. Facciamo ora alcuni esempi di specie per le quali nel corso dei decenni si è registrata la scomparsa. Piante di ambienti umidi Piante anticamente coltivate e naturalizzate Piante commensali delle colture Hippuris vulgaris Presente in poche località di pianura; l’ultima notizia di presenza è del 1972 a Valle Santa nel Ferrarese. Oggi scomparso. Tavola dall’Hortus pictus di Ulisse Aldrovandi Stratiotes aloides Presente fino agli anni ‘70 a Valle Santa nel Ferrarese. Oggi scomparsa. Tavola dal Ms del Marsili, Agri Bononiensis Palustris Historia. Cirsium canum; è una specie in forte diminuzione in tutta l’area italiana; in Emilia-Romagna era nota solo per i fontanili a Sud di Modena, oggi scomparsi Foto (Patrizia Ferrari) del campione conservato nell’Erbario storico dell’Università di Modena Lathyrus palustris; è una specie in forte diminuzione in tutta l’area italiana; in EmiliaRomagna era nota solo per il Ferrarese Foto di Ennio Cassanego in Acta Plantarum; Porto Tolle (RO) Aldrovanda vesiculosa; idrofita insettivora, un tempo presente nella pianura bolognese. Scomparsa da tutta l’Italia. Foto: da U.S. Geological Survey; Acorus calamus, anticamente coltivato e naturalizzato; oggi in fortissima diminuzione in tutta Italia Foto del campione conservato nell’Erbario storico dell’Università di Modena Piante scomparse: commensali di colture Gypsophila vaccaria; un tempo diffusa nelle colture di cereali, oggi del tutto scomparsa dal territorio regionale. Foto: campione nell’Erbario storico dell’Orto Botanico di Modena (foto Patrizia Ferrari) Un esempio di pianta legata all’ambiente agrario e scomparsa Una pianta ritrovata Vicia pisiformis; presenza documentata da Zangheri, se ne era temuta scomparsa (boschi sostituiti da frutteti), ma è poi stata ritrovata Un progetto di reintroduzione Asplenium sagittatum viveva all’imboccatura della grotta di Re Tiberio nei gessi romagnoli. Successivamente scomparso, forse anche a causa delle eccessive raccolte dei botanici. E’ in atto un progetto per la reintroduzione. Piante nuove Esaminiamo ora il cambiamento della flora regionale in seguito a specie scoperte di recente Sono riconducibili a tre grandi categorie: 1. Specie già presenti ma non rinvenute da nessun esploratore precedente (flora nativa) 2. a. Specie di nuovo ingresso nel territorio (spesso esotiche e termofile b. nuovi ingressi per modifiche del confine regionale (spesso native) 3. Risistemazioni Pedicularis rostrato-spicata; scoperta da me nel 1980 sul Monte Prado, una delle aree più ricche di relitti glaciali. L’immagine di sx è il campione raccolto e inviato a Firenze per la segnalazione. Foto Vincenzo Volonterio da Acta Plantarum Crocus ligusticus; endemico delle montagne tra Liguria e Piemonte, piccole popolazioni si trovano anche nell’alta Valle del Taro (nel Parmense). Trovato da Luigi Ghillani (sua la foto) e Michele Adorni, esploratori della flora parmense Koeleria subcaudata; trovata nell’alto Ferrarese; il rinvenimento è doppiamente importante perché si trova in un’area non particolarmente ricca di flora spontanea. Matteuccia struthiopteris; una bella popolazione è stata rinvenuta nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi (limite meridionale di presenza in Italia). Foto di Remy Prelli I nuovi ingressi Le piante di questo gruppo sono entrate nel territorio in tempi recenti. Le attività umane producono ambienti “nuovi” con ritmi crescenti: aree urbane, aree dedicate ai trasporti e alla logistica (ferrovie, strade e autostrade, aeroporti), aree industriali. Anche i fiumi (tra questi in particolare il Po) risultano particolarmente adatti per la colonizzazione di piante «estranee». Spesso si tratta di specie esotiche e comunque di specie legate ad ambienti antropogeni. Possono anche assumere un comportamento invasivo. Le specie esotiche Molti tra i nuovi ingressi sono specie esotiche, cioè che provengono da altri continenti e che vengono trasportate da aerei, navi, treni Secondo le conoscenze attuali in Emilia-Romagna sono accertate, allo stato spontaneo, oltre 500 specie esotiche, pari al 19% della flora. La stragrande maggioranza è stata rinvenuta da pochissimi anni. Si tratta di un problema generale che sta modificando l’aspetto di interi ecosistemi, soprattutto quelli più fragili (ambienti fluviali, zone