Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Paolo De Paolis
  • Univ. Verona - Dip.to Culture e Civiltà - Polo Zanotto, viale dell'Università 4, I-37129 VERONA VR
Multispectral imaging techniques applied to book heritage are useful to scholars to obtain information on the materials under investigation. The novel introduction of Thermal Quasi-Reflectography (TQR) technique, operating in the medium... more
Multispectral imaging techniques applied to book heritage are useful to scholars to obtain information on the materials under investigation. The novel introduction of Thermal Quasi-Reflectography (TQR) technique, operating in the medium wave infrared (MWIR) spectral range, can flank conventional diagnostic techniques such as UV-based methods and IR imaging techniques in the 850-1700 nm range on manuscript acquisition. As proof of concept, this work investigates the application of TQR on the Ms. XL (38) palimpsest, known as Vergilius Veronensis , of the Biblioteca Capitolare of Verona. While investigating the manuscript with full-field imaging technique, this work focuses its application to improve the mapping of conservation materials. The manuscript contains several traces of reagents and conservation treatments applied during its conservation history. The study compared the manuscript materials response obtained with TQR with the response collected using UV-induced visible fluorescence (UVL), UV reflected imaging (UVR), and NIR imaging in the 850-1050 nm and 90 0-170 0 nm bands. Being the TQR technique sensitive to surface materials with MWIR reflectance features, it may especially provide more accurate documentation of the restoration history of the object. TQR imaging discriminated nonhomogeneities of products in the surface layer thanks to an enhanced MWIR contrast. The TQR image response on manuscript materials should be further investigated and compared to reflectance spectroscopic data. The results of this study demonstrate the added value of TQR imaging for manuscript diagnostics, for which integration of the TQR technique in the standard protocol is desirable.
Gli Aratea di Cicerone sono conservati solo parzialmente in tradizione diretta, integrata da numerosi frammenti che, in ambito grammaticale, sono conservati soprattutto da Prisciano, che attingeva molto probabilmente al De Latinitate di... more
Gli Aratea di Cicerone sono conservati solo parzialmente in tradizione diretta, integrata da numerosi frammenti che, in ambito grammaticale, sono conservati soprattutto da Prisciano, che attingeva molto probabilmente al De Latinitate di Flavio Capro. Il lavoro discute i frammenti tramandati nel VI libro dell'Ars priscianea, affrontando sia problemi testuali che la questione del rapporto di Prisciano con la sua fonte, anche alla luce di altre opere della tradizione erudita latina che tramandano gli stessi frammenti. L'analisi di questi frammenti porta ulteriori argomenti a favore di una utilizzazione di Flavio Capro, ma evidenzia anche la concreta possibilità che Prisciano avesse ancora accesso a manoscritti degli Aratea, che venivano utilizzati per controllare le lezioni provenienti dalla sua fonte, secondo il consueto scrupolo filologico di questo grammatico.
The change from the Roman name of Pavia, Ticinus / Ticinum, to Papia raises a number of chronological, historical and linguistic issues. The passage probably occurred in the Lombard period and became official after the Frankish conquest,... more
The change from the Roman name of Pavia, Ticinus / Ticinum, to Papia raises a number of chronological, historical and linguistic issues. The passage probably occurred in the Lombard period and became official after the Frankish conquest, as evidenced by ancient witnesses, which do not date back beyond the end of VII century and assert themselves from the second half of VIII century onwards. The etymology of the name and the reasons of the change remain uncertain: the need to distinguish the name of the city from the name of the river and the Greek linguistic hint of the toponym are however elements to be considered.
This paper analyzes some citations of Cicero's Verrines in Servius' Commentary on Virgil, highlighting some characteritics of Servius' quotation methods, even through a comparison with other grammatical and non grammatical texts... more
This paper analyzes some citations of Cicero's Verrines in Servius' Commentary on Virgil, highlighting some characteritics of Servius' quotation methods, even through a comparison with other grammatical and non grammatical texts containing the same citations.
The paper aims to highlight the contributions of Italian Humanism to the circulation of ‘minor’ grammatical literature: starting from a short list of grammatical traditions presenting a gap between early medieval and humanistic witnesses,... more
The paper aims to highlight the contributions of Italian Humanism to the circulation of ‘minor’ grammatical literature: starting from a short list of grammatical traditions presenting a gap between early medieval and humanistic witnesses, the history of manuscripts found in Bobbio in 1493 is examined, with a discussion on the complex problem of their origin, based on a cross inquiry on the evidence provided by the inventories of the Bobbio library, the lists of texts found there at the end of the fifteenth century, and the surviving manuscripts – or their humanistic copies. In this way the paper aims to provide a contribution to the reconstruction of the fate of the scholar and grammatical Bobbio fund, whose consistency progressively diminished from the Middle Ages until the discovery of 1493.
