Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Per una Nuova Casa Italiana Prospettive di ricerca e di progetto per la post-pandemia a cura di Michela Bassanelli, Imma Forino, Luca Lanini, Marco Lucchini Questo volume è stato realizzato grazie al contributo per la pubblicazione di atti di convegni dell’Università di Pisa Laboratorio di ricerca Per una nuova casa italiana Per una nuova casa italiana : prospettive di ricerca e di progetto per la post-pandemia : atti del primo convegno del laboratorio di ricerca ‘Per una nuova casa italiana’ / a cura di Michela Bassanelli… [et al.]. - Pisa : Pisa university press, 2023. 728.0945 (23.) I. Bassanelli, Michela 1. Edilizia residenziale - Progettazione architettonica CIP a cura del Sistema bibliotecario dell’Università di Pisa I saggi qui pubblicati sono stati sottoposti a peer review da parte di revisori anonimi. Comitato Scientifico Maria Argenti - Sapienza Università di Roma Camillo Botticini - CBA, Brescia Alfonso Femia - Atelier(s) Alfonso Femia, Genova-Milano-Parigi Imma Forino - Politecnico di Milano Cherubino Gambardella - Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Luca Lanini - Università di Pisa Marco Lucchini - Politecnico di Milano Lina Malfona - Università di Pisa Sara Marini - IUAV Venezia Luca Molinari - Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Luca Reale - Sapienza Università di Roma Il volume raccoglie i saggi esposti in forma abbreviata al Convegno Nazionale ‘Per Una Nuova Casa Italiana 2’, Laboratorio di Ricerca Per una Nuova Casa Italiana, DESTEC, Università di Pisa, Unità di Ricerca POST PA.IN Post Pandemic Interiors, DAStU, Politecnico di Milano, Piattaforma Zoom, 15 giugno 2022. © Copyright 2023 Pisa University Press Polo editoriale - Centro per l’innovazione e la diffusione della cultura Università di Pisa Piazza Torricelli 4 · 56126 Pisa P. IVA 00286820501 · Codice Fiscale 80003670504 Tel. +39 050 2212056 · Fax +39 050 2212945 E-mail press@unipi.it · PEC cidic@pec.unipi.it www.pisauniversitypress.it ISBN 978-88-3339-829-7 L’opera è rilasciata nei termini della licenza Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC BY-NC-ND 4.0). Legal Code: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/legalcode.it L’Editore resta a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare, per le eventuali omissioni o richieste di soggetti o enti che possano vantare dimostrati diritti sulle immagini riprodotte. L’opera è disponibile in modalità Open Access a questo link: www.pisauniversitypress.it Indice 7 Premessa Michela Bassanelli, Imma Forino, Luca Lanini, Marco Lucchini Interventi sul patrimonio 11 Alcune note sulla condizione residenziale italiana d’oggi Luca Lanini 17 La modificazione della città moderna. Il caso-studio della città di fondazione di Carbonia Giorgio Peghin 27 La grande dimensione dell’abitare. Un progetto di città aperta per l’area Nord di Napoli Oreste Lubrano 37 Il progetto della città moderna contemporanea. Gli spazi collettivi come risorsa per l’abitare di prossimità Michele Beccu, Milena Farina 45 Well we will live together! Strategie progettuali innovative per l’abitare condiviso studentesco Paolo Belardi, Giovanna Ramaccini 53 Ripensare il nesso casa-città nei luoghi dell’‘excel urbanism’ Fabio Lepratto, Marco Peverini, Chiara Battini 65 Un quartiere, una corte, un museo. Il modello BiG/MUBIG a Greco, Milano Anna Chiara Cimoli 75 Rigenerare gli alloggi sociali. Abitare scollamenti Alessandro Gaiani 83 La rigenerazione ecologica per nuovi habitat urbani Mariella Annese 91 Fabbricare fare e disfare. Il lavoro e la trasformazione dello spazio domestico Eliana Martinelli 99 Se la casa può diventare un ufficio, l’ufficio può diventare una casa? Le potenzialità dello spazio neutro Laura Terrone 109 Il corpo post-pandemico. Dal perturbante alla flessibilità Marco Lucchini Nuovi modelli. Nuove tipologie 119 L’arredamento salvifico per la produttiva casa italiana Imma Forino 125 Convivere con le emergenze. Design e nuovi scenari domestici Serena Del Puglia 135 Abitare nell’era della realtà inscenata. Lo spazio domestico tra capitalismo delle piattaforme e nuovo reale Margherita Marri 143 Può un paese tradizionale reinterpretare le sue antiche radici domestiche? Lo spazio attorno al tavolo António Carvalho, Michela Venezia 153 La casa è donna. Culture abitative femminili nell’Italia del dopoguerra Francesca Romana Forlini 161 Abitare il presente. Dalla Frankfurt Kitchen a ‘La Casa dell’Uomo’ Antonello Russo 169 Laboratorio cohousing. Un’esperienza al bivio Jacopo Gresleri 177 Lavoro e studio nello spazio domestico post-pandemico Agata Bonenberg 185 Diaframmi, arredi, sistemi. Per una casa flessibile Simona Canepa 193 La stanza componibile e trasformabile. Attrezzata con orto e giardino per una nuova tipicità urbana Ombretta Iardino 203 Costruire Esterni. Dall’invenzione della casa all’antropocene Maurizio Corrado 211 La casa alla fine del mondo. I rifugi sotterranei dell’uomo contemporaneo Paolo Marcoaldi 219 Da specializzazione a integrazione. La trasformazione dello spazio domestico post-pandemico Michela Bassanelli 231 Riferimenti bibliografici 251 Biografie degli autori Un quartiere, una corte, un museo. Il modello BiG/MUBIG a Greco, Milano Fig. 1 | La corte di BiG durante la mostra ‘Abitanti’, Milano, 2022 (credits: C. Maiocchi, Pinacoteca di Brera, 2022). Fig. 2 | Una riunione dei primi abitanti di BiG nel cantiere, 2020 (credits: M. Vireca, ABCittà, 2020). 64 Un quartiere, una corte, un museo. Il modello BiG/MUBIG a Greco, Milano Renzo s’incamminò con la sua pace. […] Verso sera, arriva a Greco, senza però saperne il nome; ma, tra un po’ di memoria de’ luoghi, che gli era rimasta dell’altro viaggio, e il calcolo del cammino fatto da Monza in poi, congetturando che doveva esser poco lontano dalla città, uscì dalla strada maestra, per andar ne’ campi in cerca di qualche cascinotto, e lì passar la notte; ché con osterie non si voleva impicciare. Trovò meglio di quel che cercava: vide un’apertura in una siepe che cingeva il cortile d’una cascina; entrò a buon conto. Alessandro Manzoni, I promessi sposi, 1825-1827, cap. XXXIII Il saggio descrive BiG-Borgo Intergenerazionale Greco, un’esperienza di rigenerazione urbana e di abitazione a basso costo in corso dal 2018 nel quartiere milanese di Greco, a ridosso del confine nord-orientale della città. Questa esperienza costituisce un modello di interesse sotto diversi profili. Innanzitutto, a livello di gestione, esso intreccia pubblico e privato. All’interno del progetto, realizzato da imprenditori privati, si colloca infatti un servizio gestito dalla cooperativa sociale ABCittà, in convenzione con il Comune di Milano. A livello urbanistico, restituisce al quartiere e alla città un edificio antico di pregio, affacciato su una corte pubblica da decenni e in stato di degrado e abbandono; il progetto si articola poi in una serie di gemmazioni che a loro volta impattano positivamente sul quartiere. A livello sociale, infine, BiG propone un modello basato sulla convivenza intergenerazionale con formule sperimentali di mutualità a base vocazionale che provano a superare il concetto di fragilità, spesso sussunto come dato identificativo permanente, promuovendo invece l’empowerment in chiave evolutiva e dinamica (Agustoni, 2003; Aime, 2020; Mullins e Moore, 2018; Remotti, 1996). Il progetto ha lo scopo di supportare e salvaguardare l’autonomia dei singoli abitanti e insieme di coltivare una socialità informale, che vede nella corte e nei ballatoi il teatro di un nuovo vivere comune, riempitosi di nuove possibilità 65 Anna Chiara Cimoli Un quartiere, una corte, un museo. Il modello BiG/MUBIG a Greco, Milano creative durante i mesi della pandemia da Covid-19 (Giorgi, 2020; Hagbert et al., 2020; Paris e Pezzoni, 2020; Tims, 2021). A livello culturale, infine, BiG rappresenta l’occasione per il recupero di memorie individuali e collettive a rischio di dispersione, nonché la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale del quartiere, confluite nel progetto MUBIG-museo di comunità di Greco (Chynoweth et al., 2021; Cimoli, 2022; Consiglio d’Europa, 2005; De Finis, 2021). Nel saggio si spiegherà quali condizioni hanno permesso la nascita e lo sviluppo del progetto, se ne analizzeranno i punti di forza e le criticità, se ne tratteggeranno possibili sviluppi, mettendone in evidenza la replicabilità. Al cuore della riflessione sta la comprensione del concetto di ‘commoning’ in un contesto come quello della periferia industriale milanese, in un’epoca di profondo indebolimento delle possibilità di accesso alla casa rispetto all’arresto della mobilità sociale, all’indebolirsi del potere d’acquisto delle classi medie, all’impoverimento causato anche dalla pandemia e dai rincari energetici (Labaeye, 2019; Peverini, 2022). Dal punto di vista metodologico, il saggio analizza il caso di studio cercando di collocarlo sul più vasto sfondo socio-economico e culturale che caratterizza le città italiane del Nord nella contemporaneità e riflette criticamente sugli strumenti della progettazione partecipata e della curatela condivisa (Cimoli, 2020a; Cimoli, 2020b; Fortier, 2010; Raicovich, 2021). Avendo partecipato come consulente scientifica al team di progetto fin dall’inizio, ed essendomi occupata più recentemente della concezione, della curatela e del ‘public program’ di MUBIG, porto qui lo sguardo dei ‘practice-based studies’ (Gherardi, 2019; Faulkner e Faulkner, 2018; Giorgi, Pizzolati e Vacchelli, 2021), declinato, per quanto riguarda la dimensione patrimoniale, nella ricerca attraverso la curatela (Butler e Lehrer, 2016) e nella ‘public history’ (Hurley, 2010; Dean, 2018). Borgo Cascina Conti | BiG è un progetto di rigenerazione urbana finalizzato al recupero della storica Cascina Conti di Greco, risalente al XV secolo. Nel borgo – composto dall’antica cascina e da corpo antistante, separati da una corte pedonale piantumata – sono stati ricavati venticinque minialloggi, nonché una serie di spazi e servizi condivisi destinati a tre categorie di abitanti: studenti e lavoratori fra i 18 e i 35 anni; genitori singoli con bambini; anziani over 65 autosufficienti1. BiG, oltre che un complesso residenziale, è un servizio sperimentale che promuove la collaborazione tra persone di diversa età; un’esperienza di abitazione di qualità a basso costo vocata a esercitare un impatto positivo su tutto il quartiere in termini di coesione sociale, lotta all’esclusione e valorizzazione dei beni culturali materiali e immateriali del territorio. Il progetto si è posto l’obiettivo di riqualificare un’area della città caratterizzata da un’identità molto marcata: stretto fra il rilevato ferroviario, il Navi- 66 Un quartiere, una corte, un museo. Il modello BiG/MUBIG a Greco, Milano glio Martesana e la prima cinta periurbana, il quartiere di Greco si è sempre sentito una piccola ‘città nella città’ (fino al 1923 era un borgo indipendente, cfr. Banfi, 1988). Punteggiato da preesistenze di grande pregio (porzioni di antiche cascine, edifici religiosi del XV secolo come la chiesetta di Segnano, residenze di villeggiatura dei nobili milanesi come Villa Litta, i cui affreschi, realizzati da Bernardino Luini, sono in parte conservati al Museo Louvre di Parigi), Greco smentisce i luoghi comuni più stereotipati sulle periferie, confermando la notevole ricchezza e differenziazione di risorse del caso milanese in termini di capacità rigenerativa a base culturale (Bertuzzi, Caciagli e Caruso, 2019; Bidussa e Polizzi, 2017; Cremaschi, 2016; Laino, 2020; Orsini, 2017). Greco è un territorio vitale, caratterizzato da un diffuso associazionismo, un radicato senso di appartenenza, una spiccata dimensione internazionale: l’alta componente di cittadini con background migratorio che si riscontra in tutta la città si riflette anche nella composizione del quartiere, nonché fra gli abitanti di BiG2. L’azione si colloca nell’ambito del Piano Integrato di Intervento Greco-Conti, che interessa un’area di 48mila mq. Frutto di una progettazione attivata nel 2011, la convenzione fra il Comune e la società Borgo Cascina Conti srl si articola su quattro assi: la realizzazione di un nuovo complesso edilizio, in parte a regime libero, in parte a regime convenzionato, oggi abitato principalmente da famiglie giovani; il recupero conservativo-funzionale della Cascina Conti, destinata sia a funzioni residenziali private sia a residenza sociale; la realizzazione di un centro sportivo; una serie di interventi di urbanizzazione quali la valorizzazione del verde attorno al tracciato ferroviario e la riqualificazione della piazza al centro del Borgo3. Centrale nell’intero processo che ha permesso la realizzazione di BiG è il ruolo del terzo settore. La cooperativa ABCittà, un collettivo di urbanisti, architetti e operatori sociali attivo dal 1999 nell’ambito della progettazione partecipata – accreditata presso i diversi attori del progetto, sia quelli istituzionali che i privati, in virtù dell’esperienza di mediazione in contesti complessi –, si è proposta come ente gestore, rispondendo anche alla propria vocazione a radicarsi in un territorio specifico. BiG si articola in tre servizi, denominati rispettivamente ‘residenza solidale’ (per i genitori single con bambini e per gli anziani autosufficienti), ‘studentato solidale’ e ‘spazio multifunzione’. Quest’ultimo ospita una portineria sociale che risponde ai bisogni spiccioli dei residenti quali distribuire la posta, facilitare le comunicazioni, risolvere piccoli problemi quotidiani; la sede di ABCittà; lo spazio ludico genitori-bambini; la lavanderia comune e BiblioBiG, parte della Rete delle Biblioteche di Condominio del Comune di Milano. Il locale della biblioteca accoglie anche il costituendo archivio fotografico di quartiere, progressivamente