Papers by Alessandro Bampa
Lecturae Tropatorum, 2014
This paper provides a commentary and translation of two contrafacta of Arnaut Daniel's sestin... more This paper provides a commentary and translation of two contrafacta of Arnaut Daniel's sestina: Guilhem de Saint Gregori's "Ben gran avolesa intra" and Bartolomeo Zorzi's "En tal dezir mos cors intra". For the first song, I will highlight the new contexts and meanings given to Arnaut's images (which are taken from his sestina and other poems) within Guilhem's invective against Aimers II of Poitiers, in order to evaluate its literary qualities and innovations. Through lexical analysis, this paper will reveal the strong connection between Zorzi's and Guilhem's songs. In particular, the paper analyses specifically their common theme of Hell, suggesting Bartolomeo's text is most likely an answer to Arnaut's sestina, which clearly expresses a desire of sensual pleasure. The study pays particular attention to the relation between sexual love and the matter of eternal damnation: Zorzi attacks Arnaut's ferm voler, advancing his arg...
Lecturae Tropatorum, 2016
This paper reviews the bibliography concerning Bonifacio Calvo and underlines the need for new re... more This paper reviews the bibliography concerning Bonifacio Calvo and underlines the need for new research into his role within troubadour literature, focused mainly on his poems. In particular, the study analyzes Er quan vei glassatz los rius (BdT 101.3), one of the clearest examples of the poetical influence of Arnaut Daniel's style in the second half of the 13th century: the poem derives its coblas dissolutas and some of its rhymes from Er vei vermeils, vertz, blaus, blancs, groecs (BdT 29.4), which is its primary poetical model.
The thesis aims to analyze the relationship between Genoa and troubadours lyric, which has been s... more The thesis aims to analyze the relationship between Genoa and troubadours lyric, which has been set within its historical and cultural context – on the model of Gianfranco Folena’s Tradizione e cultura trobadorica nelle corti e nelle citta venete essay. The first part includes an historical overview from the first written accounts of Ligurian literature, when Caffaro di Rustico di Caschifellone started composing his Annales, to the end of Genoese republic’s culture: in 1311 the Commune was ruled by Henry VII and Calega Panzano, the last Genoese troubadour, disappeared two years later. The second part focuses on the non-troubadours cultural phenomena, connected to two different – but related – cultural centres: the laic communal authorities and the ecclesial ones (linked both to the cathedral both to the mendicant orders). Also, it describes the linguistic evolution of Genoese culture from latin, which prevailed until the first half of XIII century, to the Genoese and French vernacul...
RIASSUNTO: L’articolo presenta per la prima volta il corpus dei 39 testi trobadorici composti seg... more RIASSUNTO: L’articolo presenta per la prima volta il corpus dei 39 testi trobadorici composti seguendo lo schema delle coblas dissolutas. Con la nuova analisi dei dati desumibili dal Repertoire metrique de la poesie des troubadours di Istvan Frank, l’autore evidenzia i punti in comune e le differenze fra le liriche, delineando cosi 11 sottogruppi e mettendo in rilievo la centralita della figura di Arnaut Daniel per lo sviluppo del metro. PAROLE-CHIAVE: Metrica trobadorica – Coblas dissolutas – Arnaut Daniel ABSTRACT: The paper aims to describe for the first time the 39 troubadour texts corpus , characterized by the coblas dissolutas poetic form. By reassessing Istvan Frank’s Repertoire metrique de la poesie des troubadours , the author highlights similarities and differences between the poems and he splits them in 11 subgroups. Then, the paper remarks the central position occupied by Arnaut Daniel in the coblas dissolutas development. KEYWORDS: Troubadour poetic forms – Coblas disso...
