Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Eleonora Pappalardo IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA I LIVELLI DEI CONTATTI Le Lettere In copertina: Cembalo in bronzo dall’Antro Ideo a Creta (foto di Stefano Miatto). Stampato con il contributo del Dipartimento di Scienze della Formazione Università degli Studi di Catania Copyright © 2012 by Casa Editrice Le Lettere – Firenze ISBN 978 88 6087 648 5 www.lelettere.it INDICE Presentazione, di Hartmut Matthäus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. » IX » » » 1 4 11 » 17 » » » » » » » » 22 35 51 72 84 86 86 88 » » » » » 91 91 104 114 122 » » 125 129 » 137 V CAPITOLO I Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO II Introduzione al catalogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CATALOGO Avori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Metalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ceramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Faience . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pasta vitrea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Uova di struzzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scarabei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Varia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO III Importazioni dal Vicino Oriente a Creta tra l’XI e il VII sec. a.C. . . . Gli avori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La ceramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I bronzi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La faience . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO IV Uno sguardo al passato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Importazioni orientali a Creta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Modalità degli scambi tra l’Egeo e il Vicino Oriente nella tarda età del Bronzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO V Modelli di scambio tra Creta e il Vicino Oriente agli inizi dell’età del Ferro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’andamento delle importazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I primi segni dopo il “collasso” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il IX e l’VIII/VII sec. a.C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I modelli possibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » » » » » 143 147 148 160 169 » » » » » » » » » » » » 181 182 189 196 200 203 205 208 218 224 238 246 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 249 Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 267 Bibliografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 289 CAPITOLO VI Elementi orientali e identità a Creta: La cultura materiale . . . . . . . . . Alla base dei mutamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Dagli oggetti alla cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Artigianato: importazioni in contesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli avori siro-fenici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Gli avori a Creta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Avori cretesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bronzi cretesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La ceramica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La necropoli di Afratì (Arkades) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’ideologia e il culto: il “tripillar shrine” di Kommos . . . . . . . . . . . . Elementi orientali a Creta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CAPITOLO VII TAVOLE Crediti PRESENTAZIONE by Hartmut Matthäus It is a pleasure and an honor to write a few introductory words to the present book by Eleonora Pappalardo, an Italian scholar who has during recent years done a lot to increase our knowledge on Cretan art and its connections with the civilizations of the ancient Near East. In a famous passage of the Odyssey (19, 172-177) the Poet describes Crete, “a land in the mid of the wine-dark sea”, a rich and populous island with ninety towns inhabited by a mixed population, Eteocretans (former Minoans?), Achaeans (probably Mycenaean Greeks), Dorians as well as the elusive Pelasgians and Kydonians. In the catalogue of the ships of the Iliad (2, 645-652) the number of towns has raised to one hundred, among them Knossos, Gortyn (fortified with a city wall), Phaistos, Lyktos, Milatos, Rhytion. Some of them are well-known by their archaeological monuments, others have hardly been explored. The number of ninety or one-hundred may be poetic exaggeration, but the general situation of Crete in the Early Iron Age is precisely defined: a wealthy island with numerous urban centers, the most prominent among them Knossos, the city where Minos and his grandson Idomeneus have reigned. This picture coincides with the archaeological evidence: Cemeteries with extremely rich tombs and sanctuaries, characterized by exceptional precious votives, mirror an aristocratic society of wealthy landowners. Settlements all over the island illustrate early processes of urbanization from the 10th to 9th centuries BC onward, which are not paralleled on the Greek mainland at this period. Continuity of settlements at old Minoan centers like Knossos, Phaistos and Kydonia can be observed beside the rise of early polislike structures at “new” places like Sybrita and Gortyn, which were founded as refuge settlements during LM IIIC (12th century BC). All these places developed into important city-states of the first millennium BC. These processes of urbanization may be characterized as internal devel- VI PRESENTAZIONE opments of Cretan civilization, based on strong traditions of Late Minoan origin, in old centers as well as in new foundations of the 12th century BC, when considerable changes in settlement location, the phenomenon of refuge settlements in the hills and mountains, took place during a period of upheaval and conflict not only in the Aegean, but in the whole East Mediterranean world. The evolution of Cretan Iron Age arts and minor arts at the same time reveals different decisive factors: a strong surviving Minoan component, the early first millennium general Protogeometric style of the Greek world and, last but not least, extremely strong influences from the outside, from the highly developed civilizations of the East (Egypt, Cyprus, North Syria, Phoenicia, only to mention the most important areas of contact). Cretan civilization during the first centuries of the Iron Age is an amalgamation of these three components. And this formative process continues under changing conditions in detail into the Geometric and Orientalizing phases. Minoan tradition is visible in vase painting, in figural drawing as well as experiments in scenic compositions already in the Protogeometric period (continuing into Protogeometric B), which otherwise may be described as a local variation of a Panhellenic style with clearly visible influences from Attica, the leading center of pottery production. From the beginning of the first millennium BC the prosperous island of Crete has attracted seafarers from the Eastern Mediterranean areas. Crete was an interesting market due to its flourishing economy, an indispensable prerequisite for trade and cultural exchange. Crete was an equally important point in the network of trans maritime communications due to its central geographic position in the Eastern Mediterranean, within the crossroads of sea routes from East to West, from the Levant via the south coast of Asia Minor and Cyprus to the Aegean and furthermore to the Central Mediterranean, to Sicily, Mainland Italy and as far west as Sardinia. Crete was an intermediary station for such maritime enterprises. Direct contact over a relatively short distance across open sea was possible with the North African coast and the Nile delta as well. Contacts with Egypt, imports of Egyptian metal vases like juglets with lotus decoration and situlae have probably started during the Protogeometric period, at the same time as in the Toumba cemetery of Lefkandi on the island of Euboea. During the years around 900 BC relations with the city kingdoms of North Syria and probably a bit later (from 800 BC onward) with the city-states of Phoenicia became more predominant. Ivory works from both regions, pyxides with relief decoration, statuettes, inlaid furniture, can be traced in the North Cemetery of Knossos and in large quantities in the sacred cave of Zeus on Mount Ida. Bronze bowls with figural PRESENTAZIONE VII decoration were imported from North Syria and Phoenicia as well as cauldrons, phialai, other types of metal vases and jewelry as well, artifacts whose origin lies in the Levantine region, although their precise provenance cannot be determined at the moment. The Idaean Cave of Zeus, the cemeteries of Knossos and the Orthi Petra necropolis at Eleutherna are the most important find-places. Cyprus has played a double role in this network of communications: imports of Cypriot rod tripods and four-sided stands with figural decoration, masterpieces of Late Bronze Age metalwork, have stimulated local adaptations and local production in Cretan ateliers during the Protogeometric and Geometric periods. Contacts continued during the Early Iron Age, as is shown by imported metal ware (and its local Cretan imitations) as well as pottery imports, especially juglets containing oils and perfumes, after 800 BC, the latter ones finding their way into the repertoire of Cretan pottery as well. The imports from the Near East had a profound impact on Cretan metalwork of the Geometric period, which is without parallel in the contemporary Aegean, as the island developed a unique cosmopolitan style, which was based on North Syrian and Phoenician artistic models. The most prominent paradigm of this Cretan art is represented by the well-known group of bronze votive shields, which have been found in the Idaean Cave of Zeus and in various other Cretan find-places. The figural reliefs of the shields display an eclectic style, making use of Oriental prototypes of different origin: The typical shape of the shield with animal protome (lion of bird) goes back to prototypes from Urartu and Assyria, the iconography and style of decoration combine figural topoi of North Syrian (these are in the majority) and Phoenician origin, mixed with some Greek elements. Production of these – and comparable – objects d’art on the island of Crete seems to be certain. Whether immigrated craftsmen from the East have inaugurated Cretan production has been discussed controversially and will be discussed in future for the years to come. I would like to propose to call this style of art Cretan Proto – Orientalizing, as this terminus defines its cultural origin and its chronology – long before the Orientalizing period of the 7th century BC. On Crete the always living interest in figural art – as visible in vase painting – must have been a decisive factor for the adaptation of Levantine iconography and style. Imports from North Syria and Phoenicia must have offered a fascinating new world of possibilities of artistic expression to Cretan artisans and their aristocratic customers. And we should not forget that the exceptional role of Crete did not come to an end with the Geometric period. A new chapter of Cretan art was opened during the Orientalizing phase of the 7th century BC: Crete was one VIII PRESENTAZIONE of the regions of Greece, which played a leading role in the development of monumental stone sculpture, free-standing as well as architectural sculpture, as illustrated in Gortyn and Prinias. The origins of this new medium of Greek art go back into the Geometric period, as evidenced by the sphyrelata of Dreros and stone works like the head from Amnisos. But this later period is outside the focus of Eleonora Pappalardo’s book. Eleonora Pappalardo concentrates on the Protogeometric and Geometric periods. She has written a masterly synthesis of Cretan civilization. She has not only compiled an extremely informative catalogue, a corpus of Near Eastern imports, including published and unpublished materials, but written a cultural history which places the imports into a historical perspective, a historical context. The distribution of Orientalia during the Protogeometric and Geometric periods are analyzed as well as levels of contact; the specific role of Crete in the network of communications in the Eastern Mediterranean is defined. Mrs. Pappalardo describes the impact of imports on local Cretan art and characterizes Cretan artistic production, as the most important feature of Cretan cultural identità in a convincing manner. As I have said above, Eleonora Pappalardo has published a considerable number of articles, which are dealing with aspects, that are discussed in the present volume: imports of ivories, imports of metalwork, local Cretan metalwork, problems of the possible presence of groups of foreigners of Nears Eastern origin on the island. She has now written a most comprehensive attempt to illuminate the fascinating cultural history of Crete during the early first millennium BC. Erlangen, November 2012 H.M. PREFAZIONE L’interesse per le relazioni tra Creta e il Vicino Oriente da parte di chi scrive nasce ai tempi della stesura della tesi di laurea, quando Giovanni Rizza e Dario Palermo dell’Università di Catania mi affidarono lo studio dei bronzi figurati dell’Antro Ideo cretese. Gli elementi di natura tipologica, iconografica e stilistica che caratterizzano i manufatti, profondamente ispirati alle coeve produzioni artistiche levantine, mi indussero a ricercarne nel Vicino Oriente i confronti. Successivamente, la frequenza dei tre anni di Scuola di Specializzazione e del seguente corso di Dottorato di Ricerca presso l’Università di Torino mi portarono a collaborare con il Centro Ricerche e Scavi per il Medio Oriente e l’Asia, allora diretto da Antonio Invernizzi, ed a confrontarmi in modo più diretto e sistematico con le culture vicino-orientali. Nel 2002 presi parte alla Missione di studio a Baghdad, presso l’Iraq Museum, dove ebbi la possibilità di cimentarmi nello studio e nell’analisi degli avori siro-fenici provenienti dagli scavi italiani condotti presso Forte Salmanassar (Nimrud) e diretti dall’Università di Torino nel 1992. L’esito di tale missione fu, nel 2006, la pubblicazione di tutti i manufatti da me schedati e classificati a Baghdad. Contestualmente, la collaborazione con la cattedra di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico dell’Università torinese mi diede la possibilità di approfondire quegli aspetti delle produzioni artistiche levantine, solo marginalmente indagati al momento della stesura della tesi di laurea. Da quel momento, la mia attività di ricerca si è sempre sviluppata su due versanti complementari: lo studio dell’isola di Creta in età alto-arcaica, in cui mi cimento dal 1999 quale membro della Missione Archeologica a Priniàs dell’Università di Catania, e l’analisi delle produzioni artigianali vicino-orientali, in particolare in bronzo e avorio, che sulla produzione cretese contemporanea hanno avuto un’importante influenza. Il presente volume, dunque, è l’esito di un lavoro condotto principalmente durante i tre anni di Dottorato, ma sostanzialmente frutto di un’attività di studio che ha caratterizzato quasi interamente il mio percorso di ricerca. X PREFAZIONE Le persone che negli anni hanno contribuito in diversi modi alla stesura di questo libro sono molte e a loro vanno i miei ringraziamenti più sentiti. Innanzi tutto, ringrazio Dario Palermo che ha seguito e incoraggiato il mio studio sull’argomento sin dall’inizio e che, in quanto direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Catania, ha contribuito alla pubblicazione del volume; Antonio Invernizzi e Paolo Fiorina, del quale conserverò sempre un caro ricordo, per avermi permesso di acquisire maggiore conoscenza delle produzioni artistiche orientali e per avermi offerto la possibilità di occuparmi degli avori di Nimrud; per aver affrontato con me, nel corso del tempo, conversazioni su problematiche riguardanti le produzioni artigianali levantine, gli scambi commerciali nel Mediterraneo Orientale e i contatti interregionali di I millennio, ringrazio, Alexander Fantalkin, Georgina Hermann, Antonis Kotsonas, Irene Lemos, Mario Liverani, Hartmut Matthäus, Luca Peyronel, Marco Rendeli, Giovanni Rizza, Nikolas Stampolidis e Irene Winter. In particolare, ringrazio Hartmut Matthäus per avermi dato la possibilità di un confronto sistematico sull’argomento, per aver messo a mia disposizione le immagini dei bronzi orientali rivenuti nell’Antro Ideo e da lui studiati e per avermi fornito in via preliminare le informazioni raccolte sugli oggetti in bronzo provenienti dalla necropoli di Siderospilia a Priniàs da lui in corso di studio; ringrazio Nikolas Stampolidis per le innumerevoli conversazioni sul ruolo di Creta nel Mediterraneo di I millennio, per la sua costante disponibilità e per avermi concesso il permesso di pubblicare le foto dei materiali orientali provenienti dal sito di Eleutherna da lui indagato; sono grata a Luca Peyronel per aver letto criticamente parte del lavoro e per i preziosi suggerimenti in ambito bibliografico sul versante metodologico relativo ai commerci nell’Oriente antico. Ringrazio infine, ancora una volta, la mia famiglia per aver sostenuto, continuando a farlo, i disagi procurati dal mio lavoro. Eleonora Pappalardo CAPITOLO I Introduzione L’esigenza di studiare le numerose conquiste in campo artistico e tecnologico del mondo greco calandole in un più ampio sistema di interconnessioni, coinvolgente anche le regioni ad est del Mediterraneo, si concretizza già nella seconda metà del secolo scorso grazie alle intuizioni di solidi studiosi.1 Nel 1957, ad opera di John Boardman, è pubblicata l’opera in fascicoli del defunto T.J. Dunbabin, The Greeks and their Eastern Neighbours: Studies in Relations between Greece and Countries of the Near East in the Eight and Seven Centuries B.C. Già il titolo dell’opera contiene coordinate geografiche e cronologiche, e nell’espressione “countries of the Near East” evidenzia una questione di fondamentale importanza, ovvero la necessità di distinguere le diverse regioni dell’Oriente antico nel cruciale momento dell’analisi degli apporti e delle influenze reciproche. Rispetto all’opera del 1912 di F. Poulsen,2 in cui si cominciava a delineare la tendenza a riconoscere e distinguere quegli elementi che, estranei alla cultura greca, sembravano aver condizionato in molti casi stile e tecnica delle produzioni locali, il lavoro di Dunbabin si prefigge lo scopo di scandagliare in modo più analitico l’evidenza archeologica inquadrandola nel relativo contesto cronologico e geografico. La parte introduttiva del volume, in cui si fa un cenno alla situazione socio-economica greca all’inizio dell’VIII sec. a.C., è seguita da un’analisi della presenza dei Greci in Oriente, con riferimento all’insediamento di Al Mina sull’Oronte (argomento che verrà in seguito ripreso con più insistenza da John Boardman).3 Lo stanziamento di Greci a Posidonia, così come a 1 2 3 Burkert 1983; 1992; 2001; Morris 1992. Poulsen 1912. Boardman 1959; 1965; 1990; 2002; 2005; 2006. 2 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Tarso e a Mersin, testimoniato dalla copiosa presenza di ceramica euboica, è così ricondotto principalmente a motivi commerciali, in particolare agli scambi con le vicine culture del nord della Siria, dell’Assiria e della Fenicia. Su quest’ultima area si focalizza la terza parte del libro (“Greeks and Phoenicians”), con riferimento ai principali fautori dei commerci a lunga distanza verso l’Egeo e forieri non solo degli oggetti (avori, metalli, faience) rinvenuti numerosi lungo le coste principali del Mediterraneo, ma della tecnologia e dei principi alla base della loro creazione. Si citano, dunque, la Siria del nord per la coroplastica e la toreutica di VIII sec., il Luristan per i piccoli bronzi, bacini onfaloidi e scarabei; gli avori sono analizzati in relazione ai Fenici; il vasellame in bronzo, soprattutto larghe patere, in riferimento all’Urartu. In questo senso, l’affermazione più importante di Dunbabin consiste nel riconoscimento di artigiani fenici stanziati nei territori greci e agenti quali diretti veicoli del know-how indispensabile allo sviluppo in situ dell’artigianato in bronzo e in avorio. Seguono due importantissimi capitoli in cui sono scandagliate le principali specializzazioni artigianali greche del periodo, con particolare attenzione a regioni chiave, quali Creta per il bronzo e Rodi per la faience, dove di volta in volta sono evidenziati gli importanti apporti della cultura orientale in termini di tecnica e, soprattutto, stile. L’aspetto innovativo dello studio di Dunbabin consiste in parte nell’aver sottolineato come, assieme agli oggetti ed alle novità in campo artistico, viaggiassero lungo il Mediterraneo, spesso a bordo delle navi fenicie, elementi di non immediata percepibilità, quali idee e credenze religiose. Un ruolo determinante negli scambi di questo tipo avrebbero giocato proprio gli stanziamenti greci in Oriente. In siti come Posidonia, secondo l’autore, i Greci sarebbero entrati in contatto con gli elementi stilistici ed ideologici propri delle culture levantine, anche di quelle dell’interno. Sono numerosi i contributi di John Boardman a questo argomento. La percezione della cultura greca come non isolata, ma inserita all’interno di un sistema multiculturale e multicentrico in cui diversi aspetti delle tradizioni mediterranee concorrono a formare specifiche identità artistiche e culturali, sta alla base di molte sue opere. Se in alcuni casi sembra in parte permanere una tendenza ellenocentrica (in particolare con riferimento all’Attica ),4 resta indiscutibile l’apporto di Boardman alla costruzione di una nozione di “archeologia del Mediterraneo”, oggi fortunatamente alla base di numerosi studi sugli scambi. Si tende recentemente a riconsiderare il ruolo della Grecia e delle isole nel generale contesto delle interconnessioni nel mondo antico. In particola4 Boardman 1995. CAPITOLO I 3 re, ad una precedente tendenza a privilegiare l’archeologia del Mediterraneo dell’età del bronzo, si affianca una ricerca intensa ed in sensibile crescita incentrata nella fase successiva, quella del passaggio dall’età del bronzo all’età del ferro, comprendendo la Dark Age che oggi è unanimemente riconosciuta come una fase di fondamentale trasformazione /adattamento delle società e delle economie portanti del Mediterraneo antico. Recenti lavori hanno focalizzato l’attenzione sulle risposte del mondo greco agli influssi provenienti dalle regioni orientali, guardando ai contatti tra le due aree come ad una strada a due sensi, sottolineando la prontezza e la vivacità creativa dei Greci nel reagire ai nuovi stimoli culturali.5 Un merito indiscusso, inoltre, hanno in tal senso quegli studiosi che negli ultimi anni hanno percepito l’esigenza fondamentale di un raffronto diretto, inteso come dialogo aperto e costante tra specialisti di ambito archeologico orientale e occidentale. Un esempio è dato dalle figure di N. Stampolidis, A. Karetsou, V. Karageorghis, che in diverse occasioni hanno offerto alla comunità scientifica la possibilità di fruire contestualmente di oggetti, e studi ad essi relativi, di diverse origini. Le pubblicazioni di manufatti rinvenuti in Egeo e importati dall’Oriente, riferibili tanto all’età del bronzo quanto all’età del ferro, corredati da saggi opera di specialisti, offrono un supporto senza precedenti allo studio delle interconnessioni e degli scambi tra le due aree del Mediterraneo.6 Comincia a delinearsi, dunque, un quadro variegato in cui Grecia e Oriente non costituiscono due poli monolitici. Al contrario, caratteristiche di eterogeneità connotano già le singole regioni concepite in alcuni casi come aggregazioni di elementi semanticamente differenti. Parcellizzazione, disgregazione e profonde differenze, inoltre, caratterizzano le regioni dell’Egeo nel passaggio dall’età del bronzo all’età del ferro e tale fenomeno non può non incidere proprio nel processo di formazione dell’identità greca.7 Recentemente, in tal senso, un intero volume è stato dedicato alla disamina di quegli elementi ad oggi spesso ricollegati alla presenza di immigrati levantini a Creta nella prima età del ferro.8 Il lavoro di Gail Hoffman Imports and Immigrants: Near Eastern Contacts with Iron Age Crete consiste, infatti, in una vera e propria rivisitazione dell’evidenza archeologica cretese 5 Hermerén 1975; Winter 1977; von Staden 1976; Hoffman 1997 (“Introduction”). Stampolidis - Karetsou 1998; Stampolidis 1998; Óôáìðïëßäçò 2001; Stampolidis 2003; Stampolidis 2003b; Stampolidis - Karageorghis 2003. 7 Il problema della formazione dell’identità a partire dalla “Dark Age” è particolarmente sentito nell’ultimo periodo (Rizza 2011). Whitley 1986; 1991; 1991a; 1994. Per alcuni tra i diversi approcci al problema si veda Díaz-Andreu García et alii 2005. 8 Hoffman 1997. 6 4 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI da riferire a possibili contatti con l’Oriente. Così, la sensazione è che oggi la storia degli studi relativa alle interconnessioni tra Creta e le regioni orientali all’inizio del I millennio si divida in due momenti, quello precedente e quello successivo il libro della Hoffman. A quest’ultima va senz’altro il merito di aver proposto un approccio nuovo, meno dogmatico, all’evidenza archeologica di Creta tradizionalmente ricondotta non solo a contatti intensi col mondo levantino, ma anche a fenomeni di veri e propri stanziamenti di gruppi di Orientali sull’isola. Sono passati al setaccio diversi tipi di testimonianze archeologiche, quali la tomba a tholos di Khaniale Tekke, da Boardman attribuita ad un orafo immigrato dal Levante, la produzione ceramica di imitazione cipriota, da Coldstream ricondotta alla presenza di “imprenditori” orientali a Creta, i bronzi orientaleggianti dall’Antro Ideo, da molti considerati l’esito di apprendistato da parte degli artigiani locali presso stranieri, la necropoli di Afratì, secondo Boardman testimonianza di sepolture orientali in suolo ceretese, la coppa bronzea con iscrizione fenicia da un tomba cnossia, secondo Coldstream possesso del defunto, il tempio “fenicio” di Kommos e altro ancora. Tali argomenti saranno trattati anche all’interno di questo volume, e riconsiderati alla luce delle nuove scoperte in suolo cretese e delle ricerche condotte da chi scrive. Più tecnico e focalizzato su dinamiche economiche e commerciali è il lavoro di D. Jones,9 in cui vengono enumerate tutte le importazioni in suolo cretese dall’XI al VI sec. a.C. unitamente agli oggetti cretesi rinvenuti all’estero. Il libro di Jones è forse, ad oggi, l’opera più ambiziosa riguardante le interconnessioni tra Creta e le regioni del Mediterraneo centrale e orientale nell’età del ferro. L’autore tenta di ricostruire il ruolo dell’isola nel generale sistema di scambi del periodo, non trascurando anche le diverse regioni della Grecia. Dal volume emerge un quadro in cui Creta è ricettore di beni stranieri grazie alla posizione centrale nel Mediterraneo, ma riveste un ruolo pressoché passivo nel generale contesto degli scambi, essendo numericamente scarsi gli oggetti cretesi rinvenuti all’estero. Il contesto Il periodo che va dal 1500 al 500 a.C. vede il bacino del Mediterraneo quale palcoscenico di oscillazioni politico-economiche evidenti a diversi livelli, da alcuni sintetizzate nei fenomeni alternanti di collasso e rigenerazione.10 9 10 Jones 2000. Morris 2005, p. 2; 2006. CAPITOLO I 5 Dark Age of Greece di Anthony Snodgrass, nel 1971, sollevava un problema, oggi non del tutto risolto, riconoscendo nel periodo compreso tra la caduta dei grandi palazzi micenei e la nascita della polis una fase di generale depressione, ravvisabile pressoché in tutti gli ambiti della società greca, che solo a partire dal 700 verrà rimpiazzata da un periodo di sensibile crescita e riorganizzazione. In modo esplicito, il lasso di tempo tra il 1200 e il 900 a.C. è spesso riconosciuto come una fase di contrazione del sistema economico del Mediterraneo orientale,11 secondo una linea di pensiero che pone un accento più o meno marcato sull’invasione dei Popoli del Mare12 e che riconosce nei Fenici i protagonisti attivi della prima ripresa, collegandone in modo variamente unanime l’attività mercantile all’incipiente espansionismo neo-assiro.13 Sulla base delle osservazioni di Frank,14 al processo di contrazione economica ad ampio raggio che coinvolse il sistema eurasiatico tra il 1200 e il 1000 a.C., seguì un breve periodo di espansione tra il 1000 e l’800, in concomitanza con la crescita dei centri fenici e l’espansione dei regni assiri, fenomeni, forse, non disgiunti, come vedremo in seguito. Tale crescita si registra a diversi livelli nelle culture materiali delle regioni dell’Egeo, attraverso progressivi cambiamenti che si rilevano primariamente nelle dimensioni dei singoli centri, nella gestione degli spazi insediativi, nell’organizzazione degli stessi, nello sviluppo di nuove tecnologie e, in generale, in una nuova gestione a livello sociale, territoriale ed economico. Evidentemente il mutamento non avviene in modo eguale o sincronico nei territori che oggi convenzionalmente unifichiamo sotto il termine “Grecia”. Realtà geografiche, politiche, climatiche e, soprattutto, culturali caratterizzano le regioni ad est e ad ovest del Mediterraneo. Il collasso dell’alba della dark-age e la “rinascita” orientalizzante15 non si compiono all’unisono e non sono rilevabili nel record archeologico in modo uniforme. Diviene prioritaria la contestualizzazione di ogni fenomeno, in particolare quelli alla base dei mutamenti. In generale, durante questa fase di fondamentale transizione sociale e politica, le economie portanti del II millennio cedettero il posto a sistemi di scambio meno centralizzati, destinati a caratterizzare un nuovo periodo, in visibile crescita, che coprì buona parte del I millennio. 11 Frank - Thompson 2004, p. 4. Ai raids dei popoli del mare in Siria e in Palestina si uniscono eventi come la caduta della Troia omerica. Sandars 1985; Ward-Joukowsky 1992; Redford 1993, pp. 241-256; Stager 1995, pp. 332-336. 13 Niemeyer 1990; 2004; Sherratt 2011. 14 Frank 1993. 15 Burkert 1992. 12 6 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI La natura dello sviluppo dei sistemi economici della prima età del ferro è dunque fondamentale per la comprensione dell’intero lasso di tempo, in tutta la sua complessità culturale.16 Il nuovo modello politico-economico cominciò a delinearsi intorno agli inizi del X secolo (con avvisaglie rilevabili nel record archeologico già nella seconda metà dell’XI)17 ed elemento scatenante fu apparentemente proprio la caduta degli ultimi grandi palazzi micenei.18 In generale, gli elementi che concorrono alla cruciale differenza tra la gestione economica dell’età del bronzo e quella successiva sono di natura sociale, politica e tecnologica, posta naturalmente la necessità di considerare tutti questi fattori non come elementi diacronici casuali e indipendenti, ma come lento e naturale sviluppo di un passaggio storico mosso da vicissitudini politiche ben precise e collegate tra loro. Nel celebre lavoro del 1993, Andrew e Susan Sherratt sintetizzano lucidamente i principali fattori che in parte determinarono, in parte furono il risultato, dei radicali mutamenti occorsi nel passaggio tra le due età. Le conclusioni cui essi giungono sono riprese nel 2005 da Ian Morris, che colloca i cambiamenti socio-economici del Mediterraneo orientale tra l’età del bronzo e quella del ferro nel più vasto e articolato quadro di collasso e rigenerazione globale i cui tratti erano già stati in parte delineati da Snodgrass.19 Il punto di partenza è costituito dalla presenza o meno di informazioni riguardanti le aree geografiche e il periodo da indagare.20 La realtà sociale, economica e politica della Grecia palatina del tardo secondo millennio è ovviamente molto diversa da quella che caratterizza la Grecia della polis di età arcaica. Il mutamento sopravvenuto coinvolge tutti gli aspetti della società. Ma il percorso che ha portato all’attuazione e al compimento del cambiamento è un percorso lento che va contestualizzato. Risulta utopistico, dunque, ricercare le relazioni tra il mondo greco e 16 Si veda Sherratt - Sherratt 1993. Si vedano in tal senso le interessanti osservazioni di Saro Wallace relative all’evidenza archeologica cretese di XII sec., secondo l’autrice già parte integrante delle dinamiche socio-economiche del periodo successivo. Wallace 2010, pp. 22-23. 18 Com’è noto, la sopraggiunta dissociazione del commercio in oggetti di lusso dal controllo palatino sta alla base delle maggiori modifiche del sistema economico di età del ferro: mentre le città costiere di Cipro e del Levante, già nell’età del bronzo, avevano raggiunto un consistente grado di autonomia nella gestione dei commerci a lungo raggio, la distinzione tra le strutture economiche e politiche adesso caratterizza l’organizzazione interna degli stessi stati individuali in generale. Tutto ciò, ovviamente, ebbe importanti conseguenze che si riflettono nella natura della documentazione disponibile, dal momento che le attività commerciali non erano più registrate nei documenti della classe dominante. Sherratt - Sherratt 1993. 19 Morris 2005; Snodgrass 1971. 20 Frank - Thompson 2004, p. 3. 17 CAPITOLO I 7 l’Oriente agli inizi del I millennio poiché nel X sec. non esistono né un mondo greco né un indistinto Oriente. Il lasso di tempo che intercorre tra la fine dell’età del bronzo e l’età del ferro è quello che porta dal palazzo alla città. La generale contrazione che segue la caduta dei grandi regni micenei si verifica contestualmente al lento mutamento dei sistemi organizzativi e gestionali dei singoli centri. Venuti meno i criteri di organizzazione dello spazio legati al sistema palatino, in concomitanza con un evidente decremento demografico ed una parcellizzazione dei nuclei abitativi, si innesca quel processo irreversibile che condurrà nel giro di circa tre secoli alla formazione e costituzione di un innovativo sistema di organizzazione sociale e di controllo/gestione delle risorse, la polis. Il Mediterraneo dell’XI-X secolo è il Mediterraneo di Omero e dei nostoi. Se, da una parte, l’Odissea lo descrive come labirintico e pieno di insidiosi pericoli, dall’altra esso è solcato dalle navi, alterna condizioni avverse a momenti proficui per la navigazione e, soprattutto, consente di esplorare e conoscere le terre che lo costellano. L’età di Omero coincide inoltre col momento in cui fanno la loro comparsa, dopo la breve pausa determinata dal collasso del sistema palatino, le prime importazioni orientali in suolo greco. Queste, all’inizio numericamente irrisorie, entrano a pieno titolo a far parte della cultura materiale ellenica, e divengono parte attiva in quell’importante processo di definizione delle élites locali del periodo, assumendo contestualmente un significato ideologico-simbolico ed una valenza culturale precisi.21 Durante tutto questo periodo la Grecia può essere considerata un sistema culturale, più che un’unità politica22 e tale sistema si trasformerà integralmente in tutti quegli elementi che possiamo riconoscere come alla base delle società complesse.23 In tale quadro dinamico e variegato, come vedremo in seguito, Creta assume un ruolo preciso, anche in relazione alla Grecia continentale rispetto alla quale segue un percorso di crescita parallelo ma non sempre sincronico, attraverso processi di definizione culturale e sociale che in alcuni casi sembrano attuarsi in anticipo ed in modi diversi. Da un punto di vista meramente gestionale e organizzativo il fenomeno 21 Sul ruolo delle importazioni orientali, nell’ambito della formazione delle identità elitarie greche all’inizio dell’età del ferro, si vedano principalmente Whitley 1991; 1994 (in particolar modo con riferimento ad Atene); Morris 1999; 2000; Pappalardo 2011 (con particolare riferimento all’utilizzo di beni orientali o orientaleggianti come strumento di definizione e trasmissione di messaggi circa l’identità a Creta). 22 Di fatto essa diventerà tale con la conquista romana. Morris 2005, p. 2. 23 Childe 1950. 8 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI più evidente, come detto, è costituto dal fatto che gli elementi portanti della nuova struttura economica divennero le città-stato che sostituirono l’apparato centralizzato gestito dalla rete burocratico-diplomatica del sistema palaziale alla base di centri relativamente piccoli. I templi e i grandi santuari al posto dei grandi palazzi, solo a partire dal VII secolo incarneranno il simbolo della coscienza comune e del successo economico;24 mentre già dal IX secolo, imprese mercantili, al posto degli scambi controllati dallo stato, diventano uno strumento importante dell’attività commerciale. La produzione del ferro come metallo di uso comune (a Cipro già nel XII sec.) potrebbe essere stata un elemento decisivo nell’ambito dei contatti del Mediterraneo e nella corsa competitiva alla ricerca delle sorgenti.25 La diffusione della nuova tecnologia potrebbe aver sovvertito i precedenti modelli di scambio basati sull’acquisizione e circolazione del bronzo. Naturalmente, l’aspetto sociale ebbe in ciò un peso pari a quello prettamente tecnologico. “Research has not yet reached universal agreement as to where and when began the wider production of iron weapons and tools, whose introduction was to change dramatically the societies of the LBA and at the same time characterize the new societies of the EIA or – if you will – support the active socioeconomic changes in the LBA, which would lead to the new societies of the EIA”.26 Subentra in questo senso l’incognita del ruolo di Cipro, storica protagonista nell’ambito delle dinamiche di scambi e contatti interregionali dell’Egeo già nei periodi più antichi. La mancata partecipazione alla lavorazione del 24 Oltre ai palazzi che coprivano fino ad un ettaro in estensione (Driessen et alii 2002), a Creta erano edificati anche santuari sulle vette. In Egeo i templi comparvero a partire dall’VIII sec. (escludendo l’edificio, heroon, di Lefkandi) e presero a pieno titolo il posto degli edifici pubblici (Morris 2005). 25 Recentemente Muhly ha escluso che Cipro abbia avuto un ruolo primario nello sviluppo delle tecnologie di lavorazione del nuovo metallo sulla base di analisi effettuate su più antichi manufatti in ferro da Kition, Palepaphos-Skales, Idalion e Amathus e istituendo raffronti sistematici con materiale analogo proveniente da Tell El-Farah, Kinneret e Tell Taanach (Muhly - Maddin - Stech 1990). “Cyprus is actually a most unlikely country to have played a role in the development of iron-working technology. It has remarkably rich copper deposits, but no iron ore resources whatsoever. Why would Cypriote smiths start to experiment with intractable iron?”. Muhly 2003, pp. 145-146. Secondo Snodgrass, invece, significativo è il fatto che a Cipro il passaggio che aveva portato alla preferenza per il ferro, come contrapposto agli strumenti e ai contenitori in bronzo, era avvenuto prima che nell’Egeo e nella costa siro-palestinese. Snodgrass 1980a, in part. p. 335; 1982. Si vedano anche Pickless 1988, pp. 13-15; Sherratt 1994, p. 59. Molto interessante, a nostro avviso, è la posizione di Stampolidis a riguardo. Rispetto alla diffusione del nuovo metallo, Cipro avrebbe instaurato una sorta di protezionismo politico ed economico a salvaguardia della produzione in bronzo “by developing an alternative route to metal supremacy while resources in row material were still lasting”, Stampolidis 2003, p. 42. 26 Stampolidis 2003, p. 41. CAPITOLO I 9 nuovo materiale non implica, infatti, per l’isola l’assenza dallo scenario di diffusione e commercio del ferro. È verosimile che Cipro abbia consapevolmente preso parte alla ricerca internazionale delle miniere di ferro, alla luce della consolidata abilità nella lavorazione del rame.27 Secondo questa linea di pensiero, le regioni in possesso di miniere di ferro andrebbero cercate nell’Egeo e a Creta, cioè in quelle aree con cui Cipro aveva intrattenuto stretti rapporti, specialmente durante il Tardo Bronzo.28 In un recente lavoro, Glen Markoe rafforza l’ipotesi della presenza a Creta in tempi antichi di miniere di ferro, sottolineando come l’abbondanza di queste possa aver spinto i Fenici ad affrontare viaggi a lunga distanza fino all’isola di Minosse.29 La ricerca di materiale grezzo, in effetti, è posta da gran parte degli studiosi come motore principale dei primi spostamenti sistematici dal Vicino Oriente al Mediterraneo centrale e occidentale. La presenza di depositi ferrosi a Creta, inoltre, è documentata per i tempi moderni: miniere di ferro pare fossero sparse sull’isola con una concentrazione significativa nella zona occidentale.30 Ancora, Giorgio Varoufakis, analizzando un piede di tripode geometrico da Olimpia, notò come la particolare durezza del pezzo fosse dovuta all’alta concentrazione di fosforo presente nel metallo; fece notare, inoltre, che un numero significativo di miniere di ferro contenente alte percentuali di fosforo (variabili da 0,9 % a 1,5 %) fosse localizzabile nella costa occidentale di Creta (territorio di Chanià). Tali livelli di fosforo sembrerebbero non attestati altrove in Egeo e nella Grecia continentale. Sulla base di tali evidenze, lo stesso Varoufakis concludeva che Creta “seems to have constituted a mining and metallurgical centre in antiquity”.31 Già Antony Snodgrass32 sottolineava come Creta avesse restituito una quantità significativa e peculiare di oggetti in ferro riferibili al periodo compreso tra l’XI e il X sec. a.C., riflettendo, peraltro, una tendenza pressoché generale nella progressiva predilezione per questo tipo di materiale nel corso del primo secolo del I millennio. Parallelamente all’avvento della tecnologia del ferro nuove forme di potere politico sorsero gradualmente in risposta all’indebolimento del precedente controllo diretto sulle attività produttive e su quelle di scambio (dal 27 Stampolidis - Karetsou 1998, pp. 34; Stampolidis 2003, p. 42. Vedi supra. 29 Markoe 1998, pp. 233-242. Markoe ammette la mancanza di dati archeologici certi che confermino interessi fenici verso Creta in relazione alla ricerca di materiale grezzo; egli cita elementi “circostanziali” come i toponimi (“Capo Sideros”, a pochi chilometri da Itanos). 30 Zervantonakis 1985, p. 124; Pappalardo 2011b, pp. 48-49. 31 Varoufakis 1982, p. 318. Si veda anche Pappalardo cds a. 32 Snodgrass 1980, p. 349. 28 10 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI wanax al basileus).33 La definizione territoriale divenne un fattore fondamentale per la delineazione dei confini delle città stato e di entità più grandi, generando modelli di dominio basati sul controllo diretto politico-militare e nuove forme di gestione del surplus e dei tributi. La tensione tra dislocazione territoriale e interessi commerciali divenne, naturalmente, più evidente; su scala più ampia il fenomeno si può cogliere in una relazione complementare tra gli imperi regionali e le città-stato mercantili sui loro territori, e in special modo sulle coste, dove era incanalato il commercio straniero. I wanakes dell’età del bronzo si scambiavano doni assieme a merci, come testimoniano i relitti di Ulu Burun e Capo Celidonia ricchi in metallo.34 Il volume complessivo dei metalli commerciati era elevato, e tracce dei vivaci scambi restano in diverse zone del Mediterraneo occidentale, quali la Sicilia e la Sardegna.35 A ridosso del 1100 a.C. il commercio con le stazioni orientali aveva subito una forte contrazione, stando alla distribuzione nel Mediterraneo dei beni in questo periodo.36 Durante l’età del bronzo, Creta è nota per l’assenza di fortificazioni e per i temi armoniosi raccontati dalla sua arte, mentre un forte simbolismo militare caratterizza le élites micenee, sia nella forma di corredi funerari che in quella di vere e proprie fortificazioni edificate presso i centri maggiori.37 All’alba dell’età del ferro, la necessità di difesa delle frontiere si concretizzò nella nascita di nuove forme di organizzazione e tecnologia militare. Tutto ciò si riflesse nella crescente differenziazione tra le navi da guerra e quelle mercantili, nell’uso della cavalleria piuttosto che dei carri e nell’impiego di nuove tattiche di fanteria, con il conseguente aumento dell’impiego di materiali. Lungo i tratti marittimi battuti dai commercianti, divenne prioritario il controllo sulla pirateria.38 In età micenea, una cultura materiale relativamente omogenea interessava vaste regioni della Grecia, per un’estensione non molto minore rispetto a quella della Grecia moderna e la popolazione raggiungeva forse il mi33 Killen 1985; Halstead 2001. A questo si aggiunga la venuta meno del pagamento di dazi e tributi, connaturato nel sistema amministrativo palatino. 34 Cline 1994; Cline, Harris-Cline 1998. 35 Vagnetti 1999. Si veda, inoltre, Jones 2000. 36 Come nell’età del bronzo, stazioni di commercio oltre mare collegate all’acquisizione di materiale grezzo erano stanziate in aree meno sviluppate, alla periferia del mondo urbano; ma anche in questo caso, empori inizialmente indipendenti vennero spesso convertiti in formali “colonie” dalle madri-patrie che tentavano di introdurre elementi di dominazione politica (Sherratt - Sherratt 1993). 37 Le tavolette in lineare B testimoniano che i palazzi mantenevano un esercito fisso e diverse navi. Laffineur 1999. 38 Si veda l’analisi in Jones 2000. CAPITOLO I 11 lione di individui.39 Con l’avvento della Dark-Age, invece, si assiste al sorgere di una cultura materiale caratterizzata da maggiore variabilità regionale e ad una contrazione della popolazione di circa due-terzi.40 È verosimile che la più esplicita definizione delle politiche territoriali abbia determinato il fiorire di rinnovate coscienze di differenze etniche che furono accentuate sia dalla crescente scala della competizione commerciale sia dai movimenti di colonizzazione o espansione imperialistica. La diffusione della scrittura, in fine, contribuì a definire nuove unità linguistiche favorendo processi di auto-riconoscimento in tal senso nell’ambito di singole etnie. Tali sviluppi in alcuni casi influirono sulla natura della schiavitù, che in modo crescente assunse il valore di bene mobile e di scambio, accanto alle forme di schiavitù domestica praticate precedentemente.41 Sebbene questi elementi si presentarono solo gradualmente già a partire dall’XI sec., assumendo man mano diverse forme nelle varie aree del Mediterraneo, essi costituiscono parte di una progressiva crescita in scala che superò quella che era stata raggiunta nell’età del bronzo.42 Sulla base di tali dati, ricavabili esclusivamente dall’indagine su larga scala del record archeologico, come accennato, Morris colloca il collasso delle società complesse orbitanti nel Mediterraneo tra il 1200 e il 1000; tra il 1000 e l’800, invece, pone una fase definita di “stagnazione”, mentre a partire dalla fine dell’800 fino al 550 circa inquadra il periodo di rigenerazione,43 più o meno coincidente con la burkertiana “rivoluzione orientalizzante”.44 Metodologia Come nell’età del bronzo, anche nel I millennio l’isola di Creta ha tratto profitto dall’agevole posizione nel Mediterraneo costituendo spesso un punto 39 Renfrew 1972; Branigan 2001, p. 46. Morris 2006. 41 Fondamentale il lavoro di Michailidou (2008), in particolare pp. 38-43. Gli schiavi divennero ancor più un bene commerciato, impiegati in gran numero nelle costruzioni su larga scala e nei lavori manuali, inclusi quelli agricoli e di cavatura. Popolazioni di schiavi potrebbero essere distinte etnicamente, spesso trasportate da considerevoli distanze (anche in Sherratt - Sherratt 1993); Pappalardo cds. 42 Come sostengono gli Sherratt, questo si può riscontrare non solo nella velocità degli sviluppi conseguiti nel I millennio, ma anche nelle dimensioni delle unità coinvolte, e nella comparsa delle città capitali (con popolazione dalle 30 alle 100.000 unità). Sherratt - Sherratt, 1993. In termini geografici l’espansione dell’attività lungo il Mediterraneo aprì un nuovo hinterland, specialmente nel sud temperato dell’Europa, che da questo momento cominciò ad assumere l’aspetto di nuova periferia. 43 Morris 2005, p. 9. 44 Burkert 1992. 40 12 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI d’approdo obbligatorio nel sistema delle rotte commerciali tra Oriente e Occidente già a partire dal X, se non dalla fine dell’XI sec. a.C. L’evidenza dei rinnovati contatti col mondo asiatico per questo periodo è costituita quasi esclusivamente dal record archeologico, venendo a mancare per i primi secoli del I millennio quella documentazione ufficiale utile a definire la natura dei contatti stessi. Qualunque tentativo di ricostruzione storica in tal senso, dunque, non può che avere valore di proposta, basandosi sostanzialmente sulla presenza nel territorio isolano di quegli elementi ipoteticamente riconducibili ai non sempre ben definibili contatti con il mondo levantino. Contestualmente, inoltre, emergono anche consistenti problemi di natura metodologica in parte ancora legati alla mancanza di consenso tra gli studiosi nello stabilire quali, in effetti, siano gli elementi realmente riconducibili all’esistenza di un contatto diretto tra le due aree del Mediterraneo. Se, infatti, va da sé che la presenza di uno o più oggetti stranieri non necessariamente sia riferibile all’incontro tra diverse culture, al contempo sorge la domanda relativa a quali dinamiche stiano alla base di un progressivo aumento delle importazioni a Creta che, in accelerazione, coinvolgono numerose categorie di beni. Sorge parallelamente la questione del peso che bisogna dare ai fenomeni di cambiamento della cultura materiale di un centro quando essi maturano in modo evidente in direzione di elementi propri di culture straniere. Ovvero, se non è possibile (e certamente non lo è) ricondurre la presenza di manufatti stranieri a contatti diretti con l’area culturale di origine, presupponendo che chiunque può trasportare beni da una regione all’altra, è forse possibile attribuire un significato più consistente alla riproduzione e, dunque, all’imitazione in loco degli oggetti importati. In tal senso occorre prudenza nel valutare in che misura tale processo di imitazione presuma il contatto diretto tra membri di culture diverse e quale sia il valore da attribuire a quei fenomeni di adattamento e metabolizzazione degli elementi di una civiltà straniera che accompagnano e seguono l’imitazione. Ci riferiamo a quel processo in base al quale determinate caratteristiche di una cultura allogena sono coscientemente impiegate col fine di servire esigenze locali attraverso una commistione e un sincretismo semantico di immagini, tipi e significati che, evidentemente, appare di volta in volta funzionale al nuovo contesto di utilizzo. Nessuna delle suddette questioni si presta ad una risoluzione univoca. Al contempo, la mancanza di fonti documentarie ufficiali riguardanti gli scambi e i rapporti tra Creta e le regioni orientali nel turbolento periodo post-collasso rende alquanto ostico fornire una risposta. A rendere maggiormente problematica la questione, inoltre, concorro- CAPITOLO I 13 no elementi di natura semiologia. Posto che discernere la presenza di individui di origine straniera all’interno di un territorio è un processo estremamente arduo, tentare di identificare gli individui stessi dando loro una collocazione precisa all’interno delle strutture sociali interne (artigiani stranieri residenti, artigiani itineranti, gruppi di immigrati, etc.) risulta quasi utopistico.45 Tuttavia, se gli oggetti da soli possono dirci ben poco sui contatti e, soprattutto, sulle modalità degli scambi tra due o più culture del mondo antico, la loro contestualizzazione nel territorio ospite, l’analisi specifica della loro concentrazione e distribuzione a livello territoriale e a quello, più vasto, interregionale, nonché lo studio della variazione diacronica di entrambi questi elementi, possono fornirci informazioni utili circa il significato e la funzione che tali oggetti avevano all’interno delle società complesse e, soprattutto, circa il mutare del livelli dei contatti. Nel caso di Creta, dunque, è possibile e necessario contestualizzare l’evidenza archeologica relativa alle importazioni nel generale panorama dell’Egeo del periodo. Ovvero, se la presenza di beni orientali nel territorio non è di per sé esaustivamente indicativa, l’osservazione dell’isola nel più vasto contesto interregionale costituito dal sistema delle isole e della Grecia continentale può essere utile, se non a definire, a chiarirne il ruolo nel sistema degli scambi nel Mediterraneo orientale di prima età del ferro. Anche in tal senso lavori recenti miranti ad indagare le dinamiche distributive di specifici beni nell’ambito dell’intero bacino del Mediterraneo hanno dato un contributo sostanziale allo studio dei rapporti interregionali. Per citare solo alcuni esempi, i numerosi studi condotti sui manufatti in bronzo, sugli avori, sulla faience e sulla ceramica fenicia hanno permesso di ampliare le nostre conoscenze circa il raggio di azione degli scambi commerciali del periodo e risultano oggi imprescindibili per la comprensione delle generali dinamiche alla base delle interconnessioni interregionali. Emerge, dunque, la necessità di guardare criticamente ai contesti, tanto quello generale, costituito dal bacino dell’Egeo all’interno del quale va inquadrata l’esperienza cretese, quanto quello specifico, interno all’isola, costituito dalla realtà dei singoli centri isolani e dalle dinamiche sociali ed economiche complesse ed in perenne mutamento che li definiscono. La quantificazione delle importazioni orientali rinvenute in territorio cretese è di per sé difficile, dipendendo evidentemente dallo stato delle ricerche e, non ultimo, da quello delle pubblicazioni. Ciò che siamo in grado di fornire in questa sede è una sorta di “minimo garantito”, sufficiente tut45 Sulla base di tali presupposti prende le mosse l’importante volume di Gail Hoffman: Hoffman 1997. 14 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI tavia a dare un’idea tanto della concentrazione e distribuzione degli orientalia a Creta, quanto, cosa più interessante, del variare delle stesse nel corso dei primi secoli dell’età del ferro. Si procederà dunque all’enumerazione delle importazioni orientali databili al periodo che va all’incirca dalla metà dell’XI sec. alla fine del VII sec. a.C. distinguendo per ogni manufatto l’area di origine. Gli oggetti sono raggruppati per materiale e analizzati all’interno di un capitolo interamente dedicato ad essi. Al catalogo dettagliato degli orientalia ne è stato affiancato un secondo, schematico, dove tutti i manufatti sono inseriti all’interno di tabelle sulla base della loro cronologia, alla stregua di quello offerto da D. Jones in riferimento ad un quadro più ampio di importazioni ed esportazioni, ed aggiornato rispetto ad esso.46 Così impostata, la conta delle importazioni orientali a Creta costituisce, da una parte l’indispensabile strumento per chiarire le questioni riguardanti il commercio e gli scambi con l’esterno, dall’altra è essa stessa un dato, auspicabilmente utile agli studi futuri in questa direzione. Il passaggio dall’evidenza archeologica tangibile alla ricostruzione dei modelli di contatto alla base dell’evidenza stessa è il passo successivo, più difficile e certamente più incerto. Distinguere diversi meccanismi di scambio partendo dal mero dato archeologico, in assenza di fonti letterarie, può infatti indurre a facili errori e ad affrettate ricostruzioni storiche. Risulta determinante, dunque, collocare gli oggetti di importazione, alla stregua degli altri beni di consumo, all’interno del rispettivo contesto di utilizzo; tentare di ricostruirne il significato e il valore in un dato momento e in un luogo preciso e di calcolare quale sia il rapporto effettivo tra lo sforzo fatto per acquisire il bene e il vantaggio che il bene stesso arrecava. In tal senso va tenuto presente che il vantaggio (profitto) non necessariamente è quantificabile in termini economici: il possesso di un bene può di per sé essere il fine ultimo del suo acquisto, in termini di consolidamento e/o ostentazione di un determinato status sociale. Attraverso l’analisi diacronica dei pezzi del catalogo unita alla loro distribuzione e concentrazione all’interno dei singoli centri si tenterà, infatti, di delineare, non solo le traiettorie degli scambi tra le due aree del Mediterraneo, definendo i diversi livelli dei contatti, ma anche gli orientamenti organizzativi interni all’isola. Dunque, analizzando i fenomeni di scambio e le interconnessioni nel Mediterraneo di prima età del ferro, sarà delineato un modello edificato su due livelli distinti ma paralleli: un livello esterno, basato sulla linea di contatti che Creta intrattenne col Vicino Oriente dal- 46 Jones 2000. CAPITOLO I 15 l’XI al VII sec. a.C., rintracciando di volta in volta il modello degli scambi in corso tra le due aree del Mediterraneo; un livello interno, formulato sul piano dei rapporti gestiti internamente all’isola di Creta, e indagato sulla base della concentrazione e della distribuzione degli elementi, naturalmente rilevabili nel record archeologico, in parte sintomatici dello status sociale ed economico dei singoli centri, in relazione alla definizione di “siti di ricezione primaria” e “siti di ricezione secondaria”. Il rapporto tra i diversi centri isolani andrebbe poi osservato in termini di un sistema di insediamenti, in cui ogni sito costituisce uno dei vari elementi interrelati. Dato un tale sistema, ci si propone di indagare come i manufatti sono distribuiti nei diversi centri: in modo casuale, a gruppi, o in modo omogeneo. Variabili che presumibilmente hanno giocato un ruolo decisivo nella formazione e nell’articolazione del sistema includono il tipo di terreno, l’accesso all’acqua, la disponibilità di risorse, la facilità di comunicazione e di difesa. In aggiunta a questa dimensione orizzontale della locazione del sito sarà indagata una dimensione verticale riguardante i modelli di interazione tra i siti stessi nel corso del tempo. Ci si propone, dunque, di osservare la variazione dei rapporti tra i centri (quelli la cui evidenza archeologica lo rende possibile) nel tentativo di individuare, qualora presenti, forme di gerarchia, in cui ogni livello rappresenta sfere più grandi di integrazione. Più complesso è il sistema e più livelli ci saranno.47 L’ultima sezione del lavoro, infine, è dedicata ad una più generale valutazione della cultura materiale cretese di inizi I millennio, attraverso l’esame dei contesti che hanno restituito orientalia, nel tentativo di individuare il livello di incidenza delle importazioni nella formazione e/o trasformazione dei costumi e delle abitudini locali.48 In questa fase si farà intenzionalmente riferimento a quelle peculiari manifestazioni della cultura cretese già 47 I modelli più largamente usati e testati per spiegare la gerarchia e l’integrazione dei siti, specialmente in società complesse, derivano dalla Central Place Theory, che postula determinate relazioni tra luoghi centrali e i loro satelliti. Cristaller 1966; Crumley 1976. 48 Distinguere un’importazione da una produzione locale in stile straniero, individuare elementi della cultura materiale che possano, in qualche modo, dimostrare una presenza allogena in situ, sono elementi al centro delle questioni riguardanti la distinzione tra commercio, diffusione a migrazione (Bauer 2008). L’intensificazione di degli studi di provenienza che, sfortunatamente, ancora non coprono un campo esaustivo dell’evidenza archeologica a disposizione, ha certamente contribuito ad una maggiore oggettività nella distinzione tra importazioni ed imitazioni locali. Si vedano, solo a titolo d’esempio, i singoli casi in Brothwell - Higgs 1963; Renfrew et alii 1965; 1966. Per Creta, recentemente, Kotsonas ha intrapreso uno studio comparativo sul piano composizionale e stilistico tra Cnosso ed Eleutherna. Kotsonas 2011. 16 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI chiamate sincronicamente in causa da G. Hoffman ed analizzate singolarmente col fine di chiarire i livelli di incidenza in essi della cultura orientale.49 Si delinea, dunque, un quadro dalle tinte sempre più nette in cui l’economia, in generale, mantiene ben stretti i suoi legami con la sfera del comportamento, concretizzandosi come fenomeno prevalentemente sociale. In tal senso, l’indagine della presenza di oggetti esotici all’interno di determinati contesti va progressivamente allargandosi ad ambiti sempre più vasti, fino ad inquadrarsi all’interno di un più complesso e articolato sistema, comprendente più aree geografiche, più gruppi di individui ed un ampio arco cronologico. Prescindendo dai dettagli e dalle informazioni, peraltro molteplici, ricavabili dai singoli siti, il recente volume di Saro Wallace, Ancient Crete, rappresenta proprio l’esito di una linea di ricerca volta allo studio esaustivo dei contesti.50 La necessità di indagare il paesaggio come elemento sostanziale alla base della scelta di un sito e della sua successiva crescita, come fonte di risorse e, dunque, come parte integrante nella formazione delle società complesse, sta alla base di qualunque analisi di tipo storico-ricostruttivo. Dallo studio del singolo oggetto come testimone di contatti con l’esterno si è, dunque, passati nel tempo all’analisi generale delle dinamiche socio-economiche delle popolazioni del bacino del Mediterraneo, attraverso il vaglio costante delle evidenze architettoniche e artistiche. Inserita in un sistema di sempre crescenti interconnessioni, Creta, restituisce sul piano archeologico testimonianze importanti, non sempre di facile decodificazione. Riassumendo, le tappe attraverso le quali si intende procedere sono le seguenti: 1 - analisi diacronica della concentrazione e della distribuzione degli orientalia a Creta all’inizio dell’Età del Ferro 2 - ricostruzione dei diversi livelli e delle specifiche modalità dei contatti lungo l’arco di tempo in questione 3 - definizione del ruolo di Creta nel panorama culturale dell’Egeo di I millennio in relazione ai contemporanei commerci fenici e/o ciprioti 4 - disamina delle manifestazioni della cultura materiale isolana le cui caratteristiche sembrano maggiormente riconducibili ai contatti diretti col Vicino Oriente. 49 50 Hoffman 1997. Wallace 2010. CAPITOLO II Introduzione al catalogo Sono svariati gli oggetti di origine o di ispirazione orientale rinvenuti in Egeo e risalenti al periodo compreso tra il 1100 e il 750 a.C. (TM IIIC-MG). È opinione comune che questi manufatti si diffusero in ambiente greco attraverso i porti fenici delle coste orientali del Mediterraneo o, in misura minore, attraverso le rotte interne passanti per l’Anatolia. Nel periodo successivo, cioè dopo il 750 a.C, dal MG in poi, fino al culmine del periodo Orientalizzante, i contatti sembrano intensificarsi e le importazioni di beni di lusso dal Vicino Oriente sono attestate da una presenza considerevole di ceramica, avori, bacini bronzei, calderoni, armi e gioielleria. Già a partire dalla fine del PG, inoltre, forme e motivi orientali erano copiati e adattati al fine di una produzione coinvolgente una vasta gamma di manufatti e destinata a dar vita, alla fine del Geometrico, ad un fenomeno riguardante diversi aspetti della cultura materiale noto come Orientalizzante. Proprio in questo contesto va sottolineata l’importanza del fattore interpretativo. Si pone, infatti, un doppio problema: la prima difficoltà è distinguere tra oggetti importati dal Vicino Oriente e quelli prodotti localmente, ma ispirati agli originali orientali;1 la seconda consiste nello stabilire, qualora un oggetto sia di origine orientale, da quale parte del Vicino Oriente esso provenga.2 Nel primo caso, la questione riguarda principalmente i bronzi figurati: Creta ha restituito una mole considerevole di manufatti quali patere, bacini, coppe, brocche e tripodi testimoniando, già a partire dalla seconda metà del IX sec., la presenza di una classe di artigiani specializzati non solo nella 1 2 Hoffman 1997. Hoffman 1997 (“Introduction”). 18 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI lavorazione a sbalzo e incisione, ma anche nella riproduzione di idee e motivi attinti al contemporaneo bagaglio stilistico-iconografico levantino.3 Per quanto riguarda il secondo punto, è un dato basilare, ma spesso sottovalutato, che le “culture” coinvolte sono molteplici e differenti, e che non sempre (a dire il vero quasi mai) è possibile attribuire ad un manufatto o ad un qualsiasi elemento di cultura materiale, un’ispirazione genericamente “orientale”. Le tradizioni babilonese e mesopotamica camminano parallelamente a quella siriana, fenicia, neo-ittita, frigia, urartea, iraniana, caucasica ed egiziana, a volte contaminandosi l’una con l’altra, ma sempre mantenendo intatta la propria matrice, tipologica, iconografica o stilistica, originaria. Spesso è difficile distinguere tra i prodotti di tali culture anche quando i materiali vengono rinvenuti nel Vicino Oriente dove, specialmente in questo periodo, l’interscambio di beni era particolarmente intenso; ed è ancor più difficile operare in termini di interpretazione quando i ritrovamenti riguardano la Grecia.4 Tuttavia, lo studio combinato di caratteristiche chiaramente locali, più facilmente riconoscibili nei modi di resa di iconografie comunemente attinte a bagagli artistici allogeni, e di elementi originari delle culture orientali, comuni in quelle aree già nell’età del bronzo, insieme al costante riferimento a studi e a studiosi che da anni annoverano questi oggetti nel loro primario ambito di ricerca, possono contribuire a fare maggior luce sulla natura e sull’entità di tale presenza. Il catalogo elenca e descrive sistematicamente oggetti di importazione anatolica, cipriota, egiziana, mesopotamica, fenicia e siro-palestinese rinvenuti in territorio cretese in contesti databili tra l’XI/X e il VII sec. a.C. Vengono impiegate a questo scopo, in combinazione, pubblicazioni esistenti già redatte in forma catalogica e relazioni di scavo, al fine di ricavare informazioni utili ad un’analisi del commercio e dei contatti tra Creta e il Vicino Oriente all’inizio dell’età del ferro. È auspicabile, dunque, che la raccolta del materiale suddetto, in forma unitaria e complessiva, possa fornire un utile supporto a studi successivi sulle interconnessioni e gli scambi tra le due aree del Mediterraneo in questo periodo. I manufatti schedati sono stati suddivisi in macro raggruppamenti sulla base del materiale di cui sono costituiti, precisamente: avori, metalli, cerami3 Pappalardo 2000; 2001 con bibliografia. Si vedano, inoltre, i più recenti Hoffman 2005; Stampolidis 2011; Pappalardo cds. 4 Curtis 1994. CAPITOLO II 19 ca e faience. Un gruppo a parte è costituito dagli scarabei, il cui significato risiede in caratteristiche diverse dal materiale di composizione. Come accennato sopra, per quanto riguarda i manufatti in bronzo, la difficoltà maggiore consiste nel discernimento tra i prodotti locali e le importazioni; e questo non solo nel caso dei pezzi figurati, decorati alla maniera orientale, ma anche per alcune classi tipologiche come, ad esempio, i cosiddetti “ribbed bowls” che, originari delle regioni settentrionali della Siria e, in parte, dell’Anatolia, ebbero una vasta diffusione tanto in Oriente quanto nel Mediterraneo centrale, determinando, quasi subito, la nascita di una produzione locale assolutamente fedele agli originali. Più facile è, senz’altro, l’analisi dei manufatti in avorio. Come spiegheremo in seguito, infatti, il consistente corpus di avori rinvenuti nelle capitali assire ha dato vita ad una ampia e specializzata corrente di studi che ci ha permesso la classificazione e, quindi, la sistemazione dei manufatti analoghi rinvenuti in suolo cretese. La ceramica orientale a Creta proviene esclusivamente da due aree del Mediterraneo orientale: Cipro e la Fenicia. Si tratta principalmente di due grossi lotti di materiale costituiti dagli unguentari ciprioti (principalmente lekythoi del tipo “black on red”) rinvenuti prevalentemente, ma non solo, nell’area di Cnosso e dai frammenti di anfore da trasporto e immagazzinamento fenicie rinvenute presso il sito costiero di Kommos. Il quarto macro-gruppo in cui è suddiviso il catalogo è rappresentato dalla faience. Si tratta, prevalentemente, di statuine e amuleti egittizzanti provenienti perlopiù da aree sacre; a questi si aggiungono piccoli vasi cosmetici, integri e frammentari, ed elementi di ornamento, soprattutto vaghi ed elementi di collane. Non tutti gli oggetti del catalogo sono accompagnati dalla rispettiva immagine; questo dipende dalla natura della pubblicazione nella quale sono riportati.5 Un elemento di novità è senz’altro costituito dalla presenza tra le importazioni di oggetti provenienti dalla necropoli di Siderospilia presso Priniàs. Lo studio dei manufatti in metallo in essa rinvenuti è stato affidato ad Hartmut Matthäus che generosamente mi ha fornito informazioni su quelli già da lui individuati nel corso della prima missione di studio del 2012. L’analisi dei materiali provenienti dalla necropoli priniota è parte di un vasto progetto che si protrarrà per tre anni consecutivi, finalizzato alla pubblicazione della parte più antica del cimitero. Di conseguenza, il numero dei materiali di importazione orientale è probabilmente destinato a cre5 Buona parte degli orientalia è pubblicata in notizie preliminari di scavo e di essi viene data solo una parziale notizia. Inoltre, una parte dei manufatti in bronzo presenti nel catalogo è costituita da pezzi inediti dei quali ci è stata data comunicazione personale. 20 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI scere. Tuttavia, costituisce già un elemento di grande importanza l’inserimento del sito, collocato nella Creta centrale, tra quelli ricettori di beni levantini, accanto a importanti centri come Cnosso, l’Antro Ideo, Eleutherna etc. Ancora ad Hartmut Matthäus devo le informazioni relative ai frammenti in bronzo provenienti dall’Antro Ideo da lui studiati ed ancora in parte inediti. Ai circa 480 manufatti elencati e descritti nel catalogo è stata applicata una sigla costituita dall’iniziale del materiale di cui il manufatto è composto, seguita dal nome abbreviato del sito di rinvenimento, più un numero arabo indicante la progressione, rispettivamente, dei diversi oggetti prodotti nello stesso materiale e provenienti dal medesimo sito. I quattro raggruppamenti maggiori, per comodità, ospitano, in alcuni casi, oggetti di materiale di altro tipo. Questo avviene quando manufatti rinvenuti in scarsa quantità sono associabili, ad esempio, per via di analoghe tecniche di lavorazione o di semplice somiglianza, ad altri eseguiti in uno dei materiali costituenti uno dei quattro gruppi maggiori: ad esempio, assieme ai 75 avori presentati nel catalogo figura un manufatto in osso; oppure, nella stessa sezione in cui sono elencati i 77 oggetti in faience vengono inclusi 19 manufatti in pasta vitrea, 6 in pietra e due uova di struzzo. Per quanto riguarda la generica definizione “metalli”, è importante premettere che essi sono costituiti principalmente da oggetti in bronzo (99) ai quali sono stati affiancati 12 manufatti in ferro, 1 in piombo, 1 in argento e 9 in oro. Si è ritenuto opportuno non ripetere le diverse voci di riferimento all’interno di ogni scheda. Esse, in ordine, sono le seguenti: numero – oggetto – provenienza – collocazione – inventario – dimensioni – cronologia – origine – descrizione – bibliografia – note Sfortunatamente, la presenza delle informazioni riguardanti ogni singolo manufatto è subordinata alla pubblicazione e allo studio ad esso relativo. Vi è dunque una notevole differenza nella quantità di dati relativi a pezzi pubblicati all’interno di cataloghi o di raccolte e manufatti di cui viene data notizia preliminare al momento del ritrovamento (di questi, il più delle volte, non sono fornite informazioni circa le dimensioni, il numero di inventario o la collocazione). Per quanto riguarda la cronologia, è importante puntualizzare alcuni elementi: per i manufatti provenienti dagli scavi dell’Antro Ideo, la mancanza di un contesto stratigrafico di riferimento ha reso necessario, per i pezzi figurati, il ricorso ad una datazione basata sull’analisi stilistica (su di essa ci si è basati anche per l’attribuzione d’origine); questa è stata eseguita da chi scrive sulla base delle personali conoscenze in ambito di iconografia e stile. 21 CAPITOLO II Gli oggetti non figurati, invece, sono stati datati sulla base di analogie con materiali analoghi rinvenuti in contesti datati, come tombe e abitati. I casi di cronologia incerta vengono ripresi e discussi nella sezione relativa al commento al catalogo. ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI -AD -AI -Amn -AP -AR -Ark -CnoAI -CnoAmb -CnoAts -CnoCN -CnoF -CnoKT -CnoMag 3 -CnoMK -CnoUM -Eleu -Ina -Kar -Kav -Kom -KS -Pat -Prai -Pri -AT -Go -Zak -Prin -Tyl -Tar -Tze -Inc -FeAI -PantAm -Prin Antro Dicteo Antro Ideo Amnisos Antro Psichrò Afele di Rethymno Arkades Cnosso - Aghios Ioannis Cnosso - Ambelokipi Cnosso - Atsalenio Cnosso - Cimitero Nord Cnosso - Fortetsa Cnosso - Khaniale Tekke Cnosso - Magazzino 3 Cnosso - Monti Kephala Cnosso - Unexplored Mansion Eleutherna Inatos Karfì Kavousì Kommos Kato Syme Viannou Patsòs Praisòs Priansos Aghia Triada Gortina Zakro Priniàs Tylissos Tarra Tzerna Provenienza Incerta Festos - A. Ioannis Pantanassa Amariou Prinias ArAuAvBrCeFaFeOsPiPioPVScaUSCor- Argento Oro Avorio Bronzo Ceramica Faiance Ferro Osso Pietra Piombo Pasta vitrea Scarabeo Uova di struzzo Corniola CATALOGO AVORI Av-AI 1 Fig. 1 Placca con sfinge Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Nazionale di Atene h. 0,074; spess. 0,004 VIII sec. a.C. Siria Retro: incisioni a reticolo Placca frammentaria lavorata a giorno ricomposta da due frammenti. Si conserva la cornice superiore liscia e la parte centrale con la rappresentazione di una sfinge rivolta verso sinistra. Mancano gran parte del volto (parte inferiore della fronte, gran parte dell’occhio, naso, bocca e mento), del collare, della zampa anteriore e il grembiule. Si conserva solo un breve tratto anteriore del torso all’attacco della zampa posteriore sinistra, della quale resta la sezione superiore sfogliata. L’ala sinistra, invece, è pressoché intatta; essa è formata da quattro file di piume ovoidali con perimetro a listello e da due ordini di remiganti: nove nel primo e tredici nel secondo. La figura indossa un collare sekhmet, decorato a tre file di triangoli, e un nemes a fasce. Il capo è sormontato da una variante di doppia corona egizia, mancante dell’uraeus a causa della rottura. Tra la sommità dell’ala e la cornice è un fiore di palmetta con calice a losanga e petali a goccia schiacciati, impostata su una coppia di volute con perimetro a listello mancanti della fronda. Un secondo elemento tra l’ala e la cornice della placca non è ben riconoscibile poiché completamente sfogliato, ma sembra trattarsi di un secondo elemento vegetale. Bibliografia: Kunze 1935/36, tav. 88b; Hoffman 1997, p. 59; tav. 30. Av-AI 2 Fig. 2 vide cervide Placca con cer Antro Ideo (scavi Halbherr) Collocazione e inventario non rintracciabili h. (massima) 0,024; l. 0,072 VIII-VII sec. a.C Siria del Nord Frammento appartenente ad una placca (?) lavorata a giorno mancante della cornice; rotto in basso, a destra e a sinistra. Si conserva la parte centrale con la rappresentazione di un cervide pascente rivolto verso sinistra. Bibliografia: Halbherr 1888, p. 754, tav. 12, 7; Kunze 1935/36, p. 220; Hoffman 1997, p. 60. Av-AI 3 Fig. 3 Placca con volute Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Nazionale di Atene h. orlo 0,045; spess. 0,004 Retro liscio VIII sec. a.C Fenicia Frammento di placca lavorata a giorno. Si conserva la cornice, piatta e liscia, alla quale si appoggiano due elementi di voluta con fronda semplice rotti, uno a metà circa dello stelo, l’altro alla base della voluta. Bibliografia: Kunze 1935/36, tav. 86; Hoffman 1997, p. 58. CATALOGO Av-AI 4 Fig. 4 Orlo di pannello Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. 71 h. 0,036; spess. 0,009 VIII-VII sec. a.C. Pannello lavorato a giorno in condizioni molto frammentarie. L’orlo liscio è delimitato sopra e sotto da due sottili listelli ed è sormontato da un tenone pseudo rettangolare. Si conservano 4 elementi verticali (foglie di palma o ali di grifo), costituiti da una costolatura centrale dalla quale si dipartono segmenti a rilievo disposti a spina di pesce, sottesi da un elemento non ben identificabile, curvilineo, decorato da incisioni quadrangolari digradanti. Bibliografia: Kunze 1935/36, p. 221, tav. 85, 4; Hoffman 1997, p. 59. Av-AI 5 Fig. 5 Placchetta con festone di palmette Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. 75 l. 0,034; spess. 0,004 Retro liscio VIII-VII sec. a.C. Siria del Nord Frammento superiore di placchetta. Si conserva un tratto dell’orlo, liscio e piatto, e, al disotto, un elemento floreale a listelli aperti a ventaglio (parte superiore di palma). Bibliografia: Kunze 1935/36, p. 221, 231, tav. 85, 5; Hoffman 1997, p. 60. Av-AI 6 Fig. 6 o sacr o albero sacro Placchetta con alber Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion h. 0,041; spess. 0,002 Retro liscio VIII-VII sec. a.C. Fenicia Frammento di placchetta, rotto in basso e a sinistra. Si conserva la parte superiore di un albero sacro: la voluta verticale destra, chiusa verso l’interno, con fronda semplice; al centro, la porzione superiore di tre petali verticali; in basso a destra, all’attacco infe- 23 riore della voluta, due fronde semplici impostate orizzontalmente. Bibliografia: Kunze 1935/36, tav. 88 a; Hoffman 1997, p. 58. Av-AI 7 Fig. 18 ete di pisside Parete Par Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion h. 0,002 IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammento di parete di pisside. Si conserva un breve tratto della parte inferiore, con margine decorato a spina di pesce, sulla quale si imposta la parte inferiore di una zampa di bovide rivolta verso sinistra. Bibliografia: Kunze 1935/36, p. 231, tav. 85, 10; Hoffman 1997, p. 56. Av-AI 8 Figg. 8-12 Tr e elementi di scatola Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. 98 (1) Museo Nazionale di Atene – h. 0,108; 2) 0,093; 3) 0,048./ spess. 0,0075/ 8 1-2 retro liscio; 3 retro a solchi VIII-VII sec. a.C. Fenicia Tre frammenti di scatola in avorio a decorazione incisa riconducibili allo stesso manufatto. 1) Rotto in alto, a destra e a sinistra. Al centro del campo si conserva la parte posteriore di un cervide rivolto verso destra. Sullo sfondo sono presenti elementi vegetali. 2) Rotto lateralmente e in basso. Elementi incisi non riconducibili ad alcuna iconografia precisa. Sul retro, fila verticale di falsi geroglifici. 3) Piccolo frammento rettangolare, rotto tutto intorno. Si conservano brevi tratti di elementi vegetali: alberi stilizzati con foglie rese a segmentini disposti a spina di pesce, e foglie arcuate e appuntite pendenti verso il basso. I frammenti, appartenenti probabilmente al medesimo oggetto, sono tuttavia da riferire a due diverse piastre: in 1, infatti, le venature dell’avorio sono disposte verticalmente, mentre in 2 e 3 in senso orizzontale. 24 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Bibliografia: Kunze 1935/36, pp. 219, 231, tav. 84 a, 8 ac; Hoffman 1997, p. 62. Av-AI 9 Fig. 7 Orlo di placchetta con guilloche Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. 72 l. 0,053; spess. 0,025 retro liscio VIII sec. a.C. Oriente Frammento di orlo di placchetta. Tra due cornici piatte, con solco mediano, una guilloche della quale restano otto maglie e la metà di una nona, circolari con foro centrale. In corrispondenza della quarta maglia da destra è un foro per l’alloggio del chiodo. Bibliografia: Halbherr 1888, p. 755; Kunze 1935/36, p. 231, tav. 85; Hoffman 1997, p. 59. Av-AI 10 Fig. 15 chio di pisside Coperchio Coper Museo Archeologico di Iraklion Inv. 73 Spess. 0,003 Retro liscio IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammento di coperchio di pisside circolare. Orlo decorato da motivo a spina di pesce. Un foro circolare sotto l’orlo e i resti di altri due. In un breve tratto dell’orlo, in traiettoria obliqua rispetto al foro preservato integralmente, la decorazione è mancante. Bibliografia: Kunze 1935/36, p. 231, tav. 85, 10; Hoffman 1997, p. 56. Av-AI 11 Figg. 27-28 Elemento di “fly-whisk” Antro Ideo (Scavi Halbherr) Museo nazionale di Atene h. 0,068; IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Parte inferiore di “fly-whisk”. Si conservano i piedi nudi appartenenti a due figure (femminili) spalla a spalla, poggianti su un piedistallo ovoidale, reso da due anelli sovrapposti, a sua volta collocato su una base circolare anch’essa resa da due anelli aggettanti. Base e piedistallo sono impostati su un “capitello” il cui orlo superiore è costituito da foglie aggettanti e sporgenti all’esterno e posto su un “collare” di tre anelli concentrici aggettanti. In basso, sporge il tenone, con foro passante in alto, destinato all’incasso dell’oggetto nella verga costituente il manico del manufatto. Bibliografia: Kunze 1935/36, pp. 227, 231, tav. 84, 11; Hoffman 1997, p. 55. Av-AI 12 Figg. 30-31 Elemento di “fly-whisk” Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. 245 h. 0,05 IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Parte inferiore di “fly-whisk”. Si conservano i piedi (nudi) di una figura stante su un piedistallo a forma di tronco di cono capovolto, con i lati concavi. Sotto si imposta un breve tenone, con foro passante per il fissaggio. Bibliografia: Kunze 1835/36, pp. 227, 231, tav. 86, 12; Hoffman 1997, p. 55. Av-AI 13 Fig. 29 Elemento di “fly-whisk” Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. 62 h. 0,028 IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Parte inferiore di “fly-whisk”. Si conservano i piedi (nudi) di una figura stante su un piedistallo a forma di ombrello, rastremato verso il basso. Il pezzo è mancante del tenone; il foro è praticato direttamente alla base. Bibliografia: Kunze 1935/36, pp. 227, 231, tav. 84 a; Hoffman 1997, p. 55. Av-AI 14 Figg. 39-40 Nuotatrice Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. 70 h. 0,068 IX-VIII sec. A.C. Siria de Nord Si conserva interamente l’unguentario a for- CATALOGO ma di torso femminile nudo: ventre e seno rigonfi, braccia distese lungo i fianchi. Sul retro, la ciotola ha un orlo piatto e liscio, mentre, nella parte superiore, è presente l’incasso a forma di imbuto, con foro passante, e, sotto, il solco rettangolare per il passaggio del liquido. Bibliografia: Halbherr 1888, pp. 753-54; Kunze 1935/36, pp. 222, 232, tav. 84, 14; Hoffman 1997, p. 57. Av-AI 15 Fig. 55 Testa di bovide Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Nazionale di Atene l. 0,048 VIII sec. a.C. Anatolia Testa di “bue gibboso” cava all’interno. Presenta fori in corrispondenza, rispettivamente, degli occhi, delle corna e dell’attacco del collo. Rotto alla base del garrese. L’animale reca, al centro della fronte, un incasso triangolare, destinato ad alloggiare un intarsio in pasta vitrea o in altro materiale. Gli occhi sono marcati da tre pieghe concentriche circolari. Bibliografia: Kunze 1935/36, pp. 222-2223, 232, tav. 84 a, 15; Hoffman 1997, p. 61. Av-AI 16 Fig. 41 Zampa di leone Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. 76 l. 0,085 VIII-VII sec. a.C. Siria del Nord Zampa sinistra di leone accovacciato (elemento di vaso configurato). Rotta sul retro. Bibliografia: Halbherr 1888, p. 754; Kunze 1935/36, p. 232, tav. 86, 16; Hoffman 1997, p. 62 Av-AI 17 Figg. 42-43 Testa leonina Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. 63 l. 0,032 VIII sec. a.C. Anatolia Parte anteriore di leone accovacciato con le 25 zampe protese in avanti. Sul retro è attaccato un tassello cilindrico, rotto, che doveva consentire l’incasso dell’oggetto ad un elemento non chiaro. Bibliografia: Kunze 1935/36, pp. 223, 232, tav. 84 a, 17; Hoffman 1997, p. 57. Av-AI 18 Figg. 63-64 Elementi di incassi Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. 79 A: h. 0,102; l. 0,021; spess. 0,015; B h. 0,102; l. 0,02; spess. 0,015 Oriente Elementi rettangolari per l’incasso delle parti di un mobile. Bibliografia: Halbherr 1888, p. 755; Kunze 1935/36, pp. 223, 232; tav. 87, 18 a, b; Hoffman 1997, p. 61. Av-AI 19 Fig. 33 Lotus capital Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Nazionale di Atene h. 0,05 IX-VIII sec. A.C. Siria del Nord Elemento cilindrico, cavo all’interno, decorato a rilievo con un bocciolo di fiore di loto che ne campisce l’intera superficie. In basso, piccolo foro non passante. Bibliografia: Kunze 1935/36, p. 221, tav. 86, 19; Hoffman 1997, p. 56. Av-AI 20 Fig. 60 Spillone Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. 89 l. 0,133 VIII-VII sec. a.C. Oriente Spillone per capelli. Capocchia cilindrica con estremità convesse. Rotto in corrispondenza della punta. Bibliografia: Kunze 1935/36, p. 232. 26 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Av-AI 21 Fig. 58 Cucchiaino Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Nazionale di Atene l. 0,047 XII-VIII sec. a.C. Oriente “Cucchiaino”. Potrebbe anche trattarsi di uno spillone la cui capocchia è costituita da un disco leggermente concavo. L’ “ago” si conserva per un breve tratto. Bibliografia: Kunze 1935/36, p. 232. Av-AI 22 Fig. 57 Cucchiaino Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. 89 l. 0,044 XII-VIII sec. a.C. Oriente “Cucchiaino”. Potrebbe anche trattarsi di uno spillone la cui capocchia è costituita da un disco leggermente concavo. L’ “ago” si conserva per un breve tratto. Bibliografia: Kunze 1935/36, p. 232. Av-AI 23 Fig. 59 Spillone Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. l. 0,084 Frammento di spillone per capelli rotto su entrambi i lati. Bibliografia: Kunze 1935/36, p. 232. Av-AI 24 Fig. 68 Fig. 68 Intarsi ad occhio Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Nazionale di Atene l. 0,031 IX-VII sec. a.C. Oriente Intarsio in avorio a forma di occhio. Bibliografia: Kunze 1935/36, p. 232. Av-AI 25 Fig. 68 Fig. 68 Intarsi ad occhio Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion Inv. 65 l. 0,032 IX-VII sec. a.C. Oriente Intarsio in avorio a forma di occhio. Bibliografia: Kunze 1935/36, p. 233. Av-AI 26 Fig. 51 Applique Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion Inv. E639 h. 0,028; l. 0,025 VIII sec. a.C. Fenicia Avorio brunito, con tracce di verde sulla fronte. Intatto. Applique a forma di volto maschile. Gli occhi e le sopracciglia sono incisi profondamente, probabilmente per alloggiare intarsi come la pasta vitrea. Naso sottile e allungato, con narici larghe. Bocca impostata molto vicino al naso; mento piccolo e sporgente; orecchie larghe e orizzontali, con lobi sporgenti; benda sulla fronte; collo pseudo triangolare. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 270, num. 339. Av-AI 27 Fig. 54 Fig. 54 Pannello con sfinge Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion Inv. E683 h. 3,2, l. 5,8 VIII sec. a.C. Siria del Nord Avorio brunito, con tracce di colore verde. Pannello frammentario, lavorato a giorno, con decorazione a rilievo. È rappresentata una sfinge con volto frontale e corpo rivolto verso destra. I particolari del volto non sono visibili in quanto l’avorio presenta ampie tracce di abrasione e una frattura lungo la parte destra della fronte dell’essere; si conserva una porzione dell’ala destra. La sfinge indossa un collare pseudo tubolare apparentemente non decorato; la parrucca scende sulle spalle in due ciocche spesse terminanti CATALOGO a ricciolo. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 271, num. 341. Av-AI 28 Fig. 52 Testine Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord (?) Testine femminili “gianiche”. Esse presentano un’acconciatura a caschetto liscio, con corta frangetta e basso polos. Gli occhi, ampi e a mandorla, sono leggermente aggettanti e recano un foro in corrispondenza della pupilla. L’arcata sopraccigliare, marcatamente arcuata, è resa da un netto e profondo solco. Il naso è pronunciato e largo, mente la bocca, carnosa, segue una linea più o meno orizzontale. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 457; Catling 1986, p. 91. Av-AI 29 Fig. 16 Frammenti di pisside Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammenti di coperchio di pisside con decorazione a treccia lungo l’orlo. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 457, fig. 4 d. Av-AI 30 Fiale Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion l. 0,096; spess. 0,019 IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Porzione di fiale in avorio ricomposta da più frammenti; si conserva un tratto dell’orlo piatto con due forellini passanti. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 461. 27 Av-AI 31 Fig. 44 Zampe di leone Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammenti di zampe leonine (forse appartenenti ad un vaso configurato) ricavate da un unico pezzo di avorio. Si conserva l’estremità delle due zampe anteriori. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 461, fig. 4 e. Av-AI 32 Fig. 17 chio di pisside Coperchio Coper Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion. IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammenti di coperchio di pisside in avorio con decorazione a spina i pesce lungo l’orlo; la porzione rimanente della superficie presenta una decorazione a squame. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 461, fig. 4 st. L’editore ha interpretato il motivo decorativo come i resti del piumaggio di un’ala di sfinge. Av-AI 33 Fig. 45 Placca Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Placca in avorio frammentaria con decorazione a chevrons. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 466, fig. 5b; Catling 1985, p. 61. Av-AI 34 Fig. 65 Zampe Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion - 28 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Zampe anteriori di bovide lavorate a tutto tondo, sottili e ben modellate. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 462, fig. 5g. metta con volute a listello e petali lisci su pistillo a doppia losanga. Sulla parte sinistra, davanti all’essere fantastico, in basso, si erge la parte inferiore di un albero sacro. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 470, tav. 259, g. Av-AI 35 Orlo di vaso Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion l. 0,036; spess. 0,004 IX-VIII sec. a.C. Siria Orlo di vaso in avorio con decorazione a rilievo piatto: si conservano tracce di decorazione incisa (foglie). Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 470. Av-AI 38 Fig. 20 chio di pisside Coperchio Coper Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammento di coperchio di pisside con decorazione incisa: cerchi intersecantisi a formare rosette dai lunghi petali assottigliati. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 470, 477, fig. 7; 1984, p. 548, fig. 3. Av-AI 36 Placca Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria Frammento di placca dal profilo leggermente convesso (potrebbe trattarsi di parte di uno stand a tre pannelli). Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 470. Av-AI 37 Fig. 56 Placca Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammenti di placca lavorata a giorno, con decorazione a rilievo molto alto. Si conservano le parti anteriore e posteriore più un tratto dell’ala con quattro remiganti lisci di una sfinge, resa finemente in stile “transizionale”, collocabile all’interno dell’ “aproned sub-group”. La sfinge indossa un grembiule con decorazione incisa ad angoli multipli. Tra le zampe posteriori si colloca un fiore di pal- Av-AI 39 Fig. 19 ete di pisside Parete Par Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammenti di parete di pisside con decorazione a rilievo. Si conservano le parti inferiore e centrale di buoi al passo. Il margine inferiore è decorato da un motivo a treccia. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 470. Av-AI 40 Par ete di pisside Parete Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammenti di parete di pisside con decorazione a rilievo: si conservano tracce di tre rami di albero sacro. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 470. 29 CATALOGO Av-AI 41 Fig. 62 Intarsi Antro Ideo - Recesso Sud - Strato 1 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria (?) Intarsi in avorio di forma triangolare e quadrata. Bibliografia: Sakellarakis 1983, pp. 470, 472, fig. 8 d, e, st. Av-AI 42 Fig. 61 Intarsi ad occhio Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Oriente 3 intarsi in avorio a forma di occhi. Bibliografia: Sakellarakis 1983, pp. 470, 472, fig. 8 a, g. Av-AI 43 Fig. 24 ete di pisside Parete Par Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria Frammenti di parete di pisside con decorazione a rilievo. Si conserva un tratto di ala di sfinge. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 477. Av-AI 44 Fig. 25 ete di pisside Parete Par Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria Frammenti di parete di pisside con decorazione a rilievo: si conservano tracce di foglie (?). Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 477. Av-AI 45 ete di pisside Parete Par Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria Frammenti di parete di pisside; si conservano tracce non leggibili di decorazione incisa. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 477. Av-AI 46 ete di pisside Parete Par Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria Frammenti di parete di pisside. Non si conservano tracce di decorazione. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 477. Av-AI 47 Fig. 50 o toro Testa di tor Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria o Anatolia Testa di toro, solida. Gli occhi sono sottolineati da tre listelli concentrici progressivamente aggettanti; il naso, invece, da tre sottili incisioni parallele. Sulla fronte presenta un alveolo per intarsio di forma triangolare con vertice in basso. In corrispondenza delle corna, l’animale presenta due fori passanti (probabilmente destinati a contenere corna posticce eseguite in avorio con base in metallo simili ad un esemplare da Cnosso1). 1 Coldstream - Catling 1996, p. 235. 30 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 477, fig. 8e; 1993, p. 355, fig. 37. Av-AI 48 Fig. 46 Manico Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 477, fig. 8 q. Av-AI 49 chio di pisside Coperchio Coper Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammento di coperchio di pisside con decorazione incisa; cerchi intersecantisi sul campo centrale; treccia lungo l’orlo. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 481, fig. 9. Av-AI 50 Fig. 47 Manico Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord “stave” per “fly-whisk” a sezione ottagonale; linee incise ai margini e foro passante per l’innesto del pomello e del capitello. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 483, fig. 10 a, r; 1992, tavv. 6-7. Av-AI 51 Figg. 48-49 Applique Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammento di cariatide: torso e attacco del collo di figurina femminile nuda resi morbidamente con tenui passaggi di piano. Sul retro sono ricavate incisioni oblique. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 481, fig. 10 b; 1992, p. 115, tav. 14. Av-AI 52 Figg. 21-22 Vacca accosciata Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Vacca accosciata a tutto tondo. Il corpo, rannicchiato, è di proporzioni inferiori rispetto alla testa, quest’ultima rivolta indietro. La superficie inferiore presenta il segno rettangolare per l’attacco del tassello destinato a far combaciare la statuina con la parte superiore di un coperchio di pisside. Bibliografia: Sakellarakis 1984, tav. 243 b; 1992, p. 115, tav. 12. Av-AI 53 Placca Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammento di placca in avorio con decorazione a rilievo: si conservano un tratto di corpo di bue ed un bocciolo di fiore di loto. Bibliografia: Sakellarakis 1984, p. 552. Av-AI 54 Placca Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord 3 frammenti di orlo di placca in avorio. Bibliografia: CATALOGO Sakellarakis 1984, p. 558. Av-AI 55 Placca Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Due frammenti riferibili ad una placca in avorio in cui si conservano tracce di decorazione: un tratto di ala di sfinge (?) Bibliografia: Sakellarakis 1984, p. 559. Av-AI 56 chio di pisside Coperchio Coper Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord 3 frammenti di coperchio di pisside. Bibliografia: Sakellarakis 1984, p. 559. Av-AI 57 Fig. 32 Pomello Antro Ideo - Recesso Sud (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Pomello di “fly-whisk” di forma globulare schiacciata alle due estremità. È decorato da incisione leggermente convergenti dalla parte inferiore a quella superiore. La superficie superiore è decorata da segmenti incisi, a raggiera, convergenti al centro, delimitate da tre bande concentriche. Bibliografia: Sakellarakis 1984, p. 524, tav. 240 g. Av-AI 58 Fig. 26 Placca Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. 31 Siria del Nord Frammento di placca con sfingi. Sakellarakis 1987, p. 251, fig. 10. Av-AI 59 Fig. 80 Rhyton Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion IX-VIII sec. a.C. Oriente Bibliografia: Kunze 1935/36, p. 223. Av-AI 60 Fig. 13 Intarsio Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion 78 l. 0,071 IX-VIII sec. a.C. Oriente Intarsio in avorio a forma di mezzo disco. Bibliografia: Kunze 1935/36, pp. 224, 233, num. 25, tav. 85. Av-AI 61 Fig. 14 Elemento in avorio Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion 78 l. 0,038 IX-VIII sec. a.C. Oriente Elemento in avorio di forma pseudo circolare con tre fori passanti distanziati. Bibliografia: Kunze 1935/36, p. 233, num. 26, tav. 85. Av-Cno CN 1 Rondella Cnosso - Necropoli Nord - tomba 219 0,023; spess. 0,05 Museo Archeologico di Iraklion, Inv. – VIII sec. a.C. ? Frammento di rondella. Parte superiore lavorata; si conservano tracce di blu appartenenti ad intarsio in pasta vitrea. Foro per l’incasso. Parte inferiore piatta Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 218, fig. 190, tav. 309 32 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Av-Cno CN 2 Fig. 34 Elemento di “fly-whisk” Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 219 h. 0,079; l. 0,019 (alle ginocchia), 0,035 (alle spalle), 0,015 (al collo); spess. 0,018 (alle ginocchia), 0,026 (al busto), 0,022 (al collo) IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammento di manico di “fly-whisk” a forma di figurine femminili poste spalla a spalla; mancante della testa, delle mani e delle gambe. Si conservano le due figure femminili nude stanti spalla a spalla, con braccia lungo i fianchi. Completamente abraso. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 219, fig. 190, tav. 309. Av-Cno CN 3 Fig. 35 Elemento di “fly-whisk” Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 219 h. 0,071; ø 0,023; spess. 0,015/4 IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammento di manico pseudo cilindrico di “fly-whisk” rotto ad un’estremità e sfogliato nel senso longitudinale. Superficie abrasa. Perimetro ovoidale alla sommità, circolare alla base. Decorazione incisa: all’estremità superiore otto bande parallele orizzontali; mentre nel senso della lunghezza, motivo a spina di pesce. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 219, fig. 189, tav. 309. Av-Cno CN 4 Fig. 36 Elemento di “fly-whisk” Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 219 h. 0,066; ø 0,038/4; spess. 0,012 IX-VIII sec. A.C. Siria del Nord Frammento di manico di “fly-whisk“ in condizioni molto frammentarie, con superficie abrasa. Il corpo è cilindrico e presenta un’estremità emisferica. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 221, fig. 189, tav. 309. Av-Cno CN 5 Elsa di pugnale (?) Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion - h. 0,11; l. 0,21/3, 0,2/0,33; spess. 0,029 VIII sec. a.C. Fenicia (?) Non ben riconducibile ad una tipologia precisa (secondo l’editore si tratta di un’elsa). Rotto alle due estremità. Si presenta come un elemento fusiforme, cavo all’interno. La parte superiore è rotta; si conserva l’attacco di una sorta di ansa tubolare, raccordante l’ “orlo” e la “spalla” dell’oggetto. Ad 1/3 della lunghezza, partendo dall’orlo, vi è una sorta di carena che divide l’oggetto in due tronconi. Quello inferiore è rastremato verso il basso, dove termina con una sorta di piede a disco frammentario. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 272, fig. 192, tav. 301 Av-CnoCN 6 Fig. 38 Lotus capital Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 292 h. 0,05; spess. 0,015/0,035; ø 2 IX-VIII sec. A.C. Siria del Nord Elemento cilindrico cavo all’interno la cui superficie esterna è interamente decorata con un bocciolo di fiore di loto con petali appuntiti reso ad incisione. In due punti, a metà dell’altezza e, all’incirca, in prossimità dell’orlo, il pezzo presenta un foro passante. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 272, fig. 191, tav. 310. Av-Cno CN 7 ma di papaver o forma papavero Testa di spillo a for Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 201 X-IX sec. a.C. Siria del Nord Bibliografia: Catling 1982-83, p. 51. Av-Cno CN 8 Pettine Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 200 XI sec. a.C. Siria del Nord Bibliografia: Catling 1978-79, p. 46. Av-Cno CN 9 Elsa di spada Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 201 CATALOGO X-IX sec. a.C. Oriente Bibliografia: Catling 1982-83, p. 51. Av-Cno CN 11 Fig. 37 Pomello Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion h. 2,15; ø 3,1 IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Pomello sferico schiacciato alle due estremità con decorazione incisa: petali allungati sulla faccia superiore, linee verticali parallele lungo il perimetro. In basso, lungo il lato, presenta un foro passante. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 273, fig. 191, tav. 310 Os-Cno CN 1 Elemento di “fly-whisk” Cnosso - Necropoli Nord -Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion h. 0,11; ø 0,022/0,025; ø int. 0,011/0,016; ø parete 0,06 IX-VIII sec. a.C. Siria del Nord Manico cilindrico di “fly-whisk” frammentario in osso da metatarso di equide. Mancante di una delle due estremità; superficie abrasa. Spaccato nel senso della lunghezza, tenuto insieme, all’estremità, da coppie di tasselli in bronzo. Decorazione incisa a chevron lungo fasce verticali; estremità decorata da quattro bande parallele. Tracce di lamina d’oro. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 273, fig. 191, tav. 310. Av-Cno KT 1 Intarsio Cnosso - Khaniale Tekke - Tomba II VIII sec. a.C. Oriente (?) Crescente in avorio. Bibliografia: 33 Dunbabin 1944, tav. 8; Hutchinson - Boardman 1954, pp. 217, 226, num. 6; Boardman 1967, p. 69, num. 6. Rinvenuto all’interno del vaso 57. Av-CnoKT 2 Frammenti di manico Cnosso - Khaniale Tekke - Tomba 2 VIII-VII sec. a.C. Oriente Frammento di manico in avorio con finale a foglia di palma. Bibliografia: Boardman 1967, pp. 64, 70, num. 70. Av-CnoKT 3 Teste di spillo Cnosso - Khaniale Tekke - Tomba II VII sec. a.C. Oriente Testa di spillo di bronzo e occhi in avorio. Bibliografia: Hutchinson - Boardman 1954, p. 227, tav. 29; Boardman 1967, pp. 64, 70, numm. 7173. Av-CnoMag 3 Totem Cnosso - Magazzino 3 VII-VI sec. a.C. Egitto Bibliografia: Boardman 1962, pp. 30-31, num. 4, fig. 2. Av-CnoF 1 Pendaglio Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba XI Museo Archeologico di Iraklion h. 0,021; l. 0,014 X sec. a.C. Oriente Pendaglio in avorio a forma di testa di bovide. Gli occhi sono resi con due cerchielli impressi; l’estremità superiore è decorata da una fila di puntini. 34 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Bibliografia: Brock 1957, p. 22, num. 199, tav. 13. Av-Ina 1 Fig. 53 Elemento di “fly-whisk” Inatos - Grotta di Ilitia Mus. Iraklion, Inv. E 297 h. 0,084 VIII sec. a.C. Fenicia (?) Figura femminile nuda stante con le braccia lungo i fianchi. Essa indossa un copricapo schiacciato dai lati rigonfi, decorato a bande verticali leggermente in rilievo. Il triangolo pubico è reso naturalisticamente, con due file di piccoli fori. La statuina alla base dei piedi presenta un tassello parallelepipedo per l’incasso. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 271, num. 342. Av-Ina 2 Fig. 81 Statuina femminile in tr ono trono Grotta di Ilitia - Inatos Museo Archeologico di Iraklion O-E 338 h. 0,025 664-525 Egitto (fenicia?) Statuina femminile seduta con le mani poggiate sulle ginocchia. La lavorazione è eccezionalmente meticolosa, come si evince dalla gonna poderès. Sotto i fianchi della figura compaiono due geroglifici indicanti il segno di Thoth e Seth. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 340. Non vi sono tracce di Orus, dunque l’identificazione non è certa. Potrebbe essere rappresentata una divinità protettrice, come Mut, Hathor, o ancora Sekhmet. Av-Amn 1 Fig. 69 Intarsio Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Museo Archeologico di Iraklion VIII-VII sec. a.C. Oriente Intarsio in avorio a forma di occhio Bibliografia: Marinatos 1936b, p. 84, fig. 3; Marinatos 1937, fig. 6; Schäfer 1992, p. 233, num. D,1.d.1, tav. 81.4. Av-AD 1 Fig. 66 Elemento di fibula Antro Dicteo - Grotta Inferiore Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. Oriente (?) Fibula in avorio a spirale decorata con cerchi concentrici incisi; si conservano tracce di ferro ossidato sul retro. Bibliografia: Hogarth 1900, p. 113, num. 82, fig. 49; Blinkenberg 1926, p. 270, XV6c, fig. 315; Boardman 1961, p. 36, num. 3. Av-AD 2 Fig. 67 Fibula Antro Dicteo - Grotta Inferiore Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. Oriente Piastra in avorio per fibula di forma discoidale con decorazione incisa raffigurante rosette. Bibliografia: Hogarth 1900, p. 113, numm. 79-80, fig. 49; Blinkenberg 1926, pp. 266-77, XV3a, fig. 312; Benton 1938-39, p. 59, num. 2, fig. 2. Av-Prae 1 Frammento di placchetta (?) Praisos - Tomba A Museo Archeologico di Iraklion VIII-VII sec. a.C. Oriente Frammento in avorio con decorazione incisa raffigurante una rosetta; si conservano tracce di colore rosso e giallo. Bibliografia: Bosanquet 1901-2, p. 244; Jacobsthal 1956, p. 89. Os-Amn 1 Fig. 71 Gamba Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Museo Archeologico di Iraklion- CATALOGO VII-VI sec. a.C. Oriente Bibliografia: Marinatos 1938, p. 134; Schäfer 1992, p. 234, num. D,1.e1, tavv. 80.1-2, 110.1. METALLI Br-AI 1 Fig. 74 Lotus fiale Antro Ideo Atene, Museo Nazionale 18228 h. 0,074; ø 0,026 VIII-VII (?) Cipro (?) Fiale dal corpo emisferico e schiacciato con base piana e orlo indistinto. La piastra di attacco dell’ansa è allungata in senso orizzontale (maggiore estensione dell’elemento centrale rettilineo); questa era agganciata al corpo del vaso tramite sei chiodi; l’ansa non è esattamente arcuata; il tratto superiore è quasi rettilineo. La parte terminale dell’ansa è costituita da un bocciolo appena schiuso di fiore di loto: pistillo centrale di forma triangolare delimitato a destra e a sinistra dai due petali appuntiti. Bibliografia: Matthäus 1998 pp. 134-5; Hoffman 1997, p. 37 con bibliografia. Br-AI 2 Fig. 75 onzo biansata bronzo Fiale in br Antro Ideo Museo Archeologico di Iraklion X 38 h. 0,045; ø orlo 0,225 VIII-VII sec. a.C Esemplari analoghi si rinvengono, oltre che in Anatolia, in Assiria, nella Siria del Nord, in Fenicia e a Cipro. Corpo emisferico schiacciato, con orlo piano e indistinto. Sotto l’orlo, una piastra rettangolare di metallo è attaccata tramite chiodi al corpo del vaso; essa termina con due “occhielli” a rilievo all’interno dei quali si inseriscono le anse tubolari a forma di “omega”, mobili. Bibliografia: Halbherr 1988, tav XII, 10; Stampolidis Karetsou 1998, p. 242, num. 296 35 Br-AI 3 Fig. 76 “Ribbed bowl” Antro Ideo Museo Archeologico di Iraklion X 62 h. 0,03; ø base 0,048; ø orlo 0,135 VIII sec. a.C. Siria del Nord Frammentario. Base piana. Corpo schiacciato con decorazione a petali sottili dal centro verso l’orlo diritto e distinto. Ampio omfalos centrale lievemente bombato, delimitato da una fascetta rialzata. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 246, num. 303. Br-AI 4 Fig. 77 Bacino figurato con tori Antro Ideo Museo Archeologico di Iraklion X 4848 h. 0,031, ø orlo 0,113 X-IX sec. a.C. Siria del Nord Basso bacino in bronzo (fialoide) emisferico, con base piana. Il corpo è decorato a sbalzo con tre coppie di tori affrontati, con capo chino, in un campo delimitato sopra e sotto da due trecce; la base presenta un leggero omfalos delimitato da una treccia: al centro, abrasa, una rosetta con bottone centrale. Le figure dei tori sono particolarmente massicce e tarchiate, ricordando da vicino le parallele espressioni dell’arte nord siriana, osservabili in particolar modo nella produzione di avori. Le tacche parallele sul dorso, unite al motivo pseudo fiammato sul retro delle cosce, ricollegano le figure a quelle della “flame and frond school”. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 440, fig. 1, tav. 261a; Stampolidis - Karetsou 1998, pp. 247-248, num. 306. Br-AI 5 Fig. 78 ochoe Prochoe Pr Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion X 72 h. 0,102, ø corpo 0,082, ø orlo 0,046 XI-X sec. a.C. Palestina Prochoe in bronzo dal corpo globulare su base piana con collo cilindrico e orlo arro- 36 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI tondato. Presenta un’ansa tubolare schiacciata impostata dalla spalla all’orlo. All’attacco del collo si conservano due collarini arrotondati. Rotta in più punti. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 229, num. 271. Br-AI 6 Fig. 79 ochoe Prochoe Pr Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion X 71 h. 0,20, ø base 0,054, ø corpo 0,138 IX-VIII sec. a.C. Fenicia Prochoe in bonzo con corpo globulare schiacciato su piccola base ad anello; presenta il collo cilindrico leggermente concavo al centro, l’orlo trilobato e un’ansa a nastro con profondo solco centrale. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 230, num. 272. Br-AI 7 Fig. 81 Situla Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion X 78 h. 0,18, ø orlo 0,122 X sec. a.C. Egitto Situla on bronzo frammentaria. Si conserva la parte superiore cilindrica leggermente svasata e un tratto di orlo arrotondato. Essa presenta un’ansa ad “omega” ancora in situ, attaccata tramite due occhielli circolari ricavati sull’orlo. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 231, num. 273. Dallo stesso sito provengono almeno altri tre frammenti probabilmente appartenenti all’orlo di uno o più vasi analoghi (comunicazione personale Mattäus). Br-AI 8 Fig. 82 Orlo di bacino Antro Ideo (scavi Marinatos 1955) Museo Archeologico di Iraklion Scavi 1956, senza numero. IX-VIII sec. a.C. Fenicia Frammento di bacino in bronzo figurato. Si conservano un tratto di orlo e di parete. Sotto l’orlo corre una sottile treccia, al di sotto della quale è rappresentato a rilievo un bue al passo, mancante della testa, del retro e della parte inferiore. Bibliografia: Matthäus 2000, p. 529, fig. 10. Br-AI 9 m jug” lotiform Ansa di “ lotifor Antro Ideo (Scavi Marinatos 1956) Museo Archeologico di Iraklion X-IX sec. a.C. Egitto Ansa di “lotiform jug”, simile al tipo con decorazione a fiore di loto; in questo caso la parte superiore dell’ansa è piana, mentre quella inferiore è decorata da una palmetta. Inedita. Comunicazione personale Hartmut Matthäus; mancante di numero di serie. Br-AI 10 m jug” “lotiform Ansa di “lotifor Antro Ideo (Scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion X-IX sec. a.C. Egitto Ansa di “lotiform jug” di tipo egizio con decorazione a bocciolo aperto di fiore di loto. Inedita. Comunicazione personale Hartmut Matthäus; mancante del numero di serie. Br-AI 11 m jug” “lotiform Ansa di “lotifor Antro Ideo (Scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion Numm. scavo 1982, 140, 537, 573, 625 X-IX sec. a.C. Egitto Frammenti appartenenti alla porzione superiore della medesima ansa di “lotiform jug”. numero di scavo. Inedita. Comunicazione personale, prof. H. Matthäus. Br-AI 12 Fig. 83 Frammenti di patera Antro Ideo (Scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion CATALOGO Num. scavo 1982 279 e 298 IX sec. a.C. Siria del Nord Frammenti di patera con decorazione figurata. Si conserva la porzione inferiore di due figure femminili indossanti una gonna poderès plissettata, con spesso orlo inferiore decorato a losanghe. Le figure poggiano i piedi su una grossa treccia, mentre, davanti ad una, si conserva la parte destra di un basso albero sacro. Bibliografia: Matthäus 2000, p. 533, fig. 12; Id. 2011, fig. 25. Br-AI 13 Fig. 117 Frammento di fiale Antro Ideo (Scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion X 5511 VIII sec. a.C. Fenicia Frammento di fiale. Si conserva la pozione centrale con decorazione a rilievo molto basso. Sul medaglione è rappresentato un grande scarabeo stilizzato, reso a tratto sottile, incorniciato da due linee incise delimitanti una treccia. Il secondo registro, invece, sotto l’orlo, presenta una teoria di falconi con ali aperte, rivolti verso sinistra. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 250, num. 310; Matthäus 2000, fig. 9. 37 X-IX sec. a.C. Egitto Parte inferiore di ansa di brocca con decorazione a bocciolo di fiore di loto. Inedito. Comunicazione personale di H. Matthäus. Br-AI 16 Attacco di ansa Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion Num. scavo 1983 420 VIII sec. a.C. Siria Attacco di ansa mobile a forma di barra. Si conservano i due occhielli circolari per l’inserimento dell’ansa. Inedito. Comunicazione personale di H. Matthäus. Br-AI 17 m jug lotiform 2 frammenti di ansa di lotifor Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion Num. Scavo 1983 429, 461 X-IX sec. a.C. Egitto Due frammenti combacianti di ansa di “lotiform jug” con decorazione a bocciolo di fiore di loto Inedito. Comunicazione personale di H. Matthäus. Br-AI 14 “Ribbed bowl” Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion Num. scavo 1983 339 VIII sec. a.C. Siria del Nord o Anatolia Frammento di “ribbed bowl” di piccole dimensioni. Inedito. Comunicazione personale di H. Matthäus. Br-AI 18 Frammenti di bacino Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion Num. scavo 1984 162, 752 IX-VIII sec. Fenicia Due sottili frammenti combacianti di bacino fenicio. Si conserva un tratto di iscrizione in pseudo geroglifico. Inedito. Comunicazione personale di H. Matthäus. Br-AI 15 m jug” “lotiform Ansa di “lotifor Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion Num. scavo 1983 34 - Br-AI 19 Frammento di “ribbed bowl” Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion Num. scavo 1984 226 - 38 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI VIII sec. a.C. Siria del Nord o Anatolia Frammento minuscolo e sottile di “ribbed bowl”. Inedito. Comunicazione personale di H. Matthäus. Br-AI 20 m jug” “lotiform Frammenti di ansa di “lotifor Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion Num. scavo 1984 607, 636 X-IX sec. a.C. Egitto Due frammenti di ansa con decorazione a bocciolo di fiore di loto da riferire ad una “lotiform jug”. Inedito. Comunicazione personale di H. Matthäus. Br-AI 21 Situla Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion Num. scavo 1984 773 XI-X sec. a.C. Egitto Frammento molto piccolo, probabilmente da riferire ad una situla di tipo egizio. Inedito. Comunicazione personale di H. Matthäus. Br-AI 22 Ansa mobile Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion Num. scavo 1985 340 VIII sec. a.C. Siria Ansa a cordoncino del tipo ad “omega”. Inedito. Comunicazione personale di H. Matthäus. Br-AI 23 Fig. 87 m jug” “Lotiform “Lotifor Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion 1986 637 X-IX sec. a.C. Egitto Collo e orlo di “lotiform jug”. Si conserva l’attacco terminale dell’ansa con decorazione a bocciolo di fiore di loto. Inedito. Comunicazione personale di H. Matthäus. Br-AI 24 Fig. 84 Fiale Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion X 30 h. 0,030; ø orlo 0,179 VIII sec. a.C. Fenicia Corpo emisferico poco profondo con orlo indistinto, su base piana. La decorazione si sviluppa lungo l’orlo e alla base. Registro superiore: 4 sfingi al passo, dal corpo esile e sinuoso, con le ali aperte, indossanti grembiule e doppia corona egizia, avanzano verso altrettanti altari sormontati da buoi. Dalle due estremità delle tavole sacrificali fuoriescono lunghi steli culminanti in boccioli di fiore di loto. Il centro è decorato da due trecce concentriche, intervallate da coppie di linee incise e da due festoni di fiori di palmetta. Il medaglione, invece, presenta un motivo floreale astratto, con fiori di loto disposti a raggiera diramantisi da un cerchio in cui è iscritta una losanga. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 248, num. 307. Br-AI 25 Fig. 85 Fiale Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion X 29 h. 0,031; ø orlo 0,199 VIII sec. a.C. Fenicia Fiale dal corpo basso ed emisferico con orlo indistinto, su base piana. La decorazione si sviluppa in due zone principali. Registro superiore: quattro sfingi dal corpo sottile e sinuoso, indossanti grembiule e doppia corona egizia, avanzano verso sinistra; tra esse gruppi di steli con boccioli di fiori di loto alternati a papiri decorano il campo. Sulla sommità dei fiori poggiano un falcone e due volatili. Il medaglione centrale è decorato da trecce concentriche alternate a festoni di fiori di palmetta. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 249, num. 308. CATALOGO Br-AI 26 m jug” “Piriform “Pirifor Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion VIII-VII sec. a.C. Fenicia Brocca dal corpo ovoidale su base piana. Il collo, distinto dalla spalla da un listello aggettante, è quasi conico, rastremato verso l’alto; l’orlo è trilobato; l’ansa a nastro, impostata sulla spalla, ha una caratteristica terminazione a fiore di palmetta. Inedito. Comunicazione personale di H. Matthäus. Br-AI 27 Fig. 86 Bacino Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion X 56 h. 0,065, ø orlo 0,133 VIII-VII sec. a.C. Cipro Bacino in bronzo emisferico, piuttosto profondo, con base e orlo indistinti. La caratteristica di questo pezzo è una sorta di collarino, impostato all’interno, orizzontalmente, sotto l’orlo. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 240, num. 290. Ringrazio H. Matthäus per la segnalazione. Br-AI 28 Fig. 88 m jug” “Lotiform “Lotifor Antro Ideo Museo Archeologico di Iraklion X 65 h. 0,089; ø base 0,123; ø max. 0,125; ø orlo 0,088 X-IX sec. a.C. Egitto (?) Corpo globulare, collo diritto; orlo distinto e arrotondato. Ansa a nastro: due cornici a listello delimitanti un fiore di loto con lungo stelo schiacciato, collarino a quattro listelli, e fiore con calice diviso in tre lembi triangolari e 6 petali appuntiti allungati. Bibliografia: Halbherr 1988, tav. XII, 9; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 228, num. 268; 39 Br-AI 29-41 m jugs” “Lotiform “Lotifor Antro Ideo Museo Archeologico di Iraklion X 66 h. 0,081; ø base 0,083; ø max 0,096; ø orlo 0,062 X-IX sec. a.C. Egitto (?) Corpo globulare schiacciato; carenatura sulla spalla; alto collo diritto; orlo distinto. Ansa a nastro a forma di fiore di loto aperto. Inedite. Comunicazione personale del prof. H. Matthäus. Br-CnoCN 1 onzo bronzo Fiale in br Cnosso - Cimitero Nord - tomba 219 Museo stratigrafico (?) Cipro (?) Br-CnoCN 2 Fig. 92 fioree di Frammento di ansa con bocciolo di fior loto Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 219 Museo Archeologico di Iraklion 219.93 h. 0,058; l. 0,06 VIII sec. a.C. Cipro Frammento di ansa. Si conserva la porzione destra della piastra d’attacco, con la parte inferiore dell’ansa a cordone. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 221, num. 93, fig. 168, tav. 283. Br-CnoCN 3 Fig. 89 “Lotifor m jug” “Lotiform Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 100 Museo Archeologico di Iraklion 100.f31 h. 0,037; l. 0,025 X-IX sec. a.C. Egitto Frammento di ansa di “lotiform jug” molto ossidata. Si conserva un tratto della porzione a nastro e la parte iniziale dell’apertura del fiore di loto. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 137, num. 31, fig. 160, tav. 271. 40 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Br-CnoCN 4 Fig. 90 fioree di loto Ansa con bocciolo di fior Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 219 Museo Archeologico di Iraklion 219.f85 h. 0,145; l. 0,145 VIII sec. a.C. Cipro Si conserva la piastra costituita da un elemento centrale rettangolare allungato e due “lobi” circolari alle estremità. A questi ultimi, tramite tre chiodi su ognuno, sono attaccate le estremità di un’ansa a cordone semicircolare culminante con un bocciolo di fiore di loto interamente conservato. All’interno si conserva parte della parete del vaso. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 221, num. 85, fig. 168, tav. 283. Br-CnoCN 5 Fig. 91 fioree di loto Ansa con bocciolo di fior Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 219 Museo Archeologico di Iraklion 219.97 h. 0,04; l. 0,038 VIII sec. a.C. Cipro Si conserva la piastra costituita da un elemento centrale rettangolare allungato e due “lobi” circolari alle estremità. A questi ultimi, tramite tre chiodi su ognuno, sono attaccate le estremità di un’ansa a cordone semicircolare culminante con un bocciolo di fiore di loto interamente conservato. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 222, num. 97, fig. 168, tav. 283. Br-CnoCN 6 Punta di lancia Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 201 Museo Archeologico di Iraklion XI-X sec. a.C. Cipro lungh. 0,11, l. 0,048; sp. 0,0045 integra; a sezione quadrata. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 194, num. 2, fig. 163, tav. 280. Br-CnoCN 7 Punta di lancia Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 201 Museo Archeologico di Iraklion XI-X sec. a.C. Cipro lungh. 0,082; l. 0,021; sp. 0,0015 Integra; a sezione rettangolare. Coldstream - Catling 1996, p. 194, num. 3, fig. 163, tav. 280. Br-CnoCN 8 Punta di lancia Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 201 Museo Archeologico di Iraklion XI-X sec. a.C. Cipro lungh. 0,072; l. 0,015; sp. 0,002 Integra; a sezione ellissoidale schiacciata. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 194, num. 4, fig. 163, tav. 280. Br-CnoCN 9 Punta di lancia Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 201 Museo Archeologico di Iraklion XI-X sec. a.C. Cipro lungh. 0,073; l. 0,014; sp. 0,002 Integra; a sezione ellissoidale irregolare. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 194, num. 5, fig. 163, tav. 280. Br-CnoCN 10 Punta di lancia Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 201 Museo Archeologico di Iraklion XI-X sec. a.C. Cipro lungh. 0,074; l. 0,02; sp. 0,002 Integra; a sezione ellissoidale irregolare. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 194, num. 5, fig. 163, tav. 280. Br-CnoF 1 m jug” “Lotiform “Lotifor Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion 2326 h. 0,08; ø base 0,082; ø max 0,11; ø orlo 0,074 CATALOGO IX-VII sec. a.C. Egitto (?) Pressoché integra, leggermente ossidata. Corpo schiacciato a pareti quasi rettilinee con forte carenatura all’altezza della spalla. Collo diritto e orlo distinto arrotondato. Ansa a nastro a terminante sull’orlo con fiore di loto aperto. Bibliografia: Brock 1957, p. 136 num. 1572, tav. 113 Br-CnoF 2 m jug” “Lotiform “Lotifor Fortetsa, Tomba P Museo Arheologico di Iraklion h. 0,09; ø 0,115 IX-VII sec. a.C. Egitto (?) Pressoché integro, leggermente ossidato. Corpo schiacciato a pareti quasi rettilinee con forte carenatura all’altezza della spalla. Collo diritto e orlo distinto arrotondato. Ansa a nastro a forma di fiore di loto aperto. Bibliografia: Brock 1957, p. 136 num. 1571, tav. 113 Br-CnoF 3 Fig. 95 Pendaglio Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion Y 1570 h. 0,057 IX-VIII sec. a.C. Luristan Pendaglio in bronzo costituito da un anello all’interno del quale è collocata una figura femminile dai tratti somatici abbozzati, lavorata a giorno. Sui due lati superiori dell’anello si impostano due animali (leoni) convergenti. Il volto della figura è sproporzionatamente grande rispetto al resto del corpo; gli occhi sono a bulbo e sporgenti. Bibliografia: Brock 1957, p. 136, num 1570, tav. 114. Br-CnoF 4 Fig. 94 Bacino Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion X 2316 h. 0,068; ø orlo 0,165; spess. 0,002 VIII-VII sec. a.C. Siria (?) 41 Bacino in bronzo emisferico con orlo e base indistinti. La superficie interna presenta una decorazione su due ordini, divisi da una sottile treccia a rilievo. Lungo il registro superiore si ripete quattro volte una scena in cui sono rappresentati due cervi in posizione araldica ai lati di un albero sacro. Quest’ultimo presenta la morfologia consueta nella contemporanea produzione fenicia: il tronco, sottile, è bipartito in senso verticale; dalla sua base e a metà altezza si dipartono due rami terminanti a germoglio; alla sommità due sottili volute antitetiche, con ricciolo rivolto verso l’interno, delimitano una serie di petali di palmetta del tipo allungato, impostati quasi verticalmente. Il registro inferiore, invece, presenta quattro bovidi al passo con testa reclinata in avanti. Subito sotto l’orlo, una seconda treccia. Bibliografia: Brock 1957, p. 133-134, num. 1559, tav. 114 Br-CnoKT 1 Fig. 93 Bacino in br onzo bronzo Cnosso - Khaniale Tekke - Tomba J Museo Archeologico di Iraklion Y 4346 ø 0,15 X sec. a.C. Fenicia Bacino emisferico con orlo e base indistinti. Lungo l’orlo si conserva un’iscrizione fenicia. Bibliografia: Catling 1976-77, pp. 12-13, fig. 27. Br-CnoKT 2 m jug” “Lotiform “Lotifor Cnosso - Necropoli di Khaniale Tekke Tomba G Museo Archeologico di Iraklion G.f5 h. 0,058; l. 0,07 X-IX sec. a.C. Egitto Due frammenti non combacianti di ansa e due frammenti non combacianti di orlo di lotiform jug. Si conservano cinque chiodini con testa emisferica. All’estremità dell’ansa a nastro si conserva un brevissimo tratto del fiore di loto. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 22, num. 5, fig. 156, tav. 268. 42 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Br-CnoKT 3 m jug” “Lotiform “Lotifor Cnosso - Necropoli di Khaniale Tekke – Tomba N Museo Archeologico di Iraklion N.f10 0,015x0,028 X-IX sec. a.C. Egitto Due minuscoli frammenti di ansa di lotiform jug. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 38, num. 10, fig. 157, tav. 269. Br-CnoAmb 1 “Ribbed bowl” Cnosso - Ambelokipi - Tomba 9 Museo Archeologico di Iraklion X 5384 h. 0,061; ø orlo 0,125 VIII sec. a.C. Siria del Nord Base piana. Corpo schiacciato con decorazione a petali dal centro verso l’orlo. Orlo diritto, distinto. Piccolo omfalos centrale. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 244, num. 299 Br-CnoAmb2 Lotifor m fiale Lotiform Cnosso - Ambelokipi - Tomba 9 Museo Archeologico di Iraklion X 5385 h. 0,065; ø orlo 0,15 VIII-VII sec. a.C. Cipro Profondo corpo emisferico. Due anse ad arco le cui parti terminali sono attaccate ad una piastra, collegate all’orlo tramite chiodini con teste emisferiche. La parte sommitale delle anse è decorata da un fiore di loto a due petali con bocciolo centrale. Bibliografia: Stampolidis 2003, p. 418; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 235, num. 281. Br-Eleu 1 Fig. 96 fioree di loto Frammenti di ansa con fior Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethymno M 1660a-e h. max. 0,15; l. max. 0,135 IX sec. a.C. Cipro (?) Frammenti di ansa terminanti con bocciolo di fiore di loto. Un esemplare presenta decorazione plastica a treccia. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, pp. 235-6, num. 282; Stampolidis 2004, p. 274, num. 340. Br-Eleu 2 Fig. 97 Fiale con ansa mobile Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethimno M 1669 h. 0,054; ø orlo 0,245 VIII-VII sec. a.C. Esemplari analoghi si rinvengono, oltre che in Anatolia, in Assiria, nella Siria del Nord, in Fenicia e a Cipro. Corpo schiacciato; orlo piano indistinto. Sotto l’orlo, una piastra rettangolare di metallo, è attaccata tramite chiodi al corpo del vaso, essa termina con due “occhielli” a rilievo all’interno dei quali si inseriscono le anse tubolari a forma di “omega”, mobili. Bibliografia: Stampolidis 1994, p. 112, figg. 63-64, tav. XIXb; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 242, num. 295; Stampolidis 2003, num. 347. Br-Eleu 3 Fig. 98 Fiale con ansa mobile Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethimno M 2809 h. 0,07; ø orlo 0,275 VIII-VII. a.C. Esemplari analoghi si rinvengono, oltre che in Anatolia, in Assiria, nella Siria del Nord, in Fenicia e a Cipro. Corpo schiacciato; orlo piano indistinto. Sotto l’orlo, una piastra rettangolare di metallo, è attaccata tramite chiodi al corpo del vaso, essa termina con due “occhielli” a rilievo all’interno dei quali si inseriscono le anse tubolari a forma di “omega”, movibili. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 243, num. 297; Stampolidis 2003, p. 436, num. 737; Stampolidis 2004, p. 277, num. 348 Br-Eleu 4 Fig. 99 “Ribbed bowl” Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethymno M 1666 CATALOGO h. 0,051; ø orlo 0,172 VIII-VII sec. a.C. Siria del Nord Base piana. Corpo schiacciato con decorazione a petali dal centro verso l’orlo. Orlo diritto, distinto. Sporgente omfalos centrale, delimitato da un piatto collarino dal quale si dipartono i petali. Bibliografia: Stampolidis 1994, p. 118, fig. 70; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 244, num. 300. Br-Eleu 5 Fig. 100 “Ribbed bowl” Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethymno M 2805 h. 0,061; ø orlo 0,192 VIII sec. a.C. Siria del Nord (?) Base piana. Corpo schiacciato con decorazione a petali sottili dal centro verso l’orlo. Orlo diritto, distinto. Ampio e schiacciato omfalos centrale, delimitato da una fascia risparmiata. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 245, num. 301; Stampolidis 2003, p. 441, num. 752; Stampolidis 2004, p. 278, num. 351. Br-Eleu 6 Fig. 101 “Ribbed bowl” Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethymno M 1671 h. 0,053; ø orlo 0,166 VIII sec. a.C. Siria del Nord (?) Base piana. Corpo schiacciato con decorazione a petali sottili dal centro verso l’orlo. Orlo diritto, distinto. Ampio e schiacciato omfalos centrale, delimitato da una fascia rialzata; al centro presenta una rosetta in rilievo con petali a listello. Bibliografia: Stampolidis 1994, pp. 117-8, fig. 69, tav. XVII; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 245, num. 302; Stampolidis 2004, num. 352. Br-Eleu 7 Fig. 102 “Ribbed bowl” Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethymno M 1670 h. 0,047; ø orlo 0,153 43 VIII sec. a.C. Siria del Nord Base piana. Decorazione a petali appuntiti di fiore di loto dalla base verso l’orlo. Al centro omfalos bombato, delimitato da tre sottili listelli concentrici; tra l’omfalos e l’attacco dei petali, ampia fascia risparmiata. Bibliografia: Stampolidis 1994, p. 116, fig. 68, tav. XVI; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 246, num. 304; Stampolidis 2003, p. 443, num. 763; Stampolidis 2004, p. 279, num. 354. Br-Eleu 8 Fig. 103 Fiale Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethimno M 1695 h. 0,032, ø Orlo 0,212 VIII sec. a.C. Fenicia Fiale dal corpo basso e emisferico, con orlo indistinto su base piana. La decorazione si sviluppa principalmente in due zone. Registro superiore: tre coppie di sfingi dal corpo esile e sinuoso poste specularmente con una zampa sollevata verso un gruppo di tre lunghi steli culminanti in fiori di papiro. Le sfingi indossano un ampio grembiule e le doppia corona egizia. Tra i tre gruppi iconografici si collocano tre grandi scarabei rappresentati frontalmente con ali e zampe aperte. Il medaglione centrale è decorato da una rosetta a cinque petali, fortemente stilizzata, delimitata da quattro fasce concentriche progressive costituite, ciascuna, da una coppia di trecce incornicianti un festone di fiori di palmetta. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 249, num. 309; Stampolidis 2003, p. 438, num. 744; Stampolidis 2004, p. 277, num. 349. Br-Eleu 9 onzo bronzo Elmo in br Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethymno M1858 h. 0,032; l. 0,028 VIII sec. a.C. Assiria o Urartu (?) Elmo conico. Mancante di buona parte della porzione superiore; aperto verticalmente; margine inferiore indistinto. Bibliografia: 44 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Stampolidis 2004, p. 282, num. 361. Br-Amn 1 Fig. 104 Statuina Amnisos Museo Archeologico di Iraklion X 2316 IX-VII sec. a.C. Siria Bibliografia: Dunbabin 1957, p. 36, tav. 8.1. Br-Amn2 Fig. 105 fioree di loto Ansa con bocciolo di fior Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Museo Archeologico di Iraklion 2323 h. 0,08; l. 0,108; spess. Ansa 0,07 VIII sec. a.C. Cipro Ansa di fiale a forma di bocciolo di fiore di loto Bibliografia: Marinatos 1933, p. 99; Matthäus 1985, p. 251, num. 3; Schäfer 1992, p. 229, num. D, 1.b12, tavv. 75.3-4, 103.2. Br-Ark 1 Fig. 106 Lotus fiale Arkades - Tomba M Museo Archeologico di Iraklion VIII-VII sec. a.C. Cipro o Fenicia Bibliografia: Levi 1927-29, pp. 305, 472, num. 1, fig. 590 a-b; Gjerstad 1948, p. 407. Br-Ark 2 Fig. 110 Lotus fiale Arkades Museo Archeologico di Iraklion X 5510 l. 0,175; h. 0,075 G Cipro (?) Tratto di orlo con ansa di fiale in bronzo del tipo con ansa coronata da bocciolo di loto. Stampolidis - Karetsou 1998, num. 283. L’origine cipriota di questo ed altri esemplari è messa in discussione da H. Matthäus. La vasta diffusione del tipo, infatti, in Creta ed in altri siti dell’Egeo, ha determinato la nascita di una produzione locale che si è protratta fino alla fine del VII sec. Uno degli elementi discriminanti per l’interpretazione dell’origine delle fiale di questo tipo, è il sistema di innesto delle anse al corpo del vaso. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 236, num. 283. Br-Kav 1 Fig. 108 onzo bronzo Fiale in br Kavousi – Tomba a tholos Museo Archeologico di Iraklion 206 VIII-VII a.C. Cipro (?) Bibliografia: Boardman 1971, p. 6 num. 7, tav. A,7, B,8; Hoffman 1997, p. 37; Matthäus 1998, p. 135, n. 29. Br-Kav 2 Lotus fiale Kavousi - Necropoli Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. Cipro o Fenicia Fiale emisferica con anse decorate da bocciolo di loto. Bibliografia: Levi 1927-29, p. 472, num. 5; Gjerstad 1948, p. 407, num. 10. Br-AD 1 Fig. 110 Statuina di Amon-Ra Antro Dicteo Museo Archeologico di Iraklion Y 422 h. 0,10 X-IX sec. a.C. Egitto Statuina di Amon-Ra. La gamba sinistra è avanzata rispetto alla destra; la figura indossa il gonnellino sopra il ginocchio, mentre, sul capo, porta la corona piumata. Bibliografia: Hogarth 1899-1900, p. 107, tav. 10.1-2. Br-AD 2 Fig. 109 Testa di vacca Antro Dicteo - Upper Grotto CATALOGO Museo Archeologico di Iraklion IX sec. a.C. Egitto Bibliografia: Boardman 1961, p. 74, num. 228, tav. 16; Phillips 1991, pp. 770-771, num. 379; SkonJedele, p. 1917. Br-AD 3 Fig. 111 Gamba di statuina Antro Dicteo -Upper Grotto Museo Archeologico di Iraklion ? Oriente Gamba in bronzo, probabilmente appartenente ad una figura di Reshef. Bibliografia: Boardman 1961, p. 75, num. 16, tav. 3. Br-AT 1 Fig. 112 Figurina di sfinge Aghia Triada (?) Museo Archeologico di Iraklion h. 0,06 VIII-VII Siria del Nord Statuina a tutto tondo nella forma di un quadrupede alato rappresentante probabilmente una sfinge o un cavallo alato). Il corpo e il collo sono cilindrici, come le zampe; queste ultime sono rese in maniera piuttosto sommaria e stilizzata. All’attacco del collo si impostano due piccolissime ali di forma triangolare, anch’esse rese sommariamente. Sul capo l’animale indossa un elemento pseudo cilindrico (forse una corona). Bibliografia: Dunbabin 1957, p. 36, num. 5, tav. 8, fig. 3; Hoffman 1997, p. 30, tav. 3. Br-KS 1 Fig. 113-114 um Sistr Sistrum Kato Syme - Santuario di Hermes ed Afrodite Museo Archeologico di Iraklion X 3145 h. 0,084, l. 0,038-0,028 IX-VII sec. a.C. Fenicia 45 Sistro in bronzo con decorazione figurata a rilievo molto alto. Su un lato è rappresentata la testa di Hathor, con i lineamenti felini, e la consueta chioma a campana; sul lato opposto, la divinità femminile nuda, con le braccia tese lungo i fianchi, e un collare a bande incise. Bibliografia: Lebessi 1973, p. 108; Böhm 1990, pp. 38-39, 154, num. B19-1, tav. 15 d. Br-KS 2 Sostegno Kato Syme Viannou Museo Archeologico di Iraklion VIII (?)- XII (Catling) VIII (Matthaus) Cipro Il lato conservato presenta due registri, ognuno diviso in due pannelli contenenti una coppia di grifoni antiteticamente posti, separati da un albero o da una colonna sulla parte superiore della quale si collocano teste animali a tutto tondo. Bibliografia: Lebessi 1975, p. 329, tav. 259. La Labessi riferisce a più frammenti in stile cipriota rinvenuti in situ. Br-Pat 1 Fig. 115 Statuina di Reshef Patso - Grotta di Hermes Kronaios Ashmoleum Museum AE 13 h. 0,15 XI-X sec. a.C. Levante Statuina bronzea di Reshef Bibliografia: Evans 1901, p. 125, fig. 15; Boardman 1961, p. 76; Negbi 1976, p. 37, num. 1406, tav. 28; Kourou - Karetsou 1994, p. 118, num. 79, 144. Br-Prians 1 Fig. 116 cia torcia Elemento di tor Priansos - Collezione privata svizzera VIII sec. a.C. Cipro Manico in bronzo per lanterna con decorazione plastica a rilievo molto alto: testa di toro. 46 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Bibliografia: Stucky 1981, p. 431, num. 3, figg. 1-4. Br-Tyl Statuina Tylissos - presso l’altare greco Museo Archeologico di Iraklion X sec. a.C. Siria o Cipro Figurina di uomo e toro su una base. Bibliografia: Hazzidakis 1934, pp. 68-69, 109, tav. 31.3. Br-Kar 1 Fig. 118 Pendaglio Karfì - Quartiere Ovest - Stanza 106 Museo Archeologico di Iraklion XI-X sec. a.C. Cipro Pendaglio in bronzo a forma di melograno. Bibliografia: Pendlebury et alii 1937-38, pp. 113, 119, num. 139, tav. 29.1; Catling 1964, p. 211, num. 47; Matthäus 1985, p. 325, num. B, tav. 138.4. Secondo Pendlebury potrebbe trattarsi di un orecchino. Br-Prae 1 Fiale Praesos Museo Archeologico di Iraklion X 206 VIII sec. a.C. Cipro (?) Fiale con corpo emisferico e base piana; le anse sono sormontate da protomi caprine. Bibliografia: Levi 1927-29, p. 472, num. 6; Gjerstad 1948, p. 407. Br-AR onzo bronzo Lebete in br Adele di Rethymno Museo Archeologico di Iraklion X 219 h. 0,17; ø orlo 0,35 X sec. a.C. (?) Cipro (?) Profondo bacino dal corpo emisferico, su base piana, con orlo indistinto. Sottili anse arcuate, a cordone, culminanti in boccioli di fiore di loto. Bronzo con venature dorate. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 234, num. 280. Br-Prin 1 m jug, un frammento di orlo lotiform 3 anse di lotifor e frammenti di par ete parete Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 39 Priniàs – Magazzino 2 Egitto Comunicazione Matthäus. Br-Prin 2 Ansa e orlo di lotiform jug Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 152 Prinias – Magazzino 2 Egitto Comunicazione Matthäus. Br-Prin 3 Orlo di due piccole situlae Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 152 Priniàs – Magazzino 2 Egitto Comunicazione Matthäus. Br-Prin 4 Orlo di ampia situla Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 152 Priniàs – Magazzino 2 Egitto Comunicazione Matthäus. Br-Prin 5 Frammenti di pareti di situlae Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 152 Priniàs – Magazzino 2 Egitto Comunicazione Matthäus. Br-Prin 6 Frammento di orlo di situla Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 170 Priniàs – Magazzino 2 Egitto Comunicazione Matthäus. CATALOGO Br-Prin 7 Frammento di ansa con fiore di loto Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 39 Priniàs – Magazzino 2 Cipro Il tipo è quello presente in Matthäus, PBF II 8, pl. 20, 350. Comunicazione Matthäus. Br-Prin 8 Tre frammenti di ansa di bacino Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 39 Priniàs – Magazzino 2 Cipro (o locale?) Del tipo con piastra a “8” Comunicazione Matthäus. Br-Prin 9 Frammento di ansa di bacino Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 52 Priniàs – Magazzino 2 Cipro (o locale?) Del tipo con piastra a “8” Comunicazione Matthäus. Br-Prin 10 Frammento di ansa a fiore di loto (vedi BrPrin 7) Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 78 Priniàs – Magazzino 2 Cipro Il tipo è quello presente in Matthäus, PBF II 8, pl. 20, 350. Comunicazione Matthäus. Br-Prin 11 Due anse di bacino del tipo a piastra a “8” Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 90 Priniàs – Magazzino 2 Cipro (o locale?) Del tipo con piastra a “8” Comunicazione Matthäus. Br-Prin 12 Frammento di cordoncino ritorto (ansa a fiore di loto) Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 152 Priniàs – Magazzino 2 Cipro 47 Tipo Br-Prin 7 Comunicazione Matthäus. Br-Prin 13 Ansa a piastra a “8” Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 152 Priniàs – Magazzino 2 Cipro (o locale?) Del tipo con piastra a “8” Comunicazione Matthäus. Br-Prin 14 2 Anse a piastra a “8” Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 152 Priniàs – Magazzino 2 Cipro (o locale?) Del tipo con piastra a “8” e incisioni a spina di pesce Comunicazione Matthäus. Br-Prin 14 Ansa a piastra a “8” Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 152 Priniàs – Magazzino 2 Cipro (o locale?) Del tipo con piastra a “8” Comunicazione Matthäus. Br-Prin 15 Ribbed bowl Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 39 Priniàs – Magazzino 2 Levante Comunicazione Matthäus. Br-Prin 16 Frammento di Ribbed Bowl Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 39 Priniàs – Magazzino 2 Levante Comunicazione Matthäus. Br-Prin 17 Frammento di orlo di Ribbed Bowl Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 39 Priniàs – Magazzino 2 Levante Comunicazione Matthäus. 48 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Br-Prin 18 Frammento di fondo di bacino con incisione a rosetta Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 39 Priniàs – Magazzino 2 Levante Comunicazione Matthäus. Br-Prin 19 Fondo di bacino con incisione a rosetta P. 3923 Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 49 Priniàs – Magazzino 2 Levante Comunicazione Matthäus. Br-Prin 20 Frammenti di tre calderoni Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 152 Priniàs – Magazzino 2 Levante ? Comunicazione Matthäus. Del tipo presente ad Eleutherna (Stampolidis 1998, num. 285) Br-Prin 21 Frammenti di attacchi di calderone Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 152 Priniàs – Magazzino 2 Levante (o locale?) Comunicazione Matthäus. Del tipo presente ad Eleutherna (Stampolidis 1998, num. 285) Br-Prin 22 Frammenti di attacchi di rod-tripods Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 152 Priniàs – Magazzino 2 Levante Comunicazione Matthäus. Tipo PBF II 8, tav. 22 – 26. Br-Prin 23 Frammento di attacco di rod-tripods Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 152 Priniàs – Magazzino 2 Levante Comunicazione Matthäus. Tipo PBF II 8, tav. 22 – 26. Br-Prin 24 Frammento di bacino Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 152 Priniàs – Magazzino 2 Levante Comunicazione Matthäus. Br-Prin 25 Due frammenti di Calderone Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Trincea XVIII Priniàs – Magazzino 2 Levante Comunicazione Matthäus. Br-Prin 26 Attacco di calderone ad anello Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Trincea XVIII Priniàs – Magazzino 2 Levante Comunicazione Matthäus. Br-Prin 27 Frammento di ansa e bocca di brocca a becco Priniàs – Necropoli di Siderospilia – Tomba 39 Priniàs – Magazzino 2 Cipro (BT) Comunicazione Matthäus. Tipo PBF II 8, tav. 74. Br-PantAm 1 Cratere Anforoide Pantanassa Amariou - Tomba a tholos Mus. Arch. Rethymno M 2638 h. 0,54, ø base 0,19, ø max 0,45 XI sec. a.C. Cipro Cratere anforoide in bronzo su base a disco con decorazione a rilievo lungo il collo. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 84, fig. 55; Tegou 2001, pp. 121-153; Stampolidis 2003, p. 417, num. 764. Fe-CnoF 1 Spiedo Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba VI Museo Archeologico di Iraklion ? l. 0,28 CATALOGO 49 X sec. a.C. Cipro Bibliografia: Brock 1957, p. 15, num. 108. Museo Archeologico di Iraklion sec. a.C Cipro Bibliografia: Brock 1957, p. 138, num. 1621. Fe-CnoF 2 Spiedo Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba VI Museo Archeologico di Iraklion ? l. 0,20 X sec. a.C. Cipro Bibliografia: Brock 1957, p. 15, num. 114. Fe-CnoF 7 Spiedo Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion VII sec. a.C. Cipro Bibliografia: Brock 1957, p. 138, num. 1622. Fe-CnoF 3 Spiedo Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba XI Museo Archeologico di Iraklion ? l. 0,50 X sec. a.C Cipro Bibliografia: Brock 1957, p. 22, num. 203. Fe-CnoF 8 Spiedo Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion VII sec. a.C. Cipro Bibliografia: Brock 1957, p. 138, num. 1630. Fe-CnoF 4 Spiedo Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba XI Museo Archeologico di Iraklion ? l. 0,43 X sec. a.C Cipro Bibliografia: Brock 1957, p. 22, num. 192. Fe-Go 1 Spiedo Gortina Museo Archeologico di Iraklion IX sec. a.C Cipro Bibliografia: Alexiou 1966, pp. 189-193, esp. 190. Fe-CnoF 5 Spiedo Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion ? l. 0,29 VII sec. a.C. Cipro Bibliografia: Brock 1957, p. 137, num. 1613. Fe-Kav 1 Spiedo Kavousi - Tomba a Tholos Museo Archeologico di Iraklion Cipro Bibliografia: Coldstream 1977, pp. 146, 164, numm. 18-19. Fe-CnoF 6 Spiedo Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion - Fe-Ark 1 Fibula Arkades Museo Archeologico di Iraklion - 50 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI VIII sec. a.C. Frigia (?) Bibliografia: Levi 1927-29, p. 469, num. 1, tav. 9; Sapouna - Sakellarakis 1978, pp. 20, 128, num. 1680. Fe-Vro 1 Pugnale Vrokastro - Tomba a camera 5 Museo Archeologico di Iraklion XI-IX sec. a.C. Cipro Pugnale in ferro con chiodini in bronzo. Bibliografia: Hall 1914, p. 151, tav. 21A; Desborough 1964, p. 70. Pio-CnoF 1 Leoncino Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba XI Museo Archeologico di Iraklion ? l. 0,033; h. 0,014 X sec. a.C. Anatolia Leoncino in piombo con zampe anteriori protese in avanti. Bibliografia: Brock 1957, p. 22, num. 201, tav. 13. Au-CnoKT 1 Obolo Cnosso - Khaniale Tekke - Tomba 2 VIII sec. a.C. Egitto (?) Bibliografia: Hutchinson - Boardman 1954, p. 219; Boardman 1967, pp. 61-62, 69, numm. 11, 12, 27. Ar-CnoKT 1 Obolo Cnosso - Khaniale Tekke - Tomba 2 VIII sec. a.C. Fenicia (?) Bibliografia: Hutchinson - Boardman 1954,p. 219; Board- man 1967, pp. 61-62, 69, num. 28. Dalla tomba a Tholos. Secondo Hutchinson il pezzo aveva valore monetario. Au-Prae 1 Sfinge Praisos - Tomba 28 Museo Archeologico di Iraklion VII sec. a.C. Oriente Sfinge d’oro Marshall 1905-6, p. 65. Au-AI Collana Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. Assiria o Iran Elementi di collana: segmentini d’oro decorati da chevrons e pendenti a forma di melograno. Bibliografia: Halbherr 1988, p. 752; Sakellarakis 1983, p. 465, tav. 272 g; Sakellarakis 1984, p. 563, 567, tav. 247g. Au-CnoCN 1 o oro Vaghi in or Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 200 Museo Archeologico di Iraklion SM XI sec. a.C. Cipro Bibliografia: Catling 1978-19, p. 46, figg. 1, 11; Coldstream 1989, p. 90; Coldstream - Catling 1996, p. 194, num. 8. Au-CnoCN 2 Anello in oro Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 201 Museo Archeologico di Iraklion SM XI sec. a.C. Cipro Bibliografia: Catling 1995, pp. 125-126; Coldstream Catling 1996, p. 194, num. 8. CATALOGO Au-CnoCN 3 Coppia di rosette in oro Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 201 Museo Archeologico di Iraklion SM XI sec. a.C. Cipro Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 194, num. 3. CERAMICA Ce-CnoCN 1 Fig. 119 ome” “bichrome” Oinochoe trilobata “bichr Cnosso – Cimitero Nord – Tomba 219 Museo Archeologico di Iraklion 219 97 h. del collo 0,10 IX sec. a.C Fenicia Si conservano parte della base, del corpo, l’ansa e il collo con la spalla. Forma e decorazione del tutto simili a Ce-CnoCN 4. Bibliografia: Coldstream 1984, pp. 124-125, num. 6. Ce-CnoCN 2 Fig. 120 ed slip” “red Lekythos “r Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 283 Museo Archeologico di Iraklion 283 50 h. 0,183 IX-VIII sec. a.C. Fenicia Lekythos “red slip” a collo lungo. Se ne conservano tre quarti. Presenta corpo ovoidale su base piana, lungo collo cilindrico, leggermente a svasare nella metà superiore, con collarino centrale; ampia ansa a cordone schiacciato. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 123, num.2, fig. 1 Ce-CnoCN 3 Fig. 129 ed slip» «red Oinochoe «r Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion 292 80 h. 0, 1555 IX sec. a.C. Fenicia Oinochoe trilobata “ed slip”, con corpo cuoriforme, base a tromba, collo cilindrico e ansa a cordone. 51 Bibliografia: Coldstream 1984, p. 123, num.4, fig. 1 Ce-CnoCN 4 Fig. 121 ed slip» «red Oinochoe trilobata «r Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 219 Museo Archeologico di Iraklion 219 43 h. 0,25 VIII sec. a.C. Fenicia o Siria-Palestina Oinochoe trilobata dal lungo collo cilindrico con corpo ovoidale, base ad anello e ansa a cordone. Superficie arancio intenso. Decorazione (la vernice non si è conservata): collo: pannello di losanghe incorniciato da doppie linee; spalla: quattro larghi cerci concentrici sestupli, alternati a gruppi di cerchi minori disposti a T capovolta; corpo: registri di sei linee separano fasce di cerchi e semicerchi concentrici. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 123, num.5, fig. 1; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 155, num. 115. Ce-CnoCN 5 Fig. 122 ed II” Anforiskos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 219 Museo Archeologico di Iraklion 219 22 h. 0,13 VIII sec. a.C. Cipro Anforiskos con corpo leggermente cuoriforme, base a disco, collo cilindrico, orlo distinto, anse a cordone. Decorazione dipinta: fascia di sei linee parallele orizzontali sotto la spalla; teoria di cerchi quintupli sul collo; fascia nera all’attacco del collo e lungo l’orlo. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 123, num.7, fig. 1. Ce-CnoCN 6 Lekythos «bichr ome III» «bichrome Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 106 Museo Archeologico di Iraklion 106 39 h. 0,36 (preservata) VIII sec. a.C. Cipro Si conservano il collo e parte dell’orlo. Orlo a sezione quadrata; collo con collarino sul quale si imposta l’attacco dell’ansa. Decorazione dipinta: banda rossa sopra e sotto l’orlo, oltre, due linee nere; linee nere sopra e 52 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI sotto il collarino e alla base del collo. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 123, num. 9. Ce-CnoCN 7 Fig. 123 Oinochoe «black on rred ed II» Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion 292 94 h. 0,19 VIII sec. a.C. Cipro Mancante di parte del collo e del corpo. Vernice rosso-marrone e decorazione nera opaca. Corpo globulare su base a disco; collo cilindrico; ansa a doppio cordone e orlo trilobato. Decorazione: corpo: due ampie bande concentriche delimitanti piccoli cerchielli quadrupli; fascia sotto la bocca. Due file di quattro cerchi concentrici disposti verticalmente non in linea delimitanti un’area verticale in cui si stagliano due cerchi con spessa circonferenza racchiudenti un cerchiello triplice; dall’attacco del collo si dipartono tre segmenti convergenti in alto, obliqui; banda singola all’attacco del collo. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 128, num. 12, tav. 24, fig. 1. Ce-CnoCN 8 Fig. 124 ed II» Ariballos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 175 Museo Archeologico di Iraklion 175 52 h. 0,21 VIII sec. a.C. Cipro Mancante dell’orlo, rotto alla base. Corpo globulare su base ad anello con ansa a doppio cordone e collo cilindrico. Vernice rossa e tracce di decorazione nera. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 128, num. 13, tav. 24. Ce-CnoCN 9 Fig. 125 ed II» Ariballos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 107 Museo Archeologico di Iraklion 107 199 VIII sec. a.C. Cipro Frammentario. Vernice rosso vivo e decorazione nera. Decorazione simile a Ce-CnCN 7. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 128, num. 14, tav. 24. Ce-CnoCN 10 Fig. 126 ed I» Lekythos biansata «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 104 Museo Archeologico di Iraklion 104 8 h. 0,125 IX-VIII sec. a.C. Cipro o Fenicia Se ne conservano 3/4. Tracce di vernice rossa. Fabbrica molto sottile. Corpo globulare su base ad anello, collo cilindrico con collarino centrale, orlo a tromba, anse a cordone. Si conservano bande singole sul collo e sull’orlo. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 128, num. 16, fig. 1. Ce-CnoCN 11 Fig. 127 ed II» Lekythos biansata «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion 292 244 h. 0,12 VIII sec. a.C. Cipro Se ne conserva metà. Vernice rosso-arancio e decorazione bruno opaco. Corpo globulare su base ad anello con spalla obliqua, collo cilindrico con collarino centrale, anse a cordone e orlo a tromba. Decorazione dipinta: banda piena sopra la base; banda piena sovrastata da tre linee parallele orizzontali sotto la spalla; teoria di cerchi concentrici quadrupli sulla spalla; bande nere singole, rispettivamente, all’attacco del collo, sul collarino, all’attacco dell’orlo, lungo l’orlo e lungo le anse. Bibliografia: Coldstream 1984, pp. 128-129, num. 18, fig. 1. Ce-CnoCN12 Fig. 128 ed II» Lekythos biansata «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion 292 245 VIII sec. a.C. Cipro Si conservano il collo, parte della spalla, e le anse. Vernice rossa e tracce di decorazione nera opaca. Forma e decorazione presumibilmente simili a Ce-CnoCN 11 CATALOGO Bibliografia: Coldstream 1984, pp. 129, num. 19. Ce-CnoCN 13 Fig. 130 ed II» Lekythos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 285 Museo Archeologico di Iraklion 285 45 h. 0,118 VIII sec. a.C. Cipro Vernice rosso-marrone e decorazione nero opaco. Corpo ovoidale su base a disco; collo cilindrico con collarino centrale, orlo a tromba e ansa a cordone. Decorazione: banda piena sopra la base; al di sopra, gruppo di cinque linee orizzontali parallele; un cerchio triplice sulla fronte; bande singole, rispettivamente, all’attacco del collo, sul collarino, all’attacco dell’orlo, lungo l’orlo e lungo l’ansa. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 20, fig, 2. Ce-CnoCN14 Fig. 131 ed II» Lekythos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 285 Museo Archeologico di Iraklion 285 49 h. 0,119 VIII sec. a.C. Cipro Forma e decorazione del tutto simili a CeCnoCN 13. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 21, fig, 2. Ce-CnoCN 15 ed II” Lekythos “black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 285 Museo Archeologico di Iraklion 285 52 VIII sec. a.C. Cipro Forma e decorazione del tutto simili a CeCnoCN 13 Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 22. Ce-CnoCN 16 Fig. 132 ed II» Lekythos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 285 Museo Archeologico di Iraklion 285 80 53 VIII sec. a.C. Cipro Forma e decorazione del tutto simili a CeCnoCN 13. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 23. Ce-CnoCN 17 Fig. 133 ed II» Lekythos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 285 Museo Archeologico di Iraklion 285 85 VIII sec. a.C. Cipro Forma e decorazione del tutto simili a CeCnoCN 13. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 24. La presenza di 5 vasi che, seppur in frammenti, sembrano essere del tutto simili tanto nella forma quanto nella decorazione, all’interno della stessa tomba è probabilmente da ricondurre alla deposizione di un set. Ce-CnoCN 18 Fig. 134 ed II» Lekythos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion 292 97 h. 0,011 VIII sec. a.C. Cipro Molto frammentaria. Forma e decorazione probabilmente del tutto simili a Ce-CnoCN 13. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 25. Ce-CnoCN 19 Fig. 135 ed II» Lekythos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion 292 48 h. 0,113 VIII sec. a.C. Cipro Vernice rosso-marrone e decorazione nero opaco. Corpo ovoidale su base a disco; collo cilindrico con collarino centrale, orlo a tromba e ansa a cordone. Decorazione: banda piena sopra la base; al di sopra, gruppo di cinque linee orizzontali parallele; due cerchi concentrici triplici sulla fronte; bande 54 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI singole, rispettivamente, all’attacco del collo, sul collarino, all’attacco dell’orlo, lungo l’orlo e lungo l’ansa. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 26, fig. 2. Ce-CnoCN 20 Fig. 136 ed II» Lekythos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion 292 132 h. 0,113 VIII sec. a.C. Cipro Del tutto analoga a Ce-CnoCN 18, con base piana. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 27. Ce-CnoCN 21 Fig. 137 ed II» Lekythos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion 292 51 h. 0,113 VIII sec. a.C. Cipro Del tutto analoga a Ce-CnoCN 18. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 28. Ce-CnoCN22 Fig. 138 ed I» Lekythos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion 292 62 h. 0,66 VIII sec. a.C. Cipro Mancante della bocca e di parte del corpo. Vernice rosso-arancio, pittura nera opaca. Corpo ovoidale su base piana con ansa appiattita (quasi a nastro). Decorazione dipinta: linee sul collo e sull’ansa. Un cerchio concentrico triplo sulla fronte della spalla, quattro linee orizzontali parallele alla massima espansione. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 29, tav. 25. Ce-CnoCN 23 Fig. 139 ed I» Lekythos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion 292 88 h. 0,119 IX sec. a.C. Cipro o Fenicia Mancante di parte della bocca. Spessa vernice arancio-marrone e pittura bruno-marrone. Corpo globulare su piccola base a disco, collo cilindrico con sporgente collarino centrale, ansa a cordone. Decorazione dipinta: due linee orizzontali parallele sopra la base; altre tre sotto la spalla, mentre, al di sopra, tre cerchi concentrici triplici; bande singole, rispettivamente, all’attacco del collo, sul collarino, all’attacco dell’orlo, lungo quest’ultimo e sull’ansa. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 30, fig. 2. Rinvenuta all’interno di una pisside databile al tardo IX sec.; simile ad un’oinochoe da Akhziv. Ce-CnoCN 24 ed I» Lekythos «black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 219 Museo Archeologico di Iraklion 219 40 h. 0,68 IX-VIII sec. a.C. Cipro Mancante della bocca e dell’ansa. Vernice arancio-marrone, pittura bruno opaco. Corpo globulare allungato e collo cilindrico con collarino al centro. Decorazione: linee sul collo, tracce di spessi cerchi singoli sulla fronte e sul fianco. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 31. Ce-CnoCN 25 ed II” Lekythos trilobata “black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 192 Museo Archeologico di Iraklion 292 96 VIII sec Cipro Frammentaria. Vernice rossa e pittura nera. Ansa appiattita, corpo allungato, quasi tubolare. Decorazione a bande e linee sul corpo. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 131, num. 37 Ce-CnoCN 26 ed I” Lekythos “black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 134 Museo Archeologico di Iraklion CATALOGO 134.33 IX-VIII sec. a.C. Cipro Frammentaria, mancante del collo. Vernice arancio scuro, pittura nera opaca. Ampi cerchi spessi su ogni lato; piccoli cerchi concentrici tripli sul corpo. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 32. Simile ad esemplari databili al GCIII da Amathus. Ce-CnoCN 27 ed II” Lekythos “black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 104 Museo Archeologico di Iraklion 104 123 h. 0,47 VIII sec. a.C. Cipro Corpo frammentario. Vernice rossa e pittura nera. Sei linee sul corpo. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 129, num. 33 Ce-CnoCN 28 ed II” Lekythos “black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 219 Museo Archeologico di Iraklion 219 98 ø Max. 0,95 VIII sec.a.C. Cipro Si conservano frammenti di bocca, collo, anse e corpo. Vernice rosso-arancio, pittura nero opaco. Non si conservano tracce di decorazione Bibliografia: Coldstream 1984, p. 131, num. 34 Ce-CnoCN 29 ed “ Lekythos “black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 285 Museo Archeologico di Iraklion 285 151 IX sec. a.C. Cipro Troppo frammentario, apparentemente simile a Ce-Cno CN 22. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 131, num. 35 55 Ce-CnoCN 30 ed II” Lekythos “black on rred Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 107 Museo Archeologico di Iraklion 107 201 VIII sec. a.C. Cipro Frammenti delle parti superiore e inferiore del corpo. Vernice arancio scuro e pittura nera opaca. Decorazione: un piccolo cerchio quadruplo sulla spalla; quattro linee sul corpo. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 131, num. 36 Ce-CnoCN 31 ed slip” “red Lekythos “r Cnosso – Cimitero Nord – Tomba 292 Museo Archeologico di Iraklion 292 211 h. 0,073 IX sec. a.C. Fenicia Si conserva una porzione del corpo con l’attacco dell’ansa. Tracce di ingobbio. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 124, num. 3. Ce-CnoCN 32 Oinoche «white painted» Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 229 Museo Archeologico di Iraklion P 24232 h. 0,215; ø base 0,07; ø corpo 0,17 VIII sec. a.C. Cipro Oinochoe di tipo “white painted” dal corpo globulare allungato (quasi ovoidale) su piede ad anello; breve collo cilindrico, ansa a doppio cordone e orlo trilobato. Su ingobbio bianco si imposta una decorazione a vernice bruno-marrone opaca: un largo e spesso cerchio racchiudente tre sottili cerchi concentrici e quattro cerhielli quadrupli sui fianchi, il tutto all’interno di un’area delimitata da una fascia circolare di 5 linee sottili. Sulla fronte, due file verticali di tre cerchi quadrupli sotto i quali si imposta un terzo cerchio del tipo di quelli sui fianchi; tre segmenti obliqui, con vertice in alto, percorrono verticalmente la fronte del vaso. Lungo la spalla, fascia di 9 linee sottili parallele. Banda singola all’attacco del collo; due bande sottili all’attacco dell’orlo; banda singola lungo l’orlo; banda duplice lungo l’ansa. 56 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 227, num. 11, tav. 208; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 151, num. 107. Ce-CnoF 1 Lekythos Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba TFT Museo Archeologico di Iraklion P 148 46 h. 0,092; ø base 0,028; ø corpo 0,058; ø orlo 0,030 VIII sec. a.C. Cipro Lekythos a corpo globulare su base piana con ansa a cordone, lungo collo cilindrico segnato a metà dal consueto collarino svasato e orlo a tromba. Decorazione dipinta in bruno su fondo rosso vivo: quattro linee parallele e sottili subito al di sotto dell’attacco dell’ansa; bande singole all’attacco del collo, all’altezza del collarino, all’inizio della svasatura e lungo il margine dell’orlo; infine banda continua sull’ansa. Bibliografia: Brock 1957, p. 63, num. 669, tav. 45; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 171, num. 156. Ce-CnoF 2 Lekythos Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba VII Museo Archeologico di Iraklion VIII-VII sec. a.C. Cipro Frammenti di Lekythos a decorazione a bande brune su fondo rosso. Bibliografia: Brock 1957, p. 75, num. 842. Ce-CnoF 3 Lekythos Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba TFT Museo Archeologico di Iraklion P. 14898 h. 0,116; ø base 0,043; ø corpo 0,071; ø orlo 0,039 VIII-VII sec. a.C. Cipro Lekythos con corpo globulare rastremato in basso su sottile base ad anello con ansa a cordone, collo cilindrico sottolineato a metà dal collarino e orlo a tromba. Decorazione dipinta in bruno su fondo rosso vivo: quat- tro bande parallele sul corpo e bande singole, rispettivamente, all’attacco del collo, all’altezza del collarino, lungo il margine dell’orlo, lungo l’ansa. Bibliografia: Brock 1957, p. 64, num. 694, tav. 45; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 174, num. 166. Ce-CnoF 4 Lekythos Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba X Museo Archeologico di Iraklion P 14699 h. 0,15; ø Base 0,048; ø Corpo 0,086; ø Orlo 0,053 VIII sec. a.C. Cipro Lekythos su breve base a disco, con corpo ovoidale, ansa a cordone, collo cilindrico e orlo a tromba; collarino all’attacco di quest’ultimo. La decorazione è dipinta in bruno su fondo beige scuro: ampi cerchi concentrici intersecati da tre bande parallele, sul corpo, ai due lati dell’ansa; gruppi di due fasce rispettivamente all’attacco dell’orlo e all’attacco del collo; banda singola lungo l’ansa e lungo il margine dell’orlo. Bibliografia: Brock 1957, p. 47, 453, tav. 34; Stampolidis - Karetsou 1998, pp. 176-177, num. 172. Ce-CnoF 5 yballos aryballos Frammenti di ar Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba X Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. Cipro Frammentaria Bibliografia: Brock 1957, pp. 49-50, num. 190. Ce-CnoF 6 Lekythos Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion ? h. 0,115; ø 0,075 VIII sec. a.C. Cipro Corpo globulare su base piana con collo cilindrico dotato di collarino centrale, orlo a tromba e ansa a nastro. Decorazione in bruno su fondo rosso vivo: quattro cerchi con- CATALOGO centrici sulla spalla; gruppo di cinque linee parallele; banda all’attacco del collo. Bibliografia: Brock 1957, p. 127, num. 1448, tav. 109. Ce-CnoF 7 Lekythos biansata Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion P 12492 h. 0,115; ø base 0,025; ø corpo 0,073; ø orlo 0,046 VIII sec- a.C. Cipro Lekythos biansata con corpo globulare allungato su piccola base ad anello, collo cilindrico con collarino centrale, orlo a tromba e anse a cordone. Decorazione dipinta in nero su fondo rosso vivo: larga fascia un po’ sotto la metà del corpo; gruppo di sei linee parallele sotto la spalla; quattro cerchi concentrici tra le anse; linee singole sul collo e lungo le anse. Bibliografia: Brock 1957, pp. 122, 19, num. 1411, tav. 109; Stampolidis - Karetsou 1998, pp. 168-169, num. 148. Ce-CnoF 8 oide alabastroide Lekythos alabastr Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion P 12598 h. 0,145; ø base 0,042; ø corpo 0,08 VIII-VII sec. a.C. Cipro Lekythos alabastroide su base piana. Presenta una leggera carenatura alla spalla, ansa a cordone e orlo trilobato. Decorazione dipinta in bruno su fondo rosso: gruppi alternati di linee parallele e singole bande campite; sulla spalla, teoria di cerchi concentrici; banda singola, rispettivamente, all’attacco del collo, lungo l’orlo, lungo l’ansa. Bibliografia: Brock 1957, pp. 127, 109, num. 1458, tav. 109; Stampolidis - Karetsou 1998, pp. 163, num. 132. Ce-CnoF 9 Oinochoe trilobata Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba X Museo Archeologico di Iraklion - 57 VIII-VII sec. a.C. Cipro Frammenti riferibili ad un oinochoe trilobata del tipo a decorazione nera su fondo rosso (“red-polished ware”). Bibliografia: Brock 1957, pp. 45, 190, num. 425. Ce-CnoF 10 ed II o IV) Pisside (black on rred Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion P 12684 h. 0,069; ø base 0,027; ø orlo 0,047 VIII-VII sec. a.C. Cipro Piccola pisside cuoriforme, su base a disco; orlo indistinto e arrotondato su spesso collo cilindrico; anse a cordone impostate obliquamente sulla spalla. Decorazione dipinta in nero su fondo rosso vivo. Gruppi di sottili linee parallele alla base, sul corpo e sulla spalla. Banda singola all’attacco dell’orlo e sui margini superiore ed inferiore delle anse. Bibliografia: Brock 1957, p. 127, num. 1451, tav. 109; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 203, num. 224. Ce-CnoF 11 oide alabastroide Lekythos alabastr Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba F Museo Archeologico di Iraklion ? h. 0,09; ø Orlo 0,055 VII sec. a.C. Cipro Lekythos alabastroide su base piana. Spalla poco carenata; ansa a cordone e orlo trilobato. Banda scura lungo l’orlo e sull’ansa. Linee e gruppi di fasce alla base. Bibliografia: Brock 1957, p. 69 num. 754 Ce-CnoF 12 Oinochoe trilobata Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P2 Museo Archeologico di Iraklion P 12795 h. 0,085; ø Base 0,029; ø Corpo 0,057 VII sec. a.C. Cipro Piccola oinochoe trilobata, su base piana distinta; ansa a cordone. Decorazione dipinta in bruno su fondo rosso: tre ampi cerchi 58 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI con cerchiello centrale concentrico; banda nera all’attacco del collo, lungo l’orlo e lungo l’ansa. Bibliografia: Brock 1957, p. 79 num. 876, tav. 58; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 166, num. 142. Ce-CnoF 13 Anfora miniaturistica Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion ? h. 0,165; ø Corpo 0,075 VII sec. a.C. Cipro Anforetta miniaturistica con corpo ovoidale allungato; due anse a cordone, lungo collo cilindrico, orlo distinto. Decorazione dipinta in bianco su fondo rosso: sul corpo, ampi cerchi concentrici intervallati da triglifi; tre linee sopra la base. Bibliografia: Brock 1957, p. 121 num. 1403, tav. 109. Ce-CnoF 14 Lekythos Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion P 12491 h. 0,097; ø base 0,024; ø corpo 0,061; ø orlo 0,031 VIII-VII sec. a.C. Cipro Lekythos dal corpo globulare e piccola base ad anello; collo cilindrico con collarino a metà della lunghezza. Decorazione dipinta in nero su fondo rosso vivo: bande e gruppi di linee parallele sul corpo; fasce singole, rispettivamente, all’attacco del collo, sul collarino, all’attacco dell’orlo, lungo l’orlo e lungo l’ansa. Bibliografia: Brock 1957, p. 109 num. 1262, tav. 109. Ce-CnoF 15 Lekythos Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P Museo Archeologico di Iraklion P 12486 h. 0,15; ø base 0,038; ø corpo 0,085; ø orlo 0,064 VIII-VII sec. a.C. Cipro Lekythos dal collo molto lungo, con corpo globulare schiacciato, piccola base distinta. Collo cilindrico, leggermente ristretto in alto, con collarino a mezza altezza sul quale si attacca l’ansa a cordone di forma semicircolare. Ampio orlo piatto a tesa. Interamente rossa. Bibliografia: Brock 1957, p. 108, num. 1251, tav. 109; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 183, num. 190. Ce-CnoF 16-21 hoi - 2 anfolekyrhoi 6 piccoli unguentari - 2 lekyr r ette - 1 stamnos - 1 oinochoe trilobata - 1 ar yballos. aryballos. Cnosso - Necropoli di Fortetsa - presso Tomba I VIII sec. a.C. Cipro Bibliografia: Levi 1945a, p. 17, num. 37 Forse si tratta di tombe vicino Fortetsa Tomba I Ce-CnoKT 1 ome III» «bichrome Lekythos «bichr Cnosso - Cimitero di Khaniale Tekke - Tomba A Museo Archeologico di Iraklion A7 VIII-VII sec. a.C. Cipro Frammentaria. Si conservano la base e il collo con l’attacco dell’ansa e parte di quest’ultima. Decorazione in nero opaco su rosso vivo. Orlo a sezione quadrata, collarino sul collo, ansa a cordone, base piana, concava al di sotto. Decorazione: banda rossa sotto l’orlo, tre linee nere sul collo; trattini orizzontali tra due linee verticali sull’ansa. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 123, num.8. Ce-CnoKT 2 ed I” Lekythos biansata “black on rred Cnosso - Cimitero di Khaniale Tekke - Tomba H Museo Archeologico di Iraklion H 15 h. 0,115 IX-VIII sec. a.C. CATALOGO Cipro o Fenicia Frammentaria. Vernice rosso marrone con tracce di decorazione in bruno. La forma è simile a Ce-CnoCN 10. si conservano tre cerchi concentrici quadrupli sulla spalla. Bibliografia: Coldstream 1984, p. 128, num. 17. Ce-CnoKT 3-4 Lekythoi “black on Red” Cnosso - Khaniale Tekke - Tomba II VII sec. a.C. Cipro Corpo sferico Bibliografia: Hutchinson - Boardman 1954, p. 225, numm. 59-60, tav. 26. Ce-CnoG1 Lekythos “black on Red” Cnosso - Gypsades VIII sec. a.C. Cipro Bibliografia: Coldstream et alii 1981, pp. 153-154, num. 77, tav. 16.77. Rinvenuta all’interno di una tomba sul pendio meridionale delle Gypsades. Ce-CnoG 2 Fig. 141 ed slip» «red Lekythos «r Cnosso - Gypsades VIII sec. a.C. Cipro Bibliografia: Coldstream et alii 1981, pp. 150-151, num. 54, fig. 5, tav. 21. Ce-CnoG 3 ed slip II” “red Lekythos “r Cnosso - Gypsades VIII sec. a.C. Cipro Bibliografia: Catling 1976-77, p. 17 59 Proveniente dalle Gypsades, tomba Ephraimoglou 54. Ce-CnoAts 1 Fig. 143 ed II» Lekythos «black on rred Cnosso - Necropoli di Atsalenio - Tomba A Museo Archeologico di Iraklion P 13468 h. 0,22; ø base 0,059; ø corpo 0,152 VIII-VII sec. a.C. Cipro Corpo globulare, piede ad anello, collo cilindrico, orlo trilobato e ansa a doppio cordone. La decorazione, in vernice nera opaca, consiste in un largo e spesso cerchio racchiudente un cerchiello triplice e quattro cerhielli quadrupli sui fianchi, il tutto all’interno di un’area delimitata da una fascia circolare di 11 linee sottili. Sulla fronte, due file verticali di quattro cerchi quadrupli sotto i quali si imposta un terzo cerchio del tipo di quelli sui fianchi; tre segmenti obliqui, con vertice in alto, percorrono verticalmente la fronte del vaso. Lungo la spalla, fascia di 11 linee sottili parallele. Banda singola all’attacco del collo; due bande sottili all’attacco dell’orlo; banda singola lungo l’orlo; banda duplice lungo l’ansa. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 149, num. 104; Davaras 1968a, p. 138, A.45, fig. 1. Rinvenuta sotto il pithos A 4, datato all’ AO Ce-CnoAmb 1 ed» Oinochoe «black on rred» Cnosso Ambelokipi - Tomba 4 Museo Archeologico di Iraklion P 29855 h. 0,235; ø base 0,061; ø corpo 0,142 VIII sec. a.C. Cipro Corpo globulare, piede ad anello, collo cilindrico, orlo trilobato e ansa a nastro con solco centrale. La decorazione, in vernice nera opaca, consiste in un largo e spesso cerchio racchiudente un cerchiello triplice e cinque cerhielli quadrupli sui fianchi, il tutto all’interno di un’area delimitata da una fascia circolare di 11 linee sottili. Sulla fronte due file verticali di quattro cerchi quadrupli sotto i quali si imposta un terzo cerchio del tipo di quelli sui fianchi; tre segmenti obliqui, con vertice in alto, percorrono verticalmente la fronte del vaso. Lungo la spalla fascia di 11 linee sottili parallele. Banda singola all’attac- 60 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI co del collo; due bande sottili all’attacco dell’orlo; banda singola lungo l’orlo; banda duplice lungo l’ansa. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 150, num. 105. Ce-CnoAmb 2 ed» Lekythos «black on rred» Cnosso - Ambelokipi - Tomba 4 Museo Archeologico di Iraklion P 29843 h. 0,091; ø base 0,024; ø corpo 0,052 VIII sec. a.C. Cipro Lekythos del tipo “black on red” dal copro ovoidale, leggermente rastremato in basso, su base piana, con ansa a cordone, collo cilindrico con collarino centrale, orlo svasato, labbro arrotondato. Presenta una decorazione a vernice nera opaca su ingobbio arancione intenso: fascia di cinque linee parallele sul corpo; due cerchielli triplici sulla spalla; banda singola all’attacco del collo, all’attacco e sopra il collarino, sotto l’orlo e lungo l’ansa. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 171, num. 157. Ce-CnoUM 1 Fig. 142 ed» Frammento di lekythos «black on rred» Cnosso - Unexplored Mansion, V 4, vano 10 VII sec. a.C. Cipro Frammento di spalla Bibliografia: Coldstream 1992, p. 79, num. 124, tav. 73. Ce-Prin 1 Red slip juglet Prinias – necropoli di Siderospilias – Tomba Magazzino 2 Fenicia VIII sec. a.C. Inedita Ce-Eleu 1 Fig. 146 ed» Oinochoe «black on rred» Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethymno P 16631 h. 0,20; ø base 0,055; ø corpo 0,14 IX-VIII sec. a.C. Cipro Corpo globulare, piede ad anello, collo cilindrico, orlo trilobato e ansa a nastro con solco centrale. La decorazione, in vernice nera opaca, consiste in un largo e spesso cerchio racchiudente un cerchiello triplice e quattro cerhielli quadrupli sui fianchi, il tutto all’interno di un’area delimitata da una fascia circolare di 11 linee sottili. Sulla fronte due file verticali di quattro cerchi quadrupli sotto i quali si imposta un terzo cerchio del tipo di quelli sui fianchi; tre segmenti obliqui, con vertice in alto, percorrono verticalmente la fronte del vaso. Lungo la spalla fascia di 11 linee sottili parallele. Banda singola all’attacco del collo; due bande sottili all’attacco dell’orlo; banda singola lungo l’orlo; banda duplice lungo l’ansa. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 148, num. 100; Stampolidis 1998, pp. 177-178; 1998a, p. 12, 2003, p. 255, num. 123; Ce-Eleu 2 Fig. 145 ed» Oinochoe «black on rred» Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethymno P 17476 h. 0,176; ø base 0,048; ø corpo 0,13 VIII sec. a.C. Cipro Oinochoe del tipo “black on red”, con corpo globulare, piccolo piede a disco, largo collo cilindrico, ansa a doppio cordone e orlo trilobato. Decorazione in vernice nera opaca su ingobbio rosso: un largo e spesso cerchio racchiudente tre sottili cerchi concentrici e quattro cerhielli quadrupli sui fianchi, il tutto all’interno di un’area delimitata da una fascia circolare di 5 linee sottili. Sulla fronte due file verticali di due cerchi quadrupli sotto i quali si imposta un terzo cerchio del tipo presente sui fianchi; fascia all’attacco del collo, due bande sottili all’attacco dell’orlo; banda singola lungo l’orlo; banda duplice lungo l’ansa. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 151, num. 108. Ce-Eleu 3 ed» Oinochoe «black on rred» Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra VIII sec. a.C. Cipro (?) CATALOGO Si conserva in frammenti. Restano parti del corpo globulare allungati. Non si conserva l’orlo. Bibliografia: Kotsonas 2008, p. 286, fig. 70. Ce-Chan 1 Figurina Chanià Museo Archeologico di Rethimno VII sec. a.C. Fenicia o Siria del Nord Figurina fittile rappresentante Astarte nuda Bibliografia: Stewart 1990, p. 106, tav. 20. Ce-Kou 1 Fig. 144 Oinochoe Kourtes - Scavi Italiani VII sec. a.C. Siria del Nord Parte superiore di oinochoe trilobata. Bibliografia: Rocchetti 1988-89, p. 199, num. 66, fig. 66. Ce-Kav 1 yballos Aryballos Ar Kavousi Museo Archeologico di Iraklion VII sec. a.C. Cipro Bibliografia: Tsipopoulou 1990, p. 141, fig. 19. Ce-Vro 1 Lekythos Vrokastro - Vano 11 Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. Cipro Lekythos miniaturistica. Bibliografia: Hall 1914, p. 103, fig. 57 E. Ce-Vro 2 Unguentario (?) Vrokastro - Recinto di ossa 7 61 Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. Cipro Bibliografia: Hall 1914, p. 166. Ce-AD 1 (?) Unguentario Antro Dicteo -Upper Grotto Museo Archeologico di Iraklion VIII-VII sec. a.C. Oriente (?) Unguentario a forma di leone accovacciato. Bibliografia: Boardman 1961, p. 62, tav. 22. Ce-Anavl 1 Statuina fittile Anavlochos - Santuario sulla collina (?) VII-VI sec. a.C. Egitto Bibliografia: Demargne 1931, p. 401, num. 58, tav. 16,2 Ce-Fe AI 1 Lekythos Festòs - Cimitero di Ag. Ioannis - Tomba a tholos Museo Archeologico di Iraklion P 296 38 h. 0,17; Ø base 0,015; Ø corpo 0,008; Ø orlo 0,072 VIII sec. a.C. Fenicia Lekythos del tipo “red slip”, su piccola base conica. Corpo globulare rastremato in basso, ansa a cordone, lungo collo cilindrico con sottile risega a metà dell’altezza, ampio orlo svasato. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 181, num. 185. Ce-FeAI 2 Lekythos Festòs - Cimitero di Ag. Ioannis - Tomba a tholos Museo Archeologico di Iraklion 62 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI P 29639 h. 0,17; Ø base 0,017; Ø corpo 0,083; Ø orlo 0,073 VIII sec. a.C. Fenicia Lekythos del tipo “red slip” con corpo basso e globulare, lungo e largo collo cilindrico con collarino aggettante a tre quarti dell’altezza, ampio orlo svasato, ansa a cordone e labbro arrotondato. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 182, num. 186. Ce-Kom 1 Frammento di anfora Tempio A - Pavimento 1 33C/83 C 327 X-IX sec. a.C. Fenicia Un frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 303 Ce-Kom 2 Fig. 147 37 framm. di anfora Kommos - tempio A - pavimento 2 - Deposito C3294A-N, MM-ZZ, AB, AC; C 6451E, G, H, N, O, P X-IX sec. a.C. Fenicia 36 frammenti di anfora da trasporto, 14 dei quali appartenenti alla medesima fabbrica quindi, forse, da riferire in parte allo stesso vaso; un frammento di fabbrica M Bibliografia: Kommos p. 303 Ce-Kom 3 Fig. 147 11 frammenti Kommos - tempio A - pavimento 2 - DepositoC 3294V, C4229A-D, I16, N149 X-IX sec. a.C. Fenicia 6 frammenti di anfore da trasporto, 4 dei quali della stessa fabbrica, 1 fabbrica C; quattro frammenti di anse iscritte (1 fabbri- ca D); un frammento non appartenente ad un’anfora. Bibliografia: Kommos p. 303 Ce-Kom 4 5 frammenti Kommos - tempio A - pavimento 2 - Deposito34A2/44 C3294U, C4231A-D X-IX sec. a.C. Fenicia 4 frammenti di anfora, uno dei quali di fabbrica D; un frammento appartenente ad un’anfora. Bibliografia: Kommos p. 303 Ce-Kom 5 2 frammeni Kommos - tempio A - pavimento 2 - Deposito34A2/46 C3294T, C4232 X-IX sec. a.C. Fenicia Un frammento di brocca e uno di anfora di fabbrica D. Bibliografia: Kommos p. 303 Ce-Kom 6 Frammento di anfora Kommos - tempio A - pavimento 2 - Deposito34A2/48 N152 X-IX sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da magazzino di fabbrica C Bibliografia: Kommos p. 303 Ce-Kom 7 7 frammenti Kommos - tempio A - pavimento 2 - Deposito63A/58 C8117A, B; C64511, N5, N80, N90, N102 - CATALOGO 63 X-IX sec. a.C. Fenicia 5 frammenti di anfora, un orlo di fabbrica FK, un orlo con incisione. Bibliografia: Kommos p. 303 IX sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora non da trasporto Bibliografia: Kommos p. 303 Ce-Kom 8 Fig. 147 12 frammenti Kommos - tempio A - pavimento 2 - Deposito63A/68 C6451Q, X; C8190; C8191; N45; N51; N57; N58; N67; N79; N84; N97. X-IX sec. a.C. Fenicia 5 frammenti di anfora da trasporto; un orlo di fabbrica K, un orlo con spalla incisa di fabbrica K. Ce-Kom 12 3 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 34A2/45 C4165A-C IX sec. a.C. Fenicia 3 frammenti di anfora da trasporto della stessa fabbrica. Bibliografia: Kommos p. 303. Kommos p. 303. Ce-Kom 13 4 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 42A/44 C4058A-D IX sec. a.C. Fenicia 4 frammenti di anfora da trasporto della stessa fabbrica Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 9 Fig. 147 3 frammenti Kommos - tempio A - pavimento 2 - Deposito63A/71 N46; N78; N88 X-IX sec. a.C. Fenicia due frammenti di anfora da trasporto, un frammento di base di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 10 Frammento Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 34A2/39 C4227 IX sec. a.C. Fenicia Un frammento di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 303 Ce-Kom 11 Frammento Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 34A2/41 C4228 Ce-Kom 14 3 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 42A/45 C4059A-C IX sec. a.C. Fenicia 3 frammenti di anfora da trasporto della stessa fabbrica Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 15 Frammento Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 42A/47 C6451C - 64 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI IX sec. a.C. Fenicia Un frammento di spalla di anfora da trasporto incisa di fabbrica M Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 16 2 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 42A/75 C3294Q, N153 IX sec. a.C. Fenicia 2 frammenti di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 17 Frammento Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 44A/16 C3722 IX sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto con incisione. Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 17a 2 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 44A/34 C3928A, B IX sec. a.C. Fenicia Due frammenti di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 18 2 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 47A/38 N15, N37 IX sec. a.C. Fenicia Due frammenti di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 19 25 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 47A/39 C3294KK-LL, AD, AE; N2, N5; N8; N10; N13; N16; N17, N20; N21; N24-30; N33; N34; N40; N41; N68. IX sec. a.C. Fenicia 21 frammenti di anfora da trasporto, due dei quali della stessa fabbrica; 4 frammenti di ceramica non da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 20 3 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 47A/41 N6, N18, N22 IX sec. a.C. Fenicia 3 frammenti di anfora da trasporto di fabbrica A Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 21 2 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 47A/48 N38, N39 IX sec. a.C. Fenicia 2 frammenti di anfora da trasporto, della stessa fabbrica. Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 22 Frammento Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 47A/56 N23 CATALOGO IX sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto di fabbrica A Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 23 9 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 47A/58 N1, N3, N4, N7; N9, N11, N12, N19, N31 IX sec. a.C. Fenicia 9 frammenti di anfora da trasporto di fabbrica A Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 24 Frammento Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 47A/60 C3294GG IX sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 25 7 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 47A/71 C3294EE, FF; C6451A; N14; N32; N35; N36 IX sec. a.C. Fenicia 6 frammenti di anfora da trasporto, 5 dei quali di fabbrica A; un frammento di anfora non da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 303. Ce-Kom 26 4 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 51A/30 C6440A-D IX sec. a.C. 65 Fenicia 4 frammenti di anfora da trasporto, 4 dei quali della stessa fabbrica. Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 27 14 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 51A/31 C3294CC; C6450A-I; C6451D, E, K, M IX sec. a.C. Fenicia 9 frammenti indistinti; 1 con ingobbio bianco; 1 inciso, 3 frammenti di spalla incisa. Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 28 3 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 51A/36 C3294Y, N142, N151 IX sec. a.C. Fenicia 3 frammenti di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 29 Frammento Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 52A/20 C6363 IX sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 30 Frammento Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 52A/22 N135 IX sec. a.C. Fenicia Spalla di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 304. 66 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Ce-Kom 31 Frammento Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 63A/46 C6451S IX sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 32 7 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 63A/47 C6451T, V, W; N56; N61; N76 IX sec. a.C. Fenicia 4 frammenti di anfora da trasporto; 2 frammenti di spalla del medesimo tipo; un frammento di spalla con attacco d’ansa. Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 33 Fig. 147 3 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 63A/48 N116; C8050A, B IX sec. a..C. Fenicia Un frammento di anfora da trasporto; due frammenti di Lekythos. Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 34 5 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 63A/53 C6451Y, Z; N50; N54; N91 IX sec. a.C. Fenicia 2 frammenti di anfora da trasporto; un frammento di spalla delllo stesso tipo; un frammento di orlo dello stesso tipo; un frammento di orlo delllo stesso tipo con spalla incisa. Bibliografia: Kommos p. 304 Ce-Kom 35 6 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 63A/54 N62, N64, N66, N99, N104, N110 IX sec. a.C. Fenicia 6 frammenti di anfore da trasporto, tre dei quali di fabbrica A Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 36 Frammento Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 63A/55 N86 IX sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto di fabbrica B Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 37 2 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 63A/59 N65, N98 IX sec. a.C. Fenicia 2 frammenti di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 38 Frammento Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 63A/62 N59 IX sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto di fabbrica A Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 39 Frammento Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 63A/63 CATALOGO 67 N55 IX sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto di fabbrica A Bibliografia: Kommos p. 304. 68A/46 C3294X, Z, AA; C6451F; N169; N171 IX sec. a.C. Fenicia 7 frammenti di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 40 7 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 63A/64 C6451R; C8610A, b; N73; N75; N81; N85 IX sec. a.C. Fenicia 5 frammenti di anfora da trasporto; un orlo della medesima fabbrica, una spalla. Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 44 3 frammenti Tempio A - Deposit del livello superiore 63A/26 N26, N72, N93 IX sec. a.C. Fenicia 3 frammenti di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 41 22 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 63A/67 N44, N49, N53, N74, N82, N83, N89, N92, N94-96, N100, N101, N103, N105-109, N111-113 IX sec. a.C. Fenicia 22 frammenti di anfore da trasporto Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 42 2 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi 68A/43 C6451B, N168 IX sec. a.C. Fenicia Un frammento di anfora da trasporto; un frammento di spalla incisa. Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 43 7 frammenti Tempio A - Pavimento 2 - Depositi successivi Ce-Kom 45 Frammento Tempio A - Deposit del livello superiore 63A/49 C6451U IX sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 46 Frammento Tempio A - Deposit del livello superiore 63A/50 N87 IX sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 47 Fig. 147 Frammento Tempio A - Depositi del livello superiore 63A/51 C8097 IX sec. a.C. Fenicia Frammento di orlo di anfora da trasporto. Bibliografia: 68 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Kommos p. 304. Ce-Kom 48 2 frammenti Tempio A - Deposito sul pavimento 2 (?) 42A/SCARP C3294BB, C5134 IX sec. a.C. Fenicia 2 frammentidi anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 52 2 frammenti Tempio A - Deposito sul pavimento 2 (?) 43A/17 C3294R, C3737 IX sec. a.C. Fenicia Un frammento di anfora da trasporto; un frammento di base e attacco di parete di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 49 2 frammenti Tempio A - Deposito sul pavimento 2 (?) 42A/73 N160, N161 IX sec. a.C. Fenicia 2 frammentidi anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 53 Frammento di lekythos Templi A/B mischiati 34A2/36 N183 IX-VIII sec. a.C. Fenicia Frammento di lekythos Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 50 Frammento Tempio A - Deposito sul pavimento 2 (?) 42A/74 C4610 IX sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 304. Ce-Kom 54 Frammento Templi A/B mischiati 43A/49 C3930 IX-VIII sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 51 Fig. 147 14 frammenti Tempio A - Deposito sul pavimento 2 (?) 42A/76 C3294O, P, S; C4617A, B-F, g; C4620; N162164. IX sec. a.C. Fenicia 11 frammenti di anfora da trasporto; un frammento di anfora non da trasporto; un frammento di spalla da riferire ad anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 55 3 frammenti Templi A/B mischiati 52A/19 N137, N134, N138 IX-VIII sec. a.C. Fenicia 3 frammenti di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 56 Frammento Templi A/B mischiati 68A/31 N172 CATALOGO IX-VIII sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 57 Ansa Tempio B - Pavimento 2 - Depositi 33C/60 C3134 VIII sec. a.C. Fenicia Ansa di lekythos Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 58 Fig. 147 Frammento Tempio B - Pavimento 2 - Depositi 37A/13 C3528 VIII sec. a.C. Fenicia Frammento di orlo di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 59 6 frammenti Tempio B - Pavimento 2 - Depositi 37A/39 C3130, C4070A-D, N143 VIII sec. a.C. Fenicia 6 frammenti di anfore da trasporto 4 dei quali della stessa fabbrica. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 60 Fig. 147 Frammento Tempio B - Scarico 34A2/34 C3078 VIII sec. a.C. Fenicia Collo di lekythos. Bibliografia: Kommos p. 305. 69 Ce-Kom 61 Fig. 147 5 frammenti Tempio B - Scarico 36B/21 C3245A, B-E VIII sec. a.C. Fenicia 5 frammenti di lekythos, uno dei quali con attacco d’ansa. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 62 11 frammenti Tempio B - Scarico 37A/10 C3284W, C4072B-E, N145-159. VIII sec. a.C. Fenicia Un frammento di anfora da trasporto, tre orli e una spalla; 6 frammenti di anfora non da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 63 Frammento Tempio B - Scarico 37A/14 C4072A VIII sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 64 5 frammenti Tempio B - Scarico 37A/17 N144-148 VIII sec. a.C. Fenicia 5 frammenti di lekythos della stessa fabbrica con inclusi bianchi. Bibliografia: Kommos p. 305 Ce-Kom 65 3 frammenti Tempio B - Scarico 70 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI 37A/18 N139-N141 VIII sec. a.C. Fenicia 3 frammenti di anfora da trasporto Bibliografia: Kommos p. 305 Ce-Kom 66 Fig. 147 Frammento Tempio B - Scarico 37A/37 C4072F VIII sec. a.C. Fenicia Frammento di orlo di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 67 3 frammenti Tempio B - Scarico 37A/39 C4072G-I VIII sec. a.C. Fenicia Un frammento di anfora da trasporto; due frammenti di orlo. Bibliografia: Kommos p. 305 Ce-Kom 68 Frammento Tempio B - Scarico 56A/47 C6451L VIII sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 69 3 frammenti Tempio B - Scarico 56A/67 N47, N48, N63 VIII sec. a.C. Fenicia 2 frammenti di anfora da trasporto; un fram- mento di spalla. Bibliografia: Kommos p. 305 Ce-Kom 70 Frammento Tempio B - Scarico 63A/40 N77 VIII sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 71 Fig. 147 Frammento Tempio B - Scarico 65A1/14 C7855 VIII sec. a.C. Fenicia Frammento di lekythos. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 72 Frammento Tempio B - Scarico 68A/10 N165 VIII sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 73 3 frammenti Tempio B - Scarico 68A/37 N166, N170, N173 VIII sec. a.C. Fenicia 2 frammenti di anfora da trasporto; una base. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 74 Frammento Tempio B - Scarico CATALOGO 68A741 N167 VIII sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 75 Frammento Depositi successivi e misti 47A/30 C3294HH VII sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 76 2 frammenti Depositi successivi e misti 47A/32 C3294II-JJ VII sec. a.C. Fenicia 2 frammenti di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 77 Frammento Depositi successivi e misti 48A/39 N150 VII sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 305. Ce-Kom 78 Frammento Depositi successivi e misti 50A/32 C3294DED VII sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: 71 Kommos p. 306. Ce-Kom 79 7 frammenti Depositi successivi e misti 52A/6 N126, N129-133, N135 VII sec. a.C. Fenicia 7 frammenti di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 306. Ce-Kom 80 2 frammenti Depositi successivi e misti 52A/7 N127-128 VII sec. a.C. Fenicia 2 frammenti di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 306. Ce-Kom 81 Frammento Depositi successivi e misti 52A/17 N117 VII sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 306. Ce-Kom 82 Fig. 147 9 frammenti Depositi successivi e misti 59A1/51 C7378A-G, H, I VII sec. a.C. Fenicia 7 frammenti di anfora da trasporto; due frammenti di spalla di anfora dello stesso tipo. Bibliografia: Kommos p. 306. Ce-Kom 83 Fig. 147 Frammento Depositi successivi e misti 72 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI 59A1/52 C7378J VII sec. a.C. Fenicia Ansa di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 306. Ce-Kom 84 4 frammenti Depositi successivi e misti 65A7/91 N42, N43, N60, N70 VII sec. a.C. Fenicia 4 frammenti di anfora da trasporto. Kommos p. 306. Bibliografia: Ce-Kom 85 Frammento Depositi successivi e misti 67A/39 C6451J VII sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 306. Ce-Kom 88 Frammenti di pithos (o anfora) Edificio V C8869 – C10118 Frammenti di vaso di grandi dimensioni, forse appartenente al tipo con ansa a cestello VIII/VII a.C. Cipro Bibliografia: Johnston 2005, p. 358, num. 180. Ce-Kom 89 ma chiusa (Pithos?) forma Frammento di for Edificio V C12089 Frammento di pithos forse appartenente a Ce-Kom 88 VIII/VII a.C. Cipro Bibliografia: Johnston 2005, p. 358, num. 181 Ce-Kom 90 Frammento di anfora C8876 Singolo frammento di anfora VII sec. a.C. Cipro Bibliografia: Johnston 2005, p. 172, num. 234. FAIENCE Ce-Kom 86 Frammento Depositi successivi e misti 67A/47 N115 VII sec. a.C. Fenicia Frammento di anfora da trasporto. Bibliografia: Kommos p. 306. Ce-Kom 87 chio coperchio Frammento di coper A SO del tempio B C11281 Si conservano un breve tratto dell’orlo e della parete. VII sec. a.C. Cipro (?) Bibliografia: Johnston 2005, p. 348, num. 140, fig. 17. Fa-Amn 1 Fig. 148 Statuina di Bes Amnisos - Tempio di Thenatos Museo Archeologico di Iraklion Y 720 h. 0,086, l. 0,057 VII/VI Egitto (Fenicia) Statuina stante di Bes su base quadrangolare. Presenta il classico ventre rigonfio e i fianchi resi con incisioni. Bibliografia: Marinatos 1934, p. 98, fig. 4, 1; Sturmer 1992, p. 232-233, 252; Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 346. Il dio egiziano Bes veniva rappresentato nella forma di un nano, con grossa testa leonina e ricoperto di piume, ventre sporgente e coda. Era collegato alla fertilità e alla sessualità. Era considerato protettore della casa, dei bambini e delle partorienti. CATALOGO Fa-Amn2 Fig. 149 Statuina di Bes Amnisos - Tempio di Thenatos Museo archeologico di Iraklion Y 709 h. 0,034; l. 0,021 VII a.C. Egitto Statuina di Bes, nuda in posizione accovacciata. I dettagli anatomici sono resi minuziosamente: testa voluminosa con tratti piuttosto rigidi, grandi occhi aperti, sopracciglia arcuate, grosso naso, grandi orecchie, bocca aperta dalla quale esce la lingua, grossi baffi ricadenti sulle labbra. Bibliografia: Marinatos 1935, p. 198; Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 347. Fa-Amn 3 Fig. 150 Statuina di Astar te Astarte Amnisos - Tempio di Thenatos Museo Archeologico di Iraklion Y 711 h. 0,051; l. 0,028 VI (?) Egitto (Fenicia?) Tratto di statuina femminile stante nuda. Mancante della testa e della parte inferiore delle gambe. La mano destra copre il seno, la sinistra il pube. I tratti anatomici, rigonfi, sono resi morbidamente. Il ventre rigonfio accentua la simbologia della fecondità. Bibliografia: Marinatos 1933, p. 99, fig. 4, 2; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 221, num. 257; Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 347. Fa-Amn 4 Fig. 151 Frammento di statuina Amnisos - Tempio di Thenatos Museo Archeologico di Iraklion Y 290 h. 0,095; l. 0,055; spess. 0,025 VII Egitto (Fenicia?) Statuina di figura stante, mancante della parte superiore del torso, della testa, e della parte inferiore delle gambe. Il braccio destro, mancante della mano che doveva tenere un fiore di loto, è disteso lungo il fianco, mentre il sinistro, piegato, è portato innanzi al ventre con la mano impugnante un fiore dello stesso tipo. La figura indossa un gonnellino decorato da lisce bande verticali, cin- 73 to in vita da una fascia la cui estremità pende innanzi alla gonna. Bibliografia: Marinatos 1935, p. 198; Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 348. L’oggetto, interpretato come importazione dall’Egitto, in realtà riporta un’iconografia assai comune nell’ambiente siro-fenicio di I millennio, specialmente nella decorazione degli avori. Figurine maschili cosiddette “egittizzanti”, indossanti gonnellini pieghettati del tipo “shendit”, popolano placche e pannelli in avorio provenienti da vari siti del Vicino Oriente, specialmente Nimrud. Fa-Amn 5 Fig. 152 Statuina di personaggio seduto Amnisos - Tempio di Thenatos Museo Archeologico di Iraklion Y 718 h. 0,034; l. 0,031; base 0,012 VII-VI Egitto Porzione inferiore di statuina femminile in trono. Mancante della parte superiore a partire dai fianchi. Essa indossa una lunga gonna aderente sulle gambe. Il fianco del trono è decorato a rilievo da un motivo non ben precisabile. Potrebbe trattarsi della dea Bastet. Bibliografia: Marinatos 1935, fig. 2, 6; Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 348. Fa-Amn 6 Fig. 154 Statuina di personaggio seduto Amnisos - Tempio del dio Thenatos Museo Archeologico di Iraklion Y 716 h. 0,049, l. 0,048; base 0,023 VII-VI sec. a.C. Egitto (Fenicia?) Statuina di personaggio femminile in trono. Abrasa; si conserva solo la parte inferiore, dalla cinta in giù. Essa indossa una lunga gonna fino alle caviglie. La figura è seduta su un seggio non decorato. Lo stato do conservazione non permette di formulare alcuna ipotesi sulla divinità rappresentata. Potrebbe trattarsi di Iside-Athor, così come di Mut. Bibliografia: Marinatos 1934, fig. 4, 3; Sturmer 1992, fig. D, 1; Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 349. 74 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fa-Amn 7 Fig. 155 Frammento di statuina Amnisos - Tempio del dio Thenatos Museo Archeoogico di Iraklion Y 719 h. 0,032; l. 0,021 VII-VI sec. a.C. Egitto Frammento di statuina maschile incedente. Rotta dal petto in sù, in alto, e da metà coscia in giù, in basso. Le braccia sono stese lungo i fianchi, pugni chiusi; la figura, a torso nudo, indossa un perizoma liscio legato con una fascia. Lo stato di conservazione rende impossibile l’identificazione del personaggio. L’atteggiamento della figura, seppur canonico nell’iconografia egiziana, potrebbe essere ricollegabile a Nefertum. Bibliografia: Marinatos 1935, p. 130, fig. l 2,2; Sturmer 1992, p. 232, fig. D, 1.c12; Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 349. Fa-Amn 8 Fig. 156 Frammento di statuina Amnisos - Tempio del dio Thenatos Museo Archeologico di Iraklion Y 715 h. 0,062; base 0,036 VII-VI sec. a.C. Egitto Parte inferiore di statuina maschile incedente. Indossa un perizoma lungo fin sopra il ginocchio, chiuso a portafogli. Mancante della parte superiore a partire da sotto il bacino. Si conservano le mani poggiate ai fianchi. Bibliografia: Marinatos 1935, p. 130, fig. 2,2; Sturmer 1992, p. 232, fig. D 1.c12; Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 349. Lo stato di conservazione del pezzo non ne consente l’identificazione. Fa-Amn 9 Fig. 157 esentante Nefer tum rappresentante Nefertum Amuleto rappr Amnisos - Tempio del dio Thenatos Museo Archeologico di Iraklion Y 717 h. 0,031 VII-VI sec. a.C. Egitto Amuleto a forma di volto barbuto. L’acconciatura è tipicamente egiziana, con fiore di loto e piume diritte al centro. Bibliografia: Marinatos 1943, fig. 4, 4; Marinatos 1935, fig. 2,4; Sturmer 1992, p. 252, fig. D, 1.c11; Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 350. Lo Sturmer ha ipotizzato si trattasse di Hathor, solitamente rappresentato con le orecchie, le corna di vacca e l’attributo del disco solare. La Panaghiotaki, invece, ritiene più plausibile un’identificazione con Nefertum, spesso associato al fiore di loto. Fa-Amn 10 Fig. 158 esentante Sekhmet rappresentante Amuleto rappr Amnisos - Tempio del dio Thenatos Museo Archeologico di Iraklion Y 710 h. 0,029; l. 0,021 VII-VI sec. a.C. Egitto Si conserva solo la porzione superiore di una statuina rappresentante la dea Sekhmet con il caratteristico aspetto leontocefalo. La superficie è molto abrasa. Bibliografia: Marinatos 1934, p. 131, fig. 2,3; Sturmer 1992, p. 232, fig. D, 1.c9; Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 350. Fa-Amn 11 Base di figurina Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Museo Archeologico di Iraklion VII-VI sec. a.C. Egitto Base di figurina maschile stante Bibliografia: Schäfer 1992, p. 232, num. D,1.c5. Fa-Amn 12 Fig. 153 Frammenti di vaso Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Museo Archeologico di Iraklion VII-VI sec. a.C. Egitto Frammenti di vaso con rispettivo coperchio in faience. Bibliografia: Schäfer 1992, p. 232, num. D,1.c2, tavv. 78.45, 105.2. CATALOGO Fa-Amn 13 Statuina di Sekhmet Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Museo Archeologico di Iraklion VII-VI sec. a.C. Egitto (?) Bibliografia: Marinatos 1934, p. 130, fig. 2.3; Schäfer 1992, p. 232, num. D,1.c9, tav. 78.12,17. Fa-Amn 14 Testa di Hathor Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Museo Archeologico di Iraklion VII-VI sec. a.C. Egitto Bibliografia: Marinatos 1933, p. 98, fig. 4,4; Marinatos 1934, p. 130, fig. 2.4; Schäfer 1992, p. 232, D,1.c11. Fa-Ina 1 Fig. 159 Statuina di Bes Inatos - Grotta di Ilitia Museo Archeologico di Iraklion Y 317 h. 0,032; ampiezza base 0,017 VII-VI sec. a.C. Egitto Statuina di Bes. È rappresentato nudo, con le ginocchia piegate. Il viso rude e rettangolare, con grandi orecchie sporgenti e chioma leonina, naso schiacciato e lingua in fuori, a rendere le potenze naturali. Le mani poggiano sulle anche. Dalle ginocchia piegate sporgono i piedi, mentre il volto tetragono, il grosso fallo e la deformità accentuano il carattere apotropaico della figura. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki -Vlazaki 2000, p. 338. La statua è senza dubbio un amuleto, peculiare del tema dell’erotismo in relazione e della fertilità. Molti paralleli alla statuina li troviamo nel tempio sulla costa di Amnisos ed a Kommos. Fa-Ina 2 Fig. 160 Statuina di Bes Grotta di Ilitia - Inatos Museo Archeologico di Iraklion Y 328 75 h 0,08; l. 0,035 VII-VI sec. a.C. Egitto piccolo amuleto. La figura presenta ginocchia leggermente piegate che ricordano quelle del leontocefalo Bes. Essa, nuda, è poggiata su una base circolare, dove compaiono i resti degli organi genitali. La base presenta un foro da incasso ad un’asticella, forse lignea. Spesso gli amuleti decoravano gli oggetti di ornamento personale. Nella schiena si distingue il resto di un cilindro, chiaramente la coda di Bes. Davanti vi è una bassa base quadrangolare, che arriva fino alle ginocchia della figura maggiore ed è decorata a con una scimmia accovacciata, con le ginocchia fortemente piegate, Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 338; Manniche 1987, pp. 43-44, fig. 33; Pinch 1994, pp. 129-132. Simili idoli di Bes provengono da altri santuari cretesi, come quelli di Amnisos e di Gortina (Stampolidis - Karetsou 1998, p. 222.) Fa-Ina 3 Fig. 161 figurante Nefer tum raffigurante Nefertum Amuleto raf Grotta di Ilitia - Inatos Museo Archeologico di Iraklion Y 307 h. 0,058 VII-VI sec. a.C. Egitto Piccolo amuleto a forma di statuina di Nefertum. Stante, con braccia stese lungo i fianchi. Rotto dalle ginocchia in giù. Indossa un ampio perizoma con cintura, lungo chioma cadente avanti e dietro, barba, è raffigurato, cioè, più come un uomo adulto, coetaneo di Osiride, piuttosto che come un fanciullo. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 339. Confronti vengono da Cnosso, necropoli, e dal tempio di Kommos (Stampolidis - Karetsou 1998, pp. 220-221). Di solito Nefertum è rappresentato nella forma di fanciullo, stante su un fiore di loto. Figlio di Ptah e Sekhmet, è membro della cosiddetta triade Memphite. Fa-Ina 4 Fig. 162 Statuetta di divinità Grotta di Ilitia - Inatos Museo Archeologico di Iraklion 76 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Y320 h. 0,05; base 0,019 VII-VI sec. a.C. Egitto Piccolo amuleto nella forma di divinità maschile, verosimilmente Orus o Monthu, come si evince dal simbolo a disco solare sul capo. Dalla testa pende una benda. La statuetta è attaccata, sul retro, ad un pilastrino, in analogia con gli esempi della grande statuaria. Il piede sinistro è avanzato, mentre le braccia sono distese lungo i fianchi. Indossa un perizoma a bande verticali. Il volto è abraso, se ne conserva solo la parte risparmiata dalle tenie, che scendono fino alle spalle e sulla schiena. Bibliografia: Andrews 1994, p. 29, fig. 26; Schöfer 1992, tav. 78,7. Confronti per il pezzo provengono da Amnisos Fa-Ina 5 Fig. 163 Figura femminile in tr ono trono Grotta di Ilitia- Inatos Museo Archeologico di Iraklion Y 331 h. 0,043; base 0,046 VII-VI sec. a.C. Egitto Statuina di divinità femminile in trono, su base parallelepipeda. Indossa una lunga veste poderès resa schematicamente, con una fascia verticale in mezzo alle gambe. La figura rappresenta probabilmente Iside con Orus in braccio. Il trono è decorato da un rilievo. Sotto i fianchi compare il segno “ankh”. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 340. Molti amuleti egiziani hanno la forma di divinità che allattano e che spesso vengono identificate con Iside ed Orus. Fa-Ina 6 Fig. 164 Amuleto a for ma di Iside forma Grotta di Ilitia - Inatos Museo Archeologico di Iraklion Y 326 h. 0,036 VII-VI sec. a.C. Egitto (?) Piccolo amuleto nella forma di Iside seduta. Banda pendente fin dietro i fianchi. I tratti del volto e del corpo sono abrasi. La dea stringe il piccolo Orus al petto. I lati del trono sono decorati con bande verticali. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 341. Fa-Ina 7 Fig. 165 ma di Iside seduta forma Amuleto a for Grotta di Ilitia - Inatos Museo Archeologico di Iraklion Y 325 h. 0,031 VII-VI sec. a.C. Egitto (?) Piccola statuina rappresentante Iside in trono con Orus al petto. Il trono è privo di decorazione. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 342 Fa-Ina 8 Fig. 166 Amuleto a for ma di Bes o di Sekhmet forma Grotta di Ilitia - Inatos Museo Archeologico di Iraklion Y 332 h. 0,075; base 0,062 VII-VI sec. a.C. Egitto Statuina di figura stante con bastone al centro fino ai piedi. Un foro circolare si imposta in alto sulla frattura del pezzo. Le gambe e i piedi sono resi nell’atto di camminare. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 342 Le uniche figure rappresentate con un bastone tra le gambe poggiato a terra sono le statue di Sekhmet e Bastet. Statuine delle due divinità sono state rinvenute a Creta ad Amnisos, Eleutherna e Kommòs (Stampolidis - Karetsou 1998, pp. 219-220, figg. 251253). Entrambe sono divinità della maternità, fertilità e protettrici in generale, anche della forza. FA-Ina 9 Fig. 167 ma di Bastet forma Amuleto a for Grotta di Ilitia - Inatos Museo Archeologico di Iraklion Y 322 h. 0,027 VII-VI sec. a.C. Egitto Amuleto a forma di piccolo gatto seduto. Si distinguono tratti di fasce pendenti. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 343. CATALOGO Amuleti a forma di gatto compaiono già nell’antico regno. Essi erano portati principalmente dalle donne, come garanti della protezione della dea Bastet, dalle sembianze di gatto, o in generale come simbolo di fecondità. In generale, Andrews 1994, pp. 3334; Pinch 1994, pp. 116-117. Fa-Ina 10 Fig. 168 Amuleto Grotta di Ilitia - Inatos Museo Archeologico di Iraklion Y 308 h. 0,034 VII-VI sec. a.C. Egitto Amuleto a forma di falco con ali chiuse. La coda e le ali sono rese naturalisticamente, con linee incise. Bande verticali sulla schiena. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 343. Confronti per il pezzo vengono da Kourion, a Cipro, e da Ialisos, a Rodi (Stampolidis Karetsou 1998, p. 223, figg. 262-263). Il falco simboleggia il dio Orus, protettore del Faraone e degli uomini comuni, tanto nella vita terrena, quanto dopo la morte. Se ne trovano parecchi nelle tombe. In generale: Andrews 1994, p. 29; Pinch 1994, p. 104. Fa-Ina 11 Fig. 169 ma di sfinge o leone forma Amuleto a for Grotta di Ilitia - Inatos Museo Archeologico di Iraklion Y 328 base 0,035 VII-VI sec. a.C. Egitto (?) Parte inferiore di amuleto a forma di leone o sfinge accosciata su una base rettangolare, con la coda attorno al fianco destro. Non è facile stabilire se l’amuleto rappresenti un leone o una sfinge. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki - Vlazaki 2000, p. 344. In generale: Andrews 1994, pp. 64-64; Reisner 1958, tav. II. Fa-Eleu 1 Fig. 175 Amuleto Eleutherna Museo Archeologico di Rethymno P 17490 h. 0,08; base 0,024x0,017 77 VIII Egitto o Siria-Palestina Statuina di Sekhmet. La figura è leontocefala con corpo da donna indossante una lunga veste poderès. Il braccio destro è disteso lungo il fianco, mentre il sinistro è piegato al petto. La mano sinistra stringe un lungo e sottile bastone terminante con un fiore di papiro (?). L’assenza di incisioni in geroglifico potrebbe implicare un’origine siro-palestinese del pezzo. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 219 num. 251; Stampolidis 2003, p. 510, num. 974; Stampolidis 2004, p. 294, num. 395. Fa-Eleu 2 Fig. 176 etta miniaturistica Anforetta Anfor Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethimno P 16595 h. 0,102; ø Base 0,031; ø Corpo 0,074; ø Orlo 0,046 VIII sec. a.C. Siria del Nord (?) Piccola base piana. Corpo globulare. Largo collo cilindrico, leggermente concavo al centro. Orlo leggermente estroflesso e arrotondato. Due anse a cordone ellissoidali tra il collo e la spalla. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 212, num. 236. Stampolidis 2004, p. 255, num. 290. Secondo Stampolidis la forma potrebbe essere originaria del Nord della Siria e, tramite Cipro, potrebbe essere giunta a anche a Rodi. Fa-Eleu 3 Fig. 177 etta miniaturistica Anforetta Anfor Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethimno P 16621 h. 0,102; ø base 0,029; ø Corpo 0,073; ø Orlo 0,042 VIII sec. a.C. Siria del Nord (?) Piccola base piana. Corpo globulare. Largo collo cilindrico, leggermente concavo al centro. Orlo leggermente estroflesso e arrotondato. Due anse a cordone ellissoidali tra il collo e la spalla. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 213, num. 237. 78 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fa-Eleu 4 Fig. 178 etta miniaturistica Anforetta Anfor Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethimno P 16622 h. 0,107; ø Base 0,033; ø Corpo 0,074; ø Orlo 0,043 VIII sec. a.C. Siria del Nord (?) Piccola base piana. Corpo globulare. Largo collo cilindrico, leggermente concavo al centro. Orlo leggermente estroflesso e arrotondato. Due anse a cordone ellissoidali tra il collo e la spalla. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 213, num. 238; Stampolidis 2003, pp. 71, 488, num. 894; Stampolidis 2004, p. 255, num. 291. Fa-Eleu 5 Fig. 179 Lekithio priva di anse Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethimno P 12128 h. 0,134; ø Base 0,022; ø Corpo 0,102; ø Orlo 0,047 VII Oriente Piccola lekythio globulare, priva di anse, con collo cilindrico leggermente svasato verso l’alto. Orlo distinto, ad anello. Bibliografia: Siampolidis 1994, p. 126 num. 78, tav. XIVd; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 214, num. 240; Stampolidis 2003, p. 487, num. 891; Stampolidis 2004, p. 257, num. 293. Fa-Eleu 6 Fig. 180 Fiaschetta Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethimno P 12115 h. 0,183; ø Corpo 0,187; ø Orlo 0,051 VIII-VII sec. a.C. ? Ricomposto da più frammenti. Corpo globulare, collo sottile e svasato con orlo distinto ad anello. Base mancante. Non si conservano gli attacchi di anse. Bibliografia: Stampolidis 1994, p. 125 num. 77, tav. XIVg; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 214-215, num. 242; Stampolidis 2004, p. 256, num. 292. La forma trova confronti sia in ambiente egiziano che siro-palestinese. Fa-Eleu 7 Fig. 181 Vaghi in faience Eleutherna - Necropoli di Orthi Petra Museo Archeologico di Rethimno da 0,004/0,006 a 0,01 IX sec. a.C. Vicino Oriente Vaghi in faience di varie forme e colori. Prevalentemente pezzi cilindrici e discoidali. Bibliografia: Stampolidis 1994, p. 126 num. 79; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 224, num. 264; Stampolidis 2003, p. 522, num. 1020; Stampolidis 2004, p. 289, num. 383. La provenienza non è chiara perché questo tipo di oggetto è molto comune, soprattutto da contesti funerari, in Anatolia, Cipro, zona siro-palestinese, Etruria etc. Fa-AI 1 Sigillo Antro Ideo (scavi Sakellarakis) - vano centrale - strato 5 Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. Fenicia o Egitto Sigillo cilindrico in faience con incisioni lineari oblique. Bibliografia: Sakellarakis 1983, p. 478. Fa-AI 2 Frammenti Antro Ideo (scavi Sakellarakis) - vano centrale - strato 5 Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. Oriente Svariati frammenti in faience, alcuni riconducibili a vasellame. Bibliografia: Sakellarakis 1984, pp. 563, 566, 569, 571, 574, 576, 577, 578, 580, 581, 582, 583. Fa-AI 3 Statuina di Bes Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion CATALOGO 79 VII sec. a.C. Egitto o Fenicia Statuina di Bes in faience. Bibliografia: Halbherr 1888, pp. 757-58, numm. 2-3. Unguentario nella forma di leone accovacciato su base rettangolare. Tra le zampe anteriori tiene un oggetto di forma tubolare forato. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 345. Fa-AI 4 suonatoree di flauto Statuina di suonator Antro Ideo (scavi Halbherr) Museo Archeologico di Iraklion VII sec. a.C. Egitto (?) Bibliografia: von Bissing 1923-24, p. 213. Fa-AI 8 Base di statuina Antro Ideo Museo Archeologico di Iraklion P 1111 h. 0,068; l. 0,06 Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 345. Fa-AI 5 Statuina Antro Ideo Museo Archeologico di Iraklion P 1116 h. 0,15 Egitto Statua maschile stante con perizoma decorato da bande verticali. Manca la testa. Sul retro, la statua poggia su un pilastrino con iscrizione geroglifica. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 344. Fa-AI 6 Frammento di statuina Antro Ideo Museo Archeologico di Iraklion P 1110 h. 0,10 Egitto Parte inferiore di statuina. L’elemento anteriore pendente dalla cinta è illeggibile a causa dello stato di conservazione. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 345. Fa-AI 7 ma di leone forma Unguentarioa for Antro Ideo Museo Archeologico di Iraklion P 1109 l. 0,15 700 Fa-CnoF 1 Statuina maschile Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba I Museo Archeologico di Iraklion Y 1665 h. 0,03; l. 0,009 VII Siria (?) Personaggio maschile seduto. Lo stato di conservazione non consente una corretta lettura e interpretazione del pezzo. Sembrerebbe trattarsi di un suonatore di doppio flauto, figura piuttosto comune in ambiente siriano, settentrionale e orientale. Bibliografia: Brock 1957, p. 100, 208, tav, 173. Fa-CnoF 2 Statuina femminile Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba IX Museo Archeologico di Iraklion ? h. 0,022; l. 0,009 ? Egitto (?) Statuina femminile frammentaria. La figura è mal conservata, mancante della testa e della parte inferiore del corpo. La mano sinistra è aderente al fianco, mentre la destra, più o meno all’altezza del ventre, stringe un sottile bastone. L’atteggiamento del personaggio rappresentato richiama la statua di Sekhmet. Bibliografia: Brock 1957, p. 30, tav. 21. 80 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fa-CnoF 3 on Alabastron Alabastr Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P2 Museo Archeologico di Iraklion Y 704 h. 0,075; Ø. 0,041; Ø. Orlo 0,015 VII Egitto (o fenicio egittizzante) Faience blu. Corpo ovoidale allungato, orlo indistinto, anse a occhiello; ricomposto da più frammenti. La base è decorata da petali allungati disposti a raggiera. La decorazione sul corpo è divisa in due fasce: quella superiore presenta bande verticali, quella inferiore steli terminanti in boccioli di loto alternati a steli, più alti, terminanti in fiori di papiro. Bibliografia: Brock 1957, p. 83, tav. 59. Sebbene il pezzo sia di sapore fortemente egittizzante non escludiamo una sua probabile provenienza fenicia. Infatti, il motivo dell’alternanza tra i boccioli di fiore di loto su lungo stelo e i fiori di papiro è un tema piuttosto ricorrente nell’arte fenicia a partire dalla fine del IX sec. a.C., riscontrabile, in particolar modo, su placche e pannelli in avorio. Fa-CnoF 4 Anello Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba VI Museo Archeologico di Iraklion ? Castone, 0,015 X sec. a.C. Egitto Anellino in faience frammentario. Sul castone si conservano segni incisi non geroglifici. Bibliografia: Brock 1957, p. 15, num. 16, tav. 173 Fa-CnoF 5 Vago Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba VI Museo Archeologico di Iraklion ? Ø. 0,013 X sec. a.C. Oriente Piccolo vago in faience Bibliografia: Brock 1957, p. 15, num. 107 Fa-CnoF 6 Capocchia Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba II Museo Archeologico di Iraklion ? Ø. 0,0115; h. 0,00125 IX sec. a.C. Oriente Vago o capocchia di spillo di faience. La faccia inferiore è piatta, mentre quella superiore presenta una decorazione a petali di rosetta. Bibliografia: Brock 1957, p. 97, num. 1113. Fa-CnoF 7 Statuina Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba P2 Museo Archeologico di Iraklion ? h. 0,045 VII sec. a.C. Fenicia Parte superiore di statuina in faience blu mal conservata. Superficie fortemente abrasa; si notano entrambe le mani unite al ventre. Bibliografia: Brock 1957, p. 83, num. 924, tav. 59. Fa-CnoCN 1 Fig. 173 tum Nefertum Statuina di Nefer Cnosso - Cimitero Nord - Tomba 78 Museo Archeologico di Iraklion Y 598 h. 0,32 VII sec. a.C. Siria-Palestina Statuina di Nefertum stante, con le braccia distese lungo i fianchi e il piede sinistro avanzato. La figura indossa un perizoma sopra il ginocchio, decorato da bande verticali. Calza un copricapo a forma di fiore di papiro. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 124, tav. 297; Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 355. La lavorazione dell’oggetto, unita all’assenza di qualunque segno geroglifico, presumono, secondo Coldstream, la possibilità che il manufatto abbia origine siro-palestinese piuttosto che egiziana. Fa-CnoCN 2 Fig. 174 Statuina di Ptah - Seker Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 78 Museo Archeologico di Iraklion CATALOGO Y 597 h. 0,083 VIII-VII sec. a.C. Siria - Palestina Statuina maschile nuda assisa su un trono. I tratti del viso sono marcatamente accentuati; sulla testa porta un copricapo decorato a mo’ di elemento floreale (sembrerebbe una palmetta capovolta o la parte inferiore di una rosetta con petali a goccia allungati); sul petto porta un collare egittizzante, decorato sommariamente da segmenti disposti a raggiera. Le mani, ai fianchi, stringono un elemento non ben identificabile. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 124m, fig. 182, tav. 297; Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 356. Fa-CnoCN 3 Collana in vaghi di faience Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 201 Museo Archeologico di Iraklion X-IX sec. a.C. Egitto-Levante Bibliografia: Catling 1982-83, p. 51. Fa-CnoCN 4 ma di leone accovacciato forma Unguentario a for Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 219 Museo Archeologico di Iraklion Y 596 h. 0,10; l. 0,167; base 0,072 VIII Egitto o Fenicia Unguentario a forma di leone accovacciato su una base rettangolare. Le zampe anteriori poggiano sull’orlo di un contenitore tubolare. Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, p. 220, tavv. 299300. La forma della testa richiama un oggetto analogo dall’antro ideo. Fa-CnoCN 5 Fiale Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 34 Museo Archeologico di Iraklion Y 596 h. 0,047; Ø. base 0,155. VII 81 Egitto Base piana, corpo schiacciato e emisferico, orlo indistinto, delimitato da un sottilissimo solco, all’interno e all’esterno. Fa-CnoCN 6 Fig. 183 Pisside Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 34 Museo Archeologico di Iraklion h. 0,054; Ø. Orlo 0,051 VII Bibliografia: Coldstream - Catling 1996, pp. 85, 97, 608, fig. 180, tav. 292. Fa-CnoKT 1 Frammenti di faience Cnosso - Khaniale Tekke - Tomba II IX-VII sec. a.C. Oriente Bibliografia: Hutchinson - Boardman 1954, p. 216; SkonJedele 1994, p. 1873, num. 2937. Fa-CnoKT 2 Frammenti di faience Cnosso - Khaniale Tekke VIII-VII sec. a.C. Oriente Frammenti di bottiglia in faience verde con decorazione a «scale pattern» bordata di marrone. Bibliografia: Hutchinson - Boardman 1954, p, 228, num. 79; Boardman 1967, p. 70, num. 79. Fa-CnoKT 3 Vaghi Cnosso - Khaniale Tekke - Tomba II (all’interno del dromos, a Ovest dell’ingresso, nello strato combusto superiore). VIII-VII sec. a.C. Levante o Egitto 82 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Vaghi miniaturistici in faience decorati a segmentini, di tipo egittizzante. Bibliografia: Hutchinson - Boardman 1954, p. 223, 228; Boardman 1967, p. 70, num. 78. Fa-CnoAI 1 Vaghi Cnosso - Aghios Ioannis - Tomba V X-IX sec. a.C. Egitto Bibliografia: Boardman 196, pp. 138, 148, num. 37; SkonJedele 1994, pp. 1826, 1867, num. 2918. Fa-Kom 1 Frammenti di bacino Tempio A - Pavimento 2 - contesto IX sec. F17 l.0,003; largh. 0,027; spess. 0,009 IX sec. a.C. Egitto Basso bacino in frammenti. Due frammenti dell’orlo non combacianti; si conserva gran parte del profilo. Bibliografia: Kommos p. 397, num. 11. Fa-Kom 2 Fig. 170 Statuina di Sekhmet Kommos - Tempio B - livello 2 Museo Archeologico di Iraklion Y 593 h. 0,143; base 0,42x0,24. VII Egitto Statuina di Sekhmet ben conservata. La testa leonina, con criniera, si imposta sul corpo femminile con lunga veste aderente. Il busto è breve, i fianchi arrotondati, braccia tubolari, piede sinistro avanzato. La mano destra stringe un “ankh”, mentre la sinistra, portata innanzi all’inguine, tiene un sottile bastone culminante in un fiore di loto (sembrerebbe la cosiddetta “colonna”). Bibliografia: Kommos, p. 189, tav. 31, 1. Fa-Kom 3 Fig. 171 tum Nefertum Statuina di Nefer Kommos - Tempio B - livello 2 Museo Archeologico di Iraklion Y 594 h. 0,063; base 0,022x0,0105 VII Egitto Statuina di Nefertum completa, eccetto per una breve porzione del braccio sinistro. Si tratta di una figura maschile incedente, con perizoma sopra le ginocchia aperto a portafogli. Capelli lunghi, indistinti, cadenti innanzi alle spalle e lunga barba parallelepipeda. Entrambe le braccia sono distese lungo i fianchi. Bibliografia: Kommos, p 189, tav. 3.30. Fa-Pat 1 Vasetti Patsòs VIII sec. a.C. Oriente Numero non specificato di vasetti miniaturistici in faience. Bibliografia: Levi 1927-29, p. 460; Skon-Jedele 1994, pp. 1940, 1908, num. 2961. Fa-Ark 1 Fig. 182 Pisside Arkades - Tomba L Museo Archeologico di Iraklion VII sec. a.C. Egitto (?) Bibliografia: Levi 1927-29, p. 317, num. 15 a, fig. 414, tav. 21; Pendlebury 1930, p. 11, num. 11; von Bissing 1941, pp. 81-82, tavv. 5.3, 6.1-2; Fa-Kar 1 Frammenti Karfì - Quartiere Orientale - Stanza 136 Museo Archeologico di Iraklion XI sec. a.C. Oriente Frammenti di faience blu-verdastro, troppo piccoli per una corretta identificazione. Bibliografia: Pendlebury et alii 1937-38, p. 72, 132, num. 637. CATALOGO Fa-Kar 2 Vago Karfì - Grande casa - Stanza 12 Museo Archeologico di Iraklion XI sec. a.C. Oriente Vago in faience di forma biconica Bibliografia: Pendlebury et alii 1937-38, pp. 78, 133, num. 246; Desborough 1964, p. 175. Fa-Kav 1 Faience Kavousi - Tomba a tholos sul colle Rutsy Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. Egitto Frammenti di faience non riconducibili ad alcun oggetto Bibliografia: Boyd 1901, pp. 145-46; Pendlebury 1930, p. 19, num. 21; Demargne 1947, p. 112, num. 5. Fa-Ol 1 Collana Olous - Tomba 6 VIII sec. a.C. Fenicia Elementi di collana in faience Bibliografia: Van Effenterre 1948, pp. 40, 58, O117. Fa-Prae 1 Oinochoe Praesos - Tomba a Tholos A Museo Archeologico di Iraklionè VII sec. a.C. Egitto Oinochoe trilobata in faience Bibliografia: Bosanquet 1901-2, p. 244. Fa-Tra 1 Statuina di Bes Grotta Trapeza 83 Museo Archeologico di Iraklion VII sec. a.C. Egitto Bibliografia: Pendlebury et alii 1935-36, p. 13; Boardman 1961, p. 152, num. 2; Phillips 1991, pp. 189, 782-83, num. 386. Fa-Vro 1-7 Sigilli Vrokastro - Tomba a camera 1 presso Karakovilia Museo Archeologico di Iraklion XII-X sec. a.C. Egitto 7 sigilli in faience. Hall 1914, pp. 135-136, 148, fig. 81, tav. 35; Penldebury 1930, numm. 58-65; Bibliografia: Pendlebury 1939, p. 313; Desborough 1952, p. 266. Fa-Vro 8 Vaghi Vrokastro - Tomba a camera 1 Museo Archeologico di Iraklion XII-X sec. a.C. Egitto Circa 250 vaghi in faience Bibliografia: Hall 1914, pp. 135-136, 148, fig. 81, tav. 35; Penldebury 1930, numm. 58-65; Pendlebury 1939, p. 313; Desborough 1952, p. 266. La tomba conteneva materiale protogeometrico. Fa-Go 1 Fig. 172 Statuina di Bes Gortina - Acropoli Museo Archeologico di Iraklion Y 491 h. 0,029; l. 0,021 VII-VI sec. a.C. Egitto Statuina frammentaria di Bes. Se ne conserva la porzione superiore, fino all’inguine. Le mani sono unite all’altezza del ventre; la superficie è piuttosto abrasa. Bibliografia: 84 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Levi 1955-1956, p. 229, fig. 36. Fa-GLi 1 Testa femminile Grotta di Lilianou Museo Archeologico di Iraklion Y 713 h. 0,051: l. 0,067 VII sec. a.C. Egitto o Siria-Palestina Testa femminile con volto triangolare allungato, occhi sporgenti, quasi a bulbo con foro centrale, di forma triangolare. Le orbite sono rese da due solchi piuttosto sinuosi, mentre il naso, apparentemente lungo e sottile, e la bocca sono abrasi. I capelli sono costituiti da quattro fasce leggermente ondulate sulla fronte, mentre ai lati ricadono in file verticali di rettangoli lisci. Bibliografia: Kanta 1971, p. 438 tav. OH: 7-8; Stampolidis - Karetsou pp. 221-222, num. 258. Fa-Tze 1 Fig. 205 Statuina shabti Tzerna Museo Archeologico di Iraklion Y 722 h. 0,06 VII-VI sec. a.C. Egitto Parte superiore di un idoletto shabti. Di solito le rappresentazioni di questo tipo stringono tra le mani utensili agricoli. Si tratta di una divinità connessa anche alla morte ed alla sepoltura. Il geroglifico inciso sulla parte anteriore si riferisce al nome del proprietario. Bibliografia: Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 360. Pasta Vitrea PV-CnoCN 1 o, faience e pasta vitr ea vetro, vitrea Vaghi in vetr Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 200 Museo Archeologico di Iraklion XI sec. a.C. Levante-Egitto Bibliografia: Catling 1978-79, p. 46. PV-CnoCN 2 Vaghi Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 112 Museo Archeologico di Iraklion VII sec. a.C. Oriente Bibliografia: Catling 1978-79, p. 50. PV-CnoF 1 Collana Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba XI Museo Archeologico di Iraklion Ø 0,008 X sec. a.C. Oriente Cinquanta piccoli vaghi di pasta blu, piatti. Bibliografia: Brock 1957, p. 22, num. 194a PV-CnoF 2 Vaghi Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba VI Museo Archeologico di Iraklion ? Ø 0,008 X sec. a.C. Oriente Piccoli vaghi di pasta bianca, molto sottili; probabilmente parte di una collana Bibliografia: Brock 1957, p. 14, num. 102 PV-CnoF 3 Vago Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba II Museo Archeologico di Iraklion l. 0,014; Ø 0,011 IX sec. a.C. Oriente Bibliografia: Brock 1957, p. 97, num. 1117, tav. 174. PV-CnoF 4 Collana Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba TFT Museo Archeologico di Iraklion Ø 0,003 VIII sec. a.C. Egitto CATALOGO Collana costituita da circa 8500 minuscoli vaghi discoidali. Bibliografia: Brock 1957, p. 66, num. 726, tav. 44 PV-CnoF 5 occhetta Brocchetta Br Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba II Museo Archeologico di Iraklion h. 0,08; Ø 0,037 VII sec. a.C. Assiria Piccola brocca apoda in pasta vitrea. Decorazione nera e blu scuro su fondo bianco: bande orizzontali sul collo, linee ondulate sul corpo. Orlo trilobato; ansa a cordone appiattita. Bibliografia: Brock 1957, p. 139, num. 1650, tav. 76; Barag 1970, p. 167, num. 9, fig. 73. PV-CnoMK 1 Vaghi Cnosso - Monti Kephala - Tomba 6 “Hogart” X-IX sec. a.C. Egitto Centinaia di piccoli vaghi in pasta blu, schiacciati e discoidali. Bibliografia: Hogarth 1899-1900, p. 84; Boardman 1960, p. 148, num. 20; Skon-Jedele 1994, p. 1867, num. 2916. PV-CnoMK 2 Scarabeo Cnosso - Monti Kephala - Tomba V X-VII sec. a.C. Oriente Scarabeo di pasta blu con iscrizione AMON Bibliografia: Coldstream 1963, p. 43, num. 4, fig. 15, tav. 6.12; Skon-Jedele 1994, p. 1863, num. 2905. PV-CnoKT 1-2 Scrabei Cnosso - Khaniale Tekke - Tomba II - 85 VIII sec. a.C. Oriente o Egitto Scarabeo in pasta marrone con segno geroglifico; Scarabeo in pasta bianca con inciso scarabeo stilizzato. Bibliografia: Hutchinson - Boardman 1954, numm. 22-23, figg. 3-4, tav. 29; Boardman 1967, p. 64; Skon-Jedele 1994, p. 1834, numm. 2906, 2909. PV-Ark 1 Vaghi Arkades - Ustrino F2 Museo Archeologico di Iraklion VII sec. a.C. Oriente Vaghi discoidali in pasta blu. Bibliografia: Levi 1927-29, pp. 143-144, tav. 13. PV-Ark 2 Vaghi Arkades - Necropoli Museo Archeologico di Iraklion VII sec. a.C. Oriente 2 Vaghi affusolati frammentari, cilindrici. Bibliografia: Levi 1927-29, p. 144, tav. 13. PV-Dre 1 Vaghi Dreros - Tomba 10 Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. Egitto o Fenicia Vaghi in pasta blu. Bibliografia: Van Effenterre 1948, pp. 40, 64, D42. PV-Kav 1 Vaghi Kavousi - Tomba a tholos sul colle Rusty Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. 86 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Oriente 8 vaghi, di cui 1 frammentario, in pasta blu traslucidi. Bibliografia: Boyd 1901, pp. 145-46. PV-Kav 2 Frammenti Kavousi - Tomba a tholos sul colle Rusty Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. Oriente Due frammenti di sottile pasta blu traslucida. Bibliografia: Boyd 1901, pp. 145-46. PV-Pa 1 Vaghi Patela - Tomba a Tholos presso il villaggio di Sfaka IX sec. a.C. Oriente Vaghi n pasta vitrea, forse elementi di collana. Bibliografia: Hood - Boardman 1955, p. 31; Platon 1956, pp. 239-40PV-Prae 1 Vaghi Praesos - Tomba a Tholos A VIII sec. a.C. Fenicia (?) 13 piccoli vaghi in pasta blu e gialla Bibliografia: Bosanquet 1901-2, p. 244. PV-Prae 2 Disco Praesos - Tomba a Tholos A VIII sec. a.C. Fenicia (?) Piccolo disco in pasta vitrea blu-gialla Bibliografia: Bosanquet 1901-2, p. 244. PV-Zak 1 Collana Zakro VIII sec. a.C. Egitto Parte di collana in vaghi di pasta blu. Bibliografia: Hogarth 1899-1900, p. 145. Uova di struzzo US-CnoKT 1 uzzo struzzo Frammenti di uova di str Cnosso - Khaniale Tekke - Tomba II VIII-VII sec. a.C. Fenicia o Egitto Bibliografia: Hutchinson - Boardman 1954, pp. 216, 228, num. 80; Boardman 1967, p. 70, num. 80. US-CnoAm 1 uzzo struzzo Uovo di str Cnosso - Necropoli di Ambelokipi - Tomba 4 h. 0,17, diam. 0,019 VIII-VII sec. a.C. Vicino oriente Uovo di struzzo con foro sommitale, ricomposto da più frammenti. Bibliografia: Stampolidis - Karetsou 1998, p. 218 num. 249. Scarabei Sca-AI Scarabeo Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Museo Archeologico di Iraklion VIII sec. a.C. Fenicia o Egitto Scarabeo in pasta blu-verde Bibliografia: CATALOGO Sakellarakis 1983, p. 478, fig. 8 i Sca-CnoCN 1-4 ea 4 scarabei in pasta vitr vitrea Cnosso - Necropoli Nord - Tomba 112 Museo Archeologico di Iraklion VII sec. a.C. Egitto Bibliografia: Catling 1978-79, p. 50; Catling 1983, p. 36. Sca-CnoF 1 Scarabeo Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba II Museo Archeologico di Iraklion lungh. 0,011; l. 0,08 XXVI dinastia VII-VI sec. a.C. Egitto Bibliografia: Brock 1957, p. 97, num. 1076, tav. 75. Sca-CnoF 2 Scarabeo Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba II Museo Archeologico di Iraklion lungh. 0,015; l. 0,008 XXVI dinastia VII-VI sec. a.C. Egitto Bibliografia: Brock 1957, p. 97. Sca-Kom 1 Scarabeo Tempio B - Pavimento 3 F6 l. 0,0110, h. 0,0054, largh.. 0,096 VII sec. a.C. Egitto Scarabeo ricomposto da frammenti, mancante di un’estremità; superficie corrosa. Faience bianca-giallastra con superficie scurita. Iscrizione geroglifica: “Re Signore della corona rossa”. Bibliografia: Kommos p. 251, num. 1; Skon-Jedele 1994, pp. 1881-2, num. 2943. Sca-Kom 2 Scarabeo Tempio B - Livello di VII sec. 87 F 16 l. 0,0145, h. 0,0066, largh. 0,0118 VII sec. a.C. Egitto Scarabeo intatto; superficie leggermente corrosa. Faience gialla. Iscrizione geroglifica: “tutte le cose vere”. Bibliografia: Kommos p. 251, num. 2; Skon-Jedele 1994, pp. 1881-2, num. 2943. Sca-Prin 1 Scarabeo Priniàs Museo Archeologico di Iraklion 151 (?) VIII sec. a.C. Egitto Scarabeo Bibliografia: Helck 1979, pp. 208, 321, num. 282. Sca-Tar Scarabeo Tarra VII sec. a.C. Egitto Bibliografia: Tzedakis 1971, p. 511; Aupert 1976, p. 738; Skon-Jedele 1994, pp. 1925, 1927, num. 2968. Sca-Ark 1 Scarabeo Arkades - Tomba L Museo Archeologico di IraklionXIII-IX sec. a.C. Egitto Scarabeo in pasta marrone. Bibliografia: Levi 1925, p. 7; Levi 1927-29, p. 478, tav. 12; Pendlebury 1930, p. 11, num. 12, tav. 1,11. Sca-Ark 2 Scarabeo Arkades - Abitato - Grande Casa Museo Archeologico di Iraklion- 88 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI IX-VIII sec. a.C. Egitto Bibliografia: Levi 1925, tav. 2b; Levi 1927-29, pp. 57, 47778, num. 6, fig. 41, tav. 12; Pendlebury 1930, p. 11, num. 13, tav. 1,12. Sca-Avli 1 Scarabeo Avli - Mingilisi - NW di Arkades VII sec. a.C. Fenicia o Egitto Largo scarabeo con incisione geroglifica. Bibliografia: Hood 1957, p. 20. Sca-AD 1 Scarabeo Antro Dicteo -Upper Grotto Museo Archeologico di Iraklion XII Dinastia (?) Egitto Sigillo scaraboide in ametista Bibliografia: Boardman 1961, pp. 69, 74, tav. 24; Phillips 1991, pp. 7701-773, num. 380. Varia Pi-Amn 1 Pisside Amnisos - Tempio del dio Thenates Museo Archeoogico di Iraklion Y 288 h. 0,125 VII-VI Egitto Pisside litica (blu egiziano) di forma globulare allungata, mancante del coperchio. La lavorazione è incisa, a reticolato di piccole maglie quadrate. La base, all’esterno, presenta una rosetta a 16 petali a goccia allungata con bottone centrale. Il reticolo che campisce interamente il corpo esterno del vaso e ripartito in tre sezioni da tre sottili fasce verticali, congiungenti la base all’orlo, decorate da due fine di losanghe. Bibliografia: Marinatos 1934, p. 99, fig. 5; Sturmer 1992, pp. 231-232, tav. 78: 1-3; Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, pp. 350-351. La forma dell’oggetto ricorda un tipico vaso egizio, il “Nu”. Diaspro-CnoF 1 Sigillo Cnosso - Necropoli di Fortetsa - Tomba II Museo Archeologico di Iraklion l. 0,014 VIII sec. a.C. Nord della Siria Bibliografia: Brock 1957, p. 96, num. 1074, tav. 174; Boardman 1990b, pp. 10-11. Cri-CnoKT 1 Vaghi Cnosso - Khaniale Tekke - Tomba II (rinvenuti nello strato combusto superiore ad Ovest dell’ingresso). VII (?) Mesopotamia Vaghi in cristallo di forma biconica. Bibliografia: Hutchinson - Boardman 1945, p. 223. Corn-AD 1 Vago Antro Dicteo - Upper Grotto Museo Archeologico di Iraklion XI sec. a.C. Egitto Vago di corniola Bibliografia: Boardman 1961, p. 72, num. 332, fig. 32, tav. 23; Phillips 1991, p. 770, num. 378; SkonJedele, p. 1917. Sha-Sit 1 Shawabti Sitia - sporadico VII-VI sec. a.C. Egitto CATALOGO Shawabti della XXVI dinastia Bibliografia: Pendlebury 1939, p. 344; Penldebury et alii 1932-33, p. 97. Provenienza incerta Br-Inc 1 Statuina Museo Archeologico di Iraklion X 2064 IX-VII sec. a.C. Siria Suonatore di lira in bronzo Bibliografia: Dunbabin 1957, p. 36, tav. 8.2. Pi-Inc 1 Sigillo Ashmolean Museum 1938.1158 VIII-VII sec. a.C. Siria Sigillo in serprentina rossa con suonatore di lira. Bibliografia: Porada 1956, pp. 210, 210, fig. 16, tav. 17.16; Boardman 1961, pp. 122, 124, num. 534. Pi-Inc 2 Sigillo Copenhagen 3273 VIII-VII sec. a.C. Siria Sigillo in serprentina rossa con suonatore di lira. Bibliografia: Buchner - Boardman 1966, p. 29, num. 72. Pi-Inc 3 Sigillo Louvre C 24 VIII-VII sec. a.C. Siria Sigillo in steatite rossa con suonatore di lira. 89 Bibliografia: Porada 1956, pp. 205, 211, fig. 42; Buchner - Boardman 1966, p. 29, num. 73. Pi-Inc 4 Sigillo Collezione Giamalakis VIII-VII sec. a.C. Siria Sigillo in pietra verde con suonatore di lira. Bibliografia: Buchner - Boardman 1966, p. 29, num. 75. Pi-Inc 5 Sigillo Monaco A 1258 VIII-VII sec. a.C. Siria Sigillo in serpentina rossa con suonatore di lira. Bibliografia: Buchner - Boardman 1966, p. 29, num. 76. Sca-Inc 1 Scarabeo Arndt Collection VIII sec. a.C. Cipro Sigillo scaraboide pietra soffice dal nero al marrone rossastro. Bibliografia: Kleiner e Ohly 1951, pp. 14, 21, num. A 1260, fig. 22, tav. 2.8; Boardman 1963b, p. 133, num. H1. Sca-Inc 2 Scarabeo Acquistato a Creta VIII-VI sec. a.C. Egitto Scarabeo in pasta vitrea blu Bibliografia: Boardman 1961, pp. 123-24, num. 536, AE.1808, fig. 44, tav. 46. 90 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Sca-Inc 3 Scarabeo Acquistato a Creta VIII-VI sec. a.C. Egitto Scarabeo in steatite Bibliografia: Boardman 1961, pp. 123-24, num. 537, AE.1809, fig. 44, tav. 46. CAPITOLO III Importazioni dal Vicino Oriente a Creta tra l’XI e il VII sec. a.C. Nell’ottica della ricostruzione delle origini dell’arte greca, diversi studiosi nel secolo scorso si sono confrontati con lavori di analisi comparativa e di ricostruzione di quegli elementi tipologici e stilistici che, originari delle diverse culture orientali, parvero aver contribuito in modo sostanziale alla formazione delle diverse sfere dell’artigianato greco. In tal senso, risultano di sostanziale utilità lavori specifici incentrati sulle diverse abilità artigianali che, contestualmente, hanno senz’altro avuto un impatto decisivo sulle produzioni egee. Per citare solo alcuni degli esempi più significativi, grande importanza rivestono opere di sintesi e di preliminare sistemazione tipologica e iconografica quali quella di R. Barnett incentrata sul vasellame bronzeo proveniente dagli scavi di Mallowan a Nirmud. Lo stesso autore, già nel 1957, operava la prima sistemazione degli oggetti in avorio figurati provenienti dal medesimo centro, sulla quale, ancora oggi, si edificano gli studi principali in merito. Partendo dalla seriazione dei vasi metallici operata da Barnett, ad esempio, Matthäus ha proposto recentemente un riadattamento della stessa col fine di meglio inquadrare le singole tipologie diffuse in Egeo e nel Mediterraneo occidentale agli inizi del I millennio. Un lavoro simile è stato condotto, da chi scrive, sugli avori. Gli avori Il materiale proveniente dalla prima esplorazione dell’Antro di Zeus Ideo vide la luce in una pubblicazione ad opera dello stesso Halbherr1 nel 1888, 1 Halbherr 1888. 92 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI dove veniva data notizia del contesto archeologico in cui si era operato, caratterizzato da una stratigrafia pressoché inesistente. In essa si focalizzava l’attenzione su quei manufatti che per le loro caratteristiche tipologiche e iconografiche sembravano attestare, dal punto di vista storico-artistico, non solo la non estraneità di Creta ai principi costitutivi dell’arte greca, ma anche una certa precocità dell’arte propriamente cretese nell’adozione e nell’assimilazione di motivi provenienti dall’esterno.2 Di conseguenza, grande risonanza ebbe il ritrovamento, all’interno della grotta, dell’enorme deposito votivo costituito da patere e scudi in bronzo lavorati a sbalzo, ispirati alle contemporanee iconografie orientali,3 di cui parleremo in seguito, mentre solo brevi riferimenti furono dedicati ai manufatti di altra natura: in pietra dura, ambra, pasta vitrea e avorio.4 Questi ultimi, studiati e pubblicati da Emil Kunze,5 che ne schedò 34 tralasciando quelli il cui stato frammentario non ne permetteva un’adeguata analisi, tanto per la tipologia quanto per l’iconografia furono subito associati ad una classe di manufatti ben nota in ambito vicino orientale di IX-VIII sec. a.C. La ripresa degli scavi all’interno della grotta sul monte Ida, questa volta sotto la direzione di Sakellarakis, negli anni 1982-86,6 ha arricchito il corpus di avori orientali e orientaleggianti rinvenuti dallo Halbherr. Siamo ancora in attesa della pubblicazione finale del materiale ivi rinvenuto che, senza dubbio, costituisce la più importante scoperta in suolo cretese di questa tipologia di manufatto. Dai pochi dati forniti dallo scavatore, sappiamo che 1034 frammenti di avori lavorati provengono dalla grotta. Di questi, 92 sono ascrivibili alle ben note tipologie di manifattura fenicia e nord siriana.7 Precisamente, 48 avori sarebbero ascrivibili al gruppo nord siriano: figurine femminili a tutto tondo, due singole e due spalla a spalla, del tipo ben noto a Nimrud,8 utilizzate probabilmente come manici per “fly-whisks”;9 19 frammenti di pissidi cilin2 Pappalardo 2004. Pappalardo 2001. 4 Barnett 1957; Herrmann 1986; 1989; 1992; Winter 1976; 1981; 1992. 5 Kunze 1935/36. 6 Sakellarakis. 1983, pp. 415-500; 1983a, 92-96; 1984, pp. 507-599; 1984a, pp. 106-111; 1985, pp. 14-22; 1985a, pp. 73-83; 1985b, pp. 19-48; 1986, pp. 415-500; 1987, pp. 133-134. 7 In realtà riporto ciò che lo studioso riferisce in un lavoro preliminare sugli avori rinvenuti nel corso degli scavi da lui diretti nell’Antro Ideo; sulla base, infatti, dei pochi pezzi dei quali possediamo la fotografia o un disegno, è stato possibile constatare che qualche volta l’attribuzione a scuole o botteghe di una precisa matrice culturale non tengono conto dei nuovi studi sul materiale eburneo proveniente da Nimrud. 8 Barnett 1957, tavv. LXXIII-LXXXIX. 9 Si tratta dei cosiddetti “scaccia mosche”, originariamente interpretati come cariatidi da impiegare nella decorazione di sedie e mobili, in seguito ricostruiti come oggetti indipendenti, impugnati in contesti rituali. Barnett 1957, pp. 103-110. 3 CAPITOLO III 93 driche, col corpo decorato da tori o sfingi al passo; coperchi di pissidi circolari in frammenti, decorati con cerchi concentrici intersecati a formare motivi floreali con foglie allungate. Sedici pezzi, invece, si collocherebbero tra gli avori fenici: un bell’esemplare di apliqué a forma di maschera, che trova esatti confronti all’interno del cosiddetto gruppo “Layard”; quattro placche lavorate a giorno frammentarie, in cui sono rappresentate due sfingi simmetriche rispetto ad un albero sacro; sette frammenti di albero sacro appartenenti probabilmente a placche del tipo sopra descritto; diversi frammenti di placche con la rappresentazione della vacca che allatta; una placchetta decorata con un cervo e la testa di un toro.10 Come si evince dal catalogo delle importazioni, l’Antro Ideo non è l’unico santuario cretese ad aver restituito avori orientali di I millennio: una statuina frammentaria rappresentante una figurina femminile nuda proviene dall’antro di Psichrò11 (Av-AP 1); mentre altre due, una di tipo analogo alla precedente (Av-Ina 1), l’altra consistente in una figura in trono (Av-Ina 2), sono state rinvenute nella grotta di Ilitia, presso Inatos, nella zona meridionale di Creta. Avori figurati del tipo di quelli rinvenuti nell’Antro Ideo provengono anche dall’area di Cnosso: precisamente da tre tombe scavate dalla Missione Inglese nella zona della Facoltà di Medicina (Av-CnoCN 1-10), da una tomba a tholos di Khaniale Tekke (Av-CnoKT 1-3), dagli scavi presso il magazzino 3 (Av-CnoMag 3 1) e dalla necropoli di Fortetsa (Av-CnoF 1). Un articolo ad opera di chi scrive12 è stato finalizzato allo studio analitico degli avori di importazione vicino-orientale rinvenuti all’interno dell’Antro Ideo, principalmente in occasione degli scavi condotti da Federico Halbherr nel 1885 e pubblicati dal Kunze. Nel presente lavoro, ai pezzi già studiati si aggiungono quelli provenienti dagli scavi presso stesso sito ad opera di Y. Sakellarakis, sebbene di essi vengano date dallo scopritore solo notizie parziali, e quelli precedentemente trascurati poiché non indicatori di una precisa area di origine, come i pettini e gli intarsi. L’assenza, per quanto riguarda l’Antro Ideo, di un contesto stratigrafico di riferimento e, dunque, di appigli cronologici per una sistemazione del materiale eburneo ivi rinvenuto ha determinato un approccio allo studio dei manufatti di tipo esclusivamente stilistico-iconografico. Per fare questo ci si è basati sulla mole di pubblicazioni e di studi, principalmente ad opera degli esponenti della “British Aerchaeological School in Iraq”, che dagli anni ’60 10 Sfortunatamente il Sakellarakis fornisce notizie parziali su alcuni dei pezzi sopra riportati e, tra questi, solo una piccola parte è corredata di supporto fotografico. 11 Hogarth 1900, p. 113. 12 Pappalardo 2004. 94 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI si sono susseguiti in modo pressoché esclusivo sull’argomento. Alla pubblicazione degli scavi condotti da Mallowan,13 infatti, com’è noto seguì una serie di monografie sugli avori figurati orientali, principalmente su quelli provenienti da Nirmud (Ivories from Nimrud) basata, di volta in volta, su diversi criteri di raggruppamento dei pezzi: il primo volume comprende avori caratterizzati da analoga funzione;14 il secondo, invece, altri catalogati su base stilistica;15 il terzo e il quarto seguono criteri topografici, ossia raggruppano gli avori provenienti da due grandi ambienti dell’area sudoccidentale del Forte Salmanassar;16 la quinta monografia sugli avori di Nimrud, infine, riguarda i manufatti, in tutto 509, rinvenuti in diversi vani dello stesso palazzo, vari per stile, iconografia e funzione.17 Nel 2006 ho personalmente pubblicato gli avori a soggetto umano e vegetale, assieme alle maschere leonine, provenienti dagli scavi condotti dalla Missione Italiana del Centro Scavi di Torino a Nimrud negli anni 1987-1989, diretti da Paolo Fiorina, all’interno dello stesso magazzino SW 37.18 Accanto alle pubblicazioni suddette, diversi studi più brevi e mirati sugli avori di Nimrud si sono alternati, privilegiando, di volta in volta, vari aspetti e problematiche offerti da un così vasto complesso di materiali, come quello stilistico,19 tecnico20 o riguardante l’origine delle diverse scuole artigianali.21 Successivamente, alle correnti stilistiche in cui erano stati suddivisi gli avori orientali dal Poulsen e dal Barnett, e che avevano caratterizzato lo studio dei manufatti fino agli anni ’70 (dunque, anche quello del Kunze) se ne affiancò una terza; una sorta di via di mezzo tra il primo stile, esile ed elegante, ricco di elementi attinti al patrimonio figurativo egiziano ed il secondo, massiccio e più laconico, che predilige i pieni ai vuoti. Si tratta del cosiddetto “South Syrian Style” o “Intermediate Group”,22 in cui l’elemento egizio è presente, ma in uno stile più pesante rispetto a quello che caratterizza i pezzi fenici e dove, spesso, gli attributi propriamente egiziani (le doppie corone, i collari etc.) sono resi maldestramente. 13 Mallowan 1966. Orchard 1967. 15 Mallowan - Davies 1970. 16 Mallowan - Herrmann 1974; Herrmann 1986. 17 Herrmann 1992. 18 Pappalardo 2006. Si veda, inoltre, Pappalardo 2011; 2011b; 2011c. 19 Winter 1976; 1981; Herrmann 1989. 20 Barag 1983. 21 Barnett 1957; Winter 1981; Herrmann 2000; Pappalardo 2002, con bibliografia annessa. 22 Herrmann 1992; Winter 1981; 1985; 1998. 14 CAPITOLO III 95 Inoltre, tutti e tre i macro raggruppamenti, sono stati oggetto di un’analisi capillare che, a sua volta, ha permesso l’identificazione di una serie di sotto-gruppi, detti appunto “style-groups”, all’interno dei quali è ormai possibile collocare i manufatti in avorio provenienti da molte aree del Mediterraneo, compresa Creta. Sulla base di quanto detto, si è ritenuto opportuno rivedere l’intera mole dei ritrovamenti di avorio in territorio cretese, alla luce delle nuove eccezionali scoperte nel Vicino Oriente e, soprattutto, della terminologia e del metodo, oggi imprescindibili per uno studio degli avori cosiddetti siro-fenici di I millennio. In un fondamentale articolo del 1976, Irene Winter23 tracciava una mappa di distribuzione degli avori orientali nel Mediterraneo, poi ripresa da Barnett,24 sulla base della loro distinzione in siriani e fenici. Ne veniva fuori un quadro generale che vedeva una maggiore concentrazione di avori fenici nella fascia meridionale del Vicino Oriente, nella zona del sud Levante, ed una maggiore presenza di pezzi siriani nell’area settentrionale, con prevalenza nelle zone di Tell Halaf e Carchemish. Per quanto riguarda l’Egeo, più precisamente Creta, l’unico sito segnalato per la presenza di avori orientali era l’Antro Ideo; qui la concentrazione di esemplari fenici risultava maggiore rispetto a quella dei manufatti siriani. Ciò era dovuto ad una permanenza dei criteri di distinzione, riassunti sopra, tra i due raggruppamenti di avori teorizzati dal Poulsen e sviluppati dal Barnett. Il riconoscimento di una terza tradizione della lavorazione dell’avorio, ad opera della stessa Winter nel 1981, e la scoperta di avori orientali a Creta presso altri siti, oltre l’Antro Ideo, impongono un aggiornamento della mappa di distribuzione degli avori nell’Egeo nel I millennio. In occasione del terzo Congresso Internazionale di Archeologia del Vicino Oriente tenutosi a Parigi abbiamo presentato una rivisitazione di tale mappa (Pianta 4). Manufatti come il pezzo Av-AI 1 (Fig. 1) del catalogo, la bellissima placca lavorata a giorno con la rappresentazione di una sfinge rivolta verso sinistra e col campo decorato da elementi vegetali, sono stati fino ad oggi classificati come fenici.25 Per essa, già il Kunze aveva citato il confronto con pezzi analoghi provenienti da Arslan Tash. In realtà, sulla base dei nuovi criteri terminologici, la placca va attribuita a tradizione sud siriana (o intermedia)26 23 Ringrazio Irene Winter non solo per l’incoraggiamento e per i preziosi consigli indispensabili al mio studio degli avori di Nimrud, ma anche per avermi fornito materiale bibliografico utile ai fini della stesura di questo lavoro. 24 Barnett 1982. 25 Kunze 1935/36, tav. 88b; Sakellarakis 1993, p. 355; Hoffman 1997, p. 59 26 Ringrazio Georgina Herrmann per avermi dedicato il suo tempo nell’osservare insieme a me i manufatti dagli scavi Halbherr. 96 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI e, più precisamente, al sotto-gruppo noto come “scaley wing group” da riferire al più grande “crown and scale group”, presente in grande concentrazione all’interno del Forte Salmanassar, soprattutto nel magazzino SW 37.27 Le sfingi e i grifoni rappresentati sugli avori appartenenti a questo gruppo, sono caratterizzati da una singolare resa del piumaggio, costituito da scaglie semicircolari con perimetro a listello poste alla base delle remiganti; inoltre, sul capo degli esseri fantastici è collocata una maldestra imitazione della corona egizia: la doppia corona dell’alto e basso Egitto, ad esempio, viene totalmente deformata e sembra, citando la Herrmann “a bun on a dish”;28 la Corona Bianca assume una forma alquanto schiacciata sulla sommità, con la parte terminale leggermente curva sulla fronte, racchiudente un elemento a forma di cono che vorrebbe rappresentare la Corona Rossa; ancora, il copricapo di Sekhmet solitamente costituito da un disco solare circondato dall’uraeus, assume nel nostro caso una forma ovoidale, con perimetro a listello, mentre l’uraeus, di solito singolo, si sdoppia e pende da entrambi i lati. In uno dei due articoli in cui il Sakellarakis riferisce in maniera estesa dei ritrovamenti in avorio dall’Antro, tra i 16 manufatti da attribuire a tradizione fenicia vengono citati quattro frammenti di placca/placche lavorate a giorno, del tipo di quelle con sfingi speculari rispetto ad un albero sacro.29 Una, in cui compare la parte posteriore di una sfinge rivolta verso sinistra, ricorda proprio la metà destra di quella, appunto ricomposta da due grossi frammenti, già edita dal Kunze e rinvenuta dallo Halbherr (Av-AI 1), benché lo stesso Sakellarakis citi lo “old find” come confronto;30 una seconda placca con sfinge proveniente dagli scavi del Sakellarakis consiste nel pezzo Av-AI 37 (Fig. 56) del nostro catalogo. Anche in questo caso, non si tratta di un pezzo di origine fenicia, bensì di officina sud-siriana; precisante ci sembra di poter collocare il pannello lavorato a giorno all’interno dello “aproned group”. Di conseguenza, se, come dice l’autore, i sedici frammenti di placche e pannelli con sfingi sono molto simili tra loro, potremmo intuire che si tratti di manufatti tutti da attribuire alla tradizione sud-siriana/ transizionale, come al “crown and scale group”, o allo “aproned sphinxes group” piuttosto che a tradizione fenicia. Non mancano, tuttavia, esemplari di pannelli appartenenti a tradizione squisitamente nord-siriana: uno splendido esemplare di pannello lavorato a 27 28 29 30 Herrmann 1986, pp. 32-33. Herrmann 1992, p. 32. Sakellarakis 1993, p. 355. Sakellarakis 1993, p. 355, Fig. 33, nota 85. CAPITOLO III 97 giorno (Av-AI 27) (Fig. 54), tra i pochi la cui scheda sia stata pubblicata dallo studioso, riporta proprio una sfinge rivolta verso destra. Il pezzo, tuttavia, non ha nulla a che vedere con il manufatto Av-AI 1 del catalogo. Esso rientra pienamente nella tradizione nord siriana e, in particolare, nello “style-group” noto come “round cheeked and ringletted”.31 Tra i pochissimi avori dei quali lo Halbherr dava notizia all’indomani dello scavo dell’Antro Ideo, è la bella placchetta Av-AI 2 (Fig. 2), lavorata a giorno, rappresentante in modo frammentario un cervo pascente rivolto verso sinistra. Purtroppo di questo esemplare non possediamo la foto, ma solo un disegno, presumibilmente molto fedele, opera del Gillieròn. Nel repertorio iconografico degli avori orientali, placche raffiguranti cervidi o capre sono molto frequenti. Esse, solitamente lavorate a giorno, venivano assemblate in “set” a costituire file di animali al passo o pascenti in contesti decorati da elementi vegetali, soprattutto fogliame (secondo uno schema decorativo che si ritroverà su scudi e patere in bronzo provenienti dall’Antro Ideo e non solo). Data la sua ricorrenza il motivo, dal punto di vista stilistico e iconografico, è senz’altro tra i più problematici ai fini di una collocazione precisa in ambito culturale. Ad ogni modo, la placca trova confronti piuttosto stretti con un oggetto analogo proveniente dalla stanza NW 21 del Forte Salmanassar. Simili, infatti, malgrado lo stato frammentario del manufatto cretese, sono le proporzioni tra lunghezza e altezza; così come le incisioni sulla parte superiore del torso (due segni paralleli a U, aperti verso il collo dell’animale) e all’attacco della coda (tre incisioni lievemente curvilinee aperte verso la parte posteriore), la decorazione della coda stessa e, infine, la resa del palco che, sulla base di quanto si evince dal disegno, non era impostato verticalmente rispetto all’animale, ma in senso obliquo, coprendo in due punti le pieghe sulla parte superiore del collo. Benché il cugino orientale della placca cretese sia stato rinvenuto in un ambiente caratterizzato dalla prevalenza di avori intermediari/sud siriani, la Herrmann vede in esso caratteristiche tipicamente nord-siriane: “the stags ... are more problematic, perhaps having a more North Syrian feel than intermediate S10 and NW21 beasts... they are heavier of bodies than either, and more musculature is indicated – lines outlining the tendons on the fore and hindlegs and markings on the upper back of the stags. The stag’s antler are also different, double rather than single”.32 Quest’ultimo riferimento al palco, coincide con quanto detto sopra a proposito della placca idea: il “double antler” si ha quando le corna sono collocate obliquamente rispetto 31 32 Herrmann 1986, numm. 888-919, in particolare n. 904. Herrmann 1986, pp. 38-39. 98 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI al torso; l’impostazione verticale, invece, determina la visione di un solo palco di corna (V219). Sulla base di quanto detto, anche per la placca AvAI 2, finora interpretata come fenicia,33 è necessario riconsiderare la matrice culturale, probabilmente nord-siriana. I pezzi Av-AI 3 (Fig. 3) e Av-AI 6 (Fig. 6) del catalogo rappresentano due dei tanti esempi di resa dell’albero sacro nel Vicino Oriente antico. Il soggetto ricorre spesso e in diverse varianti nella decorazione di placche o pannelli a soggetto umano o animale, costituendo semplicemente elemento di decorazione dello sfondo; altre volte, invece, l’albero è esso stesso soggetto della rappresentazione. Esiste un grosso numero di avori, caratterizzati da tecniche di lavorazione diverse, a giorno, a semplice rilievo, al cloisonné o lavorate con la tecnica dello champ levé, in cui l’albero è l’unico soggetto rappresentato. Le due placche sopra citate appartengono a questa categoria: l’albero sacro è il soggetto del manufatto. Nel caso di Av-AI 3, il pezzo è molto frammentario, se ne conserva una minima porzione con due volute successive dal cui ricciolo pende una fronda semplice. Malgrado una lieve differenza nella lavorazione, il frammento trova un generale confronto in placche come la 767 dal magazzino SW 37 di Forte Salmanassar a Nimrud:34 si tratta di una placca lavorata a giorno interamente costituita da un albero sacro a più ordini di rami. Essi sono formati da due coppie di volute verticali chiuse verso l’interno, con fronda semplice; al centro, gruppi di petali di palmetta verticali, molto allungati. Tra un ordine di rami e l’altro, di solito si dipartono elementi floreali (fiori di loto, palmette o fiori di papiro) impostati su lunghi e sinuosi steli. Per quanto riguarda la matrice stilistica, non è facile attribuire gli elementi vegetali ad una tradizione specifica. Essi ricorrono indifferentemente in quella fenicia, siriana o transizionale. Tuttavia, avendo a disposizione l’enorme corpus di avori provenienti da Nimrud, è possibile fare un tentativo in base ai confronti. Placche del nostro tipo, ad esempio, sono collegate da Georgina Herrmann ad un gruppo di avori con rappresentazione di sfingi, appartenenti al “pointed ear group”, collocati dalla studiosa nell’ambito della tradizione fenicia.35 Il n. Av-AI 6, è molto frammentario. Si conserva solo la parte destra della sommità di un albero sacro; tuttavia, non solo dal punto di vista iconografico, ma anche da quello tecnico e stilistico, il frammento è molto simile al precedente, tanto da poterlo attribuire alla stessa sfera culturale, ossia quella sud-siriana. 33 34 35 Kunze 1935/36; Hoffman 1997. Herrmann 1986. Herrmann 1986, pp. 18, 51. CAPITOLO III 99 Il numero Av-AI 4 (Fig. 4) è sicuramente il pezzo più problematico tra gli avori provenienti dall’Antro Ideo. Si tratta della parte superiore (?) di un pannello lavorato a giorno. Purtroppo le condizioni oltremodo frammentarie non consentono di darne un’interpretazione certa, né di trovarne il confronto esatto. Il Kunze e, dopo di lui la Hoffman, lo definiscono bocciolo di papiro.36 È senz’altro errato. Il fiore di papiro presenta tutt’altri schemi di rappresentazione: il campo di solito non è decorato a reticolo e le escrescenze sono filiformi. Pur non trovando un confronto esatto col nostro frammento, ritengo di potere almeno proporre due alternative per l’iconografia; innanzi tutto, considerando che il tenone sporgente dalla cornice è di solito posto alla sommità dei pannelli a giorno, possiamo dare il giusto orientamento al pezzo. Al disotto della cornice, di per sé molto singolare,37 compaiono quattro elementi paralleli (i due laterali si conservano solo per la metà verticale) lavorati a rilievo: da una costolatura centrale si dipartono segmenti arrotondati a spina di pesce; sotto, un brevissimo tratto di campo curvilineo decorato da quadratini incisi sfalsati. L’unione di due elementi decorati, rispettivamente, da reticolo variamente inciso e da costolatura con segmenti a spina di pesce, può presentarsi in due casi: uno caratterizza le rappresentazioni di palme naturalistiche, proprie della tradizione nord siriana e assira, in cui i frutti e il tronco sono solitamente campiti da reticolo, mentre le foglie sono rese, appunto, da elementi a spina di pesce su un solco centrale; il secondo caso, invece, (quello che la Herrmann ritiene più probabile),38 vede nell’elemento curvilineo decorato a quadratini incisi, la parte superiore del nemes di una sfinge (o il copricapo di un grifone) collocata sullo sfondo di una delle sue stesse ali, della quale si conserverebbero solo quattro remiganti. I numm. Av-AI 7 (Fig. 18), Av-AI 10 (Fig. 15), Av-AI 29 (Fig. 16), AvAI 32 (Fig. 17), Av-AI 38 (Fig. 20), AV-AI 39 (Fig. 19), Av-AI 40, Av-AI 43 (Fig. 24), Av-AI 44 (Fig. 25), AV-AI 45, Av-AI 49, Av-AI 56, non presentano particolari problemi di interpretazione. Si tratta di elementi appartenenti a una o più pissidi circolari di tradizione siriana con rispettivo coperchio. La decorazione a spina di pesce posta a decorazione dei pezzi Av-AI 7, AvAI 10, Av-AI 32 è tra le più frequenti, così come il soggetto rappresentato sulle pareti di Av-AI 7, ovvero una fila di bovidi al passo. Per quanto ri- 36 Hoffman 1997, p. 59. Ho sottoposto personalmente il frammento a Georgina Herrmann che ha espresso molte perplessità sul pezzo, non riuscendo a rintracciarne confronti esatti tra quelli orientali. Inoltre, per quanto riguarda la cornice, la studiosa conferma la quasi estraneità della tipologia tra i pezzi di Nimrud. 38 Comunicazione personale. 37 100 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI guarda questa tipologia d’oggetto i recenti scavi all’interno dell’Antro Ideo hanno apportato contributi sostanziali. Sono state rinvenute diciannove pissidi in frammenti.39 I coperchi sono le parti meglio conservate; essi presentano decorazione incisa, spesso con cerchi intersecantisi gli uni con gli altri a formare una decorazione a sottili rosette con foglie allungate (Av-AI 38, Av-AI 49) e trecce e fasce a spina di pesce lungo il perimetro. La decorazione del coperchio, così come del corpo, trova paralleli in quella riscontrabile su analoghi esemplari provenienti da Nimrud, in particolare dal palazzo SE.40 I corpi delle pissidi cretesi mostrano una ricca decorazione a rilievo; ricordiamo l’esuberanza decorativa che caratterizzava gli analoghi recipienti siriani, in cui erano spesso rappresentate intere scene di carattere religioso, processioni di musicanti, sacrifici e libagioni, figure varie di divinità, geni della vegetazione e animali fantastici.41 Se il frammento di coperchio Av-AI 10 (Fig. 15) presenta il resto di tre fori passanti, uno degli esemplari provenienti dai più recenti scavi nell’antro ne conserva sei (Fig. 20), praticati ad intervalli regolari lungo il perimetro, rendendo possibile l’intera ricostruzione dell’oggetto:42 alla presenza dei fori sui coperchi di pisside il Sakellarakis associa, correttamente, il ritrovamento nello stesso contesto di una statuina in avorio a tutto tondo rappresentante una piccola vacca accosciata con sottostante incasso per tasselli (Av-AI 52) (Fig. 21-22) (i cosiddetti “tongue shaped clamps”, provenienti copiosi dall’Antro Ideo). La ricostruzione dello studioso che vede le due tipologie di oggetto collegate tra loro, incassando le statuine, tramite i tenoni, nelle coppie di fori presenti sul coperchio circolare, è del tutto esatta.43 Infatti, il dubbio, già presente in Barnett,44 riguardante la funzione delle figurine di vacche accosciate lavorate a tutto tondo, presenti tra gli avori di Nimrud al British Museum45 e rinvenute anche nell’Antro Ideo, è stato da tempo chiarito.46 Per quanto riguarda la paternità culturale di tali manufatti, essa è senz’altro nord siriana. Tuttavia, proprio tra le pissidi rinvenute nell’Antro Ideo dal Sakellarakis, una è probabilmente ascrivibile ad uno dei sottogruppi della tradizione stes- 39 Sakellarakis 1992, pp. 114-115; 1993. Pissidi con tori al passo rappresentati lungo le pareti provengono numerose anche dal magazzino SW 37 di Forte Salmanassar (Herrmann 1986, nn. 258-292); in esse, però, la base non presenta la decorazione a spina di pesce. 41 Invernizzi 1992, p. 287-88. 42 Sakellarakis 1992, p. 114. 43 Sakellarakis 1992, p. 114. 44 Barnett 1957, tavv. CI-CVI. 45 Sakellarakis 1992, p. 114-115. 46 Herrmann 1989, tav. XII; Barnett 1982, p. 44, Fig. 17. 40 CAPITOLO III 101 sa. Si tratta di frammenti di ali, appartenenti a sfingi al passo che decoravano la parete di una pisside (Av-AI 43-44) (Fig. 24-25); esse sembrano rientrare nello “style-group” della “flame and frond school”.47 Questo è tra i raggruppamenti più facilmente individuabili nell’ambito della tradizione nord-siriana, sulla base di elementi, veri e propri marchi, impiegati nella resa della muscolatura di animali ed esseri fantastici: il più noto è appunto una sorta di fiamma incisa sulla coscia posteriore della creatura. A queste caratteristiche vanno di volta in volta associati gli altri elementi che costituiscono la rappresentazione; ne consegue che le ali delle sfingi sulla pisside dall’Antro Ideo, ricordano molto da vicino quelle prodotte dalla “flame and frond school” (Fig. 26). Si osservi, inoltre, il singolare segno praticato in prossimità dell’ala della sfinge di destra, ossia due linee incise parallele iscritte in un rettangolo, e lo si confronti con quello analogo presente sui pezzi appartenenti a alla nota officina. Ancora a tradizione nord siriana appartengono i manufatti Av-AI 11 (Fig. 27-28), Av-AI 12 (Fig. 30-31), Av-AI 13 (Fig. 29), AV-AI 19 (Fig. 33), AvAI 48 (Fig. 46), Av-AI 50 (Fig. 47), Av-AI 57, Av-CnoCN 2 (Fig. 34), AvCnoCN 3 (Fig. 35), Av-CnoCN 4 (Fig. 36), Av-CnoCN 6 (Fig. 38), Av-Ina 1 (Fig. 53), Av-AP 1, rinvenuti presso l’Antro Ideo, il Cimitero Nord di Cnosso e la grotta di Ilitia; essi costituiscono tutti elementi riconducibili alla medesima tipologia di manufatto. I primi tre, insieme con Av-CnoCN 2 e Av-Ina 1, infatti, parti di statuine stanti nude, singole o spalla a spalla, su piedistalli variamente resi, erano originariamente incassati, tramite tenoni, a manici cilindrici o pseudo tali decorati a incisione. Splendidi esemplari di questi provengono dagli scavi del Sakellarakis.48 Av-AI 50, con perimetro esterno ottagonale, sembra combaciare perfettamente col pezzo Av-AI 1249 dagli scavi Halbherr. Av-AI 19, il cosiddetto “lotus capital”, doveva essere collocato sulla testa delle figurine femminili stanti; anche per quanto riguarda questa tipologia di manufatto più di un esemplare è stato rinvenuto nel corso delle recenti esplorazioni.50 Tuttavia, l’Antro Ideo non è l’unico sito cretese ad aver restituito “fly-whisk”:51 dall’antro Psychrò sembrerebbe che provengano i resti di una statuina femminile nuda a tutto tondo52 (Av-AP 1), 47 Herrmann 1989. Sakellarakis 1992, tavv. 5-6. 49 Sakellarakis 1992, tav. 6, e. 50 Sakellarakis 1992, tav. 4 b, c, d. 51 Barnett 1957, pp. 103-110. 52 “A fragment of a figurine in ivory only 24 mill. high.... The legs are broken at mid high and the head is gone. The hands are on the breasts. A waistband is clearly indicated, and the figure is probably intended to be closely draped”: Hogarth 1900, p. 113; Hoffman 1997, p. 65. 48 102 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI mentre una integra (Av-Ina 1) proviene dalla grotta dedicata ad Ilitia, presso Inatos, nella zona meridionale di Creta. Entrambi i pezzi sono ascrivibili a tradizione nord-siriana; la resa del pube e, ingenerale, dei dettagli anatomici, trova stretto confronto con un pezzo analogo proveniente dal palazzo SE di Nimrud53 e con un vaso configurato a forma di fanciulla nuda stante, dallo stesso sito. Proprio per quanto riguarda gli elementi di “fly whisk”, Creta rappresenta un sito eccezionale nel panorama del Mediterraneo Orientale; questi oggetti, infatti, sono stati rinvenuti anche in contesto funerario e, precisamente, all’interno di due tra le più grandi tholoi del cimitero nord di Cnosso (Av-CnoCN 2-6). Nel caso della tomba 292, in particolare, assistiamo ad un fenomeno, a nostro parere estremamente, interessante: è stato rinvenuto un elemento di “fly whisk”, che, peraltro, trova esatto confronto con elementi analoghi dal palazzo SE di Nimrud, con tracce di lamina d’oro;54 tuttavia, questo, a differenza dei pezzi analoghi provenienti dalla tomba 219, non è in avorio, ma in osso, precisamente, a detta del Coldstream, tratto da un metatarso equino (Os-CnoCN 1). I frammenti di scatola Av-AI 8 (Fig. 8-11) presentano motivi, non tutti riconoscibili, resi a sottilissime incisioni. La decorazione incisa è tipica, di solito, degli avori in stile assiro e egizio. Ciò che li rende particolarmente interessanti è il geroglifico verticale sul retro del frammento Av-AI 8 2 che sin dai tempi della prima pubblicazione è stato oggetto di studi e interpretazioni che hanno generalmente sostenuto l’origine egiziana del pezzo e dei geroglifici, considerati, appunto, “veri geroglifici”.55 È probabile, invece, che le incisioni sul retro del pezzo non siano tali; il pezzo è stato sottoposto al prof. Paolo Gallo, egittologo dell’Università di Torino56 che ne ha tratto importanti conclusioni: il reperto presenta i resti di una iscrizione con geroglifici di cui rimane visibile solo la minima parte. I segni mostrano che l’iscrizione era verticale, che i geroglifici erano orientati da sinistra verso destra, e che tale iscrizione era incorniciata, in alto, dal geroglifico che in egiziano significa “cielo” e che, secondo un’iconografia ben nota, serve di solito per segnare il limite superiore delle iscrizioni religiose.57 Dall’estre- 53 Barnett 1957, tavv. LXXV, S214, LVII, S226. I cosiddetti « scaccia mosche » e, in generale, tutti gli avori siro-fenici, erano abbelliti dal colore, intarsi di pasta vitrea o altro materiale e lamine d’oro. 55 von Bissing 1923-24, pp. 212-213; Boardman 1980, p. 113; Sakellarakis 1993, p. 335 (lo studioso ricorda che, oggi, le placche di questo tipo sono 13). 56 Ringrazio profondamente P. Gallo per la cortesia dimostrata nello studiare il frammento in questione. 57 Pappalardo 2004. 54 CAPITOLO III 103 mità sinistra del segno del cielo si diparte la lunga linea verticale che marca il limite sinistro dell’iscrizione. Le tracce ancora visibili permettono la restituzione di buona parte dei segni geroglifici originari presentati nella figura. Essi, per quanto correttamente eseguiti, e accostati tra loro secondo il miglior ordine della tradizione egiziana detta dei “dei quadrati”, non suggeriscono alcun senso compiuto. Si tratta quindi, con ogni probabilità, di un’iscrizione egittizzante con falsi geroglifici, anche se eseguita in una buona officina. Corrobora questa ipotesi il fatto che i geroglifici prescelti siano quasi tutti segni orizzontali. I “falsi geroglifici” sono un topos molto comune tra gli avori di Nimrud; essi erano impiegati con funzione meramente decorativa, seguendo tendenze “egittizzanti” di gran moda nell’arte di inizi primo millennio, tanto in Oriente quanto in Grecia. Sulla base di quanto detto, crediamo di poter attribuire il pezzo ad officina fenicia. Assolutamente nord-siriano, invece, è lo splendido esemplare di “nuotatrice” (Av-AI 14) (Fig. 39-40). La tipologia di oggetto, unguentario o vaso configurato, è nota in Egeo di VIII sec. a.C. e, soprattutto a Creta, dove è caratterizzata da una interessante circolazione. Essa, insieme col pezzo AvAI 16 (Fig. 41) (la zampa sinistra di leone accovacciato) costituisce il modello eburneo al quale si ispirò poco tempo dopo l’artigianato cretese in materiale più modesto, come la ceramica.58 Il n. Av-AI 5 (Fig. 5), fino ad oggi interpretato come bocciolo,59 appartiene, invece, ad una categoria di placche e pannelli con rappresentazione di palme, più o meno naturalistiche, spesso unite in serie a formare dei veri e propri festoni tramite il collegamento dei lunghi rami ad “S” pendenti dagli alberi. La parte superiore di una placca proveniente dal magazzino SW37 di Forte Salmanassar, ad esempio, ricorda da vicino il nostro frammento, non solo nella resa del fogliame, ma anche nella forma dell’orlo, piatto, liscio e sottile. L’iconografia, dunque, è assolutamente nord-siriana. La stessa matrice stilistica presenta la testa di bue gibboso Av-AI 15 (Fig. 55), che non pone particolari problemi di interpretazione.60 A tradizione settentrionale, nord-siriana o anatolica è da attribuire la testa di toro Av-AI 47 (Fig. 50). È probabile che all’interno della grotta vi fosse un certo numero di mobili, come panche e mensole per l’alloggio degli oggetti utili alle cerimonie, in materiale deperibile, legno di cedro ed ebano, ai quali parte degli avori 58 59 60 Pappalardo 2001, pp. 184-186. Hoffman 1997, p. 60. Vedi Hoffman 1997, p. 61, con bibliografia. 104 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI andava attaccata come elemento decorativo, abbellita, probabilmente, con l’aggiunta del colore e delle lamine d’oro di rivestimento (manufatto finalizzato alla decorazione del legno è certamente Av-AI 9 (Fig. 7) del catalogo, dove si conservano i fori per l’alloggio dei chiodi per il fissaggio; lo stesso vale per i nn. AV-AI 18 A, B, (Fig. 63-64) impiegati proprio per l’incasso di diverse parti di mobilia). Per quanto riguarda i due cucchiaini in avorio Av-AI 21-22 (Fig. 57-58), stabilire il luogo d’origine geografica e culturale è alquanto arduo poiché, come detto sopra, l’unico tipo di analisi utile alla collocazione cronologica e culturale dei pezzi è quello stilistico. I due manufatti in questione, in realtà, pongono un problema non indifferente, ossia quello della cronologia; esemplari identici, databili all’età del bronzo tardo, provengono, infatti, dall’Acropoli di Micene.61 Problema analogo presentano gli intarsi, sia quelli a forma di occhio (Av-AI 24-25) (Fig. 68), Av-AI 42 (Fig. 61) e Av-Amn 1 (Fig. 69-70) che quelli di forme geometriche: Av-AI 60 (Fig. 13), Av-AI 41 (Fig. 62) e AV-KT 1). Per quanto riguarda gli ampi intarsi a forma di occhio, un’ipotesi suggestiva, li collocherebbe sulle protomi leonine aggettanti dagli scudi circolari in bronzo rinvenuti numerosi all’interno del santuario, secondo uno schema decorativo oggi finalmente rivelato dall’eccezionale rinvenimento urarteo presso il forte di Ayanis.62 Per quanto riguarda il pezzo Av-CnoCN 5, riportiamo l’interpretazione data dal Coldstream,63 in base alla quale l’oggetto costituisce l’impugnatura di un’arma da taglio. Per valutare la tipologia, infatti, bisognerebbe osservare autopticamente il manufatto. La ceramica La ceramica di importazione orientale sull’isola costituisce una buona parte sul totale dei manufatti della medesima matrice culturale ivi rinvenuti. Essa, peraltro, a differenza degli oggetti in materiale pregiato, come il bronzo, l’oro o la faience, grazie all’attuale stato degli studi, può essere facilmente classificata, sia tipologicamente che cronologicamente, e consente un’adeguata distinzione tra oggetti importati e oggetti prodotti in loco imitanti gli archetipi orientali. I due blocchi di ceramica levantina rinvenuta a Creta sono costituiti dalle note oinochoai con decorazione a cerchi concentrici in nero su fondo rosso 61 62 63 Poursat 1977, p. 15 33/2589, tav. II. Reindell 2001, p. 283, tav. VIII. Coldstream - Catling 1996, p. 272. CAPITOLO III 105 o bruno variamente organizzati sul corpo del vaso (con le rispettive varianti individuabili tanto nella tettonica del vaso quanto nella organizzazione della decorazione) e dai numerosi frammenti di anfore da trasporto fenicie rinvenuti a Kommos. Buona parte dello studio relativo al primo tipo di ceramica orientale in suolo cretese è stato curato da J. Coldstream che ha focalizzato l’attenzione sul cospicuo numero di rinvenimenti provenienti dagli scavi presso il cimitero Nord di Cnosso, testimoniando l’arrivo sull’isola di Minosse di un determinato tipo di importazione cipriota e, in minor misura, fenicia a partire dalla seconda metà del IX sec. a.C.64 In generale, la distribuzione della classe ceramica BoR copre un ampio spettro nel bacino del Mediterraneo.65 A Creta, Cnosso è il sito che ha fornito maggiori informazioni a riguardo, restituendo un numero significativo di importazioni e, contestualmente, una serie di vasi prodotti localmente e imitanti i prototipi ciprioti a testimonianza di un evidente interesse nell’isola nei confronti tanto della tipologia vascolare, quanto, probabilmente, del suo contenuto. Nel caso specifico, la ceramica fenicia rispetto all’intero corpus costituito prevalentemente da brocchette e oinochoai rappresenta una piccolissima parte; la maggioranza dei pezzi, infatti, prevalentemente black on red juglets, è di origine cipriota e si colloca cronologicamente a partire dal periodo immediatamente successivo (prima metà dell’VIII sec. a.C.) (Grafico 1). All’interno del Cimitero Nord, quella cipriota costituisce la mole di ceramica di importazione maggiore dopo la ceramica attica (paragonato a quest’ultima, il materiale cipriota è più limitato, nella funzione e nell’arco cronologico). Le forme sono tutte chiuse, con una marcata predominanza di piccoli unguentari e, come accennato, le importazioni sono circoscritte tra la prima parte dell’VIII (AC I), con pochi pezzi risalenti alla fase precedente, (GC III) e la metà del VII sec. a.C. Per quanto riguarda la ceramica cipriota, le fabbriche sono le seguenti: due vasi si collocano nell’ambito della classe “bichrome ware I” (CeCnoCN 6 e Ce-CnoCN 25) mentre solo uno appartiene alla “white painted” (Ce-CnoCN 32) (i primi esemplari in assoluto giunti in suolo cretese); la 64 Si veda soprattutto Coldstream 1984. Per una sintesi di tutta la bibliografia di Coldstream sull’argomento si rimanda a Kotsonas 2012, pp. 155-156. Come correttamente sottolineato da Kotsonas, il rapporto tra Creta e Cipro sul piano della produzione ceramica durante il I millennio è del tutto sbilanciato rispetto a quello bidirezionale caratterizzante il periodo precedente, quando ad una presenza di ceramica cipriota a Creta corrispondeva un evidente interesse dei Ciprioti nell’acquisire ceramica cretese. (Kotsonas 2012, p. 156). 65 Per una storia degli studi sulla ceramica BoR si veda Schreiber 2003, pp. XXII-XXIX. Più recentemente, Bourgogiannis 2009. 106 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI maggior parte dei pezzi, infine, appartiene ai tipi “black on red” noti anche a Fortetsa. Un’ulteriore distinzione riguarda le forme. Oinochoai: Ce-CnoCN 7, Ce-CnoCN 8, Ce-CnoCN 9 Ce-CnoCN 32 Le oinochoai con decorazione a cerchi concentrici appaiono per la prima volta nel CGIII, nelle ultime tombe di Lapithos,66 ma appartengono principalmente al CAI. La maggior parte è del tipo BoR. La versione “white painted IV” è rappresentata da un unico esemplare, Ce-CnoCN 33, che riporta il tipico schema decorativo: linee orizzontali sulla spalla intersecanti serie di cerchi concentrici disposti verticalmente, uniti a cerchi minori sul campo, con i due segmenti obliqui pendenti dalla banda ricavata sul collo. Una decorazione simile appare sull’oinochoe “Black on Red” da Atsalenio, tomba A 45, Ce-CnoAts 1 (Fig. 143). Gli esemplari Ce-CnoCN 7 e CeCnoCN 8 (Fig. 123-124), molto simili, presentano una forma poco ortodossa col loro basso collo e la mancanza delle linee orizzontali. I pezzi sopra citati rientrano tutti nella prima fase del CAI, presentando il corpo globulare. Lekyhtoi: GCIII Bichrome IIII: Ce-CnoKT 1, Ce-CnoCN 6 Black on Red I: Ce-CnoCN 22, Ce-CnoCN 21, Ce-CnoCN 23, CeCnoCN 24 Black on Red II : Ce-CnoCN 13, Ce-CnoCN 14, Ce-CnoCN 15, CeCnoCN 16, Ce-CnoCN 17, Ce-CnoCN 27, Ce-CnoCN 18, CeCnoCN 20, Ce-CnoCN 18b, Ce-CnoCN 19, Ce-CnoCN 25, CeCnoCN 26 I due frammenti di “bichrome ware” rappresentano i primi vasi di quella fabbrica ad essere stati rinvenuti a Creta. Il loro tipico orlo a sezione quadrata e la bocca estroflessa precedono il tipo canonico della “brocchetta a fungo” del tipo “bichrome IV”. La lekythos BoR è il tipo più comune di ceramica cipriota importata a Creta. All’interno del cimitero sembra predominare una preferenza per unguentari dal corpo inusualmente ampio. Gli esemplari rinvenuti a Cipro, infatti, nella maggior parte dei casi presentano un’altezza compresa tra i 6 e i 10 cm, a differenza degli esemplari cretesi che misurano non meno di 11 cm.67 Elemento discriminante per la cronologia degli unguentari di questo tipo 66 Gjerstad et alii 1977, tav. 136, tombe 410.5, 421.3, 427.1; Birmingham 1967, p. 34. Si veda, più recentemente, Schreiber 2003, pp. 258-260. 67 Lo stesso vale per gli esemplari da Fortetsa, escluso i numm. Ce-CnoF 1e Ce-CnoF 14. CAPITOLO III 107 è costituito, solitamente, dalla base: gli esemplari più antichi, BoR I, presentano una base piana o pressoché tale; quelli appartenenti alla classe BoR II, invece, sono caratterizzati dal piede a disco o ad anello.68 In entrambi i gruppi il corpo si mantiene globulare e non presenta ancora alcun segno di quella tendenza, caratteristica delle fasi successive, ad un corpo allungato dal profilo quasi biconico. Due lekythoi, Ce-CnoCN 23 e Ce-CnoCN 24 (Fig. 139), presentano una decorazione del tutto simile a quella riscontrata nelle oinochoai, con larghi cerchi ai lati e davanti. Gli esemplari “B o R II”, invece, sono tutti caratterizzati dalla medesima decorazione: piccoli cerchi sulla spalla e linee nella parte inferiore. All’interno di quest’ultimo gruppo possono essere fatte alcune distinzioni nella fabbrica che, in alcuni casi, coincidono con una leggera variazione nella decorazione a cerchi: tutti i vasi provenienti dalla tomba T. 285 (Ce-CnoCN 14, Ce-CnoCN 15, Ce-CnoCN 16, Ce-CnoCN 17, Ce-CnoCN 27) (Fig. 131-132) e il vaso Ce-CnoCN 18 (Fig. 134), ben cotti, presentano la tipica argilla arancione intenso e l’ingobbio rosso scuro-marrone della BoR, e sono decorati da un singolo set di piccoli cerchi sulla spalla. Al contrario, i pezzi Ce-CnoCN 18, Ce-CnoCN 20 e Ce-CnoCN 19 (Fig. 135136) sono meno accurati, presentano una superficie stralucida ed un interno giallo-grigiastro, forse risultato di differenti condizioni di cottura: la loro decorazione consiste in due serie di cerchi.69 Lekythoi biansate: CGIII “BoR I”: Ce-CnoCN 10 e Ce-CnoKT 2 CA I “BoR II”: Ce-CnoCN 11 e Ce-CnoCN12 Si tratta di un’alternativa meno comune alla varietà monoansata. Già da una prima analisi della variazione nella forma è possibile dedurre implicazioni di carattere cronologico. Confrontando, ad esempio, Ce-CnoCN 10 (Fig. 126) con Ce-CnoCN 11 (Fig. 127) affiora come il corpo nettamente globulare dell’esemplare più antico venga rimpiazzato da uno con spalla decisamente più larga; primo segno, questo, di un movimento verso una realizzazione di corpi tendenti al biconico. Oinochoai trilobate: CAI “BoR II”: Ce-CnoCN 29 Questa forma non è nota prima della fase “B o R II”; essa, in un periodo successivo, coincidente con la fase orientalizzante, da vita ad un certo numero di imitazioni locali. 68 69 Gjerstad 1960, p. 34. Coldstream 1984, p. 131, tav. XXV: 26-28. 108 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Anforiskos: CAI “BoR II”: Ce-CnoCN 5 (Fig. 122) Possediamo un unico pezzo di questa forma. Gli esemplari, a Cipro, sono caratterizzati da un alto piede e presentano fabbriche alquanto diverse. La decorazione sulla spalla del pezzo non si è, sfortunatamente, conservata; tuttavia, riteniamo che dovesse riproporre lo schema dei cerchi concentrici sul collo, come negli altri esemplari “BoR II”. Lekythoi del tipo “black on red” provengono da Ambelokipi (Ce-CnoAmb 1-2) e dalla “Unexplored Mansion” (Ce-CnoUM 1) (Fig. 142). Oinochoai BoR provengono, oltre che dall’area di Cnosso, da Eleutherna (Ce-Eleu 1-2)70 (Fig. 145-146), esattamente da due tombe della necropoli di Orthi Petra, testimoniando una diffusione del tipo più generalizzata lungo la fascia settentrionale dell’isola. In particolare, Ce-Eleu 2 presenterebbe un collo corto che associato all’assenza dei gruppi di linee tracciati sulla spalla (tipici del CA I) troverebbe un buon confronto con esemplari da Cnosso (CE-CnoCN 7-9).71 I vasi di provenienza fenicia sono in numero nettamente inferiore rispetto ai “cugini” ciprioti. Essi, ripetiamo, appartengono ad un momento leggermente precedente (seconda metà del IX sec. a.C.) e sono per questo motivo particolarmente significativi. Per quanto riguarda le forme, sono presenti: Lekythos: “Bichrome Ware”: Ce-CnoCN 1 Oinochoe “Red Slip”: Ce-CnoCN 3 Lekyhoi “Red Slip”: Ce-CnoCN 2, 56.10, Ce-CnoCN 32 Vasi fenici del tipo “bichrome ware” come Ce-CnoCN 1 (Fig. 119) erano imitati ad Amathus, ma l’argilla scura nel manufatto da Cnosso lo distin70 Kotsonas 2008, p. 284, fig. 70. I due esemplari di BoR provengono dalla celebre tomba A1K1. Uno di questi (A241) era collocato in mezzo a materiale PGB, l’altro (A205â) all’interno di un vaso MG (A205). Il primo esemplare, in particolare, collocandosi in un contesto di metà IX sec. a.C. contribuirebbe all’innalzamento della cronologia circa l’introduzione degli esemplari di oinochoai BoR a Creta. 71 Kotsonas 2008, p. 284. Il secondo esemplare, invece, Ce-Eleu 2, trova confronti con vasi ciprioti CG III – CAI (Karageorghis 1983, p. 101, num. 54.37, p. 139, num. 62.52, p. 142, num. 62.90, p. 156, num. 65.2, pp. 209-210, num. 75.79. Molto simile è l’esemplare da Cnosso Ce-Cno Ats 1. Kotsonas 2008, 286. CAPITOLO III 109 gue dal vasellame di imitazione rinvenuto a Cipro. Nella madre patria fenicia la forma è piuttosto comune, sebbene il più delle volte rinvenuta in condizioni frammentarie, nei depositi a Tiro, mai dopo la fine del IX sec. a.C.72 Tra gli esempi integri, i migliori confronti sono costituiti da esemplari provenienti da regioni dell’entroterra di Tiro, come Khirbet Selim.73 Malgrado il profilo non completamente ricostruibile, la forma dell’oinochoe “red slip”, Ce-CnoCN 3 (Fig. 129), è alquanto certa, simile ad un esemplare analogo da Khirbet Selim,74 col quale ha in comune anche il rigonfiamento “metallico” nel punto di congiunzione tra l’ansa e l’orlo trilobato, elemento tipico del primo stadio di ceramica “red slip” fenicia.75 Ancora, tipici di questa classe sono la fabbrica massiccia e il cuore dell’argilla grigiastro del Ce-CnoCN 2 (Fig. 120). Entrambi i pezzi sopra citati precedono la comparsa del tipico orlo a fungo della seconda metà dell’VIII, forma alla quale appartiene probabilmente Ce-CnoCN 32. Si tratta della forma predominante tra la ceramica “red slip” del periodo successivo, associata specialmente all’espansione marittima fenicia in Occidente. Due lekythoi del tipo “red slip II” provengono dalla necropoli delle Gipsades, presso Cnosso (Ce-CnoG 2-3) (Fig. 141). Accanto alle lekythoi e alle oinochoai di importazione cipriota, il Cimitero Nord di Cnosso ha restituito un numero non indifferente di manufatti analoghi prodotti in loco imitanti alla perfezione i prototipi orientali, dai quali è possibile distinguerli, il più delle volte, solo grazie al differente tipo di argilla impiegato. Due manufatti dalle tombe 218 e 219, ad esempio,76 sono copie quasi esatte di esemplari ciprioti di lekythoi del tipo BoR, con le sole differenze di avere la base piana, mancante del piede, ed una banda attorno alla medesima. La fabbrica di questo tipo è solitamente più dura e spessa rispetto ai prototipi ciprioti, mentre il colore è sensibilmente più luminoso; tuttavia, altri due esemplari77 riproducono perfettamente l’ingobbio arancio intenso degli originali. In generale, la forma delle imitazioni locali segue una linea evolutiva che va da un tipo più marcatamente globulare ad uno più allungato e ovoidale. Da 72 Bikai 1978, p. 33, tav. 8; contesti successivi, databili alla fine del IX sec. corrispondono ai livelli VIII-IX. 73 Chapman 1972, pp. 55 ss., Fig. 5, num. 57; Fig. 32, num. 312. 74 Chapman 1972, p. 135, num. 147, Fig. 27. 75 Coldstream - Catling 1996, p. 408. 76 Coldstream 1984, p. 131, numm. 38-39; Coldstream - Catling 1996, numm. 218.41 e 219.56. 77 61.1 e 175.60: Coldstream 1984, p. 132, numm. 40, 49. 110 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI qui, lo sviluppo continua in due diverse direzioni: una verso una forma più allungata ed ovoidale rappresentata, ad esempio, dalla lekythos della tomba 283;78 l’altra verso una forma biconica, con un più basso centro di gravità.79 A giudicare dal contesto di rinvenimento di una lekythos proveniente dalla zona dell’insediamento di Cnosso, con decorazione a cerchi intersecantisi, l’imitazione delle lekythoi di tipo “black on red” deve aver avuto inizio già alla fine del IX sec.80 Naturalmente, per i vasi rinvenuti all’interno della necropoli è significativo lo stato di conservazione del contesto di rinvenimento; gran parte delle tombe a camera del Cimitero Nord di Cnosso, infatti, presenta oltre ad una serie di sovrapposizioni e pulizie protratte col passare dei secoli, casi in cui i contesti sono particolarmente disturbati. Di conseguenza non è sempre possibile ricavare appigli cronologici certi per gli unguentari cretesi. Da un contesto sicuramente intatto proviene una lekythos dal corpo globulare,81 collocata all’interno di un’urna cineraria databile al MG, quindi, all’incirca, al 750 a.C. Un altro esemplare82 è stato rinvenuto su un piano di sepoltura caratterizzato interamente da materiale databile al TG-AO, in un settore totalmente indisturbato della tomba a camera 61. Delle lekythoi a corpo biconico rinvenute all’interno della tomba 218, nessuna proviene da un’urna; tuttavia, un esemplare83 era collocato accanto ad un’urna di periodo AO, insieme con altro vasellame inquadrabile nello stesso periodo. Sembrerebbe, dunque, che la produzione cretese di esemplari di oiochoai e lekythoi di tipo cipriota sia continuata, in qualche modo, nell’arco del VII sec. e, dunque, apparentemente dopo la cessazione dell’arrivo degli originali sull’isola. Il secondo grande lotto di ceramica di importazione orientale in suolo cretese è costituito dai frammenti di origine fenicia rinvenuti a Kommos84 78 Coldstream 1984, p. 132, num. 42; Coldstream - Catling, num. 283.83. Coldstream 1984, p. 132, numm. 41, 43-46; Coldstream - Catling 1996, numm. 306.19, 218.84, 218.6, 218.118, 218.19. 80 Coldstream 1972, p. 91, num. 2, tav. 26. (BSA 67). Della stessa opinione è Schreiber (2003, p. 295). 81 Coldstream 1984, p. 131, num. 38; Coldstream - Catling 1996, num. 218.41. 82 Coldstream 1984, p. 132, num. 40; Coldstream - Catling 1996, num. 61.1. 83 Coldstream 1984, p. 132, num. 46; Coldstream - Catling 1996, num. 218.19. 84 Tra i frammenti di ceramica fenicia provenienti da Kommos, non sono stati inclusi quelli rinvenuti all’interno dell’edificio Q, di incerta provenienza. Il periodo in cui si data l’ambiente, infatti (VII sec.), vede una produzione diffusa e generalizzata di anfore da trasporto “di tipo” fenicio, la cui origine, tuttavia, non può essere stabilita con certezza (madre patria o colonie). 79 CAPITOLO III 111 (sfortunatamente non è stato rinvenuto neanche un vaso integro). Sulla base della tecnica e della qualità dell’argilla, oltre che della forma, qualora questa fosse ricostruibile, sono stati classificati 339 frammenti. La maggior parte di questi è costituita dalla tipica “soft fabric” caratteristica della costa,85 mentre solo 23 frammenti presentano elementi tali da permettere un’attribuzione alla cosiddetta “crisp-ware”. L’analisi statistica delle forme e delle fabbriche ha portato alla conclusione che i 339 frammenti di ceramica fenicia rinvenuti a Kommos non appartengano ad un gran numero vasi diversi. È stato, infatti, identificato un totale di 17 gruppi che può essere attribuito alla stessa fabbrica, mentre i restanti 13 gruppi sono stati collocati in singole fabbriche nominate dalla A alla M.86 Dei 30 gruppi di fabbrica, 25 sono da riferire a vasi da contenimento. Precisamente, il conteggio delle anse e degli orli ha permesso di constatare che dei 339 frammenti, il 91%, ossia 308 pezzi, appartiene ad anfore da trasporto. Solo 31 frammenti possono essere classificati diversamente. Di questi, 14 vengono semplicemente definiti vasi “non da trasporto”, poiché lo stato dei pezzi, evidentemente, non consente interpretazioni più precise. Diciassette frammenti, invece, potrebbero appartenere a brocche. Si tratta dei frammenti di pareti Ce-Kom 53, Ce-Kom 5 e Ce-Kom 64 (quest’ultimo numero indica 5 frammenti della stessa fabbrica), ai quali si aggiungono Ce-Kom 60 (Fig. 147) e CeKom 33 (Fig. 147), ovvero frammenti di corpo e collo di una “red slip jug” piuttosto spessa e piccola. L’ansa di lekythos Ce-Kom 57, rinvenuta nel tempio B, potrebbe appartenere alla medesima “jug”. In questo caso, il confronto più stretto potrebbe essere una forma analoga da Cipro.87 Gli unici due esempi di questo tipo provenienti dalla madre patria fenicia sono un esemplare da Tiro (strato IX) datato dopo l’850 ed un esemplare privo di datazione da Qraye.88 Un pezzo molto simile, inoltre, è stato rinvenuto proprio in suolo cretese; si tratta di Ce-CnoCN 2, la cui cronologia, in genere, copre un lasso dal IX al VII sec. a.C. Dunque, l’esemplare più antico dovrebbe essere quello dipinto da Tiro, caratterizzato dall’orlo piatto a tesa. Il manufatto cnossio, invece, ha la caratteristica dell’orlo a sezione quadrata, sintomatica, peraltro, di un’evoluzione del tipo. La “red slip jug” da Kommos, purtroppo, è mancante dell’orlo. Tuttavia, afferma la Bikai, non esistono esemplari “red slip” con orlo piatto a tesa; di conseguenza è plausibile collocare l’esemplare da Kommos, 85 Bikai 2000, p. 302: tra gli elementi che ascrivono tale produzione alla zona costiera fenicia, figura la grande quantità di inclusi ferrosi presente nel corpo ceramico. 86 Kommos, pp. 301-306. 87 Bikai 1987, num. 160. 88 Bikai 1978, tav. 22.8; Chapman 1972, pp. 72, 192, Fig. 5, num. 270. 112 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI così come, aggiungeremmo, quello da Cnosso, all’inizio dell’VIII sec. In questo modo, se l’ansa proveniente dal primo pavimento del tempio B appartiene al medesimo vaso, la datazione attribuita al pezzo coinciderebbe con il momento della prima frequentazione dell’edificio (e quindi con l’impianto al suo interno del cosiddetto “tripillar shrine”). Infine, al gruppo dei vasi “non da trasporto” appartengono sei frammenti (Ce-Kom 61 e Ce-Kom 71) (Fig. 147) probabilmente da riferire ad una larga lekythos del tipo “bichrome” con base ad anello e orlo estroflesso. La mancanza dell’orlo, naturalmente, rende impossibile una ricostruzione certa del vaso; tuttavia, il contesto di rinvenimento, databile all’VIII sec. a.C., induce la Bikai ad una ricostruzione come “squared off rim”. Svariati confronti per il tipo ricostruito provengono da Cipro.89 Dei 308 frammenti attribuibili ad anfore da trasporto, 266 sono rappresentati da porzioni indifferenziate di pareti. Queste presentano, in genere, superficie esterna polita, mentre quella interna è lasciata allo stato grezzo. Un totale di 42 frammenti potrebbe essere classificato come anse, basi, orli e spalle. Tra i frammenti di anfora non riferibili a parti di pareti, otto sono probabilmente orli con piccole incisioni sulla parte superiore della spalla. Essi includono Ce-Kom 7 (C8117A-B) e Ce-Kom 47 (Fig. 147), due orli più un orlo con tratto di spalla incisa, tutti di fabbrica K, provenienti, i primi, dal deposito superiore del tempio A, il secondo dal pavimento 2 del medesimo edificio. Gli orli Ce-Kom 3 C8190 e C8191 (Fig. 147), provenienti dal deposito sul pavimento 2 del tempio A, presentano spalla incisa. Lo stesso vale per i due orli Ce-Kom 34 C6451Y, Z, di fabbrica M, uno dei quali presenta spalla incisa, e Ce-Kom 58, proveniente dal medesimo deposito (quest’ultimo con superficie traslucida). Altri frammenti di orlo rinvenuti nell’area del santuario, pur non presentando l’attacco della spalla, mostrano una tecnica ed una forma talmente simili ai precedenti da potervi essere associati. Secondo Anderson, tali incisioni non hanno una funzione decorativa, ma sono il risultato della disposizione e collocazione delle anfore all’interno della nave al momento del trasporto. Alcuni esemplari editi da Sarepta presenterebbero, infatti, lo stesso “trattamento della spalla”. In questi casi, tuttavia, le incisioni sarebbero molto più vicine all’orlo del vaso rispetto agli esemplari da Kommos.90 L’unico esempio di anfora da trasporto con incisione del tutto simile a quella presente sugli esemplari cretesi proviene, anch’esso, da Sarepta.91 L’oggetto citato come confronto è particolarmente impor89 90 91 Bikai 1987, numm. 190-208. Bikai 2000, p. 309. Pritchard 1978, p. 15, num. 18, Fig. 3.18. CAPITOLO III 113 tante; esso, infatti, unito a vasellame di altre forme, in particolar modo un cratere, caratterizzato dalle stesse incisioni sulla spalla, potrebbe testimoniare in favore di una sorta di marchio di fabbrica. Questo significherebbe che le anfore da trasporto rinvenute a Kommos, per lo meno quelle con incisioni sotto l’orlo, potrebbero essere state fabbricate proprio presso l’importante centro fenicio.92 In generale esistono tre gruppi di anfora da trasporto fenicia, inquadrabili cronologicamente nell’ambito dell’età del ferro. Il primo è costituito da una tipologia dall’orlo particolarmente alto, collocabile nella primissima fase dell’età del ferro, discendente diretto degli esemplari di età del bronzo.93 Il terzo gruppo, invece, consiste in una massiccia produzione di anfore del tipo “crisp ware” o “torpedo”, note da Srepta, Tiro, Keisan etc. Tale produzione, il cui inizio si colloca nel IX-VIII sec., è caratterizzata da un’omogenea e ben distinguibile tipologia di orlo.94 Tra la scomparsa del primo tipo e la comparsa del terzo, le anfore da trasporto fenicie sono del tipo cosiddetto “storage jar 9”, presente a Tiro. Tutti i frammenti di orlo rinvenuti a Kommos appartengono a questa classe. Essi sono molto simili tra loro, ma raramente identici; il che potrebbe indicare che i vasi furono prodotti non da una unica officina, ma da singole botteghe minori. Gli orli appartenenti a questa classe ceramica sono più o meno verticali; si sviluppano per un’altezza variabile da 1.0 a 2.5 cm, per uno spessore tra i 1.0 e 1.5 cm. Dei più di 3000 frammenti di anfore appartenenti a questo raggruppamento rinvenuti a Tiro, la maggior parte proviene dagli strati tra il XIII e il VI, fornendo una cronologia compresa tra il 1070/50 e l’800 circa (Grafico 2). Ci sembra di estrema importanza, ai fini della datazione dell’inizio della presenza fenicia a Kommos, sottolineare che il gap di frequentazione del sito abbassa la datazione dei frammenti più antichi rinvenuti nell’area del tempio A ad un momento non anteriore al 925. a.C. La somiglianza tra i pezzi con le incisioni sotto l’orlo suggerisce che un buon numero di frammenti di anfore da trasporto nel sito siano il prodotto di un medesimo approdo. Questo deve aver avuto luogo in un momento non posteriore alla fase relativa al pavimento 2 del tempio A, datata tra il 920 e l’880 a.C. 92 Anderson 1987, pp. 41-66; 1989, pp. 197-215. Si veda Bikai 1978, tav. 49.3-5; Anderson 1988, tav. 49, tipi 6-9; Briend and Humbert 1980, tavv. 58.3, 5, 60.3. 94 Bikai 1978, tavv. 2-3; Sagona 1982, figs. 1.2-7; Bikai 1987, tav. 23, numm. 588-89, 61926; Anderson 1988, tav. 49, 15-17; Briend - Humbert 1980, tav. 47.1-4. 93 114 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI I bronzi Del vasellame in bronzo cretese di età del ferro si è occupato in modo specifico e approfondito Hartmut Matthäus ed è, dunque, ai suoi lavori che si farà particolare riferimento per quanto concerne cronologia e stile.95 Gran parte dei vasi in bronzo di importazione dal Vicino Oriente è costituita dalle cosiddette “lotiform jugs” (Br-AI 9-11, Br-AI 15, Br-AI 17, Br-AI 23, Br-AI 28, Br-AI 30, Br-AI 31-43, Bro-CnoCN 4-6, Br-Cno-F 12)96 (Fig. 87, 88, 89). Si tratta di una brocca dal corpo piuttosto schiacciato, più o meno globulare, con ampio collo cilindrico, orlo arrotondato e una caratteristica ansa a nastro terminante sull’orlo del vaso con un fiore di loto stilizzato aperto, dai petali appuntiti.97 La maggior parte degli esemplari proviene dall’Antro Ideo, mentre cinque sono stati rinvenuti nell’area di Cnosso: tre frammenti di ansa dalla necropoli Nord, due esemplari integri dalla necropoli di Fortetsa. Sembra che un esemplare, infine, provenga dal santuario di Hermes ed Afrodite a Kato Syme.98 La tipologia è originaria dell’Egitto e si data tra la fine del II e l’inizio del I millennio, mentre una variante dal corpo più allungato si protrae fino al VII sec. a.C. in Egitto e in Nubia. Lo stesso tipo di brocca sembra sia stato adottato dai Fenici, come testimoniano rinvenimenti a Sidone e a Nimrud.99 Esemplari sono stati restituiti da Cipro, Lefkandi,100 Tera e Tegea oltre che da Creta.101 Quelli provenienti da Lefkandi sono piuttosto antichi, e si datano tra il X e il IX secolo sulla base dei contesti tombali. Sebbene gli esempi di “lotiform jug” dall’Antro Ideo non provengano da un contesto stratigrafico preciso e, quindi, siano databili solo sulla base della forma e dei confronti coi prototipi orientali, per essi H. Matthäus 95 Parte delle tipologie vascolari in bronzo citate in questo capitolo è presente anche a Priniàs, dove è stata rinvenuta all’interno di diverse sepolture della necropoli di Siderospilia. Lo studio dei manufatti in bronzo da Priniàs è stato affidato ad Hartmut Matthäus, ed è tutt’ora in corso. 96 Nessuno degli esemplari di “lotiform jugs” rinvenuti nell’Antro Ideo è databile con esattezza sulla base del contesto. 97 Matthäus 1996 p. 274, Fig. 1-2; 2001, pp. 522-523. 98 Il manufatto è inedito, ma citato da Hartmut Matthäus, 2011, p. 114, nota 23. 99 Matthäus 1996, p. 279. 100 A Lefkandì sono stati rinvenuti esemplari databili, in base al contesto, tanto all’850750, quanto al TPG (950-900): Popham 1982, p. 239. 101 Halbherr 1888, tav. XII, 12; Matthäus 1985, pp. 250-1; Culican 1986, pp. 447-9; Falsone 1986, p. 234; Catling - Catling 1980, pp. 249-50; Coldstream - Catling 1996, p. 565, fig. 156,G.f.5, fig. 160,100f S1. CAPITOLO III 115 propone una datazione al PG, ossia tra il X e la prima metà del IX sec. a.C.; nell’ambito dello stesso arco cronologico, vengono collocati anche i due esemplari da Fortetsa Br-CnoF 1-2.102 La stessa datazione, all’incirca, è proposta da Falsone,103 il quale ritiene plausibile la diffusione di questa tipologia di brocca nell’arco del IX sec. Tuttavia, analizzando il contesto di rinvenimento dei due esemplari di “lotiform jug” dal sito suddetto, ci sembra che la loro cronologia sia tutt’altro che certa. Essi provengono entrambi dalla tomba più grande e ricca della necropoli (la Tomba P) che, sulla base dei materiali contenuti, sembra essere stata occupata ininterrottamente dal tardo Protogeometrico fino all’Orientalizzante.104 L’associazione di vasi protogeometrici e orientalizzanti suggerisce che la tomba sia stata più volte disturbata e il materiale spostato per far posto alle sepolture successive. Nel caso specifico, per le due “jugs” Brock propone una datazione non anteriore al periodo Orientalizzante.105 In realtà esse erano poste accanto ad una coppa AO e ad una brocchetta PGB; di conseguenza anche la cronologia del Brock non si basa su elementi certi. Da tenere in conto, tuttavia, è l’arco cronologico generale della tomba i cui materiali più antichi risalgono alla seconda metà del IX sec. Dunque, considerando che il contesto di rinvenimento indica il momento della deposizione e non quello dell’arrivo sull’isola del manufatto, il “range” cronologico dei pezzi da Fortetsa è piuttosto ampio, dagli inizi del IX al VII sec. a.C. I confronti più stretti per gli esemplari cretesi provengono da Tebe in Egitto e si datano al XIII sec.106 Culican ha notato che la caratteristica aggiunta di un superfluo terzo chiodo nell’attacco dell’ansa al corpo del vaso caratterizza gli esemplari egizi; il terzo chiodino è presente anche sulle brocche cretesi, deponendo in favore di una loro origine egiziana. Lo studio di questa tipologia vascolare risente certamente delle generali lacune nello studio della bronzistica egiziana di I millennio. I manufatti provenienti da Lefkandi, cimitero di Toumba (Tombe 39 e 70) si datano al periodo protogeometrico, nell’arco del X sec. a.C.107 Essi sono tipologicamente molto simili a quelli provenienti dall’Antro Ideo cretese, sulla base del meticoloso studio condotto da H. Matthäus. 102 103 104 105 106 107 Si veda la scheda del manufatto in Stampolidis - Karetsou 1998, p. 229, num. 270. Falsone 1988, p. 194. Brock 1957, p. 101. Brock 1957, pp. 201-2. Culican 1976, Fig. 13. Matthäus 2011, p. 114. 116 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Ad ogni modo, va sottolineato, a nostro parere, come il numero di esemplari di “lotiform jugs” a Creta superi il totale dei pezzi rinvenuti nelle altre aree dell’Egeo (Grafico 3) Br-AI 5 (Fig. 78) costituisce un esemplare pressoché raro nel panorama egeo; si tratta di una piccola prochoe in bonzo le cui anse non sono attaccate al corpo del vaso tramite chiodi, bensì saldate ad esse. Le origini di questa tipologia sono da ricercare nelle regioni di Israele e della Giordania, come Megiddo, Tell Farah e Tell es Saidiyeh, databili tra il XIII e l’XI sec. a.C.108 Con gli esemplari originari di quelle zone, il nostro ha in comune, oltre lo schema generale, il tipo peculiare di ansa (a nastro con solco centrale) e l’orlo distinto e arrotondato. La tecnica della saldatura sostituita a quella del fissaggio tramite chiodi è comune, ma la tecnica di composizione mostra leggere differenze: alcuni esemplari di prochoai dal Vicino Oriente erano a fusione unica e non forgiati a martello (sfyrelata).109 A causa della mancanza di testimonianze sulla metallo-tecnica di I millennio nella zona di Israele non possiamo essere certi della continuazione del tipo dal II millennio in avanti. Br-AI 6 (Fig. 79) costituisce un secondo esemplare di prochoe, ma totalmente diverso dal precedente nella forma e nella tecnica di lavorazione: l’orlo è trilobato, il corpo, anch’esso globulare, è più schiacciato rispetto all’altro esemplare, con una sorta di morbida carena sulla spalla; il collo è sottile e allungato e presenta una forma sinuosa leggermente concava al centro. L’ansa, del tutto peculiare, presenta un profondo solco al centro nel senso della lunghezza che determina il rigonfiamento a sezione triangolare delle due estremità. Il tipo è comune tanto presso i siti della Fenicia, quanto a Cipro tra il IX e il VII sec. a.C. L’esemplare dall’Antro Ideo è l’unico noto in Egeo. I confronti più stretti sono in bronzo, argento e terracotta e si datano tra il IX e l’VIII sec., mentre prochoai dello stesso tipo, ma dalla forma più elegante e dalla tecnica più elaborata, si diffondono dalla Fenicia al Mediterraneo Occidentale (Palestrina, Cerveteri, Pontecagnano), fino alla Sardegna, alla Spagna e al Portogallo.110 Br-AI 26 (Fig. 80), probabilmente, era parte di una prochoe di quest’ultimo tipo (piriform jug): di essa si conserva solo la piastrina lavorata a giorno a forma di palmetta, ossia, forse, la parte terminale dell’ansa che andava attaccata alla parete del vaso. Br-AI 1, Br-AI 20, Br-CnoCN 4-5, Br-Cno-Amb 2, Br-Eleu 1, Br-Amn 2, Br-Ark 1-2, Br-Kav 2 (Fig. 74, 90-91, 96, 105, 106-107, 108), rappresen- 108 109 110 Matthäus 1996. Matthäus 1998 b, p. 230. Matthäus 2001, p. 524, Fig. 6. CAPITOLO III 117 tano bacini o lekanidi privi di base, dal corpo emisferico e poco profondo. Essi hanno due caratteristiche anse a cordone, fissate subito sotto l’orlo del contenitore tramite due piastre di attacco a forma di “8” (una barra con la parte centrale rettangolare, più o meno allungata, e le due estremità pseudo-circolari, a formare due lobi), culminanti in un bocciolo appena aperto di fiore di loto. Questo tipo di fiale sembra aver avuto un forte riscontro a Creta e, in generale, nel Mediterraneo Orientale, come mostra l’ampio spettro di diffusione. La tipologia è cipriota111 ed ha dato vita tra l’VIII e il VII secolo ad una vasta gamma di imitazioni.112 Un frammento di bassa fiale dall’Antro Ideo, ad esempio, pressoché identico nella tecnica e nella lavorazione ai prototipi ciprioti, presenta la fascia interna sotto l’orlo decorata a basso rilievo e incisioni con una teoria di sfingi rivolte verso destra.113 Lo stile e la resa degli esseri fantastici ricordano molto da vicino il famoso “scudo delle sfingi” proveniente dal medesimo sito, facendo supporre che si tratti di prodotti opera dello stesso artigiano114 e, dunque, locali. Br-Prae 1, pur appartenendo alla medesima tipologia di manufatto presenta una peculiarità nella decorazione delle anse: queste, infatti, anziché presentare la terminazione caratteristica a bocciolo di fiore di loto, sono sormontate da una protome caprina. Br-AI 27 (Fig. 86) è un bacino dal corpo emisferico, privo di base e di decorazione. La sua caratteristica principale è costituita da un collarino aggettante posto a circa 2,5-3 cm sotto l’orlo, all’interno del vaso. Esso rientra nell’ambito di quella che H. Matthäus definisce “seconda ondata” di elementi ciprioti a Creta.115 La forma è comune a Cipro dove un gran numero di esemplari è stato rinvenuto presso il santuario di Atena-Anat a Idalion e in contesti funerari a Kornos, Amathus, Kourion, Palepaphos e Marion.116 I migliori confronti per l’esemplare Ideo, caratterizzati dal collarino collocato nella medesima posizione, dovrebbero datarsi al CGIII/CA I (IX-VIII sec. a.C.).117 111 Karageorghis 1983, tavv. LXI, 1; LXXXIX, 32, 90; Fig. LXXXVIII, 1, CXV, 32, CXVI, 90; Matthäus 1985, pp. 124-127; 1998, pp. 134-135, Fig. 6-7. 112 È necessario sottolineare che non sempre è possibile distinguere tra manufatti originali e imitazioni. Come spesso accade a Creta, l’abilità dei bronzisti isolani si è presto espressa nella produzione di “lotiform fiale”, aggiungendo questi a tutti gli altri esempi di manufatti in bronzo ispirati al bagaglio tecnico e artistico levantino. 113 Matthäus 1998, p. 136, Fig. 10-11. 114 Kunze 1931, tavv. 7-9; Blome 1982, tav. 7 115 Matthäus 1998, p. 137, Fig. 13-15. Oltre al pezzo presente nel nostro catalogo, lo studioso fa riferimento ad un altro esemplare inedito conservato al Museo Nazionale di Atene, inv. num. 11790/3: h. 0,066, diam. 0,014. 116 Matthäus 1985, pp. 109-112; Chavane 1990, tav. II, 16, 23, XX, 16, 23. 117 Amathus, Tomba 7: 242, CGIII-CAI; Marion, Tombe 10: 11,1 e 98 : 40. 118 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI I bacini col collarino interno provenienti dall’Antro Ideo costituiscono, come le “pyriform jugs” sopra descritte, un’importazione singolare in Egeo. Infatti nel mondo greco è noto solo un altro esemplare da riferire alla medesima tipologia di oggetto, inedito, proveniente da Itaca.118 Ai confronti citati da Matthäus vogliamo aggiungere alcuni esemplari di bacini in cui il collarino interno aggettante si traduce in una corrispondente rientranza all’esterno del vaso provenienti dal cimitero urarteo di Igdyr.119 Il confronto ci sembra significativo poiché la tipologia in bronzo si accompagna ad un’analoga produzione in ceramica, significando, probabilmente, la particolare diffusione di questa classe di manufatto nell’ambito della produzione urartea. Tra i contenitori, hanno goduto di un certo successo a Creta anche i cosiddetti “ribbed bowls”. Si tratta di una classe diffusa nel Mediterraneo Orientale tra l’VIII e il VII secolo, anch’essa affiancata nel corso del periodo in questione da una serie di manufatti analoghi prodotti localmente. BrAI 13, 14, 19, Br-Eleu 4-7, Br-CnoAmb 1 (Fig. 76, 99-101) costituiscono varianti dello stesso tipo: un basso bacino, con base piana, caratterizzato da un corpo particolarmente schiacciato e rigonfio decorato lungo tutta la superficie da una sorta di “petali” o “spicchi” più o meno sporgenti la cui forma varia da una resa bombata a una più allungata e appuntita. L’esemplare più antico tra i pezzi elencati nel catalogo è quello proveniente dal cimitero di Ambelokipi presso Cnosso; in esso la resa dei “petali” si mantiene piuttosto larga e plastica (potremmo, forse, individuare proprio in una resa più “appesantita” dei lobi un indicatore di cronologia alta). L’aspetto generale del pezzo è molto semplice: l’orlo è diritto e leggermente arrotondato, mentre l’omphalos è costituito da una piccola borchia fortemente aggettante. L’esemplare più vicino a quello cnossio ci sembra essere BrEleu 4, anch’esso caratterizzato da lobi piuttosto larghi, sebbene la forma generale del vaso presenti una struttura del corpo più schiacciata. Br-Eleu 6, invece, ci sembra quasi una variazione sul tema, probabilmente sintomatica di una datazione più avanzata nell’ambito dell’VIII secolo: i petali sono sottili e allungati (e, per questo motivo, consistentemente più numerosi), mentre l’omphalos centrale si è trasformato in una sorta di piatto rosone 118 Tale stato di cose è di particolare interesse poiché potrebbe essere sintomatico di rapporti di scambi tra Itaca e Creta durante l’VIII sec. a.C. Tale ipotesi sarebbe supportata, inoltre, da ritrovamenti nell’isola di gioielleria in oro ispirata ai prototipi orientali molto simile a quella prodotta a Creta nello stesso periodo: Robertson 1948, p. 121, num. G4, tav. 46:G4. A proposito della gioielleria cretese in stile “orientaleggiante”, è significativo ricordare come questa mostri una linea di sviluppo da esemplari praticamente identici ai prototipi orientali verso manufatti via-via sempre più ellenizzanti: Higgins 1980, pp. 107-111. 