Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

125382

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 40

Get ebook downloads in full at ebookmeta.

com

Responding to Domestic Violence: The Integration


of Criminal Justice and Human Services 6th Edition
Eve S. Buzawa

https://ebookmeta.com/product/responding-to-domestic-
violence-the-integration-of-criminal-justice-and-human-
services-6th-edition-eve-s-buzawa/

OR CLICK BUTTON

DOWNLOAD NOW

Explore and download more ebook at https://ebookmeta.com


Recommended digital products (PDF, EPUB, MOBI) that
you can download immediately if you are interested.

The Istanbul Convention Domestic Violence and Human Rights


1st Edition Ronagh Mcquigg

https://ebookmeta.com/product/the-istanbul-convention-domestic-
violence-and-human-rights-1st-edition-ronagh-mcquigg/

ebookmeta.com

Violence Against Women and Criminal Justice in Africa:


Volume II: Sexual Violence and Vulnerability 1st Edition
Ashwanee Budoo-Scholtz
https://ebookmeta.com/product/violence-against-women-and-criminal-
justice-in-africa-volume-ii-sexual-violence-and-vulnerability-1st-
edition-ashwanee-budoo-scholtz/
ebookmeta.com

Behavior Change in the Human Services 6th Edition Martin


Sundel

https://ebookmeta.com/product/behavior-change-in-the-human-
services-6th-edition-martin-sundel/

ebookmeta.com

Women in Indian Society A Socio-Legal Perspective First


Edition C. B. Bhange

https://ebookmeta.com/product/women-in-indian-society-a-socio-legal-
perspective-first-edition-c-b-bhange/

ebookmeta.com
Small Changes Big Impact Ten Strategies to Promote Student
Efficacy and Lifelong Learning a Pocket Guide to School
Reform Through Research Based Instructional Strategies
1st Edition Anthony R. Reibel
https://ebookmeta.com/product/small-changes-big-impact-ten-strategies-
to-promote-student-efficacy-and-lifelong-learning-a-pocket-guide-to-
school-reform-through-research-based-instructional-strategies-1st-
edition-anthony-r-reibel/
ebookmeta.com

Mapping in Architectural Discourse Place Time


Discontinuities Architectural Borders and Territories 1st
Edition Marc Schoonderbeek
https://ebookmeta.com/product/mapping-in-architectural-discourse-
place-time-discontinuities-architectural-borders-and-territories-1st-
edition-marc-schoonderbeek/
ebookmeta.com

Cell Biology Genetics and Molecular Biology 2nd Edition


Dipak Kumar Kar

https://ebookmeta.com/product/cell-biology-genetics-and-molecular-
biology-2nd-edition-dipak-kumar-kar/

ebookmeta.com

Paranormal Dating Agency 60 0 Roar Enforcement 1st Edition


Milly Taiden

https://ebookmeta.com/product/paranormal-dating-agency-60-0-roar-
enforcement-1st-edition-milly-taiden/

ebookmeta.com

Black Friday The Valens Legacy Book 1 1st Edition Jan


Stryvant

https://ebookmeta.com/product/black-friday-the-valens-legacy-
book-1-1st-edition-jan-stryvant/

ebookmeta.com
Works of John Dryden. Volume 12 Plays: Ambboyna. The State
of Innocence. Aureng-Zebe Vinton A. Dearing (Editor)

https://ebookmeta.com/product/works-of-john-dryden-volume-12-plays-
ambboyna-the-state-of-innocence-aureng-zebe-vinton-a-dearing-editor/

ebookmeta.com
Responding to Domestic Violence
6th Edition
To the millions who endure and survive and to those who protect and support.
Responding to Domestic Violence
The Integration of Criminal Justice
and Human Services

6th Edition

Eve S. Buzawa
University of Massachusetts, Lowell

Carl G. Buzawa
Attorney

Barbara Hart
Pennsylvania Coalition Against Domestic Violence

With contributions from Evan D. Stark


Rutgers University, Newark
FOR INFORMATION: Copyright © 2022 by SAGE Publications, Inc.

SAGE Publications, Inc. All rights reserved. Except as permitted by U.S. copyright law, no part of this
2455 Teller Road work may be reproduced or distributed in any form or by any means, or stored in
a database or retrieval system, without permission in writing from the publisher.
Thousand Oaks, California 91320
E-mail: order@sagepub.com All third-party trademarks referenced or depicted herein are included solely for
the purpose of illustration and are the property of their respective owners.
SAGE Publications Ltd. Reference to these trademarks in no way indicates any relationship with, or
endorsement by, the trademark owner.
1 Oliver’s Yard
55 City Road Printed in the United States of America
London, EC1Y 1SP
ISBN 978-1-5443-5127-8
United Kingdom
This book is printed on acid-free paper.
SAGE Publications India Pvt. Ltd.
B 1/I 1 Mohan Cooperative Industrial Area
Mathura Road, New Delhi 110 044
India

SAGE Publications Asia-Pacific Pte. Ltd.


18 Cross Street #10-10/11/12
China Square Central
Singapore 048423

Acquisitions Editor: Jessica Miller


Product Associate: Ivey Mellem
Production Editor: Vijayakumar
Copy Editor: Christobel Colleen Hopman
Typesetter: TNQ Technologies
Proofreader: Benny Willy Stephen
Indexer: TNQ Technologies
Cover Designer: Candice Harman
Marketing Manager: Victoria Velasquez 22 23 24 25 26 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1
BRIEF CONTENTS

Acknowledgments xix

About the Authors xxi

CHAPTER 1 • Introduction: The Role and Context of Agency


Responses to Domestic Violence 1

PART I • WHAT IS DOMESTIC VIOLENCE? 27


CHAPTER 2 • Matters of History, Faith, and Society 29

CHAPTER 3 • The Extent and Impact of Domestic Violence 63

CHAPTER 4 • Theoretical Explanations for Domestic Violence 97

PART II • THE CRIMINAL JUSTICE RESPONSE 133


CHAPTER 5 • Coercive Control: Contributed by Evan Stark 135

CHAPTER 6 • Special Populations at Risk 163

CHAPTER 7 • Selective Screening: Barriers to Intervention 207

CHAPTER 8 • Domestic Violence Legislation 243

CHAPTER 9 • Policing Domestic Violence 277

CHAPTER 10 • Prosecuting Domestic Violence: The Journey


From a Roadblock to a Change Agent? 333

CHAPTER 11 • The Judicial Response 377

CHAPTER 12 • Civil and Criminal Protection Orders 421

PART III • THE SOCIETAL RESPONSE 461


CHAPTER 13 • Community-Based and Court-Sponsored
Diversions 463

CHAPTER 14 • Victim Services 499

CHAPTER 15 • Intimate Partner Stalking: A Rapidly


Evolving Problem 525

v
CHAPTER 16 • The Coercive Control of Children,
and the Institutional Response: Contributed by Evan Stark 555

CHAPTER 17 • Conclusion: Toward the Prevention and


Control of Domestic Violence: Challenges and Opportunities 593

References 621

Index 685
DETAILED CONTENTS

Acknowledgments xix

About the Authors xxi

CHAPTER 1 • Introduction: The Role and Context of Agency


Responses to Domestic Violence 1
The Domestic Violence Revolution—The Shelter Movement 1
Origins of the Battered Women’s Movement 1
The Domestic Violence Revolution: Research on Wife Abuse 6
The Domestic Violence Revolution—Community Collaboratives 9
Coordinated Community Response 9
The Domestic Violence Revolution—The Middle Years 11
The Domestic Violence Revolution—Is It a Success? 13
Future of the Movement: Criminal Justice Challenges 17
Should Criminal Justice Interventions Be Victim-Centered? 19
The Domestic Violence Revolution: Challenges Before Us 20
COVID-19 and Its Long-Term Impact 21
Note on Terminology 23

