Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Fabrizio Ravanelli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Ravanelli" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Ravanelli (disambigua).
Fabrizio Ravanelli
Ravanelli nel 2011
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza188 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera1º luglio 2005 - giocatore
25 settembre 2018 - allenatore
Carriera
Giovanili
1983-1986Perugia
Squadre di club1
1986-1989Perugia90 (41)
1989-1990Avellino7 (0)
1990Casertana27 (12)
1990Avellino0 (0)
1990-1992Reggiana66 (24)
1992-1996Juventus111 (41)
1996-1997Middlesbrough35 (17)
1997-1999Olympique Marsiglia64 (28)
1999-2001Lazio27 (4)
2001-2003Derby County50 (14)
2003-2004Dundee5 (0)
2004-2005Perugia39 (9)
Nazionale
1995-1998Italia (bandiera) Italia22 (8)
Carriera da allenatore
2011-2012JuventusEsordienti
2012-2013JuventusGiov. Reg.
2013Ajaccio
2018Arsenal Kiev
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 luglio 2024

Fabrizio Ravanelli (Perugia, 11 dicembre 1968) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo attaccante, consigliere dell'Olympique Marsiglia.

Dopo diverse esperienze tra Serie C2, C1 e B, salendo alla ribalta con le maglie di Perugia e Reggiana, ha vissuto la fase più brillante della propria carriera tra le file della Juventus, club in cui ha vinto una Coppa UEFA, uno scudetto, una Coppa Italia, una Supercoppa italiana e una UEFA Champions League. Trasferitosi al Middlesbrough prima e all'Olympique Marsiglia poi, è rientrato in Italia nel 2000, ingaggiato dalla Lazio, dove ha nuovamente conquistato scudetto, Coppa Italia e Supercoppa nazionale. Ultratrentenne, ha vestito le casacche di Derby County, Dundee e nuovamente Perugia, con cui ha chiuso la carriera nel 2005.

Soprannominato Penna Bianca[1] o Silver Fox[2] a causa della precoce canizie assunta dalla sua capigliatura, viene ricordato anche per la particolare esultanza dopo ogni suo gol, da lui personalmente inventata, che consisteva nel coprirsi la testa con la maglia di gioco e continuare a correre con le braccia divaricate.[3][4][5]

Vincitore delle classifiche marcatori del campionato di Serie C2 1987-1988 (Perugia), della Coppa Italia 1994-1995 (Juventus) e della Football League Cup 1996-1997 (Middlesbrough), è stato candidato al Pallone d'oro nel 1995 e nel 1996, classificandosi rispettivamente 12º[6] e 16º.[7]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Ravanelli nella sua iconica esultanza a testa coperta e braccia divaricate, qui dopo aver aperto le marcature nella vittoriosa finale di UEFA Champions League 1995-1996.

Mancino,[8] ma abile anche con il destro,[9] pur non vantando una grande eleganza nei movimenti[10] – era caratteristica la sua corsa con «quella schiena un po' curva»[11] – spiccava sul terreno di gioco per carattere,[10] dinamismo, forza fisica[8][12] e senso del gol,[10] oltreché per una notevole propensione alla fase difensiva[8][12] grazie a costanti ripiegamenti.[13][14] Agiva generalmente da seconda punta,[12] ruolo in cui era solito fare da «torre» per i compagni di reparto[15] – sebbene il colpo di testa non fosse il pezzo migliore del suo repertorio[9] –, risultando altresì efficace nella finalizzazione.[12]

A queste doti unì progressivi miglioramenti nella tecnica di base:[8] già molto abile nel dribbling,[13] talvolta si incaricava anche della battuta dei calci di punizione, prediligendo una traiettoria a effetto.[16]

Perugia, Avellino, Casertana e Reggiana
[modifica | modifica wikitesto]
Un giovane Ravanelli (a destra) al Perugia nel 1987

Cresce nelle giovanili del principale club della sua città, il Perugia, con cui debutta in prima squadra nella stagione 1986-1987, in Serie C2, guadagnandosi sempre più spazio nella parte finale del campionato grazie alla fiducia del tecnico Mario Colautti.[17][18][19] L'annata seguente, neanche ventenne, s'impone tra i protagonisti[17][18] di una compagine ricordata tra le migliori della storia biancorossa, per via dei numerosi record societari stabiliti:[20] in questo contesto Ravanelli mette a segno 23 reti[13][20] che ne fanno il capocannoniere del campionato, dando un notevole apporto nella vittoria del girone e annessa promozione dei grifoni in Serie C1.[21]

Nel triennio iniziale in Umbria, in cui ha peraltro tra i suoi rifinitori un altro promettente giovane, Angelo Di Livio,[17] che ritroverà in seguito nei vittoriosi anni juventini,[22] l'attaccante realizza un totale di 41 gol, cifra che desta le attenzioni dell'Avellino, in Serie B, dove approda nell'estate 1989. L'esperienza con gli irpini non è però delle più positive:[11][13] all'inizio della stagione 1989-1990 ha modo di collezionare appena 7 presenze in maglia biancoverde prima di venire ceduto in prestito, in ottobre, alla Casertana dove ritrova parzialmente il feeling con la rete[13] mettendo a referto 12 reti nel campionato di C1.

Ravanelli in azione alla Reggiana nel 1991

Tornato ad Avellino nell'estate 1990, si ritrova nuovamente chiuso tra le file dei campani con cui gioca soltanto il precampionato e due gare di Coppa Italia, sicché a settembre è acquistato dai pari categoria della Reggiana. Qui emerge perentoriamente[13] disputando due buoni campionati di Serie B, in particolar modo il primo, 1990-1991, dove con 16 centri porta gli emiliani a sfiorare quella che sarebbe stata una storica promozione in Serie A, al tempo mai raggiunta prima dal club granata.