This paper examines the attitude of the three main interlocutors of the Dialogus de oratoribus towards Cicero, highlighting how Tacitus reflects a series of current opinions on the crisis of oratory in the first century A.D., and shows... more
This paper examines the attitude of the three main interlocutors of the Dialogus de oratoribus towards Cicero, highlighting how Tacitus reflects a series of current opinions on the crisis of oratory in the first century A.D., and shows himself mainly distant from Cicero and his formative and oratory model.
Il contributo intende tratteggiare l’utilizzazione di citazioni di Lucrezio da parte dei grammatici latini, per i quali il poeta latino era una importante testimonianza di particolarità linguistiche percepite come più vicine alla fase più... more
Il contributo intende tratteggiare l’utilizzazione di citazioni di Lucrezio da parte dei grammatici latini, per i quali il poeta latino era una importante testimonianza di particolarità linguistiche percepite come più vicine alla fase più antica della lingua latina. Le citazioni lucreziane, piuttosto numerose, vengono distinte in alcune categorie generali e una particolare attenzione viene riservata alle citazioni di versi che non si trovano in quel che ci è rimasto del De rerum natura, nelle quali il nome di Lucrezio viene frequentemente confuso con quello di Lucilio, molto probabilmente a causa dell’errato scioglimento della sigla utilizzata come abbreviazione del nome.
La fortuna di Cicerone nell’antichità è legata soprattutto alle opere oratorie, come appare dai giudizi dei suoi laudatores, dalla sua utilizzazione nella scuola e dalle testimonianze manoscritte delle sue opere che ci sono pervenute.... more
La fortuna di Cicerone nell’antichità è legata soprattutto alle opere oratorie, come appare dai giudizi dei suoi laudatores, dalla sua utilizzazione nella scuola e dalle testimonianze manoscritte delle sue opere che ci sono pervenute. L’attività filosofica è meno considerata e solo l’interesse degli autori cristiani avvierà una maggiore considerazione per Cicerone filosofo, che in epoca tarda darà vita a commenti di natura filosofica, come quelli di Favonio Eulogio e Macrobio.
The article aims to give some hints for a reappraisal of Horace’s Epistle 1.20, related to the gradual decay of the book, from success up to its usage as primer in an elementary school, and to its paratextual nature as a seal of Horace’s... more
The article aims to give some hints for a reappraisal of Horace’s
Epistle 1.20, related to the gradual decay of the book, from success
up to its usage as primer in an elementary school, and to its paratextual
nature as a seal of Horace’s poetic work.
This paper discusses about the assumption, widespread among out-of-dated trends of Latin linguistics, but now rejected, that colloquialisms found in the earliest Latin authors, like Plautus, were really common to the spoken language.... more
This paper discusses about the assumption, widespread among out-of-dated trends of Latin linguistics, but now rejected, that colloquialisms found in the earliest Latin authors, like Plautus, were really common to the spoken language. Those features, discarded by the classical literary language, resurface in the Late period. In this perspective, assessments, rules and directives formulated by late grammarians, such as Ps. Caper and Appendix Probi, in order to avoid these forms as wrong, are examined.
The paper deals with the notion of Latinitas in the Latin grammatical tradition; after a short excursus about the prevalence of Latinus, instead of Romanus, to qualify the language spoken in Rome, the paper collect a number of witnesses... more
The paper deals with the notion of Latinitas in the Latin grammatical tradition; after a short excursus about the prevalence of Latinus, instead of Romanus, to qualify the language spoken in Rome, the paper collect a number of witnesses about the beginning of the use of Latinitas (coined from Greek ἑλληνισμός), starting from the Rhetorica ad Herennium up to Cicero and Varro, who gives a definition of Latinitas and its criteria in a problematic fragment preserved by Charisius and Diomedes. In the Roman grammatical tradition we can observe two different meanings of this term: the first, found already in the Rhet. Her., qualifies the correct use of Latin language and is at the base of the treatises De Latinitate; the second, attested especially in late Latin grammarians, defines just the Latin language, even in relation to its grammatical rules.
