Mairano
Mairano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Brescia |
Amministrazione | |
Sindaco | Filippo Ferrari (centrosinistra) dal 10-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 45°27′N 10°05′E |
Altitudine | 96 m s.l.m. |
Superficie | 11,53 km² |
Abitanti | 3 500[1] (31-7-2024) |
Densità | 303,56 ab./km² |
Frazioni | Pievedizio |
Comuni confinanti | Azzano Mella, Brandico, Dello, Lograto, Longhena, Maclodio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25030 |
Prefisso | 030 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017099 |
Cod. catastale | E841 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 410 GG[3] |
Nome abitanti | Mairanesi |
Patrono | sant'Andrea |
Giorno festivo | 30 novembre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Mairano nella provincia di Brescia | |
Sito istituzionale | |
Mairano (Mairà o Maerà in dialetto bresciano[4]) è un comune italiano di 3 500 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Si trova a circa 1 chilometro dalla strada provinciale Brescia, Quinzano d'Oglio, Cremona e a 16,6 chilometri dal capoluogo bresciano.
È lambito a est dalla Seriola Molina. Comprende la frazione Pievedizio a nord. Le cascine rilevanti sono Babbiò, Canino, Feniletto, Godi (i Gucc), San Francesco e Tesette.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il paese sorge sul territorio della pianura Padana che fu soggetto a centuriazione romana. Per cui secondo il Mazza (1986), il toponimo deriverebbe dal lingua latina fundus Marianus[5].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con R.D. del 21 giugno 1942[6]
«Partito: nel primo d'argento, al bue al naturale, fermo sulla campagna di verde; nel secondo d'azzurro, a tre pannocchie di granoturco d'oro, gambute e fogliate dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[7]
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]Nel territorio di Mairano, accanto all'italiano, è parlata la lingua lombarda prevalentemente nella sua variante di dialetto bresciano.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
16 dicembre 1986 | 14 giugno 2004 | Gianmarco Quadrini | DC poi lista civica di centrodestra | Sindaco | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giampiero Bragaglio | lista civica di centrodestra | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Piervincenzo Lanzoni | lista civica di centrodestra | Sindaco | [9] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Paola Arini | lista civica di centrosinistra | Sindaco | |
27 maggio 2019 | 10 giugno 2024 | Igor Zacchi | lista civica di centrodestra | Sindaco | |
10 giugno 2024 | in carica | Filippo Ferrari | lista civica di centrosinistra | Sindaco |
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Mairano è presente nello sport calcistico provinciale con la Unione Sportiva Mairano (US Mairano). Nel 1976 questa società si fuse con la Trenzanese (di Trenzano), costituendo la Tre-Mairano. Nel 1983 quest'ultima fu sciolta e fu ricostituita l'US Mairano che nel 1990 militò nel campionato provinciale di seconda categoria.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Toponimi in dialetto bresciano, su brescialeonessa.it.
- ^ Mazza (1986), p. 243.
- ^ Mairano, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 19 settembre 2024.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Ministero dell'Interno, Elezioni comunali del 12 giugno 2004, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato l'8 agosto 2012.
- ^ Ministero dell'Interno, Elezioni comunali del 7 giugno 2009, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato l'8 agosto 2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Attilio Mazza, Il Bresciano - Volume IV. La pianura, Bergamo, Bortolotti, 1986, pp. 243-244. ISBN non esistente.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mairano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su comunedimairano.it.
- Mairano (Brescia), su sapere.it, De Agostini.