Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Esempi Di UDA

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 165

2° CIRCOLO DIDATTICO “S.

FRANCESCO D’ASSISI”
Via San Domenico Savio 22 -70029 Santeramo in Colle (BA)Tel. 080/3036230 –
e-mail: baee16300t@istruzione.it sito web: www.santeramo2cd.gov.it Cod. Fisc. 82002830725

UNITÀ DI COMPETENZA
SCUOLA DELL’INFANZIA
Unità di competenza n. 1: LA SCUOLA: AMBIENTE DI RELAZIONI
Destinatari: Bambini di 3-4-5 anni

Competenza focus: Traguardi di Competenza campo prevalente:


Competenze sociali e civiche -Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere
le proprie ragioni con adulti e bambini.
Campo prevalente: IL SÉ E L’ALTRO -Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa
esprimerli in modo sempre più adeguato.
-Sa di avere una storia personale e familiare.
-Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente
autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche
in rapporto con gli altri e con le regole condivise.
- -Il bambino pone domande e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri,
delle regole del vivere insieme.
-Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la
reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta.
Competenze correlate: Traguardi di Competenza campi concorrenti:
Comunicazione nella madrelingua -Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni, attraverso il linguaggio
verbale e utilizza differenti situazioni comunicative.
Campi concorrenti:
I DISCORSI E LE PAROLE
Competenza chiave
Abilità Conoscenze
Anni 3 -Conoscere gli spazi della scuola
- Utilizzare i materiali presenti nella sezione -Conoscere i materiali
- Superare il momento del distacco -Conoscere le figure presenti nell’ ambiente scuola e i loro ruoli
- Esprimere sentimenti e stati d’animo -Conoscere la storia personale, la famiglia e il gruppo sezione
- Ricostruire la propria storia -Conosce le regole fondamentali della convivenza nei gruppi di
- Utilizzare spontaneamente gli spazi della sezione appartenenza
- Manifestare il senso di appartenenza riconoscendo i compagni e le maestre -Conoscere le regole della vita e del lavoro della sezione
- Accettare gradualmente le regole -Conoscere i diritti e i doveri
- Intuire l’alternanza diritto/dovere
Anni 4
- Condividere esperienze di gioco
- Superare i conflitti e le contrarietà
- Esternare le emozioni, relazionando nel piccolo gruppo
- Ricostruire la propria storia e racconta episodi noti
- Muoversi con sicurezza negli ambienti scolastici
- Manifestare il senso di appartenenza riconoscendo compagni, insegnanti, spazi e
materiali
- Rispettare le regole della vita scolastica
- Riconoscere l’alternanza diritto/dovere per la civile convivenza
Anni 5
- Giocare in modo organizzato
- Relazionarsi con gli altri e controllare l’emotività
- Ricostruire la propria storia e raccontare episodi salienti
- Spostarsi consapevolmente nei diversi ambienti della scuola
- Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi e i
materiali e i diversi contesti
- Rispettare regole, ritmi e turnazioni
- Riconoscere che i diritti sono indispensabili per il benessere
- Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltandoli, prestando aiuto,
interagendo nella comunicazione
- Collaborare nel gioco e nel lavoro
Competenze correlate
Abilità Conoscenze
Anni 3 -Conoscere il contesto entro cui si sviluppano gli intrecci
- Utilizzare il linguaggio per comunicare con adulti e compagni relazionali a livello emotivo.
- Formula richieste
Anni 4
- Manifestare opinioni personali
- Formulare in modo completo le richieste
Anni 5
- Utilizzare la terminologia appropriata per definire stati
d’animo, emozioni e pensieri personali
Situazione problema:
DIRITTI E DOVERI
Piano di lavoro
Tempi di applicazione: settembre - ottobre
Risorse umane: Docenti della sezione - Bambini
Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Valutazione
Conversazione guidata nel circle-time con proposte e Immagini- filmati Motivazione e Comportamento durante la
1 suggerimenti in merito alla situazione problema. coinvolgimento conversazione
2 Formulazione di idee, proposte e suggerimenti in merito Tabella registrazione Atteggiamento Analisi delle risposte
all’argomento dati propositivo
Giochi di presentazione, di ruolo, di simulazione in CD e lettore Partecipazione Comportamento durante lo
3 piccolo e grande gruppo. svolgimento dei giochi
Presentazione di immagini che illustrano espressioni di Immagini Coinvolgimento emotivo Comportamento durante
4 sentimento e stati d’animo l’attività
5 Raccolta di foto per ricostruire la propria storia Foto Contributo personale per Osservazione durante le fasi
sistematizzare l’esperienza dell’attività
6 Domande stimolo per individuare i ruoli delle persone Persone e ruoli Partecipazione ed Analisi delle risposte
che lavorano nella scuola interesse
7 Percorso esplorativo per conoscere i diversi ambienti Ambienti della Motivazione e Orientamento nei diversi
della scuola e le loro funzioni scuola coinvolgimento ambienti
8 Conversazione per far emergere le regole sui Immagini Attenzione e Analisi delle risposte
comportamenti da tenere/ evitare nei diversi locali comprensione
9 Realizzazione in gruppo di cartelli da appendere nei Immagini e materiali Atteggiamento Adattamento del proprio
diversi ambienti e spazi per ricordare le regole grafico-pittorici propositivo comportamento nei diversi
contesti
10 Conversazioni per formulare ipotesi e riflessioni sui Immagini e filmati Riflessione e contributo Comportamento nell’ambito
diritti e doveri di ciascuno personale del gruppo
11 Rielaborazione individuale e/o di gruppo del percorso Materiali di Comportamento durante Cooperazione, autonomia e
realizzato recupero e diversi la realizzazione del operatività nel trasferire le
espressivi prodotto conoscenze e le abilità
 Valutazione del processo: In itinere e finale attraverso griglie di osservazione
 Autovalutazione: Somministrazione di schede-questionario
 Valutazione del prodotto: Prodotto finale e feedback stakeholders
 Valutazione delle competenze: Rubriche valutative
Unità di competenza n. 2: IDENTITÀ E SALUTE
Destinatari: BAMBINI DI 3 – 4 – 5 ANNI
Competenza focus: Traguardi di competenza campo prevalente:
Consapevolezza ed espressione -Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed
culturale espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a
Espressione corporea scuola
-Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche
Campo prevalente: corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione
IL CORPO E IL MOVIMENTO (Corpo, -Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali
identità, salute) e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi
-Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento
Competenza correlata: Competenze
di base in scienze Traguardo di Competenza campo concorrente :
Campo concorrente: LA CONOSCENZA
DEL MONDO Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi dei loro cambiamenti
Competenza chiave
Abilità Conoscenze
3 anni -Conoscere il corpo, le sue caratteristiche, le differenze di genere
-Nominare e indicare le principali parti del corpo -Conoscere il corpo globale e segmentario
-Individuare la diversità di genere -Conoscere gli organi di senso e la loro funzione
-Ricostruire la figura umana -Conoscere gli organi interni e le loro funzioni
-Usare gli organi di senso per esplorare l’ambiente circostante -Conoscere gli schemi motori del corpo statico e dinamico
-Osservare le prime norme di igiene e di cura di sé -Conoscere regole di igiene del corpo, di cura dell’ambiente
-Osservare corrette abitudini alimentari -Conoscere la sana alimentazione
4 anni
-Nominare le parti del corpo su di sé, sugli altri e su immagine
-Individuare le differenti caratteristiche fisiche
-Ricostruire la figura umana in modo completo
-Sperimentare attraverso gli organi di senso
-Osservare le prime norme di igiene e di cura di sé
-Consolidare le buone abitudini igienico –sanitarie ed alimentari
5 anni
-Nominare i diversi segmenti corporei e le funzioni di alcuni organi
interni
-Individuare le differenti caratteristiche fisiche
-Rappresentare il corpo in situazioni statiche e dinamiche
-Esercitare le potenzialità sensoriali
-Gestire in autonomia le azioni di vita quotidiana
-Conseguire pratiche igieniche e di alimentazione corrette
Competenze correlate
Abilità Conoscenze
Anni 3: -Percepire i cambiamenti del corpo -Conoscere le caratteristiche del corpo e le trasformazioni dovute al
Anni 4– 5: -Osservare ed individuare le caratteristiche del corpo e tempo
distinguerne le trasformazioni dovute al tempo
Situazione problema: IL LIBRO DEL BENESSERE
Piano di lavoro
Tempi di applicazione: OTTOBRE - NOVEMBRE
Risorse umane: DOCENTI DI SEZIONE
Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Valutazione
Conversazione guidata nel circle- Libro, immagini Ascolto delle idee degli Valutazione della capacità di
1 time per introdurre e altri; registrazione della ascolto delle idee degli altri;
problematizzare il progetto da quantità per la comprensione collaborazione per un progetto
realizzare da parte di tutti comune
Formulazione di idee, proposte e Domande stimolo e tabella di Ascolto delle idee degli altri; Valutazione della capacità di
2 suggerimenti in merito registrazione per la raccolta dati collaborazione per un rispettare il turno
all’argomento progetto comune
3 Presentazione di una storia e Libro, immagini della storia, flash Conoscenza del proprio corpo Riconoscimento dei generi
drammatizzazione sul tema cards per la percezione del corpo e delle differenze di genere
dell’identità e la differenza di genere
Giochi per la percezione Specchio per la denominazione Riconoscimento delle parti del Valutazione del grado di
4 globale/segmentaria del corpo di parti (su se stessi e sugli altri) corpo guardando i compagni riconoscimento delle varie
e/o funzioni o guardandosi allo specchio parti
5 Manipolazione di materiali per Puzzles e/o materiali vari per Rappresentazione della Valutazione della consegna
costruire e rappresentare il costruire/ricostruire il corpo e figura umana coerente con illavoro proposto
corpo per disegnare la figura intera
6 Racconti e attività per scoprire Varietà di giochi senso - Utilizzo delle potenzialità Valutazione della consegna
gli organi di senso e le loro percettivi sensoriali coerente con illavoro proposto
funzioni.
7 Racconti per scoprire organi Libri e immagini Denominazione di parti e Valutazione della consegna
interni e loro funzione funzioni coerente con il lavoro proposto
8 Giochi motori per lo sviluppo Utilizzo di materiale da infilare, Padronanza delle diverse Valutazione dell’usodella
della motricità fine, globale e allacciare, incastrare…; attrezzi abilità motorie di base motricità fine
segmentaria. ginnici, supporto musicale nell’uso degli attrezzi
9 Racconti per l’esecuzione di Storie con personaggi reali e/o Controllo del corpo per: Valutazione della elaborazione
giochi imitativi e per l’assunzione fantastici, supporto musicale - assumere posture; grafico-pittorica delle
di posture e andature in schemi - esercitare diverse parti del esperienze vissute
motori statici e dinamici corpo: saltellare, strisciare…
10 Storie e conversazioni per capire Circle time Partecipazione e assunzione Valutazione di atteggia-menti e
la presenza e la necessità di di atteggiamenti corretti comportamenti nelle
regole esperienze
11 Giochi per prendere coscienza Giochi a coppie, in piccolo e Utilizzo dell’esperienza per Valutazione di atteggia-menti e
delle potenzialità del proprio grande gruppo funzionali distinguere e prendere comportamenti nelle
corpo e valutazione del rischio all’autocontrollo coscienza dei rischi esperienze
12 Racconto e conversazione sui Immagini, giochi di simulazio-ne; Individuazione di potenziali ed Valutazione di atteggia-menti e
pericoli e sulle situazioni di immagini e completamen-to di evidenti pericoli comportamenti nei vari
rischio presenti nell’ambiente schede strutturate nell’ambiente contesti
13 Storie e racconti per Giochi di finzione e di ruolo Esecuzione di corrette Valutazione di comporta-menti
l’interiorizzazione di semplici specifici pratiche igieniche nella e pratiche nella quotidianità
norme igieniche routine
14 Storia e conversazione guidata Racconto illustrato della storia, Ascolto ed intervento nella Valutazione delle consegne
sul tema dell’alimentazione immagini conversazione specifiche
15 Ricerca/richiesta di immagini di Immagini e fotografie, forbici La ricerca di materiali e Valutazione dell’autonomia
alimenti per la costruzione di colla, fogli….. strumenti operativa
cartelloni di vario tipo
16 Conversazione sulla necessità Immagini per la costruzione della Il sapersi alimentare in modo Valutazione dei comportamenti
della corretta alimentazione piramide alimentare corretto alimentari
17 Costruzione del libro del Immagini Utilizzo corretto delle Cooperazione, autonomia e
benessere conoscenze acquisite operatività nel trasferire le
conoscenze e le abilità
Valutazione
 Valutazione del processo: in itinere e finale attraverso griglie di osservazione
 Autovalutazione: Somministrazione di schede-questionario.
 Valutazione del prodotto: Prodotto finale e feedback stakeholders
 Valutazione competenze: Rubriche valutative

Unità di competenza n. 3: PASSI NEL MONDO DELL’ARTE


Destinatari: 3 - 4- 5 anni
Competenza focus: Traguardi di Competenza campo prevalente:
-Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la
Consapevolezza ed espressione culturale
pittura e le altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche
espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie
-Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi,
Campo prevalente: di animazione...); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la
IMMAGINI, SUONI, COLORI fruizione di opere d’arte
-Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione
musicale utilizzando voce, corpo e oggetti
-Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici
sequenze sonoro-musicali
Competenze correlate: Traguardi di Competenza campi concorrenti:
-Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le
Competenze sociali e civiche
istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della
Campi concorrenti: IL SÈ E L’ALTRO IL CORPO E IL città
MOVIMENTO -Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei
giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione
espressiva
Competenza chiave
Abilità Conoscenze
anni 3 -Conoscere il gioco
-Partecipare ad attività di gioco simbolico simbolico, mimico-gestuale,
-Esplorare il materiale a disposizione drammatico-
-Sperimentare prime forme di rappresentazione dei vissuti teatrale
-Leggere ed interpretare le proprie produzioni -Conoscere tecniche di
-Seguire spettacoli rappresentazione grafica,
-Osservare semplici opere d’arte pittorica, plastica,
-Ascoltare brani musicali audiovisiva
-Partecipare al canto corale -Conoscere principali forme
-Scoprire il paesaggio sonoro e produrre suoni con utilizzo del corpo. di espressione artistica
anni 4 -Conoscere gli elementi
-Partecipare ad attività di drammatizzazione essenziali per la lettura-
-Esplorare materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale ascolto di
-Rappresentare sul piano grafico-pittorico i propri vissuti un'opera musicale o d’ arte
-Leggere e interpretare le proprie produzioni e quelle degli altri (pittura, architettura,
-Seguire spettacoli di vario tipo plastica,
-Manifestare curiosità per opere d’arte, esprimere semplici giudizi fotografica, film, musica) e
-Associare emozioni alla musica utilizzando il codice gestuale per la produzione di
-Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e discriminazione di rumori e suoni del corpo elaborati
-Sperimentare semplici sequenze sonoro-musicali con materiale strutturato e non musicali, grafici, plastici e
-Partecipare al canto corale sviluppando la capacità di ascoltarsi visivi
-Conoscere suoni e rumori
anni 5
prodotti dalla voce, dal
-Partecipare ad attività di drammatizzazione apportando contributi personali corpo e
-Utilizzare il materiale a disposizione in modo creativo provenienti dall’ambiente
-Rappresentare sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria visione della realtà -Conoscere alcuni usi del
-Leggere ed interpretare le proprie produzioni, quelle degli altri e degli artisti computer
-Seguire con interesse spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici…)
-Manifestare interesse ed apprezzamento per opere d’arte e beni culturali ed esprimere proprie valutazioni
-Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e discriminazione di rumori, suoni del corpo e
dell’ambiente
-Produrre semplici sequenze sonoro-musicali con la voce, con il corpo e con strumenti poveri e strutturati
-Partecipare attivamente al canto corale sviluppando la capacità di accordarsi con gli altri
-Visionare immagini, opere artistiche e documentari attraverso l’uso del computer
Competenze correlate

Abilità Conoscenze
Anni 3 -Conoscere i differenti generi
-Intuire il significato di alcune tradizioni musicali legati alla cultura e
-Muoversi seguendo un semplice ritmo musicale
Anni 4 alla tradizione
-Scoprire l’ambiente culturale di appartenenza attraverso l’esperienza di alcune tradizioni
-Muoversi accuratamente seguendo ritmi
anni 5
-Conoscere l’ambiente culturale di appartenenza attraverso l’esperienza di alcune feste e tradizioni
-Eseguire semplici danze
Situazione problema
ORGANIZZIAMO UNO SPETTACOLO
Piano di lavoro
Tempi di applicazione: Dicembre-Febbraio-Marzo-Giugno
Risorse umane: Docenti-Genitori-Bambini e associazioni del territorio
Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Valutazione
1 Conversazioni guidatenel circle-time per Immagini e simboli Motivazione e coinvolgimento Comportamento durante la
introdurre e problematizzare il progetto da conversazione
realizzare
2 Formulazione di idee, proposte e suggerimenti Tabella registrazione Atteggiamento propositivo Analisi delle risposte
in merito all’argomento dati
3 Invenzione di semplici storie ed analisi di Testi ed immagini Contributo personale Osservazione del comportamento
personaggi e ruoli
4 Rielaborazione creativa delle storie ascoltate Corpo e travestimenti Partecipazione ed identificazione nei Comportamento durante l’attività
attraverso la drammatizzazione ruoli di rielaborazione
5 Utilizzo di vari materiali e tecniche per Materiali vari e diverse Autonomia operativa Comportamento durante lo
rielaborare storie tecniche espressive svolgimento dell’attività
6 Presentazione ed analisi di opere d’arte Opere di artisti famosi Interesse e partecipazione Osservazione del comportamento
7 Riprodurre alcune opere di artisti famosi Opere d’arte di artisti Autonomia nella realizzazione del Comportamento durante
utilizzando il materiale in modo creativo famosi prodotto l’esecuzione
8 Giochi per scoprire e produrre differenti suoni Suoni e rumori Coinvolgimento nella esplorazione e Comportamento durante i giochi
nella scoperta
9 Ascolto di brani musicali di generi diversi e Lettore CD, CD Partecipazione e coinvolgimento Osservazione della capacità di
memorizzazione di canti sapersi accordare con gli altri
10 Esecuzione di coreografie di gruppo Brani musicali di diverse Partecipazione e collaborazione Comportamento nell’ambito del
coordinandosi con l’altro melodie gruppo
11 Realizzazione di un evento Costumi canti e Cooperazione, autonomia ed Soddisfazione nella
coreografie operatività nel trasferire conoscenze rappresentazione di uno
ed abilità nel compito da espletare spettacolo.
Valutazione
 Valutazione del processo: In itinere e finale attraverso griglie di osservazione.
 Autovalutazione: Somministrazione di schede-questionario.
 Valutazione del prodotto: Prodotto finale e feedback stakeholders.
 Valutazione delle competenze: Rubrica valutativa
Unità di competenza n. 4: PAROLE IN GIOCO
Destinatari: Bambini di 3-4-5 anni
Competenza focus: Traguardi di Competenza campo prevalente:
Comunicazione nella madrelingua -Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa
ipotesi sui significati
-Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio
Campo prevalente:
verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative
I discorsi e le parole
-Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra
i suoni e i significati
-Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio
per progettare attività e per definirne regole
-Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei
linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia
-Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura,
incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media
Competenza correlata: Traguardi di Competenza campi concorrenti:
Consapevolezza ed espressione culturale -Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e le altre attività
Campo concorrente: manipolative; utilizza materiale e strumenti, tecniche espressive e creative
Immagini, suoni, colori
Competenza chiave
Abilità Conoscenze
3 anni -Conoscere il significato di parole di uso comune e/o riferite ad un
-Utilizzare nuovi vocaboli e comprendere il significato delle parole contesto di esperienza vissuta
-Pronunciare correttamente tutti i suoni e le parole -Conoscere le regole della comunicazione interpersonale
-Dialogare con i compagni e con gli adulti -Conoscere le principali strutture della lingua italiana
-Raccontare un’ esperienza vissuta -Conoscere il metalinguaggio
-Rispettare l’alternanza parola-ascolto -Conoscere racconti, storie, narrazioni, poesie
-Giocare con le parole -Conoscere l’uso del libro
-Sviluppare il senso del ritmo -Conoscere linguaggi diversi
-Recitare brevi poesie, conte, filastrocche -Conoscere i diversi codici presenti nell’ambiente
-Prestare attenzione ai messaggi verbali -Conoscere la lingua scritta
-Ascoltare e comprendere brevi storie e racconti
-Ripetere almeno un momento della narrazione
-Descrivere azioni compiute da se stesso o da altri
-Utilizzare frasi complete per esprimersi
-Scoprire il libro e il suo contenuto
-Esprimersi con frasi complete
-Intuire l’esistenza di lingue diverse
-“Leggere” immagini
-Individuare le caratteristiche che differenziano il disegno dalla scrittura
-Usare prime forme di lingua scritta come scritture spontanee
-Mostrare curiosità per gli strumenti tecnologici 5 anni
4 anni -Utilizzare termini pertinenti nella comunicazione verbale
-Usare termini nuovi in modo appropriato -Esprimersi con una pronuncia corretta e scorrevole
-Esprimersi utilizzando un lessico appropriato -Riferire una storia con la guida di immagini e domande stimolo
-Raccontare esperienze personali e di gruppo -Formulare frasi complete di diversa lunghezza e complessità
-Riferire i propri vissuti -Partecipare ad una conversazione guidata nel piccolo e nel grande
-Formulare frasi complete gruppo
-Individuare rime e assonanze, sinonimi e contrari -Utilizzare il metalinguaggio: costruire rime e assonanze
-Comprendere, su sollecitazione, la funzione poetica e comunicativa della -Attribuire significati diversi alla stessa parola
lingua -Dare il proprio contributo durante il dialogo
-Prestare attenzione ai discorsi altrui -Ascoltare e comprendere i discorsi altrui
-Ascoltare e comprendere narrazioni e racconti -Individuare in una storia personaggi, ambienti e situazioni
-Distinguere in un racconto più sequenze temporali -Ipotizzare soluzioni
-Inventare finali diversi -Comunicare fatti ed eventi rispettando l’ordine logico e/o
-Inventare brevi racconti cronologico
-Descrivere una situazione ad altri -Costruire libri giungendo a produzioni personali e originali
-Intervenire adeguatamente in una conversazione -Strutturare frasi utilizzando coordinate, subordinate e forme
-Collaborare alla realizzazione del libro negative
-Analizzare e commentare immagini -Usare i tempi verbali, i plurali e i connettivi logici
-Distinguere, come diversi dai propri, i fonemi di altre lingue -Conoscere e sperimentare prime forme di lingue diverse
-“Leggere” le immagini in un contesto specifico -Saper descrivere immagini
-Formulare ipotesi sulla lingua scritta -Cogliere la corrispondenza tra grafema e fonema
-Riconoscere parole di uso quotidiano -Decodificare e leggere le prime parole
-Produrre prime forme di scritture spontanee -Realizzare prime forme di scrittura anche con il computer
-Familiarizzare con lo strumento informatico

Competenze correlate
Abilità Conoscenze
3 anni Conoscere i colori fondamentali e derivati
-Partecipare ad attività di gioco simbolico Conoscere forme e immagini di uso comune
-Rappresentare oggetti attraverso il disegno, la pittura e la manipolazione Conoscere tecniche e materiali
-Utilizzare i colori primari con creatività
-Sperimentare tecniche e materiali per ottenere colorazioni
-Leggere ed interpretare le proprie produzioni
4 anni
-Rappresentare situazioni attraverso il gioco simbolico, mimico-gestuale
-Rappresentare situazioni e storie attraverso il disegno e la manipolazione
-Utilizzare i colori derivati con creatività
-Scegliere materiali e strumenti per realizzare i propri elaborati
-Sperimentare tecniche e materiali per ottenere creazioni personali
-Leggere e interpretare le proprie produzioni e quelle degli altri
5 anni
-Drammatizzare storie inventate e testi ascoltati
-Sperimentare mescolanze di colori
-Esplorare il materiale a disposizione e utilizzare in modo creativo, spontaneo e
guidato, le diverse tecniche espressive
-Formulare piani d’azione in gruppo e scegliere con cura materiali e strumenti in
relazione all’attività da svolgere
-Leggere e interpretare le proprie produzioni e quelle degli altri

Situazione problema: Costruiamo il libro

Piano di lavoro
Tempi di applicazione: GENNAIO-FEBBRAIO
Risorse umane: Docenti delle sezioni

