Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Vai al contenuto

Provaglio d'Iseo

Coordinate: 45°38′N 10°03′E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Provaglio d'Iseo
comune
Provaglio d'Iseo – Stemma
Provaglio d'Iseo – Bandiera
Provaglio d'Iseo – Veduta
Provaglio d'Iseo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Brescia
Amministrazione
SindacoVincenzo Simonini (Civica Bene Comune) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°38′N 10°03′E
Altitudine219 m s.l.m.
Superficie16,16 km²
Abitanti7 126[1] (31-3-2024)
Densità440,97 ab./km²
FrazioniProvezze, Fantecolo
Comuni confinantiCorte Franca, Iseo, Monticelli Brusati, Passirano
Altre informazioni
Cod. postale25050
Prefisso030
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT017156
Cod. catastaleH078
TargaBS
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 538 GG[3]
Nome abitantiprovagliesi
Patronosan Pietro e san Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Provaglio d'Iseo
Provaglio d'Iseo
Provaglio d'Iseo – Mappa
Provaglio d'Iseo – Mappa
Posizione del comune di Provaglio d'Iseo nella provincia di Brescia
Sito istituzionale

Provaglio d'Iseo (Pruài in dialetto provagliese - Proài d'Izé in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 7 126 abitanti. Il comune, che comprende il capoluogo Provaglio e le frazioni Provezze e Fantecolo, dista circa 16 km dal capoluogo provinciale. Provaglio è in Franciacorta, zona collinare della Provincia di Brescia. Degni di nota il Monastero di San Pietro in Lamosa e le Lame, zona umida di particolare rilievo, inserite nell'ambito delle Torbiere del Sebino. Dal 2017 Provaglio d'Iseo è gemellato con il comune francese di Dardilly, nei pressi di Lione.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
Vista del Monte Cognolo dalle Torbiere, nel territorio provagliese.

Il paese è ubicato in Franciacorta, ai piedi del Monte Cognolo (674 m) e sopra la Riserva naturale Torbiere del Sebino. Ed è proprio da tale collocazione geografica che deriva il nome del paese, dal latino pro-vallem ("prima della valle"), che si riferisce alla depressione sottostante Provaglio in direzione del Sebino, dove si estende l'ampio bacino delle torbiere[5]. Celebre è la rappresentazione delle torbiere del duo Carli-Rinaldi in un quadro ad oggi andato disperso.

Il centro del paese si trova ad un'altezza di circa 330 metri s.l.m.; in ogni caso il paese è prevalentemente pianeggiante.

Il principale specchio d'acqua è quello della Riserva naturale Torbiere del Sebino, importante per la ricchezza di flora e fauna. Il paese è molto vicino al Lago d'Iseo anche se, come potrebbe far intuire il nome, non è bagnato dalle sue acque.

Il territorio di Provaglio era sicuramente abitato in epoca preistorica. Reperti rinvenuti nelle torbiere fanno ritenere che vi esistesse un villaggio palafittico. Altri reperti archeologici attestano che Provaglio d'Iseo fu abitato ai tempi dell'Impero Romano. Provaglio, in epoca romana, era attraversato da un'importante strada romana consolare che metteva in comunicazione Brescia (lat. Brixia) con la Val Camonica (lat. Vallis Camunnorum) costeggiando il lago d'Iseo (lat. Sebinus lacus: da cui il nome della strada) e terminando a Rognum (Rogno).

Poi fece parte della pieve di Iseo, dalla quale si staccò attorno al 1200 come parrocchia stabilita nel Monastero di San Pietro in Lamosa, la cui rilevanza artistica e architettonica merita un cenno a parte. Provaglio fu per secoli località di transito dei prodotti agricoli e di legname del vicino mercato d'Iseo, mentre l'occupazione principale era quella agricola. Fu coinvolto nelle discordie, spesso violente, tra guelfi e ghibellini. Agli inizi del Quattrocento Pandolfo III Malatesta ne distrusse il castello. Lungo le dominazioni Veneta, durata circa tre secoli e mezzo, napoleonica e austriaca la grande storia sfiorò appena Provaglio. Nel 1493 il comune di Provaglio contava 1 080 abitanti, quello di Provezze 620. Nel 1590 gli abitanti dell'uno e dell'altro erano rispettivamente 981 e 672.

