Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Le più recenti analisi sulla distribuzione della ricchezza mondiale hanno messo in luce come nel corso degli ultimi anni la distanza che separa la quota di popolazione più povera da quella più ricca sia progressivamente aumenta-ta. Il... more
Le più recenti analisi sulla distribuzione della ricchezza mondiale hanno messo in luce come nel corso degli ultimi anni la distanza che separa la quota di popolazione più povera da quella più ricca sia progressivamente aumenta-ta. Il nostro paese non è esente da queste dinamiche e la lunga onda della crisi economica non ha di certo aiutato, erodendo ampie aree di benessere e di sicurezza. Il presente articolo si propone di mettere in luce alcune questioni chiave nell’analisi delle dinamiche di diseguaglianza nazionali, come il tema del lavoro e delle sue trasformazioni e vecchi nodi irrisolti, la persistente frattura tra nord e sud del paese, la difficile condizione delle giovani genera-zioni e l’incolmato gap di genere. In conclusione un’ultima riflessione sarà dedicata al tema della percezione che le persone hanno rispetto a questi temi, per provare a far luce sul rapporto tra esiti misurati dagli indicatori socioe-conomici e dimensione percepita.
During the last decades, the ways in which members of family engage in paid work has changed profoundly. All post-industrial countries have experienced similar family and social shifts, including a rise in mother’s employment rate, a... more
During the last decades, the ways in which members of family engage in paid work has changed profoundly. All post-industrial countries have experienced similar family and social shifts, including a rise in mother’s employment rate, a decline in the housework gender gap, the postponement of marriage and childbearing and the aging of the population. This paper compares differences and similarities in care, employment, and policies in the United States, Australia, Japan, and Italy.
In questo saggio l’obiettivo è posto su di uno spazio argomentativo i cui elementi cardine sono i concetti di cittadinanza, protezione e disuguaglianza. L’elemento connettivo è definito invece dal tema del lavoro e dalle sue più recenti... more
In questo saggio l’obiettivo è posto su di uno spazio argomentativo i cui elementi cardine sono i concetti di cittadinanza, protezione e disuguaglianza. L’elemento connettivo è definito invece dal tema del lavoro e dalle sue più recenti trasformazioni.
Ma quali sono gli elementi che giustificano l’uso del lavoro, e delle sue trasformazioni, come chiave interpretativa della relazione tra cittadinanza e disuguaglianza? Differenti autori hanno evidenziato come il lavoro, pur cambiando forma, rimane un elemento primario nella definizione della struttura sociale . Il lavoro resta uno dei fondamenti nella costruzione dell’identità personale e l’attuale dibattito sui temi della flessibilità e della precarietà, nodi strategici che orientano le analisi relative alla formazione delle nuove forme di disuguaglianza, evidenzia ancora di più questa centralità riportando al centro del dibattito pubblico temi come identità e protezione
Il contributo qui proposto si pone l'obiettivo di esplorare alcune delle tematiche che ruotano attorno alla difficile conquista dell’indipendenza economica dei giovani, importante tappa nella transizione all’età adulta, approfondendo in... more
Il contributo qui proposto si pone l'obiettivo di esplorare alcune delle tematiche che ruotano attorno  alla difficile conquista dell’indipendenza economica dei giovani, importante tappa nella transizione all’età adulta, approfondendo in particolare strategie e dinamiche messe in campo rispetto alla prospettiva di spostarsi alla ricerca di migliori opportunità lavorative e di vita. Ci chiederemo pertanto quali risorse i giovani siano disposti a mettere in campo e quali sono le caratteristiche e i fattori alla base delle differenti scelte sul luogo di residenza e di lavoro.
