Books by Maria Chiara Moskopf-Janner
Italian is one of the four national languages in Switzerland, along with German, French and Roman... more Italian is one of the four national languages in Switzerland, along with German, French and Romansh (since 1938). The Italian-speaking territories that form the Svizzera italiana show geographical contiguity with Italy. This Regional dossier about Italian in Swiss education was compiled in 2019 at the University of Teacher Education of Grisons, and was led by Prof. Dr. Vincenzo Todisco.
Il volume analizza i dati dell’Indagine sulla lingua, la religione e la cultura (ILRC), realizzat... more Il volume analizza i dati dell’Indagine sulla lingua, la religione e la cultura (ILRC), realizzata dall’Ufficio federale di statistica per la prima volta nel 2014. Le analisi permettono di indagare le pratiche linguistiche della popolazione in diversi contesti: la famiglia, il posto di lavoro, i media tradizionali e nuovi. Lo studio considera inoltre i repertori individuali, ossia le lingue che gli intervistati dichiarano di conoscere, quelle parlate durante l’infanzia e i corsi di lingue seguiti di recente. I dati sono presentati anche secondo variabili demografiche (passato migratorio, spostamenti interni al Paese) e territoriali (per regioni linguistiche).
La novità più rilevante dell’ILRC sono le domande relative alle cosiddette lingue secondarie, vale a dire le lingue di cui gli intervistati hanno competenze parziali a vari livelli. Insieme alle lingue principali – quelle che si conoscono meglio –, le lingue secondarie formano il repertorio linguistico individuale. Ne emerge un panorama diversificato, che tiene conto anche della sola capacità di comprendere una lingua, pur
senza parlarla.
Disporre di dati statistici aggiornati è fondamentale per conoscere la situazione delle lingue in Svizzera. Questo consente di attuare misure per promuovere e tutelare le lingue, in particolare quelle minoritarie, e quindi di perseguire un obiettivo basilare della politica linguistica elvetica: la comprensione tra le comunità linguistiche, essenziale per l’identità di un Paese plurilingue.
Coop, Voiello, Superga: nomi propri? nomi comuni? Come funzionano i nomi commerciali (o marchioni... more Coop, Voiello, Superga: nomi propri? nomi comuni? Come funzionano i nomi commerciali (o marchionimi) nella lingua, quali tratti presentano quando entrano nel discorso?
Il volume rappresenta il primo ampio studio sistematico sul funzionamento dei nomi commerciali nell'italiano scritto. Il suo carattere innovativo risiede nell'impostazione sperimentale con cui indaga i marchionimi, scandagliando sintatticamente un vasto corpus di dati testuali appositamente elaborato. Prendendo ispirazione ideale dalla lezione di Saussure, i nomi commerciali sono processualmente descritti nei loro valori correlativi: non come entità ontologicamente predefinite, bensì come il risultato di rapporti sintagmatici e paradigmatici da cogliere metodologicamente nell'analisi delle proposizioni in cui tali nomi ricorrono. Ne emerge una visione radicalmente nuova del nome commerciale, scevra da luoghi comuni onomastici o categoriali, e in grado di gettare un fascio di luce, da una prospettiva inconsueta, anche sul problema millenario dei nomi propri.
Voix et silence se considèrent traditionnellement comme deux phénomènes opposés, s’excluant l’un ... more Voix et silence se considèrent traditionnellement comme deux phénomènes opposés, s’excluant l’un l’autre. Les contributions contenues dans ce volume se proposent de dépasser une telle conception, en se centrant non seulement sur la valeur et les fonctions que les deux concepts peuvent recouvrir, mais aussi sur la relation complexe qui existe entre eux en linguistique et en littérature. Outre les deux pôles constitués par la voix et le silence, on peut repérer dans le domaine des langues romanes une grande variété de voix silencieuses ou de silences expressifs : la communication non verbale et son interaction avec le langage verbal, les différentes voix (plus ou moins silencieuses) donnant expression à ce qui ne peut pas être dit, ou bien la représentation graphique – et donc apparemment «muette» – d’un phénomène potentiellement acoustique.
