UdA SISTEMA SCHELETRICO
UdA SISTEMA SCHELETRICO
UdA SISTEMA SCHELETRICO
“Conosciamo il nostro
corpo: il sistema scheletrico”
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
Insegnanti:
Bevilacqua Barbara – Cl. 5^A e 5^B di San Bortolo
Carlotto Nerina – Cl. 5^A e 5^B di Tezze
Vicariotto Rosa Maria – Cl. 5^A e 5^B di Tezze
http://progetto3t.wordpress.com
UdA: UNITA’ DI APPRENDIMENTO
Titolo Alla scoperta del nostro corpo: il sistema scheletrico
Il Learning Seed: “Il sistema scheletrico”, appartenente alla categoria
“Testo scientifico” del wiki 3T:
http://progetto3t-tessere-tanti-testi.wikispaces.com/Il+sistema+scheletrico
comprendente una molteplicità di artefatti 2.0 (paper, immagini e giochi
interattivi, audio-registrazioni, video, podcast, etc.).
1
Nella sezione finale della presente UdA è rappresentato il concetto di “competenza” che il
percorso di apprendimento significativo “3T: Tessere Tanti Testi” intende promuovere. La
rappresentazione deriva da due contributi della Prof.ssa Maria Renata Zanchin:
- M.R. Zanchin et alii, Promuovere le competenze, op. cit., pag. 18.
- M. R. Zanchin, Progettare e valutare in continuità PER promuovere le competenze: aspetti
psicopedagogici, 2010.
http://ospitiweb.indire.it/scuolaprimariasanbortolo/download/competenze/progettare-valutare-
PER-promuovere-competenze-in-continuit%E0-psicoped.pdf (link verificato il 24/09/2010).
2
Cfr. Franca Da Re, et alii, Formare giovani autonomi e responsabili: la didattica per competenze
in Veneto, op. cit., p. 45.
3
La competenza caratterizza «un modo di essere della persona che ne valorizza tutte le
potenzialità». Cfr. D. Nicoli, Una scuola delle persone competenti, in G. Malizia, S. Cicatelli (a
cura di), Verso la scuola delle competenze, op. cit., p. 125.
Per il concetto di “competenza individuale e collettiva” cfr. G. Le Boterf, Costruire le competenze
individuali e collettive. Agire e riuscire con competenza. Le risposte a 100 domande, Edizione
italiana tradotta da M. Vitolo et alii, A. Guia Editore, Napoli, 2008.
2
Obiettivi di Apprendimento
Abilità Conoscenze
Porsi domande esplicite e individuare
problemi significativi da indagare a partire
dalla propria esperienza o da input esterni
(discorsi di altri, mezzi di comunicazione,
testi letti, etc.).
Compiere osservazioni e ricercare
informazioni di carattere scientifico.
Acquisire tecniche di indagine dei fenomeni
del mondo biologico.
Indagare i comportamenti di materiali Il corpo umano: il sistema scheletrico
comuni in molteplici situazioni
sperimentabili per individuarne proprietà. Per la microprogettazione del percorso di
Interpretare i fenomeni osservati in termini apprendimento si rimanda alla mappa
di variabili e di relazioni tra esse. allegata.
Organizzare il proprio pensiero e compiere
operazioni mentali di vario tipo (analisi, http://cmapspublic2.ihmc.us/rid=1HV114HS
sintesi, valutazioni, relazioni, associazioni, N-W84HFK-MF7/Il-testo-scientifico-UdA-
confronti...). sistema-scheletrico.cmap
Acquisire un metodo di studio basato sulla
ricerca, sulla gratificazione della scoperta e
della riuscita.
Rispettare il proprio corpo con scelte
adeguate di comportamenti e di abitudini
alimentari.
Rappresentare, condividere e comunicare le
conoscenze tenendo conto dello scopo, del
contesto e delle esigenze comunicative.
Prendere la parola negli scambi
comunicativi (dialogo, conversazione,
discussione) rispettando i turni di parola,
ponendo domande pertinenti e chiedendo
chiarimenti.
Narrare esperienze personali organizzando
il racconto in modo essenziale e chiaro,
rispettando l'ordine cronologico e/o logico e
utilizzando adeguate risorse linguistiche.
Cogliere in una discussione le posizioni
espresse dai compagni ed esprimere la
propria opinione su un argomento con un La comunicazione orale.
breve e significativo intervento.
Comprendere le informazioni essenziali di
un’esposizione, di istruzioni per
l’esecuzione di compiti, di messaggi
trasmessi dai media o letti in Internet.