Una diversa punteggiatura di un passo di Carisio che cita un frammento di Capro relativo alla differenza fra gli avverbi alias e aliter permette di delimitare in maniera più precisa il testo di Capro, anche alla luce della citazione... more
Una diversa punteggiatura di un passo di Carisio che cita un frammento di Capro relativo alla differenza fra gli avverbi alias e aliter permette di delimitare in maniera più precisa il testo di Capro, anche alla luce della citazione terenziana riportata in Carisio.
L'introduzione esamina le principali tematiche scientifiche del volume e analizza sinteticamente il problema del rapporto fra Seneca e Cicerone
The paper deals with the debate about the crisis of classical teaching in Italy, with specific reference to the current situation of the Humanistic High School (Liceo classico). After a short survey of several studies (books and articles)... more
The paper deals with the debate about the crisis of classical teaching in Italy, with specific reference to the current situation of the Humanistic High School (Liceo classico). After a short survey of several studies (books and articles) about this topic, the paper tries to summarize the principal reasons of this crisis and to give some hints for the future.
Introduzione ai contributi del volume con riflessioni sulla fortuna scolastica di Cicerone
La premessa espone l'origine e le ragioni scientifiche del volume, che contiene una serie di contributi raccolti in occasione di un convegno tenutosi presso l'Università Roma Tre nel giugno 2018, relativi al dibattito sulle modalità di... more
La premessa espone l'origine e le ragioni scientifiche del volume, che contiene una serie di contributi raccolti in occasione di un convegno tenutosi presso l'Università Roma Tre nel giugno 2018, relativi al dibattito sulle modalità di valutazione della ricerca in ambito umanistico
L'introduzione espone le ragioni scientifiche della pubblicazione del volume contenente gli Atti del IV seminario per giovani studiosi di letteratura latina con contributi su Livio, Cesare, Apuleio, Lucrezio, Varrone, Plauto, Ps. Acrone,... more
L'introduzione espone le ragioni scientifiche della pubblicazione del volume contenente gli Atti del IV seminario per giovani studiosi di letteratura latina con contributi su Livio, Cesare, Apuleio, Lucrezio, Varrone, Plauto, Ps. Acrone, Servio, Lucano, Manilio
The paper deals with the date and origin of the treatise on latin accents, wrongly attributed to Priscian. About the date, some linguistic and prosodic features allow to date the work in the IX century or even later. The last editor of... more
The paper deals with the date and origin of the treatise on latin accents, wrongly attributed to Priscian. About the date, some linguistic and prosodic features allow to date the work in the IX century or even later. The last editor of the treatise proposed for its origin the Iberian area, based on the identification with Spanish places of a list of geographical names quoted by the author for their prosody. The same names can be identified, without text modifications, with other places which shows some acquaintance with the French area.
Il contributo analizza le varie stratificazioni di testi ortografici confluite nel trattato De orthographia, attribuito al grammatico del sec. II d.C. Flavio Capro, ma frutto di una compilazione avvenuta fra la fine del IV e l'inizio... more
Il contributo analizza le varie stratificazioni di testi ortografici confluite nel trattato De orthographia, attribuito al grammatico del sec. II d.C. Flavio Capro, ma frutto di una compilazione avvenuta fra la fine del IV e l'inizio del V sec. d.C. da parte di un anonimo maestro di scuola. Il contributo cerca in particolare di individuare quali materiali possono effettivamente derivare da una delle opere perdute dell'autentico Capro
Prefazione a un volume sulle vicende delle interpretazioni in chiave messianica della IV ecloga di Virgilio
Il contributo esamina il processo a S. Roscio Amerino nel contesto delle vicende politiche romane e delle proscrizioni sillane, con riferimento alle procedure giudiziarie dell'epoca
The transmission of the text of Catullus is very puzzling, both in Antiquity and in late Middle Ages, after the appearance of a codex of Catullus in Verona in XIV century. The first problem is the circulation of Catullus’ text in the... more
The transmission of the text of Catullus is very puzzling, both in Antiquity and in late Middle Ages, after the appearance of a codex of Catullus in Verona in XIV century. The first problem is the circulation of Catullus’ text in the Antiquity, since we have a number of different titles for parts of his work, and we do not know when and how his poems were put together in the Liber we received from the mediaeval tradition. Catullus was not used in a large dimension by latin scholars and grammarians and the only quotations are devoted to rare words, such as archaisms, neologisms, barbarisms, and to particular linguistic usages. For these reasons it is possible that Catullus’ text circulated during the Antiquity in a rather ‘fluid’ way, and that an edition with the poems we now have was assembled only in a late date.