Nel novembre del 1629, un reparto di lanzichenecchi in fuga dall'assedio di Mantova venne affrontato nei pressi di Provaglio. Ne rimasero uccisi una cinquantina e diciotto finirono prigionieri. Ma nella primavera successiva venne la peste a colpire duramente i due paesi: nel 1637 Provaglio scese a 744 abitanti e Provezze a 484. Nel secolo successivo la popolazione aumentò e nel 1766 Provaglio era abitato da 988 persone e Provezze da 573. Si ritenne che la chiesa di San Pietro in Lamosa fosse inadeguata a raccogliere i fedeli e sul finire del Settecento si pose la prima pietra della nuova parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo terminata nel 1817. Il clarense Giuseppe Teosa (1758–1848) la decorò con buoni affreschi.

Già dal finire del Settecento era iniziato lo sfruttamento dei depositi di torba nelle lame che occupò sempre più addetti alle escavazioni fino a raggiungere i duecento operai alla fine dell'Ottocento, quando erano aperte sette cave. Poi gli occupanti diminuirono perché alla torba si sostituì prima il carbone e poi l'energia elettrica nelle filande iseane. L'escavazione di torba riprese durante la seconda guerra mondiale per cessare del tutto negli anni sessanta. Si accentuò così il fenomeno, già in corso ma in misura limitata, dei lavoratori pendolari soprattutto verso Brescia; negli anni ottanta essi salirono a quasi ottocento, malgrado iniziative locali avessero avviato piccole e grandi industrie soprattutto nei settori meccanico, elettronico, della plastica e delle costruzioni.

Nel 1928 al comune fu aggregato il soppresso comune di Provezze. Dai 3 161 abitanti censiti nel 1931 dopo l'aggregazione del comune di Provezze, si sono superati i 4 000 abitanti nel 1951 e i 5000 nel 1991, allorché gli occupanti erano 1439 di cui 536 nelle aziende metalmeccaniche, 406 nel settore tessile ed alimentare, 141 nelle costruzioni.

A Provaglio fino al 1850 prosperavano gli ulivi sulle pendici esposte al sole e al riparo dai geli. Da circa un ventennio la coltura dell'olivo è stata ripresa così che in Franciacorta Provaglio è secondo in tale coltura solo a Monticelli Brusati. Sempre negli anni settanta è diminuita invece di circa il 40 per cento la superficie riservata alla vite, benché rappresenti ancora un quinto della superficie agricola. Ciò coincide con un calo dei coltivatori diretti, mentre prospera e s'ingrandisce a circa trenta ettari la grande azienda vitivinicola Bersi Serlini del Cerreto. Al Fontanì, località di accesso alle torbiere di Provaglio, nel 1993 è stato aperto un piccolo museo illustrante le torbiere stesso con materiale vario, naturalistico ed etnografico.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 gennaio 2001.

«Partito: nel primo, d'azzurro, alle cinque spighe di grano, d'oro, impugnate, legate con il nastro dai colori nazionali; nel secondo, d'argento, al leone di azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma venne creato nel 1939 ma formalmente concesso solo nel 2001. Le spighe sono un richiamo all'origine rurale del paese e il leone è ispirato a quello che è l'emblema di Brescia.[6]

Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Rimangono oggi solo pochi resti di quello che era il castello di Provaglio, posto a guardia della strada che conduce a Brescia.[7]

È annotato nel Catastico Bresciano di Giovanni Da Lezze.

Monastero di San Pietro in Lamosa

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Monastero di San Pietro in Lamosa.

Il Palazzo Francesconi

[modifica | modifica wikitesto]
Vista di Palazzo Francesconi dall'alto sotto la neve

L'edificio che ospita il Municipio di Provaglio è un complesso edilizio pluristratificato, sorto alla fine del XV secolo sopra preesistenze medioevali: il muro di recinzione a spina di pesce e una piccola costruzione rurale. L'edificio rinascimentale era costituito da due corpi di fabbrica con altezze diverse, che presentavano verso sud un ampio porticato sovrastato da logge. Le caratteristiche edilizie e la qualità delle decorazioni pittoriche, di cui si è trovata traccia, consentono di capire che si trattava di una dimora di prestigio, presumibilmente adibita ad uso di casa di campagna. Durante i secoli successivi il complesso subì alcune trasformazioni parziali, in grado di adattarlo alle nuove esigenze legate al progredire dell'agricoltura; in particolare fu aggiunta una nuova ala adibita a cantina ed a locali legati ad una corte rustica.