119 Barnett 1963, p. 169, Fig. 22-23. CAPITOLO III 119 decorato all’interno da un fiore (rosetta) con piatto bottone centrale e petali a goccia allungata con perimetro a listello (una resa identica dell’omphalos, privo tuttavia della rosetta inscritta, è visibile in Br-Eleu 5). Una seconda variante è offerta da Br-Eleu 7 in cui i lobi caratteristici di questo tipo di bacino hanno una terminazione appuntita e si alternano ad elementi fusiformi posti a metà circa della parete del vaso, a voler rappresentare una sorta di fiore di loto aperto. L’origine della suddetta tipologia di bacino è piuttosto controversa, data l’ampia diffusione di cui esso godette nel Mediterraneo Orientale. Alla fine del II millennio i “ribbed bowls” sono presenti in Egitto e in area siro-palestinese, per diffondersi agli inizi del 1000 nella Siria del Nord ed in Assiria.120 Esemplari analoghi, caratterizzati da forme diverse che vanno da un tipo schiacciato, vicino alla forma della fiale, ad un tipo molto profondo, quasi a campana, sono stati rinvenuti da Barnett ad Igdyr.121 Un elemento a nostro parere significativo è costituito dal fatto che i “ribbed bowls” urartei erano impiegati come coperchi posti a copertura delle urne cinerarie, assolvendo, dunque, una funzione analoga a quella dei manufatti rinvenuti ad Eleutherna. Br-AI 2, Br-Eleu 2-3122 (Fig. 75, 97-98) rappresentano un tipo peculiare di fiale dal corpo molto basso, priva si base, con orlo indistinto e la caratteristica di avere un’ansa mobile a forma di “Ù” attaccata al corpo del vaso tramite una piastra rettangolare, sottile ed allungata, posta immediatamente sotto l’orlo, alla quale sono saldati due occhielli forati all’interno dei quali vengono inserite le appendici dell’ansa stessa. Br-AI 2 e Br-Eleu 2 hanno forma quasi identica, mentre Br-Eleu 3 presenta una differente tipologia di piastra per l’attacco dell’ansa, con due elementi aggiuntivi ai lati. Il tipo è caratterizzato da un’ampia diffusione nel Mediterraneo Orientale in genere e, in particolar modo, nel Vicino Oriente (Assiria, Siria del Nord e Fenicia). Esemplari analoghi provengono dalla tomba 79 di Lefkandì e si datano al IX sec. a.C.123 Un posto particolarmente rilevante tra i manufatti in bronzo importati a Creta dal Vicino Oriente è occupato dai bronzi figurati. Si tratta di bacini e patere con decorazione zoomorfa, lavorati a sbalzo e incisione, di solito caratterizzati da un rilievo molto basso. Fa eccezione Br-CnoF 4 (Fig. 94), in cui il rilievo si aggira intorno ai 4-5 mm. 120 Si veda una delle schede relative al manufatto in questione ad opera di H. Matthäus, in Stampolidis - Karetsou 1998, p. 246, num. 303. 121 Barnett 1963, p. 169. “Ribbed bowls” in rame sono stati rinvenuti in frammenti e integri presso il cimitero di Igdyr in Urartu. 122 Dall’Antro Ideo, oltre al bacino integro citato nel catalogo, proviene un certo numero di anse singole, tipo Br-AI 16, 22. 123 Popham - Lemos 1995, p. 151, Fig. 1,3. 120 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Come accennato sopra, l’abilità e la specializzazione dei bronzisti cretesi hanno fatto sì che a partire già dalla fine del IX sec. a.C. sull’isola si sviluppasse un’intensa produzione locale imitante i prototipi orientali, il cui alto livello qualitativo rende, purtroppo, spesso difficile distinguere tra pezzi importati e manufatti prodotti localmente.124 È stato notato,125 a ragione, come i bacini figurati cretesi costituiscano un corpus particolarmente interessante; essi, infatti, includendo manufatti di importazione ed oggetti di produzione locale, forniscono almeno due dei tre elementi indispensabili alla comprensione dei meccanismi di diffusione o trasferimento di influenze artistiche.126 Bacini figurati in bronzo e argento sono stati rinvenuti a Cipro, in Etruria e nel Vicino Oriente, specialmente a Nimrud dove giungevano sottoforma di tributo o di bottino127 e, di conseguenza, dove sono caratterizzati da una molteplicità di stili e decorazioni e sono comunemente associati all’opera dei bronzisti fenici. L’attribuzione di tali manufatti ad una determinata area del Vicino Oriente è un lavoro piuttosto complesso128 poiché le conoscenze sui centri di produzione sono molto limitate. Br-AI 24-25 e Br-Eleu 8 (Fig. 84-85, 103) sono tre splendidi esemplari di fiale dal corpo emisferico piuttosto schiacciato, con decorazione costituita da teorie di sfingi al passo. Tanto il tema quanto lo stile delle rappresentazioni sono fortemente egittizzanti, coniugando due elementi tipici dell’artigianato in avorio fenicio di inizi I millennio.129 Esse rientrerebbero in quello che Barnett ha definito “marsh pattern group”, caratterizzato dalla presenza della rosetta centrale posta alla base dei contenitori. Nell’ambito dello stesso raggruppamento Barnett pone Br-CnoF 4. Tuttavia la classe in cui lo studioso colloca i manufatti suddetti è da lui definita di matrice siriana. Riteniamo, invece, che tanto lo stile delle figure, sinuoso e fortemente egittizzante, quanto la loro disposizione lungo la fascia principale dal vaso, paratattica e ripetitiva, non lascino dubbi sull’origine fenicia dei pezzi. È possibile, a nostro parere, operare un’analisi stilistica sui bronzi figurati seguendo i criteri di riconoscimento impiegati 124 Pappalardo 2001. Hoffman 1997, p. 32. 126 Il terzo fattore sarebbe costituito dai manufatti prodotti in Oriente e ivi rinvenuti. 127 Falsone 1988, p. 238. 128 In generale, per lavori sull’attribuzione di bronzi figurati a determinate officine regionali orientali si veda Curtis (ed.) 1988. Sebbene non siano molti i bonzi lavorati rinvenuti in contesti orientali di origine, i testi ci informano che da regioni come Urartu, Il Lago di Van, le aree dell’alto e medio Eufrate, fino a Carchemish, al Nord della Siria, all’Anatolia meridionale, alla Fenicia e alla Palestina inviavano oggetti in metallo come tributo ai sovrani assiri: Barnett 1974, p. 17 con bibliografia. 129 Vedi sezione relativa agli avori. 125 CAPITOLO III 121 nell’ambito dello studio degli avori. Tale metodo, ad esempio, risulta molto fruttuoso nell’analisi di Br-AI 4, ossia lo splendido esemplare di bacino con tori al passo (Fig. 77). In esso, non solo la resa massiccia e imponente degli animali suggerisce un’attribuzione a scuola nord-siriana, ma l’incisione a fiamma sulla coscia dei quadrupedi, nonché le tre piccole linee parallele incise sul dorso, permettono di attribuirlo ad una scuola ben precisa fiorita nell’ambito della tradizione della Siria settentrionale, ossia la “flame and frond school”.130 Come accennato sopra, anche il bacino da fortetsa Br-CnoF 4 viene collocato dal Barnett all’interno del “marsh pattern group” e, di conseguenza, esso è attribuito ad officina siriana. Markoe considera il manufatto una diretta importazione fenicia.131 In realtà un’attribuzione precisa per il bacino da Fortetsa è molto difficile. L’iconografia compare tra gli avori di Nimrud nell’ambito della sopra citata “flame and frond school”132 dove il capride è reso in modo molto più dettagliato e assume una postura pressoché verticale rispetto all’albero sacro innanzi al quale si colloca. Il motivo, in effetti, parrebbe più siriano che fenicio, ma l’assenza di confronti esatti dal Vicino Oriente rende ogni interpretazione meramente speculativa. Oltre a contenitori in bronzo di vario genere, Creta ha restituito un esiguo numero di lavori a tutto tondo. Br-AD 1 (Fig. 110) è un bell’esemplare di statuina di Amon Ra, divinità ufficiale egiziana sin dall’epoca del Nuovo regno. Essa indossa il consueto copricapo terminante con due lunghe piume. Il luogo principale di culto del dio era il tempio di Karnak, presso l’odierna Luxor, ma esso era anche onorato a Pauenamon e Naukrati presso il delta del Nilo, fino a Gebel Barkral, nell’alta Nubia.133 La cronologia del manufatto non è certa, oscillando tra il XII e il VI sec. a.C. Ci sentiamo ad ogni modo di escludere che la data più alta coincida col momento della deposizione: qual’ora si tratti di un “heirloom” dell’età del bronzo tardo è verosimile che l’arrivo a Creta possa avere coinciso con quello dei bronzi più antichi intorno al X sec. a.C. Per quanto riguarda Br-Pat 1 (Fig. 115), ossia la statuina di Reshef, essa è stata oggetto di vivaci discussioni. Rinvenuta da Arthur Evans nel 1894 all’interno della grotta di Patos, il manufatto non proviene da un contesto stratigrafico certo, bensì da un deposito contenente materiale databile tra il TMIII e l’Ellenismo.134 Considerazioni stilistiche e tecniche, come la pre130 Herrmann 1989. Markoe 1985, p. 116; lo studioso porta come confronto diretto i bacini pubblicati in Layard 1853, tavv. 64-65. 132 Herrmann 1986, tavv. 136-139. 133 Spencer 2000, p. 346. 134 Boardman 1961, p. 76. 131 122 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI senza del tenone rettangolare alla base,135 tuttavia, suggerirebbero una datazione intorno all’XI-X sec. a.C., essendo comuni ad analoghe figurine rinvenute nel Levante e databili alla fine del II millennio.136 Sebbene la maggior parte degli studiosi sia concorde nel datare la statuina tra il II e il I millennio a.C, alcuni ritengono più plausibile una collocazione alla fine del XIV sec.137 Siamo d’accordo col Boardman nel ritenere che la statuina non sia un prodotto cretese, tuttavia riteniamo opportuno mantenerci sul piano delle ipotesi circa l’origine, data l’ampia diffusione di cui godette la tipologia nel Vicino Oriente. La faience Lo studio della faience nel mondo greco durante il periodo compreso tra fine dell’età del bronzo e l’età arcaica soffre di non poche lacune, tanto dal punto di vista metodologico quanto da quello più specifico della conoscenza. In generale esistono due tecniche principali per produrre un oggetto in faience:138 una prevede l’impiego di materiale ricco di selce che, nel momento in cui si asciuga, genera una patina salina che, al momento della cottura, determina la caratteristica superficie blu lucido del manufatto. La seconda tecnica riguarda la cosiddetta “pasta blu” o fritta che, pur mantenendo un colore simile agli oggetti fabbricati secondo la tecnica precedente, si mantiene generalmente più opaca. Il materiale in pasta vitrea era molto comune in Egitto, mentre il “blu” era particolarmente diffuso nell’Asia occidentale, a Rodi e a Cipro.139 È importante sottolineare, soprattutto in relazione ai pezzi descritti nel catalogo, che se i manufatti in faience, in particolare quelli provenienti da Inatos, sono con buona probabilità da attribuire a origine egiziana, quelli, in minor numero, in blu potrebbero essere giunti a Creta da altre aree. Come già rilevato dal Coldstream, alla relativa esiguità di importazioni dall’Egitto all’interno delle ricche tombe a camera di Cnosso, corrisponde, invece, un certo numero di oggetti imitanti prototipi egiziani, solitamente in 135 Hoffman 1997, p. 110. Seeden 1980, tavv. 118-119. 137 Negbi 1980, p. 364. Sulle diverse datazioni del pezzo si vedano: Gallett de Santerre 1987, p. 12; Verlinden 1984, p. 164; sull’origine: Evans 1901, p. 125 (ritiene il manufatto miceneo); 1964, p. 477; Müller 1929 (imitazione greca di un prototipo orientale), pp. 113, 115; Bouzek 1972 (prodotto a Creta in periodo post-Miceneo), p. 159; Helbig 1909 (importazione siriana), p. 28; Roeder 1956 (Siro-Ittita), p. 42; Boardman 1961 (Siro-Palestinese), p. 76; Negbi 1982 (prodotto da Fenici residenti a Cipro), p. 180. 138 Hoffman 1997, p. 136. 139 Webb 1978. 136 CAPITOLO III 123 faience, le cui origini verosimilmente sono da rintracciare nelle regioni del Levante. Contestualmente, piccoli dischi o perle di forma schiacciata in faience, come abbiamo visto, compaiono all’interno delle tombe cretesi già a partire dal PG (un esempio significativo è quello di Eleutherna FaEleu 1). Gli scarabei, spesso arricchiti da falsi geroglifici, sono presenti nelle varianti in faience ed in pasta blu. Il bell’esemplare di unguentario in faience raffigurante un leone accovacciato (Fa-CnoCN 4) è associato a cremazioni databili al medio geometrico all’incirca (750 a.C.): sebbene lo schema generale si ispiri ai modelli egizi, nella testa cubica e nell’impostazione del corpo, la fabbrica è stata interpretata come levantina, con riferimento particolare ad un esemplare molto simile proveniente da Megiddo.140 In generale, l’unguentario configurato ad animale godette a Creta di una significativa diffusione. L’esemplare Av-AI 16, la zampa sinistra di un leoncino in avorio lavorato a tuttotondo, consiste, in pratica, nella elaborazione in altro materiale del medesimo tipo di vaso. A partire dall’VIII secolo notevoli esemplari verranno riprodotti in ceramica e costituiranno l’adattamento locale di una forma particolarmente diffusa in Oriente già a partire dall’inizio del IX sec. a.C.141 Cronologicamente successivo, invece, è un unguentario cui abbiamo fatto riferimento già in altra sede databile alla fine del VII proveniente da Priniàs e pubblicato da D. Palermo.142 Si tratta di una fiasca di circa 13 cm. di lunghezza, anch’essa caratterizzata da una forte plasticità, e da un principio strutturale del tutto identico al famoso leone di Heidelberg pubblicato dallo Hampe,143 articolandosi in diverse sezioni alle quali sono attribuibili le medesime funzioni. Il vaso priniota, tuttavia, presenta, sporgente verso l’alto dal corpo circolare del vaso, laddove nella fiasca di Heidelberg si colloca la protome leonina, una testina dedalica, precisamente medio-dedalica, in base alla datazione dell’editore. Le analogie tra i due vasi sono sorprendenti. In questo panorama la fiaschetta priniota con testina umana assume un significato del tutto particolare: se il vaso di Heidelberg con contenitore circolare e protome leonina ricorda, nella sua forma chiusa, il leone accovacciato da Arkades e, conseguentemente, l’atteggiamento delle sfingi egizie, il vaso antropomorfo priniota sembra risalire direttamente al repertorio iconografico egiziano, attraverso l’espediente della testa umana, legato alla tendenza cretese all’antropomorfizzazione. L’identificazione della figura da Priniàs con 140 Coldstream 2000, 172. Levi 1927-29, pp. 239-240; 1945, p. 28, tav. XXV; KUNZE 1931, p. 187; Creta Antica 1984, p. 263, Fig. 507. 142 Palermo 1983. 143 Hampe 1969. 141 124 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI una sfinge di tipo egizio sarebbe avallata sia dalla presenza, sulla testina plastica, di un foro che probabilmente assicurava il fissaggio di un piccolo ornamento da applicare sopra il polos, che dalle mani umane e non leonine, caratteristiche anch’esse dell’iconografia riferibile al mitico essere in Egitto. Il manufatto, datato al VII sec., potrebbe dunque rappresentare “un forte richiamo tipologico all’Egitto, rielaborato forse sull’esempio di materiali orientali, assorbito e reso proprio in maniera da creare qualcosa di inconfondibilmente cretese”.144 In questo contesto assume, a nostro parere, particolare interesse la collocazione cronologica del manufatto priniota, ossia la seconda metà del VII sec., periodo in cui a Creta le importazioni siriane e fenicie sembrano cedere il posto proprio a quelle di origine egizia. La tomba num. 78 del Cimitero Nord, databile alla fine del Geometrico, ha restituito un certo numero di Aegyptiaca. In particolare, le tre statuine del gruppo memfite (una di Ptah e due di Nefertum) sembrano costituire la riproduzione levantina di prototipi egizi, come indicherebbero i falsi geroglifici ricavati sulla base di Ptah e della statuina di Nefertum di minori dimensioni.145 Una delle due statuine di Nefertum proveniente dalla tomba costituisce l’esemplare di maggiori dimesioni rinvenuto in Egeo, coi suoi 32 cm di altezza (Fa-CnoCN 1). Comprensibilmente Coldstream si pone la domanda sul significato della presenza delle figurine in faience egittizzanti all’interno della tomba anossia (sepoltura infantile), chiedendosi se tali oggetti fossero apprezzati semplicemente in quanto exotica o, invece, fossero impiegati in funzione del collegamento tra Ptah e l’Oltretomba. Da Cnosso proviene un certo numero di vaghi discoidali, inquadrabili già a partire dal periodo protogeometrico, all’interno di tombe non necessariamente ricche. Del medesimo materiale sono costituiti anche alcuni scarabei, spesso decorati da “falsi geroglifici” che si uniscono alla serie in blu egiziano (Sca-CnoCN 1-4).146 Fa-CnoCN 5 costituisce un esemplare di fiale con rosetta al centro rialzato. Interessante, a nostro parere, potrebbe essere il confronto tra tale principio decorativo e quello osservato su due esemplari in bronzo da Priniàs in corso di studio da parte di H. Matthäus (Br-Prin 18-19).147 In generale, le relazioni dirette tra l’Egeo e l’Egitto si innescano in modo evidente a partire dal VII sec. 144 Palermo 1983, p. 108. Coldstream 2000, p. 172. Si veda anche Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, pp. 35556, num. 387-388; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 220, num. 255, 261. 146 La deduzione dell’origine non egizia dei manufatti deriva dalla presenza dei falsi geroglifici. 147 Per il tipo si veda anche Tait 1963, 93-139, in part. fig. 29-30; Fazzini 1972, p. 66, fig. 38. Un esemplare analogo da Lindos è in Blinkenberg 1931, num. 1138. 145 CAPITOLO IV Uno sguardo al passato Il problema della natura degli scambi tra il Vicino Oriente e l’Egeo riguarda principalmente i livelli e i modelli interpretativi possibili, e si pone tanto per l’età del ferro quanto per il periodo precedente.1 In questo caso, in particolare, ci si interroga sulle modalità delle interconnessioni interregionali ricostruibili nel contesto di un sistema coordinato da strutture economiche di natura mediamente centralizzata: imprese sponsorizzate e gestite da mercanti privati, oppure operazioni sovrintese da Stati. I centri palatini, sia dell’Egeo che del Vicino Oriente, erano dotati di un’organizzazione tale da poter far fronte ad entrambe le tipologie di imprese.2 Le economie dell’Egeo durante l’età del bronzo sono generalmente suddivise in diversi settori tra loro strettamente correlati:3 un’economia sostanzialmente di sussistenza individuabile nell’ambito delle comunità locali, una di tipo commerciale gestita da imprenditori, un’economia orbitante intorno alle attività dei grandi santuari e, infine, quella politica, gestita dai palazzi. Si tratta evidentemente di un tipo di gestione delle risorse e di soddisfacimento dei bisogni che non può essere univocamente definito, ma che andrebbe di volta in volta collocato in un appropriato contesto di indagine. 1 Renfrew 1972, pp. 470, 473; Kemp 1972, p. 673; Merrillees 1973, p. 178; LambergKarlovsky 1972, pp. 222-229; Helck 1979, pp. 92, 96-99; Kemp - Merillees 1980, pp. 276, 278; Catling 1980; Klengel 1984, p. 15; Knapp 1985b, p. 5; 1993; Wiener 1987, pp. 263264; Haider 1988. 2 Si veda, recentemente, Peyronel 2008. In generale, alla base della ricostruzione dei possibili sistemi e modelli di scambio coinvolgenti l’Egeo e le regioni circostanti, si è posto il ruolo, non sempre facilmente decifrabile, che questa regione deteneva nella generale costruzione del sistema-mondo Oriente-Egitto (Cline 2010). 3 Earle 2011, p. 242. 126 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Escludendo l’ultimo modello economico, quello, cioè da riferire in modo specifico all’ambito palatino, i restanti si adattano ad obiettivi e modalità specifici, tutti tra loro interconnessi, che in linea di massima potrebbero trovare la loro ragion d’essere anche nel periodo successivo.4 Come accennato, i principali modelli ipotizzabili per l’età del bronzo sarebbero due e riguarderebbero, da una parte spedizioni sponsorizzate dagli Stati che si avvalevano di mercanti autonomi i cui costi per un particolare viaggio dovevano essere sottoscritti dallo Stato stesso, così come riferiscono alcune lettere da Amarna ed altri documenti dal Vicino Oriente,5 dall’altra imprese effettuate da commercianti dipendenti dagli Stati ed operanti solo in relazione ad essi. Sulla base di quanto detto in fase introduttiva, con riferimento all’estrema variabilità interna alle società complesse, alla base della scelta di operare secondo l’uno o l’altro modello di scambio stavano dinamiche di tipo socio-economico non univoche. È del tutto plausibile, infatti, che esigenze contingenti, legate alle singole situazioni organizzative e gestionali e, inoltre, ai particolari bisogni, anch’essi soggetti a variazioni costanti, abbiano spesso determinato l’attuarsi di entrambi gli scenari. Come ribadiremo in seguito secondo il modello delle trade diasporas, beni di prestigio commerciati a lungo raggio richiedevano la presenza di figure professionali di intermediari, specialmente quando le reti di scambio e il numero delle società coinvolte si accrebbero e divennero più complesse.6 Tali intermediari trovavano la loro ragion d’essere all’interno di precisi sistemi di valori nei vari ambiti sociali e territoriali, attraverso la conoscenza delle misure di sicurezza, del fattore di rischio e protezione e tramite la capacità organizzativa richiesta nell’attuazione di commerci a lunga distanza, al fine di stabilire e consolidare canali di comunicazione e cooperazione con altri membri della rete.7 4 Per quanto concerne le dinamiche di impresa a livello più ampio e, dunque, i modelli possibili relativi alle modalità in cui materialmente i sistemi di gestione e movimento delle risorse erano attuati, i livelli formulati da Kardulias in riferimento all’economia del sistema Egeo di età del bronzo trovano la loro ragion d’essere anche nelle regioni levantine; ci riferiamo, in particolare, alla suddivisione in sistema interno, coinvolgente lo scambio di beni a livello locale, ovvero tra stati medio-piccoli (es. Creta – Argolide); un sistema intermedio di interazione tra le isole dell’Egeo e il continente; un sistema di scambi a lunga distanza, comprendente rapporti con il Vicino Oriente, l’Anatolia e l’Egitto, ovvero un sistema in cui convergerebbe pressoché l’intero bacino del Mediterraneo Orientale (Kardulias 1999, 187-192). 5 Portugali - Knapp 1985, p. 66. 6 Renfrew 1975, 44; Stein 1999, 46. 7 Josephson Hesse 2008, 59. CAPITOLO IV 127 Così concepite, le trade diasporas si manterrebbero nell’ambito di un’identità culturale separata, identificandosi con altri gruppi funzionalmente analoghi o con l’area di origine,8 occupando quartieri precisi all’interno del sito, rifornendo le élites locali di beni di prestigio esotici, spesso poi riutilizzati all’interno dei processi di imitazione locale o, in alternativa, ripagando con altri tipi di vantaggi economici, quali tasse o piccoli tributi. La dipendenza delle trade diasporas e il loro rapporto con i gruppi dominanti locali, il contatto continuo con altri nodi costituiti da trade diasporas dislocate in sedi più o meno vicine, nonché le relazioni con la madrepatria, concorrevano a determinare una posizione di intermediari cruciali.9 Per l’età del bronzo, l’attuazione di un simile modello di organizzazione sarebbe dimostrato dall’esistenza di quartieri o aree specializzate ai fini commerciali in diverse regioni del Mediterraneo Orientale, come in Anatolia (a Kanesh) e a Creta.10 A parte i grandi centri costieri come Ugarit e Abu Awam, l’esistenza di tale fenomeno è suggerita da alcuni ritrovamenti in contesti tombali indicanti l’esistenza di gruppi di individui specificamente dediti al commercio (oltre agli exotica, ci si riferisce in modo specifico ad elementi quali sigilli e pesi) in centri come, ad esempio, Laish/Dan, Akko,11 Lachish e Sarepta.12 In generale, I documenti vicino-orientali informano che avevano luogo imprese private condotte sia da marinai freelance che da facoltosi commercianti (Tamkaru), come Sinaranu di Ugarit,13 che all’occorrenza operavano su commissione dei governi. È stato anche dedotto che le linee di scambio recanti prodotti orientali ed egiziani in Egeo nel Tardo Bronzo e, vice versa, dall’Egeo nel Vicino Oriente, fossero mosse da meri interessi di profitto. Un’ipotesi alternativa è quella che il commercio, invece, fosse in realtà una sorta di macchina organizzativa finalizzata a facilitare lo scambio di doni tra le due aree, collegata al meccanismo di do ut des tra i grandi centri palaziali allo scopo di sancire o consolidare alleanze, comune ad entrambe le zone del Mediterraneo sin dalla più antica età del bronzo.14 La distribuzione e la concentrazio8 Stein 1999, 47-48. Stein 1999, 49-50. 10 Larsen 1989; Warren 1995. 11 Si vedano i recenti risultati di indagini ad attivazione neutronica applicate alla ceramica micenea in Gunneweg - Michel 1999 (materiale proveniente dalla tomba 387 a Laish/ Dan e dalle tombe rettangolari di Akko). 12 Astour 1972; Ben Arieh - Edelstein 1977; Biran 1970; Gunneweg et alii 1992; Rainey 1963. 13 Nougayrol 1955, pp. 107-108; Heltzer 1988; Cline 1994, p. 85. 14 Branigan 1982, p. 209; Cherry 1986, p. 41; Liverani 1987, p. 67; Zaccagnini 1983, p. 57. 9 128 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI ne di exotica, in effetti, sembrerebbe testimoniare che le raltà stia nel mezzo. Per l’età del bronzo tardo15 sappiamo dai documenti ufficiali, specialmente da quelli ugaritici, che Egiziani, Ciprioti, Ittiti e Siro-Palestinesi erano forniti di una consistente marineria con la quale intraprendevano viaggi a lunga distanza16. La rotta tradizionale ipotizzata percorreva l’Egeo dalla Grecia continentale a Creta, a sud verso l’Egitto e in direzione nord-est verso l’area siro-palestinese e Cipro, a ovest verso l’Egeo attraverso l’Anatolia, Rodi e le Cicladi per ritornare alla Grecia continentale.17 In riferimento a Creta, sulla base della presenza di ceramica di importazione a Kommos nel Tardo Minoico, sono state avanzate alcune ipotesi circa le modalità e l’intensità dei contatti tra l’Egeo e l’Oriente in quel periodo.18 Una certa rilevanza è stata data al rapporto diretto con l’Egitto,19 permanendo la questione circa il modello di interconnessione (scambio di doni o commercio). È nota la posizione di Watrous, basata sulla presenza di personaggi minoici sugli affreschi delle tombe egizie, secondo uno schema che indicherebbe un vero e proprio rapporto commerciale tra le due aree; tale posizione, secondo Jones, sarebbe in linea con la tipologia del sito di Kommos ricettore dei beni importati20 e, in più, importante centro di rac15 In generale, per un quadro del periodo, Liverani 1994, pp. 183-260. Già per le fasi precedenti dell’età del bronzo, documenti orientali testimoniano una vivace rete di collegamenti interregionali, basati su richieste ed esigenze specifiche, tutti coinvolgenti l’isola di Creta: un testo da Mari, inquadrabile nella media età del bronzo, informa che mercanti cretesi giungevano a Ugarit per acquistare stagno (Malamat 1971, pp. 37-38); testi assiri da Kultepe parlano di stazioni coloniali in Anatolia (Veenhof 1972, xxi); già dalla fine del bronzo antico, inoltre, è probabile che il rame giungesse da Cipro a Creta (Stos Gale - Macdonald 1991, 267). 17 Cline 1994, 91-93, mappa n. 4. 18 È in questa fase (all’inizio del Tardo Minoico I) che fanno la loro comparsa le ceramiche da trasporto egizie, a loro volta non particolarmente numerose lungo la costa anatolica meridionale e quelle sud-canaanite. 19 Watrous 1992, pp. 175-176. Gilmour ha avanzato l’ipotesi di un collegamento diretto tra Kommos e Marsa-Matruh (Gilmour 1992, p. 119). Com’è noto, il sito ad ovest del Delta del Nilo ha restituito una considerevole quantità di ceramica cipriota (fine e da contenimento), tale da supporre la presenza di una vera e propria stazione commerciale, simile a quella rinvenuta in suolo cretese in associazione a frammenti egiziani (Hulin 1989, pp. 120-121. Si veda anche Helck 1983, pp. 81-82). Una ricostruzione delle rotte Egitto-Creta nel tardo Bronzo sulla base delle possibili correnti associate ai venti è in Jones 2000, pp. 38-40. In generale, si veda recentemente Van Wijngaarden 2011. 20 Il modello dello “scambio di doni” e, dunque, di rapporti saltuari tra le due zone sarebbe coerente con una rotta terminante direttamente a Cnosso (Jones 2000, p. 39). La tipologia della meta, invece, la ricca pianura della Messarà, favorirebbe un modello di impresa commerciale di tipo internazionale finalizzata all’acquisizione di prodotti specifici (ad esempio l’olio) in cui Kommos figurerebbe come vero e proprio trade-post. 16 CAPITOLO IV 129 cordo per le esportazioni. Questo tipo di lettura, dunque, privilegia i centri palaziali, o le aree circostanti, come siti-meta di doni intesi quali oggetto di scambio tra grossi centri, a differenza del modello offerto dalla presenza di importazioni in aree ad utilizzo prevalentemente agricolo in cui, verosimilmente, sarebbe stata condotta un’attività di tipo più specificamente commerciale, riferibile proprio all’abbondanza di prodotti locali da esportare, a prescindere dagli agenti dello scambio (centro palatino o impresa individuale).21 Recentemente, Merrillees ha focalizzato l’attenzione sull’applicabilità, per i contatti tra l’Egeo e l’Oriente nella tarda età del bronzo, di sistemi che privilegiano le iniziative commerciali individuali; gli agenti vengono poi riferiti a singole città, più che a regioni, che si scambierebbero beni a diversi livelli secondo un modello potenzialmente applicabile alla successiva età del ferro.22 Importazioni orientali a Creta Lo studio delle interconnessioni nel Mediterraneo durante l’età del bronzo, in generale, dispone di un certo numero di elementi utili a ricostruire almeno una preliminare intelaiatura su cui impostare possibili modelli interpretativi. Innanzitutto la distribuzione dei beni nel bacino delle aree di interesse, rispetto alla successiva età del ferro, offre uno spettro più ampio e variegato. Alla presenza di exotica in Egeo, in generale, e a Creta, in particolare, corrisponde una serie di tracce importanti, tanto sul piano materiale delle importazioni quanto su quello più labile delle influenze stilistiche,23 lungo i territori candidati come partners degli scambi. Si dispone, per questo periodo, di utili strumenti di indagine sul piano quantitativo e distributivo; in particolare, quelli offerti dagli studi di Eric Cline, che verranno in questa sede utilizzati proprio col fine di stabilire un confronto sistematico con la situazione in Egeo durante la prima età del ferro. Il commercio tra l’Egitto e la Grecia sin dell’età più antica è ben documentato da numerosi studi a riguardo; oggetti di importazione egiziana rinvenuti nell’Egeo di antica e media età del bronzo consistono prevalentemente in vasi in pietra e scarabei. I rapporti commerciali tra le due aree raggiunsero l’apice alla fine del BT, quando il record archeologico è costituito prevalentemente da rhyta di madreperla, vasi in pietra, ceramica e vetro, cop21 Watrous 1992, p. 172. Più recentemente Jones 2000, p. 39. Merrillees 1973, p. 325-326. 23 Si pensi, ad esempio, agli affreschi rinvenuti in diversi siti del Mediterraneo Orientale in cui sono raffigurati oggetti ed individui di origini egea, probabile riferimento a rapporti intercorrenti. 22 130 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Tabella A Importazioni in Egeo dall’Egitto pe, scarabei, figurine in faience, pasta vitrea e steatite. Più della metà degli oggetti di importazione consiste in anfore da trasporto, coppe, rhyta e vasi (Tabella A). Il numero delle importazioni dall’Egitto nell’Egeo di tarda età del bronzo sembra essere consistentemente alto nel corso degli anni. A Creta si registrano all’incirca 104 oggetti egiziani: 29 da Cnosso, 24 da Kommos, 17 da Isopata, 7 da Kato Zakro, 5 da Katsamba, 3 da Aghia Triada, 3 da Festòs, 2 da Zapher Papoura, 2 da Mallia, 2 ad Palecatsro, 2 da Pyrgos, 2 da Kalyvia, 1 da Sellopoulo, 1 da Mavrospilio, 1 da Archanes, 1 da Amnisos, 1 da Poros e 1 da Chanià. Cinquantasei di questi manufatti provengono da contesti di TMI-II, 10 da contesti databili genericamente al TMIII, 33 da contesti di TMIIIA, 1 da contesto TMIIIA-B, 3 da contesto TMIIIB e 1 da contesto TMIIIC. Le importazioni consistono in 91 vasi, 5 scarabei, 4 amuleti, una figurina, un sigillo, una conchiglia ed un set di perline. Nella Grecia continentale le importazioni ammontano a 82, a Rodi sono 12, 7 a Ialisos, a Kamiros 3 a Kattavia 1. Sulle isole in totale sono 12 (vedi tabella). Nel corso del tardo minoico I e II oggetti di origine egizia raggiungevano l’isola di Creta in numero maggiore rispetto agli altri centri del Mediterraneo orientale. Il fenomeno non è di facile spiegazione; non si esclude, tuttavia, che questo fosse dovuto al particolare valore che il tipo di beni aveva CAPITOLO IV 131 Tabella B Importazioni in Egeo dall’area siro-palestinese a Creta in quel periodo.24 Ovvia è l’alternativa a questa ricostruzione, ovvero che l’Egitto fosse per Creta il principale partner negli scambi.25 Per quanto riguarda il commercio tra l’area siro-palestinese e l’Egeo, esso è ben documentato a partire dalla media età del bronzo.26 I contatti tra le due aree, tuttavia, si intensificarono durante il Bronzo Tardo (Tabella B). In Egeo sono documentati all’incirca 257 oggetti di importazione dall’area in questione, rinvenuti in contesti databili dal TMI al TMIIIC. Essi includono oggetti in avorio, faience, metalli preziosi, pietra e ceramica. Vasi in ceramica sono senza dubbio i prodotti caratterizzati da una maggiore diffusione in questo periodo; tra questi le anfore da trasporto fenicie occupano una posizione rilevante nei contesti databili alla tarda età del bronzo. Esse, infatti, costituiscono una singola, la più vasta, categoria nell’ambito delle importazioni egiziane e vicino orientali in Egeo, insieme ai “milkbowls” ciprioti. 24 Cline 1994, p. 10; 2007. Solo 13 importazioni egizie sono state rinvenute nella Grecia continentale del periodo, 2 nelle Cicladi. 25 Va ricordato che, anche per quanto riguarda l’età del bronzo, la tipologia dei beni in movimento non necessariamente coincide con l’etnia dei vettori commerciali. 26 Culican 1966, pp. 27-30; Branigan 1966, pp. 123-26; 1967, pp. 117-21; Astour 1973, pp. 17-18; Branigan 1988, pp. 179-95; 1989, pp. 65-67; Lambrou-Phillipson 1990. 132 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Tabella C Importazioni cipriote in Egeo 90 oggetti sono stati rinvenuti nella Grecia continentale, mentre 70 provengono da Creta; di questi 57 vengono da Kommos, 3 da Kato Zakro, 2 da Armenoi, 2 da Zpher Papoura, 2 da Pseira, 1 da Poros, 1 da Tylissos, 1 da Cnosso e 1 da Khanià. Di questi oggetti, 11 provengono da contesti TM1TMII, 10 in generale da contetsi TMIII, 42 da contesti TMIIIA, 6 da contesti TMIIIA-B, 1 da contesto TMIIIB. Non sono stati rinvenuti, a Creta, oggetti di importazione siro-palestinese databili al TMIIIC. Sul totale delle importazioni in suolo cretese, 63 sono rappresentate da vasi in ceramica. Solo due manufatti siro-palestinesi sono stati rinvenuti a Rodi, mentre 14 provengono dal resto delle isole. Settantadue oggetti, delle 198 importazioni rinvenute nel relitto di Ulu Burun, provengono da quella zona. Circa 174 manufatti di importazione cipriota, provenienti da contesti databili tra il TMI e il TMIIIC sono stati rinvenuti nell’area egea (Tabella C). La maggior parte di questi è costituita da ceramica, soprattutto “milkbowls” di alta qualità, importata probabilmente come vasellame da mensa fine e di lusso. Essi costituiscono il secondo elemento guida per popolarità dopo le anfore canaanite. È attestato anche un certo numero di fiaschette cipriote destinate al contenimento di profumi, olii o forse oppio. Oltre alla ceramica, importazioni cipriote nell’Egeo di TB includono “wall brackets” e figurine di terracotta e faience, sigilli cilindrici di lapislaz- CAPITOLO IV 133 Tabella D Importazioni anatoliche in Egeo zuli, armi e strumenti in bronzo e una varietà di oggetti in oro, argento, ematite e steatite. Cinquantadue importazioni cipriote in totale sono state rinvenute a Creta; di queste, 37 provengono da Kommos, 4 da Chanià, 4 da Pseira, 2 da Cnosso, 1 da Kato Zakro, 1 da Mallia, 1 da Gournià, 1 da Katsamba e 1 da Nea Halikarnassus. Dodici di questi sono in contesti TMI-II, 3 in contesti TMIII, 26 in contesti TIIIA, 8 in contesti TMIIIA2, 3 in contesti TMIIIB2. Di questi 50 sono vasi e due impressioni di sigillo. Venti manufatti di origine cipriota provengono da Rodi, 10 dalle isole, mentre 45 provengono dal relitto di Ulu Burun. Oggetti lavorati di importazione anatolica rappresentano la porzione minore degli Orientalia rinvenuti in Egeo nella tarda età del bronzo (Tabella D). Peraltro, l’identificazione stessa degli oggetti ha posto e pone non pochi problemi interpretativi. La labilità dei confini tra i regni anatolici e gli stati a nord della Siria, così come la diffusa e fluida circolazione di modelli tanto iconografici quanto stilistici in tutta l’area vicino orientale, specialmente nella zona settentrionale, rendono spesso molto difficile l’analisi stilistica e lo studio delle sorgenti dei supposti oggetti di importazione. Attribuibili ad origine anatolica con un certo margine di sicurezza sono circa 12 manufatti provenienti da contesti databili tra il TMI e il TMIII. 134 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Tabella E Importazioni orientali a Creta nell’età del bronzo tardo Quattro sono stati rinvenuti nella Grecia continentale e altrettanti a Creta: uno ad Aghia Triada e 3 a Kommos: uno in contesto TMI, uno in contesto TMIB e due in contesto TMIIIA2-B (tre vasi e una figurina). Il totale delle importazioni orientali a Creta nell’arco dell’età del bronzo tardo, dunque, è di 230 oggetti, contro i circa 480 rinvenuti nell’isola all’inizio dell’Età del Ferro e descritti singolarmente all’interno del catalogo (Tabella E). Gli orientalia rinvenuti a Creta da riferire al periodo tra il TB I e II costituiscono più del 60% sul totale degli oggetti provenienti dall’Egeo.27 In generale, lungo l’intero arco cronologico i manufatti provenienti dall’Egitto sono una quantità maggiore rispetto a quelli provenienti dalle altre regioni del Mediterraneo Orientale ed è interessante notare che questa situazione si mantiene pressoché inalterata per tutto l’arco iniziale del BT. Sembra dunque verosimile che in questo periodo Egitto e Creta controllassero le rotte commerciali o, comunque, rappresentassero i due maggiori partners nella gestione degli scambi internazionali tra Egeo e Mediterraneo Orientale. 27 Cline 1999, p. 118. CAPITOLO IV 135 Risulta di particolare interesse l’improvvisa diminuzione delle importazioni in territorio cretese durante il TMIIIB (solo 7 oggetti rispetto ai 109 del TMIIIA), soprattutto se paragonata alla contemporanea presenza di circa 109 orientalia nella Grecia continentale.28 Tra il TMIII e il TMIIIA una situazione di relativa parità tra la concentrazione di importazioni egizie e quella di oggetti provenienti dall’area siropalestinese sembra preludere ad un periodo molto breve, più o meno tra il TMIIIA e il TMIIIAII, di superiorità numerica delle importazioni da quest’ultima regione. Per quanto riguarda i manufatti di origine cipriota, essi si mantengono quasi sempre in minoranza rispetto tanto a quelli egiziani quanto a quelli siro-palestinesi. Il grafico 4 riassume in modo piuttosto semplice la situazione sopra delineata. Si registra un generale aumento delle importazioni dal Vicino Oriente nel TMIIIA, quando i tre principali partners commerciali dell’Egeo sono presenti in misura consistente nella regione attraverso concentrazioni relativamente alte di oggetti. In questo contesto i centri ricettori, che sembrano ricevere maggior beneficio da tale situazione, non sono sempre gli stessi, delineando così un quadro piuttosto eterogeneo in associazione a quello che ritroveremo nel periodo successivo. Sebbene nell’età del ferro, infatti, con alterne concentrazioni, almeno tre siti (Cnosso, Kommos e l’Antro Ideo) daranno l’impressione di essere meta “ultima” (e in qualche caso anche “prima”) dei commerci e dei contatti col Vicino Oriente, alla fine dell’età del bronzo la situazione sembra essere totalmente diversa (Tabella F). Cnosso e Kommos sono assolutamente i due principali centri ricettori; se Kommos sembra mantenere tale ruolo in relazione alle importazioni tanto dall’Egitto quanto dalla zone siro-palestinesi e da Cipro,29 Cnosso pare 28 Cline 1999, p. 121. Le importazioni orientali rinvenute nella Grecia continentale consistono in oggetti tipologicamente e stilisticamente molto vari, la cui presenza è probabilmente l’esito dell’esistenza di una rete complessa di interconnessioni in cui, evidentemente, l’Egeo gioca un ruolo cruciale nel corso del II millennio a.C. Nel caso dell’età del bronzo, inoltre, come accennato sopra, si ha la possibilità di associare questo tipo di evidenza ai dati forniti da quella testuale e artistica (affreschi) proveniente dall’Egitto, dalla Palestina, dall’Anatolia, dalla Mesopotamia e dallo stesso bacino dell’Egeo, elementi che concorrono tutti a delineare un quadro, sebbene ancora lacunoso, dei contatti interregionali del periodo. Cline 2007, p. 200. 29 Preferiamo parlare in termini di importazioni e non di “aree di origine” perché, teniamo a sottolineare, la presenza di oggetti di una determinata matrice culturale non implica necessariamente contatti diretti con l’area in questione. 136 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Tabella F Importazioni orientali a Creta nel TB: i siti essere interessata prevalentemente dalla presenza di oggetti di importazioni egiziana. La presenza di manufatti importati dal Vicino Oriente a Creta testimonia che i contatti tra le due aree del Mediterraneo continuarono dalle fasi più antiche dell’età del bronzo. Analisi condotte sui pani di rame e sui manufatti in bronzo indicano che in questo periodo Cipro esportava materiale grezzo verso l’Egeo in quantità non indifferente.30 30 Catling - Karageorghis 1960; Catling 1980; Cadogan 1972; Portugali - Knapp 1985; Mantzourani - Theodorou 1991; Zaccagnini 1986; Muhly 1986; Stos - Gale 1988; Muhly Maddin - Stech 1988; Aubert 1988; Buchholz 1988; Gale 1989; Knapp 1990; Karageorghis 1993; Muhly 1996. CAPITOLO IV 137 Dall’associazione di tutti i dati a disposizione emerge uno scenario in cui i commerci erano di tipo principalmente direzionale, focalizzati nell’orbita dei maggiori centri palaziali dell’Egeo. La natura commerciale degli scambi, inoltre, sembra prevalente, sebbene non escluda tout court l’esistenza di altri meccanismi, quali lo scambio dei doni. L’analisi dettagliata e sincornica operata da Cline nel 1994, con riferimento alle singole importazioni in Egeo durante tutta l’età del bronzo, da noi schematizzata nelle tabelle sopra presentate, fornisce inoltre informazioni interessanti circa il mutare delle traiettorie e delle linee guida del commercio. Infatti, se nel periodo coincidente col TEIIIB-C le importazioni dall’Egitto e dall’Oriente prevalgono in contesti della Grecia continentale, nei periodi immediatamente precedenti Creta sembra, invece, catalizzare il grosso delle importazioni. La distribuzione degli orientalia, come detto ricca e articolata, è sintomiatica, secondo Cline, della precisa posizione dell’Egeo nel sistema di interconnessioni dell’età del bronzo. Esso non costituisce, infatti, un elemento corollario al complesso e più vasto sistema Oriente-Egitto,31 bensì una parte “integral if geographically distant of a world system of autonomous core regions linked via trade network extending from the Aegean to the Eastern Mediterranean and beyond”.32 Modalità degli scambi tra l’Egeo e il Vicino Oriente nella tarda età del bronzo Durante la fine dell’età del bronzo, in Egitto mercanti e diplomatici costituivano di fatto una sola figura, poiché i primi frequentemente adempivano alla doppia funzione di ambasciatori e messaggeri;33 ad esempio, nella lettera di Amarna EA 39, il re di Alašiya chiede al Faraone di consentire ai suoi messaggeri di lasciare l’Egitto senza ritardo, poiché essi servono anche come mercanti.34 Una situazione simile si riscontra nella lettera di Amarna EA 40. Come Knapp ha sottolineato,35 mercanti da Ugarit in particolare avevano evidentemente mansioni diplomatiche e militari, oltre che commerciali. 31 32 33 34 35 Kardulias 1995, p. 342; 1996, p. 1. Cline 2007, p. 190-200. Astour 1972, p. 23; Knapp 1991, p. 49. Cline 1994, p. 147 Knapp 1991, p. 49. 138 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Il commercio tra l’Egeo e le aree limitrofe chiaramente si svolgeva a diversi livelli. Virtualmente buona parte di questi era concepita come reciproco scambio di doni: come accennato sopra, le lettere di Amarna attestano la popolarità di questo tipo di transazione, ad esempio tra il Faraone e i regnanti vicino orientali. In Omero c’è evidenza testuale a tal proposito, proiettabile in contesti cronologicamente piò o meno vicini, sebbene si debba utilizzare con cautela. Dunque, Cline sottolinea come vi siano testimonianze tanto letterarie quanto archeologiche del fatto che i governanti d’Egitto e del Vicino Oriente riconoscessero i regnanti egei e praticassero con loro scambi di doni durante il Bronzo Tardo.36 Ad ogni modo, il cospicuo numero di Orientalia rinvenuti in Egeo e databile a questo periodo suggerisce un’intensa attività di navigazione (probabilmente da entrambe le parti). Le ambasciate ufficiali e le missioni diplomatiche erano quasi certamente superate dalle transazioni condotte ad un livello più comune e commerciale.37 Il ventaglio delle motivazioni possibili alla base degli scambi con l’esterno, lo spettro dei potenziali agenti, beni e mezzi di trasporto coinvolti in queste attività si prestano alla formulazione di molteplici modelli di scambio e altrettanti livelli interpretativi. L’impiego di modelli di tipo spazialedistributivo, ben noti all’archeologia,38 determina una stretta interdipendenza tra la concentrazione e distribuzione delle importazioni e i livelli dei contatti. L’incidenza dell’elemento sociale sulla natura dell’evidenza, nel contesto dell’analisi di tipo meramente spaziale, ha portato a far emergere il concetto di personae quali elementi sostanziali coinvolti nelle transazioni con specifiche funzioni. Altro elemento non trascurabile è costituito dal bene dello scambio e, dunque, da variabili importanti quali la dislocazione delle risorse ed i possibili effetti del commercio sugli stessi partecipanti.39 La distinzione naturale tra le proporzioni di un sistema di scambi gestito da singoli, in una dimensione quasi-familiare, e quello di tipo più specificamente statale o palatino è una questione sostanziale, ma inerente ad un unico modello di scambio, quello commerciale. 36 Cline 1995. La mole delle importazioni non può, infatti, essere spiegata senza un rapporto commerciale sistematico e consolidato. 38 Renfrew 1972; 1975. 39 Jones 2000, nota 142. 37 CAPITOLO IV 139 In linea di massima è, dunque, possibile indicare almeno due stadi principali all’interno del sistema di scambi in questione: 1) Commercio esterno, ovvero il mezzo attraverso cui oggetti di origine straniera raggiungevano l’Egeo; 2) Distribuzione interna, ovvero i mezzi attraverso i quali tali oggetti viaggiavano dal punto iniziale di importazione a quello finale di deposizione. A tale proposito un ruolo significativo giocano i diversi contesti di rinvenimento delle importazioni in due diverse e altrettanto importanti aree del Mediterraneo. Il panorama della fine dell’età del bronzo tardo, infatti, vede una sostanziale e significativa differenza nella distribuzione e, quindi, probabilmente, della gestione dei beni importati a Creta e a Cipro. Le importazioni che giungevano a Creta attraverso i porti in uso facevano il loro percorso verso l’interno dell’isola in una maniera piuttosto complessa. Rutter ha osservato che c’è una differenza nel modello di distribuzione dei manufatti importati, soprattutto la ceramica, tra le due isole.40 A Creta le importazioni, nella maggior parte dei casi, si fermano presso i porti o presso le importanti città alle quali i porti stessi fanno riferimento, come nel caso di Kommos, Aghia Triada, Cnosso, Poros e Chanià, con l’eccezione di siti come Armenoi e Karphì. Al contrario, a Cipro, essi hanno una più vasta e capillare distribuzione, raggiungendo le zone più interne dell’isola. Un’ampia gamma di modelli è stata proposta per lo studio dei sistemi di importazione che hanno determinato la cospicua presenza di oggetti vicino orientali in Egeo nel Tardo Bronzo.41 Essi includono sistemi di commercio direzionale, in cui specifici siti e destinazioni erano favoriti su una base regolare,42 e un tipo di commercio gestito da freelance, in cui mercanti indipendenti o “middelmen” trasportavano i beni.43 Accanto ai suddetti modelli di analisi principali esistono quelli secondari di “trampimg”, secondo i quali le navi mercantili viaggiavano di porto in porto lungo una serie di piccole tappe,44 o quelli in cui i viaggi erano finalizzati a scopi diplomatici piuttosto che commerciali, includendo anche il sistema di scambi di doni tra le élites locali.45 40 41 42 43 44 45 Rutter 1999, p. 42. Warren 1991; Knapp 1993. Renfrew 1972, pp. 470-471; Smith 1987, p. 63. Renfrew 1942, pp. 468-470; Kemp - Merrillees 1980, pp. 276-278. Braudel 1972, pp. 103-108; Muhly et alii 1977; Cherry - Davis 1982. Renfrew 1971, p. 472; Branigan 1982, p. 209; Cherry 1986, p. 41. 140 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI La maggior parte degli Orientalia e Occidentalia rinvenuti nell’Egeo del Tardo Bronzo sembra essere il risultato di commerci direzionali, in cui specifici siti e destinazioni appaiono essere privilegiati.46 La distribuzione delle importazioni suggerirebbe che i centri maggiori, come Micene, Tirinto, Cnosso, Kommos, Kato Zakro e Ialisos inizialmente ricevevano i manufatti di importazione per poi ridistribuirli nei villaggi circostanti e nei siti minori; ciò sembrerebbe testimoniare in favore di un commercio direzionale, caratterizzato da rapporti quasi esclusivi tra i singoli centri dell’Egeo e determinate zone del Vicino Oriente, orientato verso specifici “punti di ingresso”.47 In realtà, recenti analisi sui modelli e i sistemi di scambio a Creta nell’età del bronzo, sembrano mettere in discussione l’effettivo valore del modello distributivo nell’isola.48 Nel caso di Creta, infatti, è generalmente accettata l’idea di un sistema redistributivo controllato dal centro palatino e finalizzato al sostentamento dei centri circonvicini.49 Secondo lo studio revisionista di Christakis, invece, le autorità palatine non erano preposte al mantenimento di un generale sistema di “sicurezza sociale”; esse, piuttosto, provvedevano al movimento dei beni col fine di servire esclusivamente i bisogni delle élites.50 La qualità e la quantità di Orientalia rinvenuti permettono di valutare una significativa variazione nel monopolio delle rotte commerciali del periodo e delle preferenze relative a ben determinate tipologie di oggetti. Come abbiamo detto, durante la prima parte del Bronzo Tardo, tra il TMIII e il TMIIIA, la maggior concentrazione di importazioni dal Vicino Oriente si riscontra a Creta. A partire dal TMIIIB, invece, la Grecia continentale sembra divenire il destinatario privilegiato dei beni di lusso esotici, per tutta la durata del periodo, fino al TMIIIC, quando, a Creta, la presenza di oggetti di importazione da quelle zone diviene pressoché nulla51 (Grafico 4). È evidente, dunque, uno spostamento dell’asse di interesse orientale 46 Questo è dimostrato non solo, in generale, dalla mole di materiale di importazione rinvenuto nell’isola, ma anche dalla qualità e dalla concentrazione degli oggetti in relazione alla loro distribuzione all’interno dell’isola. Questo tipo di analisi è centrale nel nostro lavoro sul I millennio. 47 Cline 1994, p. 87. 48 Christakis 2011. 49 La posizione si fonda principalmente sull’osservazione della capacità di immagazzinamento dei palazzi stessi: ad es. Finley 1957; Renfrew 1972, pp. 480-482. 50 Christakis 2011, p. 197. 51 Il riscontro di una totale assenza di importazioni orientali a Creta nel TMIIIC risulta fondamentale nell’ottica di un lento, ma progressivo, rinnovato interesse per la zona testimoniato dai materiali del catalogo databili già all’XI secolo (si veda Tabella 1). CAPITOLO IV 141 verso la Grecia continentale, con la conseguente esclusione di Creta dal circuito degli scambi. Riepilogando il rapporto tra l’evidenza costituita dalla concentrazione e distribuzione degli Orientalia a Creta alla fine dell’età del bronzo e quella rappresentata dalla documentazione di archivio vicino orientale e dalle testimonianze omeriche, è possibile tracciare un quadro sul tipo di rapporti tra le due aree del Mediterraneo: 3 LIVELLI DI SCAMBIO 1- commercio direzionale tra grossi centri 2- commercio “freelance” attraverso tappe minori coinvolgente centri di varie dimensioni 3- viaggi direzionali non per scopi commerciali ma con fini diplomatici (inclusi episodi di scambi di doni tra esponenti di centri maggiori) In ognuno dei tre casi è ricostruibile una tappa successiva, consistente nella ridistribuzione interna degli oggetti importati dall’Oriente tra i diversi centri dell’Egeo e Creta. È evidente che non esiste un singolo modello teorico applicabile agli scambi e alle interconnessioni tra le due aree del Mediterraneo.52 Se il commercio direzionale sembra il modello che meglio spiega la presenza di occidentalia e orientalia nell’Egeo del Tardo Bronzo, e dell’età del ferro, esso non può certamente spiegare la distribuzione di ogni singolo pezzo. Tuttavia, l’individuazione di uno o più modelli di scambio non è che uno degli elementi indispensabili alla comprensione delle dinamiche di spostamento e, quindi, di interconnessione tra Creta e il Vicino Oriente nella tanto complessa età di passaggio tra il Bronzo Tardo e l’età del ferro. Nel Vicino Oriente il passaggio dalla tarda età del bronzo alla prima età del ferro vede come fattore primario una contrazione della popolazione, conseguenza tanto delle migrazioni e delle invasioni dall’esterno, quanto dei fattori interni di natura politica, sociale e produttiva.53 Quasi ovunque, infatti, intorno al XII sec., si assiste ad un progressivo impoverimento delle popolazioni, certamente accentuato dalle mutate condizioni ecologiche del- 52 Warren, ad esempio, ha ipotizzato sei possibili scenari per spiegare la presenza dei vasi in pietra egiziani a Cnosso: Warren 1991, pp. 295-296. 53 Hallo 1989; Liverani 1987; Gottwald 2001, in part. pp. 113-140. 142 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI l’area, cui, di contro, si opponevano le immutate pretese dei centri governativi palatini che pressavano con insolvibili pretese di tributi e tassazioni.54 L’esito di tale contrazione fu il repentino impoverimento dei piccoli centri vassalli unito all’abbandono delle aree soggette a tributo e, quindi, direttamente dipendenti dal potere centrale. Si registrano, dunque, spostamenti verso zone periferiche, non soggette al controllo palatino dove, col passare del tempo, si vennero a creare centri autonomi alternativi, con una propria organizzazione socio-politica. Il colpo di grazia fu inferto alle regioni occidentali dalle invasioni dei popoli del mare, col conseguente riassetto secondo linee di innovazione tecnologica, ideologica, sociale, che dovranno far posto a nuove realtà etniche, politiche e linguistiche. Alla caduta dei grandi palazzi nell’Egeo si affianca, dunque, un parallelo declino dei regni palatini orientali, col conseguente crollo del sistema regionale sul quale essi avevano basato il proprio potere politico ed economico. In molti casi le distruzioni non furono seguite da ricostruzioni, ma diedero vita ad un diffuso vuoto di potere; di conseguenza tutto il sistema dei rapporti interregionali crollò senza mai più ricostituirsi. Cessarono i rapporti tributari che legavano i piccoli ai grandi re, così come i commerci palatini, che avevano bisogno dei punti d’appoggio forniti fisicamente dai palazzi e giuridicamente dal sistema di dotazioni, garanzie, protezioni e presentazioni che essi stessi fornivano. Ma il Vicino Oriente non è un amalgama etnico culturale indistinto e omogeneo; alle differenze geografiche, politiche e culturali corrisposero differenti reazioni alla crisi. Allo stesso modo, differenti tempi e modalità di ripresa caratterizzeranno i singoli centri nel periodo successivo, quello definito “post-collasso”. 54 In generale, per una visione sintetica della situazione nel Mediterraneo Orientale, Muhly 1986. Si diffusero le alienazioni di terre e si istaurò la servitù per debito; venne meno la solidarietà familiare e di villaggio che produceva fenomeni di arricchimento a vantaggio dei membri dell’aristocrazia palatina e si svilupparono paralleli fenomeni di rovina e di separazione dei membri dello stesso nucleo familiare. CAPITOLO V Modelli di scambio tra Creta e il Vicino Oriente agli inizi dell’età del ferro Da diversi decenni la ricerca scientifica è stata indirizzata al chiarimento delle dinamiche relative ai processi di interazione tra le società del passato e un particolare impegno è stato dedicato all’indagine dei sistemi di distribuzione globale e di scambio di beni tra gruppi di individui a diversi livelli di complessità sociale.1 Delle varie forme di contatto, il commercio è senz’altro tra le più complesse, coinvolgendo svariati aspetti del comportamento umano, della struttura e dell’organizzazione sociale sintetizzabili nel fenomeno “economia”.2 Tuttavia, la definizione del commercio in relazione alle società pre e proto-storiche non è univoca e non sempre è possibile distinguere lo scambio di oggetti a fini politici o sociali dall’attività commerciale vera e propria; questa, a sua volta, non necessariamente è connessa a fenomeni di spostamento a lungo raggio.3 1 Oka - Kusimba 2008, p. 340. Si veda, recentemente, Moore - Lewis 2010, in particolare pp. 1-20. 2 Da sempre lo scambio/commercio è visto come un importante aspetto del comportamento umano, sebbene varie sfumature ne siano di volta in volta evidenziate col fine di ricostruire le dinamiche che ne stanno alla base. Diverse interpretazioni fornite per il medesimo fenomeno riflettono con chiarezza il dibattito ancora in corso tra antropologi, archeologi ed esponenti di affini discipline sociali circa il significato e il valore dello scambio e del commercio nel mondo antico e, in particolare, circa le differenze tra i modelli individuabili nel passato e nel presente. Tra gli esponenti più noti citiamo Adams 2001; Earle 1994; Polanyi et alii 1957; Sahlins 1972; Isaac 1993; Plog 1993. 3 Bloedow 1987, p. 60; più recentemente: Doðan - Michailidou 2008, p. 17. Si veda, inoltre, il recente riesame della narrazione omerica in relazione ai commerci fenici in Sherratt 2010, in particolare pp. 120-121. Tra gli studiosi che considerano i termini commercio e scambio interscambiabili, Runnels e Van Andel (Runnels - Van Andel 1988, p. 92) focalizzano l’attenzione sul processo di “trasferimento” di beni da una persona, o da un gruppo, all’altra/o (Doðan - Michailidou 2008, p. 19). 144 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Scambio, interazione e commercio costituiscono tutti modelli possibili alla base della circolazione di oggetti.4 Questi ultimi, quando rappresentano gli elementi tangibili di uno dei modelli di distribuzione sopra citati, restano comunque la parte materiale minima di più vasti e complessi processi coinvolgenti “social transfer”.5 Come fenomeno connesso all’attività economica, il commercio si articola in diversi livelli, alla base dei quali stanno altrettanti modelli di scambio e distribuzione.6 Come detto, l’indagine del commercio nel mondo antico soffre spesso della mancanza di documentazione diretta, utile a ricostruirne leggi e dinamiche e, di conseguenza, si fonda il più delle volte sull’analisi del record archeologico, appoggiandosi sostanzialmente a modelli di tipo spaziale e distributivo.7 In generale, come fanno notare Doðan e Michailidou, il primo passo per qualunque studio sul commercio o sullo scambio nel mondo antico consiste nel riconoscere, all’interno di un determinato sito, quegli oggetti definibili con certezza stranieri, distinti e distinguibili dalla produzione locale.8 Per operare in tal senso è opportuno tenere in considerazione molteplici variabili: la distribuzione e/o la dislocazione delle fonti di materiale grezzo costituiscono un elemento importante nella ricerca delle vie di comunicazione 4 Runnels - Van Andel 1988, p. 93; Torrence 1986, pp. 10-37. Runnels - Van Andel 1988, p. 94; Doðan - Michailidou 2008, p. 20 (si veda capitolo VI). Inteso come attività di scambio organizzata e finalizzata al profitto (o all’accumulo di capitale) il commercio richiede la presenza di intermediari che operino professionalmente. Allo stesso tempo, tuttavia, anche lo scambio reciproco può essere considerato elemento importante dell’economia, in particolare quando hanno luogo transazioni vantaggiose per una delle parti. 6 I protagonisti sono gli agenti e i referenti, i vettori e i beni, categorie distinte e non sempre univocamente definibili. Alcuni studiosi seguono ancora la tendenza ad incanalare i fenomeni di commercio in una visione prevalentemente monopolista, considerandoli come prerogativa di gruppi elitari (in generale Earle 1994). Sono ben note e spesso incondizionatamente adottate, invece, le teorie di matrice polanyiana, secondo le quali, sebbene lo scambio accompagni le società umane sin dai primi momenti di formazione organizzativa, il commercio resta ancorato alle società complesse, con riferimento quasi esclusivo ai gruppi elitari (Polanyi 1957). Emerge, contestualmente, una visione più generalizzata del commercio inteso come fenomeno strettamente connesso alla natura umana, percepito come necessità, sempre presente in qualsiasi sistema di scambio del quale costituisce la base materiale (Leemans 1977). Esso è inteso come elemento immanente del comportamento umano (Mauss 2002; Weiner 1992) che prescinde dalla complessità socio-politica (Adams 1992; 2001). Una sintesi dei modelli di scambio nel Vicino Oriente antico è in Peyronel 2008. 7 “Trade in archaeology has hitherto been studied primarily as the exchange of ‘‘things,’’ as a dependent result of political and relational processes, the result of sociopolitical complexity” (Oka - Kusimba 2008, p. 341). 8 Doðan - Michailidou 2008, p. 20. 5 CAPITOLO V 145 a lungo o corto raggio; gli elementi stilistici o le tecniche impiegate nella produzione di oggetti acquistano anch’essi un significato precipuo quando differiscono in modo evidente da quelli della tradizione locale.9 In questo contesto assume un valore significativo l’imitazione: quando un bene prodotto localmente e, dunque, di per sé non oggetto di scambio o di commercio, reca quegli elementi tecnici e/o stilistici direttamente collegabili a produzioni straniere, allora, in quel caso, proprio la tecnica e lo stile potrebbero costituire l’elemento importato. Infine, anche l’assenza di precedenti locali per un tipo specifico di oggetto, può essere in alcuni casi ricondotta ad un fenomeno di contatto (non necessariamente commerciale).10 Singolarmente, tali elementi danno informazioni sull’avvenuto movimento di oggetti e beni, ma non forniscono alcuna testimonianza circa le modalità con cui gli spostamenti ebbero luogo. La diffusione, infatti, può essere collegata a diversi fattori: l’attività di autonomi venditori o artigiani itineranti; l’iniziativa, circoscritta nel tempo, di individui o piccoli gruppi; l’attività di gruppi sociali numerosi, operanti nell’ambito di una precisa attività organizzata, come la colonizzazione, un’invasione o una guerra; oppure, più semplicemente, la naturale e autonoma circolazione di tecniche e know-how che determina l’imitazione in situ.11 Quando osservati insieme, invece, tali fenomeni potrebbero essere collegati a movimenti più consistenti, coinvolgenti lo spostamento di individui parallelamente a quello dei beni. In termini assoluti, perché avvenga uno scambio è necessario che abbia luogo un contatto: esistono un momento e un luogo in cui due entità si incontrano.12 Sorge, dunque, la questione relativa al primo livello di indagine, quello riguardante l’individuazione del chi e del dove, cui si aggiunge l’incognita di cosa le parti attive nel contatto si scambiassero.13 9 In questo senso, si rendono sempre più importanti le analisi di caratterizzazione dei manufatti, in particolare quelli ceramici, ma anche quelli in metallo e in pietra. Renfrew Bahn 1991, p. 314. 10 Olausson 1988, p. 15. 11 Olausson 1988, p. 18; Doðan - Michailidou 2008, p. 22. 12 Tale fase della ricerca teorica non necessita di coordinate, riguardando indistintamente tutti i periodi storici e le aree geografiche. 13 Dell’oggetto dello scambio, quando non deperibile, restano tracce nel record archeologico. Questo elemento, naturalmente, risente di fattori contingenti, quali, in primis, lo stato delle ricerche sul campo. Accanto agli oggetti, inoltre, il commercio determina il movimento di elementi non sempre rilevabili con immediatezza, quali idee, tecnologie e, non in ultimo, credenze e rituali. 146 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Il luogo in cui si rinvengono gli oggetti dello scambio non necessariamente coincide con il luogo in cui lo scambio è effettivamente avvenuto. La presenza di un oggetto di importazione in un determinato sito non indica un contatto diretto tra il produttore, o il vettore, e il destinatario finale. Per questo motivo lo studio degli scambi, commerciali e non, come abbiamo sottolineato sopra, è imprescindibile dall’analisi dei contesti. Questi, a loro volta, forniscono informazioni circa la funzione e il valore che gli exotica avevano nel territorio ospite, in particolare in relazione a precisi gruppi di individui. Così, come vedremo in seguito, il tentativo di ricostruire i livelli e le modalità dei contatti tra Creta e il Vicino Oriente nel corso dei primi secoli del I millennio si affianca a quello di interpretare l’impatto che questi ebbero sui recettori. In tal senso, nell’ambito dell’analisi degli scambi e/o dei commerci tra comunità del passato, sorge la dicotomia tra la circolazione dei beni di consumo ordinario e dei beni di lusso.14 Le due categorie presentano solitamente diversi criteri di diffusione essendo i primi, il più delle volte, coinvolti all’interno di sistemi di scambio a breve raggio, i secondi, invece, a lunga distanza. Gli scambi a livello locale si inquadrano solitamente in un sistema piuttosto consolidato e ordinario, basato su condizioni note e predefinite; il commercio a lunga distanza, invece, richiede l’esistenza di parametri di sicurezza e l’organizzazione di sistemi collaudati di approvvigionamento; esso, inoltre, si basa quasi sempre su un’organizzazione di tipo collettivo, in cui si prevede uno sforzo comune su diversi fronti. Il principale rischio insito nell’analisi dei contatti basata su modelli statistici, fondati sullo studio della concentrazione e della distribuzione delle importazioni, consiste nel privilegiare quegli aspetti del commercio di natura prevalentemente economica, sottovalutando invece gli importanti risvolti sociali, esito dei contatti. Si tratta, com’è noto, di un approccio sostanzialmente formalista alla questione dello scambio.15 La stretta relazione tra l’andamento delle curve relative alla quantità di oggetti e l’intensità degli scambi (o commerci) costituisce il perno del lavoro di studiosi come Renfrew:16 una sporadica presenza di oggetti importati corrisponderebbe a rapporti che potremmo definire “occasionali”, tra questi sarebbe annoverabile il modello dello “scambio di doni”; mentre un’ampia concentrazione di exotica, 14 Doðan - Michailidou 2008, p. 23. Sono noti i lavori di Earle - Christenson 1980; Renfrew 1972; 1975; Tourtellot - Sabloff 1972; Wright 1972. Interessante e completa l’analisi critica in tal senso in Bauer - AgbeDavies 2010, in particolare p. 35. 16 Renfrew 1975, in particolare fig. 2.2 a-d; Renfrew - Bahn 1995, pp. 313-314. 15 CAPITOLO V 147 associata ad una vasta diffusione sarebbe indice di commerci di tipo sistematico e direzionale.17 La carenza della base euristica nell’approccio di Renfrew non ne compromette in modo assoluto la validità. È indiscutibile l’importanza di una base concreta, quale la preliminare indagine della concentrazione e/o della distribuzione degli oggetti importati, per tentare di ricostruire la natura degli scambi nel mondo antico, soprattutto laddove si registra una consistente lacuna nella documentazione di altra natura. In tal caso, il record archeologico costituisce l’unico appiglio concreto per tentare di edificare un modello di riferimento. Va da sé, tuttavia, che i dati quantitativi offerti da tale approccio, da soli, non sono sufficienti poiché privano l’analisi dello scambio di quegli elementi di natura non commerciale, il cui riconoscimento sarebbe indispensabile nel processo più generale di ricostruzione storica.18 Emerge, dunque, l’esigenza di un modello “eterogeneo”,19 che identifichi quegli aspetti cruciali di una società in cui il mutamento può essere originato nell’ambito dell’interazione interregionale. Tra i principali quesiti che andrebbero sollevati nell’analisi dei beni di origine straniera rinvenuti a Creta, figura senz’altro quello relativo al loro significato. Ovvero, è necessario interrogarsi sulla loro natura e sul fatto che essi rappresentino o meno l’esito di una qualche forma di commercio.20 L’andamento delle importazioni Gli oggetti enumerati nel catalogo costituiscono il perno attorno al quale è possibile sviluppare in modo diacronico lo studio dei rapporti tra Creta e il Vicino Oriente nell’arco cronologico compreso tra l’XI e il VII a.C. Tanto la concentrazione delle importazioni all’interno dei singoli siti, quanto, in termini più generali, l’ampio spettro della loro distribuzione attraverso il territorio isolano evidenziano una variazione nei tipi e nelle modalità dei contatti (Grafico 5). 17 Come vedremo in seguito, l’analisi della concentrazione/distribuzione delle importazioni a Creta nel periodo in esame si presterebbe bene all’approccio di Renfrew. L’indagine del variare della presenza degli oggetti dello scambio nel territorio isolano, pur nel limite dello stato delle ricerche, offre un modello piuttosto chiaro. 18 Hodder 1978. Allo stesso modo, come già osservato da Bauer - Agbe-Davies (2010, p. 35), il mero calcolo degli oggetti elude un fenomeno sostanziale: diversi modelli di scambio, a diversi livelli, possono convivere all’interno delle dinamiche sociali ed economiche di molte società complesse (Knapp - Cherry 1994). 19 Stein 2002, p. 905. 20 Jones 2000, p. 11. 148 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI I PRIMI SEGNI DOPO IL “COLLASSO” La prima fase relativa alla presenza di importazioni dal Vicino Oriente è caratterizzata da una scarsa concentrazione di manufatti unita ad una disomogenea distribuzione nel territorio (Tabella 1 – Pianta 1). Nell’XI sec. Kommos rappresenta senz’altro il “grande assente” nel contesto dei siti cretesi che hanno restituito oggetti di importazione dall’area levantina. Sul totale di 18 oggetti, 3 provengono da Cnosso. La natura di tali manufatti è significativa: vaghi in oro (Au-CnoCN 1), vaghi in pasta vitrea (PV-CnoCN 1) e un pettine in avorio (Av-CnoCN 8), tutti provenienti dalla necropoli principale, il Cimitero Nord. Frammenti di faience (Fa-Kar 1), un pendaglio e un vago provengono da Karfì (Br-Kar 1, Fa-Kar 2), dalla zona dell’insediamento; ancora vaghi in faience (Fa-Vro 8), insieme con sigilli (FaVro 1-7) e un pugnale (Fe-Vro 1) sono stati rinvenuti a Vrokastro; un vago e uno scarabeo nell’Antro Dicteo (Corn-AD 1, Sca-AD 1) e, infine, una situla e una prochoe in bronzo provengono dall’Antro Ideo (Br-AI 5, 21). L’oggetto di maggiore impatto è senz’altro il cratere anforoide in bronzo dalla tomba a tholos di Pantanassa Amariou (Br-PantAm 1),21 che tipologicamente rimanda ad ambiente cipriota.22 A questo si aggiunge il frammento di brocca con beccuccio allungato, di tipo cipriota, databile orientativamente al Bronzo Tardo (Br-Prin 27) rinvenuto all’interno della fossa 39. Se si escludono gli ultimi cinque manufatti, per il resto si tratta di oggetti di ampia diffusione, apparentemente non sintomatici di un rapporto commerciale gestito in modo istituzionalizzato da entrambe la parti o di contatti sistematici e consolidati. La distribuzione e la concentrazione degli oggetti potrebbe essere coerente con la spiegazione che alcuni studiosi danno del modello distributivo. Esse sarebbero compatibili, ad esempio, secondo Susan Sherratt, con il tentativo da parte di una élite nascente di emergere nell’ambito di un mercato di beni esotici.23 Questo fenomeno sarebbe chiaramente inscindibile dalla consapevolezza da parte dei possessori degli exotica, o aspiranti tali, 21 Tegou 2001. Il cratere è pubblicato in Stampolidis - Karetsou 1998, p. 84, num. 55. La tomba conteneva due incinerazioni, una nel fondo e l’altra vicino l’ingresso. 22 Catling 1964, 156-161; Matthäus 1985, pp. 228-232, tavv. 66-69. 23 Sherratt 1994, p. 71. CAPITOLO V 149 del significato che questi oggetti recavano in un contesto di affermazione di identità sociale e, aggiungerei, economica.24 In tale direzione porterebbe anche la precoce imitazione di oggetti importati.25 In questo caso, bisogna scendere al X sec. per osservare una diffusione consistente in territorio cretese. Gli originali orientali, presenti già a partire dal XII sec.26 (XIII sec. in territorio greco),27 sono affiancati/sostituiti da imitazioni locali in bronzo e terracotta a partire dal X sec.28 Come correttamente osservato dalla Wallace, il fenomeno della precoce imitazione dei prototipi orientali, sulle cui implicazioni ideologiche e sociali ci soffermeremo in seguito, mina alla base la vecchia convinzione che l’Egeo costituisse in questo periodo una “periferia passiva” nell’ambito del sistema di interconnessioni del Mediterraneo Orientale, indicando, invece, una precoce iniziativa locale in tal senso.29 È evidente che il cratere anforoide di Veni (Pantanassa Amariou), così come il vasellame bronzeo frammentario dall’Antro Ideo, anticipi la sopraggiunta sensibilità cretese verso oggetti di valore orientali. In particolare, la loro presenza nelle tombe reca senz’altro un significato che va al di là di quello meramente economico. Che si possa parlare, già in questa fase, di una sorta di status conferito dal possesso di beni di prestigio internazionali,30 non siamo in grado di affermarlo. È certo, tuttavia, che alla luce delle recenti 24 Wallace 2010, p 183. Si potrebbe pensare, inoltre, ad una volontaria adesione a schemi comportamentali di matrice orientale, prevalentemente cipriota. In questa direzione, relativamente alla fase più antica della presenza di orientalia, porterebbero le imitazioni locali in direzione levantina: “One sign of limited physical or economic access to ownership of imported eastern luxuries, despite significant contact with them in the context of trade circulation and/or social display, is the imitation of original eastern items with high intrinsic value in a lower value material”. Ead., p. 183. Sul significato dello stesso fenomeno in contesto più recente parleremo diffusamente in seguito. 25 La categoria, in questo periodo, riguarda prevalentemente i rod tripods, per la cui distribuzione si veda, in particolare, Matthäus 1998, p. 130, fig. 2. L’esemplare più antico proviene dall’Antro Ideo (p. 129, fig. 1). 26 Karfì: Pendlebury - Pendlebury - Money-Coutts 1937-38, p. 113, tav. 29: 539. 27 Tirinto: Karo 1930, pp. 131-133, fig. 4; Catling 1964, tav. 28 b; Matthäus 1981, tav. 11: 1; 1985, tav. 135: 1. Riferimento in Matthäus 1998, nota. 12. 28 Esemplari del tipo provengono da contesti funerari, come Vrokastro (Hall 1914, pp. 132-135, fig. 80, tavv. 34, 1), Fortetsa (Brock 1957, tav. 13, 188, 138, 185). Il tipo persiste nell’interesse delle comunità locali, come dimostra l’esemplare più recente proveniente da Arkades (Kanta - Karetsou 1998, p. 163; Stampolidis - Karetsou 1998, p. 73, fig. 36). 29 Wallace 2010, p. 183. La studiosa si riferisce sostanzialmente all’area cipriota come controparte nel sistema di scambi di cui sopra. Condividiamo in pieno la sua posizione circa il ruolo di Creta in tal senso, ma proponiamo, tuttavia, una cronologia leggermente più bassa per l’avvio di questa fase caratterizzata da una consapevole adozione di codici comportamentali (X sec. inoltrato). 30 Wallace 2010, p. 184. 150 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI scoperte in ambito specificamente cretese o genericamente mediterraneo, le interpretazioni in chiave etnica della presenza di importazioni orientali all’interno delle tombe vanno senz’altro riconsiderate con una maggiore prudenza.31 Il lieve aumento delle importazioni nel periodo successivo non dovrebbe dipendere da un mutamento sostanziale nel sistema di acquisizione degli exotica, e resta ardua la costruzione di un modello univoco per gli scambi in questo periodo. Va da sé, infatti, che proprio la peculiarità del sistema politico e sociale post-collasso, l’evidente tendenza alla parcellizzazione e al frazionamento, ben visibili proprio sul piano territoriale,32 sembrerebbero escludere un modello sociale unico all’alba della formazione delle società complesse di età del ferro in Egeo. Vedremo in seguito, proprio in riferimento a questa importante problematica, come la necropoli di Toumba (Lefkandi) sembri produrre un quadro leggermente diverso da quello offerto dall’evidenza cretese, proprio in relazione alla presenza di exotica ed al loro significato nel contesto locale, sia sul piano fisico e materiale, che su quello ideologico e sociale. La parcellizzazione sul piano regionale evidente in Egeo e focalizzabile a Creta sembrerebbe creare una sorta di dicotomia, forse solo apparente, rispetto all’idea più generale derivata dalla madre delle fonti di questo periodo, ossia l’epica omerica che, invece, sembra descrivere quel passaggio tanto importante all’idea di identità greca.33 Mettere a posto i pezzi del puzzle costituito dai diversi trend manifestati nell’organizzazione dello spazio, nella gestione del territorio, nella concezione del sacro e nella scelta della tipologia tombale e del trattamento del defunto in suolo cretese alla luce di una tanto illustre testimonianza relativa ad un nascente sentimento di unità culturale, può sembrare in effetti illusorio. Solo focalizzando su aspetti davvero specifici, quasi “minuti”, puntando il microscopio sulla singola evidenza, forse è possibile riconoscere qualcosa di coerente in riferimento ad un passato comune, nel tanto frammentario contesto della formazione e faticosa costruzione delle società complesse a Creta e della nascita della città. In alcuni centri è possibile riconoscere, infatti, una diffusa tendenza a rispettare ciò che era prima, proprio nel momento in cui ci si appresta ad accogliere il cambiamento. 31 Boardman 1970, p. 20; Coldstream 1979, pp. 261-262; 1993, p. 99 in part. p. 100; Higgins 1969. Dieci tholoi del Cimitero Nord di Cnosso ed una da Khaniale Tekke sono state considerate da Coldstream come appartenenti ad immigrati levantini. 32 Wallace 2002; 2010 con bibliografia. 33 Nagy 1979, 1-11; Osborne 1996, p. 157; Sherratt 1996; 2010, p. 121. Dall’epos omerico trasparirebbe il lento formarsi di un’identità che si riconosce sul piano, oltre che politico e sociale, morale e religioso. CAPITOLO V 151 Nel X secolo Cnosso comincia ad emergere rispetto ad altri centri isolani, tanto per la quantità di exotica restituiti quanto per la tipologia. Certo che per la fase tra la fine dell’XI sec. e il X secolo sembra improbabile l’esistenza di un modello consolidato e sistematico di scambi di tipo commerciale. Incombe sempre, infatti, l’immagine legata alla tradizione omerica, di rapporti gestiti a livello quasi personale tra partners di regioni diverse, sulla scia del modello dello scambio dei doni o della raccolta di keimelia, come già ipotizzato per Lefkandi.34 In questo periodo il quadro della distribuzione degli orientalia a Creta, insieme con la concentrazione e la tipologia dei manufatti, sembra deporre in favore di contatti occasionali o di un commercio freelance, avente probabilmente Cnosso tra i principali referenti. Nel corso del X sec., sebbene si registri un progressivo e tangibile intensificarsi dei contatti col Vicino Oriente, la qualità e la quantità dei manufatti presenti nel territorio non raggiungono i livelli che, come vedremo, caratterizzano i periodi successivi (Grafico 5). Al contempo, tuttavia, la fase che va dalla fine dell’XI alla fine del X è, di contro, quella in cui si registra la presenza di importazioni dalla Grecia in Oriente, secondo uno schema conforme a quei modelli di scambio che meglio potrebbero inquadrarsi nell’attività commerciale.35 In generale, tra il X e l’VIII secolo si registra un progressivo aumento delle importazioni levantine a Creta, dalla Siria del Nord e dalla Fenicia, senza escludere l’Egitto. Intorno al X sec., probabilmente, si colloca la deposizione di Br-CnoKT 1, ossia il noto bacino con iscrizione fenicia lungo l’orlo, rinvenuto all’interno della tomba J di Khaniale Tekke. Esso potrebbe essere giunto a Cnosso insieme con altri manufatti esotici di più modesto valore: un pendaglio (Av-CnoF 1), una collana di corniola (Cor-CnoF 1), un leoncino in piombo (Pi-CnoF 1) e un collana di pasta vitrea (PV-CnoF 1) rinvenuti tutti all’interno della tomba XI di Fortetsa; un anello (Fa-CnoF 4), un vago (FaCnoF 5), due spiedi (Fe-CnoF 1-2) e dei vaghi di pasta vitrea (PV-CnoF 2) provenienti dalla tomba VI dello stesso cimitero. Anche su un altro versante, relativo alla presenza di oggetti importati, Cnosso fornisce interessanti informazioni che, probabilmente, da un punto 34 Marini 2008-2009. Si veda inoltre Coldstream 1983; più recentemente, ancora in relazione a Creta, Jones 2000, pp. 34-35, e Sherratt 2003. 35 All’evidente presenza di elementi fenici e nord-siriani in suolo cretese corrisponde la presenza di ceramica greca nel Levante, prevalentemente nei siti costieri. A Bassit nella metà del X sec. (Courbin 1993, p. 98), ad Amathonte di Cipro nella seconda metà del secolo (Desborough 1957, pp. 215-216), a Tiro nel tardo X (Bikai 1978, tavv. 22, 1, 30, 3; Codstream Bikai 1988). Si veda anche Jones 2000, p. 12. 152 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI di vista sociale non vanno troppo disgiunte dall’evidenza fornita dagli orientalia. Le tombe più ricche del cimitero cnossio, infatti, quelle che restituiscono oggetti importati dal Levante, sono caratterizzate da una consistente presenza di ceramica attica. La tipologia del vasellame, prevalentemente anfore e coppe,36 e il fatto che questo fosse accumulato all’interno delle tombe più ricche, ha indotto lo stesso Coldstream a ricostruire un sistema di scambio di doni relativamente al materiale in questione.37 Cnosso, dunque, figura tra i maggiori centri cretesi che hanno restituito oggetti orientali di X sec. La situla Br-AI 7 e la statuina Br-Tyl 2 possono considerarsi il risultato di un livello secondario di distribuzione interna. A tali oggetti, adesso, vanno aggiunti senz’altro i frammenti di situla egizia provenienti dalla necropoli di Priniàs e in corso di studio da parte di Hartmut Matthäus (Br-Prin 3-5); in particolare, Br-Pin 4 è un esemplare del tutto simile a quello rinvenuto all’interno dell’Antro ideo. Dunque, nel X sec. a.C. (così come, presumibilmente nell’XI/X sec. a.C) navi straniere facevano tappa a Creta, in un punto della costa nord (forse Amnisos)38 per poi proseguire verso altre rotte. 36 La maggior parte delle importazioni attiche, 107 in tutto, proviene da due sole tombe del gruppo Tekke: la tomba J (Catling 1977, pp. 12-14, figg. 29-20) della fine del X sec., e la tomba G databile al tardo IX sec. Coldstream 1996, p. 133. 37 Coldstream 1996, pp. 393-94, 402-03. Si tratterebbe di rapporti tra famiglie “leader” consolidati attraverso lo scambio di oggetti di prestigio. La presenza di ceramica protogeometrica attica a Cnosso si colloca all’interno di un quadro dalle tinte ancora non nette concernente la genesi del Protogeometrico cretese proprio in relazione al suo sviluppo continentale. La zona centrale di Creta, infatti, sembra essere stata influenzata in modo tangibile dalla produzione ceramica cnossia, attraverso un processo di assimilazione di elementi stilistici poi individuabili all’interno di una precisa produzione isolana. Altre zone, come quella orientale, invece, sembrano testimoniare una più lunga persistenza di uno stile subminoico direttamente fino al passaggio al Geometrico maturo. Desborough 1952, pp. 260-67; 1972a, pp. 115, 237; Snodgrass 1971, pp. 134-35; 1993, p. 167. In questa direzione portano anche le osservazioni della Tsipopoulou che non riconosce elementi di influenza proto-geometrica prima della fine del IX sec. Tsipopoulou 1991, pp. 137, 140. 38 Riteniamo plausibile che nella prima fase del I millennio venissero utilizzati punti di approdo agevoli, spiagge e insenature, non necessariamente attrezzati e organizzati come veri e propri porti: Amnisos, situata presso la costa nord di Iraklion, divenne un’importante sede di culto e un agevole porto a partire dall’AG e fino al TA. A quest’ultimo periodo risalgono le sole strutture conservatesi e non obliterate dall’occupazione ellenistica. L’impiego del sito come porto è testimoniato per l’età del bronzo tardo (TMIII) (Area D): all’interno del vano B2 sono stati rinvenuti tre pithoi da immagazzinamento alloggiati nel pavimento. Shäfer et alii 1992, pp. 189 ss. In generale l’evidenza archeologica relativa a strutture portuali a Creta è molto lacunosa; dunque solitamente ci si basa sull’esistenza di approdi agevoli dal punto di vista geomorfologico. Anche per quanto riguarda il BT, sebbene le navi mercantili fossero piuttosto grandi tanto da richiedere strutture portuali di accoglienza, nessun porto artificiale è stato finora identificato. Secondo Blackman, tuttavia, non c’è ragione di dubitare circa l’esistenza di impianti portuali edificati; egli ritiene che i costruttori di quel periodo CAPITOLO V 153 Proprio da una delle due tombe che hanno restituito l’ingente numero di ceramica attica proviene il noto bacino in bronzo con iscrizione fenicia. In un articolo del 1980, Cross ha tradotto l’iscrizione di circa 12 caratteri ricavata immediatamente sotto l’orlo del vaso come “coppa di Sama figlio di Labanon”,39 proponendo una datazione, addirittura, all’XI sec. L’oggetto, per la sua stessa natura, ha suscitato un vivace dibattito circa le circostanze determinanti la sua presenza all’interno della tholos cnossia. La questione principale riguarda la possibilità che il possessore della coppa coincidesse con l’occupante della tomba.40 Coldstream ha proposto che quel tipo di manufatto difficilmente può essere considerato un articolo di commercio, bensì, esso sarebbe più probabilmente il possesso di un antico residente fenicio a Cnosso.41 Lipiñski, invece, ha suggerito che il bacino fosse stato prodotto originariamente per un Egiziano e che fosse giunto a Creta come oggetto di scambio.42 L’ipotesi che un individuo di origine fenicia sia stato sepolto all’interno della tomba J di Khaniale Tekke è senz’altro suggestiva,43 tuttavia il contesto generale della deposizione non offre nessun altro appiglio per avallarla: tra i corredi all’interno della tholos, escludendo il bacino, non è stato restituito alcun manufatto di importazione orientale. Certamente, non è da escludere l’ipotesi che il bacino con iscrizione fenicia Br-CnoKT 1 possa essere l’oggetto di uno scambio di doni. In Omero come detto sopra, c’è evidenza testuale a tal proposito, sebbene questa si debba utilizzare con cautela; nella descrizione omerica degli scambi di doni, fossero senz’altro in possesso delle conoscenze tecniche in tal senso. Blackman 1982, pp. 90, 92. In generale, il periodo dei grandi impianti portuali in Grecia inizia con la fine della “Dark Age”, con i lavori di Delo di VIII sec., col porto di Corinto del VII e con quello di Samo del VI (Pâris 1916, pp. 5-73; Salmon 1984, p. 148; Lehmann-Hartleben 1923, p. 148). Ancora secondo Blackman, i centri della Grecia di età del ferro raramente avevano bisogno di imponenti moli aggettanti “Perhaps they built a shoreline quay or projecting jetty for larger merchant ships to berth against, but quite possibly nothing at all” Blackman 1982, p. 93. La descrizione omerica del porto dei Feaci, peraltro, si riferisce ad una semplice fila di siti forniti di approdi, probabilmente sulla sabbia, con secche per gli equipaggiamenti delle navi (Om. Od. 6.236-269.) 39 Cross 1980, pp. 1-20. Per le diverse interpretazioni paleografiche si vedano: Szñycer 1979; Coldstream 1982, pp. 263, 271-272; Naveh 1982, p. 40; Negbi 1982, pp. 179-182; Lipiñski 1983; Puech 1983, pp. 365-395; Guzzo 1987, p. 13; Falsone 1988, p. 238; Demetriou 1992, pp. 607-608. 40 L’iscrizione è stata il più delle volte descritta come una formula di possesso “l’oggetto di ... figlio di..” (soprattutto Negbi 1992, p. 608). 41 Coldstream 1982, p. 271. 42 Lipiñski 1983. 43 Circa un secolo dopo un problema analogo viene proposto per la tholos 2 dello stesso cimitero: Hutchinson - Boardman 1954; Boardman 1967. 154 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI un bacino in argento donato ad Elena, moglie di Menelao, è descritto come: “un tempo donato da Alkandre, moglie di Polybos, che regnò a Tebe d’Egitto” (Odissea IV. 123-127). Secondo Omero, Alkandre della Tebe egiziana diede ad Elena altri oggetti, mentre suo marito Polybos donò a Menelao due bacini d’argento, due tripodi e 10 talenti d’oro (Odissea IV.128-131). Come fa notare Stampolidis, non va trascurato in questo contesto il ruolo della donna, spesso centrale nel sistema dello scambio di doni. La situazione descritta sopra, peraltro, sembra piuttosto inusuale, poichè il personaggio che invia doni alla moglie di Menelao è esso stesso una donna. Manetho (fram. 55) descrive Alkandre e Polybos come regnanti in Egitto ai tempi della guerra di Troia: “Thuoris, che in Omero è detto Polybos, marito di Alkandre, e al cui tempo Troia fu espugnata, regnò per sette anni”.44 Quanto detto sopra potrebbe essere compatibile con un quadro in cui i contatti, senz’altro non intensi, tra Creta e le regioni del Mediterraneo Orientale venivano gestiti all’insegna di rapporti in cui un peso precipuo aveva l’aspetto sociale dello scambio. Determinati oggetti, tra cui forse il bacino in bronzo con iscrizione fenicia rinvenuto a Cnosso, potrebbero aver raggiunto Creta attraverso ambascerie diplomatiche e un più alto livello di scambio tra centri lontani. Tali oggetti sarebbero giunti sì attraverso viaggi diretti, ma non necessariamente commerciali. A questo va aggiunto che per il periodo in questione potrebbe in parte valere la definizione, più volte fornita per Creta, di “transit point”.45 Essa avrebbe tratto profitto dall’agevole posizione nel Mediterraneo, per non dire dal forte back ground culturale senz’altro mai dimenticato dalle regioni circostanti, e avrebbe costituito una tappa quasi forzata, una sorta di testa di ponte, per i commerci verso Occidente. Proprio la disomogeneità nella distribuzione e nella concentrazione degli exotica in territorio cretese tra l’XI e il X sec, in particolare entro la prima 44 Lavorando sulla base della duplice premessa che Thuoris sia stato a lungo visto come Tewosret che regnò in Egitto nel Nuovo Regno, e che alcuni studiosi pensano che Manetho avrebbe identificato Alkandre, non Polybos, con Thuoris, si potrebbe suggerire che Alkandre nessun altro era, se non Tewosret, vedova di Seti II ed essa stessa Faraona dal 1188 al 1186 a.C. Così la descrizione dei suoi doni ad Elena e i doni di Polybos a Menelao potrebbero essere visti come ricordo omerico degli scambi di doni regali tra il regno d’Egitto e la Grecia Micenea – e forse come una memoria ancestrale delle relazioni diplomatiche Egitto - Egeo della tarda Età del Bronzo. 45 Coldstream 1977, pp. 70, 289-90; 1982, pp. 264; Sherratt - Sherratt 1993, pp. 364, 366-367. Questo spiegherebbe la copiosa presenza di oggetti di importazione dall’Oriente nell’isola associata alla totale assenza di importazioni da Creta nel Vicino Oriente. CAPITOLO V 155 metà di quest’ultimo, costituisce l’elemento di maggiore coerenza. In un lavoro mirante a sottolineare le somiglianze tra i costumi funerari di importanti centri del Mediterraneo Orientale con quelli ciprioti, Crielaard ha tentato una ricostruzione delle dinamiche alla base dei contatti in questa fase tanto problematica dell’era post-collasso.46 Quello che emerge è un quadro caratterizzato dall’importanza del ruolo di Cipro nella ripresa degli scambi del I millennio, in seno a quella particolare koinè culturale che caratterizza l’Egeo e Cipro in questo periodo. Le scoperte più recenti in territorio cretese, non ultimo lo straordinario cratere con orlo decorato da Pantanassa Amariou, assieme al quale, non si dimentichi, è stata rinvenuta una lekythos cipriota,47 sembrano corroborare tale prospettiva.48 A partire dalla metà dell’XI sec., come già aveva notato Coldstream,49 alcune sepolture a Tirinto, Lefkandi e Cnosso (Cim. N. T. 186, 100-102) sembrano condividere principi e materiali con quelle cipriote. In particolare, le tombe 200 e 201 di Cnosso e Toumba (Lefkandi) contenevano una straordinaria varierà di oggetti, inclusi manufatti in oro, piuttosto rari in questo periodo.50 Ricordiamo, inoltre, che dalla tomba 201 proviene anche uno stand in bronzo cipriota databile tra il XIII e il XII sec. a.C.51 Non sembra, in effetti, inverosimile che Cipro possa aver ricostituito le antiche rotte marittime e ristabilito l’attività commerciale interrotta dalla pirateria e dai movimenti dei Popoli del Mare. È plausibile che i tumulti della fine dell’età del bronzo abbiano determinato la nascita di un comune sentimento di insicurezza che ha inciso sui contatti interregionali tra il XII e XI secolo, causandone il deterioramento. 46 Crielaard 1998. Tegou 2001, p. 129, num. 6. La tholos, inoltre, restituisce anche alcune armi, tra cui due punte di lancia in bronzo (pp. 135-136, num. 13-14.). 48 L’analisi di Crielaard, in particolare, fa riferimento a quelle sepolture “elitarie” cipriote databili tra il tardo cipriota III B e il geometrico I B, dunque tra la metà dell’XI sec. e la prima parte del X. Le tombe in questione sono tutte caratterizzate dalla presenza di beni prestigio all’interno del corredo (vasi in metallo, tripodi, spiedi e armi): tomba presso Salamina (T. I. Yon 1971), Lapithos-Kastros (T. 417, Gjerstad et alii 1934, pp. 226-232), Kourion-Kaloriziki (T. 39, 40, Mc Fadden 1954; Benson 1973, pp. 48-49), Palepaphos-Skales (T. 49, 58, 76, 89, Karageorghis 1983, pp. 59-76, 112-125, 215-230, 312-326) e Amathonte (T. 521, 523, Karageorghis 1987, pp. 719-722). La recente scoperta della tholos di Pantanassa Amariou, inoltre, aggiungerebbe un confronto rispetto alle sepolture di Kaloriziki (T. 19) ricavate all’interno di crateri anforoidi, in metallo o terracotta (T.39), in contesti in cui ancora il rito prevalente è quello dell’inumazione. 49 Coldstream 1989, pp. 90-91; si veda anche Catling 1994; 1995. 50 Crielaard 1998, p. 188. 51 Coldstream - Catling 1996, p. 194, num. 1. Pesenza analoga è stata riscontrata da H. Matthäus all’interno della tomba 39 di Priniàs. 47 156 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI È probabile, tuttavia, che le vie di comunicazione e le rotte tradizionali non fossero state totalmente dimenticate.52 È stato ipotizzato che i marinai micenei attivi sull’isola,53 esperti navigatori lungo le rotte marittime tradizionali, probabilmente in collaborazione coi locali, giocando in favore dei propri interessi nella ripresa del commercio da una parte e nella ricerca di nuove sorgenti minerarie dall’altra, furono verosimilmente responsabili della ripresa dei contatti, specialmente con quella parte del territorio greco che, con l’eccezione di Creta, non aveva particolarmente sofferto dei cambiamenti seguiti al collasso degli stati micenei e dei movimenti delle popolazioni, come l’Eubea e l’Attica.54 È evidente che buona parte delle somiglianze nei rituali funerari del periodo, tanto nel Mediterraneo Orientale quanto a Cipro è dovuta a circostanze socio-politiche simili in entrambe le regioni. A questa spiegazione, tuttavia, si aggiunge la possibilità che le élites locali di alcuni centri godessero di contatti reciproci privilegiati. Come correttamente afferma Stampolidis,55 i rapporti tra Creta e Cipro in questa fase sono ininterrotti. Le due isole condividono molto più di semplici oggetti. Ne sono la prova i numerosi dibattiti, ancora in corso, sulla paternità di fossili guida del periodo, come i tripodi bronzei e i “brid-vases”. Importante in tal senso è il ruolo di Kommos che, come detto, restituisce ceramica fenicia solo a partire dalla fine del X sec. L’aspetto sociale assume un valore preciso all’interno di questo primo livello di scambi. In particolare, la presenza di beni orientali all’interno di sepolture dalla forte connotazione guerriera sembra avere un significato interessante anche a Creta, in particolare a Cnosso, dove una delle tombe, la T. 201, databile a partire dall’XI sec., restituisce un’evidenza da riconnettere alla figura dell’arciere: “T. 201 provides the first example of an Early Dark Age warrior-archer; his presence in the eleventh century BC in Crete 52 È inverosimile che i rapporti siano mai interamente cessati, anche con le regioni più remote, specialmente se si considera che parte della classe dominante micenea era accompagnata da soldati, artigiani ed esperti navigatori, emigrati e stabilitisi a Cipro: Karageorghis 1992, p. 79; Stager 1995, p. 337; Iakovou 1994, p. 149; Stampolidis 1998, pp. 102-103. 53 Wachsmann 1998, p. 61; Stampolidis 2003 con bibliografia. 54 Il fatto sembra essere implicito nella narrazione del viaggio di Teucro dalla madrepatria a Creta, prima, a Cipro, poi. Inoltre, la sconosciuta gente di Tjeker o Tjekru, partecipe insieme agli altri Popoli del Mare nel raid contro l’Egitto e conseguentemente stabilitasi a Sud di Canaan, dovrebbe essere associata ai Teuceridi; se così fosse, tale affiliazione in una certa misura richiamerebbe i contatti tra la regione siro-palestinese, Cipro e Creta in quel turbolento periodo: Stampolidis 1998a, p. 103. 55 Stampolidis 2003, p. 48 “A series of pottery shapes, decorative motifs, as well as figurines, betray the relations between Cyprus and Crete ... not merely at a commercial or exchange, but also at an ideological level.” CAPITOLO V 157 needs not to be related to the later prominence of Cretan archery, though, writing in 1964, A.M. Snodgrass was inclined to use Karphi evidence to argue that a special role for Cretan archery may have existed from SM times onwards”.56 Il tipo è stato riconosciuto di origine non-egea da Buchholz, in base ad una classificazione che punta prevalentemente verso l’Oriente nel caso della specifica tipologia (VIIa).57 La presenza in questo periodo di oggetti orientali disgiunti da elementi di origine chiaramente fenicia, se associata, inoltre, all’assenza di ceramica fenicia a Kommos, almeno fino alla fine del X sec., sembrerebbe dar ragione a Crielaard, circa un ruolo leader giocato da Cipro nei contatti di questo periodo iniziale.58 All’evidenza relativa ai precoci contatti con Cipro emersa fino ad oggi prevalentemente dai rinvenimenti a Cnosso, va aggiunto l’importante centro di Priniàs dalla cui necropoli di Siderospilia proviene, come detto, BrPrin 27, ossia il frammento di brocca a becco allungato di tipo cipriota databile al Bronzo Tardo. Un altro aspetto, senz’altro non trascurabile, è quello relativo al ruolo dell’Egitto in questa prima fase di ripresa dei contatti con l’esterno. I diversi frammenti di situla provenienti dall’Antro Ideo e da Priniàs, uniti alle numerose e più recenti “lotiform jugs”, sembrano testimoniare una certa predilezione per il vasellame bronzeo egizio del periodo. Se, precedentemente, la presenza di brocche con ansa a fiore di loto di origine egiziana a Creta era stata attribuita ai commerci fenici,59 oggi non è da escludere un coinvolgimento diretto dell’Egitto nei primi contatti con Creta:60 “At least, there are further Egyptian finds of a very early date in the Idaean cave as well as in the Toumba cemetery at Lefkandi... both situlae 56 Catling 1996, p. 522. Buchholz 1962. 58 Della stessa opinione è anche Stampolidis (2003, p. 55), che associa una gestione cipriota o/e euboica dei contatti del periodo alla presenza del bacino in bronzo con iscrizione fenicia (Br-CnoKT 1) da Cnosso e, contestualmente, alla scarsità di ceramica fenicia nello stesso sito. 59 Matthäus 1996. 60 Matthäus 2011, in part. p. 115: “As these Egyptian artefacts are missing in the Near East as well as in Cyprus, which would have been the regular waypoint on the route to the west for Phoenician merchantmen, the hypothesis that Phoenicians brought these jugs into Greece becomes even less probable. A direct contact between early first millennium Egypt and Greece therefore does not seem improbable...”. 57 158 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI are, by the way, of a clearly early first millennium type, no New Kingdom heirlooms”.61 Testimonianze circa le modalità degli spostamenti e dei contatti in area egizia vengono dal noto racconto del viaggio di Wen Amun dall’Egitto a Biblos e a Cipro, all’inizio dell’XI sec.62 Riferimenti in tal senso, inoltre, provengono anche dall’Odissea (14. 256262),63 dove si fa riferimento al corso seguito da Creta (probabilmente la parte meridionale o orientale) verso il Delta del Nilo, e alla sua durata, solo 5 giorni con vento favorevole.64 Tanto le rotte della descrizione omerica quanto quelle erodotee da Creta alle coste dell’Africa e poi verso Occidente sembrano riecheggiare più antichi percorsi marittimi, come suggerisce la grande quantità di ceramica minoica e micenea rinvenuta assieme a vasellame cipriota a Marsa Matruh,65 e la scoperta di un’anfora a staffa TE IIIB nell’area di Cartagine.66 Come fa notare Stampolidis,67 Erodoto non fa riferimento al ritorno da Tartesso a Samo, così come Omero non riporta la rotta di ritorno dal Delta del Nilo a Creta.68 È probabile, tuttavia, che la rotta di ritorno dall’Egitto circumnavigasse la costa palestinese, le sponde di Cipro, il Sud dell’Asia Minore e il Dodecaneso per poi fare rotta verso Creta e l’Egeo.69 61 Matthäus 2001, p. 115. A proposito della tipologia, Catling afferma “It would probably be quite misleading to speak of a trade in these vessels widespread though their distribution undoubtedly is. They should more reasonably be seen as personal gifts made either in Crete by visitors from the east, or to travellers to the east from Crete. They doubtless seemed both attractive and useful. It is a nice question to determine by whom the dedications were made in the Idaean Cave – local people or foreign visitors? The juglets are surely a symptom of the interest taken in Crete by the Levant, and vice versa, during their currency”. (Catling 1996). 62 Bunnens 1978; Katzenstain 1983; Scheepers 1991; Casson 1995, p. 45. L’episodio si riconnette, inoltre, all’interpretazione dei Teuceridi ed alla presenza del loro capo nella regione: il nome del re di Biblos, Tjekerbaal, proprio nella narrativa di Wen Amun contiene il termine “Tjeker” come suo primo composto. 63 Stampolidis 1996, p. 103, n.104 64 Simile è il resoconto di Kolaios di Samo, riportato da Erodoto (Storie 4.150 ss.) anche se, nel suo caso, il vento dell’est gli impedisce di raggiungere l’Egitto e conduce la sua nave sulla via di Tartesso. 65 White 1985; Stampolidis 2003, p. 43. 66 Vegas 1996, pp. 54-55. 67 Stampolidis 2003, p. 43. 68 È stato supposto che la rotta inversa fosse resa particolarmente ostica da condizioni sfavorevoli di correnti e venti avversi: Höckmann 1985, p. 12; Mantzourani-Theodorou 1991, pp. 39-44; Aubet 1993, pp. 139 ss.; Bartoloni 1995, pp. 282 ss.; Giorgiou 1997, p. 117. 69 Come testimonierebbero i relitti di Capo Celidonia e Ulu Burun: Bass 1967; 1989; Pulak 1997; 2000; e quello di Iria: Phelps-Lolos-Vilchos 1999. Già Stampolidis 2003, p. 43. CAPITOLO V 159 In un lasso di tempo che va dal 920 al 880 a.C. la Bikai colloca i più antichi frammenti di anfore fenicie provenienti dal secondo pavimento del tempio A a Kommos.70 Si tratta di una tipologia di anfora rinvenuta a Tiro, nota come “storage jar 9”, caratterizzata da un orlo pressoché verticale la cui altezza varia da 1 a 2,5 cm, e 1-1,5 di spessore.71 Lo stesso tipo si ritrova a Sarepta ed a Keisan dove copre all’incirca il medesimo ampio arco cronologico.72 Recentemente, le ricerche a Cipro hanno dimostrato che il tipo era esportato, come testimoniano i rinvenimenti a Palepaphos Skales (Tombe 44 e 58 datate al 1050-1000), Tomba 49 (1050-950), Tomba 80 (950-850), oppure a Kition (pavimento 3) e a Salamina (Tomba 1) in contesti databili tra l’850 e il 750.73 È di particolare interesse il fatto che il lasso cronologico coperto dalla tipologia in Oriente, tanto in area fenicia quanto a Cipro, non consenta di avere agganci certi. Tuttavia, il rinvenimento del tipo a Kommos, in relazione al secondo pavimento del tempio A (l’attacco con un altro frammento proveniente dal primo pavimento dell’edificio, inoltre, garantisce la cronologia alta) permette di datare il gruppo di frammenti all’interno dell’arco cronologico 920/880 a.C. Si tratta di Ce-Kom 1 - Ce-Kom 10.74 È difficile, in realtà, stabilire se la datazione di questi frammenti a Kommos sia da collegare alla presenza diretta fenicia nel sito, che dunque si collocherebbe già a partire dal X; come afferma la Bikai, infatti, ceramica analoga era esportata anche a Cipro. È difficile, inoltre, stabilire il legame, se c’è, tra l’evidenza di Kommos e quella scaturita dalle indagini lungo la costa settentrionale. Come vedremo in seguito, una dicotomia tra le due aree di Creta sembra costituire un elemento costante per tutto il lasso di tempo che va dal X al VII sec. in riferimento alla tipologia delle importazioni (aspetto, questo, che collega l’evidenza cretese di età del ferro a quella precedente). Una certa coerenza caratterizza sempre i siti collocati lungo fascia centrale 70 Kommos, p. 310. Dei più di 3000 frammenti rinvenuti a Tiro, la maggior parte proviene da strati la cui cronologia va dal 1070 all’ 800 a.C. Si tratta, dunque, di un lasso temporale molto ampio che in sé non consente di stabilire una cronologia precisa per i frammenti rinvenuti a Creta. Bikai 1978, pp. 45-46. 72 Anderson accosta alcuni dei frammenti da Kommos alle anfore di tipo 14B da Sarepta, Strato D (1025/1000-850/825), ed alle anfore di tipo 11, Substrato D1 (950-850/825). Bikai in Kommos, p. 310. 