Utilizzando i dati dell'indagine “Rapporto Giovani” realizzata dall'Istituto Toniolo nel 2012 su un campione rappresentativo di 9000 persone tra i 18 e i 29 anni verrà analizzato l’atteggiamento nei confronti dell’uscita dalla famiglia di origine e della mobilità interregionale e internazionale per lavoro degli studenti universitari
Over the last few decades, the debate on the sustainability of the economic development model that has characterized the last century has seen the emergence of new and different contributions. These issues represent challenges and... more
Over the last few decades, the debate on the sustainability of the economic development model that has characterized the last century has seen the emergence of new and different contributions. These issues represent challenges and opportunities for the new generations. For this reason, it becomes essential for the Youth Report to shed light on these issues, first of all investigating the position of young people with respect to these issues, and trying to make people understand how policies to encourage and support sustainability and the circular economy involve the younger generation.
Over the last few decades, shifting socioeconomic and politico-cultural landscapes have brought sweeping changes in gender relations as well as in demographic and family dynamics, all of which have had a significant impact on the... more
Over the last few decades, shifting socioeconomic and politico-cultural landscapes have brought sweeping changes in gender relations as well as in demographic and family dynamics, all of which have had a significant impact on the trade-off between family and work. This chapter thus has two primary goals. The first is to present some findings on how current economic and social changes have affected the ways people organize work, care, and gender relationships, with special attention at the U.S. case. While the United States offers a strategic example of the transnational economic and demographic shifts that are transforming the nature of work and care worldwide, it lags behind many post-industrial nations in its efforts to create new institutional forms to adequately address these new breadwinning and caregiving needs. The second goal is thus to gain a clearer understanding of the US case through the analysis of 120 depth interviews with American adults living and working in places -- such as Silicon Valley and the New York metropolitan area -- that are located on the cutting edge of economic and social change.
Il disagio economico delle giovani generazioni in Italia. Un approfondimento a partire dai dati 2021 dell'Osservatorio Giovani.
Young people and inequalities in Italy.
Utilizzando i dati dell’indagine longitudinale del Rapporto Giovani per il biennio 2015-2017, il presente capitolo si propone di analizzare il processo di transizione, sia in entrata sia in uscita, dalla condizione di Neet, provando a... more
Utilizzando i dati dell’indagine longitudinale del Rapporto
Giovani per il biennio 2015-2017, il presente capitolo
si propone di analizzare il processo di transizione, sia in
entrata sia in uscita, dalla condizione di Neet, provando
a esplorare quali siano i fattori determinanti alla base di
questo processo. Nello specifico, l’analisi proposta si concentrerà
su due obiettivi specifici. Il primo è studiare che
cosa caratterizzi i giovani Neet (ovvero quei giovani che
non sono inseriti né in un circuito formativo né lavorativo),
confrontandoli con chi non è in questa condizione e che  chiameremo «Non-Neet». Il secondo obiettivo invece sarà analizzare quali siano le caratteristiche individuali e familiari che portano un giovane a entrare o non entrare nella condizione di Neet e successivamente considerare se le stesse caratteristiche individuate nel primo modello (l’ingresso tra i Neet) siano le medesime che contribuiscono a ostacolare o favorire l’uscita da tale condizione
This chapter is divided into two parts. In the first part, (using the data of a national survey conducted in 2017), the authors analyze the attitude of the italian young people, regarding the new meanings of the labor and the role of the... more
This chapter is divided into two parts. In the first part, (using the data of a national survey conducted in 2017), the authors analyze the attitude of the italian young people, regarding the new meanings of the labor and the role of the trade unions. In the second part, using the most extensive Italian data of the main survey of 2017, we propose an analysis of the relationship of the new generations with politics and the degree of distance from the parties.
Research Interests:
Il capitolo metta a tema i progetti di autonomia e di formazione di una nuova famiglia dei giovani italiani. Un tema particolarmente importante anche per l’impatto che il continuo rinvio dei progetti di vita delle nuove generazioni... more
Il capitolo metta a tema i progetti di autonomia e di formazione di una nuova famiglia dei giovani italiani. Un tema particolarmente importante anche per l’impatto che il continuo rinvio dei progetti di vita delle nuove generazioni produce sulla riduzione della già particolarmente bassa fecondità italiana. Al fine di analizzare il rapporto tra le aspettative dei giovani e gli esiti di una eventuale realizzazione dei loro desideri, è necessario disporre di una rilevazione su un campione rappresentativo seguito nel tempo. La rilevazione 2016 del Rapporto Giovani consente questo tipo di analisi. Il capitolo si propone quindi di far luce sul processo di formazione delle intenzioni e sui fattori che hanno favorito o ostacolato la realizzazione dei piani dei giovani intervistati. Nello specifico, il capitolo si sofferma inizialmente su alcune evidenze relative alle aspettative dei giovani in ordine alla conquista dell’autonomia residenziale e sui desideri di fecondità, mettendo in rapporto intenzioni e realizzazioni da un punto di vista descrittivo. Successivamente si concentra sui risultati principali di un modello di analisi multivariata, in grado di stimare l’effetto netto di possibili fattori esplicativi, concludendosi con una breve discussione dei risultati ottenuti.