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Valutazione
1 Problematizzazione: nel circle Immagini e libri Motivazione e Osservazione durante la conversazione
time conversazione guidata, con coinvolgimento
formulazione di idee, proposte e
suggerimenti in merito al libro da
costruire
Progettazione: con la guida Tabella di registrazione Curiosità nel formulare Riflessione
dell’insegnante formulazione di ipotesi, porre domande e
2 un percorso progettuale di trovare soluzioni
massima
3 Presentazione e narrazione della Immagini Coinvolgimento emotivo Comprensione
storia

4 Conversazione per individuare Immagini in sequenze Partecipazione Analisi


personaggi, ambiente e le diverse
fasi del racconto
5 Drammatizzazione della storia Travestimenti, musiche Partecipazione e Identificazione nei diversi ruoli
Identificazione nei diversi
ruoli
6 Giochi con le parole della Parole in rima Creatività Ideazione
storia per costruire rime,
filastrocche, assonanze…
7 Costruzione del libro con Colori di vario tipo, carta di Autonomia e Operatività
diverse tecniche espressive diverso genere, materiale di operatività
recupero

8 Conversazione finale nel gruppo Libri realizzati, foto Partecipazione e Rielaborazione dell’esperienza
per ripercorrere il lavoro svolto coinvolgimento nel
attraverso la lettura delle foto sistematizzare
che hanno documentato le l’esperienza
diverse fasi del lavoro

Valutazione
 Valutazione del processo: in itinere e finale attraverso griglie di osservazione
 Autovalutazione: somministrazione di una scheda-questionario di gradimento
 Valutazione del prodotto: prodotto finale e feedback stakeholders

Unità di competenza n.5: AMICO AMBIENTE


Destinatari: Bambini di 3-4-5 anni
Competenza focus: Traguardi di Competenza campo prevalente:
Competenze di base in matematica, - Il bambino riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un
scienze e tecnologie; futuro immediato e prossimo
- Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali,
Campo prevalente: accorgendosi dei loro cambiamenti
La conoscenza del mondo (numero e spazio); - Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi
- Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà,
confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle
-Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie
per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità
- Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro,
sopra/sotto, destra/sinistra, ecc…; segue correttamente un percorso su una base di indicazioni
Competenze correlate: verbali
Competenze sociali e civiche
Traguardi di Competenza campi concorrenti :
Consapevolezza ed espressione culturale -Il bambino pone domande e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri,
delle regole del vivere insieme
Campi concorrenti: Il sé e l’altro -Riconosce i più importanti segni del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento
Il corpo e il movimento delle città.
-Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio interagisce con gli altri nei giochi di movimento.
-Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative, esplora le potenzialità offerte dalle
tecnologie
COMPETENZA CHIAVE
Abilità Conoscenze
Anni 3 -Conoscere elementi naturali (aria,
-Percepire i cambiamenti dell’ambiente -Intuire acqua, terra)
gli effetti negativi degli elementi inquinanti -Conoscere elementi inquinanti
-Orientarsi con sicurezza in piccoli spazi - Conoscere modalità della raccolta dei
-Sperimentare semplici concetti topologici rifiuti
-Percepire i simboli stradali -Conoscere lo spazio sezione (a.3),
-Discriminare alcune figure geometriche gli spazi della scuola e del quartiere
-Operare semplici raggruppamenti (a.4-5)
-Confrontare e valutare il concetto di quantità -Conoscere i concetti topologici
-Individuare semplici misure -Conoscere i segnali stradali
-Percepire visivamente simboli -Conoscere le figure geometriche
Anni -Conoscere criteri di classificazione
-Osservare ed individuare le caratteristiche dell’ambiente e distinguerne le trasformazioni dovute al tempo -Conoscere quantità, numeri e
-Discriminare i vari tipi di elementi inquinanti numerazione
-Orientarsi con sicurezza negli spazi interni ed esterni -Conoscere strumenti e tecniche di
-Utilizzare con proprietà i rapporti spaziali misure
-Riconoscere il linguaggio dei segni stradali -Conoscere i simboli
-Discriminare le figure geometriche
-Compiere classificazioni in base ad un criterio
-Confrontare e ordinare quantità
-Compiere misurazioni
-Riconoscere il linguaggio simbolico
Anni 5
-Osservare ed individuare le caratteristiche dell’ambiente e distinguerne le trasformazioni dovute al tempo
-Individuare le relazioni di causa-effetto
-Discriminare i vari tipi di elementi inquinanti
-Orientarsi correttamente negli spazi interni ed esterni
-Utilizzare in autonomia i rapporti spaziali
-Riconoscere ed utilizzare il linguaggio dei segni stradali
-Discriminare le figure geometriche
-Compiere classificazioni in base a più criteri
-Confrontare e valutare quantità
-Numerare ( ordinalità, cardinalità del numero)
-Compiere misurazioni mediante semplici strumenti
Competenze correlate
Abilità Conoscenze
Anni 3 -Conoscere le regole di comportamento
-Intuire la necessità di mettere in atto comportamenti ecologicamente adeguati -Conoscere le dinamiche relazionali
-Accettare gradualmente le regole all’interno del gruppo
-Individuare i ruoli di alcune figure che operano per la sicurezza stradale -Conoscere ruoli e funzione di figure e
-Individuare la funzione di alcuni segnali stradali simboli della strada
-Intuire il rispetto di alcune norme di comportamento -Conoscere le diverse possibilità di
-Muoversi in modo spontaneo e guidato movimento
-Eseguire semplici percorsi -Conoscere i pericoli dell’ambiente e i
-Anni 4 comportamenti sicuri
- Partecipare alla realizzazione di un progetto comune
- Assumere comportamenti ecologicamente adeguati
-Comprendere i ruoli di chi opera per la sicurezza stradale
-Comprendere le funzioni della segnaletica stradale
-Assumere comportamenti corretti verso spazi comuni
-Partecipare alla realizzazione di un progetto comune
-Muoversi in modo autonomo
-Eseguire percorsi
Anni 5
-Partecipare e collaborare alla realizzazione di un progetto comune
- Assumere comportamenti ecologicamente adeguati
-Comprendere i ruoli di chi opera per la sicurezza stradale
-Comprendere le funzioni della segnaletica stradale
-Assumere comportamenti responsabili verso spazi comuni
-Eseguire giochi di movimento individuali e di squadra rispettando gli altri e le regole
-Controllare i propri movimenti per evitare rischi per sé e per gli altri
-Strutturare percorsi

Piano di lavoro

Tempi di applicazione: Aprile - Maggio


Risorse umane: Docenti della sezione

Situazione problema:
IL DECALOGO DEL BRAVO CITTADINO
Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Valutazione
Conversazioni guidate nel circle - time per Racconti - immagini Motivazione e Osservazione durante la conversazione
1 introdurre e problematizzare il progetto da coinvolgimento
realizzare
Formulazione di idee, proposte e Tabella di Atteggiamento propositivo Osservazione del comportamento
2 suggerimenti in merito all’argomento registrazione nell’ambito del gruppo
Uscita nel quartiere Macchina Curiosità esplorativa Osservazione del comportamento
3 fotografica, tablet
Ricognizione e sistematizzazione dei dati Foto e filmati Contributo personale per Osservazione durante le fasi
4 raccolti realizzati sistematizzare l’esperienza dell’attività
5 Analisi degli elementi della strada e delle Immagini relative Partecipazione ed interesse Osservazione durante lo svolgimento
figure preposte alla sicurezza alle figure e agli delle attività
elementi osservati
6 Giochi di associazione e classificazione Blocchi logici, segnali Attenzione e concentrazione Osservazione durante lo svolgimento
stradali delle attività.
7 Visita all’ufficio di Polizia Municipale Tablet e macchina Coinvolgimento personale Osservazione del comportamento
fotografica durante l’uscita
8 Presentazione di possibili situazioni di Immagini e Consapevolezza delle norme Osservazione della capacità di adattare
rischio e di regole comportamentali cartelloni stradali il proprio comportamento al contesto
9 Esecuzione di percorsi e giochi di Simboli e ruoli Coinvolgimento e contributo Osservazione del comportamento
simulazione. personale
10 Attività di decodifica dei simboli; Giochi Simboli Capacità di ipotizzare e Osservazione durante lo svolgimento
con le parole; Invenzione di rime e slogan interpretare delle attività
11 Conversazione nel gruppo per ripercorrere Tabelle, elaborati, Partecipazione e Osservazione della capacità di
il lavoro svolto attraverso l’analisi dei foto, filmati rielaborazione verbalizzare le diverse fasi delle attività
prodotti realizzati durante le diverse fasi
del lavoro
12 Elaborazione del “Decalogo del bravo Materiali di vario Coinvolgimento e contributo Rielaborazione creativa delle abilità e
cittadino” tipo personale delle conoscenze acquisite durante il
percorso

Valutazione
 Valutazione del processo: In itinere e finale attraverso griglie di osservazione.
 Autovalutazione: Somministrazione di schede-questionario.
 Valutazione del prodotto: Prodotto finale e feedback stakeholders.
 Valutazione competenze: Rubriche valutative
1^ Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza: “Nuove amicizie tra i banchi di scuola”

Destinatari: Alunni di classe prima

Discipline prevalenti: Italiano, Matematica

Discipline concorrenti: Tutte le altre discipline

Competenza chiave:
abilità: Utilizzare semplici strategie di memorizzazione;
- Organizzare i propri impegni e disporre del materiale in base ad un criterio dato
- Lavorare in gruppo
conoscenze:
- Strategie di memorizzazione
-Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse;
-Strategie di collaborazione e ascolto attivo

Abilità Conoscenze
ITALIANO
- ascolto e parlato:
- partecipare alle conversazioni, rispettando il turno di parola e - ascolto, comprensione e comunicazione di messaggi orali;
ascoltare gli interventi altrui - identificazione di sé e dell’altro nel nuovo contesto scolastico;
- prestare attenzione in contesti comunicativi orali - comprensione delle informazioni principali di una semplice storia
- mantenere l’attenzione sui messaggi orali - racconto di storie personali e non;
- comprendere le informazioni principali di una semplice storia - lettura strumentale: forma e suono delle vocali e di alcune
- lettura: consonanti;
- riconoscere e usare correttamente le vocali e alcune consonanti - organizzazione grafica della pagina;
scrittura: - scrittura di vocali e di consonanti, per formare sillabe e per
- acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie completare parole.
per l’apprendimento della scrittura.

MATEMATICA
Numeri: - i localizzatori spaziali (dentro/fuori, sopra/sotto, ...)
- confrontare i numeri rappresentati con le mani, graficamente e in - i quantificatori; (molti, pochi, ogni, ciascuno, tutti);
cifre - numeri fino a 9;
- contare in senso progressivo e regressivo; - conteggi e confronti di quantità;
- associare numeri a quantità - costruzione della semiretta numerica;

spazio e figure: - ritmi e regolarità;


- riconoscere regioni e denominare figure geometriche - le principali figure geometriche piane;
relazioni, dati e previsioni: - i blocchi logici;
- classificare oggetti in base a caratteristiche definite - confronti, classificazioni e grafici.

Competenze correlate
Conoscenze
Abilità
INGLESE
- riproduce parole e brevissime frasi -Lessico di base su argomenti di vita quotidiana
- pronunciate dall’insegnante; -Pronuncia di parole di uso quotidiano
- riproduce brevi filastrocche imparate -Strutture di comunicazione semplici e quotidiane
- a memoria;
- abbina parole ad immagini.
SCIENZE, GEOGRAFIA E TECNOLOGIA
- prendere consapevolezza del proprio corpo - riconoscimento delle varie parti del corpo;
- consolidare i concetti topologici e usare con appropriatezza gli - concetti e indicatori topologici;
indicatori. - percorsi nello spazio circostante;
- costruzione di una marionetta.
STORIA
- rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti - rappresentazioni grafiche di sequenze di azioni e di fatti vissuti e
vissuti e narrati; fatti narrati;
- riordinare in successione temporale eventi ed esperienze vissute, - la successione negli eventi (comuni e personali) e nelle storie.
utilizzando i relativi indicatori.
-
ARTE, MUSICA, EDUCAZIONE FISICA - orientamento nello spazio grafico;
- rappresentare emozioni, con segni, colori e movimenti; - gli eventi sonori;
- riconoscere nella realtà circostante linee, forme e colori, suoni e - il ritmo e la melodia;
rumori; - produzione di suoni con materiali semplici;
- riconoscere e differenziare le varie parti del corpo e le percezioni - lo schema corporeo e i suoi segmenti.
sensoriali.

RELIGIONE
- scoprire attraverso la bellezza della natura l’opera di Dio Padre - Dio, Padre e Creatore
Creatore.

Situazione problema

L’ingresso nella Scuola Primaria: tante emozioni ed esperienze


Piano di lavoro
Fase di applicazione 1° bimestre
Tempi settembre, ottobre, novembre
Risorse umane docenti, alunni, famiglie.
Curricolo Obbligatorio Integrativo Progetti di Circolo Scuola Amica e UNESCO

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione
Accoglienza dei nuovi alunni Conversazioni guidate, cd, libri, coinvolgimento Una settimana Rilevazione dei
1 (rilevazione dei prerequisiti); strumenti musicali, attrezzatura positivo comportamenti
le formule di saluto, di per palestra sociali
richiesta, di ringraziamento;
cura del corredo scolastico
personale
Attività propedeutiche alla Spazio dell’aula, palestra, cortile, atteggiamento venti giorni Rilevazione della
2 letto-scrittura. schede strutturate, fogli, positivo capacità
Giochi e attività sulla quaderni, colori… comunicativa ed
lateralizzazione. espressiva
Principali convenzioni di Alfabetiere, riviste, lettere atteggiamento Tre settimane Osservazione e
3 lettura e scrittura. prestampate, abaco, regoli, positivo valutazione del
Avvio dei primi concetti quaderni, album, pennarelli, materiale
logico- matematici. materiale strutturato e non. prodotto
Conversazioni guidate sul
concetto di “solidarietà”;
giochi collettivi (Progetto di
Circolo Scuola Amica)

I diversi caratteri grafici, Alfabetiere, riviste, lettere collaborazione e 1 mese Osservazione e


4 corrispondenza grafema- prestampate, abaco, regoli, atteggiamento valutazione del
fonema, le vocali, le sillabe, le quaderni, album, pennarelli, positivo verso materiale
prime parole; lettura e materiale strutturato e non l’apprendimento prodotto
scrittura di semplici parole e
frasi. Associazione di numeri a
quantità.
Conversazioni guidate sul
concetto di “diritto”; giochi
collettivi (Progetti di Circolo
Scuola Amica e UNESCO)

Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro


 Autovalutazione: resoconto dell’insegnante
 Valutazione del prodotto: esito finale

Allegato A

Mappa competenza
Competenza focus: collaborazione- attenzione- ascolto attivo-cooperazione con i pari
Dimensione processi cognitivi: messa a fuoco del compito e consapevolezza di luoghi e tempi
Elaborazione di strategie:
 metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: ascolto attivo;
 strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse.
 cooperative learning; tutoring; lavori di gruppo; didattica laboratoriale.

Autoregolazione: adeguamento del percorso in base alle variabili che si presentano.


Dimensione sensibilità al contesto: creare atteggiamenti collaborativi; promuovere la consapevolezza metacognitiva e un metodo di studio personale.
Dimensione atteggiamento verso il compito: curiosità apprenditiva, motivazione, interesse e senso del dovere verso il compito assegnato.
Competenza focus: Imparare ad imparare

Competenze correlate: Comunicare in lingua madre,


competenze sociali e civiche, competenza matematica

Discipline prevalenti: Italiano, Matematica, Linguaggi espressivi,


Religione.

Discipline concorrenti: Tutte le altre discipline

Competenza chiave

Abilità Conoscenze
ITALIANO
- ascolto e parlato:
- intervenire nelle conversazioni rispettando il turno di parola; - ascolto, comprensione e comunicazione di messaggi orali;
- prestare attenzione in contesti comunicativi orali; - identificazione di sé e dell’altro nel nuovo contesto scolastico;
- cogliere il senso globale di un testo ascoltato; - racconto di storie personali e non;
- individuare la sequenzialità degli eventi di una narrazione; - individuazione delle sequenze temporali di un racconto con il
- comprendere ed eseguire istruzioni relative a un’attività. supporto di immagini;
- esecuzione di attività seguendo precise istruzioni;
- memorizzazione di semplici poesie e filastrocche natalizie.
lettura:
- utilizzare lettere per scrivere e leggere parole e sillabe; - lettura strumentale: forma e suono delle vocali e di alcune
- leggere parole e semplici frasi; consonanti;
- individuare le rime all’interno di testi in versi. - lettura di brevi testi;
- lettura e interpretazione ritmica di filastrocche.
scrittura:
- comporre e scomporre parole e sillabe; - scrittura autonoma di parole e brevi frasi;
- scrivere autonomamente parole e semplici frasi; - esercizi di conversione da un carattere di scrittura all’altro;
- utilizzare diversi caratteri. - composizione di messaggi augurali.

- i numeri fino a 10;


MATEMATICA - costruzione della semiretta numerica;
Numeri: - composizione, scomposizione, confronto e ordinamento di
- contare in senso progressivo e regressivo; numeri;
- leggere, scrivere e confrontare i numeri; - riconosce i numeri naturali nell’ambito della propria esperienza
- raggruppare, confrontare, ordinare quantità numerica;
- eseguire semplici addizioni e sottrazioni; - esecuzione di semplici calcoli, con materiale strutturato e non, con
- utilizzare metodi e strumenti diversi per svolgere calcoli. relativa rappresentazione.

- descrive lo spazio mettendo in relazione se stesso con gli oggetti


spazio e figure: scelti come punto di riferimento;
- linee aperte e chiuse, regioni interne ed esterne, confini; - riconosce negli oggetti le figure geometriche.
- riconoscere e rappresentare le figure geometriche nello spazio
intorno a noi. - confronti, classificazioni e grafici;
- riconosce semplici situazioni problematiche e le risolve
relazioni, dati e previsioni: verbalizzando il procedimento
- scoprire diversi modi per rappresentare dati e situazioni;
- riconoscere situazioni problematiche, porsi domande, riflettere e
ricercare soluzioni.

Competenze correlate
Conoscenze
Abilità
INGLESE
- comprendere espressioni e istruzioni di uso quotidiano; -Lessico di base su argomenti di vita quotidiana
- riprodurre brevi filastrocche imparate -Riconosce i colori della natura
a memoria; -Pronuncia di parole di uso quotidiano
- abbinare parole ad immagini. -Strutture di comunicazione semplici e quotidiane

SCIENZE, GEOGRAFIA E TECNOLOGIA

- descrivere la realtà prossima attraverso le caratteristiche - i cinque sensi;


individuate con i cinque sensi; - le caratteristiche e le proprietà degli oggetti;
- analizzare oggetti e coglierne le principali proprietà e - costruzione di piccoli addobbi natalizi
funzionalità; - lo schema corporeo;
- riconoscere destra e sinistra. - destra, sinistra.

STORIA
- rappresentare graficamente e verbalmente
le attività, i fatti vissuti e narrati;
- riordinare in successione temporale eventi - la successione negli eventi (comuni e personali) e nelle storie;
ed esperienze vissute, utilizzando - la successione cronologica e ciclica.
i relativi indicatori.

ARTE, MUSICA, EDUCAZIONE FISICA - giochi di gruppo di coordinazione motoria per favorire la
- riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli conoscenza di sé e degli altri
altri e saperle rappresentare graficamente; - giochi per l’individuazione delle parti del corpo;
- consolidare la coordinazione oculo- manuale e la motricità - lo schema corporeo e i suoi segmenti;
manuale fine; - la varietà di colori e forme nella realtà circostante e la
- esprimere attraverso il suono, i movimenti e la gestualità le riproduzione personale;
emozioni e i sentimenti; - esprimersi ritmicamente con il corpo;
- memorizzazione di canti della tradizione natalizia. - produzione di semplici ritmi con strumenti non convenzionali;
- canti di Natale.

- Gesù, dono di Dio;


RELIGIONE - conoscenza dell’ambiente di vita di Gesù
- conoscere Gesù di Nazareth attraverso gli episodi significativi
della sua vita;
- riconoscere i segni cristiani del Natale

Situazione problema
Scopriamo il mondo insieme: storie di scuola, di amici, di giochi.

Piano di lavoro
Fase di applicazione 2° bimestre
Tempi dicembre, gennaio
Risorse umane docenti, alunni, famiglie.
Curricolo Obbligatorio Integrativo Progetti di Circolo Scuola Amica, UNESCO, La mia Scuola: un grande abbraccio!

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione
Osservazione dei uscite in giardino, immagini, libri, partecipazione attiva e 1 settimana Osservazione
1 cambiamenti stagionali e PC, LIM, file audio e/o video; atteggiamento dell’impegno
raccolta di materiale; materiale naturale, fogli, colori, positivo e attivo durante le attività
produzioni grafiche con il immagini campione, brani
materiale recuperato. musicali

Ascolto di canti stagionali. Libro di testo, PC, LIM, cd audio, atteggiamento 1 settimana Osservazione e
2 Produzioni guidate di frasi e semplici attrezzi ginnici positivo e attivo valutazione del
memorizzazione di percorso
filastrocche legate alle
stagioni
Indagine conoscitiva sulle
abitudini alimentari;
riflessioni, rielaborazioni
grafiche e scritte. (Progetto di
Circolo UNESCO).
Osservazione dei segni del Libro di testo, PC, LIM, cd audio Partecipazione e 2 settimane Osservazione
3 Natale intorno a noi; e/o video, materiale plastico e da collaborazione attiva dell’impegno e
momenti comuni con gli riciclo della
alunni cinquenni (Progetto di collaborazione
Circolo “La mia Scuola: un durante le attività
grande abbraccio!”).
Realizzazione di semplici gesti Presa di coscienza del
di solidarietà (Progetto di bisogno di azioni
Circolo” Scuola Amica”). solidali
Osservazione e riflessioni Libro di testo, PC, LIM, cd audio assunzione di piccoli 2 settimane Rilevazione dei
4 sullo scorrere del tempo e/o video, brani musicali, giochi compiti e comportamenti
di squadra collaborazione nel gruppo

Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro


 Autovalutazione: resoconto dell’insegnante e dell’alunno
 Valutazione del prodotto: esito finale

3^ Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza: “E… l’avventura continua!”

Destinatari: Alunni di classe prima


Competenza focus: Comunicare in lingua madre
Competenze correlate: Competenze sociali e civiche,
Imparare ad imparare, consapevolezza ed espressione culturale

Discipline prevalenti: Italiano, Linguaggi espressivi, Tecnologia

Discipline concorrenti: Tutte le altre discipline

Competenza chiave

Abilità Conoscenze
ITALIANO
ascolto e parlato:
- Prestare e mantenere l’attenzione negli scambi comunicativi orali; - ascolto, comprensione e comunicazione di testi narrati o letti;
- ascoltare e comprendere semplici e brevi racconti, individuando - testi narrativi orali, descrizioni, filastrocche, indovinelli e canzoni;
elementi specifici (personaggi, eventi, luoghi e tempi); - racconto di situazioni umoristiche (gioco-teatro)
- ascoltare in modo attivo filastrocche o canzoni per memorizzarle. - dialoghi.
- lettura:
- leggere e comprendere brevi testi di tipo diverso
- scrittura: - lettura di testi di tipo diverso
- avviare le prime forme di produzioni autonome e collettive con - la lettura espressiva di brevi testi.
semplici frasi strutturate in brevi testi; - produzione collettiva e autonoma di brevi testi, anche con il
- rispettare le principali convenzioni ortografiche. supporto di immagini, rispettando le principali convenzioni
ortografiche.