Organizzare un breve discorso orale su un
tema affrontato in classe o una breve
esposizione su un argomento di studio
utilizzando una scaletta, una mappa o uno
schema.
3
Leggere testi cogliendo l'argomento
centrale e le informazioni essenziali ed utili
allo scopo.
Sfruttare le informazioni della titolazione,
delle immagini e delle didascalie per farsi
un’idea del testo che si intende leggere.
Leggere e confrontare informazioni
provenienti da testi diversi per farsi un’idea
di un argomento.
Ricercare informazioni in testi diversi e in
Internet, applicando semplici tecniche di
supporto alla comprensione (come, ad Testi informativi.
esempio, sottolineare, annotare
informazioni, costruire mappe e schemi
ecc.). La narrazione (blog, storytelling).
Seguire istruzioni scritte per realizzare
prodotti, per svolgere un'attività, per
realizzare un procedimento.
Produrre e narrare testi di vario tipo (testi
informativi, narrazioni), anche in forma
collaborativa, utilizzando forme espressive
e codici adeguati allo scopo (per informare,
descrivere, narrare, comunicare) , al
destinatario (se stesso, alunni, pubblico
adulto) e alla situazione di comunicazione
(classe, wiki, blog).
Scrivere, modificare, formattare, Videoscrittura
impaginare testi in modalità desktop e
webtop.
Disegnare al computer sperimentando e Disegno e grafica
inventando modi originali.
Manipolare immagini anche con creatività. Ipertestualità
Creare testi e “oggetti” multimediali.
Creare “oggetti” interattivi.
Usare consapevolmente Internet come Multimedialità
ambiente di: ricerca, informazione,
comunicazione, interazione, co-costruzione, Internet: navigazione, ricerca,
condivisione. comunicazione, interazione
Utilizzare con sempre maggiore autonomia
e consapevolezza applicazioni web 1.0 e Il web 2.0: ambienti di apprendimento,
web 2.0. comunicazione, co-costruzione, condivisione
Produrre e rielaborare in modo creativo
immagini attraverso molteplici tecniche e
materiali e strumenti diversificati: grafico-
espressivi, pittorici e plastici, audiovisivi e
multimediali. I linguaggi non verbali
Sperimentare l’uso delle ITC e delle
tecnologie sociali emergenti (web 2.0) per
esprimere, con codici visivi, sonori e
verbali, sensazioni, emozioni e vissuti.
Alunni di Classe 5^ (5^A e 5^B della Scuola Primaria di San Bortolo e
Utenti destinatari 5^A e 5^B della Scuola Primaria di Tezze)
Fase di applicazione Da metà gennaio a marzo
Tempi 50/60 ore
4
Conversazioni sull’argomento oggetto di studio – Brainstorming –
Mappe cognitive
Lettura e analisi di testi informativi
Ricerca in Internet con WebQuest
Esperimenti nel laboratorio scientifico
Rappresentazione delle conoscenze attraverso molteplici strumenti
“tradizionali” di comunicazione: sintesi su cartellone, nel quaderno;
disegni e schemi.
Co-costruzione del Learning Seed “Il sistema scheletrico” nel wiki
Esperienze attivate 3T con artefatti 2.0 (WBA): scrittura collaborativa in paper;
scrittura creativa con immagini interattive; narrazioni con video
(storyboard), video-registrazioni con LIM, audio-registrazioni,
podcast; giochi interattivi
Verifica cooperativa degli apprendimenti
Autovalutazione individuale (rubrica)
Narrazione e documentazione del percorso di apprendimento nel
blog
Videoconferenza
Il modello metodologico-didattico per la gestione e l’organizzazione
dell’ambiente di apprendimento si struttura fondamentalmente in quattro
fasi interdipendenti: Informazione, Laboratorio, Verifica,
Personalizzazione.4
http://www.mindmeister.com/24260684/modello-metodologico-didattico-
per-l-organizzazione-e-la-gestione-dell-ambiente-di-apprendimento-3t
4
Cfr. Modello metodologico-didattico “ILVP” o “Quadrifoglio” elaborato e sperimentato dal
Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica (RED-Univirtual), coordinato dalla Prof.ssa Maria
Renata Zanchin: http://www.univirtual.it/red/?q=node/14 (link verificato il 31/05/2010).
5
Azione in classe/laboratorio:
Attività individuali
Attività per piccoli gruppi
Attività a coppie
Attività con la classe intera
6
7
2. Tabella delle competenze chiave europee promosse dal percorso di
apprendimento 3T, con relativi contributi disciplinari.