umide) Rumex cristatus, accertato per la prima volta in regione circa 15 anni fa, si sta espandendo rapidamente in pianura lungo strade e canali. Autoctono in Italia, ma esotico in regione. (Foto di Giorgio Faggi, Acta Plantarum) Vitis “riparia”. Gruppo di entità, spesso di origine artificiale, usate come portainnesto. Presentano una diffusione rapidissima, lungo le strade, nelle siepi e ambienti forestali perifluviali Sicyos angulatus. Cucurbitacea annuale, molto invasiva. Presente soprattutto nelle boscaglie riparie lungo il Po. Ambrosia artemisiifolia In forte espansione soprattutto nell’Italia settentrionale. E’ una temibile allergenica. Coltivate e naturalizzate Alcune specie sono entrate nel territorio regionale come coltivate. Un primo esempio: Acer negundo, che è in fortissima espansione in ambienti seminaturali (siepi e boscaglie riparie) (Foto Enrico Romani, Acta Plantarum) Molte specie (o varietà coltivate) di Iris diventano spontanee; tra queste la più diffusa è Iris “germanica”, grande gruppo di forme che comprende numerose varietà Specie di nuova acquisizione per cambiamenti di confine Nel 2009 sono stati trasferiti dalle Marche all’Emilia-Romagna 7 comuni della Valmarecchia. E’ un’area biogeografica di passaggio tra l’Italia mediterranea e quella continentale e quindi il trasferimento ha prodotto cambiamenti anche nella flora regionale, incrementandola di diverse specie. Si tratta soprattutto di specie mediterranee e in generale termofile. Per ora sono state individuate almeno 20 specie. Ne facciamo un esempio. Trifolium obscurum, specie molto rara in tutta l’area italiana. La sua distribuzione è poco nota. Immagine di Miguel Porto, da www.flora-on.pt Esempi di risistemazioni Il gruppo Oenothera biennis è oggi ricondotta a 21 specie diverse di cui ben 14 accertate in regione! La più recente, Oe. fallacoides, è stata rinvenuta alcuni mesi fa allo Scalo ferroviario San Donato di Bologna. Scalo ferroviario San Donato Ho compiuto un’analisi sulla flora dello Scalo ferroviario San Donato, che si trova nella periferia nord-est di Bologna; estensione: ca 130 ha; lunghezza: 3900 m; max larghezza: 700 m. Gli scali ferroviari sono di grande interesse per analizzare la flora e le modalità con cui le specie entrano e si muovono nel territorio Scalo ferroviario San Donato Ho rinvenuto quasi 300 specie diverse, alcune delle quali (almeno 27) sono notevoli in quanto nuove per il Bolognese o per la regione o, in un caso, per l’Italia. Si conferma il fatto che la rete ferroviaria è importante per il movimento delle specie vegetali nel territorio. Presento alcune specie rinvenute e meritevoli di attenzione. Centaurea stoebe. Specie centroeuropea, con pochissime località di presenza anche in Emilia (Parmense e Reggiano). Il rinvenimento a San Donato costituisce novità per il Bolognese. Molto diffusa lungo le ferrovie nordamericane Linaria simplex. Molto rara in tutto il suo areale italiano; anticamente segnalata per la costa ravennate. Conferma per la regione. In Svizzera presente esclusivamente in ambienti ferroviari. Mirabilis nyctaginea. Specie di origine nordamericana, in Italia è per ora accertata in sole 3 regioni. In EmiliaRomagna era nota solo per il Parmense. La sua presenza italiana appare significativamente legata ad ambienti ferroviari. Flora medievale Presento infine un esempio di cambiamento della flora regionale molto antico. Si tratta di piante trattate dai botanici medievalirinascimentali, ma di tradizione ancora più antica. In Emilia-Romagna sono naturalizzate, ma come relitti di antica coltivazione e si trovano esclusivamente in relazione con antichi insediamenti, mura cittadine, castelli, ville, conventi … Tratte dal Mattioli, le immagini rappresentano: Matthiola incana (a sx) e Cheiranthus cheiri, entrambe presenti solo in antichi insediamenti il Cappero (Capparis orientalis) e la Bocca di leone (Antirrhinum majus). (Ph. sx: leslievella64 on Flickr) Smyrnium olusatrum (Macerone), usato nel Medioevo come succedaneo del Sedano; si trova in Romagna, nel Bolognese e Piacentino; foto sx: Castello di Gropparello (PC); dx: frutti in maturazione, Osservanza, colli bolognesi Credits fotografici I crediti sono annotati in ciascuna immagine; se non indicato diversamente, le foto sono dell’autore Grazie!