"Wir sind Papst" («nous sommes Pape») n’est pas une expression du pluralis maiestatis souvent uti... more "Wir sind Papst" («nous sommes Pape») n’est pas une expression du pluralis maiestatis souvent utilisé par les souverains, mais un "nous" inclusif de l’entière nation allemande : un exemple journalistique qui joue avec la plasticité du "nous", la première personne du pluriel. Pronom d’un esprit identitaire basé sur l’inclusion et l’exclusion, «pronom de lâcheté» (Manganelli) utilisé par ceux qui refusent d’assumer les responsabilités liées au fait de dire "je", ou bien encore abus de pouvoir, le "nous" permet un déguisement du sujet et se prête à des usages différents.
Les essais contenus dans ce volume étudient le phénomène facetté de la première personne du pluriel dans des diverses langues et littératures romanes, du point de vue théorique jusqu’à l’analyse de cas exemplaires, dans les perspectives linguistique, littéraire, philologique et des études culturelles.
Papers by Maria Chiara Moskopf-Janner
Zeitschrift "Sprache im Beruf" 6 (2), 2023
Italienisch ist eine der drei Amtssprachen des Kantons Graubünden, doch für viele Jugendliche, di... more Italienisch ist eine der drei Amtssprachen des Kantons Graubünden, doch für viele Jugendliche, die in den italienischsprachigen Gebieten aufwachsen, ist es unvermeidlich, eine weiterführende Ausbildung in der Fremdsprache Deutsch zu absolvieren. Der Artikel stellt Resultate aus einer Untersuchung vor, die das Ziel hatte, die Situation von italienischsprachigen Lehrlingen zu erfassen. Aus der Fragebogenerhebung (Lernende) und den Gruppendiskussionen (Lehrpersonen an Berufsfachschulen, Lehrverantwortliche in den Betrieben) ergibt sich ein differenziertes Bild: Die Berufsbildung auf Deutsch ist mit Mühen verbunden, die die italienischsprachigen Lernenden trotz allem motiviert in Angriff nehmen, da Deutschkenntnisse in Graubünden unentbehrlich sind.
R. Muhr, J. Thomas (eds), "Pluricentric Theory beyond Dominance and Non-dominance", 2020
Italian has the status of an official language in quadrilingual Switzerland. In spite of its mino... more Italian has the status of an official language in quadrilingual Switzerland. In spite of its minority position, it is used in administrative and political contexts on a federal level and official documents are systematically translated into it. Due to this fact, the Swiss variety of Italian can be considered as a partially autonomous standard of Italian, at least at a rudimentary stage (Ammon 1989). This paper focuses on a list of lexical and morphosyntactic items which have been identified as typical features of Swiss Italian and tracks their presence in ‘model texts’ (Ammon 2017). These texts can influence language use by reinforcing the status of regional forms through usage in controlled contexts. The survey takes into account two major authorities (the press and daily news on TV) as well as non-professional literary texts. How do standardisation processes occur? Which trends of implicit standardisation can be observed?
Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, 2019
The sepulchral poem «Sopra il ritratto di una Bella donna», while outlining the central themes o... more The sepulchral poem «Sopra il ritratto di una Bella donna», while outlining the central themes of beauty, materiality of human nature and the cognitive value of sensory experience, is in some way a poetic retraction of prior philosophical statements. The closing questions hint at a (deliberately?) unresolved conflict between absolute materialism and incorruptible aspects that is not solved by nullifying one of the two terms.
"Lingue minoritarie tra localismi e globalizzazione", 2020
This contribution examines the interplay between statistics and language policies in quadrilingua... more This contribution examines the interplay between statistics and language policies in quadrilingual Switzerland. Recent statistical data and methodological aspects are taken into account as well as their influence on juridical norms. Some critical points of a nonetheless well-functioning multilingual and multicultural system are approached. It is shown that the protection enjoyed at status level by the two national minorities – Italian and Romansh – cannot always be fully implemented due to methodological and legislative issues that not always allow to adequately support these minority communities.