In this chapter, we show how these social and economic changes have not been matched by analogous transformations in the welfare system. The amount of expenditure on social protection in Italy has grown at a rate greater than that of GDP... more
In this chapter, we show how these social and economic changes
have not been matched by analogous transformations in the welfare
system. The amount of expenditure on social protection in Italy has
grown at a rate greater than that of GDP over the last two decades
. Nevertheless, during this time, there has been no reconfiguration of the Italian welfare state able to include the new social risks within the existing social protection system.
Research Interests:
While many studies have investigated the determinants of household formation and fertility in young adults, only a few have focused on the impact of employment protection legislation (EPL) on these outcomes. Moreover, to the best of our... more
While many studies have investigated the determinants of household formation and fertility in young adults, only a few have focused on the impact of employment protection legislation (EPL) on these outcomes. Moreover, to the best of our knowledge, no one has investigated how changes in EPL may alter the intentions of young individuals even before their realization. In this paper, we study the differential impact of the reduction in EPL associated with Italy’s 2015 Jobs Act on the household formation and fertility intentions of young Italians in various districts. We use data from a survey conducted on a sample of young people between the ages of 18-34 for the years 2012, 2015, 2016, and 2017. The identification strategy exploits local variation in the level of efficiency of the courts, measured in terms of the average duration of proceedings, to assess the existence of within-country and across-district heterogeneity in the reform’s impact. Indeed, firing costs used to be relatively...
The main results and implementation pathways of two Self-employment support programs are presnted and discussed in the book. The programs have been funded by ESF and implemented by a Nothern Italy based local adiministration. The main... more
The main results and implementation pathways of two Self-employment support programs are presnted and discussed in the book. The programs have been funded by ESF and implemented by a Nothern Italy based local adiministration. The main points of interest of the programs consist in their general structure and in the range of services provided by a complex delivery organisation
Analisi sul cambiamento delle strutture e delel dinamiche di dieguglianza in Italia tra gli anni ottanta e l'inizio degli anni 200
In this chapter, we show how these social and economic changes have not been matched by analogous transformations in the welfare system. The amount of expenditure on social protection in Italy has grown at a rate greater than that of GDP... more
In this chapter, we show how these social and economic changes have not been matched by analogous transformations in the welfare system. The amount of expenditure on social protection in Italy has grown at a rate greater than that of GDP over the last two decades . Nevertheless, during this time, there has been no reconfiguration of the Italian welfare state able to include the new social risks within the existing social protection system.
Over the last few decades, shifting socioeconomic and politico-cultural landscapes have brought sweeping changes in gender relations as well as in demographic and family dynamics, all of which have had a significant impact on the... more
Over the last few decades, shifting socioeconomic and politico-cultural landscapes have brought sweeping changes in gender relations as well as in demographic and family dynamics, all of which have had a significant impact on the trade-off between family and work. This chapter thus has two primary goals. The first is to present some findings on how current economic and social changes have affected the ways people organize work, care, and gender relationships, with special attention at the U.S. case. While the United States offers a strategic example of the transnational economic and demographic shifts that are transforming the nature of work and care worldwide, it lags behind many post-industrial nations in its efforts to create new institutional forms to adequately address these new breadwinning and caregiving needs. The second goal is thus to gain a clearer understanding of the US case through the analysis of 120 depth interviews with American adults living and working in places -- such as Silicon Valley and the New York metropolitan area -- that are located on the cutting edge of economic and social change.