arricchito dalle donazioni degli abitanti del quartiere. Il progetto si proietta nel quartiere attraverso la co-gestione, da parte di ABCittà e degli abitanti di BiG, di spazi e servizi: la partecipazione alla cura dell’orto 67 Un quartiere, una corte, un museo. Il modello BiG/MUBIG a Greco, Milano urbano come spazio di relazione, il riuso delle arcate ferroviarie a seguito di un percorso di progettazione partecipata (Bando alle Periferie 2018 del Comune di Milano), con interventi di street artists selezionati nell’ambito di una call con il sostegno di Segnali d’Italia-IGPDecaux. Sotto le arcate si collocheranno anche ClimBING, la parete di arrampicata realizzata grazie a un crowdfunding civico, e una sezione di MUBIG-museo di comunità. Altri progetti attivati dal 2018 a oggi, spesso a partire dall’iniziativa degli abitanti, comprendono il gruppo d’acquisto (inserito nel circuito di Alveare che dice sì), BiGKids, finalizzato all’incontro tra genitori e bambini di BiG e del vicinato attorno al tema della lettura (con il contributo di Fondazione Prima Spes), Spesa SOSpesa, progetto dell’associazione SOS, a cui BiG aderisce con i propri volontari distribuendo cibo a famiglie in difficoltà economica, e infine la ciclofficina e il bike surfing, un sistema bike sharing gratuito, realizzato in collaborazione con NOPLANETB e Punto Sud4. Abitare a BiG | Dei venticinque alloggi totali, la cui superficie va da 25 mq a 45 mq, quattordici sono destinati ai giovani studenti e lavoratori (per un totale di diciannove residenti); sei da genitori single con bambini (tredici residenti) e cinque da over sessantacinque (cinque residenti). L’équipe di ABCittà è composta da cinque soci, che dedicano ognuno una quota-parte del loro tempo lavoro al servizio, più due educatori dedicati ai genitori single con figli, assunti ad doc. Il ruolo della cooperativa consiste fondamentalmente nell’accompagnamento degli abitanti e nella cura delle relazioni interne, con uno sguardo che vuole essere quanto più ‘leggero’ possibile, e tuttavia presente. Il modello di BiG, fondato sul mutuo aiuto locale a forte valenza sociale e multigenerazionale, è ispirato alle Mehrgenerationenhäuser tedesche (Riedel, 2012; Wolter, 2013)5. Il progetto promuove forme ‘leggere’ di mutualità come modo per contraffortare la comunità dei residenti e quella del quartiere: gli abitanti, selezionati attraverso open call, mettono a disposizione del progetto un certo numero di ore – indicativamente dieci al mese; di più per chi esprime una maggiore disponibilità – a partire dalle proprie specifiche competenze, a fronte di un affitto mensile calmierato, decisamente competitivo rispetto ai costi medi dell’abitare a Milano, una delle voci più critiche per un ceto medio sempre più schiacciato verso il basso (Peverini, 2022)6. Le ore messe a disposizione, calendarizzate e oggetto di un ‘patto’ formale, possono essere svolte sia in termini di ‘volontariato civico’ per i progetti e servizi locali (per esempio la biblioteca o MUBIG), sia come ‘mutuo aiuto’ interno a BiG nel supporto agli altri abitanti in condizioni di bisogno. Il coordinamento delle ore dedicate alla mutualità si è rivelato particolarmente complesso, soprattutto rispetto al gruppo degli studenti e giovani lavoratori: la mobilità lavorativa che caratterizza questa generazione ha richiesto frequenti riformulazioni, generando alcune criticità. La comunità degli abitanti, tuttavia, si sta rivelando nel complesso solida. L’ingresso dei primi inquilini è avvenuto nel 2020, alla vigilia del secondo 68 Un quartiere, una corte, un museo. Il modello BiG/MUBIG a Greco, Milano lockdown: questo dato ha costituito un indesiderato ma utile ‘crash test’ del progetto. Sotto la pressione dell’isolamento forzato, in un tessuto di relazioni ancora acerbo e tutto da costruire, è stato evidente come la prossimità fisica garantita dalla morfologia della corte, la situazione di ‘parità’ data dall’essere arrivati nello stesso periodo a valle di una scelta coraggiosa e orientata, il senso del ‘commons’ costituito dal benessere abbiano drasticamente accorciato le distanze. Ne sono nate forme di mutualità ‘dal basso’ efficaci tanto rispetto alle mansioni della vita quotidiana, divenute improvvisamente difficili – fare la spesa, cucinare, acquistare e distribuire medicinali – quanto più in generale alla cura del benessere mentale minacciato dalla solitudine forzata, più fortemente percepita dagli studenti fuori sede o dai lavoratori provenienti da altre città, che all’epoca come oggi costituiscono la maggioranza7. Rappresentare BiG | Nel 2020, insediatisi i primi abitanti, l’area Musei e Società di ABCittà – composta da me e Maria Chiara Ciaccheri con la collaborazione degli altri soci – ha riflettuto sull’importanza di rappresentare la storia della cascina, saldandola al presente e rilanciandola verso il futuro. Questo desiderio è stato sin dall’inizio concepito come un compito civile, inteso soprattutto, come possibilità di apertura di uno spazio dialogico nella città, nella consapevolezza che compito di un museo contemporaneo sia anche, o forse soprattutto questo (Beeksma e De Cesari, 2018; Cimoli, 2021; Heumann Gurian, 2021; Raicovich, 2021)8. In collaborazione con Pinacoteca di Brera, che ha accettato di lavorare in partnership con noi per riflettere sperimentalmente sulla relazione centro-quartieri, e con Stazione Radio, un centro di produzione poco distante da BiG, è nato dunque il progetto MUBIG-museo di comunità di Greco, che si ispira ai musei di quartiere esistenti in molte città, dal caso più storicizzato, quello di Anacostia, gemmato dalla Smithsonian a Washington DC, fino ai più recenti esempi, soprattutto di ambito statunitense, germanico e britannico. MUBIG, che non dispone di uno spazio fisico e si definisce come un museo ‘diffuso, del presente, partecipato’, opera tramite la metodologia della co-curatela (Raicovich, 2021) e articola le proprie azioni su tre assi: 1. mostre temporanee. A oggi sono state realizzate una mostra di fotografie storiche della corte (‘A Greco ieri e oggi’, aprile 2022) poste a confronto con l’aspetto attuale, occasione per una campagna di ‘public history’ presso i cittadini storici del quartiere, e una mostra di quattro opere della Collezione Zavattini conservata a Brera (‘Abitanti’, maggio 2022), occasione per una serie di appuntamenti pubblici, fra cui una conversazione con il direttore del museo, James Bradburne, e l’inaugurazione delle didascalie prodotte da Brera e regalate alla chiesa di San Martino, che conserva due dipinti della collezione braidense; 2. passeggiate in quartiere, fruibili sia in gruppo che individualmente attraverso i podcast prodotti a partire dai racconti degli abitanti del quartiere; 3. musei in scatola o ‘discovery box’, due serie di valigie contenenti attività sul tema dei confini, sia quelli materiali che quelli percepiti. 69 Un quartiere, una corte, un museo. Il modello BiG/MUBIG a Greco, Milano 70 Un quartiere, una corte, un museo. Il modello BiG/MUBIG a Greco, Milano Fig. 3 | La corte di BiG durante la mostra ‘Abitanti’, Milano, 2022 (credits: C. Maiocchi, Pinacoteca di Brera, 2022). 71 Un quartiere, una corte, un museo. Il modello BiG/MUBIG a Greco, Milano Un modello replicabile? | A distanza di quasi due anni dall’insediamento dei primi abitanti, e anche alla luce della dura prova della pandemia, è possibile affermare che il modello BiG risponde a un bisogno socio-economico diffuso, resistendo alla gentrificazione galoppante (si pensi al contiguo quartiere di NoLo) e mettendo a sistema le risorse individuali, con tutta la sensibilità e l’elasticità necessaria, per la costruzione di un vero ‘common’ (De Cesari e Dimova, 2019). La valutazione in itinere della tenuta del progetto, in termini di qualità delle relazioni interpersonali, soddisfazione da parte degli inquilini e sostenibilità, viene svolta tramite colloqui individuali e di gruppo. A oggi, costituiscono degli indicatori positivi la stabilità degli inquilini anziani e il mantenimento della loro autosufficienza, l’aderenza delle madri con bambini al progetto soprattutto in termini di cura delle relazioni (con i figli e con gli altri abitanti), il rispetto delle regole condivise, frutto di un percorso di progettazione partecipata, l’integrazione del progetto nel quartiere, nutrita anche da MUBIG. Nonostante l’aspetto emotivo sia importante e il distacco difficile, è importante sottolineare come la mobilità dei giovani e delle mamme single sia da considerare un indicatore di raggiungimento di una maggiore autonomia, dunque un dato positivo. Possiamo dunque affermare che il prototipo messo a punto a Greco costituisce un modello potenzialmente replicabile, a condizione di garantire un accompagnamento socio-culturale costante, dotato di strumenti professionali di ascolto e mediazione, capace di interloquire con gli attori istituzionali e interessato a coinvolgere capillarmente le diverse voci del territorio. Inoltre, come dimostrato dall’afflusso di pubblico e dai riscontri dei partecipanti (fra cui i questionari di valutazione somministrati alle classi di scuola superiore che hanno preso parte alle attività di MUBIG), la proposta culturale condivisa e co-curata con gli abitanti costituisce un indubitabile valore aggiunto (Fondazione Fitzcarraldo, 2021), che ci si augura possa costituire sul lungo periodo una piattaforma di rappresentazione e di discussione aperta e plurale. Note 1 BiG è realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo e Fondazione Peppino Vismara, in convenzione con il Comune di Milano. MUBIG è stato finanziato nell’ambito del Bando 57 di Fondazione di Comunità Milano. 2 Mentre scrivo, sedici dei venticinque abitanti sono cittadini stranieri: tutte le mamme single con bambini qui indirizzate dai Servizi Sociali del Comune di Milano, provenienti da Nigeria e Perù, e quattro giovani lavoratori, provenienti rispettivamente da Argentina e Somalia. Nel Municipio 2, al 31.12.2021 la popolazione straniera era composta da 46.435 abitanti, pari al 29% del totale. Fonte: Comune di Milano, Anagrafe della popolazione residente del Comune di Milano (https:// www.comune.milano.it/documents/20126/2313917/stranieri_naz_sex_municipi_2021_e_tot. pdf/16380c96-4556-96c7-56cb-284b64f0f393?t=1644565137477). Questo link e tutti i successivi sono stati verificati il 26 luglio 2022. 3 L’intervento è definito e normato nell’ambito del Programma Integrato di Intervento Greco-Conti, oggetto di convenzione tra Comune di Milano e Borgo Cascina Conti S.r.l. con atto n. 15087 del 21 giugno 2011, successivamente modificato e integrato con atto n. 10356/4760 del 24 ottobre 2018 in cui ABCittà soc. coop. soc. viene riconosciuta quale ente gestore del borgo storico (ca- 72 Un quartiere, una corte, un museo. Il modello BiG/MUBIG a Greco, Milano scina). Scaduti i trent’anni previsti dalla convenzione, la struttura tornerà al Comune di Milano per la messa al bando (integrazione alla convenzione del PII, novembre, 2018). La Convenzione tra il Comune di Milano e ABCittà (atto n. 3592 del 3 luglio 2020) regolamenta la gestione del servizio BiG-Borgo Intergenerazionale Greco. Cfr. https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/ urbanistica-ed-edilizia/attuazione-pgt/greco-conti-programma-integrato-di-intervento e https:// bigreco.it/. Dal punto di vista gestionale, ABCittà ha fatto riferimento lungo tutto il processo alla Direzione Centrale Urbanistica e Sviluppo del Territorio per l’innesco operativo degli strumenti di pianificazione e normativi (Convenzione di PII modificata per l’attuazione della Residenza Solidale) e la Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura Della Salute-Politiche per la Casa. A livello locale, è costante il dialogo con il Municipio 2; con Borgo Cascina Conti s.r.l., titolare della convenzione con il Comune di Milano del PII e soggetto costruttore delle opere; con organizzazioni della società civile (in particolare Legambiente Lombardia Onlus, Fondazione Progetto Arca Onlus; Associazione Gruppo FAS Ferrante Aporti Sammartini; ASD Greco San Martino; Social Street Greco Positiva); con Caritas Ambrosiana (che gestisce il Refettorio Ambrosiano, nato nel 2015 in occasione di Expo) e con la Parrocchia di San Martino; infine con l’Istituto Comprensivo Locatelli-Quasimodo per il coinvolgimento dei bambini e ragazzi del quartiere. 4 Tutti i progetti sono descritti sulla pagina https://bigreco.it/intorno-a-big/. 5 https://www.mehrgenerationenhaeuser.de/. 6 La sostenibilità del progetto si esprime anche nell’attenzione all’aspetto energetico. Vengono infatti utilizzate tecnologie a basso consumo e di minimo impatto ambientale. Tutte le unità immobiliari sono dotate di un sistema di riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione che consente di godere di condizioni di grande comfort in tutti i periodi dell’anno. Il riscaldamento e il raffrescamento vengono prodotti con sistemi in pompa di calore geotermica e ‘free cooling’. Il sistema automatico di ricambio dell’aria consente recupero di calore e ulteriore deumidificazione. 7 È quanto emerge dalle interviste agli abitanti realizzate dagli operatori di ABCittà per la produzione dei podcast di MUBIG, curati da Stazione Radio e accessibili online sulla piattaforma izi. travel (https://izi.travel/it/fe1b-mubig-museo-di-comunita/it, accesso il 24 giugno 2022). Alcune videointerviste, realizzate da Cesare Maiocchi della Pinacoteca di Brera, sono visibili sul canale YouTube del museo all’indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=7-0gChKGKK8 [Accesso 24 giugno 2022]. 