PART I • WHAT IS DOMESTIC VIOLENCE? 27


CHAPTER 2 • Matters of History, Faith, and Society 29
Chapter Overview 29
Historic Attitudes on Domestic Violence 30
English Common Law and European History 30
Nineteenth-Century European Advances 32
Early American Strategies and Interventions 33
Domestic Violence Reforms in the 1800s 35
The Continuing Importance of History 36
The Historical Pull Back 37
The Religious Basis for Abuse 38
The Old Testament: The Dawning of the Patriarchy in a Biblical Sense 38
The New Testament: A More Subtle Role 39
Medieval Christianity 40
Why Religion Remains Important 41
The Effect of Religion on Potential Batterers 42
The Effect of Religion on the Behavior of Victims of Domestic Violence 45
Domestic Violence Rates Among the Faithful 46
Can Religion Become Part of the Solution? 47
Do Societies Hold Different Standards for Some Religious Communities? 48

vii
The Impetus for Change 48
Political Pressure and the Feminist Movement 49
The Role of Research in Promoting Change 51
Early Research 51
The Evolution of Research Supporting the Primacy of Arrest 52
Specific Deterrence 53
General Deterrence 53
The Minneapolis Domestic Violence Experiment 54
The Replication Studies 55
Omaha, Nebraska 55
Milwaukee, Wisconsin 56
Charlotte, North Carolina 56
Colorado Springs, Colorado 57
Miami, Florida 57
Reanalysis and Reaction to the Replication Studies 58
Legal Liability as an Agent for Change 59
Summary 61
Discussion Questions 61

CHAPTER 3 • The Extent and Impact of Domestic Violence 63


Chapter Overview 63
The Nature and Extent of Domestic Violence 64
Official Domestic Violence Data Sources 65
Supplemental Homicide Reports 65
Sexual Assault 66
Unofficial Survey Data 67
The National Family Violence Survey and the Conflict Tactics Scale 67
Controversies Over Definitions 72
Statutorily Defined Relationships 72
Domestic Violence Offenses 73
Stalking as Coercive Control 74
Age 77
Marital Status 77
Socioeconomic Status 77
The Impact of Domestic Violence 78
Injuries 78
Psychological and Quality-of-Life Effects on Victims 80
Homicides and Suicides: The Toll on Human Life 81
Suicide and Suicidality 86
Economic Impact 88
Domestic Violence in the Workplace 89
The Impact on Children and Adolescents 91
The Specialized Problem of Stalking in Intimate Relationships 93
The Impact of Stalking 94
Summary 95
Discussion Questions 95
CHAPTER 4 • Theoretical Explanations for Domestic Violence 97
Chapter Overview 97
The Complexity of Analyzing Intimate Partner Abuse 97
Individual-Focused Theories of Violence 99
The Role and Use of Batterer Typologies 99
Classifying Batterers by Severity and Frequency of Abuse 99
Typing Batterers by Their Generality of Violence and Psychopathology 100
Who is Most Risk of Battering? 104
Biology and Abuse: Are Some Batterers “Pre-wired” for Abuse? 104
A Question of the Mind? 107
Biological- and Psychological-Based Fear and Anxiety 108
Can Psychology Explain Domestic Abuse? 109
Personality Disorders and Mental Illness 109
Anger Control and the Failure to Communicate 110
Low Self-Esteem 110
Conflict Resolution Capabilities and the Failure to Communicate 111
“Immature” Personality 112
Is Substance Abuse the Linkage Among Sociobiological, Psychological,
and Sociological Theories? 112
Are Certain Families Violent? 116
Family-Based Theories of Violence 117
Learning Theory 118
Sociodemographic Correlates of Violence and Vulnerable Populations 120
Poverty and Unemployment 120
The Social Critique Perspective on History, Laws, and Religion 123
The Feminist Perspective 123
Is Domestic Violence Merely an Extreme Form of Social Control? 124
The Development of Treatment Programs Based on Feminist Theories 125
Modifications and Challenges to the Theory of a Sexist Society 126
Can Feminist Insights Be Integrated With Other Theories? 127
Summary: Is a Synergy of These Theories Possible? 129
Conclusion 131
Discussion Questions 132

PART II • THE CRIMINAL JUSTICE RESPONSE 133


CHAPTER 5 • Coercive Control: Contributed by Evan Stark 135
Chapter Overview 135
Background 136
Coercive Control: The Model 138
The Technology of Coercive Control 138
Violence 139
The Continuum of Sexual Coercion 140
Intimidation 141
Stalking 142
Degradation 143
Control 143
Isolation 144
The Materiality of Control 144
Coercive Control and Risk of Fatality 145
Measuring Coercive Control 145
New Research Directions 148
Violence and Control 149
The Adaptation of Coercive Control in Criminal Law 150
England: A Case Study: The Crisis in Domestic Violence Policing
and the Incorporation of Coercive Control into Legislation 151
The Response from Government 151
Critical response 153
Is “More Law” an Example of “Criminalization?” 156
Policing Coercive Control 157
Conclusion: The Future of Coercive Control Legislation 160
Questions for Discussion 160

CHAPTER 6 • Special Populations at Risk 163


Racial and Ethnic Variations 163
The Black Population 163
The Hispanic Population 166
The Indigenous Population 169
Asian Americans 170
Intimate Partner Violence Among South Asian Americans 172
Teen Dating Violence 173
Impact of Teen Dating Violence 174
Teen Dating Violence Risk Factors 174
Pregnant Women and Reproductive Coercion 175
Victims With Disabilities 176
Domestic Violence in the Military and Law Enforcement 178
Lautenberg Amendment (USC 18 U.S.C. Section #922 (d) (9)
and 18 U.S.C. Section #922 (g) (9)) 178
Domestic Violence in the Military 179
The Official Response of the Military to Domestic Violence 181
Why Is There Substantial Underreporting of Military-Related Domestic Violence? 183
Domestic Violence in Law Enforcement 184
Which Officers Commit Domestic Violence? 187
A Model for Law Enforcement Agencies to Follow? 189
The Role of Gender 190
Violence Among LGBTQ Partners 190
Gender Differences in Same-Sex Intimate Partner Violence
and Coercive Control 193
Intimate Partner Violence in Transgender Relationships 194
Other Sexual Identities 195
Men as Victims of Intimate Partner Abuse 196
The Meaning of Female Violence 197
Summary 205
Discussion Questions 205
CHAPTER 7 • Selective Screening: Barriers to Intervention 207
Chapter Overview 208
Victim Case Screening 208
The Failure to Report Crime 208
Current Statistics on Victim Reporting 208
Factors Affecting the Decision to Call Police 213
Degree of Injury 213
Cohabitation Status 214
Social Class 214
Ethnicity and Race 216
Immigration Status 216
Presence of Children 217
Offender Substance Abuse 217
Sex and Gender 217
Fear of Reprisal 218
The Role of Victim Satisfaction in Reporting Revictimization 219
Why Has Victim Reporting Stalled? 220
Belief that Domestic Violence is a Private Matter 221
Structural and Behavioral Aspects of Police Impacting Victim Screening 221
Bystander Screening 222
The Police Response 222
Role of Call Screening and Response Time 224
Why Police Culture Did Not Historically Consider Domestic
Abuse “Real” Policing 225
Organizational Disincentives 226
Historic Structural Impediments to Police Action 226
Are Domestic Violence Calls Extraordinarily Dangerous to the Police? 228
Prosecutorial Screening Prior to Adjudication 229
Traditional Patterns of Nonintervention by Prosecutors 229
Prosecutorial Autonomy 230
The Reality of Budgetary Pressures 230
Prioritizing Prosecutorial Efforts to Targeted Offenses 231
The Impact of These Constraints on the Prosecutorial Response 231
Unique Factors Limiting Prosecutorial Effectiveness 232
Screening as a Result of Organizational Incentives 232
Case Attrition by Victims: Self-Doubts and the Complexity of Motivation 233
Victim Costs in Prosecution 235
The Impact of Victim-Initiated Attrition 236
A Judicial Annoyance: Handling Battling Families 236
Case Disposition by the Judiciary 238
The Decision to Access Victim Services 240
Summary 242
Discussion Questions 242

CHAPTER 8 • Domestic Violence Legislation 243


Chapter Overview 243
State Domestic Violence–Related Laws 243
Early Changes in Laws 243
Statutory Removal of Procedural Barriers to Arrest 244
Expansion of the Grounds for Arrest to Include Violations of Protective Orders 244
The Creation of Domestic Violence–Specific Crimes 244
More Recent Statutory Amendments 245
Statutes and Policies Mandating or Preferring Arrest 249
Rationale for Mandating Police Arrest 250
The Federal Legislative Response 251
Initial Efforts 251
The Violence Against Women Act of 1994 251
The VAWA Reauthorization Act of 2000 254
The VAWA Reauthorization Act of 2005 254
The VAWA Reauthorization Act of 2013 256
Federal Efforts to Combat Stalking 258
Ancillary Legislation Relevant to Victims of Domestic Violence 259
The Affordable Care Act (The ACA) 259
Future Legislation 263
The Quest for International Legal Reform and Human Rights 264
The Context for a Broader Response to Woman Abuse 265
Coercive Control in Europe 265
Broadening the Application of Human Rights Doctrine 267
The Istanbul Convention 268
Addressing the Normative Gap 271
Turkey: An Example of Trickle-Down Reform 272
Reform in the United Kingdom: England and Wales 273