L'introduzione spiega le ragioni scientifiche del Convegno e analizza la rilevanza della produzione erudita ed esegetica sulle opere di Cicerone a partire dai suoi interpreti antichi sino all'Umanesimo
Il rientro di Cicerone dalla Grecia dopo l'esilio inflittogli in virtù della Lex Clodia e la ripresa delle relazioni politiche e sociali con il Senato e il popolo romano
Il contributo esamina il ruolo di Cicerone nella cultura letteraria e scolastica latina, a partire dalle prime testimonianze sulla sua fortuna a partire dall'epoca di Augusto per giungere al dibattito in epoca giulio-claudia e flavia sino... more
Il contributo esamina il ruolo di Cicerone nella cultura letteraria e scolastica latina, a partire dalle prime testimonianze sulla sua fortuna a partire dall'epoca di Augusto per giungere al dibattito in epoca giulio-claudia e flavia sino al giudizio di Quintiliano sull'oratoria ciceroniana. La presenza di Cicerone si diffonde quindi in tutto il periodo tardoantico, anche in autori cristiani, e la sua opera diviene un fulcro della formazione scolastica tardoantica, come mostrano sia le non poche testimonianze manoscritte antiche (anche papiracee) delle sue opere. sia le numerose citazioni nei grammatici latini, che privilegiano entrambe le orazioni di Cicerone e in particolare i suoi più famosi corpora (Verrine, Catilinarie, Filippiche)
Through the analysis of two case studies, this article discusses the consequences that wrong or false attributions of ancient works have had on their fortunes and on modern scholarship. The first concerns the false attribution to Cicero... more
Through the analysis of two case studies, this article discusses the consequences that wrong or false attributions of ancient works have had on their fortunes and on modern scholarship. The first concerns the false attribution to Cicero of the Rhetorica ad Herennium, which can be dated to the years between the end of the 1st century A.D. (Quintilian) and the end of the 2nd (Flavius Caper); the text's subsequent fortune was due to this false attribution, which was questioned only in the Humanistic age. The second case concerns two pseudepigraphic works that manuscripts attribute to Caper but are instead late compilations. Keil's ambiguity in dealing with them resulted in their attribution, in many linguistic studies, to an older age of linguistic phenomena that are instead datable to the later period in which the two compilations were done
H. Keil published in GL IV, under the title Explanationes in Donatum, two commentaries on Donatus Ars minor and Ars maior. The analysis of the structure of the commentaries and their choice of literary quotations shows two different... more
H. Keil published in GL IV, under the title Explanationes in Donatum, two commentaries on Donatus Ars minor and Ars maior. The analysis of the structure of the commentaries and their choice of literary quotations shows two different approaches: first commentary, probably written in the middle of V century, was composed under a strong influence of Servius. The second, later (perhaps VI century), is a compilation including excerpts from different texts, sometimes of an elementary level, sometimes more learned
Introduzione al seminario con contributi vari di dottorandi e dottori di ricerca in studi latini
L'introduzione specifica i temi scientifici del convegno e traccia un quadro sintetico dei principali risultati del Convegno.
Il lavoro intende fornire un contributo per una biografia di don Lugi Tosti, monaco cassinese, storico del Medioevo e della Chiesa, nonché del patrimonio manoscritto e documentario dell'abbazia cassinese, che esercitò una grande influenza... more
Il lavoro intende fornire un contributo per una biografia di don Lugi Tosti, monaco cassinese, storico del Medioevo e della Chiesa, nonché del patrimonio manoscritto e documentario dell'abbazia cassinese, che esercitò una grande influenza intellettuale e politica nelle complesse vicende risorgimentali che portarono all'Unità d'Italia e, in seguito, a quelle della cosiddetta Questione Romana.. Vengono raccolte le principali fonti relative alla vita del benedettino e viene tracciata una linea ricostruttiva della sua personalità che ne sottolinea la vivacità intellettuale e l'attiva partecipazione alle vicende politiche e al rapporto fra la Chiesa e lo Stato italiano
Breve analisi della situazione normativa attuale in materia di formazione degli insegnanti delle scuole superiori in Italia.
Il contributo delinea la storia e il contributo agli studi latini nell'Università e nella scuola italiane della Consulta Universitaria di Studi Latini dalla fondazione nel 1974 sino ai giorni nostri
Si analizza il ruolo di Cicerone nella formazione e nella cultura tardoantica alla luce degli interventi presenti nel volume
L'Appendix Probi è uno dei testi più interessanti della produzione grammaticale tardoantica, per le importanti testimonianze da essa fornite sulle trasformazioni linguistiche di quel periodo. I recenti studi su di essa hanno migliorato l... more
L'Appendix Probi è uno dei testi più interessanti della produzione grammaticale tardoantica, per le importanti testimonianze da essa fornite sulle trasformazioni linguistiche di quel periodo. I recenti studi su di essa hanno migliorato l nostra conoscena di questo testo e in particolare la nuova edizione di Passalacqua - Asperti consente numerosi progressi testuali e interpretativi. Il contributo cerca sia di fornire indicazioni sulla genesi del mosaico di testi che compongono l'Appendix sia di esplorare le problematiche legate all'ambiente in cui è stato composto e alla provenienza del conglomerato di testi che si sono in esso radunati.
Il contributo analizza le diverse posizioni assunte dalla tradizione grammaticale erudita greca e da quella latina in relazione alla teoria, elaborata da intellettuali greci operanti a Roma, di una origine della lingua latina dal dialetto... more
Il contributo analizza le diverse posizioni assunte dalla tradizione grammaticale erudita greca e da quella latina in relazione alla teoria, elaborata da intellettuali greci operanti a Roma, di una origine della lingua latina dal dialetto eolico. Le fonti greche insistono maggiormente su un rapporto che può essere definito genetico fra le due lingue, mentre quelle latine preferiscono muoversi su un piano che spiega le vicinanze lessicali come prestiti. La questione perde importanza nella tradizione grammaticale latina tarda, evolvendosi nel senso della individuazione delle specificità (idiomata) delle due lingue.
Il contributo affronta le problematiche filologiche e critico-testuali del De nuptiis Philologiae et Mercuri di Marziano Capella, a partire dalla recente edizione dei libri I-II curata da Lucio Cristante. Vengono inoltre affrontate le... more
Il contributo affronta le problematiche filologiche e critico-testuali del De nuptiis Philologiae et Mercuri di Marziano Capella, a partire dalla recente edizione dei libri I-II curata da Lucio Cristante. Vengono inoltre affrontate le questioni legate alla caratterizzazione del testo e alla sua controversa datazione.
Alcuni momenti dello studio e della fortuna di Cicerone, dalla documentazione papirologica, alla filologia di Guglielmo di Malmesbury, al ruolo di Cicerone nella cultura politica americana
La tradizione delle operette ortografiche dello Ps. Capro e di Agrecio è formata da un cospicuo numero di manoscritti altomedievali, cui se ne aggiungono molti altri italiani di epoca umanistica derivanti da un unico modello. Le grandi... more
La tradizione delle operette ortografiche dello Ps. Capro e di Agrecio è formata da un cospicuo numero di manoscritti altomedievali, cui se ne aggiungono molti altri italiani di epoca umanistica derivanti da un unico modello. Le grandi linee della tradizione sono ricostruibili, ma essa appare contaminata già in epoca altomedievale. Alcuni lemmi compresi nel De orthographia dello Ps. Capro presentano termini greci, che non sembrano glosse successive ma inserimenti del compilatore, che appare come un maestro che operava in un contesto scolastico grecofono e che potrebbe essere lo stesso redattore dell'operetta.
The orthographical treatises of Ps. Caper and Agroecius consist in a relevant number of early Middle Ages manuscripts, together with other written in Italy in the XV century, all coming om a common source. The manuscript transmission of these works is now outlined, and it shows symptoms of contamination in its early stage. Some entries of Ps. Caper's De orthographia contain Greek terms, which are not later glosses but were probably inserted by the compiler himself, who was perhaps a teacher of Greek speaking pupils, to be possibly identified with the author of the work.