Le prove offerte a Reggio Emilia fanno convergere su Ravanelli le attenzioni della Juventus che, a più riprese, cerca di portarlo in Piemonte già nella seconda parte del 1991,[23][24] rimandando poi il trasferimento all'estate seguente sia per l'opposizione della società granata, restìa a privarsi del proprio attaccante a campionato in corso,[23] sia per la prospettiva di prelevarlo in scadenza di contratto,[24] quindi con un minor esborso economico, stante i parametri UEFA che in epoca pre-Bosman regolavano il mercato degli svincolati.

Tale querelle di mercato finisce tuttavia per porre il giocatore, che nel frattempo si era esposto pubblicamente circa la volontà di vestire la maglia bianconera,[23] in aperto contrasto con la tifoseria della Regia,[23][13][25] influendo negativamente sul rendimento in campo nell'annata 1991-1992[23] in cui dimezza il bottino sottoporta.

Nell'estate 1992 Ravanelli approda come da programmi alla Juventus,[26] squadra per cui ha sempre tifato fin da bambino,[11][25] che lo acquista per 3 miliardi di lire[27] portandolo così a esordire in Serie A. Inizialmente relegato dall'allenatore bianconero Giovanni Trapattoni a quinta scelta in un parco attaccanti che gli vede davanti elementi quali Roberto Baggio, Casiraghi, Möller e Vialli, nella sua prima stagione a Torino ha comunque modo di contribuire con gol importanti alla vittoria della Coppa UEFA,[25] conquistata dopo aver sconfitto nella doppia finale i tedeschi del Borussia Dortmund.[28]

Ravanelli (a destra) alla Juventus nella primavera 1994, in occasione di un'amichevole nella natìa Perugia, insieme a Luciano Gaucci, suo futuro presidente negli ultimi anni di carriera.

Ciò gli vale la riconferma per l'annata seguente in cui, anche sfruttando la sopravvenuta cessione di Casiraghi,[25] aumenta via via minutaggio e reti pur senza riuscire, fin qui, a convincere appieno l'ambiente juventino[13] che lo vede ancora come un «buon gregario» e nulla più.[14]

La svolta avviene nell'estate 1994 quando sulla panchina dei piemontesi, nel frattempo profondamente rinnovatisi a livello societario e di organico, arriva Marcello Lippi.[29] Il nuovo tecnico, in coincidenza con l'inizio del primo torneo di massima serie a vedere assegnati i tre punti a vittoria,[14][30] sceglie di varare un offensivo modulo a tre punte:[14][29][31] «l'idea partiva dalla constatazione che, ceduto Dino Baggio, non avevamo centrocampisti abili nell'inserimento da dietro. Le tre punte potevano essere una buona soluzione [...] Tre attaccanti veri, di ruolo. Vialli, il sottoscritto e Baggio o Alex Del Piero».[32] Tale impostazione tattica, che prevede grande dispendio atletico e spirito di sacrificio[13][14] – «potevamo garantire molte soluzioni d'attacco ed eravamo i primi a difendere»[32] –, esalta le doti del «panzer» umbro il quale si afferma definitivamente ad alti livelli,[13] confermando il suo altruismo a tutto campo ma riscoprendosi anche prolifico sottorete.[14]

Da sinistra: Roberto Baggio, Ravanelli e Gianluca Vialli, il tridente d'attacco dei bianconeri campioni d'Italia 1994-1995.

La stagione 1994-1995, la più usurante della carriera con 53 partite giocate, lo vede sfondare quota 30 gol, bottino che aiuta la Vecchia Signora a fare proprio il double composto dallo scudetto, tornato sulle casacche bianconere dopo nove anni,[29][31] e dalla Coppa Italia;[33] l'attaccante è assoluto protagonista nelle sfide contro il Parma, nel dualismo sportivo che monopolizza il calcio italiano ed europeo dell'annata, siglando ai ducali una doppietta in campionato sia all'andata sia al ritorno – gara, quest'ultima, che il 21 maggio 1995 consegna matematicamente ai bianconeri il tricolore –, e realizzando loro un'altra rete il successivo 11 giugno, nella finale di ritorno che porta i torinesi a fregiarsi della coccarda tricolore.[5]

Con la Juventus raggiunge inoltre nel 1995 la sua seconda finale di Coppa UEFA, stavolta persa contro i rivali parmensi; nella stessa competizione, il precedente 27 settembre 1994 aveva messo a referto una cinquina nel 5-1 interno ai bulgari del CSKA Sofia, record per un giocatore bianconero nelle coppe europee[5][34][35] e, all'epoca, 8º di sempre a timbrare un pokerissimo nella storia della manifestazione.[N 1]

Ravanelli, nell'occasione capitano juventino, solleva la Supercoppa italiana 1995.

L'annata successiva, l'ultima delle quattro trascorse a Torino, Penna Bianca è ormai uno dei senatori dello spogliatoio juventino, indossando all'occorrenza anche la fascia di capitano ogni qual volta non è in campo Vialli[37] (come «nel ventre di un Bernabéu stracolmo, contro il Real Madrid», nei quarti di Champions League);[25] sempre a livello personale, sintomo di una sopraggiunta notorietà ormai internazionale, sul finire dell'anno solare si classifica inoltre al 12º posto nel Pallone d'oro della rivista francese France Football[6] e al 9º nel World Player of the Year dell'inglese World Soccer.[38]

Nel gennaio 1996 partecipa alla vittoria della Supercoppa italiana, l'ultimo trofeo nazionale che ancora mancava alla bacheca bianconera, conquistata nuovamente a spese del Parma.[39] Soprattutto, a fine stagione è tra i protagonisti della squadra vincitrice della Champions League: nella finale di Roma contro i detentori del trofeo, gli olandesi dell'Ajax, Ravanelli realizzò da «posizione impossibile» il gol del momentaneo vantaggio – «avevo notato che i due fratelli De Boer spesso erano leggerini, per non dire presuntuosi, quando giocavano con il portiere. Me lo sono ricordato quando vidi quel pallone in area. Con la suola del sinistro me lo sono portato avanti e ho calciato con il destro. [...] La porta era strettissima. Silooy tentò un salvataggio in scivolata, ma non servì»[32] –, poi pareggiato da Litmanen, in una partita infine vinta dai piemontesi ai tiri di rigore.[40][41]

Alla fine di questa stagione, che gli varrà una seconda candidatura al Pallone d'oro (16º),[7] avviene tuttavia la brusca interruzione del rapporto con la squadra torinese:[11] «successe tutto all'improvviso, dopo la finale. La Juventus aveva deciso di cedermi. Non ci potevo credere. Per me fu una pugnalata. Mi sono sentito tradito[32] [...] Penso di aver ricevuto meno di quanto ho dato [...] Mi sentivo il futuro di quella squadra».[25] Ravanelli sveste la maglia bianconera dopo 160 partite e 68 reti, e aver messo in bacheca tre titoli nazionali e due internazionali.

Middlesbrough e Olympique Marsiglia
[modifica | modifica wikitesto]
Da sinistra: Ravanelli in allenamento al Middlesbrough nel precampionato 1996-1997, mentre discute con i compagni di squadra Emerson e Branco.

Nell'estate 1996, per la somma di 18 miliardi di lire,[42] pur con qualche titubanza iniziale[11] Ravanelli si trasferisce in Inghilterra,[43] nell'ambizioso Middlesbrough di Bryan Robson,[44] dove l'italiano, in quel momento il calciatore più pagato della Premier League,[45] va a formare un'affiatata coppia d'attacco con il brasiliano Juninho Paulista. Questo tandem offensivo contribuisce a portare il Boro a traguardi mai toccati nei precedenti centoventi anni di storia del club,[46] raggiungendo nella stagione 1996-1997 le finali delle due coppe nazionali, la Football League Cup e la FA Cup, tuttavia perse, rispettivamente, contro il Leicester City (alla ripetizione,[47] dopo che Ravanelli aveva aperto le marcature nei supplementari della prima gara, rete resa vana dal pari di Heskey[48]) e il Chelsea.[49]

Le succitate fatiche infrasettimanali si ripercuotono negativamente sul cammino in campionato dove, inaspettatamente, il Middlesbrough retrocede[46][50] nonostante i 16 gol in 33 partite dell'attaccante italiano[51] – compresa la tripletta nella prima giornata al Liverpool, il 19 agosto 1996,[51][52] che gli varrà poi, nel 2008, il premio di miglior esordio nella storia della Premier League da parte del tabloid The Sun[53] –; sul piano personale è la miglior annata sottoporta per Fabulous Fab il quale, con altri 15 centri nelle coppe, raggiunge le 31 reti totali.[54]

Con i rossi di North Yorkshire relegati in First Division, i rapporti fra il club e Ravanelli si raffreddano sicché, anche per ottenere maggiore visibilità in chiave azzurra causa il prossimo campionato del mondo 1998,[11][54][55] nell'ottobre 1997 il giocatore approda in Francia, nelle file dell'Olympique Marsiglia che lo acquista per 15,5 miliardi di lire.[54] In Provenza ha un avvio turbolento causa incomprensioni con la classe arbitrale e ancor più con l'ambiente calcistico d'Oltralpe, tifosi e mass media,[11][56] che gli affibbiano la poco edificante nomea di «simulateur» dopo la vittoriosa sfida di cartello dell'8 novembre 1997 al Parco dei Principi contro il Paris Saint-Germain (2-1), in cui si guadagna un calcio di rigore apparso inesistente:[57][58] l'episodio è ricordato tra i più discussi nella storia del Classique.[58]

Ravanelli (a sinistra) e il tecnico Rolland Courbis festeggiano per la qualificazione dell'Olympique Marsiglia alla finale di Coppa UEFA 1998-1999.

Ciò nonostante Ravanelli fa presto dimenticare il tutto[55] disputando un buon biennio iniziale in maglia biancazzurra, in cui spicca in particolare la stagione 1998-1999 quando le 13 reti dell'italiano, inserito dal tecnico Rolland Courbis in un tridente d'attacco che vede anche Dugarry e Maurice,[57] portano i marsigliesi a sfiorare la vittoria in Division 1: in un epilogo thrilling di campionato che vede, all'ultima giornata, lo scontro diretto al vertice contro il capoclassifica Bordeaux, l'OM è virtualmente campione di Francia sino all'89' quando il pareggio dei girondini consegna a questi il titolo.[59] Nel 1999 raggiunge inoltre la sua terza finale di Coppa UEFA (in cui tuttavia è costretto a saltare l'atto conclusivo per la squalifica rimediata nella semifinale di ritorno a Bologna[60]), persa a Mosca contro il Parma. Negativa è invece l'annata seguente, con la squadra impantanata nella bagarre della zona retrocessione e Ravanelli che fa le valigie nella sessione invernale di mercato, lasciando Marsiglia dopo 84 presenze e 31 reti.

Lazio, Derby County e Dundee
[modifica | modifica wikitesto]
Ravanelli esulta con la maglia della Lazio nella stagione 1999-2000

Nel dicembre 1999, sia per ragioni tecniche come lo scarso rapporto con il successore di Courbis sulla panchina dell'OM, Bernard Casoni, sia per motivi familiari, l'attaccante fa ritorno in Italia accasandosi alla Lazio.[61] Pur non facendo parte dell'undici titolare, al termine della stagione 1999-2000 contribuisce ai trionfi dei capitolini di Sven-Göran Eriksson, che nello spazio di pochi giorni dapprima tornano a laurearsi campioni d'Italia dopo ventisei anni – approfittando nell'ultima giornata dell'esito dello scontro proprio fra due ex club di Ravanelli, Perugia e Juventus –,[62] e poi sollevano la Coppa Italia superando nella doppia finale l'Inter. Dopo il secondo double nazionale della carriera, all'inizio dell'annata seguente arriva per Ravanelli anche la seconda Supercoppa italiana personale, vinta dalla Lazio ancora ai danni dei nerazzurri.