CHAPTER 9 • Policing Domestic Violence 277


Chapter Overview 277
How Do Police Decide Whether to Arrest? 277
The Impact of Policies Mandating or Favoring Arrest 278
Variations in Police Use of Mandatory Arrest 278
Discretion to Arrest in Domestic Violence Cases 279
Is Police Discretion Applied Fairly? 280
Situational Factors Affecting Arrest 281
Key Situational and Incident Characteristics 282
Offender Absence When Police Arrive 283
Characterization of a Crime as a Misdemeanor or a Felony 283
Who Called the Police? 284
Presence of Weapons 285
Location 285
Injury 285
Repeat Offenders 285
Presence of Children 286
Existence of a Formal Marital Relationship 286
Perceived Mitigating Circumstances 287
Victim-Specific Variables in the Arrest Decision 288
Victim Preferences 288
Victim Behavior and Demeanor 288
Victim Lifestyle 289
Victim Vulnerability 290
Police Perception of Violence as Part of Victim’s Lifestyle 290
Sex of the Victim and Offender: A Changing Story? 291
Are Increased Rates of Female Arrests Warranted? 292
Same-Sex and Sexual Minority Couples 294
Race 295
Offender-Specific Variables in the Decision to Arrest 295
Criminal History 295
Offender Specific Variables in the Arrest Decision 296
Offender Behavior and Demeanor 296
LGBTQ 298
Variations Within Police Departments 298
Gender Differences 299
Officer Age and Arrest 300
Officer Race 300
Do Organizational Policies and Training Mediate the Impact of
Mandatory and Presumptive Arrest Statutes? 301
Impact of Policies 302
Police Policies and Practices in Great Britain 303
The Importance of Both Formal and Informal Training 303
Current Training 305
Organizational Priorities 307
Dedicated Domestic Violence Units and Arrests 308
Current Use of Risk Assessment Instrument Tools Guiding
Police Actions 308
Limitations of Risk Assessment 311
Do Community Characteristics Effect Police Responses 315
Police and Advocate Collaborations 315
Urban, Suburban, and Rural Variation 316
The Controversy Over Mandatory Arrest 318
Advantages for Victims 318
Societal Reasons Favoring Mandatory Arrest Practices 318
Controversies Regarding Mandatory Arrest 319
Have Increased Arrests Suppressed Domestic Violence? 319
The Costs and Unintended Consequences of Arrest 321
The “Widening Net” of Domestic Violence Arrest Practices 321
Unanticipated Costs of Arrest to the Victim 323
Is a Mandatory Arrest Policy Justified in the Context of Victim Needs? 325
Victim Preferences 325
The Increase in Dual Arrests 326
The Violent Family and Dual Arrests 326
Does Failure to Follow Victim Arrest Preferences Deter
Future Reporting? 328
The Limitations of Police Arrests in Response to Stalking 329
Summary 332
Discussion Questions 332

CHAPTER 10 • Prosecuting Domestic Violence: The Journey


From a Roadblock to a Change Agent? 333
Chapter Overview 333
Victims’ Reasons for Prosecution 334
Strength of Victim Motivations 336
Case Attrition by Victims 338
Prosecutor Reasons for Prosecution 339
Strength of Prosecutor Motivation 341
Organizational Factors That Affect Prosecution Decisions 344
Prosecutor Response to New Arrest Policies 345
The Changing Prosecutorial Response 346
No-Drop Policies 348
Genesis of “No Drop” Policies 348
“Vertical” Prosecution 350
Evidence-Based Prosecution 351
Child Protection Through Aggressive Prosecution Policies 355
Victims Charged With Child Endangerment 356
Victim Advocacy 358
Research on Victim Advocacy 361
Evidence of Effectiveness of Aggressive Prosecution Policies 364
Philosophical Issues With Aggressive Prosecution Policy 365
Further Critique of “Aggressive” Prosecution 367
Can “Aggressive” Policies Be Justified Based on Superior Results? 368
Does an “Aggressive Prosecution” Policy Disempower Victims? 369
The Likelihood of Conviction 371
Are There Effective Alternatives to “Aggressive Prosecution”? 372
Summary 375
Discussion Questions 376

CHAPTER 11 • The Judicial Response 377


Chapter Overview 377
Strengthening the Judicial Knowledge Base 378
Speed of Cases 379
The Judicial Role in Sentencing 380
Variability in Case Disposition 382
Why Does Such Variation Exist? 383
Are Different Domestic Violence Offenders and Victims
Treated Consistently? 384
Consistency in Sentencing 384
Sentencing Patterns for Domestic Compared to Non–domestic
Violence Offenders 387
Domestic Violence Courts: The Focus on Victim Needs and
Offender Accountability 389
The Variety of Domestic Violence Courts 394
Types of Domestic Violence Courts 394
Is Any Organizational Model of a Domestic Violence Court Preferable? 396
The Goals of Domestic Violence Courts 398
What Factors Contribute to a Successful Domestic Violence Court? 399
Perceptions of Judicial Empathy and Fairness 399
Resource Availability Constrains Domestic Violence Courts 399
Do Domestic Violence Courts Operate as Intended? 401
Monitoring Batterer Compliance 402
Other documents randomly have
different content
corrisponde al giro esterno della seconda cavea, donde si saliva alle
logge superiori di archi laterizii, destinate per le donne e per la plebe.
Da questo deambulacrum, non è superfluo al visitatore delle rovine
di Pompei il sapere come si goda del più delizioso orizzonte, poichè
rimpetto si abbia il Vesuvio, a settentrione i monti Irpini, ad oriente i
monti Lattarj, sulla china dei quali posa Sorrento, e a mezzodì Napoli
e le sue isole avvolte come da una rosea nebbia trasparente.
Forse a diminuzione di spesa, e forse anche a renderlo proprio agli
spettacoli di naumachia, se si avessero voluti offrire, ma che però il
fatto d’essere città marittima esclude che vi si avessero a dare,
perchè certo sarebbero riusciti inferiori ad ogni aspettazione ed a
quelli che offerir si potevano sul mare stesso, l’edificio era stato
costruito in una specie di bacino, scavato in parte artificialmente, per
modo che l’arena si trovasse tanto al di sotto del livello del suolo per
quanto le mura si elevavano al disopra.
Vien misurato il più gran diametro dell’anfiteatro di 130 metri, il più
piccolo di 102. La direzione dell’ovale è da N. a S.: alle sue estremità
si trovano i due principali ingressi, i quali mettono all’arena di forma
elittica.
Appunto per la suindicata ragione, che l’arena era incavata nella
terra, l’ingresso settentrionale che riesce a quella e che forma un
breve porticato a vôlta, ha il pavimento lastricato di pietra vulcanica
in declivio, ed ha nei lati l’incanalatura per ricevere le acque.
Due grandi nicchie sono a destra ed a sinistra di tale ingresso, le
quali dovevano contenere le statue di due benemeriti cittadini, e di
chi fossero ce lo rivelano le opportune iscrizioni che sotto di esse si
leggono.
Quella a destra è così concepita:
C . CVSPIVS C . F . PANSA PONTIF
D . VIR . I . D . [120]

Quella a sinistra, così:


