Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Scopri milioni di eBook, audiolibri e tanto altro ancora con una prova gratuita

A partire da $11.99/mese al termine del periodo di prova. Annulla quando vuoi.

101 motivi per odiare la Juventus e tifare il Torino
101 motivi per odiare la Juventus e tifare il Torino
101 motivi per odiare la Juventus e tifare il Torino
E-book363 pagine4 ore

101 motivi per odiare la Juventus e tifare il Torino

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Troppo antiche, troppo vicine, troppo diverse. Il Torino e la Juventus: due squadre divise da una rivalità accanitissima, un sano “odio” sportivo che sfuma nella leggenda. Da una parte c’è il Torino, la compagine degli eterni “poveri”, della gente di borgata e degli autentici torinesi. Una società spesso in crisi, eppure sempre sostenuta da un amore che commuove: un orgoglio mai domo, un’eterna voglia di riscatto. Dall’altra parte della barricata, ecco la Juventus: con quella maglia, prima rosa e poi bianconera, arrivata da “fuori”, un nome latino, una esotica zebra come simbolo e uno “stile Juve” distaccato e a volte sprezzante. Una squadra lusingata e adulata, forte del potere di una famiglia che è stata ed è un autentico impero. Per queste ragioni Torino e Juventus rappresentano sentimenti, storie e modi di essere completamente opposti: terreno favorevole agli sfottò, alle punzecchiature e a sfide verbali di insuperabile invettiva. Un gioco di arguzia, di sottile e a volte crassa ironia, di battute sferzanti e invidie. Sono armi inoffensive ma taglienti, e i tifosi granata sanno usarle come nessun altro. Perché fare le pulci alla “vecchia signora”, odiarla con il sorriso sulle labbra, per il vero tifoso è quasi un atto dovuto.


Franco Ossola

Franco Ossola junior, torinese, figlio dell’omonimo campione del Grande Torino caduto a Superga, architetto e scrittore, collabora con quotidiani sportivi e si occupa da tempo di editoria. È autore di numerosi libri tra cui, dedicati alla storia della sua squadra del cuore, I 30 grandi del Torino, Grande Torino per sempre! (Premio Speciale del CONI 1999), Cuore Toro, Un secolo di Toro (con l’artista Giampaolo Muliari), 365 volte Toro, 100 anni da Toro e Grande Torino: la storia a fumetti (con Paolo Fizzarotti e Emilio Grasso). A quattro mani con Renato Tavella, per la Newton Compton, ha pubblicato Cento anni di calcio italiano (premio Selezione Bancarella 1998) e Il romanzo del Grande Torino (premio CONI e Selezione Bancarella 1995), da cui è stata tratta la fiction RAI in due puntate Il Grande Torino, per la regia di Claudio Bonivento.
LinguaItaliano
Data di uscita16 dic 2013
ISBN9788854132405
101 motivi per odiare la Juventus e tifare il Torino

Leggi altro di Franco Ossola

Correlato a 101 motivi per odiare la Juventus e tifare il Torino

Titoli di questa serie (100)

Visualizza altri

Ebook correlati

Calcio per voi

Visualizza altri

Articoli correlati

Categorie correlate

Recensioni su 101 motivi per odiare la Juventus e tifare il Torino

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    101 motivi per odiare la Juventus e tifare il Torino - Franco Ossola

    1. Perché sono convinti di essere nati prima di noi

    Foot Ball Club Torino: 3 dicembre 1906. Juventus Foot Ball Club: primo novembre 1897. Due date a confronto che servono come riferimento e che fanno dire ai cugini di essere più vecchi di noi granata. Certo, l’ufficialità conta, tanto che il Genoa è universalmente riconosciuto come il club più vetusto del nostro panorama calcistico, perché un console inglese ha avuto la buona creanza di trascrivere su un registro nomi e date di quell’originaria fondazione. Se solo però si prova a indagare tra le antiche cronache e a prendere atto di testimonianze d’epoca, ci si rende conto che la realtà non è come appare e che le cose sono andate un po’ diversamente.

