Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2017
I testi di questo libro sono in parte tratti dal Convegno internazionale Identità Mediterranee del 2014 che ha avuto come relatori Marie Rose Moro, Marilisa Martelli, Giancarlo Rigon e Chiara Marangio. In questo libro abbiamo aggiunto i contributi di Renos K. Papadopoulos, di Stela Araujo Cabral, Daniela Centenaro Levandowski e Gabriel Artur Marra e Rosa, che coi loro testi impreziosiscono il libro delle loro riflessioni psicoanalitiche sulla resilienza, di Laura Curone e Marco Francesconi, che hanno affrontato il tema scottante dell'assistenza psicologica alle neo-madri migranti nei reparti di maternità, di Daniela Scotto di Fasano, che ha intervistato appositamente per questo libro alcune delle figure più autorevoli a livello internazionale in questo campo (ossia Fethi Benslama, Virginia De Micco, Ludovica Grassi, Gohar Homayounpour, Alfredo Lombardozzi e Eleonora Salvadori), e di Mara Manetti, Anna Zunino, Laura Frattini ed Elena Zini con il loro testo finemente scritto sulla resilienza dei migranti.
Il concetto psicologico di resilienza, mutuato dalla biologia ed ecologia, indica la capacità di affrontare e superare i traumi della vita. A livello individuale, con riferimento alle turbolenze che si verificano nei rapporti interpersonali, nelle famiglie e nei gruppi sociali. Ma anche a livello aziendale, organizzativo e istituzionale, e persino nelle relazioni internazionali, in tutte le situazioni che provocano un forte stress o un prolungato stato di crisi. Muovendo proprio dalla definizione di evento traumatico e dalle sue conseguenze psicologiche in termini di stress, il lavoro si propone di indagare come la resilienza funziona, evidenziando, da un lato, come la facoltà di una persona di conservare una gratificante qualità di vita sia correlata alla sua “intelligenza emotiva” e, dall’altro, come esista anche a livello aziendale una resilient community, intesa come la capacità di un’organizzazione di fronteggiare situazioni di stress e di crisi, che risulta correlata alla mindfulness aziendale. Oggetto dell’indagine sono anche i diversi strumenti per misurare la resilienza. In particolare il test Resilience Scale, usato anche in aziende lavorative e ambienti militari, accanto al quale esistono anche strumenti specifici per la valutazione della resilienza nei bambini e adolescenti.
Francesca Scarpa
E’ difficile trovare una formula che la descriva esaustivamente. La definizione che il fondatore, Sigmund Freud, diede quando fu forzato in tale ardua impresa fu: Psicoanalisi è il nome: 1) di un procedimento per l’indagine di processi psichici cui altrimenti sarebbe pressoché impossibile accedere; 2) di un metodo terapeutico (basato su tale indagine) per il trattamento dei disturbi nevrotici;3) di una serie di conoscenze psicologiche acquisite per questa via che gradualmente si assommano e convergono in una nuova disciplina scientifica. Ma di primo acchito forse non ci chiarisce molto le idee. Procediamo un passo per volta, seguendo la descrizione più ampia che Freud ne fece nelle sue lezioni.
2022
Necessità e finzione dell'après-coup Luca ha già svolto un periodo di terapia prima di giungere da me. Spesso la seduta col precedente terapeuta si interrompeva perché aveva bisogno di mettersi in un angolo della stanza e piangere, o restare muto, o gridare. Lo chiamava spesso, angosciato, fra una seduta e l'altra, oppure andava in seduta e si sdraiava per terra o litigavano ferocemente. Nonostante le difficoltà, ha continuato per un po', per poi interrompere non avendo più soldi, in mancanza del sostegno familiare. All'età di 6 anni, morto il padre per infarto, e trovandosi la famiglia in uno stato di estrema povertà, la madre decise che non avrebbe potuto mantenere lui e la sorella e propose a Luca di entrare in un collegio. Lui si ribellò con tutte le sue forze contro questa ipotesi e la cosa sembrò cadere. Un giorno però, con la scusa di una passeggiata, passando dinanzi al collegio, la madre lo sospinse improvvisamente entro il portone che si richiuse dietro di lui. Dopo le urla, la rabbia, la disperazione, iniziò un triste calvario fatto di violenza quotidiana, fame, solitudine, abbandono, regole anaffettive e, la notte, di abusi da parte dei religiosi. Ne uscirà solo molti anni dopo, completamente devastato, incapace di pensare, oscillante fra angosce irrefrenabili e paralisi psichiche. Di tutta questa vicenda però, "a cui nessuno può rimediare", e a cui non vuole più fare riferimento, non resta che una questione-ed è il motivo del suo vedermi-che lo affligge e gli occupa la mente: non ciò che io sento come la cancellazione di una esistenza, l'angoscia di vivere, la rabbia che gli vorrebbe far esplodere la casa, il tenersi lontano da ogni relazione, la sua solitudine estrema, la sua psicosi, ma il fatto che sicuramente, un giorno, per sbaglio, ha inghiottito dei chiodi e li sente nel suo ventre. Sente questa cosa che lo tortura, che gli impedisce i movimenti, che potrebbe perforarlo se si muovesse troppo, e che lo angustia senza fine. Certo, ha fatto lastre, Tac, radiografie, ma anche se non si vede nulla, i chiodi stanno lì. La sua immobilità, o almeno quella di cui si lamenta, è particolare: svolge un lavoro frenetico, il cameriere in un ristorante sottodimensionato per il personale e, ironia della sorte, lui che si lamenta del dolore che gli provocano i movimenti, non fa che correre da un tavolo all'altro, cercando di far funzionare il tutto. Non è certo l'immobilità di un Oblomov (Pontalis, 1993) quella di cui soffre, quello stato letargico dell'essere che rende insignificante e inopportuno il minimo cambiamento: la sua sembra indicare piuttosto la quota di immobilità vitale dovuta ad un dolore impensabile che tormenta la sua esistenza, impedendogli un percorso diverso, segnala un residuo refrattario ad ogni temporalità, forse l'incorporazione di un oggetto morto.