C. CVSPIVS . C . F . PANSA PATER D . V . I . D .
IIII QVINQ . PRAEF ID . EX D . D . LEGE PETRON . [121]

Più avanti fornirò gli schiarimenti intorno a questa legge Petronia,


della quale si fa nella iscrizione cenno, riservandoli essi
all’argomento degli spettacoli gladiatorii.
Il marchese Arditi, nel trattare della legge Petronia, saviamente
opina che l’iscrizione e la statua del prefetto Cuspio Pansa siano
state collocate nell’anfiteatro prima del tremuoto dell’anno 63, ed
anche prima della sospensione degli spettacoli ordinata da Nerone
nel 59.
Avanti d’entrare nell’arena, o sia nella gran piazza de’ combattimenti
e delle caccie, detta appunto arena, dalla sabbia che vi era sempre
sparsa, onde il sangue che si versava dagli uomini e dalle fiere, a
scanso di ribrezzo, avesse presto a iscomparire, trovasi a destra e a
manca l’entrata in un criptoportico, o corridojo circolare sotterraneo
rischiarato da numerosi spiragli, da cui per diversi vomitorj si
ascendeva a’ gradini della prima e seconda cavea, dove sedevano i
magistrati e i più cospicui cittadini e i collegi. Questo sotterraneo,
che girava tutt’all’intorno dell’anfiteatro, è degno di considerazione
per la sua forma intatta e per non riscontrarsi in alcun altro
anfiteatro. Le pareti di questo portico hanno tuttavia iscrizioni scritte
in rosso ed in nero, che accennano a nomi de’ magistrati, forse
benemeriti dei ludi al circo, e leggonsene altre contenenti officiosità
pel loro indirizzo e tal altra eziandio che suona ingiuria, o lode a
talun combattente. Ho già notato come fosse insito nel costume de’
Pompejani di dare sfogo ai sentimenti proprj, esprimendoli sui muri
delle case o di qualunque altro edificio.
Ma eccoci nell’elissi dell’anfiteatro. Appena entrato, io sperimentai,
alzando la voce, l’eco che vi regna, e che già rammentai al lettore
quando dipingendogli l’estrema catastrofe, affermai, come essa
avesse contribuito a rendere maggiore l’orrore della situazione.
L’arena, tutta recinta d’un parapetto, o podio dell’altezza di circa due
metri, sul quale alzavasi eziandio un graticcio di ferro, per tutelare gli
spettatori dal furore delle fiere che, istigate dal combattimento,
avrebbero potuto gittarsi su di essi. Siffatto parapetto era tutto
dipinto a soggetti convenienti al luogo; ma l’azione dell’aria ve li ha
fatti tutti sparire. Si rammenta da chi si trovò all’epoca della scoperta
di questo monumento, che fu il 16 novembre 1748 [122], che fra tali
dipinture una vi fosse che raffigurava un lanista o maestro de’
gladiatori, che in mezzo a questi, armato di bacchetta (rudis) era in
atto di giudicare cui spettasse colla vittoria nella lotta il premio del
vincitore, sul quale svolazzavano due genii alati recanti corone nelle
mani.
Ma non si smarrirono le iscrizioni, che nel parapetto stesso si
lessero, dedicate a memorare i nomi di que’ magistrati che meglio
avevano contribuito alla restaurazione dell’anfiteatro, rifacendo i
cunei e riparando le altre rovine, che erano stati altresì i
sovrintendenti, o prefetti degli spettacoli.
Eccole, quali sono riferite dalle Guide e dagli illustratori di Pompei.
MAG . PAG . AVG . F . S . PRO . LVD . EX . D . D .
T . ATVLLIVS . C . F . CELER . II . VIR . PRO . LVD . LV . CVN
C . F . C . EX . D . D
L . SAGINIVS . II . VIR . I . D . PRO . LV . LV . EX . D . D . CVN
N . ISTACIDIVS . N . F . CILIX . II . VIR . PRO . LVD. LVM
A . AVDIVS A . F . . RVFVS . II . VIR . PRO . LVD .
P . CAESETIVS . SEX . F . CAPITO . II . VIR . PRO . LVD . LVM
M. CANTRIVS. M F. MARCELLVS. II. VIR. LVD LVM CVNEOS. III F. C.
EX. D D. [123]

Importa che io qui traduca una nota che Bréton appone a queste
interessanti iscrizioni.
«Queste iscrizioni, scrive egli, presentano un enigma assai difficile a
sciogliere. Che vogliono esse dire queste parole PRO LVD, pro
ludis? Si è creduto dover tradurre per i giuochi, e scorgere quindi
nell’iscrizione la menzione dei giuochi che venivan celebrati
nell’anfiteatro [124] da certi magistrati. Questa interpretazione
sarebbe stata accettabile, se nella terza iscrizione non si trovassero
le parole PRO LVD . LVM . che il P. Garrucci legge pro ludorum
luminatione, per l’illuminazione dei giuochi, e Mommsen pro ludorum
luminibus; per i lumi dei giuochi. Questa spiegazione non essendoci
sembrata in tutto soddisfacente noi abbiamo consultato uno de’
nostri dotti colleghi, il signor Léon Rénier, noto per gli studj speciali
che ha fatti dell’epigrafia antica. I nostri lettori saran lieti di trovar qui
le sue risposte, delle quali abbiamo creduto adottare le conclusioni
così ben motivate.
«L’interpretazione del P. Garrucci, e quella di Mommsen, dice Léon
Rénier, proverebbero, se si fosse costretti d’attenervisi, che si davan
dei giuochi con illuminazione nell’anfiteatro di Pompei, ciò che non
mi pare da ammettere. Ecco come io interpreto il passo
dell’iscrizione: Marcus CANTRIVS, Marci Filius MARCELLVS duum
VIR PRO LVDis LVMinatione, CVNEOS III Faciendos Curavit EX
Decreto Decurionum. PRO LUDis, LVMinatione, cioè in luogo dei
giuochi e dell’illuminazione, ch’ei doveva dare nell’occasione della
sua elezione alle funzioni di Duumviro. L’elissi della congiunzione et
non ha nulla che debba sorprenderci: era essa di regola nello stile
epigrafico. (Ved. Morcelli, De Stylo inscr. p. 4486 ed. Rom.) Gli onori
municipali si pagavano ordinariamente con giuochi, spettacoli,
distribuzioni di sparsioni, ecc.: spese improduttive che si
scontravano talvolta come qui, con altre spese equivalenti il cui
effetto era più durevole. In una iscrizione di Djemilah (l’antica
Colonia Cuiculitanorum), che io ho pubblicato in una memoria che fa
parte dell’ultimo volume della Società degli Antiquari di Francia, si
vede un magistrato di questa città erigere una basilica, in luogo
d’uno spettacolo di gladiatori ch’ei doveva dare. Si potrebbero citare
molti esempi analoghi.
«Le interpretazioni del P. Garrucci e di Mommsen sono affatto
congetturali; la mia si appoggia sopra esempj che mi sembrano
concludenti. Il primo ne è fornito da un’iscrizione di Roma edita dal
Fabretti Inscript. Domestic. p. 243 n. 556, e da Orelli p. 3324, la
quale termina così: POPVLO VISCERATIonem GLADIATORES
DEDIT LVMINAtionem LVDOS Junoni Sospitæ Magnæ Reginæ
SOLIS FECIT.
«Il secondo si trova in un’iscrizione della raccolta di Muratori pl. 652.
n. 6, nella quale si legge:
..... VS . SPORTVLAS ITEM FIERI ET
..... PVERIS NVCES SPARGI DIE Suprascripto ET
LVMINATIONE

«Quest’ultima iscrizione è un’iscrizione funeraria, nella quale non


v’ha questione nè di giuochi nè di spettacoli, ciò che mi fa pensare
che in quella dell’anfiteatro di Pompei non vi sia connessità fra le
parole LVD e LUM; queste parole designano due spettacoli differenti,
che i nuovi magistrati dovevano dare al popolo e da cui un decreto
dei decurioni gli aveva dispensati, loro imponendo l’obbligo di
applicare alla costruzione dell’anfiteatro una somma almeno
equivalente a quella ch’essi avevano così economizzata» [125].
Per quanto ragionate codeste conclusioni, non mi so risolvere ad
accettarle; perocchè fin quando io trovi, come in questa iscrizione di
Marco Cantrio, che cuneos tres faciendos curavit, che, cioè, veggo
menzionata un’opera, allora ben posso spiegarmi il pro ludis del
modo che interpretò Rénier, vale a dire in sostituzione dei giuochi;
ma quando trovo il pro ludis come nell’iscrizione
M . OCULATIUS M . F . VERVS II VIR PRO LUDIS