in «Tra chiaro e oscuro». Studi offerti a Francesco Zambon, a cura di Daniela Mariani, Sergio Scartozzi e Pietro Taravacci, Trento, Università degli Studi di Trento-Dipartimento di Lettere e Filosofia, pp. 215-226, 2019
«La somma de le cose». Studi in onore di Gianfelice Peron, a cura di Alvise Andreose, Giovanni Borriero, Tobia Zanon con la collaborazione di Alvaro Barbieri, Padova, Esedra, 2018
in "L'Italia dei trovatori", a cura di Paolo Di Luca e Marco Grimaldi, Roma, Viella, 2017
in “Forme letterarie del Medioevo romanzo: testo, interpretazione e storia. XI Congresso Società Italiana di Filologia Romanza (Catania, 22-26 settembre 2015)", atti a cura di Antonio Pioletti e Stefano Rapisarda, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016, pp. 75-89
My speech focuses on the collection of William IX of Aquitaine’s poems, reconsidering the possibi... more My speech focuses on the collection of William IX of Aquitaine’s poems, reconsidering the possibility of dividing it in several sections. This theory seems to be supported by the analysis of the coblas exchange ‘En Peire, per mon chantar bel’, the only contrafactum of ‘Ab la dolchor del temps novel’, which presents two different styles: its first cobla, composed by Uc de Maensac, imitates the model and fully complies with the conventions of courtly love; the second one, attributed to Peire Cardenal, conforms with the style of troubadours’ obscene ‘gaps’, started by William IX himself. This would verify Pio Rajna’s definition of the Count of Poitiers, called «trovatore bifronte». The speech argues this theory, proposing a new analysis of William’s poems and a presentation of the presumptive context where the coblas exchange was composed, the court of Dalfi d’Alvernha.
L’articolo si concentra sulla fortuna di Arnaut Daniel nelle liriche composte in area italiana pr... more L’articolo si concentra sulla fortuna di Arnaut Daniel nelle liriche composte in area italiana prima dello sviluppo dell’esperienza dantesca, riordinando e integrando i risultati raggiunti in passato soltanto in modo frammentario. L’indagine prende in considerazione tanto i testi provenzali, che rinviano alle corti settentrionali e a Genova, quanto quelli italiani propriamente detti, riconducibili alla corte siciliana e alla Toscana. I punti di contatto tra le due produzioni e la posizione di rilievo raggiunta dalle liriche del trovatore in alcuni dei canzonieri di lirica occitanica confezionati a partire dalla seconda metà del Duecento in Veneto e in Toscana, mettono in rilievo l’esistenza di un vero e proprio modello arnaldiano, che fa della produzione di Dante il culmine di un processo in corso già da diversi decenni in regioni ben determinate.
L’articolo riconsidera la bibliografia relativa a Bonifacio Calvo mettendo in rilievo la necessit... more L’articolo riconsidera la bibliografia relativa a Bonifacio Calvo mettendo in rilievo la necessità di nuove ricerche sul suo ruolo all’interno dell’esperienza trobadorica, focalizzate soprattutto sull’analisi della sua produzione lirica. Lo studio si concentra quindi su Er quan vei glassatz los rius (BdT 101.3), uno degli esempi più puri della fortuna della maniera poetica di Arnaut Daniel nella seconda metà del XIII secolo: la lirica è fondata sulle coblas dissolutas e su alcune delle rime di Er vei vermeils, vertz, blaus, blancs, groecs (BdT 29.4), il suo modello principale.
RIASSUNTO: L'articolo presenta per la prima volta il corpus dei 39 testi trobadorici composti seg... more RIASSUNTO: L'articolo presenta per la prima volta il corpus dei 39 testi trobadorici composti seguendo lo schema delle coblas dissolutas. Con la nuova analisi dei dati desumibili dal Répertoire métrique de la poésie des troubadours di István Frank, l'autore evidenzia i punti in comune e le differenze fra le liriche, delineando così 11 sottogruppi e mettendo in rilievo la centralità della figura di Arnaut Daniel per lo sviluppo del metro.
