Marpissa (zoologia)
Marpissa | |
---|---|
Marpissa muscosa | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Salticoidea |
Famiglia | Salticidae |
Sottofamiglia | Salticinae |
(clade) | Salticoida |
(clade) | Marpissoida |
Tribù | Dendryphantini |
Sottotribù | Marpissina |
Genere | Marpissa C. L. Koch, 1846 |
Serie tipo | |
Araneus muscosus Clerck, 1757 | |
Sinonimi | |
Onondaga | |
Specie | |
vedi testo
|
Marpissa C. L. Koch, 1846 è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome del genere deriva dall'antica città greca di Marpissa
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Le 52 specie oggi note di questo genere sono diffuse nelle Americhe, in Eurasia, in Nuova Zelanda e nel Camerun[1].
In Italia sono state reperite 4 specie di questo genere[2]
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Considerato un sinonimo anteriore di Onondaga Peckham & Peckham, 1909 dall'aracnologo Barnes in uno studio del 1958; di Hyctia Simon, 1876 da Harm in uno studio del 1981 (la stessa Hyctia è a sua volta considerata un sinonimo anteriore di Icidella Bösenberg & Strand, 1906 da uno studio di Yaginuma del 1955); e infine anche di Roeweriella Kratochvíl, 1932 secondo un lavoro di Logunov del 2009[1].
Non è invece sinonimo anteriore di Mendoza Peckham & Peckham, 1894 (a sua volta rimosso dalla sinonimia del genere Mithion con Thiene) secondo un lavoro di Logunov del 1999 e contra un altro lavoro di Prószynski del 1990[1].
Specie
[modifica | modifica wikitesto]A dicembre 2010, si compone di 52 specie[1]:
- Marpissa agricola (Peckham & Peckham, 1894) — Brasile
- Marpissa anusuae Tikader & Biswas, 1981 — India
- Marpissa arambagensis Biswas & Biswas, 1992 — India
- Marpissa armifera Urquhart, 1892 — Nuova Zelanda
- Marpissa balcanica (Kratochvíl, 1932) — Croazia
- Marpissa bina (Hentz, 1846) — USA
- Marpissa bryantae (Jones, 1945) — USA
- Marpissa carinata Butt & Beg, 2000 — Pakistan
- Marpissa dayapurensis Majumder, 2004 — India
- Marpissa decorata Tikader, 1974 — India
- Marpissa dentoides Barnes, 1958 — USA
- Marpissa endenae Biswas & Biswas, 1992 — India
- Marpissa formosa (Banks, 1892) — USA
- Marpissa fornicis (Dyal, 1935) — Pakistan
- Marpissa gangasagarensis Majumder, 2005 — India
- Marpissa grata (Gertsch, 1936) — USA
- Marpissa hieroglyphica Taczanowski, 1878 — Perù
- Marpissa insignis Butt & Beg, 2000 — Pakistan
- Marpissa kalapani Tikader, 1977 — Isole Andamane
- Marpissa kalighatensis Biswas & Biswas, 1992 — India
- Marpissa lakshmikantapurensis Majumder, 2004 — India
- Marpissa lineata (C. L. Koch, 1846) — USA
- Marpissa linzhiensis Hu, 2001 — Cina
- Marpissa longiuscula (Simon, 1871) — Italia, Ucraina
- Marpissa manipuriensis Biswas & Biswas, 2004 — India
- Marpissa milleri (Peckham & Peckham, 1894) — Russia, Cina, Corea, Giappone
- Marpissa minor F. O. P.-Cambridge, 1901 — dal Messico ad El Salvador
- Marpissa mirabilis Butt & Beg, 2000 — Pakistan
- Marpissa mizoramensis Biswas & Biswas, 2007 — India
- Marpissa muscosa (Clerck, 1757)[3] — Regione paleartica (presente in Italia)
- Marpissa mystacina Taczanowski, 1878 — Perù
- Marpissa nitida Hu, 2001 — Cina
- Marpissa nivoyi (Lucas, 1846) — Regione paleartica (presente in Italia)
- Marpissa nutanae Biswas & Biswas, 1984 — India
- Marpissa obtusa Barnes, 1958 — USA
- Marpissa pauariensis Biswas & Roy, 2008 — India
- Marpissa pikei (Peckham & Peckham, 1888) — USA, Cuba
- Marpissa pomatia (Walckenaer, 1802) — Regione paleartica (presente in Italia)
- Marpissa prathamae Biswas & Biswas, 1984 — India
- Marpissa proszynskii Biswas & Begum, 1999 — Bangladesh
- Marpissa pulla (Karsch, 1879) — Russia, Cina, Corea, Taiwan, Giappone
- Marpissa radiata (Grube, 1859) — Regione paleartica (presente in Italia)
- Marpissa raimondi Taczanowski, 1878 — Perù
- Marpissa robusta (Banks, 1906) — USA
- Marpissa rubriceps Mello-Leitão, 1922 — Brasile
- Marpissa singhi Monga, Singh & Sadana, 1989 — India
- Marpissa soricina (Thorell, 1899) — Camerun
- Marpissa sulcosa Barnes, 1958 — USA
- Marpissa tenebrosa Butt & Beg, 2000 — Pakistan
- Marpissa tigrina Tikader, 1965 — India
- Marpissa tikaderi Biswas, 1984 — India
- Marpissa zaitzevi Mcheidze, 1997 — Georgia
Specie trasferite
[modifica | modifica wikitesto]La variabilità di alcuni caratteri e il numero di specie classificate contribuisce all'elevato numero di specie trasferite ad altri generi, ben 36 a dicembre 2010[1].