Quella del 2000-2001 è una stagione che lo vede tuttavia ai margini della rosa biancoceleste, chiuso in avanti da elementi quali Simone Inzaghi e Salas nonché dai neoacquisti Claudio López e Crespo. Al termine della stessa, dopo 10 reti nei diciotto mesi trascorsi a Roma, lascia quindi da svincolato[63] il club capitolino per far ritorno in Gran Bretagna.

Oltremanica milita dapprima per gli inglesi del Derby County,[64] dove rimane per una stagione e mezza senza riuscire a evitare, nel 2002, la retrocessione della squadra in First Division,[65] e poi per gli scozzesi del Dundee,[66] con cui spende gli ultimi mesi del 2003 prima di veder risolto il proprio contratto causa i gravi problemi economici della società.[67] Nella sua seconda e ultima esperienza nel calcio britannico Ravanelli colleziona 16 reti con i Rams e 3 con i Dees, queste ultime consistenti in un hat-trick al Clyde in una sfida di Scottish League Cup.[68]

Ritorno a Perugia e ritiro
[modifica | modifica wikitesto]
L'ultima maglia da calciatore di Ravanelli, quella del Perugia nella stagione 2004-2005.

Nel gennaio 2004 Ravanelli torna nella natìa Perugia per chiudere la carriera con la maglia del club che l'aveva lanciato,[69][70] anche per tenere fede a una promessa fatta al padre da poco scomparso:[71] «ricordo che quando entravo in campo istintivamente mi giravo verso la curva per salutarlo, poi mi veniva in mente che non c'era più».[72]

Sotto la guida di Serse Cosmi il Perugia sta affrontando un campionato difficile, relegato al fondo della classifica, tanto che il presidente biancorosso Luciano Gaucci, avvezzo a decisioni fuori dagli schemi, sarebbe tentato di affidare a Ravanelli anche la panchina della squadra, nel doppio ruolo di player manager;[72] tuttavia è lo stesso attaccante a far desistere Gaucci dai suoi intenti.[72] Grazie ai gol e alla leadership di Ravanelli, cui vengono affidati anche i gradi di capitano, nella seconda parte di stagione gli umbri riescono contro ogni pronostico a risalire la china e a raggiungere l'insperato spareggio interdivisionale contro la Fiorentina, che però li vede sconfitti, tra molte recriminazioni della piazza perugina,[73][74] e retrocessi in Serie B.[75]

Nella stagione 2004-2005 l'attaccante rimane ancora nel Perugia che, al termine della stessa, fallisce il ritorno in massima serie dopo aver perso la finale play-off contro il Torino. L'estate seguente la squadra biancorossa, caduta preda di guai finanziari, va incontro alla rifondazione e alla conseguente ripartenza dalla Serie C1, sicché all'età di 36 anni Ravanelli decide di ritirarsi dal calcio giocato.

Ravanelli in maglia azzurra nel 1995, alle prese con la retroguardia lituana nel corso delle qualificazioni al campionato d'Europa 1996.

Il primo approccio di Ravanelli con la maglia azzurra avviene il 27 aprile 1988 nella sua Perugia, tra le file della nazionale Under-21 di Serie C, in occasione di un'amichevole contro i pari età della Bulgaria.[20]

Per il debutto in nazionale maggiore deve attendere il 25 marzo 1995, quando il commissario tecnico Arrigo Sacchi gli affida una maglia da titolare per la gara di qualificazione al campionato d'Europa 1996 contro l'Estonia, trovando subito la rete sul terreno di Salerno;[76] prende poi parte alla fase finale della succitata competizione continentale in Inghilterra, scendendo in campo in 2 delle 3 partite dell'Italia.

Ravanelli (a sinistra) in nazionale nel 1997, mentre festeggia con Di Livio (a destra) un gol di Baggio (al centro) nelle qualificazioni al campionato del mondo 1998.

Terminata la gestione Sacchi, Ravanelli resta nel giro azzurro anche sotto la guida di Cesare Maldini, il quale ne fa tra i punti fermi della squadra[77] per tutte le qualificazioni al campionato del mondo 1998 (compreso il decisivo play-off contro la Russia[78]), convocandolo poi per la fase finale in Francia; l'attaccante è tuttavia impossibilitato a prendervi parte, poiché nel frattempo colpito da una broncopolmonite di origine batterica,[79][80] venendo così sostituito a pochi giorni dal via – in quello che rimarrà «il più grande rimpianto della mia carriera»[77] – da Enrico Chiesa.[79][80]

L'amichevole pre-mondiale del 2 giugno 1998, una sconfitta per 1-0 contro la Svezia, rimane dunque la sua ultima apparizione in maglia azzurra, con cui ha totalizzato 22 presenze e 8 reti.

Al termine dell'attività agonistica, intraprende con alterne fortune quella di allenatore. Nel 2005 è supervisore tecnico nel vivaio del Perugia, per poi passare alle giovanili della Juventus, dove nella stagione 2011-2012 ricopre il ruolo di tecnico della formazione Esordienti,[81] e nella successiva dei Giovanissimi Regionali.[82]

Ravanelli tecnico delle giovanili juventine nel 2012

Nell'estate 2013 viene ingaggiato come tecnico della prima squadra dai francesi dell'Ajaccio, club di Ligue 1;[83] nonostante un avvio promettente, una crisi di risultati lo porta a essere sollevato dall'incarico il successivo 2 novembre,[84] lasciando la squadra al diciannovesimo posto in campionato.

Nel giugno 2018 viene chiamato ad allenare l'Arsenal Kiev, neopromosso nella massima serie ucraina.[85] Anche questa esperienza è però di breve durata: lamentando una difficile situazione ambientale dettata da gravi problemi economici in seno alla società, che si ripercuote negativamente sull'andamento della squadra, si dimette dall'incarico il successivo settembre, con la squadra ultima in classifica.[86]

Per circa un lustro, tra il 2013 e il 2018, ha ricoperto il ruolo di ambassador delle Juventus Legends.[87]

Nel luglio 2024 fa ritorno all'Olympique Marsiglia, dove aveva giocato dal 1997 al 2000, nelle vesti di consigliere sportivo e istituzionale.[88]

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Al termine dell'attività agonistica, contemporaneamente alla carriera in panchina inizia a collaborare come opinionista televisivo, per il network Mediaset o per il canale tematico Fox Sports.[89] Fa inoltre parte delle selezioni di Juventus Legends[90] e Azzurri Stars[91] composte, rispettivamente, da ex giocatori del club bianconero e della nazionale italiana, volte a portare avanti progetti di solidarietà.

Causa riabilitazione dopo un intervento chirurgico alla schiena, dal 2005 ha iniziato ad appassionarsi al ciclismo, partecipando dal 2008 con successo a varie gare di granfondo[92] – si è laureato, fra le altre cose, campione provinciale perugino di cicloturismo[93] – e creando assieme ad altri amici una vera e propria squadra, l'Umbria Cycling Team.[92]

Nella seconda metà degli anni 2000 è stato testimonial per Dirk Bikkembergs.[94][95]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1986-1987 Italia (bandiera) Perugia C2 26 5 CI+CI-C ? ? - - - - - - 26+ 5+
1987-1988 C2 32 23 CI-C ? ? - - - - - - 32+ 23+
1988-1989 C1 32 13 CI-C ? ? - - - - - - 32+ 13+
lug.-ott. 1989 Italia (bandiera) Avellino B 7 0 CI ? ? - - - - - - 7+ 0+
ott. 1989-1990 Italia (bandiera) Casertana C1 27 12 CI-C ? ? - - - - - - 27+ 12+
lug.-set. 1990 Italia (bandiera) Avellino B 0 0 CI 2 0 - - - - - - 2 0
Totale Avellino 7 0 2+ 0+ - - - - 9+ 0+
set. 1990-1991 Italia (bandiera) Reggiana B 34 16 CI ? 0 - - - - - - 34+ 16
1991-1992 B 32 8 CI ? ? - - - - - - 32+ 8+
Totale Reggiana 66 24 ? ? - - - - 66+ 24+
1992-1993 Italia (bandiera) Juventus A 22 5 CI 3 1 CU 8 3 - - - 33 9
1993-1994 A 30 9 CI 2 0 CU 6 3 - - - 38 12
1994-1995 A 33 15 CI 9 6 CU 11 9 - - - 53 30
1995-1996 A 26 12 CI 2 1 UCL 7 4 SI 1 0 36 17
Totale Juventus 111 41 16 8 32 19 1 0 160 68
1996-1997 Inghilterra (bandiera) Middlesbrough PL 33 16 FACup+CdL 7+8 6+9 - - - - - - 48 31
lug.-set. 1997 FD 2 1 FACup+CdL - - - - - - - - 2 1
Totale Middlesbrough 35 17 15 15 - - - - 50 32
set. 1997-1998 Francia (bandiera) Olympique Marsiglia D1 21 9 CF+CdL 1+3 0 - - - - - - 25 9
1998-1999 D1 29 13 CF+CdL 1+1 1+0 CU 7 1 - - - 38 15
lug.-dic. 1999 D1 14 6 CF+CdL 0 0 UCL 7 1 - - - 21 7
Totale Olympique Marsiglia 64 28 6 1 14 2 - - 84 31
dic. 1999-giu. 2000 Italia (bandiera) Lazio A 16 2 CI 5 2 UCL - - SU - - 21 4
2000-2001 A 11 2 CI 4 2 UCL 6 2 SI 0 0 21 6
Totale Lazio 27 4 9 4 6 2 0 0 42 10
2001-2002 Inghilterra (bandiera) Derby County PL 31 9 FACup+CdL 1+2 1+1 - - - - - - 34 11
2002-2003 FD 19 5 FACup+CdL 0 0 - - - - - - 19 5
Totale Derby County 50 14 3 2 - - - - 53 16
set. 2003-gen. 2004 Scozia (bandiera) Dundee PL 5 0 CS+CdL 0+1 0+3 - - - - - - 6 3
gen.-giu. 2004 Italia (bandiera) Perugia A 15 6 CI 2 0 Int+CU 0+1 0 - - - 18 6
2004-2005 B 24 3 CI 0 0 - - - - - - 24 3
Totale Perugia 129 50 2+ 0+ 1 0 - - 132+ 50+
Totale carriera 521 190 54+ 33+ 53 23 1 0 629+ 246+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-3-1995 Salerno Italia Italia (bandiera) 4 – 1 Estonia (bandiera) Estonia Qual. Euro 1996 1
29-3-1995 Kiev Ucraina Ucraina (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1996 - Ingresso al 61’ 61’
6-9-1995 Udine Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Slovenia (bandiera) Slovenia Qual. Euro 1996 1 Uscita al 80’ 80’
8-10-1995 Spalato Croazia Croazia (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Euro 1996 -
11-11-1995 Bari Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Ucraina (bandiera) Ucraina Qual. Euro 1996 2
15-11-1995 Reggio Emilia Italia Italia (bandiera) 4 – 0 Lituania (bandiera) Lituania Qual. Euro 1996 - Ingresso al 46’ 46’
24-1-1996 Terni Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Galles (bandiera) Galles Amichevole 1
29-5-1996 Cremona Italia Italia (bandiera) 2 – 2 Belgio (bandiera) Belgio Amichevole - Uscita al 46’ 46’
1-6-1996 Budapest Ungheria Ungheria (bandiera) 0 – 2 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
11-6-1996 Liverpool Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Russia (bandiera) Russia Euro 1996 - 1º turno - Ingresso al 79’ 79’
14-6-1996 Liverpool Rep. Ceca Rep. Ceca (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Euro 1996 - 1º turno - Uscita al 57’ 57’
5-10-1996 Chișinău Moldavia Moldavia (bandiera) 1 – 3 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1998 2
9-10-1996 Perugia Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Georgia (bandiera) Georgia Qual. Mondiali 1998 1
6-11-1996 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera) 2 – 1 Italia (bandiera) Italia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
22-1-1997 Palermo Italia Italia (bandiera) 2 – 0 Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del Nord Amichevole - Ingresso al 58’ 58’
12-2-1997 Londra Inghilterra Inghilterra (bandiera) 0 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1998 - Ingresso al 76’ 76’
30-4-1997 Napoli Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Polonia (bandiera) Polonia Qual. Mondiali 1998 -
29-10-1997 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 1 Italia (bandiera) Italia Qual. Mondiali 1998 - Uscita al 60’ 60’
15-11-1997 Napoli Italia Italia (bandiera) 1 – 0 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 1998 - Uscita al 77’ 77’
28-1-1998 Catania Italia Italia (bandiera) 3 – 0 Slovacchia (bandiera) Slovacchia Amichevole - Uscita al 66’ 66’
22-4-1998 Parma Italia Italia (bandiera) 3 – 1 Paraguay (bandiera) Paraguay Amichevole - Ingresso al 74’ 74’
2-6-1998 Göteborg Svezia Svezia (bandiera) 1 – 0 Italia (bandiera) Italia Amichevole -
Totale Presenze 22 Reti (39º posto) 8

Statistiche da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 23 settembre 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
lug.-nov. 2013 Francia (bandiera) Ajaccio L1 12 1 4 7 CdL 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 13 1 4 8 &&7,69 Esonerato
lug.-set. 2018 Ucraina (bandiera) Arsenal Kiev PL 9 1 1 7 KU 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 9 1 1 7 11,11 Dimissionario
Totale carriera 21 2 5 14 1 0 0 1 - - - - - - - - 22 2 5 15 9,09
Ravanelli solleva la Coppa UEFA 1992-1993.
Ravanelli, tra Moreno Torricelli (a sinistra) e Michele Padovano (a destra), stringe la UEFA Champions League 1995-1996.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Perugia: 1987-1988 (girone C)
Juventus: 1994-1995
Lazio: 1999-2000
Juventus: 1994-1995
Lazio: 1999-2000
Juventus: 1995
Lazio: 2000

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Juventus: 1992-1993
Juventus: 1995-1996
1987-1988 (23 gol)
1994-1995 (6 gol)
1996-1997 (9 gol)
2010
  1. ^ Prima di lui, Ludwig Bründl (1971-1972), Petko Petkow, Ján Čapkovič, Hannes Löhr (1972-1973), Kevin Hector (1976-1977), Marco van Basten (1984-1985) e Daniel Fonseca (1992-1993); dopo di lui, Aritz Aduriz (2016-2017).[36] Alcune fonti annoverano non sette ma otto giocatori prima di Ravanelli, inserendo – erroneamente – nel conteggio anche José Antonio Zaldúa:[36] tuttavia questi realizzò la propria cinquina nell'edizione 1965-1966 della Coppa delle Fiere, competizione che, seppure riconosciuta come precursore della Coppa UEFA/Europa League, non è legata ufficialmente a essa.