Le premier corpus poétique d’une littérature pose toujours d’importantes questions, concernant no... more Le premier corpus poétique d’une littérature pose toujours d’importantes questions, concernant notamment le milieu dans lequel il a été composé, les sources qui ont été sollicitées (éventuellement médio-latines) et les traits que la postérité des poètes successifs consacrera comme typiques. L’œuvre poétique de Guilhem IX, la plus ancienne de la lyrique courtoise occitane, référence pour celles qui viendront après elle, manifeste d’emblée une surprenante maturité. Elle offre dès l’abord des images et des thématiques qui marqueront l’ensemble de la littérature troubadouresque. Expression d’une idéologie et d’une doctrine de la fin’amor où la métaphore féodale, le paradoxe amoureux et l’exorde printanier par exemple côtoient les vantardises sexuelles entre companhos et un congé mélancolique aux accents testamentaires, l’œuvre de Guilhem IX est celle d’un poète qui déborde largement la figure du trovatore bifronte à quoi l’identifiait la célèbre formule de Pio Rajna. Par une nouvelle analyse des topoï et des caractéristiques métriques des textes de Guilhem IX ainsi que par la prise en compte des éléments qui semblent, paradoxalement, parodier plusieurs concepts-clé de la lyrique occitane, nous remettrons sur le métier quelques-unes des questions posées par une des deux plus anciennes littératures romanes.
L’obiettivo dell’articolo è evidenziare come il fenomeno culturale e letterario trobadorico legat... more L’obiettivo dell’articolo è evidenziare come il fenomeno culturale e letterario trobadorico legato a Genova debba essere studiato alla luce del suo contesto storico. Dopo una presentazione dettagliata dello status quæstionis della cosiddetta «Occitania poetica genovese», l’autore rivela l’assenza di una panoramica complessiva per proporre quindi un’interazione tra gli studi letterari e quelli storici che tenga in considerazione in particolare le edizioni critiche della produzione storiografica genovese e i contributi di Giovanna Petti Balbi. La conclusione ribadisce l’importanza di questo approccio interdisciplinare per la questione rappresentata dal solo caso trobadorico mettendo in evidenza le sue problematiche più importanti, come le relazioni personali e artistiche tra i trovatori genovesi.
L’articolo predispone un commento e una traduzione dei due contrafacta della sestina di Arnaut Da... more L’articolo predispone un commento e una traduzione dei due contrafacta della sestina di Arnaut Daniel, "Lo ferm voler qu’el cor m’intra", ovvero "Ben gran avolesa intra" di Guilhem de Saint Gregori ed "En tal dezir mos cors intra" di Bartolomeo Zorzi. Per il primo, una vera e propria invettiva contro Aimiers II di Poitiers, si mette in rilievo soprattutto la continua ricontestualizzazione delle immagini di Arnaut (della sestina, ma anche di altri componimenti del suo canzoniere) per rivalutare le caratteristiche innovative del testo e le sua qualità. Attraverso una disamina lessicale, l’articolo dimostra poi il profondo rapporto tra il precedente guglielmino e la canzone dello Zorzi, interpretata come una risposta alla composizione arnaldiana e alla sua espressione del desiderio carnale. Lo studio si concentra soprattutto sulla relazione tra la pulsione sessuale e il tema della dannazione dell’anima: Zorzi attacca continuamente il ferm voler di Arnaut, condannato evocando il Perceval di Chrétien de Troyes (anche al di là del rinvio esplicito del v. 18) e il suo incessante richiamo ai doveri nei confronti della famiglia.
Conference Presentations by Alessandro Bampa
Uploads
Papers by Alessandro Bampa
Conference Presentations by Alessandro Bampa
e stranieri hanno voluto dedicare a Gianfelice Peron. L’omaggio è stato
pensato con lo scopo di ripercorrere almeno in parte l’amplissimo spettro delle passioni scientifiche e più generalmente culturali del festeggiato: dal Medioevo alla letteratura neogreca, dalla musica e dal melodramma al Fortleben di temi classici e medioevali nelle letterature moderne e contemporanee. Il titolo della miscellanea riprende un passo della Gerusalemme liberata, libro carissimo a Gianfelice Peron. L’idea della summa, dell’insieme e, al tempo stesso, della sintesi delle parti, non vuole solo alludere alla pienezza della sua figura di studioso, ma anche celebrare la ricchezza del suo profilo intellettuale, culturale e umano.