Carbonio-11
Carbonio-11 | |
---|---|
Generalità | |
Simbolo | 11C |
Protoni | 6 |
Neutroni | 5 |
Peso atomico | 11,011433613 |
Abbondanza isotopica | non presente in natura |
Proprietà fisiche | |
Spin | −3⁄2 |
Emivita | 20,334 min |
Decadimento | β+, EC |
Prodotto di decadimento | 11B |
Energia di legame | 6,67637 MeV |
Energia in eccesso | 10,650342 MeV |
Il carbonio-11 o 11C è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 5 neutroni. Non è presente in natura e può essere prodotto solo artificialmente, generalmente con l'impiego di ciclotroni.[1]
Decadimento
[modifica | modifica wikitesto]La tendenza è che un protone divenga neutrone, perdendo la sua carica positiva emettendo un positrone.[2] Infatti Decade per il 99,75% con emissione di positroni e, per il restante, decade per cattura elettronica dando luogo, in ogni caso, a un atomo di boro-11.[3]
Emivita | 20,361 min |
---|---|
Vita media | 29,375 min |
Attività specifica[4] | 3,1071×107 TBq/g |
Modo di decadimento | β+ (positrone), EC |
Decadimento β+ | |
Energia | 0,9605 MeV |
Percentuale | 99,75% |
Nuclide figlio | 11B |
Scoperta
[modifica | modifica wikitesto]Utilizzi
[modifica | modifica wikitesto]Il carbonio-11 ha una emivita di circa 20 minuti ed è usato comunemente come radioisotopo per marcare le molecole per l'uso con la tomografia ad emissione di positroni. In cardiologia, per lo studio del metabolismo dei lipidi, si marca la vitamina A con carbonio-11.[1] Infatti è possibile marcare moltissime molecole, come farmaci o composti organici.[5]
Isotopi vicini
[modifica | modifica wikitesto]Le caselle colorate corrispondono ad isotopi stabili.
12O | 13O | 14O | 15O | 16O | 17O | 18O | |||
10N | 11N | 12N | 13N | 14N | 15N | 16N | 17N | ||
8C | 9C | 10C | 11C | 12C | 13C | 14C | 15C | 16C | |
6B | 7B | 8B | 9B | 10B | 11B | 12B | 13B | 14B | 15B |
5Be | 6Be | 7Be | 8Be | 9Be | 10Be | 11Be | 12Be | 13Be | 14Be |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Montagnini, p. 3.
- ^ T.F. Budinger, Y. Yano, R. H. Huesman, S.E. Derenzo, B.R. Moyer, C. A. Mathis, E. Ganz, B.Knittel, p. 1.
- ^ Montagnini, p. 2.
- ^ a b c Wolfram Alpha Computational Knowledge Engine - Carbon-11.
- ^ a b G. Lucignani, p. 21.
- ^ a b (EN) Nuclear Data – Table – Laboratoire National Henri Becquerel, su lnhb.fr. URL consultato l'8 gennaio 2021.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- L. Montagnini, Atomi, positroni, antimateria e P.E.T. (PDF), su armoniedeldisordine.it. URL consultato il 23 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- (EN) Wolfram Aplha LLC, Carbon-11 - WolframAlpha Computational Knowledge Engine, su wolframalpha.com. URL consultato il 2 luglio 2011.
- (EN) T.F. Budinger, Y. Yano, R. H. Huesman, S.E. Derenzo, B.R. Moyer, C. A. Mathis, E. Ganz, B.Knittel, Positron emission tomography of the heart (PDF) [collegamento interrotto], su the-aps.org. URL consultato il 23 giugno 2011.
- G. Lucignani, Appunti di medicina nucleare (PDF), su users.unimi.it. URL consultato il 23 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2011).