Il contributo esamina un delicato momento della biografia politica e intellettuale di Luigi Tosti, monaco cassinese, storico della Chiesa e del Medioevo, di idee politiche neoguelfe e conciliatoriste, e cioè la pubblicazione della sua... more
Il contributo esamina un delicato momento della biografia politica e intellettuale di Luigi Tosti, monaco cassinese, storico della Chiesa e del Medioevo, di idee politiche neoguelfe e conciliatoriste, e cioè la pubblicazione della sua traduzione di Sallustio, composta anni prima per gli allievi del Collegio di Montecassino. Tosti infatti, a causa del fallimento nel 1887 del suo più importante tentativo conciliatorista, tornò a Montecassino, ove, deluso e isolato, si dedicò a studi di carattere più neutro, sistemando e pubblicando una precedente traduzione di Sallustio. Vengono quindi analizzate le caratteristiche linguistiche e letterarie della traduzione sallustiana, che risente dello stile magniloquente e aulico della prosa di Tosti.
Il contributo identifica in Lucano il vir sordidi sermonis cui si riferisce Velio Longo nel discutere la questione del corretto perfetto di absorbo/absorbeo, grazie ad un confronto con due luoghi del De orthographia dello Pseudo-Capro e... more
Il contributo identifica in Lucano il vir sordidi sermonis cui si riferisce Velio Longo nel discutere la questione del corretto perfetto di absorbo/absorbeo, grazie ad un confronto con due luoghi del De orthographia dello Pseudo-Capro e di Prisciano, che risalgono entrambi al De Latinitate del vero Flavio Capro.
Ancient grammatical works were often used by modern scholarship on the history of Latin language as witness of vulgar and/or late Latin. The use of late Latin grammarians for this purpose is correct only if we pay attention to the complex... more
Ancient grammatical works were often used by modern scholarship on the history of Latin language as witness of vulgar and/or late Latin. The use of late Latin grammarians for this purpose is correct only if we pay attention to the complex structure of their treatises, built on ancient sources adapted to the present needs. Works such Appendix Probi III and the orthographical corpus of Ps. Caper and Agroecius can be easily used as case studies. We can find in these works both examples of ancient grammatical quaestiones, not always connected with the actual linguistic framework, and specific discussions inserted by their compilers, concerned with the growing spread of incorrect uses, pronunciations and spellings (e.g. Consentius). A number of examples of these cases from Ps. Caper works is provided by the present paper.
Il contributo delinea le linee di fondo del volume e soprattutto la ricerca dei principali elementi che contribuiscono a delineare la costruzione, da parte di Cicerone, di un nuovo modello educativo, innovativo rispetto a quello... more
Il contributo delinea le linee di fondo del volume e soprattutto la ricerca dei principali elementi che contribuiscono a delineare la costruzione, da parte di Cicerone, di un nuovo modello educativo, innovativo rispetto a quello tradizionale, nonché i suoi esiti nella tradizione culturale successiva.
In Vita Vergiliana, quae vulgo «Donatus auctus» nuncupatur, narratiuncula de Vergilio et mediocri poeta Bacillo invenitur, quae magnam famam apud Mediae Aetatis viros doctos obtinuit; praeclari praesertim fuerunt versus cuius initium «Sic... more
In Vita Vergiliana, quae vulgo «Donatus auctus» nuncupatur, narratiuncula de Vergilio et mediocri poeta Bacillo invenitur, quae magnam famam apud Mediae Aetatis viros doctos obtinuit; praeclari praesertim fuerunt versus cuius initium «Sic vos non vobis» est, qui etiamnunc proverbialiter memorantur. Origo horum versuum, qui etiam inter Anthologiae Latinae carmina inveniuntur, videtur esse aliqua vita Vergiliana antiqua nunc deperdita, ex qua hauserunt et auctor carminum quae in Anthologia Latina tradita sunt et nonnulli viri docti Mediae Aetatis, usque ad scriptorem vitae Donati aucti, qui, ineunte saeculo XV, Vitae Vergilii Donatianae e Suetonio desumptae nonnullas narratiunculas ex diversis fontibus haustas adiecit.
Il contributo affronta le principali tematiche filologiche relative all'edizione dei trattati ortografici dello Ps. Capro e di Agrecio, di cui è in preparazione una nuova edizione critica. Viene inoltre fornita una lista aggiornata di... more
Il contributo affronta le principali tematiche filologiche relative all'edizione dei trattati ortografici dello Ps. Capro e di Agrecio, di cui è in preparazione una nuova edizione critica. Viene inoltre fornita una lista aggiornata di manoscritti latinidi contenuto grammaticale prodotti entro il sec. XI, finalizzata a una banca dati di tali manoscritti, anch'essa di imminente pubblicazione sul sito della Università di Cassino.