"Forme e ritmi della lettura nel Cantone Ticino", 2020
La rilevazione statistica più recente delle pratiche di lettura in Svizzera è stata condotta con ... more La rilevazione statistica più recente delle pratiche di lettura in Svizzera è stata condotta con l’Indagine sulla lingua, la religione e la cultura (ILRC), realizzata dall’Ufficio federale di statistica per la prima volta nel 2014. Sulla base di questi dati statistici, il contributo descrive le pratiche di lettura in Svizzera, con un’attenzione particolare alla Svizzera italiana: quanto si legge, come si legge (supporto cartaceo o digitale), per quale scopo (personale o professionale), in quali lingue. L’analisi dei dati permette di delineare il profilo delle lettrici e dei lettori in Svizzera, anche attraverso le variabili sociodemografiche del genere, dell’età e della formazione.
"Babylonia", 2020
Quelle est la situation de la langue française dans le cadre de la Suisse plurilingue ? Cette con... more Quelle est la situation de la langue française dans le cadre de la Suisse plurilingue ? Cette contribution s’appuie sur les données statistiques de l’Enquête sur la langue, la religion et la culture 2014. Elle illustre la diffusion du français comme langue principale dans les diverses régions linguistiques de la Suisse, son usage dans le domaine du travail et le nombre de personnes qui ont suivi des cours dans cette langue. L’analyse met en évidence la position assez solide du français dans les
dynamiques sociolinguistiques actuelles du pays.
Serie "Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli" (4), Feb 6, 2020
http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Europa5.html
Al turis... more http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Europa5.html
Al turista giunto da lontano che chiedesse informazioni circa la parte italofona del Canton Grigioni si potrebbe rispondere che il Grigioni italiano non esiste. Certamente il turista rimarrebbe un po’ perplesso; allora bisognerebbe spiegargli che il Grigioni italiano non esiste in quanto entità geografica unitaria, ma è costituito da quattro vallate geograficamente distaccate le une dalle altre: la Valposchiavo, la Bregaglia, la Mesolcina e la Calanca (le ultime due formano il Moesano). Tale frammentarietà geografica fa sì che l’elemento di coesione più importante tra le quattro regioni sia la lingua italiana.
"Dati - Statistiche e società", 2019
Nel nuovo sistema di rilevamento censuario federale, l’Indagine sulla lingua, la religione e la c... more Nel nuovo sistema di rilevamento censuario federale, l’Indagine sulla lingua, la religione e la cultura (ILRC), condotta dall’Ufficio federale di statistica a scadenza quinquennale (la prima volta nel 2014), fornisce le informazioni statistiche più dettagliate sul panorama linguistico elvetico. L’inchiesta sottopone a un campione di intervistati una trentina di domande sulle lingue conosciute, su quelle parlate durante l’infanzia e sulle lingue d’uso in vari contesti (famiglia, lavoro, contatti sociali, fruizione di media). Se ne ricava un quadro diversificato della situazione nazionale e nelle regioni linguistiche. L’ILRC costituisce quindi un complemento alle informazioni ricavabili dall’annuale Rilevazione strutturale in merito alle lingue principali e alle lingue d’uso.
Una recente pubblicazione dell’Osservatorio linguistico della Svizzera
italiana analizza i dati dell’ILRC 2014 relativi alle lingue. In queste pagine si propongono alcuni aspetti salienti dell’analisi, con una particolare attenzione a una novità introdotta dall’ILRC: il rilevamento delle lingue secondarie, ossia quelle che gli intervistati conoscono almeno in parte. L’articolo approfondisce la presenza delle lingue secondarie nei repertori individuali, in funzione di variabili quali dimensione territoriale, passato migratorio, lingua parlata durante l’infanzia e uso in ambito lavorativo. Si propone inoltre una riflessione critica sul potenziale dell’ILRC come strumento di supporto per la politica linguistica nazionale e per il plurilinguismo.
"Linguisti in contatto 2. Ricerche di linguistica italiana in Svizzera e sulla Svizzera", a c. di Bruno Moretti et al., 2017
Giornale Storico della Letteratura Italiana, 2017
Gina Maria Schneider, Maria Chiara Janner & Bénédicte Élie (eds.), "VOX & SILENTIUM. Études de linguistique et littérature romanes – Studi di linguistica e letteratura romanza – Estudios de lingüística y literatura románicas", 7-13, 2015
Maria Chiara Janner, Mario A. Della Costanza & Paul Sutermeister (eds.): Noi - Nous - Nosotros. Studi romanzi – Études romanes – Estudios románicos. Bern et al.: Peter Lang, 7-22., 2014
"Le relazioni irresistibili. Scritti in onore di Nunzio La Fauci per il suo sessantesimo compleanno", a c. di Ignazio M. Mirto, 2014
L'articolo elenca tutti i costrutti causativi e con verbi di percezione rinvenuti nella "Gerusale... more L'articolo elenca tutti i costrutti causativi e con verbi di percezione rinvenuti nella "Gerusalemme Liberata", commentandone brevemente alcuni aspetti salienti (in particolare nel confronto con i dati raccolti nell'"Orlando furioso" e nell'"Inamoramento de Orlando").