- Marpissa andamanensis Tikader, 1977; trasferita al genere Plexippus C. L. Koch, 1846[1].
- Marpissa arenaria Urquhart, 1888; trasferita al genere Euophrys C. L. Koch, 1834.
- Marpissa aureocomosus (Mello-Leitão, 1943); trasferita al genere Platykryptus Hill, 1979.
- Marpissa bengalensis Tikader, 1974; trasferita al genere Plexippus C. L. Koch, 1846.
- Marpissa broadwayi (Peckham & Peckham, 1894); trasferita al genere Platykryptus Hill, 1979.
- Marpissa calcutaensis Tikader, 1974; trasferita al genere Plexippus C. L. Koch, 1846.
- Marpissa californica (Peckham & Peckham, 1888); trasferita al genere Platykryptus Hill, 1979.
- Marpissa canestrinii Ninni, 1868; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa carlini (Peckham & Peckham, 1903); trasferita al genere Menemerus Simon, 1868.
- Marpissa civilis Holmberg, 1876; trasferita al genere Salticus Latreille, 1804.
- Marpissa congenera (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Modunda Simon, 1901.
- Marpissa dersuuzalai Logunov & Wesolowska, 1992; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa dhakuriensis Tikader, 1974; trasferita al genere Phlegra Simon, 1876.
- Marpissa elongata (Karsch, 1879); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa gridellii (Caporiacco, 1934); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa hiroseae (Nakatsudi, 1942); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa hotingchiehi (Schenkel, 1963); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa ibarakiensis Bohdanowicz & Prószynski, 1987; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa inermis (Karsch, 1897); trasferita al genere Thiania C. L. Koch, 1846.
- Marpissa interrogationis (Bösenberg & Strand, 1906); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa ludhianaensis Sadana & Kaur, 1974; trasferita al genere Pseudicius Simon, 1885.
- Marpissa ludhianaensis Tikader, 1974; trasferita al genere Pseudicius Simon, 1885.
- Marpissa magister (Karsch, 1879); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa magna (Peckham & Peckham, 1894); trasferita al genere Platykryptus Hill, 1979.
- Marpissa mandali Tikader, 1974; trasferita al genere Plexippus C. L. Koch, 1846.
- Marpissa memorabilis (O. P.-Cambridge, 1876); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa nobilis (Grube, 1861); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa obscura Kroneberg, 1875; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa pichoni (Schenkel, 1963); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa pulchra Prószynski, 1981; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa salsophila Tyschchenko, 1965; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa staintoni (O. P.-Cambridge, 1872); trasferita al genere Modunda Simon, 1901.
- Marpissa tschekiangensis (Schenkel, 1963); trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
- Marpissa undata (De Geer, 1778); trasferita al genere Platykryptus Hill, 1979.
- Marpissa vittata (Karsch, 1879); trasferita al genere Siler Simon, 1889.
- Marpissa zebra Logunov & Wesolowska, 1992; trasferita al genere Mendoza Peckham & Peckham, 1894.
Nomina dubia
[modifica | modifica wikitesto]- Marpissa capensis C. L. Koch, 1846; gli esemplari, reperiti in Sudafrica, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
- Marpissa cineracea Urquhart, 1891; gli esemplari, reperiti in Nuova Zelanda, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
- Marpissa elata (Thorell, 1881); gli esemplari, reperiti in Malaysia e originariamente classificati in Marptusa, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
- Marpissa leucophaeum Urquhart, 1888; gli esemplari, reperiti in Nuova Zelanda, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
- Marpissa marina (Goyen, 1892); gli esemplari, reperiti in Nuova Zelanda e originariamente classificati in Marptusa, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
- Marpissa nannodes (Thorell, 1892); gli esemplari, reperiti nell'isola di Sumatra e originariamente classificati in Marptusa, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
- Marpissa nemoralis Urquhart, 1892; gli esemplari, reperiti in Nuova Zelanda, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
- Marpissa stuhlmanni Bösenberg & Lenz, 1895; gli esemplari, reperiti in Africa centrale, a seguito di un lavoro dell'aracnologo Roewer del 1955, sono da ritenersi nomina dubia[1].
Note
[modifica | modifica wikitesto]Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- C. L. Koch, 1846 - Die Arachniden. Nürnberg, Dreizehnter Band, p. 1-234.
- Barnes, R.D., 1958 - North American jumping spiders of the subfamily Marpissinae (Araneae, Salticidae). American Museum novitates vol.1867 Articolo in PDF Abstract (Marpissa, Metacyrba, Menemerus, Maevia)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marpissa
- Wikispecies contiene informazioni su Marpissa
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- The world spider catalog, Salticidae URL consultato il 30 aprile 2011, su research.amnh.org.
- Database dei Salticidae dell'aracnologo Heiko Metzner URL consultato il 25 agosto 2011, su mobile.jumping-spiders.com.