L'introduzione chiarisce i fondamenti scientifici del volume e ne descrive i contenuti, ricollegandosi alle principali tematiche di ricerca in materia e ricollegandole alla vocazione scientifica dei gruppi di ricerca di Cassino.
Vengono ripristinati, grazie alla testimonianza del codice di Napoli, Bibl. Naz., IV A 34, il testo corretto e la corretta sequenza alfabetica di un lemma del De verbis dubiis, attribuito dai manoscritti a Flavio capro, ma opera di un... more
Vengono ripristinati, grazie alla testimonianza del codice di Napoli, Bibl. Naz., IV A 34, il testo corretto e la corretta sequenza alfabetica di un lemma del De verbis dubiis, attribuito dai manoscritti a Flavio capro, ma opera di un anonimo compilatore posteriore al sec. V d.C.
Viene preso in esame, attraverso l’analisi di alcuni casi specifici, lo scarto fra le dottrine ortografiche latine di epoca imperiale e le prassi grafiche ricostruibili sia dalla tradizione dei testi letterari latini sia dalle testimonianze... more
Viene preso in esame, attraverso l’analisi di alcuni casi specifici, lo scarto fra le dottrine ortografiche latine di epoca imperiale e le prassi grafiche ricostruibili sia dalla tradizione dei testi letterari latini sia dalle testimonianze epigrafiche. Le dottrine ortografiche latine, oscillanti fra un atteggiamento più diffuso di sostanziale omologazione fra scrittura e pronunzia, che tende quindi a privilegiare l’usus di fronte alla regula, e uno più problematico, che identifica alcuni casi in cui è difficile seguire questo approccio e che tiene presenti anche le ragioni delle grafie etimologiche, non sono comunque state in grado di introdurre elementi normativi stabili nelle prassi scrittorie, influenzate dalle modifiche nella pronunzia, con il risultato che la scrittura latina non ha mai potuto raggiungere un livello stabile di coerenza grafica.
One of the most important tasks of ancient Latin school was reading and explaining the idonei auctores for the instruction of a good orator. In the grammatical school pupils read especially poetry, with the help of their magister. The... more
One of the most important tasks of ancient Latin school was reading and explaining the idonei auctores for the instruction of a good orator. In the grammatical school pupils read especially poetry, with the help of their magister. The syllabus of Latin poets read in a classroom, according to the standard modern studies on Roman education, changed during the centuries: in Republican Age the archaic poets were largely used, then in the Augustan age the choice turned towards contemporary poetry, especially Virgil, and later, since Servius’ Virgilian commentary, the iuniores, like Lucanus, Statius, and Martial, began to be studied. But this reconstruction cannot be completely accepted: after the Augustan age it was easier for a modern poet to be read in grammatical school and we have witness of a scholastic use e.g. of Lucanus even before the IV century.
La riflessione sulle Filippiche di Cicerone contenuta nel volume affronta il contesto storico-politico in cui maturò l'orazione, insieme alla funzione da essa svolta per secoli di modello di oratoria politica.

And 33 more

Edizione critica con introduzione filogica del trattato grammaticale di Macrobio De verborum Graeci et Latini differentiis vel societatibus, tramandato in alcuni gruppi di excerpta, il ampio dei quali è stato rdatto nel sec. IX da... more
Edizione critica con introduzione filogica del trattato grammaticale di Macrobio De verborum Graeci et Latini differentiis vel societatibus, tramandato in alcuni gruppi di excerpta, il ampio dei quali è stato rdatto nel sec. IX da Giovanni Scoto Eriugena
Manoscritti e tradizioni testuali di autori grammaticali latini
Contributi vari su aspetti dell'attività politica e oratoria di Cicerone e sugli studi ciceroniani
Il volume raccoglie una serie di contributi sui manoscritti ciceroniani, dai palinsesti, ai codici di Petrarca, all'ornamentazione dei manoscritti del Quattrocento
Il volume raccoglie contributi sul contesto storico , la tradizione manoscritta e il Fortleben delle Filippiche di Cicerone
Raccolta di contributi che tracciano lo stato delle ricerche presso il Laboratorio Libro e ricerca dell'Università di cassino, con particolare attenzione al rapporto fra testo e manoscritti nell'ambito di studi sulle tradizioni... more
Raccolta di contributi che tracciano lo stato delle ricerche presso il Laboratorio Libro e ricerca dell'Università di cassino, con particolare attenzione al rapporto fra testo e manoscritti nell'ambito di studi sulle tradizioni grammaticali, i manoscritti liturgici, le Bibbie Atlantiche, la miniatura del manoscritti cassinesi
Il volume contiene alcuni contributi sui modelli educativi per la formazione dell'oratore delineati da Cicerone e sul loro influsso.