che ho riferita nel Capitolo precedente del Teatro Comico e che


stava sulla soglia del medesimo in lettere di bronzo, senz’altra
indicazione che m’additi cosa siasi dato o fatto in luogo dei giuochi,
allora mi è permesso di dubitare che l’interpretazione di Rénier abbia
sciolto l’enigma e di credere piuttosto che possa intendersi il pro
ludis, come magistrato sopra i giuochi, cioè sovrintendente degli
spettacoli.
E tanto più mi confermo in ciò, in quanto io non abbia rinvenuto
autorità che mi convinca che gli spettacoli dati dai nuovi magistrati,
fossero un verace obbligo inerente alla loro nomina; anzi che una
liberalità, quantunque forzata, e che però potesse intervenire decreto
di decurioni a sostituire ad una spesa obbligatoria un’altra spesa.
Ritornando ora alla difesa del podio, vuolsi osservare come anche
un canal d’acqua vi corresse lungh’esso; onde così non fosse
permesso alle fiere di accostarvisi di troppo.
La cavea era regolata e distribuita del modo stesso che accennai,
parlando de’ teatri, nei capitoli antecedenti, partita cioè in tre zone
col mezzo di due gallerie. La più bassa riserbata, come pur testè ho
detto, ai principali magistrati, ai capi della colonia, a’ sacerdoti e
sacerdotesse ed il posto che ognun d’essi occupava sopra i gradini
era circoscritto in due linee col corrispondente numero distinto in
rosso; e quel numero doveva corrispondere alla tessera che si
presentava entrando all’impiegato denominato Locarius, o
pigionante di sedili. Il quale occupava prima i posti negli spettacoli, o
li accaparrava per cederli poi a chi giungesse tardi, contro
determinato prezzo.
L’affaccendarsi di costui era singolarmente per le dame, imitate pur
dalle moderne, che ultime sempre giungevano allo spettacolo,
trattenute dalle lunghe e studiate toelette; onde il nostro Savioli,
facendo allusione nella sua Ode Il Teatro a siffatta consuetudine,
cantava:

Tardi ai roman’ spettacoli


L’altera Giulia venne,
Ma i primi onor del Lazio
Su l’altre belle ottenne.

Marziale, ne’ suoi epigrammi, parla di questi locarii nel verso:

Hermes divitiæ locariorum [126];

ed io, tenendo conto di tali inservienti de’ pubblici trattenimenti,


addito origini di pratiche pur oggidì sussistenti, e riconfermo il
concetto del Savio, che disse nulla essere nuovo sotto il sole.
Questa prima cavea dell’anfiteatro era divisa da una precinzione di
pietre di tufo dall’altra cavea superiore e conteneva diversi muri
traversali che ripartivano il podio stesso. Così aveva quattro
ripartimenti, due verso le porte di cinque gradini, e due altri nel
mezzo del giro di quattro gradini assai più larghi e spaziosi, aventi
poi ognuno le proprie porte separate.
La media, o seconda cavea era assegnata ai cittadini distinti, e più
agiati, ai diversi collegi e ai militari ed aveva trenta gradini.
Termina finalmente colla summa cavea costituita di diciotto fila di
gradini ed era riserbata al popolo e dietro di esso si collocava la
plebe, dopo la quale, in bell’ordine di archi sorgevano le logge per le
donne, che si formavano degli archi stessi sorretti da colonne, alle
quali logge, per essere coperte, Calpurnio chiamò col nome di
cattedre ne’ versi in cui rammenta di aver dovuto ascendere fin su su
nell’ultima fila dell’Anfiteatro, per essere la infima e media cavea
occupate da magistrati e cavalieri:

Venimus ad sedes, ubi pulla sordida veste


Inter femineas spectabat turba cathedras,
Nam quæcumque patent sub aperta libera cœlo,
Aut eques aut nivei loca densavere tribuni [127].

Tutta la cavea ha quaranta scaglioni con altrettanti vomitorj per i


quali gli spettatori entravano ed uscivano ordinatamente; solo le
donne avevano una separata gradinata onde accedere ai loro posti;
lo che dinota ancora un riguardo che a’ dì nostri non si serba al
gentil sesso ne’ teatri, e ciò malgrado che allora fosse dal diritto
romano considerata la donna poco più di cosa, e adesso si pretenda
che i costumi illeggiadriti ne abbiano senza confronti migliorate le
condizioni.
Abbiamo già veduto nel precedente capitolo, come a temprare agli
spettatori del Teatro Tragico gli ardori canicolari, fosse stato in
Pompei e nelle altre città della Campania, prima che altrove,
immaginato il velario, cagione di tanto scandalo a’ puritani scrittori di
allora: or bene l’Anfiteatro pompeiano usava esso pure il più sovente
di questa salutare costumanza. Dirò di più: la distesa del velario era
tanto desiderata e voluta, che il Theatropola, od impresario di teatro,
o chi dava le feste, si affrettava, nel pubblico annunzio che
scrivevasi sui muri delle principali vie o de’ luoghi più affluiti di gente
ad indicare che le vele e le tende non sarebbero mancate. Ho già
recato nel capitolo nel quale parlai delle vie e degli affissi, quello in
cui Valente Flamine perpetuo di Nerone, avvertendo che ai 28 marzo
(V. Kal. aprilis) si darebbe una caccia, si dà premura di soggiungere
che vi sarebbero i velarii, et vela erunt: ora, a meglio constatare la
buona usanza, ne recherò due altri.
Un Ottavio, od un Onesimo, procuratore, poichè gli scrittori non
sanno leggere che questi due nomi sotto la lettera O della seguente
iscrizione, così annunzia una caccia, venatio, che darebbe a’ 29 di
ottobre la famiglia gladiatoria di Numerio Popidio Rufo, che a’ 20
Aprile si alzerebbero le antenne, mala, ed i velarii, vela,
nell’anfiteatro.
N . POPIDI
RVFI . FAM . GLAD . IV . K . NOV . POMPEIS
VENATIONE ET . XII . K . MAI
MALA . ET . VELA . ERVNT
Q . PROCVRATOR . FELICITAS . [128]

Si argomenta da tale avviso che i velarii si rizzassero nell’anfiteatro


appena che il caldo incominciasse vivamente a farsi sentire e a dar
fastidio la sferza del sole e che, se si credeva avvertire una caccia
gladiatoria, ancorchè lontana, perchè più spettacolosa, non toglieva
che prima si facessero altri minori divertimenti nell’anfiteatro; senza
di che non avrebbe senso il dirsi che si rizzerebbero antenne a vele
nell’aprile, per una caccia che dovesse seguire sei mesi nell’ottobre.
L’altro manifesto che si lesse su d’un muro della Basilica si esprime
così:
N . FESTI AMPLIATI
FAMILIA . GLADIATORIA . PVGNA . ITERVM
PUGNA . XVI . X IVN VENAT . VELA. [129]