8 Nel 2022 ABCittà ha vinto, con Teatro dell’Arte (capofila), Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Terzo Paesaggio, il bando ‘Milano è viva’ del Comune di Milano per portare spettacoli nei diversi quartieri cittadini, fra cui la corte di BiG. 73 Riferimenti bibliografici Achleitner, F. (1980), “Viennese Position”, in Frampton, K., Modern Architecture. A Critical History, Thames and Hudson, London, pp. 350-367. Acocella, A. (1980), L’edilizia residenziale pubblica in Italia dal 1945 ad oggi, CEDAM, Padova. Agence Ter (2018), L’urbanisme des milieux vivantes, Parentheses, Paris. Agence Ter (2021), Sols Vivante. Socles de la nature en ville, Suisse imprimerie, Paris. Agustoni, A. (2003), I vicini di casa. Mutamento sociale, convivenza interetnica e percezioni urbane nei quartieri popolari di Milano, FrancoAngeli, Milano. Aime, M. (2020), Classificare, separare, escludere. Razzismi e identità, Einaudi, Torino. Alberti, F. (1969), “Ancora a Secondigliano”, in Casabella, n. 337, pp. 20-29. Allen, J. (2015), Home. How Habitat Makes Us Human, Basic Books, New York. Ambasz, E. (ed) (1972), Italy. The New Domestic Landscape, The Museum of Modern Art, Centro Di, New York-Firenze. Ando, T. (2021), “La sfida della casa”, in Domus, n. 1055, p. 1. Annese, M. (2020), “Né vicino né distante”, in Contesti. Città Territori Progetti, n. 2, n. monogr. “Beyond the Pandemic. Rethinking Places and Territories for a Civilisation of Care”, pp. 35-48. Architettura, L’ (1978), “La carta del Machu Picchu”, in L’architettura cronache e storia, n. 9, p. 483. Ariès, P. e Duby, G. (1998), La vita privata. L’ottocento [ed. or. Historie de la vie privée. De la Révolution a la Grande Guerre, 1987], Perrot, M. (ed), Laterza, Roma-Bari. Atelier Kempe Till (2002), “Specific Neutrality. A Manifesto for New Collective Housing”, in a+t ediciones, 27 maggio. [Online] Accessibile a: https://aplust.net/blog/specific_neutrality_a_manifesto_for_new_collective_housing/ [Accesso 16 gennaio 2023]. Attademo, A., Bassolino, E., Orfeo, C. e Veronese, L. (eds) (2021), La costruzione della periferia. Napoli, 1945-1986, Clean, Napoli. Attfield, J. (1989), “FORM/Female FOLLOWS FUNCTION/Male. Feminist Critiques of Design”, in Walker, J.A. (ed), Design History and the History of Design, Pluto Press, London, pp. 199-225. Bachelard, G. (2006), La poetica dello spazio [ed. or. La poetique de l’espace, 1958], Dedalo, Bari. Baffa, M. e Rossari, A. (eds) (1975), Alexander Klein. Lo studio della pianta e la progettazione degli spazi negli alloggi minimi. Scritti e progetti dal 1906 al 1957, Mazzotta, Milano. Bajani, A. (2021), Il libro delle case, Feltrinelli, Milano. Balestreri, I., Drago, G., Meregalli, O. e Neri, R. (2009), “La residenza, i quartieri, i grandi numeri”, in QA. Casa e città. Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano, n. 24, pp. 70-83. 231 Riferimenti bibliografici Ballard, J.G. (1962), The Thousand Dreams of Stellavista, Amazing Stories, vol. 36, n. 3, pp. 48-68. Banfi, G. (1988), Greco. Aspetti di vita e tradizioni fra le due guerre, Longe prospicio, Milano. Banham, R. (1965), “A Home Is Not a House”, in Art in America, n. 2, pp. 70-79. Baroni, D. (1978), “L’uso sociale della cucina”, in Ottagono, n. 48, pp. 73-81. [Online] Accessibile a: http://socks-studio.com/2012/06/14/the-social-use-of-the-kitchen-from-ottagono-481978/ [Accesso 22 luglio 2022]. Baroni, D. (1992), “Interni del comfort e della privacy”, in Area, n. 12, pp. 68-77. Barucci, P. (2008), Architetto Pietro Barucci. Catalogo dei Progetti e delle Opere (1947-2003). [Online] Accessibile a: www.pietrobarucci.it [Accesso 23 luglio 2022]. Bassanelli, M. (ed) (2020), Covid-Home. Luoghi e modi dell’abitare, dalla pandemia in poi, LetteraVentidue, Siracusa. Bassanelli, M. (2021a), “Dal domestico al postdomestico. Una riflessione sullo spazio da abitare”, in Machina, vol. 1, pp. 1-5. [Online] Accessibile a: http://www.machinaderiveapprodi.com/post/ dal-domestico-al-postdomestico [Accesso 23 luglio 2022]. Bassanelli, M. (2021b), “Post domestico e in-between. Verso una nuova idea di abitare”, in Archi, vol. 4, pp. 6-9. [Online] Accessibile a: http://www.espazium.ch/it/attualita/post-domestico-e-between [Accesso 23 luglio 2022]. Bassanini, G. (1990), Tracce silenziose dell’abitare. La donna e la casa, FrancoAngeli, Milano. Bassets, M. (2021), Francia, il muro contro la peste un monumento al lockdown di 300 anni fa. [Online] Accessibile a: www.repubblica.it/esteri/2021/01/20/news/leading_european_newspaper_ alliance_el_pais_il_muro_della_peste-283214320/ [Accesso 26 gennaio 2023]. Bates, S. (2019), “About Building and Food”, in Quaderns, n. 271, pp. 46-61. Baudrillard, J. (1994), Simulacra and Simulation (1981), University of Michigan Press, Ann Arbor. Bauman, Z. (2011), Vita liquida [ed. or. Liquid Life, 2005], Laterza, Roma-Bari. Beccu, M. (2016), “Imagining New Forms. Public Space and Design Practice”, in City as Organism. New Visions for Urban Life, Proceedings of 22nd Isuf International Conference, Roma, 22-26 Settembre 2015, vol. 2, U + D Urbanform and Design, Roma, pp. 935-942. Beccu, M. e Pitzalis, E. (1998), “Icone della periferia. Progetto e trasformazioni nell’Edilizia. Popolare Pubblica”, in Leoni, G. e Maffei, S. (eds), La casa popolare. Storia istituzionale e storia quotidiana dello Iacp di Modena 1907-1997, Electa, Milano, pp. 195-199. Beeksma, A. e De Cesari, C. (2018), “Participatory Heritage in a Gentrifying Neighbourhood. Amsterdam’s Van Eesteren Museum as Affective Space of Negotiations”, in International Journal of Heritage Studies, vol. 25, n. 9, pp. 974-991. [Online] Accessibile a: https://www.tandfonline.com/ doi/abs/10.1080/13527258.2018.1509230?journalCode=rjhs20 [Accesso 10 luglio 2022]. Belardi, P. (ed) (2008), Giuseppe Nicolosi, 1901-1981. Architettura università città, Atti del convegno, Perugia 19 ottobre 2006, Libria, Melfi. Belardi, P. (2018), “EX ANTIQUO. Costruire intorno e dentro l’esistente (ma anche sotto, sopra, dietro, tra e con l’esistente)”, in Somma, M., Pisciotta, M.B., Spataro, V. e Vicentelli, G. (eds), Dialoghi sulla città. Architettura contemporanea nella città patrimonio di Matera, Libria, Melfi, pp. 105-113. Belfiore, P. e Capozzi, R. (2016), “L’Italia Meridionale”, in Metamorfosi. Quaderni di Architettura, n. 1, pp. 30-73. Bellini, O.E., Bellintani, S., Ciaramella, A. e Del Gatto, M.L. (2015), Learning and Living. Abitare lo Student housing, FrancoAngeli, Milano. Benjamin, W. (1995), Angelus Novus. Saggi e frammenti [ed. or. Schirften, 1955], Solmi, R. (ed), Einaudi, Torino. 232 Riferimenti bibliografici Bennicelli Pasqualis, M. (2014), Case temporanee, FrancoAngeli, Milano. Berg, E. (1982), Det lilla Kollektivhuset. En modell för praktisk tillämpning, Byggforskningsrådet T14, Stockholm. Berlingieri, F. (2022), “Prossimità, tempi e transizione. Due indirizzi progettuali per la città post pandemia”, in Territorio, n. 97, n. monogr. “Territori fragili e pandemia. Una sfida per le culture del progetto”, Curci, F. e Pasqui, G. (eds). [Online] Accessibile a: https://doi.org/10.3280/ tr2021-097-Supplementooa12921 [Accesso 27 luglio 2022]. Berselli, E. (2014), Meglio stare a casa, Vita e Pensiero, Milano. Bertuzzi, A. (2022), “Nell’era dei veicoli autonomi”, in Domus air, n. 1070, pp. 74-79. Bertuzzi, N., Caciagli, C. e Caruso, N. (eds) (2019), Popolo chi? Classi popolari, periferie e politica in Italia, Ediesse, Roma. Bianchetti, C. (2014), Territori della condivisione. Una nuova città, Quodlibet, Macerata. Bianchetti, C. (2020), Corpi, tra spazio e progetto, Mimesis, Milano. Bidussa, D. e Polizzi, E. (eds) (2017), Agenda Milano. Ricerche e pratiche per una città inclusiva, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano. [Online] Accessibile a: https://fondazionefeltrinelli. it/schede/ebook-agenda-milano-9788868352738/#top [Accesso 10 luglio 2022]. Bilò, F. e Palma, R. (2020) (eds), Il cielo in trentatré stanze, LetteraVentidue, Siracusa. Biraghi, M., Lo Ricco, G. e Micheli, S. (2015), Guida all’architettura di Milano, 1954-2015, Hoepli, Milano. Bishop, P. e Williams, L. (2012), Temporary City, Routledge, London. Bisogni, S. (2011) (ed), Ricerche in architettura. La zolla nella dispersione delle aree metropolitane, E.S.I., Napoli. Bocchi, G. e Ceruti, M. (2007), La sfida della complessità, Bruno Mondadori, Milano. Boeri, C. (1981), Le dimensioni umane dell’abitazione, FrancoAngeli, Milano. Boeri, S., Lanzani, A. e Marini, E. (1993), Il Territorio che cambia. Ambienti, paesaggi e immagini della regione milanese, Segesta, Milano. Boesiger, W. (ed) (1977), Le Corbusier [ed. or. 1967], Zanichelli. Bolocan Goldstein, M. e Bonfantini, B. (2007), Milano incompiuta. Interpretazioni urbanistiche del mutamento, FrancoAngeli, Milano. Bonazzi, G. (2008), Storia del pensiero organizzativo (1989), FrancoAngeli, Milano. Borsotti, M. (2020), “Post-pandemia. La sfida delle pratiche di design”, in Bassanelli, M. (ed), Covid-Home. Luoghi e modi dell’abitare dalla pandemia in poi, LetteraVentidue, Siracusa, pp. 83-93. Boschi, A. e Lanini, L. (2017), SH. New Perspectives in Social Housing, Pisa University Press, Pisa. Bosco-von Allmen, M. (2018), “Cooperativa di abitazione, cosa è e come funziona”, in Archi, n. 1, pp. 58-61. [Online] Accessibile a: https://www.espazium.ch/it/attualita/cooperativa-di-abitazione-cosa-e-e-come-funziona [Accesso 22 giugno 2022]. Bottini, A. (2020a), “Il lavoro agile non ha bisogno di paletti. L’accordo tra le parti è già una buona regola”, in Smart working, il domani è già arrivato. Riflessioni sul futuro del lavoro nelle analisi del Sole 24 Ore, Il Sole 24 Ore, Milano, pp. 17-20. Bottini, A. (2020b), “Valgono solo i limiti massimi e le fasce di reperibilità”, in Smart Working. Il lavoro da casa, Il Sole 24 Ore, Milano, p. 15. Bottoni, P. (2010), Antologia di edifici moderni in Milano [ed. or. 1954], Lampi di stampa, Milano. Boudon, P. (1983), Pessac di Le Corbusier [ed. or. Pessac de Le Corbusier, 1977], FrancoAngeli, Milano. 233 Riferimenti bibliografici Bourdieu, P. (2010), Distinction. A Social Critique of The Judgement of Taste [ed. or. La Distinction. Critique sociale du jugement, 1979], Routledge, London. Branzi, A. (1981), Il design italiano, 1964-1990, Electa, Milano. Branzi, A. (1984), La Casa Calda. Esperienze del Nuovo Design Italiano, Idea Books, Milano. Branzi, A. (1991), “La cultura dell’abitare”, in Interni AnnualCasa 1991. Abitare gli anni ’90, Mondadori, Milano. Branzi, A. (2022), Interni o esterni. Per una nuova carta di Atene, Libri Scheiwiller, Milano. Bratton, B. (2017), “Geographies of Sensitive Matter. On Artificial Intelligence at Urban Scale”, in New Geographie, n. 9, n. monogr. “Posthuman”, Gomez-Luque, M. e Jafri, G. (eds), pp. 28-33. Bricker, D. e Ibbitson, J. (2019), Empty Planet. The Shock of Global Population Decline, McClelland & Stewart, Toronto. Bricocoli, M., Peverini, M., Rotondo, F. e Savoldi, P. (2021), “Abitare gli spazi della norma. Inerzie e sovversioni”, in Caudo, G., Paone, F. e Sampieri, A. (eds) Patrimonio in azione, Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU-Società Italiana degli Urbanisti, Torino, 17-18 giugno 2021, vol. 6, Plaum Publs.-Società Italiana degli Urbanisti, s.l., pp. 56-63. Bricocoli, M., Postiglione, G. e Sabatinelli, S. (2019), “Re.Co.De. Reshaping Contemporary Dwelling”, in Wu, D., Pedigo, S., et al. (eds), Affordable Housing, Archive Books, London. Bricocoli, M. e Savoldi, P. (2010), Milano downtown. Azione pubblica e luoghi dell’abitare, et al. edizioni, Milano. Brignolo, R. (1997), Renzo Piano. Giornale di bordo, Passigli, Firenze. Brisku, C., Capone, G., Ciferri, D., De Leo, V. e Mastroianni, M. (2022), Pinqua. Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare. Progetti e prime evidenze [Online] Accessibile a: https://www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/media/notizia/2022-04/Rapporto_Pinqua_web.pdf [Accesso 27 luglio 2022]. Brusatin, M. (1981), Il muro della peste. Spazio della pietà e governo del Lazzaretto, Cluva, Venezia. Burchi, S. (2014), Ripartire da casa. Lavori e reti dallo spazio domestico, FrancoAngeli, Milano. Butera, F. (2020), “Progettazione del lavoro e partecipazione nella quarta rivoluzione industriale dopo il Covid-19”, in Mingione, E. (ed), Lavoro. La grande trasformazione. L’impatto sociale del cambiamento del lavoro tra evoluzioni storiche e prospettive globali, Feltrinelli, Milano, pp. 75-93. Butler, S.R. e Lehrer, E. (eds) (2016), Curatorial Dreams. Critics Imagine Exhibitions, McGill-Queen’s University Press, Montreal-Kingston. Caldenby, C. e Wallden, Å. (1984), Kollektivhuset Stacken, Korpen, Göteborg. Cao, U. e Romagni, L. (eds) (2016), Scheletri. Riciclo di strutture incompiute, Aracne, Roma. Capolongo, S. (2012), Architecture for Flexibility in Healthcare, FrancoAngeli, Milano. Capozzi, R. (2016), “Le ‘Vele’ di Secondigliano. Per un laboratorio integrato di trasformazione urbana”, in ANANKE, n. 79, pp. 64-66. Capozzi, R. (2021), “Arcipelaghi d’ordine”, in Attademo, A., Bassolino, E., Orfeo, C. e Veronese, L. (eds), La costruzione della periferia. Napoli, 1945-1986, Clean, Napoli. Capozzi, R. e Iovinella, F. (2021), “Le periferie tra forme urbane e forme di vita”, in Nuova Atlantide, n. 4, pp. 83-87. Caritas Italiana (ed) (2022), Case e Abitare nel PNRR. Analisi e prospettive, n. 1, Caritas Italiana, Roma. [Online] Accessibile a: https://archivio.caritas.it/materiali/Italia/qrrp/qrrp_num1_mar2022. pdf [Accesso 26 gennaio 2023]. Carvalho, J. e Bandeira, P. (2020), “Affinità/Affinities”, in Domus, n. 1047, pp. 28-44. 