Antrop Cult M-Z - GL6 - Parentela
Antrop Cult M-Z - GL6 - Parentela
Antrop Cult M-Z - GL6 - Parentela
INDIVIDUO MASCHIO
INDIVIDUO FEMMINA
RELAZIONE DI FIGLIOLANZA
RELAZIONE DI FRATELLANZA
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CONVENZIONALE DELLA PARENTELA:
ESEMPIO
EGO MOGLIE
FIGLIA SPOSATA
= FIGLIO
GENERO
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CONVENZIONALE DELLA PARENTELA:
ESEMPIO
SUOCERO SUOCERA
MOGLIE
= EGO COGNATO
Esempio: Terminologia di parentela degli Oromo-Borana
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA CONVENZIONALE DELLA PARENTELA:
CASI PARTICOLARI
= oppure DIVORZIO
RELAZIONE DI ADOZIONE
RELAZIONE SESSUALE
RELAZIONE DI DISCENDENZA
Definizioni di base: MATRIMONIO
PARTRILINEARITÀ MATRILINEARITÀ
Matriarcato-
discendenza per via Matriarcato (invenzione
femminile dell’agricoltura da parte delle
donne, nascita della famiglia
Discendenza e eredità con controllo della terra alle
per via maschile donne)
(proprietà privata)
Società
complessa
Definizioni di base
DOTE
VALORE DELLA SPOSA
Tali pratiche vanno inquadrate sullo sfondo delle regole della discendenza del
gruppo specifico, e con attenzione ai contenuti simbolici degli oggetti trasferiti
Definizioni di base: regole prescrittive o preferenziali
VIRILICALITÀ
UXORILOCALITÀ
PATRILOCALITÀ
MATRILOCALITÀ
Tali pratiche vanno inquadrate sullo sfondo delle regole della discendenza del
gruppo specifico, con varie configurazioni e particolarità
Definizioni di base: Famiglia
Fonti:
• L'organizzazione sociale delle tribù australiane (1931)
• Studio dei sistemi di parentela (1941),
Claude Lévi-Strauss
Le strutture elementari della parentela (1949), e altri scritti
Per effetto dei principi della discendenza individui che normalmente non
possono ritenersi parenti essendo genealogicamente troppo distanti per
l’applicazione di un termine di discendenza vengono a trovarsi assimilati in
una unica categoria di parentela, e vengono considerati tra loro simili:
formano cioè un gruppo corporativo sulla base della comune discendenza da
un lontano antenato. Si tratta di gruppi anche molto ampi.
CLAN E
CLAN A
CLAN B
v
Gruppi di disendenza matrilineari
(Robin Fox, Kinship and Marriage, 1967)
l’appartenenza
Gruppi di disendenza matrilineari
(Fox 1967)
Lignaggio matrilineare
Gruppi di disendenza patrilineari
(Fox 1967)
L’appartenenza
Gruppi di disendenza patrilineari
(Fox 1967)
Lignaggio patrilineare
Gruppi di disendenza cognatici
(Fox 1967)
L’appartenenza
Gruppi di disendenza cognatici
(Fox 1967)
CLAN A
LIGNAGGIO MASSIMO α
LIGNAG
LIGNG
GIO 3
GIO 4
LIGNAGGIO
LIGNAGGIO 1 LIGNAGGIO 2 MASSIMO β
I gruppi di discendenza possono essere localizzati, cioè essere
insediati in un settore circoscritto del territorio, oppure sparsi,
secondo una vastissima varietà di soluzioni.
Investimento in lavoro
• Dissodamento
Diritti individuali
• Scavo di un pozzo
e ereditabili
• Impianto di alberi