Competenza Contributi
Definizione5
chiave europea disciplinari6
E’ la capacità di esprimere e interpretare concetti,
pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia
scritta (comprensione orale, espressione orale,
comprensione scritta ed espressione scritta) e di
interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano
linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e «La lingua è un
sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita metalinguaggio;
domestica e tempo libero. attraverso di essa si
La competenza comunicativa risulta dall’acquisizione mediano tutte le
della madrelingua, che è intrinsecamente connessa con lo comunicazioni
sviluppo della capacità cognitiva dell’individuo di riguardanti qualsiasi
interpretare il mondo e relazionarsi con gli altri. La ambito; pertanto
comunicazione nella madrelingua presuppone che una tutte le discipline
persona sia a conoscenza del vocabolario, della concorrono a
grammatica funzionale e delle funzioni del linguaggio. costruire la
Ciò comporta una conoscenza dei principali tipi di comunicazione nella
interazione verbale, di una serie di testi letterari e non madrelingua.
COMUNICAZIONE letterari, delle principali caratteristiche dei diversi stili e
registri del linguaggio nonché della variabilità del
NELLA linguaggio e della comunicazione in contesti diversi. I contributi si
MADRELINGUA Le persone dovrebbero possedere le abilità per realizzano nelle
comunicare sia oralmente sia per iscritto in tutta una diverse tipologie
serie di situazioni comunicative e per sorvegliare e testuali trattate;
adattare la propria comunicazione a seconda di come lo nell’uso dei
richieda la situazione. Questa competenza comprende linguaggi specifici e
anche l’abilità di distinguere e di utilizzare diversi tipi di nei linguaggi
testi, di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni, tecnici; i linguaggi
di usare sussidi e di formulare ed esprimere le espressivi
argomentazioni in modo convincente e appropriato al concorrono alla
contesto, sia oralmente sia per iscritto. completezza della
Un atteggiamento positivo nei confronti della comunicazione nel
comunicazione nella madrelingua comporta la suo aspetto non
disponibilità a un dialogo critico e costruttivo, la verbale».
consapevolezza delle qualità estetiche e la volontà di
perseguirle nonché un interesse a interagire con gli altri.
Ciò comporta la consapevolezza dell’impatto della lingua
sugli altri e la necessità di capire e usare la lingua in
modo positivo e socialmente responsabile».
La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con «Informatica.
dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società Matematica. Lingua
dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la italiana e lingue
comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nelle straniere.
TIC: l’uso del computer per reperire, valutare, Competenze sociali
COMPETENZA conservare, produrre, presentare e scambiare e civiche. […]».
DIGITALE informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti
collaborative tramite Internet. 7
La competenza digitale presuppone una solida Nota:
consapevolezza e conoscenza della natura, del ruolo e L’Informatica, e in
delle opportunità delle TSI nel quotidiano: nella vita generale le ICT, a
privata e sociale come anche al lavoro. In ciò rientrano livello di scuola
5
Cfr. Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18-12-2006 (2006/962/CE) e
Quadro di riferimento europeo del 2007, doc.cit.
6
Cfr. F. Da Re et alii, Formare giovani autonomi e responsabili: la didattica per competenze in
Veneto, op. cit., pp. 67-70.
7
La nota è della scrivente.
8
le principali applicazioni informatiche come trattamento primaria, non sono
di testi, fogli elettronici, banche dati, memorizzazione e da considerarsi
gestione delle informazioni […]. come disciplina
Le abilità necessarie comprendono: la capacità di autonoma, bensì
cercare, raccogliere e trattare le informazioni e di usarle come attività
in modo critico e sistematico, accertandone la pertinenza interdisciplinare e
e distinguendo il reale dal virtuale pur riconoscendone le trasversale,
correlazioni. Le persone dovrebbero anche essere capaci funzionale a tutti gli
di usare strumenti per produrre, presentare e apprendimenti.
comprendere informazioni complesse ed essere in grado Si tratta pertanto di
di accedere ai servizi basati su Internet, farvi ricerche e educare gli studenti
usarli. Le persone dovrebbero anche essere capaci di all’utilizzo attivo,
usare le TSI a sostegno del pensiero critico, della consapevole,
creatività e dell’innovazione. responsabile,
L’uso delle TSI comporta un’attitudine critica e riflessiva collaborativo, co-
nei confronti delle informazioni disponibili e un uso costruttivo e
responsabile dei mezzi di comunicazione interattivi. condiviso delle ICT,
Anche un interesse a impegnarsi in comunità e reti a fini come ambienti che
culturali, sociali e/o professionali serve a rafforzare tale consentono di
competenza». sviluppare contenuti
e processi di
apprendimento
centrati sull’alunno.
