Scarica in formato PDF, TXT o leggi online su Scribd
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 6
L’EPICA GRECA
Origini, temi, caratteristiche e autori
L’EPICA: ORIGINI E CARATTERISTICHE • La parola epica deriva dal greco epos = «parola», «racconto», «verso poetico»
• È presente in forme diverse in molte culture:
es. l’epopea di Gilgamesh (babilonese )
• Narra in versi (poema) argomenti rilevanti
per la collettività (il passato glorioso di un popolo e le imprese compiute dai suoi eroi). Una scena dell’Iliade, lo scontro tra Achille ed Ettore, raffigurata su un vaso trovato a Cerveteri (V a.C.) • Ha per personaggi dei ed eroi L’EPICA: ORIGINI E CARATTERISTICHE
• Sintetizza i valori e gli ideali di un popolo: gli
eroi sono modelli da imitare
• Inizialmente era tramandata oralmente e
recitata con strumenti a corde (ad es. la cedra) da cantori durante banchetti o feste pubbliche
• I cantori - compositori prendono il nome di
AEDI e RAPSODI: professionisti con il compito di «cucire» insieme i racconti, erano 1 Statua di Philippe Laurent Roland - 1812 Museo del custodi della memoria collettiva Louvre L’EPICA: CARATTERISTICHE
• I poemi epici greci su cui si fonda la cultura
occidentale sono l’Iliade e l’Odissea messi per iscritto da Omero nell’ VIII a.C
• L’Iliade e l’Odissea sono molto ampi (migliaia
di versi) e si dividono in canti e libri
• Su Omero, cantore cieco autore dei due
poemi, non ci sono notizie certe; il dibattito è ancora aperto (questione omerica)
• Omero (o chi per lui) è tuttavia il primo
autore di un’opera letteraria scritta nel Ritratto immaginario di Omero, copia romana del II secolo d.C. di un'opera greca del II secolo a.C. Conservato al Museo archeologico mondo occidentale nazionale di Napoli. L’EPICA: CARATTERISTICHE
• I poemi hanno una struttura fissa: all’inizio
c’è il proemio = tema centrale dell’opera (protasi) e invocazione alla Musa (Calliope)
• Dopo il proemio, abbiamo la narrazione dei
fatti (parte più ampia) ed infine il momento conclusivo con cui si chiude la vicenda
• L’Iliade narra la guerra, durata 10 anni, dei
Greci contro i Troiani; il tema centrale è l’ira di Achille
• L’Odissea racconta il viaggio di ritorno
(nostos) di Odisseo da Troia verso la sua patria Itaca L’EPICA: CARATTERISTICHE
Lo stile tipico dei poemi epici, legato
all’originaria tradizione orale, è detto stile formulare Gli sono: • l’epiteto attributo apposizione che definisce spesso un personaggio o un oggetto (es. “Ettore elmo lucente”, Achille piè veloce)
• il patronimico epiteto che identifica un
personaggio attraverso il nome del padre (es. “Pelide Achille”);
• la scena tipica una formula molto
ampia che descrive una scena ricorrente, utilizzando sempre le stesse parole.