Alcuni momenti dello studio e della fortuna di Cicerone, dalla documentazione papirologica, alla filologia di Guglielmo di Malmesbury, al ruolo di Cicerone nella cultura politica americana.
Il volume contiene una serie di contributi dedicati ad alcune orazioni ciceroniane
Il volume contiene tre contributi dedicati ad alcune orazioni di Cicerone, la IV verrina (De signis), le orazioni Post reditum ad senatum e ad Quirites, la Pro Caelio.
Raccoglie i contributi dei dottorandi e dottori di ricerca in studi latini presentati al Seminario svoltosi alla Sapienza di Roma il 25 novembre 2015.
Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati ai commenti e all'esegesi ciceroniana tra Tardo Antico e Umanesimo, con contributi dedicati all'edizione del Commento ai Topica di Boezio, all'immagine di Cicerone oratore in Quintiliano e nei... more
Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati ai commenti e all'esegesi ciceroniana tra Tardo Antico e Umanesimo, con contributi dedicati all'edizione del Commento ai Topica di Boezio, all'immagine di Cicerone oratore in Quintiliano e nei commentatori antichi, alle note ciceroniane di Angelo Poliziano nei Miscellanea.
Il volume contiene gli Atti del IV seminario per giovani studiosi di letteratura latina con contributi su Livio, Cesare, Apuleio, Lucrezio, Varrone, Plauto, Ps. Acrone, Servio, Lucano, Manilio.
Il volume contiene una serie di contributi raccolti in occasione di un convegno tenutosi presso l'Università Roma Tre nel giugno 2018, relativi al dibattito sulle modalità di valutazione della ricerca in ambito umanistico.
Il volume raccoglie tre contributi dedicati a diversi momenti del lavoro esegetico su Cicerone, in epoca tardoantica (Mario Vittorino), medievale (Magister Menegaldus) e umanistica (Francesco Filelfo).
Il volume raccoglie tre contributi che analizzano il complesso rapporto fra Cicerone e Seneca, mettendo in luce l'atteggiamento critico del filosofo di epoca neroniana nei confronti dell'oratore e uomo politico arpinate e al tempo stesso... more
Il volume raccoglie tre contributi che analizzano il complesso rapporto fra Cicerone e Seneca, mettendo in luce l'atteggiamento critico del filosofo di epoca neroniana nei confronti dell'oratore e uomo politico arpinate e al tempo stesso rilevando la profonda conoscenza che Seneca aveva delle opere ciceroniane, che è alla base delle sue critiche e delle sue discussioni.
Dopo un'ampia introduzione metodologica sull'evoluzione dell'insegnamento della lingua latina e sull'applicazione al latino delle modalità di certificazione linguistica delle lingue moderne, il volume offre una serie dii modelli di... more
Dopo un'ampia introduzione metodologica sull'evoluzione dell'insegnamento della lingua latina e sull'applicazione al latino delle modalità di certificazione linguistica delle lingue moderne, il volume offre una serie dii modelli di esercizi di valutazione delle competenze acquisite mediante lo studio della lingua latina.
Breve profilo biografico e scientifico di Pierre Boyanc\ue
Breve profilo biografico e scientifico di Pierre Courcell
La recensione descrive e commenta il volume dedicato da La Bua alla conoscenza e diffusione scolastica delle orazioni di Cicerone in epoca antica.
Frutto di molti anni di lunghe e pazienti cure dedicate al Somnium Scipionis, questo poderoso e accurato lavoro di Roberta Caldi n i Montanari può essere senz' altro considerato un punto fermo per lo studio della trasmissione medievale e... more
Frutto di molti anni di lunghe e pazienti cure dedicate al Somnium Scipionis, questo poderoso e accurato lavoro di Roberta Caldi n i Montanari può essere senz' altro considerato un punto fermo per lo studio della trasmissione medievale e per la cura editoriale del notissimo testo ciceroniano. Le rninuziose 1icerche della C. hanno infatti prodotto una ricostruzione ampia e stimolante della tradizione manoscritta dell'opera (il saggio introduttivo ad essa dedicato occupa i tre quarti dell'intero volume), ottenendo così un rilevante progresso rispetto alle edizioni precedenti del Somnium.