Imparare a imparare è l’abilità di perseverare
nell’apprendimento, di organizzare il proprio
apprendimento anche mediante una gestione efficace del
tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in
gruppo. Questa competenza comprende la
consapevolezza del proprio processo di apprendimento e
dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità
disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per
apprendere in modo efficace. Questa competenza
comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione
di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e
l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di
imparare a imparare fa sì che i discenti prendano le
mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle
loro esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e
abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro,
nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la
fiducia sono elementi essenziali perché una persona «Si tratta di
possa acquisire tale competenza. competenza
metodologica e
IMPARARE A […] imparare a imparare comporta che una persona pertanto tutte le
IMPARARE conosca e comprenda le proprie strategie di discipline
apprendimento preferite, i punti di forza e i punti deboli concorrono alla
delle proprie abilità e qualifiche e sia in grado di cercare costruzione di
le opportunità di istruzione e formazione e gli strumenti questa competenza».
di orientamento e/o sostegno disponibili.
Le abilità per imparare a imparare richiedono anzitutto
l’acquisizione delle abilità di base come la lettura, la
scrittura e il calcolo e l’uso delle competenze TIC
necessarie per un apprendimento ulteriore. A partire da
tali competenze una persona dovrebbe essere in grado di
acquisire, procurarsi, elaborare e assimilare nuove
conoscenze e abilità. Ciò comporta […] la capacità di
perseverare nell’apprendimento, di concentrarsi per
periodi prolungati e di riflettere in modo critico sugli
obiettivi e le finalità dell’apprendimento. Una persona
dovrebbe essere in grado di consacrare del tempo per
apprendere autonomamente e con autodisciplina, ma
anche per lavorare in modo collaborativo quale parte del
processo di apprendimento, di cogliere i vantaggi che
possono derivare da un gruppo eterogeneo e di
condividere ciò che ha appreso. Le persone dovrebbero
9
inoltre essere in grado di organizzare il proprio
apprendimento, di valutare il proprio lavoro e di cercare
consigli, informazioni e sostegno, ove necessario.
Un’attitudine positiva comprende la motivazione e la
fiducia per perseverare e riuscire nell’apprendimento
lungo tutto l’arco della vita. Un’attitudine ad affrontare i
problemi per risolverli serve sia per il processo di
apprendimento stesso sia per poter gestire gli ostacoli e il
cambiamento. Il desiderio di applicare quanto si è
appreso in precedenza e le proprie esperienze di vita
nonché la curiosità di cercare nuove opportunità di
apprendere e di applicare l’apprendimento in una gamma
di contesti della vita sono elementi essenziali di
un’attitudine positiva ».
Questa è una delle
competenze più
pervasive, che
esprime gli aspetti
più peculiari del
concetto di
competenza come
«Queste includono competenze personali, interpersonali
“autonomia e
e interculturali e riguardano tutte le forme di
responsabilità”.
comportamento che consentono alle persone di
E’ evidente che tutti
partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita
i docenti concorrono
sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società
a costruire questa
sempre più diversificate, come anche a risolvere i
competenza, certo
conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica
attraverso i
COMPETENZE dota le persone degli strumenti per partecipare appieno
contenuti delle
alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle
SOCIALI E strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione
discipline, ma
CIVICHE ancora di più
attiva e democratica.
attraverso il
A – […] La base comune di questa competenza
modellamento,
comprende la capacità di comunicare in modo costruttivo
l’esempio, la
in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e
relazione educativa.
di comprendere diversi punti di vista, di negoziare con la
Particolare
capacità di creare fiducia e di essere in consonanza con
attenzione va
gli altri. […] La competenza si basa sull’attitudine alla
riservata a percorsi
collaborazione, l’assertività e l’integrità. […]».
dedicati di
educazione
affettivo-emotiva
specialmente nel
primo ciclo di
istruzione, ma anche
nei successivi.
all’indirizzo:
http://cmapspublic2.ihmc.us/rid=1GMHLCR9C-1RVWGP7-FM5/Il-testo-
scientifico.cmap
10
11
4. Mappa del modello metodologico-didattico per l’organizzazione e la
gestione dell’ambiente di apprendimento 3T
La mappa del modello metodologico-didattico per l’organizzazione e la gestione
http://www.mindmeister.com/24260684/modello-metodologico-didattico-per-l-
organizzazione-e-la-gestione-dell-ambiente-di-apprendimento-3t
12