I diversi adattamenti avevano sempre più compromesso l'immagine dell'antica dimora signorile, tanto che nel XVII secolo si sentì la necessità di promuovere una radicale opera di ristrutturazione dell'intero complesso. Con questo intervento la costruzione fu adattata al nuovo gusto neoclassico. Il corpo centrale, che mantenne una destinazione a uso signorile, fu dotato, al piano terra, di un nuovo porticato con colonne in pietra di Sarnico e di una torretta: gli interni, inoltre, furono decorati con pitture murali di carattere geometrico. Le due nuove barchesse erano invece destinate a deposito di prodotti e macchinari agricoli. In sostanza si costituì un grande complesso prestigioso e rispondente nella forma al gusto dei tempi, attento comunque nel riporre una commistione tra parti residenziali e parti più prettamente destinate al supporto di attività agricole. Nei secoli XIX e XX l'edificio subì nuovi adattamenti fino a diventare sede del Municipio[8].

Il palazzo è stato restaurato nel 1992-1993 dopo un attento studio architettonico-archeologico, attuato secondo le più moderne tecniche della ricerca stratigrafica, che ha evidenziato le preesistenze e la complessità della sua storia secolare.

Chiesa della Madonna del Corno

[modifica | modifica wikitesto]
Madonna del Corno

La chiesa fu eretta intorno al 1500 e dedicata all'Annunciazione della Madonna. Meta di numerose visite pastorali, viene descritta come una Chiesa piccola ma molto frequentata dalla popolazione locale.

Nel 1598 la Chiesa viene chiamata Madonna della Ceriola, come che però scompare per diventare Madonna del Corno, per via della sua posizione sulla montagna.

Nel 1992 il Comune di Provaglio d'Iseo inizia il recupero di questo monumento, consolidandone le strutture.

A partire dall'8 maggio 1994, la parte abitativa è stata concessa in comodato al gruppo CAI di Provaglio d'Iseo che, con opera di volontariato, rende la struttura fruibile da parte dell'intera popolazione.

Chiesa di San Bernardo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Bernardo (Provaglio d'Iseo).

Situata in contrada Zurane, è una chiesa a navata unica costruita tra la metà del XV secolo e l'inizio del XVI.

Altri edifici storici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di S. Antonio di Padova[9]
  • Casale Cascina Badino[10]
  • Cascina Bardellone - complesso[11]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[12]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Frazione posta a oriente del saliente delle valli sorde, a meridione di Provezze e ad occidente di Camignone.

Ad ovest della frazione c'è la collina omonima ovvero il monte Fantecolo (m. 336 s.l.m.).

Secondo il Mazza (1986), il toponimo deriverebbe dal latino fanticulus o fantecculus: piccola fonte[13].

Il Monastero di Santa Giulia ebbe dei possedimenti nell'alto medioevo. Fu feudo della famiglia Fenaroli dal XIII al XIV secolo: il ramo acquisirà la distinzione "da Fantecolo" a partire dal XVII secolo al fine di segnalarsi da altri membri della nobile famiglia bresciana[13].

La chiesa di Sant'Apollonio fu edificata fra il Quattrocento e il Cinquecento. Nel medioevo non è certo se la comunità appartenesse alla pieve d'Iseo o a quella di Bornato. Fino al 1946 fu dipendente dalla parrocchia di Provezze[13].

Dal punto di vista amministrativo, non vi sono testimonianze dell'esistenza di un comune autonomo: nella Descrizione Generale del 1764 la comunità risulta aggregata al comune di Provezze[14] e sotto tale amministrazione vi rimase dall'epoca napoleonica fino al 1928, quando la municipalità provezzese fu soppressa.

