Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
In questo breve elaborato ho voluto evidenziare la percezione dello spazio presente nella narrativa dello scrittore contemporaneo Niccolò Ammaniti, basandomi sulla lettura di uno dei suoi migliori romanzi: "Io non ho paura".
    • by 
    •   4  
      Critica letterariaRomanzo critica letterariaLetteratura e critica letterariaLetteratura italiana contemporanea
Le ricerche di Enrico Bernard sviluppano l'analisi delle sinergie neorealiste tra letteratura e arti visive nel crogiolo della seconda metà degli anni Venti e i primi Trenta. La caratteristica peculiare del primo neorealismo, ( in... more
    • by 
    •   32  
      Italian StudiesItalian Cultural StudiesItalian LiteratureItalian Cinema
[ITA] Igiaba Scego, con questo ultimo romanzo, fissa definitivamente l'espressività e l'intensità della propria scrittura narrativa e pone di nuovo al centro dell'attenzione di critici e studiosi il «diritto» degli scrittori translingue a... more
    • by 
    •   19  
      Migrant LiteratureMigrant and Diasporic LiteratureRomanzo critica letterariaLetteratura della migrazione italiana; Bilinguismo e Translinguismo letterario
Il saggio in questione è improntato sull'analisi della memoria e della narrativa di Edith Bruck, vittima ebrea dell'oppressione nazista e sopravvissuta alla prigionia nei campi di concentramento.
    • by 
    •   5  
      Critica letterariaRomanzo critica letterariaLetteratura e critica letterariaLetteratura Europea Comparata
Il confronto testuale tra <Tre operai> (1934) e <Speranzella> (1949) di Carlo Bernari e < Il mare non bagna Napol>i di Anna Maria Ortese (1953) rivela anzitutto una necessità di retrodatazione della nascita ufficiale del neorealismo... more
    • by 
    •   20  
      Mediterranean StudiesPier Paolo PasoliniCritica letterariaLetteratura italiana moderna e contemporanea
I cinque episodi dei "Drami delle maschere" di Lucini, editi tra il 1898 e il 1907, sanciscono la presa di coscienza da parte dell'autore della tragica impossibilità nel mondo moderno degli schemi tramandati dal passato e dalla tradizione... more
    • by 
    •   11  
      Luigi PirandelloModernismoIroniaRomanzo critica letteraria
Pavese a settant'anni dalla morte nel mare delle riedizioni - Pirandelliano e proustiano, intriso di mitologia e antropologia
    • by 
    •   14  
      Italian StudiesItalian Literature20th Century Italian LiteratureContemporary Italian Literature
Il saggio chiarisce i motivi della mancata traduzione di Tristram Shandy in Italia nei secoli XVIII e XIX, concentrandosi su tre figure chiave nella storia della ricezione del romanzo di Sterne meritevoli di maggior attenzione critica:... more
    • by 
    •   20  
      Italian StudiesEighteenth-Century literatureItalian LiteratureHistory of Translation
L’idea di romanzo proposta dal saggio recensito sembra riportarne in auge la vitalità originaria estendendo alla contemporaneità il paradigma diacronico proposto da Schlegel: l’autore fa del romanzo un medium, una «terza area dove sé e... more
    • by  and +2
    •   2  
      Critical TheoryRomanzo critica letteraria
Piano di lezione (potenzialmente interdisciplinare) sulla storia del romanzo, pensato per una classe del secondo anno di un liceo delle Scienze Umane - opzione economico-sociale.
    • by 
    •   9  
      Letteratura italianaLetteratura francese medievaleRomanzo ArturianoRomanzo critica letteraria
    • by 
    •   3  
      Letteratura italiana moderna e contemporaneaPiperno AlessandroRomanzo critica letteraria
    • by 
    •   6  
      Jonathan LittellTeoria Della LetteraturaLetterature comparateRetorica
For two centuries, comparisons between Italian, English, and French novels have been an occasion to remark that the Italian eighteenth-century novel cannot be regarded as a relevant object of study. However, in the last 30 years critics... more
    • by 
    •   20  
      Italian StudiesEighteenth-Century literatureItalian LiteratureEighteenth Century Studies
A steady tread links together Elena Ferrante’s works and the Eighteenth-century Italian novel. Italian critics look at them as meaningless artworks and just commercial products. It has to do with the story of their reception in the... more
    • by 
    •   20  
      Italian StudiesItalian Cultural StudiesItalian Literature20th Century Italian Literature
    • by 
    •   6  
      Jonathan LittellTeoria Della LetteraturaLetterature comparateRetorica
    • by 
    •   6  
      Jonathan LittellTeoria Della LetteraturaLetterature comparateRetorica
Postfazione all'opera narrativa di Ioan P. Culianu, "Il rotolo diafano", Elliot, Roma 2010, pp. 211-238. Ioan P. Culianu (1950-1991) era uno storico delle religioni romeno che ha adottato il linguaggio narrativo per trasmettere con più... more
    • by 
    •   70  
      Cognitive ScienceAestheticsEpistemologyPhilosophy of Science