"Els noms en la vida quotidiana. Actes del XXIV Congrés Internacional d'ICOS sobre Ciències Onomàstiques. Annex", 2014
Der Beitrag betrachtet Markennamen in der italienischen Sprache aus einer syntaktischen Perspekti... more Der Beitrag betrachtet Markennamen in der italienischen Sprache aus einer syntaktischen Perspektive. Dabei werden die kombinatorischen Kontexte berücksichtigt, in denen diese Namen vorkommen. Das Ziel besteht darin, durch die morphosyntaktische Analyse von Satzbeispielen einige korrelative Eigenschaften von Markennamen zu veranschaulichen und deren verschiedene Bedeutungsmöglichkeiten als Ergebnis eines syntaktischen Prozesses zu erklären.
Uploads
Books by Maria Chiara Moskopf-Janner
La novità più rilevante dell’ILRC sono le domande relative alle cosiddette lingue secondarie, vale a dire le lingue di cui gli intervistati hanno competenze parziali a vari livelli. Insieme alle lingue principali – quelle che si conoscono meglio –, le lingue secondarie formano il repertorio linguistico individuale. Ne emerge un panorama diversificato, che tiene conto anche della sola capacità di comprendere una lingua, pur
senza parlarla.
Disporre di dati statistici aggiornati è fondamentale per conoscere la situazione delle lingue in Svizzera. Questo consente di attuare misure per promuovere e tutelare le lingue, in particolare quelle minoritarie, e quindi di perseguire un obiettivo basilare della politica linguistica elvetica: la comprensione tra le comunità linguistiche, essenziale per l’identità di un Paese plurilingue.
Il volume rappresenta il primo ampio studio sistematico sul funzionamento dei nomi commerciali nell'italiano scritto. Il suo carattere innovativo risiede nell'impostazione sperimentale con cui indaga i marchionimi, scandagliando sintatticamente un vasto corpus di dati testuali appositamente elaborato. Prendendo ispirazione ideale dalla lezione di Saussure, i nomi commerciali sono processualmente descritti nei loro valori correlativi: non come entità ontologicamente predefinite, bensì come il risultato di rapporti sintagmatici e paradigmatici da cogliere metodologicamente nell'analisi delle proposizioni in cui tali nomi ricorrono. Ne emerge una visione radicalmente nuova del nome commerciale, scevra da luoghi comuni onomastici o categoriali, e in grado di gettare un fascio di luce, da una prospettiva inconsueta, anche sul problema millenario dei nomi propri.
Les essais contenus dans ce volume étudient le phénomène facetté de la première personne du pluriel dans des diverses langues et littératures romanes, du point de vue théorique jusqu’à l’analyse de cas exemplaires, dans les perspectives linguistique, littéraire, philologique et des études culturelles.
Papers by Maria Chiara Moskopf-Janner
dynamiques sociolinguistiques actuelles du pays.
Al turista giunto da lontano che chiedesse informazioni circa la parte italofona del Canton Grigioni si potrebbe rispondere che il Grigioni italiano non esiste. Certamente il turista rimarrebbe un po’ perplesso; allora bisognerebbe spiegargli che il Grigioni italiano non esiste in quanto entità geografica unitaria, ma è costituito da quattro vallate geograficamente distaccate le une dalle altre: la Valposchiavo, la Bregaglia, la Mesolcina e la Calanca (le ultime due formano il Moesano). Tale frammentarietà geografica fa sì che l’elemento di coesione più importante tra le quattro regioni sia la lingua italiana.
