La visione e il cammino
()
Info su questo ebook
Come europei, non possediamo una lingua comune o una storia comune, ma abbiamo una comunanza: sono le nostre radici, esigenze e ambizioni. Queste somiglianze ci hanno portato a realizzare quella che, alla fine della Seconda guerra mondiale, avrebbe potuto essere definita un'"utopia ragionevole": l'Unione europea.
Lo scrittore spagnolo Javier Cercas esplora l'Europa e gli europei, il nostro passato, i conflitti, le ideologie e le persone che hanno forgiato l'Europa, così come la conosciamo oggi. Anche se non tutte le domande riescono a trovare una risposta definitiva, la conclusione sembra inevitabile: l'Europa sarà unificata, naturalmente, prima o poi, malgrado tutte le ostilità.
Questo è l'undicesimo essay della serie Big Ideas creata dalla Banca europea per gli investimenti.
Su invito della BEI, leader di fama internazionale hanno fornito il proprio contributo riguardo alle tematiche più rilevanti del nostro tempo. Gli essays testimoniano che un nuovo modo di pensare si è reso necessario per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente, eliminare le disuguaglianze e migliorare le vite delle persone intorno a noi.
Correlato a La visione e il cammino
Titoli di questa serie (30)
Smart Europe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDon't fear AI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe virtuous circle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOn Water Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHealth is wealth Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLife in Cyberspace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI have a dream Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA bright future Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRegards vers l'est – Analyse régionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFood for change Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI have a dream Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommon Ground Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE-volucija genoma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHope and strength in the Western Balkans Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa visione e il cammino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe vision and the path Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Food for change Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa visión y el camino Valutazione: 5 su 5 stelle5/5The genome e-volution Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniThe eastern horizon – A regional perspective Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForza e speranza nei Balcani occidentali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTogetherness - A new heritage deal for Europe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHoryzont wschodni – perspektywa regionalna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDes inégalités Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUnidos – Un nuevo pacto sobre el patrimonio para Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsieme - Un nuovo Patto per il patrimonio europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni21 урок для XXI века Valutazione: 5 su 5 stelle5/5On Inequality Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSapiens: Краткая история человечества Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Homo Deus. Краткая история будущего Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Ebook correlati
L'Europa di Robert Schuman: Commento a un'idea di Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tempo d'Europa: Tra intervallo e durata, diario 2015-2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn'Europa vaticana?: Dal piano Marshall ai Trattati di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMorìa. La Sapienza altra del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Europa al bivio: Tra radici e sfide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsieme - Un nuovo Patto per il patrimonio europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’apostolato Popolare: Agli Italiani, Doveri dell’Uomo e La Giovine Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni2018 Fuga dall'Euro: Sì all'Europa ma padroni e sovrani a casa nostra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEurodemenza: Unione Europea: Il disegno autoritario della Torre di Babele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorsi sull’Europa. Dal manifesto di Ventotene al Trattato di Lisbona e alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberarsi dalla Dittatura Europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifugiati: Conversazioni su frontiere, politica e diritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fionda: Passaggio d'epoca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn sogno chiamato Europa: Storia, economia, politica e istituzioni dell’Unione europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Europa globale: Epistemologie delle identità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni大秦, Da Qin L'europa sovrana in un mondo multipolare: Tredici ipotesi di studio per un federalismo europeo del XXI secolo - Edizione riveduta e ampliata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCritica massonica N. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEura: Scoprire l’euro: dall’unità all’influenza globale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio e l'Europa: incontri e movimenti da, verso, entro lo spazio europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Manifesto di Ventotene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl violino di Sarah Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regola Tolkien Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#EuropeanUnion Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudi Europei: Comprendere la politica di governance e l'integrazione nel continente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio attraverso Utopia: Dall'antichità al Novecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl “fra”, dall’interdisciplinarità al limite: Giornale di bordo 5. Forme dell'atto: etica, politica, psicanalisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Storia (50): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 51 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna storia dell'Europa in 6 progetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cinquecento - Letteratura e teatro (48): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 49 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Storia europea per voi
Settantotto: Comincia l'agonia della prima repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'altra Europa: Miti, congiure ed enigmi all'ombra dell'unificazione europea Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Quando eravamo i padroni del mondo: Roma: l'impero infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGermania. In latino, english, italiano Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Storia in sintesi, anno quinto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCleopatra: La regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Sistema. Licio Gelli, Giulio Andreotti e i rapporti tra Mafia Politica e Massoneria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli sotterranea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia del Risorgimento 1815-1870: Dalla restaurazione alla presa di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell'Italia moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Longobardi. Un popolo alle radici della nostra Storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFake news dell'antica Roma: 2000 anni di propaganda, inganni e bugie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli esoterica e misteriosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFirenze città santa dei Templari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria erotica d'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria d'Europa dalle invasioni al XVI secolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Italia segreta dei sequestri Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I grandi personaggi che hanno cambiato l’Italia del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa camorra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrigini del Popolo Longobardo: Origo Gentis Langobardorum Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMussolini e gli Illuminati: Da Piazza San Sepolcro al rito sacrificale di Piazzale Loreto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGesti e modi di dire di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMisteri e segreti dei quartieri di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGaribaldi: il Massone dei Due Mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia sommersa: i misteri dell'Italia repubblicana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI monumenti esoterici d'Italia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storie segrete della storia di Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla scoperta dei segreti perduti di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia di Milano in 100 luoghi memorabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su La visione e il cammino
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La visione e il cammino - Javier Cercas
Big ideas
La visione e il cammino
Europa: promessa di modernità, prosperità e libertà
Il sogno europeo è morto?
La sola identità europea è la sua diversità
Varietà di lingue, culture, tradizioni e autonomie
Tre pilastri: concordia, prosperità e democrazia
L'eroismo della ragione
Biografia
Note
LA VISIONE E IL CAMMINO
Javier Cercas
Banca europea per gli investimenti
La Banca europea per gli investimenti (BEI) è la principale istituzione multilaterale di assunzione e concessione prestiti al mondo. È il solo istituto di credito avente come azionisti gli stati membri dell’Unione Europea, di cui rappresenta gli interessi finanziari. Oltre a favorire la crescita economica in Europa, negli ultimi sessanta anni ha supportato start-up come Skype e ha collaborato alla realizzazione di infrastrutture come il Ponte di Øresund, che collega Svezia e Danimarca. Il Gruppo BEI, che ha la propria sede in Lussemburgo, include anche il Fondo europeo per gli investimenti, specializzato nel finanziamento di piccole e medie imprese.
Le osservazioni, interpretazioni e conclusioni esposte nel testo sono degli autori e non rispecchiano necessariamente la posizione della Banca europea per gli investimenti.
BIG IDEAS
Che cos’è l’Europa? Un continente frammentato nei secoli dalle guerre, dai conflitti di confine e dalla diversità culturale.
Come europei, non possediamo una lingua comune o una storia comune, ma abbiamo una comunanza: sono le nostre radici, esigenze e ambizioni. Queste somiglianze ci hanno portato a realizzare quella che, alla fine della Seconda guerra mondiale, avrebbe potuto essere definita un’«utopia ragionevole»: l’Unione europea.
Lo scrittore spagnolo Javier Cercas esplora l’Europa e gli europei, il nostro passato, i conflitti, le ideologie e le persone che hanno forgiato l’Europa, così come la conosciamo oggi. Anche se non tutte le domande riescono a trovare una