73 Bikai 1987, num. 590-591, 594, 595-596, 600-601, 616-618. Si veda in sintesi Kommos p. 310. 74 Si ricordi che all’interno di una singola voce di catalogo, nel caso specifico della ceramica da Kommos, spesso si intendono compresi più frammenti, in particolare in quei casi in cui l’analisi della Bikai ricostruisce l’appartenenza originaria ad un unico vaso. 71 160 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI e settentrionale dell’isola, attraverso una serie di beni che solo raramente compaiono lungo fascia sud. Sarà nel pieno VIII sec., come vedremo, che le lekythoi cipriote costituiranno il trait d’union tra centri che altrimenti restituirebbero evidenze alquanto diverse. In particolare questa precisa tipologia di oggetti sembra interessare particolarmente la popolazione cretese di età geometrica, come sarà dimostrato dalla repentina imitazione dei prototipi in loco. IL IX E L’VIII/VII SEC. A.C. Il fatto che la sua posizione centrale nel Mediterraneo la renda un approdo agevole e vantaggioso ha fatto sì che Creta venisse considerata un “transit post” anche per le epoche recenti; tale linea di pensiero è stata consolidata dalla mancanza di importazioni cretesi nel Vicino Oriente che ha da sempre indotto ad attribuire all’isola di Minosse un ruolo pressoché passivo nel gioco dei contatti tra Oriente e Occidente di età del ferro. Essa, dunque, avrebbe semplicemente tratto profitto dalla crescente mobilità commerciale e culturale del tempo, ma non avrebbe partecipato come partner attivo agli scambi in corso.75 La principale caratteristica del periodo a cavallo tra il X e il IX secolo consiste, come detto, nella comparsa della ceramica fenicia (prevalentemente anfore da trasporto) nell’area di Kommos (10 voci di catalogo) (Tabella 3 – Grafico 2). In concomitanza con tale fenomeno si assiste ad una repentina crescita delle deposizioni all’interno dell’Antro Ideo. Suscita un certo interesse il fatto che queste siano costituite prevalentemente da “lotiform jugs”. Si tratta di una tipologia peculiare che costituisce quasi un orizzonte a sé.76 Gli esemplari provenienti dall’Antro Ideo, se si considerano i diversi frammenti, in particolare quelli di attacco di ansa, sono riferibili a più di 15 esemplari. Oltre che all’interno di ricche tombe cretesi del periodo (Cnosso Cimitero Nord, Fortetsa, Khaniale Tekke e Prinias), le “lotiform jugs” sono diffuse in Egeo, ad esempio, a Tera e a Lefkandi. Sulla base dell’analisi tipologica effettuata sui manufatti, cui si è accennato al cap. 3, gli esemplari provenienti dall’Antro Ideo rientrano nella classe proveniente anche da Lefkandi, datata intorno alla fine del X sec. a.C. In tal caso, le “lotiform jugs” vanno annoverate tra le importazioni più antiche in territorio cretese 75 Coldstream 1977, pp. 70, 289-290; 1982, p. 264; Sherratt - Sherratt 1993, pp. 364, 366-167; Jones 2000. 76 Matthäus 2011, p. 114. CAPITOLO V 161 (successive alle situlae e al cratere di Pantanassa Amariou), secondo uno schema che potrebbe associarle in qualche modo al primo orizzonte di ceramica fenicia da Kommos, ossia quello proveniente dal pavimento 2 del tempio A.77 Contemporaneamente, tre esemplari di “lotiform jug” si rinvengono nell’area di Cnosso (Br-CnoCN 3, Br-CnoKT 1-2), una all’interno della tomba 100 del Cimitero Nord, due all’interno delle tombe G e N di Khaniale Tekke. Due esemplari, infine, provengono dalla tomba P di Fortetsa di Cnosso (Br-CnoF 1, Br-CnoF 2), da un contesto molto disturbato databile tra il IX e il VII sec.78 Stabilire chi fossero gli intermediari nel commercio di questi oggetti è oltremodo difficile. Tuttavia, è possibile ricordare che le “lotiform jugs” non sono gli unici manufatti in bronzo di origine egizia che vantano una tanto precoce comparsa a Creta. Assistiamo, dunque, ad una ripresa tangibile e, potremmo dire, in accelerazione dei contatti che, tuttavia, sembrano riguardare esclusivamente l’ambito egizio, fenicio e palestinese meridionale. In questa direzione, come accennato sopra, portano le nuove “lotiform jugs” provenienti da Priniàs (BrPrin 1-2).79 Come si evince dalla Tabella 3, in questo breve lasso di tempo la Siria e le regioni settentrionali del Vicino Oriente sono assenti dal panorama delle importazioni. La situazione cambia radicalmente nel periodo successivo, ossia nei secoli IX avanzato e VIII. Nel primo arco di tempo (IX sec. Tabella 4), Kommos restituisce un consistente numero di ceramica fenicia (48 voci di catalogo per un totale di 172 frammenti). Contemporaneamente, a Cnosso gli oggetti di origine fenicia sono in totale 3, tutti rappresentati da ceramica: Ce-CnoCN 3, Ce-CnoCN 23 e Ce-CnoCN 25 sono un esemplare di lekythos “red slip”, un’oinochoe “red slip” ed una lekythos BoR; questi costituiscono i più antichi manufatti in ceramica di importazione del centro (tutti rinvenuti all’interno del Cimitero Nord). I due oggetti rinvenuti nell’Antro Ideo e databili allo stesso periodo sono Br-AI 4, 12 ossia il bacino figurato con tori e i frammenti di patera con choros 77 Ce-Kom 1 – Ce-Kom 10. Ricordiamo, infine, che un esemplare inedito proviene dal santuario di Hermes ed Afrodite di Kato Syme. 79 Si ricorda che Br-Prin 1 rappresenta tre distinti frammenti forse da attribuire ad altrettanti vasi. 78 162 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI di fanciulle, entrambi di origine siriana (tradizione settentrionale).80 Nel periodo di passaggio IX-VIII sec. a.C. (Tabelle 4-5), nei tre siti maggiori i manufatti fenici camminano insieme ad oggetti di origine egiziana, ed è verosimile che essi seguissero in alcuni casi le medesime vie commerciali (Grafico 7). In questa fase, inoltre, si colloca gran parte delle deposizioni di avori a Cnosso e nell’Antro Ideo. I pezzi relativi a tale fascia cronologica, dunque, provenienti dall’area di Cnosso, sono prevalentemente di origine nord-siriana (Tabella 4). Essi, associati ai due frammenti di bacino in bronzo dall’Antro Ideo, sembrano indicare un leggero mutamento nel tipo di richiesta da parte della committenza isolana. La presenza di avori nord-siriani, in particolar modo “fly whisks”, tanto all’interno delle due maggiori tombe del Cimitero Nord di Cnosso (Av-CnoCN 2-4, 7, 11 e Os-CnoCN 1) quanto nella grotta sacra a Zeus (Av-AI 7, 10-14, 19, 28-58) costituisce un elemento non trascurabile.81 È evidente che la linea Cnosso – Antro Ideo rappresenti un canale consolidato per questo tipo di manufatto e non escludiamo che la presenza, oltre che di oggetti come pissidi o “fly-whisks”, di placche e pannelli in avorio, usualmente impiegati nella decorazione di mobilio, indichi il ruolo ben definito di Cnosso nella “gestione” del santuario.82 Ciò che stupisce è la totale assenza di materiale di origine siriana dal sito di Kommos. A tale riguardo potrebbero prospettarsi differenti situazioni: 1- I manufatti di origine siriana giungevano a Creta attraverso canali, alternativi a quelli che utilizzavano Kommos come sito di accesso, che privilegiavano la fascia settentrionale dell’isola. 2- Il record archeologico fornito da Kommos non è sintomatico del tipo di importazioni che ivi giungevano dal Vicino Oriente; ovvero, i manufatti siriani, ad esempio, erano trasportati dal porto di ingresso verso le destinazioni finali, dalle quali venivano ulteriormente smistati attraverso i siti minori senza lasciare alcuna traccia del loro passaggio nel punto originale di approdo. 80 Pappalardo 2011a. Pappalardo 2004 con bibliografia. Per il riferimento alla diffusione dei “fly-whisks” eburnei nel mediterraneo si veda Pappalardo 2006; 2011b. 82 Si ha la sensazione che l’importante centro, ex sede del palazzo minoico, abbia svolto in questo caso un ruolo fondamentale di intermediario; la presenza di “fly-whisks” in avorio (oggetti che nel Vicino Oriente avevano un significato simbolico e cultuale consolidato) all’interno delle due tombe maggiori del Cimitero Nord sembra riflettere lo status di alcune famiglie, o piccoli gruppi, che agivano come “sponsor” per il santuario in grotta, garantendo l’approvvigionamento di oggetti finalizzati a decorarne il mobilio; essi avrebbero evidenziato il proprio ruolo in tale rapporto privilegiato deponendo oggetti analoghi all’interno delle proprie tombe. Si veda Pappalardo 2004 con bibliografia; 2011. 81 CAPITOLO V 163 3- La differente natura delle importazioni, ad esempio a Kommos ed a Cnosso, riflette una differenza di status tra i due centri, rilevabile anche nella natura e nella concentrazione degli oggetti nei territori circostanti.83 Nel caso di Creta della fine dell’età del bronzo, l’esistenza di un commercio direzionale avente Cnosso e Kommos come punti di ingresso sarebbe dimostrata dal “contrasto” tra Cnosso e l’area ad essa circostante, caratterizzate dalla presenza di numerose importazioni in oggetti di alabastro e scarsa presenza di materiale ceramico di importazione, e Kommos, che ha restituito all’incirca 200 esemplari di ceramica di importazione e nessun oggetto in alabastro.84 Tale quadro sembrerebbe testimoniare in favore di rapporti gestiti pressoché individualmente tra i due centri e i rispettivi partners commerciali.85 Un panorama non dissimile si potrebbe ipotizzare per il periodo in questione e, in modo ancora più accentuato, per quello immediatamente successivo. L’elenco delle importazioni orientali a Creta in questa fase, infatti, ha evidenziato la sostanziale diversità delle tipologie di manufatti rinvenuti nei due centri in questione che, ricordiamo, si trovano in due punti ben distinti (coste nord e sud) dell’isola. I siti che geograficamente gravitano su Kommos, come Gortina, Festòs o Aghia Triada, hanno restituito un numero modesto di oggetti di importazione dal Vicino Oriente86 (fa eccezione lo spiedo cipriota da Gortina Fe-Go 1). Nel caso di Cnosso, significativa è la totale assenza di oggetti di importazione dall’area dell’abitato, in contrasto con una cospicua concentrazione nelle aree funerarie (questo deporrebbe in favore del fatto che i manufatti di importazione erano privi di valore funzionale, ma, al contrario, ad essi era attribuito un valore simbolico e socialmente connotante): la necropoli 83 Quest’ultimo caso, avvicinerebbe la situazione relativa all’età del ferro a quella osservabile nella precedente età del bronzo tardo (si veda cap. IV). 84 Si veda Capitolo IV. 85 Una situazione simile è osservabile nel periodo precedente a Micene e Tirinto. Quest’ultima, insieme con il territorio ad essa circostante, ha restituito numerosi esemplari di ceramica cipriota, ma pochissimi oggetti di importazione egiziana, a differenza di Micene e del suo territorio che, al contrario, hanno riportato un gran numero di oggetti “di lusso” di origine egizia contro scarsi esemplari di ceramica cipriota. Sembrerebbe che esistessero specifici rapporti, dunque, tra i singoli centri dell’Egeo e i territori stranieri (Cline 1994, p. 87). 86 Naturalmente, non va dimenticato, nell’ottica di un’analisi statistica e distributiva di manufatti allogeni rinvenuti in suolo cretese, il fattore costituito dalla ricerca archeologica e dagli scavi. Cnosso, infatti, è tra i pochi siti cretesi dei quali siano stati indagati in modo estensivo tanto l’abitato che le aree cimiteriali. 164 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI di Fortetsa e il Cimitero Nord hanno restituito il maggior numero di manufatti stranieri. In quest’ultimo, in particolare, gli oggetti di provenienza vicino-orientale costituiscono circa 1/3 del totale delle importazioni. Le diverse aree funerarie comprese nel catalogo e orbitanti attorno al centro di Cnosso come Ambelokipi, Atsalenio, Khaniale Tekke, Fortetsa, Gypsades etc. sembrano costituire un esempio di re-distribuzione interna dei beni esotici rispetto alla necropoli principale. All’interno del gruppo, Fortetsa si colloca al secondo posto, dopo il Cimitero Nord, per il numero di oggetti stranieri di origine orientale.87 Il caso di Kommos, dove nel corso del IX sec. la presenza di ceramica da trasporto fenicia raggiunge quantità elevate, è del tutto diverso. L’analisi, tanto del sistema insediativo quanto del materiale totale di origine fenicia fornisce un’immagine del centro88 tipica di quelle comunemente definite “gate communities”,89 da associare il più delle volte a commerci di tipo direzionale. Secondo tale modello, i beni importati giungerebbero direttamente in centri maggiori per essere da lì re-distribuiti a discrezione del gruppo dirigente locale. Tali comunità di accesso collocate in siti strategicamente posti agirebbero come ingresso a, o da, un’area e sarebbero caratterizzate da connessioni a lungo raggio (queste ultime, anche relativamente ai centri interni). Tale definizione si addice a siti come Micene, Tirinto, Cnosso, Kommos e altri grandi centri dell’Egeo del Tardo Bronzo. Le tabelle cronologiche riassuntive dimostrano che alcuni degli oggetti importati a Creta agli inizi del I millennio venivano a loro volta re-impiegati in un circuito interno di re-distribuzione a corto o lungo raggio, determinando un secondo, alto livello di scambio tra i centri dell’isola.90 Nel caso di Creta di VIII sec. la situazione è piuttosto complessa. Per quanto riguarda la fascia meridionale dell’isola, Kommos restituisce 18 esemplari di ceramica fenicia. Non si tratta dunque di una concentrazio87 Si veda in tal senso l’analisi di tipo socio-economico effettuata in seno alla necropoli cnossia in riferimento alla tholos di Khaniale Tekke in Kotsonas 2006. 88 Shaw 1979; 1981; 1982; 1984; 1986; 1989, pp. 165-83. 89 Smith 1987, pp. 61-52, 65-66, 133-134, 136, 138. 90 Tale stadio successivo, caratterizzato dalla fase di re-distribuzione dei beni importati presso le “gateway communities” verso i villaggi circondariali più interni, corrisponde al modello del “central place”. Secondo il modello, un numero di centri autonomi (nell’Età del Bronzo palazzi o cittadelle fortificate) rispondono del territorio circostante schematizzato nella forma di un poligono col centro posto al nucleo. Le aree collocate nei noti poligoni di Thiessen si sovrappongono ma non si superano, così che il territorio di uno confina con quello degli altri. Secondo Cline, tale modello è ben adattabile all’area egea del Tardo Bronzo, poiché rende possibile la visualizzazione di uno o più modelli distributivi poligonali o circolari con un sito maggiore al centro di ogni territorio. Cline 1994, p. 82. CAPITOLO V 165 ne particolarmente elevata, se paragonata a quella riscontrata nel IX sec., ma sembra tuttavia testimoniare una leggera ripresa rispetto al periodo immediatamente precedente, ossia la fine del IX sec. e gli inizi dell’VIII in cui si registrano solo 4 frammenti di anfore da trasporto (questo proprio in concomitanza con la costruzione del supposto “fenicio” tripillar shrine).91 Dei frammenti da riferire all’VIII sec, Ce-Kom 57 costituisce un’ansa di lekythos, Ce-Kom 60 un tratto di collo dello stesso tipo di vaso; Ce-Kom 61 sono 5 frammenti di lekythos; Ce-Kom 64 5 frammenti di lekythoi della stessa fabbrica; Ce-Kom 71, infine, è un frammento di lekythos. Ricordiamo, a questo proposito, la stretta somiglianza di fabbrica tra Ce-Kom 57 e CeCnoCN 2. I siti collocati lungo la fascia meridionale dell’isola che hanno restituito ceramica fenicio-cipriota databile in questo periodo sono: Vrokastro (Ce-Vro 1-2) dal vano 11 e dal recinto di ossa num. 7, e Festòs (Ce-Fe 1-2), dal cimitero di A. Ioannis.92 Altri oggetti di origine fenicia, o il cui trasporto può essere imputato ai commercianti diretti a Kommos, provengono da Priansos, Arkades (Afratì), Kavousi, Praesòs e Zakro. Si tratta di un elemento di lanterna fenicio-cipriota da Priansos (Br-Prians 1), una fibula in ferro da Arkades (Fe-Ark 1), una “Lotus fiale”, frammenti di faience, vaghi e frammenti in pasta vitrea da Kavousi (Br-Kav 1, Fa-Kav 1, PV-Kav 1-2), una “lotus fiale”, vaghi e un disco di pasta vitrea da Praesòs (Br-Prae 1, PV-Prae 1-2), una collana in pasta vitrea da Zakro (PV-Zak 1) (in una fase avanzata dell’VIII sec. si colloca il quadrupede in bronzo da Aghia Triada Br-AT 1). L’Antro Dicteo, pur trovandosi al limite tra la fascia meridionale e quella centrale dell’isola, ha restituito due elementi di fibula, dietro uno dei quali si conserva l’attacco in ferro dell’oggetto (Av-AD 1-2), fenomeno piuttosto interessante se si considera che in questo periodo l’unico oggetto di importazione dalla vicina Arkades è proprio una fibula in ferro. Altro elemento da considerare è l’associazione tra bronzo (in questo caso “lotus fiale”) ed elementi in faience e pasta vitrea riscontrato nei vicini siti di Kavousi e Praesòs. Analogo fenomeno è presente ad Eleutherna e a Priniàs. Infine, si ricordi Ce-Prin 1, ossia la brocchetta red slip dalla necropoli di Siderospilia a Priniàs. 91 Pappalardo 2002 con bibliografia. È stato recentemente evidenziato il probabile interesse Festòs per il vicino centro di Kommos in relazione allo sbocco a mare: “È il periodo questo nel quale noi assistiamo al consolidarsi e allo sviluppo dell’insediamento di Festòs, e non è forse impossibile pensare che il nuovo edificio di Kommos segnali il rinnovato interesse dei vicini festii nei traffici trasmarini di cui Kommos è durante questo periodo attivo terminale”. Palermo 2003. 92 166 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Punti di potenziale accesso alla costa meridionale di Creta, per quanto riguarda il versante est, potrebbero essere stati Inatos, sede di un importante centro di culto come la grotta di Ilitia a partire dalla fine del GT, o Palekastro, situata all’estremità orientale dell’isola. Quest’ultima, vicina ai centri di Praesòs, Zakro e Kavousi, sarebbe il candidato ideale come sito di ingresso, aperto ad est per i manufatti rinvenuti nei centri vicini.93 Resta il fatto che Palekastro non ha restituito alcun manufatto di importazione e, probabilmente, nella fase iniziale dell’VIII secolo essa non godeva ancora di quella fortuna e prosperità che avrebbero caratterizzato il periodo immediatamente successivo. Allo stato attuale delle ricerche, l’unico sito della costa meridionale che potremmo definire con certezza “recettore diretto” di manufatti orientali in questa fase sembrerebbe Kommos;94 allo stesso tempo, la limitata presenza di orientalia nei centri citati sembrerebbe deporre in favore dell’esistenza di almeno un altro centro recettore, magari collocato nella zona sud-est dell’isola. La tipologia e il numero degli oggetti di importazione dal Vicino Oriente, soprattutto dall’area siro-fenicia, rinvenuti nei siti dislocati lungo la fascia sud-orientale d confermano tuttavia, la natura del centro di Kommos, che funge in questo momento da “gateway community”. I centri più o meno vicini che hanno restituito manufatti di relativamente scarso valore potrebbero aver goduto di un livello di distribuzione interna, probabilmente ognuno in base alla propria situazione sociale ed economica, in alcuni casi privo di intermediari (Pianta 3). In assenza di centri recettori diretti alternativi a Kommos, invece, si dovrebbe ipotizzare l’esistenza di un centro di smistamento, operante in direzione di un secondo livello distributivo. I due elementi di fibula in avorio provenienti dell’Antro Dicteo analoghi all’unico manufatto orientale di questo periodo rinvenuto ad Arkades, potrebbero essere giunti a destinazione finale attraverso la mediazione di quest’ultima. Allo stesso modo, la collana in pasta vitrea da Zakro è probabilmente il portato di un secondo, minimo, livello di distribuzione ad opera della vicina Praesòs. Questa, inoltre, ricordiamo, ha restituito un’evidenza eccezio- 93 Il sito di Palekastro è situato su una bassa pianura costiera. Non si conservano resti di strutture anteriori al 600, ebbene nell’area siano stati rinvenuti depositi ceramici databili tra l’VIII e la fine del VI sec. a.C. Bosanquet 1904-05, pp. 298-308; Benton 1939-40, pp. 51-56; Bosanquet 1939-40, pp. 66-68. 94 Questo, peraltro, sarebbe dimostrato dalla natura piuttosto omogenea, non solo per quanto riguarda la matrice di provenienza, delle importazioni. CAPITOLO V 167 nalmente simile a quella di Kavousi con cui ha in comune un manufatto in bronzo (“lotiform fiale”) e due in pasta vitrea. Dunque, Praesòs e Kavousi, che in questo contesto sembrano essere caratterizzati da simile “capacità” economica in senso commerciale, potrebbero aver ricevuto i propri manufatti direttamente dal sito di ingresso mediante un livello di distribuzione primaria. Dall’analisi delle importazioni di questo periodo, ossia pieno VIII secolo, nell’area di Cnosso emerge un’evidenza interessante. Su un totale di 42 manufatti, di provenienza quasi esclusivamente fenicio-cipriota (come lungo l’area meridionale dell’isola), è possibile ricostruire, in termini numericamente più consistenti, lo stesso panorama osservato nelle regioni meridionali. 13 Lekythoi BoR provengono da Cimitero Nord (Ce-CnoCN 6, 1-22, 30), 2 da Cnosso Ambelokopì (Ce-CnoAmb 1-2), 3 da Cnosso Gypsades (CeCnoG 1-3), 2 da Cnosso Fortetsa (Ce-CnoF 1-6); un’oinochoe da Cnosso Atsalenio (Ce-CnoAts 1); una collana e due scarabei in pasta vitrea provengono da Cnosso Khaniale Tekke (PV-CnoKT 1); una collana in pasta vitrea da Fortetsa (PV-CnoF 4); un unguentario in faience proviene dal Cimitero Nord (Fa-CnoCN 4); tre anse di “lotiform fiale” provengono dallo stesso sito (Br-CnoCN 4-6); una seconda “lotiform fiale” proviene da Cnosso Ambelokipi (Br-CnoAmb 2); infine, da quest’ultima necropoli proviene un esemplare di “ribbed bowl” (Br-CnoAmb 1). Se escludiamo l’ultimo oggetto citato, gli altri manufatti, come detto prima, rispecchiano il medesimo panorama osservato a Priansos, Festòs, Arkades, Kavousi, Zakro e Praesòs. I centri gravitanti intorno a Cnosso, in pieno VIII sec., dunque, sono caratterizzati, come abbiamo dimostrato, dalla presenza di manufatti simili a quelli presenti nella costa sud, testimoniando, forse, che Kommos svolgeva una funzione di approvvigionamento rispetto ad un’area non limitata al margine meridionale dell’isola. Contemporaneamente, importanti siti come l’Antro Ideo ed Eleutherna hanno restituito importazioni non solo dall’area fenicio-cipriota, ma anche dalle zone più a Nord del Vicino Oriente. Inoltre, anche dal punto di vista tipologico, gli orientalia ivi rinvenuti sembrano rispondere ad una diversa domanda locale anch’essa, a sua volta, piuttosto coerente ed omogenea, che testimonia una certa autonomia dell’area settentrionale rispetto alla quella meridionale dell’isola (Pianta 3). Manufatti come i “ribbed bowls” sono stati rinvenuti all’interno dell’Antro Ideo (Br-AI 14, 19) e nella necropoli di Orthi Petra ad Eleutherna (BrElu 4-7); uno proviene dalla necropoli di Cnosso Ambelokipi (Br-CnoAmb 1) e diversi frammenti da Priniàs (Br-Prin 15-17). In comune, Eleutherna e l’Antro Ideo hanno anche un tipo di patera 168 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI molto singolare dal punto di vista stilistico-iconografico, di ispirazione fenicia decorata in stile “egittizzante” (Br-Eleu 8, Br-AI 24-25).95 La fattura dei pezzi è eccezionalmente analoga, così come lo stile e la resa delle sfingi al passo. Ancora, dai due siti provengono esemplari di fiale con ansa mobile (Br-AI 2, 16, 22, Br-Eleu 2-3), cui vanno ora aggiunti gli esemplari provenienti dalla tomba 152 della necropoli di Siderospilia a Priniàs (Br-Prin 13-15). In questa fase l’area settentrionale dell’isola sembra condividere una serie di manufatti simili per tipologia o per origine culturale. In tale contesto il sito di Eleutherna assume un ruolo non indifferente. Ovvero, se tra la fine del IX e gli inizi dell’VIII sec. il santuario di Zeus Ideo ospitava manufatti del tutto simili a quelli deposti nelle contemporanee tombe dei cimiteri dell’area di Cnosso, in pieno VIII sec. l’emergere del centro di Eleutherna costituisce un elemento di destabilizzazione nel rapporto Cnosso – Antro Ideo.96 Va sottolineata, in questo contesto, l’assenza di manufatti in avorio di importazione da Eleutherna.97 Riepilogando, Cnosso tra il IX e l’VIII sec. condivide con l’importante santuario dell’Ida determinati manufatti di importazione nord-siriana (avori) e fenicia “lotiform jugs” testimoniando un rapporto priviliegiato tra i due centri. Alla metà dell’VIII sec. subentra il centro di Eleutherna che sembra affiancarsi a Cnosso, nel rapporto con l’Antro Ideo, con manufatti di origine nord-siriana (“ribbed bowls”) e fenicia (patere con sfingi al passo). Il quadro fornito dalle importazioni, dunque, testimonia in favore di relazioni intrattenute individualmente da Cnosso ed Eleutherna con l’Antro Ideo e, apparentemente, di contatti autonomi con i partner commerciali. Ossia, l’assenza, nel centro cnossio, di oggetti come le patere “egittizzanti” con sfingi al passo, o di “ribbed bowls” (escludendo l’unico esemplare da Atsalenio) presenti, invece, nel sito posto più ad Ovest, unite all’assenza in quest’ultimo di avori vicino-orientali, fanno escludere che gli orientalia rinvenuti ad Eleutherna siano il portato di un secondario livello di distribuzione interna gestito da Cnosso.98 95 Per il commento si veda Pappalardo 2011. Recentemente, Glen Markoe si è espresso riguardo alle tre patere provenienti da Eleutherna e dall’Antro Ideo. Egli ritiene che esse siano il prodotto di artigiani orientali stanziatisi a Creta e operanti per i due grossi centri isolani. L’evidenza sarebbe rafforzata, secondo lo studioso, dal rinvenimento ad Eleutherna di due cippi di tipo fenicio in contesto funerario. Così, da supposta, l’evidenza per un gruppo di Fenici residenti ad Eleutherna diviene, per Markoe, un dato di fatto. Ad attirare i commercianti fenici nelle regioni vicine ad Eleutherna sarebbero state le miniere di ferro dei depositi occidentali cretesi. Markoe 2003, p. 211. 97 La necropoli di Orthi Petra ha restituito 4 testine di avorio, a nostro parere databili al VII sec. a.C., di sicura produzione locale: Stampolidis 1998, pp. 181-182, fig. 16. 98 Per un’analisi del rapporto tra Eleutherna e l’Antro ideo in riferimento agli oggetti in bronzo, si veda recentemente Stampolidis 2011. 96 CAPITOLO V 169 Siamo innanzi ad una indipendente gestione dei rapporti tra i due centri e l’Antro Ideo, e, di conseguenza, possiamo in effetti immaginare un altrettanto autonomo dialogo con i “partners” commerciali orientali. I modelli possibili Lo studio dei rapporti tra Creta e il Vicino Oriente all’alba del I millennio rientra nella più vasta ricerca relativa alla situazione politico-economica del Mediterraneo post Dark Age. Il viaggio dei beni è soggetto ad una serie caleidoscopica di variabili che rendono particolarmente ostico ricostruire i contatti di primo livello, ovvero quel tipo di scambi che potremmo definire diretti, in base al quale chi veniva in possesso di un bene ne era il destinatario originario e lo riceveva direttamente dal vettore. Nell’ambito di un secondo livello di scambi si annoverano quei meccanismi di acquisizione di exotica attraverso i quali il primo ricettore dei beni diviene a sua volta gestore di un sistema di re-distribuzione, più o meno geograficamente circoscritto, nell’ambito del quale del vettore originario si perdono spesso le tracce. Nel caso di Creta dell’età del ferro è pressoché immediata la percezione del diverso ruolo giocato dai singoli centri nel contesto della circolazione interna di prodotti di importazione, figurando tra i fattori determinanti la collocazione all’interno dell’isola, la natura del territorio circostante e, dunque, la facilità di accesso a determinati tipi di risorse e il diverso grado di complessità sociale ed economico-organizzativa raggiunto.99 Va da sé che a diversi livelli di scambio possano adattarsi altrettanti modelli interpretativi, variamente mutuati dalle discipline cugine dell’archeologia cui si affiancano studi di tipo più specificamente sociologico ed economico che, in alcuni casi, possono fornire una griglia di riferimento, una sorta di impalcatura cui far aderire i singoli casi studio. Da un punto di vista meramente antropologico, le relazioni materiali fra gruppi di individui raramente sono considerate commercio. Gli antropologi, infatti, tendono maggiormente ad utilizzare il più generico termine/concetto di scambio, originato dal principio dello scambio di doni sviluppato nello 99 Recentemente, uno studio di sintesi in tal senso, mirato principalmente all’analisi delle “gerarchie” territoriali e del ruolo dei singoli siti cretesi nel contesto della progressiva crescita economica è stato affrontato da Saro Wallace (Wallace 2010), che ha posto particolare attenzione proprio sull’aspetto topografico e geo-morfologico degli insediamenti. 170 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI studio di Mauss.100 Emerge, dunque, un secondo importante concetto, quello della reciprocità, fondamentale tanto negli studi sullo scambio, quanto in quelli sul commercio.101 Tra i modelli d’analisi più diffusi nello studio del commercio o, in generale, dei contatti interregionali, figura quello del sistema-mondo/centroperiferia. Inizialmente formulato con l’intento di fare luce sul complesso processo alla base della nascita del moderno sistema economico-commerciale capitalistico, com’è noto, il modello del sistema-mondo mira a focalizzare l’attenzione sul rapporto tra un centro progredito, caratterizzato da una consistente capacità produttiva e di accumulo, e una periferia meno sviluppata ma ricca di materie prime, spesso concepita come controllata dal centro, sia direttamente, attraverso un’amministrazione di tipo coloniale o, indirettamente, attraverso leaders locali dipendenti dal centro medesimo.102 In linea di massima, dunque, il modello si fonda sul principio del dominio del centro, del controllo esercitato nell’ambito di un sistema di gestione di scambi sostanzialmente asimmetrico e, infine, sul commercio a lunga distanza come importante sistema di gestione degli scambi.103 Il modello sistema-mondo è stato di volta in volta riadattato allo studio dei sistemi economici del passato subendo in alcuni casi sostanziali modifiche relative ai livelli secondari di analisi, ma conservando sostanzialmente immutato il principio costituente di base.104 Le naturali differenze tra le società antiche e quelle odierne, tuttavia, determinarono presto la non adattabilità tout court dei sistemi nati in seno alle moderne teorie economiche e capitalistiche.105 Emerge, infatti, l’esigenza di appurare in che misura e in che termini categorie alla base della nostra organizzazione socio-economica, quali la globalizzazione e il capitalismo, 100 Mauss 2002, in part. p. 3. Doðan - Michailidou 2008, p. 18. 102 In base al modello così edificato, il centro riceve materie prime a basso costo dalla periferia; possedendo la giusta tecnologia, il know-how per modificarle e trasformarle in manufatti, esso inoltre innesca un secondo processo di distribuzione delle stesse, ancora una volta rivolgendosi alle periferie. Wallerstein 1974. 103 Hopkins - Wallerstein 1982; Wallerstein 1974 104 Rowlands - Larsen - Kristiansen 1987; Chase-Dunn - Hall 1991; Chase-Dunn Anderson 2005; Frank 1993. In particolare, per l’applicazione del modello a precise culture del passato si vedano: Algaze 1993 (Mesopotamia); Edens 1992 (Levante-Nilo); Flammini 2008; Kardulias 1999 (Mediterraneo). 105 Recentemente, un ulteriore tentativo di individuare gli elementi alla base dell’odierna globalizzazione è stato fatto da Moore e Lewis (Moore - Lewis 2009). In particolare, per il periodo che interessa in questa sede, si veda pp. 84-113. 101 CAPITOLO V 171 fossero anche solo embrionalmente presenti all’interno dei sistemi economici di tipo pre-monetale.106 Recentemente, con riferimento all’area mesopotamica di IV millennio, Stein ha tentato di spostare l’asse del modello di analisi degli antichi sistemi economici focalizzando l’attenzione sul sistema dei flussi di beni che, tanto nell’età del bronzo quanto in quella del ferro, costituiscono innegabilmente l’elemento di maggiore evidenza degli scambi e dei contatti tra le società del passato.107 In particolare, nel suo lavoro del 1998 (Rethinking World System...), Stein propone in alternativa al sistema-mondo un modello più attenuato di “Distance-Parity”, ulteriormente sviluppato nel 2002 col lavoro From Passive Periphery to Active Agents: Emerging Perspectives in the Archaeology of Interregional Interaction.108 Come fa notare Tebes,109 i flussi di beni indagabili nell’ambito del record archeologico non sempre sono leggibili in termini di scambi di cultura, ideologia o religione; tali aspetti, di conseguenza, restano in buona parte esclusi dai modelli di indagine del sistema-mondo.110 È anche vero, tuttavia, che tale modello si presenta spesso come utile strumento di analisi della crescente evidenza relativa ai contatti interregionali del Mediterraneo antico, fornendo spesso un’imprescindibile intelaiatura cui adattare possibili ipotesi ricostruttive delle fluttuazioni socio-economiche del passato, connesse ai contatti ed ai flussi economici,111 così come i processi di crescita e contrazione a lungo termine.112 È evidente che i concetti di centro e periferia, in particolar modo per quanto concerne il sistema dell’età del ferro, devono far fronte ad una complessità e ad una parcellizzazione delle entità socio-politiche che spesso 106 Nel 1987, Kohl faceva notare che già solo le differenze nelle capacità economiche tra i centri e le periferie erano di gran lunga attenuate rispetto a quelle attuali. Kohl 1987, p. 16. Si vedano le recenti considerazioni a tal proposito in Moore - Lewis 2009, in particolare pp. 1-20. 107 Stein 1999; 2002, p. 903. 108 Come sottolineato da Tebes (2011), il modello di Stein contiene in sé le costruzioni di Cohen (1971) e Curtin (1984). 109 Tebes 2011. 110 L’approccio basato sull’analisi dei flussi, sulla scia dei modelli antropologici di interazione, ha spesso sollecitato tendenze teoretiche di tipo unidirezionale; l’associazione a modelli tipo centro – periferia, ha infatti, in alcuni casi, distorto l’evidenza in favore di flussi, per così dire, a senso unico. “As soon as we start to call some region «core areas» and others «peripheries», we have already structured the discourse and our models of expected political and economic relations between these two areas into an inherently unequal relationship where the former controls or, at the very least, influences the latter” (Stein 2002, p. 904). 111 Frank 1993. 112 Kristiansen 1991. 172 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI determinano una non facile codificazione del modello stesso. Accade, infatti, come abbiamo visto anche nel caso di Creta, che il centro non sia di per sé univoco, ma sia esso stesso esito di accorpamenti socio-economici alla base dei quali stanno strutture organizzative mediamente complesse e diversificate, a loro volta fondate su precisi sistemi gerarchici di gestione interna.113 Di difficile definizione resta il riconoscimento del reale ruolo economico giocato dai singoli siti anche in relazione della loro valenza socio-politica. Abbiamo visto come durante il IX e l’VIII secolo l’Antro Ideo costituisca il punto di maggiore concentrazione di orientalia. In tal senso, l’evidenza è del tutto coerente con la definizione del sito: un santuario pan-cretese caratterizzato da un’importante continuità di culto a partire dalla preistoria. Tuttavia, tentando un’analisi comparata tra gli oggetti di importazione rinvenuti nel santuario e quelli provenienti dai siti più o meno orbitanti attorno ad esso, è stata riscontrata una sorta di alternanza tra Cnosso ed Eleutherna in base alla tipologia delle deposizioni. Su questo dato, abbiamo ipotizzato un cambiamento nel rapporto tra i due centri e il santuario in grotta, forse da ricollegare a modifiche, non sempre facilmente verificabili, nei rapporti con i partner commerciali esterni. Al contempo, tuttavia, non siamo in grado di stabilire, ma potremmo ipotizzarlo, se l’Antro Ideo, in quanto maggiore tra i luoghi di culto di Creta alto-arcaica, godesse a sua volta di una gestione autonoma sul piano economico, tale da consentire una altrettanto autonoma gestione dei rapporti con l’esterno, sulla base di più noti e meglio documentati esempi dei santuari panellenici di età arcaica. Va da sé che le forme di interazione interregionale costituiscano un momento importante tra i processi all’interno delle società complesse. Esse sono molteplici, originate da fattori diversi imprescindibili dai singoli contesti socio-politici. Lo scambio, la colonizzazione, la conquista costituiscono alcune tra le principali forme di interazione, caricate di significati, presupposti e finalità del tutto diversi. L’innegabile importanza dei contatti esterni come fenomeni da annoverare tra le cause di mutamento, tuttavia, ha spesso messo in ombra le dinamiche interne ai singoli centri, notoriamente alla base di importanti fenomeni di cambiamento (quelle definibili sperimentazione autonoma).114 113 Chase-Dunn - Hall 1991, p. 19. Per un sunto della situazione cretese, si veda ancora Wallace 2010. In particolare, per quanto concerne il momento iniziale della formazione delle nuove società dell’età del ferro, l’organizzazione e la gestione dello spazio e delle risorse pp. 52-68, 233-253. 114 Di questo particolare aspetto relativo alla formazione delle tradizioni culturali parleremo nel capitolo relativo alla cultura materiale cretese di I millennio. CAPITOLO V 173 È vero che, nel caso dell’Egeo di XI/X sec. a.C., importanti mutamenti strutturali hanno luogo in concomitanza con i rinnovati contatti con il mondo esterno, in particolare quello orientale, rendendo spesso di difficile lettura le cause che ne stanno alla base. L’impatto che l’incontro di culture diverse ha inevitabilmente su una di esse, o su entrambe, ha spesso portato a deterministiche conclusioni circa le cause della rinascita greca di età proto-arcaica. Nella sua critica costruttiva all’impiego unidirezionale del modello sistema-mondo e del correlato principio di centro-periferia, Stein fa anche riferimento ad un secondo importante concetto, strettamente legato ai citati modelli, ossia quello di acculturazione, anch’esso oggetto di molteplici critiche negli ultimi decenni.115 Col termine acculturazione, com’è noto, si intende quel processo in cui gruppi “minori”, meno progrediti tecnologicamente, ricevono elementi da culture straniere “dominanti” e, gradualmente, ne vengono condizionati in modo sostanziale. Sistema-mondo, centro-periferia, acculturazione camminano di pari passo all’interno di un sistema interpretativo tendente a concepire il contatto tra culture diverse come un fenomeno sbilanciato e asimmetrico in cui, con tutte le varianti dei singoli casi, uno degli attori del sistema finisce sempre per subire la cultura del o dei partners coinvolti nello scambio. Un esempio di rielaborazione di tali modelli, finalizzata all’applicazione nel contesto dell’Egeo di età micenea, è stato offerto da Feuer che, non molto diversamente da come si intende procedere in questo lavoro, parte dall’evidenza materiale costituita dalle importazioni in Grecia per ricostruire le dinamiche alla base dei contatti tra le due aree del Mediterraneo:116 si tratta, in sostanza, di un ampliamento della teoria di centro e periferia. L’approccio teorico al problema porta alla formulazione di un modello di variazione e interazione culturale per certi aspetti efficace, ma ancora in parte sbilanciato e asimmetrico rispetto agli apporti individuali delle culture coinvolte e, soprattutto, rispetto a categorie quali coscienza ed emulazione, di cui parleremo in seguito. Un primo assunto, indispensabile, è che la cultura è diversamente metabolizzata: cioè, diverse entità, a vari livelli di organizzazione (individuale, familiare, comunitaria, politica e regionale) non necessariamente rispondo- 115 Sviluppato intorno agli anni trenta del secolo scorso dagli antropologi nell’ambito dello studio del controllo europeo sugli indigeni americani (Foster 1960; Herskovits 1937; 1938; Redfield et alii 1936), il concetto di acculturazione è ancora oggi in parte chiamato in causa nell’analisi dei contatti interregionali e delle reciproche influenze come modello implicito per lo studio delle interazioni tra le società complesse. 116 Feuer 1983; 1999. 174 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI no alle stesse credenze, hanno gli stessi comportamenti, o, in generale, condividono la stessa cultura materiale; e ciò che più conta, è che tali differenze nello share culturale si possono cogliere nell’ambito dell’analisi del record archeologico. In secondo luogo, il modello prevede che si tengano presenti fenomeni comuni, come ad esempio, il fatto che gruppi o individui – della stessa o di differenti culture – interagiscono in vari modi, e queste forme di interazione variano e hanno luogo in differenti contesti. I concetti di partenza, dunque, sembrano tenere presente la naturale varietà insita all’interno delle società più o meno complesse (elemento sostanziale nelle dinamiche di interazione interregionale). Ancora, Feuer evidenzia che determinati tipi di interazione ricorrono con maggiore frequenza nelle aree periferiche piuttosto che in quelle centrali.117 Nelle zone esterne, infatti, sussistono le condizioni ideali perché si crei una più vasta gamma di interazioni culturali. È evidente che in questa asserzione è già embrionale una dicotomia tra interno ed esterno e, dunque, tra centro e periferia; dicotomia che, a nostro parere, non deve aprioristicamente essere caricata di elementi di giudizio, poiché in termini assoluti un concetto di centro e di periferia può anche semplicemente riflettere una prospettiva di indagine, in cui un centro geografico coincide con un centro tematico in relazione al quale si intende indagare dinamiche di tipo economico e sociale. Processi di interazione tra gruppi o individui all’interno o tra diverse entità culturali caratterizzano praticamente tutte le società, avendo luogo con diverse regolarità e frequenza. In termini generali, tra i processi che originano un contatto (rapporto), quelli più comuni sono: - il conflitto - lo scambio - il matrimonio a questi possono seguire, secondo Feuer, la diffusione e, in alcuni casi, l’acculturazione.118 Uno dei punti radicali resta, come detto, il fatto che la periferia (la cui codificazione, ovviamente, presume l’individuazione di un centro) è il luogo 117 Feuer 1983, fig. 94. Il conflitto può naturalmente variare nella sua entità, scala, frequenza o regolarità; così come lo scambio può coinvolgere aspetti economici, sociali e politici, a volte unitamente, altre separatamente. 118 CAPITOLO V 175 ideale in cui studiare come membri di differenti culture interagiscono tra loro nei termini dei processi cui si è accennato.119 Dunque, ritornando a quanto detto, tanto un conflitto quanto un episodio di scambio hanno luogo con più frequenza in aree di confine (è anche vero che, a volte il confine stesso è oggetto di contesa che genera il conflitto),120 tenendo conto che ognuno dei fenomeni può presentarsi come più o meno indipendente dagli altri. La diffusione in tal senso consisterebbe in quel processo attraverso il quale cose o idee sono accolte da una cultura ospite, dove infine attecchiscono; mentre l’acculturazione dovrebbe essere definita come il processo di cambiamento consistente, risultato dal contatto culturale.121 Naturalmente, entrambi i fenomeni sono correlati in modo unidirezionale: è possibile assistere alla diffusione di un bene o di un’idea non seguita da acculturazione (cambiamento nella cultura materiale), e non viceversa (l’acculturazione prevede come fattore necessario l’incontro e, poi, la diffusione). Entrambi i processi presentano un alto grado di variabilità: si passa da un semplice prestito di qualche elemento, senza la conseguenza dell’acculturazione, alla massiccia diffusione di elementi culturali col risultato di una totale acculturazione, a volte fino alla vera e propria assimilazione. Alla base dei diversi esiti, naturalmente, stanno le modalità e i tempi del contatto. Esiste un numero di variabili che influenzano il modo in cui tali fenomeni hanno luogo: le dimensioni e la natura delle culture coinvolte; la facilità di comunicazione; la natura del loro rapporto; la percepita necessità e il desiderio di elementi di un’altra cultura; differenze sociali, economiche e politiche all’interno di ogni cultura; variazione tra individui, famiglie, clan, comunità o regioni all’interno di ogni gruppo culturale. Tali dinamiche simulano, secondo Feuer, vettori in movimento, più o meno rettilineo, tra una cultura e l’altra, semplificati graficamente in modo schematico:122 119 De Atley 1984; Willey 1984. Si veda, più recentemente, la proposta di re-interpretazione dei concetti legati allo studio del sistema mediterraneo del passato in Kristiansen Larsson 2005, in part. p. 27, con riferimento all’importanza dei singoli contesti. 120 “A logical context for exchange is a place or an area where members of different cultures come into contact, and thus the periphery is a suitable area for the exchange of items or ideas”. 121 È ovvio che del mutamento l’archeologia è in grado di registrare solo quegli aspetti che condizionano la cultura materiale. Come accennato, infatti, l’adozione di questi modelli difficilmente può chiarire i processi di mutamento in termini di ideologia e simbolismo, elementi questi che in alcuni casi vanno oltre l’adozione di oggetti, stili e architetture stranieri. 122 Feuer 1998. 176 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Il più delle volte si genera una costante di asimmetria registrabile nella maggiore intensità, o forza gravitazionale, esercitata da una delle due o più culture, dovuta a sostrati interni di natura storica, politica, sociale ed economica. Ovvero, nel caso esemplificativo di due entità culturali, solitamente un’area dovrebbe esercitare maggiore attrazione dell’altra, prevalendo su di essa e determinando un rapporto asimmetrico. Su tale base è possibile definire ambiti culturali in termini di zone di crescente o decrescente integrazione all’interno di un determinato sistema socio-culturale. Tale sistema è stato classificato in fasce coincidenti con centro, periferia e frontiera.123 CENTRO PERIFERIA aree di crescente o decrescente acculturazione o assimilazione FRONTIERA 123 La diversità e la molteplicità delle variabili fanno sì che sussistano infiniti set di configurazioni culturali risultanti da questi processi. Feuer 2003, fig. 4. CAPITOLO V 177 Così formulato, naturalmente, il modello è estremamente semplice, dal momento che di fatto all’interno di ogni zona possono presentarsi molteplici variabili. Implicita è l’idea che, in aggiunta agli effetti di distanza e a barriere fisiche, che limitano o inficiano la diffusione, differenze nelle popolazioni dovrebbero influire sul loro grado di acculturazione.124 Considerando quanto detto, si dovrebbe ottenere un effetto in base al quale più ci si allontana dall’area centrale di un dato sistema più aumenta la possibilità di venire a contatto con membri o elementi di altri sistemi. Nel nostro caso, inoltre, va tenuto conto del fatto che le rotte e, in generale, le vie di comunicazione non sono quasi mai uniformi; esistono, infatti, delle zone, che possiamo definire nodi, dove le comunicazioni erano più intense per motivi geografici e antropici. Queste zone funzionavano da aree di passaggio o di accesso nella trasmissione e redistribuzione di elementi o idee rispetto a nodi secondari all’interno delle aree circostanti. Nell’ambito del sistema formulato, secondo il modello di Feuer, i nodi primari dovrebbero coincidere il più delle volte con le aree in cui ricorre il più alto grado di acculturazione.125 Sorge dunque un ulteriore problema insito nello studio delle interconnessioni, in particolare con riferimento alla definizione del concetto di acculturazione.126 È stato recentemente sottolineato come le relazioni di forza tra le politiche coinvolte in una rete di interazione siano soggette ad alti livelli di variabilità.127 In alcuni casi, dunque, si verificano le condizioni per cui cen124 Feuer 2003. Nel caso dell’Egeo è evidente che le innumerevoli isole del Dodecaneso siano candidate ideali al ruolo di nodi, ovvero tappe di scalo più o meno forzate che certamente hanno giocato un ruolo attivo nell’ambito degli scambi in generale (Stampolidis 2003). 126 Spesso studiosi nel campo dell’archeologia hanno operato una rigida equazione del tipo oggetti - acculturazione, trascurando, invece, quei disparati aspetti della cultura materiale che possibilmente, ben più della presenza di oggetti importati, sono sintomatici dell’apertura verso tecnologie e abitudini straniere. Brandt - Slofstra 1983; Okun 1989. 127 Alexander 1998; Cusick 1998; Stein 1999; 2002, p. 907. 125 178 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI tri più sviluppati esercitano una forma di dominio su periferie caratterizzate da un’organizzazione meno complessa, secondo lo schema tradizionale offerto dal modello sistema-mondo, centro-periferia; in altri, tuttavia, l’interazione può avere luogo a livelli di più evidente parità ed equilibrio. Tra i maggiori fattori che influenzano e condizionano l’equilibrio tra le due forze, si annoverano la distanza e i mezzi di trasporto, la tecnologia (non ultima quella bellica), le dimensioni della popolazione e la sua composizione, l’organizzazione militare e, infine, il grado di complessità sociale all’interno delle politiche in esame. Al complesso meccanismo dell’interazione interregionale si affianca, inoltre, una serie di fenomeni circostanziali che riguardano in modo più evidente le dinamiche sociali e ideologiche interne, come conseguenza del contatto stesso.128 In tal senso, Stein fa riferimento a “the human agency”, concetto forse non molto distante da quello che ha costituito un’importante pietra miliare negli studi specialistici di economia della metà del secolo scorso, in particolare quelli che costituivano il contraltare alle teorie di Polanyi:129 “... Human agency is as important as macroscale political economy in the organization of interregional interaction networks”.130 Le reciproche e ricorrenti relazioni tra struttura sociale e azioni strategiche individuali o di piccoli gruppi giocano un ruolo chiave tanto nella perpetrazione quanto nel mutamento dell’organizzazione delle società complesse.131 In tal senso, il valore di importanti categorie relative all’identità, quali genere, classe, etnia è continuamente rimesso in discussione e soggetto a cambiamenti.132 Nei termini speculativi in cui fu teorizzata negli anni ’40 del secolo scorso, invece, l’azione umana risulta sempre intesa come programmazione per 128 Le identità dei singoli gruppi sono definite da categorie quali l’etnia, la classe o posizione all’interno della società, il genere etc. (Lightfoot et alii 1998). 129 Polanyi fornisce due differenti definizioni di commercio. Una vede nell’attività commerciale uno strumento istituzionalizzato per accedere a risorse/beni non reperibili sul posto, rivolgendosi, dunque, all’esterno. È un’attività sostanzialmente bilaterale e pacifica. L’altra si riferisce principalmente al mercato; ovvero, il commercio sarebbe il movimento di beni all’interno di un’attività di mercato consolidata e istituzionalizzata che risponderebbe a meccanismi di domanda-offerta-prezzo. Polanyi 1975, in particolare p. 133. Per una recente revisione delle teorie polanyiane si veda Clancier et alii. 2005. 130 Stein 2002, p. 907. Già nel 1949, Von Mises definiva prasseologia la scienza che studia l’azione umana, partendo dall’incontrovertibile presupposto che l’uomo tende consapevolmente a raggiungere fini; tale consapevolezza non deriva dall’esperienza, ma dalla ragione. Le fondamentali categorie dell’azione, infatti, sono agire, economizzare, preferire, unite al rapporto costante tra mezzi e fini. Tutto questo costituisce il “sistema dell’azione umana” (1988). 131 Tali aspetti non hanno un ruolo determinante nelle teorie di Polanyi, poiché, secondo lo studioso, le società primitive si incontrano per attuare scambi a diversi livelli (scambi che non producono variazioni di tassi di valore) e non sussistono spinte al guadagno individuale. Polanyi 1975, p. 134. 132 Si veda in particolare Brumfiel 1992. CAPITOLO V 179 un futuro migliore e si muove attraverso una scelta meditata dei mezzi in vista del raggiungimento di fini. Collegata ai concetti di mezzo e fine, dunque, l’azione umana non può essere regolata da dinamiche universalmente valide; i singoli contesti assumono un valore sostanziale poiché solo all’interno di questi è di volta in volta ricercato l’obiettivo da raggiungere e il mezzo da utilizzare. Posto, dunque, che il commercio è uno degli aspetti dell’economia e che, di fatto, esso è inscindibile dalle caratteristiche sociali, politiche e culturali di chi ne è protagonista, la struttura sociale complessa dei referenti e degli agenti commerciali costituisce un elemento euristico indispensabile nell’indagine sugli scambi. In quanto parte dell’economia, dunque, anche il commercio rientra nello spettro delle azioni umane così come definite. Allo stesso modo, alla base dell’attività commerciale sta il movimento di beni che sono l’oggetto dello scambio e alla base del movimento dei beni sta, ancora una volta, l’azione umana. In questo quadro, le culture materiali risultano espressioni concrete di identità sociali complesse ed eterogenee.133 Tale tipo di evidenza, che carica di grande valore e potere le dinamiche sociali interne e il back-ground umano di ogni gruppo di individui, esige il preliminare riconoscimento dell’importanza del contesto specifico in cui si sviluppa l’interazione, in particolare quella di tipo commerciale. Tale approccio, com’è noto, è stato argomento portante delle teorie sostantiviste134 e ispira oggi buona parte degli studiosi di antropologia e archeologia.135 Una volta evidenziata l’inadeguatezza del sistema-mondo e del modello centro-periferia, almeno nella misura in cui questi si pongono come strumenti di indagine alla base dei quali stanno concezioni di tipo unidirezionale (centro vs periferia, cultura dominante vs cultura ricettiva), sorge il problema di come classificare quei rapporti e quelle interconnessioni riguardanti aree coinvolte in sistemi di scambio più o meno simmetrici. La proposta di Stein è quella di guardare alle aree attive in sistemi di interazione interregionale non gerarchici come a “trade diasporas”.136 133 Rogers 1990; 1993; Brumfiel 1992. Polanyi 1957; 1980; 1983. 135 Come è noto, alla base della questione sta il dibattito sviluppatosi tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso tra “formalisti” e “sostantivisti”: volendo semplificare la questione, i primi ritenevano che i cosiddetti “modelli formali” (prezzo-massimizzazione) dell’analisi economica fossero applicabili alle società pre-letterate e pre-monetali del passato; i secondi, invece, sostenevano che la differenza delle società antiche rispetto a quelle moderne di tipo capitalistico rendesse impossibile l’applicazione dei modelli formali all’analisi della loro l’attività commerciale. 136 Stein 2002, p. 908. Il concetto di trade diasporas è stato formulato da Cohen quale strumento per comprendere le relazioni esistenti tra enclaves etniche rappresentate dai commercianti di Hausa e le comunità Yoruba dell’Africa occidentale (Cohen 1969; 1971). 134 180 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Le trade diasporas consistono in reti di scambi interregionali incarnate da gruppi di mercanti culturalmente distinti, coesi da un punto di vista organizzativo, socialmente indipendenti dalle proprie comunità ospiti, ma economicamente e socialmente collegati alla propria comunità culturale d’origine.137 Le trade diasporas si sviluppano in un ambiente socialmente eterogeneo, caratterizzato da difficoltà nei trasporti e nelle comunicazioni, in cui le istituzioni statali centralizzate non sempre risultano efficaci nel fornire sicurezza materiale ed economica ai partecipanti alle imprese commerciali a lunga distanza. Un modo di far fronte a tali difficoltà è, per i protagonisti del commercio, prendere il controllo di gran parte, se non di tutte, le tappe dello scambio in beni specifici. Per far ciò il gruppo risulta auto-organizzato e gestito come una sorta di corporazione, mantenendo contatti con i membri del medesimo gruppo (o corporazione) in altri siti dislocati all’interno della rete di scambi (queste, nel modello feueriano, potrebbero essere in alcuni casi individuate nei nodi). Membri del gruppo commerciante, di fatto, migrano verso i mercati o i centri di trasporto e smistamento lungo le maggiori rotte commerciali e si attivano nelle operazioni di scambio, mantenendo un’identità culturale distinta da quella dei centri ospiti. Il monopolio che la diaspora detiene sulle proprie specifiche commerciali consente ai commercianti di agire come middlemen tra la comunità che li ospita e il mondo esterno. Un modello commerciale di questo tipo può presentare diversi livelli di gestione e applicazione, i più comuni dei quali sono: a) “diaspora marginality”, b) “diaspora social autonomy”, c) “diaspora dominance”. Nel primo caso, le élites della comunità ospite trattano il gruppo del trade diaspora come marginale, e lo sfruttano a propria discrezione. Ovvero, la presenza straniera è tollerata nella misura in cui risponde a determinati bisogni della comunità ricevente. Tale atteggiamento prende spesso la forma di una marcata differenziazione sociale, anche in termini di distinzione di identità. Nel secondo caso, lo status della trade diaspora è quello di una comunità autonoma protetta nella sede di accoglienza, che di fatto non esercita su di essa un effettivo controllo. Il terzo caso, infine, il più raro, è quello in cui la diaspora controlla la comunità ospite.138 Proprio questo esempio, come detto il meno frequente, sarebbe la forma di trade diaspora implicita nel modello centro-periferia del sistema-mondo. 137 Stein 2002 a. Il modello è applicato efficacemente ai rapporti tra Mesopotamia e Anatolia nel IV mill. a.C. 138 Un esempio sarebbe costituito dalle comunità europee stanziate in Africa o in Asia nel XVIII e nel XIX sec. CAPITOLO VI Elementi orientali e identità a Creta: La cultura materiale Nell’inquadrare il commercio nell’ambito delle azioni umane si tende a sottolineare come questo resti, fondamentalmente, un’attività sociale1 che, in quanto tale, va analizzato non solo in relazione allo scambio di beni, ma anche rispetto ai mutamenti che lo scambio favorisce a livello di contesto sociale e di comportamenti.2 Si è dunque recentemente puntata l’attenzione su altri aspetti del commercio, nel tentativo di dipanare questioni quali, ad esempio, in che termini esso fungesse da strumento di comunicazione (o contatto), in che misura lo scambio incidesse sulle relazioni tra gruppi o comunità e quale fosse il ruolo degli agenti all’interno dei sistemi di scambio di tipo commerciale.3 Sono note le considerazioni di Renfrew circa il valore e il significato del commercio professionale, assente in gran parte delle comunità della preistoria. Nei periodi più antichi esso andrebbe riconsiderato all’interno di una dimensione più ampia, inteso come traffico reciproco, scambio o semplice movimento di beni nel contesto di pacifiche attività umane.4 1 Meskell - Preucel 2004. Si veda recentemente Bauer - Agbe-Davies 2010, p. 13. 3 Gli studi antropologici, ad oggi, tendono a focalizzarsi sulle comunità primitive dove la forma più comune di attività di scambio è quella diretta, faccia a faccia, e in cui l’aspetto sociale dello scambio è spesso più importante delle relazioni economiche strictu sensu. Doðan - Michailidou 2008, p. 19. Una transazione materiale, di solito, costituisce un episodio contingente e momentaneo inserito all’interno di una relazione sociale perpetrata. Sahlins 1998, p. 82. 4 Renfrew 1969, p. 152. Altrove, Renfrew definiva il commercio come l’azione di procurarsi materiali da regioni distanti attraverso vari mezzi (Renfrew 1977, p. 72). Ovvero, alla base dell’attività commerciale ci sarebbe il passaggio di beni da un individuo all’altro. Anche Renfrew, spesso, utilizza i termini commercio e scambio indistintamente, come sinonimi. Renfrew - Bahn 1991, p. 92; Doðan - Michailidou 2008, p. 19. 2 182 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Ad ogni modo, se analizzati nell’impatto che essi hanno sulle dinamiche sociali, tanto il commercio quanto lo scambio, nel nostro caso studio vanno necessariamente contestualizzati, a diversi livelli: uno, più ampio, relativo alla situazione economica e politica del Mediterraneo post-Dark Age; uno più specifico, costituito dal contesto sociale e materiale in cui dello scambio e del commercio restano (o così parrebbe) le tracce. Alla base dei mutamenti Se si volesse ricercare un termine adatto a definire il concetto di tempo, quello più indicato sarebbe senz’alto “mutamento”, poiché il mutamento è in ogni cosa ed è continuo. Gli uomini mutano come individui e, a livelli più complessi, come gruppi sociali, secondo processi non univocamente definibili o percepibili, ma pur sempre in atto. Nella storia, non tutti i cambiamenti hanno lasciato un segno tangibile. Studiando il passato accade che si riescano a cogliere elementi di diversità rispetto ai periodi precedenti che maturano attraverso percorsi spesso lunghi e graduali dei quali è possibile cogliere nient’altro che l’esito. Tra i disparati fenomeni alla base di un mutamento, due, spesso strettamente correlati, giocano un ruolo chiave nella formazione delle società complesse: la sperimentazione autonoma e/o il contatto. La sperimentazione autonoma è legata alle dinamiche interne di un gruppo, a prescindere dalle sue dimensioni e dal grado di complessità: un insieme di individui si adopera col fine di migliorare costantemente la propria qualità della vita e si rivolge all’ambiente circostante per trovare le risorse necessarie a soddisfare il proprio fabbisogno; contestualmente, si innesca un processo di sviluppo tecnologico interno, anch’esso collegato ai bisogni materiali, ma a sua volta trasmettibile ai gruppi vicini. Dinamiche interne producono, dunque, lenti e progressivi mutamenti che nascono spontaneamente, si sviluppano sul piano delle abitudini e delle tecnologie, che a volte sono, per così dire, casuali, altre, invece, frutto di conquiste faticose. Il contatto costituisce l’alternativa o, spesso, il complemento alla sperimentazione interna, nel senso che nuove conoscenze possono essere trasmesse e veicolate da un gruppo ad un altro determinando a loro volta un mutamento. In questo caso, la natura del contatto gioca un ruolo fondamentale nella definizione del tipo di cambiamento che può essere intenzionale oppure spontaneo.5 5 I processi di diffusione, da una parte, e di invenzione e sperimentazione autonoma, dall’altra, sono stati intesi come indipendenti e separati nella letteratura antropologica degli CAPITOLO VI 183 Il contatto interregionale determina talvolta la nascita di nuove categorie relative all’identità, o meglio alla percezione di sé e degli altri, che a volte si riflettono nel record archeologico. Gli individui coinvolti in contesti di contatto culturale, in tal senso, non possono essere polarizzati in due blocchi monolitici di colonizzatori e colonizzati, o meglio di esclusivi forieri e ricettori di elementi culturali. Identità diverse, nuove e preesistenti, giocano un ruolo chiave nella generale organizzazione e dinamica dell’interrelazione, attraverso la mediazione e la successiva metabolizzazione. Il complesso pacchetto costituito dalle dinamiche sociali, economiche e ideologiche interne ai singoli gruppi determina la non univocità nella classificazione di alcun fenomeno di contatto e scambio. Le diversità, infatti, hanno un ruolo sostanziale nel generale esito delle interconnessioni. Creta, più di altri centri dell’Egeo, costituisce un caso studio interessante in tal senso. L’isola di Minosse nel I millennio restituisce molti dei segni che solitamente sono associati a momenti di contatto e mutamento. Alle importazioni si affiancano quasi subito le imitazioni; contestualmente importanti mutamenti si registrano nelle scelte insediative e architettoniche, nella gestione dello spazio, nelle pratiche rituali e cultuali. L’apertura verso l’esterno coincide con il cruciale momento della riorganizzazione territoriale e sociale post-collasso. Elementi economici, politici e probabilmente difensivi stanno alla base delle scelte delle popolazioni isolane. È evidente la tendenza alla parcellizzazione, alla frammentazione sia su vasta scala, a livello regionale, sia sul piano locale, relativo ai singoli centri, come si evince dall’articolazione degli insediamenti e, ancor di più, dalle scelte legate al rito funerario e alla tipologia tombale. Proprio dal censimento delle importazioni orientali a Creta emerge l’indiscutibile prevalenza di contesti dal forte significato ideologico e dalle innegabili implicazioni simboliche. La presenza (indirettamente collegata all’utilizzo) degli orientalia all’interno delle tombe e dei santuari è inscindibile dal valore comunicativo che essi dovevano detenere nel contesto sociale cretese di prima età del ferro.6 Va tenuto presente, inoltre, che quanto anni ’50, finché si realizzò che entrambi potevano coesistere in diversi sistemi culturali dinamici. Si tratta dunque di definire in che misura e a che livello lo sviluppo interno e il grado di ricettività verso l’esterno si collochino nell’ambito delle singole dinamiche sociali. 6 Gli oggetti di importazione vengono dunque ad assumere un ruolo preciso all’interno del generale sistema simbolico delle comunità che li adottarono. Essi entrano a far parte a pieno titolo del bagaglio culturale locale, parte di un sistema di codici impiegati da gruppi specifici col fine di distinguersi e/o definirsi all’interno della più ampia comunità. Whitley 1991, in part. p. 344; 1994; per la presenza di elementi orientali in Grecia e la loro associazione alla formazione di gruppi elitari nei primi anni dell’età del ferro si vedano anche Morris 1999; 2000; Duploy 2006. 184 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI emerge dal record archeologico si riferisce esclusivamente a quella tipologia di importazioni in grado di resistere al trascorrere del tempo. Poco o nulla, infatti, possiamo conoscere dello scambio e, dunque, della presenza di beni deperibili, quali alimenti, olii, unguenti, erbe, stoffe o legni; lo stesso si dica per un altro bene di consumo fondamentale nell’ambito delle economie portanti dell’età del bronzo e di quella successiva, ossia la forza lavoro, gli schiavi o gli skilled workers che, con ogni probabilità, secondo una tradizione già in uso nel periodo precedente, erano utilizzati come bene di scambio e di commercio. Il punto di partenza nell’analisi dei sistemi di diffusione, contatto e innovazione coinvolgenti due o più aree presume naturalmente che a priori si siano definiti i confini delle aree stesse. Ovvero il contatto tra due entità può essere discusso e analizzato solo dopo aver definito e riconosciuto le due entità come diverse l’una dall’altra. L’indagine delle interconnessioni culturali e la ricostruzione dei livelli di scambio tra comunità diverse necessitano di un’evidenza il più possibile ampia, riferibile a diversi aspetti della vita di un individuo o di un gruppo. In tale processo di ricostruzione, l’evidenza costituita dagli oggetti con una valenza estetica pone una serie di problemi riguardanti la funzione che essi avevano all’interno delle comunità che li producevano e il significato che questi assumevano in contesti estranei e lontani da quelli di origine.7 Va da sé che un oggetto esotico, sia esso di provenienza orientale o di origine egea, reca a priori quegli elementi, anche solo di natura prettamente estetica, che lo rendono singolare, nel senso di diverso rispetto al resto del materiale posseduto dai membri di una comunità.8 A tale caratteristica primaria si aggiungono il materiale di cui l’oggetto è composto, la forma, la funzione, tutti elementi che conferiscono ad esso un valore ideologico precipuo, le cui singole sfumature oggi non sono ricostruibili nel dettaglio, ma il cui significato possiamo con un certo margine di certezza ricondurre alla formazione di gruppi d’élite. Nell’ambito dello studio degli scambi, commerciali e non, incide la non misurabilità a posteriori del valore di un qualunque tipo di bene: lo scambio 7 L’identificazione dello stile come attiva forma di comunicazione, in archeologia, fu codificato come approccio teoretico tra la fine degli anni ’70 e gli anni ’80 Conkey 1978; Gamble 1982; Wiessner 1983. 8 Winter 2005, p. 23. A questo concetto si associa quello di “tradizione” intesa come continuità spazio-temporale nella variabilità stilistica, derivante da una “conoscenza acquisita” nel “way of doing things” (Binford 1965, pp. 206-209). In effetti, l’impiego dell’analisi della cultura materiale, in particolare dei beni di lusso, come unico strumento utile alla ricostruzione di un contatto reca con sé non pochi rischi. Essa resta, comunque, un passo obbligatorio, in particolare quando associata all’indagine dei mutamenti. CAPITOLO VI 185 nasce sempre dalla volontà di soddisfare un bisogno. Tale affermazione prescinde dalla natura del bisogno stesso, che andrebbe analizzato di volta in volta in modo contingente e che non necessariamente si riferisce ad un’esigenza impellente o legata alla sopravvivenza. Il bisogno, nell’analisi di Von Mises, è caratterizzato da quella soggettività che ne impedisce un’esatta valutazione al di fuori del contesto d’uso e di richiesta. Non esiste, dunque, un valore universale attribuibile ai beni oggetto di scambio. Un facile esempio potrebbe essere fornito dal metallo, in cerca del quale le navi fenicie compivano viaggi a lunga distanza. Esso, necessariamente, non aveva eguale valore per chi lo richiedeva e per chi ne possedeva in abbondanza all’interno del proprio territorio. Nel sistema pre-monetale della prima età del ferro tali principi regolavano ancor più di oggi le dinamiche di scambio e commercio. Una collanina in pasta vitrea, dunque, secondo l’analisi di Von Mises, è un bene di scambio in virtù del fatto che soddisfa una richiesta. Ed è proprio questo il suo valore, rispondere ad un’esigenza, a prescindere dal fatto che essa sia legata a bisogni impellenti o velleitari. Quando la richiesta di un bene supera in qualche modo la sua disponibilità al momento, gli individui, spinti dalla naturale tendenza a soddisfare i propri bisogni nel modo più completo, relativamente alle contingenti circostanze, avvertono l’impulso all’economia. A tale fenomeno si connette l’attribuzione del valore ai beni in oggetto. Ne deriva che il soddisfacimento di un qualsiasi bisogno dipende strettamente dalla disponibilità concreta (il calcolo del valore è dunque determinato dalla disponibilità del bene). Risulta sostanziale, dunque, nell’analisi delle forze che regolano la spinta al commercio, la valutazione del rapporto tra bisogno e quantità disponibile di beni.9 L’oggetto esotico, secondo Susan Sherratt, trasferisce nel suo possessore un valore aggiunto, da ricondurre ad un significato sociale e ideologico.10 Se e in che modo, invece, il possesso di un bene di origine straniera possa aver costituito di per sé il simbolo, esplicito messaggio, di conoscenza e controllo su terre lontane, divenendo dunque in tal senso manipolabile a 9 Quando collegati al bisogno i beni possono essere definiti “economici”, e vanno distinti in “prodotti del lavoro” e “beni di scambio”. Il rapporto tra il fabbisogno e la disponibilità di un bene, tuttavia, può presentarsi invertito. Ovvero, può accadere che la disponibilità superi di gran lunga il bisogno effettivo di un bene; in questo caso il bene viene definito “non economico”, nel senso che una sua improvvisa diminuzione, rispetto alla proporzione di massima con la quantità necessaria, non genera disagio per chi ne usufruisce. Ci sembra evidente, tuttavia, che tale sproporzione sta alla base di altre importanti dinamiche relative allo scambio. 10 Sherratt 1994, 62-63. 186 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI livello ideologico e politico,11 nel caso di Creta, resta ancora di difficile definizione.12 Un recente ri-esame della presenza di orientalia all’interno delle necropoli di Lefkandi, condotto in parallelo col vaglio mirato dei racconti omerici, ha evidenziato la loro valenza di keimelia accanto ai prodotti locali di lusso: tesori, beni di prestigio dall’elevata valenza culturale, spesso connessi ad uno stile di vita elitario, collegato alla sfera della commensalità o delle armi, il cui possesso, oltre a costituire una forma di accumulo di ricchezza, conferisce primariamente riconoscimento e status sociale.13 Questo tipo di evidenza, unito alla specificità delle necropoli di Lefkandi, in particolare a partire dal Protogeometrico Tardo di quella di Toumba, stabilisce un nesso tra il mondo dei morti e il mondo dei vivi, secondo un processo di ricostruzione storica attento al contesto delle singole sepolture, in cui al termine della ricerca risulta di estremo interesse l’associazione inequivocabilmente frequente e intenzionale tra gli orientalia e le sepolture femminili e/o infantili. A Lefkandi, le importazioni orientali entrano a far parte a pieno titolo del possesso dell’oikos, il cui valore è ancora testimoniato dalla presenza di sepolture doppie, uomo-donna.14 Per Creta il quadro è più ampio e la consuetudine delle sepolture multiple, protratta nel tempo, rende assai più complessa l’associazione diretta oggetto-defunto. Un tentativo di contestualizzazione dei beni di lusso (oro, ambra, cristallo di rocca, argento) all’interno di una delle necropoli di Cnosso, quella di Khaniale Tekke, è stato operato da A. Kotsonas attraverso l’applicazione dei modelli socio-economici proposti da Withley per lo studio delle necropoli.15 L’analisi della distribuzione degli oggetti in oro all’interno delle singole tombe ha portato al riconoscimento di un’élite locale i cui membri, a differenza di quanto sostenuto precedentemente da Boardman,16 non an11 Marini 2008-2009, p. 29. Nel contesto dell’analisi dei corredi tombali è senz’altro necessario discernere le singole tipologie deposizionali. Chiaramente un oggetto esotico di pregio, definito dalla sua stessa estetica e dal materiale che lo compone (oro, avorio, bronzo etc.) reca un significato preciso ed ha implicazioni sociali diverse rispetto ad oggetti quali pesi (possibilmente basati su sistemi ponderali stranieri) o bilance, il cui valore potrebbe essere, in alcuni casi, riconducibile all’attività che il defunto svolgeva in vita e, dunque, ad un rapporto più o meno diretto che questi aveva con i partners stranieri; rapporto che, in alcuni casi, era, evidentemente, ostentato in modo intenzionale all’interno del complesso sistema del rituale funerario. 13 Marini 2008-2009, p. 30. 14 Lemos 2003, pp. 164-165; Langdon 2008. 15 Kotsonas 2006; Withley 1986; 1991; 2001. 16 Boardman 1967, pp. 57-75. Nella revisione alla datazione del materiale rinvenuto nella tholos di Khaniale Tekke, Boardman prende in considerazione la gioielleria proveniente sia 12 CAPITOLO VI 187 drebbero identificati con “artigiani orafi”; la loro posizione, invece, sarebbe collegata alle botteghe di lavorazione del prezioso metallo in un sistema di controllo-gestione/produzione su richiesta.17 L’evidente disparità nella distribuzione dei preziosi (oro in particolare) tra la tomba di Tekke e le altre sepolture cnossie, inoltre, testimonierebbe in favore di una sorta di re-distribuzione controllata dei beni all’interno della comunità stessa. Tale sistema di gestione sarebbe cronologicamente definibile, inquadrandosi l’acme all’inizio del Geometrico, ovvero nel periodo in cui si data la cosiddetta “officina di Tekke”. Alla base della copiosa abbondanza di beni preziosi all’interno della tomba sarebbero i vantaggi sociali ed economici rilevanti del gruppo ivi sepolto, quali, ad esempio, un privilegiato accesso alle risorse.18 In quanto parte importante della cultura materiale, gli orientalia, come in genere tutti i beni importati, dunque, ereditano di fatto la valenza sociale e simbolica dei beni materiali e di consumo. Essi, in più, detengono l’indiscutibile fascino dell’origine straniera.19 La presenza di oggetti esotici, tanto a Creta quanto in Eubea, resta inscindibile dalle dinamiche alla base dei contatti e degli scambi nel Mediterraneo nel periodo di passaggio dall’età del bronzo all’età del ferro. Va tenuto sempre presente, sia che si guardi agli oggetti greci rinvenuti in Oriente, sia che si considerino gli orientalia sparsi nei diversi centri dell’Egeo, quanto detto nel capitolo precedente: in genere, la cultura è sempre metaboliz- dal dromos della tomba che dai vasi posti accanto all’ingresso di questa, correggendo sensibilmente le conclusioni cronologiche cui era giunto nel 1962 (Boardman 1962), in seguito ad una più attenta analisi del materiale proveniente dalla necropoli di Fortetsa. Così il ciondolo con treccia a forma di crescente, prima collocato intorno al 700, viene datato al PGB, in base, oltre che al contesto di rinvenimento, a confronti con la divinità femminile rappresentata sui pithoi da Fortetsa. La lamina d’oro con i due guerrieri-domatori di leoni posti spalla-a-spalla, prima attribuita alla metà dell’VIII sec., viene da lui datata alla fine del IX sec., soprattutto in seguito al confronto tra le onde correnti che ne caratterizzano la cornice e l’analogo motivo presente sulla ceramica di PGB. 17 Kotsonas 2006; Stampolidis - Kotsonas 2006. L’ipotesi che il proprietario della tomba di Tekke fosse da identificare con il “patrono” dell’artigiano, e che provvedesse all’approvvigionamento del materiale prezioso allo stato grezzo è già in Stampolidis - Karetsou 1998, p. 110, sulla base di uno schema non molto diverso da quello descritto nell’Odissea (3. 4307), laddove Nestore fornisce l’oro all’artigiano incaricato di rivestire col prezioso metallo le corna di una giovenca (Stampolidis - Kotsonas 2006, p. 351). Si vedano in tal senso anche le posizioni di Hoffman (1997). 18 Parker Pearson 1999, p. 83. 19 Un’analisi interessante sul significato degli orientalia e sulle implicazioni ideologicosociali della loro presenza, in relazione all’anthropology of consumption, è in Colburn 2008. 188 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI zata in modo non uniforme; diverse entità, a vari livelli di organizzazione (individuale, familiare, comunità, politica e regionale), non necessariamente rispondono alle stesse credenze, hanno gli stessi comportamenti o, in generale, condividono la medesima cultura materiale. E ciò che più conta è che alcune delle differenze nello share culturale si possono cogliere proprio nell’ambito dell’analisi del record archeologico, del quale entrano a far parte a pieno titolo le importazioni. Abbiamo sottolineato come gruppi o individui – della stessa o di differenti culture – interagiscano in vari modi e a vari livelli, e come tali forme di interazione varino e abbiano luogo in differenti contesti. Seguendo diacronicamente il mutare della concentrazione degli orientalia in territorio cretese, è possibile postulare un progressivo shift nel valore che gli oggetti esotici assumevano agli occhi di chi li possedeva e degli altri. Un passaggio, dunque, nella valenza e nel significato inscindibile dal tipo di scambio attraverso cui i manufatti giungevano a destinazione. L’analisi delle variazioni in tal senso è connessa, in questo lavoro, proprio alla ricostruzione del variare dei modi e della natura dei contatti. Per Creta, parallelamente al mutare delle modalità di acquisizione dei beni tra l’XI e l’VIII secolo, ha luogo un cambiamento del loro significato a livello tanto simbolico, quanto politico e sociale. Connesso a tale cambiamento è il progressivo e inesorabile processo di trasformazione e formazione dei sistemi organizzativi interni all’isola, delle nuove tipologie di articolazione dello spazio e gestione del territorio e delle risorse. In tal senso emerge la differenza sostanziale tra l’evidenza restituita da Creta e quella, invece, offerta da Lefkandi e, in seguito, da Eretria. Manca nell’isola di Minosse la separazione netta tra la deposizione all’interno delle tombe e l’offerta al santuario. Un elemento, questo, di importanza fondamentale, evidentemente connesso alle dinamiche sociali che caratterizzano l’isola e alle esigenze comunicative dei gruppi e/o dei singoli. Come abbiamo visto, già a partire dall’XI secolo oggetti di importazione dall’Oriente fanno la loro comparsa all’interno delle sepolture di Cnosso (Cimitero Nord), di Vrokastro (tomba a camera 1 e tomba a camera 100), di Pantanassa Amariou, all’interno dell’Antro Ideo (una prochoe bronzea dagli scavi Halbherr, una situla dagli scavi Sakellarakis), di quello Dikteo (vaghi e uno scarabeo della XII dinastia) e nella grotta di Hermes Kronaios di Patsòs (statuina di Reshef).20 20 Si veda la Tabella 1. CAPITOLO VI 189 Tornando al valore delle importazioni, dunque, all’interno delle tombe esse si mescolano ad una serie caleidoscopica di elementi di contesto imprescindibili (corredo, rituale funerario, genere del defunto, tipologia tombale, dislocazione della tomba all’interno della necropoli) ed entrano a pieno titolo a far parte di quel linguaggio non verbale il cui fine rimane, tuttavia, quello della comunicazione; il contesto diviene una social arena in cui si concretizza parte della storia sociale e culturale del defunto.21 In tal senso, la presenza di exotica, alla stregua dei beni di prestigio, contribuiva ad aumentare ed a differenziare qualitativamente lo status di chi li possedeva. Gli orientalia, dunque, erano caricati di un simbolismo il cui valore, evidentemente, non doveva trovare corrispondenze nella produzione locale, precedente o contemporanea.22 Quale sia il reale significato insito nella scelta di circondarsi di beni esotici; quanto, cioè, tale presenza possa essere direttamente collegata all’esigenza di sottolineare un coinvolgimento diretto negli scambi con gli altri o quanto, invece, il suo valore sia limitato alla sfera meramente economica, resta di difficile lettura.23 Nel caso di Lefkandi, la presenza di orientalia all’interno delle sepolture, prevalentemente riscontrabile a Toumba, si collega ad altri elementi caratterizzanti, quali la collocazione stessa della sepoltura rispetto all’heroon.24 Dagli oggetti alla cultura Oggetti e stili appartenenti a culture straniere non possono evidentemente essere da soli impiegati come indice di acculturazione da parte di un gruppo esterno dominante. Subentra, dunque, un elemento di fondamentale importanza nell’analisi delle categorie legate allo scambio, già implicito nel concetto di azione umana così come teorizzato all’origine da Von Mises, 21 Hamilakis - Pluciennik - Tarlow 2002. Cultraro 2008, p. 94. 23 Per la necropoli di Toumba a Lefkandi, è stata avanzata una suggestiva ipotesi secondo la quale l’evidenza scaturita dalle sepolture (tombe contenenti orientalia vs. tombe che ne sono prive) potrebbe essere riconducibile ad una dicotomia sociale cosciente, che si esplicherebbe nella scelta di ostentare attraverso il rituale funerario l’adesione ad un sistema di codici tradizionale e “conservatore” in contrasto con l’apertura verso l’esterno e, dunque, una diretta “identificazione” con l’attività commerciale. Marini 2008-2009, p. 61. Nel caso della necropoli euboica, tale ricostruzione sarebbe avallata dalla presenza all’interno delle tombe di pesi da bilancia orientali, che ricondurrebbero in modo più o meno diretto il defunto alla pratica mercantile. 24 Popham - Lemos 1995. 22 190 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI ovvero la consapevolezza, traducibile in scelta, nel caso dell’acquisizione di beni o idee straniere.25 È evidente che nel momento in cui subentrano categorie quali scelta o emulazione nell’ambito del passaggio di elementi da una cultura all’altra diviene anacronistico parlare di acculturazione nel senso di dominio di un gruppo su quello ricevente. La consapevolezza e la libera scelta, propri di qualunque sistema commerciale, conferiscono uguale dignità di attore a tutte le parti dello scambio, collegandosi, inoltre, ad elementi di soggettività e di contingenza propri del concetto di valore da riferire ad un qualsiasi bene. “Although foreign knowledge, goods, and styles may bring prestige to those who borrow them, this prestige will be defined in terms of the borrower’s own cultural system”.26 Di conseguenza, la semplice presenza o assenza di oggetti stranieri o di stile straniero, nel nostro caso orientale, dice ben poco circa le modalità in cui hanno avuto luogo il contatto e l’interazione. È necessario, invece, confrontare i contesti sociali in cui la cultura materiale straniera, la conoscenza, i simboli erano utilizzati o meno, considerando sempre variabili importanti quali genere, classe, etnia in quanto aspetti dell’identità sociale che condizionano in modo attivo i fenomeni di interazione. Elementi tipologici e stilistici paralleli alle culture levantine potrebbero di per sé essere considerati validi indicatori di un contatto solo quando non possono essere spiegati altrimenti nel contesto della tradizione produttiva locale. Di conseguenza, quei caratteri comuni alle due aree del Mediterraneo, presenti sull’isola già nel corso dei periodi precedenti, sono da inquadrare nell’ambito di dinamiche di continuità e naturale sviluppo interno. Diversamente, la comparsa di elementi del tutto nuovi rispetto al feedback locale richiederebbe spiegazioni più dettagliate. Resta fermo il presupposto metodologico in base al quale ogni mutamento non è analizzabile se non all’interno e in relazione al contesto in cui ha luogo. Sono svariati gli oggetti di origine o di ispirazione orientale rinvenuti in Egeo e risalenti al periodo compreso tra il 1100 e il 750 a.C. (TMIIIC-MG). 25 Dan Rogers ha dimostrato come fattori variabili, quali gli stessi individui protagonisti del contatto, le famiglie, i gruppi a minore o maggiore scala, siano selettivi riguardo a ciò che essi scelgono di acquisire da un gruppo straniero. Anche quando una società si impossessa degli elementi di una cultura materiale allogena, infatti, sia attraverso il commercio che tramite la semplice emulazione, gli “acquirenti” trasformano spesso il significato o il valore ideologico contenuti negli oggetti di scambio, sulla base dei propri schemi culturali. Rogers 1990. Si veda anche Thomas 1991. 26 Stein 2002, p. 908. CAPITOLO VI 191 È opinione comune che questi manufatti si diffusero in ambiente greco attraverso i porti fenici delle coste orientali del Mediterraneo o, in misura minore, attraverso le rotte interne passanti per l’Anatolia. Nel periodo successivo, cioè dopo il 750 a.C, dal MG in poi, i contatti sembrano intensificarsi e le importazioni di beni dal Vicino Oriente sono attestate da una presenza considerevole di ceramica, avori, bacini bronzei, calderoni, armi e gioielleria. Già a partire dalla fine del PG, inoltre, forme e motivi orientali erano copiati e adattati in funzione di una produzione coinvolgente una vasta gamma di manufatti e destinata a dar vita, alla fine del Geometrico, ad un fenomeno riguardante diversi aspetti della cultura materiale noto come Orientalizzante. Proprio in questo contesto va sottolineata l’importanza del fattore interpretativo. Si pone, infatti, un doppio problema: la prima difficoltà, come detto in fase introduttiva, consiste nel distinguere tra oggetti importati dal Vicino Oriente e quelli prodotti localmente, ma ispirati agli originali orientali; la seconda nello stabilire, qualora un oggetto sia di origine orientale, da quale parte del Vicino Oriente esso provenga. Emerge la questione riguardante la possibilità che gli orientalia, oltre che tra i beni definibili genericamente come di lusso e/o di consumo, figurino anche come vettori culturali, testimoniando dunque una ricezione a livelli più profondi di elementi propri di una cultura straniera. Nel caso di Lefkandi, ad una presenza significativa di deposizioni di oggetti orientali all’interno delle tombe non corrisponde alcun mutamento sostanziale nelle abitudini locali, tanto quelle legate alla sfera produttivo/ artistica, quanto quelle connesse al più enigmatico complesso sistema di credenze e rituali. La presenza dei crateri bronzei levantini, impiegati all’interno delle tombe per contenere i resti delle cremazioni, di fatto, non subentra ad un precedente e diverso rituale.27 In questi casi si ha la semplice sostituzione del contenitore, mantenendo immutati il rituale e la pratica funeraria. Non si registrano, dunque, evidenti mutamenti dei repertori, né dal punto di vista tipologico né da quello iconografico. La produzione euboica si mantiene fedele al patrimonio culturale di tradizione geometrica:28 “Craftsmen and their clients were happy with their geometric designs, which they applied to pottery, jewellery and probably dress. I believe this was not because they could not copy the images, but because they were not really 27 28 Marini 2008, p. 74. In particolare, a questo proposito, si veda Lemos 2000. 192 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI interested in them. They were happy producing the same, sometimes monotonous, geometric decoration on pottery, jewellery and dress”.29 È interessante soffermarsi brevemente sulle implicazioni storiche alla base di questo tipo di evidenza archeologica. L’Eubea, infatti, si offre come caso-studio esemplare per le dinamiche relative agli scambi e alle interconnessioni culturali tra Egeo e Oriente all’alba dell’età del ferro. Il caso di Lefkandi, che si configura nell’apparente contraddizione tra l’impiego di oggetti esotici nell’ambito delle dinamiche ideologiche e sociali, quale trapela dalle sepolture, e l’assenza di una forma evidente di condizionamento della produzione locale in direzione orientale, si pone quasi come contraltare all’evidenza cretese. È opportuno vagliare le spiegazioni possibili a tale fenomeno, ripercorrendo quelle proposte finora e riconsiderandole alla luce di quanto si registra a Creta. La rinascita cretese rispetto geometrismo protogeometrico, com’è noto, si colloca intorno alla metà del IX a.C., quando l’isola di Minosse, in quella fase ben nota come Protogeometrico B (da alcuni ribattezzato “proto-orientalizzante”),30 vede accelerare i ritmi di produzione artigianale, in buona parte in direzione orientale, mostrando precocemente una evidente propensione verso il figurativismo, che si concretizza nei più svariati ambiti dell’artigianato locale.31 L’associazione diretta tra tale fenomeno e le influenze orientali va senz’altro ponderata e vagliata di volta in volta, in base alle singole sfere artigianali. È indubbio tuttavia che in questo periodo, diversi centri dell’isola mostrino una netta propensione per quelle iconografie e quegli stili la cui origine orientale è innegabile. A Lefkandi questo non avviene. La mancata incidenza delle importazioni orientali sul patrimonio culturale locale, inoltre, non si limita alla non adozione da parte della comunità euboica dello stile figurato, la cui origine in generale senz’altro non può essere scissa da implicazioni di tipo sociale e ideologico.32 La nascita dello stile figurato a Creta, nella seconda metà del IX sec. a.C., invece, è solo uno dei molteplici aspetti della cultura materiale del periodo. È probabile che chi fosse sepolto a Toumba adottasse strumenti per veicolare informazioni circa la propria identità che non necessitavano, o non 29 Lemos 2000, p. 16. Stampolidis 2003. 31 Pappalardo 2001. 32 Carter 1982; Marini 2008, p. 74. È certo che la nascita dello stile figurato vada inquadrata all’interno di condizioni sociali e culturali precise, e che essa difficilmente sia riconducibile ad un semplice contatto con oggetti di importazione. Stansbury - O’Donnel 2006. 30 CAPITOLO VI 193 prevedevano, la traduzione figurata dei messaggi stessi. È dunque verosimile che tra i motivi alla base della mancata adozione di un linguaggio orientale o orientaleggiante da parte di gruppi precisi della popolazione figuri il prevalere di frange conservatrici o reazionarie, forse collegate all’aristocrazia fondiaria, ostili ad una possibile apertura verso l’esterno promossa, invece, da quelle sfere più dinamiche della popolazione, direttamente coinvolte nelle attività commerciali.33 In tal caso, si ricondurrebbe lo stile locale geometrico ad una forma di comunicazione generalmente riconosciuta e ritenuta più idonea alla rappresentazione dell’identità delle élites dominanti legate a sistemi economici e produttivi collegati in modo quasi esclusivo al consumo delle risorse locali e ad attività di scambio “interno”. A questo punto, dunque, si spiegherebbe al contrario l’altro tipo di evidenza, ossia la presenza di oggetti esotici, come un chiaro messaggio di appartenenza della nuova e più aperta classe dedita al commercio, con cui significare l’esclusività di un possesso e dunque la sua irriproducibilità. Un’altra lettura, tuttavia, potrebbe a nostro parere completare il quadro ed assumere un valore specifico proprio in seguito al confronto diretto con la situazione cretese. La lectio facilior del fenomeno concernente l’Eubea si fonda sulla constatazione di base sopra descritta. Considerando il commercio e, in genere, lo scambio, come operazioni che prevedono due elementi costanti, l’oggetto e il vettore, è implicita la necessità di lavorare su due livelli di indagine, uno riguardante le importazioni (nel nostro caso gli orientalia), l’altro le persone che materialmente trasportavano gli oggetti. Sorge il problema del chi e del cosa, ossia l’insanabile questione riguardante la coincidenza o meno della matrice culturale dei beni e dei vettori. Come recentemente ha sottolineato J. Coldtsream,34 il tentativo di dare una definizione univoca dei protagonisti degli scambi commerciali del Mediterraneo di inizi I primo millennio (Greci o Fenici), risulta privo di fondamento, considerando la varietà delle aree geografiche coinvolte che hanno restituito tracce della presenza straniera, nella forma di ceramica o di beni di consumo di diversa natura. Entra in gioco, in questo caso, circa un secolo di storia degli studi sugli scambi commerciali nell’antichità in cui è possibile delineare l’alterno avvicendarsi di posizioni che vedevano nei Fenici gli unici possibili protagonisti di attività commerciali in periodi antichi come il X/IX sec. a.C., e altre che, invece, davano un significativo risalto all’attività dei “Greci sui mari”, in 33 Popham - Sackett - Themelis 1980, in part. pp. 359-361. Visione accolta da Marini 2008, p. 75. 34 Coldstream 2011. “To identify the carriers of Greek Geometric exports is a matter for endless speculation” (p. 178). 194 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI particolare Euboici, soprattutto sulla base della quantità di ceramica di matrice euboica rinvenuta sulle coste del Levante. In quest’ultimo caso, ad esempio, l’oggetto dello scambio (coppe e piatti a semicerchi penduli) viene collegato indissolubilmente ai vettori commerciali (gli Euboici); questi stessi, in oltre, nel caso di siti come Al Mina, in cui la ceramica di importazione raggiunge livelli quantitativamente considerevoli, secondo alcuni avrebbero fondato veri e propri stanziamenti in situ,35 continuando ad utilizzare il vasellame imposto dalla propria tradizione commensale. Per quanto riguarda Al Mina e, successivamente, la stessa Tiro, la ricerca più recente tende a smorzare il netto legame tra abbondante presenza di ceramica straniera e stanziamento di individui, ponendo l’accento sulla mancanza, in altri ambiti della cultura materiale, di elementi riconducibili alla presenza di gruppi di Greci nel Levante. Lungi dal voler negare a priori la possibilità di trasferimenti di Euboici o altri Greci lungo la costa occidentale dell’Asia, si sottolinea solo la necessità di valutare tale possibilità alla luce di un quadro più completo. A questo proposito, inoltre, va aggiunto che la maggior parte del vasellame a semicerchi rinvenuto in Oriente è costituita non da coppe ma da piatti, tipologie poco in uso nella madrepatria ma, evidentemente, particolarmente richieste nelle aree di destinazione finale. Tale elemento potrebbe, in effetti, indurre ad ipotizzare una produzione specifica e mirata, finalizzata in modo quasi esclusivo all’attività di commercio: una forma vascolare richiesta dai committenti orientali e per loro appositamente prodotta dai gestori degli scambi da parte greca.36 35 Boardman 1990; Fantalkin 2001, pp. 117-126. Per Tiro si veda Bikai 1978, p. 53; Coldstream - Bikai 1988. 36 Coldstream - Bikai 1988, tav. 10, num. 9-18. L’impressione è che il piatto a semicerchi, non comune in contesti egei, godesse invece di grande fortuna nel Levante, costituendo la tipologia a maggiore concentrazione: “Plates, at this time, were extremely rare in the Aegean domestic contexts, but absolutely essential to daily life in the Levant. As for the pendent-semicircle version, far more frequent as an export to the Levant that at home in Euboea, one might argue for a modest attempt at market research by Euboean entrepreneurs. Coldstream 1994, pp. 47-48; 2011, p. 178. Il fenomeno, sebbene senz’altro da approfondire sul piano tipologico e distributivo, ricorda quello riscontrato nel periodo precedente in riferimento alla ceramica micenea rinvenuta al di fuori dell’Egeo, in certi casi differenti da quella proveniente da contesti greci, tanto da meritarsi l’appellativo da parte di alcuni studiosi di ceramica “levanto-elladica”. L’osservazione si basava sostanzialmente sulla constatazione della diversa concentrazione tra i tipi rinvenuti in ambiente miceneo e all’esterno, in particolare nel Levante (Furumark 1941, p. 9; Sjöqvist 1940, p. 3). Si veda in generale la discussione critica in Leonard 1994, in part. p. 6. Si ricordi, in tal senso, anche l’osservazione di Gittlen a proposito della ceramica cipriota rinvenuta in Palestina, caratterizzata da precise differenze nella forma e nella decorazione rispetto a quella rinvenuta a Cipro. Tale tipo di evidenza sarebbe riconducibile, secondo lo studioso, ad un tipo di scambio dializzato lungo l’asse cipro-palestinese (Gittlen 1981.) CAPITOLO VI 195 Sulla medesima falsa riga si potrebbe, forse, spiegare la non incidenza della cultura levantina nei costumi euboici. Ovvero, se la presenza di importazioni (oggetti dello scambio) testimonia una forma di contatto, la mancata metabolizzazione dei costumi propri delle culture produttrici degli oggetti stessi potrebbe, invece, testimoniare il non diretto coinvolgimento di queste nel trasporto: in Eubea giungevano le merci orientali ma non gli Orientali; o, almeno, non con una frequenza ed un’assiduità tali da determinare alcuna forma di orientalizzazione dei costumi. Cosa dire, dunque, di Creta? La questione delle presenze orientali a Creta è ormai una vexata quaestio: già dalla metà del secolo scorso studiosi di entrambi i versanti del Mediterraneo si sono variamente espressi circa la possibilità che la tipologia e, soprattutto, la concentrazione di manufatti orientali e/o orientaleggianti a Creta potesse essere sintomatica del lavoro in situ di artigiani levantini.37 L’analisi degli elementi orientali che a diversi livelli hanno influenzato la cultura cretese si presta in modo quasi naturale all’applicazione di alcuni dei modelli settoriali teorizzati da Feuer e da lui applicati ai contatti tra il mondo miceneo e le regioni settentrionali, cui abbiamo accennato in precedenza. Nel caso in esame, tuttavia, al modello feueriano, che in tal senso si edificherebbe inevitabilmente su un vettore rettilineo Oriente – Creta, in cui idealmente l’isola è ricettore e subisce modifiche in funzione orientale, andrebbero apportate alcune modifiche. Il caso di Creta, infatti, costituisce proprio uno degli esempi più evidenti di mutamento, così come sintetizzato all’inizio, inteso come naturale processo di modifica degli elementi della cultura materiale, in cui un ruolo fondamentale giocano senz’altro i contatti con la cultura levantina, ma, al contempo, un peso sostanziale hanno le dinamiche interne all’isola stessa, il suo back-ground, la sua organizzazione socio-economica e, soprattutto, la componente ideologica locale. I contatti con l’Oriente si inseriscono all’interno di un processo di mutamento già in atto, coinvolgente diverse sfere della cultura materiale: artigianato,38 37 Hoffman 1997 con bibliografia sull’argomento. Pappalardo 2001. Il rinvenimento di numerosi oggetti in avorio all’interno dell’Antro Ideo aveva indotto lo stesso Richard Barnett, nel 1948, ad ipotizzare la presenza di intagliatori in suolo cretese, sulla base di elementi tecnici e stilistici che presupponevano una produzione in loco ad opera di maestranze non locali. Barnett 1948. La stessa teoria del Barnett sarà ripresa in seguito dallo scavatore della grotta di Zeus Ideo, Y. Sakellarakis (1992). 38 Orsi 1888; Dunbabin 1957, pp. 40-41; Sakellarakis, 1992, pp. 113-40; Boardman 1961, p. 60, tav. 21; Hampe 1969, p. 13. 196 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI architettura39, ideologia40 e costumi funerari.41 In tal senso, la cultura locale non si configura come un recettore passivo. L’adozione di elementi stilistici orientali a Creta è evidentemente una scelta, e l’utilizzo di oggetti di importazione e, come vedremo, di prodotti locali imitanti i prototipi levantini, risponde ad esigenze precise, il cui riflesso nella sfera ideologica e sociale appare già nelle sedi di rinvenimento degli oggetti stessi, principalmente necropoli e aree sacre. Come accennato, dunque, gli orientalia a Creta entrano a pieno titolo a far parte della cultura materiale locale, ne divengono parte integrante soprattutto nel periodo tra la fine del IX se. e la fine dell’VIII. Artigianato: importazioni in contesto Tra i numerosi mutamenti occorsi a livello economico e gestionale nel passaggio dall’età del bronzo all’età del ferro, quello della produzione artigianale coinvolge tanto aspetti tipologici, tecnologici, iconografici e stilistici, relativi ai singoli oggetti, quanto più complesse dinamiche sociali e politiche. I vari tipi di manufatti di origine orientale giunti a Creta all’inizio dell’età del ferro servirono da input alla formazione di una produzione locale, ispirata ai prototipi levantini, ma ricca del patrimonio stilistico-iconografico tradizionale, di livello talmente alto da aver condizionato le linee commerciali e le scelte stilistiche dei centri limitrofi, e non solo. All’interno del lavoro è emerso un ruolo di Creta come periferia rispetto all’area fenicio-cipriota nel periodo compreso tra la fine dell’XI sec. e il X, ma come centro rispetto ad un sistema di scambi ed influenze reciproche, gestito nella dimensione del mondo greco o, meglio, egeo.42 Percorrendo il modello proposto da Feuer, si evince come la periferia sia spesso il luogo ideale in cui studiare come gruppi culturali e membri di differenti culture interagiscono tra loro, e l’isola di Minosse ha fornito un elemento chiaro in tal senso: “a logical context for exchange is a place or an area where members of different cultures come into contact, and thus the 39 Shaw 1980, pp. 207-250; 1981, pp. 211-51; 1982, pp. 164-95; 1984, pp. 251-87; 1986, pp. 219-69; 1989, pp. 165-83; Boardman 1980, pp. 169-90; Mersereau 1991, pp. 296-97; Morris 1992, pp. 155-156. 40 Per gli studi sulla religione e i culti si veda: Milani, 1899-1901, pp. 5-10; Barnett 1960, pp. 143-153; Sakellarakis 1988a, pp. 207-214.; 1988, pp. 173-193; Bloedow 1991, pp. 139177; Verbruggen 1981; Kokolakis 1995; Cucuzza 1993; Willetts 1991. 41 Boardman 1970, pp. 14-25; 1980, p. 60; Boardman - Kurtz 1971, p. 173, fig. 29; Hoffman 1997, pp. 169-172, tav. 136. 42 Si vedano, a tale riguardo, le osservazioni in Jones 2000. CAPITOLO VI 197 periphery is a suitable area for the exchange of items or ideas”.43 In generale, nell’ambito dello studio delle rotte (commerciali e non) abbiamo sottolineato come le “destinazioni di diffusione” non siano uniformi; esistono, cioè, delle zone, che possiamo definire nodi, dove le comunicazioni erano più intense, per motivi geografici e antropici. Queste zone funzionavano come “aree di passaggio o di accesso” nella diffusione e redistribuzione di elementi o idee rispetto a nodi secondari o terziari identificabili nelle aree circostanti. Nell’ambito del sistema formulato, i nodi primari coincidono il più delle volte con le aree in cui ricorre il più alto grado di acculturazione. Qualificata come “nodo primario”, Creta, dunque, non solo sarebbe stata meta ultima di un processo di “diffusione” primario, maturato nella forma di contatti, prima occasionali poi commerciali, ma, a sua volta, avrebbe agito attivamente divenendo centro di un secondo sistema di “diffusione” secondario che avrebbe coinvolto le regioni limitrofe. Ricollegandoci, dunque, a quanto detto nel capitolo precedente, è possibile, a questo punto, analizzare quanto affiora dal record archeologico col fine di individuare, qualora presenti, fenomeni definiti da Feuer come acculturazione, che, invece, in questo caso studio, potrebbero essere riformulati come indici di maggiore o minore sensibilità da parte della cultura locale verso elementi stranieri. Tale sensibilità si manifesta a diversi livelli, connessi al grado di metabolizzazione da parte di una cultura di elementi caratteristici di un’altra, fino al punto che questi siano rilevabili nel record archeologico. Ovvero, al concetto tradizionale di acculturazione, in base al quale la quasi totalità degli aspetti della cultura materiale di un gruppo di individui viene condizionata e, quindi, modificata in seguito al contatto con una cultura stranera, si potrebbero affiancare, o sostituire, uno o più fenomeni di risposta più o meno parziale in cui solo alcuni aspetti della cultura materiale, riscontrabili nel record archeologico, abbiano risentito della forza catalizzatrice di analoghe manifestazioni della cultura straniera. Si determinerebbero, dunque, casi in cui il gruppo accogliente riceve e metabolizza un determinato knowhow, modificando in varia misura le proprie tradizioni in una precisa direzione ma, di contro, mantiene immutate le proprie usanze religiose e le proprie abitudini. Seguendo un tale percorso, si arriverebbe a istituire un modello edificato in modo graduale e non univoco, sulla base di diversi stadi di sensibilità che, a loro volta, risulterebbero sintomatici dell’intensità e della natura degli scambi tra i due gruppi culturali. 43 Feuer 1983, p. 45. 198 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI ARCHITETTURA (CIVILE, SACRA, FUNERARIA) ACCULTURAZIONE CERAMICA RELIGIONE ARTIGIANATO bronzo faience avorio In generale, dunque, nell’ambito dello studio dei contatti interregionali in un periodo tanto delicato e intricato quanto quello dell’Egeo post-collasso, l’analisi delle importazioni non può limitarsi a mere considerazioni quantitative e/o distributive. A Creta, come detto, l’importazione di beni dall’esterno si affianca precocemente ad una produzione locale in evidente e costante crescita, in cui un ruolo sostanziale deve aver avuto, a livelli più ampi, la generale organizzazione dell’attività artigianale. L’eclettismo rilevabile tanto nella tipologia quanto nello stile della produzione locale cretese, a partire già dalla fine del IX sec. a.C., andrebbe considerato in relazione ad una nuova dialettica sociale ed economica tra artigianato specializzato e organizzazione sociale.44 Mutano radicalmente i meccanismi di gestione/ 44 Il problema è già stato affrontato da Stefania Mazzoni in relazione al rapporto arte/ artigianato e stato centrale in ambito orientale (comunicazione orale a “Siria, Etruria e Tartesso. Il triangolo degli orafi”). Sono grata alla prof.ssa Mazzoni per avermi fornito gentilmente il testo da Lei presentato. CAPITOLO VI 199 controllo e, soprattutto, destinazione della produzione rispetto alla precedente età del bronzo, quando un sistema fortemente centralizzato determinava un’organizzazione del tutto diversa in termini di distribuzione delle risorse, capitalizzazione delle stesse e controllo delle materie prime. A Creta nel I millennio, alla frammentazione territoriale e insediativa, dovette corrispondere una parcellizzazione in termini di produzione e artigianato. Sfortunatamente nell’isola botteghe o officine di lavorazione di beni di prestigio hanno lasciato poche tracce. La prevalenza di beni di lusso in bronzo, avorio o metallo prezioso, all’interno di contesti evidentemente ideologizzati, quali santuari e necropoli, depone in favore di un significato simbolico, a livello sociale, di determinate tipologie. Tale significato, evidentemente, spesso andava al di là del mero valore economico del bene, come dimostrano le numerose imitazioni locali di oggetti esotici, spesso riprodotti in materiale di uso comune. Stabilire se i prodotti dell’artigianato cretese entrassero a loro volta a far parte di una filiera di scambi, a breve o lungo raggio, da inserire all’interno di un sistema economico strictu sensu, interno e/o esterno all’isola, o se, invece, la loro funzione si esaurisse a livello di tesaurizzazione e, eventualmente, locale scambio tra gruppi elitari, non è semplice.45 Si potrebbe, in tal caso, ricordare l’analisi di Kotsonas46 in merito alla tholos di Khaniale Tekke, secondo la quale il materiale di prestigio e di valore oggettivo contenuto all’interno della tomba (e ben celato dentro il vaso PGB/ AG) sarebbe da ricondurre ad una figura di rilievo nell’ambito della comunità cnossia, proprio in riferimento ad attività artigianali relative al metallo (oro). Come detto, dunque, non la tomba di un artigiano, ma la sepoltura di un leader che direttamente gestiva la produzione orafa avendo un accesso privilegiato (forse in certi casi esclusivo) alle sorgenti di materiale. In ogni caso, in termini economici, a qualunque scala, un picco della produzione, e dunque dell’offerta, è riconducibile ad un sensibile aumento della domanda. Non sbagliamo, dunque, se affermiamo che nell’isola, tra l’inizio dell’VIII (Protogeometrico B/Geometrico) e l’VIII/VII sec. a.C. (Geometrico Tardo/ Antico Orientalizzante) aumentò la richiesta di beni tipologicamente definiti e non sempre di uso comune, come testimonia il record archeologico. Significativo, inoltre, nel caso di Creta è il passaggio, fortunatamente spesso rilevabile archeologicamente, dal manufatto di importazione al pro45 Lo studio della distribuzione interregionale dei beni all’interno dell’isola purtroppo non è mai stato affrontato in modo sistematico. Si potrebbero citare in questo contesto i pochi esempi di ceramica cretese di età del ferro rinvenuti in area cipriota: un pithos ovoidale geometrico con coperchio dalla tomba 646 di Amathonte (Flourentzos 2004, 206, p. 213, n. 124), un coperchio da Al Mina (Schaus - Benson 1995, pp. 3-4, tav. 1.4) ed un aryballos da Ras el Bassit (Courbin 1986, pp. 193-94, fig. 19). 46 Kotsonas 2006. 200 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI dotto locale. Nel momento in cui sistemi rappresentativi stranieri vengono impiegati insieme coi rispettivi schemi compositivi nell’ambito della produzione locale è possibile parlare di “stile” o “forma” in termini di scelte consapevoli. Ovvero, esiste un momento, caratterizzato da specifiche congiunture politiche, economiche e sociali, in cui una cultura si impossessa di codici comunicativi (visuali) non autoctoni; e riteniamo non errato ritenere che nel farlo si sia voluto dare un significato a tale processo. Il passo successivo, più complesso, consiste nel ricostruire il significato di tale passaggio. Se è possibile affermare che determinati attributi derivino da precisi contesti storici e geografici, propri della cultura che li ha prodotti, dove essi “represent not-necessarily-conscious reflections of worldview and experience held by at least some members of that culture”47 sarebbe opportuno indagare su cosa avviene quando gli stessi attributi sono impiegati nell’ambito di culture lontane da quella che li ha originati. Si prospetta, a questo punto, un secondo caso che coinvolge un altro aspetto significativo del concetto di “stile”: sorge la questione importante della misura in cui la forma possa essere coscientemente impiegata come attivo “agente” nell’edificare un preciso immaginario per un particolare fine di tipo retorico-ideologico. “The key to «style as meaning» lies, I would argue, in cultural context and in the emotional response invoked/provoked by the work”.48 Gli avori siro-fenici Sulla base delle teorie correnti e ormai generalmente accettate circa l’origine e la cronologia delle diverse scuole di lavorazione dell’avorio, risulta che le botteghe appartenenti alla tradizione nord-siriana erano dislocate lungo una serie di siti, da Hama a Tell Halaf, e i loro esordi andrebbero collocati approssimativamente tra il IX e l’VIII sec. a.C. Il declino di tale produzione dovette cominciare in seguito ai colpi inflitti all’economia dalle invasioni assire di tardo VIII sec.49 Malgrado l’assenza di evidenza archeologica certa è possibile ipotizzare una datazione intorno al IX sec. per la formazione della tradizione nordsiriana, collocandone lo sviluppo lungo un arco cronologico simile a quello della tradizione precedente, ponendo il momento di massima produzione durante gli anni di ricchezza e indipendenza del IX-VIII sec., e fissandone l’inizio del declino in concomitanza con le occupazioni assire dei siti costieri occidentali.50 Le officine appartenenti alla “tradizione meridionale”, ov47 48 49 50 Winter 1998, p. 66. Winter 1998, p. 68. Herrmann 1986, p. 9. Pappalardo 2006 con bibliografia. CAPITOLO VI 201 vero quella fenicia, dovrebbero collocarsi nella zona costiera siro-palestinese. Per quanto riguarda i materiali nord-siriani, un riferimento cronologico certo è costituito dagli avori rinvenuti nella cittadella di Hasanlu, livello IVB, distrutto dal fuoco urarteo verso la fine del IX sec. Questo dato, certamente, fornisce un importante termine cronologico alto per la produzione e diffusione di manufatti nord-siriani, che senza dubbio devono precedere, anche se di poco, la data della distruzione. Dall’altro lato, invece, il termine di cronologia basso, già fornito dalla Winter nel 1976, determinato dalla totale mancanza di avori appartenenti a questo raggruppamento presso il palazzo di Sargon II, a Khorsabad, in contesto di fine VIII sec., o in altri contesti certamente databili al VII sec. a.C., va oggi rivisitato alla luce dei ritrovamenti a Till-Barsib51 di avori appartenenti a gruppo nord-siriano e a scuola transizionale in contesto databile alla fine del VII sec. se non, addirittura, all’inizio del VI sec. Stabilire l’esatta provenienza degli avori appartenenti ai diversi gruppi stilistici sarebbe senz’altro di eccezionale importanza, se non altro per ricostruire una “mappa” dei rapporti e delle preferenze nelle relazioni tra i diversi siti, orientali e non.52 Tuttavia, le caratteristiche insite in oggetti di così piccole dimensioni e, dunque, di facile trasporto, e le stesse modalità degli scambi e dei commerci, o della circolazione di bottini e tributi nel Vicino Oriente di inizio primo millennio, rendono ciò alquanto arduo. L’avorio era diffusamente commerciato, facilmente trasportabile e altamente quotato; per non parlare della sua popolarità tanto nella forma di bottino quanto in quella di tributo.53 Tuttavia, la mancanza di più riferimenti a contesti di produzione certa, definiti tanto dal punto di vista culturale quanto da quello della produzione artigianale, induce spesso ad esaminare il materiale in questione quale testimonianza artistica priva di un contesto di origine.54 51 Bunnens 1997. Per le diverse attribuzioni di origine delle officine degli avori si veda: Barnett 1957, pp. 46-49; Winter 1976; Herrmann 1986, pp. 36-37. 53 Secondo le iscrizioni annalistiche di IX sec., ad esempio, Assurnasirpal II prese da Bit-Aidini, vicino Carchemish, “il tributo di Ahuni della terra di Adini - argento, oro, piombo, rame, vasi di rame, tavole in avorio, un letto in avorio, legno, sedie in avorio rivestite con foglie d’oro e d’argento, un anello d’oro..”, Luckenbill 1926-27, I §475. Altrove, egli portò via complementi in avorio lavorati per decorazione di mobilia e materiale grezzo sottoforma di zanne, insieme con preziosi metalli e pietre, raffinati prodotti in legno, tessuti, bestiame, raccolti, e uomini, come fecero i suoi successori. Avorio, sia grezzo che lavorato, è menzionato esplicitamente nei seguenti documenti: Luckenbill 1926-27, I §§466, 476, 479 (Assurnasirpal II); 585, 593, 625 (Salmanassar III); 740 (Adad-Nirari III); 769, 772 (Tiglath Pileser III); II §§45, 73, 74, 84, 87, 97, 98, 100, 110, 121, 172-74, 213 (Sargon); 240, 284, 366, 388-9; 410 (Sennacherib); 527, 585, 613, 646, 659C, 664 (Easarhaddon). 54 Ciafaloni 1991, p. 746. 52 202 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Ogni confronto, iconografico e stilistico, risulta interno alla stessa classe di materiali. In tal senso, anche i tentativi di spiegare le diverse scelte iconografiche restano spesso imprigionati nell’ambito delle ipotesi, anche per un limite di prospettiva in senso geografico-culturale. Così, fissando il complesso dei cosiddetti “avori di Nimrud” nell’ambito del sito omonimo, caratterizzato da una realtà socio-politica nota, quella cioè legata al potere ed all’ideologia regale, si corre il rischio di rinchiudere una così vasta gamma di materiali all’interno di una prospettiva troppo limitata.55 Si è insistito più volte sulla natura di molti dei manufatti eburnei rinvenuti nella capitale neoassira, sottolineando il fatto che essi erano spesso frutto di saccheggi o di tributi. Insomma, non sempre i palazzi reali acquistavano i lussuosi manufatti in un contesto di libero commercio, ma se ne impossessavano, a volte per reimpiegarli, spesso immagazzinandoli, all’interno di specifici ambienti del palazzo (SW37 o SW7 Forte Salmanassar).56 Con ciò, ovviamente, non si vuole slegare del tutto la produzione di avori figurati dalle esigenze ideologico-propagandistiche assire, ma se ne vuole ridimensionare la portata. Proprio a tale proposito, risulta di un certo interesse lo studio di materiali analoghi rinvenuti in territori stranieri scevri della presenza catalizzatrice di un potere centrale, possibilmente portati lì saltando la committenza di palazzo. In questo senso, il Mediterraneo centro-orientale costituisce un ottimo 55 In un interessante lavoro Davide Ciafaloni tenta di spiegare determinate iconografie, ad esempio quella dell’eroe che affronta il grifone e quella della sfinge che atterra un guerriero, collegandole alle richieste di una committenza palaziale, quale certamente quella assira era, con esigenze di tipo propagandistico. Questo tipo di spiegazione, evidentemente, implica un legame molto stretto tra il sistema di produzione e l’organo politico centrale. Se così fosse, probabilmente, pur non conoscendo con precisione i centri produttori, osserveremmo una distribuzione degli avori legata alle rispettive iconografie, non solo all’interno di uno stesso palazzo, ma anche a livello geografico più ampio. In realtà, motivi come quello dell’eroe che si scontra con esseri dal forte significato simbolico, ad esempio il leone, non solo in avorio, ma in diversi materiali come il bronzo, l’oro o la ceramica (Pappalardo 2001, pp. 160-166), a partire dalla fine del IX sec., hanno un tale spettro di diffusione, relativo non solo al Vicino Oriente, ma a tutto il Mediterraneo, che ci sembra necessario allentare la stretta dipendenza tra ideologia e iconografia in oggetti di così ampia diffusione e di così facile trasporto. Bisogna, inoltre, tenere presente che certamente non tutti gli avori rinvenuti a Nimrud erano stati prodotti per Nimrud. 56 L’ipotesi che i grandi magazzini di Forte Salmanasser a Nimrud, come il noto SW 37 dal quale proviene la maggior parte degli avori rinvenuti all’interno del palazzo, fossero ambienti speciali adibiti al restauro degli avori è stata recentemente espressa da Paolo Fiorina. In effetti, è possibile che i pezzi di grandi dimensioni, come gli schienali di sedie, le testate di letti ed altri grandi pannelli destinati alla decorazione di mobili, al momento di essere trasportati verso i grandi palazzi delle capitali neo-assire, sia per saccheggio che per tributo, venissero smantellati; è anche probabile che in questo frangente parte delle paste vitree e degli intarsi destinati a decorare i pezzi di stile “egittizzante”, si staccassero dai rispettivi alveoli: questo spiegherebbe la presenza di un gran numero di questi all’interno del suddetto magazzino. CAPITOLO VI 203 punto di appiglio, tanto per il numero effettivo di avori siro-fenici ivi rinvenuti, quanto per i rapporti commerciali e culturali che le diverse zone avevano istaurato con l’ambiente in questione già a partire dalla fine del X sec.57 Gli avori a Creta Sebbene la presenza di avorio sia attestata a Creta già a partire dal Neolitico,58 è con l’AM II che il prezioso materiale comincia a circolare diffusamente nell’isola sottoforma di sigilli, amuleti e figurine,59 finché, a partire dal TM I, esso diventa una delle più ricercate espressioni di artigianato di lusso.60 Col declino del mondo miceneo, l’avorio scarseggia nelle regioni egee, sia sottoforma di materiale grezzo che lavorato, finché sporadici ritrovamenti nel continente di X secolo sembrano annunciarne una rinnovata diffusione nel I millennio. Il quadro fornito dalla diffusione degli avori nel Mediterraneo centroorientale tra il IX e il VII sec. a.C. imporrebbe uno studio del commercio del prezioso materiale sulla base della distribuzione e concentrazione dei diversi gruppi di oggetti. Se, infatti, a Rodi e a Samo gli avori fenici eccedono su quelli siriani,61 a Creta la situazione è esattamente inversa (Grafico 8). Escludiamo che la disomogenea concentrazione delle due classi di avori, tanto a Creta quanto in Egeo, rifletta una diversa presenza di gruppi etnici sul posto; manufatti eburnei appartenenti a diverse scuole di lavorazione circolavano nel Vicino Oriente, dalla Siria del Nord alla Palestina e alla Mesopotamia. È probabile che essi giungessero nei porti fenici attraverso diversi canali di distribuzione e da lì venissero smistati nei vari siti d’oltre mare. Tuttavia, la presenza a Creta di una più alta percentuale di pezzi siriani che, come vedremo in seguito, avranno un impatto maggiore, rispetto ai manufatti di origine fenicia sulle scelte stilistiche della produzione locale, potrebbe essere sintomatica di precise scelte stilistiche interne, di un gusto dominante che abbia inciso sui criteri di distribuzione dei pezzi nell’isola di Minosse come nel bacino dell’Egeo.62 57 Pappalardo 2004, p. 225; 2011 con bibliografia. Evans, 1964, p. 88, tav. 62, 1, n. 13. 59 Hood 1978, pp. 117-122; Sakellarakis 1993, p. 345. 60 Sakellarakis 1993, p. 345. 61 Per un’analisi statistica sulla distribuzione degli avori orientali nel Mediterraneo si veda Pappalardo 2004. 62 È un dato, ad esempio, che in regioni come Samo si registri, nel caso dei manufatti in bronzo una predilezione per oggetti di origine e di ispirazione mesopotamica, quasi del tutto assenti a Creta. 58 204 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Un’importante premessa consiste nella constatazione che in siti come l’Antro Ideo, dove si registra in assoluto la mole più consistente di ritrovamenti, gli avori siriani e fenici non si presentano distinti in gruppi, isolati in base alla diversa matrice culturale, ma, al contrario, essi, mischiati, sono parte di depositi eterogenei.63 Con l’eccezione di Efeso, Taso e Perachora, dove il numero di oggetti rinvenuti è estremamente limitato, anche presso gli altri siti (Atene, Rodi, Samo e Creta), avori fenici e nord-siriani sono presenti insieme.64 Al centro del Mediterraneo, Creta ha restituito oggetti iconograficamente e stilisticamente ispirati alla cultura vicino-orientale, in misura superiore rispetto agli altri centri della Grecia, anche quelli la cui cultura maggiormente ha lasciato testimonianze archeologiche in Oriente. In questo contesto, come detto, l’elemento nord-siriano, non solo compare in maggior misura, rispetto a quello fenicio, sottoforma di oggetti di importazione, ma, a differenza del primo, ha un gran peso nelle scelte stilistiche ed iconografiche della produzione locale.65 Per quanto riguarda l’Antro Ideo, è probabile che al suo interno vi fosse un certo numero di mobili, come panche e mensole per l’alloggio degli oggetti utili alle cerimonie, in materiale deperibile, legno di cedro ed ebano, ai quali parte degli avori andava attaccata come elemento decorativo, abbellita, probabilmente, con l’aggiunta del colore e delle lamine d’oro di rivestimento; tuttavia non escludiamo il possibile coinvolgimento di alcuni manufatti, come i “fly-whisks”, nelle cerimonie religiose. Il particolare significato simbolico attribuito a quest’oggetto giustificherebbe la cospicua presenza di “staves”, “knobs”, “lotus capitals”, “handles” nella forma di statuine femminili nell’Antro Ideo, nella grotta dedicata ad Ilitia, nell’antro Psichro e nelle due tombe di Cnosso dove costituiscono quasi la totalità degli avori rinvenuti.66 Com’è noto, la situazione stratigrafica all’interno del santuario sull’Ida è caratterizzata da una grande disorganicità e complessità. L’impossibilità di collocare i manufatti da lì provenienti nell’ambito di una fase cronologica ben precisa, ha caratterizzato lo studio dei famosi bronzi67 e caratterizza, oggi, quello dall’altro materiale, tra cui gli avori, ivi rinvenuto. 63 Questo, chiaramente, senza contare gli avori provenienti dalle due tombe di Cnosso che sono esclusivamente siriani. 64 Pappalardo 2011; 2011b. 65 Sulla presenza dell’elemento siriano a Creta si veda Pappalardo 2002. 66 Una delle due tombe da cui provengono gli avori è tra le più grandi tholoi del cimitero. 67 Pappalardo 2001, inclusa bibliografia. CAPITOLO VI 205 Avori cretesi Un elemento di fondamentale importanza riguardante gli avori provenienti dall’Antro Ideo, è costituito dalla possibilità di rintracciare all’interno di un contesto chiuso una linea che conduce alla nascita di una produzione locale, probabilmente stimolata dalla presenza, nello stesso sito, degli originali stranieri.68 Una testa di spillo a forma di due teste femminili spalla a spalla, indossanti un alto polos decorato da losanghe incise, così come una statuina raffigurante una figura femminile alata che, sulla base dello stile, potrebbe essere datata in una fase piuttosto antica del periodo dedalico, sono senz’altro prodotto di artigiani cretesi. La resa del copricapo nel primo manufatto, infatti, è singolare: si tratta di una maglia di losanghe al centro delle quali ne è ricavata una seconda tramite excisione. La tecnica è identica a quella impiegata nel decorare la lunga gonna poderès della statuina femminile alata. Quest’ultima potrebbe datarsi agli inizi del VII secolo, come si evince dalla resa dei dettagli anatomici (l’innesto del torso nei fianchi, molto alti, e il breve torso trapezoidale) e dalla forma del volto, triangolare incorniciato dai capelli. L’analogia della tecnica di lavorazione dei due manufatti, a nostro parere, potrebbe testimoniare in favore della loro attribuzione ad un medesimo artigiano. Già chi si è occupato degli avori di Nimrud ha evidenziato la vicinanza tra le tecniche di lavorazione dell’avorio e del legno.69 Anche nel versante cretese questo fenomeno è stato messo in evidenza, da parte di D. Palermo, in occasione dello studio di una piastrina in avorio di probabile fattura cretese rinvenuta nella necropoli del Fusco presso Siracusa.70 In quel caso, peraltro, si è fatto riferimento all’autorità delle fonti letterarie che, associando la tecnica dell’intaglio del legno alla tradizione artistica di Dedalo e i Dedalidi (autori di xoana), descrivevano una precisa categoria di artisti itineranti. Questi, spostandosi per nave,71 fornivano la propria opera presso importanti santuari, trovando sul posto il materiale grezzo e “avvalendosi solo dell’ausilio delle proprie mani”.72 Si è molto dibattuto circa la presenza di artigiani orientali a Creta dove, all’inizio del VII sec., il “praticantato” di locali presso le officine straniere nell’isola (prevalentemente siriane, a giu68 69 70 71 72 Pappalardo 2004 con bibliografia. Sakellarakis 1992. Herrmann 1986, p. 47. Palermo 1992, pp. 23-34. Papadopoulos 1980, p. 11. Papadopoulos 1980, p. 12. 206 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI dicare dai prodotti) avrebbe portato alla nascita di una o più scuole prettamente cretesi in cui, ad iconografie esotiche rese in stile squisitamente orientale, sarebbero succedute rappresentazioni eseguite nel più autentico stile dedalico.73 I prodotti di queste scuole, poi, nel corso del secolo, dovrebbero avere arricchito i santuari della Grecia (tra cui quello spartano), anche di quella coloniale (vedi piastrina del Fusco) trovando all’estero, più che in patria, una committenza interessata alla lavorazione di avorio e legno. Alla luce di quanto detto, bisogna riconsiderare la posizione dalla Carter. A partire dalla metà del VII sec., secondo la studiosa, due scuole di lavorazione dell’avorio erano particolarmente attive in Grecia. A Sparta, l’artigianato in avorio sembra aver preso piede intorno al secondo quarto del VII sec.;74 ad Efeso, invece, sembra che vere e proprie officine si susseguirono, poco dopo la metà del secolo. Ogni scuola dovette sviluppare uno stile riconoscibile, specializzandosi i Laconi nella realizzazione del rilievo, gli Efesii nella lavorazione a tutto tondo. I Laconi, inoltre, sembrerebbero aver lavorato non solo a Sparta; essi, a partire dall’ultimo quarto del VII sec./ primo quarto del VI, avrebbero cominciato a spostarsi. Alla loro abilità si attribuiscono le placche lavorate a giorno da Delfi.75 La scuola efesina, invece, non sembra essere stata caratterizzata da una particolare motilità e, al momento, non ci sono tracce di contatti con altre scuole. Com’è noto, in Grecia, escludendo Creta, i siti che hanno restituito, e prodotto, un numero significativo di avori figurati sono il santuario di Artemis Orthia a Sparta, l’Artemision Efesino, l’Eraion di Samo, e quelli di Perachora e di Argo, suggerendo, nell’impiego dei manufatti eburnei, una predilezione per le aree santuariali, soprattutto quelle in cui erano venerate divinità femminili (I ricchi santuari di Apollo a Delfi o di Zeus ad Olimpia, infatti, non hanno restituito oggetti in avorio significativi).76 Né la scuola efesina né quella laconica, in realtà, produssero oggetti imitanti direttamente prototipi orientali; tuttavia, entrambe, soprattutto quella spartana, trassero prevalentemente ispirazione dall’artigianato, in avorio o in pietra, nordsiriano. Aggiunge la Carter “The means by which North Syrian ideas reached Lakonian carvers, however, has not left obvious traces. Non imported material has been found at Sparta, and one possible hypothesis is that the Lakonian carvers worked from memory”.77 Dunque, l’ipotesi della Carter 73 74 75 76 77 Si vedano le osservazioni in Hoffman 1997. Carter 1985, p. 287. Carter 1985, p. 287. Pappalardo 2004; 2011; 2011b. Carter 1985, p. 288. CAPITOLO VI 207 circa la natura e l’origine dell’ispirazione stilistico-iconografica delle scuole artigianali spartane specializzate nella lavorazione dell’avorio, si fonda sul principio in base al quale gli artigiani, avendo visto direttamente i rilievi siriani in pietra, acquistarono il materiale grezzo e diedero vita ad una produzione personalizzata di ciò che essi stessi avevano visto. Il luogo geografico in cui i Laconi dovettero entrare in contatto con il repertorio artisticofigurativo siriano doveva essere Samo, con cui Sparta intratteneva consistenti rapporti commerciali. Gli stessi artigiani, secondo la studiosa, avrebbero navigato alla volta di Samo, spesso portando con sé i propri arnesi da lavoro, per poi ritornare in patria dove avrebbero realizzato, sulla base del solo ricordo, rilievi simili a quelli visti all’estero. A questo punto, ci sembra opportuno sottolineare un dato, già evidenziato sopra: la maggior parte degli avori rinvenuti a Samo è di stile fenicio. Ovvero, Samo, insieme con Rodi, è il sito che ha restituito, risalenti a un secolo prima, il maggior numero, secondo solo a Creta, di manufatti in stile fenicio e, dunque, non pare il luogo meglio indicato per la trasmissione di elementi nord-siriani, almeno per ciò che riguarda la lavorazione dell’avorio. Le recenti scoperte nell’isola di Creta determinano uno spostamento del baricentro nel rapporto di scambi e adozioni stilistico-iconografiche tra i diversi centri del Mediterraneo tra l’VIII e il VII sec. a.C. L’esistenza di una classe di artigiani itineranti, operanti presso diversi santuari greci e recanti con sé, oltre al repertorio iconografico legato alla propria terra di origine, un determinato bagaglio stilistico, è ancora oggetto di vivace dibattito.78 L’improbabilità che gli artigiani spartani, spostandosi essi stessi da un centro all’altro, si impossessassero tout court dell’impostazione stilistica e delle tecniche di lavorazione artigianale di un centro, per poi portarle in madrepatria, è stata espressa da tempo;79 così come è stata avanzata l’ipotesi che all’interno dello stesso santuario spartano lavorassero maestranze di diversa origine e tradizione, tra le quali dovevano figurare i “discendenti di Dedalo” provenienti da Creta, che lasciarono l’inconfondibile impronta del proprio stile. Un altro elemento, inoltre, che induce a rivedere il presunto ruolo di Samo come principale fonte d’ispirazione per la lavorazione dell’avorio spartana è, oltre alla prevalenza intorno all’VIII sec. di avori appartenenti alla sfera fenicia e non a quella siriana (che, ripetiamo, secondo la Carter costituisce il principale elemento di ispirazione delle botteghe laconiche), la forte presenza, nella stessa isola, di elementi cretesi. Recentemente, è stata sottoposta all’attenzione degli studiosi la somiglianza di due statuine lignee 78 79 Hoffman 1997; Kotsonas 2006; Stampolidis - Kotsonas 2006. Palermo 1992, p. 31 208 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI provenienti da Samo con i prototipi dedalici cretesi.80 La prima81 senz’altro differisce dalla contemporanea plastica samia e sembra effettivamente essere il prodotto di un intagliatore cretese. A nostro parere, la statuina si collocherebbe un po’ meno di una generazione dopo la figurina femminile alata in avorio dell’Antro Ideo, all’incirca tra il Medio e il Tardo Dedalico, come testimonierebbe la resa più naturalistica dell’innesto del torso nei fianchi: il taglio netto tra le due parti anatomiche, esasperato nell’Antico Dedalico dalla sproporzione tra il corto torso e la parte inferiore della figura fortemente allungata, è qui sostituito da un passaggio molto più attenuato e proporzionato.82 Qualche dubbio, invece, nutriamo per la seconda statuina considerata da Kyrieleis cretese.83 Ad ogni modo, tale evidenza mostra senz’altro la fama di cui dovevano godere le opere isolane in quel periodo nel Mediterraneo, se centri importanti come Samo ne hanno restituito esemplari da aree mete di pellegrinaggi come l’Heraion.84 Bronzi cretesi Su un totale di circa 480 importazioni dal Vicino Oriente, più di cento oggetti sono costituiti da manufatti in bronzo: vasi contenitori di vario tipo (forme aperte, come phialae e bacini, brocche di differenti forme, come prochoai e oinochoai dal collo più o meno lungo) e statuine a tutto tondo. Come è stato osservato nel caso degli avori, anche la toreutica sembra vivere una fase di particolare creatività all’inizio del I millennio a Creta, in concomitanza con l’arrivo delle prime importazioni dal Levante. La compresenza delle due correnti stilistiche, nord siriana e fenicia, già riscontrata nella lavorazione dell’avorio, è osservabile a Creta, in particolare nell’Antro Ideo, anche tra i manufatti figurati in bronzo. Questi costituiscono, dalla fine del secolo scorso, oggetto di studio da parte di chi si occupa delle influenze orientali sull’artigianato cretese all’inizio del I millennio e dei contributi da queste apportati alla formazione dell’arte greca.85 Come accennato in fase introduttiva, fu Dunbabin che per la prima volta ipotizzò 80 Kyrieleis 1998. Inv. H 100. 82 L’editore, in realtà, ipotizza una cronologia simile a quella in cui si colloca la Dama di Auxerre, ossia una fase avanzata del Dedalico (DT); noi riteniamo che la statuina lignea samia possa essere antidatata di appena un paio di decenni. 83 Inv. H 186. 84 Quattro testine in avorio, probabilmente intarsi alloggianti in un elemento ligneo, provengono dalla necropoli di Orthi Petra ad Eleutherna. Stampolidis 1992. 85 Demargne 1947; Carter, pp. 25-59; Rizza 1978; Hampe - Simon 1981. 81 CAPITOLO VI 209 la presenza di artigiani immigrati dal Vicino Oriente a Creta,86 in particolare in relazione ai bronzi dell’Antro Ideo, orientaleggianti tanto nell’iconografia quanto nello stile,87 per spiegare il numero e la qualità delle produzioni cretesi. Egli ipotizzò che tali artigiani, una volta giunti nell’isola, assunsero apprendisti locali che, dopo un certo periodo, assimilarono le tecniche orientali rielaborandole secondo lo spirito greco. Patere e scudi circolari, con o senza protome animale al centro, lavorati a sbalzo, abbelliti variamente da scene di caccia e processioni, sfingi e leoni araldici, grifi al passo, animali pascenti o in corsa, signore degli animali, e decorati con file di trecce o festoni di palmette e fiori di loto, sono stati rinvenuti in vari siti cretesi. Uno scudo (o patera?) con rosetta al centro proviene da Kommos, all’interno del tempio B;88 un altro, in frammenti, dagli strati di VII sec. del tempio arcaico a Festòs;89 uno dal sito di Palecastro;90 una patera in bronzo, un frammento di orlo di scudo, uno scudetto votivo a calotta semplice dalla tomba L di Arkades; un coperchio di bacino in bronzo dalla tomba M del medesimo sito;91 ultimamente una serie di oggetti in bronzo, tra cui uno scudo con protome leonina, è stata rinvenuta presso la necropoli di Orthi Petra, ad Eleutherna.92 Circa un centinaio, in fine, tra patere e scudi con o senza protome animale, proviene dall’Antro Ideo.93 La grotta sacra a Zeus costituisce, dunque, il sito a maggiore densità di materiali orientaleggianti. A differenza degli avori, tuttavia, i bronzi testimoniano in modo più evidente la commistione di diversi elementi stilisticoiconografici (nord siriani, fenici, mesopotamici e urartei) spesso fusi insieme a concorrere alla definizione stilistica di un singolo oggetto. Dopo la prima pubblicazione ad opera di Orsi relativa alla scoperta dei manufatti all’interno della grotta sul monte Ida,94 il primo lavoro interamente dedicato ai bronzi idei vide la luce grazie a E. Kunze nel 1931;95 in esso l’intero complesso, diviso in tre gruppi,96 fu datato tra il IX ed il VII sec. 86 Dunbabin 1944. Per la bibliografia sui bronzi dell’Ida si veda: Pappalardo 2000, pp. 233-240; 2001, pp. 233-240. 88 Kommos. 89 La Rosa 1996, p. 78 sgg. 90 Levi 1927-29, p. 707; 1930-31, p. 128; Payne 1933, p. 122; Benton 1938-39, p. 62; 1939-40, p. 53 n. 14, tav. 25. 91 Levi 1927-29, pp. 377-79, figg. 491a-b; p. 372 fig. 490 a-b-c-d; p. 271; p. 308, fig. 408, tav. XX. 92 Stampolidis 1998, pp. 181-182, fig. 16; Pappalardo cds. 93 Pappalardo 2001. Galanaki 2010. 94 Orsi 1888. 95 Kunze 1931. 96 Kunze 1931, p. 236. 87 210 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI sulla base di criteri tanto tipologici quanto stilistico-iconografici, finalizzati a definire la zona di origine di scudi e patere (la stessa Creta oppure l’area vicino-orientale di influenza assiro-fenicia).97 A seguito di una dettagliata analisi stilistico-iconografica, il Kunze giungeva ad una sistemazione cronologica del materiale bronzeo dell’Antro Ideo, a suo parere di origine locale, in base alla quale venivano attribuiti alle prime fasi di produzione quei manufatti dalle caratteristiche marcatamente orientali (gruppo assirizzante) seguiti dai pezzi nei quali era possibile registrare un progressivo allontanamento dalle stesse in favore di una maggiore predilezione per gli elementi di natura ellenizzante.98 Il risultato di tale divisione fu una datazione del materiale, nel suo complesso, tra la fine del IX sec. a.C. e l’inizio del VII sec. a.C. L’attribuzione dei manufatti dell’Antro Ideo ad officine cretesi pone l’isola, da un punto di vista artistico-culturale, in una posizione di grande importanza nell’ambito della questione circa la formazione dell’arte orientalizzante. Per quanto riguarda la collocazione cronologica, rilevando la singolarità del complesso artistico rispetto al resto della produzione cretese, Doro Levi concordò con la cronologia alta proposta dal Kunze.99 Così fece pure P. Amandry in seguito al rinvenimento a Delfi dei due scudi bronzei frammentari, appartenenti alla serie cretese, in associazione con materiale tardo-geometrico,100 confrontabili con i pezzi più tardi della sequenza di Kunze. Silvia Benton,101 ripreso in esame il materiale, lo collocò, in base a confronti con la ceramica protocorinzia, tra il 680 e il 640 a.C. abbassando notevolmente la datazione fornita dallo studioso tedesco e invertendo di fatto la sequenza proposta dal Kunze, ovvero ponendo i manufatti di tipo marcatamente assirizzante (come il noto cembalo n. 74) alla fine della serie. Per la sua proposta cronologica la Benton si basava principalmente sulla decorazione della ceramica protocorinzia e sui confronti tra questa e i motivi decorativi presenti sui bronzi. Secondo E. Akurgal la rappresentazione sugli scudi di figure di leone di tipo tardo-hittita poneva i bronzi idei in un periodo non posteriore al 97 Il gruppo A, definito assirizzante, comprende il timpano n.74 ed il frammento n.75; il gruppo B, o gruppo dello scudo delle cacce, comprende i numeri 1, 5, 6, 10, 13, 14, 15 bis, 17, 21 30, 31, 32, 33, 35, 36, 37, 39, 42, 43, 46 bis, 47, 48, 49, 51, 52, 53, 57, 58, 65, 66, 67, 70, 71, 71 bis, 72, 73, 77, 78, 86, 87, 89, 91; il gruppo C, caratterizzato dalla intensa frequenza del motivo a rete di rombi per campire le superfici, comprende i numeri 2, 3, 4, 7, 8, 9, 11, 12, 15, 18, 19, 20, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 29, 38, 40, 41, 44, 45, 46, 50, 54, 55, 56, 59, 60, 62, 64, 68, 76, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 90. 98 Kunze 1931. 99 Levi 1927-29; 1930-31;1950, pp. 129-31. 100 Amandry 1944-45, p. 45-46. 101 Benton 1938-39, p. 52-54. CAPITOLO VI 211 730 a.C.,102 quando il motivo sarebbe stato sostituito da quello assiro, favorendo, dunque, una cronologia alta dell’intero complesso. A conclusioni simili a quelle di Akurgal giungeva lo stesso Dunbabin, che guardò all’evidenza dei bronzi dell’Antro Ideo come alla interpretatio graeca (o meglio cretese) di motivi provenienti dall’Oriente, confermandone l’isola come sede d’origine e, di conseguenza, attribuendo ad essa un ruolo di determinante importanza nell’ambito della formazione dell’arte greca, attraverso rielaborazioni di modelli iconografici orientali;103 così come teorizzò Rumpf,104 che sostituì addirittura al termine “arte orientalizzante” quello di “stile ideo” e attribuendo, implicitamente, all’intero deposito votivo un ruolo determinante nella formazione dell’arte greca. Il Pendlebury,105 pur non occupandosi specificamente del materiale bronzeo dell’Ida, fece un breve riferimento agli scudi votivi, dei quali evidenziò il carattere composito dello stile, datandoli in blocco alla seconda metà dell’VIII sec. e attribuendone la produzione ad artigiani greci. Tra coloro che interpretarono il materiale in questione come prodotto di artigiani non cretesi meritano menzione U. Jantzen106 e W.L. Brown107 che, isolando nel contesto i pezzi marcatamente assirizzanti come i nn. 74 e 75 del catalogo del Kunze dal resto del gruppo, li considerarono provenienti da officine orientali.108 Sin dai tempi del rinvenimento, la cronologia degli scudi dell’Ida e la loro attribuzione o meno ad officine cretesi hanno sempre costituito un argomento di fondamentale importanza e vivace interesse per gran parte degli studiosi che operarono nell’arco di tutto un secolo. Non solo, infatti, coloro che se ne occuparono specificamente, ma anche chi si impegnò in opere di altro genere, come pubblicazioni di scavi o analisi iconografiche di reperti appartenenti all’incirca al periodo geometrico cretese, guardarono agli scudi e alle patere dell’Antro Ideo con un certo interesse trovando spesso occasioni per citarli e descriverli avallando questa o quella teoria sulla loro origine e collocazione cronologica. Simile a quella di Kunze, ad esempio, è la posizione di J. Brock che, partendo dall’osservazione della nota faretra bronzea proveniente dalla tom- 102 Akurgal 1949; 1966, p. 62. Dunbabin 1953-54, pp. 257-258. 104 Rumpf 1953, pp. 23-25. 105 Pendlebury 1930, p. 336. 106 Jantzen 1955, p. 44. 107 Brown 1960, p. 9 n. 2. 108 Successivamente Jantzen attribuirà i bronzi in blocco ad officine orientali: Jantzen 1965, pp. 16-25. 103 212 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI ba P di Fortetsa,109 oltre a sostenere l’origine cretese degli scudi, ne diede una collocazione cronologica piuttosto alta, trovando concorde, sia per l’attribuzione ad officina greca dei manufatti che per la loro datazione, N. Platon.110 Dalla seconda metà degli anni ‘50 ha cominciato a prevalere la teoria secondo la quale artigiani immigrati a Creta dall’Oriente avrebbero installato officine di lavorazione del metallo sull’isola, dando vita ad una produzione, tra cui i bronzi dell’Ida, caratterizzata dalla prevalenza di motivi orientali; tale produzione avrebbe influenzato in un primo momento le diverse espressioni artistiche locali per poi assimilarsi ad esse dando origine ad un prodotto tutto cretese in cui l’elemento orientale era perfettamente integrato e naturalizzato. Affascinanti in questo senso sono le teorie di Dunbabin111 (successiva a quella del 1953 sopra considerata) e di Barnett112 secondo cui i bronzi furono, appunto, prodotti da officine di artigiani orientali stabilitisi a Creta. Partendo dai medesimi presupposti, J. Boardman ha potuto sostenere una cronologia alta degli scudi dell’Ida, prendendo spunto dal materiale proveniente dalla tomba a tholos, scavata presso Khaniale Tekke, contenente un vaso colmo di un tesoro di oreficeria da lui datato alla fine del IX sec. e messo in relazione con l’evidenza dell’Antro Ideo e con un pithos proveniente dalla necropoli di Fortetsa.113 Nel 1970 comparve un altro lavoro di carattere monografico sui bronzi ad opera di Fulvio Canciani. Questi, facendo riferimento per la numerazione dei pezzi al catalogo del Kunze,114 li divise in gruppi sulla base di criteri stilistici collocandoli, orientativamente, tra l’VIII ed il VII sec. a.C., e ponendo all’inizio della serie lo scudo rinvenuto a Delfi, datato, per associazione ad altro materiale, al Tardo Geometrico, ed evidenziando, nelle caratteristiche iconografiche degli scudi, una massiccia presenza della componente cipriota. 109 Brock 1957, 1569 (tavv. 116, 169); Boardman 1961, p. 135, fig. B. Pappalardo 2011. Irene Winter ha già distinto tra il narrativismo proprio delle scene di caccia al leone, frequente sui rilievi dei palazzi assiri, e l’iconicità dell’astratta coppia uomo-leone rampante, frequente sui sigilli. Se le scene di caccia, infatti, esaltano la personalità, intesa come individualità, del sovrano, i sigilli, anche per la loro stessa funzione, costituiscono un marchio e servono come un segno dell’autorità reale. Essi infatti erano impiegati dagli ufficiali nell’ambito dell’amministrazione palaziale. Il cosiddetto “Lion slayer” compare su rilievi scolpiti nella roccia in Siria settentrionale e sugli avori (Winter 2005). 110 Platon 1962, p. 336. 111 Dunbabin 1957, p. 40. 112 Barnett 1958, p. 152. 113 Boardman 1967, p. 60; 2005. Si veda a proposito l’analisi critica in Kotsonas 2006. 114 Canciani 1970. CAPITOLO VI 213 Canciani, sostenendo una datazione bassa degli scudi, intorno alla fine dell’VIII sec., afferma che questi, e conseguentemente Creta, non rivestirono un ruolo determinante nella genesi dell’arte orientalizzante greca; al contrario, “proprio la mancanza di visibili rapporti con l’arte protocorinzia rende inverosimile l’ipotesi secondo cui i motivi orientali sarebbero giunti a Corinto in una rielaborazione specificamente cretese”.115 Lo studioso giunse alla conclusione che il materiale proveniente dall’Antro Ideo non solo fu totalmente ininfluente sulla formazione dell’Orientalizzante greco, ma rimase assolutamente isolato nell’ambito della stessa arte cretese, come fenomeno provinciale, senza dare vita ad alcuna duratura e coerente tradizione figurativa. Dopo quella del Canciani non sono comparse più opere monografiche sui bronzi dell’Ida;116 tuttavia l’enorme peso culturale che questi sembrano aver avuto a Creta, per non parlare dell’evidente perizia tecnico-artistica della quale sono innegabili testimoni, ha fatto sì che, anche in seguito, studiosi interessati ai problemi riguardanti l’Alto Arcaismo abbiano spesso chiamato in causa il materiale in questione. Un esempio a questo proposito è dato da P. Blome117 il quale, trattando dell’arte figurativa cretese nei periodi Geometrico e Orientalizzante, fece una sorta di riepilogo delle maggiori teorie avanzate a partire dalla pubblicazione dell’opera del Kunze in poi riguardo all’origine dei bronzi dell’Ida esprimendo le proprie perplessità sull’origine cretese del noto timpano n.74. La Benton, come si è accennato, utilizza come strumento di confronto, per la sistemazione cronologica e per la definizione iconografica dei bronzi, la ceramica protocorinzia, facendo forse troppo affidamento sulla reale valenza che, in questo caso, possiede il repertorio iconografico corinzio, caratterizzato da un certo conservatorismo. L’osservazione fatta per la teoria della Benton potrebbe valere anche per quella dello lo Akurgal, che proponeva una datazione degli scudi in base alla presenza dell’iconografia del leone di tipo tardo-hittita: le rappresentazioni della metà del periodo tardo-hittita godono anch’esse, infatti, di una tendenza al conservatorismo, consacrata dalla permanenza quasi millenaria di alcuni modelli iconografici, per cui la presenza di una determinata tipologia di resa del leone non è sufficiente a garantire una precisa datazione del manufatto in cui questa compare, come sembra, peraltro, dimostrare lo stesso Akurgal quando data al VII sec. materiale assirizzante.118 115 Canciani 1970, p. 198. Kalliopi Galanaki ha dedicato la tesi di dottorato allo studio di tutti i frammenti bronzei figurati provenienti dall’Antro Ideo che, sfortunatamente, al momento rimane inedita. Galanaki 2010. 117 Blome 1982, pp. 13-23. 118 Akurgal 1949, p. 78 n. 229. 116 214 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Il rischio insito nell’applicazione di schemi di classificazione fondati sulla permanenza di un motivo orientale, come quello del leone, è evidente: gli scudi a protome di leone, datati generalmente all’VIII secolo, dovrebbero colmare lo iato esistente tra il leone di tipo medio-tardo-hittita, che alla fine dell’ VIII sec. subisce un intenso processo di assirizzazione, e le sue applicazioni nell’arte greca di VII sec., in cui il leone assirizzante fa la sua comparsa appena dopo il 650.119 In generale, l’intero complesso di scudi elencati nel catalogo del Kunze è costituito da tipologie di forma rotonda, divise dall’autore in tre gruppi in base a criteri cronologici ed iconografici, le cui dimensioni, varianti da 18,5 a 70 cm., sembrano implicare l’impossibilità di un uso pratico. Da un punto di vista tipologico, gli scudi sono del tipo non oplitico, presentando lo spazio per una sola impugnatura centrale, del medesimo tipo di quelli presenti in Medio Oriente a partire dall’inizio dell’VIII sec. a.C. Informazioni sulle tipologie di scudi utilizzati a partire dall’Età del Bronzo derivano, purtroppo, quasi esclusivamente da testimonianze figurate, le quali mostrano che, in Grecia, tra il XIII e l’VIII sec., lo scudo di foggia rotonda interamente in bronzo non era molto diffuso mentre, in Oriente, esso si mantenne per tutto il suddetto arco di tempo. Snodgrass sosteneva,120 confortando le osservazioni della Lorimer,121 che in Grecia, dal Tardo Bronzo al Geometrico, non esistessero esemplari prodotti localmente di scudi rotondi interamente in bronzo, ma esclusivamente in materiale deperibile, pelle o legno, con al centro un umbone metallico variamente forgiato (su questo singolare elemento l’autore imposta una vera e propria tabella cronologica e di rinvenimento).122 Diversamente accade nelle altre parti del mondo antico: infatti scudi rotondi interamente in bronzo sono comuni in Assiria, Urartu ed, in generale, in quasi in tutta la zona orientale, tra il IX e l’VIII sec. Benché gli scudi bronzei rinvenuti nell’Antro Ideo presentino tutti delle caratteristiche tra loro comuni, come il rinforzo della parte centrale, dietro al quale doveva teoricamente collocarsi la presa per l’impugnatura, e la decorazione della superficie ad anelli concentrici, tuttavia, all’interno della serie, sono individuabili tre distinte tipologie. La classe di certo più singolare è costituita dal gruppo a protome plastica. Una scoperta fondamentale in tal senso è quella effettuata da Stampolidis ad Eleutherna, a partire dal 1990, quando venne individuata la tomba 119 120 121 122 Payne 1931, p. 67; Akurgal 1949, p. 39. Snodgrass 1964, pp. 39-41. Lorimer 1950, p. 132. Snodgrass 1964. CAPITOLO VI 215 a camera A1/K1 presso la necropoli di Orthi Petra. Sigillata nel secondo quarto del VII secolo, la tomba ospita sepolture risalenti già al primo ventennio del IX sec.123 Lo studio della necropoli di Orthi Petra è stato condotto in modo meticoloso permettendo, da un lato di arricchire le informazioni riguardo le abitudini e i costumi funerari del centro di Eleutherna, dall’altro di ampliare la nostra conoscenza della cultura cretese di prima età del ferro, svelando l’esistenza di importanti contatti con altri siti isolani e, più in generale, con diverse aree del Mediterraneo.124 Com’è noto, protomi di animali applicate a scudi circolare compaiono su alcuni rilievi assiri: in particolare, su rilievi del periodo di Assurnasirpal II125, sulle porte di Balawat ed a Zinçirli e Saçkegozu, in ambito ittita.126 Le recenti scoperte in Urartu, presso la fortezza di Ayanis vicino Van, hanno fornito un contributo importante alla nostra conoscenza circa questa tipologia di manufatto.127 Lì, infatti, in corrispondenza di uno dei pilastri dell’area del tempio, sul quale probabilmente era appeso, è stato rinvenuto uno splendido esemplare, il primo in area orientale, di scudo in bronzo con protome leonina. Sul significato del ritrovamento dello scudo di Ayanis in relazione alla produzione cretese ed egea in generale ci siamo già espressi recentemente.128 Ciò che è opportuno citare in questa sede è che l’esemplare urarteo mostra sostanziali differenze di tecnica e assemblaggio rispetto agli scudi cretesi. Quello che, probabilmente, ha viaggiato dall’Oriente a Creta è l’idea dell’oggetto. Questa, a Creta, è stata rielaborata ed adattata alla tradizione bronzistica locale.129 Come accennato sopra, non solo le tecniche, ma anche il repertorio iconografico impiegato nella decorazione degli oggetti in metallo attinge pienamente al patrimonio artistico orientale, specialmente siriano.130 Sfingi 123 Stampolidis 2004, pp. 122-124; 2011, p. 395. Stampolidis 2011, p. 397, nota 5. 125 Kunze 1931, p. 64; Stampolidis 2011, 409. 126 Barnett 1960, n. 169a, c. 127 Çilingiroðlu - Salvini 2001; Reindell 2001, pp. 280-83. Recentemente Batmaz cds. 128 Pappalardo cds a. 129 Sulla base di quanto riferito da P. Orsi, D. Levi e G. Galanaki, infatti, gli scudi a protome leonina idei non sembrano mostrare tracce di saldatura o rivetti. Alcuni esemplari, addirittura, parrebbero essere stati ricavati da un’unica lamina in bronzo battuta a martello su un’anima lignea. Se così fosse, questi oggetti potrebbero essere considerati un’espressione della tecnica dello Sphyrelaton che, com’è noto, trova a Creta la sua origine ad opera del leggendario Dedalo e dei suoi successori, Dypoinos e Skyllis. Levi 1927/29; Orsi 1988; Galanaki 2001. 130 Per un riferimento grafico si veda Pappalardo 2001, tav. VIII. 124 216 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI e grifi al passo si alternano, lungo bande orizzontali, a “signori degli animali” nella lamina da Kavousi;131 lo stesso si riscontra nella nota faretra da Fortetsa;132 mentre nella lamina d’oro lavorata a giorno da Cnosso,133 in una lamina aurea da Khaniale Tekke,134 ed in un’altra dall’Antro Ideo135 sono rappresentati gli eroi sumeri Gilgamesh ed Enkidu, singolarmente o in coppia spalla a spalla, in lotta con leoni rampanti. Con estrema naturalezza, a Creta, i motivi passano dal metallo alla ceramica (sia dipinta che impressa) ed al rilievo in pietra. Così l’eroe che fronteggia i leoni compare su un piatto su piede da Cnosso.136 Carri in corsa ricorrono tanto nello “scudo delle cacce” dall’Antro Ideo, quanto nel cinturone in bronzo da Fortetsa137 e su un rilievo in calcare da Chanià.138 Un rilievo fittile da Latò,139 probabilmente, costituisce la traduzione in ceramica del motivo delle processioni femminili verso un personaggio seduto. L’osservazione di alcuni pezzi permette di ipotizzare la circolazione in territorio cretese di modelli, se non di veri e propri cartoni. Nella fascia superiore della faretra da Fortetsa e nel piatto fittile da Cnosso le scene di lotta tra eroe e leoni sono assolutamente identiche, nella resa e nello stile. L’eroe, volto verso destra, infila la mano sinistra tra le fauci del felino mentre col braccio destro, leggermente flesso lungo il torso, tiene un pugnale. L’elmo è conico, sormontato da un cimiero sporgente; la pianta del piede sinistro è fortemente arcuata. I due leoni hanno, rispettivamente, la zampa anteriore sinistra e destra protese verso il volto dell’eroe, mentre l’altra zampa resta tesa, sospesa nel vuoto, verso il basso. Le code dei felini formano una “S” molto sinuosa, così come la linea del dorso. Nella fascia inferiore della stessa faretra, invece, lo schema è leggermente diverso e, cosa interessante, richiama esattamente quello osservabile sulla lamina aurea da Cnosso. In entrambi i casi, infatti, l’eroe non infila la mano tra le fauci del felino, ma gli afferra la zampa protesa in alto. È interessante notare che entrambi gli schemi compositivi sono presenti nel noto bacino in bronzo da Nimrud.140 L’autore della faretra da Fortetsa coincide senz’altro col creatore del cinturone dal medesimo sito. Qui personaggi su 131 Boyd 1901, p. 148, fig. 11; Blome 1982, p. 11, fig. 3; Boardman 1961 p. 135, fig. A. Brock 1957, 1569 (tavv. 116, 169); Boardman 1961, p. 135, fig. B. 133 Coldstream - Catling 1996 p. 221 fig. 154, tav. 264, n. 91. 134 Hutchinson - Boardman 1954, p. 217, fig. 2, tav. 28. 135 Sakellarakis 1988, p. 53. 136 Stampolidis 1998, p. 207, n. 230 137 Brock 1957, p. 134, 1568, tavv. 115, 168; Beyer 1976, tavv. 43-41, 1; Boardman 1961, p. 136, fig. A. 138 Boardman 1961, p. 136, fig. A. 139 Demargne 1928, p. 419 n. 94, tav. XXIX. 140 Markoe 1985, p. 165. 132 CAPITOLO VI 217 carri attaccano un edificio protetto da arcieri, all’interno del quale si rifugia una triade divina. Identica scena è rappresentata sul rilievo in pietra da Chanià, con la sola differenza che, all’interno dell’edificio c’è solo una divinità femminile. L’impostazione degli arcieri a difesa del tempio è identica. La maggiore ingenuità con cui sono rese le figure del rilievo induce a pensare, tuttavia, ad una dipendenza di questo dall’oggetto in bronzo. Sembra, in questo caso, verificarsi il contrario di quanto avviene nel Vicino Oriente, soprattutto in Siria ed in Mesopotamia, dove il rilievo in pietra costituisce, nella maggior parte dei casi, l’arte dominante da cui dipende, tanto iconograficamente quanto stilisticamente, l’artigianato minore. La presenza di elementi siriani, tra i bronzi, è anch’essa sensibilmente attestata. Di un certo interesse, tuttavia, è il fatto che quest’ultimo gruppo compare in minor misura, rispetto a quello fenicio, sottoforma di oggetti di importazione, mentre, a differenza del primo, ha un gran peso nelle scelte stilistiche ed iconografiche della produzione locale. I bronzi dell’Antro Ideo, a nostro parere, ne sono un esempio.141 Un caso esemplare in tal senso è costituito da due esemplari provenienti dagli scavi dell’Antro Ideo.142 Sul primo le sfingi si alternano a gruppi di colonne culminanti in boccioli di fiori di loto e papiro. Indossano una doppia corona egizia caratterizzata dalla resa sproporzionata della voluta posta sulla fronte della corona stessa. Questo tipo di sfinge caratterizza manufatti in avorio appartenenti allo “sharply curved collar group”,143 rinvenuti numerosi all’interno di Forte Salmanassar a Nimrud e di marcata origine fenicia. Sulla seconda patera proveniente dallo stesso sito le sfingi si alternano a buoi posti su altari. Interpretato come importazione da Glen Markoe,144 questo manufatto sembra essere un prodotto di officine “Intermedie” o “sudsiriane” caratterizzate dall’adattamento di iconografie egittizzanti, proprie del patrimonio figurativo fenicio, ad uno stile massiccio e poco equilibrato tipico della tradizione siriana. Naturalmente, la compresenza di questi elementi potrebbe anche deporre in favore di una produzione locale del manufatto. 141 Pappalardo 2011. Kunze 1931, p. 36. Un terzo esemplare proviene dai più recenti scavi presso la necropoli di Orthi Petra, ad Eleutherna (Stampolidis - Karetsou 1998, p. 249, num. 309). Questo ripropone il motivo delle sfingi al passo alternate a pilastrini culminanti in boccioli di fiori di loto ed in grandi scarabei rappresentati di prospetto con le ali aperte. L’esemplare de Eleutherna, assieme a quello con simile decorazione proveniente dall’Antro, ci sembrano oggetti di importazione dall’area fenicia. Qualche riserva, invece, va espressa per il secondo esemplare ideo, in cui le sfingi si alternano a buoi al passo, dove lo stile e la resa meno equilibrati e proporzionati, inducono a pensare ad un prodotto di officine intermedie o transizionali. 143 Herrmann 1986. 144 Markoe 1985, pp. 113-114, 116, 163-164, 234 CR2, 235 CR2. 142 218 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Quanto detto sopra dimostra che oggetti di produzione e d’ispirazione vicino orientale agli inizi primo millennio circolano variamente nel Mediterraneo Orientale e, in alcuni casi, Occidentale. Tuttavia, per ogni tipo di oggetto preso in esame, Creta rappresenta il sito a maggiore densità di ritrovamenti. È probabile, dunque, che l’isola fungesse non solo da tramite e da sede di smistamento nella circolazione di determinati manufatti orientali, ma fosse proprio una delle mete finali dei commerci recanti tali tipologie di orientalia.145 Un tale ruolo giustificherebbe non solo i copiosi ritrovamenti di oggetti importati, ma anche l’adozione e la “metabolizzazione” da parte della popolazione locale di alcuni elementi tipologicamente e ideologicamente prettamente levantini. La ceramica Tra la fine del IX sec. e gli inizi dell’VIII una significativa quantità di vasi contenitori di liquidi di piccole dimensioni giunge a Creta dalla regione fenicio-cipriota, testimoniando un interesse evidente verso questo tipo di oggetto. Il più importante lotto di ceramica di importazione è costituito dagli unguentari di origine cipriota e fenicia rinvenuti nell’area di Cnosso. La maggior parte di questi proviene dal Cimitero Nord, mentre un numero minore è stato rinvenuto nelle necropoli di Foresta, Khaniale Tekke e Atsalenio. Si tratta prevalentemente di oinochoai e lekythoi mono- e bi-ansate che venivano commerciate, con ogni probabilità, per il loro esotico e, evidentemente, richiesto contenuto. Il suddetto tipo di vasellame è stato rinvenuto tanto in suolo cretese quanto nel Dodecaneso in una varietà di siti, soprattutto all’interno di contesti funerari dove era deposto come offerta ai defunti.146 Le lekythoi, probabilmente, dovevano rimpiazzare le precedenti anfore a staffa, a Creta in uso fino alla metà del IX sec. a.C., e destinate allo stesso scopo. Nel Vicino Oriente, una gran quantità di questi vasi è stata rinvenuta all’interno di tombe nelle aree di Tiro e Sidone.147 Nell’antichità esisteva una vasta gamma di profumi e unguenti, per gli uomini e per gli dei, prodotti 145 Abbiamo parlato dei diversi livelli di contatti che possono aver determinato la presenza dei differenti tipi Orientalia a Creta. 146 Una spiegazione al fenomeno che i cosiddetti “unguentari” siano stati rinvenuti principalmente in contesti funerari potrebbe consistere nel fatto che gli oli e unguenti profumati contenuti al loro interno venivano impiegati non solo per i vivi ma, soprattutto, per i defunti. Stampolidis 1996, pp. 70-75. 147 Stampolidis 1998, p. 89. CAPITOLO VI 219 principalmente in ambiente orientale. Exotica di questa natura raggiungevano i porti siro-palestinesi dalla lontana penisola arabica. È lecito, tuttavia, supporre, che aree come Cipro, il Dodecaneso e la stessa Creta possedessero le tecniche e le materie prime per produrre a loro volta unguenti e profumi di sorta. La mole di vasi rinvenuta all’interno della necropoli cnossia ha ampliato di gran lunga lo spettro dei manufatti ceramici di importazione orientale a Creta; tuttavia, in generale, la funzione e la tipologia dei pezzi rimane invariata, ossia vasi di piccole dimensioni, contenitori di liquidi (oli profumati e unguenti o oppio),148 per lo più oinochoai, lekythoi e aryballoi. Come accennato sopra, le importazioni più antiche risalgono al IX secolo a.C. e consistono principalmente di pezzi di origine fenicia più che cipriota (Ce-CnoCN 1, Ce-CnoCN 2, Ce-CnoCN 32, Ce-CnoCN 3, CeCnoCN 4, Ce-CnoCN 25, Ce-CnoCN 5). Tuttavia, sono le lekythoi e le oinochoai cipriote di VIII sec. ad aver determinato il “boom” delle imitazioni in suolo cretese. Un’imitazione di oinochoe BoR, due di bichrome, e quattrodici imitazioni di BoR juglets provengono dal Cimitero Nord. Per l’esattezza, i vasi provengono dalle tombe 283 (24, 83, 88), 292 (202), 60 (22), 219 (41, 84, 6, 118, 19, 2), 219 (56), 61 (1), 306 (1, 19), 175 (60), 125 (16); mentre una proviene dalle vicinanze di Fortetsa (F67.4.12).149 Si tratta di imitazioni molto fedeli agli originali, prodotte in una vernice più opaca ed un’argilla più dura e compatta.150 Il recente studio intrapreso in seno alla missione archeologica a Priniàs ha consentito di verificare l’esistenza di imitazioni locali di leythoi del tipo BoR anche all’interno della necropoli di Siderospilia.151 Avviene, in pratica, quello che è gia stato riscontrato nel caso degli avori e dei bronzi figurati: tipologie di oggetti di origine orientale, una volta giunte in suolo cretese determinano la nascita, quasi contemporaneamente all’arrivo degli esemplari più antichi, di una produzione analoga, eseguita in buona tecnica, in alcuni casi non facilmente distinguibile dagli originali. Sulla base di questo Coldstream ha ipotizzato che, a partire dalla prima metà dell’VIII sec., Creta avesse ospitato immigranti stranieri.152 Più esatta148 Fa eccezione un solo vaso, l’anforiskos di tipo “black on red” Ce-CnoCN 5. Coldstream 1984, pp. 127-133. 150 Schreiber 2003, p. 296. In generale, tuttavia, le imitazioni locali presentano spesso un corpo più largo e una tendenza al profilo biconico. 151 L’analisi degli “slow pouring vessels” è stata affidata a Rossella Gigli Patanè. 152 Coldstream 1969, pp. 1-6; 1984, p. 137; 1982, pp. 261-275; 1979, pp. 257-63; 1977, pp. 68, 267, 299; 1985, p. 57. 149 220 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI mente, una lekythos di tipo “bichrome” ed un’oinochoe BoR153 si distinguono dalle altre imitazioni essendo riproduzioni quasi assolutamente fedeli agli originali. Secondo lo studioso, l’eccezionale somiglianza dei due pezzi cretesi con i prototipi orientali sarebbe da riferire al fatto che artigiani ciprioti, esperti ceramisti in madrepatria, abbiano prodotto a Creta i due esemplari, decorandoli coi caratteristici cerchi concentrici sui fianchi e dando così l’avvio ad una produzione locale di ispirazione straniera.154 La forma più imitata è senz’altro la lekythos di tipo “black on red” che, secondo Coldstream, era destinata alla medesima funzione degli originali, ossia a contenere unguenti e sostanze cosmetiche liquide. La loro massiccia presenza a Cnosso sarebbe sintomatica, ancora secondo lo studioso, del fatto che commercianti ciprioti, giunti sull’isola con le prime importazioni, abbiano impiantato in situ officine per la produzione di unguenti da imbottigliare in lekythoi prodotte localmente da ceramisti cretesi.155 Lo studioso, in pratica, osserva a Creta una situazione simile a quella precedentemente riscontrata a Rodi: la comparsa di unguentari di importazione, infatti, è lì seguita dalla produzione locale di esemplari imitanti gli originali, che, secondo il Coldstream, avrebbero presupposto la presenza di metoikoi ciprioti in situ.156 Inoltre, la tipologia della ceramica avrebbe essa stessa testimoniato in favore dello stanziamento di produttori di unguenti da smerciare all’interno di contenitori prodotti in loco imitanti i prototipi ciprioti. Una situazione simile, ma non identica a quella di Rodi, Coldstream propone per Creta. Diversa è la posizione della Frankenstein157 che, basandosi sull’analisi dei commerci fenici del tempo e, specialmente, delle motivazioni politiche ed economiche alla base degli spostamenti verso Occidente, ritiene improbabile ed economicamente poco conveniente lo stanziamento di immigranti orientali a Creta, o a Rodi, col fine di impiantare in loco officine per la produzione di unguenti. La studiosa, dunque, propone una spiegazione alternativa per la presenza di unguentari di fabbrica locale e di stile cipriota: il contenuto non sarebbe stato prodotto all’estero da immigranti specialisti, bensì trasportato a destinazione finale dalla madre patria in contenitori più grandi e, una volta giunto alla meta, imbottigliato in vasi che, benché prodotti localmente, sarebbero stati caratterizzati da una forma tale da ri- 153 Coldstream 1984, pp. 127-128, numm. 10, 15; Coldstream - Catling 1996, num. 283.24 e 60.22. 154 Coldstream 1984, p. 137. 155 Coldstream 1982, p. 268. 156 Coldstream 1969, p. 2; Hoffman 1997, p. 177 157 Frankenstein 1979, p. 276. CAPITOLO VI 221 condurre logicamente il contenuto alla matrice culturale di origine. Una posizione intermedia viene adottata dalla Hoffman.158 Quest’ultima ritiene improbabile l’istallazione di officine di produzione di unguenti a Creta gestite da Ciprioti. Essa propone un terzo aspetto del più generale fenomeno delle importazioni ceramiche seguite da imitazioni locali. Secondo la studiosa, infatti, il fenomeno potrebbe essere spiegato in tre diversi modi:159 1)- la tipologia vascolare potrebbe aver goduto di per se stessa di una certa popolarità nel Mediterraneo di I millennio, a prescindere dal contenuto; in questo caso, l’impianto di fabbriche per la produzione di unguenti non sarebbe giustificato. 2)- la somiglianza tra gli unguentari cretesi e quelli ciprioti sarebbe dovuta al tentativo di “illudere” la committenza che il prodotto imbottigliato al loro interno fosse della medesima natura di quello contenuto negli originali;160 3)- gli unguentari avrebbero imitato così strettamente i prototipi ciprioti poiché il loro contenuto era il medesimo, ossia olii e fragranze di importazione orientale. Il terzo punto trova concordi tanto la Hoffman quanto la Frankenstein. Esso, naturalmente, non giustifica la presenza di produttori di unguenti fenicio-ciprioti a Creta, o a Rodi, poiché la materia prima sarebbe potuta giungere sul posto per altre vie. A nostro parere il caso degli unguentari differisce sensibilmente da quelli relativi ai bronzi o agli avori. Gli artigiani specializzati, responsabili della supposta produzione di unguenti nell’area di Cnosso, sembrano rispondere, nell’idea di Coldstream, ad un’iniziativa promossa e sponsorizzata dalla madrepatria e, solo in un secondo momento identificabile col VII sec. a.C., si sarebbero sganciati dalle importazioni, fino ad allora parallele, cipriote (questo in relazione al fatto che la produzione di imitazioni locali si protrae oltre l’arrivo degli originali sull’isola). Nel caso dell’artigianato in bronzo o in avorio, invece, le teorie finora espresse circa la presenza di artigiani stranieri sull’isola hanno battuto soprattutto sull’ipotesi di gruppi di individui indipendenti, sganciati dalla madre patria, stabilitisi a Creta già a partire dalla seconda metà del IX sec., col fine di impiantare in situ officine a gestione, potremmo dire, familiare se non, addirittura, individuale. Ciò che sarebbe opportuno chiedersi è: era conveniente per i Ciprioti (o Fenici stanziati a Cipro) mantenere un’istallazione all’estero per far fronte alla domanda di un prodotto esotico in suolo cretese? Se così era, perché parallelamente ai manufatti prodotti in loco, nell’area di Cnosso, e non solo, continua a registrarsi la presenza di manufatti di importazione? Di un certo interesse è la compresenza di importazioni e imitazioni locali 158 159 160 Hoffman 1997, pp. 176-185. Hoffman 1997, p. 181. Jones 1993, pp. 293-303. 222 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI all’interno di tre delle tombe del cimitero cnossio: 219, 175, 292. Contestualmente, il rinvenimento di un’imitazione di brocchetta BoR all’interno di un deposito precedentemente scavato nell’area di Cnosso e contenente soprattutto materiale databile all’AG (800), sembra avallare l’ipotesi che l’imitazione a Creta di questa tipologia ebbe inizio già alla fine del IX sec.161 così come è verosimile che la produzione locale del tipo continuò fino al VII sec.162 In linea di massima, le imitazioni locali di ceramica cipriota sono inquadrabili all’interno di quattro gruppi ispirati alla produzione BoR: 163 “three handle-ridge juglets”, rinvenute all’interno della tomba 218;164 “six handleridge juglets”, rinvenute all’interno di diverse tombe;165 sette brocchette costituiscono il terzo gruppo, 166 mentre le restanti formano il quarto. Un elemento a nostro parere fondamentale riguardante la massiccia importazione e la contemporanea e successiva produzione locale di unguentari del tipo BoR, “cypriote ware”, riguarda i contesti di rinvenimento. È chiaro, infatti, che a prescindere della matrice culturale del manufatto in sé, esso compare in maniera preponderante in contesti funerari. Dal punto di vista prettamente metodologico, dunque, sarebbe opportuno, in primo luogo, interrogarsi sulla funzione del manufatto stesso, con tutte le implicazioni sociali ed economiche che ne derivano. La presenza quasi esclusiva delle lekythoi e delle oinochoai all’interno delle tombe indica che questi oggetti dovevano avere un forte valore simbolico testimoniato proprio dalla collocazione (spesso in coppia) all’interno del corredo funerario. Dunque, che il loro contenuto fosse o meno effettivamente utilizzato in occasione del rituale funerario, il vaso in sé era una sorta di indicatore sociale. Possiamo ipotizzare che non tutti potessero permettersi l’originale cipriota, e che per questo motivo si fosse sviluppata una produzione analoga e parallela. Riteniamo plausibile che, come in molti altri casi, a Creta, l’arrivo di un prodotto esotico particolarmente richiesto, offerto in contenitori emblematici di un’origine che, sull’isola, in età geometrica e oltre, spesso si poneva come identificativo di status sociale, abbia determinato con estrema naturalezza un “boom” produttivo locale: “in a society of relatively low literacy, container recognition may be an important element of advertising”.167 161 Coldstream 1972, p. 77; 1984, p. 132. Coldstream 1984, pp. 132-133. 163 Coldstream 1984, pp. 133-136. 164 Coldstream 1984, p. 133, tav. XXVI, 53-55; Schreiber 2003, p. 296. I vasi hanno un corpo ovoidale; sono decorati con linee in vernice nera e non presentano i cerchi concentrici. 165 Coldstteam 1984, tav. XXVI, pp. 56-61. Presentano una forma più larga e una tettonica più complessa. Queste sono decorate dai tipici gruppi di cerchi concentrici intersecantisi. 166 Schreiber 2003, pp. 296-297. 167 Merrillees 1962, p. 288. 162 CAPITOLO VI 223 Benché la ricostruzione di Coldstream sia estremamente affascinante e, inoltre, non del tutto improbabile, lo stanziamento di officine di unguenti orientali a Creta associato alla produzione da parte di ceramisti locali di unguentari riproducenti esattamente i prototipi ciprioti non va disgiunta dalle altre ipotesi ricostruttive. Soprattutto, come accennato sopra, l’analisi di questo, come degli altri fenomeni cretesi di metabolizzazione e, quindi, imitazione di trend stranieri tra la fine del IX e l’VIII sec. a.C., va inserita nel generale contesto offerto dalla cultura materiale del tempo. La produzione locale di unguentari del tutto simili nella forma, nella decorazione e, probabilmente, nel contenuto ad originali orientali, infatti, rientra perfettamente in un comportamento registrato a Creta nella prima età del ferro. L’abilità degli artigiani locali, memoria genetica ereditata dai tempi minoici, può aver dato l’avvio ad una fortunata produzione squisitamente locale. Per quanto riguarda la presenza di artigiani ciprioti che, almeno in una prima fase, avrebbero affiancato i ceramisti cretesi nella produzione dei vasi, il problema si mantiene nell’ambito della speculazione. Sta di fatto che, come accennato sopra, due esemplari cretesi presentano un tipo di ingobbio eccezionalmente simile a quello degli originali.168 La peculiarità delle lekythoi cipriote, e della “red slip ware”, infatti, consiste nel lucente e caratteristico fondo rosso, intenso e resistente e, cosa più importante, espressione di una conoscenza e di una capacità tecnologica consolidate. Il rosso della “red slip” è senz’altro l’effetto di una particolare tecnica di cottura (evidentemente in ambiente ossidante e a determinate temperature). Questo tipo di “expertise”, a nostro parere, non può essere trasmesso da una cultura ad un’altra con il semplice espediente dell’imitazione (a Creta in questo periodo la “red slip ware” non è particolarmente diffusa). È probabile, dunque, che, almeno per i primi tentativi di riproduzione, gli artigiani cretesi siano stati affiancati da colleghi ciprioti, esperti produttori di quel determinato tipo di ceramica, tanto singolare sia per la forma che per la tecnica di lavorazione. Stabilire dove sia avvenuto questo scambio di conoscenza, a nostro parere, non è dato al momento di sapere. Certo è che Creta ha restituito sia gli esemplari originali che i prodotti di imitazione; ma, poiché l’elemento che principalmente aiuta nella distinzione dei due tipi è costituito proprio dal tipo di argilla, ciò non sembra fornire elemento sufficiente per una soluzione definitiva al problema.169 Ciò che va sottolineato in relazione al “fenomeno” degli unguentari fe168 Coldstream 1984, p. 132, numm. 40, 49. Ovvero, sarebbe estremamente difficile riconoscere a Cipro una lekythos “black on red” fabbricata da un ceramista cretese. 169 224 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI nicio-ciprioti è senz’altro il fatto che, a differenza dell’evidenza scaturita dai bronzi e dagli avori, questi, per la loro stessa natura e funzione, presumerebbero un protrarsi del contatto tra i supposti immigrati a Creta e la madrepatria.170 Verificare la presenza di gruppi etnicamente e culturalmente definiti nell’ambito di un centro ospite richiede uno studio particolarmente accurato, che passi al vaglio diversi aspetti della cultura materiale e dell’evidenza archeologica non limitati alla produzione artigianale.171 Tuttavia è necessario non dimenticare che Creta offre senz’altro due dei tre elementi indispensabili per la comprensione dei fenomeni di diffusione artistica e tecnologica, ossia la presenza in loco delle importazioni e la produzione locale influenzata dalle importazioni stesse.172 Da un punto di vista meramente economico, lo stanziamento di individui dall’area fenicio-cipriota al fine di impiantare officine di lavorazione in situ corrisponderebbe al meccanismo dell’ “investimento straniero diretto”, secondo uno schema forse non molto lontano da quello collocabile all’interno del modello steiniano della “trade diaspora” sopra menzionato. In generale, le motivazioni alla base di un investimento straniero diretto sono molteplici ed implicano elementi quali la riduzione dei costi di transazione (annullamento degli intermediari), l’edificazione di una sorta di “economia di scala” nonché l’abbattimento di eventuali oneri derivanti, oltre che dal trasporto sistematico, da eventuali dazi e regolamentazioni.173 Va da sé che alla base della decisione imprenditoriale dell’ “investimento in terra straniera”, dunque, debbano esserci evidenti vantaggi non disgiunti dalle contestuali difficoltà emergenti dal fare il contrario: “Why would ‘the Phoenicians’ establish a branch unguent factory, or an unguent bottling facility, outside their homeland?”.174 È indubbio che tra i vantaggi di una produzione in loco si annovera anche un diretto monitoraggio della domanda, la cui valutazione incide notevolmente sulla gestione dei costi e delle spese di produzione. La necropoli di Afratì (Arkades) Nell’ambito del dibattito sulla presenza di Orientali a Creta nei primi secoli del I millennio, un ruolo significativo ha avuto il cimitero di Afratì (Arkades), scavato e pubblicato dal Levi all’inizio del secolo scorso.175 “Sul170 171 172 173 174 175 Boardman 1990, p. 182. Winter 1998; Hodder 1982; Binford 1965. Si veda Hoffman 1997. Jones 1993, p. 294. Jones 1993, p. 294. Levi 1929-31. CAPITOLO VI 225 le pendici occidentali del colle del Profeta Elia, gli abitatori del colle hanno costruito la loro necropoli ... La caratteristica di questa necropoli ... consiste nella mescolanza di due forme diverse di seppellimento e di due riti contrastanti; un gran numero di tombe, infatti sono dei seppellimenti singoli, per un solo morto cioè, le cui ossa cremate sono state raccolte in un’urna funeraria; altre tombe, invece, sono state riunite in gruppi assai cospicui, entro una camera edificata per loro protezione; alcuni di questi ultimi sepolcri costruiti, infine, non contengono le ossa cremate dei morti nelle loro urne, bensì gli scheletri di cadaveri inumati”.176 Il Levi accenna alla presenza, tra le sepolture ad incinerazione, di una costituita da due pithoi coricati posti “bocca a bocca”.177 Si tratterebbe del tipo di sepoltura a “doppel topfel”, comune nel Vicino Oriente, soprattutto nell’area ittita, già a partire dall’Età del Bronzo.178 Esso compare in Palestina a Kfar Yehoshua e, in grande concentrazione, a Tell es-Saidiyeh, dove molti esempi vanno dal Tardo Bronzo all’Antica Età del Ferro.179 Il totale delle sepolture individuali ad incinerazione ad Afratì è di 162 tombe, divise in due categorie (escludendo l’unico esempio di “doppel topfel”). Cremazioni in pithoi coricati su un fianco: tombe nn. 72, 73, 79, 80, 84, 85, 86, 88, 92, 96, 102, 103, 113, 115, 118, 121, 127, 135, 140, 142, 148, 156, 157, 158 (quelle di maggiori dimensioni si trovavano concentrate nell’area S-O del cimitero); i pithoi 87-92180 sembrano, a giudicare da una foto e dalla descrizione dello scavatore, antico-geometrici. Cremazioni in urne chiuse da un piattello o da una “soucer” e a loro volta coperte da un grande vaso capovolto; in tutto 138. 12 incinerazioni singole in urna coperta da vaso capovolto sono state rintracciate anche sul colle Sto Selì.181 Generalmente, le ossa si presentavano semicombuste, raccolte in “una rozza giara d’argilla, di forma cilindrica e bassa o, talvolta, in tombe più ricche, a bacino sferico schiacciato”. In alcuni casi, i vasi in terracotta erano sostituti da contenitori in bronzo chiusi da coperchi dello stesso materiale. All’interno delle urne era quasi sempre collocato un vasetto da profumo o “lacrimatoio”, più di rado qualche spillo o collana. I vasi di corredo, 176 Levi 1929-31 p. 79. Levi 1929-31, p. 81. 178 Gilmour 1995, p. 169. 179 Tubb 1988, pp. 60-61, fig. 42. 180 Levi 1929-31, p. 153. 181 Levi 1929-31, pp. 381-387, fig. 493. Dato lo stato di conservazione, l’archeologo non ne descrive nè le caratteristiche generali nè, tanto meno, il corredo. 177 226 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI brocchette, tazze etc., erano deposti al di fuori dell’urna, protetti, assieme ad essa, da un grosso pithos cilindrico o tronco conico capovolto. Come detto sopra, accanto alle sepolture individuali in pithos, il cimitero di Afratì ospitava tombe “costruite”, a camera e a tholos. Precisamente, 3 tombe erano a camera quadrangolare, contenenti inumati, ben costruite con blocchi di pietra posti per filari aggettanti, precedute da un lungo dromos. La descrizione del corredo della tomba A, non accompagnata da immagini, suggerisce una datazione della deposizione ad un momento medio-avanzato del periodo geometrico (GM-T): “i frammenti... decorati con i soliti motivi geometrici a fasce, a triangoli, a meandri, questi spesso striati internamente, quelli quadrettati”.182 La tomba B era evidentemente una tomba di famiglia. Essa conteneva otto deposizioni; tra gli oggetti di corredo, è stato rinvenuto un coperchietto in pessime condizioni, il cui pomello era costituito da una statuina a tutto tondo rappresentante una figura femminile seduta, a “vernice brillante e decorazione a meandri striati tratteggiati internamente, a cerchietti concentrici, a fasce e righe orizzontali e verticali, a triangoli reticolati”.183 Anche in questo caso la descrizione lascia supporre una datazione al TG, forse AO. La tomba C era molto piccola e conteneva due o tre inumazioni. Qui il Levi non descrive neanche un frammento ceramico. Si testimonia la presenza di vaghi in ambra e in cristallo. La quarta tipologia tombale presente ad Arkades è costituita da tre tombe a tholos. Costruite a partire dal PG, secondo la tradizione minoica, esse erano concentrate nell’area sud-orientale del cimitero. Tra le tholoi, la tomba R184 si caratterizza per la monumentalità. Essa conteneva 43 urne cinerarie, databili tra la fine del PG e l’AO. Dal suo interno proviene il noto “vaso a zampillo”, imitazione in argilla di un unguentario i cui prototipi, in avorio o steatite, risalgono all’area nord-siriana.185 182 Levi 1929-31, p. 203. Levi 1929-31, p. 176. 184 Levi 1929-31, pp. 202-303. Il conteggio delle urne contenute all’interno delle tholoi è stato fatto da chi scrive. Tuttavia, a volte, la descrizione dello scavatore non consente di distinguere i vasi impiegati come urna cineraria da quelli posti all’interno delle tombe come oggetti di corredo. Il numero delle incinerazioni, dunque, è indicativo. 185 Secondo Boardman, la presenza del vasetto a forma di leone accovacciato, depone in favore della presenza di immigrati non specialisti ad Arkades che, volendo circondarsi dei prodotti propri della madre patria, in mancanza di prototipi, ne commissionavano le imitazioni ad artigiani locali descrivendone le caratteristiche oralmente. Questo giustificherebbe, secondo lo studioso, il carattere rudimentale del manufatto cretese: Boardman 1970, p. 20. In realtà a Creta i prototipi non mancavano. Essi, in avorio, erano deposti all’interno dell’Antro Ideo. 183 CAPITOLO VI 227 La tomba M, più piccola, conteneva all’incirca otto urne cinerarie. Tra gli oggetti più significativi rinvenuti al suo interno figura una patera in bronzo lavorata a sbalzo con al centro una rosetta e rappresentazioni zoomorfe su due registri. Il manufatto si presenta in uno stadio non ultimato di lavorazione; su buona parte delle figure, infatti, non è ancora stato applicato lo sbalzo, ma ne sono solo stati incisi i contorni.186 L’iconografia è di tipo sirofenicio, mentre, su base stilistica, è possibile proporre una datazione al penultimo quarto dell’VIII sec. La tomba L conteneva 22 cremazioni. Tra gli oggetti degni di menzione in questo contesto, oltre alla stragrande maggioranza di ceramica “orientaleggiante” nella decorazione, sono uno scudo in bronzo frammentario con protome leonina, probabilmente impiegato per la chiusura di un’urna dello stesso materiale,187 un secondo scudo in bronzo in frammenti, in cui lungo due registri erano rappresentati grifi pascenti, uno scudetto a calotta con scena di corteggio femminile e una patera le cui scene richiamano eccezionalmente quelle dello scudo delle cacce dall’Antro Ideo.188 Le tholoi di Arkades rientrano nel gruppo delle tombe cretesi dello stesso tipo edificate nel PG. A questa categoria appartengono le tholoi di Chamezi e Skopì189, quelle della necropoli tra Sykià ed Adromyloi190, Sphakià191, Aghios Georghios192. L’assenza di inumati nelle tholoi, anche in quella monumentale, la R, indica chiaramente che le tombe, di tradizione costruttiva minoica, erano state edificate appositamente per contenere urne cinerarie. Al contenimento di inumazioni, invece, erano destinate le tombe a camera. Sembra, dunque, che ad Arkades, il cambiamento di rito sia stato accompagnato dal mantenimento della tipologia tombale tradizionale. Lo stesso, peraltro, sembra essersi verificato a Praisòs, dove la tomba, rimasta in uso per un certo periodo dopo quelle di Arkades, non conteneva neanche un osso di inumato.193 Ciò che rende la necropoli di Afratì un unicum nella Creta di VIII-VII sec., in realtà, è l’impressionante numero di cremazioni singole in urna coperta da grande vaso capovolto (Figg. 185-186). Secondo l’opinione di J. 186 Per il commento al vaso in relazione allo stadio non ultimato di lavorazione dello stesso, si veda Pappalardo cds a. 187 Si veda Eleutherna: Stampolidis ed. 1998, p. 255, n. 319. 188 Levi 1929-31, p. 335, fig. 440, p. 373, figg. 489 a-b-c-d, p. 376, fig. 490 a-b-c, p. 378, fig. 491 a-b. 189 Tsipopoulou 1987, pp. 266-67. 190 Tsipopoulou 1987, p. 260. 191 Ingo Pini 1968, p. 92, n., 4, 2, fig. 108; Tsipopoulou 1987, p. 266. 192 Tsipopoulou 1987, D 1b, D1c. 193 Levi 1929-31, p. 321. 228 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Boardman, tale rituale funerario indicava che immigrati nord-siriani “non specialisti” avevano risieduto ad Arkades nel VII sec. a.C. Per sostenere la propria tesi, lo studioso faceva riferimento alla necropoli del Nord della Siria di Yunus, presso Carchemish (Fig. 184), 194 con cui quella di Afratì trovava eccezionali corrispondenze. Altro elemento indice della presenza di genti dal Vicino Oriente era, secondo Boardman, la ricorrenza di oggetti prodotti in situ ad imitazione di quelli orientali. Tra questi, in primo luogo era citato il vaso configurato a forma di leone accovacciato con una bacinella tra le zampe (cup-fyask), le cui differenze dagli originali erano spiegate con l’assenza, in territorio cretese, dei prototipi.195 La possibilità che un immigrato dal Vicino Oriente, questa volta un artigiano, fosse stato sepolto all’interno di una tomba cretese era già stata ipotizzata dallo studioso a proposito della nota tholos di Khaniale Tekke sopra citata.196 Nel 1993, in un articolo dal titolo “Mixed Marriages at the Frontiers of the Early Greek World”,197 J. Coldstream si schierava sulla stessa linea del Boardman, valutando la natura della presenza di immigrati a Creta attraverso lo studio della produzione di unguentari,198 oreficerie199 etc. Proprio in relazione all’artigianato di stampo orientale presente nell’isola, lo studioso si chiedeva “what if some Cretan apprentices were themselves the offspring of the first immigrant smiths, and their Greek sense of form were inherited from their Cretan mothers?”.200 Partendo dalla tholos di Khaniale Tekke, che avrebbe dovuto costituire l’esempio più antico, databile al PGB (840810), di tomba in cui era stato sepolto un artigiano dall’Oriente,201 il Coldstream individuava altre dieci sepolture a Cnosso di origine minoica, che, probabilmente, dovevano ospitare immigrati levantini.202 La concessione ad un individuo straniero, “with no roots in the Knossian community”, di essere sepolto all’interno di una preesistente tomba di tipo minoico (probabilmente costruita nel TMIII), derivava, secondo Coldstream, da una condizione di particolare privilegio; ossia, tra l’artigiano levantino e l’aristocrazia locale dovevano intercorrere relazioni particolarmente strette, matrimoniali 194 Boardman 1970, p. 20; Woolley 1939-40, pp. 11-37. Boardman 1970, p. 20; Hoffman 1997, p. 168. 196 Boardman 1969. 197 Coldstream 1993, pp. 89-107. 198 Coldstream 1979, pp. 261-262. 199 Higgins 1969; Coldstream 1993, p. 99. 200 Coldstream 1993, p. 99. 201 Hartmut Matthäus ha recentemente rivisto la propria posizione circa l’identificazione della Tholos di Tekke con la tomba di un artigiano levantino: Matthäus 2001, p. 100, nota 19. 202 Coldstream 1993, p. 100. 195 CAPITOLO VI 229 o, comunque, di parentela.203 Poi, nel corso di circa cinque generazioni, la tomba sarebbe stata utilizzata dai figli e nipoti che dal capostipite immigrato avrebbero ereditato gran parte delle tecniche di lavorazione del metallo prezioso (filigrana e granulazione) tramandandole di padre in figlio ed adattandole al gusto locale.204 In sostanza, la tomba a tholos di Khaniale Tekke costituirebbe la prima prova di “matrimoni misti” a Creta. In questo caso la testimonianza archeologicamente tangibile dell’origine orientale dell’individuo straniero sarebbe stata mitigata dalla sua unione con una donna cretese e da un suo progressivo adattamento al contesto locale. L’opposto, invece, si sarebbe verificato ad Afratì (Arkades) circa un secolo e mezzo dopo. Riferendosi alla necropoli ad incinerazione, Coldstream riteneva, infatti, di individuare un chiaro caso di mancata integrazione di una comunità straniera in suolo cretese. Questa avrebbe mantenuto i propri costumi funerari, tipici dell’area nord-siriana, e, contemporaneamente, condizionato le tendenze artistico-iconografiche della produzione locale. Nel suo volume “Imports and Immigrants”, Gail Hoffman205 dedica un paragrafo alla critica della tesi di John Boardman sulla presenza di immigrati orientali a Creta, precisamente ad Arkades.206 La distinzione minuziosa tra i cimiteri di Arkades e Carchemish operata dalla studiosa e finalizzata alla demolizione della tesi del Boardman va, tuttavia, rivisitata in seguito alla scoperta della necropoli di Tell Shioukh Fauqâni, nella media valle dell’Eufrate. Durante la campagna di scavo del 2000, la missione archeologica francese, diretta da Luc Bachelot, è stata finalizzata alla definitiva messa in luce di una necropoli ad incinerazione, individuata nel settore “H” dell’insediamento, di cui furono messe in luce 108 sepolture.207 Lo scavo della necropoli, da una parte costituisce un eccezionale espediente per affrontare con i nuovi dati e metodi di ricerca il complesso ambito delle pratiche funerarie nella Siria del Nord, in particolare quella dell’incinerazione per la quale nessun dato è stato fornito dagli scavi di Mallowan a Carchemish e a Deve 203 Si veda il commento in Pappalardo 2011. Coldstream 1993, p. 100. 205 La Hoffman riporta la cronologia della necropoli di Carchemish, datata dal Woolley tra la fine dell’VIII e l’inizio del VII sec. sulla base di cinque vasi di importazione cipriota. Tuttavia, lo stesso Woolley afferma di aver scavato solo la zona perimetrale dell’area della necropoli, ed ipotizza che il nucleo più antico doveva trovarsi al centro, dove strutture posteriori hanno reso impossibile l’indagine. Egli non esclude, dunque, per le prime deposizioni, una datazione intorno al X-IX sec., sulla base di un’iscrizione siriana in geroglifico: Woolley 1939-40, p. 18. 206 Hoffman 1997, pp. 165-172. 207 Bachelot 2002, pp. 17-20. Ringraziamo Luc Bachelot per le informazioni forniteci sullo scavo e sulla natura dei rinvenimenti. 204 230 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Höyük negli anni ’30; dall’altra, esso permette di riprendere in considerazione la misura del grado d’interpretazione delle culture in una zona di contatto tra i mondi mesopotamico, anatolico e la costa levantina. L’area investigata si estende sull’antica terrazza dell’Eufrate, per un’area di 50x200 m circa. Tuttavia, la presenza di ceramica del tipo rinvenuto presso il cimitero ha fatto supporre agli scavatori che la zona dovesse avere un’estensione totale di più di un ettaro. Nel corso della campagna 2000, sono state scavate 106 tombe. Si presume, dunque, che l’intera superficie della necropoli dovesse essere occupata da più di mille sepolture. Ogni tomba era costituita da un’urna contenente i resti di ossa bruciate e, in alcuni casi, materiale di corredo. L’urna era solitamente chiusa da un coperchio (Fig. D) (generalmente un piatto o una ciotola) e ricoperta da un cratere o da un grande bacino capovolto. In base alla combinazione di questi elementi e alla loro disposizione, sono state individuate cinque tipologie tombali, ancora non studiate analiticamente. Si tratta di sepolture individuali, in soli sei casi doppie.208 Di queste, tre contengono un infante ed un adulto, due sono ancora in corso di studio, l’ultima è caratterizzata dalla presenza contestuale di due adulti. All’interno di una delle “tombe doppie” coesistono resti di inumati e incinerati. A Tell Shiukh Fauqâni l’incinerazione è caratterizzata dalla non totale cremazione delle ossa (come ad Arkades). Di solito la testa e il bacino mostrano meno segni di combustione, soprattutto quando si tratta di giovani. La procedura adottata nel riporre i resti all’interno della tomba testimonia una pratica costante e sistematica, quasi “ritualizzata”.209 Gran parte del materiale di corredo riporta le tracce dell’alterazione termica, soprattutto gli oggetti in osso, i vaghi e le fuseruole, mentre è più difficile capire se gli oggetti in metallo fossero, anch’essi, stati posti sulla pira prima che all’interno dell’urna. Alla luce delle nuove scoperte nella Siria del Nord è possibile riconsiderare le obiezioni avanzate dalla Hoffman alla teoria del Boardman circa i contatti tra le due aree del Mediterraneo. Esse si basano sui seguenti elementi: 1- Presso il cimitero di Yunus le tombe erano inserite in tagli nella roccia, ad Afratì, invece, le urne coperte dal cratere erano sepolte parzialmente e, “probabilmente”, in parte emergevano dal suolo.210 208 Ad Arkades sono stati individuati due casi di sepolture doppie: tt. 6, 80. Vedi Biondi 1996, p. 47. 209 Purtroppo è impossibile applicare lo stesso tipo di studio alla necropoli di Afratì, scavata nel giro di quattro settimane, la cui pubblicazione non fornisce un vero catalogo delle tombe e dei ritrovamenti. 210 Hoffman 1997, p. 167. CAPITOLO VI 231 2- Le urne cinerarie, a Yunus, poggiavano quasi tutte su un piattello o su una ciotola, ad Arkades solo due.211 3- Ad Afratì i vasi di corredo stavano all’interno dell’urna,212 a Yunus fuori, collocati tra questa ed il cratere. 4- Ad Afratì, gran parte degli oggetti personali che accompagnava i corpi durante l’incinerazione, probabilmente, non veniva inserita nell’urna cineraria, ma lasciata nell’area degli ustrini,213 mentre a Yunus avveniva il contrario. Se rivediamo le differenze tra la necropoli siriana presso Carchemish e quella cretese di Arkades tenendo presenti i nuovi rinvenimenti a Tell Shiuokh Fauqâni, ci accorgiamo che presso la necropoli scavata dalla missione francese: 1- le tombe non erano collocate in tagli nel terreno, ma, probabilmente, affioravano, dato che i recenti lavori agricoli hanno, in gran parte dei casi, determinato l’asportazione della base dei bacini capovolti;214 2nessuna tomba, stando ai rapporti preliminari di scavo, poggiava su un piattello o su una ciotola;215 3- tranne in rarissimi casi, le tombe sono prive di corredo ceramico;216 4- gran parte degli oggetti personali del defunto era lasciata nell’area degli ustrini e non collocata all’interno delle urne.217 Non si vuole certamente sostituire alla teoria degli immigrati ad Arkades da Carchemish quella degli immigrati da Tell Shiukh Fauqâni. Ciò che è opportuno sottolineare, invece, è come tra necropoli simili elementi del rituale funerario possano variare all’interno di una stessa regione (la media valle dell’Eufrate), tra due siti distanti meno di 30 km. Alla luce di questo, riteniamo che gli argomenti utilizzati dalla Hoffman per escludere la presenza di elementi nord-siriani ad Afratì non siano sufficientemente forti (infatti, alla luce dell’analisi della studiosa, dovremmo escludere la presenza di elementi nord-siriani anche a Tell Shiukh Fauqâni, nel Nord della Siria). All’osservazione “...there are many different burial types in Crete during the Geometric and Orientalizing periods. Does each one represent a different foreign presence?” si potrebbe rispondere che, è vero che i cimiteri cretesi, come d’altronde quelli nord-siriani e levantini, sono caratterizzati 211 Si veda anche una recente analisi della necropoli di Arkades alla luce dello studio di alcune tombe inedite di Priniàs: Biondi 1996, p. 47. 212 Hoffman 1997, p. 167. In realtà, il Levi non dice proprio così: “All’interno delle urne, è quasi sempre collocato un vasetto da profumo o “lacrimatoio”, più di rado qualche spillo o collana. I vasi di corredo, brocchette, tazze etc., sono collocati al di fuori dell’urna, protetti, assieme ad essa, da un grosso pithos cilindrico o tronco conico capovolto”. Levi 192920, introduzione. 213 Biondi 1996, p. 47. 214 Bachelot 2001, p. 12. 215 Bachelot 2001; 2002. 216 Bachelot 2001, p. 19. 217 Bachelot 2001, p. 20. 232 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI dalla presenza simultanea di diversi tipi tombali (tombe a camera, tholoi, fosse, ciste etc.); tuttavia, il caso di Afratì non può essere trattato alla stregua delle altre necropoli isolane. La necropoli di Arkades costituisce l’unico esempio nell’isola di cimitero costituito per la maggior parte da cinerari coperti da vaso capovolto. Non si tratta del ritrovamento sporadico di una o due sepolture in urna coperte da “upside down pithos” in un contesto eterogeneo,218 in cui la gran parte delle tombe è costituita da tipi già noti alla tradizione minoica. La quantità e la dislocazione delle tombe a vaso capovolto ad Afratì testimoniano chiaramente l’adozione di un costume funerario ben preciso, adottato sistematicamente e consapevolmente nell’arco di circa un secolo. Non una tomba isolata, quindi, ma quasi un’intera necropoli. Visto da tale angolazione, dunque, come “tipologia tombale” collaudata e mantenuta, intenzionale e sistematica, non casuale o sporadica, il grande vaso capovolto a coprire l’urna cineraria rende il cimitero di Arkades un unicum nell’Egeo di VIII-VII sec. a.C. Esso non è necessariamente sintomatico della presenza di Orientali nel sito in quel momento, ma affonda probabilmente le sue radici nelle pratiche funerarie vicino-orientali, in special modo nord siriane, in uso dalla fine del periodo medio assiro fino al Neobabilonese. Abbiamo detto che la dislocazione e la tipologia dei corredi di dieci tholoi nel cimitero Nord di Cnosso e la tholos di Khaniale Tekke hanno indotto il Coldstream ad ipotizzare la presenza di tombe di famiglia appartenenti ad Orientali congiuntisi con individui cretesi. La necropoli di Afratì offre un quadro non omogeneo. Il rito prevalente (l’incinerazione) è praticato all’interno delle tre tholoi, nelle urne coricate su un fianco e, infine, in maggioranza (soprattutto se si considerano anche quelle rinvenute presso il colle Sto Selì) all’interno di urne coperte da “upside down vases”. Quest’ultima tipologia, a giudicare da quanto è stato scavato e pubblicato dal Levi, è la più recente, datandosi a partire dalla fine dell’VIII sec., dunque nell’ultima fase del periodo geometrico. Va sottolineato, tuttavia, che essa non soppianta nè sostituisce le altre tipologie tombali, ma vi si affianca. Agli inizi del VII sec., dunque, ad Arkades, la popolazione si faceva seppellire, contemporaneamente, in tholos, in pithos ed in urna coperta da bacino o cratere, alla moda siriana. Sembra che i tre tipi di sepoltura indichino scelte cultuali diverse. È difficile dire se tali scelte fossero proprie di altrettanti “gruppi”;219 se fosse così, bisognerebbe indagare 218 Biondi 1996. Il numero delle urne cinerarie contenute all’interno delle tre tholoi fa escludere che si tratti di tombe di famiglia. È probabile che all’interno vi fossero seppelliti individui appartenenti ad un gruppo definito da elementi culturali comuni. 219 CAPITOLO VI 233 se le differenze tra tali unità fossero di natura sociale, ideologica, culturale o etnica. Tutti questi concetti sono stati variamente studiati, in ambito teorico, ma non si è mai arrivati a conclusioni unanimi. Si è detto che la “distribuzione archeologica” non può essere associata, in maniera semplicistica a determinati gruppi etnici.220 Studiosi come Conkey e Shennan, invece, sostengono che una precisa evidenza, spesso anche solo la predominanza di determinati elementi stilistici, sia da mettere in relazione con singoli gruppi etnici.221 In realtà numerosi esempi di carattere storico e antropologico hanno dimostrato che la relazione tra la variazione della cultura materiale e l’espressione di differenze etniche è piuttosto complessa.222 A sostegno della propria posizione, la Hoffman cita studi etnografici che hanno dimostrato come non sempre i cambiamenti nel costume funerario riflettano novità intervenute nelle credenze religiose o contatti con genti straniere.223 Tuttavia, tanto Ucko quanto Bieñkowski, chiamati in causa dalla studiosa, si riferiscono al passaggio della pratica funeraria dall’inumazione alla cremazione, che qui non è in discussione. La necropoli di Afratì si colloca in un momento in cui il rito dell’incinerazione a Creta è già in uso da diversi secoli e né Coldstream, Boardman o chi scrive ne attribuiscono l’introduzione ai popoli della Siria del Nord. Ciò che è, in questa sede, preso in esame è l’associazione al rito dell’incinerazione di una tipologia tombale fino ad ora sconosciuta, almeno nelle dimensioni di quella arcade, a Creta; associazione che, come detto, è accompagnata da una serie di manifestazioni artistiche e artigianali ispirate alla contemporanea cultura vicino orientale. Senza incorrere, dunque, in rischiose associazioni tra il costume funerario e l’origine etnica, intendiamo sottolineare ancora una volta, come già il Boardman, le somiglianze tra il cimitero cretese e i due nord-siriani presi in esame, ed associare a tale somiglianza l’adozione, più o meno contemporanea alle sepolture a vaso capovolto, di un artigianato volto ad imitare, tanto tipologicamente quanto iconograficamente, la contemporanea produzione orientale. Ci chiediamo se sia possibile avanzare l’ipotesi che la necropoli di Afratì costituisca un caso, a Creta di periodo geometrico, di orientalizzazione dei costumi. La presenza degli oggetti di ispirazione levantina, tanto presso la necropoli quanto presso l’abitato, rafforzerebbe questa ipotesi. Come accen- 220 221 222 223 Binford 1962, p. 219; Clarke 1978. Conkey 1991, p. 10; Shennan 1989, p. 18. Trigger 1978; Hodder 1982. Hoffman 1997, p. 169, nota 56; Ucko 1969; Bieñkowski 1982, pp. 89-90. 234 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI nato più volte in precedenza, manufatti imitanti tipologicamente e stilisticamente prototipi stranieri, se rinvenuti in grande quantità, lungo un arco cronologico non indifferente, testimoniano più degli oggetti di importazione contatti prolungati con altre culture. L’imitazione sistematica di una classe ceramica, di una tipologia di manufatto in bronzo o in terracotta, di un modello iconografico e, nel nostro caso, del rituale funerario di un’area ben precisa indicano un grado di sensibilità verso quella cultura, in tal caso la cultura siriana, maturato e metabolizzato. Alla luce delle nuove scoperte nella media valle dell’Eufrate, forse non sbagliava del tutto John Boardman quando, nel 1970, riteneva che le sepolture individuali ad incinerazione di Afratì testimoniavano contatti col Vicino Oriente. Stabilire in che termini sia avvenuto questo complesso processo di imitazione, in mancanza di fonti letterarie, è piuttosto arduo. A nostro parere, tuttavia, non è da escludere la possibilità che esso abbia avuto luogo direttamente in Oriente, magari in area nord-siriana.224 A partire dall’VIII sec., la presenza greca è attestata presso la Siria del nord, fuori dalla portata della competizione con la potenza commerciale delle città fenicie, in siti come Al Mina e altre città aramee. Come risultato di questo stato di cose, una maggiore influenza nord-siriana sulla cultura materiale in territorio greco poté contribuire ad apportare materialmente delle modifiche nella cultura materiale.225 Come detto, ceramica greca è stata rinvenuta, oltre che ad Al Mina, a Tarso, Tell Tainat, Ras el Bassit, Tell Sukas.226 Prima della fine del IX sec., in effetti, la ceramica greca compare ad Al Mina, nel Nord della Siria227, e a Tarso, in Cilicia, siti entrambi frequentati da Greci nel corso dell’VIII sec.228 Il Boardman ha dimostrato che gran parte della ceramica greca presente ad Al Mina nei livelli X-VII (prima del 700 a.C), in particolare le coppe a semicerchi penduli, era di importazione euboica e cicladica. Ceramica greca di VIII secolo, è stata rinvenuta anche a 224 Riis et alii 1970-83.. Boardman 1990, p. 186. 226 Per la diffusione della ceramica protogeometrica e geometrica nel Sud Levante, si veda: Fantaklin 2001. 227 Boardman 1990; Fantalkin 2001, pp. 117-126. 228 Si veda recentemente Coldstream 1988. lo studioso sottolinea che la quantità di orientalia rinvenuti nel cimitero di Toumba, uniti alla qualità degli Aegyptiaca, specialmente in faience dallo stesso sito, non possono essere attribuiti a contatti occasionali. Così, almeno per il X secolo, Coldstream ipotizza livelli di scambi gestiti mediante il sistema dello “scambio di doni”; in particolare, l’evidenza dei corredi funerari, lascia supporre, secondo Coldstream, l’esistenza di matrimoni misti tra l’élite euboica ed esponenti di quella di Tiro. 225 CAPITOLO VI 235 Mersin, in Cilicia, a Ras el Basit e a Tell Sukas, lungo la costa siriana a sud di Al Mina, per non dire a Cipro.229 Col volgere dell’VIII sec., si registra un’interruzione nella frequentazione degli insediamenti greci in Cilicia e nel Nord della Siria. A Tarso, ad esempio, tale break viene solitamente associato alle distruzioni ad opera di Sennacherib nel 696 a.C. È probabile che anche l’interruzione registrata ad Al Mina nel medesimo periodo sia imputabile alla presenza assira nel territorio. L’interesse greco per la zona, tuttavia, rivisse velocemente tanto ad Al Mina quanto a Tarso: la ceramica greca a partire dal secondo periodo di Al Mina (VI-V livello, VII sec.) vede, questa volta, una predominanza di ceramica dalla Grecia Orientale, prevalentemente corinzia. Lo stesso si registra a Tarso.230 In definitiva, sembra che le invasioni assire della zona dovettero coincidere con un “riassetto” dello “status” territoriale in Grecia nello stesso periodo, riflesso nella “fortuna” della ceramica attica all’estero: durante la prima metà dell’VIII secolo, la ceramica MGII attica prende la strada verso Cipro e il Vicino Oriente; tali esportazioni, poi, subiscono un rallentamento durante la seconda metà del secolo fino ad una vera e propria interruzione nel VII. Quest’ultimo periodo, particolarmente problematico, costituisce il III periodo della presenza greca in Oriente secondo Fantalkin, 231 e le dinamiche che si susseguono in esso sono inscindibili, probabilmente, dalla fondazione di Naukratis che dovette costituire un elemento di forte destabilizzazione nei canali dei contatti precedentemente consolidati. Al periodo di passaggio tra l’XI e il X sec. a.C. appartiene un frammento di ceramica argolide rinvenuto in Israele, a Tell Es-Safi/Gath, la cui presenza nel sito potrebbe avere importanti implicazioni circa la ripresa dei contatti tra Greci e Levantini (probabilmente per tramite di Cipro) agli inizi dell’età del ferro.232 Se, tuttavia, la ceramica greca presente in territorio nord-siriano nell’arco dell’VIII sec. è prevalentemente euboica, l’Eubea, rispetto a Creta, non sembra aver restituito, ad esempio, avori nord-siriani in misura anche solo lontanamente proporzionale a questo dato. La frequentazione greca, peraltro indubbia, di determinate aree orientali, prevalentemente costiere, in questo periodo testimonia senz’altro gli intensificati rapporti tra le due aree 229 Boardman 1980, p. 56. Boardman 1980, pp. 46-51. 231 Fantalkin 2006. Si ricordi, inoltre, che proprio a partire dal VII secolo inoltrato l’evidenza materiale cretese relativa alle importazioni prende una direzione marcatamente egizia e/o egittizzante, come mostrano le numerose statuine in faience. 232 Maeir - Fantalkin - Zukerman 2009. 230 236 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI del Mediterraneo, spesso nella forma di veri e propri stanziamenti di gruppi. Tale evidenza, tuttavia, non è sufficiente a dimostrare che manufatti di origine nord siriana, siano questi bronzi o avori, fossero trasportati solo dai Greci stabilitisi in Oriente. Le espansioni neoassire verso Ovest, probabilmente, non preoccuparono solo le popolazioni orientali della costa, ma anche i Greci che, da più di un secolo, frequentavano l’area nord-siriana. È possibile che, in alcuni casi, questi furono coinvolti direttamente in scontri contro gli Assiri, come sembrano testimoniare alcune brevi iscrizioni. La quasi totalità delle testimonianze assire sui Greci risale a Sargon, l’unico sovrano sotto il quale abbiamo notizia di uno scontro diretto con genti definite Iamani, cioè Ioni.233 L’ultima menzione dei Greci in Oriente risale ad Esarhaddon, in cui il sovrano afferma: “tutti i re che abitano in mezzo al mare da Iadadana e da Iamanaia fino a Tarsis si sono prostrati ai miei piedi”;234 sembrerebbe, questo, il riconoscimento del paese degli Iamani come un’entità politica a sé stante, ai margini occidentali dell’impero assiro, una potenza marittima affiancata a Cipro. Ad ogni modo, anche la presenza di Greci lungo le coste orientali costituisce senz’altro un argomento spinoso, in termini di natura, modalità e cronologia dei contatti. Chi, forse in coincidenza con le mire espansionistiche neoassire, tornava in Grecia dopo più di cinque generazioni trascorse in ambiente nord siriano, portava con sé un bagaglio culturale acquisito, le cui ripercussioni si rilevano nella produzione di oggetti, nell’adozione di determinate iconografie e, non in ultimo, nel rituale funerario. Non Orientali a Creta, dunque, ma Cretesi fortemente orientalizzanti, in qualche modo entrati in contatto con la cultura siriana, arricchiti di esperienze tipiche dei popoli della media valle dell’Eufrate. Potremmo avanzare l’ipotesi che le sepolture più recenti, quelle in vaso capovolto, databili al VII sec., siano quelle contenenti individui che più degli altri erano rimasti legati ai costumi vicino orientali. Si potrebbe collocare la parte più consistente di questo gruppo nell’area nord-orientale del cimitero, dove il rito funerario è costituito esclusivamente dall’incinerazione coperta da vaso capovolto. In questo caso, la differenza nel tipo di sepoltura impiegata non sarebbe attribuibile ad un’etnia diversa da quella degli individui sepolti nelle tholoi, ma all’acquisizione di un 233 Jasink 1983, pp. 117-118. Su un cilindro proveniente dai depositi di fondazione del palazzo di Khorsabad si legge “Io, il possente in battaglia, che ha pescato gli Iamani e ha sottomesso Que e Tiro”. 234 Borger 1956, p. 86. CAPITOLO VI 237 costume, un habitus, diverso da quello greco tradizionale, in un sito in cui si producevano unguentari a forma di leoncino accovacciato, vasi con protomi di grifo imitanti i calderoni in bronzo di tradizione nord-siriano/urartea, patere decorate a sbalzo con le medesime scene rappresentate sulle pissidi in avorio siriane e scudi in bronzo con protome leonina. Anche nel caso di Afratì, dunque, emerge la valenza fortemente simbolica insita nell’adesione o meno ad un determinato schema, in questo caso di ispirazione orientale, sia esso relativo agli oggetti o alla tipologia tombale. Ad Atene nel IX sec. le anfore funerarie o i crateri erano utilizzati dai ricchi membri delle aristocrazie locali col fine di segnalare un preciso status, 235 secondo uno schema non dissimile da quello adottato da chi sceglieva determinati temi decorativi presso il Dipylon.236 Sulla base dei medesimi criteri Irene Lemos ricostruisce gli intenti degli occupanti la necropoli di Toumba a Lefkandi. In quel caso, secondo la studiosa, la presenza di ceramica prodotta localmente acquisiva significato con funzione comunicativa proprio in relazione alla simultanea presenza di oggetti di importazione.237 Per concludere, come esempio del peso avuto dagli stati nord-siriani nel panorama culturale del Mediterraneo di questo periodo, potremmo citare il caso di Carchemish così come analizzato da Irene Winter. Il sito giocò un ruolo significativo come centro economico all’inizio del I millennio; ruolo che, probabilmente, ad un certo punto, influenzò le stesse scelte politiche assire. Sotto il regno di Assurnasirpal II Carchemish era tra i centri del Nord della Siria che fornivano i più cospicui tributi ai sovrani Neo Assiri, costituiti per la gran parte da metallo, grezzo e lavorato. Con la conquista del 717 a.C. ad opera di Sargon II, e l’istallazione di un governatore assiro, il re ed i ribelli furono deportati. Si potrebbe considerare l’ipotesi che, all’alba delle invasioni di fine VIII sec., la tendenza ad allontanarsi dallo Stato a rischio da parte della popolazione si sia rafforzata. Si ha dunque una parabola che vede lo stato nord siriano di Carchemish all’apogeo della propria prosperità durante i primi secoli del I millennio, quando a Creta l’artigianato in metallo ed in avorio attingeva pienamente al bagaglio artistico nord siriano, per poi cedere definitivamente sotto i colpi di Sargon, quando a Creta si formava la necropoli di Afratì. Molto interessanti, a questo proposito, sono le parole di Irene Winter: “It is not unfounded to suppose, therefore, that at least in this period, Carchemish had generated a class of 235 Whitley 1991, pp. 134-136. Snodgrass 1998, p. 45. 237 “In this case it was probably the number of the locally produced pots which was used to balance the symbolic value of the imported goods”. Lemos 2000, p. 17. 236 238 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI merchants; and that some of them resided outside of their native city, presumably engaged for their profession”.238 E ancora, significativa nell’ambito del presente lavoro è la definizione del “primate center”, cioè quello in cui l’arte può essere “exported, in the form of goods, craftsmen or influence”.239 L’ideologia e il culto: il “tripillar shrine” di Kommos Oltre che nella produzione di oggetti e nelle scelte iconografiche, la presenza di elementi orientali, a Creta, è stata rintracciata nelle manifestazioni architettoniche e cultuali. Grande importanza ha avuto in questo senso lo scavo del complesso sacro di Kommos.240 Nell’ambito dello studio finora esposto, il sito di Kommos ha giocato un ruolo significativo nell’ambito della ricostruzione dei livelli dei contatti interni ed esterni. Oltre che come centro di accesso all’isola, nel periodo tra il X e il VII sec. a.C., Kommos ha infatti avuto un ruolo primario nella re-distribuzione dei manufatti di importazione vicino-orientale a Creta, specialmente lungo la fascia meridionale. Indagato dalla missione canadese a partire dagli anni ottanta, il sito ha fornito ulteriore materiale per il dibattito sulla presenza stabile di gruppi di Orientali, nella fattispecie Fenici, a Creta a partire dalla fine del IX sec.241 Dell’intero complesso, il tempio B costituisce il luogo di culto frequentato tra l’inizio dell’VIII e il VII sec. Si tratta di un edificio a pianta rettangolare, con banchina lungo parte del perimetro, il cui uso si articola in tre fasi. Al suo interno era istallato un basamento pseudo triangolare in pietra, dotato di tre incassi rettangolari dove erano alloggiati altrettanti pilastrini di dimensioni leggermente diverse, il cosiddetto “tripillar shrine”. Questo avrebbe costituito l’elemento focale del culto durante la I e la II fase del tempio, ossia tra gli inizi dell’VIII e la metà dello stesso secolo). Dietro, in frammenti, è stato rinvenuto uno scudo circolare in bronzo, lavorato a sbalzo lungo l’orlo, con rosetta al centro, attribuibile alla seconda fase dell’edificio sacro. Ad ovest del basamento coi pilastri stava una vasca lignea (“wooden bowl”), la cui funzione non è ancora stata accertata.242 Il tempio era 238 Winter 1983, p. 189. Winter 1983, p. 189. 240 Kommos. Shaw 1982; 1982; 1984; 1989. 241 Boardman 1990, p. 184; Negby 1992, p. 609; Hoffman 1997, pp. 174-176; Di Vita 1992-93, pp. 175-204. 242 Kommos, p. 20. 239 CAPITOLO VI 239 aperto ad est, poiché non sono state rinvenute tracce di stipiti, soglie o alloggi per cardini. In corrispondenza dell’ingresso, arretrato di circa 20 cm rispetto alla linea del tetto ricostruibile, era un pesante blocco parallelepipedo, forse un pilastro, reimpiegato da un edificio minoico. Un breve studio sull’impianto del tempio di età del ferro a Kommos è già stato pubblicato da chi scrive.243 Ci limiteremo, dunque, in questa sede, ad evidenziare gli elementi strettamente funzionali al presente lavoro. La presenza all’interno del tempio B del basamento litico con i tre pilastrini incassati, associata alla comparsa, già a partire dal X sec., di ceramica fenicia nel sito ha portato lo scavatore, Joseph Shaw, ad una ricostruzione del “tripillar shrine” come simulacro edificato dai Fenici che giungevano a Creta con fini commerciali. Secondo lo studioso canadese, dunque, genti dal Vicino Oriente avrebbero riprodotto in terra straniera un oggetto di culto a loro familiare in una sede dove, per motivi commerciali, erano spesso costretti a soffermarsi. Nel nostro articolo sul “tripillar shrine” abbiamo tentato di ridimensionare la portata di tali affermazioni, dimostrando che istallazioni di quel tipo, basamento a tre pilastri associato ad un palo ligneo o, addirittura ad un albero, erano comuni in tutto il Vicino Oriente, non solo in Fenicia, già a partire dall’età del bronzo e trovavano, peraltro, un riscontro a Creta nell’adorazione della triade divina locale.244 I confronti da noi rintracciati nel Vicino Oriente per il “tripillar shrine” di Kommos sono i seguenti: 1- l’“open shrine” di Altin Tepe (Urartu)245 2- sigillo a stampo proveniente da Toprakh Kale246 3- piatta base di calcare circolare con incasso, anch’esso circolare, al centro ad Hama247 4- santuario di Qatna (Mishrife)248 L’albero sacro, inteso come elemento cosmico, espressione simbolica dell’eterno ciclo della vita, spesso associato a pilastri o stele, è presente in varie civiltà del mondo antico.249 Esso non solo popolava il repertorio ico- 243 Pappalardo 2002. Pappalardo 2002, p. 270. 245 Shaw 1998, p. 175, fig. 13. 246 Lehmann-Haupt 1931, p. 549; Piotrovskij 1996, p. 329, fig. 73. 247 Riis 1958, p. 212, figg. 216, 232. 248 du Mesnil 1935, pp. 97-111, tavv. XXVIII-XXXIII. 249 Evans 1901, pp. 99-204; Danthine 1937; Yarden 1972; Cook 1978; Parpola 1993; Kourou 2001, p. 31. 244 240 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI nografico di diverse aree del Mediterraneo, ma doveva essere materialmente adorato in luoghi sacri e di culto. Posto sovente su un piedistallo, un vaso o un basamento che ne accentuano il valore sacro e rituale,250 nell’arte orientale, l’albero sacro è presente in due diversi modelli di rappresentazione, costituendo in entrambi l’elemento focale: la pianta sacra è sempre rappresentata al centro della scena ed è fiancheggiata, in un caso, da figure umane, nell’altro da animali sacri. Nel primo schema le figure tengono di solito in mano un oggetto di significato rituale con cui compiono un gesto, spesso una libagione, verso l’albero stesso; il sole, la luna e altri elementi cosmici il più delle volte completano la scena. Nel secondo schema, sfingi o grifi araldici guardano verso la pianta accentuandone il carattere simbolico. A nostro parere, ciò che risulta particolarmente interessante in relazione al “tripillar shrine” cretese è proprio l’associazione, comune ad entrambe le aree del Mediterraneo, ma di probabile origine canaanita, dell’albero sacro con un altare, o un basamento, al di sopra o dietro al quale, spesso, la pianta trovava collocazione.251 “Noi distruggeremo totalmente tutti i luoghi in cui le nazioni che ci accingiamo a possedere servivano i propri Dei, sulle alte montagne e sulle colline e sotto ogni albero verde (enfasi aggiunta). E noi rovesceremo i loro altari, romperemo i loro pilastri (enfasi aggiunta) e bruceremo i loro alberi col fuoco...”.252 In questo passo del Deuteronomion, Mosè elenca gli elementi del rito in area canaanita che andranno debellati dalla “nuova fede”. Si fa riferimento, dunque, a culti praticati all’aria aperta, in cui sono presenti alberi, altari e pilastri in pietra. Col termine bamah, originariamente, si soleva indicare un luogo alto, una collina; in seguito, nella Bibbia, lo stesso termine viene utilizzato tecnicamente per indicare un altare, una piattaforma per il culto e, a volte, per estensione, l’intera struttura che lo ospita.253 Altri due elementi si associano al bamah. L’asherah,254 ossia l’albero, che va spesso inteso come simbolo della dea della natura, di solito era sfrondato, o aveva la forma di una colonna lignea che simboleggiava la pianta sacra; il massebah,255 che a volte era rappresentato da un pilastro in pietra o da uno stand, rappresentava, invece, la divinità maschile del luogo. 250 Tra le rappresentazioni più antiche si colloca quella su una stele da Ur, del III millennio: Roaf 1970, p. 75. 251 West 1997, p. 34. 252 Deuteronomio, 12. 2,3. 253 Vaughan 1974, p. 55. 254 Wright 1992, p. 278. 255 Hastings, Enciclopedia of Religion and Ethnics, vol. 8, pp. 487-488. CAPITOLO VI 241 A Cipro, nel Tardo Bronzo, l’associazione dell’albero sacro con l’altare non è molto frequente. Tuttavia, il culto dell’albero è attestato ininterrottamente presso i santuari rurali, ed è probabilmente lì che la nozione orientale di asherah sopravvive attraverso l’età del bronzo.256 In area egea, invece, rappresentazioni di albero sacro risalgono all’inizio del II millennio.257 Esso è quasi sempre associato alla figura della Dea della Natura del mondo minoico-miceneo, spesso in scene che rievocano danze e processioni.258 Tali scene, estremamente comuni nella glittica, sembrano illustrare una tradizione puramente locale e non avere nulla in comune con quelle mesopotamiche, in cui la figura umana dominante è quasi sempre maschile, un dio o il monarca.259 Tuttavia, è probabile che gli elementi cosmici, il sole, la luna, le stelle, che spesso completano le rappresentazioni di questo tipo anche in ambiente egeo, testimonino un debito verso il Vicino Oriente. L’associazione dell’albero con l’altare è, anch’essa, presente nel mondo egeo,260 attestata nelle rappresentazioni su anelli e sigilli.261 È comunemente accettata l’ipotesi secondo cui, nell’arte aniconica dell’Egeo post-Dark Age, l’albero sacro ricompaia, come oggetto di culto ed elemento iconografico, sotto l’influenza delle contemporanee culture vicino orientali;262 esso popola il repertorio della ceramica tardo-geometrica continentale in pieno VIII sec, mentre, a Creta, già nella seconda metà del IX sec., costituisce uno degli elementi maggiormente ricorrenti nella ceramica PGB.263 Considerando gli esempi, iconografici ed archeologici sopra descritti, è possibile distinguere due diversi casi in cui il bamah compare insieme con l’asherah, quest’ultimo a volte coincidente col massebah, a volte distinto da questo: 1- l’albero è incassato in un alloggio praticato sull’altare, sottoforma di pianta nelle rappresentazioni grafiche, di paletto ligneo nella realtà (cavità nella roccia presso Sarukhan, Urartu, altare circolare con incasso ad Hama, Nord della Siria). 256 Kourou 2001, p. 40. Per il culto dell’albero nei santuari ciprioti si veda Wright 1992 pp. 269 sgg. 257 Betancourt 1985, pp. 94-96. 258 Demakopoulou 1996, p. 49 n. 16-17, p. 93 n. 15. 259 Kourou 2001, p. 34. 260 Evans 1901, pp. 99-204. 261 Ad es. l’anello da Mochlos TMI (CMS II, 3, 252) e quello da Micene TEII-IIIB (CSM I, 1, 126). 262 Burkert 1992, p. 19. 263 Si veda il noto pithos a pareti diritte dal cimitero nord di Cnosso con la rappresentazione, su due lati, della dea della natura tra due alberi: Coldstream - Catling 1996, p. 226, tav. 242, n. 144; p. 155, tav. 155, fig. 109, n. 114; p. 283, tav. 212, n. 11. 242 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI 2- l’albero è posto accanto ad un altare a sua volta sormontato da stele o pilastri (sigillo da Toprakh Kale, recinto presso Qatna e “tripillar shrine” di Kommos). Secondo lo Shaw, come detto sopra, il “tripillar shrine” è un elemento di culto di ispirazione fenicia, portato a Creta dai viaggiatori che giungevano sul posto per interessi commerciali.264 Il confronto più vicino da lui riportato per l’edificio di Kommos e il culto in esso praticato è, infatti, il tempio di Sarepta che, dotato di banchina, ospitava al suo interno un pilastro.265 Tuttavia, come detto, esempi di culto dei pilastri sono presenti anche nell’Egeo e nella Creta di età minoica;266 peraltro, la banchina caratteristica dell’edificio ospite del sacello, il tempio B, non è estranea alla tradizione architettonica cretese, precedente e contemporanea. “Bench shrines” risalgono al TMIII (Karphi) e continuano fino ad età geometrica (Arkades, Pakhlitsani Agriada), quando un’altra forma di tempio con “eschara” interna comincia a diffondersi (Olous, Priniàs); strutture caratterizzate dalla simultanea presenza della banchina e del focolare centrale, come a Kommos, sono anch’esse conosciute nell’isola, ad esempio a Dreros.267 Qui, in particolare, la struttura canonica dell’edificio è associata alla presenza della triade figurata in bronzo, eseguita nella dedalica tecnica dello sphyrelaton. A differenza che a Kommos, a Dreros l’oggetto del culto, la triade appunto, non era collocato in asse con l’ingresso dell’edificio così come ricostruito da Marinatos e da Mazarakis Ainian.268 Tanto l’altare, il famoso keraton, quanto il bench ad esso funzionale, erano collocati in corrispondenza dell’angolo sud-occidentale dell’edificio. Di conseguenza la triade divina in bronzo non era immediatamente visibile a chi entrava, sia che fosse sistemata direttamente sul keraton, in base alla ricostruzione del Marinatos, sia che fosse collocata sul bench. Ipotesi, quest’ultima, più verosimile e senz’altro più prudente visto che in realtà ben poco sappiamo circa il sistema di 264 Shaw 1989, pp. 165, 182. Shaw 1989, p. 175; Negby 1992, pp. 608-609. Per una completa e dettagliata visione dei confronti fenici e punici per il “tripillar shrine” si veda: Shaw 1989, pp. 174-180. 266 Ad esempio il “pillar shrine” di terracotta proveniente da Cnosso: Shaw 1989, pp. 172-174. 267 Marsereau 1991, pp. 155-156; Hoffman 1997, p. 175, nota 85. Recentemente, ulteriore testimonianza della presenza a Creta, tra la fine della Dark-Age e l’inizio del periodo protogeometrico, di un edificio sacro con banchina interna, eschara e altare con betile, è stata fornita dal complesso di Kephala Vasilikis: Eliopoulos 1998, pp. 305-306, fig. 9-10. 268 Marinatos 1936 a; Prent 2005, pp. 283-289, 462-464; Mazarakis Ainian 1997, pp. 215. 265 CAPITOLO VI 243 copertura dell’altare.269 Come nel caso di Kommos, il tempio di Dreros è dotato di un’eschara centrale, evidentemente connessa alla funzione dell’intero edificio. Un’ulteriore testimonianza della presenza di un simulacro trilitico associato a lastre e blocchi in alcuni casi fungenti da altare è offerto recentemente de una nuova evidenza sulla Patela di Priniàs. Nel corso di cinque campagne di scavo condotte tra il 2000 e il 2009 nell’area a sud dei templi A e B sulla Patela, infatti, è stato messo in luce e indagato stratigraficamente un monumentale edificio di 22,50 m x 7,40 m, orientato in senso estovest.270 L’edificio visse almeno due fasi di frequentazione, durante il periodo che va dalla fine del geometrico alla fine dell’orientalizzante, nel corso delle quali subì significative modifiche strutturali al suo interno. Le ultime due campagne di scavo, fino al 2009, sono state interamente dedicate all’indagine dell’ambiente occidentale (VD).271 Da un punto vista strutturale, il vano VD mostra interessanti peculiarità che ne denotano il ruolo all’interno dell’intero edificio. Adiacente al muro settentrionale si sviluppava una grande banchina in blocchi litici; addossati al muro occidentale, in parte poggianti direttamente sulla risega di fondazione di questo, erano tre blocchi allungati di varia forma, quello centrale maggiore, innanzi ai quali era fissato un blocco parallelepipedo. Sparse sul piano pavimentale diverse lastre ben posate si alternano a blocchi con incasso centrale di diverse dimensioni. Sin dall’inizio fu avvertita la forte valenza ideologica dell’ambiente VD che fu mantenuto praticamente inalterato nel corso della vita dell’intero edificio. L’apprestamento trilitico costituiva chiaramente l’elemento focale del vano, in riferimento al quale erano concepiti tanto la banchina, quanto il post litico collocatovi innanzi e le numerose lastre incassate nel piano pavimentale, in alcuni casi anch’esse in riferimento a pilastrini sbozzati collocati verticalmente. Il “tripillar shrine” di Priniàs, inscindibile dalla valenza dell’intero edificio all’interno del quale è edificato, si colloca in un contesto di importante trasformazione di tipo sociale e ideologica probabilmente non tanto distante da quella alla base della costruzione dei templi di Dreros e di Kommos. Se il tempio di Dreros è già caratterizzato dalla presenza delle immagini antropomorfe della divinità, esso sembra ancora preservare alcune delle caratteristiche del recinto, svolgendosi nel medesimo ambiente i 269 Di questo, infatti, al momento del rinvenimento, si conservavano solo alcune lastrine collocate di taglio, delimitanti il cumulo di terra e ossa caprine. I due blocchi parallelepipedi posti a copertura furono infatti, come afferma lo stesso Marinatos “remise en place” dallo scavatore. Marinatos 1936, p. 268. 270 Palermo et alii 2007, 2008, 2011; Rizza 2008. 271 Palermo 2011. 244 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI diversi momenti della cucina del sacrificio.272 Tuttavia, da un punto di vista ideologico, esso va inserito a pieno nel complesso processo di costituzione degli edifici di culto nel contesto poliadico. L’ambiente VD di Priniàs, invece, non presenta quelle caratteristiche di isolamento, tipiche dei “free standing buildings” ben analizzati dal Mazarakis, visibili tanto a Dreros quanto a Kommos. Bensì è parte di un tessuto complesso e funzionalmente caratterizzato; le sue dimensioni e la sua collocazione, nonchè la complessa articolazione interna, ne avranno in passato certamente segnalato la rilevanza. Tuttavia, l’ambiente priniota sembra conservare alcune caratteristiche di autonomia. Al suo interno, non nel vano centrale, era ospitato l’oggetto del culto, non ancora fisicamente caratterizzato, ma già numericamente definito. Un certo peso, nel definire l’origine etnica del culto praticato all’interno del tempio B, hanno avuto i rinvenimenti ceramici nell’area del santuario. Tuttavia, dall’analisi da noi effettuata sulla distribuzione della ceramica fenicia a Kommos, attraverso i diversi livelli, è risultato che tra il IX e l’VIII sec. (presenza del “tripillar shrine” e del “wooden bowl”), ossia il periodo riferibile all’impianto del simulacro, la sua concentrazione è sensibilmente minore rispetto alle fasi precedenti (Ce-Kom 53-56) (Tabella 5). Ovvero, paradossalmente i Fenici avrebbero edificato il loro luogo di culto nel periodo in cui la frequentazione del sito aveva subito un rallentamento. Abbiamo visto, infatti, che la ceramica fenicia è presente, nei livelli associabili al secondo pavimento del Tempio B, sotto forma di un’ansa di brocca (Ce-Kom 57), un frammento di orlo di anfora da trasporto, sei frammenti indistinti di vaso dello stesso tipo (Ce-Kom 58-59). Di questi, l’ansa di brocca proviene dallo strato 60, dentro il tempio, mentre gli altri sono stati rinvenuti all’esterno, nel cortile ad Ovest dell’edificio. Trentanove frammenti (Ce-Kom 60-74) sono genericamente classificati come “accumulo di scarico”, “dump buildup”; di questi, 24 provengono dallo spiazzo ad Ovest del tempio, mentre i restanti erano sparsi nell’area circostante a Sud; nessuno proviene dall’interno del tempio. Ad un gruppo denominato “later and mixed” appartengono 32 frammenti (Ce-Kom 75-86), tutti di vasi da contenimento, rinvenuti negli ambienti a Sud di B. Cosa dire, dunque, dei “tripillar shrines” a Creta? Banchina, trilite, lastre, o meglio la loro associazione, diventano elemento ricorrente di un sistema complesso, esito di dinamiche organizzative ben 272 La sua valenza è certamente ormai distante da quella degli edifici sacri tardo-minoici, quali ad esempio quello di Karphì (Pendlebury et alii a 1937–1938) e Vasilì Kephala (Eliopoulos 2004), all’interno dei quali le statuine raffiguranti la divinità sono state rinvenute numerose, spesso differenziate tra lo loro in base agli attributi. CAPITOLO VI 245 precise, alla base delle quali dovevano esserci percorsi sociali non troppo diversi. Se Dreros rappresenta il passaggio dal recinto al tempio poliadico, l’ambiente VD si colloca nel mezzo. L’edificio monumentale non è certamente un tempio; ad esso erano probabilmente connesse mansioni di natura civica e pubblica. Al suo interno, tuttavia, compare l’oggetto del culto che ne accompagna l’intera esistenza. Dunque, se in generale l’edificio monumentale a sud dei templi si inquadra pienamente nella tradizione delle strutture articolate inserite all’interno di un tessuto più complesso, l’ambiente VD mantiene una sua fisionomia. Esso sembra costituire, da una parte una sorta di ancoraggio al passato più prossimo, dall’altra, invece, sembra rispondere all’esigenza di “materializzare” l’oggetto del culto, in quel caso, probabilmente, almeno in parte funzionale all’intera natura dell’edificio. Al suo interno non si svolgevano le diverse fasi della cucina del sacrificio, essendo l’ampia eschara collocata all’interno del vano centrale. Tuttavia, senz’altro lì culminava il momento del culto vero e proprio, innanzi alla triade litica addossata alla parete di fondo, secondo un principio che inquadra ancora la sfera religiosa e quella sociale nell’ambito di un medesimo comportamento e di un comune rituale, reso possibile peraltro dalla natura “aniconica” del simulacro. In seguito, sulla Patela, all’oggetto del culto saranno conferiti caratteri di individualità, e la struttura che lo ospita verrà concepita come fisicamente scissa dal resto del tessuto urbano. In quel momento, coincidente con la costruzione del Tempio A, l’edificio monumentale col “tripillar shrine” cadrà in disuso. Il quadro fornito da Kommos, in particolare dal tempio B e dal “tripillar shrine”, descrive un sito in cui genti di diversa origine entravano in contatto tra loro. Un trade post in cui navi, probabilmente fenicie, trasportavano cose e persone di diversa origine. Ed è in questo contesto che, a nostro parere, la presenza di un culto generalmente riconosciuto e praticato dalla Mesopotamia all’Egeo, attraverso l’Anatolia, il Nord della Siria, l’Egitto e la Fenicia poté attecchire e mantenersi con estrema naturalezza. L’accettazione e, probabilmente, la metabolizzazione di un culto, così come di un’iconografia, in seguito ai rinnovati stimoli dall’Oriente, rientra pienamente nel panorama culturale cretese a partire già dal IX sec.273 È possibile che il “tripillar shrine”, una volta impiantato a Kommos, abbia rappresentato, tanto per i Cretesi quanto per i Levantini, un’istalla- 273 Burkert 1992; Pappalardo 2002, p. 1, nota 1; Pappalardo cds a. 246 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI zione religiosa multietnica, aniconica e, quindi, modellabile e fruibile da esigenze spirituali di matrice diversa.274 Resta il fatto, tuttavia, che l’idea del simulacro aniconico o, meglio, dell’associazione tra pilastri e lastre/altari costituisce un elemento non estraneo alla tradizione cultuale cretese precedente e contemporanea. Elementi orientali a Creta È evidente che l’ipotesi relativa alla presenza di imprenditori levantini a Creta solleva una serie caleidoscopica di questioni riguardanti un altro aspetto delle dinamiche di interrelazione interregionale. Come più volte accennato, proprio nel caso dell’isola di Minosse, la presenza di residenti orientali ha costituito un argomento di dibattito sin dall’inizio del secolo scorso. Dalle posizioni sopra ricordate di Coldstream e Boardman, che figurano tra i più assidui sostenitori del fenomeno, si è passati ad una sorta di demolizione dello stesso conseguente la pubblicazione del libro di Gail Hoffman.275 Questioni riguardanti l’identità culturale in relazione ai contatti ed a gli scambi inter-culturali, la diffusione e la trasmissione di elementi da una cultura all’altra sono al centro di vecchi e nuovi dibattiti sull’opportunità di impiegare distinti strumenti di analisi, applicando di volta in volta modelli proposti dalla letteratura antropologica e sociologica.276 Nel caso dello studio dell’artigianato, secondo il modello feueriano sopra proposto, è opportuno utilizzare una certa cautela nell’associazione oggetti/individui. In generale, l’analisi di un manufatto si articola in due livelli di base: tipologico, solitamente collegato alla funzione e all’uso, e stilistico. Rientra in un sistema codificato da qualche anno l’indagine della funzione dell’elemento visivo come coinvolto attivamente nel processo di analisi e di ricostruzione di determinati comportamenti all’interno di una realtà sociale. La conseguenza di tale approccio è stata, dunque, quella di attribuire al “modo di fare le cose” una funzione significativa nel facilitare lo scambio di informazioni circa l’identità di gruppi o individui utili allo studioso del passato per ricostruire elementi di natura sociale e religiosa. Alla stregua 274 Tra i pilastrini del sacello sono stati rinvenuti ex voto chiaramente attribuibili a divinità e culti praticati in diverse aree del Mediterraneo. 275 Hoffman 1997. 276 Pappalardo 2011. CAPITOLO VI 247 dell’iconografia, lo stile assume un significato rilevante nella ricerca e nell’interpretazione dell’immagine che un’entità vuole dare di sé. Secondo alcuni studiosi, lo stile costituisce, dunque, uno dei vari canali attraverso cui l’identità può essere proiettata verso altri.277 Esso assume un ruolo simbolico nel mediare relazioni e strategie sociali. Posto che all’interno della società cretese di fine IX e di VIII sec. a.C. è del tutto verosimile che il possesso di un oggetto esotico, nel nostro caso un’importazione orientale, fosse di per se stesso indicatore di status (o, in ogni caso, come detto, dell’immagine che un gruppo o un individuo voleva dare di sé), come abbiamo visto per Lefkandi, restano da interpretare le altre due fasi cruciali nello studio dei meccanismi di diffusione, ossia la riproduzione in loco di determinati oggetti di importazione e, in fine, il loro adattamento cosciente e intenzionale alle esigenze rappresentative e comunicative locali. È un dato che gli artisti greci nell’adottare forme straniere le modificavano o, meglio, adattavano, regolarmente.278 Questo atteggiamento determina alcuni interrogativi circa i processi di ricezione di determinati modelli. Giacché l’Antro Ideo, ad esempio, fornisce un’evidenza tanto ampia quanto ormai nota circa l’alterazione degli schemi compositivi originari, è lecito chiedersi: erano queste modifiche dovute all’imperizia degli artigiani locali nel riprodurre modelli stranieri, oppure esse erano il risultato di un rimaneggiamento cosciente e consapevole, dettato da intenti rappresentativi e comunicativi stabiliti?279 Nell’ottica della definizione di un’identità, sia essa artistica, sociale e via dicendo, termini come “coscienza”, “consapevolezza”, “intenzionalità” sono ricorrenti e necessari. Le tipologie artigianali sopra analizzate consentono di soffermarsi sui primi due livelli dei meccanismi di diffusione e contatto: la presenza di un oggetto di importazione e la sua riproduzione locale. Tuttavia, se riteniamo assolutamente lecita la cautela nell’associare oggetti di importazione alla presenza di gruppi etnici o culturali ad essi collegati in situ, vorremmo ricordare che il caso di Creta mostra un’evidenza particolarmente complessa. Resta, infatti, da spiegare il mutamento occorso nella cultura materiale, anch’esso, come le importazioni, ben rilevabile nel record archeologico, che coinvolse a partire dalla fine del IX sec. diversi aspetti della produzione artigianale cretese. 277 278 279 Wiessner 1983, 191-192. Si veda la recente analisi, proprio in riferimento a Creta di Hoffman 2005. Hoffman 2005; Pappalardo 2011b. 248 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI È metodologicamente condivisibile la posizione della Hoffman: un oggetto non indica la presenza di un gruppo etnico. Non vanno, tuttavia, dimenticate le sostanziali modifiche della cultura materiale e, nel caso specifico, del sistema generale di produzione che coinvolsero l’isola di Creta a partire dal PGB che fin qui abbiamo tentato di riassumere. Non a torto, a nostro parere, è stato da tempo sottoposto all’attenzione degli studiosi un elemento significativo in tal senso. Ci riferiamo in particolare ai cippi fenici rinvenuti, in situ, all’interno della necropoli di Orthi Petra ad Eleutherna.280 Se un mutamento nei costumi (produzione artigianale, rituali religiosi e funerari, gusto estetico) può non essere sintomatico della presenza di gruppi etnici nuovi, tuttavia esso è senz’altro esito di un contatto, più o meno prolungato, ma senz’altro diretto con culture diverse. 280 Si veda in proposito Stampolidis 1990; 2003a; 2004, in part. 238, num. 257. CAPITOLO VII Conclusioni ... That is to say, objects clearly move from one place to another in the ancient world, but they also quite obviously do not do so under their own power. All the theory in the world will not help objects move from one place to another if there are no available connections that enable them to do so. They move because human beings – using ships, animals, or their own feet – transport them. And human beings from one culture or society in the ancient world either have contact, be it direct or indirect, with another such society or do not. Moreover, the connections have to exist already or be created specifically in order to allow the movement of objects; otherwise, there can be no such movement. Cline 2010, p. 173. In assenza di fonti scritte abbiamo provato ad utilizzare l’evidenza archeologica col fine di tracciare un quadro dei rapporti tra Creta ed il Vicino Oriente nei primi secoli del I millennio e di cogliere la natura e il significato delle influenze e dell’impatto che questi ebbero sulla formazione e sulla trasformazione delle tradizioni locali. Passando in rassegna le principali espressioni culturali cretesi tra l’XI ed il VII sec. a.C., abbiamo voluto sottolineare la non passività dei Greci di Creta nell’accogliere oggetti, usi, culti e persone provenienti dall’esterno. La disparità delle problematiche trattate rende particolarmente arduo redigere un capitolo relativo alle conclusioni. È, infatti, impossibile fornire una risposta singola e univoca alle questioni poste all’inizio, poiché diversi erano i problemi relativi alla comprensione del ruolo di Creta nel Mediterraneo Orientale di I millennio e alle modalità dei rapporti che l’isola intrattenne con le regioni ad essa più o meno vicine. Le questioni sollevate nel capitolo introduttivo sono state di volta in volta affrontate e per esse sono state proposte soluzioni che, per la loro stessa natura, risultano inscindibili dai relativi contesti di trattazione. Il catalogo delle importazioni dal Vicino Oriente a Creta tra l’XI e il VII sec., che ci auguriamo possa di per sé costituire un contributo allo studio 250 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI del Mediterraneo Orientale post-Dark Age, ha reso possibile l’analisi diacronica della concentrazione e della distribuzione dei manufatti nel territorio isolano. A tal fine sono stati adottati in modo incrociato modelli di distribuzione spaziale sia orizzontali, ossia relativi alla dislocazione geografica degli oggetti, che verticali, miranti cioè ad evidenziare le variazioni tipologiche e quantitative nell’arco di tempo in questione. Abbiamo, dunque, ricostruito tre mappe di distribuzione e redatto 9 tabelle riassuntive finalizzate ad evidenziare le variabili nei rapporti manufatto-cronologia-sito. Tramite lo studio di tale variabilità è stato possibile ricostruire diversi livelli e possibili modalità dei contatti tra le due aree del Mediterraneo nel corso della prima età del ferro. Per la prima fase relativa alla presenza di importazioni dal Vicino Oriente, tra l’XI e il X sec. (Tabella 1), la scarsa concentrazione dei manufatti unita ad una disomogenea distribuzione nel territorio, hanno evidenziato per Creta una situazione non sintomatica di rapporti commerciali gestiti da entrambe la parti o di scambi sistematici e consolidati; il quadro generale, infatti, sembra deporre più in favore di contatti occasionali o di un commercio freelance, che non si esclude si possa essere svolto all’insegna del modello dello scambio di doni. Di questa più antica fase relativa alla presenza di orientalia in suolo cretese, si sottolinea la significativa associazione con sepolture maschili contenenti corredi funerari ricchi in armi. Abbiamo rilevato come proprio la disorganicità rilevabile tanto nella distribuzione quanto nella concentrazione di exotica, in particolare entro la prima metà del X secolo, costituisca paradossalmente l’elemento di maggiore coerenza, tanto nel contesto isolano quanto in quello più vasto del bacino dell’Egeo.1 Nel problematico periodo post-collasso, emerge in generale l’importanza del ruolo di Cipro nella ripresa degli scambi nel Mediterraneo del I millennio, ruolo al quale probabilmente si deve in parte la formazione di quella sorta di koinè culturale che vede coinvolti proprio l’isola di Cipro e i maggiori centri dell’Egeo del periodo. Un quadro coerente con questo è offerto dai rinvenimenti in suolo cretese, con particolare riferimento alla tholos di Pantanssa Amariou, rinvenuta da Tegou, all’interno della quale il cratere anforoide in bronzo di origine cipriota era associato ad una lekythos di analoga provenienza.2 Dati analo- 1 2 Crielaard 1998. Si veda nota 48 al cap. V. CAPITOLO VII 251 ghi sono emersi dal più noto Cimitero Nord di Cnosso dove la presenza di oggetti prevalentemente metallici di origine o ispirazione cipriota è associata ad elementi di natura maschile da riferire alla sfera guerriera. In questa prospettiva, come abbiamo sottolineato, Creta non sembra seguire un percorso molto diverso da quello di importanti centri come Tirinto e Lefkandi.3 Allo stesso modo, Cnosso (Cim. N. T. 186, 100-102) condivide logiche rituali e materiali con Cipro4 da cui proviene il già citato stand in bronzo databile tra il XIII e il XII sec. a.C. rinvenuto all’interno della tomba 201.5 Non è da escludere, dunque, che accanto alle dinamiche sociali e politiche interne ai singoli centri, che probabilmente nel corso della Dark Age avevano elaborato sistemi propri di organizzazione e gestione e che, come è evidente, hanno portato a esiti simili nell’espletamento del rituale funerario e nella costruzione dei corredi, ci sia stata la volontà esplicita di élites locali di alcuni centri nel sottolineare la possibilità di godere di contatti reciproci privilegiati. L’evidenza cretese, in sostanza, conferma che in questo periodo, i rapporti tra Creta e Cipro sono ininterrotti.6 La presenza di elementi ciprioti a Creta tra l’XI e il X secolo, inoltre, va associata a quello che potremmo considerare il barometro della presenza degli altri importanti frequentatori dell’isola, i Fenici, ossia il centro costiero di Kommos, importante porto d’accesso di beni stranieri sull’isola, che restituisce ceramica fenicia a partire solo dal X sec. a.C. inoltrato.7 Abbiamo sottolineato come l’aspetto sociale assuma una valenza precipua nell’ambito di questo primo livello di scambi, riconoscibile in particolare nell’associazione tra beni di origine levantina e sepolture dalla forte connotazione guerriera. Nel capitolo V abbiamo citato l’esempio di Cnosso dove, in particolare, la tomba 201, databile a partire dall’XI sec., offre elementi da ricondurre alla figura dell’arciere.8 In generale, per quanto concerne la ricostruzione dei canali e dei livelli dei contatti, non va trascurata la presenza, in questo periodo, di oggetti 3 Coldstream 1989, pp. 90-91; si veda anche Catling 1994; 1995. In particolare, come abbiamo già detto, le tombe 200 e 201 di Cnosso e Toumba (Lefkandi) contenevano una straordinaria varierà di oggetti, inclusi manufatti in oro, piuttosto rari in questo periodo. Crielaard 1998, p. 188. 5 Coldstream - Catling 1996, p. 194, num. 1. Frammenti analoghi provengono dalla necropoli di Priniàs e sono in corso di studio ad opera di H. Matthäus. 6 Stampolidis 2003, p. 48. 7 Cipro e Creta condividono molto più di semplici oggetti. Ne sono la prova i numerosi dibattiti, ancora in corso, sulla paternità di fossili guida del periodo, come i tripodi bronzei e i “brid-vases”. 8 Catling 1996, p. 522. 4 252 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI orientali disgiunti da elementi di origine chiaramente fenicia; fenomeno da associare all’assenza di ceramica fenicia a Kommos, almeno fino alla fine del X sec., e dunque ad un probabile ruolo primario giocato da Cipro nei contatti di questo periodo iniziale.9 Di estrema importanza, anche alla luce dei recenti studi condotti da Hartmut Matthäus, è la presenza significativa di importazioni dall’Egitto, tipologicamente e cronologicamente definibili, individuate all’interno dei maggiori siti recettori del periodo: l’Antro Ideo, Cnosso e, oggi, anche Priniàs.10 Il panorama delle importazioni e dei collegamenti interni tra i siti cretesi, al momento, sembra cambiare rispetto alle nostre recenti conoscenze. La presenza delle situlae in bronzo nell’Antro Ideo trova ora un importante riscontro all’interno della necropoli di età del ferro di Priniás. In associazione ad esse, lo ricordiamo, sono stati rinvenuti frammenti di lotiform jugs che, sulla base dei confronti con gli esemplari provenienti da Lefkandi e dell’associazione con la lotus handle sud-levatina, possono bene inquadrarsi all’interno di questo orizzonte cronologico. Per le importazioni egiziane di questa prima fase non è da escludere un rapporto diretto con l’Egitto, che geograficamente risulterebbe di facile lettura. Avremmo dunque un quadro in base al quale il blocco consistente delle prime importazioni, quelle relative agli oggetti in bronzo, riguarda Cipro e l’Egitto. L’evidenza di Cnosso e di Pantanassa Amariou lascia supporre l’esistenza di un contatto tra Creta e Cipro attraverso la costa nord. Gli oggetti di origine egiziana arrivarono probabilmente attraverso un canale di rapporti diretti con la madre patria. Interessante sembra, in questo momento, il rapporto tra Priniàs e l’Antro Ideo in relazione alle situle. Se così fosse sarebbe ipotizzabile un progressivo shift nei rapporti tra il grosso santuario e i centri circondariali in cui, in una prima fase, forse anche Priniàs prendeva parte al gioco dei contatti. Le analogie tra Priniàs e Cnosso, in generale rilevabili, adesso, anche sulla base della produzione ceramica e delle correnti stilistiche contemporanee, impone di porre maggiore attenzione sul rapporto tra i due centri. A questo va aggiunto che, per il periodo in questione, Creta potrebbe anche aver funto da transit point. Essa avrebbe tratto profitto dall’agevole posizione nel Mediterraneo, per non dire dal forte back ground culturale minoico senz’altro mai dimenticato dalle regioni cir- 9 Della stessa opinione è anche Stampolidis (2003, p. 55), che associa una gestione cipriota o/e euboica dei contatti del periodo alla presenza del bacino in bronzo con iscrizione fenicia (Br-CnoKT 1) da Cnosso e, contestualmente, alla scarsità di ceramica fenicia nello stesso sito. 10 Tra questi non si dimentichi Pantanassa Amariou. Matthäus 2011. Per il periodo di passaggio dal XII all’XI si veda Wallace 2010 con bibliografia. CAPITOLO VII 253 costanti, e avrebbe costituito una tappa quasi forzata, una sorta di testa di ponte, per i commerci verso Occidente. La situazione cambia nel periodo successivo. Il panorama fornito dalle importazioni di IX-VIII sec. ci ha permesso di ricostruire un quadro totalmente diverso (Tabelle 4-6). Dall’analisi dell’evidenza materiale cretese da riferire a tale lasso di tempo è emerso come l’intero IX sec. a.C., nel caso di Creta, non sia da inserire all’interno del periodo di stagnazione di Morris;11 questo non solo per quanto concerne la concentrazione e la tipologia dei manufatti orientali rinvenuti nel territorio, ma, più in generale, per quanto riguarda le complesse dinamiche interne all’isola e, come abbiamo visto, la nascita spontanea di forme di produzione e di artigianato specializzato alla base delle quali non può non esserci una forma di organizzazione sociale, politica ed economica articolata in evidente via di maturazione. Tali espressioni rendono Creta un centro precursore e, forse, propulsore, della vitalità artistica, ideologica e, più in generale, culturale che sarà tipica dell’Orientalizzante vero e proprio e che coinvolgerà indistintamente le regioni del Mediterraneo fino ad ovest. La qualità e la quantità degli oggetti di importazione dal Vicino Oriente, soprattutto dall’area siro-fenicia, rinvenuti nei centri collocati lungo la fascia sud-orientale dell’isola hanno, innanzi tutto, confermato la natura del centro di Kommos, che funge in questo momento da gateway community. I pochi manufatti, di relativamente scarso valore, provenienti dai siti più o meno vicini testimoniano che questi ultimi hanno senz’altro goduto di un livello di re-distribuzione interna, probabilmente ognuno in base alla propria situazione sociale ed economica, in alcuni casi privo di intermediari. Kommos funge, dunque, in questa fase, da “recettore diretto” di manufatti orientali e la presenza, numericamente limitata, di orientalia nei centri della fascia sud di Creta testimonia che molti di questi gravitavano, malgrado la distanza, attorno all’importante porto. Un dato molto interessante è fornito, per questo periodo, dall’area di Cnosso. Qui, infatti, si registrano importazioni a nostro parere riconducibili a due diverse e contemporanee linee di contatti. Una sicuramente ricollegabile ai commerci che in quel momento interessavano l’area meridionale dell’isola, come mostrano le analogie delle importazioni tra le due zone; una indipendente, recante oggetti di provenienza nord-siriana (totalmente assenti nei siti dislocati lungo la fascia meridionale). 11 Si veda capitolo introduttivo. 254 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Abbiamo, in oltre, proposto, per il periodo tra il IX e l’VIII sec., l’esistenza di un rapporto privilegiato tra Cnosso e l’importante santuario sul monte Ida, ipotizzando la gestione di quest’ultimo da parte di un’élite cnossia, i cui membri dovrebbero identificarsi negli occupanti delle tombe 292 e 219 del Cimitero Nord. Al contempo, abbiamo ricordato, come non sia da escludere, per questo periodo, un ruolo precipuamente “gestionale” detenuto direttamente dal grande santuario. Per l’VIII sec. si è registrata una situazione di mutamento nell’area settentrionale di Creta . Su un totale di 42 manufatti provenienti dalla regione di Cnosso, infatti, abbiamo visto, non solo che la provenienza degli oggetti è quasi esclusivamente fenicio-cipriota, come lungo la fascia sud dell’isola, ma, cosa ancora più interessante, anche dal punto di vista tipologico le importazioni sembrano riproporre, in termini numericamente più consistenti, lo stesso panorama osservato nelle regioni meridionali, non permettendo di escludere che in pieno VIII sec. il raggio di azione di Kommos si estendesse anche, attraverso la zona centrale di Creta, verso Nord, in alternativa ad un mutamento della richiesta e dell’offerta in relazione alla fascia settentrionale. Per il periodo di passaggio tra l’VIII e il VII sec. è emerso un altro dato significativo: importanti siti come l’Antro Ideo ed Eleutherna hanno restituito importazioni che sembrano rispondere ad una diversa domanda locale anch’essa, a sua volta, piuttosto coerente ed omogenea, che testimonia, per i due centri, una certa autonomia dell’area settentrionale rispetto alla quella meridionale. Abbiamo, dunque, ricostruito due rotte commerciali parallele e diversificate: una portava i prodotti a Kommos, che fungeva, da una parte, da sito interlocutore coi partners stranieri, e, dall’altra, da gate community, smistando le importazioni tanto nella fascia meridionale quanto in alcuni siti posti a Nord; una, invece, lambiva solo la costa settentrionale e faceva fronte alle esigenze di una committenza diversa da quella facente riferimento a Kommos, identificabile in Cnosso nel IX/VIII sec. e in Eleutherna nell’VIII. Da qui è probabile che alcuni dei manufatti in bronzo giungessero nel più interno centro di Priniàs. Il quadro fornito dalle importazioni, inoltre, ha permesso di stabilire l’esistenza di relazioni intrattenute individualmente da Cnosso ed Eleutherna con l’Antro Ideo e, apparentemente, di contatti autonomi tra i due centri con i partners commerciali orientali. Ad un’evidenza ancora sopita offerta da Creta nell’ambito degli scambi di XI e X secolo, si sostituisce, dunque, un’immagine dell’isola come interlocutore commerciale attivo a partire dalla fine del IX secolo, in gra- CAPITOLO VII 255 do di recepire una mole di importazioni in molti casi maggiore di quella riscontrata in tutti gli altri siti dell’Egeo. È questo, come detto, il periodo in cui a Creta si assiste alla nascita di una fase unica in contesto egeo, nota come Protogeometrico B, che copre all’incirca l’ultimo cinquantennio del IX secolo.12 La quantità delle importazioni in pieno VIII sec. a.C., unita ad evidenze apparentemente più sporadiche ma di indiscutibile valore, quali i cippi di Eleutherna e di Cnosso, rende a nostro parere “facile lettura” la presenza in situ di individui di origine fenicia. Resta di difficile definizione la natura dei beni che Creta poteva offrire in cambio delle importazioni rinvenute numerose. D. Jones ha correttamente sottolineato la scarsità degli oggetti di origine chiaramente cretese all’estero,13 riconducendo tale fenomeno ad un ruolo passivo dell’isola di Minosse nell’ambito delle interconnessioni di carattere commerciale nel Mediterraneo di I millennio. Non tutti i beni, tuttavia, permangono nel record archeologico. In via del tutto ipotetica, si potrebbe tentare di rintracciare alcune delle risorse presenti a Creta e appetibili ai partners commerciali del periodo; tali da consentirci di inquadrare l’isola all’interno del fenomeno commercio vero e proprio. Generalmente visto come uno stadio più evoluto dello scambio,14 concepito come fenomeno a lunga distanza o locale, il commercio è associato ai termini greci emporìa e emporoi,15 che, nella fattispecie il primo, si trovano già in Esiodo in stretta relazione con la navigazione.16 Un altro importante riferimento all’attività commerciale e alle sue implicazioni sociali e comportamentali è in Tucidide, nel momento in cui afferma che l’assenza di contatti di tipo mercantile impedisce agli uomini di vivere senza timore gli uni degli altri e li spinge a servirsi dei soli prodotti offerti dal proprio territorio.17 Nel brano tucidideo, inoltre, si fa un chiaro riferimento al surplus, al- 12 Per un’analisi dettagliata del rapporto tra la produzione protogeometrico B e l’arte orientale si veda Pappalardo 2011 con bibliografia, con particolare riferimento a Cnosso. 13 Jones 2000. 14 Hornblower - Spawforth 1996, (“trade”). 15 Doðan - Michailidou 2008, p. 31. 16 Es. Le Opere e i giorni, I. 646-650. In Aristotele, emporìa si utilizza per individuare la più comune forma di scambio. Arist. Politica I, IV, 2-3. 17 Tuc. Archaeologia, A.II.2. Si veda la sottile analisi del testo di Michailidou in Doðan - Michailidou 2008, p. 32. 256 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI l’accumulo dei beni oltre le quantità necessarie al fabbisogno locale e all’opportunità di pianificarne una distribuzione esterna a fini commerciali. Se, in Egeo, la caduta dei palazzi determinò la scomparsa dell’apparato burocratico e, quindi, della documentazione ufficiale relativa alle comuni pratiche politiche ed economiche, il Vicino Oriente, seppur in maniera molto ridotta rispetto al periodo precedente, ha fornito alcuni interessanti documenti che potrebbero guidarci nell’interpretazione della gestione dei viaggi e dei commerci dalla fine del XII sec. al X/IX. Il mutamento nell’organizzazione socio-politica levantina tra la fine dell’età del bronzo e gli inizi dell’età del ferro avvenne in modo graduale. Ancora nel X secolo, infatti, la figura del re partecipava e in parte gestiva le imprese commerciali a lungo e corto raggio. Questo ha fatto sì che per l’area siro-fenicia, come detto sopra, sopravvivesse una discreta documentazione, conservata negli archivi di palazzo, in grado di fornire un quadro, seppur parziale, dei sistemi e dei meccanismi di scambio del tempo, a nostro parere assai utile ai fini dell’analisi dei rapporti con l’Egeo (dove tale documentazione è del tutto assente). Essa potrebbe essere confrontata con le ipotesi di modelli commerciali e dei sistemi di scambio da noi riportate sopra.18 Tra le fonti più utili a questo scopo sono i documenti ugaritici19 che ci permettono di avere un’idea sul tipo di gestione degli scambi in Siria al tramonto dell’età del bronzo A quest’epoca il re gioca un ruolo ancora preponderante nella vita economica del paese e, dunque, nelle attività commerciali. Egli dispone di mercanti per trattare i suoi affari con l’esterno, e conclude in modi più o meno formali accordi di cooperazione con i monarchi di altre regioni. Contemporaneamente sappiamo che avevano luogo anche iniziative private, intraprese da una categoria di persone che, formalmente sottomesse al volere del re, possedevano le risorse per sostenere imprese commerciali per loro conto.20 Un esempio di questo tipo di attività è rappresentato dalla nota figura di Sinaranu,21 appartenente ad una famiglia di mercanti al servizio del re. Egli stesso è designato col titolo di mercante (tamkâru), ma diversi documenti gli attribuiscono varie esenzioni, testimoniando che egli agiva autonomamente disponendo di fondi diversi da quelli che rifornivano le navi dei 18 Per una sintesi dei modelli di scambio e commercio nell’Oriente antico, Peyronel 2008. Sul commercio ugaritico in generale si veda: Astour 1972, pp. 11-26; Heltzer 1978; Liverani 1979, pp. 495-503; Cornelius 1981, pp.13-31 20 Bunnens 1988, p. 228 21 Il resoconto del viaggio di Sinaranu è riportato in: Nougayrol 1955, pp. 101-108. 19 CAPITOLO VII 257 mercanti al servizio del sovrano. Il più celebre di questi documenti è proprio quello più importante ai fini del nostro lavoro: si tratta di un certificato che dispensa Sinaranu da qualsiasi tipo di controllo e tassazione sulla mercanzia al momento in cui egli fa ritorno da Kapturu che, sulla base delle interpretazioni, dovrebbe essere identificabile con Creta.22 Dunque, la sola menzione in nostro possesso di una relazione tra la Siria e, verosimilmente, l’Egeo, fa riferimento ad un impresa commerciale di carattere privato. Il documento citante Sinaranu non sembra essere un unicum in Oriente. Sappiamo, infatti, che mercanti alla stregua di questo si univano in contratti di associazione ai fini di organizzare imprese commerciali. Heltzer interpreta un documento giuridico redatto in ugaritico come la ufficializzazione di una collaborazione temporanea,23 finalizzata al commercio con l’Egitto: il documento racconta di un abitante di Ušnatu, regno contiguo a quello di Ugarit, che si associò ad un mercante di Ugarit per partire con lui alla volta dell’Egitto ma, una volta giunto lì, fu spogliato e venduto come schiavo dal suo socio. Il documento che riporta la vicenda è una lettera del re di Ušnatu al re di Ugarit, in cui il primo rende noto che queste pratiche non sono tollerabili e chiede venga fatta giustizia. In questo caso il sovrano di Ušnatu agisce, non tanto come patrono del mercante, ma come suo difensore sul piano di accordi internazionali, testimoniando l’esistenza di accordi tra privati ai fini commerciali. La vicenda riportata nel documento ugaritico ricorda in modo sorprendete quella narrata da Ulisse, celato dietro le spoglie del porcaio Eumeo nell’Odissea.24 Qui egli racconta di essere stato ospitato a bordo della nave di un commerciante fenicio ormeggiata in Egitto; l’uomo, che avrebbe dovuto condurlo a Sidone dove possedeva casa e beni, invece, portò Ulisse in Libia per spogliarlo dei suoi averi e venderlo come schiavo. Anche questo costituirebbe l’esempio di un mercante agente per suo conto, proiettato nell’età del ferro. In alcuni casi di impresa congiunta, avviene che uno solo dei soci faccia materialmente il viaggio, come mostra la lettera di un certo Urhae a Yabninu25 in cui il primo informa il secondo della partenza di un cargo verso Hatti. Per contro, Yabninu informa il corrispondente circa una spedizione in Egit22 RS 16.238, pp. 9-15 (Nougayrol 1955, pp. 107-108). Heltzer 1976, pp. 77-78; 1977, pp. 346-347. Da tenere in considerazione è un’interpretazione alternativa proposta da Liverani, secondo la quale il documento si riferisce ad un’azione cautelativa di un contraente; l’Egitto sarebbe in questo caso menzionato come luogo in cui quest’ultimo, in caso di mancato pagamento, sarebbe stato venduto come schiavo: Liverani 1979, pp. 375-378. 24 Od., XIV, 287-300. 25 Nougairol 1970, nota 14. 23 258 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI to, organizzata attraverso un intermediario di nome Kunaziti, e fa presente che non prenderà personalmente parte all’impresa. La partecipazione cui si fa riferimento, dunque, è probabilmente di carattere finanziario. I documenti di Ugarit mostrano dunque che alla fine dell’età del bronzo il commercio si svolgeva a diversi livelli gestionali, tra imprese garantite dal re e viaggi intrapresi e finanziati privatamente. Il raggio di azione, il più delle volte, è limitato alle regioni orientali, sebbene, come mostra la vicenda di Sinaranu, non sono assenti viaggi a lunga distanza. La documentazione relativa ad imprese d’oltremare, purtroppo, non è molto ricca, ma nulla osta che esse fossero regolate da meccanismi del tutto simili a quelli che stavano alla base del commercio interno: imprese reali, imprese di grandi armatori come Sinaranu, associazioni temporanee di mercanti. Nel nostro caso, l’impresa di Sinaranu è particolarmente significativa perché ci informa che i viaggi oltremare, in questo caso probabilmente in Egeo, a Creta, secondo il modello di commercio diretto, avvenivano anche dietro iniziative private. L’analisi di un’impresa commerciale a lunga distanza interna, ad opera di Liverani, costituisce un elemento molto importante per la formulazione di ipotesi circa i criteri di navigazione adottati nel corso delle imprese in Egeo. Per la Fenicia di XI e X secolo, infatti, possediamo due significative testimonianze che ci permettono di ricostruire due possibili modelli di scambi e imprese commerciali del periodo. Alla fine dell’XI secolo si colloca il sopra citato racconto dell’egiziano Wen Amun, che si reca presso il re Zakar-Ba’al di Biblo per procurarsi del legno di cedro destinato alla costruzione della barca del dio Ammone. Dal resoconto del mercante emerge che le trattative si protraggono, influenzate da una regolamentazione reale in materia di scambio internazionale. Da parte egiziana, infatti, è perpetrato il modello del commercio “amministrato”, in cui figura un agente palatino avente il compito di procurare materiali non disponibili in loco. Dal racconto di Wen Amun sembra emergere un quadro preciso relativo alla costa siro-palestinese, dove pare agiscano più di una flotta, appartenenti a imprese di privati. In questo contesto il re di Biblo detiene la funzione di pubblico dirimente, restando le foreste del Libano monopolio regale; tuttavia, come sottolinea Liverani, la contrattazione che egli protrae con il messo/intermediario egiziano vede prevalere il mercanteggiamento sulle argomentazioni politiche e teologiche della controparte. Il quadro fornito dalla narrazione è interessante, perché mostra la presenza di elementi nuovi, tipici della temperie politica e commerciale dell’età del ferro26 (l’assemblea cittadina, la ditta 26 Liverani 1988, p. 699. CAPITOLO VII 259 commerciale), ma anche un notevole grado di continuità rispetto alle procedure giuridiche del Tardo Bronzo che vengono tirate in ballo nella situazione. Fa notare Liverani come la difficoltà del riadattamento “emerga nell’ambiguo ruolo del re di Biblo come giudice o arbitro tra Wen Amun e gli Zeker, nella non chiara posizione giuridica del porto e della nave (a metà tra extraterritorialità e inclusione nella giurisdizione locale), nel deterioramento della trattativa rispetto al vecchio sistema dello scambio dei doni ormai inquinato dall’esplicitazione dei calcoli finanziari. Il quadro è insomma molto realistico nel mostrare il decollo del commercio fenicio dal vecchio commercio palatino del Tardo Bronzo”.27 Il racconto di Wen Amun, circoscritto tra il Delta egiziano, la costa fenicia e Cipro, costituisce un modello di commercio a breve raggio, sebbene non è da escludere che già nel X sec. il commercio fenicio abbia potuto avventurarsi molto più lontano.28 Per questo periodo possediamo per la Fenicia una testimonianza dell’Antico Testamento29 che mostra come allora fosse ancora importante l’iniziativa reale in seno ai viaggi a lunga distanza: essa evoca le relazioni tra Hiram di Tiro e Salomone, unitisi per organizzare una spedizione nel paese di Ophir (secondo Liverani lo Yemen), accessibile dal Mar Rosso, per acquistare diversi prodotti esotici (Gerusalemme metteva l’attraversamento del suo regno e il porto di Esiongaber sul golfo di ‘Aqaba, Tiro, invece, le navi e la perizia marinara): “Salomone costruì anche una flotta in Esion-Gheber, cioè in Elat, sulla riva del Mare Rosso nella regione di Edom. Chiram inviò sulle navi i suoi servi, marinai che conoscevano il mare, insieme con i servi di Salomone. Andarono in Ophir, ove presero quattrocentoventi talenti di oro e li portarono al re Salomone... in oltre la flotta di Chiram, che caricava oro in Ophir, portò da Ophir legname di sandalo in gran quantità e pietre preziose”. Tali viaggi a lunga distanza, finalizzati all’esplorazione di nuove aree ricche di risorse e ricchezze, s’iscrivono perfettamente nel movimento di espansione fenicia destinato a recuperare, in zone ancore poco battute, nuove fonti di ricchezza. Essi avevano ritmo triennale, impiegando un’estate per il viaggio di andata e l’estate successiva per il viaggio di ritorno, senza scali intermedi organizzati e saltando costosi intermediari; un impianto statale molto netto; non si avvalevano di porti intermedi; raggiungevano 27 Liverani 1988, p. 700. Dall’analisi delle importazioni orientali a Creta (cap. 3) è emerso come tra i primi oggetti extra-egei rinvenuti sull’isola, siano prevalenti quelli di origine egiziana e cipriota, cominciando ad apparire con chiarezza gli oggetti fenici nel periodo immediatamente successivo. 29 I Re V, 15-32; IX, 10-24, 26-28; X 11-12; I Cronisti II, 2.3; 6-15; VIII, 1-2; 17-18; IX 10-11, 20-21. 28 260 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI direttamente la meta lontana, ricca di materie di alto pregio dove probabilmente le risorse locali erano gestite da un organizzazione politica ancora embrionale. È del tutto probabile che il lungo viaggio attraverso il Mar Rosso richiedesse tecniche ed esperienza nelle imprese a lunga distanza, già acquisite dalla marineria fenicia nel corso dei secoli precedenti. Ed è anche probabile che queste dovessero essere le medesime impiegate durante i viaggi nel Mediterraneo centrale: “il faut donc admettre que, au temps de Hiram, l’exploration de la Méditerranée a déjà commencé et que cette exploration est l’oeuvre, pour un part au moins, de l’initiative royale”.30 Ancora nel IX secolo è possibile inquadrare un caso di partecipazione reale all’espansione marittima. Una notizia di Flavio Giuseppe riporta che Ithibaal, re di Tiro, fondò in Libia una località di nome Auza.31 Nulla è noto di questa, tuttavia il testo che ne menziona la fondazione non sembra conformarsi ad alcuno degli stereotipi ai quali generalmente si ispira la tradizione greco-latina relativa all’espansione fenicia nel Mediterraneo.32 A partire dal IX secolo le testimonianze scritte sui rapporti commerciali levantini scemano sensibilmente, parallelamente al ruolo giocato dalle istituzioni regnanti nelle imprese economiche interne e d’oltremare. Dal trattato concluso tra Esharaddon e Baal di Tiro nel VII secolo affiora una netta distinzione tra le navi di Baal, ovvero del re, e quelle della “gente” (niše) del paese di Tiro, ovvero degli imprenditori privati.33 Cosa dell’Egeo? La regina delle fonti sugli spostamenti per nave all’alba dell’età del ferro è l’epica omerica, dalla quale di volta in volta sono stati estrapolati importanti riferimenti ad etnie ed a rotte commerciali.34 L’economia omerica è stata a ragione definita una “economia a moneta multipla”,35 in cui gli oggetti dello scambio variano in modo coerente secondo logiche non lontane da quelle relative al concetto di bisogno quale teorizzato da Von Mises e illustrato nei capitoli precedenti. In Omero, ad esempio, l’atto di ottenere vino attraverso lo scambio è sintetizzato dal termine utilizzato allo scopo, 30 Bunnens 1991, p. 230. Flavio Giuseppe, VIII, 13,2 (324). 32 Ciò conferirebbe all’avvenimento il carattere di un hapax, ma la natura eccezionale del testo, lontana dall’alterarne la credibilità, conferisce una certa verosimiglianza nella misura in cui sfugge al cliché in base al quale la storiografia antica tende a ridurre gli avvenimenti che marcano l’espansione suddetta. Bunnens 1991, p. 231. 33 Liverani 1988. 34 In generale si veda Stampolidis 2003 per una sintesi bibliografica. In riferimento ai Fenici, di particolare interesse è Winter 1995; in riferimento ai “non luoghi” omerici, Wijngaarden 2011 a. 35 Descat 2006, pp. 24-25; Doðan - Michailidou 2008, p. 35. 31 CAPITOLO VII 261 oinìzo. Sappiamo che il vino era inviato per mare da Lemnos in cambio di diversi beni provenienti dall’Achaia, consistenti in metallo e in uomini: bronzo, ferro e schiavi.36 Letteratura in tal senso è offerta da alcune tavolette in lineare B in cui uomini/schiavi sono esplicitamente menzionati come aventi un effettivo “valore di mercato”.37 Nel periodo post-omerico, è probabile che Chio avesse un ruolo chiave nel commercio degli schiavi, stando a quanto riportato da Tucidide e, ciò che qui interessa, era un commercio che vedeva coinvolto il metallo (argento) come mezzo di scambio.38 Da qui il termine argyronetos (acquistato con l’argento) che, come notato da Descat e ripreso da Michailidou, ricorda il chrysonetos citato nel codice cretese.39 Ancora secondo Descat, gli schiavi andrebbero annoverati, a partire dal VI sec. a.C., tra i “beni di lusso”;40 nel periodo precedente, alla fine del secondo millennio, essi sarebbero stati trasportati insieme con semi-lavorati, quali metalli, tessili e lana.41 Oltre alle testimonianze omeriche inquadrabili genericamente agli inizi del I millennio, possediamo un’altra fonte in cui uomini/schiavi sono menzionati tra i beni di scambio nell’ambito dei commerci di prima età del ferro. Il passaggio dell’oracolo di Ezechiele contro Tiro fornisce un quadro dettagliato e organico delle relazioni commerciali del centro fenicio all’inizio del VI sec. a.C. ed è infatti utilizzato come punto di partenza per l’analisi in tal senso dagli studiosi del Vicino Oriente. Così come abbiamo fatto con la documentazione ugaritica, riteniamo sia di un certo interesse e di non indifferente utilità soffermarci sul controverso passo in questione. A questo proposito, Mario Liverani ha proposto un’analisi critica del documento, in chiave tanto linguistica quanto storica.42 Ad una prima lettura, il passaggio (Ezechiele 27) sembra piuttosto lineare; se analizzato in dettaglio, invece, esso rivela alcune difficoltà interpretative. Vale senz’altro la pena analizzare il documento e la terminologia che lo caratterizza con attenzione, come un inconsueto “set di informazioni” sulle 36 Om. Il. 7: 472-475; anche Alexiou 1953-54, p. 143. Nelle liste dei dipendenti del palazzo di Pilos figurano donne i cui nomi potrebbero essere associati ad etnie egeo-settentrionali (Lemnos e Chio: PY Ab 186, Py Aa 770) e microasiatiche (Mileto, Cnido e Alicarnasso: PY Aa 798, PY Aa 792, PY Aa 61). Secondo Chadwick si tratta di trading posts micenei dove beni di prestigio prodotti in Grecia erano scambiati con beni anatolici come gli schiavi: Chadwick 1976, pp. 80-81. Recentemente Doðan - Michailidou 2008, p. 38. 38 Tuc 8.40; Descat 2006, p. 23. 39 Descat 2006, p. 23; Doðan - Michailidou 2008, p. 40. 40 Descat 2006, p. 33. 41 Postgate 2003, p. 10; Doðan - Michailidou 2008, p. 41. 42 Liverani 1991. 37 262 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI caratteristiche e le modalità del commercio fenicio in generale, e sulle specifiche congiunture storiche che lo generarono. Cronologicamente l’oracolo è da riferire alla conquista di Gerusalemme da parte dei Babilonesi, dunque dovrebbe rappresentare una situazione databile all’inizio del VI sec. Nella sua invettiva contro Tiro, Ezechiele la descrive poeticamente come una nave: Tiro tu dicevi: io sono una nave di perfetta bellezza. In mezzo ai mari è il tuo dominio. I tuoi costruttori ti hanno reso bellissima: con cipressi del Senir43 hanno costruito tutte le tue fiancate, hanno preso il cedro del Libano per farti l’albero maestro, i tuoi remi li hanno fatti con le querce di Basan; il ponte te lo hanno fatto d’avorio, intarsiato nel bossolo delle isole Chittim.44 Di lino ricamato d’Egitto era la tua vela che ti servisse d’insegna; di giacinto e scarlatto delle isole di Elisa45 era il tuo padiglione; gli abitanti di Sidone e di Arvad erano i tuoi rematori, gli esperti di Semer erano in te come tuoi piloti. Gli anziani di Biblos e i suoi esperti erano in te per riparare le tue falle. Tutte le navi del mare e i loro marinai erano in te per scambiare merci. Guerrieri di Persia, di Lud e di Put erano nelle tue schiere, appendevano in te lo scudo e l’elmo, ti davano splendore. I figli di Arvad e il loro esercito erano intorno alle tue mura vigilando sui tuoi bastioni, tutti appendevano intorno alle tue mura gli scudi, coronando la tua bellezza. Tarsis commerciava con te, per le tue ricchezze di ogni specie, scambiando le tue merci con argento, ferro, stagno e piombo. Anche Yawan, Tubal e Mesech commerciavano con te e scambiavano le tue merci con schiavi e oggetti in bronzo... Il quadro geografico desumibile nell’invettiva di Ezechiele è chiaramente diviso in due sezioni:46 la prima (27:1-11) costituisce una descrizione poetica e simbolica di Tiro, dove vengono descritte le risorse e gli uomini impiegati nei suoi commerci interni; la seconda parte (27:12-25) contiene una lista dei partners commerciali esterni. Esiste un generale accordo nell’attribuire alle due sezioni una differente origine e cronologia (la parte poetica sarebbe da attribuire al profeta, mentre la lista successiva apparterrebbe ad una lista tiria e quindi sarebbe più antica).47 La sfera propriamente commerciale è toccata nella seconda parte del passo. Il quadro delineato dall’elenco dei partners commerciali assume, seguendo il racconto alla lettera, un orientamento in senso Nord-Ovest/Sud-Est. Tarshish rappresenterebbe l’estremo Occidente mediterraneo (forse il 43 44 45 46 47 Senir è il massiccio del monte Ermon. Probabilmente è Cipro o, in senso lato, le coste e le isole del Mediterraneo. Elisa può indicare Cipro, la Grecia, la Sicilia o Cartagine. Liverani 1991, pp. 66-67. Il che avvicinerebbe maggiormente gli avvenimenti al periodo da noi preso in esame. CAPITOLO VII 263 Sud della Spagna); Yawan, il mondo greco. Grandi assenti sono le regioni come Malta, la Sardegna, la Tunisia e la Sicilia se consideriamo che nel periodo in cui scrive Ezechiele l’ondata della colonizzazione fenicia era già inoltrata. Questo elemento, secondo Liverani, deporrebbe in favore del fatto che il passo in questione rispecchi una fase pre-coloniale del Mediterraneo; più verosimilmente una fase antica caratterizzata dall’accesso diretto, privo di intermediari, alle sorgenti occidentali;48 un quadro che lo studioso colloca all’incirca all’VIII sec. a.C. Analizzando il passo di Ezechiele alla luce di quanto detto sopra, emerge uno scenario in base al quale si evince che Tiro commerciava con regioni inquadrabili all’interno di 4 fasce ellissoidali. Di queste la più esterna includerebbe le regioni del Mediterraneo Occidentale, indicate come fornitrici di materiale grezzo, specialmente metalli, mentre la terza vedrebbe come centri principali Yawan (Grecia), Tubal, Meshek, Dedan, Edom, EdenHarran-Assur. Questi avrebbero rifornito la grande città di Tiro di oggetti lavorati, specialmente bronzi, e schiavi. Un primo elemento importante nell’analisi del testo di Ezechiele è coe , usati nella forma del participio stituito dalla presenza dei verbi (“gli abitanti di Dedan commerciavano con te.. ti davano in pagamento corni d’avorio ed ebano” v. 15) e indicanti chiaramente la variazione tra “partners” commerciali e beni commerciati. Entrambi i verbi danno idea di movimento e spostamento.49 In questo contesto, associando il dato interpretativo alla ipotizzata “capacità” dei commercianti di X-IX sec. di intraprendere viaggi a lunga di stanza (si veda il viaggio in Ophir organizzato da Hiram di Tiro e Salomone di cui sopra), possiamo trarre interessanti informazioni: i Fenici intraprendevano spedizioni commerciali a lungo raggio (di durata triennale) non necessariamente dietro committenza dello Stato. Dalle aree più lontane (terza e quarta fascia della mappa secondo Ezechiele), importavano principalmente metalli grezzi, manufatti in bronzo e schiavi.50 48 Si veda Liverani 1987. , è possibile riconoscere tre stadi nell’evoLiverani 1991, p. 75. In particolare, per luzione semantica: 1- “girare intorno” “vagare” (in Accadico e in Ebraico); 2- “commerciare”, vista come un’attività che richiede movimento e mobilità del soggetto (Antico Assiro e Antico Testamento); 3- “guadagno”, “profitto” derivato dal significato “2” ma non più in associazione col significato “1”. 50 La suddivisione delle aree in fasce o cinture è verosimile: tale modello implica l’acquisizione di prodotti agricoli e pastorali da territori collocati a breve distanza, compatibilmente, dunque, con i costi dei trasporti e i problemi di conservazione; dalle regioni estreme, invece, si importavano i metalli e i beni esotici e di lusso, il cui alto valore giustificava i costi delle imprese. 49 264 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Bronzi lavorati e schiavi, dunque, sono collocati tra i beni per acquisire i quali erano giustificati viaggi a lunga distanza. Nel Vicino Oriente la diffusione dell’artigianato specializzato era strettamente collegata all’organizzazione del tempio e alla struttura economica del palazzo, come diretta conseguenza dell’accumulo di surplus. Il modello generale offerto dall’evidenza testuale è quello di un numero non definito di individui che espletava la propria funzione in termini di artigianato specializzato nell’ambito del centro dominante, alle dipendenze dell’amministrazione che provvedeva per loro al rifornimento di abiti, alloggi, attrezzi e materiale grezzo. Nel corso del I millennio sappiamo di un certo numero di schiavi attivi in questa forma di produzione.51 All’interno di tale categoria erano collocati, tra gli altri, scribi, medici e possessori delle arti divinatorie.52 L’evidenza testuale da Mari, ad esempio, ci fornisce esempi in tal senso per la Media Età del Bronzo.53 Anche nel Bronzo Tardo la figura dell’artigiano è strettamente collegata al palazzo; è molto comune, in questa fase, la tendenza tra grandi re ad inviarsi reciprocamente lavoratori specializzati, concepiti “beni di prestigio” il cui trasferimento andrebbe inserito all’interno delle dinamiche dello “scambio di doni”.54 Due passaggi erodotei forniscono elementi molto interessanti per i periodi successivi rappresentando il punto di vista classico, in contrasto con quello orientale, rispetto al concetto di artigiani/lavoratori specializzati: Nel primo passaggio si legge che Ciro richiede a corte la presenza del medico Amasis, il miglior medico egiziano, per un problema alla vista: 55 “il Faraone scelse quest’uomo tra tutti i medici egiziani e lo inviò in Persia, 51 Zaccagnini 1983, p. 245. Gli artigiani specializzati erano coinvolti in diversi modelli di mobilità spaziale, accertati a livelli interni alle regioni vicino orientali: “redistributivi”, “reciprocativi”e “commerciali”. Sui diversi approcci al modello di “mobilità” si vedano: Polanyi 1944; 1957; 1959; Bohannan 1963; Dalton 1971; Sahlins 1965. 53 Zaccagnini 1983, p. 248. L’artigiano, qui, era un dipendente del palazzo. Il termine comune a lui riservato era wardum, ossia “schiavo”, “dipendente” oppure warad bçlim, “dipendente del signore”. Le attività di tali specialisti, naturalmente, non avevano luogo solo a Mari, ma in tutti i centri lungo il corso dell’Eufrate; essi venivano spesso arruolati nelle regioni periferiche, e trasferiti da un centro all’altro (modello redistributivo), sulla base delle esigenze dei singoli palazzi, a testimonianza di una generale mancanza di manodopera specializzata. 54 Edel 1976. La documentazione di archivio evidenzia come ricorrano principalmente le figure dei medici: essi erano inviati dall’Egitto e da Babilonia per poi giungere ad Hatti. La fama dei medici di Egitto e Babilonia era affermata nel Vicino Oriente e, di conseguenza, questi trasferimenti da un centro all’altro fino ad Hatti erano giustificati anche da un punto di vista commerciale. (Zaccagnini 1976, pp. 387-398). 55 Erod. Storie 3.1 52 CAPITOLO VII 265 lontano da moglie e figli”. Il secondo passaggio narra la storia di Democede:56 il re Dario aveva un problema alla gamba e immediatamente fece giungere un medico dall’Egitto che gli era stato raccomandato; tuttavia, non riuscì a guarire. Dopodiché qualcuno ricordò al re la presenza di Democede, famoso medico di Crotone, catturato come schiavo da Oroete di Sardis.57 Democede curò e guarì il re e venne ricompensato da questo con diverse ricchezze e privilegi nell’ambito della corte persiana. Tuttavia, benché egli agisse da “libero” all’interno di questa, viene definito da Erodoto “schiavo del Gran Re”58 e la sua posizione ricorda molto da vicino quella dei medici babilonesi portati alla corte di Hatti. Così come a questi, infatti, era accordato di sposare donne appartenenti alla famiglia reale, Democede aveva accesso alla tavola del re. Tuttavia, essi erano definiti “schiavi”, ossia tra tutti i diritti di cui godevano non si annoverava la possibilità di rientrare in patria a loro piacimento. Le storie narrate da Erodoto riflettono una lunga tradizione nella storia del Vicino Oriente: la nuova realtà socio-economica del mondo greco (artigiani liberi da una parte, schiavi dall’altra) emerge dall’approccio erodoteo alle vicende orientali, soprattutto nella dicotomia tra la condizione di schiavitù degli specialisti orientali e le libertà di cui questi godevano in Occidente.59 Ancora, nell’Odissea si legge: “Antìnoo, non parli bene, benché tu sia nobile; chi uno straniero andrà in persona ad invitare, se non si tratta di artigiani o maestri, o un indovino, o un carpentiere, o un guaritore di mali, o anche un divino cantore, che diletta cantando? Questi sono cercati tra gli uomini sulla terra infinita ...”.60 Il passaggio omerico evidenzia chiaramente come le figure di specialisti in vari campi fossero richieste e ben accette. Nel Libro dei Re si legge “Ordina dunque che si taglino per me cedri del Libano; i miei servi saranno con i tuoi servi; io ti darò come salario per i tuoi servi quanto fisserai. Tu sai bene infatti che fra di noi nessuno è capace di tagliare il legname come sanno fare quelli di Sidone”.61 Salomone parlando ad Hiram di Tiro degli abili intagliatori di legname fenici (Sidonii), si riferisce ad essi col termine “schiavi”, “servi”. 56 Erod. 3. 125-137. Erod. 3. 129. 58 Erod. 3. 137. 59 Ad ogni modo, il racconto dello storico è senz’altro una reminiscenza della situazione strutturalmente connessa ai rapporti diplomatici intercorrenti tra i monarchi della tarda età del bronzo. 60 Om. Odys. 17. 381-386. 61 I Re 5: 20. 57 266 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Come già detto sopra, è improbabile che Creta nell’VIII secolo fungesse semplicemente da intermediario nell’ambito delle interconnessioni coinvolgenti tutto il Mediterraneo Orientale di età del ferro; riteniamo, invece, che essa agisse da partner attivo nei commerci col Vicino Oriente. Resta, dunque, da giustificare l’assenza di importazioni da Creta in territorio orientale. “Schiavi” e bronzi lavorati, secondo Ezechiele, giungevano dalla Grecia a Tiro tra l’VIII e il VI sec. a.C. Ma chi erano gli schiavi? Dai documenti citati si evince come il termine schiavo/servo potesse essere impiegato per indicare tanto i prigionieri di guerra quanto i lavoratori/artigiani specializzati, tecnicamente abili a fornire la propria opera presso i centri regali dove tali figure erano particolarmente richieste. Nei capitoli precedenti abbiamo mostrato come conseguentemente (o parallelamente) all’arrivo dei manufatti in bronzo (così come quelli in avorio e in ceramica) dal Vicino Oriente gli artigiani cretesi svilupparono una capacità eccezionale, per certi versi superiore a quella dei colleghi levantini, nel produrre manufatti in metallo, attingendo pienamente al bagaglio iconografico-stilistico orientale, che superano nel numero quelli rinvenuti nel resto delle regioni egee. All’interno di tale quadro potrebbe collocarsi la suggestiva ipotesi che tra i beni offerti da Creta in questo periodo figurassero anche uomini intesi come manodopera specializzata. La mancanza di nomi greci nelle tavolette non necessariamente è sintomatica dell’assenza di individui di quella origine nei centri orientali: più tardi, ad esempio, a Persepoli, un gran numero di artigiani specialisti stranieri risiederà nel centro; lavoratori di argento, bronzo, legno e pietra sono elencati nei documenti di archivio. Tuttavia è eccezionalmente raro che un artigiano venga designato individualmente: ad esempio, l’egiziano intagliatore di legno Haradkama, viene detto “alla guida di 100 uomini”; di questi non viene data alcuna definizione né fornito alcun nome.62 Unite all’evidenza archeologica, che costituisce il cardine della nostra ricerca, le testimonianze letterarie offrono, dunque, uno spunto di riflessione, che naturalmente andrà approfondito e ulteriormente documentato: l’associazione della figura degli “schiavi” ai manufatti in bronzo lavorati nel passo di Ezechiele potrebbe, alla luce di quanto detto sopra, essere giustificata identificando questi con gli artigiani specializzati, tanto richiesti presso i centri orientali. A questo si unirebbe la fortunata tradizione successiva di Dedalo e i Dedalidi che da Creta si spostavano “portando con sé solo le proprie mani”. La copiosa e, probabilmente nota, produzione artistica cretese, dunque, poteva essere essa stessa considerata un “bene di lusso” (gli artigiani specializzati in Oriente erano considerati tali) dai commercianti fenici o dai loro committenti in madre patria.63 62 63 Cameron 1948, p. 180, num. 16. Si veda a questo proposito Frankenstein 1979. APPENDICE 268 Tabella 1: IMPORTAZIONI numero Au-CnoCN 1 Av-CnoCN 8 PV-CnoCN 1 ORIENTALI A CRETA TRA L’XI E IL X SEC. A.C. cronologia XI sec. XI sec. XI sec. origine Cipro Siria del Nord Levante-Egitto T. a tholos Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Patsòs - Grotta di Hermes Kronaios Arkades - T. L Antro Dicteo - Upper Grotto Antro Dicteo - Upper Grotto Karfì - Quartiere Ovest - Stanza 106 Karfì - Quartiere Orientale - Stanza 136 Karfì - Grande Casa - Stanza 12 Vrokastro - T. a camera 1 - Karakovilia XI sec. XI-X sec. XI-X sec. XI sec. XIII-IX sec. XI sec. XII Dinastia (?) XI-X sec. XI sec. XI sec. XII-X sec. Cipro Palestina Egitto Levante Egitto Egitto Egitto Cipro Oriente Oriente Egitto Fa-Vro 8 Fe-Vro 1 Vaghi Pugnale Vrokastro - T. a camera 1 Vrokastro - T. a camera 5 XII-X sec. XI-IX sec. Egitto Cipro APPENDICE provenienza Cnosso - Cimitero Nord - T. 200 Cnosso - Cimitero Nord - T. 200 Cnosso - Cimitero Nord - T. 200 Br-PantAm 1 Br-AI 5 Br-AI 21 Br-Pat 2 Sca-Ark 1 Corn-AD 1 Sca-AD 1 Br-Kar 1 Fa-Kar 1 Fa-Kar 2 Fa-Vro 1-7 oggetto Vaghi in oro Pettine Vaghi in vetro, faience e pasta vitrea Cratere anforoide Prochoe Situla Statuina di Reshef Scarabeo Vago Scarabeo Pendaglio Frammenti Vago Sigilli Tabella 2: IMPORTAZIONI oggetto Situla Statuina Bacino in bronzo Pendaglio Vaghi di corniola Anello Vago Spiedo Spiedo Leoncino Collana Vaghi Framm. di anfora CRETA provenienza Antro Ideo (scavi Halbherr) Tylissos - presso l'altare greco Cnosso - Khaniale Tekke - T. J Cnosso - Nec. Fortetsa - T. XI Cnosso - Nec. Fortetsa - T. XI Cnosso - Nec. Fortetsa - T. VI Cnosso - Nec. Fortetsa - T. VI Cnosso - Nec. Fortetsa - T. VI Cnosso - Nec. Fortetsa - T. VI Cnosso - Nec. Fortetsa - T. XI Cnosso - Nec. Fortetsa - T. XI Cnosso - Nec. Fortetsa - T. VI Kommos - T. A - Pav. 1 NEL X SEC. A.C. cronologia X sec. X sec. X sec. X sec. a. C. X sec. X sec. X sec. a. C. X sec. X sec. a. C. X sec. X sec. a. C. X sec. a. C. X sec. origine Egitto Siria o Cipro Fenicia Oriente Egitto Egitto Oriente Cipro Cipro Anatolia Oriente Oriente Fenicia APPENDICE numero Br-AI 7 Br-Tyl 2 Br-Cno KT 1 Av-CnoF 1 Cor-CnoF 1 Fa-CnoF 4 Fa-CnoF 5 Fe-CnoF 1 Fe-CnoF 2 Pio-CnoF 1 PV-CnoF 1 PV-CnoF 2 Ce-Kom 1 ORIENTALI A 269 oggetto Statuina di Amon-Ra Ansa di lotiform jug Ansa di lotiform jug Ansa di lotiform jug Ansa di lotiform jug Framm. ansa di lotiform jug Lotiform jug Lotiform jug Lotiform jugs (framm.) 37 framm. di anfora 11 frammenti 5 frammenti 2 frammenti Framm. di anfora 7 frammenti 12 frammenti 3 frammenti Vaghi Vaghi Collana in vaghi di faience CRETA TRA IL X E IL provenienza Antro Dicteo Antro Ideo (Scavi Marinatos 1956) Antro Ideo (Scavi Halbherr) Antro Ideo (Scavi Sakellarakis) Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Kommos - T. A - pav. 2 - deposito Kommos - T. A - pav. 2 - deposito Kommos - T. A - pav. 2 - deposito Kommos - T. A - pav. 2 - deposito Kommos - T. A - pav. 2 - deposito Kommos - T. A - pav. 2 - deposito Kommos - T. A - pav. 2 - deposito Kommos - T. A - pav. 2 - deposito Cnosso - Aghios Ioannis - T. V Cnosso - Monti Kephala - T. 6 “Hogart” Cnosso - Cimitero Nord - T. 201 IX SEC. A.C. cronologia X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. VIII sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. origine Egitto Egitto Egitto Egitto Egitto Egitto Egitto Egitto (?) Egitto (?) Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Egitto Egitto Egitto-Levante APPENDICE numero Br-AD 1 Br-AI 9 Br-AI 10 Br-AI 11 Br-AI 15 Br-AI 20 Br-AI 23 Br-AI 29 Br-AI 31-43 Ce-Kom 2 Ce-Kom 3 Ce-Kom 4 Ce-Kom 5 Ce-Kom 6 Ce-Kom 7 Ce-Kom 8 Ce-Kom 9 Fa-CnoAI 1 PV-CnoMK 1 Fa-CnoCN 3 A ORIENTALI 270 Tabella 3: IMPORTAZIONI X-IX sec. A. C. X-IX sec. Oriente Siria del Nord Cnosso - Cimitero Nord - T. 100 Cnosso - Khaniale Tekke - T. G Cnosso - Khaniale Tekke - T. N X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. Egitto Egitto Egitto X-IX sec. Egitto Br-Prin 2 Br-Prin 3 Br-Prin 4 3 Anse di lotiform jug,  un Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 39 Framm. di orlo e frammenti di parete Ansa e orlo di lotiform jug Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 152 Orli di situlae Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 152 Orlo di situla Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 152 X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. Egitto Egitto Egitto Br-Prin 5 Br-Prin 6 Br-AR 1 Frammenti di situla Orlo di situla Lebete in bronzo X-IX sec. X-IX sec. X-IX sec. Egitto Egitto Cipro Br-CnoCN 3 Br-CnoKT 1 Br-CnoKT 2 Br-Prin 1 Elsa di spada Testa di spillo a forma di papavero Lotiform jug Lotiform jug Lotiform jug Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 152 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 170 Afele di Retimno APPENDICE Cnosso - Cimitero Nord - T. 201 Cnosso - Cimitero Nord - T. 201 Av-CnoCN 9 Av-CnoCN 10 271 Oggetto Framm. ansa fiore di loto Bacino figurato con tori Frammenti di patera Frammenti di bacino Framm. Framm. 3 frammenti 4 frammenti 3 frammenti Framm. 2 frammenti Framm. 2 frammenti 2 frammenti 25 frammenti 3 frammenti 2 frammenti Framm. 9 frammenti Framm. 7 frammenti CRETA NEL IX Provenienza Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Antro Ideo (Scavi Sakellarakis) Kommos - T. A - pav. 2 - contesto IX sec. Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi SEC. A.C. cronologia IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. origine Cipro (?) Siria del N. Siria del N. Egitto Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia APPENDICE numero Br-Eleu 1 Br-AI 4 Br-AI 12 Fa-Kom 3 Ce-Kom 10 Ce-Kom 11 Ce-Kom 12 Ce-Kom 13 Ce-Kom 14 Ce-Kom 15 Ce-Kom 16 Ce-Kom 17 Ce-Kom 17 Ce-Kom 18 Ce-Kom 19 Ce-Kom 20 Ce-Kom 21 Ce-Kom 22 Ce-Kom 23 Ce-Kom 24 Ce-Kom 25 ORIENTALI A 272 Tabella 4: IMPORTAZIONI Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - Deposito sul pav. 2 (?) Kommos - T. A - Deposito sul pav. 2 (?) Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - pav. 2 - dep. successivi Kommos - T. A - dep. del livello superiore Kommos - T. A - dep. del livello superiore Kommos - T. A - dep. del livello superiore IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia 273 4 frammenti 14 frammenti 3 frammenti Framm. Framm. Framm. 7 frammenti 3 frammenti 5 frammenti 6 frammenti Framm. Framm. 2 frammenti 14 frammenti 2 frammenti Framm. 7 frammenti 22 frammenti 2 frammenti 7 frammenti 3 frammenti Framm. Framm. APPENDICE Ce-Kom 26 Ce-Kom 27 Ce-Kom 28 Ce-Kom 29 Ce-Kom 30 Ce-Kom 31 Ce-Kom 32 Ce-Kom 33 Ce-Kom 34 Ce-Kom 35 Ce-Kom 36 Ce-Kom 38 Ce-Kom 37 Ce-Kom 51 Ce-Kom 52 Ce-Kom 39 Ce-Kom 40 Ce-Kom 41 Ce-Kom 42 Ce-Kom 43 Ce-Kom 44 Ce-Kom 45 Ce-Kom 46 Kommos - T. A - dep. del livello superiore Kommos - T. A - Deposito sul pav. 2 (?) Kommos - T. A - Deposito sul pav. 2 (?) Kommos - T. A - Deposito sul pav. 2 (?) Cnosso - Nec. Fortetsa - T. II Cnosso - Nec. Fortetsa - T. II Cnosso - Cimitero Nord - T. 292 Cnosso - Cimitero Nord - T. 292 Cnosso - Cimitero Nord - T. 285 Cnosso - Cimitero Nord - T. 292 Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Antro Dicteo - Upper Grotto Patela - T. a Tholos presso Sfaka Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 39 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 39 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 52 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 78 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 152 IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. IX sec. Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Oriente Oriente Fenicia Cipro o Fenicia Cipro Fenicia Oriente Egitto Oriente Cipro Cipro ? Cipro ? Cipro Cipro APPENDICE Framm. 2 frammenti 2 frammenti Framm. Capocchia Vago Oinochoe red slip Lekythos BoR I Lekythos BoR Lekythos red slip Vaghi in faience Vacca Vaghi Ansa con fiore di loto Ansa di bacino Fram. ansa di bacino Ansa con fiore di loto Fram. ansa ritorta 274 Ce-Kom 47 Ce-Kom 48 Ce-Kom 49 Ce-Kom 50 Fa-CnoF 6 PV-Cno-F 3 Ce-CnoCN 3 Ce-CnoCN 23 Ce-CnoCN 29 Ce-CnoCN 25 Fa-Eleu 7 Br-AD 2 PV-Pa 1 Br-Prin 7 Br-Prin 8 Br-Prin 9 Br-Prin 10 Br-Prin 12 Tabella 5: IMPORTAZIONI Av-CnoCN 11 Os-CnoCN 1 Sca-Ark 2 Br-AI 6 Br-AI 8 Br-AI 17 TRA IL IX E L’VIII SEC. A.C. provenienza Cnosso - Nec. Fortetsa - T.P Kommos - Templi A/B mescolati Kommos - Templi A/B mescolati Kommos - Templi A/B mescolati Kommos - Templi A/B mescolati Cnosso - Cimitero Nord - T.283 Cnosso - Cimitero Nord - T.104 Cnosso - Cimitero Nord - T.134 Cnosso - Cimitero Nord - T.107 Cnosso - Khaniale Tekke - T.H Cnosso - Cimitero Nord - T.219 Cnosso - Cimitero Nord - T.219 Cnosso - Cimitero Nord - T.219 Cnosso - Cimitero Nord - T.292 cronologia IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. origine Luristan Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Cipro o Fenicia Cipro Fenicia Cipro o Fenicia Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Cnosso - Cimitero Nord - T.292 Cnosso - Cimitero Nord - T.292 Arkades - Abitato - Grande Casa Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Marinatos 1955) Antro Ideo (scavi Sakellarakis) IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. Siria del Nord Siria del Nord Egitto Fenicia Fenicia Egitto 275 oggetto Pendaglio Framm. di lekythos Framm. 3 frammenti Framm. Lekythos red slip Lekythos biansata BoR Lekythos BoR Lekythos Lekythos biansata BoR Elemento di fly whisk Elemento di fly whisk Elemento di fly whisk Testa di spillo a forma di papavero Pomello Lotus capital Scarabeo Prochoe Orlo di bacino 2 frammenti di ansa di lotiform jug CRETA APPENDICE numero Br-CnoF 3 Ce-Kom 53 Ce-Kom 54 Ce-Kom 55 Ce-Kom 56 Ce-CnoCN 2 Ce-CnoCN 10 Ce-CnoCN 26 Ce-CnoCN 1 Ce-CnoKT 2 Av-CnoCN 2 Av-CnoCN 3 Av-CnoCN 4 Av-CnoCN 7 ORIENTALI A Antro Ideo (Scavi Halbherr) Antro Ideo (Scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 5 Antro Ideo - Recesso Sud - Strato 1 Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria Siria Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria Siria Siria Siria Siria Siria APPENDICE Coperchio di pisside Elemento di fly-whisk Elemento di fly-whisk Elemento di fly-whisk Nuotatrice Testa Frammenti di pisside Fiale Zampe di leone Coperchio di pisside Placca Zampe Orlo di vaso Placca Placca Coperchio di pisside Parete di pisside Parete di pisside Intarsi Occhi Parete di pisside Parete di pisside Parete di pisside Parete di pisside 276 Av-AI 10 Av-AI 11 Av-AI 12 Av-AI 13 Av-AI 14 Av-AI 28 Av-AI 29 Av-AI 30 Av-AI 31 Av-AI 32 Av-AI 33 Av-AI 34 Av-AI 35 Av-AI 36 Av-AI 37 Av-AI 38 Av-AI 39 Av-AI 40 Av-AI 41 Av-AI 42 Av-AI 43 Av-AI 44 Av-AI 45 Av-AI 46 Testa di toro Verga Coperchio di pisside Lotus capital Parete di pisside Verga Applique Vacca accosciata Placca Placca Placca Coperchio di pisside Pomello Placca Rhyton Intarsio Elemento in avorio Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 Antro Ideo - Vano centrale - Strato 4 Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 Antro Ideo - Vano centrale - Strati 4-5 Antro Ideo - Recesso Sud Antro Ideo Antro Ideo Antro Ideo Antro Ideo IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. IX-VIII sec. Siria o Anatolia Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Siria del Nord Oriente Oriente Oriente APPENDICE Av-AI 47 Av-AI 48 Av-AI 49 Av-AI 19 Av-AI 7 Av-AI 50 Av-AI 51 Av-AI 52 Av-AI 53 Av-AI 54 Av-AI 55 Av-AI 56 Av-AI 57 Av-AI 58 Av-AI 59 Av-AI 60 Av-AI 61 277 ORIENTALI A CRETA NELL’VIII SEC. A.C. 278 Tabella 6: IMPORTAZIONI oggetto Placca con sfinge Testa leonina Elementi di incassi Applique Pannello con sfinge Orlo di placchetta Testa di bovide Collana Framm. di fiale Ribbed bowl provenienza Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (Scavi Sakellarakis) Antro Ideo (scavi Sakellarakis) cronologia VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. Br-AI 16 Br-AI 19 Attacco di ansa Framm. di ribbed bowl Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Antro Ideo (scavi Sakellarakis) VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. Br-AI 22 Br-AI 24 Br-AI 25 Br-AI 26 Fa-AI 1 Ansa mobile Fiale Fiale Piriform jug Sigillo VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. Fa-AI 2 Frammenti VIII sec. a.C. Oriente Sca-AI Scarabeo Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Sakellarakis) Antro Ideo (scavi Sakellarakis) - vano centrale - strato 5 Antro Ideo (scavi Sakellarakis) - vano centrale - strato 5 Antro Ideo (scavi Sakellarakis) origine Siria Anatolia Oriente Fenicia Siria del Nord Oriente Anatolia Assiria o Iran Fenicia Siria del Nord o Anatolia Siria Siria del Nord o Anatolia Siria Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia o Egitto VIII sec. a.C. Fenicia o Egitto APPENDICE numero Av-AI 1 Av-AI 17 Av-AI 18 Av-AI 26 Av-AI 27 Av-AI 9 Av-AI 15 Au-AI Br-AI 13 Br-AI 14 Amnisos - Santuario di Zeus Thenatos Amnisos - T. di Zeus Thenatos Cnosso - Ambelokipi - T. 9 Antro Dicteo - Lower Grotto Antro Dicteo - Lower Grotto Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Priansos - Collezione privata svizzera Kommos - T. B - Pavimento 2 - Depositi Kommos - T. B - Pavimento 2 - Depositi Kommos - T. B - Pavimento 2 - Depositi Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico Kommos - T. B - Scarico VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. Cipro (?) Egitto Siria del Nord Oriente Oriente Siria del Nord (?) Fenicia Cipro Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia 279 Ansa lotiforme Ansa lotiforme Ribbed bowl Fibula Fibula Ribbed bowl Fiale Elemento di torcia Ansa Framm. 6 frammenti Framm. 5 frammenti 11 frammenti Framm. 5 frammenti 3 frammenti Framm. 3 frammenti Framm. 3 frammenti Framm. Framm. Framm. 3 frammenti Framm. APPENDICE Br-Amn 3 Br-Amn 2 Br-CnoAmb 1 Av-AD 1 Av-AD 2 Br-Eleu 5 Br-Eleu 8 Br-Prians 1 Ce-Kom 57 Ce-Kom 58 Ce-Kom 59 Ce-Kom 60 Ce-Kom 61 Ce-Kom 62 Ce-Kom 63 Ce-Kom 64 Ce-Kom 65 Ce-Kom 66 Ce-Kom 67 Ce-Kom 68 Ce-Kom 69 Ce-Kom 70 Ce-Kom 71 Ce-Kom 72 Ce-Kom 73 Ce-Kom 74 Patsòs “Arndt Collection” Priniàs Cnosso - Cimitero Nord - T. 219 Cnosso - Cimitero Nord - T. 219 Cnosso - Cimitero Nord - T. 219 Cnosso - Cimitero Nord - T. 219 VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. Ce-CnoCN 5 Ce-CnoCN 6 Ce-CnoCN 7 Ce-CnoCN 8 Ce-CnoCN 9 Ce-CnoCN 11 Ce-CnoCN 12 Ce-CnoCN 13 Ce-CnoCN 14 Ce-CnoCN 15 Ce-CnoCN 16 Ce-CnoCN 17 Ce-CnoCN 18 Ce-CnoCN 19 Ce-CnoCN 20 Ce-CnoCN 21 Ce-CnoCN 22 Ce-CnoCN 30 Ce-CnoCN 32 Anforiskos BoR II Lekythos bichrome III Ariballos BoR II Ariballos BoR II Ariballos BoR II Lekythos biansata BoR II Lekythos biansata BoR II Lekythos BoR II Lekythos BoR II Lekythos BoR II Lekythos BoR II Lekythos BoR II Lekythos BoR II Lekythos BoR II Lekythos BoR II Lekythos BoR II Lekythos BoR I Lekythos BoR II Oinoche white painted Cnosso - Cimitero Nord - T. 219 Cnosso - Cimitero Nord - T. 106 Cnosso - Cimitero Nord - T. 292 Cnosso - Cimitero Nord - T. 175 Cnosso - Cimitero Nord - T. 107 Cnosso - Cimitero Nord - T. 292 Cnosso - Cimitero Nord - T. 292 Cnosso - Cimitero Nord - T. 285 Cnosso - Cimitero Nord - T. 285 Cnosso - Cimitero Nord - T. 285 Cnosso - Cimitero Nord - T. 285 Cnosso - Cimitero Nord - T. 285 Cnosso - Cimitero Nord - T. 292 Cnosso - Cimitero Nord - T. 292 Cnosso - Cimitero Nord - T. 292 Cnosso - Cimitero Nord - T. 292 Cnosso - Cimitero Nord - T. 292 Cnosso - Cimitero Nord - T. 107 Cnosso - Cimitero Nord - T. 229 VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. Oriente Cipro Egitto Cipro Cipro Cipro Fenicia o SiriaPalestina Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro APPENDICE Vasetti Scarabeo Scarabeo Ansa lotiforme Ansa lotiforme Framm. di ansa lotiforme Oinochoe trilobata red slip 280 Fa-Pat 1 Sca-Inc Sca-Prin 1 Br-CnoCN 4 Br-CnoCN 5 Br-CnoCN 2 Ce-CnoCN 4 Ce-CnoF 1 Ce-CnoF 5 Ce-CnoF 6 Diaspro-CnoF 1 PV-CnoF 4 Ce-CnoF 16-21 VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. Cipro Cipro Cipro Nord della Siria Egitto Cipro Cnosso - Gypsades Cnosso - Gypsades Cnosso - Gypsades Cnosso - Nec. Atsalenio Cnosso - Ambelokipi - T. 9 Cnosso - Ambelokipi - T. 4 Cnosso - Ambelokipi - T. 4 Cnosso - Khaniale Tekke - T. II Cnosso - Khaniale Tekke - T. 2 Cnosso - Khaniale Tekke - T. 2 Cnosso - Khaniale Tekke - T. 2 Cnosso - Khaniale Tekke - T. 2 Cnosso - Khaniale Tekke - T. 2 Cnosso - Khaniale Tekke - T. 2 Arkades - T. M Antro Dicteo - Lower Grotto Antro Dicteo - Lower Grotto VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Oriente o Egitto Fenicia (?) Egitto (?) Oriente (?) Oriente o Egitto Fenicia (?) Egitto (?) Frigia (?) Oriente (?) Oriente 281 Cnosso - Nec. Fortetsa - T. TFT Cnosso - Nec. Fortetsa - T. X Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P Cnosso - Nec. Fortetsa - T. II Cnosso - Nec. Fortetsa - T. TFT Cnosso - Nec. Fortetsa - presso T. I APPENDICE Ce-CnoG1 Ce-CnoG 2 Ce-CnoG 3 Ce-CnoAts 1 Br-CnoAmb 2 Ce-CnoAmb 1 Ce-CnoAmb 2 PV-CnoKT 1-2 Ar-CnoKT 1 Au-CnoKT 1 Av-CnoKT 1 PV-CnoKT 1-2 Ar-CnoKT 1 Au-CnoKT 1 Fe-Ark 1 Av-AD 1 Av-AD 2 Lekythos Frammenti di aryballos Lekythos Sigillo Collana 6 piccoli unguentari - 2 lekythoi 2 anforette - 1 stamnos - 1 oinochoe trilobata - 1 aryballos. Lekythos BoR Lekythos red slip Lekythos red slip II Oinochoe BoR Lotiform fiale Lekythos Lekythos BoR Scarabei Obolo Obolo Intarsio Scarabei Obolo Obolo Fibula Elemento di fibula Fibula Dreros - T. 10 Kavousi - Nec. Kavousi - T. a tholos Kavousi - T. a tholos Kavousi - T. a tholos Olous - T. 6 Praesos - T. a tholos A Praesos - T. a tholos A Vano 11 Vrokastro - Recinto di ossa 7 Zakro Festòs - Ag. Ioannis - T. a tholos Festòs - Ag. Ioannis - T. a tholos Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 152 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 152 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 152 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 152 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 152 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 152 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 152 VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. VIII sec. a.C. Egitto o Fenicia Cipro o Fenicia Egitto Oriente Oriente Fenicia Fenicia (?) Fenicia (?) Cipro (?) Cipro Cipro Egitto Fenicia Fenicia Cipro Cipro Egitto o Siria-Palestina Siria del Nord (?) Siria del Nord (?) Siria del Nord (?) Oriente ? Oriente ? Oriente ? Oriente ? Oriente Oriente ? Oriente ? APPENDICE Vaghi Lotus fiale Faience Vaghi Frammenti Collana Vaghi Disco Fiale Lekythos Unguentario (?) Collana Lekythos Lekythos Oinochoe BoR Oinochoe BoR Amuleto Anforetta miniaturistica Anforetta miniaturistica Anforetta miniaturistica Frammenti di 3 calderoni Fram. attacchi di calderone Attacchi di rod tripods Attacco di rod tripod Framm. di bacino Due fram. Di calderone Attacco ad anello di calderone 282 PV-Dre 1 Br-Kav 2 Fa-Kav 1 PV-Kav 1 PV-Kav 1 Fa-Ol 1 PV-Prae 1 PV-Prae 2 Br-Prae 1 Ce-Vro 1 Ce-Vro 2 PV-Zak 1 Ce-FeAI 1 Ce-FeAI 2 Ce-Eleu 1 Ce-Eleu 2 Fa-Eleu 1 Fa-Eleu 2 Fa-Eleu 3 Fa-Eleu 4 Br-Prin 20 Br-prin 21 Br-Prin 22 Br-Prin 23 Br-Prin 24 Br-Prin 25 Br-Prin 26 Tabella 7: IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA TRA L’VIII E IL VII SEC. A.C. provenienza Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo Antro Ideo cronologia VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. Av-AI 4 Av-AI 5 Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Halbherr) VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. Av-AI 8 Br-AI 27 Br-AI 3 Fa-AI 7 Av-Amn 1 Av-Amn 1 Br-Eleu 2 Orlo di pannello Placchetta con festone di palmette Tre elementi di scatola Bacino Ribbed bowl Unguent. a forma di leone Intarsio Intarsio Fiale in bronzo biansata Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo (scavi Halbherr) Antro Ideo Amnisos - Temp. Zeus Thenatos Amnisos - Temp. Zeus Thenatos Eleutherna - Nec. di Orthi Petra VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. Br-Eleu 3 Fiale in bronzo biansata Eleutherna - Nec. di Orthi Petra VIII-VII sec. a.C. Br-Eleu 4 Br-Eleu 6 Ribbed bowl Ribbed bowl Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Eleutherna - Nec. di Orthi Petra VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. origine Siria del Nord Cipro (?) Esemplari analoghi si rinvengono, oltre che in Anatolia, in Assiria, nella Siria del Nord, in Fenicia e a Cipro. Oriente Siria del Nord Fenicia Cipro Siria del Nord ? Oriente Oriente Esemplari analoghi si rinvengono, oltre che in Anatolia, in Assiria, nella Siria del Nord, in Fenicia e a Cipro. Esemplari analoghi si rinvengono, oltre che in Anatolia, in Assiria, nella Siria del Nord, in Fenicia e a Cipro. Siria del Nord Siria del Nord 283 oggetto Zampa di leone Lotiform fiale Fiale in bronzo biansata APPENDICE numero Av-AI 16 Br-AI 1 Br-AI 2 Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Praisos - T. A Depositi successivi e misti Depositi successivi e misti Depositi successivi e misti Depositi successivi e misti Depositi successivi e misti Depositi successivi e misti Depositi successivi e misti Depositi successivi e misti Depositi successivi e misti Depositi successivi e misti Depositi successivi e misti Depositi successivi e misti A SO del tempio B Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. Siria del Nord ? Oriente Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Fenicia Cipro (?) Siria Siria Siria Siria Siria Fenicia APPENDICE Ribbed bowl Fiaschetta Framm. di placchetta Framm. 2 frammenti Framm. Framm. 7 frammenti 2 frammenti Framm. 9 frammenti Framm. 4 frammenti Framm. Framm. Framm. di coperchio Sigillo Sigillo Sigillo Sigillo Sigillo Bacino 284 Br-Eleu 7 Fa-Eleu 6 Av-Prae Ce-Kom 75 Ce-Kom 76 Ce-Kom 77 Ce-Kom 78 Ce-Kom 79 Ce-Kom 80 Ce-Kom 81 Ce-Kom 82 Ce-Kom 83 Ce-Kom 84 Ce-Kom 85 Ce-Kom 86 Ce-Kom 87 Pi-Inc Pi-Inc Pi-Inc Pi-Inc Pi-Inc Br-CnoF 4 Lekythos Lekythos Lekythos alabastroide Oinochoe trilobata Pisside BoR II o IV Lekythos Lekythos Statuina di Ptah - Seker Uovo di struzzo Framm. di manico Framm. di uova di struzzo Framm. di faience Vaghi Lotus fiale Unguentario Ribbed bowl Ribbed bowl Ribbed bowl Fondo di bacino Fondo di bacino Cnosso - Nec. Fortetsa - T. VII Cnosso - Nec. Fortetsa - T. TFT Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P Cnosso - Nec. Fortetsa - T. X Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P Cbosso - Cimitero Nord - T. 78 Cnosso - Ambelokipi - T. 4 Cnosso - Khaniale Tekke - T. 2 Cnosso - Khaniale Tekke - T. II Cnosso - Khaniale Tekke Cnosso - Khaniale Tekke - T. II Arkades - T. M Antro Dicteo - Upper Grotto Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 39 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 39 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 39 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 39 Priniàs - Nec. Siderospilia - T. 49 VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. VIII-VII sec. a.C. Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Siria - Palestina Vicino oriente Fenicia Fenicia o Egitto Oriente Levante o Egitto Cipro o Fenicia Oriente (?) Oriente Oriente Oriente Oriente Oriente APPENDICE Ce-CnoF 2 Ce-CnoF 3 Ce-CnoF 8 Ce-CnoF 9 Ce-CnoF 10 Ce-CnoF 14 Ce-CnoF 15 Fa-CnoCN 2 US-CnoAm 1 Av-CnoKT 2 US-CnoKT 1 Fa-CnoKT 2 Fa-CnoKT 3 Br-Ark 1 Ce-AD 1 (?) Br-Prin 15 Br-Prin 16 Br-Prin 17 Br-Prin 18 Br-Prin 19 285 oggetto Figurina Oinochoe Statuina di Bes Statuina di suonatore di flauto Teste di spillo Lekythos alabastroide Oinochoe trilobata Anfora miniaturistica Lekythos BoR II Lekythoi BoR Frammento di lekythos BoR Fa-CnoF 1 Fa-CnoF 3 Fa-CnoF 7 Fe-CnoF 5 Fe-CnoF 6 Fe-CnoF 7 Fe-CnoF 8 PV-CnoF 5 PV-CnoCN 2 Statuina maschile Alabastron Statuina Spiedo Spiedo Spiedo Spiedo Brocchetta Vaghi CRETA provenienza NEL VII SEC. A.C. cronologia Chanià VII sec. a.C. Kourtes - Scavi Italiani VII sec. a.C. Antro Ideo (scavi Halbherr) VII sec. a.C. Antro Ideo (scavi Halbherr) VII sec. a.C. Cnosso - Khaniale Tekke - T. II VII sec. a.C. Cnosso - Nec. Fortetsa - T. F VII sec. a.C. Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P2 VII sec. a.C. Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P VII sec. a.C. Cnosso - Nec. Atzalenio - T. A VII sec. a.C. Cnosso - Khaniale Tekke - T. II VII sec. a.C. Cnosso - Unexplored Mansion, VII sec. a.C. V 4, vano 10 Cnosso - Nec. Fortetsa - T. I VII sec. a.C. Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P2 VII sec. a.C. Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P2 VII sec. a.C. Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P VII sec. a.C. Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P VII sec. a.C. Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P VII sec. a.C. Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P VII sec. a.C. Cnosso - Nec. Fortetsa - T. II VII sec. a.C. Cnosso - Cim. Nord - T. 112 VII sec. a.C. origine Fenicia o Siria del N. Siria del Nord Egitto o Fenicia Egitto (?) Oriente Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Cipro Siria (?) Egitto (o Fenicia) Fenicia Cipro Cipro Cipro Cipro Assiria Oriente APPENDICE numero Ce-Chan 1 Ce-Kou 1 Fa-AI 3 Fa-AI 4 Av-CnoKT 3 Ce-CnoF 11 Ce-CnoF 12 Ce-CnoF 13 Ce-CnoAts 1 Ce-CnoKT 2-3 Ce-CnoUM 1 ORIENTALI A 286 Tabella 8: IMPORTAZIONI 4 scarabei in pasta vitrea Spiedo Scarabeo Scarabeo Statuina di Sekhmet Statuina di Nefertum Scarabeo Frammento di statuina Statuina maschile Alabastron Cnosso - Cim. Nord - T. 112 Kavousi - T. a tholos Tempio B - Pavimento 3 Tempio B - Livello di VII sec. Kommos - Tempio B - livello 2 Kommos - Tempio B - livello 2 Tarra Amnisos - Tempio di Thenatos Cnosso - Nec. Fortetsa - T. I Cnosso - Nec. Fortetsa - T. P2 VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. Fa-Eleu 5 Fa-GLi 1 Fa-Ark 1 PV-Ark 1 PV-Ark 2 Sca-Avli 1 Ce-Kav 1 Fa-Prae 1 Au-Prae 1 Fa-Tra 1 Lekithio priva di anse Testa femminile Bacino Vaghi Vaghi Scarabeo Aryballos Oinochoe Sfinge Statuina di Bes Eleutherna - Nec. di Orthi Petra Grotta di Lilianou Arkades - T. L Arkades - Ustrino F2 Arkades - Nec. Avli - Mingilisi - NW di Arkades Kavousi Praesos - T. a Tholos A Praisos - T. 28 Grotta Trapeza VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. VII sec. a.C. Egitto Cipro Egitto Egitto Egitto Egitto Egitto Egitto (Fenicia?) Siria (?) Egitto (o fenicio egittizzante) ? Egitto o Siria-Palestina Egitto (?) Oriente Oriente Fenicia o Egitto Cipro Egitto Oriente Egitto APPENDICE Sca-CnoCN 1-4 Fe-Kav 1 Sca-Kom 1 Sca-Kom 2 Fa-Kom 1 Fa-Kom 2 Sca-Tar Fa-Amn 4 Fa-CnoF 1 Fa-CnoF 3 287 Tabella 9: IMPORTAZIONI TRA IL VII E IL VI provenienza Cnosso - Cimitero Nord - T. 78 Cnosso - Magazzino Cnosso - Nec. Fortetsa - T. II Cnosso - Nec. Fortetsa - T. II Grotta di Ilitia - Inatos Grotta di Ilitia - Inatos Grotta di Ilitia - Inatos Grotta di Ilitia - Inatos Grotta di Ilitia - Inatos Grotta di Ilitia - Inatos Grotta di Ilitia - Inatos Grotta di Ilitia - Inatos Grotta di Ilitia - Inatos Grotta di Ilitia - Inatos Grotta di Ilitia - Inatos Grotta di Ilitia - Inatos Grotta di Ilitia - Inatos Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Amnisos - Tempio di Zeus Thenatos Anavlochos - Santuario sulla collina (?) Sitia - sporadico Gortina - Acropoli SEC. A.C. cronologia VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. VII-VI sec. a.C. origine Siria-Palestina Egitto Egitto Egitto Egitto (Fenicia?) Egitto Egitto Egitto Egitto Egitto Egitto Egitto (?) Egitto (?) Egitto Egitto Egitto Egitto (?) Egitto (Fenicia) Egitto Egitto (Fenicia?) Egitto Egitto (?) Egitto Egitto Oriente Egitto Egitto Egitto APPENDICE oggetto Statuina di Nefertum Totem Scarabeo Scarabeo Statuina femminile in trono Statuina femminile in trono Statuina di Bes Statuina di Bes Amuleto raffigurante Nefertum Statuetta di divinità Figura femminile in trono Amuleto a forma di Iside Amuleto a forma di Iside seduta Amuleto a forma di Bes o di Sekhmet Amuleto a forma di Bastet Amuleto Amuleto a forma di sfinge o leone Statuina di Bes Statuina di personaggio seduto Statuina di personaggio seduto Frammenti di vaso Statuina di Sekhmet Testa di Hathor Base di figurina Gamba Statuina fittile Shawabti Statuina di Bes CRETA 288 numero Fa-CnoCN 1 Av-CnoMag 3 Sca-CnoF 1 Sca-CnoF 2 Av-Ina 1 Av-Ina 2 Fa-Ina 1 Fa-Ina 2 Fa-Ina 3 Fa-Ina 4 Fa-Ina 5 Fa-Ina 6 Fa-Ina 7 Fa-Ina 8 FA-Ina 9 Fa-Ina 10 Fa-Ina 11 Fa-Amn 1 Fa-Amn 5 Fa-Amn 6 Fa-Amn 12 Fa-Amn 13 Fa-Amn 14 Fa-Amn 11 Os-Amn 1 Ce-Anavl 1 Sha-Sit 1 Fa-Go 1 ORIENTALI A BIBLIOGRAFIA Adams, R. M. - 1992, Anthropological perspectives on ancient trade, in Current Anthropology 33, pp. 141-160. - 2001, Complexity in archaic states, in Journal of Anthropological Archaeology 20, pp. 345-360. Alexander, R. - 1998, Afterward: Toward an Archaeology of Culture Contact, in J. Cusick (ed.) 1998, pp. 476-495. Alexiou, St. - 1953-54, Zitìmata tou proistorikoù biou. Kritomikinaikòn empòrion, in Archeologiki Ephemeris 3, pp. 135-145. Algaze, G. - 1993, The Uruk World System: The Dynamics of Expansion of Early Mesopotamian Civilization, Chicago Akurgal, E. - 1949, Späthethitische Bildkunst, Ankara. Anderson, W.P. - 1987, The Kilns and Workshops of Sarepta (Sarafand) (Lebanon), in Berytus 35, pp. 41-66. - 1988, Sarepta 1, The late Bronze and Iron Age Strata of Area II, Y, Beyrut. - 1989, The Pottery Industry at Phoenician Sarepta (Sarafand, Lebanon), with Parallels to Kilns from Other East Mediterranean Sites, in P.E. Mc Govarn - M.D. Notis (eds.), Cross-Craft and Cross-Cultural Interactions in Ceramics (Ceramics and Civilization 4), Westerville, Ohio, pp. 197-215. Andrae, W. - 1943, Die Kleinfunde von Sendschirli (Ausgrabungen in Sendschirli V), Berlin. Andrews, C. - 1994, Amulets of Ancient Egypt, London. Astour, M.C. - 1972, The Merchant Class of Ugarit, in D.O. Edzard (ed.), Gesellschaftsklassen im alten Zweistromland und in den angrenzenden Gebieten, Münich, pp. 11-26. - 1973, Ugarit and the Aegean, in H.A. Hoffner (ed.), Orient and Occident. Essays Presented to Cyrus H. Gordon on the Occasion of his Sixty-fifth Birthday (AOAT 22), Neukirchener, pp. 17-27. Aubert, C. - 1988, Contribution à l’étude du commerce du cuivre à Chypre, in AA 21, pp. 137-147. Aubet, M.E. - 1993, The Phoenicians and the West. Politics, Colonies and Trade, Cambridge. - 2000, Aspects of Tyrian trade and colonization in the eastern Mediterranean, in Münstersche Beitrage zur antiken Handelsgeschichte XIX, pp. 70-120. Aupert, P. - 1976, Chroniques des fouilles et découvertes archéologiques en Grèce en 1974, in BCH 99, pp. 589-694. Bachelot, L. - 2001, Tell Shioukh Fauqâni: campagne 2000, in Orient Express 1, pp. 9-15. - 2002, La nécropole de l’âge du Fer de Tell Shioukh Faouqâni (Syrie), in Orient Express 1, pp. 17-20. Barag, D. - 1970, Mesopotamian Core-Formed Glass Vessels (1500-600 B.C.), in A. von Saldern et alii (eds.), Glass and Glassmaking in Ancient Mesopotamia, London, pp. 130-200. 290 BIBLIOGRAFIA - 1983, Glass Inlays and the Classification and Dating of Ivories from the Ninth-Eight Centuries B.C., in An. St. 33, pp. 44-56. Barnett, R.D. - 1939, Explorations in Cilicia: The Neilson Expedition: Fifth Interim Report, III: The Greek Pottery, in AnnLiv 26, pp. 1-25. - 1948, Early Greek and Oriental Ivories, in JHS 68, pp. 20-34. - 1957, Catalogue of the Nimrud Ivories in the British Museum, London 1957. - 1960, Assyrian Palace Reliefs, London. - 1963, The Urartian Cemetery at Igdyr, in An. St. XIII, pp. 153-198. - 1974, The Nimrud Bowls in the British Museum, in RStFen 21, pp. 11-33 - 1982, Ancient Ivories in the Middle East and Ancient Countries (Qedem 14), Jerusalem. - 1990, Ancient Hellenism and the Jews: A Study in Attitudes and Acculturation, in J.P. Descoeudres (ed.), Greek Colonists and Native Populations, Oxford, pp. 543-550. Bartoloni, P. - 1995, Navires et Navigation, in Civilization, New York, pp. 282-289. Bass, F.G. - 1967, Cape Gelidonya: A Bronze Age Shipwreck (TAPS 57, vol. 8), Philadelphia. - 1989, The Bronze Age Shipwreck at Ulu Burun: 1986 Campaign, in AJA 93, pp. 129. Batmaz, A. - in press, A Lion-Headed Shield from Ayanis: An Identifier of the Urartian Culture?, in Identity &Connectivity. Proceedings of the 16th SOMA: Symposium on Medierranean Archaeology. Florence 1st – 3rd March. Bauer, A. - 2008, Import, Imitation, and Communication: Pottery Style, Technology, and Coastal Contact in the Early Bronze Age Black Sea, in P. Biehl - Y. Rassamakin (eds.), “Import” and “Imitation”: Methodological and Practical Problems with an Archaeological Key Concept (Schriften des Zentrums für Archäologie und Kulturgeschichte des Schwarzmeerraumes, Band 11), pp. 89-104. Bauer, A. - Agbe-Davies, A.S. - 2010 (eds.), Social Archaeologies of Trade and Exchange. Exploring Relationships among People, Places and Things, Walnut Creek. Ben-Arieh, S. - Edelstein, G. - 1977, Tombs Near the Persian Garden, Jerusalem. Benson, J.L. - 1973, The Necropolis of Kaloriziki (SIMA XXXXI), Göteborg. Benton, S. - 1934-35, The Evolution of the Tripod Lebes, in BSA 35, pp. 74-130. - 1938-39, The date of the Cretan Shields, in BSA 39, pp. 52-64. - 1939-40, Bronzes from Palaikastro and Praisos, in BSA 40, pp. 51-59. Betancourt, Ph. - 1985, The History of Minoan Pottery, Princeton. Beyer, I. - 1976, Die Tempel von Dreros und Priniàs A, Berlin. Bieñkowski, P.A. - 1982, Some Remarks on the Practice of Cremation in the Levant, in Levant 14, pp. 80-89. Bikai, P.M. - 1978, The Pottery of Tyre, Warminster. - 1983, The Imports from the east, in V. Karageorghis (ed.), Palaepaphos-Skales. An Iron Age Cemetery in Cyprus (Ausgrabungen in Alt-Paphos auf Cypren), Kostans, pp. 396-405. - 1987, The Phoenician Pottery of Cyprus, Nicosia. - 2000, The Iron Age Pottery from Kommos, in Kommos, pp. 210-335. Binford, L.R. - 1962, Archaeology as Anthropolgy, in American Antiquity 28, pp. 217-225. - 1965, Archaeological systematics and the study of culture process, in American Antiquity 31, pp. 203-210. Biondi, G. - 1996, Orientali a Creta?, in CronArch 33, pp. 77-83. Biran, A. - 1970, A Mycenaean Charioteer vase from Tel Dan, in Israel Exploration Journal 20, pp. 92-94. BIBLIOGRAFIA Birmingham, J. - 1967, The Chronology of Some Early and Middle Iron Age Cypriot Sites, in AJA 67, pp. 15-42. Biscione R. - Parmegiani, N. - 2001, Archaeological Researches in Armenia, 9th-31 July 2001, in SMEA XLIII/2, pp. 306-314. Bissing von, F.W. - 1923-24, Untersuchungen über die „phönikischen“ Metallschalen, in JdI 38-39, pp. 180-241. Blackman, D.J. - 1982, Ancient Harbours in the Mediterranean, Part 1, in IJNA 11, pp. 79-104. Blinkenberg, C. - 1926, Fibules grecques et orientales, Copenhagen. - 1931, Lindos, fouilles de l’acropole 19021914 1, Les petits objects, Berlin. Bloedow, E.F. - 1987, Aspects of Ancient Trade in the Mediterranean Obsidian, in SMEA 26, pp. 50-124. Blome, P. - 1982, Die figürliche Bildwelt Kretas in der geometrischen und früharchaischen Periode, Mainz am Rhein. Boardman, J. - 1955, Archaeology in Greece, in AR 1, pp. 3-38. - 1959, Greek Potters at Al Mina?, in AnSt 9, pp. 163-169. - 1960, Protogeometric Graves at Agios Ioannis near Knossos, in BSA 55, pp. 128148. - 1961, The Cretan Collection in Oxford: The Dictaean Cave and Iron Age Crete, Oxford. - 1962, Archaic Finds at Knossos, in BSA 57, pp. 28-34. - 1963, Island Gems: A Study of Greek Seals in the Geometric and Early Archaic Periods (Society for the Promotion of Hellenic Studies, suppl. 10), London. - 1965, Tarsus, Al Mina and Greek Chronology, in JHS 85, pp. 5-15. - 1967, The Khaniale Tekke Tombs II, in BSA 62, pp. 57-75. - 1970, Orientalen auf Kreta, in Dädalische Kunst auf Kreta im 7. Jahrhundert v.Chr., Mainz, pp. 14-25. 291 - 1980, The Greeks Overseas: Their Early Colonies and Trades, London. - 1990, Al Mina and History, in OJA 9, pp. 169-90. - 1990b, The Lyre Player Group of Seals: An Encore, in AA, pp. 1-17. - 1995, The Diffusion of Classical Art in Antiquity, London. - 2002, Al Mina: the study of a site, in AWE 1, pp. 315-331. - 2005, Al Mina: notes and queries, in AWE 4, pp. 278-291. - 2006, Greeks in the East Mediterranean (South Anatolia, Syria, Egypt), in G. R. Tsetskhladze (ed.), Greek Colonisation: An Account of Greek Colonies and Other Settlements Overseas, Volume 1, Leiden, pp. 507-534. Boardman, J. - Kurtz, D.C. - 1971, Greek Burial Customes. Aspects of Greek and Roman Life, London. Bohannan, P. - 1968, Social Anthropology, NewYork. Böhm, S. - 1990, Die “nackte Göttin“: zur Ikonographie und Deutung unbekleideter weiblicher Figuren in der frühgriechischen Kunst, Mainz. Bondì, S.F. - 1988, Sull’organizzazione dell’attività commerciale nella società fenicia: stato, economia, lavoro nel Vicino Oriente antico, Milano. Borger, V.R. - 1956, Die Inschriften Asarhaddons, Konigs von Assyrien, Graz. Bosanquet, R.C. - 1901-02, Excavations at Praisos, in BSA 8, pp. 231-270. - 1904-05, Excavations at Palaikastro IV. The temple of Dictaean Zeus, in BSA 11, pp. 298-308. - 1939-40, Dicte and the Temples of Dictaean Zeus, in BSA 40, pp. 60-77. Bourgogiannis, G. - 2009, Eastern influence on Rhodian Geometric Pottery: foreign elements and local receptiveness, in V. Karageorghis - O. Kouka (eds.), Cyprus and the East Aegean. Intercultural Contacts from 3000 to 500 BC. An International Cultural Symposium held at Pythagoreion, Samos, October 17th – 18th 292 BIBLIOGRAFIA 2008, pp. 103-113. Bouzek, J. - 1972, Syrian and Anatolian Bronze Age Figurines in Europe, in PPS 38, pp. 156164. Boyd, H.A. - 1901, Excavations at Kavousi, Crete, in 1900, in AJA 5, pp. 145-177. Brandt, R. - Slofstra, J. (eds.) - 1983, Roman and Native in the Low Countries (BAR Intertional Series 184), Oxford. Branigan, K. - 1966, Byblite daggers in Cyprus and Crete, in AJA 70, pp. 123-126. - 1967, Further light on prehistoric relations between Crete and Syria, in AJA 71, pp. 117-121. - 1982, Minoan Metallurgy and Cypriot Copper, in J.D. Muhly - R. Maddin - V. Karageorghis (eds.), Early Metallurgy in Cyprus: 4000-500 B.C., Nicosia, pp. 203-211. - 1988, Pre-palatial Crete: the foundations of palatial Crete, Amsterdam. - 1989, Minoan foreign relations in transition, in R.A. Laffineur (ed.), Transition: Le monde Égéen du Bronze Moyen au Bronze Récent (Aegeum 3), Liége, pp. 65-72. - 2001 (ed.), Urbanism in the Aegean Bronze Age, Sheffield. Braudel, F. - 1972, The Mediterranean and the Mediterranean World in the Age of Philip II, London. Briend, J. - Humbert, J.B. - 1980, Tell Keisen (1971-76): une cite phénicienne en Galilée (Orbis Biblicus et Orientalis, Series Archaeologica 1), Paris. Brock, J.K. - 1957, Fortetsa: Early Greek Tombs near Knossos (BSA suppl. 2), Cambridge. Brothwell, D. - Higgs, E. (eds.) - 1963, Science in Archaeology, New York. Brown, W.L. - 1960, The Etruscan Lion, Oxford. Brumfiel, E. - 1992, Breaking and Entering the Ecosystem - Gender, Class, and Faction Steal the Show, in American Anthropologist 94, pp. 551-567. Buchholz, H.G. - 1962, Die Pfeilglätter aus dem VI Schachtgrab von Mykenai und die helladischen Pfeilspitzen, in JdAI 77, pp. 1-38. - 1988, Der Metallhandel des zweiten Jahrtausends im Mittelmeer, in Heltzer - Lipinski (eds.) 1988, pp. 187-228. Buchner, G. - Boardman, J. - 1966, Seals from Ischia and the Lyre Player Group, in JdI 81, pp. 1-62. Bunnens, G. - 1978, La mission d’Ounamon en Phénicie. Point de vue d’un non-égyptologue, in RSF 6, pp. 1-16. - 1983, Considérations géographiques sur la place occupée par la Phénicie dans l’expansion de l’empire assyrien, in Studia Phoenicia I-II, pp. 169-193. - 1988, Quelques aspect du commerce à longue distance des Syriens et des Phéniciens, in E. Acquaro - L. Godart - F. Mazza - D. Musti (edd.), Momenti precoloniali nel Mediterraneo Antico, Roma, pp. 227-234. - 1997, Carved Ivories from till Barsib, in AJA 101, pp. 435-450. Burkert, W. - 1992, The Orientalizing Revolution, Harvard. - 2001, La religione greca all’ombra dell’Oriente: i livelli dei contatti e degli influssi, in La questione delle influenze vicinoorientali sulla religione greca. Atti del Colloquio Internazionale, Roma 20-22 maggio 1991, pp. 21-36, Roma. Cadogan, G. - 1972, Cypriote Objects in the Bronze Age Aegean, in Karageorghis - Christodoulou (eds.) 1972, pp. 5-13. Cameron, G.G. - 1948, Persepolis Treasury Tablets (OIP 65), Chicago. Canciani, F. - 1970, Bronzi orientali e orientalizzanti a Creta nell’VIII e VII sec. a.C. (Studia Archaeologica), Roma. Carinci, F. - 2001, Per una diversa interpretazione delle kulure nei cortili occidentali dei palazzi minoici, in Creta Antica II, pp. 43-60. BIBLIOGRAFIA Carter, J. B. - 1972, The Beginnings of Narrative Art in the Greek Geometric Period, in BSA LXVII, pp. 25-59. - 1985, Greek Ivory-Carving in the Orientalizing and Archaic Periods, New York and London. Casson, L. - 1995, To taxidi ston archaio kosmo (MIET), Athens. Catling, H.W. - Karageorghis, V. - 1960, Minoika in Cyprus, in BSA 55, pp. 108-127. Catling, H.W. - 1964, Cypriot Bronze-work in the Mycenean World, Oxford. - 1977, The Knossos Area 1976-77, in AR 23, pp. 3-23. - 1978-79, Knossos, 1978, in AR 25, pp. 4358. - 1980, Cyprus and the west 1600-1050, Sheffield. - 1983, Archaeology in Greece, in AR 29, pp. 3-62. - 1985, Archaeology in Greece, in AR 31, pp. 3-69. - 1986, Archaeology in Greece, in AR 32, pp. 3-111. Catling, H.W. - Catling, E. - 1980, Objects of Bronze, Lead and Iron, in M.R. Popham - L.H. Sackett - P.G. Themelis, Lefkandi I. The Iron Age (BSA Suppl.), London, pp. 231-264. Chadwick J. - 1976, The Mycenaean World, New York. Chapman, S.V. - 1972, A Catalogue of Iron Age Pottery from the Cemeteries of Khirbet Silm, Joya, Qrayè and Qasmieh of South Lebanon, in Berytus 21, pp. 55-194. Chase-Dunn, Ch. - E.N. Anderson - 2005, The Historical Evolution of WorldSystems. The Evolutionary Processes in World Politics Series, New York. Chase-Dunn, Ch. - Th. Hall (eds.) -1991, Core/Periphery Relations in Precapitalist Worlds. 2nd ed., Boulder. Chavane, M.J. - 1990, La Nécropole d’Amathonte: Tombes 110-385. Les petit objets, Nicosia. 293 Cherry, J.F. - Davis, J.L. - 1982, The Cyclades and the Greek Mainland in LCI: The Evidence of the Pottery, in AJA 86, pp. 333-341. Cherry, J.F. - 1986, Polities and Palaces: some problems in Minoan state formation, in C. Renfrew J.F. Cherry (eds.), Peer polity and socio-political change, Cambridge, pp. 19-45. Childe, V.G. - 1950, The urban revolution, in Town Planning Review 21, pp. 3-17. Christakis, K.S. - 2011, Redistribution and Political Economies in Bronze Age Crete, in AJA 115, 2, pp. 197-205. Ciafaloni, D. - 1991, Considerazioni metodologiche in margine ad alcuni avori fenici da Nimrud, in Atti del II Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici (Roma 9-14 Novembre 1987) II, Roma, pp. 47-53. Çilingiroðlu, A. - Salvini, M. (eds.) - 2001, Ayanis I: Ten Years’ Excavations at Rusahinili Eiduru-kai 1989-1998, Roma. Clancier et alii (eds.) - 2005, Autour de Polanyi. Vocabulaires, théories et modalités des échanges, Paris. Clarke, D. - 1977, Spatial Information in Archaeology, in D. Clark (ed.), Spatial Archaeology, London, pp. 1-32. - 1978, Analytical Archaeology, London. Cline, E.H. - 1994, Sailing the Wine-Dark Sea. International Trade and the Late Bronze Age Aegean (BAR 591). - 1995, “My Brother My Son”: Rulership and Trade between the LBA Aegean, Egypt and the Near east, in P. Rehak - N. Marinatos (eds.), The Role of the Ruler in the Mycenaean and Minoan Worlds. (Aegaeum 11), pp. 143-150. - 2007, From Eden to Exile: Unraveling Mysteries of the Bible, Washington. - 2010, Bronze Age Interactions between the Aegean and the Eastern Mediterranean Revisited. Mainstream, Periphery, or Margin?, in A.W. Parkinson - M.L. Galaty (eds.), Archaic State Interaction. The East- 294 BIBLIOGRAFIA ern Mediterranean in the Bronze Age, Santa Fe, pp. 161-180. Cline E.H. - Harris-Cline D. - 1998, The Aegean and the Orient. Proceedings of the 50th Anniversary Symposium, University of Cincinnati, 18-20 April 1997 (Aegaeum18), Université de Liège - University of Texas at Austin 1998. Cohen, A. - 1969, Custom and Politics in Urban Africa: A Study of Hausa Migrants in Yoruba Towns, Berkeley. - 1971, Cultural Strategies in the Organization of Trading Diasporas, in C. Meillasoux (ed.) The Development of Indigenous Trade and Markets in West Africa, London, pp. 266-281. Colburn, C.S. - 2007, The symbolic significance of distance in the Homeric epics and the Bronze Age Aegean, in S.P. Morris - R. Laffineur (eds.), Epos. Reconsidering Greek epic and Aegean Bronze Age archaeology. Proceedings of the 11th International Aegean Conference, Los Angeles, UCLA – The Paul Getty Villa, 2023 April 2006 (Aegeum 28), pp. 203-211. - 2008, Exotica and the early Minoan Élite: eastern imports in Pre-palatial Crete, in AJA 112, pp. 203-224. Coldstream, J.N. - 1963, Five Tombs at Knossos, in BSA 58, pp. 30-43. - 1968, Greek Geometric Pottery, London. - 1977, Geometric Greece, London. - 1979, Some Cypriot traits in Cretan pottery, in V. Karageorghis (ed.), Relations between Cyprus and Crete, Nicosia, pp. 261-262. - 1982, Greeks and Phoenicians in the Aegean, in Niemeyer (ed.), Phönizier im Westen, Köln, pp. 261-275. - 1983, Gift exchange in the eight century B.C., in Hägg (ed.) 1983, pp. 201-206. - 1984, Cypriaca and Cretocypriaca from the North Cemetery of Knossos, in RDAC, pp. 122-37. - 1989, Early Greek Visitors to Cyprus and the Eastern Mediterranean, in V. TattonBrown (ed.), Cyprus and the East Mediterranean in the Iron Age, London, pp. 90-96. - 1992, Early Hellenic Pottery, in L.H. Sackett (ed.) Knossos: From Greek City to Roman Colony. Excavations at the Unexplored Mansion II (BSA suppl. 21), pp. 67-86. - 1993, Mixed Marriages at the Frontiers of the Early Greek World, in OJA 12, 1, pp. 89-107. - 1996, Knossos and Lefkandi: the Attic Connections, in D. Evely - I. S. Lemos - S. Sherratt (eds.), Minotaur and Centaur, Studies in the Archaeology of Crete and Euboea Presented to Mervyn Popham (BAR International Series 638), pp. 133-145. - 1998, The first Exchanges between Euboeans and Phoenicians: who took the Initiative?, in S. Gyttin - A. Mazar - E. Stern (eds.), Mediterranean Peoples in Transition, Jerusalem, pp. 353-366. - 2011, Far-Flung Phoenicians bearing Early Greek pottery), in H. Matthäus - N. Oettinger - S. Schröder (eds.), Der Orient und die Anfänge Europas. Kulturelle Beziehungen von der Späten Bronzezeit bis zur Frühen Eisenzeit (Philippika 42), pp. 177-184, Wiesbaden. Coldstream et alii - 1981, Knossos: an Early Greek Tomb on Lower Gypsadhes, in BSA 76, pp. 141-165. Coldstream, J.N. - Bikai, P.M. -1988, Early Greek Pottery in Tyre and Cyprus: Some Preliminary Comparisons, in RDAC part. 2, pp. 35-44. Coldstream, J.N. - Catling, H.W. - 1996, Knossos. North Cemetery. Early Greek Tombs, London 1996. Conkey, M.W. - 1991, Experimenting with style in archaeology: some historical and theoretical issues, in M.W. Conkey - C.A. Hastorf (eds.) 1991, The Uses of Style in Archaeology, Cambridge, pp. 5-17. Cook, R. - 1978, The Tree of Live: Image for the Cosmos, London. Cornelius, I. - 1981, A Bird’s Eye View of Trade in Ancient Ugarit, in Journal of North-West Semitic Languages 9, pp. 13-31. Courbin, P. - 1986, Bassit, in Syria 63, pp. 175-220. - 1993, Fragments d’amphores protogéométriques grecques à Bassit (Syrie), in Hesperia 62, pp. 95-113. BIBLIOGRAFIA Creta Antica - 1984, Creta Antica: cento anni di archeologia italiana (1884/1984), Roma. Crielaard, J.P. - 1998, Surfing on the Mediterranean Web: Cypriot Long-distance Communications during the Eleventh and Tenth Centuries B.C., in V. Karageorghis - N. Stampolidis (eds.), Eastern Mediterranean: Cyprus-Dodecanese-Crete 16th – 6th cent. B.C. Proceedings of the International Symposium, Rethymnon 1997, Athens, pp. 187-206. Cristaller, W. - 1966, Central Places in Southern Germany, London. Cross, F.M. - 1980, Newly found Inscriptions in Old Canaanite and early Phoenician Scripts, in BASOR 238, pp. 1-20. Crowfoot, J.W. - 1938, Early Ivories from Samaria (SamariaSebaste 2), London. Crumley, C. - 1976, Toward a Locational Definition of State Systems of Settlement, in American Anthropologist 78, pp. 59-78. Culican, W. - 1966, The first merchant ventures: the ancient Levant in history and commerce, London. - 1976, Phoenician Metalwork and Egyptian Tradition, in Revista de la Universidad Complutense 25, pp. 83-89. - 1986, Opera Selecta, Göteborg. Cultraro, M. - 2008, Combined efforts till Death: Funerary ritual and Social Statements in the Aegean, in N. Laneri (ed.), Performing Death. Social Analyses of Funerary Traditions in the Ancient Near East and Mediterranean, pp. 81-108, Chicago. Curtin, P. - 1984, Cross Cultural Trade in World History, Cambridge. Curtis, J. - 1994, Mesopotamian Bronzes from Greek Sites: The Workshops of Origin, in Iraq 56, pp. 1-25. 295 Curtis, J. (ed.) - 1988, Bronze-working Centres of Western Asia c. 1000-539, London. Cusick, J. (ed.) - 1998, Studies in Culture Contact: Interaction, Culture Change, and Archaeology, Carbondale. Dalton, G. - 1971, Economic Anthropology and Development: essays on Tribal and Peasant Economies, New York. Danthine, H. - 1937, Le palmier-dattier et les arbres sacrés dans l’iconographie de l’Asie Occidentale ancienne, Paris. Davaras, C. - 1968, Two Geometric Tombs at Atsalenio near Knossos, in BSA 63, pp. 133-146. Deagan, K. - 1998, Transculturation and Spanish-American Ethnogenesis: The Archaeological Legacy of the Quincentennary, in Cusick (ed.) 1998, pp. 23-43. De Atley, S.P. - 1984, The Casas Grandes Frontier as a Boundary: A Case Study from Northern Mexico, in S.P. De Atley - F. Findlow (eds.), Exploring the Limits: Frontiers and Boundaries in Prehistory (BAR IS 223), Oxford, 5-33. Demakopoulou, K. - 1996, The Aidonia Treasure, Atene. Demargne, P. - 1928, Terres cuites archaïques de Lato, in BCH 53, pp. 382-429. - 1931, Recherches sur le site de l’Anavlochos, in BCH 55, pp. 365-412. - 1974, La Crète Dédalique. Études sur les origines d’une renaissance, Paris. Demetriou, A. - 1992, Cypro-Aegean Relations in the Early Iron Age (SIMA 83), Göteborg. Dercksen, J.G. - 2001, When we met in Hattuša, in Veenhof Anniversary Volume. Studies Presented to Klaas R. Veenhof on the Occasion of his Sixty-fifth Birthday (PIHANS 89), Leyde, pp. 39-66. Desborough, V.R. d’A. - 1952, Protogeometric Pottery, Oxford. 296 BIBLIOGRAFIA - 1957, A Group of Vases from Amathus, in JHS 77, pp. 212-219. - 1964, The Last Mycenaeans and their Successors, Oxford. - 1972, The Greek Dark Ages, London. cson (eds.), Prehistoric Exchange Systems in North America, New York, pp. 419-438. - 2011, Redistribution and the Political Economy: The Evolution of an Idea, in AJA 115, 2, pp. 237-244. Descat, R. - 2006, Argyrônetos. Les transformations de l’échange dans la Grèce archaïque, in P.G. van Alfen (ed.), Agoranomia: Studies in Money and Exchange Presented to John H. Kroll (The American Numismatic Society), pp. 21-36. Edel, E. - 1976, Ägyptische Ärtze und ägyptische Medizin am hethitischen Königshof, Opladen. Di Vita, A. - 1992, I Fenici a Creta. Kommos, i “troni di Astarte” a Falasarna e la “rotta delle isole”, in AsAtene LXX LXXI, pp. 175-204. Díaz-Andreu García, M. - Lucy, S. - Babiæ, S. - Edwards, D.N. (eds.) - 2005, The archaeology of identity: approaches to gender, age, status, ethnicity and religion, London. Doðan, B.- Michailidou, A. - 2008, Trading in prehistory and protohistory: Perspectives from the Eastern Aegean and beyond, in H. Papageorgiadou - B.A. Giannikouri (eds.), Sailing in the Aegean. Readings on the Economy and Trade Routes (Melethemata 53), pp. 17-54. Driessen, J. - Schoep I. - Laffineur R. (eds.) - 2002, Monuments of Minos: Rethinking the Minoan Palaces (Aegaeum 23), Liège. du Mesnil, A. - 1935, Le site archéologique de MishrifeQatna, Paris. Dunbabin, T.J. - 1944, Archaeology in Greece, 1939-45, in JHS 64, pp. 77-97. - 1957, Greeks and Their Eastern Neighbours, London. Duploy, A. - 2006, Le prestige des elites. Recherches sur les modes de reconnaissance sociale en Grèce entre le Xe et Ve siècle savant J.-C., Paris. Earle, T.K. - Christenson, A.L. - 1980, Modelling Change in Prehistoric Subsistence Economies, New York. Earle, T.K. - 1994, Positioning exchange in the evolution of human society, in T.G. Baugh - J.E. Eri- Edens, C. - 1992, The Dynamics of Trade in the Ancient Mesopotamian World-System, in American Anthropologist 94, pp. 118-139. Effenterre van, H. - 1948, Nècropoles du Mìrabello (EtCret. 8), Paris. Elayi, J. - 1985, Les relations entres les cites phéniciennes et l’empire assyrien sous le règne de Sennacherib, in Semitica 35, pp. 19-26. Eliopoulos, T. - 1998, A Preliminary Report on the Discovery of a Temple Complex of the Dark Ages at Kephala Vasilikis, in Eastern Mediterranean. Cyprus-Dodecanese-Crete 16th- 6th cent. b.C., Athens, pp. 301-313. Evans, A.J. - 1901, Mycenaean Tree and Pillar Cult and 1st Mediterranean Relations, in JHS 21, pp. 99-204. - 1964, Excavations in the Neolithic Settlement at Knossos, in BSA 59, 1964. - 1964a, The Palace of Minos at Knossos, New York. Evely, D. - Lemos, I. - Sherratt, S. (eds.) - 1996, Minotaur and centaur. Studies in Archaeology of Crete and Euboea presented to Mervyn Popham, Oxford. Falsone, G. - 1988, Phoenicia as Bronze-working Centre in the Iron Age, in Curtis (ed.) 1988, pp. 227-240. Fantalkin, A. - 2001, Low Chronology and Greek Protogeometric and Geometric Pottery in the South Levant, in Levant 33, pp. 117-126. - 2006, Identity in the Making: Greeks in the Eastern Mediterranean During the Iron Age, in: A. Villing - U. Schlotzhauer (eds.), Naukratis: Greek Diversity in Egypt. Stud- BIBLIOGRAFIA ies on East Greek Pottery and Exchange in the Eastern Mediterranean (The British Museum Research Publication 162), London, pp. 199-208. Fantalkin, A. - Maeir, A. - 2009, The Earliest Greek Import in the Iron Age Levant: New Evidence from Tell es-Safi/Gath, Israel, in Ancient West and East 8, pp. 57-80. Feuer, B. - 1983, The Northern Mycenaean Border in Thessaly (BAR IS 176), Oxford. - 1999, The Mycenaean periphery: some theoretical and methodological considerations, in Ç ðåñéöÝñåéá ôïõ ìõêçíáúêïý êüóìïõ. Á´ äéåèíÝò äéåðéóôçìïíéêü óõìðüóéï, Ëáìßá, 25-29 Óåðôåìâñßïõ, 1999, Athens, pp. 7-14. - 2003, Cultural interaction processes in the Mycenaean periphery, in N. Kyparissi-Apostolika - M. Papakonstantinou (eds.), The Periphery of the Mycenaean World. 2nd International Interdisciplinary Colloquium, Lamia 1999, Athens, pp. 7-14. Finley, M.I. - 1957, The Mycenaean Tablets and Economic History, in Review of Economic History 10, pp. 128-141. Flourentzos, P. - 2004, The Tomb no. 646 at Amathous, in RDAC, pp. 201-40. Frank, A.G. - 1993, Bronze Age World System Cycles, Current Anthropology 34, 4, pp. 383-429. Frankenstein, S. - 1979, The Phoenicians in the Far West: A Function of Neo-Assyrian Imperialism, in M.T. Larsen (ed.), Power and Propaganda: A Symposium on Ancient Empires, Copenhagen, pp. 263-294. Flammini, R. - 2008, Ancient Core Periphery Interactions. Lower Nubia during Middle Kingdom Egypt (ca. 2050-1640 a.C.), in JWSR 14-1, pp. 50-74. Foster, G. - 1960, Culture and Conquest: America’s Spanish Heritage, Chicago. Frank, A.G. - Thompson, W.R. - 2004, Early Iron Age Economic Expansion and Contraction Revisited, in URL: http:/ 297 /rrojasdatabank.org/agfrank/ ironagetext.doc. Frazzini, R. - 1972, Some Egyptian Reliefs in Brooklyn, in Miscellanea Wilbouriana 1, pp. 34-70. French, E.B. - Wardle, K.A. (eds.) - 1988, Problems in Greek Prehistory. Papers presented at the Centenary Conference of the British School of Archaeology at Athens. Manchester 1986, Bristol. Furumark, A. - 1941, The Mycenaean pottery: analysis and classification, Stockholm. Gale, N.H. - 1989, Archaeometallurgical Studies of Late Bronze Age Ox-Ide Copper Ingots from the Mediterranean Region, in Hauptmann - Pernicka - Wagner (eds.) 1989, pp. 247268. Gallet de Santerre, H. - 1987, Les statuettes de bonze Mycéniennes au type dit du «dieu Reshef » dans leur contexte égéen, in BCH 111, pp. 7-29. Garstang, J. - 1953, Prehistoric Mersin: Yümük Tepe in Southern Turkey, Oxford. Gilmour, G. - 1992, Mycenaean III A and III B Pottery in the Levant and Cyprus, in RDAC, pp. 113-128. - 1995, Aegean Influence in Late Bronze Age Funerary Practices in the Southern Levant, in S. Campbell - A. Green (eds.), The Archaeology of Death in Ancient Near East, Oxford, pp. 155-170. Giorgiou, H. - 1997, Seafaring, Trade Routes and the Emergence of the Bronze Age: Urban Centres in the Eastern Mediterranean, in Swiny et alii (eds.) 1997, pp. 117-124. Gittlen, B. - 1981, The Cultural and Chronological Implications of the Cypro-Palestinian Trade during the Late Bronze Age, in BASOR 241, pp. 49-59. Gjerstad, E. - 1948, The Swedish Cyprus Expedition. Vol. 4.2. The Cypro-Geometric, Cypro-Archaic and Cypro-Classical Periods, Stockholm. 298 BIBLIOGRAFIA - 1960, Pottery Types: Cypro-Geometric to Cypro-Classical, in Opuscula Atheniensia 3, pp. 105-22. Gjerstad, E. et alii - 1934, Swedish Cyprus Expedition I, Stockolm. - 1977, The Swedish Cypriot Expedition I-III, IV, Stockolm. Gottwald, N.L. - 2001, The Politics of Ancient Israel, Louisville. Gould, P.R. - 1969, Spatial Diffusion, in Association of American Geographers Commission on College Geography, Resource paper no. 4. Gunneweg, J. - Asaro, F. - Michel, H.V. Perlman, I. - 1992, On the Origin of a Mycenaean IIIA Chariot Krater and Other Related Mycenaean Pottery from Tomb 387 at Laish/Dan by Neutron Activation Analysis, in Eretz Israel 23, pp. 54-65. Gunneweg, J. - Michel, H. - 1999, Does the Different Layout of the Late Bronze Age Tombs at Laish/Dan and Akko in Northern Canaan Reflect Different Trade Relations?, in Journal of Archaeological Science 26, pp. 989-995. Guzzo, M.G.A. - 1987, Iscrizioni semitiche di nord-ovest in contesti greci e italici (X-VII sec. a.C.), in DialArch 5, 2, pp. 13-27. Hägg, R. (ed.) - 1983, The Greek renaissance of the eighth century BC: tradition and innovation. Proceedings of the Second International Symposium at the Swedish Institute in Athens, 15 June, 1981, Stockholm. Haider, P.W. - 1988, Zu den ägyptisch-ägäischen Handelsbeziehungen zwischen ca. 1370 und 1200 v. Chr., in Münstersche Baiträge zur Antiken Handelsgeschichte 7, pp. 12-26. Halbherr, F. - 1888, Scavi e trovamenti nell’Antro di Zeus sul Monte Ida a Creta, in Museo Italiano di Antichità Classica 2, pp. 689-766. Hall, E.H. - 1914, Excavations in Eastern Crete Vrokastro, Philadelphia. Hallo, W.H. - 1989, From Bronze Age to Iron Age in Western Asia: Defining the Problem, in W.A. Ward - M.S. Joukowsky (eds.), The Crisis Years: The Twelfth Century B.C. form beyond the Danube to the Tigris, Dubuque, pp. 1-9. Halstead, P. - 2001, Mycenaean Wheat, flax and sheep: palatial intervention in farming and its implications for rural society, in S. Voutsaki - J. Killen (eds.), Economy and Politics in the Mycenaean Palace State, Cambridge, pp. 38-50. Hamilakis, Y. - Pluciennik, M. - Tarlow, S. (eds.) - 2002, Thinking through the Body: Archaeologies of Corporeality, New York. Hammond, N.D. - 1972, Locational Models and the Site of Lubaantun: A Classic Maya Centre, in D. Clarke (ed.), Models in Archaeology, London, pp. 757-800. Hampe, R. - Simon, E. - 1981, The Birth of Greek Art, London. Hauptmann, A. - Pernicka, E. - Wagner, G.A. (eds.) - 1989, Archaeometallurgie der Alten Welt, Bochum. Hawkins, J.D. - 1972-75, Hamath, in Reallexikon der Assyriologie IV. Hazzidakis, J. - 1934, Les villas minoennes de Tylissos (EtCret III), Paris. Helbig, W. - 1909, Ein homerischer Rundschild mit einem Bügel, in OJh 12, pp. 1-70. Helck, W. - 1979, Die Beziehungen Ägyptens und Vorderasien zur Ägäis bis ins 7. Jahrhundert v. Chr., Darmstadt. - 1983, Die Fahrt von Ägypten nach Kreta, in MDIK 39, pp. 81-94. Heltzer, M. - Lipinski, E. (eds.) - 1988, Society and Economy in the Eastern Mediterranean (c. 1500-1000). Proceedings of the International Symposium, Haifa 1985, Leuven. BIBLIOGRAFIA Heltzer, M. - 1978, Goods, Prices and the Organization of Trade in Ugarit, Wiesbaden. - 1984, Private Property in Ugarit, in A. Archi (ed.), Circulation of Goods in NonPalatial Context in the Ancient Near East, Roma, pp. 161-193. - 1988, Sinaranu. Son of Siginu and the Trade Relations between Ugarit and Crete, in Minos 23, pp. 7-13. Hermerén, G. - 1975, Influence in Art and Literature, Princeton. Herrmann, G. - 1986, Ivories from Nimrud IV/1: Ivories from Room SW 37 Fort Shalmaneser, London 1986. - 1989, The Nimrud Ivories: the flame and frond school, in Iraq 51, 1989, pp. 85-10. - 1992, Ivories from Nimrud V: The Small Collections from Fort Shalmaneser, London 1992. - 2000, Ivory carving of first millennium workshops, traditions and diffusion, in: C. Uehlinger (ed.), Images as Media. Sources for the cultural history of the Near East and The Eastern Mediterranean (Ist millennium BCE), pp. 267-282, Fribourg. 299 nean Art of the First Millennium BCE, Fribourg, pp. 351-390. Hogarth, D.G. - 1900, The Dictaean Cave, in BSA 6, 18991900, pp. 94-116. Hood, M.S.F. - 1957, Archaeology in Greece, in AR 3, pp. 3-25. - 1978, The Art in Prehistoric Greece, New York. Hopkins, T. - Wallerstein, I. (eds.) - 1982, World Systems Analysis. Theory and Methodology, Beverly Hills. Hornblower, S. - Spawforth, A. (eds.) - 1996, The Oxford Classical Dictionary, 3rd ed., Oxford. Hulin, L. - 1989, Marsa Matruh 1987, Preliminary Ceramic Report, in JARCE 26, pp. 115-126. Hutchinson, R.W. - Boardman, J. - 1954, The Khaniale Tekke Tombs, in BSA 49, pp. 215-228. Iakovou, M. - 1994, The Topography of the 11th Century B.C., in Karageorghis (ed.) 1994, pp. 149165 Herskovits, M. - 1937, The Significance of the Study of Acculturation for Anthropology, in American Anthropologist 39, pp. 259-264. - 1938, Acculturation: The Study of Culture Contact, New York. Ingo Pini - 1968, Beiträge zur minoischer Gräberkunde, Wiesbaden. Higgins, R.A. - 1969, Early Greek Jewellery, in AsAtene 64, pp. 143-153. - 1980, Greek and Roman Jewellery, London. Isaac, B.L. - 1974, European, Lebanese, and African traders in Pendembu, Sierra Leone: 19081968, in Human Organization 33, pp. 111121. Jacobsthal, P. - 1956, Greek Pins and Their Connections with Europe and Asia, Oxford. Höckmann, O. - 1985, Antike Seefahrt, München. Hodder, I. - 1978, The Spatial Organization of Culture, London. - 1982, Symbols in Actions, Cambridge. Hoffman, G. - 1997, Imports and Immigrants: Near Eastern Contacts with Iron Age Crete, Michigan. - 2005, Defining identities: Greek artistic interaction with the Near East, in C.E. Suter - Chr. Uehlinger (eds.), Crafts and Images in Contact. Studies on Eastern Mediterra- Invernizzi, A. - 1992, Dal Tigri all’Eufrate II, Firenze 1992. Jantzen, U. - 1955, Griechische Greifenkessel, Berlin. - 1965, Kretische Schild, in Lexikon der alten Welt, Zürich-Stuttgart. Jasink, A.M. - 1983, I Greci in Cilicia in periodo neo-assiro, in Mesopotamia 24, pp. 117-128. Jidejian, N. - 1996, Tyre à travers les Ages, Beyrouth. 300 BIBLIOGRAFIA Johnston, A. - 2005, Kommos: Further Iron Age Pottery, in Hesperia 74, pp. 309-393. Jones, S. - 1995, The Archaeology of Ethnicity, London. Jones, D.W. - 1993, Phoenician Unguent Factories in Dark Age Greece: Social Approaches to Evaluating the Archaeological Evidence, in OJA 12, pp. 293-303. - 2000, External Relations of Early Iron Age Crete, 1100-600 B.C., Boston. Josephson Hesse, K. - 2008, Contacts and trade at Late Bronze Age Hazor. Aspects of Intercultural Relationships and Identity in the eastern Mediterranean (Archaeology and Environment 24), Umeå. Kanta, A. - 1971, To Spilèo tou Diliagoù, in Cret.Chron 23, pp. 425-439. Kanta, A. - Karetsou, A. - 1998, From Arkades to Rytion. Interactions of an Isolated Area of Crete with the Aegean and the Eastern Mediterranean, in V. Karageorghis - N. Stampolidis (eds.), Eastern Mediterranean. Cyprus, Dodecanese, Crete 16th-6th cent. B.C., Athens, pp. 159-174. Karageorghis, V. - Michaelides, D. (eds.) - 1996, The Development of the Cypriot Economy from the Prehistoric Period to the Present Day, Nicosia. Karageorghis, V. - Christodoulou, A. (eds.) - 1972, Praktikà tou A’ Diethnous Kyprologhikou Synedriou, Nicosia. Karageorghis, V. - 1983, Palepaphos-Skales. An iron Age cemetery in Cyprus, Konstanz. - 1987, Chronique des fouilles et découvertes archéologiques à Chypre en 1986, in BCH 111, pp. 663-733. - 1992, The Crisis Years: Cyprus, in Ward Joukowsky (eds.) 1992, pp. 79-86. - 1993, Le commerce chypriote avec l’Occident au Bronze Récent, in CRAI, pp. 577-588. Karageorghis, V. (ed.) - 1986, Acts of the International Archaeological Symposium “Cyprus between the Orient and the Occident”, Nicosia 1985, Nicosia. - 1991, The Civilizations of the Aegean and their Diffusion in Cyprus and the Eastern Mediterranean, 2000-600 B.C., Larnaca. - 1994, Proceedings of the International Symposium: Cyprus in the 11th Century B.C., Nicosia. Kardulias, P.N. - 1999, World-Systems Theory in Practice. Leadership, Production and Exchange, Lanham. Karetsou, A. - Andreadaki-Vlazaki, M. Papadakis, N. (eds.) - 2000, Kriti – Egyptos. Politismiki desmi trion chilietion. Katalogos, Athens. Karo, G. - 1930, Schatz von Tiryns, in AM 55, pp. 110-140. Katsenstein, J.H. - 1983, The Phoenician Term “Hübur” in the Report of Wenn Amon, in Atti del X Congresso di Studi Fenici e Punici, Roma, pp. 598-602. Kemp, B.J. - Merrillees, R.S. - 1980, Minoan Pottery in Second Millennium Egypt, Mainz am Rein. Kemp, B.J. - 1972, Temple and Town in Ancient Egypt, in P.J. Ucko - R. Tringham - G.W. Dimbleby (eds.), Man, Settlement and Urbanism, London, pp. 657-680. Kestemont, G. - 1983, Tyre et les Assyriens, in Studia Phoenicia I-II, pp. 53-78. - 1985, Les Phéniciens en Syrie du Nord, in Studia Phoenicia III, pp. 135-161. Killen, J. - 1985, The linear B tablets and the Mycenaean economy, in A. Morpurgo Davies Y. Duhoux (eds.), Linear B: A 1984 survey, Louvain, pp. 241-305. Kleiner, G. - Ohly, D. - 1951, Gemmen der Sammlung Arndt, in MüJb 3, pp. 7-31. Klengel, H. - 1984, Near Eastern Trade and the Emergence of the Interaction with Crete in the Third Millennium B.C., in SMEA 24, pp. 7-19. Knapp, A.B. - 1985, Production and Exchange in the BIBLIOGRAFIA Aegean and Eastern Mediterranean: An Overview, in A.B. Knapp - T. Stech (eds.), Prehistoric Production and Exchange: The Aegean and Eastern Mediterranean, Los Angeles, pp. 1-11. - 1990, Cyprus, Crete and Copper: A Comment on Catling’s Paradox, in RDAC, pp. 73-81. - 1991, Spice, Drugs, Grain, and Grog: Organic Goods in Bronze Age East Mediterranean Trade, in N.H. Gale (ed.), Bronze Age Trade in the Mediterranean, Jonsered, pp. 21-68. - 1993, Thalassocracies in Bronze Age eastern Mediterranean trade: making and breaking a myth, in World Archaeology 23/ 24, pp. 332-347. Knapp, A.B. - Cherry, J.F. - 1994, Provenience Studies and Bronze Age Cyprus, Madison, WI. Knapp, R.C. - 2002, Greek Mercenaries, Coinage and Ideology, in Eulimene 2, pp. 183-196. Kohl, P. - 1987, The Ancient Economy, Trasferibile Technologies and the Bronze Age World-System: A View from the Northeastern Frontier of the Ancient Near East, in Rowlands Larsen - Kristiansen (eds.) 1987, pp. 13-24. Kommos J. Shaw - M. Shaw, Kommos IV. The Greek Sanctuary, Princeton 2000. Kotsonas, A. - 2006, Wealth and Status in Iron Age Knossos, in OJA 25.2, pp. 149-172. - 2008, The Archaeology of Tomb A1K1 of Orthi Petra in Eleutherna. The Early Iron Age Pottery, Athens. - 2011, Foreign Identity and Ceramic Production in Early Iron Age Crete, in Rizza (ed.), pp. 133-155. - 2012, “Creto-Cypriot” and “Cypro-Phoenician” complexities in the archaeology of interaction between Crete and Cyprus, in M. Iacovou (ed.), Cyprus and the Aegean in the Early Iron Age. The Legacy of Nicolas Coldstream, Nicosia, pp. 155-182. Kourou, N. - Karetsou, A. - 1994, To Ierò tou Ermoù stin Patsò Amarìou, in L. Rocchetti (ed.), Sybrita. La valle di Amari fra Bronzo e Ferro (Incunabula Greca 96), Roma, pp. 81-164. 301 Kourou, N. - 2001, The Sacred Tree in Greek Art. Mycenaean versus Near Eastern Traditions, in La questione delle influenze vicino-orientali sulla religione greca. Atti del Colloquio Internazionale, Roma 20-22 maggio 199I, Roma. Kristiansen, K. - 1991, Chiefdoms, States, and Systems of Social Evolution, in T.K. Earle (ed.), Chiefdoms: Power, Economy and Ideology, Cambridge, pp. 16-43. Kristiansen, K. - Larsson, T.B. - 2005, The Rise of Bronze Age Society. Travels, Transmissions and Transformations, Cambridge. Kunze, E. - 1931, Kretische Bronzereliefs, Stuttgart. - 1935-36, Orientalische Schnitzereien aus Kreta, in AM 60-61, pp. 218-33. Kyrieleis, H. - 1998, Cretan Works of Art in Samos, in V. Karageorghis - N. Stampolidis (eds.), Eastern Mediterranean. Cyprus, Dodecanese, Crete 16th-6th cent. B.C., Athens, pp. 277284. La Rosa, V. - 1996, Per la Festòs di età arcaica, in Studi in onore di L. Guerrini (Studi Miscellanei 30), Roma, pp. 63-87. Lamberg-Karlovsky, C.C. - 1972, Trade mechanisms in Indus-Mesopotamian Interrelations, in JAOS 92, pp. 222229. Langdon, S. - 2008, Art and identity in Dark Age Greece, Cambridge. Lambrou-Phillipson, C. - 1990, Hellenorientalia: The Near Eastern Presence in the Bronze Age Aegean ca. 30001100 B.C. plus Orientalia: A Catalogue of Egyptian, Mesopotamian, Mitannian, SyroPalestinian, Cypriot and Asia Minor Objects from the Bronze Age Aegean, Göteborg. Lapatin, D.S. - 2000, Chryselephantine Statuary in the Ancient Mediterranean World, Oxford. Larse, M.T. - 1989, Orientalism and Near Eastern Archaeology, in D. Miller - M. Rowlands - C. 302 BIBLIOGRAFIA Tilley (eds.), Domination and Resistence, pp. 229-39. Layard, A.H. - 1853, The Monuments of Niniveh, vol. I, London. Lebessi, A. - 1973, Ieròn Ermoù ke Afroditis parà tin Kato Sumi Biannou, in AA 6, pp. 104-113. - 1975, Ieròn Ermoù ke Afroditi sis Sumi Biannou, in Prakt. B’, pp. 322-329. Leemans, W. F. - 1977, The importance of trade: Some introductory remarks, in Iraq 39, pp. 1-10. Lehmann-Haupt, C.F. - 1931, Armenien einst und jetzt II, 2, Berlin. Lehmann-Hartleben, K. - 1923, Die antiken Hafenanlagen des Mittelmeeres (Klio Beiheft 14), Leipzig. Lemche, N.P. - 1991, The Canaanites and their land. The Tradition of the Canaanites, Sheffield. Lemos, I.S. - 1998, Euboea and its Aegean Koinè, in M. Bats - B. d’Agostino (eds.), Euboica: l’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente, Atti del convegno internazionale di Napoli 13-16 novembre 1996, Naples, pp. 45-58. - 2000, Songs for Heroes. The lack of images in early Greece, in N.K. Rutter - B.A. Sparkers (eds.), Word and Image in Ancient Greece, Edinburgh, pp. 11-21. - 2003, Craftsmen, traders and some wives in Early Iron Age Greece, in Stampolidis Karageorghis (eds.) 2003, pp. 187-195. - 2005, The changing relationship of the Euboeans and the East, in A. Villing (ed.), The Greeks in the East, London, pp. 53-60. Leonard, A. Jr - 1994, An Index to the Late Bronze Age Aegean Pottery from Syria-Palestine, Jonsered. Levi, D. - 1925, Arcadia, An Early Greek Town: New Italian Excavations in Crete, in AnnLiv 12, pp. 3-10. - 1927-29, Arkades. Una città cretese all’alba della civiltà ellenica, in ASAtene X-XII. - 1930-31, I bronzi di Axòs, in ASAtene, XIII-XIV, pp. 46-146. - 1945, Early Hellenic Pottery of Crete, in Hesperia 14, pp. 1-32. - 1955-56, Gli scavi del 1954 sull’Acropoli di Gortina, in ASAtene XVII-XVIII, pp. 207288. Lightfoot, K. - Martinez, A. - Schiff, A. - 1998, Daily Practice and Material Culture in Pluralistic Social Settings: An Archaeological Study of Culture Change and Persistence from Fort Ross, California, in American Antiquity 63, pp. 199-222. Lipiñski, E. - 1983, Notes d’épigraphie phénicienne et punique, in Orientalia Lovaniensia Periodica 14, pp. 129-165. Liverani, M. - 1979, La dotazione dei mercanti in Ugarit: UF, 9, pp. 495-503. - 1987, The Collapse of the Near Eastern Regional System at the End of the Bronze Age: the Case of Syria, in Centre and Peiphery in Ancient World, Cambridge, pp. 66-73. - 1991, The Trade Network according to Ezek. 27, in Ah Assyria.... Studies in Assyrian History and Ancient near Eastern Historiography presented to H. Tadmor (Scripta Hierosolymitana XXXIII), pp. 65-79. - 1994, Guerra e diplomazia nell’antico Oriente: 1600-1100 a.C., Roma. Lorenz, H. (ed.) - 1981, Studien zur Bronzezeit. Festschrift für Wilhelm Albertt v. Brunn, Mainz. Lorimer, H.L. - 1950, Homer and the Monuments, London. Loud, G. - Altman, C.B. - 1938, Khorsabad II, The Citadel and the Town (O.I.P. XL), Chicago. Luckenbill, D.D. - 1926-7, Ancient Records of Assyria and Babylonia, Chicago. Mc Fadden, G.H. - 1954, A Late Cypriot III Tomb from Kourion, Kaloriziki no. 40, in AJA 58, pp. 131142. Maeir, A.M. - Fantalkin, A. - Zukerman, A. - 2009, The Earliest Greek Import in the Iron Age Levant: New Evidence from Tell Es-Safi/Gath, Israel, in AWE 8, pp. 57-80. BIBLIOGRAFIA Malamat, A. - 1971, Syro-Palestinian Destinations in a Mari Tin Inventory, in Israel Exploration Journal 21, pp. 31-38. Mallowan, M.E.L. - Herrmann, G. - 1974, Ivories from Nimrud III, Furniture from SW 7, Fort Shalmaneser, London. Mallowan, M.E.L. - Davies, L.G. - 1970, Ivories from Nimrud II, Ivories in Assyrian Style, London. Mallowan, M.E.L. - 1966, Nimrud and Its Remains, voll. I-II, London. Manfredi, V.M. - 1997, Oi Ellenes sti Dysi, Athens. Manniche, L. - 1987, Sexual life in Ancient Egypt, London. Mantzourani, E.K. - Theodorou, A.J. - 1991, An Attempt to delineate the Sea Route between Crete and Cyprus in the Bronze Age, in Karageorghis (ed.) 1991, pp. 39-56. Marazzi, M. - Tusa, S. - Vagnetti, L. (edd.) - 1986, Traffici micenei nel Mediterraneo. Problemi storici e documentazione archeologica, Taranto. Marinatos, S. - 1933, Anascafì Amnisu Kritis, in Prakt., pp. 93-100. - 1934, Anascafì Amnisu Kritis, in Prakt., pp. 128-133. - 1935, Anascafì en Kriti, in Prakt., pp. 196220. - 1936, Anascafì en Amnisù Kritis, in Prakt., pp. 81-86. - 1936 a, Le temple geométrique de Dréro, in BCH 60, pp. 214–285 - 1937, Ausgrabungen und Funde auf Kreta, 1936-37, in AA, pp. 222-234. - 1938, Anascafì Amnisou (Kriti), in Prakt., pp. 130-138. Marini, A. - 2008-2009, Circolazione e consumo di beni orientali ed elite nell’Egeo della prima età del ferro. Un caso “esemplare”: Lefkandi, in RdA 32-33, pp. 25-93. Markoe, G. - 1985, Phoenician Bronze and Silver Bowls from Cyprus and the Mediterranean, Berkeley. 303 - 1998, The Phoenicians on Crete: Transit Trade and the Search for Ores, in, V. Karageorghis - N. Stampolidis (eds.), Eastern Mediterranean: Cyprus-Dodecanese-Crete 16th – 6th cent. B.C. Proceedings of the International Symposium, Rethymnon 1997, Athens, pp. 233-242. - 2003, Phoenician Metalwork Abroad: a Question of Export or On-site Production?, in Stampolidis - Karageorghis (eds.) 2003, 209-216. Matthäus, H. - 1981, Êýêíïé äÝ ñóáí ôÕ §ñìá, in Lorenz (ed.) 1981, pp. 277-297. - 1985, Metallgefäße und Gefäßuntersätze der Bronzezeit, der geometrischen und archaischen Periode auf Zypern (PBF II, 8), Münch. - 1987, Bronzene Stabdreifüsse in Zypren und Griechenland-zur Kontinuität ostmediterranen Metallhandwerks, in E. Thomas (ed.), Forschungen zur ägäischen Vorgeschichte: Das Ende der mykenischen Welt, Berlin, pp. 93-121. - 1988, Heirloom or Tradition? Bronze Stands oft he Second and First Millennium B.C. in Cyprus, Greece and Italy, in E.B. French - K.A. Wardle (eds.), Problems in Greek Prehistory, Bristol, pp. 285-300. - 1996, Crete and the Near East during the early First Millennium B.C. – New Investigations on Bronze Finds from the Idaean Cave of Zeus, in Acts of the 8th International Cretological Congress, Iraklion, pp. 267280. - 1998, Cyprus and Crete in the Early First Millennium, in Karageorghis - Stampolidis (eds.) 1998, pp. 127-158. - 2001, Κρητη τις εστι µεσωι ενι οινοπι ποντωι. Die Kultur Kretas in protogeometrischer und geometrischer Zeit: Überlegungen zu lokaler Kontinuität und kontaktinduziertem Wandel von Kunst, Kultur und Lebensformen, in S. Böhm - K.V. von Eickstedt (eds)., Ιθακη. Festschrift für Jörg Schäfer zum 75. Geburtstag am 25. April 2001, pp. 93-106. - 2001b, Die Idäische Zeus-Grotte auf Kreta. Griechenland und der vordere Orient im frühen 1. jahr. V. Chr., in AA, pp. 517547. - 2011, The Idaean cave of Zeus: the most important Pan-Cretan Sanctuary. Evidence 304 BIBLIOGRAFIA of metalwork, in Rizza 2011 (ed.), pp. 109131. Mauss, M. (ed.) - 2002, The Gift: The Form and Reason for Exchange in Archaic Societies, London. Mazarakis Ainian, A. - 1997, From Rulers’ Dwellings to Temples: Architecture, Religion and Society in Early Iron Age Greece (1100–700 B.C.) (SIMA 121), Jonsered. Menger, C. - 2001, Principi fondamentali di economia, Soveria Mannelli. Merrillees, R.S. - 1973, Mycenaean Pottery from the Time of Akhenaten in Egypt, in V. Karageorghis (ed.), Acts of the International Archaeological Symposium: The Mycenaeans in the Eastern Mediterranean, Nicosia, pp. 175186. Meskell, L.M - Preucel, W. - 2004, A Companion to Social Archaeology, London. Mersereau, R. - 1991, Prehistoric Architectural Models from the Aegean, Ann Arbor. Michel, C. - 2001, Correspondance des marchands de Kaniš, au début du IIe millénaire avant J.C., Paris. Moore, D. - Lewis, C. - 2009, The Origins of Globalization, New York. Moorey, P.R.S. - 1994, Mesopotamian Materials and Industries: The Archaeological Evidence, Oxford. Morris, I. - 1999, Iron Age Greece and the meanings of “princely tombs”, in P. Ruby (ed.), Les Princes de la protohistoire et l’émergence de l’État: Actes de la Table ronde internazionale, Naples, 27-29 Octobre 1994, Napoli, pp. 57-80. - 2000, Archaeology as Cultural History, Words and Things in Iron Age Greece, Oxford. - 2005, The growth of Greek cities in the first millennium BC., in G. Storey (ed.), The Archaeology of Preindustrial Cities: A Cross- Cultural Perspective, Tuscaloosa, AL, pp. 295-314. - 2006, Early Iron Age Greece, in W. Scheidel - I. Morris - R. Saller (eds.), The Cambridge Economic History of the Greco-Roman World, Cambridge. Morris, S. - 1992, Daidalos and the origins of Greek Art, London. Muhly J.D. - 1970, Homer and The Phoenicians: The Relations between Greece and the Near East in the Late Bronze and Early Iron Ages, in Berytus 19, pp. 24-35. - 1986, The Role of Cyprus in the Economy of the Eastern Mediterranean during the Second Millennium B.C., in Karageorghis (ed.) 1986, pp. 45-62. - 1996, The Significance of Metals in the late Bronze Age Economy of Cyprus, in Karageorghis - Michaelides (eds.) 1996, pp. 4559. - 1997, Copper, Tin, Silver and Iron: The Search for Metallic Ores as an Incentive for Foreign Expansion, in S. Gitin - A. Mazar - E. Stern (eds.), Mediterranean Peoples in Transition, Thirteenth to Early Tenth Centuries B.C.E.: Festschrift Trude Dothan, pp. 314-329. - 2003, Trade in Metals in the Late Bronze Age and the Iron Age, in Stampolidis Kakageorghis (eds.) 2003, pp. 141-149. Muhly, J.D. - Maddin, R. - Stech, T. (eds.) - 1988, Cyprus, Crete and Sardinia: Copper Ox-Hide Ingots and Bronze Age Metallurgy in Cyprus, 4000-500 BC., Nicosia. Muhly, J.D. et alii - 1985, Iron in Anatolia and the Nature of the Hittite Iron Industry, in An.St. 35, pp. 67-84. Müller, V. - 1929, Frühe Plastik in Griechenland und Vorderasien. Ihre Typenbildung von der neolitischen bis in griechisch-archaische Zeit rund 3000-600 v.Chr., Augsburg. Muscarella, O.W. - 1980, The Catalogue of the Ivories from Hasanlu, Iran, Philadelphia 1980. Na’Aman, N. - 1994, Esarhaddon Treaty with Baal and Assyrian Provinces along the Phoenician BIBLIOGRAFIA Coast, in Rivista di Studi Fenici 22, pp. 3-8. Nagy, G. - 1979, The Best of the Achaeans: Concepts of the Hero in Archaic Greek Poetry, Baltimore. Naveh, J. - 1982, Early History of the Alphabet, Jerusalem. Negbi, O. - 1976, Canaanite Gods in Metal: An Archaeological Study of Syro-Palestinian Figurines, Tel Aviv. - 1980, A Canaanite Figurine in Late Minoan Crete, in Pepragmena tou 4th Diethnous Kritologikou Synedroiu A’ (1), pp. 363-366, Athens. - 1982, Evidence for early Phoenician Communities on the Eastern Mediterranean Islands, in Levant 14, pp. 179-182. - 1992, Early Phoenician Presence in the Mediterranean Islands: A Reappraisal, in AJA 96, pp. 599-615. 305 Orchard, J.J. - 1967, Ivories from Nimrud I, 2, Equestrian Bridle Harness Ornaments, London. Orsi, P. - 1888, Studi illustrativi sui bronzi arcaici trovati nell’Antro di Zeus Ideo, in Museo Italiano di Antichità Classica II, 1888, pp. 769-904. Osborne, R. - 1996, Greece in the Making, 1200-479 BC, London. Özgüç, T. - 2005, Kültepe - Kanis / Nesa, Istanbul. Palermo, D. - 1992, Sulla fibula d’avorio con rappresentazione di divinità femminile alata dalla necropoli del Fusco (Siracusa), in CronArch 31, 1992, pp. 23-34. - 2003, Haghia Triada tra il XII ed il VII sec. a.C., in Creta Antica 4, pp. 272-286. - 2011, L’attività della Missione Archeologica dell’Università di Catania a Priniaàs fra il 2002 e il 2006, in 10th IntCretCongr (Khania 2006) Á4, Khania, pp. 233–244. Niemeyer, H.G. -1990, The Phoenicians in the Mediterranean: a non-Greek model for expansion and settlement in antiquity, in J.-P. Descoeudres (ed.), Greek colonists and native populations, Oxford, pp. 469–89. - 2004, The Phoenician and the birth of a multinational Mediterranean society, in R. Rollinger - Chr. Hulf - K. Schnegg (eds.), Commerce and Monetary Systems in the ancient world: means of transmission and cultural interaction, München, pp. 245-256. Palermo, D. - Pautasso, A. - Gigli Patanè, R. - 2008, Lo scavo del 2007 sulla Patela di Priniàs. Relazione preliminare, in Creta Antica 9, pp. 179-207. Nougayrol, J. - 1955, Le palais royal d’Ugarit III, Paris. - 1970, Le palais royal d’Ugarit VI, Paris. Papadopulos, J. - 1980, Xoana e Sphyrelata. Testimonianze delle fonti scritte, Roma 1980. Oka, R. - Kusimba, C.N. - 2008, The Archaeology of Trading Systems, Part 1: Towards a New Trade Synthesis, in J Archaeol Res 16, pp. 339-395. Pappalardo, E. - 2000, Federico Halbherr e i bronzi dell’Antro Ideo: una rivisitazione, in Creta Antica I, pp. 233-240. -2001, I bronzi dell’Antro Ideo nel contesto della produzione cretese coeva, in Creta Antica II, pp. 169-198. - 2002a, Il “tripillar Shrine” di Kommos: alcune considerazioni, in Creta Antica III, pp. 263-272. - 2004, Avori Orientali da Creta. Il ruolo di Creta nella distribuzione degli avori nel Mediterraneo Orientale, Creta Antica 5, pp. 207-247. Okun, M. - 1989, An Example of the Process of Acculturation in the Earlier Roman Frontier, in Oxford Journal of Archaeology 8, pp. 41-54. Olausson, D. - 1988, Dots on a Map – Thoughts about the way archaeologists study prehistoric trade and exchange, in B. Hårdh (ed.), Trade and Exchange in Prehistory, Lund, pp. 15-24. Palermo, D. - Pautasso, A. - Rizza, S. - Masala, S. - Gigli Patanè, R. - Perna, K. - Biondi, G. - 2007, Lo scavo del 2005 sulla Patela di PriniaÌs. Relazione preliminare, in Creta Antica 8, pp. 265-313. 306 BIBLIOGRAFIA - 2006, Avori dagli scavi italiani di Forte Salmanassar (Nimrud). Elementi vegetali, figure umane, leoni, (Mesopotamia XLI), 2006, - 2011, Tra Cnosso e l’Antro Ideo: iconografie e rapporti con l’Oriente, in Rizza (ed.), 2011, pp. 193-207. - 2011 a, Itinerant Iconographies: the Case of the Bronze Paterae with Scene of Procession, in Die Ursprünge Europas und der Orient – Kulturelle Beziehungen von der Späten Bronzezeit zur Frühen Eisenzeit (Philippica. Marburger altertumscundliche Abhandlungen 42), Erlangen,17-18/02/2006, Wiesbaden, pp. 229-240. - 2011 b, Cultural Interactions between Crete and Near East in Early Iron Age: the Case of the Ivories, in Proceedings of the X Cretological Congress. Chania (Crete), 1-8 October 2006, Chania, pp. 397-407. - cds, Il ruolo di Creta nel Mediterraneo di I millennio, in Krete in der geometrischen und archaischen Zeit. Kolloquium am Deutschen Archäologischen Institut Abteilung Athen, Athens 27-29 Jan. 2006. - cds a, Pillars in Crete. Tradition and Innovation of an Un-iconic Cult, in Pepragmena tou XI Diethnou Kritologikou Synedriou, 2127 Okt., Rethymno. - cds b, Near Eastern Worships and Iconographies in Crete at the beginning of the 1st millennium B.C.E., in 3ICAANE Proceedings of the third International Congress on Archaeology of Ancient Near East, Paris 1519/04/2002, Paris. Pappalardo, E. - Palermo, D. - 2010, Creta e il mare. Il ruolo di Creta nel Mediterraneo tra il X e il VII sec. a.C., in R. Panvini - C. Guzzone - L. Sole (a cura di) Traffici, commerci e vie di distribuzione nel mediterraneo tra Protostoria e V sec. a.C. Atti del Convegno Internazionale. Gela, 2729 maggio 2009, Palermo, pp. 43-54. Pâris, J. - 1916, Contributions a l’étude des ports antiques du monde grec II : Les établissements maritimes de Délos, in BCH 40, pp. 5-73. Parker Pearson, M. - 1999, The Archaeology of Death and Burial, Stroud - Sutton. Parpola, S. - 1987, The Correspondence of Sargon II, Part I: Letters from Assyria and the West (State Archives of Assyria I), pp. 4-7. - 1993, The Assyrian Tree of Live: Tracing of Origins of Jewish Monotheism and Greek Philosophy, in JNES 53, pp. 161-208. Payne, H.G.G. - 1931, Necrocorinthia, Oxford. - 1933, Archaeology in Greece, in JHS 53, pp. 266-299. Penldebury, J.D.S. - 1930, Aegyptiaca: A Catalogue of Egyptian Objects Found in the Aegean Area, Cambridge. - 1939, The Archaeology of Crete, London. Pendlebury, J.D.S. et alii - 1933, Journeys in Crete, 1934, in BSA 33, pp. 80-100. Pendlebury, J.D.S. et alii a - 1937-1938, Excavations in the Plain of Lasithi, III: Karphi: A City of Refuge in the Early Iron Age Crete, in BSA 38, pp. 57145. Perrot, G. - 1895, Figurines d’ivoire trouvées dans une tombe du Céramique à Athènes, in BCH 19, pp. 273-295. Peyronel, L. - 2008, Storia e archeologia del commercio nell’Oriente antico, Roma. Phelps, W. - Lolos, Y. - Vilchos, Y. (eds.) - 1999, The Point Iria Wreck: Interconnections in the Mediterranean ca. 1200 B.C., Athens. Phillips, J.S. - 1991, The Impact and Implications of the Egyptian and “Egyptianizing” Material found in Bronze Age Crete, ca. 3000-ca.1100 B.C., Ph.D. diss., Toronto. Pickles, S. - Peltenburg, E. - 1998, Metallurgy, Society and the bronze/ iron transition in the East Mediterranean and the Near East, in RDAC, pp. 67-100. Pickless, S. - 1988, Metallurgical Changes in Late Bronze age Cyprus, Edinburgh. Pinch, G. - 1994, Magic in Ancient Egypt, London. Piotrovskij, B.B. - 1996, Il regno di Van, Roma. BIBLIOGRAFIA Platon, N. - 1962, Review to Boardman, The Cretan Collection in Oxford, in Gnomon 34, pp. 500-507. Plog, S. - 1993, Changing perspectives on north and middle American exchange systems, in J.E. Ericson - T.G. Baugh (eds.), The American Southwest and Mesoamerica: Systems of Prehistoric Exchange, New York, pp. 285292. Polanyi, K. - 1944, The Great Transformation, New York – Toronto. - 1957, The economy as Instituted Process, in K. Polanyi - C.M. Arensberg - H.W. Pearson (eds.), Trade and Market in the Early Empires: Economies in History and Theory, Glencoe (Illinois), pp. 243-270. - 1959, Anthropology and Economic Theory, in M.H. Fried (ed.), Readings in Anthropology, vol. 2, New York, pp. 161-184. - 1975, Traders and trade, in J.A. Sabloff (ed.), Ancient Civilization and Trade, Albuquerque, pp. 133.154. - 1980, Economie primitive, arcaiche e moderne (sec. ed.), Torino. - 1983, La sussistenza dell’uomo. Il ruolo dell’economia nelle società antiche, Torino. Polanyi, K. - Arensberg, C.M. - Pearson, H. W. (eds.) - 1957, Trade and Market in the Early Empires: Economies in History and Theory, Glencoe, IL. 307 Portugali, Y.E - Knapp, A.B. - 1985, Cyprus and the Aegean: A Spatial Analysis of Interaction in the 17th – 14th Centuries B.C., in A.B. Knapp - T. Stech (eds.), Prehistoric Production and Exchange: The Aegean and Eastern Mediterranean, Los Angeles, pp. 44-69. Poulsen, F. - 1912, Der Orient und die frühgriechische Kunst, Leipzig 1912. Poursat, J.C. - 1977, Catalogue des ivoires mycéniens du Musée National d’Athènes, Paris. Prent, M. - 2005, Cretan Sanctuaries and Cult: Continuity and Changefrom Late Minoan IIIC to the Archaic Period (Religions in the GraecoRoman World 154), Leiden Preziosi, D. - 1983, Minoan Architectural Design, BerlinAmsterdam. Pritchard, J.B. - 1978, Recovering Sarepta, a Phoenician City: Excavations at Sarafand, Lebanon 19691974, Princeton. Puech, E. - 1983, Présence phénicienne dans les îles à la fin du IIe millénaire, in RiBibl 90, pp. 365-395. Pulak, C. - 1997, The Ulu Burun Shipwreck, in Swiny et alii (eds.) 1997, pp. 233-262. Popham, M.R. - Sackett, L.H. - Themelis, P.G. - 1980, Lefkandi I. The Iron Age Settlement and Cemeteries (BSA Suppl. 11), London. Rainey, A.F. - 1963, Business Agents at Ugarit, in Israel Exploration Journal 13, pp. 313- 321. - 1996, Who is Canaanites? A Review of the Textual Evidence, in BASOR 304, pp. 1-15. Popham, M.R - Touloupa, E. - Sackett, L.H. - 1982, Further Excavation of the Toumba Cemetery at Lefkandi, 1981, in BSA 77, pp. 213-148. Redfield, R. - Linton, R. - Herskovits, M. - 1936, Memorandum for the Study of Acculturation, in American Anthropologist 38, pp. 149-152. Popham, M.R. - Lemos, I.S. - 1995, An Euboean Warrior Trader, in OJA 14, pp. 151-157. Redford, D.B. - 1993, Egypt, Canaan and Israel in the Ancient Times, Cairo. Porada, E. - 1956, A Lyre Player from Tarsus and his Relations, in S.S. Weinberg ed., The Aegean and the Near East: Studies Presented to Hetty Goldman, New York, pp. 185-211. Reindell, I. - 2001, Observations on the bronze shield GMP 1628, inv.Ay.39.01, found during the 2001 archaeological campaign in Ayanis, in SMEA 43, 280-83. 308 BIBLIOGRAFIA Renfrew, C. - 1969, Trade and Culture Process in European Prehistory, in Current Anthropology 15, pp. 151-169. - 1972, The Emergence of Civilisation, London. - 1975, Trade as Action at a Distance: Questions of Integration and Communication, in J.A. Sabloff - C. Lamberg-Karlovsky (eds.), Ancient Civilization and Trade, London, pp. 3-59. - 1978, Space, Time and Polity, in J. Friedman - M.J. Rowlands (eds.), The Evolutions of Social Systems, London, pp. 89-112. Renfrew, C. - Bahn, P. - 1991, Archaeology: Theories, Methods and Practice, London. Renfrew, C. - Colin, A. - Cann, J.R. - Dixon, J.E. - 1965, Obsidian in the Aegean, in ABSA 60, pp. 225-247. - 1966, Obsidian and early Culture Contact in the Near East, in Proceedings of the Prehistoric Society 32, pp. 30-72. Riis, P.J. - 1958, Hama. Foullies et Recherches de la Fondation Carlsberg II, Copenhagen. - 1970, Sukas I. The North-East Sanctuary and the First Settling of Greeks in Syria and Palestine, Copenhagen. Riis, P.J. et alii - 1970-83, Sukas, Copenhagen. Rizza, G. - 1978, Gli scavi di Priniàs e il problema dell’origine dell’arte greca, in Un decennio di ricerche archeologiche. Quaderni della ricerca scientifica, n. 100, Roma (CNR). - 2008, Priniàs: la città arcaica sulla Patela. Scavi condotti negli anni 1969-2000 (Studi e Materiali di Archeologia Greca 8/1), Catania. Rizza, G. (ed.) - 2011, Identità culturale, etnicità, processi di trasformazione a Creta fra Dark Age e Arcaismo. Atti della riunione scientifica 9-11 novembre 2006, Atene. Roaf, M. - 1970, Cultural Atlas of Mesopotamia, Oxford. Robertson, M. - 1948, Excavations at Ithaca, V: The Geo- metric and Later Find from Aetos, in BSA 43, pp. 9-124. Rocchetti, L. - 1988-89, La ceramica della necropoli di Kourtes, in ASAtene LXVI-LXVII, pp. 173-258. Roeder, G. - 1956, Ägyptische Bronzefiguren. Mittelungen aus der Ägyptischen Sammlung, vol. 6, Berlin. Rogers, J.D. - 1990, Objects of Change: The Archaeology and History of Arikara Contact with Europeans, Washington, DC. - 1993, The Social and Material Implications of Culture Contact on the Northern Plains, in J.D. Rogers - S. Wilson (eds.), Ethnohistory and Archaeology. Approaches to Postcontact Change in the Americas, New York, pp. 73-88. Rowlands, M. - Larsen, M. - Kristiansen, K. (eds.) - 1987, Centre and Periphery in the Ancient World, Cambridge. Runnels, C. - Van Andel, T.H. - 1988, Trade and the Origins of Agriculture in the Eastern Mediterranean, in Journal of Mediterranean Archaeology 11, pp. 83-109. Rutter, J. - 1999, Cretan External Relations during Late Minoan IIIA 2-B (ca. 1370-1200): A View from the Mesara, in W. Phelps - Y. Lolos - Y. Vichos (eds.), The Point Iria Wreck: Interconnections in The Mediterranean ca. 1200, Athens, pp. 139-186. Sagona, A.G. - 1982, Levantine Storage Jars of the 13th to the 4th Century B.C., in OpAth 14, pp. 73110. Sahlins, M.D. - 1965, Exchange-Value and the Diplomacy of Primitive Trade, in Proceedings of the 1965 Annual Spring Meeting of the American Ethnological Society, Seattle, pp. 95-129. - 1972, Stone Age Economics, Aldine, Chicago. - 1998, On the Sociology of Primitive Exchange, in S. Gudeman (ed.), Economic Anthropology, Cheltenham, pp. 82-140. BIBLIOGRAFIA Sakellarakis, Y. - 1983, Anascafì tou Idaiou Antrou, in Prakt, pp. 415-550. - 1983 a, Idaion Andron, in Ergon 1983, pp. 92-96. - 1984, Anascafì tou Idaiou Antrou, in Prakt, pp. 507-599. - 1984a, Idaion Andron, in Ergon 1984, pp. 106-111. - 1985, E Nea Ereuna sto Idaio Andro (198284), in Arhaiologia 15, 1985, pp. 14-22. - 1985 a, L’Antro Ideo. Cento Anni di Attività Archeologica (1984-1994), in Atti dei Convegni Lincei 74, Roma 1985, pp. 19-48. - 1985 b, Idaion Andron, in Ergon 1985, pp. 73-83. - 1986, Anaskaphi Idaiou Androu, in Prakt.1986, pp. 415-500. - 1987, Idaion Andron, in Ergon 1987, pp. 133-134. - 1988, Some Geometric and Archaic Votives from the Idaian Cave, in R. Hägg - N. Marinatos - G.C. Nordquist (eds.), Early Greek Cult Practices, Stockholm 1988, pp. 173-193. - 1992, The Idaean Cave Ivories, in L. Fitton (ed.), Ivories in Greece and in the Eastern Mediterranean from the Bronze Age to the Hellenistic Period (Occasional Paper of the British Museum), London, pp. 114-140. - 1993, Ivory Trade in the Aegean in the 8th Century B.C.E, in Biblical Archaeology Today 1990, pp. 345-366. Salmon, J.B. - 1984, Wealthy Corinth, Oxford. Sandars, N.K. - 1985, The Sea Peoples, London. Sapouna-Sakellarakis, E. - 1978, Die Fibeln der griechischen Inseln. PBF 14.4, Münch. Schäfer, J. et alii - 1992, Amnisos, Berlin. Schaus, G.P. - Benson, J.L. - 1995 CVA, U.S.A. Fascicule 29: The University Museum Philadelphia, Fascicule 2, Philadelphia. Scheepers, A. - 1991, Anthroponymes et toponymes du recit d’Ounamon, in Studia Phoenicia XI, pp. 17-83. 309 Schreiber, N. - 2003, The Cypro-Phoenician Pottery of the Iron Age (Culture and History of the Ancient Near East, 13), Leiden. Seeden, H. - 1980, The Standing Armed Figurine in the Levant (PBF, vol. 1). Shäfer, J. et alii - 1970, Amnisos: nach den archäologischen, historischen und epigraphischen Zeugnisse des Altertums und Neuzeit, 2 voll., Berlin. Shaw, J.W. - 1980, Excavations at Kommos (Crete) during 1979, in Hesperia 49, pp. 207-250. - 1981, Excavations at Kommos (Crete) during 1980, in Hesperia 50, pp. 211-51. - 1982, Excavations at Kommos (Crete) during 1981, in Hesperia 51, pp. 164-95. - 1984, Excavations at Kommos (Crete) during 1982-83, in Hesperia 53, pp. 251-87. - 1989, Phoenicians in Southern Crete, in AJA 93, pp. 165-83. Shennan, S.J. - 1989, Introduction, in S.J. Shennan (ed.) 1989, Archaeological Approaches to Cultural Identity, London. Sherratt, A. - Sherratt, S. - 1993, The Growth of the Mediterranean Economy in the Early first Millennium B.C., in World Archaeology 24, pp. 361-378. - 1998, Small Worlds: Interaction and Identity in the Ancient Mediterranean in the Second Millennium, in E. H. Cline - D. Harris-Cline (eds.), The Aegean and the Orient. Proceedings of the 50th Anniversary Symposium, University of Cincinnati, 1820 April 1997 (Aegaeum 18), Liège, pp. 329-342. Sherratt, S. - 1994, Commerce, Iron and Ideology: Metallurgical Innovation in 12th – 11th century Cyprus, in V. Karageorghis (ed.) 1994, pp. 58-106. - 1996, With Us but Not of Us: The Role of Crete in Homeric Epic, in D. Evely - I. Lemos - S. Sherratt (eds.) 1996, pp. 87-99. - 2010, Greeks and Phoenicians: Perceptions of Trade and Traders in the Early First Millennium BC, in Bauer - Agbe-Davies (eds.) 2010, pp. 119-142. - 2011, The History of east Mediterranean 310 BIBLIOGRAFIA and Aegean interaction: some when, how and why questions, in H. Matthäus - N. Oettinger - S. Schröder (eds.), Der Orient und die Anfänge Europas. Kulturelle Beziehungen von der Späten Bronzezeit bis zur Frühen Eisenzeit (Philippika 42), Wiesbaden, pp. 3-14. Sjögren, L. - 2003, Cretan Locations. Discerning Site Variations in Iron Age and Archaic Crete (800-500) (BAR S1185), Oxford. Sjöqvist, E. - 1940, Problems of the Late Cypriot Bonze Age, Stockholm. Skon-Jedele, N.J. - 1994, “Aigyptiaca”: A Catalogue o Egyptian and Egyptianizing Objects Excavated from Greek Archaeological Sites, ca. 1100-525 B.C., with Historical Commentary, PhD Diss., Pennsilvania. Smith, T.R. - 1987, Mycenaean Trade and Interaction in the West Central Mediterranean 1600-1000 (BAR IS 371), Oxford. Snodgrass, A. - 1964, Early Greek Armour and Weapons from the End of the Bronze Age to 600 B.C., Edinburgh. - 1971, The Dark Age of Greece. An Archaeological Survey of the Eleventh to the Eight Centuries B.C., Edinburgh. - 1980, Iron and Early Metallurgy in the Mediterranean, in Wertme - Muhly (eds). 1980, pp. 335-374. - 1982, Cyprus and the beginnings of the iron technology in the Eastern Mediterranean, in Muhly et alii 1982, pp. 285-296. Spencer, J. - 2000, Scheda n. 370, in Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 346. von Staden, H. - 1976, Nietzsche and Marx on Greek Art and Literature: Case Studies in Reception, in Daedalus 105, pp. 79-96. Stager, L. - 1995, The impact of the Sea Peoples in Canaan (1185-1050 B.C.), in Th.E. Levy (ed.), The Archaeology of Society in the Holy Land, London, pp. 340-344. Stampolidis, N.Chr - 1990, A funerary cippus at Eleutherna: evidence of Phoenician presence?, in BICS 37, pp. 99-106. - 1994, Eleutherna III.2 The Geometric – Archaic Necropolis at Orthi Petra (Publications of the University of Crete), Rethymnon. - 1996, Reprisals: Contribution to the Study of Customs of the Geometric- Archaic Period, Rethymnon. - 1998, Imports and Amalgamata. The Eleutherna Experience, in V. Karageorghis - N. Stampolidis (eds.), Eastern Mediterranean: Cyprus-Dodecanese-Crete 16th – 6th cent. B.C. Proceedings of the International Symposium, Rethymnon 1997, Athens, pp. 175-186. - 1998a, ’EéóáãïãÞ. ´ ÌÝñïò: 11ïò – 6ïò áé. Ð.×., in Óôáìðïëßäçò - ÊáñÝôóïõ (eds.) 1998, pp. 102-134. - 2001 (ed.), Êáýóåéò óôçí ÅðïêÞ ôïõ ×áëêïý êáé ôçí Ðñþéìç ÅðïêÞ ôïõ ÓéäÞñïõ, ÐñáêôéêÜ ôïõ Óõìðïóßïõ, Ñüäïò, 1999, ÁèÞíá - 2003 (ed.), Ploes. Sea Routes. From Sidon to Huelva. Interconnections in the Mediterranean, 16th – 6th c. BC., Athens. - 2003a, A summary glance at the Mediterranean in the Early Iron Age (11th–6th c. BC), in Stampolidis 2003 (ed.), pp. 41-79. - 2003b, On the Phoenician presence in the Aegean, in Stampolidis - Karageorghis 2003 (eds.), pp. 217–32. - 2004 (ed.), Eleutherna: Polis – Acropolis – Necropolis, Athens. - 2011, Eleutherna and the Idaean Cave. An attempt to reconstruct interactions, in Rizza 2011 (ed.), pp. 395-420. Stampolidis, N.Chr. - Karageorghis, V. (eds.) - 2003, Sea Routes. Interconnections in Mediterranean 16th – 6th c. B.C., Proceedings of the International Symposium, Rethymno 2002, Athens. Stampolidis, N.Chr. - Karetsou, A. (eds.) - 1998, Anatoliki Mesògios. Kypros - Dodekànisa - Kriti 16os /6os ai. I.Ch., Iraklion. Stampolidis, N.Chr. - Kotsonas, A. - 2006, Phoenicians in Crete, in S. DegerJalkotzy - I.S. Lemos (eds.) Ancient Greece from the Mycenaean palaces to the Age of Homer, Edinburgh, pp. 337-360. Stansbury-O’Donnel, M.D. - 2006,Vase Painting, Gender, and Social Iden- BIBLIOGRAFIA tity in Archaic Athens, Cambridge. Stech-Wheeler, T. et alii - 1981, Iron at Taanach and Early Iron smelting in the Eastern Mediterranean, in AJA 85, pp. 245-268. Stein, G.J. - 1999, Rethinking World-Systems. Diasporas, Colonies, and Interaction in Uruk Mesopotamia, Tucson. - 2002, From Passive Periphery to Active Agents: Emerging Perspectives in the Archaeology of Interregional Interaction, in American Anthropologist 104/3, pp. 903916. - 2002 a, Colonies without Colonialism: A Trade Diaspora Model of 4th Millennium B.C. Mesopotamian Enclaves in Anatolia, in C. Lyons - J. Papadopoulos (eds.), The Archaeology of Colonialism, Los Angeles, pp. 26-64. Stern, E. - 1990, New Evidence from Dor for the First Appearance of the Phoenicians along the Northern Coast of Israel, in BASOR 279, pp. 27-34. Stewart, A. - 1990, Greek Sculpture, New Haven. Stos-Gale, Z.A. - 1988, Lead Isotope Evidence for Trade in Copper from Cyprus during the Late Bronze Age, in French - Wardle (eds.) 1988, pp. 265-277. Stos-Gale, Z.A. - Macdonald, C. - 1991, The Sources of metals and trade in the Bronze Age, in N.H. Gale (ed.), Bronze Age Trade in the Mediterranean (SIMA XC), Goteborg, pp. 249-288. Stucky, R. - 1981, Eine bronzene Wandapplike aus Kreta, in AA, pp. 431-439. Sturmer, V. - 1992, Die Funde. Areal D: Das Heiligtum des Zeus Thenatas, in Schäfer 1992, pp. 226-271. Swiny, S. et alii (eds.) - 1997, Res Maritimae, Cyprus and the Eastern Mediterranean from Prehistory to Late Antiquity, Proceedings of the 2nd Intern. Symposium Cities in the Sea, Atlanta. 311 Szñycer, M. - 1979, L’inscription phénicienne de Tekke, prés de Cnossos, in Kadmos 18, pp. 89-93. Tait, G. - 1963, The Egyptian Relief Chalice, in JEA 49, pp. 93-139. Tebes, J.M. - 2008, Centro y periferia en el mundo antiguo. El Negev y sus interacciones con Egipto, Asiria, y el Levante en la Edad del Hierro (1200-586 a.C.), (Ancient Near East Monographs 1. 2nd. Ed.), Buenos Aires. - 2011, World-System Research, Transregional Flows and the Ancient World, in The Bible and Interpretation (http:// www.bibleinterp.com/index.shtml). ÔÝãïõ, Å. - 2001, Èïëïôüò ôÜöïò ôçò ðñþéìçò åðï÷Þò ôïõ ÓéäÞñïõ óôçí ÐáíôÜíáóóá Áìáñßïõ Í. Ñåèýìíçò, in Óôáìðïëßäçò 2001, pp. 121168. Thomas, N. - 1991, Entangled Objects, Cambridge. Thureau-Dangin, F. - 1931, Arslan-Tash, Paris. Torrence, R. - 1986, Production and Exchange of Stone Tools: Prehistoric Obsidian in the Aegean, Cambridge. Tourtellot, G. - Sabloff, J.A. - 1972, An Analysis of the Hopewell Interaction Sphere, in E.N. Wilmsen (ed.), Social Exchange and Interaction (Museum of Anthropology, Anthropological Papers, 37), Ann Arbor, pp. 126-135. Trigger, B.G. - 1978, Time and Traditions: essays in archaeological interpretation, Edinburgh. Tsipopoulou, M., - 1987, ÔÜöïé ôçò Ðñþéìçò Åðï÷Þò ôïõ ÓéäÞñïõ óôçí ÁíáôïëéêÞ ÊñÞôç, in Åéëáðéíç, Ôüìïò ôéìçôéêüò óôïí êáèçãçôÞ Í. ÐëÜôùíá, Iraklion, pp. 232-245. - 1991, Ceramica dei periodi Subminoico, Geometrico ed Orientalizzante, in Creta Orientale (Seminari Anno 1990 del Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per gli Studi Micenei ed Egeo-Anatolici), Roma, pp. 137-43. 312 BIBLIOGRAFIA Tzedakis, Y. - 1971, Archaiotites kai mnimeia dytikis Kritis, in ArchDelt 24B, pp. 428-436. Tubb, J.N. - 1988, Tell es-Sa’idiyeh; preliminary report on the first three seasons of renewed excavations, in Levant 20, pp. 23-89. Ucko, P.J. - 1969, Ethnography and archaeological interpretation of funerary remains, in World Archaeology 1, pp. 262-280. Vagnetti, L. - 1999, The oldest discovery of Myceneaean Pottery in Sicily, in Ph. Betancourt - V. Karageorghis - R. Laffineur - W.-D. Niemeier (eds.), Meletimata (Aegaeum 20), Liège, 869-872. Van Wijngaarden, G.J. - 2008, The relevance of authenticity. Mycenaean pottery in the Mediterranean, in P.F. Biehl - Y. Rassamakin (eds.), Import and imitation in archaeology (Schriften des Zentrums für Archäologie und Kulturgeschichte des Schwarzmeerraumes), Langenweissbach, pp. 125-145 Varoufakis, G.J. - 1982, The Origin of the Mycenaean and Geometric Iron on the Greek Mainland and in the Aegean Islands, in J.D. Muhly R. Maddin - V. Karageorghis (eds.), Early Metallurgy in Cyprus, 4000-500 B.C., Nicosia, pp. 315-322. Vaughan, P. - 1974, The Meaning of “bama” in the Old Testament, Cambridge. Veenhof, K.R. - 1972, Aspects of Old Assyrian Trade and Its Terminology, Leiden. - 1995, Kanesh: an Old Assyrian colony in Anatolia, in J. Sasson (ed.), Civilizations of the Ancient Near East, New York, pp. 859871. gia Transatlantica, vol. 4), Louvain-la Neuve, Belgium. Voigt, M. - 1994, Excavations at Gordion in 1988-89: The Yassihöyük Stratigraphic Sequence, in Çilingiroglu A. - D.H. French (eds.), Anatolian Iron Ages 3. The Proceedings of the Third Anatolian Iron Ages Colloquium, Held at Van, 6–12 August 1990, Ankara, pp. 265-293. Von Mises, L. - 1949, Human Action, Yale. - 1988, Il compito e il campo della scienza dell’azione umana, in Problemi epistemologici dell’economia, Roma. Wachsmann, S. - 1998, Seagoing Ships and Seamanship in the Bronze Age Levant, London. Waldbaum, J.C. - 1978, From Bronze to Iron: The Transition from Bronze Age to Iron Age in the Eastern Mediterranean (SIMA 54). - 1980, The First Archaeological Appearance of Iron and the Transition to the Iron Age, in P.J. Wertime - J.D. Muhly (eds.), The Coming of the Age of Iron, London, pp. 6998. Wallace, S. - 2002, Case Studies of Settlement Change in Early Iron Age Crete (c. 1200-700 B.C.): Economic Interpretations of Cause and Effect Assessed in a Long-Term Historical Perspective, in Aegean Archaeology 4, pp. 61-99. - 2010, Ancient Crete: From Successful Collapse to Democracy’s Alternatives, Twelfth to Fifth Centuries BC., Cambridge/New York. Wallerstein, I. - 1974, The Modern World-System, Vol. I: Capitalist Agriculture and the Origins of the European World-Economy in the Sixteenth Century, New York/London. à Ward, W.A. - Joukowsky, M. - 1992, The Crisis Years. The 12th Century B.C.: From beyond the Danube to the Tigris, Dubuque Iowa. Verlinden, C. - 1984, Les statuettes anthropomorphes crétoises en bronze et en plombe, du IIIe millénaire au VIIe siècle av. J.-C. (Archaeolo- Warren, P.M. - 1991, A Merchant Class in Bronze Age Crete? The Evidence of the Egyptian Stone Vases from the City of Knossos, in N.H. Vegas, M. - 1996, Un Trouvaille Mycénienne Carthage, in CEDAC 15, pp. 54-55. BIBLIOGRAFIA Gale (ed.), Bronze Age Trade in the Aegean, Jonsered, pp. 295-302. - 1995, Minoan Crete and Pharaonic Egypt, in W.V. Davies - L. Schofield Egypt, The Aegean and the Levant: Interconnections in the Second Millennium BC, London, pp. 118. Wathelet, P. - 1983, Les Phéniciens et la tradition homerique, in E. Gubel et alii (eds.), Studia Phoenicia I/II: Sauvons Tyr/Histoire phénicienne, Leuven, pp. 235-243. Watrous, L.V. - 1992, Kommos 3, The late Bronze Age Pottery, Princeton. Webb, V. - 1978, Archaic Greek Faience: Miniature Scent Bottle and Related Objects from East Greece, 650-500, Warminster. - 1992, Inalienable Possessions: The Paradox of Keeping-While-Giving, Berkeley. Wertime, Th. - Muhly, J.D. (eds.) - 1980, The Coming of the Age of Iron, Yale. Wertime, Th. - 1982, Cypriot Metallurgy Against the Backdrop of Mediterranean Pyrotechnology: Energy reconsidered, in Muhly et alii (eds.) 1982, pp. 361-361. - 1983, The Furnace versus the Goat: the Pyrotechnologic Industries and Mediterranean Deforestation in Antiquity, in JFA 10, pp. 445-452. West, M.L. - 1997, The East Face of Helicon, Oxford. Wheeler, T.S. - Maddin, R. - 1980, Metallurgy and Ancient Man, in Wertime - Muhly (eds.) 1980, pp. 99-126. White, D. - 1985, Excavations on Bate’s Island, Marsah Matruh, in Jarce 23, pp. 75-84. - 2003, Connections between the NW coast of Egypt and the eastern Mediterranean as reflected in the recent work at Marsa Matruh and its environs, in Stampolidis Karageorghis (eds.) 2003. Whitley, J. - 1986, Style, Burial and Society in Dark Age Greece: social, stylistic and mortuary change in the two communities of Athens and Knossos between 1100 and 700 BC (Unpublished 313 PhD thesis, Cambridge University). - 1991, Style and Society in Dark Age Greece. The changing face of a pre-literate society 1100–700 BC, Cambridge. - 1991a, Social diversty in Dark Age Greece, in BSA 86, pp. 341-365. - 1994, Protoattic pottery: a contextual approach, in I. Morris (ed.), Classical Greece, Cambridge, pp. 51-70. Wiener, M.H. - 1987, Trade and Rule in Palatial Crete, in R. Hägg - N. Marinatos (eds.), The Functions of the Minoan Palaces, Stockholm, pp. 261-267. van Wijngaarden, G.J. - 2011, Tokens of a special relationship: Mycenaeans and Egyptians, in K. Duistermaat - I. Regulski (eds.), Intercultural contacts in the Ancient Mediterranean. Proceedings of the International Conference at the netherlands-Flemish Institute in Cairo 25th29th October 2008 (Orientalia Lovanensia Analecta), Leuven, pp. 225-251. - 2011 a, Immaterial landscapes: Homeric geography and the Ionian Islands in Greece, in Quarterly International 2655 (www.elsevier.com/locate/quaint), pp. 1-6. Willey, G.R. - 1984, A Summary of the Archaeology of Lower Central America, in F.W. Lange D.Z. Stone (eds.), The Archaeology of Lower Central America, Albuquerque, pp. 341378. Winter, I.J. - 1976, Phoenician and North Syrian ivory carving in historical context: question of style and distribution, in Iraq 38, 1976, pp. 1-22. - 1977, Perspective on the “Local Style” of Hasanlu IVB: A Study in Receptivity, in L.D. Levine - T.C. Young jr. (eds.) Mountains and Lowlands: Essays in the Archaeology of Greater Mesopotamia (Biblioteca Mesopotamica, vol. 7), Malibu, pp. 371386. - 1981, Is there a South Syrian style of ivory carving in the early first millennium B.C.?, in Iraq 43, pp. 101-30. - 1983, Carchemish ša Kišad Puratti, in An.St. 33, pp. 177-197. - 1985, Ivory Carving, in H. Weiss (ed.), Ebla to Damascus. Art and Archaeology of An- 314 - - BIBLIOGRAFIA cient Syria, Washington D.C. 1985, pp. 339346. 1992, Review of Herrmann 1986, in JNES 51, 1992, pp. 135-41. 1995, Homer’s Phoenicians: History, Ethnography, or Literary Trope? (Perspective on early Orientalism), in J.B. Carter - S.P. Morris (eds.), The Ages of Homer. A Tribute to Emily Townsend Vermeule, pp. 247271. 1998, Review of G. Herrmann, The Small Collections from Fort Shalmaneser (Ivories from Nimrud V), in JNES 57, pp. 150-153. 1998a, the Affective Properties of Styles: An Inquiry into Analytical Process and the Inscription of Meaning in Art History. in C.A. Jones and P. Galison (eds.), Picturing Science Producing Art, New York - London, pp. 55-77. Woolley, L. - 1939-40, The Iron-Age Graves of Carchemish, in AnnLiv 26, pp. 11-37. Wright, H.T. - 1972, A Consideration of Interregional Exchange in Greater Mesopotamia: 40003000 B.C., in E.N. Wilmsen (ed.), Social Exchange and Interaction (Museum of Anthropology, Anthropological Papers 37), Ann Arbor, pp. 95-105. Wright, G.R. - 1992, The Cypriot Rural Sanctuary, in G.C. Ioannides (ed.), Studies in Honour of Vassos Karagheorgis, Nicosia, pp. 269-283. Yarden, L. - 1972, The Tree of Light: a Study of the Menorah. The Seven Branched Lampstead, Uppsala. Yon, M. - 1971, Salamine de Chypre II. La Tombe T.I. du XIe s. av. J.-C. Paris. - 1992, The End of the Kingdom of Ugarit, in W.A. Ward - M.S. Joukowsky (eds.), The Crisis Years: The 12th Century B.C.: From beyond the Danube to the Tigris, pp. 111122. Zaccagnini, C. - 1976, Le tecniche e le scienze, in S. Moscati (ed.), L’alba della civiltà, vol. 2, Torino, pp. 387-398. - 1983, Patterns of Mobility among Ancient near Eastern craftsmen, in JNES 42, pp. 246-264. - 1986, Aspects of Copper Trade in the Eastern Mediterranean during the Late Bronze Age, in Marazzi - Tusa - Vagnetti (eds.) 1986, pp. 413-424. Zervantonakis, C. - 1985, Symbolì tou oruktoù ploutou tis Kritis stin avàptuxi tou politismoù tis archaiòtitas, in Proceedings of the 5th Cretological Conference, Iraklion, pp. 123-134. IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Graf. 1 Andamento della ceramica BoR nell’area di Cnosso tra il IX/VIII e il VII sec. a.C. Graf. 2 Andamento della ceramica fenicia a Kommos tra il X e l’VIII-VII sec. a.C. Graf. 3 Distribuzione delle “lotiform jugs” in Egeo Graf. 4 Importazioni orientali a Creta nel Tardo Bronzo IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Graf. 5 Andamento delle importazioni orientali a Creta fra l’XI-X e il VII sec. a.C. Graf. 6 Importazioni orientali a Creta fra l’XI e il X sec. a.C. IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Graf. 7 Variabilità origine/sito tra il IX e l’VIII sec. a.C. Graf. 8 Avori orientali a Creta IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Pianta 1 Siti che hanno restituito importazioni orientali di XI sec. a.C. Pianta 2 Siti maggiori in cui è attestata presenza di importazioni orientali nell’VIII sec. a.C. Pianta 3 Siti maggiori recanti importazioni orientali di VIII sec. a.C. (raggruppamenti) IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Pianta 4 Distribuzione degli avori orientali in Egeo (Rielaborazione di Winter 1981) IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 1 Av-AI 1 Fig. 2 Av-AI 2 Fig. 3 Av-AI 3 Fig. 4 Av-AI 4 Fig. 5 Av-AI 5 Fig. 7 Av-AI 7 Fig. 6 Av-AI 6 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 8 Av-AI 8 Fig. 9 Av-AI 8 (2) Fig. 10 Av-AI 8 (1) Fig. 12 Av-AI 8 (3) Fig. 11 Av-AI 8 (2) Fig. 13 Av-AI 60 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 14 Av-AI 61 Fig. 15 Av-AI 10 Fig. 17 Av-AI 32 Fig. 16 Av-AI 29 Fig. 18 Av-AI 7 Fig. 19 Av-AI 39 Fig. 20 Av-AI 38 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 22 Av-AI 52 Fig. 21 Av-AI 52 Fig. 23 Av-AI 58 Fig. 24 Av-AI 43 Fig. 26 Av-AI 58 Fig. 25 Av-AI 44 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 27 Av-AI 11 Fig. 30 Av-AI 12 Fig. 28 Av-AI 11 Fig. 31 Av-AI 12 Fig. 32 Av-AI 57 Fig. 34 Av-CnoCN 2 Fig. 29 Av-AI 13 Fig. 33 Av-AI 19 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 35 Av-CnoCN 3 Fig. 36 Av-CnoCN 4 Fig. 37 Av-CnoCN 11 Fig. 38 Av-CnoCN 6 Fig. 39 Av-AI 4 Fig. 40 Av-AI 4 Fig. 41 Av-AI 16 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 42 Av-AI 17 Fig. 43 Av-AI 17 Fig. 45 Av-AI 33 Fig. 44 Av-AI 31 Fig. 48 Av-AI 51 Fig. 46 Av-AI 48 Fig. 47 Av-AI 50 Fig. 50 Av-AI 47 Fig. 49 Av-AI 51 Fig. 51 Av-AI 26 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 52 Av-AI 28 Fig. 53 Av-Ina 1 Fig. 54 Av-AI 27 Fig. 55 Av-AI 15 Fig. 56 Av-AI 37 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 59 Av-AI 23 Fig. 60 Av-AI 20 Fig. 57 Av-AI 22 Fig. 58 Av-AI 21 Fig. 61 Av-AI 42 Fig. 63 Av-AI 18 Fig. 62 Av-AI 41 Fig. 64 Av-AI 18 Fig. 65 Av-AI 34 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 66 Av-AD 1 Fig. 67 Av-AD 2 Fig. 68 Av-AI 24-25 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 69 Av-Amn 1 Fig. 70 Av-AI 42 1 Fig. 71 Os-Amn 1 Fig. 72 Av-AI 59 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 73 Av-Ina 2 Fig. 74 Br-AI 1 Fig. 75 Br-AI 2 Fig. 76 Br-AI 3 Fig. 77 Br-AI 4 Fig. 78 Br-AI 5 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 79 Br-AI 6 Fig. 80 Br-AI 26 Fig. 82 Br-AI 8 Fig. 81 Br-AI 7 Fig. 83 Br-AI 12 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 84 Br-AI 24 Fig. 85 Br-AI 25 Fig. 86 Br-AI 27 Fig. 87 Br-AI 23 Fig. 88 Br-AI 28 Fig. 89 Br-CnoCN 3 Fig. 90 Br-CnoCN 4 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 91 Br-CnoCN 5 Fig. 92 Br-CnoCN 2 Fig. 93 Br-CnoKT 1 Fig. 94 Br-CnoF 4 Fig. 95 Br-CnoF 3 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 96 Br-Eleu 1 Fig. 97 Br-Eleu 2 Fig. 98 Br-Eleu 3 Fig. 99 Br-Eleu 4 Fig. 100 Br-Eleu 5 Fig. 101 Br-Eleu 6 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 102 Br-Eleu 7 Fig. 103 Br-Eleu 8 Fig. 105 Br-Amn 2 Fig. 104 Br-Amn 1 Fig. 106 Br-Ark 1 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 107 Br-Ark 2 Fig. 108 Br-Kav 1 Fig. 109 Br-AD 2 Fig. 110 Br-AD 1 Fig. 111 Br-AD 3 Fig. 112 Br-AT 1 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 113 Br-KS 1 Fig. 114 Br-KS 1 Fig. 115 Br-Pat 1 Fig. 116 Br-Prians 1 Fig. 117 Br-AI 13 Fig. 118 Br-Kar 1 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 119 Ce-CnoCN 1 Fig. 120 Ce-CnoCN 2 Fig. 121 Ce-CnoCN 4 Fig. 122 Ce-CnoCN 5 Fig. 123 CeCno-CN 7 Fig. 124 Ce-CnoCN 8 Fig. 125 Ce-CnoCN 9 Fig. 126 Ce-CnoCN 10 Fig. 127 Ce-CnoCN 11 Fig. 128 Ce-CnoCN 12 Fig. 129 Ce-CnoCN 3 Fig. 130 Ce-CnoCN 13 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 131 Ce-CnoCN 14 Fig. 134 Ce-CnoCN 18 Fig. 136 Ce-CnoCN 20 Fig. 132 Ce-CnoCN 16 Fig. 133 Ce-CnoCN 17 Fig. 135 Ce-CnoCN 19 Fig. 137 Ce-CnoCN 21 Fig. 138 Ce-CnoCN 22 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 139 Ce-CnoCN 23 Fig. 140 Ce-CnoCN 24 Fig. 142 Ce-CnoUM 1 Fig. 143 Ce-CnoAts 1 Fig. 145 Ce-Eleu 2 Fig. 141 Ce-CnoG 2 Fig. 144 Ce-Kou 1 Fig. 146 Ce-Eleu 1 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 147 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 148 Fa-Amn 1 Fig. 149 Fa-Amn 2 Fig. 150 Fa-Amn 3 Fig. 151 Fa-Amn 4 Fig. 152 Fa-Amn 5 Fig. 153 Fa-Amn 12 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 154 Fa-Amn 6 Fig. 155 Fa-Amn 7 Fig. 156 Fa-Amn 8 Fig. 157 Fa-Amn 9 Fig. 158 Fa-Amn 10 Fig. 159 Fa-Ina 1 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 160 Fa-Ina 2 Fig. 161 Fa-Ina 3 Fig. 162 Fa-Ina 4 Fig. 163 Fa-Ina 5 Fig. 164 Fa-Ina 6 Fig. 165 Fa-Ina 7 Fig. 166 Fa-Ina 8 Fig. 167 Fa-Ina 9 Fig. 168 Fa-Ina 10 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 169 Fa-Ina 11 Fig. 170 Fa-Kom 2 Fig. 171 Fa-Kom 3 Fig. 172 Fa-Go 1 Fig. 174 Fa-CnoCN 2 Fig. 173 Fa-CnoCN 1 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 175 Fa-Eleu 1 Fig. 176 Fa-Eleu 2 Fig. 177 Fa-Eleu 3 Fig. 178 Fa-Eleu 4 Fig. 179 Fa-Eleu 5 Fig. 180 Fa-Eleu 6 Fig. 181 Fa-Eleu 7 Fig. 182 Fa-Ark 1 Fig. 183 Fa-CnoCN 6 IMPORTAZIONI ORIENTALI A CRETA. I LIVELLI DEI CONTATTI Fig. 184 Yunus Fig. 185 Arkades Fig. 186 Arkades Fig. 187 Tell Shioukh Fauqâni Fig. 188 Tipologie tombali nella necropoli di Arkades CREDITI CREDITI Le immagini dei manufatti editi provenienti dalla necropoli di Orthi Petra ad Eleutherna sono pubblicate per gentile concessione del prof. N.Chr. Stampolidis; quelle degli oggetti provenienti dall’Antro Ideo, per gentile concessione del prof. H. Matthäus; le foto degli avori rinvenuti da F. Halbherr nell’Antro Ideo sono gentile concessione dell’Istituto Germanico di Atene; le restanti immagini sono liberamente modificate dalle rispettive fonti. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. Fig. 1, Foto, DAI, neg. n. N.M 3509. 2, Da Halbherr 1888, tav. 12, 7. 3, Foto DAI, neg. n. N.M. 3509). 4, Foto DAI, neg. n. 1973/1855. 5, Foto DAI, neg. n. 1973/1855. 6, Foto DAI, neg. n. 1973/1855. 7, Foto DAI, neg. n. 1973/1855. 8, Foto DAI, neg. n. N.M. 3509. 9, Hoffman 1997, p. 59. 10, Foto DAI, neg. n. 1973/1855. 11, Foto DAI, neg. n. N.M. 3509 b. 12, Foto DAI, neg. n. N.M. 3510. 13, Foto DAI, neg. n. 1973/1855. 14, Foto DAI, neg. n. 1973/1855. 15, Foto DAI, neg. n. 1973/1855. 16, Sakellarakis 1983, p. 457, fig. 4 d. 17, Sakellarakis 1983, p. 461, fig. 4 st. 18, Foto DAI, neg. n. 1973/1855. 19, Sakellarakis 1983, p. 470. 20, Sakellarakis 1984, p. 548, fig. 3. 21, Sakellarakis 1984, tav. 243 b. 22, Sakellarakis 1984, tav. 243 b. 23, Sakellarakis 1987, p. 251, fig. 10. 24, Sakellarakis 1983, p. 477. 25, Sakellarakis 1983, p. 477. 26, Sakellarakis 1983, p. 477. 27, Foto DAI, neg. n. N.M. 3509. 28, Foto DAI, neg. n. N.M. 3510. 29, Foto DAI, neg. n. 1973/1854. 30, Foto DAI, neg. n. 1973/1859. 31, Foto DAI, neg. n. 19731854. 32, Sakellarakis 1984, p. 524, tav. 240 g. 33, Foto DAI, neg. n. N.M. 3509. Fig. 34, Coldstream - Catling 1996, p. 219, fig. 190. Fig. 35, Coldstream - Catling 1996, p. 219, fig. 189. Fig. 36, Coldstream - Catling 1996, p. 221, fig. 189. Fig. 37, Coldstream - Catling 1996, p. 273, fig. 191. Fig. 38, Coldstream - Catling 1996, p. 272, fig. 191. Fig. 39, Foto DAI, neg. n. 1973/1853. Fig. 40, Foto DAI, neg. n. 1973/1859. Fig. 41, Foto DAI, neg. n. 1973/1857. Fig. 42, Foto DAI, neg. n. 1973/1859. Fig. 43, Foto DAI, neg. n. 1973/1857. Fig. 44, Sakellarakis 1983, p. 461, fig. 4 e. Fig. 45, Sakellarakis 1983, p. 466, fig. 5b. Fig. 46, Sakellarakis 1983, p. 477, fig. 8 q. Fig. 47, Sakellarakis 1983, p. 483, fig. 10 a, r. Fig. 48, Sakellarakis 1983, p. 481, fig. 10 b. Fig. 49, Sakellarakis 1983, p. 481, fig. 10 b. Fig. 50, Sakellarakis 1983, p. 483, fig. 10 a, r. Fig. 51, Sakellarakis 1983, p. 481, fig. 10 b. Fig. 52, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 270, n. 340. Fig. 53, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 271, num. 342. Fig. 54, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 271, num. 341. Fig. 55, Foto DAI, neg. n. N.M. 3509. Fig. 56, Sakellarakis 1983, p. 470, tav. 259, g. Fig. 57, Foto DAI, neg. n. 1973/1853. Fig. 58, Foto DAI, neg. n. N.M. 3510. CREDITI Fig. 59, Foto DAI, neg. n. 1973/1853. Fig. 60, Foto DAI, neg. n. 1973/1853. Fig. 61, Sakellarakis 1983, pp. 470, 472, fig. 8 a, g. Fig. 62, Sakellarakis 1983, p. 470, 472, fig. 8 d, e, st. Fig. 63, Foto DAI, neg. n. N.M. 3510. Fig. 64, Foto DAI, neg. n. 1973/1859. Fig. 65, Sakellarakis 1983, p. 462, fig. 5g. Fig. 66, Hogarth 1900, p. 113, num. 82, fig. 49. Fig. 67, Hogarth 1900, p. 113, numm. 79-80, fig. 49. Fig. 68, Foto DAI, neg. n. N.M. 3510. Fig. 69, Marinatos 1936b, p. 84, fig. 3. Fig. 70, Foto DAI, neg. n. 1973/1957. Fig. 71, Schäfer 1992, p. 234, num. D, 1.e1, tav. 80.1. Fig. 72, Foto DAI, neg. n. 1973/1856. Fig. 73, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 340. Fig. 74, Matthäus 1998 pp. 134-5. Fig. 75, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 242, num. 296. Fig. 76, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 246, num. 303. Fig. 77, Sakellarakis 1983, p. 440, fig. 1, tav. 261a. Fig. 78, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 229, num. 271. Fig. 79, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 230, num. 272. Fig. 80, Matthäus 1998 pp. 134-5. Fig. 81, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 230, num. 272. Fig. 82, Matthäus 2000, p. 529, fig. 10. Fig. 83, Matthäus 2000, p. 533, fig. 12;. Fig. 84, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 248, num. 307. Fig. 85, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 249, num. 308. Fig. 86, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 240, num. 290. Fig. 88, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 228, num. 268. Fig. 89, Coldstream - Catling 1996, p. 137, num. 31, fig. 160. Fig. 90, Coldstream - Catling 1996, p. 221, num. 85, fig. 168. Fig. 91, Coldstream - Catling 1996, p. 222, num. 97, fig. 168. Fig. 92, Coldstream - Catling 1996, p. 221, num. 93, fig. 168. Fig. 93, Catling 1976-77, pp. 12-13, fig. 27. Fig. 94, Brock 1957, p. 133-134, num. 1559, tav. 114. Fig. 95, Brock 1957, p. 136, num 1570, tav. 114. Fig. 96, Stampolidis - Karetsou 1998, pp. 2356, num. 282. Fig. 97, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 242, num. 295. Fig. 98, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 243, num. 297. Fig. 99, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 244, num. 300. Fig. 100, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 245, num. 301. Fig. 101, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 245, num. 302. Fig. 102, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 246, num. 304. Fig. 103, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 249, num. 309. Fig. 104, Dunbabin 1957, p. 36, tav. 8.1. Fig. 105, Schäfer 1992, p. 229, num. D, 1.b12, tavv. 75.3-4, 103.2. Fig. 106, Levi 1927-29, pp. 305, 472, num. 1, fig. 590 a. Fig. 107, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 236, num. 283. Fig. 108, Boardman 1971, p. 6 num. 7, tav. A, 7. Fig. 109, Boardman 1961, p. 74, num. 228, tav. 16. Fig. 110, Hogarth 1899-1900, p. 107, tav. 10.1. Fig. 111, Boardman 1961, p. 75, num. 16, tav. 3. Fig. 112, Dunbabin 1957, p. 36, num. 5, tav. 8, fig. 3. Fig. 113, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 363, nu, . 398. Fig. 114, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 363, num. 398. Fig. 115, Evans 1901, p. 125, fig. 15. Fig. 116, Stucky 1981, p. 431, num. 3, fig. 1. Fig. 117, Matthäus 2000, fig. 9. Fig. 118, Pendlebury et al. 1937-38, num. 139, tav. 29.1. Fig. 119, Coldstream 1984, pp. 124-125, num. 6. Fig. 120, Coldstream 1984, p. 123, num. 2, fig. 1. Fig. 121, Coldstream 1984, p. 123, num.5, fig. 1. Fig. 122, Coldstream 1984, p. 123, num.7, fig. 1. Fig. 123, Coldstream 1984, p. 128, num. 12, tav. 24, fig. 1. Fig. 124, Coldstream 1984, p. 128, num. 13, tav. 24. Fig. 125, Coldstream 1984, p. 128, num. 14, tav. 24. Fig. 126, Coldstream 1984, p. 128, num. 16, fig. 1. Fig. 127, Coldstream 1984, pp. 128-129, num. 18, fig. 1. Fig. 128, Coldstream 1984, pp. 129, num. 19. Fig. 129, Coldstream 1984, p. 123, num.4, fig. 1. CREDITI Fig. 130, Coldstream 1984, p. 129, num. 20, fig, 2. Fig. 131, Coldstream 1984, p. 129, num. 21, fig, 2. Fig. 132, Coldstream 1984, p. 129, num. 23. Fig. 133, Coldstream 1984, p. 129, num. 24. Fig. 134, Coldstream 1984, p. 129, num. 25. Fig. 135, Coldstream 1984, p. 129, num. 26, fig. 2. Fig. 136, Coldstream 1984, p. 129, num. 27. Fig. 137, Coldstream 1984, p. 129, num. 28. Fig. 138, Coldstream 1984, p. 129, num. 29, tav. 25. Fig. 139, Coldstream 1984, p. 129, num. 30, fig. 2. Fig. 140, Coldstream 1984, p. 129, num. 31. Fig. 141, Coldstream et alii 1981, pp. 150-151, num. 54, fig. 5. Fig. 142, Coldstream 1992, p. 79, num. 124, tav. 73. Fig. 143, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 149, num. 104. Fig. 144, Rocchetti 1988-89, p. 199, num. 66, fig. 66. Fig. 145, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 242, num. 295. Fig. 146, Stampolidis - Karetsou 1998, pp. 2356, num. 282. Fig. 147, Kommos, tav. 4.63. Fig. 148, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 346. Fig. 149, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 347. Fig. 150, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 347. Fig. 151, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 348. Fig. 152, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 348. Fig. 153, Schäfer 1992, p. 232, num. D, 1.c2, tav. 78.4, 105.2. Fig. 154, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 349. Fig. 155, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 349. Fig. 156, Karetsou -Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 349. Fig. 157, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 350. Fig. 158, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 350. Fig. 159, Karetsou - Andreadaki -Vlazaki 2000, p. 338. Fig. 160, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 338. Fig. 161, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 339. Fig. 162, Andrews 1994, p. 29, fig. 26. Fig. 163, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 340. Fig. 164, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 341. Fig. 165, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 342. Fig. 166, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 342. Fig. 167, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 343. Fig. 168, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 343. Fig. 169, Karetsou - Andreadaki -Vlazaki 2000, p. 344. Fig. 170, Kommos, p. 189, tav. 31, 1. Fig. 171, Kommos, p 189, tav. 3.30. Fig. 172, Levi 1955-1956, p. 229, fig. 36. Fig. 173, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 355. Fig. 174, Karetsou - Andreadaki-Vlazaki 2000, p. 356. Fig. 175, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 219 num. 251. Fig. 176, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 212, num. 236. Fig. 177, Stampolidis - Karetsou 1998, p.213, num. 237. Fig. 178, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 213, num. 238. Fig. 179, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 214, num. 240. Fig. 180, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 214215, num. 242. Fig. 181, Stampolidis - Karetsou 1998, p. 224, num. 264. Fig. 182, Levi 1927-29, p. 317, num. 15 a, tav. 21. Fig. 183, Coldstream - Catling 1996, pp. tav. 292. FINITO DI STAMPARE NEL MESE DI NOVEMBRE 2012 PER CONTO DELLA CASA EDITRICE LE LETTERE DALLA TIPOGRAFIA ABC SESTO FIORENTINO - FIRENZE