Il capitolo si propone di affrontare alcuni delle principali questioni che caratterizzano la relazione familgia-lavoro, presentando le tendenze pi\uf9 significative a livello italiano ed europeo. In particolare l\u2019analisi cercher\ue0... more
Il capitolo si propone di affrontare alcuni delle principali questioni che caratterizzano la relazione familgia-lavoro, presentando le tendenze pi\uf9 significative a livello italiano ed europeo. In particolare l\u2019analisi cercher\ue0 di fare emergere come l\u2019esito di alcune trasformazioni (come quelle che hanno interessato ad esempio l\u2019ammentata partecipazione delle donne al mercato del lavoro) se sostenute con adeguate politiche di conciliazione, possano favorire le scelte procreative e familiari. Sono quindi, in particolare, i cambiamenti che hanno coinvolto la componente femminile nel sua articolata complessit\ue0 culturale sociale ed economica, e che definiscono quella che alcuni autori hanno definito come la rivoluzione silenziosa o incompiuta, a rappresentare un aspetto centrale nella comprensione dei temi oggetto di questo capitol
Le pi\uf9 recenti analisi sulla distribuzione della ricchezza mondiale hanno messo in luce come nel corso degli ultimi anni la distanza che separa la quota di popolazione pi\uf9 povera da quella pi\uf9 ricca sia progressivamente... more
Le pi\uf9 recenti analisi sulla distribuzione della ricchezza mondiale hanno messo in luce come nel corso degli ultimi anni la distanza che separa la quota di popolazione pi\uf9 povera da quella pi\uf9 ricca sia progressivamente aumenta-ta. Il nostro paese non \ue8 esente da queste dinamiche e la lunga onda della crisi economica non ha di certo aiutato, erodendo ampie aree di benessere e di sicurezza. Il presente articolo si propone di mettere in luce alcune questioni chiave nell\u2019analisi delle dinamiche di diseguaglianza nazionali, come il tema del lavoro e delle sue trasformazioni e vecchi nodi irrisolti, la persistente frattura tra nord e sud del paese, la difficile condizione delle giovani genera-zioni e l\u2019incolmato gap di genere. In conclusione un\u2019ultima riflessione sar\ue0 dedicata al tema della percezione che le persone hanno rispetto a questi temi, per provare a far luce sul rapporto tra esiti misurati dagli indicatori socioe-conomici e dimensione percepita
Nel corso degli ultimi decenni in Italia, in linea con quanto sta accadendo a livello mondiale, si \ue8 registrata una generale trasformazione nelle dinamiche di diseguaglianza. Nello specifico, le analisi mettono in luce che si \ue8... more
Nel corso degli ultimi decenni in Italia, in linea con quanto sta accadendo a livello mondiale, si \ue8 registrata una generale trasformazione nelle dinamiche di diseguaglianza. Nello specifico, le analisi mettono in luce che si \ue8 verificata una polarizzazione nella distribuzione della ricchezza, causa di un generale impoverimento di ampie fasce della popolazione [Istat 2019]. La progressiva crescita della povert\ue0 si \ue8 intrecciata con alcune diseguaglianze storiche, come quelle che interessano ad esempio i giovani, oltre che le donne e pi\uf9 in generale chi vive nel Mezzogiorno. Il presente capitolo affronta questi temi a partire dai dati rilevati nel corso degli ultimi anni dal Rapporto Giovan
Nel corso degli ultimi decenni, dall\u2019Europa, agli Stati Uniti, all\u2019Asia, all\u2019Oceania, si \ue8 assistito, ad un progressivo avvicinamento dei corsi di vita delle donne e degli uomini, soprattutto per i cambiamenti sul... more
Nel corso degli ultimi decenni, dall\u2019Europa, agli Stati Uniti, all\u2019Asia, all\u2019Oceania, si \ue8 assistito, ad un progressivo avvicinamento dei corsi di vita delle donne e degli uomini, soprattutto per i cambiamenti sul versante occupazionale delle donne e per la convergenza verso percorsi di lavoro sempre pi\uf9 instabile e precario, che hanno avvicinato e in alcuni casi \u201cribaltato\u201d posizioni storicamente definite all\u2019interno delle coppie. Al tempo stesso si \ue8 assistito anche a trasformazioni di carattere socio demografico, come: l\u2019emergere di una pluralizzazione delle forme e dei modelli di vita familiari (anche a causa dell\u2019aumento dell\u2019instabilit\ue0 familiare e della progressiva separazione tra matrimonio e scelte procreative), il progressivo invecchiamento della popolazione e la conseguente rarefazione delle reti familiari. Diverse ricerche, non solo quelle condotte in prospettiva di genere, hanno messo in evidenza che ci troviamo d...
Il capitolo illustri i principi base dell'analisi dei dati socio economici
During last decades in the European countries, some relevant changes in the labour market happened with the increase of unstable and atypical jobs. The increasing diffusion of flexible forms of employment has also shaped the perspective... more
During last decades in the European countries, some relevant changes in the labour market happened with the increase of unstable and atypical jobs. The increasing diffusion of flexible forms of employment has also shaped the perspective on the systems of employment-related guarantees and other forms of social protections. These transformations has been critical for those welfare systems soundly built on salary-employment and thus largely based on employment-related social benefits. In this complex and diversified context some of the traditional inequalities linked to the labour market have worsen. This article explores the relation between the new forms of job and the concept of citizenship. In particular it put the focus on the relations between job instability and the social rights access.
The atypical work between family and social vulnerability. Some reflections to explore new empirical approach During last decades in most of the European countries some relevant changes in the labour market happened, as the increase of... more
The atypical work between family and social vulnerability. Some reflections to explore new empirical approach During last decades in most of the European countries some relevant changes in the labour market happened, as the increase of unemployment and flexibility of job. These events put in crisis those welfare systems like the Italian one where permanent jobs represent the main protections for workers and their families. This article put the focus on the social vulnerability concept like a frame to understand some effect of the changes inside the labour market. In particular it put the focus on the necessity to use the family like unit of analysis in order to explore the relation between work condition and family condition.
Questo capitolo introduce alcuni elementi di descrizione sociale dell’Alto milanese, con particolare attenzione alla città di Legnano. Al fine di iniziare ad illustrare alcuni dei tratti di questa “piccola città”, se ne discute... more
Questo capitolo introduce alcuni elementi di descrizione sociale dell’Alto milanese, con particolare attenzione alla città di Legnano. Al fine di iniziare ad illustrare alcuni dei tratti di questa “piccola città”, se ne discute inizialmente la dinamica demografica. Si vede, così, la forza del processo di urbanizzazione anche negli anni più recenti, e la capacità di attrarre nuova popolazione non solo immigrata, ma anche dai Comuni limitrofi. Il processo di urbanizzazione viene in seguito messo in connessione con la dinamica di de-industrializzazione, ristrutturazione e conversione industriale. Vengono, poi, illustrati i principali caratteri della stratificazione sociale, le categorie socio-professionali, i titoli di godimento delle abitazioni e la loro ripartizione nelle diverse “contrade” della città, con il fine di capire se vi siano diseguaglianze strutturate fra i diversi quartieri. Infine, per completare la conoscenza sociale della città, si discutono alcuni dati di base sulla articolazione della società civile locale, nonché i suoi principali tratti di cultura civica.
Research Interests:
This chapter is divided into two parts. In the first part, (using the data of a national survey conducted in 2017), the authors analyze the attitude of the italian young people, regarding the new meanings of the labor and the role of the... more
This chapter is divided into two parts. In the first part, (using the data of a national survey conducted in 2017), the authors analyze the attitude of the italian young people, regarding the new meanings of the labor and the role of the trade unions. In the second part, using the most extensive Italian data of the main survey of 2017, we propose an analysis of the relationship of the new generations with politics and the degree of distance from the parties.
In recent decades the diversification of forms of employment has been a leading mechanism in transforming national labour markets and social structures in Western Europe. From a comparative perspective, the spread of atypical, flexible... more
In recent decades the diversification of forms of employment has been a leading mechanism in transforming national labour markets and social structures in Western Europe. From a comparative perspective, the spread of atypical, flexible and/or unstable forms of work, driven by the growing demand for flexibility and the pressures of international competition, shows significant differences among countries in labour market structures, employment regulation systems (OECD, 1999; EC, 2006), service sector development (Reyneri, 2005) and the quantitative-qualitative characteristics of the labour supply (OECD, 2002).1
Research Interests:
Utilizzando i dati dell’indagine longitudinale del Rapporto Giovani per il biennio 2015-2017, il presente capitolo si propone di analizzare il processo di transizione, sia in entrata sia in uscita, dalla condizione di Neet, provando a... more
Utilizzando i dati dell’indagine longitudinale del Rapporto Giovani per il biennio 2015-2017, il presente capitolo si propone di analizzare il processo di transizione, sia in entrata sia in uscita, dalla condizione di Neet, provando a esplorare quali siano i fattori determinanti alla base di questo processo. Nello specifico, l’analisi proposta si concentrerà su due obiettivi specifici. Il primo è studiare che cosa caratterizzi i giovani Neet (ovvero quei giovani che non sono inseriti né in un circuito formativo né lavorativo), confrontandoli con chi non è in questa condizione e che chiameremo «Non-Neet». Il secondo obiettivo invece sarà analizzare quali siano le caratteristiche individuali e familiari che portano un giovane a entrare o non entrare nella condizione di Neet e successivamente considerare se le stesse caratteristiche individuate nel primo modello (l’ingresso tra i Neet) siano le medesime che contribuiscono a ostacolare o favorire l’uscita da tale condizione
A lo largo de los ultimos anos las sociedades occidentales han sufrido profundas y radicales transformaciones, que han ido modificando dos de los principales ambitos del vivir social: el trabajo y la familia. En la epoca del capitalismo... more
A lo largo de los ultimos anos las sociedades occidentales han sufrido profundas y radicales transformaciones, que han ido modificando dos de los principales ambitos del vivir social: el trabajo y la familia. En la epoca del capitalismo industrial y de la sociedad salarial, la relacion entre la esfera economica del trabajo y la esfera relacional de la familia se desarrollaba en un contexto de proteccion y garantizado por los sistemas de bienestar que garantizaban su equilibrio con diferentes especificidades. Dicho equilibrio estaba en la base de aquel pacto social que permitio el desarrollo de las sociedades europeas. Son diversos los factores que han hecho entrar en crisis el equilibrio entre familia y trabajo sobre el que se fundamentaba la sociedad salarial. Destacamos fundamentalmente dos: de un lado, las transformaciones del trabajo referidas a un aumento de las formas laborales flexibles, y de otro lado, los cambios demograficos y sociales que han afectado a la familia determi...
Questo capitolo introduce alcuni elementi di descrizione sociale dell’Alto milanese, con particolare attenzione alla città di Legnano. Al fine di iniziare ad illustrare alcuni dei tratti di questa “piccola città”, se ne discute... more
Questo capitolo introduce alcuni elementi di descrizione sociale dell’Alto milanese, con particolare attenzione alla città di Legnano. Al fine di iniziare ad illustrare alcuni dei tratti di questa “piccola città”, se ne discute inizialmente la dinamica demografica. Si vede, così, la forza del processo di urbanizzazione anche negli anni più recenti, e la capacità di attrarre nuova popolazione non solo immigrata, ma anche dai Comuni limitrofi. Il processo di urbanizzazione viene in seguito messo in connessione con la dinamica di de-industrializzazione, ristrutturazione e conversione industriale. Vengono, poi, illustrati i principali caratteri della stratificazione sociale, le categorie socio-professionali, i titoli di godimento delle abitazioni e la loro ripartizione nelle diverse “contrade” della città, con il fine di capire se vi siano diseguaglianze strutturate fra i diversi quartieri. Infine, per completare la conoscenza sociale della città, si discutono alcuni dati di base sulla articolazione della società civile locale, nonché i suoi principali tratti di cultura civica.