Or bene, nel cornicione dell’anfiteatro sì avvisano ancora alcune


pietre aventi dei fori, ne’ quali si infliggevano le aste od antenne
(mali, o mala come è scritto nella surriferita iscrizione) a cui venivano
raccomandati i capi del velario e le funi che lo sostenevano.
Abbiam veduto superiormente come alle due estremità della elissi
dell’anfiteatro vi fossero due porte: noterò ora che un’altra più
piccola ve ne fosse, la quale era detta Libitinense, il cui scopo
avverrà di conoscere più avanti, parlando de’ gladiatori.
Per questa porticina entravano poi le bestie feroci, le quali, per
l’angustia di essa, non avrebbero potuto ritornare indietro o volgersi
dai lati. Una cameretta vi è presso, forse lo spoliario, luogo nel quale
i gladiatori uccisi venivano spogliati delle loro armi e delle loro
vestimenta, come troviam ricordato in Seneca ed in Lampridio [130]:
in essa si trovarono le ossa d’un leone. Questa circostanza e l’altra
che già ricordai di eguali avanzi di leoni rinvenuti nelle vicinanze
avvalorano l’affermazione di chi scrisse che il cataclisma
sorprendesse i Pompejani intenti ai giuochi dell’anfiteatro. Per lo
meno ci provano che recenti ne dovessero essere stati i divertimenti.
In quanto a me, non sono alieno del dividere l’opinione di coloro che
osservarono che il novissimo giorno fosse pure un dì a’ ludi circensi
destinato, confermandone altresì il fatto d’essersi trovati verso
l’ingresso e ne’ corridoi dell’anfiteatro sei scheletri, a fianco di essi
due braccialetti, due anelli, una moneta ed altri frammenti d’oro,
quattro belle monete di bronzo, un involto di drappi ed una lampada.
Perchè avrebbero dovuto rinvenirsi questi scheletri e questi oggetti
in luogo ordinariamente chiuso, oltre che all’estremità della città, se
non per essere stato in quel giorno aperto a pubblico divertimento?
Non si potranno ad ogni modo per questi dati abbastanza
significanti, avere per sognatori coloro che la detta opinione
sostennero.
Altre piccole camere vi sono ai lati delle due porte principali ed erano
i cataboli, o stalle in cui le belve attendevano d’essere lanciate
nell’anfiteatro.
Finalmente chiuderò la descrizione dell’anfiteatro pompejano col far
cenno del triclinio, che di contro al principale ingresso di esso si
vede. Era uso presso gli antichi che il giorno innanzi l’esecuzione dei
condannati a morte si imbandisse loro un publico banchetto,
chiamato libero. In cotale occasione si largheggiava ad essi di ogni
ricercata vivanda. Chateaubriand, che di tal costume favella ne’ suoi
Martyrs, non può trattenersi dallo scagliarsi contro di esso, come di
raffinamento della legge e come brutale clemenza del paganesimo;
l’una, perchè voleva rendere la vita cara a quelli che dovevano
perderla; l’altra, che non considerando l’uomo che fatto per i piaceri,
ne lo voleva colmare nel mentre che spirava. Anche i gladiatori,
devoti a morte, poichè non avvenisse mai che talun d’essi non
restasse sull’arena, avevan diritto, prima del giorno dello spettacolo,
a questo publico pasto. Era poi nella piazza cinta di muro, in
prossimità al triclinio, che i gladiatori attendevano l’ora di entrare alla
lotta nell’anfiteatro.
Ora poichè conosciamo il luogo che in Pompei serviva d’arringo a’
giuochi circensi, e coll’anfiteatro di questa città, possiam dire di
conoscere quelli pure delle altre e anche quello più famoso di Roma;
passiamo a trattare de’ ludi, che più frequentemente solevano
celebrarsi in essi, e delle persone che vi pigliavano parte.
I più consueti e desiderati spettacoli dell’Anfiteatro erano le corse,
che prima si facevano, come già vedemmo, nel Circo; i ludi gladiatorj
e le cacce, che son le venationes che abbiamo in più affissi veduto
annunziate in Pompei. Le danze, le pantomime, i canti e i suoni dei
tibicini e dei fidicini erano divertimenti minori a’ quali prestavasi bensì
l’anfiteatro, ma piuttosto a riempire gli intermezzi e ad illudere
l’impazienza del publico che stava attendendo i principali spettacoli
annunziati, anzi che a costituire di per sè un vero trattenimento.
Le Corse, o fazioni degli Auriga, il lettore s’è accorto essere state
introdotte fin dai primordj di Roma, per aver io al principio ricordato il
giuoco de’ Trojani: il qual non fosse infatti che un armeggiamento a
cavallo. Molto più in onore in Grecia erano tenute le Corse, dove i
vincitori ne’ giuochi olimpici vennero consegnati alla immortalità dagli
inni di Pindaro. Colà, per responso della Pizia, a’ siffatti giuochi
annettevasi la salute della Grecia. Furono perfino misurate le epoche
dalle olimpiadi, ogni olimpiade essendo lo spazio de’ quattro anni
che scorrevano fra due celebrazioni de’ giuochi olimpici. Dall’una
all’altra olimpiade si contavano cinque anni, benchè non fossero se
non se quattro compiuti. Presso gli storici la prima olimpiade
comincia nel 776 prima di G. C. e 24 avanti la fondazione di Roma.
Dopo la 340.ª olimpiade, che finì coll’anno 440 dell’Era Volgare, più
non si trovano gli anni calcolati per mezzo delle olimpiadi.
Or si fu nella vigesima quinta olimpiade che presso quella nazione
ebbe luogo la corsa del carro a due cavalli; nella ventottesima quella
dei cavalli da sella; nella novantottesima corse con due cavalli da
maneggio nello stadio, e nella susseguente si attaccarono ad un
carro due giovani puledri condotti a mano ed un’altra corsa di un
puledro montato a guisa d’un cavallo da sella.
In Roma e nelle città italiane, dove massime negli ultimi tempi della
republica ed in quelli dell’impero si grecizzava, era più che ovvio che
que’ giuochi si importassero con quelle discipline e seguissero nel
circo dapprima e poi nell’anfiteatro e s’introducessero le corse dei
cocchi o de’ carri, currus, detti anche bighe se tirate da una coppia di
cavalli, quadrighe se da quattro. Dione nel lib. XXIX, cap. 28, parla
delle corse dei cavalli che fecero parte dei giuochi famosi che diede
Pompeo e de’ quali dirò ancora più avanti.
Le fazioni degli auriganti che si vennero presto istituendo e le quali
aspiravano alla palma nei ludi circensi, erano quattro in Roma,
distinte dal vario colore delle vestimenta loro, cioè verde, ceruleo,
rosso o bianco, onde appellavansi Prasinæ, Venetæ, Russatæ,
Albatæ. Svetonio ne fa sapere essersene di poi aggiunte altre due,
l’una di stoffa aurata, e l’altra di panno porporino. I principi perfino si
onoravano d’esserne i capi; così Caligola della Prasina, Vitellio della
Veneta. I guidatori (agitatores) montarono in prezzo e i poeti li
celebrarono, come ne fanno fede, oltre que’ di Marziale, anche i
vecchi epigrammi di M. Aurelio Dione, di Diocle, di Pompeo Eusceno
e di Fuseo. Così rimasero ricordati i nomi di Incitato caro a Caligola,
di Prasino caro a Nerone, di Passerino e Tigri diletti a Domiziano e di
Scorpo a Nerva; del quale Scorpo dettò Marziale il seguente
pomposo epitaffio:

Ille ego sum Scorpus, clamosi gloria Circi


Plausus, Roma tui deliciæque breves:
Invida quam Lachesis raptum trieteride nona,
Dum numerat palmas, credidit esse senem [131].

L’interessamento generale, la division delle opinioni, il parteggiar di


tutti per questa o quella fazione d’auriganti, e le scommesse furon
tali e tante, che parve fino un delirio. Giovenale così della fazion
Prasina attesta la propria simpatia e predilezione:

Totam hodie Romam circus capit et fragor aurem


Percutit, eventum viridis quo colligo, panni [132];

e più tardi a’ tempi di Giustiniano, per la contenzione delle fazioni


Prasina e Veneta, tanta nacque sedizione in Bisanzio che il monaco
Zonara, nel suo libro Degli Imperatori Greci, scrisse essersene
occasionata la strage di quasi quarantamila uomini; d’onde poi si
avesse ad abolire la designazione delle fazioni.
I vincitori nelle corse de’ giuochi circensi, proclamati per tali dal
Pretore, come ne ammonisce Giovenale in que’ versi:

. . . . similisque triumpho
Præda caballorum Prætor sedet [133],

uscendo dalla porta trionfale del circo fra le ovazioni frenetiche del
popolo, colle palme raccolte e della corona di lentischio recinta la
fronte, spesso assisero conviva alla mensa imperiale.
Passo rapido ora da questo subbietto, perocchè fosse, a mio
sentimento, mal propria l’arena dell’anfiteatro pompeiano a siffatto
genere di ludi, e vengo invece più distesamente a dire de’ gladiatorj,
che tutto attesta essere stati assai frequenti in Pompei.
Ed è a questo punto ch’io pongo dapprima la descrizione del Ludo
Gladiatorio che esisteva e che venne discoperta dagli scavi in
Pompei.
Ma non pensi il lettore ch’io m’intenda parlare di quella taberna, che
da parecchie Guide vien detta la Scola dei Gladiatori, la quale fu
scoperta il 12 aprile 1847 ed a cui valse un tale titolo unicamente
perchè nell’esterno di essa si trovò un’insegna dipinta che
rappresentava un combattimento di gladiatori. L’angustia di questa
esclude assolutamente ch’essa potesse servire allo scopo al quale si
vorrebbe destinata, poichè la scuola de’ gladiatori suppone che
abbia un locale atto all’esercizio della scherma e capace di
contenere, oltre i duellanti, anche il lanista, o loro maestro. Ora una
tale taberna non era atta a tanto. Più probabile è invece ch’essa
appartenesse a qualche theatropola, o impresario di pubblici
spettacoli, il quale vi tenesse ricapito per la vendita delle tessere
teatrali, o per l’allestimento dei ludi o per l’ingaggio dei gladiatori.
Tale insegna, comunque difesa da un piccolo tetto, è pressochè tutta
omai cancellata: sotto di essa vi si lesse in addietro la seguente
iscrizione:
ABIAT (HABEAT) VENERE (VENEREM) POMPEIIANA (M) IRADAM (IRATA)
QVI HOC LAESERIT [134].