Kultur, Religion und Psychotherapie, hg. von Mario Schlegel und Nicola Gianinazzi
Etica & Politica / Ethics & Politics, 2018
Recently, a significant part of the psychoanalytical world, especially the psychoanalysts belonging to the Lacanian orientation, under the guide of J.-A. Miller, has committed to the project of "making psychoanalysis exist in the political field". In this article, first I reconstruct and discuss the ways in which contemporary Lacanian psychoanalysts tried to realize this project; second, I illustrate some of the past political inventions of radical feminism that could constitute as many symbolic and practical resources to develop that project more consistently. I. LA PRATICA PSICOANALITICA E IL SAPERE DELL'INCONSCIO In cui ci si chiede se il desiderio di politica che attraversa la psicoanalisi lacaniana non potrebbe trovare maggiore consistenza facendo tesoro di alcune risorse simboliche e pratiche offerte dal femminismo radicale (§1). Ci si sofferma anche sul rapporto tra il sapere psicoanalitico e la pratica psicoanalitica (§2) e sul concetto di inconscio e di divisione soggettiva (§3). 1. Il campo della psicoanalisi di orientamento lacaniano, da un po' di tempo a questa parte, è attraversato da un desiderio di politica. Del tutto in generale, lo si potrebbe descrivere come un desiderio di trovare nel sapere psicoanalitico, e specialmente in quello elaborato e sviluppato da Jacques Lacan, delle risorse teoriche, simboliche e pratiche per far fronte a quella "crisi della politica" che, in ultima analisi, consiste nella difficoltà di trovare una nuova misura, insieme credibile ed efficace, giusta e praticabile, con cui orientarci nel passaggio storico in cui ci troviamo.
Due sono gli obiettivi del presente lavoro. Da un lato si tratterà di valutare se le più recenti politiche migratorie spagnole siano in linea con le raccomandazioni di fonte sovranazionale. Dall'altro si evidenzieranno le diverse tecniche di tutela adottate in materia dal legislatore italiano e spagnolo. A tal fine ci si soffermerà dapprima sul fatto tipico del delitto di favoreggiamento dell'immigrazione irregolare (parr. 2 e 2.1), sui profili sanzionatori e le circostanze aggravanti (par. 2.2) e sulla controversa questione del bene giuridico tutelato dalla norma (par. 2.3). Dopo alcuni brevi cenni sugli illeciti amministrativi in materia di favoreggiamento dell'immigrazione irregolare (par. 3), si passerà ad analizzare l'originaria fattispecie di tratta di persone a scopo di sfruttamento sessuale (par. 4). Si valuterà quindi se con la nuova fattispecie di tratta, introdotta nel codice penale con la novella del 2010, il legislatore spagnolo abbia dato attuazione agli obblighi sovranazionali (par. 5). Nella seconda parte del presente lavoro si richiameranno nello specifico le norme che rispondono ad una logica di neutralizzazione ed esclusione dell'immigrato irregolare dal contesto sociale. Ci si soffermerà in particolare sulle misure in tema espulsione giudiziaria ed amministrativa dell'immigrato irregolare (parr. 6 e 7), sulle disposizioni che prevedono il divieto di reingresso nel territorio spagnolo (parr. 8 e 9) ed il trattenimento nei centri di «internamento» per stranieri (par. 10). In conclusione si formuleranno, in prospettiva comparata, alcune brevi considerazioni finali sulle scelte politico-criminali del legislatore spagnolo in tema di immigrazione (par. 11).
Il seguente studio si pone l'obbiettivo di indagare le correlazioni tra le dimensioni di impulsività e aggressività in un campione di pazienti con patologia psichiatrica. In letteratura vi è un comune accordo nel considerare l'aggressività come significativamente associata all'impulsività (Barratt, et. al. 1991; 1998; Critchfield, et. al. 2004; García-Forero, et. al. 2009), entrambi i costrutti, anche se distinti, condividono le medesime strutture cognitive (Coccaro, 1992; Antonucci, et. al. 2006), il risultato è una forte compartecipazione di entrambi i costrutti nelle manifestazioni cliniche e sintomatologiche in ambito psichiatrico.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
In: J. Horvat, S. Groh, K. Strobel, M. Belak (eds.), Roman urban landscape. Towns and minor settlements from Aquileia to the Danube, Opera Instituti Archaeologici Sloveniae 47, 429-446, 2024
Przegląd Politologiczny, 2017
Learning Styles: VARK, Kolb, Honey and Mumford Comparision, 2024
Court of Appeal, Judicial Precedent and it's exceptions, 2017
Scientific Bulletin of Valahia University - Materials and Mechanics, 2018
Dossiers de l'art, 2024
Lecture Notes in Geoinformation and Cartography, 2012
Procedia - Social and Behavioral Sciences, 2016
Graefe's Archive for Clinical and Experimental Ophthalmology
Microbial biotechnology, 2015
Genes to Cells, 2000
Proteins, 2004
IEEE Transactions on Industrial Electronics, 2018
GEOSTRATA Magazine, 2019