Bibliografiche

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Fabrizio "Penna Bianca" RAVANELLI, su www2.raisport.rai.it. URL consultato il 3 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2009).
  2. ^ Pietro Oleotto, Ravanelli ci crede: "Siamo i favoriti", su mattinopadova.gelocal.it, 24 giugno 2012.
  3. ^ Marco Ansaldo, Quando il gol è uno strip-tease, in La Stampa, 8 settembre 1995, p. 27.
  4. ^ Ravanelli è già un business, in Corriere della Sera, 18 agosto 1996, p. 32 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2015).
  5. ^ a b c d Viaggio tra le Stelle: Fabrizio Ravanelli, su juventus.com, 27 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2012).
  6. ^ a b (EN) José Luis Pierrend, European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1995, su rsssf.com, 26 marzo 2005.
  7. ^ a b (EN) José Luis Pierrend, European Footballer of the Year ("Ballon d'Or") 1996, su rsssf.com, 26 marzo 2005.
  8. ^ a b c d Stefano Bedeschi, Gli eroi in bianconero: Fabrizio RAVANELLI, su tuttojuve.com, 11 dicembre 2013.
  9. ^ a b Marco Ansaldo, Ravanelli, in La Stampa, 20 agosto 1996, p. 27.
  10. ^ a b c Maffei, p. 807.
  11. ^ a b c d e f g Una lunga striscia di gol e polemiche, in La Gazzetta dello Sport, 7 gennaio 1998, p. 10.
  12. ^ a b c d Giorgio Rondelli, Vialli Rambo, Tarzan Pagliuca: ecco la nazionale della Forza, in Corriere della Sera, 5 giugno 1995, p. 36.
  13. ^ a b c d e f g h i j Panini, 1994-1995, Il big, p. 7.
  14. ^ a b c d e f Vanni Spinella, Lipp-ip hurrà! Storia di idee tattiche nate da un sigaro, su sport.sky.it, 12 aprile 2018.
  15. ^ «Zola? Spiacente, ma dovevo scegliere», in La Stampa, 25 maggio 1998, p. 31.
  16. ^ Fabrizio Salvio, Professione cecchino, in La Gazzetta dello Sport, 13 marzo 2004.
  17. ^ a b c Tutto quanto fa spettacolo, in Guerin Sportivo, nº 6 (680), Bologna, Conti Editore, 10-16 febbraio 1988, pp. 78-79.
  18. ^ a b Gianfilippo Centanni, Omone bianco, in Guerin Sportivo, nº 9 (683), Bologna, Conti Editore, 2-8 marzo 1988, p. 52.
  19. ^ Carlo Giulietti, 1986-87: che fatica ricominciare da zero... (JPG), in Vecchia Guardia Grifo News, 26 settembre 2010, p. 8. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2013).
  20. ^ a b c Claudio Giulietti, Il "Perugia dei record" in C2: campionato 1987/88 (prima parte), in Vecchia Guardia Grifo News, 16 settembre 2011, p. 7.
  21. ^ Antonio Ciorba, Il Perugia è già promosso, ora in due anni vuole la B, in Stampa Sera, 23 maggio 1988, p. 27.
  22. ^ Ha giocato nel Perugia: Angelo Di Livio, su legapro.it, 21 febbraio 2012.
  23. ^ a b c d e Matteo Dalla Vite, L'amante della Signora, in Guerin Sportivo, nº 43 (865), Bologna, Conti Editore, 23-29 ottobre 1991, pp. 44-45.
  24. ^ a b Nino Sormani, Ravanelli rimandato a giugno, in La Stampa, 14 novembre 1991, p. 31.
  25. ^ a b c d e f Stefano Bedeschi, Fabrizio RAVANELLI, su ilpalloneracconta.blogspot.it, 11 dicembre 2015.
  26. ^ Juventus, la corsa allo scudetto continua, in la Repubblica, 12 giugno 1992, p. 27.
  27. ^ Panini, 1992-1993, p. 10.
  28. ^ La Juve mette le mani sulla Coppa, su it.uefa.com, 1º giugno 1993. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2017).
  29. ^ a b c Francesco Bramardo, Baggio-Del Piero-Vialli, riecco la Juve al top, su gazzetta.it, 7 luglio 2007.
  30. ^ Marco Nicolucci e Robert Mundigl, Serie A, l'era dei 3 punti, su gazzetta.it.
  31. ^ a b Panini, 1994-1995, I campioni, p. 6.
  32. ^ a b c d Nicola Calzaretta, Guerin Sportivo, settembre 2014.
  33. ^ Gennaro Acunzo, 11 giugno 1995, la Juventus vince la nona Coppa Italia, su spaziojuve.it, 11 giugno 2012. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2015).
  34. ^ Marco Ansaldo, Ravanelli stravince il festival del gol, in La Stampa, 28 settembre 1994, p. 29.
  35. ^ (EN) 27 September 1994, Ravanelli hits five, su juventus.com, 27 settembre 2011. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato il 6 settembre 2012).
  36. ^ a b Europa League » 5 Gol in una partita, su calcio.com.
  37. ^ Corrado Sannucci, "Ravanelli, ora devi smetterla", in la Repubblica, 24 maggio 1996, p. 52.
  38. ^ (EN) World Soccer Awards 95, in World Soccer, gennaio 1996, p. 5.
  39. ^ Roberto Beccantini, E dalla nebbia spunta la Juventus, in La Stampa, 18 gennaio 1996, p. 28.
  40. ^ Giancarlo Padovan, Alberto Costa e Franco Melli, Cuore e batticuore, la Juve è regina, in Corriere della Sera, 23 maggio 1996, p. 6. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  41. ^ 1995/96: Juve sul tetto d'Europa, su it.uefa.com, 22 maggio 1996.
  42. ^ Panini, 1996-1997, p. 10.
  43. ^ Emanuele Gamba, Ravanelli, l'Inghilterra è d'oro, in la Repubblica, 5 luglio 1996, p. 51.
  44. ^ (EN) Nick Duxbury, Middlesbrough spend pounds 7m on Ravanelli, in The Independent, 5 luglio 1996.
  45. ^ (EN) Ravanelli Outburst adds to Boro Woes, su 4thegame.com, 24 dicembre 1996. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2007).
  46. ^ a b Michele Furlan, Da Ravanelli a Maccarone: il Middlesbrough 'italiano' firmato Erreà, su passionemaglie.it, 22 gennaio 2015.
  47. ^ (EN) Glenn Moore, Claridge's five-star silver service, in The Independent, 17 aprile 1997.
  48. ^ (EN) Glenn Moore, Football: Heskey levels at the last to deflate Juninho, in The Independent, 7 aprile 1997.
  49. ^ (EN) Glenn Moore, Chelsea cruelly expose Boro fault lines, in The Independent, 19 maggio 1997.
  50. ^ (EN) John Brewin, Big-spending Boro undone by no-show, su espnfc.com, 24 agosto 2009. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).
  51. ^ a b (EN) Omar Saleem, How Middlesbrough's mid-1990s transfers changed English football, su theguardian.com, 31 luglio 2014.
  52. ^ (EN) Simon Turnbull, Silver hair, silverware?, in The Independent, 19 agosto 1996.