    Assodato che il calcio, o meglio, il football, è nato a Torino grazie alla iniziativa di Edoardo Bosio, gentiluomo di origini svizzere, ecco che cosa scrivono in merito Gianni Gilardi e Alberto Pavese, dopo aver concluso una non facile ricerca in merito a quale sia stata la società che, prima in Italia, abbia praticato il calcio moderno:

    Il titolo di merito sembra possa essere attribuito al Torino, il cui atto ufficiale reca la data del 3 dicembre 1906, ma la cui organizzazione di società può facilmente essere fatta risalire ad almeno diciannove anni prima. Resta infatti incontestabilmente provato un reale ed effettivo collegamento del Torino con il Foot Ball and Cricket Club del 1887 e ancora con l’Internazionale e la Torinese. Molti mutamenti di denominazione, ma quasi sempre gli stessi dirigenti, gli stessi giocatori e soprattutto la stessa organizzazione. Si può quindi affermare che il vero atto di nascita del Torino debba essere quello che reca la data del 1887 e che, di conseguenza, il sodalizio granata debba a ragione essere considerato il più antico club calcistico d’Italia. E questo senza voler confutare le pur valide argomentazioni di altri sodalizi.

    A sostegno di questa affermazione, gli studiosi ricostruiscono una cronistoria della fondazione rievocando le seguenti tappe:

    – Nella primavera del 1887 Bosio, commerciante di articoli ottici e fotografici, dopo viaggi in Svizzera e Inghilterra rientra a Torino con un pallone di cuoio, un regolamento e la voglia matta di costituire un circolo calcistico. Nasce così il Foot Ball and Cricket Club e gli aderenti saranno ben presto i primi beniamini del pubblico calcistico: Beaton, Beltrami, Dobbie, Pecco, Savage, Kilpin (che fonderà il Milan), Weber e altri.

    – Nel 1889, tra i frequentatori assidui della patinoire del parco del Valentino, viene costituito un nuovo club calcistico, I Nobili, che conta fra gli esponenti il Duca degli Abruzzi, il marchese Ferrero di Ventimiglia, Nasi, il barone Casana, Colongo e altri rappresentanti dell’alto ceto cittadino.

    – La concorrenza fra i due club pionieri dura un solo anno: nel 1890 si fondono, dando vita al Football Club Internazionale. La squadra si batte con compagini di marinai inglesi di temporanea stanza a Genova, avendo modo di assimilare tecnica e esperienza. L’undici è solitamente così composto: Beaton, Kilpin, Dobbie, Lubatti, Schoenbrod (che diventerà il primo presidente del Torino), Pecco, Beltrami, Weber, Bosio, Savage, Nasi.

    – L’entusiasmo cresce e nel 1894 (la Juventus ha un solo anno di vita), sotto la presidenza del Duca degli Abruzzi, nasce il Football Club Torinese, considerato da alcuni una filiazione dell’Internazionale e destinato a fondersi presto con la stessa Internazionale, che cede il nome approvando quello di Torinese.

    – Dopo alcuni anni di stentate difficoltà, ogni impaccio viene superato con l’innesto di forze fresche prelevate dall’Audace, un’altra squadretta cittadina, e da alcune defezioni nella dirigenza juventina, così da arrivare al 3 dicembre 1906, vale a dire all’atto consacrato alla nascita ufficiale del Foot Ball Club Torino, dalla caratteristica casacca granata.

    Gilardi e Pavese chiudono le loro considerazioni con queste parole:

    1887-1906. Diciannove anni di vita sportiva, anni in cui il calcio arriva in Italia e muove i suoi primi passi verso la conquista delle folle. È tutta questa storia intimamente legata alla Storia, alle origini del Torino? Ritornando ai primi tempi del calcio italiano abbiamo voluto ricordare uomini e vicende della vita sportiva della nostra città che ci consentono di rispondere affermativamente a questa domanda. E questa rievocazione, se non altro, ha questo innegabile significato.