LINGUAGGI ESPRESSIVI: ARTE, ED. FISICA, MUSICA


- ascoltare in modo attivo una breve filastrocca o canzone allo scopo - ascolto di brani scelti: filastrocche e canzoni
di memorizzarla; - produzioni di vario tipo con utilizzo di materiali e tecniche
- ascoltare in modo attivo una filastrocca o una canzone adeguate;
riproducendo alcuni suoni o mimando gesti - utilizzo di diversi linguaggi per esprimere sensazioni, emozioni e
- memorizzare brani musical; pensieri, situazioni…
- eseguire semplici coreografie. - utilizzo creativo della voce, di oggetti vari, per creare
ambientazioni sonore di gruppo;
- produzione di semplici ritmi con strumenti non convenzionali;
- percezione e controllo delle posture del proprio corpo con finalità
espressive.
TECNOLOGIA
- Sperimentare materiali per riconoscerne le caratteristiche e le - manipolazione di materiali vari;
proprietà, utilizzandole in maniera creativa - realizzazione creativa di manufatti ed elementi decorativi
- riciclare in chiave creativa materiali e oggetti di uso quotidiano

Competenze correlate
Conoscenze
Abilità
INGLESE

- Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso - lessico di base su argomenti di vita quotidiana
quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi al - corretta pronuncia di brevi frasi e repertorio di parole
contesto quotidiano
- Denominare oggetti relativi al lessico presentato
- scrivere parole attinenti al lessico presentato

MATEMATICA
Numeri: - la decina;
- Acquisire il concetto di decina e riconoscere il valore posizionale - il valore posizionale delle cifre;
delle cifre; - I numeri da 0 a 20;
- Contare in senso progressivo e regressivo entro il 20; - confronto di numeri;
- Confrontare numeri in base alle relazioni “> < =”; - numerazioni progressive e regressive;
- Operare con i numeri nel calcolo scritto e mentale; - composizione e scomposizione dei numeri;
- Eseguire semplici addizioni e sottrazioni con modalità diverse; - calcolo mentale;
- Intuire la relazione inversa tra addizione e sottrazione. - addizioni e sottrazioni con l’utilizzo di strumenti e
spazio e figure: rappresentazioni grafiche.
- Eseguire, rappresentare e misurare percorsi seguendo le istruzioni;
relazioni, dati e previsioni: - esecuzione e rappresentazione di percorsi
- ricercare dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni - verbalizzazione di percorsi
- leggere e produrre semplici grafici.
- Rappresentazioni grafiche e schemi.
GEOGRAFIA
- muoversi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento
ed indicatori topologici
- carta mentale degli spazi quotidianamente vissuti
STORIA - utilizzo di indicatori spaziali per descrivere i percorsi effettuati.
- Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali a opera degli
agenti naturali - trasformazioni ambientali naturali (sole, agenti e fenomeni
- conoscere e comprendere eventi e trasformazioni storiche atmosferici …)
- usare strumenti per periodizzare l’idea del tempo e per collocare
fatti ed eventi - successione cronologica, ciclica e durata
- rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante - utilizzo di strumenti per periodizzare il tempo e collocare fatti ed
rappresentazioni grafiche e iconiche. eventi
- rappresentazioni grafiche e iconiche dei concetti appresi.

SCIENZE E TECNOLOGIA
- Individuare le caratteristiche di alcuni materiali, analizzandone
qualità e proprietà;
- familiarizzare con le proprietà dei materiali attraverso l’interazione - Le caratteristiche dei materiali;
con l’acqua; - comportamento dei materiali quando incontrano l’acqua;
- mettere in relazione i materiali con la specifica funzione d’uso. - funzione d’uso in relazione alle proprietà dei materiali.

RELIGIONE
- Conoscere Gesù attraverso i Vangeli - Gli eventi storici legati alla vita di Gesù.
- riconoscere segni e simboli della cristianità. - Il Vangelo

Situazione problema: Prendere parte ad una iniziativa territoriale: il Carnevale

Piano di lavoro
Fase di applicazione 3° bimestre
Tempi febbraio- marzo
Risorse umane alunni, docenti, famiglie, enti territoriali
Curricolo Obbligatorio Progetti di Circolo Vivi Santeramo, Scuola Amica
Integrativo

Scansione operativa

Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione


La festa di Carnevale (Progetto PC, LIM, fumetti, testi teatrali per Coinvolgimento e 3 settimane Grado di
1 di Circolo: “Vivi Santeramo”). semplici drammatizzazioni, brani motivazione coinvolgimento
musicali. nel gioco di ruolo

Osservazione dei cambiamenti uscite in giardino, immagini, libri, Partecipazione attiva e 1 settimana Osservazione
2 stagionali e raccolta di PC, LIM, file audio e/o video; atteggiamento dell’impegno
materiale; materiale naturale, fogli, colori, positivo e attivo durante le attività
produzioni grafiche con il immagini campione, brani
materiale recuperato. musicali

Produzioni guidate e non di libri, PC, LIM, file audio e/o video, Partecipazione attiva e 3 settimane Osservazione della
3 brevi storielle sulla Primavera brani musicali produttiva capacità di
Realizzazione di semplici gesti di organizzare il
solidarietà (Progetto di Circolo” Presa di coscienza del proprio lavoro
Scuola Amica”). bisogno di azioni
solidali

Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro


 Autovalutazione: resoconto dell’insegnante e dell’alunno
 Valutazione del prodotto: esito finale

4^ Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza: “Armonia a scuola”

Destinatari: Alunni di classe prima

Competenza focus: - Imparare ad imparare- competenze sociali e civiche.

Competenze correlate: Comunicare in lingua madre, competenza


matematica.

Discipline prevalenti: Italiano, Matematica, Arte.

Discipline concorrenti: Tutte le altre discipline

Competenza chiave
Abilità Conoscenze
ITALIANO
ascolto e parlato:
- Attuare strategie di ascolto; - ascolto, comprensione e comunicazione di messaggi orali;
- Prestare attenzione in situazioni comunicative orali; - identificazione di sé e dell’altro nel contesto scolastico;
- Ascoltare e comprendere racconti realistici e fantastici, - ascolto attivo e funzionale agli scopi;
individuandone gli elementi specifici; - comprensione di testi orali di vario genere per individuarne il
- Comprendere argomenti e informazioni affrontati in classe; senso globale e le informazioni rilevanti;
- Raccontare oralmente esperienze personali; - racconto di storie personali e non, lette o ascoltate, in modo
lettura: chiaro e coeso;
- Leggere e comprendere semplici e brevi testi di varia tipologia; - consolidamento della lettura strumentale;
- Consolidare le abilità strumentali di lettura. - tecniche di lettura: silenziosa, espressiva, dialogata…
scrittura: - lettura di testi inerenti alla carta dei diritti del fanciullo.
- produrre brevi testi per comunicare in forma scritta, esperienze,
sentimenti, contenuti e opinioni; - produzione di brevi testi coerenti e coesi, legati a scopi diversi;
riflessione linguistica
- prestare attenzione alla grafia delle parole e applicare le
conoscenze ortografiche - riflessione sugli elementi morfosintattici essenziali

MATEMATICA
Numeri:
- leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale;
- confrontare e ordinare numeri naturali collocandoli sulla retta - lettura e scrittura di numeri oltre il 20;
numerica - numerazioni progressive e regressive;
- rappresentare e risolvere semplici situazioni problematiche legate - ordinamento sulla retta dei numeri;
a contesti significativi. - operazioni con i numeri naturali (tecniche di calcolo mentale e
scritto);
spazio e figure: - risoluzione di situazioni problematiche e verbalizzazione del
- descrivere, denominare e classificare figure in base a procedimento.
caratteristiche geometriche;
- riconoscere le principali figure solide; - le figure geometriche piane e solide in contesti reali;
- osservazione, confronto e classificazione di figure geometriche;
relazioni, dati e previsioni: - rappresentazione grafica e costruzione di figure geometriche;
- riflettere sul significato degli enunciati e stabilire il valore di - utilizzo dei connettivi logici negli enunciati;
verità; - Rappresentazione di dati e relazioni mediante grafici e tabelle;
- rappresentare con grafici semplici indagini statistiche; - Misure con semplici strumenti e registrazione dei dati.
- utilizzare semplici strumenti di misura rudimentali.
- le principali tecniche grafiche
ARTE E IMMAGINE - manipolazione di materiali di vario genere;
- Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri, in produzioni di vario - rielaborazione personale e creativa di modelli dati;
tipo, utilizzando materiali e tecniche adeguate ed integrando - realizzazione di elaborati artistici.
diversi linguaggi;
- rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Competenze correlate
Abilità Conoscenze
SCIENZE E TECNOLOGIA
- distinguere gli esseri viventi dai non viventi; - Le caratteristiche degli esseri viventi e non viventi;
- riconoscere le principali caratteristiche di organismi animali e - il ciclo vitale e le funzioni vitali.
vegetali.

- Costruire figure con uso adeguato di forbici; - Costruzione di figure in carta;


- utilizzare in modo consapevole e intenzionale un dispositivo - le parti essenziali del computer;
tecnologico. - approccio ai programmi di grafica e videoscrittura.

STORIA
- Cogliere i rapporti di contemporaneità in esperienze vissute o - la contemporaneità;
simulate anche in relazione alla situazione problema; - uso corretto degli indicatori (mentre, intanto,
- utilizzare correttamente gli indicatori temporali della contemporaneamente, frattanto…);
contemporaneità; - rappresentazioni iconiche delle situazioni di contemporaneità.

GEOGRAFIA
- Conoscere i paesaggi geografici; - gli elementi naturali e antropici
- Riconoscere le posizioni proprie o di altre persone nello spazio - localizzazione della propria posizione e di quella degli oggetti
relativo e rappresentarle graficamente; rispetto a diversi punti di riferimento
- rappresentare in prospettiva verticale (in pianta) piccoli oggetti - rappresentazione di oggetti visti dall’alto.
sottoposti a osservazione

EDUCAZIONE FISICA E MUSICA - giochi individuali e di gruppo per consolidare la coordinazione


- Consolidare la coordinazione degli schemi motori di base; motoria;
- orientarsi nello spazio secondo indicazioni date; - schemi statici e dinamici;
- utilizzare il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- - percorsi nello spazio vissuto e verbalizzazione;
espressiva. - schemi motori adattati a parametri di spazio, tempo e ritmi;

- il comandamento dell’Amore incarnato da Gesù;


RELIGIONE - l’impegno della comunità cristiana per la convivenza umana, la
Comprendere il valore dei “Valori Cristiani” nelle sue diverse espressioni; giustizia, la carità e la verità;

INGLESE
- Comprendere frasi elementari e brevi; - Le parole della cortesia
- Produrre brevi frasi o parole; - le forme di saluto;
- Nomina oggetti; - i numeri, i colori, gli oggetti scolastici, gli stati d’animo.
- Scrive semplici parole o frasi legate al lessico presentato.

Situazione problema: Reciprocità dell’aiuto


Piano di lavoro
Fase di applicazione aprile- maggio- giugno
Tempi 60 giorni circa
Risorse umane alunni, docenti, famiglie.
Progetti di Circolo Scuola Amica, UNESCO, Festa dello Sport

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione
Produzioni guidate e non di libri, PC, LIM, file audio e/o video, Partecipazione attiva e 2 settimane Osservazione della
1 brevi racconti sulla Pasqua brani musicali produttiva capacità di
organizzare il
proprio lavoro
Raccolta di un repertorio di file audio e video, immagini, Presa di coscienza del 3 settimane Osservazione e
2 semplici gesti di riguardo e di situazioni di classe… bisogno di azioni valutazione della
aiuti praticabili (Progetto di solidali disponibilità verso
Circolo” Scuola Amica”) gli altri
Riflessioni, rielaborazioni
grafiche e scritte sul “diritto
all’alimentazione”; uscita sul
territorio (Progetto di Circolo
UNESCO).
Produzioni personali per cartelloni, materiali di facile Sviluppo della capacità 2 settimane Osservazione del
3 socializzare le emozioni che si consumo, oggetti riciclati. del fare. grado di
provano quando si aiuta autonomia
qualcuno. (Progetto di personale
Circolo” Scuola Amica”)
4 Giochi individuali e di squadra Cerchi, palle, clavette, ... Collaborazione attiva 1 settimane Osservazione del
per la “Festa dello Sport”. nel rispetto delle grado di
regole autonomia
personale e del
fare play
Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro


 Autovalutazione: resoconto dell’insegnante e dell’alunno
 Valutazione del prodotto: esito finale
 UNITÀ DI COMPETENZA
CLASSI SECONDE
Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza n° 1 : “Pronti a ripartire”

Destinatari: alunni di classe 2^

Competenza focus: Imparare ad imparare

Competenze correlate: competenza in lingua madre, competenza di base in


matematica, scienze e tecnologia comunicazione nelle lingue straniere

Discipline prevalenti: italiano, matematica

Discipline concorrenti: inglese, storia, geografia, scienze e tecnologia, arte,


musica, educazione fisica, religione

Competenza chiave:
- Organizzare i propri impegni e disporre del materiale in base ad un criterio dato
- Lavorare in gruppo

conoscenze: - strategie di memorizzazione


-Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse;
-Strategie di collaborazione e ascolto attivo
abilità: Utilizzare semplici strategie di memorizzazione
Abilità: Italiano Conoscenze: Italiano
-Interagire nello scambio comunicativo con interventi adeguati alla situazione. -Ascolto, comprensione e
-Mantenere l’attenzione sui messaggi orali. comunicazione di messaggi orali.
- Comprendere e narrare esperienze vissute seguendo un ordine temporale. - Lettura espressiva, per sé e per gli
-Riconoscere e utilizzare i diversi caratteri di scrittura. altri, finalizzata alla comprensione.
- Leggere testi narrativi e comprenderne il significato globale. -La struttura essenziale del testo
-Scrivere parole e semplici frasi, rispettando le convenzioni ortografiche. narrativo.
-Ampliare il lessico. -Contesto, scopo ,destinatario della
comunicazione.
Abilità: matematica -Principali strutture grammaticali
-Contare in senso progressivo e regressivo. della lingua italiana.
-Leggere e scrivere i numeri naturali, confrontarli e ordinarli.
-Eseguire semplici operazioni e verbalizzare le procedure di calcolo.
- Riconoscere , denominare e descrivere figure geometriche. Conoscenze: matematica
-Problematizzare una situazione reale, illustrata o descritta. -I numeri : rappresentazioni,
-Raccogliere dati per una indagine. ordinamento, scomposizione.
-Le operazioni di addizione e
sottrazione; strategie di calcolo
mentale.
-Le principali figure geometriche
piane.
-Elementi chiave di un testo
problematico e tecniche risolutive.
-Rappresentazione grafica di dati
raccolti in un’indagine statistica.
Competenze correlate

Abilità : Inglese Conoscenze: Inglese


- Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano per - Interagire con un compagno per
salutare. presentarsi utilizzando strutture di
- Saluti e formule di presentazione. comunicazione semplici e quotidiane.
Abilità: Storia -semplici strutture linguistiche
-Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze memorizzate, adatte alla situazione.
-Riferire in modo semplice e coerente le esperienze vissute - Conoscenze: Storia
e le conoscenze acquisite.
-Fatti ed eventi
-Organizzatori temporali di
successione.
-Collocare fatti in ordine temporale.
Abilità: Geografia - I vari tipi di fonte.
- Gli indicatori spaziali
- Paesaggi naturali e antropici. Conoscenze: Geografia
-Utilizzare consapevolmente gli
-Elementi naturali e antropici.
indicatori spaziali per muoversi nello
-Lettura di grafici. spazio circostante.
-Riconoscere e descrivere i tratti
Abilità: Scienze e tecnologia essenziali dei principali ambienti .
-Esplorare e osservare un ambiente. Conoscenze: Scienze e tecnologia
-Individuare la struttura di oggetti semplici, analizzarne le funzioni vitali -Viventi e non viventi.
- Classificazione dei viventi: Il regno
proprietà e riconoscerne funzioni.
animale e il regno vegetale.
- Le proprietà di alcuni oggetti di uso
quotidiano.
Abilità: Arte
Conoscenze: Arte
Rappresentare paesaggi a livello grafico-pittorico.
- I paesaggi.
Abilità: Musica Conoscenze: Musica
Comunicare stati d’animo ed emozioni attraverso il canto. -Brani musicali
Abilità: Educazione fisica Conoscenze: Educazione fisica
Utilizzare e controllare gli schemi motori in forma consapevole. - Schemi motori e posturali.
-Occupare consapevolmente un posto nello spazio a disposizione. Conoscenze: Religione Cattolica
Abilità: Religione cattolica -Dio creatore e Padre di tutti gli
uomini.
-Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano ai credenti la presenza di Dio
-La figura di San Francesco d’Assisi.
-Conoscere significative figure di cristiani come esempi di tutela e amore per il
creato.

Situazione problema
Predisporre un ambiente positivo e favorevole all’apprendimento.

Piano di lavoro

Fase di applicazione Settembre- Ottobre

Risorse umane Docenti titolari


Scansione operativa

Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

Conversazioni e Libro di testo Maturare la 1 settimana Livello di partecipazione ed


1 produzione scritta Cartelloni consapevolezza interesse.
delle esperienze Cd dell’importanza
estive appena Lim dello stare bene
vissute. TV insieme
Le formule di saluto Lavagna nell’ambiente
informale in L2. Flash-cards scuola.
Indagine statistica
sui luoghi delle
vacanze e
rappresentazione
simbolica.
Individuazione della
presenza degli esseri
viventi e non viventi
nei luoghi di
vacanza.
Esecuzione di canti.
Giochi motori.
Lettura e Libro di testo Produzione di 2 settimane Padronanza della strumentalità
2 comprensione di Cartelloni testi scritti di base in un contesto
testi narrativi. Cd corretti cooperativo.
Lim
Costruzione di storie ortograficamente.
TV
individuali e /o Lavagna Realizzazione di
collettive seguendo cartelloni
gli indicatori Oggetti ricordo polimaterici.
temporali , delle vacanze
rispettando le Reperti
convenzioni
ortografiche.
Utilizzo di semplici
strutture linguistiche
per presentare se
stessi.
Raccolta degli
oggetti-ricordo delle
vacanze.
La successione
numerica entro il 50
in senso progressivo
e regressivo.
Confronto e
ordinamento.
Il valore posizionale
delle cifre.
Distinzione dei tre
regni della natura
attraverso
l’osservazione di
immagini che
ritraggono i luoghi
delle vacanze.
Esecuzione di canti.
Giochi motori.

Lettura e stesura di Raccolta di Produzione di 2 settimane Padronanza della strumentalità


3 testi narrativi per storie narrative. testi corretti nel di base in un contesto
arrivare a scoprirne Flash-cards e rispetto della cooperativo.
la struttura: inizio, materiali per la struttura
svolgimento, costruzione di scoperta.
conclusione. schede.
Utilizzo di semplici Attrezzi per
strutture linguistiche palestra.
per presentare se Abaco.
stessi e gli altri.
Riconoscimento e
denominazione dei
principali colori.
Operazioni di
addizioni e
sottrazioni.
Le funzioni vitali
degli esseri viventi.
Esecuzione collettiva
di canti.
Giochi motori.
Individuazione in un Libro di testo Maturare 2 settimane Comunicazione con i pari e gli
4 racconto dei Cartelloni consapevolezza adulti.
personaggi, dei Cd che alla soluzione Utilizzo del linguaggio verbale e
Lim
luoghi e degli di un problema si scritto.
Materiali per
oggetti. può arrivare in
costruire schede
Riflessione sui su luoghi, maniera
significati delle personaggi, condivisa.
parole e utilizzo dei ambienti di
termini nuovi in storie.
contesti diversi.
Role playing.
Abbinamento di
immagini ai
corrispondenti
colori.
Riconoscimento e
denominazione delle
principali figure
geometriche piane.
Problematizzazione
di situazioni vissute
per cercarne
possibili soluzioni.
Classificazione di
oggetti di uso
comune in relazione
alle diverse
caratteristiche e alle
relative funzioni.
Esecuzione collettiva
di canti.
Giochi motori.
5 Realizzazione di
prodotti finali
Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni nelle varie fasi di lavoro
 Autovalutazione: report dell’insegnante e dell’alunno
 Valutazione del prodotto: esito finale

Mappa competenza
Competenza focus: collaborazione- attenzione- ascolto attivo-cooperazione con i pari
Dimensione processi cognitivi: messa a fuoco del compito e consapevolezza di luoghi e tempi
Elaborazione di strategie:
 metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: ascolto attivo;
 strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse
 cooperative learning; tutoring; lavori di gruppo; didattica laboratoriale.

Autoregolazione: adeguamento del percorso in base alle variabili che si presentano.


Dimensione sensibilità al contesto: creare atteggiamenti collaborativi; promuovere la consapevolezza metacognitiva e un metodo di studio
personale.
Dimensione atteggiamento verso il compito: curiosità apprenditiva, motivazione, interesse e senso del dovere verso il compito assegnato
Elaborazione di strategie:
• metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: ascolto attivo;
• strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse:
• cooperative learning; tutoring; lavori di gruppo; didattica laboratoriale.

Autoregolazione: adeguamento del percorso in base alle variabili che si presentano.


Dimensione sensibilità al contesto: creare atteggiamenti collaborativi; promuovere la consapevolezza metacognitiva e un metodo di studio
personale.
Dimensione atteggiamento verso il compito: curiosità apprenditiva, motivazione, interesse e senso del dovere verso il compito assegnato.
Rubrica valutativa: imparare ad imparare
Dimensioni Iniziale Base Intermedio Avanzato
Capacità di trasferire Usa saperi e saper Trasferisce i saperi e Trasferisce saperi e Trasferisce saperi e
le conoscenze fare acquisiti solo nel saper fare essenziali in saper fare in saper fare in
acquisite medesimo contesto, situazioni nuove situazioni nuove, situazioni nuove,
opportunamente adattandoli nel con pertinenza,
guidato. nuovo contesto. adattandoli e
rielaborandoli nel
nuovo contesto,
individuando
collegamenti.
Ricerca e gestione L'allievo ha un L'allievo ricerca le Ricerca, raccoglie e Ricerca, raccoglie e
delle informazioni atteggiamento informazioni di organizza le organizza le
discontinuo nella base, informazioni con informazioni con
ricerca delle attenzione al attenzione al
raccogliendole e
informazioni e si metodo. Le sa metodo. Le sa
muove con scarsi organizzandole. ritrovare e ritrovare e
elementi di metodo riutilizzare al riutilizzare al
momento momento
opportuno. opportuno e
interpretare
secondo una chiave
di lettura.
Presenta un Coglie gli aspetti Riflette su ciò cha ha Riflette su ciò che
Consapevolezza atteggiamento essenziali di ciò che ha imparato e sul ha imparato e sul
riflessiva e critica esecutivo e indica imparato e del proprio proprio lavoro proprio lavoro
solo preferenze lavoro. cogliendo il processo cogliendo appieno
emotive (mi piace, personale di lavoro il processo
non mi piace) svolto. personale svolto,
che affronta in
modo
particolarmente
critico

Piano di lavoro
Fase di applicazione: 1° bimestre

Tempi : settembre, ottobre, novembre

Risorse umane: docenti, alunni, famiglie.

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

Osservazione dei uscite in giardino,


1 cambiamenti stagionali immagini, libri, file audio,
file video
Raccolta di materiale materiale naturale, fogli,
2 (foglie e altri elementi colori, immagini
naturali);produzioni campione, brani musicali
grafiche con il materiale
recuperato
( frottage, collage…)
Ascolto di canti stagionali. Libro di lettura e non
3 Produzioni guidate di frasi solo, cd audio, colori,
e memorizzazione di quaderni…
filastrocche legate alle
stagioni

Realizzazione di cartelloni Cartelloni, disegni, colori…


4 contenenti i prodotti
realizzati
ecc.

Allegato A
Mappa competenza
Competenza focus: collaborazione- attenzione- ascolto attivo-cooperazione con i pari- accogliere responsabilmente
piccoli compiti tra i pari
Dimensione processi cognitivi: messa a fuoco del compito e consapevolezza di luoghi e tempi
Elaborazione di strategie:
• metodologie e strumenti di organizzazione delle informazioni: ascolto attivo; lettura e comprensione di
comandi e consegne
• strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse;
• cooperative learning; tutoring; lavori di gruppo; didattica laboratoriale.

Autoregolazione: adeguamento del percorso in base alle variabili che si presentano.


Dimensione sensibilità al contesto: creare atteggiamenti collaborativi; promuovere la consapevolezza metacognitiva e
un metodo di studio personale.
Dimensione atteggiamento verso il compito: curiosità apprenditiva, motivazione, interesse e senso del dovere verso il
compito assegnato.
Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza n° 2 : “Natale ci aspetta”

Destinatari: alunni di classe 2^

Competenza focus: Competenze sociali e civiche


Competenze correlate: Imparare ad imparare
Consapevolezza ed espressione culturale

Discipline prevalenti: Italiano, Musica, Religione

Discipline concorrenti: matematica, inglese, storia, geografia, scienze e


tecnologia, arte, educazione fisica

Competenza chiave:
abilità:
-Utilizzare semplici strategie di memorizzazione;

- Organizzare i propri impegni e disporre del materiale in base ad un criterio dato;


- Lavorare in gruppo
conoscenze:
- Strategie di memorizzazione:
- Strategie di autoregolazione e di organizzazione del tempo, delle priorità, delle risorse;
- Strategie di collaborazione e ascolto attivo;

Abilità: Italiano Conoscenze: Italiano


- Interagire nello scambio comunicativo con interventi adeguati alla situazione, -Lettura di testi narrativi e descrittivi.
rispettando le regole stabilite. -La struttura essenziale del testo
- Leggere testi narrativi e descrittivi. narrativo e descrittivo.
-Cogliere gli elementi fondamentali del testo narrativo e descrittivo. -La produzione personale guidata e
- Produrre brevi racconti e descrizioni anche con il supporto di immagini. non.
- rispettare le convenzioni ortografiche. -Le principali strutture grammaticali
Abilità: Musica della lingua italiana.
-Riconoscere, produrre e rappresentare sonorità differenti.
-Valutare aspetti estetici espressivi in brani musicali natalizi.
-Comunicare stati d’animo ed emozioni attraverso il canto.
Abilità: Religione
-Cogliere il significato cristiano del Natale come festa di perdono, di pace e di
giustizia. Conoscenze: Musica
- Esprimere esperienze e sentimenti attraverso l’uso di diversi codici. -La potenzialità della voce.
- Eseguire semplici canti e brani collegandosi alla gestualità e al movimento di -La tradizione musicale natalizia.
tutto il corpo -Le emozioni trasmesse dalla musica.

Conoscenze: Religione
-Il Natale, festa di Gesù che nasce per
tutti.
-Gesti solidali.
-I segni del Natale nell’ambiente.

Competenze correlate

Conoscenze: Inglese
Abilità: Inglese -Ambito lessicale relativo agli oggetti
Identificare gli oggetti dell’aula. dell’aula e a quelli natalizi.
Formulare auguri natalizi. Matematica
Abilità: Matematica -Problematizzare una situazione reale,
Rappresentare e scrivere i numeri entro il cento . illustrata o descritta.
Abilità: Arte Conoscenze: Arte
Il significato espressivo dei colori -Esprimere sensazioni, emozioni,
Abilità: Storia pensieri in produzioni di vario
Organizzatori temporali di successione, durata, periodizzazione. tipo utilizzando materiali e tecniche
Collocare fatti in ordine temporale. adeguate.
La linea del tempo. Conoscenze: Storia
Riconoscere relazioni di successione, di durata e di periodi. - Fatti ed eventi della comunità di vita.
Abilità: Geografia Conoscenze: Geografia.
Riconoscere e classificare gli elementi di un paesaggio (uso umano del territorio). -Mettere in relazione le attività umane
con le caratteristiche del paesaggio.
- Paesaggi naturali ed antropici

-Utilizzare consapevolmente gli


indicatori spaziali per muoversi nello
spazio circostante.
-Riconoscere e descrivere i tratti
essenziali dei principali ambienti .
Abilità: Educazione fisica Conoscenze: Educazione fisica
Utilizzare le potenzialità espressive del corpo per trasmettere - Senso ritmico e percezione
contenuti emozionali. temporale.
-Mobilità articolare.

Situazione problema
Preparare una manifestazione natalizia

Piano di lavoro

Fase di applicazione 2° Bimestre


Tempi Novembre-Dicembre

Risorse umane Docenti titolari

Scansione operativa

Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

Presentazione del Libri di testo Coinvolgimento e 2 Partecipazione attiva e


1 tema del Natale per LIM motivazione settimane consapevole.
sensibilizzare gli Pubblicazioni a rispetto al
alunni rispetto alla tema compito.
manifestazione.
Esperienze
diversificate e reali
nell’ambito della
comunicazione orale.
Individuazione in un
racconto a tema
natalizio delle parti
descrittive.
Ampliamento del
lessico in merito agli
oggetti scolastici di
uso comune.
Numeri naturali
entro il cento:
rappresentazione,
confronto ed
ordinamento.

Preparazione dei Materiali per la Organizzazione 2 Collaborazione e cooperazione


2 materiali per drammatizzazione dei materiali settimane con i pari e gli insegnanti
realizzare il compito. e per il canto. secondo un
Costruzione di storie Flash-cards. percorso ideato.
collettive anche con
parti descrittive.
Ampliamento del
campo lessicale in
merito agli arredi
scolastici.
Il valore posizionale
delle cifre,
composizione e
scomposizione.

Drammatizzazione Registratore Messa a fuoco 2 Assunzione delle proprie


3 ed esecuzione di CD-DVD del proprio settimane responsabilità in modo
canti. Impianti di compito consapevole e funzionale alle
Produzione di brevi amplificazione all’interno di un situazioni.
racconti con l’ausilio contesto
di schemi guida dinamico e
rispettando le relazionale più
convenzioni complesso.
ortografiche.
Riconoscimento e
denominazione di
oggetti tipici del
periodo natalizio. La
struttura linguistica
per fare gli auguri.
Le addizioni e le
sottrazioni con e
senza cambio. La
tecnica
dell’incolonnamento.
Ideazione e Tutto quanto è Comunicazione al 1 Interiorizzazione dei contenuti.
4 produzione di necessario alla territorio di settimana Feed-back positivo
manufatti. manifestazione contenuti dell’esperienza.
Manifestazione. Materiali cognitivi ed
Allestimento del polimaterici espressivi.
mercatino della Produzione di
solidarietà. materiali finali
con linguaggi
espressivi
diversi.
5

Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante le fasi di lavoro. Griglie di osservazione
 Autovalutazione: resoconto dell’insegnante e dell’alunno. Relazione scritta in merito alle procedure attuate e alle
scelte operate.
 Valutazione del prodotto: manifestazione finale, grado di partecipazione e di soddisfazione.

Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza n° 3 : “ Guardiamoci intorno ”


Destinatari: alunni di classe 2^

Competenza focus: Spirito di iniziativa e intraprendenza


Competenze correlate: Imparare ad imparare
competenza di base in matematica e in lingua madre

Discipline prevalenti: Italiano, matematica, scienze e tecnologia

Discipline concorrenti: inglese, storia, geografia, arte, educazione fisica,


Musica, Religione

Competenza chiave:
Abilità:
 Esprimere semplici giudizi su un messaggio, su un avvenimento …
 Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro
 Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di una azione eseguiti
conoscenze:
 Regole della discussione
 I ruoli e la loro funzione
 Modalità di rappresentazione grafica (schemi, tabelle, grafici)
 Fasi di un problema
 Fasi di un’azione
 Modalità di decisione
Abilità: Italiano Conoscenze: Italiano
-Leggere testi narrativi,informativi, fantastici, mostrando di saper cogliere il -Conversazioni guidate su argomenti
senso globale e gli elementi particolari. di studio ed esperienze condivise.
-Produrre testi in relazione a differenti scopi comunicativi. -Prevedere il -La struttura essenziale del testo
contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come titolo e narrativo, informativo, fantastico.
immagini. Ortografia e morfologia essenziale.
-Ampliare il patrimonio lessicale passivo e attivo e rispettare le principali Patrimonio lessicale per comunicare e
convenzioni ortografiche. comprendere consapevolmente.

Matematica:
-rappresentare e scrivere i numeri oltre il cento.
-Conoscere il valore posizionale delle cifre. Conoscenze: Matematica
-Riconoscere e denominare le principali figure solide e piane. Il centinaio e i numeri oltre il 100.
-Esplorare, rappresentare e misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti di Il valore posizionale delle cifre.
misura non convenzionali. Figure solide e piane.
-Individuare l’esistenza di problemi e della possibilità di affrontarli e risolverli. Strumenti e tecniche di misura non
Abilità: Scienze e tecnologia convenzionali.
-Porre domande sulle cose e la natura. Strategie risolutive di problemi.
-Elaborare previsioni e ipotesi fornendo spiegazioni sulle cose e sui fenomeni. Conoscenze: Scienze e tecnologia
-Sensibilizzare ad una corretta alimentazione. Osservazione di oggetti e fenomeni
naturali.
Gli strumenti per esplorare
l’ambiente.
I cibi sani e una dieta alimentare
equilibrata.
Competenze correlate

Abilità: Inglese Conoscenze: Inglese


-Identificare i numeri fino a venti. -I numeri fino a venti.
-Presentare il lessico relativo alle parti del corpo. -Il lessico relativo alle parti del corpo.
-CLIL: le parti del corpo e le attività sensoriali -CLIL: i cinque sensi
-
Abilità: Storia Conoscenze: Storia
-Riconoscere relazioni di contemporaneità. -Organizzatori temporali di
-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. contemporaneità. Linea del tempo.
Abilità: Geografia
-Usare gli indicatori spaziali per descrivere spazi vissuti. ---- Cogliere la relazione Conoscenze: Geografia
tra la funzione degli spazi e le attività umane. -Gli indicatori spaziali.
Abilità: Arte -Gli spazi vissuti, funzioni e relazioni
-Identificare in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio. con le attività umane.
Abilità: Educazione fisica Conoscenze: Arte
-Curare i movimenti dei vari segmenti corporei mantenendo una postura -Il segno, la linea, lo spazio.
corretta.
- Comprendere le regole per la prevenzione degli infortuni.
Abilità: Religione
Conoscenze: Educazione fisica
-Identificare come nella preghiera l’uomo si apre a Dio.
-I principi essenziali per il benessere
psico-fisico legati alla cura del proprio
corpo.
- Comportamenti adeguati per la
prevenzione degli infortuni.
Conoscenze: Religione
-La preghiera come dialogo tra l’uomo
e Dio.

Situazione problema
Redigere le istruzioni per essere bravi alunni quando si lavora per una prova, quando si mangia e quando si sta insieme
a lavorare

Piano di lavoro

Fase di applicazione 3° Bimestre


gennaio-febbraio-marzo

Risorse umane Docenti titolari


Scansione operativa

Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

Presentazione - Libri di testo - Coinvolgimento e 2 partecipazione attiva e


1 del percorso - Lim motivazione settimane consapevole.
attraverso - Pubblicazione a rispetto al compito
tema
l’individuazione
- brainstorming
dei compiti di
uno scolaro:
imparare,
affrontare
problemi,
vivere con gli
altri e
alimentarsi
correttamente
Diversi tipi di - Materiali adatti al organizzazione dei 2 collaborazione e
2 prove: come lavoro materiali secondo un settimane cooperazione con pari e
affrontarle con - Predisposizione di percorso ideato insegnanti
un ambiente
responsabilità,
opportuno allo
mettendo in scopo
atto
comportamenti
efficaci
Costruzione di - cartelloni messa a fuoco del proprio 2 assunzione delle proprie
3 istruzioni per i - produzione di compito all’interno di un settimane responsabilità in modo
compiti da elaborati collettivi contesto dinamico e consapevole e funzionale
adatti allo scopo
svolgere e le relazionale più complesso.
esperienze da - schede strutturate alle situazioni.
vivere insieme per la conoscenza
(prove di della frutta e dello
spuntino di metà
verifica, frutta
mattina
nelle scuole e
spuntino a
scuola, lavorare
in gruppo)
socializzazione - materiali comunicazione al 1 interiorizzazione dei
4 dell’esperienza polimaterici territorio più vasto di settimana contenuti e feedback
contenuti cognitivi e positivo dell’esperienza.
espressivi
Produzione di materiali
finali con linguaggi
espressivi diversi
5 Presentazione - Libri di testo - Coinvolgimento e 2 partecipazione attiva e
del percorso - Lim motivazione settimane consapevole.
attraverso - Pubblicazione a rispetto al compito
tema
l’individuazione
- brainstorming
dei compiti di
uno scolaro:
imparare,
affrontare
problemi,
vivere con gli
altri e
alimentarsi
correttamente
Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante le fasi di lavoro


 Autovalutazione: report dell’insegnante e dell’alunno
 Valutazione del prodotto: esito finale

Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza n° 4: “Ora so e so fare”

Destinatari: alunni di classe 2^

Competenza focus: competenze sociali e civiche


Competenze correlate: Imparare ad imparare
Consapevolezza ed espressione culturale
Discipline prevalenti: Italiano Storia Geografia Musica
Discipline concorrenti: Matematica, arte e Immagine, Scienze e tecnologia,
educazione fisica, religione, Inglese.

Competenza chiave:
abilità:
 Partecipare alla costruzione di regole di convivenza in classe a nella scuola
 Descrivere il significato delle regole
 Mettere in atto comportamenti corretti nel gioco, nel lavoro, nell’interazione sociale
 Ascoltare e rispettare il punto di vista altrui
conoscenze:
 Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza
 Regole della vita e del lavoro in classe
 Significato di regola e norma
 Significato dei termini: regola, tolleranza, lealtà e rispetto

Abilità: Italiano Conoscenze: Italiano


-Mettere in atto comportamenti corretti nel lavoro e nell’interazione sociale -Elementi di base delle funzioni della
con particolare attenzione all’ascolto e al parlato. lingua e della comunicazione.
-Leggere e comprendere testi di tipo diverso in vista di scopi pratici, - Principi essenziali di organizzazione
intrattenimento e di svago. del discorso descrittivo, narrativo,
-Produrre semplici testi funzionali legati a scopi concreti e pratici, corretti da un espositivo-informativo, regolativo.
punto di vista ortografico. -Lessico fondamentale per la
-Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed gestione di semplici comunicazioni
extrascolastiche. orali in contesti formali e informali.
Abilità: Storia Conoscenze: Storia
-Organizzare tematicamente e temporalmente le informazioni prodotte da -Diversi tipi di fonti.
fonti. - Fatti ed eventi della comunità di
-Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra il presente e il vita.
recente passato. Conoscenze: Geografia
- Riferire in modo semplice e coerente le esperienze vissute e le conoscenze -Paesaggi naturali e antropici.(uso
acquisite. umano del territorio).
Abilità: Geografia
Conoscenze: Musica
-Osservare fotografie del passato e del presente per rilevare permanenze e
-Brani musicali di diverso genere.
mutamenti territoriali.
-Riconoscere e localizzare elementi del territorio.
Abilità: Musica
-Comunicare stati d’animo ed emozioni attraverso il canto.

Competenze correlate

Abilità: Inglese Conoscenze: Inglese


-Identificare e nominare le parti della casa. -I numeri fino a venti.
-I cibi. -Il lessico relativo alle parti del corpo.
-La fattoria e gli animali -CLIL: i cinque sensi
Abilità : Matematica le molti -
-Eseguire moltiplicazioni tra numeri naturali con strumenti e Conoscenze: Storia
tecniche diverse. -Organizzatori temporali di
- Esplorare, rappresentare e risolvere contemporaneità. Linea del tempo.
situazioni problematiche che richiedono l’uso della Conoscenze: Inglese
moltiplicazione. -Il lessico relativo agli ambienti
- Eseguire giochi di simmetrie. domestici
-Conoscere -Lessico relativo ai cibi
misure convenzionali di valore: l’euro. -Lessico relativo agli animali della
Abilità: Arte e Immagine fattoria.
-Usare modalità diverse nella coloritura. Conoscenze: Matematica
Abilità: scienze e tecnologia -La moltiplicazione: significato e
-Conoscere gli stati della materia e le loro caratteristiche. Osservare e rappresentazione grafica.
interpretare le trasformazioni negli ambienti naturali. Conoscere le -Le tabelline.
caratteristiche di alcuni artefatti. - Piano quadrettato e reticolo.
-Situazioni problematiche.
-L’euro nella realtà quotidiana:
banconote e monete.

Conoscenze: Arte e Immagine


-Tecniche diverse di coloritura.

Conoscenze: scienze e tecnologia


-I solidi, i liquidi e i gas nelle
esperienze di ogni giorno.
- I cambiamenti di stato della materia.
- Il ciclo dell’acqua.
-Gli strumenti per esplorare
l’ambiente.
Conoscenze: Educazione fisica
-Regole di gioco.
-I percorsi e le regole.
Conoscenze: Religione
-La Chiesa: comunità dei credenti in
Cristo.
Situazione problema
Mettere in campo azioni solidali nel rispetto dei diritti dei bambini.

Piano di lavoro

Fase di applicazione 4° bimestre


aprile-maggio-giugno

Risorse umane Docenti titolari

Scansione operativa

Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

Presentazione del -conversazioni; motivazione e 1 settimana


1 lavoro -immagini, foto, coinvolgimento,
programmato. … messa a fuoco dei
Ricognizione su -libri, internet ; compiti
conoscenze
pregresse.
Ricerca, raccolta, Lavagna, LIM, coinvolgimento e 2 settimane
2 lettura e analisi del brainstorming … ideazione
materiale reperito.
Produzioni grafiche e -materiali coinvolgimento e 2 settimane
testi di vario tipo. predisposti dagli ideazione
insegnanti di
classe

Ideazione e materiali produzione di 2 settimane


4 produzione di predisposti dagli materiali in
materiali divulgativo insegnanti di contesti
da socializzare nella classe; relazionali
manifestazione -materiali vari positivi
finale.

Valutazione
 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante le fasi di lavoro
 Autovalutazione: report dell’insegnante e dell’alunno
 Valutazione del prodotto: esito finale
 UNITÀ DI COMPETENZA
CLASSI TERZE
Titolo dell’unità di competenza: L’emozione di ritrovarsi
Con Riferimento particolare ai progetti del PTOF: la mia Scuola un grande abbraccio; una Scuola Inclusiva.

Destinatari: CLASSI TERZE

Competenza focus: IMPARARE AD IMPARARE

Competenze correlate: SOCIALI E CIVICHE - COMPETENZA IN LINGUA MADRE,


COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZE E
TECNOLOGICHE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

 Discipline prevalenti: ITALIANO MATEMATICA

 Discipline concorrenti: SCIENZE E TECNOLOGIA- INGLESE -ARTE - STORIA-


GEOGRAFIA-MUSICA- RELIGIONE- EDUCAZIONE FISICA

Competenza chiave

Abilità
Conoscenze
ITALIANO
ITALIANO
Ascolto e parlato  Elementi di base delle funzioni della lingua
 Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,  Lessico fondamentale per la gestione di semplici
conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. comunicazioni orali in contesti formali e informali
 Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui e  Contesto, scopo, destinatario della comunicazione
rispettarne le opinioni.  Il testo narrativo realistico: le vacanze, il ritorno a
 Raccontare storie personali o fantastiche rispettando scuola, i racconti dei bambini.
l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni  Ordine alfabetico
necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.  Le principali difficoltà ortografiche
 Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a
scuola o in altri contesti.
 Comprendere le informazioni essenziali di esposizioni,
istruzioni, messaggi.
 Intervenire in modo pertinente in una conversazione
secondo tempo e modalità stabiliti.
Lettura  Il mondo attraverso i testi.
 Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia  Storie di fantasia e vissuti personali.
nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in
quella silenziosa.
 Leggere testi di vario genere ed esprimere semplici pareri
personali su di essi.
 Ricercare informazioni nei testi applicando semplici
tecniche di supporto alla comprensione.
 Produzione di testi di vario tipo, legati a scopi
Scrittura
diversi, in modo chiaro, corretto e logico,
 Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare utilizzando un lessico adeguato.
l’ortografia.
 Rielaborazioni, manipolazioni e sintesi.
 Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in
brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di
interpunzione.
 Comprendere in brevi testi il significato di parole non note
basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva  Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e
delle famiglie di parole. produttivo
Elementi di grammatica esplicita e
riflessione sugli usi della lingua
 Consolidare l’uso delle principali difficoltà ortografiche
 Nominare e riconoscere nei testi le diverse categorie
grammaticali e sintattiche essenziali.
MATEMATICA

 Gli insiemi numerici: rappresentazioni,
MATEMATICA  operazioni, ordinamento
Numeri
 I sistemi di numerazione
 Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale,
 Le tabelline
avendo consapevolezza della notazione posizionale;
 Gli algoritmi delle operazioni
confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.
 I percorsi
 Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri
 Figure geometriche piane e solide
naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.
 Analisi dei dati in una situazione problematica
 Leggere, scrivere confrontare numeri, i numeri naturali,
 Diagramma di Eulero Venn
confrontarli e ordinarli entro le migliaia
 Eseguire le quattro operazioni sia mentalmente che
utilizzando gli algoritmi scritti usuali e verbalizzare le
procedure di calcolo
 Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione
dei numeri fino a 10
Spazio e figure
 Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione
verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta
facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un
percorso desiderato.
Relazioni, dati e previsioni
 Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più
proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a
seconda dei contesti e dei fini.
 Riconoscere e distinguere i problemi matematici da quelli
non matematici
 Analizzare a livello lessicale il testo di un problemi
Competenze correlate

Abilità Conoscenze
SCIENZE SCIENZE
 I sensi
Esplorare e descrivere oggetti e
 Proprietà degli oggetti e dei materiali
materiali
 esplorare i fenomeni con un approccio scientifico
 Classificare oggetti e materiali in base alle loro proprietà;
 Individuare la struttura di oggetti semplici
 analizzare qualità e proprietà descrivendoli TECNOLOGIA E COMPETENZE DIGITALI
 Principali strumenti per l’informazione e la
TECNOLOGIA E COMPETENZE DIGITALI comunicazione: televisore, lettore video e CD/DVD,
 Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di apparecchi telefonici fissi e mobili, pc
oggetti semplici,analizzarne qualità e proprietà, descriverli .
ella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e
ricomporli, riconoscerne funzioni e modo d’uso
 Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà

GEOGRAFIA
 Elementi essenziali di cartografia:
GEOGRAFIA  simbologia, coordinate cartesiane, rappresentazione
dall’alto, riduzione e ingrandimento.
Orientamento
• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,
orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli
indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le
mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).
Paesaggio
• Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio STORIA
percettivo e l'osservazione diretta.
 Organizzatori temporali di successione,
contemporaneità, durata, periodizzazione
 Linee del tempo
STORIA  Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della
comunità di vita locale; usi e costumi della tradizione
Uso delle fonti
locale
 Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre
 Fonti storiche e loro reperimento
conoscenze sul proprio passato, della generazione degli
adulti e della comunità di appartenenza.
 Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze
su aspetti del passato.
Organizzazione delle informazioni
 Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti
vissuti e narrati.
 Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità,
durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed
esperienze vissute e narrate.
Strumenti concettuali
 Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi
temporali. ARTE E IMMAGINE
 Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra  Le gradazioni di colori
quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel  I colori contrastanti
tempo.
 I colori dell’estate
 Produzione scritta e orale
 I colori dell’autunno
 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante
 Le impressioni suggerite dalla scelta cromatica
grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.
 Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze
acquisite.
MUSICA
 Le sonorità naturali e artificiali
ARTE E IMMAGINE
 Caratteristiche sonore di materiali e oggetti di uso
Esprimersi e comunicare
comune
 Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche
 Il timbro degli elementi naturali
per esprimere sensazioni ed emozioni

Osservare e leggere le immagini


 Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli
oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi
formali, utilizzando le regole della percezione visiva e
l’orientamento nello spazio
MUSICA
 Riconoscere e discriminare suoni della natura e
dell'ambiente in cui l'alunno vive, utilizzare la voce in modo
creativo e consapevole
 Utilizzare la voce con timbri diversi

EDUCAZIONE FISICA
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra
loro inizialmente in forma successiva e poi in forma
simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). EDUCAZIONE FISICA
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva  Schemi motori e posturali
 Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento  Percorsi
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play  Regole fondamentali di alcune discipline sportive
 Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive  Regole del fair play
di diverse proposte di giocosport.
 Partecipare attivamente alle varie forme di gioco ,
organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli
altri.
 Rispettare le regole nella competizione sportiva.

RELIGIONE
 Scoprire che la bellezza del mondo suscita domande sulla
sua origine RELIGIONE
 Conoscere i miti dei popoli antichi  Dio e l’uomo: il mistero delle origini
 Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine  La Bibbia e le altre fonti
bibliche

Situazione problema: Star bene a scuola perché ci si ritrova con amici e maestre.

Piano di lavoro
Fase di applicazione: SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE

Tempi: ORARIO SETTIMANALE PER OGNI DISCIPLINA

Risorse umane: TUTTI I DOCENTI E ALUNNI

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione
racconto dei vissuti Conversazioni, lim, libri Motivazione e 3 settimane Interesse e
1 dell’anno scolastico coinvolgimento partecipazione degli
trascorso e delle vacanze. alunni
Fare memoria per
ricominciare.
Esperienze di accoglienza
dei nuovi alunni.