234 Riferimenti bibliografici Casey, J. (1991), La famiglia nella storia [ed. or. The History of the Family, 1989], Laterza, Roma-Bari. Cecere, T., Guida, E. e Mango, R. (1984), L’abitabilità transitoria. La ricerca architettonica per nuove strategie abitative, Fiorentino, Napoli. Celestini, G. (2017), “La città può essere pensata come un paesaggio? Nuovi statuti tra naturale ed artificiale stimolano approcci e categorie operative per agire nella città contemporanea”, in Ri-Vista. Ricerche per la progettazione nel paesaggio, n. 1, pp. 14-31. Chang, G. (2008), My 32m2 Apartment. A 30-year Transformation, MCCM Creation, Hong Kong. Chenut, D. (1968), Ipotesi per un habitat contemporaneo [ed. or. Proposition pour l’habitat contemporain. Contribution à une étude phénoménologique de l’habitat, 1964], Il Saggiatore, Milano. Chiarantoni, C. (2008), La residenza italiana per studenti. Atlante italiano, Alinea, Firenze. Chimenti, C. (1984), “La casa indossata. La cultura dell’abitare nel secondo dopoguerra”, in Parametro, n. 127, pp. 14-41. Chippendale, T. (1754), The Gentlemen and Cabinet-Maker’s Director, Chippendale Society, London. Choay, F. (1995), L’allegoria del patrimonio [ed. or. L’allégorie du patrimoine, 1992], D’Alfonso e Valente, I. (eds), Officina, Roma. Chynoweth, A., Lynch, B., Petersen, K. e Smed, S. (eds) (2021), Museums and Social Change. Challenging the Unhelpful Museum, Routledge, London. Ciampi, M. (2011), Forme dell’abitare. Un’analisi sociologica dello spazio borghese, Rubbettino, Soveria Mannelli. Cieraad, I. (2003), “Rituels Domestiques au XXe siècle aux Pays-Bas. Habitudes d’Habiter”, in Collignon, B. e Staszak, J.F. (eds), Espaces domestiques. Construer, habiter, raprésenter, Bréal, Paris, pp. 184-194. Cilento, G. (2005), Una razione di abitazione, Millennium, Bologna. Cilento, G. (2010), “La categoria della tipicità nella storia del paesaggio agrario di Sereni. Prolegomeni a un’estetica del giardino mediterraneo”, in Alinovi, A. (ed), Emilio Sereni. Rinnovare la memoria: le giornate del centenario, Doppiavoce, Napoli, pp. 181-204. Cimoli, A.C. (2020a), “Musei, territori, comunità interpretative. le nuove sfide della partecipazione”, in Il capitale culturale, n. 11, pp. 249-266. Cimoli, A.C. (2020b), “Who Includes Whom? Listening, Before (Story)Telling”, in ICOM Voices. [Online] Accessibile a: https://icom.museum/en/news/who-includes-whom-listening-before-story-telling-in-museums [Accesso 30 giugno 2022]. Cimoli, A.C. (2021), “Il museo nella società in fiamme. Capovolgere il paradigma”, in Speciale Treccani. La milleunesima narrazione. Il museo e il suo racconto, oggi e domani. [Online] Accessibile a: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/museo2/3_Cimoli.html [Accesso 10 luglio 2022]. Cimoli, A.C. (2022), “Decolonising’ Museums Through Experimental Practices. The Case of MUBIG, a Neighbourhood Museum in Milan”, in Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Arte et Educatione, vol. XVII, in corso di stampa. Coccia, E. (2021), Filosofia della casa, Einaudi, Torino. Cognetti, F., Gambino, D. e Lareno Faccini, J. (2020), Periferie del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano, Quodlibet, Macerata. Collotti, F. (2015), “Pensiero alto, fatto con poco. Il quartiere Ponti di Franco Albini a Milano”, in Firenze Architettura, vol. 19, n. 1, pp. 98-105. [Online] Accessibile a: https://oajournals.fupress. net/index.php/fa/article/view/9646/9643 [Accesso 30 ottobre 2022]. Colombo, C.A. (ed) (2006), Quando l’Umanitaria era in via Solari. 1906. Il primo quartiere operaio, Raccolto Edizioni, Milano. [Online] Accessibile a: https://www.umanitaria.it/collana-editoriale/libri/364-quando-l-umanitaria-era-in-via-solari [Accesso 30 ottobre 2022]. 235 Riferimenti bibliografici Colombo, C.A., Andréula, M. e Liggeri A.M. (eds) (2009), Aria di Umanitaria alle Rottole. 1909. Nasce il secondo Quartiere Operaio, Raccolto Edizioni, Milano. [Online] Accessibile a: https://www. umanitaria.it/collana-editoriale/libri/362-aria-di-umanitaria-alle-rottole [Accesso 30 ottobre 2022]. Colombo, J. (1965), “Alcune nuove proposte per l’arredamento”, in Domus, n. 424, pp. 36-41. Colomina, B. (2019), X-Ray Architecture, Lars Müller Publishers, Zürich. Commissione Europea (2021), Un Green Deal europeo. [Online] Accessibile a: https://ec.europa. eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal_it [Accesso 15 febbraio 2022]. Consiglio d’Europa (2005), Convenzione di Faro. [Online] Accessibile a: https://www.coe.int/it/ web/venice/faro-convention [Accesso 10 luglio 2022]. Consiglio europeo degli urbanisti (2000), La nuova carta di Atene, Alinea, Firenze. Conti, B. (ed) (2015), Sibilla Aleramo Dino Campana. Un viaggio chiamato amore. Lettere 19161918, Feltrinelli, Milano. Coppola, A., Del Fabbro, M., Lanzani, A., Pessina, G. e Zanfi, F. (2021), Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica, il Mulino, Bologna. Corbellini, G. (2012), Housing Is Back in Town. Breve guida all’abitazione collettiva, LetteraVentidue, Siracusa. Corbellini, G. e Mingardi, A. (2021), La società chiusa in casa. La libertà dei moderni dopo la pandemia, Marsilio, Venezia. Corboz, A. (1985), “Il territorio come palinsesto”, in Casabella, n. 516, pp. 22-27. Cornoldi, A. (1988), L’architettura della casa. Sulla tipologia dello spazio domestico: con un atlante di 100 abitazioni disegnate alla stessa scala, Officina, Roma. Cornoldi, A. (2005), “Oggetti e contesti”, in Id. (ed), Architettura degli interni, Il Poligrafo, Padova, pp. 33-35. Cornoldi, A. e Viola, F. (eds) (1999), Nuove forme dell’abitare, Clean, Napoli. Cosseta, K. (2000), Ragione e sentimento dell’abitare, FrancoAngeli, Milano. Cremaschi, M. (ed) (2016), Metropoli attraverso la crisi. Rapporto sulle città, il Mulino, Bologna. CRESME (1987), Direzionalità e sistemi urbani. Esperienze internazionali a confronto, Edilstampa, Roma. Dean, D. (ed) (2018), A Companion to Public History, Wiley Blackwell, Hoboken, NJ. De Cesari, C. e Dimova, R. (2019), “Heritage, Gentrification, Participation. Remaking Urban Landscapes in the Name of Culture and Historic Preservation”, in International Journal of Heritage Studies, vol. 9, n. 25, pp. 863-69. De Finis, G. (ed) (2021), Museo. Teorie, pratiche, politiche, Bordeaux, Roma. De Fusco, R. (1967), Architettura come mass medium. Note per una semiologia architettonica, Dedalo, Bari. Deleuze, G. (2007), Che cos’è un dispositivo? [ed. or. What Is a Dispositif?, 1992], Cronopio, Napoli. Dell’Acqua, F. e Sansò, C. (eds) (2022), Periferie e residenza pubblica in Italia. Gli anni 19452000. Progetti, processi, idee di città, Maggioli, Santarcangelo di Romagna. Della Casa, G. (1558), Il Galateo, A. Vallardi, Milano. De Luca, G. (1965), “La 167 quale strumento per una politica urbanistica per Napoli”, in Urbanistica, n. 44, pp. 117-120. De Luca, S. e Lanzani, A. (eds) (2020), Liberiamo il potenziale di tutti i territori con una politica di sviluppo moderna e democratica, Forum Disuguaglianze Diversità, DAStU-Politecnico 236 Riferimenti bibliografici Milano, Comuni di Bologna, Milano, Napoli e Palermo e Area-Progetto Basso Sangro-Trigno Roma, 24 luglio. [Online] Accessibile a: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/ https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/wp-content/uploads/2020/07/Liberiamo-il-potenziale-di-tutti-i-territori-La-proposta_DEF.x61577.pdf [Accesso 10 luglio 2022]. De Marco, R. (2021), “Urbanité vivante. La co-evoluzione dei milieux vivants nell’esperienza dell’Agence TER”, in Rassegna di architettura e urbanistica, n. 163, pp. 18-27. De Masi, D. (2018), Il lavoro nel XXI secolo, Einaudi, Torino. De Masi, D. (2020), Smart working. La rivoluzione del lavoro digitale, Marsilio, Venezia. Dematteis, G. (2021), Geografia come immaginazione, Donzelli, Roma. De Pieri, F. (2022), Tra simili. Storie incrociate dei quartieri italiani del secondo dopoguerra, Quodlibet, Macerata. De Pieri, F., Bonomo, B., Caramellino, G. e Zanfi, F. (eds) (2013), Storie di case. Abitare l’Italia del boom, Donzelli, Milano. Del Puglia, S. (2020), “Una casa senza pareti. Visioni dal mondo del design del XXI secolo”, in Cafiero, G., Flora, N. e Giardiello, P., (eds), Costruire l’abitare contemporaneo. Nuovi temi e metodi del progetto, Il Poligrafo, Padova, pp. 94-98. Deplazes, A. (ed.) (2018), Constructing Architecture. Materials, Processes, Structures. A Handbook, Birkhauser, Basel. Di Biagi, P. (1986), “La costruzione della città pubblica”, in Urbanistica, n. 85, pp. 6-25. Di Biagi, P. (2006), “La periferia pubblica. Da problema a risorsa per la città contemporanea”, in Belli, A. (ed), Oltre la città. Pensare la periferia, Cronopio, Napoli. Di Domenico, G. (1998), L’idea di Recinto. Il recinto come essenza e forma primaria dell’architettura, Officina, Roma. Di Giorgio, G. (2011), L’alloggio ai tempi dell’edilizia sociale. Dall’INA-casa ai PEEP, Edilstampa, Roma. Dionigi, I. (2019), Osa sapere, I Solferini, Milano. Diotallevi, I. e Marescotti, F. (1941a), “Aspetti e problemi della casa popolare”, in Costruzioni Casabella, n. 162, pp. 20-49. Diotallevi, I. e Marescotti, F. (1941b), “Aspetti e problemi della casa popolare”, in Costruzioni Casabella, n. 163, pp. 10-47. Diotallevi, I. e Marescotti, F. (1941c), “Aspetti e problemi della casa popolare”, in Costruzioni Casabella, n. 164, pp. 2-38. Diotallevi, I. e Marescotti, F. (1941d), Ordine e destino della casa popolare. Risultati e anticipi, Editoriale Domus, Milano. Diotallevi, I. e Marescotti, F. (1948), Il problema sociale, costruttivo ed economico dell’abitazione. Problemi di architettura sociale, Poligono, Milano. Dogma (2022), Living and Working, The MIT Press, Cambridge, MA. Domus (1936), “Proposte di arredamenti”, in Domus, n. 108, pp. 27-29. Donato, F., Guazzo, G. e Platania, M. (1984), Abitazioni per l’emergenza, Veutro, Roma. Dondi, L., Fontanella, E., Lepratto, F. e Morganti, M. (2022), Ground Level-scape, LIStLAB, Barcelona. Duffy, F., Cave, C. e Worthington, J. (1976), Planning Office Space, The Architectural Press, London. Eberle, D., Hugenthobler, M. e Schmid, S. (eds) (2019), A History of Collective Living, Birkhäuser, Basel. 237 Riferimenti bibliografici Eleb, M., Châtelet, A. e Mandoul, T. (1988), Penser l’habité. Le logement en questions, Pierre Mardaga éditeur, Liège. Eliade, M. (1976), Trattato di storia delle religioni, Boringhieri, Torino. Falasca, C. (2000), Architetture ad assetto variabile, Alinea, Firenze. Farina, M. (2010), “3.500 case: Roma le rifà. Presentato il piano di Léon Krier per Tor Bella Monaca”, in Il Giornale dell’Architettura, n. 89, pp. 1-2. Farina, M. (2015), “Abitare integrato, abitare inclusivo. Esperienze del social housing a Milano / Integrated and Inclusive Living. Social Housing Experiences in Milan”, in I Quaderni di Urbanistica Tre, n. 6, pp. 79-83. Farina, M. (2017), “Non solo case. Spazi di relazione per le comunità negli interventi di edilizia residenziale pubblica del dopoguerra”, in Baratta, A.F.L. et al. (ed), Abitare la condivisione. Un confronto divulgativo sul tema dell’abitare e della condivisione, Clean, Napoli, pp. 44-59. Faulkner, A. e Faulkner, C. (2018), Research Methods for Social Workers. A Practice-Based Approach, Oxford University Press, Oxford. Federcasa (2013), Abitazioni sociali. Motore di sviluppo – Fattore di coesione, report novembre. [Online] Accessibile a: http://www.programmaurbano.it/attachments/article/148/ALLEGATO%20FEDERCASA%202013.pdf [Accesso 10 luglio 2022]. Feraboli, M.T. (2018), “Mario Tedeschi. Arte, interni e architettura in un archivio ritrovato”, in Recupero e Conservazione, n. 147, pp. 12-20. Ferrari, F. (2008), “Utopie e nuovi materiali”, in Irace, F. (ed), Case per tutti. Abitare la città globale, Mondadori Electa, Milano, pp. 123-135. Ferri, G. (2020), “Imparare ad abitare la casa”, in Bassanelli, M. (ed), Covid-Home. Luoghi e modi dell’abitare dalla pandemia in poi, Siracusa, LetteraVentidue, pp. 39-45. Fiese, B. e Schwartz, M. (2008), “Reclaiming the Family Table. Mealtimes and Child Health and Wellbeing”, in Society for Research in Child Development, vol. 22, pp. 1-20. Figini, L. (2012), L’elemento verde e l’abitazione (1950), Libraccio, Milano. Finessi, B. (ed) (2016), Stanze. Altre filosofie dell’abitare / Rooms. Novel Living Concepts, 21. Triennale di Milano, Marsilio, Venezia. Finessi, B. (2017), Salone Satellite. 20 Years of New Creativity, Corraini, Milano. Fiorillo, C. e Iardino, O. (2022), “Interno domestico e verde. La cellula d’abitazione per un paesaggio urbano sostenibile”, in edA. Esempi di Architettura, vol. 1, pp. 1-12. Flora, N. (2008), Macchine per abitare. Quaderno di ricerche e sperimentazioni sull’interno architettonico, Clean, Napoli. Florida, R. (2004), Cities and the Creative Class, Routledge, London. Floridi, L. (2019), Pensare l’infosfera. La filosofia come design concettuale, Raffaello Cortina Editore, Milano. Floridi, L. (2020), Il verde e il blu, Raffaello Cortina Editore, Milano. Fondazione Fitzcarraldo (2021), Valutare gli impatti delle organizzazioni culturali. [Online] Accessibile a: https://www.fitzcarraldo.it/ricerca/pdf/funder35_2021_vademecum.pdf [Accesso 10 luglio 2022]. Forbes (2021), Helbiz si lancia nel food delivery. A Milano il servizio che propone l’esperienza di un ristorante. [Online] Accessibile a: https://forbes.it/2021/06/28/ora-helbiz-vuole-fare-food-delivery-lanciato-a-milano-il-servizio-che-propone-lesperienza-di-un-ristorante/ [Accesso 28 Giugno 2021]. Forino, I. (2001), L’interno nell’interno. Una fenomenologia dell’arredamento, Alinea, Firenze. Forino, I. (2017), “L’inquieto salotto”, in Capozzi, R. e Pamfil, F. (eds), La qualità oikogena dell’architettura. Lo spazio del soggiorno, E.S.I., Napoli, pp. 34-47. 238 Riferimenti bibliografici Forino, I. (2019a), “Fra gender e design. La cucina italiana”, in Palinsesti, n. 9, pp. 19-40. Forino, I. (2019b), La cucina. Storia culturale di un luogo domestico, Einaudi, Torino. Forino, I. (2020), “Intermittente della memoria, per il domani”, in Bassanelli, M. (ed), Covid-Home. Luoghi e modi dell’abitare dalla pandemia in poi, LetteraVentidue, Siracusa, pp. 11-19. Forino, I. (2021), “Dalla casa alla strada. Mediazioni pubbliche della cucina domestica”, in Giannitrapani, A. (ed), Foodscapes. Cibo in città, Mimesis, Milano-Udine, pp. 53-70. Forlini, F.R. (2021), “Salotto Buono. The ‘Art of Conservation’ and the Permanence of an Italian Room”, in Interiors, vol. 11, n. 2-3, pp. 157-182. Fortier, A.M. (2010), “Proximity by Design? Affective Citizenship and the Management of Unease”, in Citizenship Studies¸ vol. 14, n. 1, pp. 17-30. [Online] Accessibile a: https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/13621020903466258?journalCode=ccst20 [Accesso 10 luglio 2022]. Fortune Italia (2016), Defhouse, chi c’è dietro la casa dei content creator. [Online] Accessibile a: https://www.fortuneita.com/2022/07/01/defhouse-chi-ce-dietro-la-casa-dei-content-creator/ [Accesso 1 Luglio 2022]. Foster, N. (2019), “La storia ci aiuta a capire che l’unica costante è il cambiamento”, in Domusweb, 20 novembre. [Online] Accessibile a: www.domusweb.it/it/speciali/guest-editor/winy-maas/gallery/2019/11/20/norman-foster-la-storia-ci-aiuta-a-capire-che-lunica-costante--il-cambiamento.html#:~:text=guardare%20al%20passato.-,La%20storia%20ci%20aiuta%20a%20capire%20che%20l’unica%20costante,%C3%A8%20cos%C3%AC%20grave%20come%20sembra [Accesso 23 giugno 2022]. Frampton, K. (1998), Tettonica e architettura. Poetica della forma architettonica nel XIX e XX secolo. [ed. or. Studies in Tectonic Culture, 1995], Skira, Milano. Fregolet, L., Guerzoni, M. e Torri, R. (eds) (2015), Povera Casa, Youcanprint, Tricase. Fromm, D. (1991), Collaborative Communities. Cohousing, Central Living and Other New Forms of Housing with Shared Facilities, Van Nostrand Reinhold, New York. Fromm, D. (2012), “Seeding Community. Collaborative Housing as a Strategy for Social and Neighborhood Repair”, in Building Environment, vol. 38, n. 3, pp. 364-394. [Online] Accessibile a: https://doi.org/10.2148/benv.38.3.364 [Accesso 20 giugno 2022]. Furnari, M. (1995), Gli uffici, Laterza, Roma-Bari. Furnari, M. (2013), Manuale di progettazione. Uffici, Mancosu Editore, Roma. Fusco, G. (2017), “Le ceneri di Geddes”, in Cameracronica Magazine, n. 16, pp. 19-22. Gaeta, L. (2022), Urbanistica contrattuale. Criteri, esperienze, precauzioni, FrancoAngeli, Milano. Galasso, G. (1970), “Napoli nel viceregno spagnolo (1696-1707)”, in Storia di Napoli, E.S.I., Napoli, vol. VI, t. 1, pp. 3-400. Gallagher, W. (2006), Home Thinking, Haper & Collins, New York. Gambardella, C. (1995), La casa mobile. Nomadismo e residenza dall’architettura al disegno industriale, Electa, Milano. Gambardella, C. (ed) (2003), Inattese metropoli, Alinea, Firenze. Gardini, A. (2012), Abitare ai margini della città. Trasformazioni dei modelli insediativi residenziali moderni, Tangram Edizioni Scientifiche, Trento. Garnier, C. e Amman, A. (1892), L’Habitation humaine, Hachette, Paris. Ghel, J. (2017), Città per le persone, Maggioli, Santarcangelo di Romagna. Ghel, J. e Koch, J. (1987), Life Between Buildings. Using Public Space, Van Nostrand Reinhold, New York. Gherardi, S. (2019), How to Conduct a Practice-based Study. Problems and Methods, Edward Elgar Publishing, Cheltenham. 239 Riferimenti bibliografici Giedion, S. (1948), Mechanization Takes Command, Oxford University Press, New York. Gillen, N., Park, J., Scott, A., Singha, S., Nissen, P., Taylor I., Taylor, H. e Featherstone, S. (eds) (2021), RETHINK Design Guide. Architecture for a Post-pandemic World, RIBA Publishing, London. Giorgi, A., Pizzolati, M. e Vacchelli, E. (2021), Metodi creativi per la ricerca sociale. Contesto, pratiche, strumenti, il Mulino, Bologna. Giorgi, E. (2020), The Co-housing Phenomenon. Environmental Alliance in Times of Changes, Springer, Berlin. Gironi, R. (2020), “Flipped Space. Il rapporto inverso casa lavoro / Flipped Space. The Inverse Relationship Between Home and Work”, in FAMagazine, nn. 52-53, pp. 75-80. [Online] Accessibile a: http://dx.doi.org/10.12838/fam/issn2039-0491/n52-53-2020/528 [Accesso 30 ottobre 2022]. Gissara, M., Percoco, M. e Rosmini, E. (eds) (2019), Città immaginate. Riuso e nuove forme dell’abitare, Manifestolibri, Roma. Grandi, M. e Pracchi, A. (1980), Milano. Guida all’architettura moderna, Zanichelli, Bologna. Gravagnuolo, B. (2003), Le Vele, il naufragio di un’utopia. [Online] Accessibile a: https://web. archive.org/web/20131029195304/http://www.architettiroma.it/archivio.aspx?id=3924 [Accesso 26 gennaio 2023]. Gregotti, V. (1984), “Modificazione”, in Casabella, nn. 498-499, pp. 2-5. Gregotti, V. (1992), “Dell’ordine”, in Casabella, n. 590, pp. 2-3. Gregotti, V. (2008), Contro la fine dell’architettura, Einaudi, Torino. Gregotti, V. (2016), Lezioni veneziane, Skira, Milano. Gresleri, J. (2015), Cohousing. Esperienze di abitare condiviso, Plug in, Busalla. Gresleri, J. (2021), “Contraddizioni e complessità del cohousing. Il contributo dell’abitare collaborativo alla generazione di spazio pubblico”, in CRIOS, n. 22, pp. 16-29. [Online] Accessibile a: https://www.francoangeli.it/riviste/SchedaRivista.aspx?doi=10.3280/CRIOS2021-022003 [Accesso 20 giugno 2022]. Gruen, V. e Smith, L. (1960), Shopping Towns USA. The Planning of Shopping Center, Reinhold Publs, New York-Amsterdam-London. Guidarini, S. (2009), “Delirious Milàn. Lo stile delle trasformazioni urbane milanesi”, in QA. Casa e città. Quaderni del Dipartimento di Progettazione dell’Architettura del Politecnico di Milano, n. 24, pp. 114-123. Guidarini, S. (2018), New Urban Housing. L’abitare condiviso in Europa, Skira, Milano. Hagbert, P., Gutzon Larsen, H., Thörn, H. e Wasshede, C. (2019), Contemporary Co-housing in Europe. Towards Sustainable Cities?, Routledge, London. [Online] Accessibile a: https://www. taylorfrancis.com/books/oa-edit/10.4324/9780429450174/contemporary-co-housing-europe-pernilla-hagbert-henrik-gutzon-larsen-h%C3%A5kan-th%C3%B6rn-cathrin-wasshede [Accesso 21 giugno 2022]. Hall, J. (2022), The Artist’s Studio. A Cultural History, Thames & Hudson, London. Hanson, C. (1996), The Cohousing Handbook, Hartley & Marks, Vancouver. Hartman, H. (1981), “The Unhappy Marriage of Marxism and Feminism”, in Sim, S. (ed), Post-Marxism, Edinburgh University Press, Edinburgh, pp. 56-69. Heidegger, M. (2007), “Costruire abitare pensare” [ed. or. Bauen Wohnen Denken, 1951], in Saggi e discorsi [ed. or. Vorträge und Aufsätze, 1957], Vattimo, G. (ed), Mursia, Milano, pp. 96-108. Heumann Gurian, E. (2021), Centering the Museum. Writings for the Post-Covid Age, Routledge, London. Hilberseimer, L. (1981), Groszstadt Architektur. L’architettura della Grande Città [ed. or. Groszstadt Architektur, 1927], Clean, Napoli. 240 Riferimenti bibliografici Hollein, H. (1968), “Alle Ist Architektur”, in Bau, nn. 1-2, pp. 2-34. Horton, R. (2020), “Offline. Covid-19 Is Not a Pandemic”, in The Lancet, 26 settembre. [Online] Accessibile a: https://www.thelancet.com/journals/lancet/article/PIIS0140-6736(20)32000-6/fulltext [Accesso12 dicembre 2022]. Horwitz, J. e Singley, P. (2004), Eating Architecture, The MIT Press, Cambridge, MA. Hossam, N. e Zaher, E. (2020), “Design Solutions for Interior Architecture Post Coronavirus (Covid-19)”, in Jaars, vol. 1, n. 2. [Online] Accessibile a: https://doi.org/10.47436/JAARSFA. V1I2.71 [Accesso 26 marzo 2022]. Howard, E. (2017), La città giardino del domani [ed. or. Garden City of To-morrow, 1946], Asterios, Trieste. Hurley, A. (2010), Beyond Preservation. Using Public History to Revitalize Inner Cities, Temple University Press, Philadelphia. Hüttinger, E. (1985), Künstlerhaüser von der Renaissance bis zur Gegenwart, Wase, Zürich. Iacovone, G. e Giani, L. (2022), “Città, reti sociali e rigenerazione urbana. Una prospettiva normativa”, in Urban@it (ed), Settimo Rapporto sulle città. Chi possiede la città? Proprietà, poteri, politiche, il Mulino, Bologna, pp. 253-266. Iardino, O. (2006), Le architetture mobili e transitorie nella costruzione della città contemporanea, Tesi di Dottorato, XVIII ciclo, Università degli Studi di Napoli Federico II, relatore: G. Cilento. [Online] Accessibile a: http://www.fedoa.unina.it/2905/1/Iardino_Composizione_Architettonica.pdf [Accesso 26 marzo 2022]. Insolera, I. (1959-1960), “Lo spazio sociale della periferia urbana”, in Centro Sociale, nn. 30-31, pp. 11-34. Inti, I., Cantaluppi, G. e Persichino, M. (2014), Temporiuso. Manuale per il riuso temporaneo di spazi in abbandono, Altreconomia, Milano. Irace, F. (1995), Gio Ponti, Milano, Electa. Irace, F. (ed) (2008), Casa per tutti. Abitare la città globale, Electa, Milano. Irace, F. (2020), “La casa dell’uomo”, in Domus, n. 1047, pp. 78-80. Istat (2012), 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni, Istat, Roma. Jacobs, J. (1961), The Death and Life of Great American Cities, Random House, New York. Jamieson, L. (2011), “Intimacy as a Concept. Explaining Social Change in the Context of Globalisation or Another Form of Ethnocentricism?”, in Sociological Research Online, vol. 16, n. 4, pp. 151-63. Jarvis, H. (2011), “Saving Space, Sharing Time. Integrated Infrastructures of Daily Life in Cohousing”, in Environment and Planning A. Economy and Space, vol. 43, n. 3, pp. 560-577. [Online] Accessibile a: https://doi.org/10.1068/a43296 [Accesso 20 giugmùno 2022]. Jastrow, J. (1892), “Kaninchen und Ente”, in Fliegende Blätter, n. 23, p. 147. Jencks, C. (1977), The Language of Post-Modern Architecture, Rizzoli, New York. Jung, C.G. (1950), L’homme à la découverte de son âme, Editions du Mont-Blanc, Genève. Kaika, M. e Ruggiero, L. (2016), “Land Financialization as a ‘Lived’ Process. The Transformation of Milan’s Bicocca by Pirelli”, in European Urban and Regional Studies, vol. 23, n. 1, pp. 3-22. Ka Yan, L., Webster, C., Kumari, S. e Sarkar, C. (2020), “The Nature of Cities and the Covid-19 Pandemic”, in Current Opinion in Environmental Sustainability, n. 46, pp. 27-31. [Online] Accessibile a: https://doi.org/10.1016%2Fj.cosust.2020.08.008 [Accesso 26 marzo 2022]. Kimmelman, M. (2020), “The Great Empty”, in The New York Times, 23 marzo. [Online] Accessibile a: https://www.nytimes.com/interactive/2020/03/23/world/coronavirus-great-empty.html [Accesso 20 luglio 2022]. 241 Riferimenti bibliografici Koolhaas, R. (1990), “Bijlmermeer, Amsterdam sud, 1986-87”, in Lucan, J., OMA. Rem Koolhaas. Architetture 1970-1990, Electa, Milano, pp. 106-113. Koolhaas, R. (2000), Delirious New York, un manifesto retroattivo per Manhattan, [ed. or. Delirious New York. A Retroactive Manifesto for Manhattan, 1997], Electa, Milano. Koolhaas, R. (2006), Junkspace. Per un ripensamento radical dello spazio urbano, Quodlibet, Macerata. Koolhaas, R. e AMO (2020), Countryside. A Report, Taschen, Khöln. Kramer, S. (ed) (2019), Stack, Cut, Assemble ISO 668. How to Use Shipping Containers in Architecture, Braun, Salenstein. Krasovec Lucas, L. (2020), “Le Architettrici Pioniere Italiane. Luisa Lovarini (1895-1980)”, in Prospettive.ing, n. 3, pp. 34-39. Labaeye, A. (2019), “Sharing Cities and Commoning. An Alternative Narrative for Just and Sustainable Cities”, in Sustainability, vol. 11, n. 16, pp. 1-23. Laboratorio Città Pubbliche (2009), Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana, Mondadori, Milano. Laboratorio di progettazione urbana (1995), Nove parchi per Milano, Cecchi, R., Lima, V., Nicolin, P., Traversi, P. e Mazza, L. (eds), Electa, Milano. Lacaton, A. e Vassal, J.P. (2021), Lacaton & Vassal. Espacio libre, transformación, habiter, Puente Editores, Barcelona. Laino, G. (ed) (2020), Politiche urbane per le periferie. Quinto Rapporto sulle città, il Mulino, Bologna. Lamure, C. (1980), Abitare & Abitazione [ed. or. Adaptation du logement a la vie familiale, 1976], FrancoAngeli, Milano. Lanini, L. (2017), “Unité 2.0 (Reloaded)”, in Boschi, A. e Lanini, L., SH. New Perspectives in Social Housing, Pisa University Press, Pisa, pp. 161-169. Lanini, L. (2018), “L’architettura della villa italiana nel XXI secolo. Alcune considerazioni conclusive”, in Boschi, A. e Lanini, L., L’Architettura della villa moderna, Quodlibet, Macerata, vol. III. Gli anni dei linguaggi diffusi 1981-2018, pp. 19-26. La Pietra, U. (1972), “The Domicile Cell. A Microstructure within the Information and Communications Systems”, in Ambasz, E. (ed), Italy. The New Domestic Landscape. Achievements and Problems of Italian Design, The Museum of Modern Art-Centro Di, New York-Firenze, pp. 226-231. La Rocca, F. (2013), “Confini e fratture. Il design tra merce e sacro secondo Branzi”, in Convergências, vol. 6, n. 12, pp. 1-10. [Online] Accessibile a: http://convergencias.esart.ipcb.pt/?p=article&id=167 [Accesso 20 ottobre 2022]. LeCavalier, J. (2019), “Human Exclusion Zones. Logistics and New Machine Landscapes”, in Architectural Design, vol. 89, n. 1, pp. 48-55. Levitas, R. (2014), Utopia as Method. The Imaginary Reconstitution of Society, Palgrave Macmillan, New York. Loos, A. (1980), Parole nel vuoto [ed. or. Sämtliche Schriften, 1962], Adelphi, Milano. Low, S.M. (1997), “Urban Fear. Building Fortress America”, in City and Society, vol. 9, n. 1, pp. 53-71. Loyer, F. (1986), “L’appartamento haussmanniano”, in Teyssot, G. (ed), Il progetto domestico. La casa dell’uomo: archetipi e prototipi, 27. Triennale di Milano, Electa, Milano, pp. 120-127. Lucchini, M. (2009), “‘Una casa a ciascuno’. Ideologia e case popolari”, in QA. Casa e città. Quaderni del Dipartimento di progettazione dell’architettura del Politecnico di Milano, n. 24, pp. 190-195. Lucchini, M. (2020), La casa popolare a Milano / Social Housing in Milan, Arquitectura Publicaciones Universidad de Alicante, Alicante. 242 Riferimenti bibliografici Lukacs, J. (1970), “The Bourgeois Interior”, in American Scholar, vol. 39, n. 4, pp. 616-630. Lydon, M. e Garcia, A. (2011), Tactical Urbanism. Short-term Action for Long-term Change, Island Press, Washington, DC. Lynch, K. (1960), The Image of the City, MIT Press, Cambridge, MA. Lyotard, F. (1979), La condition postmoderne. Rapport sur le savoir, Les editions de Minuit, Paris. Maas, W. e Manen, S. (2021), Rooftop Catalogue, Rotterdamse Dakendagen, Rotterdam. Maglio, A. (2008), “La ‘casa che cresce’ e l’esposizione berlinese del 1932”, in Irace, F. (ed), Case per tutti. Abitare la città globale, Electa, Milano, pp. 71-77. Mango, R. e Guida, E. (1988), Abitare l’emergenza, Electa, Napoli. Manieri Elia, M. (1991), “La conservazione. Opera differita”, in Casabella, n. 582, pp. 43-45. Mang, K. (1982), Storia del mobile moderno [ed. or. Geschichte des modernen Möbels. Von der handwerklichen Fertigung zur industriellen Produktion, 1978], Laterza, Roma-Bari. Manzini, E. (2021), Abitare la prossimità. Idee per la città dei 15 minuti, Egea, Milano. Marcus, G.H. (2000), Le Corbusier. Per una architettura di interni [ed. or. Le Corbusier. Inside the Machine for Living. Furniture and Interiors, 2000], Jaca Book, Milano. Martín Blas, S. (2018), “Robin Hood Gardens. Casa e monumento”, in Rassegna di Architettura e di Urbanistica, n. 155, pp. 46-54. Mazza, S. e Gramigna, G. (2001), Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca, Hoepli, Milano. Mc Neill, W.H. (2012), La Peste nella storia. Impatto delle pestilenze e delle epidemie nella storia dell’umanità, Res Gestae, Milano. Megaheda, N.A. e Ghoneim, E.A. (2020), “Antivirus-built Environment. Lessons Learned from Covid-19 Pandemic”, in Sustainable Cities and Society, vol. 61, pp. 1-20. [Online] Accessibile a: https://doi.org/10.1016/j.scs.2020.102350 [Accesso 26 marzo 2022]. Meldini, P. (1988), “A tavola e in cucina”, in Melograni, P. (ed.), La famiglia italiana, dall’Ottocento a oggi, Laterza, Roma-Bari, pp. 417-464. Melis, A., Medas, B. e Pievani, T. (eds) (2021), Catalogo del Padiglione Italia “Comunità resilienti” alla Biennale Architettura, D Editore, Roma. Metta, A. (2022), Il paesaggio è un mostro. Città selvatiche e nature ibride, DeriveApprodi, Roma. Metta, A. e Olivetti, M.L. (eds) (2019), La città selvatica. Paesaggi urbani contemporanei, Libria, Melfi. Middleton, G., Golley, R.K., Patterson, K.A. e Coveney, J. (2022), “The Family Meal Framework. A Grounded Theory Study Conceptualising the Work that Underpins the Family Meal”, in Appetite, vol. 175, pp. 1-13. Mies van der Rohe, L. (1923), “Bürohaus”, in G, n. 1, trad. it. in De Benedetti, M. e Pracchi, M., Antologia dell’architettura moderna. Testi, manifesti, utopie (1988), Zanichelli, Bologna, pp. 399-400. Milizia, F. (1827), Principi di architettura civile, in Opere complete, Cardinali e Frulli, Bologna, t. II, pp. 110-114. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2019), “Decreto 4 luglio 2019 - Delibera CIPE 22 dicembre 2017. Programma integrato di edilizia residenziale sociale”, in GU Serie Generale n. 200 del 27-08-2019. [Online] Accessibile a: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/08/27/19A05244/ sg [Accesso 27 gennaio 2023]. Misino, P. (2018), La Casa On/Off. Spazi dell’abitare produttivo, LetteraVentidue, Siracusa. Mitchell, W.J. (1995), City of Bits. Space, Place, and the Infobahn, The MIT Press, Cambridge, MA. 243 Riferimenti bibliografici Moccia, C. (2021), “Patrimonio e città. Il disegno che tarda a venire”, in Capozzi, R., Costanzo, F., Defilippis, F. e Visconti, F. (eds), Patrimonio e progetto di architettura, Quodlibet, Macerata. Moccia, C. (2022), Il disegno che tarda a venire, Bordeaux Edizioni, Roma. Molinari, L. (2016), Le case che siamo, Nottetempo, Milano. Molinari, L. (2020), Le case che saremo. Abitare dopo il lockdown, Nottetempo, Milano. [Online] Accessibile a: https://www.edizioninottetempo.it/it/le-case-che-siamo-2 [Accesso 27 gennaio 2023]. MoMA (2011), Counter Space, Design + the Modern Kitchen, The Museum of Modern Art, New York. [Online] Accessibile a: https://www.moma.org/interactives/exhibitions/2010/counter_space/the_frankfurt_kitchen/ [Accesso 20 luglio 2022]. Monestiroli, A. (ed) (1995), Il Centro Altrove. Periferie e nuove centralità nelle aree metropolitane, Electa, Milano. Monestiroli, A. (1999), L’architettura della realtà, U. Allemandi & C., Torino. Monteys, X. (2019), “About Building and Food”, in Quaderns, n. 271, pp. 9-18. Morelli, L. (1933), La Casa che vorrei avere, Hoepli, Milano. Moreno, C. (2020), Vie urbaine et proximité à l’heure du Covid-19, L’Observatoire, Paris. Morisi, M. (2022), “Introduzione. Tra ‘frattura’ e ‘ripristino’: una premessa”, in Urban@it (ed), Settimo Rapporto sulle città “Chi possiede le città? Proprietà, poteri, politiche, il Mulino, Bologna, pp. 17-34. Mullins, E. e Moore, T. (2018), “Self-Organised and Civil Society Participation in Housing Provision”, in International Journal of Housing Policy, vol. 18, n. 1, pp. 1-14. Multiplicity.lab (ed) (2007), Milano. Cronache dell’abitare, Bruno Mondadori, Milano. Munari, B. (1996), Spazio abitabile 1968-1996, Stampa alternativa, Roma. Muratore, G., Capuano, A., Garofalo, F. e Pellegrini, E. (1988), Guida all’architettura moderna: Italia. Gli ultimi trent’anni, Zanichelli, Bologna. Musil, R. (1996), L’uomo senza qualità [ed. or. Der Mann ohne Eigenschaften, 1930, 1933 e 1943], Einaudi, Torino. Nicolin, P. (2017), “Dopo i Grands Ensembles / After the Grands Ensembles”, in Lotus International, vol. 163, pp. 46-53. Nicolin, P. (2020), Architettura in Quarantena, Skira, Milano. Nietzsche, F. (2015), La gaia scienza e Idilli di Messina [ed. or. Die fröhliche Wissenschaft, 1882; Idyllen aus Messina, 1882], Adelphi ebook, Milano. Nigrelli, F.C. (2021), Come cambiano le città e i territori dopo il Covid-19, Quodlibet, Macerata. Norberg-Schulz, C. (1982), Esistenza Spazio e Architettura (1971), [ed. or. Existence, Space, Architecture, 1971], Officina, Roma. Nouvel, J. (2022), “Ampliare la sfera dell’abitare”, in Domusweb, n. 1 aprile. [Online] Accessibile a: www.domusweb.it/it/speciali/guest-editor/Jean-Nuouvel/2022/04/01/jean-nouvel-ampliare-la-sfera-del-abitare.html#:~:text=Abitare%20%C3%A8%20scegliere%20il%20luogo,di%20 chi%20vive%20con%20noi [Accesso 10 giugno 2022]. Ogundehim, M. (2020), “In the Future Home, Form will Follow Infection”, in Dezeen, 4 giugno. [Online] Accessibile a: https://www.dezeen.com/2020/06/04/future-home-form-follows-infection-coronavirus-michelle-ogundehin/ [Accesso 22 luglio 2022]. Oliva, F. (2002), L’urbanistica di Milano. Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città, Hoepli, Milano. Orazi, M. (2020), “Gilles Clément and the Opportunity after the Coronavirus”, in Domusweb, n. 2 giugno. [Online] Accessibile a: https://www.domusweb.it/it/architettura/2020/05/29/gilles-clment-il-coronavirus--una-occasione-.html [Accesso 22 luglio 2022]. 244 Riferimenti bibliografici Orsini, M. (2017), “City Margins as Spaces of Becoming. Inclusions, Exclusions and Intersections in Milan’s Contemporary Urban Territory”, in Journal of Contemporary European Studies, vol. 25, n. 4, pp. 481-494. Ottolini, G. (2010), “La dissoluzione della stanza nella modernità”, in Ottolini, G. e Cerri, P. (eds), La stanza, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, pp. 45-61. Ottolini, G. (2016), “Stanze manifesto”, in Finessi, B. (ed), Stanze. Altre filosofie dell’abitare / Rooms. Novel Living Concepts, 21. Triennale di Milano, Marsilio, Venezia, pp. 38-53. Ottolini, G. e Cerri, P. (2010) (eds), La stanza, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo. Ottolini, G. e De Prizio, V. (1993), La casa attrezzata, Liguori, Napoli. Pagano, G. (1943), “Presupposti per un programma di politica edilizia”, in Costruzioni Casabella, n. 186, pp. 7-9. Palandri, A. (2019), “La casa ideale. Evoluzione dell’idea di spazio domestico nell’opera di Gio Ponti”, in edA. Esempi di Architettura, vol. 1, pp. 1-13. [Online] Accessibile a: http://www.esempidiarchitettura.it/sito/journal_pdf/PDF%202019/2.%20EDA_PALANDRI_2019.pdf [Accesso 12 dicembre 2022]. Paris, M. e Pezzoni, N. (2020), “Rigenerare il territorio, disseminare le progettualità. La ricognizione delle opportunità di trasformazione della periferia milanese”, in Archivio di studi urbani e regionali, vol. 51, n. 127, pp. 48-71. Pavia, R. (2019), Tra suolo e clima. La terra come infrastruttura ambientale, Donzelli, Roma. Peghin, G. (2010), Quartieri e città del Novecento. Da Pessac a Carbonia. La tutela del patrimonio urbano moderno, FrancoAngeli, Milano. Peghin, G. (2011), “Tutela e progetto per il patrimonio urbano di Carbonia”, in Peghin, G. e Sanna, A. (eds), Il patrimonio urbano moderno. Esperienze e riflessioni per la città moderna, U. Allemandi & C., Torino, pp. 141-155. Peghin, G. e Sanna, A. (2009), Carbonia città del Novecento, Skira, Milano. Perec, G. (1974), Species of Space and Other Pieces [ed. or. Espèces d’espaces, 1974], Penguin Book, London. Perrot, M. (1986), “La nuova storia del privato”, in Teyssot G. (eds), Il progetto domestico. La casa dell’uomo: archetipi e prototipi, 27. Triennale di Milano, Electa, Milano, pp. 28-35. Perrot, M. (1988), “Funzioni della famiglia” [ed. or. Fonctions de la famille, 1986], in Ariès, P. e Duby G. (eds), La vita privata. L’Ottocento [ed. or. Histoire de la vie privée. IV. De la Révolution à la Grande Guerre, 1986], Perrot, M. (ed), Laterza, Roma-Bari, pp. 86-96. Perrot, M. (2011), Storia delle camere [ed. or. Historie de chambres, 2009], Sellerio, Palermo. Pessoa, F. (2013), Il libro dell’inquietudine [ed. or. Livro do desassossego por Bernardo Soares, 1982], Lancastre, de, M.J. (ed), Feltrinelli, Milano. Petranzan, M. e Neri, G. (2005), “La Città Uguale, progetto per una città di cento milioni di abitanti”, in Id., Franco Purini. La città uguale, Il Poligrafo, Padova, pp. 31-110. Peverini, M. (2022), Città senza guadagno. Osservatorio su città e trasformazioni urbane, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano. [Online] https://fondazionefeltrinelli.it/citta-senza-guadagno/ [Accesso 24 giugno 2022]. Piciocchi, A. (2015), “Microambienti da favola”, in Abitare.it, 27 novembre. [Online] Accessibile a: www.abitare.it/it/architettura/progetti/2015/11/27/abitabilita-comfort-architetture-sempre-piu-piccole/ [Accesso 5 maggio 2022]. Pigafetta, G. (2014), Architettura il duplice sguardo su vita e morte, Il Poligrafo, Padova. Polano, S. (1991), “Formae Urbis. Piani e progetti per Milano nel Novecento”, in Dal Co, F., Polano, S. e Martinelli, A., Milano. The 20th Century Architecture and Urbanism, in A+U, n. 12, pp. 6-14. 245 Riferimenti bibliografici Ponte, A. (1986), “Lo spazio della nursery”, in Teyssot, G. (ed), Il progetto domestico. La casa dell’uomo: archetipi e prototipi, 27. Triennale di Milano, Electa, Milano, pp. 146-153. Ponti, G. (1957), “La casa a pareti apribili”, in Domus, n. 334, pp. 21-35. Preciado, P.B. (2011), Pornotopia. Playboy: architettura e sessualità [ed. or. Pornotopía. Arquitectura y sexualidad en Playboy durante la guerra fría, 2010], Fandango, Roma. Pugliese, R. (ed.) (2005), La casa popolare in Lombardia 1903-2003, Unicopli, Milano. Puigjaner, A. (2018), Kitchenless City, Puente Editores, Barcelona. Putnam, T. e Newton, C. (1990), Household Choices, Futures Pulblications, London. Raboni, G. (2005), “Riflessioni sullo spazio domestico”, in Pugliese, R. (ed), La casa sociale. Dalla legge Luzzatti alle nuove politiche per la casa in Lombardia, Unicopli, Milano, pp. 53-56. Raicovich, L. (2021), Lo sciopero della cultura. Arte e musei nell’epoca della protesta, Nomos, Busto Arsizio (VA). Rampazi, M. (2005), “La costruzione della durata negli spazi del quotidiano”, in Crespi, F. (ed), Tempo vola. L’esperienza del tempo nella società contemporanea, il Mulino, Bologna, pp. 87-111. Rassia, S. Th. (2020), “How Architecture Fails in Conditions of Crisis. A Discussion on the Value of Interior Design over the Covid-19 Outbreak”, in SN Operations Research Forum, vol. 1, n. 13. [Online] Accessibile a: https://doi.org/10.1007%2Fs43069-020-0014-9 [Accesso 26 marzo 2022]. Remotti, F. (1996), Contro l’identità, Laterza, Bari-Roma. Ricci, G. (2003), “Le ‘Vele’ di Scampia. Dalle matrici culturali del progetto alla realizzazione”, in Fusco, G. (ed), Francesco Di Salvo. Opere e progetti, Clean, Napoli, pp. 69-82. Ricci, P.E. e Zani, B. (1983), La comunicazione come processo sociale, il Mulino, Bologna. Riedel, B. (2012), “Neue Orte der Begegnung. In Familienzentren und Mehrgenerationenhäusern können sich Alt und Jung treffen - aber findet der Austausch der Generationen wirklich statt?”, in DJI Impulse, n. 1, pp. 34-37. Rogers, E.N. (1946), “Programma. Domus, la casa dell’uomo”, in Domus, n. 205, pp. 2-3. Rossi, A. (1966), L’architettura della città, Marsilio, Padova. Rossi, A. (1979), Scritti scelti sull’architettura e la città, Clup, Milano. Salman, W. (2012), Gadamer e i teologi. Intorno alla teoria della storia degli effetti (Wirkungsgeschichte), Urbaniana University Press, Città del Vaticano. Salvati, M. (1993), L’inutile salotto. L’abitazione piccolo-borghese nell’Italia fascista, Bollati Boringhieri, Torino. Sanna, A. (2004), “La riqualificazione dei tessuti residenziali. Il caso Carbonia”, in Arte, Architettura, Ambiente, n. 8, p. 1. Sansò, C., Solaro, F. e Spaduzzi, A. (2018), Edifici collettivi. La riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica a Barra, Aracne, Roma. Santarcangeli, P. (1967), Il libro dei labirinti, Vallecchi, Firenze. Sarkis, H. e Tannir, A. (eds) (2021), Co-habitats. How we do live together in…, 17. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, La Biennale, Venezia. Schneider, T. e Hill, J. (2007), Flexible Housing, Architectural Press, Oxford. Schröder, U. (2021), Stella. Sternbild Berlin Brandenburg 2070, Buchhandlung Walther König, Köln. ScottHanson, C. e ScottHanson, K. (2005), The Cohousing Handbook. Building a Place for Community, New Society Publisher, Gabriola Island. Secchi, B. (1986), “Progetto di suolo”, in Casabella, n. 520, pp. 19-25. 246 Riferimenti bibliografici Secchi, B. (2014), “DIARY OF A PLANNER”, in Planum. The Journal of Urbanism, vol. 1, n. 4, 2002; vol. 2, n. 5, 2002; vol. 1, n. 6, 2003; vol. 2, n. 7, 2003; vol. 2, n. 11, 2005. [Online] Accessibile a: http://www.planum.net/in-ricordo-di-bernardo-secchi [Accesso 27 luglio 2022]. Secchi, R. (2021), “Il Primitivismo ieri e oggi”, in Calabretti, F. e Pizzichini, P. (eds.), Roberto Secchi. Primitivismo e architettura, Quodlibet, Macerata, pp. 15-25. Selvafolta, O. (2006), “La Società Umanitaria all’Esposizione del 1906 e il rinnovamento delle arti applicate”, in Archivio Storico Lombardo, vol. XI, pp. 105-145. Selvafolta, O. (2013), “Quartieri operai nella Milano moderna. Giovanni Broglio e la Società Umanitaria nel primo decennio del Novecento”, in Albani, F. e Di Biase, C. (eds), Architettura minore del XX secolo. Strategie di tutela e intervento, Maggioli, Santarcangelo di Romagna. Seneca, L.A. (2004), Questioni naturali [ed. or. Naturales quaestiones, 60-64 d.C.], Mugellesi, R. (ed), Rizzoli, Milano. Sereni, E. (2001), Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma-Bari. Settis, S. (2008), La villa di Livia. Le pareti ingannevoli, Electa, Milano. Shen, C., Forlines, C., Lesh, N. e Vernier, F. (2009), Around the Table, paper. [Online] Accessibile a: https://www.researchgate.net/publication/228938077_Around_the_Table [Accesso 17 luglio 2022]. SIU-Società italiana degli urbanisti (ed) (2019), Per una città sostenibile. Quattordici voci per un manifesto, Donzelli, Roma. Solà-Morales, de, I. (1988), “Nuovi spazi della città moderna”, in Lucan, J. (ed), Le Corbusier. Enciclopedia [ed. or. Le Corbusier, une encyclopedie, 1987], Electa, Milano, pp. 454-458. Sparke, P. (2010), As Long as It’s Pink. The Sexual Politics of Taste, Pandora, London. Speckel, A.M. (1935), “Architettura moderna e donne architette”, in Almanacco della Donna Italiana, vol. XIII, pp. 120-134. Spirito, G. (2015), In-between places. Forme dello spazio relazionale dagli anni Sessanta a oggi, Quodlibet, Macerata. Srnicek, N. (2017), Platform Capitalism, Polity Press, Cambridge e Malden, MA. Staid, A. (2015), I senza stato. Potere, economia e debito nelle società primitive, Bébert, Bologna. Stenti, S. (1993), Napoli Moderna. Città e case popolari 1898-1980, Clean, Napoli. Stenti, S. (2016), Fare Quartiere. Studi e progetti per la periferia, Clean, Napoli. Stone, P.J. e Luchetti, R. (1985), “Your Office Is Where You Are”, in Harvard Business Review, vol. 63, n. 2, pp. 102-117. Streich, A. (2019), Bauten und Projekte 2001-2019, Park Books, Zürich. Svetonio, C.T. (1992), Vite dei Cesari [ed. or. De vita Caesarum, 69 d.C.-126 d.C. ca.], in Dessi, F. (ed), Rizzoli, Milano. Tafuri, M. (1982), Storia dell’architettura italiana 1944-1985, Einaudi, Milano. Tagliaro, C. (2019), Prendersi cura del luogo di lavoro, FrancoAngeli, Milano. Tedeschi, M. (1948), “La casa indossata”, in Domus, n. 299, pp. 14-15. Teerds, H., Grafe, C. e Koekoek, C. (2020), “Table Setting. Reflections on Architecture with Hannah Arendt”, in OASE, n. 106, pp. 1-8. Teyssot, G. (2008), “Architecture as Membrane”, in Geiser, R. (ed), Explorations in Architecture Teaching Design Research, Birkhäuser, Basel, Boston-Berlin, pp. 166-175. Thermes, L. (2000), “Lo spazio abitativo come entità metamorfica. Il terziario come modello della residenza”, in Ead., Tempi e spazi, Diagonale, Roma, pp. 39-49. 247 Riferimenti bibliografici Tims, C. (ed) (2021), Our City, Our Home. Eleven Essays Against the Forces of Displacement in European Cities, European Cultural Foundation-Krytyka Polityczna, Amsterdam-Warsaw. [Online] Accessibile a: https://culturalfoundation.eu/wp-content/uploads/2022/03/Our_city_our_home. pdf [Accesso 30 giugno 2022]. Toffler, A. (1980), The Third Wave, William Morrow & Co., New York. Tosi, A. (2017), Le case dei poveri. È ancora possibile pensare a un welfare abitativo?, Mimesis, Milano. Trevisiol, R. (1995), Adolf Loos, Laterza, Roma-Bari. Tummers, L. (2015), “The Re-emergence of Self-managed Co-housing in Europe. A Critical Review of Co-housing Research”, in Urban Studies, vol. 53, n. 10, pp. 1-18. [Online] Accessibile a: https://doi.org/10.1177%2F0042098015586696 [Accesso 20 giugno 2022]. Università degli Studi di Perugia (2020), Il Piano di comunicazione dell’Università degli Studi di Perugia 2020-2022. [Online] Accessibile a: https://www.unipg.it/files/pagine/1321/il-piano-di-comunicazione-2020-2022.pdf [Accesso 26 luglio 2022]. Urban@it (ed) (2020), Quinto Rapporto sulle città. Politiche urbane per le periferie, il Mulino, Bologna. Urban@it (ed) (2021a), Sesto Rapporto sulle città. Le città protagoniste dello sviluppo sostenibile, il Mulino, Bologna. Urban@it (ed) (2021b), Position Paper su Piano di Ripresa e resilienza (PNRR) e città, 19 marzo. [Online] Accessibile a: https://www.urbanit.it/position-paper-urbanit-su-piano-di-ripresa-e-resilienza-pnrr-e-citta/ [Accesso 27 luglio 2022]. Valenti, A. (2022), Verso nuovi paesaggi domestici, Sagep, Genova. Vidler, A. (2006), Il perturbante dell’architettura. Saggi sul disagio nell’età contemporanea [ed. or. The Architectural Uncanny. Essays in the Modern Unhomely, 1992], Einaudi, Torino. Virilio, P. (1975), Bunker Archéologie, Centre Georges Pompidou, Centre de création industrielle, Paris. Visconti, F. (2022), Esercizi di analogia. Citazione, variazione, riferimento, Thymos Books, Napoli. Visconti, F. e Capozzi, R. (2018), “Franz Di Salvo, un architetto moderno”, in edA. Esempi di Architettura, vol. 1, pp. 1-8. [Online] Accessibile a: http://www.esempidiarchitettura.it/sito/journal_pdf/PDF%202018/52.Visconti_Capozzi_EdA_2018_01.pdf [Accesso 26 marzo 2022]. Visentin, M. e Eriksen, T.H. (2019), Identità instabili. Vivere in una società incandescente, FrancoAngeli, Milano. Vitta, M. (2008), Dell’abitare. Corpi spazi immagini, Torino, Einaudi. Vitta, M. (2010), “Nuovi modelli dell’abitare”, in Enciclopedia Treccani. [Online] Accessibile a: https://www.treccani.it/enciclopedia/nuovi-modelli-dell-abitare_%28XXI-Secolo%29/ [Accesso 10 gennaio 2023]. Voci, M.C. (2022), “La casa del futuro è più piccola e si arricchisce di nuovi servizi”, in Il Sole 24 ore, 7 ottobre. [Online] Accessibile a: https://www.ilsole24ore.com/art/la-casa-futuro-e-piu-piccola-e-si-arricchisce-nuovi-servizi-AEpVAb4B?refresh_ce=1 [Accesso 9 ottobre 2022]. Von Spreckelsen, O. (2019), “We Can Do This!”, in Domus, n. 1038, pp. 904-909. Waldheim C. (2007), “Ecologies, Plural and Projective”, in Reed C., Lister N.M. (eds), Projective Ecologies, Actar Publishers, Harvard University Graduate School of Design, New York, 2014, pp. 6-9. Whyte, W.H. (1980), The Social Life of Small Urban Spaces, The Conservation Foundation, Washington, DC. Wigley, M. (1992), “Untitled. The Housing of Gender”, in Colomina, B. (ed.), Sexuality & Space, Princeton University Press, New York, pp. 327-389. Williams, J. (2005), “Designing Neighbourhoods for Social Interaction. The Case of Cohousing”, in Journal of Urban Design, vol. 10, n. 2, pp. 195-227. [Online] Accessibile a: https://doi. org/10.1080/13574800500086998 [Accesso 20 giugno 2022]. 248 Riferimenti bibliografici Wolter, M. (2013), “Grenzachtende Kultur im Mehrgenerationenhaus. Praktische Umsetzung eines kultursensiblen Präventions- und Interventionskonzeptes”, in AJS-Forum, vol. 37, n. 4, pp. 4-5. Wonnacott, T.H. e Wonnacott, R.J. (2009), Introduzione alla statistica [ed.or. Introductory Statistics for Business and Economics, 1990], in Vitali. O. (ed), FrancoAngeli, Milano. Zardini, M. (1998), “Lo spazio-tempo della casa trasparente, ovvero la casa del telelavoro”, in Archi, vol. 4, pp. 10-13. Zevi, B. (2004), Storia dell’architettura moderna (1975), Einaudi, Torino. Zumthor, P. (2006), Atmospheres, Birkhäuser, Basel. ZUS [Zones Urbaines Sensibles] (van Boxel, E. e Koreman, K.) (2019), City of Permanent Temporality, nai010, Rotterdam. 249 Biografie degli autori Mariella Annese Architetta, PhD in Progetto urbano sostenibile presso l’Università degli Studi Roma Tre. È ricercatrice (L. 240/10) in Urbanistica presso il DICAR del Politecnico di Bari presso cui svolge attività di ricerca interessandosi ai territori di margine dell’abitare contemporaneo. Ha condotto ricerche sugli impatti delle dinamiche insediative e turistiche nel paesaggio costiero ed è autrice di saggi e progetti sul tema della rigenerazione urbana, campo nel quale indaga facendo parte di gruppi di ricerca e cluster nazionali. È autrice del libro Territori del progetto. Tra urbanistica e paesaggio (2020). Dal 2021 è direttrice esecutiva di Urban@it. Michela Bassanelli Architetta, PhD, è ricercatrice (L. 240/10) in Architettura degli Interni e Allestimento presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano. I suoi interessi di ricerca sono incentrati sugli interni domestici, sulla museografia e allestimento attraverso un approccio teorico multidisciplinare. Di recente si sta occupando degli effetti della pandemia da Covid-19 sulle modificazioni dell’abitare contemporaneo. Tra le sue pubblicazioni: Towards a Sustainable Post Pandemic Society (con P. Salvadeo 2022), Abitare oltre la casa. Metamorfosi del domestico (2022) e Covid-Home. Luoghi e modi dell’abitare, dalla pandemia in poi (2020). Chiara Battini Architetta, si laurea nel 2020 presso il Politecnico di Milano. Svolge attività di tutoraggio didattico in diversi Laboratori della Scuola AUIC, Politecnico di Milano. Tra le attività di ricerca progettuale partecipa al concorso di idee ‘Re-Live 2020 Upcycling degli edifici ERP di Tor Bella Monaca a Roma’ come membro del team ‘reBel-La’, conseguendo il primo premio. Dal 2021 collabora con lo studio AG&P greenscape, occupandosi del progetto di paesaggio. Michele Beccu Architetto, professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, dove insegna nei Laboratori di Progettazione architettonica. Svolge una costante attività di ricerca, riportata in numerosi saggi e pubblicazioni, tra cui La casa dei Maestri (2007), L’involucro architettonico contemporaneo tra linguaggio e costruzione (2008), La forma del Museo (2016), Tre cantieri romani (2018). È socio dello Studio ABDR Architetti Associati, con cui ha realizzato numerose opere infrastrutturali e museali, riportate in molte pubblicazioni. Nel 2014 il Teatro dell’Opera di Firenze è insignito del Premio INARCH-Ance come miglior intervento italiano di nuova costruzione. Paolo Belardi Ingegnere civile edile, professore ordinario di Composizione architettonica e urbana nel Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, dove è presidente del corso di laurea in Design. I suoi principali interessi di ricerca riguardano l’architettura della città, con particolare attenzione ai processi di rigenerazione urbana fondati sul principio identitario del costruire nel costruito. 251 Biografie degli autori Agata Bonenberg Architetta, professoressa ordinaria e direttrice dell’Istituto di Interior and Industry Design presso la Facoltà di Architettura della Poznan University of Technology. Dal 2014 collabora con il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. È visiting professor presso la Chongqing Jiaotong University in Cina. Ha lavorato presso studi di architettura in Germania, Australia, Scozia e Italia, tra cui Renzo Piano Building Workshop. La sua ricerca si occupa del tema degli spazi che supportano e stimolano la creatività e il pensiero creativo. Esperta nel campo della progettazione universale e inclusiva, è autrice di diversi brevetti. Simona Canepa Architetta, PhD candidate in Architettura Storia e Progetto al Politecnico di Torino dove svolge attività didattica presso il Dipartimento di Architettura e Design. Le sue ricerche vertono principalmente sul tema dell’abitare. Durante gli anni come ricercatrice (L. 240/10) ha svolto un periodo di ricerca presso la University of Tehran i cui esiti sono raccolti nella curatela Spaces for living - Spaces for sharing (2020). Tra le sue pubblicazioni si segnalano: Architettura degli interni e progetto dell’abitazione. Nuove tendenze dell’abitare (2015), Suspended Living in Temporary Spaces (2018). António Carvalho Architetto, professore associato di Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Milano, è un pluripremiato architetto e progettista urbano. La sua formazione è avvenuta alla Scuola di Porto e si è laureato alla FAUTL a Lisbona nel 1988. Ha conseguito il PhD in Architettura presso IST a Lisbona. La sua tesi di dottorato Housing for Older People in Lisbon. From Collective into Assisted Living ha ricevuto il Premio André Jordan 2014. I suoi principali ambiti di ricerca sono gli ambienti a misura di anziano, l’edilizia abitativa multigenerazionale, lo spazio urbano condiviso e il design inclusivo. Anna Chiara Cimoli È ricercatrice (L. 240/10) in Storia dell’Arte contemporanea all’Università degli Studi di Bergamo. Specializzata in Muséologie all’Ecole du Louvre, ha conseguito un PhD in Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino. Ha partecipato come ricercatrice al progetto europeo MeLa*-European Museums in an Age of Migrations ed è stata docente a contratto presso la facoltà di Scienze dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Milano. Si occupa di museologia sociale e pratiche partecipative, collaborando con numerose istituzioni in Italia e all’estero. Dal 2020 è curatrice di MUBIG, il museo di comunità di Greco. Co-dirige la rivista di studi visivi Roots § Routes ed è responsabile scientifica della collana ‘Museologia presente’ (Nomos edizioni). È presidente della Fondazione CASVA, che tutela e valorizza gli archivi di architettura del XX secolo. Maurizio Corrado Architetto e curatore, si occupa di ecologia del progetto dagli anni Novanta. Ha lavorato per giornali e televisioni, curato trasmissioni di design per Canale 5 e SKY, ha organizzato mostre ed eventi culturali, diretto collane, riviste e strutture di formazione, ha pubblicato oltre venti libri di saggistica su design e architettura ecologica, con traduzioni in Francia e Spagna. Ha diretto la rivista ‘Nemeton Magazine’. Ha insegnato all’Università di Camerino, alla Naba di Milano, all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Verona e Foggia. Con l’Istituto di Cultura Italiana di Melbourne sta curando un progetto vincitore di un bando del Ministero degli Affari Esteri per la realizzazione di un festival sulla cultura italiana a Melbourne (2023). Scrive di letteratura e teatro. Tra le sue pubblicazioni: L’invenzione della casa. Storia di una trappola (2018) e Architetture del dopo. Costruire con salice, canna, bambù, paglia (2020). Serena Del Puglia Architetta, PhD in Disegno industriale, è ricercatrice (L. 240/10) in Design presso l’Università degli Studi di Palermo. I suoi interessi scientifici spaziano dal Lighting Design all’Exhibition 252 Biografie degli autori Design, con particolare riferimento all’ambito dei beni culturali; temi sui quali ha scritto diversi articoli, saggi e la monografia Exhibition Design Stories. Metodi e pratiche di fruizione della cultura (2022). Ha partecipato a svariati congressi nazionali e internazionali. L’attività didattica si sviluppa attualmente intorno al design di sistemi di oggetti dal forte valore narrativo. Milena Farina Architetta, professoressa associata di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre. Nella sua attività di ricerca si è interessata di spazi e figure dell’abitare nella città moderna e contemporanea, studiando in particolare il tema della casa collettiva. È autrice delle monografie: Colonie estive su due mari. Rovine, progetto e restauro del moderno (2021), Borgate romane. Storia e forma urbana (2017) e Spazi e figure dell’abitare. Il progetto della residenza contemporanea in Olanda (2012). Dal 2008 svolge attività di sperimentazione progettuale come factory architettura, rivolgendo particolare attenzione ai temi dello spazio pubblico e della riqualificazione urbana. Imma Forino Architetta, PhD, è professoressa ordinaria di Architettura degli Interni e Allestimento al Politecnico di Milano. Fra le sue pubblicazioni: L’interno nell’interno. Una fenomenologia dell’arredamento (2001), Eames, design totale (2002), George Nelson, thinking (2004), Uffici. Interni arredi oggetti (2011-Premio Biella Letteratura e Industria per la saggistica 2012), La cucina. Storia culturale di un luogo domestico (2019) e la curatela (con B. Bonfantini) del volume Urban Insterstices in Italy. Design Experiences (2021). Francesca Romana Forlini Architetta, PhD, è adjunct associate professor presso il New York Institute of Technology dove insegna Storia dell’Architettura ed è docente di Architettura degli Interni presso Parsons The New School a New York. È stata la direttrice del corso triennale di Storia e Teoria dell’Architettura presso la University of Hertfordshire, ricercatrice per Foster + Partners, docente e ricercatrice presso Middlesex University, Harvard University e il Royal College of Art (RCA). Dirige la collana di architettura bilingue ‘Stanze’, è editrice per KoozArch, collabora a Il Giornale dell’Architettura ed è stata curatrice della rivista Oblique, Critical Conservation, vol. 1. È fulbrighter e alumna della Harvard Graduate School of Design e dell’RCA. Alessandro Gaiani Architetto, ricercatore in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, dove svolge ricerche basate sull’approccio ecosistemico alla progettazione architettonica. È autore e curatore di libri, saggi, articoli. L’interesse degli studi è orientato sulle modalità di intervento sul patrimonio esistente scartato e sulle relazioni con le comunità. È stato membro del team curatoriale del Padiglione Italia alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia (2021) e co-curatore della sezione ‘Storia di un minuto, Comunità Resilienti nei territori del post-sisma in Italia’. Ha vinto e si è classificato in concorsi di progettazione nazionali e internazionali. Jacopo Gresleri Architetto, PhD in Architettura, Urbanistica, Conservazione dei Luoghi dell’Abitare e del Paesaggio al Politecnico di Milano, dove è attualmente docente a contratto presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani. Ha insegnato all’Università degli Studi di Ferrara e al Politecnico di Torino; Visiting Lecturer al NYIT (2008-2019); TU-Wien; TU-Delft; Kent; Syracuse e numerose Università italiane. Autore di saggi e monografie, ha tenuto conferenze in Italia e all’estero. La sua ricerca si concentra prevalentemente sulla progettazione architettonica e urbana e sul tema della casa, in particolare sul cohousing e l’abitare collaborativo. Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Bologna, è membro del Social Habitat Work Group dell’Unione Internazionale degli Architetti (UIA). 253 Biografie degli autori Ombretta Iardino Architetta-scenografa, PhD in Composizione architettonica e docente a contratto di Architettura degli Interni e Allestimento presso il DiARC, Università degli Studi di Napoli Federico II. Svolge la sua attività di ricerca e di didattica nell’ambito dell’Architettura degli Interni e della Scenografia con particolare attenzione allo studio dell’architettura ad assetto variabile. Specializzata nella progettazione di architetture di scena per l’opera lirica, ha lavorato in Italia e all’estero (Arena di Verona, Gran Teatro La Fenice Venezia, Badisches Staatstheater Karlsruhe, Theater St. Gallen). È autrice di numerosi articoli e delle monografie: La cellula laboratorio (2021), La scena di un interno. Osservazioni elementari sul costruire una stanza a teatro (2020), Lo studio dell’oggetto d’arredo tra scena e quotidiano (2020) e L’architettura di un interno. Lo studiolo (2019). Luca Lanini Architetto, PhD, è professore ordinario di Progettazione architettonica e urbana presso il DESTeC dell’Università di Pisa e presidente del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura. Tra le sue pubblicazioni: Le Ville di Ludwig Mies van der Rohe (2022), Lo spazio cosmico di Leonidov (2020), Architetture per Metropoli. Ivan Leonidov/Gianugo Polesello (2019), Ivan Leonidov. Ascesa e Caduta (2018), La Città d’Acciaio. Mosca Costruttivista 1917-1937 (2017) e La Costruzione della Villa Moderna, voll. 1-3 (2016-19, con A. Boschi). Fabio Lepratto Architetto, PhD in Architettura Urbanistica e Conservazione dei Luoghi dell’Abitare e del Paesaggio presso il Politecnico di Milano. È ricercatore (L. 240/10) in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani dello stesso Ateneo. Interessato al rapporto tra casa e città, si occupa di forme dell’abitare contemporaneo, con particolare riferimento alla rigenerazione del patrimonio esistente. Nel 2021 pubblica la monografia Trasformare case e quartieri. Temi, progetti e strumenti per la rigenerazione della residenza collettiva. Coordina la ricerca qui presentata, prestando particolare attenzione alla dimensione spaziale del nesso casa-città, alle esplorazioni progettuali e all’estrapolazione di tattiche d’intervento generalizzabili. Oreste Lubrano Architetto, PhD candidate presso il DRACo, Dottorato in Architettura e Costruzione della Sapienza Università di Roma. Svolge con continuità attività di ricerca e di assistenza alla didattica nei corsi tenuti dai proff. Federica Visconti e Renato Capozzi presso il DiARC, Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha curato con N. Coppola, M. Criscitiello e G. Di Costanzo la pubblicazione Un mercato coperto per Roma. Laboratorio di Sintesi Finale in Composizione Architettonica e Urbana (2022) e con C. Orfeo il volume Immaginare la città antica. Progetti per Tindari (2023). La sua attività di ricerca è incentrata sul rapporto tra architettura e archeologia, in particolare sulle modalità di rendere intellegibile la natura insediativa delle città greche di antica fondazione, nel territorio della attuale Turchia. Marco Lucchini Architetto, professore associato di Composizione architettonica e urbana al Politecnico di Milano, è visiting professor al Politecnico di Poznan. Fra le pubblicazioni recenti: La casa popolare a Milano. Social Housing in Milan (2020); Trasfo_mace. Ipotesi di trasformazione e riuso per l’ex Macello di Milano (2020), Piccoli borghi in abbandono. Percorsi di progetto (2016), Oltre Babele. Architetture per linguaggi vivi (2012) e Architettura moderna e contemporanea in Sardegna (2008). Paolo Marcoaldi Architetto, PhD, è ricercatore (L. 240/10) in Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura e Progetto di Sapienza Università di Roma. La sua attività didattica e di ricerca è incentrata sui temi e i metodi del progetto in architettura, con particolare riferimento al patrimonio esistente. Tra le pubblicazioni: Spazi ignobili. Brevissimi racconti sulla casa (2022) 254 Biografie degli autori e 7 tipi di scale (2015-Premio Nazionale Divulgazione Scientifica 2016 Scienze dell’ingegneria e dell’architettura). Tra le sue collaborazioni progettuali più significative va ricordato il Fellini Museum di Rimini. Margherita Marri Architetta, Phd candidate in Architectural, Urban and Interior Design presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Con il collettivo CAPTCHA indaga la condizione contemporanea attraverso la relazione tra architettura, politica, tecnologia ed ecologia. Alcuni scritti sul tema sono stati pubblicati su StrelkaMag, ERA21 e Domus Web. Ha partecipato alla serie di conferenze DON18 from Microsoft to Micro-dosing all’ETH di Zurigo e ha curato per la Milano ArchWeek 2019 la mostra ‘Machines of Loving Grace’. Eliana Martinelli Architetta, PhD in Composizione architettonica presso l’Università IUAV di Venezia, è ricercatrice senior (L. 240/10) in Composizione architettonica e urbana presso l’Università degli Studi di Perugia. È stata docente presso l’Université Euro-Méditerranéenne de Fès, l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, la SRH Hochschule Heidelberg e l’Università degli Studi di Firenze. Si occupa di progetto architettonico e urbano nel mondo euromediterraneo, con particolare attenzione al contesto islamico e alle esperienze di rigenerazione del patrimonio. Ha all’attivo numerose pubblicazioni e partecipazioni a convegni e concorsi internazionali. Giorgio Peghin Architetto, PhD, è professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso l’Università di Cagliari e direttore del master in Architettura del Paesaggio. È componente di vari comitati scientifici ed editoriali di riviste e collane di studi, tra cui i ‘Quaderni del Centro Studi Mediterraneo’ del Paesaggio (Libria), ‘Alleli, Bianco’ (LetteraVentidue) e ‘Confini’ (Tab Edizioni). È autore di testi e monografie sui temi dell’architettura e del paesaggio. Nel 2011 ha coordinato il progetto ‘Carbonia Landscape Machine’, vincitore del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. Nel 2018 e nel 2021 ha partecipato alla 16. e 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia. Marco Peverini Ingegnere, è PhD in Urban Planning, Design and Policy presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano con una borsa sostenuta dal Consorzio Cooperative Lavoratori di Milano. È assegnista di ricerca presso l’Osservatorio Casa Affordable (OCA) nello stesso dipartimento. Si occupa della relazione tra politiche abitative e città, con particolare riferimento al tema dell’housing affordability. Il suo ruolo in questa ricerca riguarda prevalentemente l’analisi della relazione tra politiche abitative, strumenti urbanistici e dispositivi spaziali e progettuali. Giovanna Ramaccini Architetta, PhD, è ricercatrice (L. 240/10) in Architettura degli Interni e Allestimento presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, dove insegna Residenze protette nell’ambito del corso di laurea magistrale in Planet Life Design. I suoi principali interessi di ricerca riguardano il tema dell’abitare, con particolare riferimento ai soggetti fragili. Antonello Russo Architetto, PhD, è ricercatore senior (L. 240/10) in Architettura degli Interni e Allestimento presso il DArch-Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. Svolge con continuità attività didattica e di ricerca universitaria dal 2000. È autore dei volumi: Elementare e Complesso (2020); Vuoto e Progetto (2018), Dall’immagine all’etica (2012) e Sequenze didattiche (2012). La sua attività progettuale svolta con Moduloquattro Architetti è raccolta in Moduloquattro-Spazio Misura Struttura (di M. Oddo, 2012). Ha insegnato Composizione architettonica presso 255 Biografie degli autori l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, l’Università degli Studi di Messina e presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Laura Terrone Architetta, PhD candidate in Architettura e Costruzione presso la Sapienza Università di Roma. Dal 2018 unisce attività professionale e ricerca presso l’Ateneo romano. Si interessa della città contemporanea e dei processi di rigenerazione urbana. Attualmente sta lavorando sul fenomeno dell’abbandono dei luoghi del lavoro a seguito dei cambiamenti nell’economia e il loro successivo riuso. Michela Venezia Studentessa del Master in Architettura Ambiente Costruito Interni, Scuola AUIC, Politecnico di Milano. Ha precedentemente ottenuto la laurea in Scienze dell’Architettura all’Università di Roma Tre, trascorrendo l’ultimo semestre all’Universitat Politècnica de Catalunya a Barcellona, dove ha cominciato a maturare il suo interesse per il carattere sociologico dell’architettura. Sta svolgendo il suo lavoro di tesi (relatore A. Carvalho) sull’impatto che il tavolo ha nella società di oggi e in che modo tale ruolo è mutato nella storia. 256 Finito di stampare nel mese di giugno 2023 da Digital Team S.r.l. - Fano (PU) per conto di Pisa University Press - Polo Editoriale CIDIC - Università di Pisa