    Come volevasi dimostrare, gli juventini sono convinti di tifare per una squadra fondata prima del Torino. Convinti loro…

    2. Perché il derby del 2003 è lo specchio di tanti perché

    Sabato 5 aprile 2003: Juventus-Torino 2-0. Arbitro: De Santis.

    Siamo alla farsa, alla commedia non degli equivoci, ma dei piani ben preordinati. Arriva il derby di ritorno. Il Toro ha già perso quello d’andata e non scende certo in campo con l’idea di poter vincere questo. Ma, come da carattere e da copione, se la vuole giocare e vedere cosa succederà alla fine dei novanta minuti regolamentari.

    Queste, almeno, sono le intenzioni. Peccato che nell’ingenuità tipica dei poveri si sottovalutino due elementi fondamentali: la Vecchia Signora che – vanto nazionale – corre in Europa e per il titolo; e la triade arbitrale, capitanata dall’irreprensibile signor De Santis. Come a dire: un mix esplosivo per i colori granata.

    Comunque sia inizia la partita. Pronti, via, e la Juve è già in vantaggio: Nedved semina Fattori e mette al centro, dove Comotto, nel tentativo di anticipare Trezeguet, spiazza Bucci cacciando la palla in fondo alla rete. Un autogol dei più classici, ovvero il modo migliore per incominciare un derby.

    Passano quaranta minuti e, tanto per chiarire le cose, Cristiano Lucarelli, il solo panzer granata in grado di portare qualche pericolo nell’area bianconera, viene espulso in compagnia del croato Tudor per reciproche sgarberie. Sulla bilancia il peso delle perdite non è confrontabile: il Toro non ha più attacco e il solo Ferrante, ormai al capolinea della carriera, non può rinnovare i miracoli a cui ha abituato la tifoseria. Per i granata, se negli spogliatoi il filo della speranza non è ancora perduto, bastano dieci minuti della ripresa per ricordare loro che bene avrebbero fatto a starsene tranquilli. Un fallo più che veniale di Mezzano su Del Piero, l’intoccabile, viene punito con il secondo giallo al difensore. Toro in 9, così, per ribadire.

    Ma la verve granata è ancora troppo viva, occorre un altro segnale. Cinque minuti e De Santis rimedia con zelo: Ferrara precipita su Ferrante in piena area, spintonandolo via. Il rigore pare a tutti sacro e santo, meno che al signore in giacchetta fosforescente. Addirittura il cronista de «La Stampa» riconosce il fattaccio con questo rapido commento: «Fra i granata si levano i lamenti per le tre espulsioni e per un rigore netto non concesso sulla spinta di Ferrara a Ferrante al 14’ del secondo tempo».

    Sì, avete letto bene, non si tratta di un refuso: tre espulsioni. Già, perché non è ancora finita, il massacro prosegue con scientifica, metodica, cristallina, chirurgica sfacciataggine. Al 22’ della ripresa arriva il capolavoro: nel corso di una delle tante discussioni, l’attaccante granata Carlos Marinelli poggia una mano sulla schiena dell’arbitro in un gesto tanto ingenuo quanto assolutamente amichevole, del tutto privo di qualsivoglia intenzione. La reazione di De Santis è quasi furiosa: cartellino rosso, senza esitazione. Marinelli, non a caso, stava diventando pericoloso per una Juve stanca e davvero sotto tono. Meglio, dunque, invitarlo alla doccia prima del dovuto, anche per evitare ogni possibile rischio di pareggio. Toro in 8 contro 10. La rabbia della tifoseria granata si trasforma in ironia. Ormai la partita non conta più. Quel che conta è la palese dimostrazione di quanto i bianconeri governino il match conducendolo con redini che non sono quelle del calcio giocato.