Riflessione sulle Conversazioni, Atteggiamenti 3 settimane Rispetto del proprio


2 esperienze vissute per brainstorming, grafici. propositivi turno nelle
ricavarne dati da conversazioni
analizzare e utilizzare
nella costruzione di
grafici
3 Progettiamo il nuovo Conversazioni, lim, libri Atteggiamenti 3 Interesse e
anno: regole, aspettative, lavagna, video e foto propositivi partecipazione degli
novità alunni

Produzioni grafiche, testi Conversazioni, lim, libri Presa di coscienza 2 settimane Partecipazione alla
4 di vario tipo, racconti, lavagna, video e foto della necessità del vita di classe
realizzazione di un quaderni e cartelloni rispetto delle regole rispettando le regole
prodotto di sintesi. e tenendo
comportamenti
improntati al fair-
play, alla lealtà e
correttezza.

Valutazione
 VALUTAZIONE DEL PROCESSO: Osservazione degli alunni durante il lavoro.
 AUTOVALUTAZIONE resoconto dell’insegnante e dell’alunno
 VALUTAZIONE DEL PRODOTTO: esito finale

Unità di competenza 2^

Titolo dell’unità di competenza: ATTESA E SOLIDARIETA’


Con particolare riferimento ai progetti del PTOF Una casa per Scuola Amica: un albero e Vivi Santeramo, una Scuola Inclusiva.

Destinatari: CLASSI TERZE

Competenza focus: COMPETENZE SOCIALI E CIVICA.

Competenze correlate: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE;


IMPARARE AD IMPARARE

Discipline prevalenti: ITALIANO STORIA RELIGIONE

Discipline concorrenti:
TUTTE LE ALTRE DISCIPLINE

Competenza chiave

Abilità Conoscenze
ITALIANO ITALIANO
Ascolto e parlato  Principali strutture
 Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi grammaticali della lingua
affrontati in classe.  italiana
 Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o  Lessico fondamentale per la gestione di semplici
in altri contesti. comunicazioni orali in contesti formali e informali
 Contesto, scopo, destinatario della comunicazione
Lettura  Strutture essenziali dei testi narrativi, fantastici
 Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni  Parti variabili del discorso
elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di  I segni di punteggiatura
parole non note in base al testo.
 Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo
l'argomento di cui si parla e individuando le informazioni
principali e le loro relazioni.

Scrittura
 Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie
per l’apprendimento della scrittura.
 Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a
scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane (contesto
scolastico e/o familiare)
 Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione


sugli usi della lingua MATEMATICA
 Utilizzare adeguatamente i segni di punteggiatura.  La struttura del numero oltre il migliaio
 La proprietà commutativa, associativa e
MATEMATICA invariantiva delle operazioni di addizione,
moltiplicazione e sottrazione.
 L’algoritmo della divisione
Numeri
 Punto, linee, rette, semirette e segmenti.
 Leggere e scrivere in cifre e in parole numeri con le migliaia
 Ideogrammi e istogrammi.
 Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei
numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con
gli algoritmi scritti usuali.
 Usare le proprietà dell’addizione, della sottrazione e della
moltiplicazione per rendere più rapidi i calcoli
 Eseguire moltiplicazioni in colonna con e senza cambio
 Eseguire moltiplicazioni in colonna con il moltiplicatore di due
cifre
 Conoscere il concetto di divisione, la terminologia e l’algoritmo di
calcolo.

Spazio e figure
 Riconoscere, analizzare, descrivere e rappresentare enti
geometrici.
 Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.
Relazioni, dati e previsioni
 Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e
tabelle.

Competenze correlate

Abilità Conoscenze
SCIENZE SCIENZE
 Esplorare e descrivere oggetti e materiali  Proprietà degli oggetti e dei materiali
 Individuare le caratteristiche e le proprietà dei liquidi e dei solidi  Semplici fenomeni fisici e chimici(miscugli,
 Conoscere e verbalizzare esperienze di interazione tra acqua e soluzioni, composti)
sostanza  Passaggi di stato della materia
 Riconoscere i passaggi di stato dell’acqua nella vita quotidiana
 Individuare le proprietà e la composizione dell’aria
 Individuare le cause e gli effetti dell’inquinamento atmosferico
TECNOLOGIA COMPETENZE DIGITALI
TECNOLOGIA COMPETENZE DIGITALI  Un manufatto per natale;
 Seguire le indicazioni per costruire oggetti;  Il pc: uso dei programmi e comprensione della
 Usare tecniche sulla base di un progetto; logica windows
 Utilizzare comandi per accendere e spegnere il pc, avviare e
chiudere un programma, aprire e chiudere finestre e cartelle

GEOGRAFIA GEOGRAFIA
 Elementi essenziali di cartografia:
Orientamento  Simbologia, coordinate cartesiane,
• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi rappresentazione dall’alto, riduzione e
attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici ingrandimento;
(avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si  Piante, mappe, carte
formano nella mente (carte mentali).  Elementi di orientamento
Linguaggio della geo-graficità  Paesaggi naturali e antropici (uso umano del
 • Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti territorio)
(pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio
circostante.
 • Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

STORIA
Uso delle fonti
 Conoscere il metodo e le figure professionali che indagano e
comprendono i fenomeni del passato
 Comprendere la differenza tra mito e fatto storico STORIA
Organizzazione delle informazioni  Diversi passati e diversi studiosi
 Conoscere le principali tappe della storia della terra e degli esseri  Il passato della Terra prima dell’umanità: miti e
viventi teorie scientifiche
Strumenti concettuali  I geologi e i paleontologi
 Individuare periodi su una linea del tempo
 Leggere grafici che rappresentano l’evoluzione di alcuni esseri
viventi
Produzione scritta e orale
 Organizzare sinteticamente le informazioni

ARTE E IMMAGINE

Esprimersi e comunicare ARTE E IMMAGINE


 Trasformare immagini ricercando soluzioni figurative originali  Lettura e analisi di immagini
Osservare e leggere le immagini  La linea e i diversi tipi di linea
 Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli  Sovrapposizione di forme
oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali,
utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento
nello spazio
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
 Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale
appartenenti alla propria e ad altre culture MUSICA
 Diverse modalità del far musica
MUSICA  Canto di un brano musicale
 Usare la voce per creare ambientazioni sonore e di gruppo
 Sperimentare l’ascolto di un brano musicale
EDUCAZIONE FISICA
EDUCAZIONE FISICA  Schemi motori dinamici
 Corretto uso degli attrezzi
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il
 Le regole del gioco.
tempo
 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro
inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea
(correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).
 Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e
successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare
il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti,
agli altri.
Il linguaggio del corpo come modalità
comunicativo-espressiva
 Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o
semplici coreografie individuali e collettive.
 Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
 Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di
diverse proposte di giocosport. RELIGIONE
 Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate  Dio e l’uomo: il progetto salvifico di Dio, amico
anche in forma di gara, collaborando con gli altri. dell’uomo.
 Rispettare le regole nella competizione sportiva  Gesù l’atteso, il Salvatore
 Il linguaggio religioso

RELIGIONE
 Conoscere Gesù, il Salvatore promesso
 Riconoscere i segni cristiani del Natale
 Ascoltare, leggere e saper riferire alcune pagine bibliche

Situazione problema: Il Natale: l’attesa tra solidarietà e tradizione


Piano di lavoro
 Fase di applicazione DICEMBRE GENNAIO

 Tempi 6 SETTIMANE

 Risorse umane DOCENTI ALUNNI GENITORI

Scansione operativa

Fase  Attività  Strumenti  Esiti  Tempi Valutazione


 Presentazione del  Lim ,lavagna, libro, riviste  Coinvolgiment  Una Interesse e
1 lavoro che coinvolgerà specializzate, carte o, motivazione settimana partecipazion
la classe in occasione geografiche e senso di e degli alunni
del NATALE. solidarietà
Ricognizione su
conoscenze pregresse.
 Ricerca e raccolta di  In internet, sui libri, su  Organizzazione  tre Rispetto del
2 materiale. riviste, materiali del materiale settimana proprio turno
organizzati dal docente, raccolto, nelle
conversazioni
google maps, lavori partecipazione
precedentemente attiva alla
realizzati nell’ambito del progettazione
progetto scuola amica. del lavoro
successivo.
 Lettura e analisi del  Carta dei diritti, Articoli  Spirito  Una Partecipazion
3 materiale raccolto della Costituzione, d’iniziativa, settimana e alla vita di
Dichiarazione universale  interesse e classe
rispettando le
europea dei diritti umani. riflessione.
regole e
Mappe, schemi, griglie, Presa di tenendo
grafici. Testi, video e coscienza del comportamen
documentari sulle figure bisogno di ti improntati
al fair- play,
che hanno operato a azioni solidali.
alla lealtà e
tutela dei diritti umani. correttezza.
Organizzazioni
Internazionali.
 Produzioni di vario  Quaderni , cartelloni,  Spirito di  Una Valutazione
4 tipo: testi computer, Lim, immagini. iniziativa, settimana degli elaborati
narrativi, coinvolgiment
poetici…grafici, o,
disegni, fumetti. soddisfazione.

Valutazione

 VALUTAZIONE DEL PROCESSO: Osservazione degli alunni durante il lavoro.


 AUTOVALUTAZIONE resoconto dell’insegnante e dell’alunno
 VALUTAZIONE DEL PRODOTTO: esito finale
Unità di competenza 3^

Titolo dell’unità di competenza: A SCUOLA MI DIVERTO E IMPARO


Con Riferimento particolare ai progetti del PTOF: una Scuola Inclusiva, Vivi Santeramo.

Destinatari : CLASSI TERZE

Competenza focus SPIRITO DI INIZIATIVA

Competenze correlate CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE


IMPARARE AD IMPARARE

Discipline prevalenti ITALIANO MATEMATICA ARTE E IMMAGINE STORIA MUSICA


EDUCAZIONE FISICA
Discipline concorrenti TUTTE LE ALTRE

Competenza chiave

Conoscenze
Abilità

ITALIANO ITALIANO
Ascolto e parlato  Principali strutture grammaticali della lingua
 Comprendere l’argomento e le informazioni principali italiana
di discorsi affrontati in classe.  Elementi di base delle funzioni della lingua
 Lessico fondamentale per la gestione di semplici
 Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di comunicazioni orali in contesti formali e informali
saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo  Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi,
comprensibile a chi ascolta. informativi, regolativi
 Raccontare storie personali o fantastiche rispettando  Parti variabili del discorso e gli elementi principali della
l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni frase semplice.
necessarie perché il racconto sia chiaro per chi
ascolta.
Lettura
 Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad
alcuni elementi come il titolo e le immagini;
comprendere il significato di parole non note in base
al testo.
 Leggere testi narrativi, descrittivi
 Padroneggiare la lettura strumentale sia nella
modalità ad alta voce che in quella silenziosa.
Scrittura
 Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive
necessarie per l’apprendimento della scrittura.
 Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate
in brevi testi che rispettino le convenzioni
ortografiche e di interpunzione.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo


 Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze
scolastiche ed extrascolastiche e attività di
interazione orale e di lettura.
 Effettuare semplici ricerche su parole ed
espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico
d'uso.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della
lingua
 Confrontare testi, per coglierne alcune caratteristiche
specifiche ( ad es. maggiore o minore efficacia
comunicativa, differenze tra testo orale e testo
scritto, ecc.)
 Riconoscere se una frase è o no completa, costituita
cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo,
complementi necessari).
 Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e
applicare le conoscenze ortografiche nella propria
produzione scritta.

MATEMATICA
MATEMATICA
Numeri  La proprietà invariantiva della divisione
 Applicare le proprietà delle quattro operazioni per  La moltiplicazione e la divisione per 10, 100 e 1000 con
rendere il calcolo più rapido i numeri interi
 Eseguire moltiplicazioni e divisioni di numeri naturali  I termini della frazione
per 10, 100, 1000.  La frazione di un intero
 Conoscere il concetto di frazione e la relativa  L’unità frazionaria
terminologia  La frazione decimale
 Rappresentare frazioni in forma iconografica e  Gli angoli
numerica
 Poligoni e non poligoni
 Convertire frazioni decimali in numeri decimali e
 Simmetria
viceversa
 Perimetro di figure piane
 Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali,
 L’euro.
rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici
addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle
monete o ai risultati di semplici misure.
Spazio e figure
 Costruire, rappresentare e denominare angoli
 Classificare i poligoni
 Identificare simmetrie
 Calcolare il perimetro delle figure con l’utilizzo di
misure arbitrarie.
Relazioni, dati e previsioni
 Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.)
utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti
convenzionali (metro, orologio, ecc.)
 Operare con l’euro, decimi e centesimi.
Competenze correlate

Abilità Conoscenze
SCIENZE SCIENZE
 Viventi e non viventi
Osservare e sperimentare sul
 Classificazione dei viventi
campo
 Organi dei viventi e loro funzioni
 Osservare i momenti significativi nella vita di piante e
 Relazioni tra organi, funzioni e adattamento all’ambiente
animali, semine in terrari e orti ecc.
 Osservare, con uscite all’esterno le caratteristiche dei
terrei e delle acque
 Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali
naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici,
dell’acqua, ecc. ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (
urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc).
 L’uomo i viventi e l’ambiente
 Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio
ambiente
 Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con
i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri. TECNOLOGIA COMPETENZE DIGITALI
 Funzioni principali degli apparecchi della
comunicazione e l’informazione

TECNOLOGIA COMPETENZE DIGITALI GEOGRAFIA


 utilizzare alcune funzioni principali, come creare un
file, caricare immagini, salvare il file.  Elementi essenziali di cartografia:
 Simbologia, coordinate cartesiane, rappresentazione
dall’alto, riduzione e ingrandimento;
GEOGRAFIA
 Piante, mappe, carte Elementi di orientamento
Orientamento
Paesaggi naturali e antropici (uso
• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante,
 umano del territorio)
orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli
 Elementi essenziali di geografia utili a comprendere
indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le
fenomeni noti all’esperienza: luoghi della regione e del
mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte
Paese e loro usi; cenni sul clima, territorio e influssi
mentali).
umani …
Linguaggio della geo-graficità
 • Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e
ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare
percorsi effettuati nello spazio circostante.
 • Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.
Paesaggio
 • Conoscere il territorio circostante attraverso
l'approccio percettivo e l'osservazione diretta.
STORIA
 • Individuare e descrivere gli elementi fisici e
antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente
 Organizzatori temporali di
di vita, della propria regione.
 successione, contemporaneità, durata, periodizzazione
 Linee del tempo
STORIA
 Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della
Uso delle fonti comunità di vita
 Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre  Storia locale; usi e costumi della tradizione locale
conoscenze sul proprio passato, della generazione  Fonti storiche e loro reperimento
degli adulti e della comunità di appartenenza.  Le ere geologiche
 Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e
conoscenze su aspetti del passato.
Organizzazione delle informazioni
 Rappresentare graficamente e verbalmente le attività,
i fatti vissuti e narrati.
 Riconoscere relazioni di successione e di
contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,
mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e
narrate.
 Comprende la funzione e l’uso degli strumenti
convenzionali per la misurazione e la
rappresentazione del tempo (orologio, calendario,
linea temporale…).
Strumenti concettuali
 Seguire e comprendere vicende storiche attraverso
l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie,
racconti, biografie di grandi del passato.
 Organizzare le conoscenze acquisite in semplici ARTE E IMMAGINE
schemi temporali.  Il chiaroscuro; le immagini e i disegni in bianco e nero;
 Individuare analogie e differenze attraverso il le tonalità del grigio
confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani  La tridimensionalità
nello spazio e nel tempo.
Produzione scritta e orale
 Rappresentare conoscenze e concetti appresi
mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse
digitali.
 Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze
acquisite.
ARTE E IMMAGINE
MUSICA
Esprimersi e comunicare
 La scrittura musicale informale e non
 Sperimentare strumenti e tecniche diverse per
 La danza
realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici
 Brani musicali di differenti repertori
Osservare e leggere le immagini
 Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi
EDUCAZIONE FISICA
grammaticali, tecnici del linguaggio visivo (linee,
 Regole fondamentali di alcune discipline sportive
colori, forme) individuando il loro significato
 Movimenti ritmici
espressivo
 Potenzialità e possibilità espressive del proprio corpo
 Semplici coreografie
Comprendere e apprezzare le opere
 Regole de osservare nelle manifestazioni pubbliche
d’arte
 Familiarizzare con alcune forme di arte e di
produzione artigianale appartenenti alla propria e ad
altre culture

MUSICA
 Tradurre eventi musicali in segni grafici non
convenzionali
 Esprimere i propri stati d’animo attraverso la musica

EDUCAZIONE FISICA
Il corpo e la sua relazione con lo
spazio e il
tempo
 Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi
esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie,
sapendo organizzare il proprio movimento nello
spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo come RELIGIONE


modalità comunicativo-espressiva  Dio e l’uomo: il progetto salvifico di Dio, amico
 Utilizzare in forma originale e creativa modalità dell’uomo
espressive e corporee anche attraverso forme di
drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel
contempo contenuti emozionali.
 Elaborare ed eseguire semplici sequenze di
movimento o semplici coreografie individuali e
collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair


play
 Conoscere e applicare correttamente modalità
esecutive di diverse proposte di giocosport.
 Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla
tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.
 Partecipare attivamente alle varie forme di gioco ,
organizzate anche in forma di gara, collaborando con
gli altri.
 Rispettare le regole nella competizione sportiva;
saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la
vittoria esprimendo rispetto nei confronti

RELIGIONE
 Conoscere le principali tappe della Salvezza
 Comprendere che Dio sceglie un popolo e lo
accompagna nel suo cammino
Situazione problema: I colori del mondo: relazioni vicine e lontane

Piano di lavoro
Fase di applicazione FEBBRAIO MARZO

Tempi 8 SETTIMANE

Risorse umane DOCENTI ALUNNI GENITORI

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

Ideazione e Internet, libri, riviste… Coinvolgimento e 2settimana Interesse e


1 pianificazione del lavoro; motivazione partecipazione
degli alunni

Ricerca e raccolta di Tessuti, spugne, colla, Organizzazione del 3settimane Interesse e


2 materiali e risorse registratore, Lim e altro materiale e delle partecipazione
materiale di facile risorse disponibili degli alunni
consumo…
Condivisione e Sartorie, falegnamerie, Scelte condivise 3 settimane Interesse e
3 strutturazione dei tipografie… partecipazione
prodotti degli alunni
Realizzazione Costumi, impianti di Partecipazione e 2 settimana Partecipazione nei
4 dell’evento amplificazione, pannelli soddisfazione vari contesti
programmato: Carnevale illustrativi, cartelloni, rispettando le
piccoli carrelli allegorici regole e tenendo
comportamenti
improntati al fair-
play, alla lealtà e
correttezza.

Valutazione
 VALUTAZIONE DEL PROCESSO: Osservazione degli alunni durante il lavoro.
 AUTOVALUTAZIONE resoconto dell’insegnante e dell’alunno
 VALUTAZIONE DEL PRODOTTO: esito finale

Unità di competenza 4^

Titolo dell’unità di competenza: UNO SGUARDO TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO


Con Riferimento particolare ai progetti del PTOF: una Scuola Inclusiva; Genuino per noi sostenibile per l’ambiente; Una nuova casa
per Scuola Amica: un Albero, Vivi Santeramo.

Destinatari: CLASSI TERZE

Competenza focus: COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE

Competenze correlate COMPETENZASOCIALE E CIVICA, COMUNICAZIONE IN LINGUA


MADRE, IMPARARE AD IMPARARE

Discipline prevalenti ITALIANO MATEMATICA SCIENZE GEOGRAFIA E TECNOLOGIA


Discipline concorrenti
TUTTE LE ALTRE DISCIPLINE

Competenza chiave

Abilità Conoscenze
ITALIANO
ITALIANO
Ascolto e parlato • Principali strutture grammaticali della lingua italiana
• Comprendere l’argomento e le informazioni principali di • Elementi di base delle funzioni della lingua
discorsi affrontati in classe. • Lessico fondamentale per la gestione di semplici
• Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne comunicazioni orali in contesti formali e informali
cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a • Contesto, scopo, destinatario della comunicazione
chi ascolta. • Principi essenziali di organizzazione del discorso
• Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o descrittivo, narrativo, espositivo, informativo, regolativo
un'attività conosciuta. • Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi,
• Raccontare storie personali o fantastiche rispettando informativi, regolativi
l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni • Principali connettivi logici
necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. • Parti variabili del discorso e gli elementi principali della
• Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a frase semplice.
scuola o in altri contesti.
• Esporre conoscenze in modo completo, chiaro e ordinato.

Lettura
• Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia
nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in
quella silenziosa.
• Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad
alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il
significato di parole non note in base al testo.
• Leggere testi narrativi, descrittivi
• Scrivere sotto dettatura, curando in modo particolare
l’ortografia.
• Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi
legati a scopi concreti (per utilità personale, per
comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con
situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).
• Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in
brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di
interpunzione.

Acquisizione ed espansione del


lessico ricettivo e produttivo
• Comprendere in brevi testi il significato di parole non note
basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva
delle famiglie di parole.
• Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze
scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione
orale e di lettura.
• Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.
• Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni
presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Elementi di grammatica esplicita e


riflessione sugli usi della lingua
• Confrontare testi, per coglierne alcune caratteristiche
specifiche ( ad es. maggiore o minore efficacia
comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.)
• Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè conoscenze
dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi
necessari). MATEMATICA
• Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e  I numeri decimali
applicare le conoscenze ortografiche nella propria  Addizione e sottrazioni in colonna con i numeri decimali
produzione scritta.  Moltiplicazione e divisione per 10, 100, 1000 con i
numeri decimali
Abilità  Il perimetro di figure piane con misure convenzionali e
non
MATEMATICA  L’unità di misura: il metro
 Area di alcune figure piane
 Analisi dl testo di un problema
Numeri
 Probabilità: eventi certi, possibili, impossibili
• Comporre scomporre i numeri decimali con la relativa
simbologia
• Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri decimali
Spazio e figure
• Rappresentare e misurare figure piane
• Riconoscere figure isoperimetriche
• Concetto di area
Relazioni, dati e previsioni
• Utilizzare misure del sistema metrico decimale
• Risolvere problemi
• Utilizzare il linguaggio della probabilità e della possibilità
Competenze correlate

Abilità Conoscenze
SCIENZE SCIENZE
• L’adattamento di piante e animali dell’ambiente
Esplorare e descrivere oggetti e • L’ecosistema
materiali • La catena alimentare: produttori, consumatori e
• Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai decompositori
liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore … • Catena alimentare: d’ acqua, aria terra
L’uomo i viventi e l’ambiente • Ecosistema di un territorio
• Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio • Classificazione degli alimenti
ambiente • Piramide alimentare
• Osservare e prestare attenzione al funzionamento del • La raccolta differenziata
proprio corpo ( fame, sete, dolore, movimento, freddo e
caldo, ecc ) per riconoscerlo come organismo complesso,
proponendo modelli elementari del suo funzionamento
• Distinguere gli animali vertebrati e invertebrati
• Riconoscere la funzione di ecosistemi
• Individuare la relazione che si stabilisce all’interno di una
catena alimentare
• Assumere comportamenti corretti per una sana TECNOLOGIA COMPETENZE DIGITALI
alimentazione • Conosce l’uso di righe e squadre
• Comprendere il valore del rispetto per l’ambiente • Paint
attraverso la raccolta dei rifiuti • Word
• Power-point
TECNOLOGIA COMPETENZE DIGITALI
• Utilizzare gli strumenti per il disegno tecnico
• Rappresentare semplici oggetti con righe e squadre
• Utilizzare i comandi del programma di videoscrittura word GEOGRAFIA
• Consolidare l’uso di PAINT • Elementi essenziali di cartografia:
• Conosce gli strumenti di programmi di presentazione • simbologia, coordinate cartesiane, rappresentazione
dall’alto, riduzione e ingrandimento;
GEOGRAFIA • Piante, mappe, carte.
• Elementi di orientamento
Orientamento • Paesaggi naturali e antropici (uso umano del territorio).
• Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, • Elementi essenziali di geografia utili a comprendere
orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli fenomeni noti all’esperienza: luoghi della regione e del
indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e Paese e loro usi; cenni sul clima, territorio e influssi umani
le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte …
mentali).

Linguaggio della geo-graficità


 Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e
ambienti noti (pianta dell'aula, ecc.) e tracciare percorsi
effettuati nello spazio circostante.
 Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Paesaggio
 Conoscere il territorio circostante attraverso l'approccio
percettivo e l'osservazione diretta.
 Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici
che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita, della
propria regione.
Regione e sistema territoriale
 • Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato
e modificato dalle attività umane.
STORIA
 • Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni
dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi  Organizzatori temporali di
e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando  successione, contemporaneità, durata, periodizzazione
la cittadinanza attiva.  Linee del tempo
 Fatti ed eventi della storia personale, familiare, della
STORIA comunità di vita
Uso delle fonti  Storia locale; usi e costumi della tradizione locale
 Fonti storiche e loro reperimento
 Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre
conoscenze sul proprio passato, della generazione degli  Le ere geologiche
adulti e della comunità di appartenenza.  La comparsa dell’uomo sulla terra
 Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e  Paleolitico e Neolitico
conoscenze su aspetti del passato.
Organizzazione delle informazioni
 Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i
fatti vissuti e narrati.
 Riconoscere relazioni di successione e di
contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,
mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e
narrate.
 Comprende la funzione e l’uso degli strumenti
convenzionali per la misurazione e la rappresentazione
del tempo (orologio, calendario, linea temporale…).
Strumenti concettuali
 Seguire e comprendere vicende storiche attraverso
l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie,
racconti, biografie di grandi del passato.
 Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi
ARTE E IMMAGINE
temporali.
 Il chiaroscuro; le immagini e i disegni in bianco e nero; le
 Individuare analogie e differenze attraverso il
tonalità del grigio
confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello
 La tridimensionalità
spazio e nel tempo.
Produzione scritta e orale
 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante
grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.
 Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze
acquisite.

ARTE E IMMAGINE
MUSICA
Esprimersi e comunicare
 La scrittura musicale informale e non
 Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti
 La danza
grafici, plastici, pittorici
 Brani musicali di differenti repertori
Osservare e leggere le immagini
 Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi
grammaticali, tecnici del linguaggio visivo (linee, colori,
forme) individuando il loro significato espressivo EDUCAZIONE FISICA
Comprendere e apprezzare le opere  Elementi di igiene del corpo e nozioni essenziali di
d’arte anatomia e fisiologia
 Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione  Regole fondamentali di alcune discipline sportive
artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture  Giochi a tempo
 Giochi di squadra

MUSICA
 Tradurre eventi musicali in segni grafici non
convenzionali
 Esprimere i propri stati d’animo attraverso la musica

EDUCAZIONE FISICA
Il corpo e la sua relazione con lo
spazio e il tempo
 Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati
tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma
simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).
 Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi
esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie,
sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio
in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.
Il linguaggio del corpo come
modalità comunicativo-espressiva
 Utilizzare in forma originale e creativa modalità RELIGIONE
espressive e corporee anche attraverso forme di  Dio e l’uomo: il progetto salvifico di Dio, amico
drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel dell’uomo
contempo contenuti emozionali.
 Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento
o semplici coreografie individuali e collettive.
Il gioco, lo sport, le regole e il fair
play
 Conoscere e applicare correttamente modalità
esecutive di diverse proposte di giocosport.
 Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla
tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.
 Partecipare attivamente alle varie forme di gioco ,
organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli
altri.
 Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper
accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria
esprimendo rispetto nei confronti

RELIGIONE
 Conoscere le principali tappe della Salvezza
 Comprendere che Dio sceglie un popolo e lo
accompagna nel suo cammino

Situazione problema: LE NOSTRE RADICI CULTURALI E STORICHE

Piano di lavoro
Fase di applicazione APRILE MAGGIO GIUGNO

Tempi 8 SETTIMANE

Risorse umane DOCENTI E ALUNNI

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione
Presentazione del lavoro Lim, video, lavagne e libri Coinvolgimento e 1settimana Osservazione del
1 da svolgere in vista della partecipazione materiale
visita guidata e della
festa di Scuola amica.

Raccolta di materiali Internet, libri, materiali Coinvolgimento nella 2 settimana Osservazione del
2 necessari allo scopo, organizzati dal docente di progettazione del materiale
online, sui testi, classe attraverso website; lavoro successivo
conoscenze pregresse siti interattivi; Progetto di
scoperta e tutela
dell’ambiente dell’Alta
Murgia, pubblicazioni
precedenti della scuola sul
territorio
Analisi dei materiali Mappe cognitive Coinvolgimento e 1 settimana Osservazione e
3 attraverso fasi diverse: interesse valutazione del
selezione ordinamento e materiale
conoscenza delle
informazioni;
catalogazione e
costruzione dei prodotti
4 Visita al luogo della visita Macchina fotografica; Coinvolgimento e 1 settimana Valutazione del
guidata e lavoro di videocamera; … attenzione processo
sintesi all’esplorazione e alla
scoperta
Produzione di elaborati Lim; pc; quaderni scheda Motivazione ad 2settimana Valutazione degli
5 relativi agli oggetti di di osservazione apprendere e spirito elaborati
studio di iniziativa
6 Produzione di materiali Pc, foto e video realizzati; Visione globale del 1 settimana Valutazione del
conclusivi e e-book, ppt, cartelloni … percorso, prodotto finale
socializzazione del ricostruzione delle
percorso conoscenze e delle
abilità messe in
campo, trasferimento
di queste nel compito
da espletare. Capacità
di presentare al
pubblico quanto
appreso

Valutazione
 VALUTAZIONE DEL PROCESSO: Osservazione degli alunni durante il lavoro.
 AUTOVALUTAZIONE resoconto dell’insegnante e dell’alunno
 VALUTAZIONE DEL PRODOTTO: esito finale

 UNITÀ DI COMPETENZA
I Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza: “Riprendiamo il viaggio”


Progetti interni al PTOF “ La mia scuola : un grande abbraccio” : attività di accoglienza degli alunni e promozione del
benessere a scuola – Una scuola inclusiva: Vivi Santeramo: Programma il futuro.

Destinatari: alunni classe 4


Competenza focus: IMPARARE AD IMPARARE

Competenze correlate:
COMUNICAZIONE IN LINGUA MADRE
COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA
COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, STORIA-
GEOGRAFIA-SCIENZE – TECNOLOGIA E RELIGIONE
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Discipline prevalenti: Italiano, Inglese, Storia, Geografia, Matematica, Scienze

Discipline concorrenti: Arte, Musica, Ed. fisica, Tecnologia, Religione

Competenza chiave

Abilità Conoscenze
 Leggere un testo e porsi domande su di esso;
 rispondere a domande di un testo;  Metodologie e strumenti di organizzazione delle
 utilizzare semplici strategie di memorizzazione; informazioni;
 individuare semplici collegamenti tra informazioni  strategie di memorizzazione, stili cognitivi e di
appartenenti a campi diversi; apprendimento;
 utilizzare le informazioni possedute per risolvere  strategie di studio;
semplici problemi d’esperienza anche  strategie di autoregolazione e di organizzazione del
generalizzando a contesti diversi; tempo, delle priorità, delle risorse.
 organizzare i propri impegni e disporre del
materiale in base all’orario settimanale.
Competenze correlate
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
Abilità Conoscenze
 Conoscere e rispettare le regole che permettono il
vivere in comune;  Significato di gruppo e di comunità.
 interagire e partecipare alle attività di gruppo;
 collaborare nell’elaborazione del regolamento di
classe. LINGUA MADRE
Conoscenze
LINGUA MADRE  Comunicazioni orali;
Abilità  organizzazione del discorso per scopi diversi;
 Ascoltare, comprendere, interagire con gli altri;  elementi di base delle funzioni della lingua;
 esprimere stati d’animo;  ortografia e grammatica.
 descrivere e raccontare vissuti;
 leggere e produrre testi diversi per raccontare e
raccontarsi; LINGUA STRANIERA
 applicare le conoscenze ortografiche nella Conoscenze
produzione scritta.  Lessico relativo ad animali paurosi.
 Corretta pronuncia.
LINGUA STRANIERA  Lessico relativo ad emozioni e stati d’animo legati a
Abilità situazioni di terrore.
 Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente;  Strutture comunicative e grammaticali: present
 interagire oralmente e per iscritto per esprimere simple to Be.
informazioni.  Short answers
 CLIL : strumenti musicali e suoni prodotti.
 CIVILISATION: luoghi simbolo del Regno Unito.
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE:
LINGUAGGI, CREATIVITA’ ED ESPRESSIONE CORPOREA
Conoscenze
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE:  I linguaggi espressivi.
LINGUAGGI, CREATIVITA’ ED ESPRESSIONE CORPOREA
Abilità
 Utilizzare il linguaggio visivo, corporeo e musicale COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA
per raccontare e raccontarsi. Conoscenze
 Operazioni e proprietà;
COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA  fasi risolutive di un problema;
Abilità  figure geometriche piane;
 Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali;  frequenza e moda.
 risolvere situazioni problematiche;
 classificare figure geometriche;
 leggere e rappresentare relazioni e dati.
COMPETENZE DI BASE IN, STORIA-GEOGRAFIA-SCIENZE E
TECNOLOGIA
Conoscenze
COMPETENZE DI BASE IN,STORIA- GEOGRAFIA-SCIENZE E  ambienti, oggetti e materiali
TECNOLOGIA  Fonti, linee del tempo, quadri di civiltà.
Abilità
 Esplorare e descrivere ambienti, oggetti e
materiali; COMPETENZE DI BASE IN RELIGIONE CATTOLICA
 Organizzare le informazioni e le conoscenze Conoscenze
tematizzando e usando concettualizzazioni  L’ambiente sociale e religioso di Gesù.
pertinenti.
COMPETENZE DI BASE IN RELIGIONE CATTOLICA
Abilità
 Conoscere il mondo di Gesù.

Situazione problema: in classe: rivedersi e raccontarsi per ricominciare insieme

Piano di lavoro
Fase di applicazione Settembre – ottobre

Tempi Orario settimanale per ogni disciplina

Risorse umane Docenti di classe e alunni

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

-Presentazione della situazione -conversazioni; -motivazione e 1 Interesse e


1 problema; -cartoline, foto, souvenir … coinvolgimento; settimana partecipazione
-conversazioni guidate per -libri degli alunni
introdurre e problematizzare.

-formulazione di idee, Lavagna, LIM, brainstorming … -motivazione e 2 Rispetto del


2 proposte e suggerimenti coinvolgimento; settimane proprio turno
nelle
conversazioni

-raccolta di materiali necessari -materiali predisposti dagli -atteggiamento 1 Partecipazione


3 allo scopo: online, sui testi, insegnanti di classe propositivo settimana alla vita di
conoscenze pregresse, classe
questionari ….
rispettando le
regole.

Revisione: prove di ingresso e -prove oggettive; -atteggiamento 2 Valutazione


4 pianificazione di attività di -materiali predisposti dagli propositivo settimane degli elaborati
recupero e potenziamento insegnanti di classe
5 -attività di recupero, Testi e materiali di vario -atteggiamento 3 Valutazione
consolidamento e genere propositivo settimane degli elaborati
potenziamento
6 -Revisione: prove criteriali -prove criteriali d’Istituto; -atteggiamento 1 Valutazione
d’Istituto -materiali predisposti dagli propositivo settimana degli elaborati
insegnanti di classe
7 -Produzione di un elaborato -quaderni, computer, LIM … -atteggiamento 1 Valutazione
(scritto, grafico, digitale ..) propositivo settimana degli elaborati

Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro


 Autovalutazione: resoconto dell’insegnante e dell’alunno
 Valutazione del prodotto: esito finale

II Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza: “ Sperimentando…impariamo”


Progetti interni al PTOF: “ Vivi Santeramo”- “Unicef “: Una nuova casa per Scuola Amica: un albero”

Destinatari: alunni di classe IV


Traguardi di competenza di riferimento:
Competenza focus: Competenza in campo scientifico e  L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e
tecnologico. modi di guardare il mondo che lo stimolano a
cercare spiegazioni di quello che vede succedere;
Competenze correlate: Competenza sociale e civica,  esplora i fenomeni con un approccio scientifico e
descrive lo svolgimento dei fatti, formula
comunicazione in lingua madre, Imparare ad imparare.
domande, anche sulla base di ipotesi personali,
propone e realizza semplici esperimenti;
 ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente
Discipline prevalenti: Scienze, Tecnologia, Italiano, Geografia scolastico che condivide con gli altri, rispetta e
apprezza il valore dell’ambiente sociale e
Discipline concorrenti: Matematica, Storia, Arte e Immagine, naturale;
Musica, Ed. fisica, Religione  trova da varie fonti informazioni e spiegazioni sui
problemi che lo interessano;
 legge e comprende testi di vario tipo, ne
individua il senso globale e le informazioni
principali;
 utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei
testi scritti informazioni utili per
l’apprendimento;
 acquisisce un primo nucleo di terminologia
specifica;
 legge testi di vario genere;
 scrive testi corretti nell’ortografia legati
all’esperienza;
 capisce ed utilizza nell’uso orale e scritto i
vocaboli fondamentali;
 riflette sui testi propri ed altrui per cogliere
regolarità morfosintattiche e caratteristiche del
lessico.
Competenza chiave

Abilità: Conoscenze:
 Sviluppare atteggiamenti di curiosità e modi di  L’ambiente naturale e umano, le percezioni
guardare il mondo che stimolano a cercare attraverso i cinque sensi;
spiegazioni;  l’ambiente naturale e umano inteso come
 esplorare i fenomeni con un approccio scientifico con sistema ecologico;
la guida del docente e/o in modo autonomo;  ecosistemi e la loro organizzazione;
 Proseguire l’osservazione e l’interpretazione  i problemi ambientali;
delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle  l’importanza della salvaguardia dell’ambiente;
globali, in particolare quelle conseguenti all’azione  le idee e le metodologie provenienti da diversi
modificatrice dell’uomo; settori disciplinari utili alla realizzazione del
 Leggere e ricavare informazioni utili progetto;
 Prevedere le conseguenze di decisioni o  Relazioni uomo/ambiente/ecosistema
comportamenti personali o relative alla propria classe  osservazioni dirette di caratteristiche di ambienti
naturali anche con l’utilizzo di strumenti
appropriati.

Competenze correlate

LINGUA MADRE LINGUA MADRE


Abilità Conoscenze

 Ascoltare, comprendere, interagire con gli altri;  Comunicazioni orali;


 leggere e produrre testi diversi per conoscere e  organizzazione del discorso per scopi diversi;
informare;  elementi di base delle funzioni della lingua;
 ricostruire le fasi di un argomento o un’esperienza  ortografia e grammatica.
vissuta a scuola;
 seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per
regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per
realizzare un procedimento;
 scrivere testi regolativi e informativi;
 realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze
scolastiche e argomenti di studio;
 sperimentare, con l’utilizzo del computer, diverse
forme di scritture;
 ideare, progettare e produrre elaborati utilizzando
linguaggi, tecniche e materiali diversi;
 comprendere e utilizzare parole e termini specifici
legati alle discipline di studio.
 leggere testi di varia tipologia cogliendo l’argomento
di cui si parla individuando le informazioni principali e
le loro relazioni;
 produrre testi di varia tipologia legati a scopi concreti LINGUA STRANIERA
e connessi con situazioni quotidiane utilizzando un Conoscenze
lessico appropriato;  Lessico relativo alle diverse tipologie di libri.
 orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione e farne  Corretta pronuncia;
un uso adeguato;  Strutture comunicative e grammaticali: present
LINGUA STRANIERA simple action verbs;
Abilità like + ing form; avverbi di frequenza
 Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente;  CLIL: art – colori primari e secondari;
 interagire oralmente e per iscritto per esprimere  CIVILISATION: The Union Jack.
informazioni e stati d’animo.  Lessico relativo a materie scolastiche, giorni
della settimana.
 Corretta pronuncia.
 Strutture comunicative e grammaticali: present
simple to have; uso di why/because
 CLIL: studio delle componenti di un computer e
delle sue periferiche.
 CIVILISATION: I musei a Londra.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE:


LINGUAGGI, CREATIVITA’ ED ESPRESSIONE CORPOREA
Conoscenze
CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: LINGUAGGI,  I linguaggi espressivi.
CREATIVITA’ ED ESPRESSIONE CORPOREA
Abilità
 Utilizzare il linguaggio visivo, corporeo e musicale per COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA
comunicare e produrre elaborati utilizzando tecniche Conoscenze
e materiali diversi;
 Operazioni e proprietà;
COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA  fasi risolutive di un problema;
Abilità  figure geometriche piane;
 Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali;  frequenza e moda.
 Risolvere situazioni problematiche;
 Classificare figure geometriche;
 leggere e rappresentare relazioni e dati e, in situazioni
significative utilizzare le rappresentazioni per ricavare
informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. COMPETENZE DI BASE IN GEO-STORICO
 trovare informazioni e spiegazioni sui problemi da Conoscenze
varie fonti.

COMPETENZE DI BASE IN GEO-STORICO  Le tracce storiche e geografiche presenti sul


Abilità territorio;
 Esplorare e descrivere ambienti, percorsi, oggetti e  Conoscenze geografiche del territorio
materiali; interessato;
 avere cura della propria salute anche dal punto di  lo spazio geografico nella realtà e sulle carte
vista ambientale geografiche;
 comprendere l’importanza del patrimonio artistico  le caratteristiche dell’ambiente e gli elementi
culturale e conoscerne le caratteristiche; fisici e antropici;
 orientarsi nello spazio circostante e indirettamente  le trasformazioni dell’ambiente naturale;
sulle carte geografiche;  le funzioni dei vari spazi;
 osservare e riconoscere nel proprio territorio gli  lo spazio geografico come connessione di
aspetti fisici caratteristici del patrimonio ambientale - elementi fisici e antropici organizzati per i bisogni
urbanistico e saperli rappresentare graficamente dell’uomo.
utilizzando tecniche e materiali diversi.
 Riconoscere ed esplorare in modo più approfondito le
tracce presenti sul territorio; COMPETENZE DI BASE IN RELIGIONE CATTOLICA
Conoscenze
COMPETENZE DI BASE IN RELIGIONE CATTOLICA  Dio creatore, Padre di tutti gli uomini.
Abilità
 Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano ai
credenti la presenza di Dio

Situazione problema: visita di un luogo del territorio

Piano di lavoro
Fase di applicazione NOVEMBRE

Tempi 4 settimane

Risorse umane DOCENTI DELLA CLASSE

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione
-Presentazione della Conversazione, LIM, Motivazione e 2 ore Valutazione del
1 situazione problema; video, lavagne e libri coinvolgimento. processo:
-Conversazioni guidate osservazione
in circle-time per durante la
introdurre e conversazione.
problematizzare
2 -Formulazione di idee, Lavagna, Lim, Motivazione e 2ore Osservazione e
proposte e brainstorming… coinvolgimento documentazione
suggerimenti in merito della fase
all’argomento.
-Raccolta di materiali Internet, libri, materiali Atteggiamento 1 settimana Osservazione e
3 necessari allo scopo, organizzati dal docente propositivo. valutazione del
online, sui testi, di classe attraverso materiale
conoscenze website; google maps;
pregresse…; siti interattivi; lavoro
-Conversazione. Scuola Amica e
conoscenza dell’Unicef;
Progetto di scoperta e
tutela dell’ambiente con
Gal terre di Murgia,
consorzio dell’Alta
Murgia pubblicazioni
precedenti della scuola
sul territorio
-Ricognizione ed analisi Mappe cognitive Coinvolgimento e 2 settimane Valutazione del
4 dei materiali attraverso fasi diverse: interesse processo
selezione ordinamento e
conoscenza delle
informazioni.

5 Visita al luogo oggetto Macchina fotografica; Coinvolgimento e 4 ore Valutazione del


di studio videocamera; … attenzione processo
all’esplorazione e
alla scoperta
6 -attività di: lettura, -atteggiamento 2 settimane Valutazione del
analisi e comprensione -materiali predisposti propositivo processo
dei documenti (alcuni dagli insegnanti di
articoli della classe;
Costituzione e della -materiali vari
Dichiarazione dei
Diritti);
-lavori di gruppo:
cooperative learning e
tutoring;
-attività laboratoriali
grafico-manipolative;
-rielaborazioni e
produzioni verbali e
grafiche
-Revisione: -questionario -atteggiamento 3 ore Autovalutazione
somministrazione di predisposto propositivo e valutazione
questionari e/o prove; dall’insegnante;
-materiali predisposti
-autovalutazione e
dagli insegnanti di classe
valutazione dei percorsi

6 Produzione di un LIM; pc; quaderni Motivazione ad 4 ore Valutazione degli


elaborato scheda di osservazione apprendere e
spirito di iniziativa elaborati

7 Produzione di materiali Pc, foto e video Visione globale del 1 settimana Valutazione del
conclusivi e realizzati; e-book, percorso, prodotto: finale
socializzazione del cartelloni … ricostruzione delle e feedback
percorso conoscenze e delle stakeholders.
abilità messe in
campo,
trasferimento di
queste nel compito
da espletare.
Capacità di
presentare al
pubblico quanto
appreso

Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro


 Autovalutazione: resoconto dell’insegnante
 Valutazione del prodotto: Prodotto finale e feedback stakeholders.

III Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza: “Ci esprimiamo e comunichiamo”


Progetti interni al PTOF: Vivi Santeramo “ A metà dell’opera: recupero, consolidamento e potenziamento: attività per
gruppi di livello – classi aperte.

Destinatari: alunni classe 4

Competenza focus: COMUNICAZIONE: comprensione ed espressione

Competenze correlate: IMPARARE AD IMPARARE

Discipline prevalenti: Italiano, Inglese, Storia, Geografia, Matematica, Scienze

Discipline concorrenti: Arte, Musica, Ed. fisica, Tecnologia, Religione

Competenza chiave:

Comunicare: comprensione - espressione Comunicare: comprensione - espressione


Abilità Conoscenze
E’ in grado di comprendere una situazione
• Prestare attenzione in situazioni comunicative  La comunicazione: contesti, regole e aspetti;
diverse;  i linguaggi specifici delle discipline;
• comprendere scopo e contesto del messaggio;
• selezionare parole chiave e informazioni;
• individuare analogie e differenze, dettagli e
particolari in messaggi ascoltati di diverso tipo;
• comprendere il significato delle parole dal
contesto.

E’ in grado di comprendere testi scritti di diverso tipo che  La lettura: scopi, tecniche e funzioni;
utilizzano anche linguaggi specifici comprendendone lo  sintesi.
scopo
• Leggere ad alta voce ed in maniera espressiva
testi di vario tipo, individuandone le principali
caratteristiche strutturali e di genere;
• utilizzare tecniche di lettura silenziosa per scopi
mirati;
• saper fare anticipazioni e previsioni;
• ricercare le informazioni essenziali in funzione  Il linguaggio grafico-pittorico;
di una sintesi.  il linguaggio musicale;
 il linguaggio corporeo.

E’ in grado di comprendere intuitivamente il significato di


messaggi non verbali
• Leggere gli aspetti formali di alcune opere;
• leggere le immagini individuandone la funzione
comunicativa (espressiva, informativa,
esortativa, estetica);
• applicare strategie interattive descrittive di
vario tipo (orali, grafiche, scritte) all’ascolto di
brani musicali al fine di pervenire ad una
comprensione essenziale delle strutture e delle  La comunicazione: contesti, regole e aspetti;
loro funzioni e di rapportarle al contesto di cui  i linguaggi specifici delle discipline.
sono espressione;
• utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del
messaggio corporeo.

E’ in grado d’intervenire utilizzando linguaggi specifici di  I connettivi logici, spaziali, temporali;


uso comune  lessico specifico delle discipline;
• Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il  metodologia e strumenti di organizzazione delle
informazioni.
problema affrontato e le principali opinioni espresse;
• avvalersi di un lessico sempre più specifico e pertinente;
• mettere in atto processi di controllo delle proprie
comunicazioni e di quelle altrui (coesione, coerenza,
pertinenza).
 La comunicazione: ascolto, espressione di idee,
E’ in grado di riferire su un argomento utilizzando anche rispetto di opinioni e punti di vista diversi.
termini specifici
• Avvalersi di connettivi logici, spaziali, temporali per
collegare le informazioni;
• organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette
mentali e/o scritte;
• controllare il lessico.

E’ in grado di interagire con riferimento alle opinioni


espresse dai pari  La produzione scritta: interiorizzare , strutturare,
• Ascoltare e comprendere gli interventi dei compagni; esprimere,
• iniziare a rendersi conto dei diversi punti di vista , controllare.
cominciare
a rispettarli;
• intervenire in una conversazione in modo pertinente;
• esprimere pareri ed opinioni personali, saperli motivare.

E’ in grado di produrre testi scritti di vario tipo legati a


scopi diversi e ai linguaggi tecnici
• Raccogliere le idee in scalette, tabelle, pianificare la
traccia di un racconto o di un’esperienza;
• produrre elaborati di vario tipo che contengano le
informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi,
situazioni, azioni;
• compiere operazioni di rielaborazioni su testi;
• produrre testi corretti dal punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale;
• Attraverso stimoli, rendersi conto dei livelli raggiunti e
delle difficoltà incontrate nella produzione.

Competenze correlate

IMPARARE AD IMPARARE: ASPETTO COGNITIVO IMPARARE AD IMPARARE: ASPETTO COGNITIVO


Comprendere- -selezionare- sintetizzare-utilizzare abilità e Comprendere- -selezionare- sintetizzare-utilizzare abilità e
conoscenze in contesti diversi competenze in contesti diversi

Conoscenze
Abilità
 Ricavare informazioni da fonti diverse: testimoni,  Metodologie e strumenti di ricerca
reperti …; dell’informazione: bibliografie, schedari, dizionari,
 utilizzare i dizionari, gli indici e schedari indici, motori di ricerca, testimonianze, reperti;
bibliografici;  metodologie e strumenti di organizzazione delle
 leggere un testo, porsi domande su di esso e informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle,
rispondere; diagrammi, mappe concettuali;
 utilizzare semplici strategie di memorizzazione;  leggi della memoria e strategie di memorizzazione;
 individuare semplici collegamenti tra informazioni  stili cognitivi e di apprendimento; strategie di
reperite da testi, filmati, Internet con informazioni studio;
già possedute o con l’esperienza vissuta;  strategie di autoregolazione e di organizzazione del
 individuare semplici collegamenti tra informazioni tempo, delle priorità, delle risorse.
appartenenti a campi diversi (es. un racconto e
un’informazione scientifica o storica; un’esperienza
condotta sul proprio territorio e le conoscenze
geografiche …);
 utilizzare le informazioni possedute per risolvere
semplici problemi d’esperienza anche
generalizzando a contesti diversi;
 applicare semplici strategie di studio come:
sottolineare parole importanti; dividere testi in
sequenza; costruire brevi sintesi
 compilare elenchi e liste; organizzare le
informazioni in semplici tabelle;
 organizzare i propri impegni e disporre del
materiale in base all’orario settimanale.

Situazione problema: Come apprendo?

Piano di lavoro
Fase di applicazione Intero anno scolastico

Tempi
Risorse umane Docenti di classe

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

-Presentazione della situazione -conversazioni; -motivazione e


1 problema; -cartoline, foto, souvenir coinvolgimento; Tutto
-conversazioni guidate per … l’anno
introdurre e problematizzare -libri scolastico

-formulazione di idee, proposte Lavagna, LIM, -motivazione e


2 e suggerimenti brainstorming … coinvolgimento;

-raccolta di materiali necessari -materiali predisposti dagli -atteggiamento


3 allo scopo: online, sui testi, insegnanti di classe propositivo
conoscenze pregresse,
questionari ….
-utilizzo dei materiali e delle -vari tipi di materiale: libri, -atteggiamento
4 informazioni finalizzato allo documenti, internet …. propositivo
scopo.
5 -Revisione: autovalutazione e -materiali predisposti dagli -atteggiamento
valutazione in itinere in merito insegnanti di classe; propositivo
all’acquisizione e alla messa in -questionari
campo del metodo di studio.
6 -prodotto finale: lezione, -POWER POINT, e-book, -atteggiamento
presentazione, produzioni di quaderni, computer, LIM propositivo
vario tipo. …

Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro


 Autovalutazione: resoconto dell’insegnante e dell’alunno
 Valutazione del prodotto: esito finale

IV Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza: “Per stare bene insieme…”


Progetti interni al PTOF: l’UNESCO: genuino per noi…; sostenibile per l’ambiente: Visita guidata.“ A metà dell’opera:
recupero, consolidamento e potenziamento” Cittadinanza e Costituzione- Rapporti con il territorio.
Destinatari: alunni classe 4

Competenza focus: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Competenze correlate:
COMUNICAZIONE IN LINGUA MADRE, GEO-SCIENZE E
TECNOLOGIA

Discipline prevalenti: Italiano, Inglese, Storia, Geografia, Matematica

Discipline concorrenti:
Arte, Musica, Ed. fisica, Tecnologia, Religione
Competenza chiave

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE


Abilità Conoscenze
 Conoscere le regole che permettono il vivere in  Significato di “gruppo” e di “comunità”;
comune, spiegarne la funzione e rispettarle;  significato di essere “cittadino”;
 individuare, a partire dalla propria esperienza, il  significato dei concetti di diritto, dovere, di
significato di partecipazione all’attività di gruppo: responsabilità, di identità, di libertà;
collaborazione, mutuo aiuto, responsabilità reciproca;  significato dei termini: regola, norma, patto,
 mettere in atto comportamenti di autocontrollo anche sanzione;
di fronte a crisi, insuccessi, frustrazioni;  significato dei termini tolleranza, lealtà e
 mettere in atto comportamenti appropriati nel gioco, rispetto;
nel lavoro, nella convivenza generale, nella  diverse forme di esercizio di democrazia nella
circolazione stradale, nei luoghi e nei mezzi pubblici; scuola;
 esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo  strutture presenti sul territorio, atte a migliorare
con i compagni; e ad offrire dei servizi utili alla cittadinanza;
 assumere incarichi e svolgere compiti per contribuire  Costituzione e alcuni articoli fondamentali delle
al lavoro collettivo secondo gli obiettivi condivisi; Carte dei Diritti dell’Uomo e dell’Infanzia e i
 rispettare ruoli e funzioni all’interno della scuola, contenuti essenziali;
esercitandoli responsabilmente;  norme fondamentali relative al codice stradale;
 proporre alcune soluzioni per migliorare la  organi internazionali, per scopi umanitari e
partecipazione collettiva; difesa dell’ambiente vicini all’esperienza: ONU,
 prestare aiuto a compagni e ad altre persone in UNICEF, WWF….
difficoltà;
 confrontare usi, costumi, stili di vita propri e di altre
culture, individuandone somiglianze e differenze;
 leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione
italiana e della Dichiarazione Universale dei Diritti
dell’Uomo.

Competenze correlate

LINGUA MADRE LINGUA MADRE


Abilità Conoscenze

 Ascoltare, comprendere, interagire con gli altri;  Comunicazioni orali;


 leggere e produrre testi diversi per conoscere e  organizzazione del discorso per scopi diversi;
informare;  elementi di base delle funzioni della lingua;
 ricostruire le fasi di un argomento o un’esperienza  ortografia e grammatica.
vissuta a scuola;
 seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per
regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per
realizzare un procedimento;
 scrivere testi regolativi e informativi;
 realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze
scolastiche e argomenti di studio;
 sperimentare, con l’utilizzo del computer, diverse
forme di scritture;
 ideare, progettare e produrre elaborati utilizzando
linguaggi, tecniche e materiali diversi;
 comprendere e utilizzare parole e termini specifici
LINGUA STRANIERA
legati alle discipline di studio.
Conoscenze
LINGUA STRANIERA  numeri da 0 a 100;
 lessico relativo ad attività commerciali;
Abilità
 sistema monetario britannico;
 Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente;
 lessico relativo a tempo atmosferico, mesi e
 interagire oralmente e per iscritto per esprimere stagioni.
informazioni e stati d’animo.

 strutture comunicative e grammaticali: present
simple CAN; uso di Where…? How much…?
What’s the weather like?
 genitivo sassone.
 CLIL: sicurezza stradale ; educazione ambientale.
 CIVILISATION: educazione alimentare.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: LINGUAGGI,


CREATIVITA’ ED ESPRESSIONE CORPOREA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE:
Abilità LINGUAGGI, CREATIVITA’ ED ESPRESSIONE CORPOREA
 Utilizzare il linguaggio visivo, corporeo e musicale per Conoscenze
comunicare e produrre elaborati utilizzando tecniche e  I linguaggi espressivi.
materiali diversi;

COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA


Abilità Conoscenze
 Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali;
 risolvere situazioni problematiche;
 classificare figure geometriche;  Operazioni e proprietà;
 leggere e rappresentare relazioni e dati e, in situazioni  fasi risolutive di un problema;
significative utilizzare le rappresentazioni per ricavare  figure geometriche piane;
informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.  frequenza e moda.

COMPETENZE DI BASE IN GEO-SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE DI BASE IN GEO-SCIENZE E TECNOLOGIA


Abilità Conoscenze
 Esplorare e descrivere ambienti, percorsi, oggetti e  ambienti, percorsi, oggetti e materiali;
materiali;  corpo umano, stili di vita, salute e sicurezza;
 avere cura della propria salute anche dal punto di  procedure di utilizzo sicuro di strumenti e i più
vista alimentare e motorio; comuni segnali di sicurezza;
 rispettare le procedure d’uso.  caratteristiche e potenzialità tecnologiche di un
mezzo di trasporto: la bici.

COMPETENZE DI BASE IN RELIGIONE CATTOLICA


COMPETENZE DI BASE IN RELIGIONE CATTOLICA Conoscenze
Abilità  Il senso religioso del Natale e della Pasqua.
 Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua
dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della chiesa.

Situazioni problema: quali sono i miei diritti e doveri? Sono uguali per tutti?
Uscita sul territorio: osservazione della segnaletica verticale e orizzontale.
Piano di lavoro
Fase di applicazione Dicembre - Marzo-Aprile-Maggio

Tempi 100 ore

Risorse umane Docenti di classe / esperti esterni

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazion

-Presentazione delle situazioni problema: Scuola Amica… -conversazioni; -motivazione e 10 ore


1 -conversazioni guidate per introdurre e problematizzare; -immagini, foto, coinvolgimento;
-brainstorming iniziale sugli argomenti; …
-uscita sul territorio. -libri, internet ;
-segnali stradali

-formulazione di idee, proposte e suggerimenti Lavagna, LIM, -motivazione e 3 ore


2 brainstorming … coinvolgimento;

-raccolta di materiali necessari allo scopo: online, sui testi, conoscenze -materiali -atteggiamento 4 ore
3 pregresse, questionari …. predisposti dagli propositivo
insegnanti di
classe
-attività di: lettura, analisi e comprensione dei documenti (alcuni articoli -atteggiamento 30 ore
4 della Costituzione e della Dichiarazione dei Diritti); -materiali propositivo
-lavori di gruppo: cooperative learning e tutoring; predisposti dagli
-attività laboratoriali grafico-manipolative; insegnanti di
-rielaborazioni e produzioni verbali e grafiche classe;
-materiali vari
5 -attività: lezioni interattive in relazione al progetto di educazione stradale -Testi e materiali 20
- produzioni verbali e grafiche di vario genere;
-LIM, computer,
6 -Revisione: somministrazione di questionari e/o prove; -questionario -atteggiamento 3 ore
-autovalutazione e valutazione dei percorsi predisposto propositivo
dall’esperto;
-materiali
predisposti dagli
insegnanti di
classe
7 -Produzione di elaborati e/o manufatti per Scuola Amica; -quaderni, -atteggiamento 30 ore
-Produzione di un elaborato (scritto, grafico, digitale ..) finalizzato alla computer, LIM, propositivo
partecipazione al progetto… foto, cartelloni,
materiali vari …

Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro


 Autovalutazione: resoconto dell’insegnante e dell’alunno
 Valutazione del prodotto: esito finale
 UNITÀ DI COMPETENZA
CLASSI QUINTE
I Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza: “INSIEME PER…CONDIVEDERE NUOVE ESPERIENZE”


Curricolo obbligatorio
Curricolo integrativo obbligatorio: “ La mia scuola : un grande abbraccio” : attività di accoglienza degli alunni e promozione del
benessere a scuola.
Priorità del RAV: Ambienti di apprendimento- curricolo- Continuità e orientamento- Rapporti con le famiglie- Inclusione
differenziazione.

Destinatari: alunni classe 5


Metodologia: L’azione educativo-didattica sarà orientata allo sviluppo di dinamiche positive all’interno dei gruppi (integrazione e
accettazione della diversità di ciascuno, rispetto degli altri e delle regole, sviluppo di competenze relazionali e cognitive…)
attraverso l’impostazione di una didattica laboratoriale improntata sulla personalizzazione , sul cooperative learning che ha come
punto di partenza basi teoriche legate al costruttivismo cognitivo, ma anche la pratica di autoanalisi dei processi di insegnamento.
L’attività didattica terrà conto dei diversi livelli cognitivi e del ritmo di apprendimento di ogni alunno. Sarà privilegiata una
metodologia di tipo operativo, basata su un processo induttivo- deduttivo che consentirà di coinvolgere attivamente tutti gli
alunni attraverso attività didattiche e di lavoro finalizzate all’ acquisizione, al consolidamento e al potenziamento delle loro
capacità di analizzare, sintetizzare e sperimentare. Nella personalizzazione dei percorsi di apprendimento, saranno utilizzate
modalità di didattica laboratoriale, , tecniche di cooperative learning , di tutoring e di apprendimento riflessivo . Saranno utilizzate
conversazioni spontanee , conversazioni guidate, lavori individuali e /o di gruppo, tutoring alla pari, la libera espressività attraverso
il linguaggio verbale , orale e scritto.

Competenza focus: IMPARARE AD IMPARARE

Competenze correlate: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE- COMUNICAZIONE IN LINGUA MADRE- COMUNICAZIONE IN LINGUA
STRANIERA- COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, STORIA-GEOGRAFIA-SCIENZE – TECNOLOGIA E RELIGIONE

Discipline prevalenti: Italiano, Inglese, Storia, Geografia, Matematica, Scienze

Discipline concorrenti: Arte, Musica, Ed. fisica, Tecnologia, Religione

Competenza chiave
Abilità Conoscenze
 Leggere un testo e porsi domande su di esso;  Metodologie e strumenti di
 rispondere a domande di un testo; organizzazione delle informazioni;
 utilizzare semplici strategie di memorizzazione;  strategie di memorizzazione, stili cognitivi
 individuare semplici collegamenti tra informazioni appartenenti a e di apprendimento;
campi diversi;  strategie di studio;
 utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi  strategie di autoregolazione e di
d’esperienza anche generalizzando a contesti diversi; organizzazione del tempo, delle priorità,
 organizzare i propri impegni e disporre del materiale in base all’orario delle risorse.
settimanale.
Competenze correlate

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE


Abilità Conoscenze
 Conoscere e rispettare le regole che permettono il vivere in comune;
 interagire e partecipare alle attività di gruppo;  Significato di gruppo e di comunità.
 collaborare nell’elaborazione del regolamento di classe.

LINGUA MADRE LINGUA MADRE


Abilità Conoscenze
 Ascoltare, comprendere, interagire con gli altri;  Comunicazioni orali;
 esprimere stati d’animo;  organizzazione del discorso per scopi
 descrivere e raccontare vissuti; diversi;
 leggere e produrre testi diversi per raccontare e raccontarsi;  elementi di base delle funzioni della
 selezionare e leggere brani d’autore significativi; lingua;
 applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta.  analisi testuale;
 ortografia e grammatica.
LINGUA STRANIERA
Abilità
 Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente; LINGUA STRANIERA
 interagire oralmente e per iscritto per esprimere informazioni e stati Conoscenze
d’animo ( chiedere l’ora- descrivere e individuare persone e  Lessico, corretta pronuncia relativi alla
professioni, chiedere e dare informazioni personali…). routine quotidiana e ad alcune
professioni;
 Clil- Food and Nutrition: conoscere l’importanza di assumere frutta e  strutture comunicative e grammaticali.
verdura con regolarità per un’alimentazione equilibrata.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE: LINGUAGGI, CREATIVITA’ ED


ESPRESSIONE CORPOREA
Abilità CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE:
 Utilizzare il linguaggio visivo, corporeo e musicale per raccontare e LINGUAGGI, CREATIVITA’ ED ESPRESSIONE
raccontarsi. CORPOREA
Conoscenze
COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA  I linguaggi espressivi.
Abilità
 Leggere, scrivere e operare con i numeri naturali e decimali; COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA
 risolvere situazioni problematiche; Conoscenze
 classificare figure geometriche; Numeri naturali oltre il 1.000.000
 leggere e rappresentare relazioni e dati.  Operazioni e proprietà;
 fasi risolutive di un problema;
COMPETENZE DI BASE IN, GEO-SCIENZE E TECNOLOGIA  figure geometriche piane: perimetro e
aree
Abilità  frequenza e moda.
 Esplorare e descrivere ambienti, oggetti e materiali;
 Organizzare le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando COMPETENZE DI BASE IN, STORIA-GEOGRAFIA-
concettualizzazioni pertinenti. SCIENZE E TECNOLOGIA
 Utilizzare il linguaggio computazionale per produrre giochi, Conoscenze
animazioni, brevi storie ….  ambienti, oggetti e materiali
 L’organizzazione dello Stato Italiano
 Fonti, linee del tempo, quadri di civiltà.
COMPETENZE DI BASE IN RELIGIONE CATTOLICA  L’universo e l’energia.
Abilità  Linguaggio computazionale: coding e
 Conoscere la chiesa cattolica fin dalle origini. scratch

COMPETENZE DI BASE IN RELIGIONE CATTOLICA


Conoscenze
 I contenuti portanti della missione
apostolica.
 I primi cristiani: come vivevano l’annuncio
del Vangelo.

Situazione problema: in classe: Rivedersi e raccontarsi per ricominciare insieme

Piano di lavoro
Fase di applicazione Settembre – ottobre
Tempi 160 ore
Risorse umane Docenti di classe

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione
-Presentazione della situazione -conversazioni; -motivazione e 4 ore Osservazione
1 problema; -cartoline, foto, souvenir … coinvolgimento; e
-conversazioni guidate per introdurre e -libri valutazione
problematizzare. della
capacità di
ascolto
-formulazione di idee, proposte e Lavagna, LIM, brainstorming … -motivazione e 4 ore Rilevazione
2 suggerimenti coinvolgimento; competenze
trasversali

-raccolta di materiali necessari allo -materiali predisposti dagli -atteggiamento 20 Rilevazione


3 scopo: online, sui testi, conoscenze insegnanti di classe propositivo ore competenze
pregresse, questionari …. trasversali
Revisione: prove di ingresso e -prove oggettive; -atteggiamento 15 Rilevazione
4 pianificazione di attività di recupero e -materiali predisposti dagli propositivo ore competenze
potenziamento insegnanti di classe disciplinari in
ingresso
5 -attività di recupero, consolidamento e Testi e materiali di vario genere -atteggiamento 90 Rilevazione
potenziamento propositivo competenze
disciplinari
6 -Revisione: prove criteriali d’Istituto -prove criteriali d’Istituto; -atteggiamento 6 ore Rilevazione
-materiali predisposti dagli propositivo competenze
insegnanti di classe disciplinari in
ingresso
7 -Produzione di elaborati (scritto, -quaderni, computer, LIM … -atteggiamento 31 Prova di
grafico, digitale ..) propositivo ore competenza

Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro


 Autovalutazione: resoconto dell’insegnante e dell’alunno
 Valutazione del prodotto: esito finale

2^ Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza: “Insieme per… vivere il Natale ”


Curricolo obbligatorio
Curricolo integrativo obbligatorio: progetti “ Vivi Santeramo”- “ La mia scuola : un grande abbraccio” “ Una nuova casa per Scuola
Amica: un albero”
Priorità del RAV: Curricolo- Cittadinanza e Costituzione- Curricolo e Valutazione- Rapporti con il Territorio- Inclusione- Ambienti di
apprendimento

Destinatari: alunni di classe 5


Metodologia: L’azione educativo-didattica sarà orientata allo sviluppo di dinamiche positive all’interno dei gruppi (integrazione e
accettazione della diversità di ciascuno, rispetto degli altri e delle regole, sviluppo di competenze relazionali e cognitive…) attraverso
l’impostazione di una didattica laboratoriale improntata sulla personalizzazione , sul cooperative learning che ha come punto di
partenza basi teoriche legate al costruttivismo cognitivo, ma anche la pratica di autoanalisi dei processi di insegnamento. L’attività
didattica terrà conto dei diversi livelli cognitivi e del ritmo di apprendimento di ogni alunno. Sarà privilegiata una metodologia di
tipo operativo, basata su un processo induttivo- deduttivo che consentirà di coinvolgere attivamente tutti gli alunni attraverso
attività didattiche e di lavoro finalizzate all’ acquisizione, al consolidamento e al potenziamento delle loro capacità di analizzare,
sintetizzare e sperimentare. Nella personalizzazione dei percorsi di apprendimento, saranno utilizzate modalità di didattica
laboratoriale, , tecniche di cooperative learning , di tutoring e di apprendimento riflessivo . Saranno utilizzate conversazioni
spontanee , conversazioni guidate, lavori individuali e /o di gruppo, tutoring alla pari, la libera espressività attraverso il linguaggio
verbale , orale e scritto
Competenza focus: Consapevolezza ed espressione culturale,

Competenze correlate: competenze sociali e civiche, comunicazione nella madre lingua, Imparare ad imparare, comunicazione nelle
lingue straniere.

Discipline prevalenti: Italiano, Religione, Inglese, Musica, Arte e Immagine .

Discipline concorrenti: Storia, Tecnologia, Matematica, Geografia, Scienze, Ed. Fisica,

Competenza chiave

Consapevolezza ed espressione culturale Consapevolezza ed espressione culturale


Abilità: Conoscenze:
 Esprimere esperienze e sentimenti attraverso l’uso di  Brani natalizi da repertori nazionali ed internazionali
diversi codici  Tecniche grafico-pittoriche miste a fini espressivi
 Eseguire canti e brani musicali, corali e ritmici  Il Natale: dono di Dio agli uomini
 Cogliere il significato cristiano del Natale
Abilità: Conoscenze:
COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA
 Interagire in modo collaborativo  Testi poetici, narrativi, descrittivi e
in una conversazione, in una regolativi.
discussione, in un dialogo su  Le parti variabili del discorso.
argomenti di esperienza diretta,  Analisi grammaticale e logica
formulando domande, dando
risposte e fornendo spiegazioni
ed esempi.
 Comprendere il tema e le
informazioni essenziali di
un’esposizione (diretta o
trasmessa).
 Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune
strategie per analizzare il contenuto; porsi domande
all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili
a risolvere i nodi della comprensione.
 Realizzare testi individuali e collettivi per relazionare su
esperienze scolastiche e argomenti di studio.
 Produrre testi creativi sulla base di modelli dati
(filastrocche, racconti brevi, poesie).
 Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta,
riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE
spazio geografico, sociale e comunicativo.  My favourite TV programmes: Lessico relativo ai
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE diversi programmi televisivi
 Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e  Lessico relativo alla festività natalizia.
frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e  Tradizioni dei paesi anglofoni.
identificare il tema generale di un discorso in cui si parla  Strutture grammaticali e
di argomenti conosciuti. linguistiche
 interagire oralmente e per iscritto per esprimere
informazioni e stati d’animo (funzioni per chiedere ciò
che piace e non piace, chiedere e dare informazioni
personali…)
 Memorizzare brani musicali in lingua inglese.
 Leggere e confrontare le proprie tradizioni con quelle dei
Paesi anglofoni.
 Scrivere messaggi augurali.
 Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e RELIGIONE
coglierne i rapporti di significato.  Le persecuzioni
 I martiri cristiani
RELIGIONE  Le catacombe
 Il senso della testimonianza dei martiri cristiani  Il credo
 Conoscere gli avvenimenti storici che portano  Il Natale
all’affermazione del credo cristiano ARTE e IMMAGINE
 Cogliere il significato cristiano del Natale.  Tecniche grafico-pittoriche miste
MUSICA
ARTE e IMMAGINE  Brani corali e strumentali natalizi in lingua italiana e
 Elaborare creativamente inglese.
produzioni personali e  Concerto di Natale
autentiche per esprimere
sensazioni ed emozioni.
MUSICA
 Eseguire collettivamente e individualmente brani
vocali/strumentali anche polifonici, curando
l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione anche in
vista della manifestazione natalizia territoriale e in
collaborazione con la scuola secondaria di 1° grado
“Bosco- Netti”

Competenze correlate

Abilità: Conoscenze:
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
 confrontare usi, costumi, stili di vita propri e di altre culture,  Costituzione e alcuni articoli
individuandone somiglianze e differenze; fondamentali delle Carte dei Diritti
 leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione italiana e della dell’Uomo e dell’Infanzia e i contenuti
Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.( progetto Scuola Amica) essenziali;
STORIA  organi internazionali, per scopi umanitari
 Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione e difesa dell’ambiente vicini
di un fenomeno storico. all’esperienza: UNICEF
TECNOLOGIA  STORIA
 Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli  Le civiltà del primo millennio A.C.
strumenti e i materiali necessari.  Il Natale: usi e costumi della tradizione locale,
 Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la nazionale ed internazionale
sequenza delle operazioni. TECNOLOGIA
 Utilizzare il linguaggio computazionale per produrre giochi, animazioni,  Manufatti natalizi;
brevi storie ….  Linguaggio computazionale: coding e scratch
MATEMATICA MATEMATICA
 Operare con le frazioni.  Le frazioni
 Individuare multipli e divisori  Criteri di divisibilità
 Conoscere i numeri primi e quelli relativi  Numeri primi e numeri relativi
 Risolvere problemi  Problemi
 Dare stime per il risultato di una operazione.  La stima nel calcolo
 Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.  Il piano cartesiano
GEOGRAFIA  Aree dei poligoni
 Leggere le carte tematiche della popolazione italiana, europea e GEOGRAFIA
mondiale con le relative riflessioni.  L’emigrazione e l’immigrazione in Italia
 Raccogliere dati e fare un questionario per realizzare un censimento. oggi.
 Descrivere gli elementi che caratterizzano i paesaggi agricoli, industriali,  Le caratteristiche dell’economia italiana.
urbani in rapporto al lavoro in Italia.
SCIENZE SCIENZE
 Effettuare nell’ambiente osservazioni frequenti e regolari, a occhio  Le proprietà della luce.
nudo o con appropriati strumenti, con i compagni o autonomamente, di  Le caratteristiche del suono.
una sezione di ambiente vicino
 Comprendere il fenomeno della rifrazione e della ricomposizione della ED. FISICA
luce.  Le traiettorie, le distanze e i ritmi nelle
ED. FISICA azioni motorie.
 Riconoscere e valutare traiettorie e distanze, ritmi e successioni  Schemi motori complessi.
temporali nelle azioni motorie.  Semplici coreografie.
 Esprimersi in forma originale e creativa con il corpo anche per mezzo di
forme di drammatizzazione e di danza.

Situazione problema : Come prepararsi alla manifestazione natalizia?

Piano di lavoro

Fase di applicazione Novembre - dicembre


Tempi h 180
Risorse umane DOCENTI DELLA CLASSE

Scansione operativa

Fase Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione


-Presentazione della situazione -conversazioni; -motivazione e 4 ore Osservazione
1 problema; -video coinvolgimento; e
-conversazioni guidate per introdurre e -testi valutazione
problematizzare. -immagini della
-libri capacità di
ascolto
-formulazione di idee, proposte e Lavagna, LIM, brainstorming … -motivazione e 4 ore Rilevazione
2 suggerimenti coinvolgimento; competenze
trasversali

-raccolta di materiali necessari allo -materiali predisposti dagli -atteggiamento 20 Rilevazione


3 scopo: online, sui testi, conoscenze insegnanti di classe propositivo ore competenze
pregresse, questionari …. trasversali
4 -attività di progettazione e di Testi e materiali di vario genere -atteggiamento 105 Rilevazione
attuazione del percorso utilizzando propositivo ore competenze
tutte le discipline. disciplinari
5 -Revisione del lavoro svolto e - -materiali predisposti dagli -atteggiamento 6 ore Rilevazione
valutazione insegnanti di classe propositivo competenze
disciplinari in
ingresso
6 -Produzione di elaborati (scritto, -quaderni, computer, LIM … -atteggiamento 31 Prova di
grafico, digitale ..) propositivo ore competenza

Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro


 Autovalutazione: resoconto dell’insegnante
 Valutazione del prodotto: Manifestazione finale, grado di partecipazione e soddisfazione
III Unità di competenza

Titolo dell’unità di competenza: “INSIEME PER … APPRENDERE: CONSOLIDAMENTO DEL METODO DI STUDIO”

Curricolo obbligatorio
Curricolo integrativo obbligatorio: “ La mia scuola : un grande abbraccio” : attività continuità e orientamento; “ A metà dell’opera:
recupero, consolidamento e potenziamento: attività per gruppi di livello – classi aperte .
Priorità del RAV: Ambienti di apprendimento- curricolo e valutazione- Continuità e orientamento- Rapporti con le famiglie-
Inclusione differenziazione

Destinatari: alunni classe Quinta

Metodologia: L’azione educativo-didattica sarà orientata allo sviluppo di dinamiche positive all’interno dei gruppi
(integrazione e accettazione della diversità di ciascuno, rispetto degli altri e delle regole, sviluppo di competenze
relazionali e cognitive…) attraverso l’impostazione di una didattica laboratoriale improntata sulla personalizzazione , sul
cooperative learning che ha come punto di partenza basi teoriche legate al costruttivismo cognitivo, ma anche la pratica
di autoanalisi dei processi di insegnamento. L’attività didattica terrà conto dei diversi livelli cognitivi e del ritmo di
apprendimento di ogni alunno. Sarà privilegiata una metodologia di tipo operativo, basata su un processo induttivo-
deduttivo che consentirà di coinvolgere attivamente tutti gli alunni attraverso attività didattiche e di lavoro finalizzate
all’ acquisizione, al consolidamento e al potenziamento delle loro capacità di analizzare, sintetizzare e sperimentare.
Nella personalizzazione dei percorsi di apprendimento, saranno utilizzate modalità di didattica laboratoriale, , tecniche
di cooperative learning , di tutoring e di apprendimento riflessivo . Saranno utilizzate conversazioni spontanee ,
conversazioni guidate, lavori individuali e /o di gruppo, tutoring alla pari, la libera espressività attraverso il linguaggio
verbale , orale e scritto.
Competenza focus: COMUNICAZIONE: comprensione ed espressione

Competenze correlate: IMPARARE AD IMPARARE

Discipline prevalenti: Italiano, Inglese, Storia, Geografia, Matematica, Scienze

Discipline concorrenti: Arte, Musica, Ed. fisica, Tecnologia

Competenza chiave:

Comunicare: comprensione - espressione Comunicare: comprensione - espressione


Abilità Conoscenze
E’ in grado di comprendere una situazione
• Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse;  La comunicazione: contesti, regole e aspetti;
• comprendere scopo e contesto del messaggio;  i linguaggi specifici delle discipline;
• selezionare parole chiave e informazioni;
• individuare analogie e differenze, dettagli e particolari
in messaggi ascoltati di diverso tipo;
• comprendere il significato delle parole dal contesto.

E’ in grado di comprendere testi scritti di diverso tipo che


utilizzano anche linguaggi specifici comprendendone lo scopo
• Leggere ad alta voce ed in maniera espressiva testi di
 La lettura: scopi, tecniche e funzioni;
vario tipo, individuandone le principali caratteristiche
 sintesi.
strutturali e di genere;
• utilizzare tecniche di lettura silenziosa per scopi mirati;
• saper fare anticipazioni e previsioni;
• ricercare le informazioni essenziali in funzione di una
sintesi.

E’ in grado di comprendere intuitivamente il significato di


messaggi non verbali
• Leggere gli aspetti formali di alcune opere;  Il linguaggio grafico-pittorico;
• leggere le immagini individuandone la funzione  il linguaggio musicale;
comunicativa (espressiva, informativa, esortativa,  il linguaggio corporeo.
estetica);
• applicare strategie interattive descrittive di vario tipo
(orali, grafiche, scritte) all’ascolto di brani musicali al
fine di pervenire ad una comprensione essenziale delle
strutture e delle loro funzioni e di rapportarle al
contesto di cui sono espressione;
• utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del
 La comunicazione: contesti, regole e aspetti;
messaggio corporeo.
 i linguaggi specifici delle discipline.

E’ in grado d’intervenire utilizzando linguaggi specifici di uso


comune
• Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il
problema affrontato e le principali opinioni espresse;
• avvalersi di un lessico sempre più specifico e pertinente;
• mettere in atto processi di controllo delle proprie  I connettivi logici, spaziali, temporali;
 lessico specifico delle discipline;
comunicazioni e di quelle altrui (coesione, coerenza,
 metodologia e strumenti di organizzazione delle
pertinenza).
informazioni.

E’ in grado di riferire su un argomento utilizzando anche


termini specifici
• Avvalersi di connettivi logici, spaziali, temporali per  La comunicazione: ascolto, espressione di idee,
collegare le informazioni; rispetto di opinioni e punti di vista diversi.
• organizzare un breve discorso orale utilizzando scalette
mentali e/o scritte;
• controllare il lessico.

E’ in grado di interagire con riferimento alle opinioni espresse


dai pari
• Ascoltare e comprendere gli interventi dei compagni;
• iniziare a rendersi conto dei diversi punti di vista ,  La produzione scritta: interiorizzare , strutturare,
esprimere,
cominciare controllare.
a rispettarli;
• intervenire in una conversazione in modo pertinente;
• esprimere pareri ed opinioni personali, saperli motivare.

E’ in grado di produrre testi scritti di vario tipo legati a scopi


diversi e ai linguaggi tecnici
• Raccogliere le idee in scalette, tabelle, pianificare la traccia
di un racconto o di un’esperienza;
• produrre elaborati di vario tipo che contengano le
informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi,
situazioni, azioni;
• compiere operazioni di rielaborazioni su testi;
• produrre testi corretti dal punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale;
• Attraverso stimoli, rendersi conto dei livelli raggiunti e delle
difficoltà incontrate nella produzione.

Competenze correlate

IMPARARE AD IMPARARE: ASPETTO COGNITIVO IMPARARE AD IMPARARE: ASPETTO COGNITIVO


Comprendere- -selezionare- sintetizzare-utilizzare abilità e Comprendere- -selezionare- sintetizzare-utilizzare abilità
conoscenze in contesti diversi e competenze in contesti diversi

Conoscenze
Abilità
 Ricavare informazioni da fonti diverse: testimoni, reperti  Metodologie e strumenti di ricerca dell’informazione:
…; bibliografie, schedari, dizionari, indici, motori di
 utilizzare i dizionari, gli indici e schedari bibliografici; ricerca, testimonianze, reperti;
 leggere un testo, porsi domande su di esso e rispondere;  metodologie e strumenti di organizzazione delle
 utilizzare semplici strategie di memorizzazione; informazioni: sintesi, scalette, grafici, tabelle,
 individuare semplici collegamenti tra informazioni reperite diagrammi, mappe concettuali;
da testi, filmati, Internet con informazioni già possedute o  leggi della memoria e strategie di memorizzazione;
con l’esperienza vissuta;  stili cognitivi e di apprendimento; strategie di studio;
 individuare semplici collegamenti tra informazioni  strategie di autoregolazione e di organizzazione del
appartenenti a campi diversi (es. un racconto e tempo, delle priorità, delle risorse.
un’informazione scientifica o storica; un’esperienza
condotta sul proprio territorio e le conoscenze geografiche
…);
 utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici
problemi d’esperienza anche generalizzando a contesti
diversi;
 applicare semplici strategie di studio come: sottolineare
parole importanti; dividere testi in sequenza; costruire
brevi sintesi
 compilare elenchi e liste; organizzare le informazioni in
semplici tabelle; Conoscenze:
 organizzare i propri impegni e disporre del materiale in ITALIANO
base all’orario settimanale.  Testi informativo-argomentativi e descrittivi.
 Abilità :  Parti variabili e invariabili
ITALIANO  Soggetto, predicato, complementi
 Riconoscere le diverse tipologie testuali: testo  Analisi logica e grammaticale
argomentativo, informativo, descrittivo. MATEMATICA
 Riconoscere le parti variabili e invariabili del discorso  Le percentuali
 Riconoscere gli elementi della frase  I numeri relativi
MATEMATICA  Varie tipologie di grafici
 Utilizzare i numeri decimali, frazioni e percentuali per  Le principali unità di misura di lunghezza,
descrivere e risolvere situazioni problematiche capacità, peso, intervalli temporali
 Operare con i numeri relativi  Il cerchio: circonferenza e area
 Usare le principali unità di misura convenzionali STORIA
 Leggere e costruire grafici  L’età repubblicana di Roma Antica
 Individuare gli elementi del cerchio ARTE E IMMAGINE
STORIA  Realizzazione di disegni personali sulla linea dei
 Leggere e confrontare carte geo-storiche che grandi artisti astrattisti, sperimentando anche
rappresentano lo sviluppo e l’estensione territoriale l’uso del colore.
della civiltà romana.  La pittura astratta.
ARTE E IMMAGINE SCIENZE
 Osservare e leggere immagini  Il funzionamento del corpo umano
 Esprimersi e comunicare GEOGRAFIA
 Gli elementi fisico-geografici caratterizzanti le
SCIENZE regioni settentrionali dell’Italia.
 Conoscere il corpo umano
 Le regioni a statuto speciale.
GEOGRAFIA TECNOLOGIA
 Mettere in relazione l’aspetto fisico del territorio e le  L’organizzazione di Internet e le sue possibilità di
risorse produttive. utilizzo
 Comprendere che il territorio è uno spazio naturale  Utilizzo dei motori di ricerca, avvalendosi dei
organizzato che si modifica nel tempo e anche per le connettori logici, per cercare materiale utile
attività umane. nell’ambito delle varie discipline scolastiche
TECNOLOGIA  Uso delle e-mail per comunicare le proprie
 Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della conoscenze
Comunicazione (TIC) nell’organizzazione del proprio ED. FISICA
lavoro
 Le regole delle diverse discipline sportive
ED. FISICA MUSICA
 Applicare le principali regole delle  Riconoscere le caratteristiche timbriche della
diverse discipline sportive voce, di oggetti sonori e strumenti musicali.
MUSICA
RELIGIONE
 Saper ascoltare e riprodurre suoni di diversa intensità
 Il monachesimo
e timbro.
 Ortodossi e protestanti
 Il movimento ecumenico
 L’anno liturgico
RELIGIONE  Il Papa e la gerarchia ecclesiastica
 Cogliere negli avvenimenti della Pasqua l’amore di Dio  I Sacramenti
per gli uomini. INGLESE
 Conoscere l’originalità dell’esperienza monastica.  Wen I grow up: lessico relativo e strutture
 Conoscere le tappe che hanno portato alla nascita grammaticali
delle diverse confessioni cristiane evidenziando le  In town : lessico relativo e strutture grammaticali
prospettive del cammino Ecumenico.
 Conoscere i tempi liturgici, la struttura gerarchica e la
funzione dei sacramenti nella vita della chiesa
cattolica

INGLESE
 Parlare delle proprie aspirazioni
 Parlare di luoghi geografici
 Clil
Situazione problema: Come apprendo?

Piano di lavoro
Fase di applicazione Gennaio – febbraio- marzo

Tempi

Risorse umane Docenti di classe

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Valutazione

-Presentazione della situazione problema; -conversazioni; video, testi di vario -motivazione e Osservazione
1 -conversazioni guidate per introdurre e tipo coinvolgimento; e valutazione
problematizzare Software, computer… della
capacità di
ascolto
-formulazione di idee, proposte e Lavagna, LIM, brainstorming … -motivazione e Rilevazione
2 suggerimenti coinvolgimento; competenze
trasversali e
disciplinari
-raccolta di materiali necessari allo -materiali predisposti dagli -atteggiamento Rilevazione
3 scopo: online, sui testi, conoscenze insegnanti di classe propositivo competenze
pregresse, questionari …. trasversali e
disciplinari
-attività varie finalizzate allo scopo. -vari tipi di materiali: libri, -atteggiamento Rilevazione
4 documenti, internet …. propositivo competenze
disciplinari in
ingresso
5 -Revisione: autovalutazione e valutazione -materiali predisposti dagli -atteggiamento Rilevazione
in itinere in merito all’acquisizione e alla insegnanti di classe; propositivo competenze
messa in campo del metodo di studio. -questionari disciplinari

6 -prodotto finale: lezione, presentazione, -POWER POINT, e-book, quaderni, -atteggiamento Prova di
produzioni di vario tipo. computer, LIM … propositivo competenza

Valutazione

 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro


 Autovalutazione: resoconto dell’insegnante e dell’alunno
 Valutazione del prodotto: esito finale
4^Unità di competenza
Titolo dell’unità di competenza: “ Insieme per …aiutare il pianeta Terra”
Curricolo obbligatorio
Curricolo integrativo obbligatorio: “ Con l’UNESCO: genuino per noi…; sostenibile per l’ambiente. “ A metà dell’opera: recupero, consolidamento e potenziamento”
Priorità del RAV: Ambienti di apprendimento- curricolo- Continuità e orientamento- Rapporti con le famiglie- Inclusione differenziazione- cittadinanza e Costituzione-
Rapporti con il territorio.
Destinatari : alunni classi 5^
Metodologia: L’azione educativo-didattica sarà orientata allo sviluppo di dinamiche positive all’interno dei gruppi (integrazione e accettazione della diversità di
ciascuno, rispetto degli altri e delle regole, sviluppo di competenze relazionali e cognitive…) attraverso l’impostazione di una didattica laboratoriale improntata sulla
personalizzazione , sul cooperative learning che ha come punto di partenza basi teoriche legate al costruttivismo cognitivo, ma anche la pratica di autoanalisi dei
processi di insegnamento. L’attività didattica terrà conto dei diversi livelli cognitivi e del ritmo di apprendimento di ogni alunno. Sarà privilegiata una metodologia di
tipo operativo, basata su un processo induttivo- deduttivo che consentirà di coinvolgere attivamente tutti gli alunni attraverso attività didattiche e di lavoro finalizzate
all’ acquisizione, al consolidamento e al potenziamento delle loro capacità di analizzare, sintetizzare e sperimentare. Nella personalizzazione dei percorsi di
apprendimento, saranno utilizzate modalità di didattica laboratoriale, , tecniche di cooperative learning , di tutoring e di apprendimento riflessivo . Saranno utilizzate
conversazioni spontanee , conversazioni guidate, lavori individuali e /o di gruppo, tutoring alla pari, la libera espressività attraverso il linguaggio verbale , orale e scritto.

Competenza focus: Competenza in campo geo - scientifico e tecnologico.


Competenze correlate : Competenza sociale e civica, comunicazione in lingua madre, Imparare ad imparare
Discipline prevalenti: Scienze, Geografia, Tecnologia, Italiano

Discipline concorrenti: Matematica, Storia, Arte e Immagine, Musica , Educazione Fisica

Competenza chiave

Abilità •
 Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio Conoscenze
naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di  L’azione dell’uomo sull’ambiente e sulle trasformazioni ambientali
vita.  Tutela del patrimonio naturale, culturale e immateriale(UNESCO)
 Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni  Programmi di videoscrittura, di prodotti mediali e di ricerca on line.
ambientali, ivi comprese quelle globali ,in particolare quelle conseguenti  Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici.
all’azione modificatrice dell’uomo  Testi informativi, argomentativi, descrittivi
 Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, .
diagrammi, disegni, testi.
 Ricercare informazioni in testi di diversa natura per scopi conoscitivi
 Organizzare un semplice discorso orale su un tema
 Sperimentare, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura

Abilità Conoscenze
ITALIAN0 ITALIANO
•Riconoscere le diverse tipologie testuali: testo argomentativo, informativo, • Testi informativo-argomentativi e descrittivi.
descrittivo.
 Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione,  Le parti invariabili del discorso
in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande,  Analisi grammaticale e logica.
dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.
 Comprendere il tema e le informazioni essenziali
di un’esposizione (diretta o trasmessa).
 Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare
il contenuto; porsi domande all'inizio e durante la lettura del testo;
cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.
 Realizzare testi individuali e collettivi per relazionare su esperienze
scolastiche e argomenti di studio.
 Produrre testi creativi sulla base di modelli dati(filastrocche, racconti
brevi, poesie).
 Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la
variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e
comunicativo.
SCIENZE SCIENZE
• Conoscere il corpo umano • Il funzionamento del corpo umano
GEOGRAFIA
GEOGRAFIA
•Mettere in relazione l’aspetto fisico del territorio e le risorse produttive. •Gli elementi fisico-geografici e politici caratterizzanti le regioni dell’Italia.
•Comprendere che il territorio è uno spazio naturale organizzato che si modifica
nel tempo e anche per le attività umane.
TECNOLOGIA
TECNOLOGIA •L’organizzazione di Internet e le sue possibilità di utilizzo
•Utilizzare le Tecnologie della Informazione e della Comunicazione (TIC) •Utilizzo dei motori di ricerca, avvalendosi dei connettori logici, per cercare
nell’organizzazione del proprio lavoro materiale utile nell’ambito delle varie discipline scolastiche
•Utilizzare il linguaggio computazionale per produrre giochi, animazioni, brevi •Uso delle e-mail per comunicare le proprie conoscenze
storie.. •Il linguaggio computazionale: coding scratch
Competenze correlate

Abilità: Conoscenze
MATEMATICA MATEMATICA
•Utilizzare i numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere e •Le percentuali
risolvere situazioni problematiche •I numeri relativi
•Operare con i numeri relativi  Varie tipologie di grafici.
•Usare le principali unità di misura convenzionali  Le principali unità di misura di lunghezza, capacità, peso, intervalli temporali
STORIA STORIA
•Leggere e confrontare carte geo-storiche che rappresentano lo sviluppo e  La civiltà romana
l’estensione territoriale della civiltà romana. ARTE E IMMAGINE
ARTE E IMMAGINE •Realizzazione di disegni personali sulla linea dei grandi artisti astrattisti,
•Osservare e leggere immagini sperimentando anche l’uso del colore.
•Esprimersi e comunicare •La pittura astratta.
ED. FISICA
ED. FISICA  Le regole delle diverse discipline sportive
 Applicare le principali regole delle diverse discipline MUSICA
sportive  Riconoscere le caratteristiche timbriche della voce, di oggetti sonori e
MUSICA strumenti musicali.
 Saper ascoltare e riprodurre suoni di diversa intensità e timbro. RELIGIONE
RELIGIONE  La Pasqua
 Cogliere negli avvenimenti della Pasqua l’amore di Dio per gli uomini.
INGLESE INGLESE
 Descrivere e individuare luoghi, oggetti; chiederee dare  Where are you from? Lessico per descrivere persone , luoghi e paesi del
informazioni personali mondo in cui si parla la lingua inglese.
 Clil: leggere e comprendere un racconto in lingua inglese  Peter Pan: Lessico per descrivere persone , luoghi e paesi del mondo in cui
si parla la lingua inglese.
Situazione problema: Salvaguardia dell’ambiente

Piano di lavoro
Fase di applicazione Aprile –maggio-giugno

Tempi Due mesi

Risorse umane Docenti di classe

Scansione operativa
Fase Attività Strumenti Esiti Valutazione

-Presentazione della situazione problema; -conversazioni; video, testi di vario tipo -motivazione e coinvolgimento; Osservazione e valutazione
1 -conversazioni guidate per introdurre e Software, computer… della capacità di ascolto
problematizzare
-formulazione di idee, proposte e Lavagna, LIM, brainstorming … -motivazione e coinvolgimento; Rilevazione competenze
2 suggerimenti trasversali e disciplinari
-raccolta di materiali necessari allo scopo: -materiali predisposti dagli insegnanti di -atteggiamento propositivo Rilevazione competenze
3 online, sui testi, conoscenze pregresse, classe trasversali e disciplinari
questionari ….
-attività varie finalizzate allo scopo. -vari tipi di materiali: libri, documenti, -atteggiamento propositivo Rilevazione competenze
4 internet …. disciplinari in ingresso
5 -Revisione: autovalutazione e valutazione in -materiali predisposti dagli insegnanti di -atteggiamento propositivo Rilevazione competenze
itinere in merito all’acquisizione e alla messa classe; disciplinari
in campo del metodo di studio. -questionari

6 -prodotto finale: lezione, presentazione, -POWER POINT, e-book, quaderni, -atteggiamento propositivo Prova di competenza
produzioni di vario tipo. computer, LIM …

Valutazione
 Valutazione del processo: osservazione degli alunni durante il lavoro
 Autovalutazione: resoconto dell’insegnante e dell’alunno
 Valutazione del prodotto: esito finale

Potrebbero piacerti anche