  53. ^ Simona Marchetti, Premier, top ten dei debutti. Al primo posto è Ravanelli, su gazzetta.it, 11 agosto 2008.
  54. ^ a b c Roberto Perrone, Ravanelli trova casa a Marsiglia, in Corriere della Sera, 26 settembre 1997, p. 44 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2016).
  55. ^ a b Carlo Laudisa, «Il Milan è il top, ma a Marsiglia sto bene», in La Gazzetta dello Sport, 7 gennaio 1998, p. 10.
  56. ^ Ravanelli su Le Monde, "Commedia del penalty", in la Repubblica, 16 dicembre 1997.
  57. ^ a b Paola Gottardi, Dossier Francia, in Calcio 2000, nº 9 (12), Milano, Action Group, ottobre 1998, pp. 160-161.
  58. ^ a b (FR) Ianis Periac, PSG - OM : Ravanelli, le crochet de trop, su onzemondial.com, 23 settembre 2015.
  59. ^ (FR) Bordeaux-OM 1999: Un truc de ouf!, su sofoot.com.
  60. ^ Roberto Perrone, Bologna, prima la beffa e poi la rissa, in Corriere della Sera, 21 aprile 1999, p. 43. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  61. ^ Ravanelli alla Lazio, su www2.raisport.rai.it, 8 dicembre 1999. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).
  62. ^ Diego Mariottini, 14 maggio 2000, la Lazio e quell'acqua benedetta, su gazzetta.it, 14 maggio 2015.
  63. ^ (EN) Derby axe Ravanelli, su news.bbc.co.uk, 9 maggio 2002.
  64. ^ (EN) Ravanelli completes Rams switch, su news.bbc.co.uk, 27 luglio 2001.
  65. ^ (EN) Liverpool relegate Derby, su news.bbc.co.uk, 20 aprile 2002.
  66. ^ (EN) Ravanelli joins Dundee, su news.bbc.co.uk, 20 settembre 2003.
  67. ^ (EN) No way back for Ravanelli, su news.bbc.co.uk, 26 novembre 2003.
  68. ^ (EN) Ravanelli thumps Clyde, su news.bbc.co.uk, 29 ottobre 2003.
  69. ^ Gianfranco Ricci, Cosmi: "Bentornato Ravanelli", su gazzetta.it, 14 gennaio 2004.
  70. ^ Alessandro Pasini, Mr. Ravanelli ha smesso di viaggiare: «Salvo il Perugia poi smetto. Forse», in Corriere della Sera, 15 gennaio 2004, p. 47. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato il 4 gennaio 2016).
  71. ^ Chiara Biondini, Ravanelli: "La cessione fece male, poi ho capito che lo 'stile Juve' era cambiato", su tuttomercatoweb.com, 15 agosto 2014.
  72. ^ a b c La rivelazione di Ravanelli: "Tornai a Perugia per una promessa a mio padre. E Gaucci...", su calciogrifo.it, 11 dicembre 2018.
  73. ^ Gaucci, fango su Della Valle, su gazzetta.it, 17 febbraio 2006.
  74. ^ Kalac: "Truccata Fiorentina-Perugia". Mondonico: "Non è vero, fu regolare", su gazzetta.it, 2 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2013).
  75. ^ Serena Gentile, Fiorentina, bentornata in serie A, su gazzetta.it, 20 giugno 2004.
  76. ^ Roberto Beccantini, Zola spinge l'Italietta, in La Stampa, 26 marzo 1995, p. 33.
  77. ^ a b Luigi Pellicone, Ravanelli: "Il mio rimpianto? Il Mondiale del '98. Con queste difese segnerei a raffica. Baggio il più grande con cui ho giocato", su ilposticipo.it, 16 novembre 2018. URL consultato il 25 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 dicembre 2018).
  78. ^ Jonathan Manca, La ricetta di Ravanelli per battere la Svezia: "Serenità e unione come nel '97. E io avrei convocato Marchisio", su gianlucadimarzio.com, 6 novembre 2017.
  79. ^ a b Fabio Monti, Ravanelli a casa, Chiesa acciuffa l'ultimo tram, in Corriere della Sera, 11 giugno 1998, p. 40 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
  80. ^ a b Enrico Currò, Tanti saluti, Ravanelli. Devi tornare a casa, in la Repubblica, 11 giugno 1998, p. 42.
  81. ^ Ravanelli: «Ritorno a casa!», su juventus.com, 13 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2012).
  82. ^ Tommaso Maschio, Ravanelli sull'Ajaccio: "Resto concentrato sulla Juventus", su tuttomercatoweb.com, 7 giugno 2013.
  83. ^ (FR) Fabrizio Ravanalle est l'entraîneur de l'ACA, su ac-ajaccio.com, 8 giugno 2013. URL consultato l'8 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2013).
  84. ^ Bayern in rimonta con Müller, l'Ajaccio esonera Ravanelli, su gazzetta.it, 2 novembre 2013.
  85. ^ (UK) На посаду головного тренера «Арсеналу» призначено Фабріціо Раванеллі, su arsenal-kyiv.com, 22 giugno 2018. URL consultato il 26 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2019).
  86. ^ Arsenal Kiev, Ravanelli si dimette: "Staff senza stipendi, situazione insostenibile", su sport.sky.it, 23 settembre 2018.
  87. ^ Ravanelli e Camoranesi in viaggio tra gli Official Fan Clubs in Nordamerica, su juventus.com, 23 giugno 2018.
  88. ^ (FR) Fabrizio Ravanelli de retour à l'OM, su om.fr, 8 luglio 2024.
  89. ^ Fabrizio Ravanelli entra nella squadra di FOXSports, su foxsports.it, 1º agosto 2014. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).
  90. ^ UNESCO Cup, che festa allo Stadium!, su juventus.com, 8 settembre 2015. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2015).
  91. ^ Inizia l'avventura per gli 'Azzurri Stars': i Campioni del Mondo volano in Congo, su figc.it, 31 agosto 2015.
  92. ^ a b (EN) Fabrizio Ravanelli: My Secret Vice, in FourFourTwo, agosto 2008.
  93. ^ Fabrizio Ravanelli campione, stavolta nel cicloturismo, su corrieredellumbria.corr.it, 3 agosto 2014. URL consultato il 24 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).
  94. ^ Bikkembergs, una scommessa sull'uomo, in la Repubblica, 12 marzo 2007, p. 28.
  95. ^ Federica Bandirali, Da Cristiano Ronaldo a Bettarini: quando il calciatore scende in passerella, su corriere.it, 13 gennaio 2018.
  • Fabrizio Maffei, RAVANELLI, Fabrizio, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
  • Calciatori 1994-95, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2005.
  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 9 (1992-1993), Panini, 2 luglio 2012.
  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 13 (1996-1997), Panini, 30 luglio 2012.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]