    Eppure tutto questo non è ancora sufficiente. Perché a cinque minuti dalla fine quel che resta del Torino potrebbe ancora pareggiare. Le cronache della partita ricordano:

    In dieci contro nove per 35’ e in dieci contro otto dopo l’espulsione di Marinelli, i bianconeri hanno rischiato di subire il pareggio a 4’ dalla fine quando Fattori si è trovato solo in area davanti a Buffon (a terra) per almeno sei secondi, che sono un’enormità, e ha permesso il recupero di Ferrara, che gli ha toccato il tiro. Mai vista una cosa del genere… Una Juve graziata dal Toro e benvoluta da un arbitro scarso come De Santis.

    Grazie alla cura De Santis, il Toro è frastornato. I gobbi raddoppiano con un gol di testa di Tacchinardi su punizione di Camoranesi. La farsa finisce con la morale di rito: Juve campione, Toro in serie B.

    3. Perché loro Nazario de Lima Ronaldo Luiz non sanno chi sia

    31° giornata del campionato 1997-98.

    Mancano, con questa, quattro gare alla fine del torneo. La classifica è quanto mai esplicita, avendo ridotto a due soltanto le pretendenti al titolo. La Juventus è in testa con 66 punti, l’Inter segue a ruota con 65. In caso di vittoria nerazzura ci sarebbe il sorpasso quasi certamente decisivo ai fini dell’ultimo sprint.

    Si gioca a Torino, arbitro il signor Ceccarini di Livorno.

    Le squadre si schierano con questi undici:

    JUVENTUS: Peruzzi, Torricelli, Montero (Birindelli), Iuliano, Di Livio, Davids (Pecchia), Deschamps, Pessotto, Zidane, Del Piero, Inzaghi (Conte). Allenatore: Lippi.

    INTER: Pagliuca, Fresi, Colonnese, West, Zanetti, Moriero (Zamorano), Winter (Zé Elias), Cauet, Simeone, Djorkaeff, Ronaldo. Allenatore: Simoni.

    La Juve vince 1-0 e si appunta sul petto lo scudetto tricolore numero venticinque. Decisiva la rete di Del Piero al 21’ del primo tempo.

    Questo il tabellino della partita:

    ANGOLI: 5-3 per l’Inter – RECUPERI: 1’ e 6’

    NOTE: pomeriggio nuvoloso, terreno in buone condizioni. Spettatori 64.001. Incasso 2 miliardi 189 milioni. Espulso al 26’ del 2° tempo per proteste l’allenatore dell’Inter Gigi Simoni. Al 30’ il vice di Simoni, Pini, sempre per proteste. Al 35’ Zé Elias per gioco scorretto. Ammoniti: Pagliuca e Zamorano per proteste; Iuliano, Davids, Simeone e Pecchia per gioco scorretto. Al 25’ del 2° tempo Pagliuca ha parato un rigore battuto da Del Piero.

    In altre parole: la Juve è quella della Triade; l’Inter è quello di Ronaldo.

    Sull’1-0 (gol di Del Piero) succede il fattaccio. Iuliano va a far muro contro Ronaldo, che sta liberandosi al tiro, proprio nel cuore dell’area. Il Fenomeno rimbalza a terra, ma Ceccarini non fischia e lascia proseguire e sul prosieguo dell’azione concede il penalty ai bianconeri. A questo punto succede di tutto. Si infuria e perde la testa persino un galantuomo come Simoni che entra in campo protestando. Del Piero ha il buon gusto di farsi parare il rigore da Pagliuca e la partita finisce sull’1-0 per la Juve che si becca lo scudetto.

    Le polemiche infuriano. Lo spogliatoio è una foresta in fiamme. Ronaldo rilascia dichiarazioni fortissime, non riuscendo a contenere la rabbia sua e di tutto il popolo interista: «Una vergogna. Dopo questa partita, e altri episodi mi sento derubato. Possono punirmi, possono multarmi ma a questo punto non si può più stare zitti: è una vergogna e tutto il mondo lo deve sapere. Per me il calcio è allegria quando si gioca 11 contro 11, ma contro 12 diventa triste».

    Quando qualcuno gli chiede se, a tre giornate dalla fine, il campionato è chiuso (come in effetti sarà), risponde: «Visto che qui dobbiamo giocare contro tutti, sarà difficile per l’Inter vincerlo. Non si può andare avanti così, con gli arbitri sempre a favore della Juventus. Di fronte a certe cose non so neanche più che cosa dire. Non riesco proprio a capire come l’arbitro Ceccarini non abbia visto il fallo di Iuliano: era rigore netto».

    Per tutta risposta, negli altri spogliatoi, quelli bianconeri, le parole di Ronaldo vengono mal digerite e non sono accettate per quello che sono: il giusto sfogo di un campione, un pallone d’oro, che sul campo prima di quel momento non ha mai suscitato alcuna polemica.

    Come sempre, il primo a rispondere alle bordate neroazzurre è Luciano Moggi. Informato sulle dichiarazioni interiste, prima si indigna che cose del genere possano andare in onda, creando soltanto un clima di ostilità nei confronti della Juventus, poi passa a organizzare le tesi difensive della Società: «Noi della Juventus siamo stufi di questi attacchi, noi siamo in testa per merito. La Juventus ha dei meriti, noi le cose le prepariamo tutte per bene. E i risultati si vedono. C’è l’impegno e la fatica di una stagione, la programmazione. Siamo stufi e reagiamo».

    Su Ronaldo esclama inviperito: «Farebbe bene a stare zitto. Impari da Del Piero che segna e non parla. Ronaldo poteva fare gol invece di aprire bocca».

    La ciliegina sulla torta ce la mette il vicepresidente bianconero, Roberto Bettega, che puntualizza, con fare acido e snob, rispondendo al presidente interista Massimo Moratti: «Spero che l’Inter non debba aspettare altri nove anni per vincere il prossimo titolo italiano».

    Si tratta dell’imperituro stile Juventus, per intenderci. Uno stile che, molto presto, verrà travolto dagli scandali di Calciopoli, trascinando la squadra dei Gobbi in serie B.

    4. Perché sono dei Gobbi

    Uno dei passatempi più stuzzicanti, divertenti, dissacranti delle tifoserie calcistiche è quello del prendersi per i fondelli. Inventare epiteti, appellativi, definizioni, nomi che in modo sintetico, viene da dire fulmineo, fotografino una debolezza, un’incertezza, una brutta abitudine dei rivali, siano essi altri gruppi di tifosi oppure le società stesse che essi rappresentano.

    Nella storia calcistica torinese la fantasia granata – suggellata anche da un florilegio letterario molto più ricco di quello bianconero – ha prevalso indiscussa, tanto che una e una sola è la definizione che nel tempo si è mantenuta inalterata, spiccando a elogio della simpatica inventiva dei tifosi del Toro: gobbi.

    Per i tifosi granata gli juventini – ma anche i giocatori – sono dei gobbi e, ovviamente, la Vecchia Signora è una gobba. Per quale motivo?

    Ce lo spiega Gian Paolo Ormezzano, il decano dei giornalisti sportivi, granata fino al midollo:

    Una prova della povertà o inferiorità intellettuale degli juventini (nessuna colpa, per carità, al di là del peccato originale, se di colpa si tratta) è costituita appunto dal modo con cui essi, definiti Gobbi, hanno accettato l’aggettivo che naturalmente non ha nulla a che fare con la deformità fisica, altrimenti sarebbe razzista e quindi sporco più sporco che ci sia, e lo portano quasi come un fiore all’occhiello: perché incapaci di coniarne un altro così valido e forte nei riguardi dei loro nemici, e perché da sempre abituati a subire gli eventi, specie quando favorevoli o comunque adattabili al loro modo di campare.

    Ormezzano, ormai lanciato, precisa:

    La Juventus venne chiamata per la prima volta gobba anzi goba (la o è in realtà quella di goeba e va pronunciata alla piemontese, come la o di Thoeni o se preferite di Thöni, con la dieresi sulla o) in quella partita in cui Stacchini, ala, correva e l’aria gli gonfiava la maglia bianconera che sulla schiena formava una gobba. Era un derby, furono i tifosi granata a creare la definizione. Da allora la Signora è diventata la Gobba, e gobbi i suoi tifosi, che incapaci di reagire hanno almeno saputo volgere la definizione nel senso di un presunto loro modo di accettare anche la derisione e di esorcizzarla autoinfliggendosela senza problemi.