Nella frazione ha sede la piscina comunale, molto frequentata dagli abitanti del comune e dei comuni limitrofi.

Lo stesso argomento in dettaglio: Provezze.

La frazione è posta ad occidente di Monticelli Brusati. Fu comune autonomo fino al 1928, quando fu soppresso secondo quanto stabilito dal Regio Decreto 28 giugno 1928, n. 1682.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

A ovest di Provezze è presente il nuovo percorso della strada provinciale BS510; in origine, il tracciato della statale attraversava anche Provaglio d'Iseo: proveniente da Camignone, percorreva via Brescia e via Sebina in direzione di Iseo.

Provaglio è servito dalla fermata di Provaglio-Timoline sulla ferrovia Brescia-Iseo-Edolo, attiva dal 1911 e che si trova nei pressi del passaggio a livello di via Stazione Nuova, in direzione di Timoline. Tra il 1885 e il 1932, era presente anche un altro tracciato ferroviario che collegava Brescia a Iseo transitando per Monterotondo di Passirano: la stazione si trovava lungo l'attuale via Stazione Vecchia.

Provaglio e Fantecolo sono servite dall'autolinea Iseo-Provaglio-Brescia, gestita dalla Ferrovie Nord Milano Autoservizi (FNMA)[15].

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1990 2004 Giovanni Pagnoni Lista civica sindaco [16]
2004 2014 Giuseppina Martinelli Lista civica sindaco [17][18]
2014 2019 Marco Simonini Pro.Va.Lo. sindaco [19]
2019 In carica Vincenzo Simonini Civica Bene Comune sindaco

Proài-Gölem

[modifica | modifica wikitesto]

La Proài-Gölem (Maratona del Guglielmo) è una gara nazionale di fondo in montagna che si svolge da Provaglio d'Iseo al Monte Guglielmo. La corsa nacque nel 1991 per iniziativa di alcuni componenti del CAI di Provaglio d'Iseo e si estende su una distanza di 30 km e 400 metri, con un dislivello di 2278 m in salita e 550 m in discesa.

A Provaglio ha sede l'Associazione scacchistica della Franciacorta, fondata nel 1983[20].

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2024 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Toponimi in dialetto bresciano
  5. ^ Carla Boroni, «Il Sebino e la Franciacorta» in Itinerari culturali nel bresciano, Corbo e Fiore Editori, Venezia, 1998
  6. ^ Marco Foppoli, Stemmario Bresciano, Provincia di Brescia / Grafo, 2011, pp. 142-143, ISBN 978-88-7385-844-7.
  7. ^ BookReader - Biblioteca Digitale della Lombardia, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 15 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  8. ^ Fu acquistato dal comune con delibera del Consiglio Comunale del 3 febbraio 1952.
  9. ^ Chiesa di S. Antonio di Padova (ex), Provaglio d'Iseo (BS) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 agosto 2015.
  10. ^ Casale Cascina Badino, Provaglio d'Iseo (BS) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 agosto 2015.
  11. ^ Cascina Bardellone - complesso, Provaglio d'Iseo (BS) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 29 agosto 2015.
  12. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  13. ^ a b c Mazza (1986), p. 241.
  14. ^ LombardiaBeniculturali - Comune di Provezze (sec. XIV - 1797), su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 25 maggio 2010.
  15. ^ Ferrovie NOrd Milano Autoservizi, Orari linee TPL stampabili, su fnmautoservizi.it.
  16. ^ Ministero dell'Interno - Elezioni del 13 giugno 1999, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 1º novembre 2013.
  17. ^ Ministero dell'Interno - Elezioni del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 1º novembre 2013.
  18. ^ Ministero dell'Interno - Elezioni del 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 1º novembre 2013.
  19. ^ Ministero dell'Interno - Elezioni del 25 maggio 2014, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 4 marzo 2019.
  20. ^ Scacchi Franciacorta - Circolo Archiviato il 24 agosto 2014 in Internet Archive.
  • Attilio Mazza, Il Bresciano - Volume II. Le colline e i laghi, Bergamo, Bortolotti, 1986, pp. 241-245. ISBN non esistente.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN146779345 · LCCN (ENn2003048091 · J9U (ENHE987007489589305171
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia