Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Giordano Bruno e La Composizione Delle Immagini

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 22

in 

A. Cerbo ( a cura di), Pensiero e immagini. Tradizione e innovazione nelle opere di Bruno e Campanella, Dante e 
Descartes, Napoli 2001. 
 
Clementina Gily Reda

Giordano Bruno e la composizione delle immagini: logica dell’infinito e logica della


comunicazione

1. La comunicazione universale
Non solo Bruno, nel suo tempo, coglie la profonda unità dell’Anima del mondo1, e vuole
indagarlo inseguendo una clavis universalis2. Sorretto dalla fiducia nella coerenza del tutto3,
razionalmente conscio della disarmonia: un dissidio, quando scrive così il suo monogramma:
‘Giordano: nella chiave e nelle ombre’. Una traccia che si intende nella linea sottesa al suo
cammino così ricco di indicazioni stimolanti, il cui proprio senso è nell’intero, nella mirabile
compostezza di lucidità e mistero, nell’armonia di fondo che disegna allo sguardo la comunione
universale di tutto in tutto4, ed anche la possibile comunicazione comprensibile, nei limiti
imposti dal silenzio e dal rumore che la rendono non trasparente. Ontologia e dialettica, classici
nomi filosofici, possono risultare inadeguati alla definizione5, per la persistenza di un mistero
non risolubile nella luce della sola filosofia. Occorre invece il concorso di ogni sapere, per poter
alleggerire l’ombra e consentire la comprensione.
Il Fastidito, l’Accademico di nulla Accademia, aveva il senso della propria novità, e dell’averla
costruita in odio agli specialismi che oscurano il multiversum6. S’era giovato sin dall’inizio di
letture diverse, anche proibite, assieme ai classici: s’era convinto che limitare l’orizzonte
impedisce alcune comprensioni, a volte centrali. La maschera del Pedante, così frequente come
personaggio da burla che vivacizza le sue sceneggiature, impersona in realtà il tragico scacco
del pensiero e della vita di Bruno, cioè la chiusura degli ambienti accademici, sociali e religiosi
alla libertà di pensiero da lui praticata nell’inesausta ricerca. Cui è conforme piuttosto che la
tradizione la tendenza sincretica7 illustrata da Pico della Mirandola, la convinzione della
concordia nella verità di tesi diverse per tradizione e modi, che vanno indagate tutte per
reperire strade fruttuose. Perciò Bruno, nel fastidio di una cultura consolidata, poco propensa a
lasciarsi sconcertare, tentò ambienti diversi, sperando ogni volta che la novità rivoluzionaria
del tempo si rivelasse già presente, consentendo al suo progetto il successo nel mondo. Bruno
non si escluse volontariamente dalle Accademie, è cosciente della difficoltà del vivere da esule
perenne, tentò sempre il consenso, ma senza tradire il suo ideale della libertà necessaria al
pensiero. Basti l’esempio della scrittura, nel solo 1584, dei sei dialoghi italiani, che esponevano
le sue argomentazioni filosofiche cercando il linguaggio più adatto alla comprensione; persino il
fatale ultimo ritorno in Italia gli fu suggerito dalla speranza suscitata dal novità della Curia
Romana; nel processo non mancò di aprire spazi di possibilità alla conciliazione sottolineando
la sostanziale religiosità delle sue argomentazioni, la sua fede nella Verità, il suo

1
cfr. GARIN, L'Umanesimo Italiano, Laterza, Bari 1965.
2
Paolo Rossi, Clavis universalis, Milano Napoli 1960, Il Mulino Bologna 1983.
3
Cfr. Aldo Trione. Bruno può per molti versanti essere considerato per la visione estetica del conoscere, Gio.Bernardo
del Candelaio,va ricordato, è pittore, perché il filosofo ed il pittore tessono colori e le forme in figure. Vedi anche le pp.
11 – 20 – 22 – 28 – 35 della Cena delle Ceneri, in Bruno, Dialoghi Italiani, Firenze: sono esempi che si potrebbero
moltiplicare.
4
Michele Ciliberto, Giordano Bruno, Laterza, Bari 1990, p. 35
5
“Il simbolo resta intermedio tra l’universale e il particolare: nel simbolo il particolare (il fenomeno) diviene corpo,
‘veicolo’ dell’universale (l’idea), animato da questa e, quindi, qualcosa di più del particolare, perché è il particolare
trasfigurato”, G.De Rosa p.75. Cfr. C.Vasoli, Umanesimo e simbologia nei primi scritti lulliani e mnemotecnica del
Bruno”, in Umanesimo e simbolismo, CEDAM, Padova 1958..
6
ERNST BLOCH, Filosofia del Rinascimento, Il Mulino, Bologna 1981, p.178.
7
cfr. A. GUZZO (a cura di), Giordano Bruno, Garzanti, Milano 1944.
apprezzamento della tradizione. Ma ciò non poteva significare accettazione del dogmatismo, di
fede o di ragione, di un pensiero che vive in un hortus clausus da cui si esclude la possibilità di
discutere con chi si deve. Donde l’impossibilità dell’abiura.
Nella sinergia di questi elementi, si disegna un’apologia dell’opera e del pensiero dell’uomo - in
quanto uomo8. Il disegno dei dialoghi italiani lo mostra, lo schizzo della tesi determina la
prospettiva di Bruno. La loro composizione in un solo anno, a beneficio della corte inglese che
parlava l’italiano come lingua colta, ne fa una sorta di romanzo filosofico per l’unità
dell’immaginazione che li sorregge. L’incipit è la visione astronomica: Bruno insegnava lo
Sfero, nel dialogo l’azione parte da una richiesta di una conversazione sull’argomento, ancora
solo parzialmente conosciuto da tanti, così come a Bruno sarà capitato nei suoi viaggi. Ecco
l’impressione del romanzo filosofico. Ma certo l’argomento è quello giusto per delineare lo
sfondo della sua filosofia9, precisando subito la rivoluzionaria uscita da Tolomeo e
dall’aristotelismo10, verso Copernico, verso una concezione dell’infinito. Bruno non si limitava
ad accogliere le tesi di Copernico, Teofilo nel dialogo racconta l’interpretazione originale del
Nolano, autore di una filosofia della natura, non di una singola tesi astronomica11: l’astronomo
come tale non può sorpassare le sue stesse osservazioni, e così a volte si priva degli elementi
congrui al problema in quanto al momento estranei all’ipotesi. Può farlo il filosofo12, perché la
sua attenzione è alla coerenza dei dati di molte ricerche ed ipotesi nel loro insieme, perché il
suo problema è la Verità e non un singolo problema attuale solo in questo orizzonte scientifico.
Il risultato della lettura bruniana di Copernico è un elemento del tutto centrale nella sua
filosofia e nei tempi a venire, l’idea dell’infinito, contrapposta al cosmo ordinato di Aristotele.
Mentre Copernico può solo sottrarre i pianeti alle loro sfere, solo il Nolano può disegnare la
visione del cosmo infinito popolato di mondi infiniti13 – perché non resta al problema
astronomico determinatosi nel 1500, ma ricorda, in questo caso, le teorie dell’antico atomismo,
tanto suggestive per i secoli venturi. Persino Popper prenderà proprio l’esempio dell’atomismo
per esaminare la logica della scoperta scientifica – evidenziando come le logiche scientifiche
abbiano sempre guardato nel determinare le proprie leggi al percorso della scienza normale,
non della scoperta: la scoperta scientifica nasce non dall’accumulo di osservazioni sulle
arance14, ma da uno sguardo generale al problema che coglie una coerenza possibile e lancia

8
E.Garin vi vede invece una vanificazione dello sforzo umano in Bruno, pensando all’impossibilità del conoscere fuori
dell’umbratilità, in Medioevo e Rinascimento, Laterza, Bari 1984, p. 184. Il dubbio è come si vede fondamentale: a ciò
queste nostre considerazioni.
9
Il percorso dei dialoghi italiani, scritti di getto a Londra nel 1584 per consolidare i rapporti con la cultura inglese,
disegna il quadro con ordine sistematico, partendo dallo sfondo per giungere all’esaltazione dell’eroico furore. La
visione astronomica è l’oggetto del primo dei dialoghi, La Cena delle Ceneri, in Giordano Bruno, Dialoghi italiani,
ristampati da G.Gentile, III ed. a cura di G. Aquilecchia, Sansoni, Firenze 1985 (1958), voll. 2, vol. 1.
10
Le tesi astronomiche saranno infatti subito riproposte da Bruno in linguaggio adatto al mondo accademico in Centus
et vigenti articoli de natura et mundo adversus Peripateticos a Parigi nel 1586 (cfr. E.Canone, Giordano Bruno. Gli anni
napoletani e la ‘peregrinatio’ europea, Cassino 1992) e ampliata nel Camoeracensis Acrotismus a Basilea nel 1588 (cfr.
Miguel A. Granada, El debate cosmologico en 1588. Bruno, Brahe, Rothmann, Ursus, Rödin, Bibliopolis, Napoli 1996).
11
Tratto tipicamente epicureo: Epicuro si vantava di non avere maestri pur essendo tanto debitore di Democrito,
perché l’immagine scientifica prescelta è del tutto originale – cioè la visione del mondo si costruisce nella coerenza del
sistema ance quando la singola teoria possa sembrare incoerente all’ipotesi scientifica di base (valga per tutte la teoria
del clinamen).
12
Copernico, “più studioso de la matematica che de la natura, non ha possuto profondar e penetrar sin tanto che
potesse a fatto toglier via le radici de inconvenienti e vani principii, onde perfettamente sciogliesse tutte le contrarie
difficultà e venesse a liberar e sé ed altri da tante vane inquisizioni e fermar la contemplazione ne le cose costante e
certe”, De la Causa, Principio et Uno, in Bruno, Dialoghi italiani, cit., p.28. “Il Nolano per caggionar effetti al tutto
contrarii, ha disciolto l’animo umano e la cognizione, che era rinchiusa ne l’artissimo carcere de l’aria turbulento...
cossì al cospetto d’ogni senso e raggione, co’ la chiave di solertissima inquisizione aperti que’ chiostri de la verità, che
da noi aprir si posseano, nudata la ricoperta e velata natura, ha donati gli occhi alle talpe”, ivi, p. 32.
13
Conoscemo che non è ch’un cielo, un’eterna reggione immensa, dove questi magnifici lumi serbano le proprie
distanze... Questi fiammeggianti corpi son que’ ambasciatori, che annunziano l’eccellenza de la gloria e maestà de Dio”
Ivi, p.34.
14
Popper, Logica della scoperta scientifica, che prende esempio proprio dall’atomismo antico per indicare l’esempio di
una costruzione possibile di logica della ricerca. Che ha carattere fantasioso, attento alla coerenza dell’intero, e solo
dopo, in fase di verificabilità, può divenire base di una teoria sperimentale. Il fare appello di Bruno, dunque, al diritto
del pensiero di andare oltre il misurabile per fare affermazioni sulla costituzione dell’universo, dunque, è del tutto
giustificato anche alla luce della logica della scoperta scientifica.
un disegno teorico, una strada più vicina all’ottica della filosofia della natura che
dell’astronomia. Bruno maestro dello Sfero, filosofo della natura, per essere valutato nelle sue
considerazioni sullo studio della natura, va osservato non alla luce della logica della scienza,
ma in rapporto a quella della scoperta scientifica.
Non appena posto il concetto dell’infinito, esso compie la sua opera rivoluzionaria, vanificando
il costrutto aristotelico nel suo fulcro, perché mette in crisi il concetto di causa – come poi sarà
per Hume. Il romanzo dunque prosegue nella revisione del concetto di Causa, che va depurato
della quadripartizione aristotelica che impedisce alla filosofia della natura di ritrovare il nesso
della comunicazione di tutto in tutto, lasciando prevalere una logica intellettualistica,
scientifica. La Causa quadripartita distingue artificiosamente i problemi, è artefice di diversità
che rendono inadeguato il concetto alla nuova visione. Ma se la Causa s’intende come unica
nelle diverse accezioni, essa è principio interno di tutte le cause; non coincide con il cosmo né
vi si esaurisce, ma non ne è nemmeno aliena. La Causa è come il nocchiero alla nave, celebre
immagine, più volte contestata a Bruno nel corso del processo. Il nocchiero non è la nave, ma
non si distingue dai suoi movimenti; vi è coinvolto come direzione del timone e come gestione
di una complessità in cui è inserito. L'immagine della pinea15, la scassa dell'albero che sul
veliero raccoglie l'energia dalle vele e la trasmette senza strappi al corpo della nave, usata dal
chirurgo di Filippo il Bello per indicare la centralità della dislocazione dell’energia organica, poi
cara a Cartesio, consente l’unità della causa nella molteplicità. Come il timone e la scassa
dell’albero portano l’energia delle vele sino a diventare moto dell’insieme, attraverso la
gestione del nocchiero, la causa del mondo opera con il cosmo, con ogni cosa umile. Tutto così
è uno eppure è molteplice, animatore dinamico dell'animazione universale e centro immobile
insieme. Nell’immagine metaforica la tradizione dell’occidente si ripropone alla luce delle nuove
scoperte, imperniata nell’idea dell’infinito astronomico, dopo il tempo del finito, come
conciliazione dell’inconciliabile. In simile logica, la Causa esce dalle problematiche della
predestinazione allora così attuali, consente l’ordine senza onnideterminazione. L’occhio del
filosofo naturale, impegnato come "il giudiciosissimo Telesio cosentino"16 ad intendere ogni
problema iuxta propria principia, dipana l’impossibile matassa nella linearità possibile di una
visione di coerenza.
“Cossì siamo promossi a scuoprire l’infinito effetto dell’infinita causa, il vero e vivo vestigio de
l’infinito vigore; ed abbiamo dottrina di non cercar la divinità rimossa da noi, se l’abbiamo
appresso, anzi di dentro, più che noi medesimi siamo dentro a noi...
Se non togliete quel che v’è da presso come torrete quel che v’è lontano...
Lasciate l’ombre ed abbracciate il vero; Non cangiate il presente col futuro” 17.
L’affermazione dell’infinito è l’architrave del novo sistema, che consente la possibilità
d’intendere la trascendenza in maniera diversa dalla tradizione teologica, sostenendo la nova
filosofia di Giordano Bruno. Si tratta di trascendenza, per il non esaurimento della Causa nel
processo, ma una trascendenza immanente, uno sfondo necessario del panorama nel suo
insieme indeterminato, che non consente di trascendere il problema, ma che dà la capacità di
individuare l’essenziale e di saltare i particolari incapaci di corroborare la visione di coerenza.
Questo tratto va sottolineato in modo speciale, richiede una breve digressione dal racconto del
romanzo, perché Bruno stesso vi ha dato la massima importanza. E’ questo il motivo per cui,
Bruno si autodefinisce platonico, mentre aveva tratto tante indicazioni nella costruzione della
sua visione da Epicuro, adattando quegli atomi incorporei a sostenere la scienza moderna18.

15
Ma la pigna era anche nella mitologia uno degli attributi di Bacco, insieme allo specchio dell'introspezione – si vedrà
che nell’organica visione di Bruno questa sottolineatura non è indifferente, le corrispondenze tra diverse parti dello
scibile sono per lui interessanti conferme di direzioni che possono essere utilmente approfondite per indicare la
centralità di alcuni spunti di riflessione.
16
Ivi, p.261.
17
Ivi, p.34
18
I suoi corpuscoli sono piuttosto materiali, affini al terriccio, mentre l’atomismo antico derivava la sua tesi dalla
visione parmenidea della permanenza dell’essere (Vedi V.E.Alfieri, Atomos Idea, Calogero, Logica antica). Cfr. Felice
Esplicitamente Bruno adduce a motivo del suo trapasso da Epicuro a Platone19 – o più
esattamente a Plotino, per la centralità di ascensus e descensus – la necessità della causa. Il
cosmo atomistico, gli Dei iperuranici – non connessi al cosmo – non forniscono una ragione,
sono in quanto sono e in quanto restano tali. La visione non apre all’attività dell’uomo ma
all’atarassia, a lasciar predominare il mondo. Mentre la Causa – e le cause connesse – è il
fondamento della filosofia naturale: se uno strumento logico può procedere ad un’azione di
disvelamento, è perché c’è un’idea da comprendere, anche se poi occorre intendersi su cosa
sia un’Idea, a apporvi l’intenzione che sola la rende adatta, l’ombra. Dunque, la Causa, invece
del Caso, o una forma solo materiale, se si vuole che un costrutto logico sia congruo alla
comprensione delle tracce dell’infinito nel finito: Epicuro non dà ragione di se stesso, disegna
un cosmo senza dare uno spazio teorico all’uomo ed al mistero della sua comprensione. Non a
caso la sua teoria fisica è ripresa da Democrito ed è nuova per la morale del tetrafarmaco, cui
è funzionale, tanto da bloccare il pensiero critico e scientifico nelle spiegazioni multiple della
Lettera a Pitocle; ma conserva nel fondamento del conoscere nella sensazione da interpretare
la base indispensabile per procedere, per cogliere la verità nel mondo, nelle tracce.
Infinito perciò è l'universo, come già per l’atomismo. Ma in esso va colta l’azione di una Causa
infinita perché la coerenza dell’intero abbia un senso, perché il valoroso lavoro del pensiero
non sia una gratuita fantasticheria. Mentre l’infinito dell’universo consta di parti indivisibili, la
Causa è infinito senza parti20 che si può intuire in un abbozzo lineare. L'anima del mondo è "la
divinità, che è come l'anima de l'anima, la quale è tutta in tutto"21, è una, ha moto istantaneo;
il mondo ha movimento nel tempo, è discreto, composto d’atomi-monadi22. "L'universo
continuo (si intende) come un continuo, nel quale non facci più discrezione l'etere interposto
tra sì gran corpi ... sì che gli contrari e gli diversi mobili concorreno nella costituzione di un
continuo immobile, nel quale gli contrari concorrono alla costituzion d'uno, ed appartengono ad
uno ordine, e finalmente sono uno" 23: "questo infinito ed immenso è uno animale"24, animato
dal desio di conservare se stesso25.
Tanta diversità non consente una via sola alla conoscenza, le strade della scienza illustrano
l’immanenza della Causa al divenire del mondo: ma i sensi servono "ad accusare, ad indicare e
testificare in parte", la conoscenza connette con la ragione, “per argumentazione e discorso,
nell'intelletto come principio, nella mente in forma viva: nell'oggetto è come in uno
specchio”26. Per andare oltre la testificazione parziale dei sensi, occorre la filosofia della natura,
resa possibile dalla fiducia nel pensiero derivata dal platonismo, cioè dall’affermazione del
nesso logico ricostruibile tra eventi non logici. "Questa è quella filosofia che apre i sensi,
contenta il spirito, magnifica l'intelletto e riduce l'uomo alla vera beatitudine... perché lo libera
dalla sollecita cura di piaceri e cieco sentimento di dolori, lo fa godere dell'esser presente e non
più temere che sperare del futuro, perché la providenza, o fato o sorte, che dispone della
vicissitudine del nostro essere particolare, non vuole né permette che più sappiamo dell'uno
che ignoriamo dell'altro"27. L’atarassia, dunque, la vera beatitudine, non è solo piacere,
benessere, fruizione solitaria del senso: la relazione col tutto è essenziale al nostro esistere,
con gli altri uomini, con l’oggetto d’analisi. L’universo è un’infinita possibilità di attuazione
attraverso i mondi e l’uomo: "Per l'infinito campo, per la perpetua mutazione, tutta la sustanza

TOCCO, Le opere inedite di Giordano Bruno, Memoria letta all'Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società
Reale di Napoli, Napoli 1891, pp.VIII-268
19
XXV concetto delle Ombre delle idee
20
Infinito Universo e mondi
21
p.391
22
p.414
23
p.416.
24
p.431
25
per Di Vona richiama Spinoza, il conatum sese conservandi, base della teoria delle passioni.
26
Infinito, p.370
27
p.360
persevera medesima ed una… (in essa) aremo la via vera alla vera moralità" 28. La filosofia
della natura ha composto l’idea metafisica nell’immanenza senza lasciare le ragioni della
trascendenza. L’Atto non è autocentrato e compiuto ab eterno, è attività infinita che non ha
mai compimento, che si incrementa grazie alle successive scelte del grande animale, che è il
mondo: compreso l’uomo, elevato a collaboratore dell’infinita opera dell’infinito Atto.
Delineare la linea di una nuova morale è così indispensabile. Spazzare via, per primo, le
anticaglie della morale, gli dei tramontati – per riedificare. Lo Spaccio della Bestia trionfante
celebra il trapasso dalle antiche virtù alle nuove, dalle antiche superstizioni, verso una sorta di
religione naturale che destò l'entusiamo di Toland29, in cui Giove si libera dalla corte dei suoi
uomini-bestie, soggetti a passioni ferine, e cerca nuovi compagni divini, analizzando i valori del
tempo nuovo.
Racconta la storia, Sofia, la sapienza terrestre a Saulino, in un dialogo che riprende il Luciano
di Samosata caro ad Erasmo30: la virtù individuale si mostra meno centrale che per l'antico, la
vita associata disegna il nuovo ideale mondano31, in cui domina la libertà, l’odio al servo
arbitrio: ciò si concilia con la coscienza civile e l'etica sociale (G.Gentile) 32, etica della umana
laboriosità da restituire a fini mondani garantiti dalla giustizia (E.Garin). Se il mondo non fosse
giusto, Dio non sarebbe Dio. La bestia da spacciare, dunque, è l'ignoranza (A.Corsano), per
costruire un uomo nuovo (A.Negri) nel segno di una razionalità comprensibile a grandi linee,
nel disegno anagrammatico che lo sostiene. Ma si tratta di un linguaggio privo persino di
grammatica: è la differenza della Sofia terrena dalla sapienza incomunicabile divina. Essa
comunica solo quel che si può sapere, l’incomunicabile si corteggia, in eterno, nel mistero,
perché sveli il suo segreto – qui è il nesso con gli arcani dell’arte della memoria, della magia,
dell’ermetismo. Così, Sofia terrena e Sapienza divina entrambe comunicano, a lor modo,
negarlo sarebbe negare la giustizia divina, e quella del mondo, e dunque la forza del nostro
pensiero: altrimenti, ogni momento di riflessione sarebbe privo di fondamento.
Ma occorre una cultura rinnovata, che non si chiuda nel sapere chiuso delle scuole – la
maschera del pedante torna a concludere il romanzo dell’esperienza inglese di Giordano Bruno,
che vede ricomparire una volta di più il suo solito nemico, l’asino sapiente. Che beninteso ha le
sue virtù, la sua pazienza, la sua costanza gli consentono di essere simbolo dell’operosità, della
sagacia della mano nel districarsi nella conoscenza: ma poi l’asino deve restare nella stalla,
cioè al cospetto di Dio. Ma quando invece esso va per il mondo, e tramuta la sua virtù in
ignoranza e dogmatismo, allora l'asino diventa la bestia della sapienza, come lo racconta la
Cabbala, quello che non fa “differenza tra gli cardi e le lattuche"33, il mancato acume ne fa un
asino sapiente che l’ignoranza generale accetta come asino cillenico34. Aristotele è l’antica
anima dell’asino che racconta la sua storia nel dialogo: Aristotele non c’è tra gli uomini
preclari, dove sono Lullo, Filolao, Platone e lo stesso Bruno.
Abbandonate le illusioni, constatata l’ennesima frattura della congiuntura favorevole in cui
aveva sperato sotto i cieli del Nord, Bruno scioglie il suo canto del cigno nella chiusa del grande
sforzo del 1584: gli Eroici furori terminano la parabola della metafisica distesa, la
sceneggiatura della mente che si affaccia sui nuovi tempi, sforzando il linguaggio e la scena
teatrale per tentare una comunicazione funzionale. Bruno canta la nuova mente, la capacità di

28
Infinito, universo e mondi, ivi, p.359.
29
Vedi l'entusiasmo di Toland negli anni 1709-1710, ivi, pp. 91-107 che fece dello Spaccio un libro da diffondere per la
sua importanza..
30
L’importanza di Erasmo (cfr. Ciliberto, op. cit., p.11 e sgg.) va rilevata specie nel tema della follia, del furore
complemento dell’intelligenza, cfr. E. Grassi, La filosofia dell’Umanesimo, Tempi moderni, Napoli 1988, pp. 145-162.
31
Vedi per questo nesso Fulvio Papi (a cura di), Giordano Bruno. Infinità della natura e significato della civiltà,Firenze
1996 (71). Bertrando Spaventa colse quest’armonia profonda come precorrimento dell’idealistico spirito assoluto.
32
“Ricorda che in ogni attività umana devono esservi tre elementi: anzitutto le singole imprese devono venir meditate
con saggezza prima d’essere realizzate; in secondo luogo devono esser compiute per tempo e con prontezza; in terso
luogo ciò ch’è stato mediatato e compiuto dev’esser serbato e difeso con coraggio” Giordano Bruno, Il Sigillo dei sigilli.
I diagrammi ermetici, a cura di Ubaldo Nicola, Mimesis, Milano 1995.
33
Eroici Furori, cit, p.867
34
Cillenico vuol dire di Mercurio, nato presso il Monte Cillene.
fare la differenza tra cardi e lattughe. Non è virtù fredda ed analitica, ma il gusto del senso a
rendere esperti. Un furore erotico, suggerito da Eros, più che da Mercurio: l’asino cillenico è
figlio di Mercurio perché il solo intelletto non basta. La meraviglia, la passione teoretica, parte
lo stesso dal mondo e dal senso. La filosofia della natura indaga il mistero diversamente
dall’estasi plotiniana, non occorre la privazione dai legami – la conoscenza non può essere che
della stessa natura divina da cui è animato il mondo, lucreziano nella fusione all’oggetto
amato, Venere insegna che del mondo da conoscere siamo parte, nel misterioso legame del
finito e dell’infinito (F.Tocco). L’eroico furore "non è un raptamento sotto le leggi d'un fato
indegno, con gli lacci de ferine affezioni; ma un impeto razionale, che siegue l'apprension
intellettuale del buono e del bello, che conosce, a cui vorrebbe conformandosi parimente
piacere; di sorte che della nobiltà e luce di quello viene ad accendersi ed investirsi de qualitate
e condizione, per cui appaia illustre e degno. Doviene un dio dal contatto intellettuale di quel
nume oggetto; e d'altro non ha pensiero, che de cose divine, e mostrasi insensibile e
impassibile in quelle cose, che comunemente massime senteno, e da le quali più vegnon altri
tormentati; niente teme, e per amor della divinitate spreggia gli altri piaceri, e non fa pensiero
alcuno de la vita"35. L’amore del furioso si contrappone alla cecità conseguita da chi era bello,
come Lucifero, ma non seppe trovare in sé nuovo spirito, ed è demone. Solo la perenne
costanza nel perseguire il nuovo, l’eroico furore come sprone perenne, consente all’uomo
l’attività creatrice che collabora con Dio, Angelo non maledetto, attivo compagno della nuova
creazione. Che non è creare di nuovo il mondo in sette giorni: è risolvere il problema presente
con tutta la pazienza necessaria, appresa dallo studio del mondo e delle possibili letture: un
compito tutto umano di civiltà36.
Atteone da cacciatore diviene preda37, perde sé per contemplare il divino: indica il modello del
sapere umano. Solo rassegnandosi al cosmo, alla sua perenne mutevolezza, alla necessaria
ripresa di tutto, al divenire universale, l’uomo può avere la rivelazione del vero e del bello - e
insieme della sua piccolezza, della propria azione di cieco che a mala pena scorge ombre e
deve indovinare la luce. La sua comprensione, nell'ascolto del tutto, che gli fa accettare il
proprio sacrificio, in nome della Verità. L'armonia del tutto chiede attenzione e venerazione.

2. L’armonia del conoscere e l’ombra


Rispondenza armonica tipicamente rinascimentale di comunicazione ontologica di tutto in tutto.
Ma la comunicazione è, dal punto di vista logico, relazione tra chi parla e chi ascolta nella
comprensione del messaggio: e solo lo spirito di Laplace potrebbe capire una simile
complessità in modo determinato - e lo spirito di Laplace è una parafrasi di Dio, dice Merleau
Ponty. La Sofia terrena non può perciò intendere il Vero nella sua limpidezza, deve adoperare
metodi per dare forza al proprio intendere. Solo Dio conosce le Idee cercandole in se stesso,
insegna il XXV concetto delle Ombre delle idee. All’uomo la chiave metafisico-logico-etica resta
misteriosa: ma è tutto da discutere, se all’uomo resti perciò solo l’ignoranza, per quanto dotta.
L'uomo, e questa è l’unica sua limitazione intrinseca, coglie le idee dal suo essere di parte –
tanti hanno detto subito, infatti, la vicinanza di Spinoza38- vede solo ombre d'idee, confuse nei
particolari, che è facile scambiare con opinioni39.
Qui si dimostra l’altro grande versante, oltre l’atomismo e l’infinito, della permanenza della
visione epicurea nella definizione platonica che Bruno accetta per sé. Non ha dimenticato la
difficoltà che Epicuro poneva nella costruzione dell’epiloghismòs, per cui occorre sceverare con

35
Sono le parole di Tansillo, in principio del dialogo terzo.
36
N. Badaloni, Dall'antropologia naturale all'etica eroica e civile, p.105.
37
V. A. Masullo, Metafisica, Mondadori, Milano1980, p.46.
38
V. M.V. De Lacroze nel 1711, in Giordano Bruno, Immagini 1600-1725, cit., p. 114.
39
“Anche se tu riconosci il tempo pitagorico, il più difficile ed insensato tra tutti (poiché tramite esso le cose sono
cancellate dall’oblio), non respingerai pure il tempio di Simonie (la mnemotecnica), grazie al quale si ricerca, s’impara
e si trova ogni cosa, ciò che è dimenticato torna a rischiararsi e ciò ch’è stato troncato di nuovo germoglia” Bruno, Il
Sigillo dei sigilli, cit., p. 12.
pazienza il vero dall’opinione, sino a capire, in una dottrina basata sul senso, il vortice degli
atomi40: "non è infatti possibile, penso, che ogni opinione conduca subito a questo atto di
riflessione, ma basta, ammesso solo si possegga la capacità di compierlo, scegliere, quando il
momento propizio lo permetta, uno di questi atti di riflessione che sia genuino, e così, sulla
base di questo, servirsi degli indizi e delle somiglianze..." per intendere (Epicuro: Arrighetti
31,17). Pazienza e riguardo, per non sciupare l’impressione, raccogliere tracce e serbarle
anche senza ancora intendere. Partire dal senso ed affermarne l’importanza per la conoscenza,
non vuol dire ignorarne la fallacia. Piuttosto si sa di dover costruire un metodo adatto a
procedere, in Epicuro fu appunto l’epilogismòs, in Bruno sarà l’arte della memoria.
Ma la Sofia terrena può intendere anche logicamente, filosoficamente, come s’è visto: a patto
che accetti la limitazione del conoscere umano. Che si dia a conoscere le idee – platonicamente
– ma sapendo di dover distinguere a fatica ciò che conta dall’inutile, comprendendo che l’Idea
è accessibile all’uomo in modo umano, in una intenzione tutta terrena che è l’umbratilità.
Intenderle allora può solo chi sa porsi all’ombra del suo Signore, come l’ancella ricordata da
Bruno nella prima pagina de Le ombre delle idee, restare nel mistero senza pretendere
l’onnirazionalità; attendendo risposta comprensibile, nei limiti in cui sarà data. Il sacrificio di
Atteone riguarda il senso della domanda, che l’uomo vorrebbe porre sempre con una
intenzione chiara e definitiva: ciò non è concesso. Senza affrettare, invece, il metodo che non
può pretendere la rivelazione, la attende nell’opera, nel supplizio tantalico di un problema
concreto, attendendo il momento propizio. Apprestando conoscenze adeguate, scegliendo
parole, confutando opinioni, elaborando metodi. La comunicazione universale dell'amore che
imposta la vita dei mondi, intuita nell’eroico furore grazie alla logica dell’infinito, si completerà
con la dialettica della comunicazione non universale ma mnemonica, cioè un pensiero meta
discorsivo capace di proseguire nell’ombra. Capace di legare analisi e sintesi ad un metodo –
arte che indaghi del discorso le fonti non logiche, la razionalità e non razionalità dei processi
culturali. Se il conoscere attraverso la felice connessione di problema e soluzione41 è una via
aperta alla confusione, perché l'uomo si lascia abbagliare dalle ombre delle luci – egli sa però
che le ombre sono fedeli all'originale42: la Sofia terrena e la divina non sono incongrue, un
valido indizio fornisce il sapere determinato alla luce della fede nella Verità. Se l'ombra reca
confusioni infinite, la congruità al vero rende possibile l’elaborazione di un metodo adeguato,
uno strumento per perfezionare il ragionamento grazie ad un procedimento di arte. Ma di ciò
tra poco.
Non va tralasciato che l’armonia non è fede immotivata ma dialettica dell’infinito43. Il
baricentro non è nel Caso epicureo, ma nella Causa che non può che essere giusta: la vera
premessa di ogni filosofia e di ogni scienza44, ipotesi di coerenza dell’intero e della
comprensibilità che fonda ogni idea di legge. Si tratta di una critica ante litteram al nichilismo,
che Bruno, come Epicuro, attaccava polemicamente nel lamento ermetico sui mali del mondo,

40
Per dire il colmo dell’assurdo che Epicuro sa realizzare: in realtà l’epilogismòs non è il procedimento per intendere
atomi e vuoto. Anche qui, dunque, il sapere non ha una sola strada d’accesso.
41
Questa logica fu proposta da Spaventa e ripresa da De Ruggiero e Collingwood, in una linea che ricordava
l’importanza del problema sul sistema voluta da Hartmann. Si tratta di una soluzione idealistica e panlogistica del
problema, che Bruno invece tesse sul filo di una conoscenza antitradizionale da affiancare alla tradizionale, di un
metodo digitale del tutto fuori dalla logica tradizionale: appunto perché lui, diversamente dagli hegeliani, non è
panlogista.
42
G.Bruno, Clavis Magna, a cura di Claudio D’Antonio, Di Renzo, Roma 1997 sez. I, cap. 1-2
43
Qui non si è toccata la questione delle fonti di Bruno, ma certo la componente ermetica (cfr. Frances Yates, La
tradizione ermetica, Laterza, Bari 1981 - 69, London 1964 -) è importante nel suo pensiero, come la magia, specie
nell’Arte della memoria. Un terreno in cui più che logica dialettica c’è l’affermazione semplice della coincidentia. Ma il
collocare l’affermazione della magia e dell’unità simpatetica del mondo all’interno di una metodologia complessa in cui
essa nemmeno predomina se non a volte per il contenuto, come è in Bruno, va interpretata come una definizione
logica dell’impostazione bruniana, che resta nell’ambito della filosofia pur dando spazio inusitato alla magia. Dopo aver
illustrato gli elementi filosofici del suo ragionare dice ad es. nella Clavis Magna: “Voglio tuttavia ricordare una cosa,
che i pianeti sembrano ricercare aspetti simili nelle cose soggette alla loro influenza, che vanno trattate secondo la
teoria e la pratica dei Maghi” p.62. Nella magia, come nel misticismo (Ciliberto, Giordano Bruno cit., p. 116) comunque
non è da ricercare il perno della filosofia di Bruno.
44
Ugo Spirito
nel motto di Sileno – attivamente essi rifiutano la melanconia della lamentazione perenne,
affermando la possibilità della ragione e la positività del tutto. Epicuro sceglie la strada
dell’affermazione dogmatica del piacere come rivelazione di Venere (la semplice scelta del
piacere di infanti ed animali); Bruno sceglie la strada logica, la logica di luci ed ombre che
vedremo inerpicarsi tra i brancolamenti, la logica dell’infinito che invece svetta sulle ombre per
disegnare lo schizzo del fondamento.
La strada lascia l’epiloghismòs nella convinzione di una possibile dialettica; disegnarlo, significa
implicitamente che non c’è caos, se l’ordine si recupera nel logos; la forma tutta materiale,
incastro di atomo in atomo, rimanda ad una figura concreta, non alla parola. La combinazione
di atomi di conoscenza non dà verità: brani di verità compaiono ovunque, Aristotele li definiva
verità facile, alla portata di ognuno (Metafisica). Perché li si possa distinguere dagli errori, e
connetterli, occorre rifarsi alla loro idealità, alla coerenza dell’intero che mai comparirà distesa,
ma che può intendersi come fondamento.La strada giusta sarebbe, altrimenti, non una
filosofia, ma la mano del pittore che ricostruisce il puzzle della forma fisica: e Bruno sa bene
che anch’essa insegna tanto; ma pur tuttavia sceglie la filosofia della natura e la logica
dell’infinito e l’arte della memoria. Se il logos ha la possibilità di sapere - e ce l’ha, visti i tanti
solidi frutti di comprensione che la storia dà - deve esserci una logica adatta a comprendere; e
se la logica del finito di Aristotele non ha potuto disegnarla, occorre una logica dell’infinito sulla
scia composita di Cusano, di Copernico, di Telesio, dell’ermetismo, dell’atomismo antico...
Bruno la costruisce dalla composizione delle tracce presenti, ragionando ed osando,
iscrivendola nel platonismo di Plotino, nel continuo serrarsi l’una all’altra delle intenzioni delle
Idee da scorrersi ascendendo e discendendo.
Schelling ha descritto questa dialettica dell’infinito negli anni in cui si disegnava anche la
dialettica hegeliana45. Nel successo culturale di Spinoza, Schelling invece dialogava con Bruno
per disegnare la dialettica della ragione. Per scegliere qualcosa che non è né la geometricità
del cosmo di Spinoza né l’aritmeticità di Leibniz, avvertendovi pericolo di panlogismo. La
filosofia della natura di Bruno viene preferita, per l’inguaribile dimensione neoplatonica che
esalta la continuità del percorso risalendo costantemente all’Uno, l’analisi dei particolari
connessa al confronto razionale che prende luce dal fondamento. Perché per Bruno il processo
del conoscere è inscindibilmente unitario, dal senso alla memoria, dal senso comune
all’invenzione.

3. La logica dell’infinito: Bruno versus Ramo


La comunicazione universale che attraversa il cosmo con una stessa legge è ontologica e
logica46, ma quella umana dei linguaggi impone l’uso di linguaggi diversi. La dialettica
dell’infinito di Bruno è bene colta nel primo senso da Spaventa (cui Tocco dedica il suo scritto)
come coincidentia oppositorum, ove l’identità di logica ed ontologia è la clavis magna; ma se
avesse colto anche il secondo senso, quello in cui invece è l’opposizione assoluta disegnata da
Schelling, forse non avrebbe avuto bisogno di capovolgere il suo interesse hegeliano verso
Lotze47, per l’insoddisfazione maturata nella dialettica del finito: comprendendo meglio che il
ruolo dell’unità, la triade dialettica, comprende già in sé l’opposizione, la dialettica diadica del
Bruno di Schelling, dello specchio del conoscere che ritraduce in sé quel che riflette.
Perché la dialettica dell’infinito tende a riassorbire il finito, la differenza fenomenica, ad onta
delle intenzioni, ad essere addomesticata dall’Idea; mentre la dialettica non nasce per
dissolvere il mistero, per celebrare l’agnizione. Porre l’opposizione assoluta e insormontabile

45
F.W.J. Schelling, Bruno o del principio divino e naturale delle cose. Un dialogo, a cura di E.Guglielminetti, ESI, 1994.
46
"la forma prima... informa il tutto, è in tutto: e perché la si stende, comunica la perfezione del tutto alle parti: e
perché la dipende e non ha operazione da per sé, viene a communicar la operazion del tutto ne le parti; similmente il
nome e l'essere" De la causa, cit. p.248
47
Nella traduzione del volume di Lotze Esperienza e metafisica.
consente di non abbandonare il mistero dei mondi infiniti, di tentare solo percorsi dinamici,
capaci di riaprirsi al problema, sventando il riapparire subdolo della trascendenza. Ciò che
appunto intese Schelling trasformando in idealismo romantico la diade bruniana del conoscere
tra Sofia celeste e Sofia terrena. In Bruno l’opposizione assoluta oltre il rapporto dei contrari
pensato dalla tradizione, che lo ha visto come 1. diversità 2. contrarietà (ragione - intuitus) 3.
contraddittorietà (intelletto). Ma 1.la diversità rende frammentaria l’unità offuscandola; 2. la
contrarietà e 3. la contraddittorietà esprimono una differenza relativa, in quanto capace di
conciliazione in un terzo - l’unione o lo zero. La differenza che interessa, che dà il senso del
rapporto tra uno e molteplice senza abolirlo, deve intendersi assoluta, senza conciliazione
possibile - tranne che per l’intelletto divino. Consiste nell'unità della figura e dell’immagine che
essa riflette in uno specchio48 – Dio e il mondo. Chiaramente identiche, la figura e l’immagine
restano altrettanto chiaramente inconciliabili: questa è la vera chiave - nell’Uno della Ragione -
per intendere la vicissitudine universale, il suo agire attraverso contrasti stabili. Il mistero non
si dissolve, evapora a tratti: l’“unità più perfetta, quella tra l’oggetto e la sua immagine,
quantunque sia assolutamente impossibile che essi si riuniscano mai in un terzo... saranno
necessariamente e ovunque insieme proprio per questo fatto e per questo motivo, che non
sono insieme da nessuna parte. Infatti, ciò ch’è contrario assolutamente e infinitamente, può
anche essere unito solo infinitamente. Ciò che però è unito infinitamente, non può dividersi in
nulla e mai; ciò che dunque non è diviso mai e in nulla ed è assolutamente congiunto, è
proprio perciò assolutamente contrario”49.
Simile dimensione dell’unità dei contrari configura una dialettica estetica50 perché non travalica
la sensazione, pur costruendosi come logica e non come fenomenologia. L’immagine
significante è al centro dell’attenzione che fantastica il nesso: ma l’immagine vien detta così
perché è quel che ‘più si avvicina all’univocità’. Nello specchio si riflettono: idea (metafisica)
orma ombra (fisica) nota carattere segno sigillo indizio figura similitudine proporzione
immagine (logica), ma poi tutte possono rientrare nella generale definizione di immagine per la
comune caratteristica ad unificare, cioè ad operare logicamente51. Quindi l’universalità si
costituisce come eco della coincidenza originaria nel singolare e nel riflesso. L’ordine che è
viene intuito nell’ascolto delle armonie nascoste, "non è dunque un assurdo, che io, parte
integrante dell'anima del mondo, senta come un'eco di ciò che suona altrove" 52,
comprendendo più di ciò di cui ho elementi di giudizio.
Ciò risulta meglio se si osserva come si formano le immagini nella luce53, posta come sostanza
primigenia da Mosé e dal Mercurio del Pimander – dice Bruno - perché è quel che riflettendosi
nello specchio consente di vedere tutto quel che illumina. Lo specchio è così attivatore di quel
grembo fecondo che è lo spirito interno in cui tutte le impressioni si mescolano combinandosi e
divenendo immagine: “codesta potenza è la creatrice della immagini”, il senso dei sensi. Il suo
procedere s’intende in paragone con la vista, lo spirito interno è proteso verso la specie
immaginabile, opera vedendo nelle cose differenze e somiglianze - è facoltà fantastica54 di
trovare nessi che entrano nella costituzione della conoscenza. Magnificenza della facoltà
fantastica che porta Bruno a citare Silesio, “Durante la veglia chi insegna è l’uomo ma mentre
egli sogna Dio stesso lo rende partecipe di sé”55.

48
L’immagine dello specchio era nel Timeo di Platone, 71a.
49
G. Bruno, Clavis Magna, cit., p.107.
50
“Questo è quanto Aristotele riporta sia stato precedentemente espresso dagli antichi, e viene capito solo da pochi
neoterici: “il nostro intendere (cioè le operazioni del nostro intelletto) o è fantasia o non si dà senza fantasia” solo la
mente “non deve divagare fuori dello specchio” Clavis Magna, cit., p.52.
51
Ivi, p.59-60.
52
G. Bruno, De Magia Et Theses De Magia, in Felice TOCCO, Le opere inedite di Giordano Bruno, cit., p.113.
53
Bruno dedica l’opera Alla gloria del grande ‘Architetto dell’Universo’ ‘E la luce brillò nelle tenebre ma le tenebre non
l’accolsero’ Giov.I,,5
54
La storia della facoltà in Bruno e nella tradizione descrive G. De Rosa, Il concetto di immaginazione nel pensiero di
Giordano Bruno, La Città del Sole, Napoli 1997.
55
G. Bruno, Clavis Magna, cit., pp. 72-75.
La dialettica, nel gioco dello specchio, al confine tra i mondi di luce e di vetro, illumina il
dettaglio, risveglia l’oralità di una creazione nuova che opera al contatto con l’infinito, ma non
scrive mai tutto: la determinazione si rilascia nel tempo, tornando all’immagine ed al
ragionamento, alternativamente. In una dialettica di ritmo binario56, non triadico, renitente alla
conciliazione. La finitudine reca in sé la trascendenza mentre la rende impossibile, in un infinito
gioco di rimandi. L’immagine va superata sempre per intendere, ma, insieme, non la si supera
mai. La logica dell'infinito non è mai quieta, sempre pronta a nuovi paragoni.
La dialettica perciò non indaga opposizione e regole per sublimare il negativo. Essa è
differenza, chiaroscuro, azione di Proteo, infinito ascendere e discendere neoplatonico, titanico.
Diversa dalla dialettica di Pietro Ramo57, con cui Bruno è in polemica esplicita, com’è diversa
dalla tradizione. Non ha per oggetto concetti e regole ma vincoli, naturali, animali, divini – in
numero infinito, nel legame della scala continua degli esseri, che risponde alla continuità
dell’anima umana, dalle passioni alle sensazioni, alle conoscenza, alle invenzioni. Il quarto
vincolo illustra la "funzione della fantasia (che) è accogliere le immagini trasmesse dai sensi e
registrarle e combinarle e dividerle; la qual funzione si esplica in due modi: primo modo, ad
arbitrio e scelta di colui che immagina, come fanno poeti e pittori e coloro che compongono
favole e in genere chiunque combina immagini secondo un criterio; altro modo, al di fuori di
ogni arbitrio e scelta, il che avviene ancora in due modi: o per azione di una causa che esercita
scelta volontaria, o per una causa che agisce dall'esterno, e questa a sua volta duplice: o
mediata, come nel caso di un uomo che induca turbamenti per mezzo di voci o visioni
fantasmatiche, attraverso udito o vista; o immediata, quando si tratta di influenza spirituale o
razionale o di demone che agisca sulla fantasia durante il sonno o anche durante la veglia,
agitando le immagini interne in modo tale che sembri di percepire qualcosa mediata dalla
sensibilità esterna"58. Anche il medico, o il mago, dedicano attenzione "al lavoro della fantasia;
poiché è questo lavoro che fa da porta e da ingresso principale alle azioni e alle passioni e a
tutti gli stati d'animo che han luogo nell'essere animato; e su questo tipo di legame si basa il
legame di una più profonda potenza, che è la cogitativa"59. Il quinto vincolo è difatti proprio la
potenza cogitativa, che incatena le immagini e consente la fede, termine adoperato in modo
ampio, in cui conta la persuasione e la fiducia. Indagare le connessioni, compito della
dialettica, è come si vede non solo logica.
La fantasia che opera in questa ricerca non è la stessa celebrata da Bruno nell’arte: “Altrove si
è detto che la potenza fantastica è come un pittore cioè uno che crea infinite immagini,
combinando insieme in maniera molteplice le cose viste e udite. Invece la fantasia, che è
regolata dalla guida della ragione, può essere facilmente riconosciuta da come viene espressa,
infatti alla superficie del concetto dimostra sempre l’ordine e il collegamento perfetto delle
parti”. Nemmeno è la capacità di creazione libera o retorica, dove può capitare di assistere alla
trasformazione in Sibilla di una vergine sedotta: simile fantasia sarebbe “una moneta di questo
tipo non è spendibile nel regno della filosofia”60. Si tratta di una fantasia metodica, capace di
avviarsi sulla via del razionale seguendo l’amore del suo oggetto e delle sue molteplici
dimensioni, impossibile contenere il numero delle categorie è in realtà in un limite di dieci, di
dodici: è piuttosto oggetto dell’inveniendi viam di Lullo, "inventiva di generi e specie per le
definizioni, inventiva di predicati per i giudizii, inventiva di termini medii per le

56
Lo dice Pareyson nell'Introduzione a F.W..J. Schelling, Scritti sulla filosofia, la religione, la libertà, Mursia, 1974.
57
U. Nicola, I diagrammi ermetici, in GB Il Sigillo dei Sigilli, Mimesis, Milano 1995, p.80. Nicola argomenta la creazione
così attenta dei diagrammi come un sostegno dell’attività visionaria, da un lato per memorizzare, dall’altro per
ritrovare attraverso figure analoghe al mandala, la capacità per la mente, nell’esplicito divieto di usare droghe, di
conquistare una smemorizzazione degli elementi del sensibile memorizzato al fine di analizzarlo e ritrovare nuove
combinazioni.
58
Ivi, p.95.
59
Ivi, p.101.
60
G. Bruno, Clavis magna, p. 114., p.122.
dimostrazioni"61. L’inventio si estende alle categorialità - spunto che sarebbe attuale anche
dopo Kant. Nella ricerca, ad esempio, rientra la voce, nel canto il secondo vincolo indaga la
"conformità di numero a numero, di misura a misura, di momento a momento: da ciò quei
ritmi e quei canti di cui si dice che racchiudono efficacia grandissima"62 come le cantilene e le
preghiere.
La numerazione, come la magia, rientra nella dialettica dell’infinito, ma il contesto rende
evidente che non sono esse le protagoniste del discorso, che resta la fantasia misurata e
regolata dello spirito interno, che usa alternativamente l’una e l’altra, ed altro ancora,
servendosene come metafore o come metodi particolari: il numero, carico di orizzonti diversi,
filosofici e magici, ha la capacità di argomentare la corrispondenza, come nell’unità del
parimpari pitagorico63. Bruno ne fa un elemento pregno di materialità, unità moltiplicata in
mondi infiniti, che sono massimo e minimo insieme, più che astrazione dalla concretezza,
limite umano della conoscenza in una dialettica infinita: il contrario di quel che era per i
Peripatetici, negatori del minimo ma anche dell’infinità della dialettica64. Centri infiniti,
nell’onnicentrismo di uno spazio infinito innumerabile65, i minimi numerabili sono metafore
d’ordine, difatti il triplice minimo è aritmetico, geometrico, materiale: la monade o sostanza
semplice “è ai corpi quello che le lettere e gli accenti sono alle parole, e quello che è il tratto o
punto alle lettere stesse"66.
La magia, dominio della complessità, di una interpretazione scientifica alternativa, è rivelatrice
di vincoli: "Assumiamo la magia in tre modi: divina, fisica e matematica. La magia del primo e
del secondo tipo è necessariamente del genere delle cose buone, anzi ottime, quella del terzo
tipo è buona o malvagia, a seconda che i maghi l'utilizzino bene o male”: la terza, matematica,
viene assunta ”a partire da somiglianza e affinità con queste: infatti la magia matematica
rinvia alla geometria per le figure e i caratteri, alla musica per gli incanti, all'aritmetica per i
numeri e i calcoli, all'astronomia per i tempi e i moti, all'ottica per i fascini dello sguardo, e in
generale a tutti i generi della matematica, perché o media fra l'operazione divina e quella
naturale, o partecipa di entrambe”: e dunque “dai caratteri elencati è evidente comunque
come non ci è una magia divina, una magia fisica e un altro tipo di magia, distinta da
queste"67. Una suggestione unitaria altra, attenta a quel che nelle cose è nesso impalpabile,
metaforicamente e metodicamente. Ma Bruno esclude poi nel De Imaginum dalla trattazione le
immagini magiche, perché non sarebbero “adeguate ai nostri disegni”68: mentre lo sono quelle
derivanti dai ragionamenti o dai modelli di nesso. Nella definizione del metodo, la magia ha il
suo luogo, non è centro teorico.
Sono metodi per porsi in ascolto del mistero, visto che “per conseguire dunque un’arte perfetta
e compiuta, bisogna che tu ti unisca all’anima del mondo e viva unito con essa che, piena di
principi razionali, per naturale fecondità venera un mondo pieno di simili principi. E questi
principi (come anche Plotino comprese) plasmano e dan la forma a tutte le cose nei loro semi,
come se fossero piccoli mondi” da intendersi nella forma dell’essere, che è luce infinita: “a noi
certamente è concesso di giungere dalle immagini e dalle ombre dei corpi – che sono oscuri
elementi sensibili – tramite gli elementi matematici – che Platone considera oscuri intelligibili –
alle idee, che lo stesso considera chiari intelligibili, così come anche la loro chiarezza si
imprime nella nostra ragione tramite gli strumenti della matematica”69.

61
Giordano Bruno, Lampas triginta statuarum, 1591, in Felice Tocco, Le opere inedite di Giordano Bruno, Memoria
letta all'Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Reale di Napoli, Napoli 1891, pp.VIII-268, p.13.
62
Ivi, p.85.
63
G. Bruno, De monade, in Felice TOCCO, Le opere latine di Giordano Bruno esposte e confrontate con le italiane,
Firenze 1889.
64
G. Bruno, De minimo, pp.417.
65
G. Bruno, De immenso et innumerabilis, ivi
66
Ivi, p.138
67
G. Bruno De magia. De Vinculis in genere, a cura di A. Biondi, Biblioteca dell'Immagine, Pordenone 1986, pp.11-12.
68
Clavis Magna, p.177.
69
De Vinculis, pp.42, 47, 43.
La logica dell’infinito quindi è più che dialettica per diversi versanti. Essa opera nel disegno
dello schizzo del fondamento allo stesso modo in cui si applica poi all’analisi della conoscenza,
cioè coniugando le luci e le ombre nell’ambito del conoscere umbratile che è proprio dell’uomo.
Ponendosi all’ascolto del mistero che è assoluto come l’opposizione. Perciò non arriva alla
trasparenza, ha bisogno di un procedimento metodico, che si esplica in due maniere congiunte,
attraverso l’individuazione delle caratteristiche significanti, con una logica dell’infinito che
sceglie concetti, sigilli, immagini; attraverso l’arte della memoria che li costruisce in percorsi
significanti in funzione di vaglio che agita le sementi, propone connessioni e congiunzioni,
restringere le possibilità infinite con una sorta di macchina della conoscenza capace di inventio.
Inoltre, è più che dialettica perché esce dal logos, dalla sola categorialità concettuale, per
estendersi a tutti i modi di predicare. Si tratta di una metadialettica, che indaga una nuova
lingua capace di estendersi a tutte le comunicazioni, a tutti i vincoli. Ci si deve rendere esperti
di questa lingua nova, che interrompe la frattura con la conoscenza immaginifica legata
all’invenzione alfabetica di Theut 70 che rivoluzionò i geroglifici “che dicevano una lingua
universale”: “in assenza di un comune idioma, gli uomini di una stirpe non hanno
conversazione e rapporto con uomini d'altra stirpe, se non per gesti, così anche non vi può
essere partecipare contatto tra noi e una determinata categoria di esseri divini, se non per
definiti segni, sigilli, figure, caratteri, gesti e altre cerimonie. E senza voci e scritture di questa
specie difficilmente un mago potrebbe ottenere qualche risultato"71.
Bruno perciò contro Ramo pensa l’immagine oltre la dimensione segnica e linguistica,
accettando dall’arte della memoria, dall’ermetismo, dalla magia, dalla cabala, suggestioni per
comprendere l’intero percorso della mente. Le immagini non si inventano, i meccanismi della
memoria nemmeno. Vanno perciò scelte metodologie diverse a seconda che ci si protenda
verso una filosofia o verso un’arte della memoria, ma ragione e intelletto, analogico e digitale,
sono i binari dell’indagine – che in una logica dell’infinito s’incontrano, come le parallele.
L’indagatore da un lato conosce il suo oggetto perché lo ama per intenderlo in modo efficace,
ma poi lo connette nel vincolo, nel sigillo: se "l'artefice lega con l'arte: poiché l'arte è la
bellezza dell'artefice”, il filosofo coglie l’unità collegandola ad un fondamento coerente, "colui
che deve legare deve possedere una teoria universale delle cose"72: ecco perché occorrono
entrambi i versanti, per la completezza del metodo.

4. L’intenzione umbratile delle idee


Disegnare la chiave nello specchio, è il compito dell'arte della memoria. Essa rende freddo il
caldo, immobile la mente appassionata di verità, analitico l’eroico furore. Dalla filosofia essa
trascorre all’immagine, nella consapevolezza che molti linguaggi sono possibili per la
conoscenza come per la comunicazione:la Sofia celeste non è la terrena, gli uomini sono
diversi tra loro – la moltiplicazione risponde alla situazione umana. L’arte della memoria fonda
nel rumore della comunicazione, considerandolo inesauribile.
L'ombra è duplice, menzognera ed illuminante, supera le tenebre o ne è offuscata 73. Essa può
sfumare il chiaroscuro, o essere soverchiante. In quiete, lascia evaporare le nebbie e scorgere
la proporzione. L'arte della memoria è una macchina compilata dal sapiente per consentire il
raffreddamento dell’istanza di verità, della passione superficiale attraverso l’esercizio della
memoria, studiato e migliorato ad arte, osservando il comportamento abituale della memoria e
imitandolo.

70
Ivi, p.29.
71
Ivi, p.31.
72
G. Bruno De magia De Vinculis in genere, cit. pp. 111, 113.
73
Comunque, l'uomo non vede che ombre, donde il pericolo costante della confusione e la necessità di un metodo.
L'ombra va tenuta in stato di quiete, nella riflessione protesa nell'ascolto, per diradare le caligini, donde la parte
fondamentale dell'immaginazione e della facoltà cogitativa, donde l'importanza delle idee, del punto di vista astratto
nel cogliere il tutto.
Bruno approfondisce il tema della memoria proseguendo la correzione apportata da Averroè
alla concezione aristotelica: non è attività intellettuale ma piuttosto sensitiva e fantastica; per
Bruno però il disegno gli elementi non consta di quattro, due esterni e due interni (senso ed
ordine) – ma nove, tutti interni, compreso il senso, distinti in attivi e passivi. Il conoscere
sensibile sembra proveniente dall’esterno, ma le differenze individuali generate dall’ombra
densa o rada, in quiete o in moto lo dicono interno e diverso. Il luogo da indagare per chi vuole
intendere i meccanismi della memoria, premessa all’elaborazione di un metodo, è
l’esplorazione delle ombre nel luogo dov’è visibile, il pensiero collettivo, gli usi della mente,
trattati dalla retorica, dall’arte della memoria, dalla cabala, dalla magia, dalla letteratura. Il
senso comune è legato all’inventio più raffinata da un percorso continuo.
La difficoltà di mettere a punto un simile strumento spiega perché le opere mnemoniche si
siano moltiplicate dalle prime opere a stampa, entrambe mnemoniche, la Clavis Magna74 e il
De umbris idearum, sino alla fine. L'immagine della chiave segna subito il percorso, perde il
carattere mitico e assume quello tecnico di metodologia adeguata alla complessità, definita
nella logica dell’infinito solertissima inquisizione75. L’arte della memoria se ne differenzia
perché, come tutte le arti, ricava il suo esercizio dalla pragmatica, dall'emendamento continuo
degli strumenti, è una tecnica che suppone l'esercizio per la resistenza del mezzo, l’Anstoss
che si frammette alla ragione, i sentieri interrotti. Il perfezionamento degli strumenti è la
strada per inerpicarsi nel mistero in percorsi adeguati, quanto sorprendenti: difatti
l'incomprensione di queste tematiche è stata duratura, - valga per tutte l'osservazione di
Spampanato - in verità meno impaziente di altre: Bruno “si affatica a scoprire quali sieno gli
elementi primi del pensiero e come si combinino... perché è convinto che una simile cognizione
vale a formare giudizi e sillogismi, alla stessa guisa che la conoscenza della tavola pitagorica
dà la chiave dei calcoli”76. Se la logica fosse solo logos, la fatica sarebbe insensata, ma
appunto invece è nella chiave e nelle ombre. E’ esercizio per entrare in luoghi intravisti,
approfondire le direzioni di Combray per ritrovare sensazioni passate e intuirvi il senso
evanescente: comprensione, dove non era. L'ombra è resistenza di noi a noi stessi, corpi di
memorie assemblati in penombra - un'intuizione psicanalitica.
Osservare la memoria è fare differenza, con l’arte della memoria classica, tra memoria
primaria, impressionata da immagini, e secondaria, da parole77 – quest’ultima ricava la forza
mnemonica dalla prima, dando nome ad una immagine, ricorrendo alle metafore e figure del
discorso. La sua forza ricca e pregna di significati connotati ma non determinati la rende
termine della logica binaria volta al suo approfondimento: essa si conserva qual è e rilascia i
suoi significati alle ulteriori interrogazioni. L’immagine era per la mnemotecnica il luogo in cui
intessere i fili della memoria, per imprimere una consecutio stabile alla mobilità delle parole,
ma Bruno prosegue soprattutto la configurazione originale, orientata alla ricerca pura, di
Raimondo Lullo78 - una mania rimproveratagli da Leibniz79 - per evitare le topologie casuali,
che tanto spesso la memoria segue nei propri movimenti, ma che sono inadatte alla
costituzione di un metodo: quante maddalene dovrebbero allora essere presenti nel

74
G. Bruno, Clavis Magna, a cura di C.D'Antonio, Effegi, Roma 1997, che l'identifica con De Imaginum Compositione,
in cui certo molti elementi sono percorribili in senso utile alla ricostruzione del testo. Altri elementi sono nelle altre
opere mnemoniche bruniane.
75
"Il Nolano ... ha disciolto l’animo umano e la cognizione, che era rinchiusa ne l’artissimo carcere de l’aria
turbulento... cossì al cospetto d’ogni senso e raggione, co’ la chiave di solertissima inquisizione aperti que’ chiostri de
la verità, che da noi aprir si posseano, nudata la ricoperta e velata natura, ha donati gli occhi alle talpe" La Cena delle
ceneri, in Giordano Bruno, Dialoghi italiani, a cura di G.Gentile, a cura di G.Aquilecchia, Sansoni, Firenze 1985 (1958),
vol. I, p. 32.
76
V. Spampanato, Vita di Giordano Bruno, Gela, Roma 1988, p.323.
77
G. Bruno, Ars Memoriae, cit., p.132.
78
Le Animadversiones circa lampadam lullianam "mostrano come il Bruno avesse un preciso concetto del fine
propostosi dal Lullo, quello cioè di costruire un congegno non mnemonico ma logico" Felice Tocco, Le opere inedite di
Giordano Bruno, Memoria letta all'Accademia di Scienze Morali e Politiche della Società Reale di Napoli, Napoli 1891,
pp.VIII-268, p.1
79
Leibniz lo scrive nel 1710, in Giordano Bruno, Immagini 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, pref. M. Ciliberto,
Procaccini, Napoli 1996, p. 93
procedimento, già la Rethorica ad Erennium metteva in guardia dal moltiplicare a dismisura gli
elementi. Affascinato dal potere della memoria, di rendere organica e fruibile la nostra scienza
in un sapere organizzato, di familiarizzazione ed appropriazione dei concetti, di inventio del
nuovo come costruzione paziente, Bruno aveva subito percorso la strada classica, e tentato
ogni tipo di combinazione80: rendendosi avveduto che seguire ogni etimologia è la strada per il
cattivo infinito. Il danno dell’eccesso degli elementi per la memorizzazione81, indicato perfino
nel sistema egizio dei geroglifici, è nello sviare il percorso, e la macchina si misura dalla sua
funzionalità. Raimondo Lullo, ‘Raimondo nelle nove lettere’82, autore di una macchina
combinatoria di ruote inchiodate al centro, capace di girare e far ruotare lettere atte a
suggerire l’impensato, gli indicava la possibilità nuova dell’arte della memoria, in cui Bruno
disegna la propria originalità. Che definisce nella sostituzione alle lettere di Lullo di sillabe – il
che già limita le possibilità. Ma lettere e numeri non fanno parte della memoria primaria, i
numeri "sono astratti... non sono in grado di sollecitare o stimolare la fantasia"83. Più che
numeri e lettere, spesso richiamati come metafora dell’ordine, sono numeri semimatematici,
immagini in connessione ordinata. Che si propongono alla vista, facoltà divina dell'uomo di
sentire il lontano e ritenere la memoria naturale, con icone - contrassegni che come i numeri
agiscono nell'astrazione ed ordine: in tal senso tutto è numero: "la disamina è dunque in
qualche modo un numero, con il quale il pensiero s'accosta a suo modo alle specie conservate,
distinguendole secondo la propria capacità, distaccandole, riunendole, applicandole,
scambiandole, dando ad esse una forma, ordinandole, e (infine) riferendole all'unità da
scegliere"84. La diversità dal numero matematico sta nel fatto che la misura dell’immagine è
interna, all'ordine di presentazione e di frequenza sostituisce "una certa ragione
incondizionata", che comanda la proporzione a meccanismi determinati. Come i numeri i
simboli non superano la concretezza discreta dell'esperienza sensibile, che è la discrezione del
cosmo. L'arte enumera dodici indumenti che nella percezione guidano alla caccia dei sigilli, per
giungere "con lo stesso ordine dei numeri, concepire un ordine della cosa percepita"85, sino al
reperimento della parola nuda, che raccoglie le connessioni mantenendo il contatto con il
molteplice del senso.
L’engrafia perciò ricorre alle immagini, in figura o in parola, perché "recano in sé qualcosa di
ammirevole, di terribile, di gaio, di triste, da amico, da nemico..."86. “Il tema fondamentale
riguarda la composizione delle immagini, dei simboli e delle idee, ai fini della creatività, della
strutturazione e della memoria”87. Immagini misteriose, mnemoniche e immagini verbali,
parole in tutto il loro peso, non solo logiche, cariche di affettività e misteri, colte nell’interezza,
create dalla fantasia che le perpetua grazie ad un nesso intelligente, il senso dei sensi come
senso intimo che tutto racchiude in sé. I simboli di cui servirsi nel meccanismo delle ruote sono
immagini che articolano il novo metalinguaggio archetipale, prestandosi ad essere intese dai
più, attraverso la spiegazione e l’esercizio. Dunque il problema sarà come e dove formare
questi simboli, così che siano pochi, comprensibili, funzionali. Il minimo per essere chiari ma
sufficienti al principio generativo del nuovo, visto che a questo punto la macchina, come
l’inventio, tende attraverso la ricognizione dei topoi alla costruzione del nuovo sapere: e
ridurre a trenta, sia pure moltiplicando diverse volte, le vie del conoscere, è evidentemente
sgomentante, è l'opera di una vita.

80
G. Bruno, Clavis magna, cit., p.70.
81
G. Bruno, Arte della memoria, cit., p.136, e Id., Clavis Magna, cit. p.70n.
82
E’ il suo vessillo tra gli uomini preclari.
83
Ivi, p. 301.
84
Ivi, p.115.
85
Ibidem.
86
Ivi, p.105.
87
Clavis Magna, cit. p.51. In appendice, cfr. la raccolta di passi sull’arte della memoria classica, per confrontare le
novità di Bruno e il rapporto con la tradizione.
Ma “ciò ch’è stato fuso insieme da questi principi gemelli (percezione e rappresentazione) non
può essere né compreso né immaginato senza il locus”88, ‘luoghi comuni come sedi’ vanno
preparate come elementi architettonici di una città noetica, un magazzino dove compilare89 i
simboli, rendendoli agibili ad un percorso di memorizzazione e di approfondimento. Si
elaborano atrii che evochino la struttura a tutti nota di una chiesa, per disporvi concetti, azioni,
collegamenti. I sigilli sono le guide del movimento attraverso le immagini, rappresentazioni
simboliche delle architetture possibili e della vita che accolgono, capaci come i Sigilli
dell’Apocalisse di indicare la possibilità di passare dalla metafora alla ragione, costruendo una
morfologia dei percorsi. Sigillo, non è introspezione, ma un “‘trasporto’, per cui non tramite gli
occhi, ma tramite una certa facoltà senza nome dell’animo, che è collocata nel genere
dell’intenzione o della tensione verso qualcosa, vede anche ciò che è nascosto e quasi posto in
disparte”90.
Se l’arte della memoria poi favorisca la memorizzazione, è questione dubbia, che non sfuggì
nemmeno a Bruno: Ermes al principio delle Ombre delle idee, prima opera in nostro possesso
sul tema, pone appunto il dubbio che tutta questa complessa macchina di elementi situati in
atri, cubili e ruote inchiodate, sia più difficile di altri metodi di memorizzazione, e pare lo stesso
Mocenigo dovesse a simili considerazioni la sua funesta delusione. Dal nostro orizzonte di
analisi, teso ad evidenziare la incredibile novità speculativa di questo pensiero, capace come si
vede già dal detto, di dare spunti di novità a secoli di distanza, è valida la risposta che Ermes
fornisce. Cioè che l’arte ha trasformato una pratica forense in strumento conoscitivo, che
l’esercizio renderà poi funzionale.
Vi si dimostra la fede nella ragione, capace di muoversi anche nelle ombre più dense,
sfruttando tutte le sue capacità, non la sola ragione. Bruno innalza l’ode all’operosità in tutte le
sue forme: l’esercizio di chi adotta il metodo, rendendosene esperto e donandogli funzionalità,
va a completare quella del filosofo che realizza il metodo e le immagini e architetture delle
ruote. Il sapere umano non è limpido, ma sa vincere le sue limitazioni.

5. Immagini: la logica della comunicazione


Siano esse figure, concetti, nomi sottesi, metafore, figure fantastiche91, "le immagini non sono
meno collegate ai segni di quanto i segni non siano annessi alle immagini" - si connettono in
una sorta di pittura intrinseca92 grazie all’intima proporzione, nient’affatto casuale. Capire
l’idea nell’ombra significa cogliere la pregnanza di una immagine a petto di altre, occorre
valutarle per intendere quale contenga più crocevia capaci di lasciar procedere lo scorrere del
pensiero.
L’arte della memoria compie il lavoro di trasceglierle, poi le vivifica, corredandole di implicite
connessioni, le misura alle possibili funzioni ed azioni. L'artista della memoria le adatta a sé,
nell’esercizio, segue le tracce di quel che si presenta, maneggia simboli ed oggetti, lettere e
concezioni, accetta le combinazioni fruttuose, cosciente della costante perfettibilità del
procedimento. La macchina deve prima di tutto funzionare: ma non funziona a caso, gli
elementi sono posti in un luogo donde possono esercitare la loro pregnanza secondo modalità
messe a punto. Non si tratta di idee chiare e distinte, il modello non è matematico ma estetico.
Quando l’immagine colpisce il senso, il pensiero la analizza nella somiglianza e differenza ,
svela tracce implicite, connessioni al quadro, rimandi. L’immagine è una esibizione integrale,
misurata, connotata e denotata, ma anche dotata di un senso proprio che è dell’intero

88
G. Bruno, Clavis magna, cit. p.77.
89
Ivi, pp. 74, 52
90
G. Bruno, Il Sigillo…, cit. p.18.
91
Semplice raffigurare le immagini che riguardano il sensibile, con esemplari, il non sensibile qualitativo si rende con
segni e note. Perciò che invece non è proprio rappresentabile occorre una iscrizione, Ivi, p. 331, ad es. gli uomini
preclari.
92
G. Bruno, Arte della memoria, cit., pp. 83-84
indefinibile93. Indagarla significa abbandonarsi all’approfondimento di tutto quello che essa
indica, guidati dalla fantasia, che vagando s’incontra nel senso, improvviso come la rivelazione
di Atteone - non si vuole e non si ricava, si impone. Bruno usa spesso il verbo al condizionale,
dovrebbe, dice ‘deve essere’. La natura “da ogni parte grida e descrive”94, la luce compare
nell’immagine come un dardo che inchioda e che svela, ma si accende quando vuole, nel
magazzino delle specie di immagini apprestato dallo scienziato della memoria, che ha
affastellato le cose intuite, che studia la manovra del loro ordine - che non le crea, le cerca nel
sapere comune e ne studia nello specchio il principio, incorniciando il risultato in un senso
nuovo, nella relazione al mezzo, al luogo, al tempo. "Abbiamo così illustrato le regole dei
ricettacoli ricavate da quanto già divulgato e costodito nel tempo di Mnemosine. Una facoltà
psichica tiene racchiusi in un seno interno i simulacri sensibili che la vista estrasse chiaramente
dalle cose stesse con una figura immutabile"95. La vista estrasse chiaramente: Bruno non
inventa né la logica del percorso né l’immagine; si fa invece Atteone, attende la luce
osservando i procedimenti consueti della memoria.
Il percorso metodico indaga il valore delle immagini, il potere dell'allegoria e della metafora è
chiaro alla retorica, disegnare in figure riflessi infiniti significa acquisire pregnanze ricche di
ridondanze, influenti sulla memoria, in cui la competenza enciclopedica del lettore può
navigare, affascinandolo. Tali effetti sono anche delle immagini dei personaggi dell’immaginario
collettivo, l'immagine di Giove, di Venere, di Giunone, oppure il cavallo di S.Martino e quello di
S.Giorgio96, i decani dello Zodiaco: essi recano in sé i frammenti di mille storie appresi dalla
narrazione orale, infiniti tratti che dal nome trascorrono all’intero e vivificano l’immagine di
risonanze implicite. Storie apprese in una narrazione, particolari perciò ricchi di affettività e di
immaginazione, d’interesse che facilita la memorizzazione, vengono scelti per la loro
comprensibilità, per l’automatismo con cui l’immagine si collega ad altre97 mostrandosi viva,
centro di raccordi per l’uomo cui si appresta l’arte: tutto ciò va considerato nel percorrere il
cammino che delinea la lingua nova, perché una lingua non è una creazione personale,
indirizzata alla mia stessa comprensione. Scegliere tra le immagini quelle comprensibili, serve
a tracciare un percorso che non è solo mio, si lega alla coscienza comune e si dirige verso
l’universale del senso comune, allacciando una logica strumentale, alla ricerca degli snodi
migliori. E’ un problema di codifica, di come porre informazione in un elemento significando: in
fondo il problema della crittografia era già attuale nelle comunicazioni militari del tempo, ed è
stato quest’impulso, anche nei nostri tempi, a rendere attuale il problema dei codici e della loro
decodifica98.
Perciò Bruno è attento alle pitture, lingua universale, che mostrano nel senso esterno l'ordine
intimo, “con l'ordine il chaos fisico viene composto nel bello spettacolo del mondo”99. Esse, sia
che disegnino le immagini degli dei, sia che simboleggino virtù e narrazioni, si mostrano capaci
di indicare nessi e suggestioni di nuovi vincoli100. Vi sono immagini sensibili che sono vere
emulazioni della natura, vi sono immagini come spettri e sigilli101, vi sono quelle del tutto
razionali, come quelle degli uomini preclari, gli inventori, simbolo del senso profondo di una
conquista di pensiero. Ma anche l’immagine più rarefatta si pensa nella connessione degli
elementi pittorici della luce colore figura e forma102. Dunque anch’essa mantiene

93
Barthes, Il senso ottuso, cit.
94
G. Bruno, Clavis Magna, a cura di Claudio D’Antonio, Di Renzo, Roma 1997, p. 57.
95
Ivi, p.114.
96
G. Bruno, Arte della memoria, cit. p.120.
97
aggiunti VI e VII dell'Arte della Memoria, cit.
98
La crittografia veniva usata nella codifica a scopi di guerra già allora, p.36.
99
Ivi, p. 434. E' Il sigillo dei sigilli.
100
La bellezza è "nella connessione delle varie parti, e la bellezza è proprio nella varietà del tutto", in G. Bruno, Le
ombre delle idee, a cura di Maddamma, cit., p.44.
101
G. Bruno, Arte della memoria, cit. p. 115: definisce spettri esemplari vestigi indizi / segni note caratteri sigilli.
102
Giordano Bruno, Il Sigillo di Sigilli, cit., p.408.
l’immediatezza della sensazione, ricava la sua forza dalla memoria primaria, può avere una
funzione nel gioco delle ruote.
Le immagini sono esaminate nello specchio, alla luce della verità, ed ordinate pensando all’uso
mnemonico, perfezionando il quadro in cui inserirle, in cui ogni uomo può intenderle ed
adoperarle. Oltre al percorso nella luce, occorre completare con il percorso nell’ombra del
senso comune e delle connessioni storiche, per costruire una lingua che non sia esercizio
personale. Gran parte delle opere sulla memoria Bruno si dedica perciò alla costruzione delle
immagini ed alla loro possibile concatenazione103. Egli si serve nei diversi libri di molti tipi di
immagini, astrologiche, magiche, poetiche – scegliendo le più note, i decani dello Zodiaco104, le
Metamorfosi di Ovidio, le figure degli dei e dei santi immortalate dalle pitture. Su di esse si
possono allacciare esercizi di memorizzazione che rinsaldino le connessioni e consentano la
memoria e l’inventio. Elementi immaginifici che possono anche essere condensati in parole da
porre come sillabe su ruote inchiodate, in atri, case, campi, a indicare passeggiate possibili tra
concetti e incroci. Se il senso comune ritiene la verità fissandola in figura, altrettanto ha da
fare il filosofo della natura, che accetta i nessi del cosmo osservando, in modo eguale al
procedimento scientifico. La logica della concatenazione risulta chiara da se stessa, ma spesso
dopo lungo cercare; donde il continuo riproporsi del tema in Bruno e soprattutto il rimando al
perfezionamento da parte del lettore, alla natura di suggerimento del suo complesso quadro:
un contributo ad un costrutto collettivo in cui ciascuno può portare novità e misura, visto il
carattere arbitrario della scelta degli elementi, non connesso da una logica di cui ci si possa
impadronire una volta per tutte, come per le matematiche. Attraverso innovazioni metodiche,
la struttura articolata di atrii e cubili rende mobili le connessioni che la tradizione si limitava ad
annodare come oggetti ad un modello prescelto. Una variazione che articola una lingua e
sostiene il conoscere coniugando senso comune e soggettività di accezioni personali. Il Cantus
Circaeus ne sottolinea la ragione, i soggetti dell'iscrizione ed i luoghi dell'engrafia, costituiscono
il "metodo arcano" 105 che è l'arte della memoria, non servendosi di contenitori casuali come
nell'arte classica, che poteva scegliere anche un corpo di donna o una tavola imbandita. Se
essi hanno una ragion d'essere che li rende atti a fungere come sostanza o come attributi, non
possono essere collegati casualmente, vanno connessi, in quanto sono stati studiati nella loro
successione quasi logica, sigillati in un percorso possibile ed immessi nel gioco delle ruote.
Come la lingua storica si compone di connessioni casuali e di intuizioni onomatopeiche e
logiche, in quel costrutto complesso che è un idioma, così la lingua della memoria costruisce
parole e grammatica, contrassegnando elementi funzionali e regole del gioco. Perciò il
costrutto non può essere che semimatematico, l'eguaglianza dei minimi sarebbe una negazione
di tale costrutto estetico.
Pittore era Gio. Bernardo del Candelaio, Bruno spesso ricorre a similitudini pittoriche, perché
nel deserto della concentrazione si apre la luce ma anche il tradimento, le tante cecità possibili
all’uomo. Tra le tracce contrastanti che l'oggetto offre, i nove elementi dello scrutinium -
dall'intenzione preliminare al giudizio - cercano chiarezza agendo come col bastone106 si
smuovono ghiande alla ricerca della castagna ch'è nel mucchio - come il vaglio di Epicuro 107
separava gli atomi ponendo ordine nel chaos degli indecomponibili. La ricerca non li dissolve, li
assembla in una scrittura interna che crea una architettura del discorso. Il luogo, come in un
quadro, segnala vicinanze senza connessione logica, avvicina elementi privi di legame

103
Anche nel linguaggio in parole occorre una precisazione del vocabolario per intendere, cfr. Summa Terminorum
Metaphysicorum, in Felice Tocco, Le opere latine di Giordano Bruno esposte e confrontate con le italiane, Firenze 1889,
pp.417, p.125.
104
Vedi la ricostruzione in La Porta, cit..
105
Giordano Bruno, Le ombre delle idee, Il canto di Circe, Il sigillo dei sigilli, a cura di N.Tirinnanzi, intr. M.Ciliberto,
Rizzoli, Milano 1997, p. 305.
106
p.115 AM
107
EPICURO, Epistola a Pitocle, nelle Opere curate da ARRIGHETTI, Einaudi, 1973.
razionale108. Si appresta così la superficie. Questa è l’ultima parola che chiude l'Arte della
memoria109, e la ragione ne è chiara, la memoria si muove tra topoi, in una sorta di geografia
dell'immaginazione da ordinare con i meridiani per le pratiche della memoria, lasciando la
concretezza delle singole figurazioni.
L'immagine crea in tal modo un doppio, singolare ed universale, cristallo tra attuale e virtuale,
fuori del tempo110, indecomponibile 111 atomo del conoscere, ove ordine e disordine restano
contigui e si rimandano. “Le monadi che sono le opere d’arte conducono all’universale
mediante il loro principio di particolarizzazione”112, forma piena di una verità senza disincanto:
come la magia della scena teatrale, che Bruno così bene intende ed innova, dove finzione e
verità s'intrecciano indissolubilmente e sono l’anima stessa della navigazione tra il reale e
l’immaginario.
L'arte sempre va alla costruzione di un palinsesto costituendo un ‘surimpressionisme’ di
“oggetti simultaneamente percepiti”, cui dona la fantasticheria della ricomposizione in altro,
nella moltiplicazione del tempo che la memoria traspone in palcoscenico immaginario, più
chiaro del vivere. Si chiedeva Proust: “che cos’è il cervello umano se non un immenso
palinsesto naturale?”, ed in esso solo ”il palinsesto della memoria è indistruttibile”, attraverso
immagini ed emozioni lascia trasparire un fluire unitario che ne costituisce il ritmo interno,
l’unità che lega le differenze: è la magia dello stile, che disegna uno schermo, in esso “tutte le
cose vi si dipingono, ma per riflesso, senza che la sostanza omogenea ne sia alterata”113.
Comunicare, con parole e immagini, è collocarsi in questo palinsesto della comunicazione dove
l'uomo intersoggettivamente gioca nella confusione della luce alla creazione dei linguaggi.
Bruno è autore di linguaggi diversi, dal teatro al saggio, a seconda dei modelli espressivi
adeguati: scrive in italiano a Londra per farsi capire da un certo pubblico di corte, che usava
l’italiano come lingua colta; poi riscrive le conclusioni ad uso delle accademie. Nell’ombra
cognitiva di un popolo fanciullo, dice, occorre usare metafore per comunicare la verità come
fece la Bibbia, e dire che il Sole gira intorno alla Terra – senza perciò mentire, anzi “è cosa da
stolto ed ignorante più tosto riferir le cose secondo verità che secondo l'occasione e comodità”.
Occorre usare il linguaggio come comunicazione, l’errore è nel “prendere per metafora quel
che non è stato detto per metafora e per il contrario prendere per vero quello che è stato detto
per similitudine”114. Il che concorda con l’opinione di Gorgia, che nella molteplicità delle lingue,
si mostra ignorante chi non sa farsi capire dal suo pubblico, non scegliendo il linguaggio
adatto. L’arte della memoria è, in questa ottica, la configurazione di un linguaggio nuovo, che
si serve delle immagini come di una lingua universale da mettere a punto per dotarsi di uno
strumento adeguato alla ricognizione dello scibile, ma anche all’innovazione, uno strumento di
memoria e di conoscenza. Un metalinguaggio, s’è detto: ma è una esplicitazione tautologica,
necessaria per evitare i fraintesi, perché nel linguaggio c’è tutto questo, la configurazione di un
mondo e di un modello di conoscenza, una forma adeguata ad un contenuto. Un linguaggio
come macchina della conoscenza, come il corpo è la macchina organica. Uno studio delle
strutture della comunicazione per renderle adeguate allo scopo di conoscere e di trasmettere le
conoscenze.

108
G. Bruno, Arte della memoria, cit., p.11.
109
Ivi, p.146.
110
G.Deleuze C.Parnet, Conversazioni, cit., p.159
111
Indecomponibile è l'intuizione base che Schelling ritrova in Bruno, scegliendolo a preferenza di Spinoza nel dialogo
per evitare l'onnirazionalità del supposto geometrico. Indecomponibile come l'atomo monade (che Deleuze proprio
perciò considera insieme in Lucrezio, in Appendice, in Logica del senso, Feltrinelli, 1979) che è profondamente affine
alla idea umbratile del conoscere comunicabile, una idea, indecomponibile, da conservare, da descrivere, in immagini
non solo razionali. Come la qualità dell'atomo non si capisce dal ragionarci su, ma dall'intendere il tutto con un'ipotesi
di coerenza negli atomisti - così l'atomo sensibile, massima verità, non s'intende con la ragione ma con il tutto.
112
G.Deleuze C.Parnte, op. cit., p.10.
113
M. PROUST. E’ un passo del Contre Sainte-Beuve, citato da G.GENETTE, Proust palinsesto, in Figure 1, Einaudi,
1988, p. 39
114
Giordano Bruno, Dialoghi italiani, cit., pp.122-124.
6. Dalle immagini alle parole nude
Le immagini non sono solo figure, scene teatrali, corpi scultorei. Immagine si può rendere ogni
cosa: il vessillo degli uomini preclari è un’immagine, in comunicazione lo si definirebbe uno
slogan. Una rapida memorizzazione dell’essenziale che alla lettera non dice nulla, ma richiama,
in questo caso, un’immagine di estrema complessità, una serie di libri e di dottrine, corpi
filologici e riflessioni personali: come un quadro, ci stanno nella mente in una complessità non
riducibile, che va tenuta tutta intera per poter essere la fonte di nuove indagini, di nuovi
avvicinamenti, nel percorso complesso dell’interpretazione.
“Nella chiave e nelle ombre”115 è il Vessillo di Bruno: nell’elenco degli inventori la cui figura
inserita nelle ruote indica la via di combinazioni da un concetto ad un altro, da una figura ad
un’azione ad una variazione. Quello di Filolao è nell’armonia madre delle cose. Quello di
Epicuro nella libertà dell'animo. Sono dizioni raffinate, di estrema complicazione; della prima
stiamo parlando dall’inizio esplicitamente ed implicitamente della seconda (armonia fondata
sull’ordine determinabile). Vediamo la terza, vista la rilevanza di Epicuro nel cosmo di Bruno,
che accoglie l’importanza del senso, degli atomi, del metodo corretto di ragionamento. Eppure
poi la bandiera è nella libertà dell’animo. Essa di ottiene attraverso l’affermazione del
clinamen, tesi tanto poco coerente che si è pensato persino fosse aggiunta di Lucrezio –
mentre è sicuramente nel senso della teoria di Epicuro, atta a valere come vessillo: la scelta
dell’uomo è difatti alla base della filosofia come medicina dello spirito, possibile alternativa al
motto di Sileno. Per questo, Epicuro teorizza un assurdo nella teoria fisica assente in
Democrito. L’uomo può scegliere la sua dimensione di vita, d’essere schiavo del mondo o
tirarsi fuori: non per scegliere il suicidio, come per gli Stoici, ma per vivere l’armonia del cosmo
assaporandola nell’atarassia. E se il filosofo intende nella sua meditazione complessa sull’uomo
e sul mondo, una verità indubitabile come simile possibilità, non conta la coerenza imposta da
un’ipotesi scientifica; l’armonia non compete all’ipotesi ma alla visione filosofica della natura
tutta, che comprende l’uomo. L’incoerenza scientifica è scelta possibile per il filosofo, che fa
quadrare il ragionamento non escludendo altre certezze dell’orizzonte umano, anche a costo di
introdurre nel sistema un elemento dirompente. Nel vessillo di Epicuro si indica perciò il motivo
più profondo che convince Bruno, il quadro di quest’armonia universale in cui è compreso
l’uomo, filosofia della natura e non scienza, giudizio di coerenza nello specchio. In due parole,
c’è scritto un ragionamento di notevole complessità.
Il vessillo vive di una profonda riflessione nucleare, rende un senso tanto profondo in
immagine facile, da cogliere immediatamente, ma che si può dipanare solo in un difficile
percorso storico, filologico, critico. Questo vuol dire la parola nuda. Essa è solo il culmine del
procedimento, i vessilli sono nella pratica seconda dell'arte della memoria: ma ciò che si vede
chiaro partendo dall’alto è il metodo per il reperimento delle immagini in genere. Il gioco delle
ruote inchiodate e dei loro giri concentrici si affida al caso delle combinazioni impensate, ma
esse sono logicamente ordinate, nella prima pratica lettere da combinarsi in parole e sensi
nuovi, esercitando la memoria non alla ripetizione di usi ma di una mobile schiera d’idee,
concetti, parole, intersecazioni per una mente rapida a vedere ed a parlare. Capace di
esercitare discorsi convincenti e nuove vie di ricerca, perché ha a disposizione un archivio ben
organizzato, cui fa ricorso per ogni nuova necessità cui ci porta il vivere e la necessità di ben
argomentare. La seconda pratica moltiplica gli elementi, non combina solo lettere e sillabe
verso nuovi enigmistici consorzi. Parte da corpi di pensiero, resi elementari dalla
configurazione in vessillo. Il vessillo è l'impressione rapida e congiunta di caratteristiche non
presenti, concorso di sentimenti e pensieri evocati dall’essenzialità dell'emblema. La parola
nuda cercata con tanta fatica si svela allora non solo soccorso strumentale per la debolezza
della memoria umana, ma capacità di esercitare il conoscere nella sua pienezza, creando

115
Giordano Bruno, L'arte della memoria, a cura di M.Maddamma, Mimesis, Milano 1996, p. 159. Id., Le ombre delle
idee, a cura di A.Caiazza, intr. C.Sini, Spirali, Milano 1988.
immagini nuove, guida verso nuove altezze. Sono la conquista di un orizzonte di pensiero,
oltre che di lingua, che diventa teoria nell’innovazione del linguaggio. E’ la virtù dell’esercizio e
della padronanza della scienza, dell’attività e dell’operosità.
Ma simile sapienza non si disgiunge dalla sua base nel senso comune, dal concorso con la
mentalità collettiva che fornisce l’importanza dell’immagine, cui il pensiero si conforma. Come
non va perduta l’immediatezza del conoscere nella complessità del ragionamento teorico, non
si perde la concretezza dell’immagine nella formulazione della verità. In una dialettica stavolta
non dell’infinito ma della comunicazione, in una serie di ragionamenti sorretti da una base
comune e volta alla verità, che si confronta con l’ombra svelando la virtù della sensazione
nell’immagine. Bruno traccia perciò in questa dialettica una dottrina ancora oggi suggestiva,
perché non trascende le modalità proprie del conoscere elementare, ma da queste prosegue,
nel quadro armonico dell’Anima del Mondo, verso un conoscere raffinato, mai slegato dalla sua
base.
Bruno non sceglie esattamente numeri, ma atomi immaginifici, che conservano il carattere
della discrezione nell'enciclopedia esterna di un luogo architettonico messo a punto
dall'immaginazione. Il teatro del mondo lancia la sua rappresentazione comunicativa, capace di
far intendere più di quel che si vede sul palcoscenico, di mettere in moto oscuri meccanismi di
composizione e scomposizione. Occorre la superficie di uno specchio, un luogo da indagare,
una lingua con cui confrontare quelle possibilità. La complessità del gioco racchiude la storia e
le rappresentazioni collettive, gli usi e le mode, la speculazione razionale, la verità, nell'aspetto
del significante. Le parole e le immagini rimandano alla totalità di cui indagano una possibilità.
Il gioco dei numeri consente l'armonia della musica: il gioco dei significanti nell'arte della
memoria consente a quest'armonia di andare all'infinito senza perdersi. Di aprire ad ogni
variazione, di collocarsi nel futuro perenne immaginando ogni scenario, nella fantasia.
Nell’enciclopedia di parole ed immagini apprestata dall'arte della memoria si colgono gli aspetti
comunicativi essenziali che caratterizzano il sapere del senso comune. La dialettica dello
specchio nella sua configurazione di opposizione assoluta consente la squadratura di universi
differenti, metodicamente organizzati, che si conoscono attraverso teorie di giochi, che non
divengono estetizzazioni – sempre pericolosamente inclinate al misticismo della parte: perché i
giochi non sono in contrasto, sono il luogo del finito tentare di superare l’ombra; lo specchio li
determina ma non li esaurisce, il senso rimane fuori, si coglie nello specchio ma solo attraverso
un riflesso, interessante solo per chi evita la cecità. La superficie è la verità che indaga il cieco,
che intende a tastoni il mondo che gli resiste, odiando ed amando la sua limitazione. Ma che ha
la fede sufficiente per continuare nell'attesa spasmodica della luce che si fa attendere sempre
troppo, ma che sempre compare, dando uno squarcio della sua infinita coerenza.
"Tutti i sensi... si riconducono a un centro unico, dal quale avanzano per ornare il più vicino
atrio della fantasia con quelle forme che in ultimo si introducono nella camera della memoria
attraverso il triclinio della facoltà cogitativa" 116, cogliendo il messaggio che è nelle cose. I
sensi servono "ad accusare, ad indicare e testificare in parte" 117. La massima astrazione dalla
massima concretezza senza soluzione di continuità. La comunicazione si attua secondo le sue
leggi, da intendere e seguire.
In simile visione, non c’è contraddizione tra la scienza e la filosofia, l’analogico e il digitale,
l’intelletto e la ragione. La filosofia della natura si cimenta con i massimi universali e con la
concretezza di una pittura con eguale scioltezza. Tutte le strade sono percorribili – le immagini
si prendono ovunque, tra i metodi figura anche la magia. Quel che conta è l’indagine paziente
volta all’universale armonia, la costruzione di mezzi adeguati coscienti dell’umbratilità del
conoscere.

116
Ivi, p. 355.
117
G. Bruno, Infinito…, cit. p.370
7. La connessione di analogico e digitale nell’arte della memoria
L’intenzione razionale affidata ad Idee che si possano ricercare nella venatio attraverso le
ombre, indica che l’eroico furore non è il solo modo per porsi in ascolto della verità, l’ombra
impone la macchina della conoscenza, l’arte della memoria, che cerca di rendere avveduto il
percorso del cieco. Ma la logica dell’infinito e quella della comunicazione non configurano
trascendenze e geometrie ma saperi dialettici, intimamente legati alla contraddizione ed alla
misura. Nella compresenza, in una ricerca armonica.
L'arte della memoria è un'enciclopedia che si completa di immagini, cui risponde la dialettica
dello specchio squadrando universi differenti, metodicamente organizzati, teorie di giochi, non
legati al misticismo della parte ma all’ipotetismo della scienza. La configurazione estetica del
conoscere non diventa estetizzazione del frammento, ma nel legame all’aisthesis, densa di
ombra, fa entrare la ricerca, non la configurazione della verità. La compresenza delle due
logiche, così intimamente armoniche, consente di mantenere uno spazio di asserzione diverso
da quello della ricerca: nel dinamismo e provvisorietà di questo concetto della Verità.
Costruire una scienza, il linguaggio dell’arte, è un modo di giocare al gioco della verità, che ha
una sua coerenza che non esclude le altre, perché è modo d'analisi di un tutto che per
definizione è fuori di ogni determinazione possibile dell'identità. La dialettica dell’infinito fa
capire a Bruno che Dio non parla nelle estasi ma nelle infinite trasformazioni del mondo di cui è
nocchiero; nella natura e nel mondo delle parole e delle storie, nel senso comune: e i Mercuri
che portano la voce attiva della mente spesso sono isolati più del necessario dall’ingratitudine
del mondo; ma non sono nemmeno Mercuri, cioè messaggeri, se ignorano la lingua e rendono
incomprensibile il messaggio.
Sono perciò lecite tutte le vie, la magia, l'amore, l'arte, la matematica sono le perfezioni
dell'animo che conducono a grandi imprese. Se la magia ci fa capire l'animazione universale, la
matematica guida l'astrazione, l'amore produce la creazione. L’arte della memoria cerca
ovunque, perché "non c'è alcun ente artificiale che abbia il suo fondamento fuori della
natura"118. Il meraviglioso meccanismo di Bruno collabora a suo modo: la chiave e le ombre
sono unite in una sinfonia armonica del cosmo e delle facoltà. Macchina, ma aperta
palesemente all’influsso dell’intera concezione, meglio delle pascaline mostra la profonda
compatibilità tra analogico e digitale su cui fonda l’intelligenza artificiale. Il mistero della
memoria introduce in ambienti in cui la meccanizzazione convive con la creatività, perché la
ragione è l’una ed è l’altra.
Il mistero del due Bruno esalta come capacità di coordinare la diversità, di mettere in moto i
percorsi analogici che sono la strada del pensiero razionale119, del ritrovamento delle
corrispondenze: il paragone svela o esclude le somiglianze. La magia del due è nel porre
l'alternativa, la scelta, la connessione dei contrari, nell’iniziare una costruzione metodica. Il
gioco della torre sceglie una o altra delle possibilità di costruire un percorso metodico. L'errore
sta a prenderlo per verità: mentre ne è parte; come prendere per vera la metafora, e trarre
conclusioni da un sol tratto: la verità comprende l’intera superficie dello specchio e quel che vi
si riflette.
Il minimo di Bruno è fantastico perché l’ordine che si intende nel paragone a numeri e lettere,
è dotato di una ragione intrinseca che vale a creare una connessione, oltre che una
combinazione. La ragion d'essere del minimo è il motivo della diversità della combinatoria
bruniana, che va alla sua costruzione con enti semimatematici e non matematici. Il minimo si
inviene con una logica dell’infinito, si gioca combinatoriamente con una macchina del
conoscere. L'ordine non esclude la complessità ma cerca un modo per renderla fruttuosa, in un
gioco enigmistico per ricavare suggestioni, ma poi il vaglio perviene alla ragione immanente.
Questo è il vero mistero di Bruno, la sua parola più segreta.

118
Ivi, p. 402.
119
Giordano Bruno, La Cena delle ceneri, in Dialoghi italiani, cit., p. 22. CM, p.190
La questione dell’intelligenza artificiale non è sconcerto dell’umanesimo, se l’uomo è macchina
come organismo, è macchina come memoria, ma da organismo e memoria ricava la sua stessa
creatività. Si individua per il rapporto di passione che lo fonda nel sensus sui – nella scelta
morale, a patto che come Atteone sia collegato all’obbedienza all’ascolto; con le parole di
Bacone, non si comanda alla natura, nisi parendo. La necessità del mistero, dell’ombra, nel
conoscere umano, impone l’umiltà. Ma non è dotta ignoranza, è invece sforzo eroico, di creare
nova philosophia e arti del conoscere, tecniche adatte. Il mondo non è una macchina di
Turing120, le istruzioni fisse impongono risposte individuali e storiche che rendono il
meccanismo non estendibile al tutto – il mondo s’intende solo nella compresenza delle due
anime, la meccanizzazione ha il suo senso in una dialettica della comunicazione, non nella
dialettica dell’infinito che la fonda, ma che non è alla nostra portata, per dirla con Bruno.
La contemporaneità di Bruno quindi si affida al carattere affettivo dell'immagine, all'importanza
dei sigilli, alle immagini automatiche, alla valorizzazione del senso comune come parola
discreta, all'apertura dell'opera che la rende infinita. L’immagine risulta così modernamente
intesa, per la sua immediatezza, per il suo movimento, per l’affettività, pel suo colore, per la
sua riproduzione possibile. Ma anche di più per il modo con cui l'immagine si incardina nella
razionalità del tutto e diventa lingua universale, capace di sostenere lo scibile nella sua
interezza. Un'immagine compilata in senso binario, affastellata in files, quasi identica a
numero.Intuizioni di quel che la scienza della comunicazione percorre nell'intimo rapporto con
le scienze umane. In più, Bruno offre il vantaggio della sua temporalità rinascimentale che
pone tutto ciò in una connessione in un tutto organico, in una intuizione semplice, capace di
dare ragione delle parti senza perdere il gusto della coerenza 121. Una indicazione
suggestiva122: ed è poi il senso del ritorno dei filosofi antichi.
Ma l'importanza maggiore di Bruno per il fondamento della scienza della comunicazione sta
nella logica compilativa che non esclude la fantastica, nel numero e la sua componente
seminumerica che l’avvicina ad un universale, senza perdere la specificità di funzione
meccanica complementare alla dialettica. La fantasia è in realtà alla base persino di ogni
classificazione, del numerare pecore e scatole, del numerare individui in una statistica. Il
numero non ostacola l'armonia, ne dice la parte nell'intero perché risulti la bellezza, che è
composizione. Il numero si crea con l'immaginazione, come l'atomo viene dalla dottrina
parmenidea e pitagorica, eguagliando la diversità senza negarla. Le dimensioni del pensiero
non solo non si escludono ma aprono l'una la via all'altra, interamente convergenti nel formare
il nostro pensiero. Anche se la loro consistenza fenomenica ha portato e sempre porta l'uomo a
contrapporle: mentre qui compaiono come una mirabile dialettica estetica, quella che colpì
Schelling.
Come nelle armonie della musica e della pittura la componente matematica squadra il profondo
e nel digitale disegna l'analogia con l’efficacia dell’arte. Il numero e la compilazione non
sgomentano l'arte della memoria, sono la sfida di cui essa è risposta; come la logica
informatica sfida la creatività mentre la circonda. Il rapporto della natura e dell'arte in Bruno si
mostra semplice e possibile, senza aut aut. Nella natura umbratile del conoscere, nel rumore
della comunicazione, il metodo e il numero sono modi d'indagine compatibili con la creatività
discorsiva, che non escludono, se in essi fonda l'idea di coerenza: nella varietà dell'infinito la
parte di un problema, un singolo gioco, entra nell'intero solo nella sua proporzione misurata.

120
Dice Edelmann il 24.10.99 in una intervista a “Il Mattino” di Napoli.
121
"Per l'infinito campo, per la perpetua mutazione, tutta la sustanza persevera medesima ed una" ove "aremo la via
vera alla vera moralità" Infinito p.359.
122
Dice D’Antonio che non è rivolta al tempo ma è “una promessa profetica rivolta all’umanità del terzomillennio” p.9

Potrebbero piacerti anche