    Ma non basta, ancora:

    Loro perfidia tipica, io ho detto, e ammetto che lì per lì mi fa rabbia sapere che gli juventini non se la prendono se li dico gobbi: io poi, che amo più i gobbi fisici che i diritti sempre fisici, e penso che Leopardi valga da solo un miliardo di bipedi bene eretti però incommensurabilmente stronzi. Ma poi penso che loro, gli juventini, lo fanno perché non sanno come reagire attivamente intanto che intellettualmente, e amen.

    Non esiste una parola equivalente a gobbi e altrettanto significativa in uso presso la tifoseria bianconera per stigmatizzare i fedeli granata. Tuttavia, poiché il tifoso granata gode di un animo sincero, disponibile, vien da dire ecumenico, nel proprio vocabolario contempla anche degobbizzare – autentico neologismo da segnalare alla Zanichelli e a tutti gli editori-autori di dizionari come parola meritevole di inserimento in tutte le prossime edizioni di vocabolari della lingua italiana. In termini brevi e succinti il degobbizzare è un’azione di misericordiosa opera evangelica, grazie alla quale volenterosi e generosi crocerossini (volendo, anche crocerossine) granata operano un risanamento etico e tifosistico dei gobbi bianconeri, pentiti e finalmente resisi conto, nella pienezza dell’onestà della loro anima, di aver imboccato una strada sbagliata. Insomma, la degobbizzazione è una bonifica vera e propria, particolarmente utile e proficua se esercitata in tempo, vale a dire presso nipotini, figliocci, bimbetti, ragazzotti e simili, istintivamente capaci di distinguere il bene dal male. La luminosa via del tifo granata, in questi casi, non tarderà a rischiarare l’animo dei nuovi adepti con la luce confortante del bene. E con un gobbo in meno in circolazione, questo è evidente, il mondo intero non potrà che essere migliore.

    5. Perché Gigi Meroni intervistava i passanti su un giovane calciatore dai capelli lunghi

    Luigi Meroni, semplicemente Gigi per amici e tifosi.

    Un ragazzo sfortunato, morto giovane come nell’antichità si addiceva ai grandi eroi affinché la loro memoria restasse incontaminata ed eterna. Un ragazzo la cui unica fortuna è stata quella di non andare a vestire la maglia bianconera. Anche se i tentativi di portarlo via dal Torino furono fatti, eccome. L’avvocato Agnelli se n’era innamorato e allora… Ma la tifoseria, che coccolava Meroni come un bambino e che lo amava visceralmente, impedì questo ennesimo sopruso alla dignità granata, costringendo l’allora presidente Orfeo Pianelli a girare ai bianconeri l’altra ala dell’organico, Luigi Simoni.

    Gigi Meroni, un ragazzo semplice, calcisticamente cresciuto nella sua Como e venuto alla ribalta grazie al Genoa di Beniamino Santos. A voler cercare le combinazioni del destino, sarà utile notare come i grifoni siano da sempre gemellati con il Toro mentre lo stesso Santos, da giocatore, fu una colonna granata dell’immediato dopo Superga e trainer per qualche stagione agli inizi degli anni Sessanta. Gigi, quindi, nasce sotto una stella già segnata dalle faccende granata. Un calciatore bravo, fantasioso, ricco di inventiva, la stessa genialità che, fuori dal campo, lo rendeva un personaggio unico nel panorama ingessato e ipocrita del football italiano di quel tempo.