Queste scorrezioni di dizione ci rivelano però il linguaggio volgare e


l’approssimazione fin d’allora all’italiano.
Ma del resto farò osservare che il soggetto dell’insegna non può in
alcun modo forzarci a ritenere a qualunque costo che la taberna
dovesse aver un’attinenza coll’arte gladiatoria e con ispettacoli, da
che sembri che il combattimento di due gladiatori fosse tema assai
frequente delle insegne, se Orazio, nella satira settima del Lib. 11,
potè lasciare scritto:

. . . . . atque ego, cum Fulvi, Rutubæque,


Aut Placideiani contento poplite miror
Prœlia, rubrica picta aut carbone: velut si
Re vera pugnent, ferient, vitentque moventes
Arma viri [135].

Il Ludo Gladiatorio piuttosto e veramente, a quante le ricerche


diligenti fatte hanno condotto a ritenere, è quell’edificio al fianco
orientale del Foro triangolare, del quale parlando, ho già mentovato,
che per tanto tempo si continuasse a designare per quartiere di
soldati. Tale designazione non era stata, siccome avvenne di tanti
altri edifici di Pompei, determinata dal capriccio, ma sì dall’esservisi
trovate alcune armature e ceppi entro i quali costrette ancora le ossa
dei piedi di varii scheletri, che s’era supposto essere stati di soldati in
punizione, i quali erano stati sorpresi dalla estrema eruzione del
Vesuvio e dalla finale catastrofe senza potersi svincolare da essi.
Questi ceppi si conservano al Museo Nazionale di Napoli e
costituisconsi di una lunga e duplice barra di ferro, avente ad eguali
intervalli venti perni rialzati che sulla cima finiscono in anelli. Tra
l’uno e l’altro di questi perni il colpevole doveva collocare i piedi, che
vi venivano serrati da un ferro traversale, che passava per quegli
anelli, ed a fianco stava la serratura a chiave che assicurava un tal
ferro.
In tutto questo edificio, scoperto nel 1766 e completamente
sbarazzato nel 1794, si contarono al momento delle prime indagini,
non meno di sessantatrè scheletri e si è questo considerevole
numero di scheletri che farebbe persistere taluno scrittore, — cui
pare improbabile che una città di non molta importanza per
popolazione come Pompei potesse contare un numero sì forte di
gladiatori, — a voler ravvisare in questo edificio una caserma di
soldati; tanto più che una piazza forte come questa dovesse invece
avere una guarnigione e per conseguenza una appropriata caserma.
Ma il P. Garrucci stabilì in una sua memoria, inserita nel tredicesimo
numero del Bollettino Archeologico Napoletano del gennaio 1823,
che quest’edificio non potesse essere che un Ludo de’ gladiatori. Nè
del resto può sembrare improbabile in Pompei il numero suddetto di
gladiatori, da che si avverta, e noi l’apprendemmo dalle iscrizioni che
riprodussi, come l’epoca dell’ultima eruzione che seppellì Pompei
coincidesse colla stagione ordinaria degli spettacoli più strepitosi
dell’anfiteatro, e che doveva pur esser quella in cui i più doviziosi
romani, che possedevan ville nel delizioso golfo napolitano,
solevano ritrovarsi nelle loro villeggiature. D’altronde se la questione
numerica della popolazione dovesse essere non solo un irrecusabile
argomento, ma ben anco un semplice argomento od una seria
congettura, non si saprebbe, per egual titolo, trovar la ragione
d’essere del vasto anfiteatro. Ma ho già notato invece che agli
spettacoli di Pompei intervenissero pure dalle vicine terre e castella
e, i fatti storici alla mano, ciò si è incontrovertibilmente da me
stabilito.
Questo Ludo adunque è un vasto parallelogramma, nel quale i
gladiatori venivano istruiti a combattere da un lanista o maestro di
scherma. Era questi o il proprietario d’una compagnia di tali uomini,
che li locava a chi volesse offrire uno spettacolo gladiatorio; od
anche solo l’istruttore de’ gladiatori appartenenti allo stato, e perciò
detti cæsarei. Tale parallelogramma era tutto circondato di portici e
d’architettura dorica a due piani, sostenuti da sessantaquattro
colonne di tufo rivestite di stucco e scannellate nella parte inferiore.
Nel giro del portico terreno vi sono molte camere, ed in quelle verso
il lato occidentale si trovarono i suddetti istrumenti di punizione.
Nell’interno del portico, sulle colonne e nelle camere erano graffite
parecchie iscrizioni, fra le quali è riportata da tutti e non per anco
decifrata con soddisfazione, e per me affatto di colore oscuro, la
seguente:
VHI . K . FEBR .
TABVLAS POSITAS
IN MVSCARIO
CCC . VIIII . SS . CCCC . XXX .

Dal pianterreno si ascendeva per mezzo d’una scala in angolo


presso le camere ad uso di prigione al piano superiore. Non fa ora
all’argomento mio di tener conto degli oggetti, fra’ quali molti
muliebri, qui rinvenuti negli scavi: perocchè debba affrettarmi ad
entrare più spiccio nel tema di questi gladiatori.
Roma aveva parecchi di questi ludi, e furon noti il Ludus Gallicus, il
Dacicus, il Magnus, il Mamertinus, l’Æmilius. A questi non eran
preposti soltanto i lanista ma de’ procuratores, tratti dalle classi
cittadine più distinte, ed avevano inoltre proprj medici e chirurghi per
curarne l’esistenza e la prestanza, come farebbesi di polli che si
vengano nutricando per le delizie de’ banchetti. Tacito però non a
torto chiamò il ludo sagina gladiatoria [136], ingrassamento
gladiatorio. Nè meno celebri furono i ludi di Capua e di Ravenna; dal
primo eruppe Spartaco e sappiam com’egli fosse il capo della
rivoluzion servile: al secondo, di proprietà dello stato, appartiene il
Gladiatore che è il protagonista della bella tragedia dell’Halm,
tradotta dall’egregio prof. dott. Giuseppe Rota, d’alcun brano della
quale, a chiarimento del mio soggetto, infiorerò tra poco queste
pagine.
Quale si avessero origine i Gladiatori, esporrò sotto brevità.
I funerali e la religione li produssero. Gli Etruschi gli usarono ne’
funerali, essendo loro credenza che l’anime de’ morti coll’uman
sangue si propiziassero. Epperò i captivi di guerra, gli schiavi tristi e
colpevoli, comperati, si immolavano nelle funebri pompe. Dagli
Etruschi venne il costume a’ Romani, prima però che a questi, passò
con determinate modificazioni ne’ riti, a’ popoli della Campania.
Fu nell’anno 490 della fondazione di Roma, che Marco e Decimo
Bruto offersero pubblicamente in Roma nel Foro Boario spettacolo di
gladiatori, in occasione della morte di Giunio, loro padre: i tre figli di
Emilio Lepido, augure, ne fecero lottare undici coppie nel foro per tre
giorni, poi venticinque i figliuoli di Valerio Levino; indi crebbero
vieppiù. Già vedemmo di Lucio Silla, come i ludi gladiatorii ordinasse
per testamento nelle sue esequie. Cesare, in memoria della figlia, ne
presentò seicentoquaranta; Tito, delizia del genere umano, continuò
tali conflitti per cento giorni; il buon Trajano, l’amico di Plinio, per
centoventitrè, offerendo duemila combattenti.
Nè fu più ragione il funerale o la religione soltanto a siffatti spettacoli;
ma i gladiatori si diedero ben anco a semplice titolo di divertimento,
e i magistrati primarj entrando in carica, a ingrazianarsi il popolo,
glieli offrivano a spettacolo; onde perfino tale divertimento stesso
gladiatorio si appellasse munus, sia che intender si volesse dato
gratuitamente, sia perchè dato per l’officio.
È fatto menzione da Svetonio, nella vita di Claudio, come questo
Cesare, prima di disseccare il lago Fùcino, vi volesse dare uno
spettacolo di naumachia, e che i gladiatori che vi dovevano
combattere, passando prima d’innanzi all’imperatore gridando: Ave,
Imperator, morituri te salutant: — Salve, o Imperatore, que’ che
vanno a morire ti salutano, — Claudio lor rispondesse: Avete vos, —
state sani; ond’essi, il saluto interpretando come un perdono e una
dispensa dal battersi, più non volessero infatti pugnare; tal che
Claudio, indegnato, rimanesse in forse se farli tutti perire di ferro e di
fuoco; ma poi lanciandosi dal suo seggio e girando intorno il lago
d’un passo tremante e ridicolo, un po’ con minacce, un po’ con
promesse, li obbligasse a combattere.
Era dunque una vera frenesia per codesti giuochi e così fu spinta,
che tali combattimenti diventarono presto un mestiere, e il popolo
sovrano a pagarli e fin le dame a carezzarne i campioni.
Or chi erano questi sciagurati che mettevano a prezzo il loro sangue,
la loro vita?
Due specie vi avevano di gladiatori: la prima di coloro che venivano
astretti ad assumere siffatto mestiere; l’altra di coloro che
volontariamente lo esercitavano. Venivano essi, cioè, della prima
specie, trascelti fra diverse classi della società, o erano schiavi che a
tal uopo vendevansi o prigionieri di guerra, che dopo aver servito a
decorare i trionfi de’ comandanti vittoriosi, riservavansi ai pubblici
giuochi; o finalmente colpevoli di crimini o condannati per causa di
ribellione.
Tuttavia accadde, — ed ecco come avvenisse che vi fossero atleti
della seconda specie, — che si vedessero scendere ne’ circhi a
combattere co’ gladiatori anche liberi cittadini, sia che fossero spinti
a così degradarsi dall’ingordigia del danaro, ed appellavansi
auctorati, sia che fossero mossi da una stolta ambizione.
La degradazione era necessaria conseguenza della professione da
chiunque venisse essa abbracciata; perocchè, comunque liberi,
questi auctorati erano tenuti ad un solenne giuramento, che ben
valeva una verace schiavitù. La formula di tal giuramento si può
leggere nei frammenti di Petronio Arbitro: In verba juravimus, uri,
vinciri, verberari, ferroque necari, et quidquid aliud Eumolpus
jussisset: tanquam legitimi gladiatores, domino corpora animosque
religiosissime addicimus [137]. Essere uccisi dal ferro, cioè, quando
cadevano vinti che dovevano allora sommettersi all’ultimo e mortale
colpo del vincitore; abbruciati o flagellati, quando avessero
timidamente pugnato o si fossero vilmente sottratti al ferro. A questo
fine nell’arena e sulla scena erano sempre i Lorarii, o Mastigofori
altramente detti, schiavi destinati ad infliggere loro le summentovate
pene.
Erano inoltre diverse le classi de’ gladiatori. V’erano i secutores,
inseguitori addestrati a combattere coi retiarii, prendendo il nome dal
modo onde inseguivano l’avversario, che avendo tentato di gittar su
di essi la sua rete, senza esservi riuscito, era costretto fuggire,
finchè gli fosse dato di ricuperar la rete, di cui si valeva. Così
sappiamo de’ retiarii, altri gladiatori che, oltre la rete colla quale
cercavano avvolgere i secutores, erano pure armati d’un forcone a
tre rebbi, tridentes. — Myrmillones chiamavansi que’ gladiatori che
ponevansi a pugnare contro i retiarii o contro i Traci, thraces,
gladiatori pur questi armati di coltello con arma ricurva, come
Spartaco che vuolsi appunto nativo di Tracia, che combattevano alla
foggia del loro paese. I Myrmillones portavano l’elmetto gallico con
l’immagine d’un pesce per cresta. In una tomba presso la porta
Ercolano in Pompei si trovò scolpita una figura di essi. Giovenale
così delle prime tre sorta di gladiatori fa cenno, staffilando i nobili
degenerati del suo tempo, che spudoratamente a questo infame
mestiere si erano dati.

. . . hæc ultra quid erit nisi ludus? Et illud


Dedecus Urbis habes: nec mirmillonis in armis
Nec clypeo Gracchum pugnantem, aut falce supina
(Damnat enim tales habitus; sed damnat et odit):
Nec galea frontem abscondit: movet ecce tridentem,
Postquam librata pendentia retia dextra
Nequidquam effudit, nudum ad spectacula vultum
Erigit et tota fugit agnoscendus arena.
Credamus tunicæ, de faucibus aurea quum se
Porrigat, et longo jactetur spira Galero.
Ergo ignominiam graviorem pertulit omni
Vulnere, cum Graccho jussus pugnare secutor [138].

Gli scavi di Pompei offersero del pari, in un basso rilievo in istucco


su d’una tomba, la figura d’un’altra specie di gladiatori, detti
Samnites, la cui origine ci è svelata da Tito Livio in quel passo cui
già accennai nel capitolo della Storia: Campani odio Samnitium
gladiatores eo ornatu armarunt, samniticumque nomina
appellarunt [139].
Questi Sanniti credesi anche si chiamassero col nome di
hoplomachi, se pure non fossero designati con questo nome altri
differenti atleti: ed erano essi gladiatori codesti che pugnavano
armati da capo a’ piedi.
Essedarii dicevansi coloro che combattevano dall’essedo, veicolo da
me già spiegato nel capitolo Le Vie; Andabati quelli che battevansi
sui cavalli; Dimachœri che usavano di due gladii, o spade; Laquearii
che cercavano abbattere il proprio competitore col laccio; Supposititii
o surrogati, che subentravano al gladiator vinto, misurandosi col
vincitore per contendergli la definitiva vittoria; Pegmares quelli che
servivano nell’anfiteatro a subitanee trasformazioni, da pegma
ch’erano appunto macchinismi scenici; Postulatitii coloro ch’erano
dati nello spettacolo in soprappiù del numero regolare indicato
nell’annuncio, a fine di soddisfare la richiesta (postulata) del publico;
e Meridiani, finalmente, certi gladiatori armati alla leggiera, che
combattevano per modo d’interludio, a mezzo giorno, dopo terminati
i combattimenti colle fiere.
Nè certo ho con questi menzionati i nomi tutti delle tante specie di
gladiatori, che nella frenesia di que’ spettacoli si vennero
studiosamente immaginando.
Più tardi adunque, come già ci avvertirono i succitati versi di
Giovenale, superando ogni ritegno e pregiudizio, scesero nell’arena
cavalieri perfino e senatori. Come s’è veduto avvenire che uomini
dell’ordine equestre montassero la scena sotto di Giulio Cesare; fu
pur sotto di esso che in Roma primi obliassero il decoro del loro
ordine Furio Leptino e Aulo Caleno, senatori; ma rotto il freno e
precipitando ognor più la pubblica moralità in basso, si vedevano
offerirsi a indecente e brutto spettacolo di nudità e di degradazione
nel circo nani e pigmei, donne e fra queste anche matrone.
Il perchè Giovenale così flagella l’inverecondo costume:

Endromidas Tyrias et femineum ceroma


Quis nescit? vel quis non vidit vulnera pali?
Quem cavat assiduis sudibus scutoque lacessit,
Atque omnes implet numeros, dignissima prorsus
Florali matrona tuba; nisi si quid in illo
Pectore plus agitat, veræque paratur arenæ.
Quem præstare potest mulier galeata pudorem
Quæ fugit a sexu? Vires amat [140].

Pare, ed a ragione, così di troppo conculcata la dignità umana; ma


che si dirà dinanzi il fatto di Nerone che fe’ pugnare in un giorno
nell’Anfiteatro 40 senatori e 60 cavalieri? Dopo l’umiliazion della
donna, succedeva quella dell’autorità. Che rimaneva omai di
venerando e sacro?
Quelli nondimeno che fra tutti costoro destavano maggior pietà,
erano indubbiamente i prigionieri di guerra, ai quali Tertulliano
concede l’epiteto d’innocenti, per distinguerli da’ gladiatori di
mestiere.
Nessuna guerra, dice Giusto Lipsio, non fu giammai più distruttiva
pel genere umano quanto i giuochi del circo. Infatti si sa da Plinio il

You might also like