Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Giovanni Pettenella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vanni Pettenella
Vanni Pettenella nel 1964
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza178 cm
Ciclismo
SpecialitàPista, strada
Termine carriera1970
Carriera
Squadre di club
1965-1969G.B.C.
Nazionale
1961-1968Italia (bandiera) Italia
Palmarès
 Giochi olimpici
OroTokyo 1964Velocità
ArgentoTokyo 1964Km da fermo
 Mondiali su pista
BronzoRoma 1968Velocità
Statistiche aggiornate al marzo 2012

Giovanni Pettenella, detto Vanni (Caprino Veronese, 28 marzo 1943Milano, 20 febbraio 2010), è stato un pistard, ciclista su strada e dirigente sportivo italiano.

Specialista nelle gare su pista, fu campione olimpico nella velocità ai Giochi di Tokyo 1964, e professionista dal 1965 al 1970. Era soprannominato "il pollivendolo volante" a causa della professione di famiglia[1]

Dopo un inizio calcistico nei ragazzi del Milan, partecipò a tre gare di ciclismo su strada, su invito del padre, ex ciclista dilettante, con l'obiettivo di continuare se ne avesse vinta almeno una; vinse la terza[2].

Fu campione italiano nella velocità nel 1962, superando in finale Sergio Bianchetto[3]. Ai Giochi del Mediterraneo del 1963, disputatisi a Napoli, conquistò la medaglia d'oro nel tandem con Bianchetto.

L'anno successivo, prima della partecipazione ai Giochi olimpici di Tokyo nel 1964, è solo terzo, dietro ad Angelo Damiano e a Bianchetto nella specialità individuale della velocità. Vince nuovamente nel tandem, in coppia con Giordano Turrini ma per il rifiuto di Bianchetto e Damiano di disputare la finale[4]. Il Commissario tecnico Guido Costa, tuttavia, ritiene di comporre la squadra italiana di ciclismo su pista dando fiducia a Pettenella che schiera sia nella velocità e sia nel chilometro da fermo. Nel tandem, Costa preferì schierare la coppia Bianchetto e Damiano.

La scelta si rivela felicissima, perché Pettenella compie il capolavoro della sua carriera, vincendo la medaglia d'oro nella velocità individuale, davanti a Bianchetto[5] e la medaglia d'argento nel chilometro da fermo, dietro al belga Patrick Sercu ma soltanto per un decimo di secondo[6]. Anche il tandem azzurro (Bianchetto-Damiano) pur senza la presenza di Pettenella riesce a conquistare l'oro olimpico.

Professionista

[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso della carriera da professionista, iniziata l'anno seguente, non fu in grado di confermarsi su risultati di pari livello. Chiuso dai tre più anziani fuoriclasse Antonio Maspes, Sante Gaiardoni e Giuseppe Beghetto fu l'"eterna riserva" della squadra azzurra. Partecipò soltanto a due edizioni dei campionati mondiali su pista nella gara di velocità. Nel 1966 è costretto ad arrendersi nei quarti di finale all'australiano Ron Baensch, dopo tre combattutissime prove. Nel 1968, a Roma, si aggiudica la medaglia di bronzo battendo Sergio Bianchetto nella finale per il terzo posto.

Nella semifinale dei Campionati italiani 1968, a Varese, Pettenella costrinse lo stesso Bianchetto a un surplace di un'ora, 3 minuti e 5 secondi (nuovo record del mondo) fino a farlo stramazzare svenuto al suolo[7][2]. Poi perse in finale da Beghetto.

Da professionista Pettenella ha comunque gareggiato anche su strada, collezionando le vittorie nei Gran Premi di Roma e Aarhus e due tappe alla Tirreno-Adriatico.

Si è ritirato una prima volta nel 1970, per poi effettuare un fugace rientro tre anni dopo, in occasione dei campionati italiani indoor, al Palazzo dello Sport di Milano[8]. Ha concluso l'attività agonistica annoverando 80 vittorie su pista e 6 su strada[9].

Dirigente sportivo

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la fine della carriera si dedicò alla professione di tecnico-allenatore. Alla sua guida[senza fonte] ai mondiali di Varese del 1971, il quartetto Morbiato, Algeri, Bazzan, Borgognoni arrivò all'oro nell'inseguimento a squadre. Nel 1972, a Parigi, la nazionale italiana partecipante ai Mondiali Militari vinse tutte le medaglie in palio.

Nel 1976 fu nominato commissario tecnico dei professionisti della pista, in sostituzione di Antonio Maspes, impossibilitato per motivi di salute[10]. Ai Campionati Mondiali di quell'anno, disputatisi a Monteroni di Lecce, portò Francesco Moser all'oro nell'inseguimento individuale, Giordano Turrini all'argento nella velocità e Avogadri al bronzo nella specialità dietro motori[9].

Nel 1979 fondò una società di ciclismo chiamata "ciclisti dergano"[senza fonte]

È morto nel 2010 a 66 anni; è stato tumulato presso il Cimitero Monumentale di Milano, nella Cripta del Famedio[11][12].

Competizioni mondiali

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ focabaffina, Omaggio a Vanni Pettenella.wmv, 8 aprile 2012. URL consultato il 4 maggio 2017.
  2. ^ a b Marco Pastonesi, Pettenella, quell'artista guascone che sprintava anche sul ghiaccio, su archiviostorico.gazzetta.it. URL consultato il 4 maggio 2017.
  3. ^ Records di Maspes e Faggin, L'Unità, 20 luglio 1962
  4. ^ Il brutto epilogo dei campionati, in La Stampa, 8 agosto 1964. URL consultato il 22 luglio 2020.
  5. ^ Nino Oppio, Trionfano i velocisti, Corriere d'Informazione, 19-20 ottobre 1964, p. 14
  6. ^ Classifica finale Corsa a cronometro su pista Olimpiadi Tokyo 1964
  7. ^ Mondiali Ciclismo | Pettenella e Bianchetto: quei 63' da record sulla pista di Masnago, su www3.varesenews.it. URL consultato il 4 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2018).
  8. ^ Corriere d'Informazione, 24 febbraio 1973, p. 11
  9. ^ a b Bruno Maffeis, Quelli che hanno fatto grande Milano, l'Italia: I personaggi sepolti nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano, Youcanprint, 7 agosto 2015, ISBN 9788893060516. URL consultato il 4 maggio 2017.
  10. ^ Corriere d'Informazione, 7 settembre 1976, p. 11 e Corriere della Sera, 7 settembre 1976, p. 18
  11. ^ LUTTO: È morto Vanni Pettenella, oro della Velocità e argento del Km da fermo alle Olimpiadi di Tokyo [collegamento interrotto], in Federciclismo.it, 20 febbraio 2010. URL consultato il 20 marzo 2011.
  12. ^ Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]