    A Torino, Meroni aveva trovato casa a piazza Vittorio, una delle piazze più antiche, nobili e belle della città. Abitava in una soffitta affacciata sul fiume e sulla collina che si distende di fronte, nel cuore della vita pulsante di uno dei nodi cittadini più importanti. In quell’eremo solitario e magnifico, Meroni dava fiato all’estro che sorreggeva ogni sua azione, che informava ogni sua giornata, che alimentava, quando era in campo, il suo dribbling, le sue invenzioni. Il tocco che spiazzava, la finta che eludeva l’avversario, il tiro, raramente forte, ma sempre insidioso, imprevisto, irriverente. Meroni rappresentava l’avvento della fantasia al potere, e quanti scontri dovette affrontare il ragazzo in nome di questo principio!

    Inizialmente, la porta della Nazionale gli venne sbarrata: «Se non ti sistemi la zazzerra e non ti tagli quei capelli così lunghi e neri non troverai mai posto in azzurro», gli dicevano i dirigenti. Gigi, però, non si faceva intimidire dalle imposizioni, ingenuo e felice al tempo spesso: se vogliono possono aspettarmi, pensava. E così sarà.

    La timidezza delle interviste, la semplicità delle parole, l’ingenuità di una filosofia di vita nuova, spontanea, pura, incapace di offendere o di fare del male a chicchesia: questo era Gigi Meroni.

    In quella soffitta di piazza Vittorio, il ragazzo dipingeva, imbrattava tele come lui stesso era solito dire. Gli piaceva autoritrarsi e quando si vedeva allo specchio si scorgeva serio, maturo, più vecchio di quello che in realtà era. Ma dentro lo spirito era fresco, giovane, allegro. In quella soffitta di piazza Vittorio, Meroni si disegnava gli abiti, fantasticava di stoffe e accostamenti di colori; suggeriva lui stesso a chi li confezionava tagli e pieghe.

    Poi c’erano i giorni in cui, sceso in piazza e nelle vie che in essa confluiscono, si divertiva con un gioco nuovo. Avvicinava i passanti fingendosi giornalista e li interrogava su un certo giovane calciatore che aveva il coraggio di portare i baffi e i capelli lunghi. Chiedeva loro se mai ne avessero sentito parlare, se per caso lo conoscessero, se mai lo avessero visto giocare una partita e quale casacca vestisse. Seppur ignaro, all’improvvisato intervistato sarebbe bastata una rapida occhiata al suo interlocutore per accorgersi sin da subito dello scherzo: l’intervistatore era il soggetto dell’inchiesta!

    Era per questo che a Meroni piacevano soprattutto le dichiarazioni in cui la gente si scherniva, diceva di non saperne nulla, di non aver neppure mai sentito parlare di un calciatore così stravagante. Era l’ironia del non prendersi troppo sul serio, la capacità di ridere di cose semplici, di burle come questa o di provocazioni inattese… come quando andava in giro con una gallina legata al guinzaglio, a mo’ di cagnolino!

    Sul campo, Meroni ostentava la stessa vivacità, la stessa voglia di giocare per puro divertimento, per rendere omaggio alla vita, quella stessa che gli venne sottratta dall’automobile che lo travolse mentre attraversava corso Re Umberto in una brutta domenica sera, nel fiore dei suoi anni più belli.

    Un ragazzo sfortunato, Gigi Meroni, la cui unica grande fortuna fu quella di vestire la maglia granata.

    6. Perché…

    La nostra storia è unica.

    La nostra storia è magica.

    La nostra storia affascina.

    La nostra storia non ha eguali.

    La nostra storia palpita, di uomini e sentimenti.

    La nostra storia è fatta di cuori.

    La nostra storia è un paradigma di vita.

    La nostra storia parte da lontano.

    La nostra storia è bella.

    La nostra storia ci fa sognare.

    La nostra storia si fa ricordare.

    La nostra storia ci accompagna nella vita.

    La nostra storia emoziona.

    La nostra storia commuove.

    La nostra storia è il calcio.

    La nostra storia è anche il Grande Torino.

    La nostra storia vola alta nel cielo.

    La nostra storia è un sussulto d’amore.

    La nostra storia è come una fiaba.

    La nostra storia ha la S maiuscola.

    La nostra storia è gioiosa sofferenza.

    La nostra storia è un balsamo.

    La nostra storia aiuta a vivere.

    La nostra

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1