Una recente pubblicazione dell’Osservatorio linguistico della Svizzera
italiana analizza i dati dell’ILRC 2014 relativi alle lingue. In queste pagine si propongono alcuni aspetti salienti dell’analisi, con una particolare attenzione a una novità introdotta dall’ILRC: il rilevamento delle lingue secondarie, ossia quelle che gli intervistati conoscono almeno in parte. L’articolo approfondisce la presenza delle lingue secondarie nei repertori individuali, in funzione di variabili quali dimensione territoriale, passato migratorio, lingua parlata durante l’infanzia e uso in ambito lavorativo. Si propone inoltre una riflessione critica sul potenziale dell’ILRC come strumento di supporto per la politica linguistica nazionale e per il plurilinguismo.
La novità più rilevante dell’ILRC sono le domande relative alle cosiddette lingue secondarie, vale a dire le lingue di cui gli intervistati hanno competenze parziali a vari livelli. Insieme alle lingue principali – quelle che si conoscono meglio –, le lingue secondarie formano il repertorio linguistico individuale. Ne emerge un panorama diversificato, che tiene conto anche della sola capacità di comprendere una lingua, pur
senza parlarla.
Disporre di dati statistici aggiornati è fondamentale per conoscere la situazione delle lingue in Svizzera. Questo consente di attuare misure per promuovere e tutelare le lingue, in particolare quelle minoritarie, e quindi di perseguire un obiettivo basilare della politica linguistica elvetica: la comprensione tra le comunità linguistiche, essenziale per l’identità di un Paese plurilingue.
Il volume rappresenta il primo ampio studio sistematico sul funzionamento dei nomi commerciali nell'italiano scritto. Il suo carattere innovativo risiede nell'impostazione sperimentale con cui indaga i marchionimi, scandagliando sintatticamente un vasto corpus di dati testuali appositamente elaborato. Prendendo ispirazione ideale dalla lezione di Saussure, i nomi commerciali sono processualmente descritti nei loro valori correlativi: non come entità ontologicamente predefinite, bensì come il risultato di rapporti sintagmatici e paradigmatici da cogliere metodologicamente nell'analisi delle proposizioni in cui tali nomi ricorrono. Ne emerge una visione radicalmente nuova del nome commerciale, scevra da luoghi comuni onomastici o categoriali, e in grado di gettare un fascio di luce, da una prospettiva inconsueta, anche sul problema millenario dei nomi propri.
Les essais contenus dans ce volume étudient le phénomène facetté de la première personne du pluriel dans des diverses langues et littératures romanes, du point de vue théorique jusqu’à l’analyse de cas exemplaires, dans les perspectives linguistique, littéraire, philologique et des études culturelles.
dynamiques sociolinguistiques actuelles du pays.
Al turista giunto da lontano che chiedesse informazioni circa la parte italofona del Canton Grigioni si potrebbe rispondere che il Grigioni italiano non esiste. Certamente il turista rimarrebbe un po’ perplesso; allora bisognerebbe spiegargli che il Grigioni italiano non esiste in quanto entità geografica unitaria, ma è costituito da quattro vallate geograficamente distaccate le une dalle altre: la Valposchiavo, la Bregaglia, la Mesolcina e la Calanca (le ultime due formano il Moesano). Tale frammentarietà geografica fa sì che l’elemento di coesione più importante tra le quattro regioni sia la lingua italiana.
Una recente pubblicazione dell’Osservatorio linguistico della Svizzera
italiana analizza i dati dell’ILRC 2014 relativi alle lingue. In queste pagine si propongono alcuni aspetti salienti dell’analisi, con una particolare attenzione a una novità introdotta dall’ILRC: il rilevamento delle lingue secondarie, ossia quelle che gli intervistati conoscono almeno in parte. L’articolo approfondisce la presenza delle lingue secondarie nei repertori individuali, in funzione di variabili quali dimensione territoriale, passato migratorio, lingua parlata durante l’infanzia e uso in ambito lavorativo. Si propone inoltre una riflessione critica sul potenziale dell’ILRC come strumento di supporto per la politica linguistica nazionale e per il plurilinguismo.
This article focuses on determination, a linguistic topic that is closely related to this question. Starting from examples taken from different written sources, it attempts to establish the value (as Saussure conceived it) taken by articles and brand names in a variety of syntactic contexts. Such an analysis may contribute to a categorization of commercial names which is based upon the syntagmatic and paradigmatic relations within the clause.