Teatro Greco
Teatro Greco
Teatro Greco
�
Affonda le sue origini nel rito dionisiaco, nel
ditirambo
-canto corale dedicato a Dioniso
-ritmo e danza
-figure di satiri
Il canto narra le vicende di Dioniso.
-distacco progressivo di 1 personaggio che
prima narra la storia del Dio, successivamente
interpreta 1 personaggio della storia.
-La prima rappresentazione tragica risale al
534 a. C. ad opera di Tespi
�
Soggetto: poesia epica
�
Deve produrre una purificazione sull�animo
dello spettatore (oggettivazione dei propri dolori)
�
L�eroe deve passare da una condizione di
felicit� ad una di infelicit�, dovuta non a cause
proprie
.
La struttura della tragedia secondo Aristotele:
-Squillo di tromba: invito al silenzio
-Prologo: esposizione dell�antefatto (poeta o
attori)
-Parodos: ingresso del coro
-Episodi: svolgimento dell�azione
-Stasimi: momenti lirici affidati al coro
-Epilogo: canto di chiusura del coro
.Elementi caratteristici della tragedia
secondo Aristotele
-Intreccio o fabula
personaggio
-Elocuzione: il linguaggio deve essere alto
-Scenografia
-Musica: presenza costante dell�Auleta
negativi e il messaggero)
�
Diverse ipotesi sui movimenti:
�
Episodi:
-il coro fronteggia l�attore con cui dialoga
-il coro � rivolto verso il pubblico (effetto di straniamento)
#Stasimi:
-le parole del coro probabilmente non sono ben
distinguibili dal pubblico
-Le parole sono quindi utili solo all�azione dei coreuti
Anfora attica a figure nere, probabilmente
da Cere,550 circa a. C., Berlin,
Antikensammlung 1697
�
tunica fino alle caviglie, detta chitone
�
mantello lungo appoggiato sulla spalla
destra oppure mantello corto appoggiato sulla
sinistra
�
Calzari
�
uso di accessori tipizzanti
Vaso
di
Pr�nomos
(410-400
a.C.)
,
particolare,
attore
con
chitone
Papposileno (fig. a
dx) � il padre dei
Satiri: vecchio
sensuale dal carattere
vile e smargiasso.
Vaso
di
Pr�nomos
(410-400
a.C.)
,
particolare,
attori
che
interpretano
Eracle
Papposileno
dotati
di
accessori
tipizzanti
che
rendono
i
personaggi
immediatamente
riconoscibili
pelle
di
leone
e
clava
per
eracle,
pelle
di
leopardo,
bastone
e
maschera
con
edera
per
Papposileno)
servi: abiti pi� dimessi
giovani: recitano quasi nudi
�
fogge bizzarre con colori vari e contrastanti
�
Tendenza al gigantismo:
-Le suole dei coturni si alzano di spessore
�
anziani, giovani, donne
�
Agli albori della tragedia gli attori non portavano
maschere ma si truccavano (feccia del vino)
�
La maschera � introdotta da Eschilo. Era gi�
presente nei riti.
�
Fornisce informazioni sui personaggi:
�
Et�
�
Stato sociale
�
Stato d�animo
�
Il problema della maschera:
�
la fissit� dell�espressione:
-cambia lo stile della recitazione
-intervento del poeta a giustificare la maschera
di dolore anche in occasioni di felicit�
�
Scarse testimonianze:
-Costruite in lino, sughero o legno
-La bocca � concepita in modo da funzionare
come megafono
In et� ellenistica (323 a. C.-31 a. C.
�
La bocca diventa sempre pi� grande
�
Onkos: parrucca
�
La maschera (al pari del costume) perde i
tratti naturalistici
-Occhi sbarrati
-orbite degli
occhi scavate
-sopracciglia
inarcuate
-Onkos
a.
C.
,
Tunisia
-Tratti naturalistici di
costume e maschera
-coturni
�
Tono del linguaggio: comune
.
3 fasi della commedia:
�
Commedia antica. Aristofane (480-445 a. C)
-Il soggetto:
-vita politica e sociale della Polis
-Polemica dell�autore
�
Coinvolgimento del pubblico:
-parabasi (il coro riporta il pensiero
dell�autore)
�
Tecnica del contrasto:
-personaggi attuali/ caricature
-razionalit�/elemento fantastico: (es. Gli uccelli)
�
Uso di giochi di parole e storpiature lessicali.
�
Parodia di musiche conosciute
I Costumi della commedia antica
�
Colorati in maniera variopinta
�
Privi del chitone (uso di tuniche corte)
�
Imbottiture
�
Grosso fallo
�
Tratti caricaturali e grotteschi della maschera
Cratere a campana apulo, trovato a Ruvo nel 1880, 400-380 a. C.
Milano, Museo Civico Archeologico, AO. 9. 284. Commedia antica
Scena di commedia
antica, detta della
�Flautista di Melbourne�
-accenno di
calvizie
-fronte
schiacciata
-naso camuso
-larga bocca
deformata
-imbottitura del
ventre
Attore comico che recita la parte di una vecchia, Statuetta di Terracotta, ca.
375-350 a. C., Provenienza: Grecia, New York, Metropolitan Museum
�
Commedia di mezzo (385-336 a. C.):
-Scade l�importanza del coro (quasi pi�
personaggio)
�
Timore degli autori � la censura politica
Maschere di giovani della Commedia Nuova. Sono spariti i tratti
grotteschi e caricaturali della commedia antica
-Pelle bianca
-Capelli raccolti
Vaso
di
Pr�nomos
(410-400
a.C.
)
Vaso
di
Pr�nomos
(410-400
a.C.)
,
particolare,
attore
con
chitone
Vaso
di
Pr�nomos
(410-400
a.C.)
,
particolare,
attoreche
interpreta
Eracle
dotato
di
accessori
tipizzanti
che
rendono
il
personaggio
immediatamente
riconoscibile
(
pelle
di
leone
e
clava)
Contrasto tra
genere tragico e
comico
Scarsissime
notizie su tale
pratica
drammaturgica
Caratteristiche principali:
�
E� immerso nella natura:
� ubicato in uno spazio aperto
� ubicato su un pendio (scavato)
�
eretto nella zona sacra della citt�
Ipotesi
di
ricostruzione
prospettica
dell�acropoli
di
Atene
nel
II
sec.
d.
C.
Teatro
di
Delfi,
500-485
a.
C.
,
Grecia
I primi teatri arcaici sono di et� minoica:
-forma rettangolare
-gradoni di pietra
.
Nasce con l�introduzione del secondo attore
-Da essa si diparte una pedana per gli attori
-Struttura lignea
.
Ben presto assume funzione scenografica:
-L�edificio simbolizzava un tempio o un
palazzo (l�ambiente della storia). Poteva
rappresentare anche una spiaggia o altri
luoghi.
Ipotesi di ricostruzione del palcoscenico del teatro di Damocopo a
Siracusa nel V sec. a. C.
Evoluzione della Sken� e della cavea
�
V secolo: la cavea cambia forma da
trapezoidale ad emiciclo (semicerchio) per
facilitare l�ascolto del pubblico
�
L�orchestra diventa circolare
�
Alla met� del V sec. La cavea viene costruita
in muratura. Elemento stabile.
�
Anche la sken� viene eretta in muratura
(IV sec.):
-completata con un portico sorretto da
colonne.
provengono i personaggi
Ipotesi di ricostruzione in pianta e in prospetto del teatro di
Dioniso ad Atene nel V secolo a. C (circa 430 a. C.
�
Il primo teatro eretto completamente in
pietra � il teatro di Epidauro nel 340 a. C.
Teatro di Epidauro
Teatro di Epidauro
Decorazione della Sken�
.
Viene addobbata con pannelli e teli:
-Fissati sulle colonne che sorreggono il
porticato
-Fissati su periatti (prismi girevoli)
-fissati sulla facciata dell�edificio scenico
Le porte della sken�:
�
Porta centrale (regia). Al suo interno vi
vengono simulati i fatti cruenti mai presenti
sulla scena.
�
Porta alla dx. Da essa entra ed esce il II
attore
�
Porta alla sx. Da essa entra ed escono il
terzo attore e le comparse (fanciulli).
-Idealmente si affaccia su un luogo
esterno (es. Tempio, prigione, ecc.) da
dove si immagina arrivi l�attore.
Il messaggero � colui che
comunica i fatti cruenti che
fanno proseguire l�azione e
che non sono visibili allo
spettatore
�
Sulla verticale del palco:
-carrucole: apparizioni deus ex machina
-Sistema di botole: collegamento
sotterraneo con la zona dell�orchestra
Medea sul carro volante, Calice-cratere lucano,
ca. 400 a. C., Cleveland Museum of Art
Completamento dell�edificio scenico
.
IV secolo: P�rodoi: archi che collegano la
zona della scena con la zona del pubblico.
-L�edificio � unitario e collegato
Teatro di Epidauro (i p�rodoi)
.I p�rodoi servivano:
�
per l�ingresso del pubblico sulle gradinate
�
per l�ingresso del coro nell�orchestra
�
vi transitavano anche gli attori che fingevano
di provenire dalla polis o da fuori citt�
Pianta schematica del teatro di Epidauro
Posti d�onore riservati intorno all�orchestra nel
teatro di Dioniso
Evoluzione dell�edificio teatrale greco
Principale bibliografia di riferimento: