Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
a Giancarlo Ambrosetti A cura di GEORGIA CANTONI ANNALISA CAPURSO Grafiche Step editrice Parma - 2017 IV ON THE ROAD VIA EMILIA 187 A.C. - 2017 REGGIO EMILIA, PALAZZO DEI MUSEI 129(0%5(ă/8*/,2 Hanno contribuito inoltre: Lions Club Regium Lepidi per il restauro della statua settecentesca di Marco Emilio Lepido SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E LE PROVINCE DI MODENA REGGIO EMILIA E FERRARA Lions Club Reggio Emilia Host “Città del Tricolore” per l’implementazione tecnologica della sala Regium Lepidi 3D Luigi Malnati - Soprintendente Annalisa Capurso - Funzionario Archeologo COMUNE DI REGGIO EMILIA Luca Vecchi - Sindaco del Comune di Reggio Emilia A cura di Luigi Malnati Roberto Macellari Italo Rota Massimo Magnani - Direttore Area Competitività e Innovazione sociale Elisabetta Farioli - Direttore Musei Civici Silvana Barbieri - U.O.C. coordinamento attività amministrativa e gestionale Comitato scientifico del catalogo Giovanni Brizzi, Georgia Cantoni, Annalisa Capurso, Francesca Cenerini, Antonella Coralini, Mauro Cremaschi, Renata Curina, Maurizio Forte, Maria Luisa Laddago, Daniela Locatelli, Roberto Macellari, Luigi Malnati, Giada Pellegrini, Elisabetta Pepe, Marco Podini, Paolo Sommella Roberto Macellari - Ispettore archeologo Musei Civici Comitato scientifico della mostra Ilaria Campioli, Annalisa Capurso, Nicola Cassone, Silvia Chicchi, Elisabetta Farioli, Francesca Grassi, Roberto Macellari, Massimo Magnani, Luigi Malnati, Francesca Monti, Giada Pellegrini, Italo Rota V Cura e redazione del catalogo Georgia Cantoni (Musei Civici di Reggio Emilia) Annalisa Capurso (Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara) con Valentina Uglietti Progetto allestimenti Italo Rota con Francesca Grassi, Corinne Cotugno, Simón Andres Oropeza Carrera Coordinamento amministrativo Silvana Barbieri Progetto grafico della mostra Paolo Tegoni Testi di mostra Nicola Cassone, Roberto Macellari, Giada Pellegrini Ufficio Stampa Mario Gobbi con Patrizia Paterlini (Comune di Reggio Emilia) Carla Conti (Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara) Comunicazione Georgia Cantoni Relazioni pubbliche e fundrasing Chiara Piacentini Coordinamento realizzazione allestimenti Francesca Monti con Filippo Franceschini Coordinamento prestiti, assicurazioni, trasporti Alessandro Gazzotti, Maria Montanari, Giada Pellegrini (Musei Civici di Reggio Emilia) Redazione internet Marcella Barbieri, Chiara Ferretti, Andrea Viani Coordinamento eventi e promozione territoriale Maria Montanari con Linda Gualdi Progetti di valorizzazione commerciale del centro storico e accoglienza turistica Elena Edgarda Davoli con Silvia Bonezzi, Daniela Lasagni, Simona Mannari, Elena Marchesi, Cinzia Valeriani Coordinamento inventariazione reperti Valentina Manzelli (Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara) Schedatura tecnica dei materiali archeologici Valentina Amonti, Erica Casini, Valentina Uglietti Progetti didattici Giulia Bagnacani, Riccardo Campanini, Giada Pellegrini, Chiara Pelliciari, Valentina Uglietti Daniela Davoli (servizio prenotazioni) Progetti di facilitazione FCR - Città senza barriere Associazione GIS - Genitori per l’inclusione sociale Amministrazione Mara Spaggiari, Paola Riccio, Brigida De Maria, Marinella Panini, Carolina Di Maria, Anna De Conciliis Coordinamento sicurezza e logistica Antonio Fabbris Coordinamento servizi di mostra Marina Notari Coordinamento prestiti e garanzia di Stato Annalisa Capurso, Maria Luisa Laddago, Valentina Oliverio, Siriana Zucchini, Paola Bressan, Federico Angelini (Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara), Antonio Piscitelli (Direzione Generale Musei) Collaboratori Giuseppe Depietri, Pasquale Fierro, Monica Maramotti, Anna Vittoria Pede Segreteria organizzativa Daniela Chiesi, Daniela Davoli, Federica Frattini (Musei Civici di Reggio Emilia), Donatella Calzolari, Giuseppe Marin, Siriana Zucchini, Alberto Stignani, Valentina Di Stefano, Patrizia Orsini (Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara) Regia e realizzazione video Domiziana Bani Pratiche SIAE Andrea Malagoli Videografica Paolo Tegoni VI Selezione libri fotografici installazione video Ilaria Campioli Fotografie La campagna fotografica ex novo sui materiali è stata eseguita da Carlo Vannini Restauri Mauro Ricci, Virna Scarnecchia, Monica Zanardi, Micol Siboni, Roberto Monaco (Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara) Opus Restauri Renzo Tondelli Scansioni e stampe 3D Geis - Geomatics Engineering Innovative Solutions Srl Giulio Bigliardi 3D ArcheoLab Museo Civico Archeologico di Bologna Museo Diocesano di Reggio Emilia-Guastalla Museo Archeologico Nazionale di Luni Musei Civici di Palazzo Farnese di Piacenza Museo della Città “L. Tonini” di Rimini Musei Capitolini di Roma Museo della Civiltà Romana di Roma Museo Nazionale Romano di Roma Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale Società Reggiana di Archeologia Giuseppe Dallari Brustia, Andrea Naturani Un particolare ringraziamento per la collaborazione a Arch. Roberto Angelini, Sandra Campanini (Ufficio Cinema Comune di Reggio Emilia), Giorgio Ferrari, Laura Gasparini (Fototeca Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia), Angelo Ghiretti, Adele Ghirri, Friederike Naumann-Steckner (Römisch-Germanisches Museum di Colonia), Francesca Magri (Cariparma) Rilievo arco di Rimini Arch. Roberto Angelini, Forlì Assicurazioni Axa Art Agenzia D’Ippolito e Lorenzano Sas Synkronos Italia Srl Assicurazioni Generali Trasporti Crown Fine Art Coopservice Realizzazione allestimenti Falegnameria Francia Snc Logistica allestimenti A&M Production srl; Gigli Costruzioni Srl Apparati multimediali Promusic Srl Servizi di mostra e visite guidate Macchine Celibi Prestatori Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza © Musei Civici di Reggio Emilia Grafiche Step editrice - Parma www.grafichestep.com ISBN 978-88-7898-151-5 You and I, Sal, we’d dig the whole world with a car like this because, man, the road must eventually lead to the whole world. Ain’t nowhere else it can go - right? Jack Kerouac, On the road Noi due insieme, Sal, potremmo girare il mondo intero con una macchina come questa perché è chiaro, amico mio, basta seguire la strada e prima o poi si fa il giro del mondo. Non può finire in nessun altro posto, no? 342 Capitolo 10 10. TUTELARE IL PASSATO E TRASFORMARE IL TERRITORIO REGGIO EMILIA E LA TUTELA ARCHEOLOGICA ANNALISA CAPURSO, ROBERTO MACELLARI, MARCO PODINI INTRODUZIONE1 La storia delle scoperte archeologiche è per sua natura intrinsecamente legata agli interventi sul territorio, che si tratti di pianificazione programmata o di eventi imprevisti e/o drammatici; trattandosi infatti di stratigrafia conservata nel sottosuolo ogni minimo scavo comporta automaticamente la distruzione di ciò che si rinviene, perciò l’operazione di documentazione riveste un carattere cruciale estremamente delicato. Di fatto, un salto qualitativo in questo campo si è avuto con la nascita della disciplina archeologica, a partire dal XX secolo, e delle procedure di scavo stratigrafico che permettono di raccontare la storia del passato in modo molto più rigoroso di un tempo, lasciando meno spazio all’immaginazione e, soprattutto, producendo documentazione sufficiente a testimoniare quanto viene poi scientificamente ricostruito. La città di Reggio Emilia, come tante altre, ha attraversato i secoli modificando naturalmente il proprio aspetto e la propria struttura, anche in modo sostanziale, e mantenendo solo parte delle preesistenze antiche. A tal proposito, la via Fig. 1: Pianta dei “canali e scoli sotterranei” di Reggio Emilia nel 1888 (da “Piante e vedute di Reggio” del sito della Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia) Emilia rappresenta veramente un caso emblematico di permanenza fisica, seppure a quote diverse e, in qualche punto, con alcune modifiche del tracciato rispetto all’antico. Un cambiamento di questo tipo, ad esempio, si dovette alla creazione del castrum vescovile nel ’900 che causò lo spostamento della strada verso nord, nel tratto compreso tra piazza del Monte e via Calderini, deviazione tuttora visibile in pianta. Nei secoli successivi furono molteplici gli interventi che dovettero influ- Tutelare il passato e trasformare il territorio 343 Fig. 2: Il sarcofago di C. Decimius Philargyrus, Reggio Emilia, Musei Civici ire anche sul percorso della via. Sappiamo, ad esempio, che la pavimentazione delle strade reggiane avvenne a partire dal 1501, perciò negli anni precedenti l’aspetto della via doveva essere molto più povero di quello della grande via consolare romana lastricata in trachite, e più simile a quello documentato per l’epoca tardo-antica con copertura in frammenti laterizi e litici di reimpiego. Ci furono poi le deviazioni del torrente Crostolo: nel XIII secolo, a causa della costruzione delle mura esagonali della città, fu spostato nella sede dell’attuale viale Timavo; mentre nel 1570 fu traslato ancora più ad ovest, nel corso poi rimasto uguale fino ad oggi. Bisogna tener presente, poi, che la città era attraversata da canali a cielo aperto, coperti nel 1880, e legati alle attività artigianali come quelle della molitura e dell’industria della lana cui si affiancò, nel 1502, anche quella della seta; oltre a questi esistevano dei canali fognari gran parte dei quali si trovava anche a cavallo della via Emilia (fig. 1). Nel 1848 inoltre cominciò l’abbattimento delle mura che circondavano la città, mentre nel 1859 venivano inaugurate la linea Piacenza-Bologna e la Stazione ferroviaria reggiana, costruita a E/NE della città, che venne collegata alla via Emilia attraverso viale IV Novembre. Sempre nella seconda metà del XIX sec., l’architetto Marchelli dispose la demolizione dei portici allineati lungo il lato nord della via Emilia san Pietro, trasferendo tutte le attività commerciali sul lato meridionale. Nel corso di queste ampie operazioni edilizie ed idrau- liche i rinvenimenti furono numerosi, ma sempre ridotti a mere segnalazioni che vennero poi diligentemente raccolte e pubblicate nel 1936 da Otello Siliprandi, all’epoca Ispettore onorario ai Monumenti della Reale Soprintendenza alle Antichità dell’Emilia Romagna, oltre che Direttore delle collezioni archeologiche dei Musei Civici di Reggio Emilia. Siliprandi doveva far parte, evidentemente, di quel genere di ingegneri, come Antonio Zannoni a Bologna o Karl Humann in Asia Minore, che, affascinati dalle “antichità” e al tempo stesso esperti ad ampio raggio di edilizia, si dedicarono appassionatamente alla materia storica. Di fatto, le segnalazioni ed i reperti raccolti fino alle soglie del Novecento erano già numerosi. A.C. LE SCOPERTE A REGGIO EMILIA TRA MEDIOEVO E OTTOCENTO Per ricostruire la storia degli scavi e delle scoperte relativi all’età romana sull’asse della via consolare è dal Medioevo che si deve avviare la ricerca sui ritrovamenti, a testimonianza di un interesse per il mondo antico che a Reggio Emilia si rivela molto precoce e con episodi di grande rilevanza sul piano culturale. La maggior parte della documentazione si riferisce ai rinvenimenti effettuati alle porte della città lungo la strada stessa, dove i monumenti funerari disposti ai suoi margini hanno per secoli fornito materiale pregiato per nuove costru- 344 zioni o per nobilitare le facciate dei palazzi del centro cittadino o per funzioni più genericamente utilitarie. La necropoli monumentale che si stemperava a ridosso dell’accesso orientale a Regium Lepidi si suppone avesse lasciato ai posteri un forte ricordo di sé, anche a giudicare dalle osservazioni compiute nel XIX sec. su alcuni importanti segnacoli funerari, che furono rinvenuti ancora eretti nella posizione originaria, essendo rimasti visibili oltre la fine del mondo antico, come almeno è tentante immaginare. La più importante area archeologica della città di Reggio si prolunga per almeno tre chilometri lungo l’asse della via Emilia, in direzione di Modena. Si tratta della necropoli orientale di Regium Lepidi, che si articolava in una cortina di monumenti funerari a fregio della strada consolare verso Mutina e quindi verso l’Urbe, con le tombe dei più illustri fra i regienses alternate ad altre con apparati più modesti o del tutto prive di monumentalizzazione. L’area poi occupata dalla chiesa di San Pietro (ora in pieno centro storico) era già extraurbana e da quel punto la necropoli si proiettava in direzione di Villa Ospizio e anche oltre verso San Lazzaro, fino a San Maurizio, verosimilmente organizzata in grandi nuclei di sepolture. Lungo questo asse le scoperte si sono ripetute a partire dal Medioevo, se, come proposto da Claudio Franzoni, ebbe la propria originaria collocazione sulla via Emilia il sarcofago di Caius Decimius Philargyrus risalente al I sec. d. C., menzionato per la prima volta alla fine del XV sec. nel codice epigrafico del padre carmelitano Michele Fabrizio Ferrarini (C 398) che si custodisce nella Biblioteca Municipale “A. Panizzi” di Reggio Emilia (fig. 2)2.Potrebbe trattarsi niente meno dell’originario reliquiario del corpo del vescovo Prospero, patrono della città, oculatamente scelto fra i sarcofagi della necropoli orientale per il riferimento ad un Apollinaris nel testo epigrafico che tuttora lo correda (per questo collegato alla prima sepoltura nella chiesa di Sant’Apolllinare), poi trasferito nel convento extramuraneo di San Prospero in un momento non determinabile del Medioevo3. Alla fine del XV sec. in un decreto degli Anziani di Reggio, approvato davanti a Matteo Maria Boiardo, capitaneus della città, si fa riferimento al monumento funerario di un Rufus scoperto lungo la via Emilia (non sappiamo se verso Modena, come probabile, o verso Parma) definita strata regalis4. Sotto il pontificato di Giulio II, agli inizi del XVI sec., in un terreno di proprietà della nobile famiglia degli Erasmi, nei pressi di San Maurizio, venne alla luce un altare funerario de- Capitolo 10 dicato da Florus e Florentinus della famiglia dei Metellii al padre Caius Metellius Constans, veterano dell’esercito imperiale, alla madre Aebutia Priscilla e al fratello minore Florinus, scomparso poco più che ventenne dopo che, lasciata per sempre la città di origine, si era trasferito a Roma per arruolarsi nella XII coorte urbana. Per la prima volta nella storia dei recuperi di materiali antichi questo altare, anziché andare bruciato per ottenerne calce, non solo non fu distrutto, ma fu anzi trasportato nel cuore della città per essere murato come cantonale nel palazzo degli Erasmi, a due passi dalla basilica di San Prospero, ed essere così fruito da tutti, esempio di musealizzazione all’aperto fra i primi conosciuti. I fratelli Erasmi protagonisti di questa iniziativa disposero addirittura che al testo antico ne fosse aggiunto un altro, anche questo in bei caratteri latini, per commemorare le circostanze della scoperta e il ruolo da loro giocato nella “restituzione” del monumento5. L’episodio forse più importante in materia di recupero di antichi manufatti e al contempo di allestimento degli stessi in spazi aperti ad un godimento allargato, in una prospettiva si direbbe già museale, è legato al nome di Sigismondo Malaguzzi, primo cugino di Ludovico Ariosto e proprietario della villa suburbana del Mauriziano. A lui si deve un’iniziativa che si collega ad altri momenti di valorizzazione di antichità classiche, che agli inizi del XVI sec. erano per lo più circoscritti a Roma, dove il fiorire di horti e giardini all’antica con sculture, elementi architettonici, iscrizioni aveva l’intento di suscitare l’honesta voluptas dei visitatori e al contempo di celebrare gli illustri proprietari di così preziosi tesori. Sono quelli i modelli che Sigismondo, uomo di raffinata cultura, volle emulare nella sua piccola Reggio di primo Cinquecento. Egli progettò un giardino antiquario alla moda dell’Urbe, dettando addirittura le norme e gli scopi dell’iniziativa in una lex hortorum, il cui testo è giunto sino a noi, con l’intento di regolare l’accesso dei visitatori in un luogo evocatore di antichità millenarie. Il suo impegno si tradusse nell’arredare il viale di ingresso al Mauriziano con monumenti antichi, collocandoli fra un pioppo e l’altro, quasi si trattasse degli intercolumni di un immaginario porticato. Erano i monumenti venuti alla luce in quegli anni nei terreni dei Malaguzzi o nell’area del vicino complesso del San Lazzaro, di cui Sigismondo sarebbe diventato rettore nell’anno 1527. Si trattava di quattro monumenti funerari e di un cippo miliario, conservati nel Museo Civico di Reggio Emilia a partire dal 1884, fatta eccezione per il miliario che non vi è mai approdato. Di grande interesse è un cippo limita- Tutelare il passato e trasformare il territorio 345 Fig. 3: La facciata orientale de Mauriziano con alcuni monumenti della necropoli orientale in una incisione del XVIII secolo di Luigi Rados neo che doveva rendere perspicue le dimensioni di un recinto funerario destinato alla sepoltura dei membri di una medesima famiglia: se nella parte superiore dello specchio epigrafico possiamo leggere appunto le misure del recinto (dodici per dodici piedi romani), nella inferiore Sigismondo aveva fatto aggiungere un suo testo, in latino, ad imitazione del corpo grafico antico. Sua intenzione era sottolineare che questo e gli altri monumenti erano stati disposti armoniosamente nel viale del Mauriziano per allietare le passeggiate degli illustri suoi amici, i letterati, gli artisti, gli intellettuali, i politici che frequentavano questo luogo di delizia a partire dal 1522, come tramanda la datazione espressa sul cippo stesso. Gli altri monumenti a noi pervenuti dal giardino di Sigismondo sono la stele di Septimius Nicepor, la tabella che commemora Quincta Nonia Rufa e la figlia Nonia Quinctula, che sappiamo in precedenza conservata nel convento dei Minori Osservanti di S. Spirito, e la stele a pseudoedicola della gens dei Pettii, vero fulcro della raccolta Malaguzzi e ancora oggi del civico lapidario. Monumento ed epigrafe che la correda furono poste da Pettia Ge per sé e per altri quattro personaggi, compresi il coniuge Caius Clodius Antiochus ed il patrono Caius Pettius Pylades. La dedicante era di condizione libertina e di probabili origini greche, mentre il marito aveva svolto l’attività di marmorarius, i cui strumenti di lavoro diventano quasi insegne esibite con fierezza sullo zoccolo del monumento. Un discendente di Fig. 4: Dedica ed erma del dio Terminus su una facciata dell’isolato Guasco verso la “strada Maestra” in un disegno del Franchi degli inizi del XVIII secolo Sigismondo, Ottavio Malaguzzi, avrebbe in seguito trasferito queste opere sulla facciata orientale del Mauriziano che guarda verso Modena, allora capitale del ducato, quasi ad accogliere alle porte della città i viandanti che percorrendo la via Emilia provenivano da Est, e quindi anche da Roma (fig. 3)6. La necropoli orientale continua ad alimentare il collezionismo archeologico nel corso del XVI secolo per opera di Antonio Favalli, rettore del San Lazzaro, cui si deve il recupero di cinque nuovi monumenti funerari, due dei quali, fra cui la stele dell’augustalis Lucius Herennius Ianuarius, sono tuttora conservati nel Portico dei Marmi dei Musei Civici7. Sul finire del secolo nella casa di don Agostino Orsi, cugino del pittore Lelio, dirimpetto alla chiesa di San Pietro, viene alla luce un’urna cilindrica marmorea decorata con bucrani e ghirlande, a testimoniare l’antico carattere suburbano del luogo della scoperta e la sua pertinenza alla necropoli lungo la via Aemilia8. 346 Fig. 5: La tomba della cristiana Mavarta nei pressi della chiesa di Sant’Eulalia a Sant’Ilario d’Enza Si deve attendere la prima metà del XIX sec. per disporre di altre testimonianze di scoperte di natura funeraria a fregio della strada consolare, che chiamano in causa per la prima volta don Gaetano Chierici e il suo referente modenese, mons. Celestino Cavedoni, massimo esperto di antichistica nell’ambito del ducato. Nel 1845 in un terreno di proprietà del prof. Prospero Cugini, durante la costruzione del padiglione Chiarugi nel complesso del San Lazzaro, viene alla luce la stele centinata di Cornelia Melapio, ancora in piedi con la fronte rivolta alla via Emilia, anche se a due metri e settanta dal piano di campagna ottocentesco9. Dodici anni più tardi negli stessi spazi dell’ospedale psichiatrico è la volta dell’ara di Caius Fundanius Eucharistus, anch’esso ancora eretto al momento della scoperta10; l’anno seguente quella della stele a timpano del seviro Quintus Vennonius Felix e del fedele liberto Habilis, nelle medesime condizioni di giacitura dei due monumenti precedenti. Non si poté però stabilire se due inumati rinvenuti alle spalle della stele appartenessero al recinto funerario del seviro ora menzionato11. Capitolo 10 Nel tratto suburbano della via Emilia in direzione di Parma, sede della necropoli occidentale, si hanno attestazioni di sepolture a partire dal XX sec. In precedenza, agli inizi del sec. XVI, ai margini della città era venuto alla luce il cippo con dedica al dio Terminus, ma non si ha nessuna certezza in merito al luogo della scoperta. Impropriamente associato ad un’erma maschile cinquecentesca, il cippo rimase a lungo esposto all’aperto in corrispondenza di uno spigolo dell’isolato Guasco (fig. 4), prima di approdare nel lapidario del Municipio e in seguito al Museo di Storia Patria12. Lungo il tratto urbano della via Emilia si ha testimonianza di scoperte a partire a partire dal XIX sec. Si tratta per lo più di mosaici pavimentali, primi di un corpus destinato col tempo a costituire, si direbbe, la cifra dell’archeologia romana di Reggio, come quello bianco e nero associato ad un altro pavimento in formelle marmoree dal “bagno romano scoperto nell’antica casa dei Resti”, in via Emilia a San Pietro13; o come i primi tessellati rinvenuti nell’area forense, sul sagrato della basilica di San Prospero, forse pertinenti ad un edificio pubblico14, e in via della Prevostura15. Ad integrare la documentazione delle prime domus, nel 1874 in vicolo della Torre venivano alla luce tracce della probabile pavimenta- Tutelare il passato e trasformare il territorio 347 Fig. 6: Lo scavo di un mosaico in via Toschi, scatto del 1935-Archivio SABAP BO n. 2090 zione in lastre marmoree del foro16, nelle cui adiacenze, nel 1626, era stata recuperata un’erma marmorea raffigurante Dioniso o, più probabilmente, una Menade17. Fuori dal capoluogo reggiano, si ebbero altri rilevanti scoperte legate al percorso della via Aemilia. La mutatio ponte Secies, che l’itinerario Burdigalense permette di ubicare nei pressi di Rubiera, ha restituito importanti testimonianze almeno dagli inizi del XVII sec., quando fu trasferita nella pieve di San Faustino, e da lì in seguito al Museo Ducale delle Antichità di Modena dando inizio alla diaspora di monumenti reggiani verso la capitale, la targa commemorativa della ricostruzione del ponte sul Secchia nell’anno 259 d.C., dopo che un incendio ne aveva distrutto le parti lignee (v. infra). Correlate a questa fondamentale documentazione della rete infrastrutturale antica sono le testimonianze di monumenti funerari rinvenuti nei pressi di Marzaglia, si suppone disposti a fregio della strada, come il cippo medio imperiale di Quintus Acutius Optatus18. Più consistenti nei secoli passati sono i ritrovamenti dell’antica Tannetum, dove nel XVII sec. si rinvenne un sarcofago in marmo contenente con lo scheletro del defunto un ricco corredo funebre, comprendente una gemma interpretata come gnostica, che fu oggetto di dissertazione da parte dell’erudito Sertorio Orsato19. Il XVIII sec. vide aumentare l’interesse per le antichità del municipio romano, ricordate nell’opera in versi del conte G. Liberati, Taneto brevemente descritto, dove si accenna ad una struttura circolare di ignota destinazione20, ma anche ad alcuni bronzetti, fra i quali un Attis21. Un mosaico pavimentale, rinvenuto a Sant’Ilario d’Enza nel 1784, è raffigurato in uno schizzo che si conserva nella Biblioteca Palatina di Parma22. Anche G. Chierici si occupò della archeologia di Tannetum, riportando alla luce nel 1878 alle Fornaci di Sant’Ilario d’Enza un segmento di strada inghiaiata con andamento ESE-OSO23 e nel 1880, nelle adiacenze della chiesa di Sant’Eulalia, la tomba della cristiana Mavarta, la cui copertura era in parte garantita da un frammento di targa iscritta del I sec. d.C. forse proveniente dal ponte romano sull’Enza (fig. 5). R.M. /¶$5&+(2/2*,$'(/129(&(172('(/;;,6(& Durante il Novecento gli interventi edilizi nella città si susseguono senza interruzioni tranne quelle dovute ai drammatici conflitti internazionali. Assecondando le necessità legate alla crescita demografica italiana, tecnologica e al boom edilizio, ogni innovazione, a partire dalla nascita delle Officine Meccaniche Reggiane (1901) fino alla linea dell’alta velocità e alla fibra ottica, ha finito per interferire con il tessuto connettivo archeologico. Allo stesso tempo, il sistema della tutela in Italia cominciò ad assumere spessore grazie all’introduzione della Legge 386 del 1907 con cui vennero istituite le Soprintendenze, 348 Fig. 7: Planimetria riassuntiva del Piano Regolatore “Artoni”: in arancio le zone destinate a demolizione e in marrone quelle da demolire e ricostruire. (Da: www. municipio.re.it/download/pscre/0-PRG/P1/Pr1_Relazione_ad.pdf ) così come espressamente disposto nell’articolo 1: “La tutela degli interessi archeologici è esercitata sotto la direzione del Ministero dell’Istruzione, per mezzo dei seguenti uffici; 1.Soprintendenze ai Monumenti; 2.Soprintendenze agli scavi e ai musei archeologici; 3.Soprintendenze alle Gallerie, ai Musei Medievali e moderni e agli oggetti d’arte”. I concetti di bene archeologico e paesaggistico, a loro volta, assumevano contorni un po’ meno sfuocati nel 1939 con le leggi 1089 e 1497, mentre la “tutela” veniva sancita come un dovere imprescindibile della Repubblica con l’art.9 della Costituzione (1948)24. Circa trent’anni più avanti, con la Legge 5 del 1975, venne poi istituito un ministero a parte, dedicato, e separato da quello dell’Istruzione: il “Ministero per i beni culturali e per l’ambiente”, che poi sarà oggetto di numerose Capitolo 10 modifiche fino ai giorni nostri, e che troverà terreno molto fertile anche nella stretta collaborazione con i numerosi Musei civici locali. A partire dal Ventennio, Otello Siliprandi, in qualità di Ispettore onorario seguì diversi interventi nella città tra cui la costruzione del sistema fognario principale del centro storico di Reggio, grazie al quale rinvenne per primo (1931-1932) importanti tratti della via Aemilia, romana e tardo-antica, posti sotto il tracciato della via Emilia san Pietro, nel settore tra le vie Guidelli e Campo Samarotto. Inoltre, lungo la strada rinvenne anche i resti di un ponte che superava una depressione piena di materiale organico in disfacimento che fu poi ritenuto essere un drenaggio attivo in epoca romana. I risultati dei suoi scavi furono pubblicati nello scritto “Scavi archeologici avvenuti nella provincia di Reggio E. nell’ultimo cinquantennio 1886-1935”. Esso comprendeva anche gli importanti ritrovamenti seguiti lungo il tracciato orientale extraurbano della via in località San Maurizio dove, nel 1925 e ‘35, in occasione degli scavi per la creazione dell’istituto scolastico Ariosto, trovò importanti segnacoli funerari, oltre che monumenti veri e propri relativi all’importante necropoli orientale della città, che confermarono, assieme ai numerosi rinvenimenti dei secoli precedenti, la destinazione funeraria dell’area. Tra questi rinvenne le parti disgiunte di un grande monumento funerario a tamburo che doveva sorgere lungo la via Aemilia di cui, assieme al Soprintendente Salvatore Aurigemma, propose una anastilosi nel cortile dei Musei Civici di Reggio Emilia25. Dentro il perimetro urbano, Siliprandi trovò numerose attestazioni antiche, soprattutto pavimentali, tra cui, sempre per via di scavi legati al nuovo sistema fognario, le ricche domus di età imperiale poste tra via Toschi e via san Carlo, con i prestigiosi tessellati che le decoravano (fig. 6). Tutelare il passato e trasformare il territorio Fig. 8: Isolato san Rocco prima delle demolizioni (in alto), e dopo (in basso) (da figg. 36, 37 di GALEOTTI 2011) Fig. 9: Mario Degani durante gli scavi sui tessellati dell’Isolato san Rocco (scatto 1952- Archivio SABAP BO-Neg 8919) Tuttavia, a causa dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, dovette interrompere le attività poiché partecipò in prima persona al conflitto come Maggiore del Genio. Dopo la prigionia causata dal suo rifiuto al giuramento di fedeltà alla Repubblica Sociale, riuscì a tornare a casa, ma morì un anno dopo il rientro (1946) provato dal periodo di detenzione. Intanto i bombardamenti degli Alleati avevano duramente colpito la città di Reggio Emilia, specie nel settore settentrionale e orientale, presso la stazione e le Officine Reggiane, oltre che nella parte meridionale. Nel dopoguerra, come nel resto di Italia, si procedette faticosamente alla ricostruzione. Fu in occasione del rifacimento del sistema fognario che Mario Degani, Direttore dei Musei Civici di Reggio, trovò altri segmenti della via Aemilia, questa volta nel suo settore occidentale. Infatti nel 1947-’48 rinvenne la parte romana basolata in trachite, poi solo in ghiaia, tra via Caggiati e via Monzermone, e, al di sopra, anche la pavimentazione tardo-antica, mentre presso piazza Gioberti vi erano i resti una ponte a due arcate che, forse, superava il corso del torrente Crostolo anticamente coincidente con l’attuale corso Garibaldi. Sempre durante lo stesso scavo per il ripristino delle fognature, trovò un sepolcreto longobardo ed il noto tesoro romano-barbarico del V sec. d.C. posti presso le vie Mazzini e Cairoli. Il Piano Regolatore Urbanistico di quegli anni -Piano Artoni - attivo a Reggio Emilia tra la fine del conflitto e gli anni ‘60, includeva interventi molto spregiudicati e invasivi sul tessuto urbano, con numerose demolizioni e ricostruzioni, anche all’interno del centro storico, il risanamento di aggregati urbani fatiscenti, la creazione di nuove piazze e grandi cambiamenti prospettici (fig. 7, gli interventi in arancione e marrone indicano demolizioni e ricostruzioni). Questi progetti del Piano, molti dei quali purtroppo eseguiti, portarono anche alla scoperta di porzioni di quartieri antichi sottostanti, come ad esempio nell’Isolato san Rocco (fig. 8), che tuttavia Degani, da solo, poté documentare solo marginalmente agli sterri. In questa area posta immediatamente a nord della via Emilia santo Stefano, tra le vie san Rocco, Crispi e Campanini, la demolizione della porzione nord 349 350 Capitolo 10 Fig. 10: Frontespizio della carta archeologica di Degani edita nel 1974 del portico ottocentesco condusse allo scavo di alcuni preziosi tessellati che dovevano fare parte di più domus databili tra la tarda età repubblicana ed il II secolo d.C. (fig. 9). Un decennio più avanti, tra il 1957 ed il 1959, la costruzione del Tribunale e dei grandi magazzini Standa, tra la via Emilia san Pietro, via Roma e piazza Scapinelli, portarono al ritrovamento di una non ben identificata piattaforma lignea rotonda dal diametro di 2 metri e, verso la via Emilia, di alcuni pavimenti in cocciopesto oltre che di tre sepolture. Nel 1965, Degani trovò sotto la Banca Nazionale del Lavoro in via Emilia santo Stefano diversi pavimenti – tra cui un notevole ed esteso opus sectile – che coprivano un lungo arco cronologico compreso tra l’età tardo-repubblicana e quella medio-imperiale. La città nel 1971 si dotava di un nuovo Piano Regolatore, questa volta di ben altra impostazione rispetto al precedente, ideato dagli architetti Albini, Campos Venuti e Piacentini, al quale collaborò anche l’allora Direttore dei Musei Civici, Giancarlo Ambrosetti. Questa volta la visione urbanistica era molto più lungimirante e mirava a salvaguardare il più possibile il centro storico da interventi importanti, decentrando le attività terziarie all’esterno in vari centri direzionali. Così, nel corso di alcuni interventi, si rinvenne, ad esempio, il piano stradale del cardo maximus all’altezza di via Roma 5-7, che si presentava basolato verso l’incrocio con la via Aemilia, mentre verso nord diventava semplicemente inghiaiato. L’attività edilizia in quegli anni si concentrò, come premesso, specialmente in aree extraurbane e, inoltre, essa procedette con intensità minore degli anni precedenti a causa di una generalizzata crisi del settore edilizio. Intanto Mario Degani, sulla scia del suo predecessore, pubblicava un elenco aggiornato dei ritrovamenti a cui era anche allegata la carta archeologica con il loro posizionamento puntuale (1974) (fig. 10). Parallelamente, la ricerca archeologica si arricchiva non solo di notevoli crescite nel campo scientifico, come ad esempio con la pubblicazione di Principles of archaeological stratigraphy di E. Harris (1979), ma anche dell’apporto professionale delle prime ditte archeologiche, e perciò dei grandi lavori urbani seguiti con metodologia sempre più avanzata. Ad esse si affiancava poi, sotto il controllo della Soprintendenza, l’attività capillare sul territorio dei volontari appartenenti alla Società Reggiana di Archeologia (SRA). Presero così vita i primi scavi archeologici stratigrafici reggiani, come quello diretto dall’allora funzionario della Soprintendenza Luigi Malnati, presso l’area del Credito Emiliano, tra la via Emilia san Pietro e via Sessi, e quello presso S. Claudio di Reggio Emilia. Il primo dei due diede modo di individuare un’area nevralgica della città romana e post-antica, mettendo in luce diverse strutture tra cui una basilica civile posta nel forum adiectum di Regium Lepidi. Si ebbero poi le segnalazioni della SRA, cui seguì l’intervento della Soprintendenza, in merito a importantissime scoperte quali i noti cippi etruschi trovati nelle cave Corradini, a nord-est di Rubiera, nel greto del fiume Secchia. Agli anni ’80-’00 risalgono i ritrovamenti legati Tutelare il passato e trasformare il territorio 351 Fig. 11: Planimetria riassuntiva del Piano Regolatore del 1999: in colori tra rosso e viola interventi di restauro; in giallo ripristini e ristrutturazioni. (Da: http:// www.municipio.re.it/download/pscre/0PRG/P1/Pr1_Relazione_ad.pdf ) a siti dell’età del ferro a Rubiera, S. Ilario d’Enza e Pieve Modolena che contribuirono a chiarire il quadro del popolamento e dei tracciati viari nel reggiano; mentre per l’età tardo-antica e medievale furono di grande importanza gli scavi all’interno della Cattedrale di Reggio Emilia, presso il Credito Emiliano, piazza Scapinelli e quello di Palazzo Mongardini26. Un vasto progetto urbanistico legato alla creazione di parcheggi sotterranei ai margini della città, utili per lasciare le auto e muoversi con i mezzi pubblici, fu preceduto, all’inizio degli anni ‘90, da una serie di sondaggi geologici in numerosi punti della città condotti dal professore Mauro Cremaschi. Sulla base dei risultati si poté delineare un quadro dell’andamento e della composizione del sottosuolo reggiano. Nell’ottobre del 1992 il Ministero vincolò un lotto tra la via Emilia e via Tamburini, in località san Lazzaro, poiché, sulla scorta dei numerosi rinvenimenti archeologici precedenti, era quasi certa la presenza di sepolture che vennero, infatti, intercettate in sette su venti trincee eseguite nel mese di dicembre 1992. Sette anni più tardi l’area fu scavata da E. Lippolis e restituì complessivamente 398 sepolture. Dentro la città storica, grazie al nuovo PRG (1999) ispirato all’esperienza tedesca del “Landschafts program”, vennero pianificate azioni di salvaguardia e restauro conservativo nel centro storico (fig. 11) e, fattore molto importante, furono recepiti i vincoli storico-archeologici provenienti dal PTPR e PTCP (infra) che consentirono di perfezionare il sistema della tutela. Altri recentissimi scavi, quali quelli in piazza Vittoria, sotto palazzo Busetti o legati al nuovo padiglione ospedaliero nell’area a sud della città, hanno fornito nuovi preziosissimi dati sulla città romana e post-antica. È infine in corso di esecuzione l’ultimo Piano Strutturale Comunale di Reggio Emilia (PSC) adottato nel 2009 che, all’interno dell’articolo 2 delle Norme di attuazione, recepisce prescrizioni di tutela sovraordinate – si veda infra – ed è accompagnato da due documenti cartografici relativi alle Tutele storico archeologiche (fig. 12). A.C. PIANIFICAZIONE URBANISTICA E TUTELA ARCHEOLOGICA: '$//¶$99,2'(//¶$5&+(2/2*,$352)(66,21$/($,*,251,12675, La nascita nel nostro Paese dell’archeologia professionale agli inizi degli anni ’80 del sec. scorso ha portato – parallelamente all’avanzamento della ricerca scientifica di livello accademico – a uno sviluppo di enorme importanza sul piano della metodologia di scavo e della documentazione archeologica, con indiscutibili vantaggi sul fronte della tutela, della valorizzazione e dello studio dei contesti antichi. A ciò è conseguito 352 un progresso anche dal punto di vista legislativo e delle procedure amministrative connesse alla tutela archeologica, sebbene non in forma proporzionale rispetto alla complessità della materia e alle ricadute che l’archeologia produce sul territorio a vari livelli (da quelle più concrete della gestione materiale dei beni e dei reperti archeologici a quelle più astratte e indirette connesse allo sviluppo sociale e culturale della comunità). La strada percorsa in questo senso è riconoscibile, in modo particolare, nello sviluppo della c.d. “archeologia preventiva” e nelle norme associate a quest’ultima (infra). Da ormai circa quarant’anni (e, per certi aspetti, anche da molto più tempo) è chiaro, forse anche ai non addetti ai lavori, che l’archeologia non possa più essere intesa solo come disciplina scientifica fine a sé stessa, indirizzata cioè alla ricerca pura e alla divulgazione di vario livello. In particolare, i tecnici – tanto quelli della Pubblica Amministrazione (del MiBACT in prima istanza, ma anche di ambito regionale e “provinciale”-comunale), quanto gli archeologi professionisti - sono perfettamente consapevoli del carattere complesso della materia, che si articola in un’infinità di temi che spaziano dal campo più specialistico della pianificazione urbanistica (come prevedere lo sviluppo Fig. 12: Tavola (P 7.2) riassuntiva delle tutele storico-archeologiche del territorio nord della città di Reggio Emilia (da http://rigenerazione-strumenti.comune.re.it/ strumenti-di-pianificazione/psc-piano-strutturale-comunale-vigente) Capitolo 10 del territorio salvaguardando i beni potenzialmente sepolti nel sottosuolo?) a quello più concreto della gestione del cantiere di scavo. È indubbio come sia ancora in corso – e così rimarrà verosimilmente ancora per il futuro prossimo – il tentativo di mediazione fra due istanze diverse: da una parte, quelle della tutela ovvero di preservare il nostro patrimonio archeologico (conosciuto e sconosciuto che sia); dall’altra, quelle – parimenti legittime e tutelate anch’esse dalla legge – di fare impresa, di svilupparsi e di progredire da parte della società (Podini 2013b). Fra gli esisti positivi di questo “scontro” tra interessi solo apparentemente divergenti (almeno se osservati da una prospettiva più illuminata) non possiamo non riconoscere i numerosi tentativi di dialogo istituzionale avviati, su queste tematiche, già dalla fine degli anni ’80 (Marini Calvani 1989). Ciò anche in ragione del carattere specifico della materia: diversamente da altri ambiti di tutela (architettonica, artistica e paesaggistica ecc.), quella archeologica rimane per natura connessa non solo alla necessità di tutelare “il noto” ma anche il “non noto”, ma potenzialmente esistente e ancora sepolto nel sottosuolo. Ciò anche a prescindere dalla recente riforma ministeriale (DM 44 del 23/01/2016), che ha accorpato sotto un unico Ufficio competenze di tutela assai diversificate. In ogni caso, negli ultimi quarant’anni, i tentativi e le iniziative di dialogo sopra richiamati hanno portato a un dibattito – di livello non solo scientifico – che ha avuto importanti Tutelare il passato e trasformare il territorio ricadute sul piano legislativo. L’esito più significativo è, senza dubbio, quanto successivamente sancito in materia di “archeologia preventiva”. In particolare, dal punto di vista normativo, si può dire abbiano convissuto e convivano tuttora – influenzandosi reciprocamente - due piani che regolano la disciplina di tutela preventiva, il primo di livello nazionale, l’altro di livello regionale e sub-regionale (Cavazza 2014, p. 3). Per quanto riguarda il primo e con esclusivo riferimento alle opere pubbliche, i lunghi anni di dibattito e di sperimentazioni basate sul “buon senso” hanno portato alla definizione del comma 4 dell’art. 28 del D. Lgs. 42/2004 o Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, principale strumento di tutela del patrimonio culturale della Nazione. Il disposto, come è noto agli esperti di settore, prevede la possibilità di effettuare, in caso di realizzazione di lavori pubblici, verifiche archeologiche preventive. Le procedure specifiche sono state delineate, di lì a poco, da disposizioni oggi confluite nel Codice degli Appalti pubblici (artt. 95-96 del D. Lgs. 163/2006, poi unificati nell’art. 25 del D. Lgs. 50/2016) e ulteriormente dettagliate da circolari ministeriali (Circolare N. 10 del 15/06/2012 e N. 1 del 20/01/2016 della Direzione Generale per le Antichità). L’elemento discriminante di questo iter (sul piano sia giuridico-concettuale che pratico) consiste nell’aver dato finalmente una definizione normativa ad azioni e procedure, già positivamente sperimentate in precedenza (TAV), orientando la tutela – almeno per quanto riguarda i lavori pubblici – non più e non solo sul “noto” ma anche su quanto potenzialmente esistente nel sottosuolo sulla base delle conoscenze già acquisite e di verifiche preliminari. A un livello più ampio, si può anche dire che esso abbia contribuito a rafforzare la consapevolezza di un Paesaggio inteso come sistema complesso, all’interno del quale il tema archeologico costituisce solo una delle sue varie componenti. Tale consapevolezza era peraltro già presente, con grande precocità, nel PTPR (Piano Territoriale Paesaggistico Regionale) dell’Emilia Romagna del 1989, uno dei primi piani di quella generazione (redatto in adeguamento alla L. 431/1985 o legge Galasso) ad aver dato rilevanza al tema archeologico. Da questo iter più generale si è quindi passati al secondo livello normativo, di ambito regionale (PTPR) e sub-regionale (Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali o PTCP e Piani Strutturali Comunali o PSC). Rispetto al tema archeologico, questo approfondimento propone modalità integrative di tutela e valorizzazione del patrimonio esistente o potenzialmente ritrovabile sul territorio. Al PTPR, la legge regionale 20 del 2000, 353 in particolare, ha affidato il compito di definire gli obiettivi e le politiche di tutela e valorizzazione del paesaggio rispetto all’intero territorio regionale. Uno dei primi elementi emersi da questo percorso è rappresentato dall’impossibilità di fermarsi all’acquisizione di provvedimenti ministeriali di dichiarazione di interesse archeologico (c.d. “vincoli”) successivi al PTPR. Come è ormai chiaro agli esperti di settore, il concetto di bene archeologico “definito” (tipologicamente e topograficamente) corrisponde a una visione parziale e circoscritta del patrimonio archeologico, che non tiene conto dei depositi archeologici stratificati e diffusi, non ancora indagati o non ancora conosciuti (Cavazza 2014b, p. 12). Da questo presupposto e certamente da tutto l’iter che ha portato allo sviluppo della normativa nazionale in materia di archeologia preventiva, è emerso una concezione pianificatoria più aggiornata. In coerenza con quanto previsto dallo stesso PTPR e dalla LR 20/2000 rispetto alla necessità, per i piani sottordinati (PTCP provinciali e PSC comunali), di approfondire i contenuti della pianificazione paesaggistica, alcuni PTCP – tra cui quelli delle province di Modena e Reggio Emilia – hanno provveduto ad aggiornare e specificare le tutele archeologiche e, soprattutto, a integrarle con nuovi strumenti che estendono la tutela anche in termini di potenzialità archeologica all’interno del territorio. Sono così nate le c.d. “Carte di potenzialità archeologiche” di livello comunale. Per quanto riguarda la provincia di Reggio Emilia le norme di attuazione del PTPC, uscite nel 2010, non si sono infatti limitate a recepire le indicazioni e gli ambiti di tutela dello strumento sovraordinato. Sulla scorta certamente anche della ricchezza e unicità del patrimonio archeologico della provincia reggiana nonché di una forte volontà istituzionale (l’allora Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna e la Provincia dei Reggio Emilia), le norme di attuazione del Piano hanno reso obbligatoria - per i comuni del territorio provinciale - la redazione delle carte di potenzialità, fornendo anche un primo “background” tecnico-normativo finalizzato a orientare i Comuni nell’approfondimento dell’analisi del sistema insediativo su scala locale (Campeol 2013). La provincia di Reggio Emilia è stata, dunque, uno dei primi ambiti di elaborazione e applicazione di questo strumento, a partire dal Comune di Campegine (Podini ET ALII 2013) e, da lì a seguire, di altri comuni del territorio (Cavazza-Podini-Tirabassi 2015, pp. 3-4). Tutti questi sforzi sono poi stati ulteriormente corroborati dalla recente emanazione, da parte della Regione Emilia-Ro- 354 magna, delle “Linee Guida per l’elaborazione della Carta delle potenzialità archeologiche del territorio” (Cavazza 2014). L’indirizzo e l’intento di tali Linee guida sono di estendere a tutto il territorio regionale – secondo criteri omogenei – l’applicazione sistematica degli indirizzi dell’archeologia preventiva agli strumenti della pianificazione urbanistica. Le norme di attuazione del PTPC di Reggio Emilia, infine, hanno tutelato alcuni elementi particolari dell’archeologia del territorio, introducendo inedite categorie concettuali e normative. L’art. 46 – pur demandando in ogni caso ai singoli comuni l’approfondimento dell’analisi del sistema insediativo storico-archeologico e le relative discipline di tutela e valorizzazione – ha previsto una serie di misure specifiche. Al fine di salvaguardare l’antico tracciato della via Emilia, detto disposto (alla lettera c del comma 6) ha stabilito, ad esempio, un’area di rispetto archeologica dell’estensione di ben 50 metri per lato dall’asse stradale attuale. Un’area di estensione più ridotta (15 metri per lato) è stato previsto anche per le c.d. “vie oblique”, ovvero le strade che, in epoca romana, collegavano Reggio agli altri centri del territorio (come ad esempio Brescello o Luceria) o che collegavano questi gli uni agli altri (Tirabassi 2010, pp. 30-31). Una tutela specifica è stata, inoltre, prevista per l’acquedotto – ben documentato dal punto di vista archeologico (Curina-Losi 2008) – che portava l’acqua dai c.d. Laghi di Gruma (in comune di Campegine) all’antica Brescello romana (Campeol 2013, p. 28; Podini ET ALII 2013, p. 36). Naturalmente siamo ancora all’inizio di un processo, finalizzato alla creazione di strumenti predittivi e supporto previsionale. Conciliare la tutela del patrimonio archeologico con le esigenze operative delle attività che comportano lavori di scavo (da quelle più piccole alle grandi infrastrutture) non può che avere ricadute positive per la valorizzazione e potenziale fruizione del patrimonio. M.P. NOTE 1 Baricchi-Cavandoli-Marchesini 1978; Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996. 2 Franzoni 1999b. 3 Franzoni 2008. 4 Franzoni 1999c. 5 Franzoni 1983; Franzoni 1999d, p. 57. 6 Franzoni 1999d, p. 63; Macellari 2008a. 7 Macellari 2013, p. 74. 8 Franzoni 1999e, p. 77, figg. 27-28. 9 Macellari 1999, p. 149. Capitolo 10 Macellari 2008b. Macellari 1999, p. 151. 12 Franzoni 1999d, pp. 57-62, figg. 20-22; Macellari 2007. 13 Chierici 1863. 14 Brighi 1994; Bergamini 2016, p. 88 s. 15 Chierici-Mantovani 1873, p. 27. 16 Degani 1973, p. 188 e p. 205, n. 75. 17 Franzoni 1999e, p. 77, fig. 31. 18 CIL XI, 845; Rebecchi 1972, p. 187. 19 Franzoni 1999f. 20 Franzoni 1999g. 21 Bolla c.s. 22 Franzoni 1999g, fig. 45. 23 Dall’Aglio 1992, pp. 183-186, fig. 1. 24 “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. 25 Vd. Capurso-Losi-Palazzini supra. 26 Vd. supra Locatelli e Macellari per l’epoca preromana e Curina-Malfitano su tardo-antico e Medioevo. 27 Esso andrà implementato con la carta delle potenzialità archeologiche. 10 11 BIBLIOGRAFIA Per la parte di Annalisa Capurso Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996; Baricchi-Cavandoli-Marchesini 1978; Degani 1974; ; Gaelotti 2010-2011; Podini 2013a; Siliprandi 1936, pp. 92-97. Per la parte di Roberto Macellari Morigi-Macellari-Bergamini 2016, pp. 77-95; Bolla c.s.; Brighi 1994, pp. 665-679; Chierici 1863; Chierici-Mantovani 1873; Dall’Aglio 1992, pp. 179-186; Degani 1973, pp. 183-206; Franzoni 1983, pp. 105-117; Franzoni 1999b, pp. 25-37; Franzoni 1999c, pp. 43-44; Franzoni 1999d, p. 57-63; Franzoni 1999e, pp. 73-81; Franzoni 1999f, pp. 93-95, fig. 37; Franzoni 1999g, p. 139; Franzoni 2008, p. 449, n. 37, fig. 37; Macellari 1999, pp. 147-152; Macellari 2007, pp. 88-90, figg. 1-2; Macellari 2008a, p. 398 s., n. 4, fig. 4; Macellari 2008b, p. 400 s., n. 5, fig. 5; Macellari 2013, pp. 71-77; Rebecchi 1972, pp. 181-210. Per la parte di Marco Podini Marini Calvani 1989; Campeol 2013, pp. 23-30; Cavazza 2014; Cavazza-Podini-Tirabassi 2015, pp. 3-24; Curina-Losi 2008, pp. 175-184; Locatelli-Malnati 2011; Podini 2013b, pp. 3-11; Podini ET ALII 2013, pp. 35-42; Tirabassi 2010. SITOGRAFIA dal Comune di Reggio Emilia per il PSC http://rigenerazione-strumenti. comune.re.it/strumenti-di-pianificazione/psc-piano-strutturale-comunale-vigente/ PRG 1999: Pr 1, a cura dell’assessorato urbanistica ed edilizia privata del Comune di Reggio Emilia: http://www.municipio.re.it/download/ pscre/0-PRG/P1/Pr1_Relazione_ad.pdf per PRG del 1999. 386 Bibliografia BIBLIOGRAFIA A CURA DI VALENTINA UGLIETTI ABBREVIAZIONI DELLE RIVISTE AAAd = Antichità Altoadriatiche AE = L’Année épigraphique AIONArch = Annali dell’Istituto universitario Orientale di Napoli. Dipartimento di studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Sezione filologico-letteraria AISCOM = Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico AquilNost= Aquileia nostra. Bollettino dell’Associazione nazionale per Aquileia ArchClass = Archeologia Classica ARID = Analecta romana Instituti Danici ATTA = Atlante Tematico di Topografia Antica AttiMemBologna = Atti e memorie della R. Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna AttiMemModena = Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le antiche province modenesi BAR IS = British Archaeological Reports International Series BCH = Bulletin de correspondance hellénique BPI = Bullettino di paletnologia italiana CRAI = Comptes rendus des séances de l’Académie des Inscriptions et BellesLettres CuPAUAM = Cuadernos de Prehistoria y Arqueología de la Universidad Autónoma de Madri DEA = Documenti ed Evidenze di Archeologia Dial A = Dialoghi di Archeologia EC = Études Celtiques Epigraphica = Epigraphica : periodico internazionale di epigrafia JAT = Journal of Ancient Topography - Rivista di Topografia Antica JRA = Journal of Roman Archaeology JRS = Journal of Roman Studies Latomus = Latomus : revue d’études latines MDAI(R) = Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Abteilung MEFRA = Mélanges de l’École française de Rome. Antiquité NSc = Notizie degli Scavi di Antichità Ocnus = Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia Orizzonti = Orizzonti: rassegna di archeologia. Pisa : Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali PBF = Präistorische Bronzefunde RAComo = Rivista archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como RACr = Rivista di Archeologia Cristiana RIA = Rivista dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte RPAA = Atti della Pontificia Accademia romana di archeologia. Rendiconti / Pontificia Accademia romana di archeologia RStudLig = Rivista di Studi Liguri ScAnt = Scienze dell’Antichità. Storia, archeologia, antropologia SEAP = Studi di egittologia e antichità puniche SEBarc = Sylloge Epigraphica Barcinonensis StDocA = Studi e Documenti di Archeologia StEtr = Studi Etruschi StPhoen = Studia Phoenicia StudPic = Studia Picena StudRomagn = Studi Romagnoli Bibliografia CAPITOLO 1 /26&(1$5,26725,&232/,7,&2'(/,,,,,6(&2/2$& IN EMILIA ROMAGNA Arslan 1986 = E. A. Arslan, La circolazione monetaria nella Milano di II e I sec. a.C. e le emissioni “Insubri”, in Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano 1986, pp. 111-121. Arslan 1990 = E. A. Arslan, Le monnayage celtique de la plaine du Pô (IVe-Ier siècles avant J.-C.), in EC, 27, 1990, pp. 71-102. Arslan 1991 = E. A. Arslan, Le monete, in D. Caporusso (a cura di), Scavi MM3. Ricerche di archeologia urbana a Milano durante la costruzione della linea 3 della metropolitana, 1982-1990, 3.2, I reperti, Milano 1991, pp. 71-130. Arslan 1991-1992 = E. A. Arslan, Le monete padane preromane a Budapest, in Numizmatikai Közlöny, 90-91, 1991-1992, pp. 9-33. Arslan 1992-1993 = E. A. Arslan, La monetazione celtica cisalpina. Un nuovo quadro generale, in Sibrium, 22, 1992-1993, pp. 179-217. Arslan 1994 = E. A. Arslan, La documentazione numismatica in Lombardia, in Numismatica e archeologia del celtismo padano. Atti del Convegno internazionale (Saint-Vincent, 1989), Aosta 1994, pp. 73-84. Arslan 2004 = E. A. Arslan, Legende monetali nord-etrusche in Cisalpina e in Gallia, in F. Chaves Tristán – F. J. García Fernández (eds.), Moneta qua scripta. La moneda como soporte de escritura. Actas del III Encuentro penínsular de numismática antigua (Osuna (Sevilla), 2003), Sevilla 2004, pp. 73-80. Arslan 2004-2010 = E. A. Arslan (a cura di), Saggio di repertorio dei ritrovamenti di moneta celtica padana in Italia e in Europa e di moneta celtica non padana in Italia, URL: http://ermannoarslan.it/Repertorio/RepertorioMonetaCelticaPadanaInItalia. pdf (ultimo aggiornamento 11 dicembre 2010) Baldoni et alii 1987 = D. Baldoni - N. Giordani - L. Malnati - J. Ortalli, Alcune osservazioni sulla romanizzazione della Valle Padana, in D. Vitali (a cura di), Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V sec. alla romanizzazione. Atti del Colloquio Internazionale (Bologna, 1985), Bologna 1987, pp. 387-404. Bandelli 1988 = G. Bandelli, Ricerche sulla colonizzazione romana della Gallia Cisalpina: le fasi iniziali e il caso aquileiese, Roma 1988. Bandelli 2003 = G. Bandelli, Aquileia colonia latina dal senatus consultum del 183 a.C. al supplementum del 169 a.C., in G. Cuscito (a cura di), Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo. Storia, Amministrazione, Società. Atti della 33º Settimana di Studi Aquileiesi, (Aquileia 2002), AAAd, 54, Trieste 2003, pp. 387-404. Brizzi 1979 = G. Brizzi, Problemi cisalpini e politica mediterranea nell’azione di M. Emilio Lepido: la creazione della via Emilia, in StudRomagn, 30, 1979, pp. 381394. Brizzi 1987 = G. Brizzi, L’Appennino e le due Italie, in: Cispadana e letteratura antica. Atti del Convegno (Imola, 1986), a cura del Dipartimento di Storia Antica dell’Università di Bologna, Bologna 1987, pp. 27-72. Brizzi 1988 = G. Brizzi, L’avventura di Annibale, in S. Moscati (a cura di), I Fenici, Catalogo della Mostra (Venezia, 1988), Milano 1988, pp. 62-71. Brizzi 1989 = G. Brizzi, Celti e Africani: un’alleanza difficile, in: id., «Carcopino, Cartagine e altri scritti», Sassari 1989, pp. 87-106. Brizzi 2000 = G. Brizzi, Le fonti scritte, in: Marini Calvani 2000, pp. 19-24. Brizzi 2008 = G. Brizzi, La genesi della via Emilia come asse strategico, in E. Prandi (a cura di), Documenti del Festival dell’Architettura 4: 2007-2008. Parma, Reggio Emilia, Modena, Parma, 2008, pp. 370-373. Brunt 1970 = P.A. Brunt, Italian Manpower 225 B.C.-A.D. 14, Oxford 1971. Cassone 1991 = N. Cassone, I Celti sono ancora tra noi?, in Reggio Storia, 50, 1991, pp. 2-9. Cassone 2003 = N. Cassone, Il dio delle teste tagliate. Elementi di religiosità celtica nel culto di San Donnino, in Studi Celtici, 2, 2003, pp. 193-217. Ciampoltrini 2005 = G. Ciampoltrini, Culture in contatto. Etruschi, Liguri, Romani nella valle del Serchio fra IV e II secolo a.C., in G. Ciampoltrini (a cura di) I Liguri della Valle del Serchio tra Etruschi e Romani, nuovi dati e prospettive di valorizzazione. Atti del Convegno (Lucca 2004), Lucca 2005, pp. 15-66. 387 De Navarro 1972 = J. M. De Navarro, The Finds from the site of La Tène, vol. I: Scabbards and the Swords found in them, London 1972. Dion 1977 = R. Dion, Migrations de peuples, en Gaule au temps de César, in Société archéologique de l’Aube, Hommage à la Mèmoire de Jérôme Carcopino, Paris 1977, pp. 55-63. Durante 1987 = A. M. Durante, Corredi tombali con elementi tipo La Tène dal sepolcreto di Ameglia, in D. Vitali (a cura di) Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V secolo a.C. alla romanizzazione. Atti del Colloquio Internazionale (Bologna 1985), Imola 1987, pp. 415-435. Fraccaro 1956 = P. Fraccaro, in Opuscula, 1, Pavia, 1956. Galsterer 1976 = H. Galsterer, Herrschaft und Verwaltung im republikanischen Italien : Die Beziehungen Roms zu den italienischen Gemeinden vom Latinerfrieden 338 v. Chr. bis zum Bundesgenossenkrieg 91 v. Chr, München 1976. Galsterer 1991 = H. Galsterer, Aspetti della romanizzazione nella Cisalpina, in Preistoria e protostoria dell’alto Adriatico. Atti della 21º Settimana di Studi Aquileiesi, (Aquileia 1990), AAAd, 37, Udine 1991, pp. 165-183. Galsterer 1992 = H. Galsterer, Die Kolonisation der hohen Republik und die römische Feldmesskunst, in O. Behrends - L. Capogrossi Colognesi (hrsg. v.), Die römische Feldmesskunst: interdisziplinäre Beiträge zu ihrer Bedeutung für die Zivilisationsgeschichte Roms, Göttingen 1992, pp. 412-431. Ginoux 1994 = N. Ginoux, Les forreaux ornés de France du Ve au IIe siècle avant J.-C., in EC, 30, 1994, pp. 7-86. Ginoux 2007 = N. Ginoux, Le thème symbolique de “la paire de dragons” sur les fourreaux celtiques (IVe-IIIe siècles avant J.-C.). Etude iconographique et typologie, British Archaeological Reports, International Series, Oxford 2007. Gorini 2014 = G. Gorini, Nuove indagini sulle emissioni preromane dell’Italia Settentrionale nell’età del Ferro (IV-I sec. a.C.), in P. Barral et alii (éd.), Les Celtes et le Nord de l’Italie (Premier et Second Âges du fer). Actes du 36e colloque international de l’A.F.E.A.F. (Vérone, 2012), Dijon 2014, pp. 475-482. Grassi 1991 = M.T. Grassi, I Celti in Italia, Milano 1991. Kruta 1980 = V. Kruta, Les Boïens de Cispadane: essai de paléoetnographie celtique, in EC,17, 1980, pp. 7-32. Kruta 1983 = V. Kruta, Faciès celtiques de la Cisalpine aux IV e et III e s. av. n. è., in Popoli e facies culturali celtiche a nord e a sud delle Alpi dal V al I sec. a.C.. Atti del Colloquio Internazionale (Milano 1980), Milano 1983, pp. 1-15. Kruta 1987 = V. Kruta, L’Emilia-Romagna tra IV e III secolo a.C., in G. BermondMontanari (a cura di), La formazione della città in Emilia-Romagna. Prime esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche, Catalogo della Mostra (Bologna, 1987-88), 2, Bologna 1987, pp. 312-315. Kruta 2001 = V. Kruta, Aux racines de l’Europe. Le monde des Celtes, Paris 2001. Kruta-Manfredi 1999 = V. Kruta - V. M. Manfredi, I Celti in Italia. Storia di un popolo, Milano 1999. Lejars 1994 = T. Lejars, Gournay III. Les forreaux d’épée. Le sanctuarie de Gournaysur-Aronde et l’armament des Celtes de La Tène moyenne, Paris 1994. Lejars 2008 = T. Lejars, Les guerriers et l’armement celto-italique de la nécropole de Monte Bibele, in D. Vitali - S. Verger (a cura di), Tra mondo celtico e mondo italico. La necropoli di Monte Bibele. Atti della Tavola Rotonda (Roma 1997), Bologna 2008, pp. 127-222. Locatelli 2007a = D. Locatelli, La spada celtica, in P. Montanari - J. Tirabassi (a cura di), Gli Antichi Liguri a Carpineti. Ricerche archeologiche vecchie e nuove sul crinale Fosola-Valestra, Felina 2007. Locatelli 2007b = D. Locatelli, I Liguri del Valestra, in P. Montanari - J. Tirabassi (a cura di), Gli Antichi Liguri a Carpineti. Ricerche archeologiche vecchie e nuove sul crinale Fosola-Valestra, Felina 2007. Macellari 2014 = R. Macellari, I Liguri della montagna reggiana, in J. Tirabassi (a cura di), Antichissima Bismantova, il sito pre-protostorico di Campo Pianelli: 150 anni di Ricerche, Pescara 2014. pp. 46-47. Macellari-Tirabassi 2016 = R. Macellari - J. Tirabassi, La montagna reggiana nell’età delle guerre ligustine, in E. Govi (a cura di) Il mondo etrusco e il mondo italico di ambito settentrionale prima dell’impatto con Roma (IV-II secolo a.C.). Atti del Convegno (Bologna 2013), Roma, pp. 507-523. 388 Malnati 1996 = L. Malnati, Il fenomeno urbano nell’Italia settentrionale in età preromana, in The Iron Age in Europe. XIII Congress of Prehistoric and Protohistoric Sciences, Forlì 1996, pp. 181-190. Malnati-Manzelli 2015 = L. Malnati - V. Manzelli (a cura di), Roma e le genti del Po. Un incontro di culture III-I secolo a.C., Catalogo della Mostra (Brescia, 20152016), Milano 2015. Mansuelli 1962 = G. A. Mansuelli, I Cisalpini, Firenze 1962. Marinetti-Prosdocimi 1994 = A. Marinetti - A. Prosdocimi, Le legende monetali in alfabeto leponzio, in Numismatica e archeologia del celtismo padano. Atti del Convegno internazionale (Saint-Vincent, 1989), Aosta 1994, pp. 23-48. Morandi 1984 = A. Morandi, Leggende monetali preromane della Lombardia, in G. Gorini (a cura di), La zecca di Milano. Atti del Convegno internazionale di studio (Milano, 1983), Milano 1984, pp. 73-96. Morandi 1996 = A. Morandi, Su alcuni aspetti epigrafici della monetazione padanoceltica, in La monetazione preromana dell’Italia Settentrionale. Approvvigionamento del metallo, coniazione, circolazione. Atti dell’Incontro di Studio (Bordighera, 1994) RStudLig 61, Bordighera 1996, pp. 83-104. Ortalli 1992 = J. Ortalli, La Cispadana orientale, via Emilia e altre strade, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (a cura di), Tecnica stradale romana in ATTA, 1, Roma 1992, pp. 147-170. Ortalli 1996 = J. Ortalli, Bononia romana, in G. Sassatelli - C. Morigi Govi - J. Ortalli – F. Bocchi (a cura di), Bologna I. Da Felsina a Bononia: dalle origini al XII secolo, in Atlante storico delle città italiane. Emilia-Romagna, Bologna 1996, pp. 25-45. Paribeni 2004 = E. Paribeni, Le necropoli liguri della Lunigiana orientale e della Versilia (Pulica, Levigliani, Filattiera): topografia e rituale, in R. de Marinis - G. Spadea (a cura di) I Liguri, Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Milano 2004, pp. 378-380. Pautasso 1966 = A. Pautasso, Le monete preromane dell’Italia settentrionale, in Sibrium, 7, 1962-1963, Varese 1966. Peyre 1979 = C. Peyre, La Cisalpine gauloise du III au Ier s. av. J.-C., Paris 1979. Rapin 1995 =A. Rapin, Propositions pour un classement des équipements militaires celtiques en amont et en aval d’un repère historique: Delphes 278 avant J.-C., in J. Charpy (a cura di), L’Europe celtique du Vè au IIIè siècle avant J.-C. Contacts, échanges et mouvements de populations, Actes du 2è Symposium International (Hautvillers 1992), Sceaux 1995, pp. 275-290. Salmon 1936 = E. T. Salmon, Roman Colonization from the Second Punic War to the Gracchi, in JRS, 26, 1942, pp. 47-67. Scullard 1973 = H. H. Scullard, Roman Politics 220-150 B.C., Oxford 1973. Susini 1965 = G. Susini, Aspects de la romanisation de la Gaule Cispadane. Chute et survivance des Celtes, in CRAI, 109, 1, 1965, pp. 143-163. Susini 1965-1966 = G. Susini, Coloni romani dal Piceno al Po, in StudPic, 33/34, 1965/66, pp. 82-143. Susini 2001 = G. Susini, Bononia/Bologna. Scritti di Giancarlo Susini, Bologna 2001. Szabò 2008 = M. Szabò, Styles celtiques à Monte Bibele: les fourreaux décorés, in D. Vitali - S. Verger (a cura di), Tra mondo celtico e mondo italico. La necropoli di Monte Bibele. Atti della Tavola Rotonda (Roma 1997), Bologna 2008, pp. 223236. Tibiletti 1975 = G. Tibiletti, L’amministrazione romana, in A. Berselli (a cura di), Storia dell’Emilia-Romagna, I, Bologna 1975, pp. 123-146. Toynbee 1965 = A. J. Toynbee, Hannibal’s Legacy: the Hannibalic War’s Effects on Roman Life, I-II, Oxford 1965. Toynbee 1983 = A. Toynbee, L’eredità di Annibale. Le conseguenze della guerra annibalica nella vita romana, vol II: Roma e il Mediterraneo dopo Annibale, Torino 1983. Vitali 2001 = D. Vitali, I Celti a sud del Po, in G. Cuscito (a cura di), I Celti nell’alto Adriatico. Atti delle tre giornate di studio (aprile 2001), AAAd, 48, Aquileia 2001, pp. 227-239. Vitali 2004 = D. Vitali, I Celti in Italia, in F. Marzatico - P. Gleirscher (a cura di), Guerrieri, principi ed eroi fra il Danubio e il Po dalla Presitoria all’Alto Medioevo, Catalogo della Mostra (Trento 2004) Trento 2004, pp. 315-329. Bibliografia Vitali 2009 = D. Vitali, Celti e Liguri nel territorio di Parma, in D. Vera (a cura di) Storia di Parma, II Parma romana, Parma 2009, pp. 147-179. Vitali 2011 = D. Vitali, I Celti in Italia tra scambi e movimenti migratori, in F. Marzatico - R. Gebhard - P. Gleirscher (a cura di), Le grandi vie delle civiltà. Relazioni e scambi fra Mediterraneo e il centro Europa dalla preistoria alla romanità, Catalogo della Mostra (Trento 2011) Trento, pp. 287-289. Zecchini 2009 = G. Zecchini, Le guerre galliche di Roma, Roma 2009. CAPITOLO 2 CHI ERA MARCO EMILIO LEPIDO Albertson 1990 = F. C. Albertson, The Basilica Aemilia Frieze. Religion and politics in late republican Rome, in Latomus, 49, 1990, pp. 801-815. Artioli-Monducci 1990 = N. Artioli - E. Monducci, Prospero Sogari Spani Clementi, scultore reggiano (1516 -1584)-Regesti e documenti, Modena 1990. Bacchi 2001 = A. Bacchi, Prospero Clemente Uno scultore manierista nella Reggio del ‘500, Milano 2001. Bartoli 1950 = A. Bartoli, Il fregio figurato della Basilica Emilia, in Bollettino d’Arte, 35 (serie IV), 1950, pp. 289-294. Belloni 1979 = G. G. Belloni, Figure di stranieri e di Barbari nelle monete della repubblica romana, in M. Sordi (a cura di), Conoscenze etniche e rapporti di convivenza nell’antichità, Milano 1979, pp. 201-228. Bianchi 1996 = L. Bianchi, Raffigurazione dei ponti urbani di Roma su monete, in Ricerche sui materiali e studi tipologici, Quaderni di Numismatica Antica, Roma 1996. BMCRR = H. A. Grueber, Coins of the Roman Republic in the British Museum, London 1910 (rist. anast.: 1970). Cadario 2010 = M. Cadario, Quando l’habitus faceva il romano (o il greco). Identità e costume nelle statue iconiche tra II e I secolo a.C., in E. La Rocca - C. Parisi Presicce - A. Lo Monaco (a cura di), I giorni di Roma. L’età della conquista, Roma 2010, pp. 115-124. Capogrossi Colognesi 2015 = L. Capogrossi Colognesi, Organizzazione del territorio e viabilità, in L. Malnati - V. Manzelli (a cura di), Roma e le genti del Po. Un incontro di culture III-I secolo a.C., Catalogo della Mostra (Brescia, 20152016), Milano 2015. Cappelli 1993 = R. Cappelli, La leggenda di Enea nel racconto figurato degli Aemilii, in Ostraka, 2, 1993, pp. 57-71. Carrettoni 1961 = G. Carrettoni, Il fregio figurato della Basilica Emilia, in RIA, 19, 1961, pp. 5-78. Chioffi 1996 = L. Chioffi, Gli Elogia Augustei del Foro Romano, Aspetti epigrafici e topografici, Roma 1996. Coarelli 1985 = F. Coarelli, Il Foro Romano. II. Periodo repubblicano e augusteo, Roma 1985. Coarelli 1988 = F. Coarelli, Il Foro Boario. Dalle origini alla fine della repubblica, Roma 1988. Coarelli 1999 = F. Coarelli, s.v. Pons Aemilius, in Lexicon Topographicum Urbis Romae (LTUR), IV, Roma, 1999, pp. 106-107. Cozza-Tucci 2006 = L. Cozza, P.L. Tucci, Navalia, in ArchClass, 57, 2006, pp. 175202. D’Alessio 2010 = A. D’Alessio, Fascino greco e “attualità” romana: la conquista di una nuova architettura, in E. La Rocca, C. Parisi Presicce (a cura di), Roma. L’età della conquista, Roma 2010, pp. 49-64. D’Alessio 2014 = A. D’Alessio, L’edificio in opus incertum del Testaccio a Roma. Status quaestionis e prospettive di ricerca, in S.Quilici Gigli - L. Quilici (a cura di), Roma, Città romane, assetto del territorio,in ATTA, 24, Roma 2014, pp. 7-23. Ertel-Freyberger 2007 = Ch. Ertel - K.S. Freyberger, Nuove indagini sulla basilica Aemilia nel Foro Romano, in ArchClass, 58, 2007, pp. 109-142 Franzoni 1999 = C. Franzoni, Gli studi antiquari di Michele Fabrizio Ferrarini, in C. Franzoni (a cura di), Il “Portico dei Marmi”. Le prime collezioni a Reggio Emilia e la nascita del Museo Civico, Reggio Emilia 1999, p. 27. Franzoni–Marchesini 1999 = C. Franzoni – A. Marchesini, Il primo lapidario Bibliografia comunale (1775), in C. Franzoni (a cura di), Il “Portico dei Marmi”. Le prime collezioni a Reggio Emilia e la nascita del Museo Civico, Reggio Emilia 1999, p. 141. Freyberger-Ertel-Darwish 2016 = K.S. Freyberger - Ch. Ertel - A.H. Darwish, Die Basilica Aemilia auf dem Forum Romanum in Rom. Bauphasen, Rekonstruktion, Funktion und Bedeutung, Wiesbaden 2016. Frova 1983 = A. Frova, Ritrattistica e scultura a Luni, in I Liguri dall’Arno all’Ebro. Atti del Convegno (Albenga, 4-8 dicembre 1982), RStudLig, 49, 1983, pp. 37-84. Frova 1985-87 = A. Frova, La produzione di scultura a Luni, in Studi lunensi e prospettive sull’Occidente romano. Atti del Convegno (Lerici, 1985),Quaderni del Centro Studi Lunensi,10-12, Luni 1985-87, pp. 223-250. Frova 1998 = A. Frova, Un ritratto romano a Luni, in G. Capecchi et alii In memoria di Enrico Paribeni, 1, Archaeologica, 125, Roma 1998, pp. 179-187. Furuhagen 1961 = H. Furuhagen, Some remarks on the sculptured frieze of the Basilica Aemilia in Rome, in OpRom, 3, 1961, pp. 139-155. Gaggiotti 1985 = M. Gaggiotti, Atrium regium - basilica (Aemilia): una insospettata continuità storica e una chiave ideologica per la soluzione del problema dell’origine della basilica, in ARID,14, 1985, pp. 53-80. Gaggiotti 2004 = M. Gaggiotti, Atrium regium-Basilica: regalità ‘arcaica’ o regalità ‘ellenistica’?, in Orizzonti, 5, 2004, pp. 47-54. Gros 1984 = P. Gros, La basilique du Forum selon Vitruve, in Bauplanung und Bautheorie der Antike, Bericht über Kolloquium veranstaltet vom Architekturreferat des DAI (Berlin, 1983), Berlin 1984, pp. 41-69. Gros 1990 = P. Gros, L’organizzazione dello spazio pubblico e privato, in G. Clemente - F. Coarelli - E. Gabba (a cura di), Storia di Roma, 2. L’impero mediterraneo, 1. La repubblica imperiale, Torino 1990, pp. 133-142 Hafner 1972 = G. Hafner, Zwei römische Reliefwerke. Fixpunkte für die Kunstgeschichte der römischen Republik, in Aachener Kunstblätter, 43, 1972, pp. 97142. Kampen 1991 = N. Kampen, Reliefs of the Basilica Aemilia. A redating, in Klio, 73, 1991, pp. 448-458. Kränzle 1994 = P. Kränzle, Der Fries der Basilica Aemilia, in Antike Plastik, 23, 1994, pp. 93-130. Le più antiche... = F. Franchi, Le più antiche memorie ne’ marmi e metalli sculte in diversi luoghi della città di Reggio raccolte dal naturale riportate in questa mia nuova chronica con l’aggiunta di alcune altre ritrovate da ne D. Francesco Franchi sacerdote Reggiano per trattenimento mio l’anno santo 1700, Biblioteca Municipale Panizzi di Reggio Emilia, Mss Regg C, 68-69. Les Muses de Messidor 1989 = Les Muses de Messidor - Peintres et sculpteurs Lyonnais de la Revolution a l’Empire, Catalogo della Mostra (Lione 1989 -1990), Lione 1989, pp. 72-90. Malnati 1988 = L. Malnati, L’origine di Regium Lepidi e il problema della romanizzazione dell’Emilia Romagna, in G. Bermond-Montanari (a cura di), La formazione della città in Emilia-Romagna. Prime esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche, Catalogo della Mostra (Bologna, 1987-88), III, Bologna 1987, pp.103-152. Marzi-Ferrari-Rapaggi 1980 = A. Marzi - S. Ferrari - S. Rapaggi, Storia dell’Istituto d’arte “Gaetano Chierici” dalle origini ai giorni nostri, Reggio Emilia 1980. Meadows-Williams 2001 = A. Meadows - J. Williams, Moneta and the Monuments: Coinage and Politics in Republican Rome, in JRS, 91, 2001, pp. 27-49. Nironi 1970 = V. Nironi, Il Palazzo del Comune di Reggio Emilia. Qui nacque il Tricolore d’Italia, Reggio Emilia 1970. Papini 2004 = M. Papini, Antichi volti della Repubblica. La ritrattistica in Italia centrale tra IV e II sec. a.C., Roma 2004. Papini 2004 = M. Papini, Antichi volti della Repubblica. La ritrattistica in Italia centrale tra IV e II secolo a.C. (= BCom, Suppl. 13), Roma 2004. Parisi Presicce 2010 = C. Parisi Presicce, L’ascesa di Roma nei paesi di cultura ellenica. Dalla conquista del Mediterraneo alla costruzione dell’immagine del Romano, in E. La Rocca - C. Parisi Presicce - A. Lo Monaco (a cura di), I giorni di Roma. L’età della conquista, Roma 2010, pp. 19-34. RRC = M.H. Crawford, Roman Republican Coinage, Cambridge 1974. 389 Syme 1986 = R. Syme, The Augustan Aristocracy, Oxford 1986. Tommaso et alii 2006 = G. De Tommaso - A. Durante - L. Gervasini - E. Paribeni - M. Risaliti - E. Sorge, Un progetto per l’esposizione delle terrecotte templari di Luni, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 2, 2006, pp. 585-592. Torelli 1976 = M. Torelli, Roma, Basilica Emilia: «fregio storico» (n. 49.), in R. Bianchi Bandinelli - M. Torelli, L’arte dell’antichità classica, 2. Etruria-Roma, Torino 1976. Torelli 2004 = M. Torelli, Gli dei di terracotta. Il frontone di via di San Gregorio in una mostra romana, in Ostraka,13, 2004, pp. 133-161. Torelli 2016 = M. Torelli, Venus Troiana. L’Afrodite “Tipo Tiepolo”. Gli Aemilii e il fregio della Basilica Emilia, in V. Gasparini (a cura di), Vestigia. Miscellanea di studi storico-religiosi in onore di Filippo Coarelli nel suo 80º anniversario, Stuttgart 2016, pp. 259-272. Toynbee 1983 = A. Toynbee, L’eredità di Annibale. Le conseguenze della guerra annibalica nella vita romana, vol II: Roma e il Mediterraneo dopo Annibale, Torino 1983. Valli 1900 = L. Valli, Lapidi reggiane, Biblioteca Municipale Panizzi di Reggio Emilia, Fondo Turri (ms. Turri G. 31), 1891-1900. Wiseman 1993 = T. P. Wiseman, Rome and the Resplendent Aemilii, in H. D. Jocelyn - H. Hurt (a cura di), Tria Lustra. Essays and Notes presented to J. Pinsent, in Liverpool Classical Papers 3, Liverpool 1993, pp. 181-192. Zappalà 2008 = S. Zappalà, Il fregio figurato della Basilica Aemilia, in FormaUrbis, 13, 2008, pp. 7-8, 37-43. Zevi 1991 = F. Zevi, L’atrium regium, in ArchClass, 43, 1991, pp. 475-490. Zevi 1997 = F. Zevi, Il tempio dei Lari Permarini, la Roma degli Emilii e il mondo greco, in MDAI(R), 104, 1997, pp. 81-115. CAPITOLO 3 LA VIA AEMILIA Acta Sanctorum Octobris 1780 = Acta sanctorum Octobris ex Latinis et Græcis, aliarumque gentium antiquis Monumentis..., Tomus IV, Dies VIII-IX, Bruxelles 1780, pp. 987-993. Adam 1984 = J.P. Adam, L’arte di costruire presso i romani, materiali e tecniche, Milano 1984. Affò 1792-1795 = I. Affò, Storia della città di Parma, 4 tomi, Stamperia Carmignani, Parma 1792-1795. Agostini-Santi 2012 = C. Agostini - F. Santi, La strada Flaminia Militare del 187 a.C.: tutto il percorso Bologna-Arezzo: nuove ricerche e rinvenimenti, Bologna 2012. Aldini 1976 = T. Aldini, Ricerca archeologica nell’area urbana di Forum Popili, Forlimpopoli 1976. Ambrogio 1934 = A. Ambrogio, Necropoli romana in San Nicolò a Trebbia, in Libertà, 11 marzo 1934, p. 2. Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989 = G. Ambrosetti - R. Macellari - L. Malnati (a cura di), Rubiera. “Principi” etruschi in Val di Secchia, Reggio Emilia 1989. Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996 = G. Ambrosetti - R. Macellari - L. Malnati (a cura di), Lepidoregio, testimonianze di età romana a Reggio Emilia, Catalogo della Mostra. Reggio Emilia 1996. Arrigoni Bertini 1986 = M. G. Arrigoni Bertini, Parmenses. Gli abitanti di Parma romana: ricerche storico epigrafiche, Parma 1986. Arrigoni Bertini 1993 = M. G. Arrigoni Bertini, Regio VIII-Aemilia, in Supplementa italica, nuova serie, vol. 11, a. 1993, pp. 113-155. Arrigoni Bertini 2003 = M. G. Arrigoni Bertini, L’uso epigrafico dei miliari parmensi. Carriera, mobilità sociale, evergetismo, in M. G. Angeli Bertinelli - A. Donati (a cura di), Usi e abusi epigrafici. Atti del Colloquio internazionale di epigrafia latina (Genova, 2001), Roma 2003, pp. 93-111. Arrigoni Bertini 2009 = M. G. Arrigoni Bertini, I Parmenses: società, religione, costume. Le fonti epigrafiche, in Vera 2009, pp. 309-337. Arslan 2015 = E. A. Arslan, Deposito di fondazione delle mura repubblicane, in 390 Malnati-Manzelli 2015, p. 100. Audollent 1904 = A. Audollent, Defixionum Tabellae. Quotquot innotuerunt tam in graecis orientis quem in totius occidentis partibus praeter atticas, Paris 1904. Badian 1958 = E. Badian, Foreign Clientelae (264-70 B. C.), Oxford 1958. Baldini Lippolis 2008 = I. Baldini Lippolis, L’età tardoantica, in A. Calzona (a cura di), Matilde e il tesoro dei Canossa, tra castelli, monasteri e città. Catalogo della Mostra (Reggio Emilia – Canossa, 2008-2009), Milano 2008, pp. 402-412. Baldoni ET ALII 1987 = D. Baldoni - N. Giordani - L. Malnati - J. Ortalli, Alcune osservazioni sulla romanizzazione della Valle Padana, in D. Vitali (a cura di), Celti ed Etruschi nell’Italia centro-settentrionale dal V sec. alla romanizzazione. Atti del Colloquio Internazionale (Bologna, 1985), Bologna 1987, pp. 387-404. Bandelli 1988 = G. Bandelli, Ricerche sulla colonizzazione romana della Gallia Cisalpina: le fasi iniziali e il caso aquileiese, Roma 1988. Bandelli 2009a = G. Bandelli, Parma durante la repubblica. Dalla fondazione della colonia a Cesare, in Vera 2009, pp. 182-217. Bandelli 2009b = G. Bandelli, Note sulla categoria di romanizzazione con riferimento alla Venetia e all’Histria, in G. Cuscito (a cura di), Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e arco alpino orientale. Atti del convegno (Trieste 2008), Trieste 2009, pp. 29-69. Barreca-Labate-Marchi 2009a = D. Barreca - D. Labate - S. Marchi, Modena,Via Emilia Est-Tangenziale Pasternak. Strada Consolare e necropoli monumentale di età romana (II sec. a.C.-VI sec. d.C.), in Labate 2009a, pp. 306308. Barreca-Labate-Marchi 2009b = D. Barreca - D. Labate - S. Marchi, Rotatoria Via Emilia Est. Tangenziale Pasternak, in Malnati-Pellegrini-Pulini 2009, pp. 79-81. Basso 2011 = P. Basso, I miliari della Cisalpina romana: una lettura archeologica, in P. Basso (a cura di), I miliari lungo le strade dell’impero. Atti del Convegno (Isola della Scala, 2009), Verona 2011, pp. 61-76. Basso 2016 = P. Basso, Le stazioni di sosta negli itinerari romani, in Basso-Zanini 2016, pp. 27-37. Basso-Zanini 2016 = P. Basso - E. Zanini (a cura di), Statio amoena. Sostare e vivere lungo le strade romane. Atti del Convegno (Verona 2014), Oxford 2016. Benassi et alii 2016 = F. Benassi - A. Bondini - F. Guandalini - S. Scaruffi, Modena, Via Emilia Est. Strada consolare di età tardoantica, in Labate 2016, pp. 344-346. Benassi-Guandalini 2013 = F. Benassi - F. Guandalini, Modena, loc. Marzaglia, rotatoria via Emilia Ovest. Stratificazione dall’età romana all’età contemporanea, in Labate 2013b, pp. 320-321. Benassi-Guandalini-Scaruffi 2017 = F. Benassi - F. Guandalini - S. Scaruffi, Modena, Via Emilia Est incrocio via Scartazza. Infrastruttura viaria: via Emilia dall’età romana all’età contemporanea, in Campagnari-Labate 2017, pp. 379-370. Bergamini 2011 = S. Bergamini, Il foro e la forma urbana di Regium Lepidi: nuove ipotesi interpretative, Tesi di Laurea (relatore Prof.ssa A. Morigi), Università degli studi di Parma, Anno Accademico 2010-2011. Bergonzoni-Bonora 1976 = F. Bergonzoni - G. Bonora, Bologna Romana I. Fonti letterarie - carta archeologica del centro urbano, Bologna 1976. Bernabò Brea-Valloni 2008= M. A. Bernabò Brea - R. Valloni (a cura di) Archeologia ad alta velocità in Emilia. Indagini geologiche ed archeologiche lungo il tracciato ferroviario. Atti del Convegno, (Parma, 2003), Firenze 2008. Biondi 2005 = S. Biondi, Il ponte romano di Santarcangelo di Romagna sul fiume Uso, in StudRomagn, 56, 2005, pp. 11-17. Bolla 2016 = M. Bolla, Rilievi romani con armi e armati dal Veronese, in M. Bolla (a cura di), Una vita per i musei. Atti della Giornata di studio in ricordo di Lanfranco Franzoni (Verona, 2015), Verona 2016, pp. 53-83. Bondini 2016 = A. Bondini, I rinvenimenti celtici del modenese: bilancio delle ricerche fino al 1988, in E. Govi (a cura di) Il mondo etrusco e il mondo italico di ambito settentrionale prima dell’impatto con Roma (IV-II secolo a.C.). Atti del Convegno (Bologna, 2013), Roma 2016, pp. 491-505. Bondini ET ALII 2016 = A. Bondini - D. Labate - M. Marchesini - C. Palazzini, Modena, Marzaglia-Cittanova. Stratigrafia stradale della via Emilia dall’età tardo Bibliografia antica all’età contemporanea, in D. Labate (a cura di), Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2014), 2016, pp. 339-341. Bondini-Cartoceti-Curina 2016 = A. Bondini - M. Cartoceti - R. Curina, Il Ponte e le sue pietre: un contributo al patrimonio culturale della città di Rimini attraverso la salvaguardia di uno dei suoi simboli più importanti: il Ponte di Augusto e Tiberio, Rimini 2016. Bondini-Curina-Tassinari c.s. = A. Bondini - R. Curina - C. Tassinari, Processi di trasformazione culturale e di integrazione nella Ariminum di età coloniale, in Roma ed il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio. Atti del convegno (Macerata 2017), in corso di stampa. Bonora Mazzoli 1980 = G. Bonora Mazzoli, Aspetti tecnici della centuriazione del territorio riminese-cesenate, in Studi Romagnoli, 31, 1980, pp. 295-326. Bottazzi 1990 = G. Bottazzi, La continuità delle vie terrestri di età preclassica e classica, in G. Adani (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna Marche, Cinisello Balsamo 1990, pp. 79-88. Bottazzi 1992 = G. Bottazzi, Le vie pubbliche centuriali tra Modena e Piacenza, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (a cura di), Tecnica stradale romana, in ATTA, 2, Roma 1992, pp. 169-178. Bottazzi 2000 = G. Bottazzi, La Rete itineraria, in Marini Calvani 2000, pp. 7985. Bottazzi 2008 = G. Bottazzi, Persistenze dell’impianto urbanistico di Regium Lepidi nella città medievale. Alcune osservazioni storico-topografiche, in A. Calzona (a cura di), Matilde e il tesoro dei Canossa, tra castelli monasteri e città, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 392-396. Brizio 1888 = E. Brizio, Castel San Pietro sul Silaro. Antichità scoperte presso Castel S. Pietro, in NSc, 1888, pp. 617-622. Brizzi 1979 = G. Brizzi, Problemi cisalpini e politica mediterranea nell’azione di M. Emilio Lepido: la creazione della via Emilia, in StudRomagn, 30, 1979, pp. 381394. Brizzi 1987 = G. Brizzi, L’Appennino e le due Italie, in: Cispadana e letteratura antica. Atti del Convegno (Imola, 1986), a cura del Dipartimento di Storia Antica dell’Università di Bologna, Bologna 1987, pp. 27-72. Brizzi 2000 = G. Brizzi, Le fonti scritte, in Marini Calvani 2000, pp. 19-24. Brizzi 2005 = G. Brizzi, La città Romana. L’età repubblicana, in Sassatelli -Donati 2005, pp. 389-420. Brizzi 2008 = G. Brizzi, Conquista e penetrazione romana nella Valle del Savio, in A. Donati (a cura di) Storia di Sarsina, I, L’età antica, Cesena 2008, pp. 155-177. Brizzi 2009 = G. Brizzi, La via Aemilia: linea di confine e segno di identità?, in AA.VV.,Via Emilia e dintorni. Percorsi archeologici lungo l’antica consolare romana, Milano 2009, pp. 29-45. Brizzi 2012 = G. Brizzi, Roma. Potere e identità dalle origini alla nascita dell’impero cristiano, Bologna 2012. Brizzi 2015 = G. Brizzi, Le operazioni belliche in val Padana tra Annibale e la sconfitta di Boi e Insubri, in Malnati-Manzelli 2015, pp. 112-113. Bugané-Vianello 2003= G. Buganè - G. Vianello, Le valli del Santerno e del Senio. Segni della natura, disegni dell’uomo, Imola 2003. Buoite-Zamboni 2008 = C. Buoite - L. Zamboni, Ceramica locale, in L. Malnati - D. Neri (a cura di), Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte Urbano. Un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni celtiche, in Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 31, Borgo San Lorenzo 2008, pp. 57-130. Buoite-Zamboni 2013 = C. Buoite - L. Zamboni, Ceramica d’impasto di tradizione La Tène, in C. Cornelio Cassai - S. Giannini - L. Malnati (a cura di), Spina. Scavi nell’abitato della città etrusca 2007-2009, Firenze 2013, pp. 133-135. Buoite-Zamboni c.s. = C. Buoite - L. Zamboni, Ceramiche di tradizione La Tène nella pianura modenese, in P. Piana Agostinetti - E. Giannini(a cura di), Celti d’Italia. Materiale e strumenti di lavoro. Convegno Internazionale (Roma, 2010), in corso di stampa. Calandrini 1985 = S. Calandrini, Ricerche su San Mauro e il suo territorio, Cesena 1985. Calindri 1785 = S. Calindri, Descrizione ovvero prospetto generale della pianura bolognese, Bologna 1785. Bibliografia Calzolari 1993 = M. Calzolari, Ponti di legno e ponti di barche nell’Italia settentrionale in età romana, in Strade romane. Percorsi e infrastrutture, in ATTA, 2, Roma 1993, pp. 231-236. Calzolari 1996 = M. Calzolari, Introduzione allo studio della rete stradale dell’Italia romana: l’Itinerarium Antonini, in Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie, serie 9, vol. 7, fasc. 4, 1996, pp. 375-420. Calzolari 2000 = M. Calzolari, Alcune osservazioni sui miliari di età romana dell’Italia Settentrionale, in Quaderni di Archeologia del Polesine, 1, 2000, pp. 249274. Calzolari 2002a = M. Calzolari, Il calcolo delle distanze e i fiumi come capita viarum nei miliari dell’Italia settentrionale, in Orizzonti. Rassegna di archeologia, 3, Pisa - Roma, 2002, pp. 169-175. Calzolari 2002b = M. Calzolari, La via Emilia negli itinerari di età imperiale romana, in Atti e Memorie. Accademia Nazionale di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, 8 (2000-2001), 2002, pp. 609-622. Calzolari 2010 = M. Calzolari, Aspetti della centuriazione romana in Emilia Romagna, in D. Neri - C. Sanguineti (a cura di), Centuriazione e territorio. Progettazione e uso dell’ambiente in epoca romana tra Modena e Bologna, Castelfranco Emilia 2010, pp. 35-46. Calzolari 2017 = M. Calzolari, Forum Gallorum: fonti e problemi di un centro minore dell’Aemilia nella tarda età repubblicana, in Campagnari-Neri 2017a, pp. 21-39. Campagnari- Foroni 2017 = S. Campagnari - F. Foroni, Riolo, Podere Ariosto, in Campagnari-Neri 2017a, pp. 117-122. Campagnari-Labate 2017 = S. Campagnari - D. Labate (a cura di), Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2015),in AttiMemModena, 39, s. XI, 2017, pp. 347-413. Campagnari-Neri 2017a = S. Campagnari - D. Neri (a cura di), Alle soglie della romanizzazione. Storia e archeologia di Forum Gallorum, Catalogo della Mostra (Castelfranco Emilia, 2017), San Giovanni in Persiceto, 2017. Campagnari-Neri 2017b = S. Campagnari - D. Neri, Alle soglie della romanizzazione:storia e archeologia del territorio di Castelfranco Emilia tra IV e II sec.a.C., in Campagnari-Neri 2017a, pp. 45-56. Camporeale 2015 = G. Camporeale, Gli Etruschi. Storia e Civiltà, Torino 2015. Cantarelli 1989 = F. Cantarelli (a cura di), Aemilia, una via, una regione, Parma 1989. Capedri et alii 1996 = S. Capedri - R. Grandi - M. P. Mantovani Uguzzoni - G. Venturelli, Calcari, arenarie e conglomerati dei reperti archeologici di età romana presenti nei Musei Civici di Reggio Emilia, in Pagine di Archeologia, fasc. 2, 1996. Capedri-Grandi-Venturelli 1997 = S. Capedri - R. Grandi – G. Venturelli, Manufatti di età romana in trachite conservati nei Musei Civici di Reggio Emilia in Pagine di archeologia, 1997, pp. 1-29. Cardarelli-Malnati 2009 = A. Cardarelli - L. Malnati (a cura di), Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena. III. Collina e Alta Pianura, Firenze 2009. Carini 1998 = A. Carini, Il sarcofago di Lucilia Tyche e il suburbio orientale di Piacenza, in Bollettino Storico Piacentino, 93, 2, pp. 163-186. Carini 2008 = A. Carini, La nascita della città cristiana alla luce dell’archeologia, in Storia della Diocesi di Piacenza, II*. Il Medioevo. Dalle origini all’anno Mille, Brescia 2008, pp. 113-151, tavv. I-VIII. Carini-Miari 2004 = A. Carini - M. Miari, Un territorio di confine: il Piacentino nella seconda età del Ferro, in Venturino Gambari-Gandolfi 2004, pp. 321-332. Carosi-Miari 2016 = S. Carosi - M. Miari, La Romagna interna tra IV e II sec. a.C., in E. Govi (a cura di) Il mondo etrusco e il mondo italico di ambito settentrionale prima dell’impatto con Roma (IV-II secolo a.C.). Atti del Convegno (Bologna, 2013), Roma 2016, pp. 259-274. Casini 2007 = S. Casini, La ceramica di produzione locale: impasto, bucchero, etruscopadana, in R. C. de Marinis - M. Rapi (a cura di), L’abitato etrusco del Forcello di Bagnolo S. Vito (Mantova). Le fasi di età arcaica, Firenze 2007, pp. 229-246. Cassone 2016 = N. Cassone, Uno sguardo alla Parma-Luca, in Ghiretti 2016, pp. 196- 219. 391 Catarsi 2009 = M. Catarsi, Storia di Parma. Il contributo dell’archeologia, in Vera 2009, pp. 367-499. Catarsi Dall’Aglio-Dall’Aglio 1993 = M. Catarsi Dall’Aglio - P. L. Dall’Aglio, I ponti romani dell’Emilia occidentale, in Strade romane: percorsi e infrastrutture, Roma, pp. 209-221. Cera 2000 = G. Cera, La via Postumia da Genova a Cremona, ATTA, 7 suppl., Roma 2000. Cesano 1961 = L. Cesano, s.v. Defixio, in E. De Ruggiero (a cura di), Dizionario Epigrafico di Antichità Romane II-II, Roma 1961, pp. 1558-1591. Chierici 1881 = G. Chierici, in NSc, 1881, pp. 100 e ss. Chioffi 1997 = L. Chioffi, Vasi di Vicarello, in J. Arce - S. Ensoli - E. La Rocca (a cura di) Hispania Romana. Da terra di conquista a provincia dell’Impero, Catalogo della Mostra (Roma 1997), Milano 1997, p. 377. Chouquer 1981 = G. Chouquer, Les centuriations de Romagne orientale. Étude morphologique, in MEFRA, 93-2, 1981, pp. 823-868. CIL = Corpus Inscriptionum Latinarum Colini 1979 = A. M. Colini, Vicarello. La sorgente termale nel tempo, Roma 1979. Colonna 1980 = G. Colonna, Problemi dell’archeologia e della storia di Orvieto etrusca, in Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina, 1, Orvieto 1980, pp. 43-53. Colonna 1985 = G. Colonna, Le forme ideologiche della città, in M. Cristofani (a cura di), Civiltà degli Etruschi, Milano 1985, pp. 243-288. Conconi 1996 = M. Conconi, Il ponte di Savignano sul Rubicone, in S. Quilici Gigli - L. Quilici - G. Cera (a cura di), Strade romane: ponti e viadotti, in ATTA, 5, 1996, pp. 171-178. Conversi-Mezzadri 2014 = R. Conversi - C. Mezzadri, Testimonianze funerarie d’età longobarda nel piacentino e studio preliminare della necropoli di S. Andrea di Travo (PC), in E.Possenti (a cura di), Necropoli longobarde in Italia. Indirizzi della ricerca e nuovi dati. Atti del Convegno Internazionale (Trento, 2011), Trento 2014, pp. 214-244. Corsi 2000 = C. Corsi, Stazioni stradali e cursus publicus. Note di tipologia dell’insediamento lungo la viabilità romana, in Orizzonti 1, 2000, pp. 243-252. Costa-Galli-Ponzi 1983 = S. Costa - M. Galli - G. Ponzi, San Donnino. Immagini di una presenza nella storia, nel culto, nell’arte, in Quaderni fidentini, 24, Parma 1983. Covizzi 1996 = P. Covizzi, Reggio Emilia, area del Palazzo di Giustizia, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 66-70. Cremaschi 2015 = M. Cremaschi, Reggio Emilia e il torrente Crostolo negli ultimi quattro millenni: aspetti geomorfologici e geoarcheologici, in A. Chiapponi (a cura di), Reggio 1313. L’insediamento dei Servi di Maria. Aspetti cultuali nel contesto urbano. Atti del Convegno di Studi Storici (Reggio Emilia, 2012), Reggio Emilia 2015, pp. 17-44. Cremonini 1995 = S. Cremonini, Per un profilo delle problematiche geostoriche riminesi, in Susini-Calbi 1995, pp. 253-328. Cremonini-Labate 2015 = S. Cremonini - D. Labate; Modena: un “dissesto” di lungo periodo. Nuovi dati sull’alluvionamento solido della città, in Geologia dell’Ambiente, 1/2015, Anno 23 - gennaio-marzo 2015, Roma 2015, pp. 14-23. Cresci Marrone 2015 = G. Cresci Marrone, Il quadro storico e le istituzioni, in Malnati-Manzelli 2015, pp. 56-58. Cristofani 1967 = M. Cristofani, Il fregio d’armi della Tomba Giglioli di Tarquinia, in DialA 1, 1967, pp. 288-303. Cuomo di Caprio 2007 = N. Cuomo di Caprio, Ceramica in Archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine, Roma 2007. Curina 2000 = R. Curina, Imola, in Marini Calvani 2000, pp. 465-470. Curina 2010 = R. Curina, Il condotto idrico e le strutture di età romana: l’organizzazione del suburbio meridionale in R. Curina – L. Malnati – C. Negrelli- L. Pini (a cura di), Alla ricerca di Bologna antica e medievale. Da Felsina a Bononia negli scavi di via D’Azeglio, Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 25, 2010, pp. 59-70. Curina 2015 = R. Curina, Rimini: la città prima della colonia e la prima deduzione, in Malnati-Manzelli 2015, p. 98. 392 Curina ET ALII 2015 = R. Curina - L. Malnati - V. Manzelli - F. Rossi - G. Spagnolo Garzoli - M. Tirelli, La Cisalpina tra III e I secolo a.C. alla luce dell’archeologia, in Malnati-Manzelli 2015, pp. 42-54. Dall’Aglio-Di Cocco 2006 = P. L. Dall’Aglio - I. Di Cocco (a cura di), La linea e la rete. Formazione storica del sistema stradale in Emilia-Romagna, Milano 2006. Dall’Aglio 1970 = P. L. Dall’Aglio, Mutatio ponte Secies, in AttiMemModena, s. X, 5, 1970, pp. 75-80. Dall’Aglio 1987 = P. L. Dall’Aglio La via Aemilia tra Parma e Placentia. Problemi storico-topografici, in Padusa, 23, 1987, pp. 67-94. Dall’Aglio 1990 = P. L. Dall’Aglio, Parma e il suo territorio in età romana, in Quaderni del Centro studi della Val Baganza, n. 5, Sala Baganza 1990. Dall’Aglio 2006 = P. L. Dall’Aglio, La via Emilia. Introduzione generale, in Dall’Aglio-Di Cocco 2006, pp. 77-82. Dall’Aglio 2009 = P. L. Dall’Aglio, Il territorio di Parma in età romana, in Vera 2009, pp. 555-599. Dall’Aglio-Franceschelli-Tassinari 2014 = P. L. Dall’Aglio - C. Franceschelli - C. Tassinari, Monumentalizzazione degli spazi pubblici e partecipazione alla vita politica nel municipium romano di Ostra (Ostra Vetere, Ancona), in P. L. Dall’Aglio - C. Franceschelli - L. Maganzani (a cura di). Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Veleiati (Veleia-Lugagnano Val d’Arda, 2013), Bologna 2014, pp. 355-378. Damiani et alii 1992 = I. Damiani - A. Maggiani - E. Pellegrini - A. C. Saltini A. Serges, L’età del Ferro nel Reggiano. I materiali delle Collezioni dei Civici Musei di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1992. De Grossi Mazzorin 2008 = J. De Grossi Mazzorin, L’uso dei cani nei riti di fondazione,purificazione e passaggio, in F. D’Andria - J. De Grossi Mazzorin - G. Fiorentino (a cura di), Uomini, piante e animali nella dimensione del sacro. Atti del Seminario di studi di Bioarcheologia (Cavallino, 2002), Bari 2008, pp. 71-81. De Sanctis 2015 = G. De Sanctis, Delimitare la terra. Divinizzare i confini, in Terrantica. Volti, miti e immagini nel mondo antico, Catalogo della Mostra (Roma, 2015), Milano 2015, pp. 104-108. Degani 1949 = M. Degani, Reggio Emilia. Scoperte archeologiche entro la cinta urbana, in NSc, 1949, pp. 29-31. Degani 1949a = M. Degani, Pavimentazione stradale romana, in Nsc, 1949, pp. 2931. Degani 1959 = M. Degani, A proposito del cippo del Dio Termine, in Il Geometra. Bollettino del collegio dei geometri della provincia di Reggio Emilia, anno 14, 1959, 1, pp. 2-3. Degani 1962 = M. Degani, Scoperte longobarde e romane in Nuove Lettere Emiliane, 1, gennaio 1962, pp. 71-74. Degani 1967 = M. Degani, Reggio Emilia. Scoperte archeologiche urbane ed extraurbane, in Nsc, 1967, pp. 5-22. Degani 1970 = M. Degani, Gli antichi ponti di Rubiera sul fiume Secchia, in AttiMemModena, s. X, 5, 1970, pp. 105-113. Degani 1973 = M. Degani, Regium Lepidi. Storia e urbanistica della città romana di Reggio Emilia, in Quaderni di archeologia reggiana, 2, 1973, pp. 183-206. Degani 1974 = M. Degani, Edizione archeologica della carta d’Italia, Foglio 74 (città e province di Reggio Emilia), Firenze 1974. Degani 1977 = M. Degani, Silloge epigrafica di Reggio Romana, in Quaderni d’Archeologia Reggiana, 3/1977, 1978, pp. 188-194. Desantis 2015c = P. Desantis, Dracme e oboli in argento da Bologna, in MalnatiManzelli 2015, p. 77. Desantis-Negrelli-Rigato 2009 = P. Desantis - C. Negrelli - D. Rigato, Forum Cornelii: Nixi Dii fra archeologia ed epigrafia, in M. G. Angeli Bertinelli A. Donati (a cura di), Opinione pubblica e forme di comunicazione a Roma. Il linguaggio dell’epigrafia. Atti del colloquio AIEGL - Borghesi 2007 (Bertinoro, 2007), Faenza 2009, pp. 317-360. Di Paola 2016 = L. Di Paola, Mansiones e stathmoi nelle fonti letterarie tardo antiche: destinazione d’uso, equipaggiamento, immagini, in Basso-Zanini 2016, pp. 9-18. Di Porto 2014 = A. Di Porto, Salubritas e forme di tutela in età romana: il ruolo dei civis, Torino 2014. Bibliografia Donati 2000 = A. Donati, Scritture di Bologna romana: alcune riflessioni, in AttiMemBologna, 51, 2000, pp. 377-386. Donati 2008 = A. Donati, (a cura di), Storia di Sarsina. I. L’età antica, Cesena 2008. Dreher 2012 = M. Dreher, Prayers for Justice and the Categorization of Curse Tablets, in M. Piranomonte - F. Marco Simón (a cura di), Contesti magici. Contextos mágicos. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 2009), Roma 2012, pp. 29-32. Facchinetti 2003 = G. Facchinetti, La raffigurazione di armi e militaria in ambito funerario, in F. Sacchi (a cura di), Ianua Leti. L’architettura funeraria di Milano romana (Supp. 23, Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico e del Gabinetto numismatico di Milano), Milano 2003, pp. 189-199. Farinelli 1984 = F. Farinelli, I lineamenti geografici della conurbazione lineare emiliana-romagnola, Bologna 1984. Felletti Maj 1977 = B. M. Felletti Maj, La tradizione italica nell’arte romana, Roma 1977. Fontemaggi 1984 = A. Fontemaggi (a cura di), Covignano. Ricerche sul territorio, Catalogo della Mostra, Rimini 1984. Forni 1959 = G. Forni, s.v. Limes, in E. De Ruggiero (a cura di), Dizionario epigrafico, IV/2, Roma 1959, p.1074 e ss. Foroni-Vanzini 2017 = F. Foroni - R. Vanzini, La romanizzazione del territorio di Castelfranco Emilia: il quadro archeologico fra II secolo a.C. e IV secolo d.C., in Campagnari-Neri 2017a, pp. 57-68. Forte 2016 = M. Forte (a cura di), Regium@Lepidi 2200. Archeologia e nuove tecnologie per la ricostruzione di Reggio Emilia in età romana, Bologna 2016. Franzoni 1987 = C. Franzoni, Habitus atque habitudo militis. Monumenti funerari di militari nella Cisalpina romana, Roma 1987. Franzoni 1999 = C. Franzoni, Marmi antichi tra privato e pubblico agli inizi del Cinquecento, in C. Franzoni (a cura di), Il Portico dei Marmi. Le prime collezioni a Reggio Emilia e la nascita del Museo Civico, Reggio Emilia 1999, pp. 57-59. Galiazzo 1995 = V. Galiazzo, I ponti romani. I. Esperienze preromane, storia, analisi architettonica e tipologica, ornamenti, rapporti con l’urbanistica, significato, Treviso 1995. Galiazzo 2004 = V. Galiazzo, I ponti romani, in Elementos de ingeniería romana: II Congreso de Obras Pùblicas romanas en Hispania (Tarragona, 2004), pp. 9-23. Galsterer 1991 = H. Galsterer, Aspetti della romanizzazione nella Cisalpina, in Preistoria e protostoria dell’alto Adriatico. Atti della 21º Settimana di Studi Aquileiesi, (Aquileia 1990), AAAd, 37, Udine 1991, pp. 165-183. Gasperini 2006 = L. Gasperini, Le terme-santuario di Stigliano e Vicarello nel Foroclodiense, in Quaderni della “Forum Clodii”, 8, Bracciano 2006. Gastaldello-Palazzini 2012 = M. Gastaldello - C. Palazzini. Modena, via Emilia Est. Strada consolare di età romana, in Labate 2012b, p. 397. Gelichi-Miari-Negrelli 2009 = S. Gelichi - M. Miari - C. Negrelli, Ritmi di transizione. Il colle Garampo tra civitas e castrum: progetto archeologico e primi risultati, Borgo S. Lorenzo (FI) 2009. Ghiretti 2016 = A. Ghiretti (a cura di), Alla scoperta della Cisa romana. Scavi archeologici alla Sella del Valoria (2012-2015), Parma 2016. Giordani 1997 = N. Giordani, Modena-Cittanova. Resti della via Emilia antica, in Archeologia dell’Emilia-Romagna, 1/2, Firenze 1997, p. 85. Giordani 2009 = N. Giordani, Via Emilia Est, Via Pelusia, Via Moreali: gli scavi per la ferrovia Modena-Sassuolo, in Malnati-Pellegrini-Pulini 2009, pp. 67-76. Giordani-Paolozzi Strozzi 2005 = M. Giordani - G. Paolozzi Strozzi, Il Museo Lapidario Estense. Catalogo generale, Venezia 2005, pp. 118-120. Giovagnetti 1995 = C. Giovagnetti, La ceramica di Rimini repubblicana. La vernice nera di produzione locale, in Susini-Calbi 1995, pp. 437-468. Giovagnetti 2015 = C. Giovagnetti, Ceramica comune coloniale, 2.2.6, in L. Malnati, V. Manzelli (a cura di), Brixia. Roma e le genti del Po. Un incontro di culture III-I secolo a.C., Catalogo della Mostra (Brescia, 2015-2016), Milano 2015, pp. 101-102. Gonzales Muro 2004 = X. Gonzales Muro, Lo scavo del mercato ortofrutticolo. Una strada romana dalla città verso il fiume Santerno, in C. Baroncini - L. Mazzini - O. Orsi - C. Pedrini (a cura di), Il Museo di San Domenico. Restauri, scavi, progetti. Catalogo della Mostra (Imola, 2004), Fusignano 2004, p. 73. Bibliografia Gonzales Muro-Fioramonti 2013 = X. Gonzales Muro - I. Fioramonti, Modena, Via Emilia incrocio Corso Duomo. Stratificazione stradale dall’età medievale all’età contemporanea, in Labate 2013b, pp. 235-237. Gottarelli 1989 = A. Gottarelli, Le Viae Publicae romane dell’Appennino bolognese e i cippi miliari di M. Emilio Lepido. Nuove ipotesi sul tratto terminale della BolognaArezzo di età repubblicana, in Il Carrobbio. Rivista di studi bolognesi, 15, 1989, pp. 179-190. Grassi 1991 = M. T. Grassi, I Celti in Italia, Milano 1991. Gros-Torelli 1987 = P. Gros - M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988. Grossi 2002 = P. Grossi, Un inedito miliario dei tetrarchi nel Museo Civico di Reggio Emilia, in Pagine d’Archeologia, 4, 2000/2002. Grossi-Zanco 2004 = P. Grossi – A. Zanco, Il miliario tardoantico da S. Faustino di Rubiera (Reggio Emilia): rinvenimento e inquadramento storico topografico, in Epigraphica, 66, 2004, pp. 325-335. Guarnieri 1998 = C. Guarnieri, Piacenza, ex area Sift, in Archeologia dell’Emilia Romagna, II/2, 1998, p. 54. Guarnieri 2013 = C. Guarnieri, Abitare a Forum Livi, in C. Guarnieri (a cura di), Vivere a Forum Livi. Lo scavo di via Curte a Forlì, in DEA, 2 Bologna 2013, pp. 23-35. Herzig 1970 = H. E. Herzig, Le réseau routier des régions VI et VIII d’Italie, Bologna 1970. Homo 1976 = L. Homo, Roma imperiale e l’urbanesimo nell’antichità, Milano 1976. Iaia 2009 = C. Iaia, Una panoramica sugli impianti di cottura per ceramica nella protostoria italiana, fino al VI sec. a.C., in C. Iaia - A. Moroni Lanfredini (a cura di), L’età del Ferro a Sansepolcro. Attività produttive e ambiente nel sito di Trebbio, Perugia 2009, pp. 55-72. Kolb 2016 = A. Kolb, Mansiones and cursus publicus in the Roman Empire, in Basso-Zanini 2016, pp. 3-8. Kruta 2000 = V. Kruta, Les Celtes. Historire et dictionnaire, Paris 2000. Kruta-Manfredi 1999 = V. Kruta - V. M. Manfredi, I Celti in Italia. Storia di un popolo, Milano 1999. Labate 1989 = D. Labate, Topografia storica della valle del Secchia in età etrusca e direttrici commerciali, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989, pp. 39-48. Labate 2008 = D. Labate (a cura di), Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2005-2006), in AttiMemModena, s. XI, 30, 2008, pp. 263-345. Labate 2009a = D. Labate (a cura di), Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2007), in AttiMemModena, s. XI, 31, 2009, pp. 295-352. Labate 2009b = D. Labate, Il contributo dell’archeologia alla lettura di un monumento, in R. Cadignani (a cura di), La torre Ghirlandina. Un progetto per la conservazione, Azzano 2009, pp. 66-77. Labate 2010a = D. Labate (a cura di), Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2008), in AttiMemModena, s. XI, 32, 2010, pp. 323-382. Labate 2010b = D. Labate, Archeologia della centuriazione: i rinvenimenti di Castelfranco Emilia e del Modenese, in D. Neri - C. Sanguineti (a cura di), Centuriazione e Territorio. Progettazione e uso dell’ambiente in epoca romana tra Modena e Bologna, Catalogo della Mostra, Castelfranco Emilia 2010, pp. 84-96. Labate 2011 = D. Labate (a cura di), Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2009), in AttiMemModena, s. XI, 33, 2011, pp. 419-391. Labate 2012a = D. Labate (a cura di), Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2010), in AttiMemModena, s. XI, 34, 2012, pp. 385-428. Labate 2012b = D. Labate, Modena, Piazza Torre-Piazza Grande. Strada romana e stratificazione dall’età romana all’età medievale, in Labate 2012a, pp. 392-393. Labate 2013a = D. Labate, Datazioni radicarboniche, dendrocronologiche e archeologiche delle alluvioni di Modena e del suburbio, in Labate 2013b, pp. 291297. Labate 2013b = D. Labate (a cura di), Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2011), in AttiMemModena, s. XI, 35, Modena 2013, pp. 289-376. Labate 2014a = D. Labate, Modena, Piazza Sant’Agostino. Strada di età romana (via Emilia) e stratificazione, in Labate 2014b, p. 298. Labate 2014b = D. Labate (a cura di), Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche 393 nel Modenese (2012), in AttiMemModena, s. XI, 36, 2014, pp. 287-328. Labate 2015 = D. Labate (a cura di), Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2013), in AttiMemModena, s. XI, 37, Modena 2015, pp. 293-329. Labate 2016 = D. Labate (a cura di), Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2014), in AttiMemModena, s. XI, 38, 2016, pp. 331-373. Labate 2017a = D. Labate, Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2015), Modena alto medievale alla luce delle recenti indagini archeologiche, in AttiMemModena, s. XI, 39, 2017, pp. 349-355. Labate 2017b = D. Labate, Il suburbio di Mutina e la stratigrafia rilevata nel Parco Novi Sad: depositi antropici e alluvionali loro correlazione e datazione, in D. Labate - L. Malnati (a cura di), Archeologia nell’ex Parco Novi Sad a Modena: dalle scavo al parco archeologico, Firenze 2017. Labate et alii c.s. = D. Labate - L. Malnati - C. Palazzini, La mutatio di Cittanova, in Mutina splendidissima, Catalogo della Mostra, in corso di stampa. Labate-Malnati 2010 = D. Labate - L. Malnati, Il sottosuolo di Modena e la salvaguardia del patrimonio archeologico, in Geologia dell’ambiente 2, 2010, pp. 2233. Labate-Palazzini 2009 = D. Labate - C. Palazzini, Via Emilia Est 281. Lo scavo dell’ara di Vetilia, in Malnati-Pellegrini-Pulini 2009, pp. 59-61. Labate-Palazzini 2014 = D. Labate - C. Palazzini, Modena, Cittanova, Santa Liberata, via Emilia Ovest. Stratificazione stradale della via Emilia dall’età romana all’età contemporanea, in Labate 2014b, pp. 297-298. Labate-Pellegrini-Pulini 2013 =D. Labate - S. Pellegrini - I. Pulini, Gli strumenti dell’archeologia preventiva: l’esempio della carta archeologica di Modena, in M. Podini (a cura di) Tutela archeologica e progresso: un accordo possibile. Atti del Convegno (Reggio Emilia, 2012), in Strenna di Pagine di Archeologia 1, Reggio Emilia 2013, pp. 67-70. Labate-Raimondi 2011 =D. Labate - N. Raimondi, Modena, Via Emilia Ovest, Palazzo Europa. Strada e necropoli di età romana ed insediamento di età medievale e moderna, in Labate 2011, pp. 437-438. Lanza 2000 = L. Lanza, Milliario inedito ritrovato nel territorio di Noceto (PR), in Epigraphica, vol. 62, a. 2000, pp. 281-285. Lanza-Marchi-Raimondi 2011= M. Lanza - S. Marchi - N. Raimondi, Modena, Via Emilia Centro-Via Malatesta, Strada e tomba medievale, in Labate 2011, pp. 361-362. Lari-Miari-Occhi 2008= E. Lari - M. Miari - S. Occhi, Il ritrovamento di un tratto dell’antica Via Emilia ad Alseno (PC), in Bernabò Brea–Valloni 2008, pp. 233237. Lejars 2015 = T. Lejars, Les Celtes en Italie, in O. Buchsenschutz (éd), L’Europe celtique â l’age du Fer. VIIIe-Ier siècles, Paris 2015, pp. 194-204. Lenzi 2006 = F. Lenzi (a cura di), Regio VIII. Luoghi, uomini, percorsi dell’età romana in Emilia-Romagna, Bologna 2006. Levi 2010 = S. T. Levi, Dal Coccio al Vasaio: manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica, Bologna 2010. Lippolis 2000 = E. Lippolis, Edilizia pubblica: fora e basiliche, in Marini Calvani 2000, pp. 106-115. Locatelli 2015 = D. Locatelli, Liguri ed Etruschi lungo la via dell’Enza, in M. Podini - F. Garbasi (a cura di), Luceria. Il sito Archeologico dallo scavo alla valorizzazione. Atti della Giornata di Studi (Ciano d’Enza, 2014), in Strenna di Pagine di Archeologia 3, Reggio Emilia 2015, pp. 37-56. Locatelli-Malnati-Maras 2013 = D. Locatelli - L. Malnati - D. Maras (a cura di), Storie della Prima Parma. Etruschi, Galli, Romani: le origini della città alla luce delle nuove scoperte archeologiche. Catalogo della Mostra (Parma, 2013), Roma 2013. Lugli-Pellegrini-Vaccari 2011 = S. Lugli - S. Pellegrini - A. Vaccari, Modena, Via Emilia Ovest, area Parco Ferrari. Strada di età Romana, in Labate 2011, pp. 438-440. Luni 1995 = M. Luni, Topografia storica di Pisaurum e del territorio, in Pesaro nell’antichità, Venezia 19952, pp. 85-139. Macellari 1994 = R. Macellari, Lituo in bronzo nel museo “Gaetano Chierici” di Paletnologia a Reggio Emilia, in A. Cardarelli (a cura di), Quaderni del Museo 394 Archeologico Etnologico di Modena, I, Studi di Preistoria e Protostoria, Modena 1994, pp. 209-212. Macellari 1995 = R. Macellari, Pozzi etruschi in Val d’Enza, in Ocnus. Quaderni della scuola di specializzazione in archeologia, 3, 1995, pp. 97-107. Macellari 2002 = R. Macellari, Il sepolcreto etrusco nel terreno Arnoaldi di Bologna (550-350 a.C.), Bologna 2002. Macellari 2007 = R. Macellari, Prima delle Mura. La città romana, in G. Badini - W. Baricchi - A. Marchesini (a cura di), La Cerchia Scomparsa. Reggio e le sue Mura, Reggio Emilia 2007, pp. 88 - 92, scheda n. 1. Macellari 2014 = R. Macellari (a cura di), Gli Etruschi e gli altri. Reggio Emilia terra di incontri, Milano 2014. Macellari-Sassatelli 2009 = R. Macellari - G. Sassatelli, Tuscorum ager. Comunità etrusche tra Enza e Ongina, in Vera 2009, pp. 111-145. Maggi 1999 = S. Maggi, Le sistemazioni forensi nelle città della Cisalpina romana. Dalla tarda repubblica al principato augusteo (e oltre), Latomus 246, Bruxelles 1999. Maggiani 2001 = A. Maggiani, Il pensiero scientifico e religioso, in M. Cristofani (a cura di), Etruschi. Una nuova immagine, Firenze 2001, pp. 142-158. Maioli 1998 = M.G. Maioli, Lo scavo archeologico in proprietà Teodorani, in Scarpellini 1998, pp. 15-17. Maioli 1999 = M. G. Maioli, Archeologia alla curva di S. Lorenzo: lo scavo presso le farmacie comunali, in D. Grossi (a cura di), S. Lorenzo in strada. Un microcosmo dall’età romana al tardoantico, Riccione 1999, pp. 15-28. Malnati 1984 = L. Malnati, Recenti rinvenimenti dell’età del Ferro nel Modenese e nel Reggiano, in Preistoria e Protostoria nel bacino del basso Po (Ferrara, 1984), Ferrara 1984, pp. 195-207. Malnati 1987a = L. Malnati, Reggio Emilia, loc. S. Claudio, in Studi Etruschi, 53, III, Firenze 1987, pp. 363-366. Malnati 1987b= L. Malnati, Rubiera – località Ca’ del Cristo, in G. Bermond Montanari (a cura di), La formazione della città in Emilia Romagna. Prime esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche, Bologna 1987, pp. 170-172. Malnati 1988 = L. Malnati, Modena in età romana. La città, in Modena dalle origini all’anno Mille. Studi di Archeologia e Storia, Catalogo della Mostra (Modena, 198889), Modena 1988, I, pp. 307-337. Malnati 1989 = L. Malnati, I pozzi etruschi di Rubiera, in Ambrosetti-MacellariMalnati 1989, pp. 93-112. Malnati 1993a = L. Malnati, Le istituzioni politiche e religiose a Spina e nell’Etruria padana, in F. Berti – P. G. Guzzo (a cura di), Spina. Storia di una città tra Greci ed Etruschi, Ferrara 1993, pp. 145-177. Malnati 1993b = L. Malnati, Il bucchero in Emilia: elementi per una catalogazione preliminare, in M. Bonghi Jovino (a cura di), Produzione artigianale ed esportazione nel mondo antico. Il bucchero etrusco. Atti del Colloquio Internazionale (Milano, 1990), Milano 1993, pp. 43-71. Malnati 2008 = L. Malnati, La romanizzazione dell’ager gallicus alla luce della documentazione archeologica, in L. Malnati - M. L. Stoppioni (a cura di), Vetus Litus. Archeologia della foce. Una discarica di materiali ceramici del III sec. a.C. alla darsena di Cattolica lungo il Tavollo, in Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 23, Firenze 2008, pp. 21-30. Malnati 2009 = L. Malnati, Origini e affermazione di una strada, in MalnatiPellegrini-Pulini 2009, pp. 25-32. Malnati 2013 = L. Malnati, Gallica Parma, in Locatelli-Malnati-Maras 2013, pp. 59-61. Malnati et alii 1996 = L. Malnati - C. Burani - A. Bonini - F. Mariano - G. Capelli, Reggio Emilia, Area del Credito Emiliano, in Ambrosetti-MacellariMalnati 1996, pp. 46-66. Malnati et alii 2016 = L. Malnati - C. Cornelio - P. Desantis - V. Manzelli, Celti, Etruschi e coloni romani a sud del Po tra IV e III secolo a.C.: problemi di metodologia e cronologia, in E. Govi (a cura di) Il mondo etrusco e il mondo italico di ambito settentrionale prima dell’impatto con Roma (IV-II secolo a.C.). Atti del Convegno (Bologna, 2013) Roma 2016, pp. 1-30. Malnati-Catarsi-Pedrelli 2013 = L. Malnati - M. Catarsi - C. Pedrelli, Il santuario al guado del fiume: prime risultanze dello scavo archeologico in piazza Bibliografia Ghiaia, in D. Locatelli - L. Malnati - D. F. Maras 2013, pp. 71-72. Malnati-Losi 1990 = L. Malnati - A. Losi, San Claudio. Abitato con impianti produttivi, in G. Ambrosetti - R. Macellari - L. Malnati (a cura di), Vestigia Crustunei. Insediamenti etruschi lungo il corso del Crostolo. Catalogo della Mostra, Reggio Emilia 1990, pp. 87-125. Malnati-Macellari 1989 = L. Malnati - R. Macellari, Rubiera e la valle del Secchia: dalla colonizzazione etrusca alla crisi politica ed economica del IV-III sec. a.C., in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989, pp. 25-38. Malnati-Maioli-Miari 2012 = L. Malnati - M. G. Maioli - M. Miari, La Romagna adriatica tra VI e I secolo a.C., in G. de Marinis - G.M. Fabrini - G. Paci - R. Perna - M. Silvestrini (a cura di), I processi formativi ed evolutivi della città in area adriatica. Atti del Convegno (Macerata, 2009) Oxford 2012, pp. 71-82. Malnati-Manfredi 1991 = L. Malnati - V. M. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991. Malnati-Manzelli 2015 = L. Malnati - V. Manzelli (a cura di), Brixia. Roma e le genti del Po. Un incontro di culture III-I secolo a.C., Catalogo della Mostra (Brescia, 2015-2016), Milano 2015. Malnati-Pellegrini-Pulini 2009 = L. Malnati - S. Pellegrini - I. Pulini (a cura di), Mutina oltre le mura, recenti scoperte archeologiche sulla via Emilia, Modena 2009. Mancini-Mansuelli-Susini 1957 = F. Mancini - G. A. Mansuelli - G. Susini, Imola nell’Antichità, Roma 1957. Mansuelli 1941-1942 = G. A. Mansuelli, La rete stradale e i cippi milliari della regione ottava, in AttiMemBologna, 7, 1941-1942, pp. 33-69. Mansuelli 1951 = A. G. Mansuelli, Il nuovo cippo augusteo della via Aemilia, in StudRomagn, 2, 1951, pp. 303-306. Mansuelli 1955 = G. A. Mansuelli, S. Mauro Pascoli. Cippo miliare della via Emilia, in NSc, 1955, pp. 10-13. Manzelli 2006 = V. Manzelli, Viabilità e infrastrutture viarie, in M. E. Barbieri V. Manzelli, Archeologia delle Regioni d’Italia. Emilia Romagna, Roma 2006, pp. 200-215. Manzelli c.s. a = V. Manzelli, La Romagna a contatto con Roma. L’assetto territoriale come specchio del sistema giuridico e amministrativo di un territorio, in Roma e il mondo adriatico. Dalla ricerca archeologica alla pianificazione del territorio. Atti del Convegno internazionale (Macerata, 2017), c.s. Manzelli c.s. b = V. Manzelli, Il santuario repubblicano di Montericco, Imola (BO): considerazioni sul processo di romanizzazione dell’Emilia orientale, in M. Cavalieri (a cura di), Contributi in omaggio a Sara Santoro, c.s. Manzelli-Cenni 2013 = V. Manzelli - P. Cenni, Cardo maximus di Forum Cornelii, in http://www.archeologia.beniculturali.it/index.php?it/142/scavi/ scaviarcheologici_4e048966cfa3a/357. Maraldi 2001 = L. Maraldi, Il ponte di San Vito sul torrente Uso. Analisi tecnica e strutturale, in ATTA, 10, 2001, pp. 79-88. Maraldi 2001 = L. Maraldi, Il ponte di San Vito sul torrente Uso. Analisi tecnica e strutturale, in Urbanizzazione delle campagne nell’Italia antica, in ATTA, 10, Roma 2001, pp. 79-88. Maraldi 2008 = L. Maraldi, Tra romanizzazione e tarda età imperiale, in S. Gelichi - C. Negrelli (a cura di), A misura d’uomo. Archeologia del territorio cesenate e valutazione dei depositi, Borgo San Lorenzo 2008, pp. 205-236. Marchetti-Dall’Aglio 1990 = G. Marchetti - P. L. Dall’Aglio, Geomorfologia e popolamento antico, in Storia di Piacenza, I. Dalle origini all’anno Mille, 2, Piacenza, 1990, pp. 543-685. Marchi 1852 = G. Marchi, Le Acque Apollinari e la loro stipe, in La Civiltà Cattolica, 3, vol. VIII, 1852 pp. 468-471. Marini Calvani 1978 = M. Marini Calvani, Parma nell’antichità. Dalla preistoria all’evo antico, in V. Banzola (a cura di), Parma, la città storica, Parma 1978, pp. 19-67. Marini Calvani 1990a = M. Marini Calvani, Archeologia, in Storia di Piacenza, I. Dalle origini all’anno Mille, 2, pp. 765-907. Marini Calvani 1990b = M. Marini Calvani, Schedario topografico dei ritrovamenti Bibliografia archeologici nei territori di Placentia e Veleia, in Storia di Piacenza, I. Dalle origini all’anno Mille, 3, Piacenza 1990. Marini Calvani 1992a = M. Marini Calvani, Strade romane dell’Emilia occidentale, in S. Qilici Gigli - L. Quilici (a cura di), Tecnica stradale romana, in ATTA, 2, Roma 1992, pp. 187-192. Marini Calvani 1992b = M. Marini Calvani, Piacenza. Via Roma – Via Giordano Bruno – Piazza Duomo. Scavi per la nuova fognatura, in Bollettino di Archeologia, 5, 6 (1990), 1992, pp. 123-124. Marini Calvani 2000 = M. Marini Calvani (a cura di), Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Catalogo della Mostra (Bologna, 2000), Venezia 2000. Marini Calvani 2000a = M. Marini Calvani, Piacenza, in Marini Calvani 2000, pp. 379-387. Marini Calvani 2000b = M. Marini Calvani, Sfinge, in Marini Calvani 2000, p. 224. Martelli 1982 = M. Martelli, Cista a cordoni da Cuma, in M. L. Gualandi - L. Massei - S. Settis (a cura di), A∏PXAI. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, pp. 185-190. Martinelli 1681= A. Martinelli, Notitie, e delineatione del famoso ponte d’Ottaviano Avgvsto nella città di Rimini, Roma 1681. Mattioli 2013 = C. Mattioli, Atlante tipologico delle forme ceramiche di produzione locale in Etruria padana, Bologna 2013. Mezzadri 1988 = S. Mezzadri, L’Ottocento, in M. Andreoni (a cura di), Pontenure il volto di un paese e di un territorio, Piacenza 1988, pp. 65-108. Mezzolani 1992 = A. Mezzolani, Appunti sulle mansiones in base ai dati archeologici, in Tecnica stradale romana, in ATTA, 1 Roma 1992, pp. 105-113. Miari 2008 = M. Miari, Siti pluristratificati della pianura piacentina, in Bernabò Brea - Valloni 2008, pp. 185-200. Miari 2009 = M. Miari, Il periodo formativo: alle origini della città, in S. Gelichi - M. Miari - C. Negrelli (a cura di), Ritmi di transizione. Il colle Garampo tra civitas e castrum: progetto archeologico e primi risultati, Firenze 2009, pp. 15-25. Miari 2014 = M. Miari, Nuovi rinvenimenti riguardo la presenza umbra in Romagna, in Gli Umbri in età preromana. Atti del XXVII Convegno di studi etruschi e italici (Perugia-Gubbio-Urbino, 2009), Pisa-Roma 2014, pp. 215-229. Miller 1916 = K. Miller, Itineraria romana. Römische Reisewege an der Hand des Tabula Peuntingeriana, Stuttgart 1916. Miniero1987 = P. Miniero, Studio di un carro romano dalla Villa c.d. di Arianna a Stabia in MEFRA, tomo 99, n.1, 1987, pp. 171-209. Molinari 2003 = M. Molinari, Sequenza insediativa nel Borgo di Castel San Pietro dall’età romana al medioevo: prime ipotesi. Fonti cartografiche e scavi archeologici, in J. Ortalli (a cura di), San Pietro prima del Castello. Gli scavi nell’area dell’ex cinema teatro “Bios” a Castel San Pietro Terme (Bo), Firenze 2003, pp. 177-214. Monaco 1971 = G. Monaco, La zona piacentina e veleiate nella Tabula Imperii Romani al milionesimo, in Studi storici in onore di Emilio Nasalli Rocca, Piacenza 1971, pp. 399-407. Monumenta Historica 1858 = Monumenta Historica ad provincias Parmensem et Placentinam pertinentia, vol. III, ex officina Petri Fiaccadorii, Parma 1858. Nasalli Rocca 1936 = E. Nasalli Rocca, I rinvenimenti archeologici piacentini dell’anno 1936, in Bollettino Storico Piacentino, 31, 1936, pp. 80-87. Negrelli 2004 = C. Negrelli, Il primo stanziamento di età romana a Bologna. Materiali da scavi urbani, in S. Agusta Boularot – X. Lafont (éd), Des Ibères aux Vénètes. Atti del Convegno (Roma, 1999), Collection de l’École française de Rome, 328, Roma 2004, pp. 337-346. Olcese 2003 = G. Olcese, Ceramiche comuni a Roma e in area romana: produzione circolazione e tecnologia (tarda età repubblicana – prima età imperiale), Mantova 2003. Olivieri 1999 = E. Olivieri, I ponti romani di Claterna, in Città e monumenti dell’Italia antica, in, ATTA,7, Roma 1999, pp. 43-50. Orsini 2006 = B. Orsini, I percorsi. Via Emilia, in F. Lenzi (a cura di), Regio VIII. Luoghi, uomini, percorsi dell’età romana in Emilia-Romagna, Bologna 2006, pp. 544-563. 395 Ortalli 1984a = J. Ortalli, La tecnica di costruzione delle strada di Bologna tra età romana e medioevo, in Archeologia Medievale, 11, 1984, pp. 379-394. Ortalli 1984b = J. Ortalli, Strade di Bologna romana. Tipologia e topografia, in Strenna storica Bolognese, 34, 1984, pp. 285-305. Ortalli 1990 = J. Ortalli, Le mura coloniali di Ariminum e il deposito monetale di fondazionecon semuncia a “testa di Gallo”, in EC, 27, 1990, pp. 103-118. Ortalli 1992 = J. Ortalli, La Cispadana orientale, via Emilia e altre strade, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (a cura di), Tecnica stradale romana in ATTA, 1, Roma 1992, pp. 147-170. Ortalli 1995 = J. Ortalli, Nuove fonti archeologiche per Ariminum: monumenti, opere pubbliche e assetto urbanistico tra la fondazione coloniale e il principato augusteo, in Susini-Calbi 1995, pp. 469-529. Ortalli 1996 = J. Ortalli, Assetto e destinazione funzionale del complesso: una “mansio” sulla via Emilia?, in J. Ortalli (a cura di), Castel San Pietro e il territorio claternate. Archeologia e documenti, Castel San Pietro Terme 1996, pp. 173-179. Ortalli 1999 = J. Ortalli, Forum Cornelii, in Emilia Romagna centrale e nord adriatica. Luoghi e tradizioni d’Italia, II, Roma, pp. 387-401. Ortalli 2000a = J. Ortalli, Le tecniche costruttive, in M. Marini Calvani 2000, pp. 86-92. Ortalli 2000b = J. Ortalli, Rimini: la città, in Marini Calvani 2000, pp. 501-506. Ortalli 2004 = J. Ortalli,Precedenti locali e discrimine romano nell’urbanizzazione della Cispadana tra IV e II sec. a.C., in S. Agusta Boularot – X. Lafont (a cura di), Des Ibères aux Vénètes. Atti del Convegno (Roma, 1999), Collection de l’École française de Rome, 328, Roma 2004, pp. 307-335. Ortalli 2006 = J. Ortalli, Ur-Ariminum, in Rimini e l’Adriatico nell’età delle guerre puniche. Atti del Convegno (Rimini, 2004), Bologna 2006 pp. 285-312. Ortalli 2013 = J. Ortalli, La città romana, in A. Fontemaggi - O. Piolanti (a cura di), Museo della città. Sezione archeologica, Rimini 2013, pp. 27-54. Ortalli c.s. = J.Ortalli, Architetture pubbliche nella romanizzazione della Cisalpina tra tradizione e sperimentazioni, in Les modèles italiques dans l’architecture des IIe-Ier siècle avant J.-C. en Gaule et dans les regiones voisines (Toulouse 2-4-octobre 2013). Oursel 2001 = R. Oursel, Pellegrini del medioevo. Gli uomini, le strade, i santuari, Milano 2001 (prima ed. Parigi 1963). Pagliani 1991 = M. L. Pagliani, Piacenza: forma e urbanistica, Roma 1991. Palazzini 2012 = C. Palazzini, Modena, loc. Cittanova, Via Emilia. Strada pluristratificata dall’età romana all’età contemporanea, in Labate 2012a, pp. 397398. Palazzini 2013a = C. Palazzini, Modena, loc. Cittanova, Santa Liberata, rilevato ferroviario. Strutture di età romana e tracciato stradale, in Labate 2013b, pp. 314. Palazzini 2013b = C. Palazzini, Modena, loc. Cittanova, Santa Liberata, rilevato ferroviario. Stratificazione stradale della Via Emilia dall’età romana all’età contemporanea, in Labate 2013b, p. 313. Palazzini 2015 = C. Palazzini, Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese 2013. 8. Modena, Via Emilia incrocio Via San Carlo-via Farini. Strutture e infrastrutture di età medievale e moderna, in Labate 2015, pp. 304-305. Panvini Rosati 1967-1968 = F. Panvini Rosati, Monete dalla stipe di Vicarello nel Museo Nazionale Romano, in RPAA, 40, (1967-1968), pp. 57-74. Pastarini 2000 = A. Pastarini, Sant’Arcangelo di Romagna (Rimini): ponte sul torrente Uso, in Campagna e paesaggio nell’Italia Antica, in ATTA, 8, Roma 2000, pp. 197200. Patroncini 1978 = L. Patroncini, Pozzi preromani di Rubiera, in Quaderni d’Archeologia Reggiana, 3/77, Reggio Emilia 1978, pp. 73-95. Pellegrini 1995 = S. Pellegrini, La via Aemilia da Bononia a Placentia. Ricostruzione del tracciato in età romana, in S. Quilici Gigli - L. Quilici (a cura di), Agricoltura e commerci nell’Italia antica, in ATTA I (suppl.),1995, pp. 141-168. Pellegrini 1995 = S. Pellegrini, La Via Emilia da Bononia a Placentia. Ricostruzione del tracciato di età romana, in S. Quilici Gigli - L.Quilici, (a cura di) Agricoltura e commerci nel’Italia antica, ATTA, I supplemento, Roma 1995, pp. 141-167. Pellegrini 2009 = S. Pellegrini, La Via Emilia a Mutina dall’età imperiale al tardoantico, in Malnati-Pellegrini-Pulini 2009, pp. 25-32. 396 Perazzi-Sarti 2016 = P. Perazzi - G. Poggesi - S. Sarti (a cura di), L’ombra degli Etruschi. Simboli di un popolo fra pianura e collina, Firenze 2016. Petraccia 2008 = M. F. Petraccia, Il culto imperiale aSentinum. Seviri,augustales, seviri augustales, in M. Medri (a cura di), Sentinum 295 a. C. Sassoferrato 2006 2300 anni dopo la battaglia. Una città romana tra storia e archeologia. Atti del Convegno Internazionale (Sassoferrato, 2006), Roma 2008, pp. 73- 80. Peyre 1979 = C. Peyre, La Cisalpine gauloise du III au Ier s. av. J.-C., Paris 1979. Piccaluga 1974 = P. Piccaluga, Terminus. I segni di confine nella religione romana, Roma 1974. Pighi 1988 = V. Pighi, L’età antica, in Pontenure il volto di un paese e di un territorio, M. Andreoni (a cura di), Piacenza 1988, pp. 9-20. Podini 2016 = M. Podini, Cantieri di scavo archeologico a Reggio Emilia fra il 2010 e il 2015: considerazioni preliminari sulla città romana, in Forte 2016, pp. 123-140. Polito 1998 = E. Polito, Fulgentibus armis. Introduzione allo studio dei fregi d’armi antichi, Roma 1998. Prati 1990-1991 = L. Prati, Forum Livi: urbanistica di età romana. Tesi di diploma in Archeologia Università di Bologna, Scuola di Perfezionamento in Archeologia Anno Accademico 1990/1991. Prati 2000 = L. Prati, Forlì: l’impianto urbano, in Marini Calvani 2000, pp. 483485. Quilici 1998 = L. Quilici, La costruzione di una strada consolare, in Sena Chiesa 1998, pp.163-170. Quilici 2000a = L. Quilici, Le strade dell’Emilia antica, in Orizzonti, 1, 2000, pp. 115-138. Quilici 2000b = L. Quilici, Aemilia, strade consolari e diramazioni: le fonti, in Marini Calvani 2000, pp. 75-78. Quilici 2000c = L. Quilici, Le infrastrutture, in Marini Calvani 2000, pp. 93-101. Raimondi 2008 = N. Raimondi, Modena, Via Emilia Ovest, via Rainusso. Pluristratificazione stradale medioevale e moderna, in Labate 2008, pp. 315-317. Raimondi 2010 = N. Raimondi, Modena, Via Emilia Est angolo via Pica. Infrastrutture e necropoli di età romana, in Labate 2010, pp. 339-338. Ravasio 1996 = T. Ravasio, Ponti e infrastrutture stradali nella Regio VIII attraverso la documentazione epigrafica, in Strade romane, ponti e viadotti,in ATTA, 5, Roma 1996, pp. 165-170. Reggiani 1944 = P. Reggiani, Contributo allo studio di Forlì romana, in Emilia Romana, II, Firenze 1944, pp. 217-265. Rodriguez 2001 = E. Rodriguez, La valle del Marecchia nel quadro delle comunicazioni tra Toscana e Romagna, in S. Quilici Gigli - L. Quilici (a cura di), Urbanizzazione delle campagne nell’Italia antica, in ATTA, 10, 2001, pp. 89-107. Santarelli 1886 = A. Santarelli, Forlì, in NSc, 1886. Santocchini Gerg 2009 = S. Santocchini Gerg, Il Patrimonio decorativo in Emilia occidentale tra VI e IV sec. a.C., in C. Chiaramonte Treré (a cura di), Archeologia preromana in Emilia occidentale. La ricerca oggi tra monti e pianura, Milano 2009, pp. 219-248. Santocchini Gerg 2013 = S. Santocchini Gerg, L’apparato decorativo della ceramica nell’Etruria padana, in C. Mattioli 2013, pp. 495-535. Sassatelli 1993 = G. Sassatelli, Rappresentazioni di giochi atletici in monumenti funerari di area padana, in Spectacles sportifs et scéniques dans le monde étruscoitalique. Actes de la table ronde de Rome (3-4 mai 1991), École Française de Rome, Roma 1993, pp. 45-67. Sassatelli 2008 = G. Sassatelli, Gli Etruschi nella valle del Po. Riflessioni, problemi e prospettive di ricerca, in G. M. Della Fina (a cura di), La colonizzazione etrusca in Italia. Atti del XV Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina»”, 15, Orvieto 2008, pp. 71-114. Sassatelli 2013a = G. Sassatelli, L’Etruria Padana, in G. Sassatelli, G. M. Della Fina (a cura di), Gli Etruschi, Milano 2013, pp. 113-130. Sassatelli 2013b = G. Sassatelli, Etruschi, Veneti e Celti. Relazioni culturali e mobilità individuale, in G. M. Della Fina (a cura di), Mobilità geografica e mercenariato nell’Italia preromana. Atti del XX Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Annali della Fondazione per il Museo Bibliografia «Claudio Faina», 20, Orvieto 2013, pp. 397-427. Sassatelli-Donati 2005 = G. Sassatelli - A. Donati (a cura di), Bologna nell’antichità, Storia di Bologna, I, Bologna 2005. Savi 1989 = F. Savi, Strada e territorio, in Cantarelli 1989, pp. 115-143. Scarpellini 1998 = D. Scarpellini (a cura di), Gli scavi archeologici di S. Giovanni in Compito: Savignano sul Rubicone, Cesena 1998. Scarpellini 2000 = D. Scarpellini (a cura di), Guida al Museo Archeologico del Compito “Don Giorgio Franchini”, Verucchio 2000. Sena Chiesa 1986 = G. Sena Chiesa, Frammenti con fregio dorico al Museo archeologico di Milano, in R. La Guardia (a cura di), Scritti in ricordo di Graziella Massari Gaballo e di Umberto Tocchetti Pollini, Milano 1986, pp 131-140. Sena Chiesa 1998 = G. Sena Chiesa (a cura di), Tesori della Postumia, archeologia e storia intorno a una grande strada romana alle radici dell’Europa, Catalogo della Mostra (Cremona 1998), Milano 1998. Settis 1984= S. Settis (a cura di), Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Catalogo della Mostra (Modena 1983-84), Modena 1984. Sevilla ’92 = Bicchieri di Vicarello, in AA.VV., Sevilla ’92. Expò Universale. Sezione italiana, a cura del Commissariato Generale per l’Esposizione Universale, Milano 1992, pp. 279-281. Siliprandi 1935 = O. Siliprandi, archivio SABAP-BO, prot.1243 del 08/08/1935. Siliprandi 1936 = O. Siliprandi, Scavi archeologici avvenuti nella provincia di Reggio Emilia nell’ultimo cinquantennio (1886-1935): notizie, Reggio Emilia 1936, pp. 92-97. Siliprandi 1940-1941= O. Siliprandi, Resti di lastricato stradale di età romana, e di manufatti diversi lungo la Via Emilia, entro la cinta urbana, in NSc, 1940-41, pp. 304-311. Sterpos 1959= D. Sterpos, Le comunicazioni stradali attraverso il tempo. MilanoPiacenza-Bologna, Novara 1959. Stjernquist 1967 = B. Stjernquist, Ciste a cordoni (rippenzisten): produktion, funktion, diffusion, Bonn 1967. Stopani 1991 = R. Stopani, Le vie del pellegrinaggio nel Medioevo: gli itinerari per Roma, Gerusalemme, Compostella, Firenze 1991. Stoppioni 1993a = M. L. Stoppioni, Le produzioni, in Stoppioni 1993c, pp. 107112. Stoppioni 1993b = M. L. Stoppioni, Le anfore, in Stoppioni 1993c, pp. 145-154. Stoppioni 1993c = M. L. Stoppioni (a cura di), Con la terra e con il fuoco. Fornaci romane del Riminese, Rimini 1993. Stoppioni 1995 = M. L. Stoppioni, Luoghi di tappa in Romagna, in Dove si cambia cavallo. Luoghi di sosta lungo la via Flaminia e le vie dei Romani, Catalogo della Mostra (Cattolica, 1996), Villa Verucchio 1995, pp. 132-142. Storchi 2015 = P. Storchi, Reggio Emilia in età romana: problemi topografici e prospettive di ricerca, in S. Quilici Gigli - L. Quilici (a cura di) Roma, strade e infrastrutture, città e monumenti ATTA, 25, 2015, pp. 203-214. Susini-Calbi 1995 = G. Susini - A. Calbi (a cura di), Pro poplo arimenese. Atti del Convegno Internazionale (Rimini, 1993), Faenza 1995. Susini-Pincelli 1960 = G. Susini - R. Pincelli, Il Lapidario, Bologna 1960. Tamagni 2007 = D. Tamagni, (a cura di), Piano territoriale di coordinamento provinciale, All. C1.3 (R). Ricognizione e schedatura delle aree archeologiche, 2007. Tassinari 2006 = C. Tassinari, Rimini-Cesena, in Dall’Aglio-Di Cocco 2006, pp. 83-87. Toniolo 2000 = A. Toniolo, Le anfore di Adria. IV-II sec. a.C., Venezia 2000. Torelli 1968 = M. Torelli, Monumenti funerari romani con fregio dorico, in DialA 2, 1968, pp. 32-54. Tori 2006 = L. Tori, I Celti tra Rimini e Spina. Per un bilancio critico, in Rimini e l’Adriatico nell’età delle guerre puniche. Atti del Convegno (Rimini, 2004), Bologna 2006, pp. 159-189. Toynbee 1965 = A. J. Toynbee, Hannibal’s Legacy: the Hannibalic War’s Effects on Roman Life, I-II, Oxford 1965. Tozzi 1987= P. L. Tozzi, Memoria della terra. Storia dell’uomo, Firenze 1987. Tozzi 1989 = P. L. Tozzi, La via Emilia in età romana, in Cantarelli 1989, pp. 1745. Bibliografia Tozzi 1990= P. L. Tozzi, Gli antichi caratteri topografici di Placentia, in Storia di Piacenza, I. Dalle origini all’anno Mille, 1, Piacenza 1990, pp. 319-392. Venturino Gambari-Gandolfi 2004 = M. Venturino Gambari - D. Gandolfi (a cura di), Ligures celeberrimi. La Liguria interna nella seconda età del Ferro. Atti del Convegno Internazionale (Mondovì, 2002), Bordighera 2004. Vera 2009 = D. Vera (a cura di) Storia di Parma, II Parma romana, Parma 2009. Veronese 2013 = F. Veronese, L’arrivo dei Romani, in M. Gamba - G. Gambacurta - A. Ruta Serafini - V. Tiné - F. Veronese (a cura di), Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, Catalogo della Mostra (Padova 2013), Venezia 2013, pp. 445-447. Versnel 2012 = H. Versnel, Response to a Critique, in M. Piranomonte - F. Marco Simón (a cura di) Contesti magici. Contextos mágicos. Atti del Convegno Internazionale (Roma, 2009), Roma 2012, pp. 33-46. Vitali 2008 = D. Vitali, I celti d’Italia (IV-I secolo a.C.) tra identità e assimilazioni, in G. Urso (a cura di), Patria diversis gentibus una?Unità politica e identità etniche nell’Italia antica. Atti del Convegno Internazionale (Cividale del Friuli, 2007), Pisa 2008. Vitali 2009 = D. Vitali, Celti e Liguri nel territorio di Parma, in Vera 2009, pp. 147179. von Falkenstein 2011 = V. von Falkenstein-Wirth, Das Quellheiligtum von Vicarello (Aquae Apollinares), Darmstadt/Mainz 2011. Zannoni 1893 = A. Zannoni, Arcaiche abitazioni di Bologna, Bologna 1893. CAPITOLO 4 I VIAGGI E I TRASPORTI Amedick 1993 = R. Amedick, Zur Ikonographie der Sarkophage mit Darstellungen aus der Vita privata und dem Curriculum vitae eines Kindes, in G. Koch (hrsg. von) Grabeskunst der römischen Kaiserzeit, Mainz am Rhein 1993, pp. 143-153 e Tav 65.2, 82.4. Basso 2007 = P. Basso, Strade Romane: Storia e Archeologia, Roma 2007. Bentini et alii 2007 = L. Bentini - A. Boiardi - P. von Eles - P. Poli - E. Rodriguez - T. Trocchi, Introduzione. Appendice al catalogo della mostra “Il potere e la morte. Aristocrazia, potere e simboli” in P. von Eles (a cura di), Le ore e i giorni delle donne. Dalla quotidianità alla sacralità tra VIII e VII secolo a.C. Catalogo della Mostra (Verucchio, 2006 – 2008), Verucchio 2007, pp. 190-200. Bentini et alii 2015 = L. Bentini - A. Boiardi - G. di Lorenzo - P. von Eles - L. Ghini - M. Ossani - E. Rodriguez, Tra simbolo e realtà. Identità, ruoli, funzioni a Verucchio, in P. von Eles - L. Bentini - P. Poli - E. Rodriguez (a cura di), Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio. Atti delle Giornate di Studio dedicate a Renato Peroni (Verucchio, 2011), Quaderni d’Archeologia dell’Emilia Romagna, 34, Firenze 2015, pp. 61-74. Bolla 2010 = M. Bolla, La decorazione bronzea per carri in Italia settentrionale, LANX, 5, 2010, pp. 107-167. Bottini 2006 = A. Bottini (a cura di), Musa Pensosa. L’immagine dell’intellettuale nell’antichità. Catalogo della Mostra (Roma, 2006), Milano 2006. Boube Piccot 1980 = C. Boube Piccot, Les bronzes antiques du Maroc III. Les chars et l’attelage, Rabat, 1980. Brizzi 2009 = G. Brizzi, La via Aemilia: linea di confine e segno di identità?, in AA.VV.,Via Emilia e dintorni. Percorsi archeologici lungo l’antica consolare romana, Milano 2009, pp. 29-45. Buchi 1975 = E. Buchi, Lucerne del museo di Aquileia, I. Lucerne romane con marchio di fabbrica, in Revue des Études Anciennes, 80, 1975, pp. 147-152. Busana 1997 = M. S. Busana (a cura di), Via per montes excisa. Strade in galleria e passaggi sotterranei nell’Italia romana, Roma 1997. Cagiano de Azevedo 1938 = M. Cagiano de Azevedo, I trasporti e il traffico, Mostra Augustea della Romanità, in Civiltà Romana 4, Roma 1938. Calzolari 2000 = M. Calzolari, Gli itinerari della tarda antichità e il nodo stradale di Aquileia, in S. Blason Scarel (a cura di), Cammina, cammina … Dalla via dell’Ambra alla via della fede, Aquileia 2000, pp. 18-41. Carri 1999 = vd. Emiliozzi 1997. 397 Casson 1978 = L. Casson, Viaggi e viaggiatori nell’antichità, Milano 1978. Chierici 1871 = G. Chierici, Le antichità preromane della provincia di Reggio nell’Emilia, Reggio Emilia 1871. Corsi 2000 = C. Corsi, Le strutture di servizio del cursus publicus in Italia. Ricerche topografiche ed evidenze archeologiche, in BAR IS, 875, 2000. Cresci Marrone-Rohr Vio 2005 = G. Cresci Marrone - F. Rohr Vio, Muli e mulattiere tra pregiudizi sociali e polemiche politiche, in E. Cingano - A. Ghersetti - L. Milano (a cura di), Animali tra zoologia, mito e letteratura nella cultura classica e orientale. Atti del Convegno (Venezia, 2002), Padova 2005, pp. 249-265. Cuntz 1929 = O. Cuntz, Itineraria romana, I, Itineraria Antonini Augusti et Burdigalense, Lipsia 1929 (rist. anastatica Stuttgartiae 1970). Dall’Aglio-Di Cocco 2006 = P. L. Dall’Aglio - I. Di Cocco (a cura di), La linea e la rete. Formazione storica del sistema stradale in Emilia-Romagna, Milano 2006. Dall’Aglio 1990 = P. L. Dall’Aglio, La viabilità romana in Emilia Romagna e nelle Marche settentrionali, in G. Adani (a cura di), Vie del commercio in Emilia Romagna e Marche, Cinisello Balsamo (Milano) 1990, pp. 35-49. Dall’Aglio 1991 = P. L. Dall’Aglio, Agiografia e topografia antica, in JAT, 1, 1991, pp. 57-70. Dall’Aglio 1998 = P. L. Dall’Aglio, Dalla Parma-Luni alla Via Francigena: storia di una strada, Parma 1998. Dall’Aglio 2005 = P. L. Dall’Aglio, Le infrastrutture territoriali. Toponomastica e centuriazione, in Sassatelli-Donati 2005, pp. 453-477. Desantis 2014 = P. Desantis, Un caso di committenza funeraria a Felsina: la tomba con stele della necropoli di via Saffi, in G. M. Della Fina (a cura di), Artisti, committenti e fruitori in Etruria tra VIII e V secolo a.C. Atti del XXI Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina», 21, 2014, pp. 291-355. Donati-Gentili 2005= A. Donati - G. Gentili (a cura di), Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente. Catalogo della Mostra (Rimini, 2005), Milano 2005. Dore 2004 = A. Dore, Coppia di morsi con montanti a cavallino, in F. Marzatico - P. Gleirscher (a cura di), Guerrieri, Principi ed Eroi, fra il Danubio e il Po. Dalla Preistoria all’Alto Medioevo. Catalogo della Mostra (Trento, 2004), Trento 2004, p 604. Dore 2005 = A. Dore, Il Villanoviano I-III di Bologna: problemi di cronologia relativa e assoluta, in G. Bartoloni - F. Delpino (a cura di), Oriente e Occidente: metodi e discipline a confronto. Riflessioni sulla cronologia dell’età del ferro in Italia. Atti dell’incontro di studi (Roma, 2003), Pisa-Roma 2005, pp. 255-292. Emiliozzi 1997 = A. Emiliozzi (a cura di), Carri da guerra e principi etruschi, Catalogo della Mostra (Viterbo, 1997-98), Roma 1997. Fiori 1994-1995 = F. Fiori, Gli strumenti da lavoro negli abitati etruschi dell’Emilia occidentale, tesi di laurea (relatore prof. G. Sassatelli), anno accademico 1994-95, Università degli Studi di Bologna. Gelichi-Malnati-Ortalli 1986 = S. Gelichi - L. Malnati - J. Ortalli, L’Emilia centro-occidentale tra la tarda età imperiale e l’alto medioevo, in A. Giardina (a cura di), Società romana e impero tardoantico, III. Le merci, gli insediamenti, Bari 1986, pp. 543-645. Gerke 1940 = F. Gerke, Die christlichen Sarkophage der vorkonstantinischen Zeit, in Studien zur spätantiken Kunstgeschichte, 11, Berlin 1940. Govi 2015 = E. Govi, Studi sulle stele etrusche di Bologna tra V e IV sec. a.C., Roma 2015. Gualandi Genito 1983 = M. C. Gualandi Genito, Cultura materiale dell’EmiliaRomagna: un’indagine interpretativa sulla presenza di fornaci e officine ceramiche di età romana, in Studi sulla città antica. L’Emilia-Romagna, in Studia archaeologica, 27, Roma 1983, pp. 399-463. Lasagna Patroncini 1977 = C. Lasagna Patroncini, Il fondo di fornace romana di Corniano (Bibbiano), in Quaderni d’archeologia reggiana, 3, 1977, pp. 97-139 (= FA, 32-33, 1977-1978, p. 758, n. 10796). Macellari 2014 = R. Macellari (a cura di), Gli Etruschi e gli Altri. Reggio Emilia terra di incontri, Ginevra-Milano 2014. Malnati 2011 = L. Malnati, L’organizzazione del potere prima del dominio romano: 398 dalle forme di governo tribali alla res publica, in F. Marzatico - R. Gebhard - P. Gleirscher (a cura di), Le grandi vie della civiltà. Relazioni e scambi fra mediterraneo e il centro Europa dalla preistoria alla romanità. Catalogo della Mostra (Castello del Buonconsiglio (TN), 2011), Trento 2011, pp.239-253. Marini Calvani 2000 = M. Marini Calvani (a cura di), Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Catalogo della Mostra (Bologna, 2000), Venezia 2000. Melandri-Minoja 2004 = G. Melandri - M. Minoja, Un soggetto figurato su ceramica di impasto da Capua: il tema del carro, in N. Negroni Catacchio (a cura di), Miti simboli decorazioni. Ricerche e scavi. Atti del VI incontro di studi (Pitigliano-Valentano, 2002), Preistoria e protostoria in Etruria, I, Milano 2004, pp. 375-387. Menichetti 2000 = M. Menichetti, La Guerra, in M. Torelli (a cura di), Gli Etruschi. Catalogo della Mostra (Venezia 2000-2001), Milano 2000, pp. 558-559. Micheli 1985 = M. E. Micheli, Frammento con scena di viaggio, in A. Giuliano (a cura di), Museo Nazionale Romano. Le sculture, I, 8, 1, Roma 1985, pp. 127-128. Miller 1916 = K. Miller, Itineraria romana. Römische Reisewege an der Hand des Tabula Peuntingeriana, Stuttgart 1916 (rist. Roma 1974). Orsini 2006 = B. Orsini, I percorsi. Via Emilia, in F. Lenzi (a cura di), Regio VIII. Luoghi, uomini, percorsi dell’età romana in Emilia-Romagna, Bologna 2006, pp. 544-563. Ortalli 1992 = J. Ortalli, La Cispadana orientale, via Emilia e altre strade, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (a cura di), Tecnica stradale romana in ATTA, 1, Roma 1992, pp. 147-170. Ortalli 2005= J. Ortalli, La città romana: il paesaggio urbano, in SassatelliDonati 2005, pp. 479-514. Palma 1980 = B. Palma, recensione a Weber 1978, in Prospettiva, 23, 1980, pp. 9596. Panichelli 1990 = S. Panichelli, Le sepolture bolognesi dell’VIII secolo a.C., in G. L. Carancini (a cura di), Miscellanea Protostorica,in Archaeologia Perugina, 6, 1990, pp. 189-39. Paribeni 1932 = R. Paribeni, Le Terme di Diocleziano e il Museo Nazionale Romano, Roma 1932. Patitucci-Uggeri 2007 = S. Patitucci - G. Uggeri, La viabilità nell’Italia medievale. Questioni di metodo, in E. Catani - G. Paci (a cura di), La Salaria in età tardoantica e altomedievale. Atti del Convegno di Studi (Cascia-Norcia-Ascoli Piceno, 2001), Roma 2007, pp. 323-358. Pisani Sartorio 1988 = G. Pisani Sartorio, Mezzi di trasporto e traffico, in Museo della civiltà romana. Vita e costumi dei Romani antichi 6, Roma 1988. Pisani Sartorio 1994 = G. Pisani Sartorio, Mezzi di trasporto e traffico (Museo della civiltà romana. Vita e costumi dei Romani antichi 10), Roma 1994. Pisani Sartorio-Galli 2009 = G. Pisani Sartorio – M. Galli, Machina, tecnologia dell’Antica Roma, Catalogo della Mostra (Roma, 2009), Roma 2009. Quilici 2000a == L. Quilici, Le strade dell’Emilia antica, in Orizzonti, 1, 2000, pp. 5-68. Quilici 2000b =L. Quilici, Aemilia, strade consolari e diramazioni: le fonti, in Marini Calvani 2000, pp. 75-78. Quilici 2009 =L. Quilici, Strutture e tecniche stradali romane. Prospettive di ricerca, in JAT, 29, 2009, pp. 65-85. Quilici-Quilici Gigli 1992= L. Quilici - S. Quilici Gigli (a cura di), Tecnica stradale romana, in ATTA, 2, Roma 1992. Quilici-Quilici Gigli 2004 = L. Quilici - S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004. Robuschi 2001 = F. Robuschi, La produzione artigianale nella Cisalpina romana: i territori di Parma e Regium Lepidi, in S. Santoro (a cura di), Artigianato e produzione nella Cisalpina, I. Proposte di metodo e prime applicazioni, Flos Italiae. Documenti di archeologia della Cisalpina romana, 3, Firenze 2001,pp. 93-114. Rotondi 2005 = A. Rotondi, Rilievo con scena di viaggio, in Donati-Gentili 2005, pp. 264-265. Sassatelli-Donati 2005 = G. Sassatelli - A. Donati (a cura di), Bologna nell’antichità, Storia di Bologna, I, Bologna 2005. Bibliografia Sassatelli-Govi 1992 = G. Sassatelli - E. Govi, Testimonianze di età preromana: strade e “monumentalizzazione”, in Quilici - Quilici Gigli 1992, pp. 125-139. Schneider-Daszkiewicz 2011 = G. Schneider - M. Daszkiewicz, Imported and local Firmalampen in Aquileia. Chemical analyses by WD-XRF, in AquilNost, 82, 2011, pp. 261-282. Seure 1904 = G. Seure, Un char thraco-macédonien, in BCH, 28, 1, 1904, pp. 210237. Staccioli 2003 = R. A. Staccioli, Strade romane, Roma 2003. Tovoli 1989 = S. Tovoli, Il sepolcreto villanoviano Benacci Caprara di Bologna, Bologna 1989 Uggeri 2000 = G. Uggeri, La viabilità antica, in G. Bonora – P. L. Dall’Aglio - S. Patitucci, G. Uggeri, La topografia antica, Bologna 2000, pp. 207-232. von Eles 2002a = P. von Eles (a cura di), Guerriero e sacerdote. Autorità e comunità nell’età del ferro a Verucchio. La tomba del Trono, in Quaderni d’Archeologia dell’Emilia Romagna, 6, Firenze 2002. von Eles 2002b = P. von Eles, Carri, in von Eles 2002a, pp. 83-114. von Hase 1969 = F. W. von Hase, Die Trensen der Frùheisenratin Italien, in PBF, XVI, 1, München 1969. Weber 1978 = W. Weber, Die Darstellungen einer Wagenfahrt auf römischen Sarkophagdeckeln und Loculusplatten des 3. und 4. Jahrehunderts n. Chr., in Studia Archaeologica, 5, Roma 1978. Wilpert 1924 = G. Wilpert, La catechesi di S. Filippo Diacono nell’antica scultura cristiana, in RACr, 1, 1924, pp. 140-145. Zampieri-Lavarone 2000 = G. Zampieri - B. Lavarone (a cura di), Bronzi antichi del museo Archeologico di Padova. Statuette figurate egizie etrusche venetiche e italiche, armi preromane, romane e medioevali, gioielli e oggetti di ornamento, instrumentum domesticum dal deposito del Museo. Catalogo della Mostra (Padova, 2000-2001), Roma 2000. Zanker 2006 = P. Zanker, Dal culto della paideia alla visione di Dio, in Bottini 2006, pp. 173-189. CAPITOLO 5 /(9,('¶$&48$ Alfieri 1981 = N. Alfieri, Strabone e il delta del Po, in Padusa, 17, 1981, pp. 3-11. Allini ET ALII 2014 = A. Allini - A. Asta - S. Medas - M. Miari, Due piroghe rinvenute nel fiume Po presso Monticelli d’Ongina (PC) e Spinadesco (CR), in A. Asta - G. Caniato - D. Gnola - S. Medas (a cura di), Navis 5. Archeologia, Storia, Etnologia navale. Atti del II Convegno Nazionale, (Cesenatico, 2012), Padova 2014, pp. 117-124 Asta 2005 = A. Asta, Imbarcazioni e reperti monossili del Museo Archeologico di Padova. Contributo per una revisione critica dei dati, in Bollettino del Museo Civico di Padova, 94, 2005, pp. 77-97. Asta et alii 2014 = A. Asta - M. Bon - V. Girotto - S. Medas - P. Reggiani, Reperti archeologici provenienti dai sedimenti del Canale del Cornio (Campagna Lupia, Laguna di Venezia): analisi degli scafi monossili ed evidenze faunistiche, in Bollettino del Museo di Storia Naturale di Venezia, 65, 2014, pp. 237-252. Barbaglio 2007 = F. Barbaglio, Le imbarcazioni monossili: la storia, gli studi, le scoperte archeologiche, in Insula Fulcheria, 37, Vol. B, Storia, saggi, ricerche, 2007, pp. 145-170. Bargnesi 1997 = R. Bargnesi, La testimonianza dell’epigrafia sulla navigazione interna nella Cisalpina romana, in RAComo, 179, 1997, pp. 93-108. Beltrame 2001 = C. Beltrame, Imbarcazioni lungo il litorale alto adriatico occidentale in età romana. Sistema idroviario, tecniche costruttive e tipi navali, in AAAd, 46, 2001, pp. 431-449. Beltrame 2002 = C. Beltrame, Le sutiles naves romane del litorale alto-adriatico. Nuove testimonianze e considerazioni tecnologiche, in P. A. Gianfrotta, P. Pelagatti (a cura di), Archeologia subacquea. Studi, ricerche e documenti, 3, 2002, pp. 353-379. Beltrame-Costa c.s. = C. Beltrame - E. Costa, Il relitto tardo-antico di Santa Maria in Padovetere a Comacchio (FE), in A. Asta - G. Caniato - D. Gnola - S. Medas Bibliografia (a cura di), Navis 6. Atti del III Convegno Nazionale di Archeologia, Storia, Etnologia Navale (Cesenatico 2016), in corso di stampa. Bernabò Brea-Cardarelli-Cremaschi 1997 = M. Bernabò Brea - A. Cardarelli - M. Cremaschi (a cura di), Le terramare. La più antica civiltà padana, Milano 1997. Berti 1986 = F. Berti, Rinvenimenti di archeologia fluviale ed endolagunare nel delta ferrarese, in Archeologia Subacquea 3. Supplemento al Bollettino d’Arte, 37-38, 1986, pp. 19-38. Berti 1990 = F. Berti (a cura di), Fortuna maris. La nave romana di Comacchio, Bologna 1990. Boetto-Pomey-Tchernia 2011 = G. Boetto - P. Pomey - A. Tchernia (éd.), Batellerie Gallo-Romaine. Pratiques régionales et influences maritime méditerranéennes, in Bibliothèque d’Archéologie Méditerranéenne et Africaine, 9, Paris 2011. Bonino 1978 = M. Bonino, Archeologia e tradizione navale tra la Romagna e il Po, Ravenna 1978. Bonino 1983 = M. Bonino, Le imbarcazioni monossili in Italia, in Bollettino del Museo Civico di Padova, 72, 1983, pp. 51-77. Boscolo 2004-2005 = F. Boscolo, I battellieri del lago di Como in età romana, in Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti in Padova – Memorie della Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti, 2004-2005, vol. 117, 3, 2004-2005, pp. 221-240. Bottazzi 2000 = G. Bottazzi, La pianura padana dai primi insediamenti alla cultura terramaricola dell’Età del Bronzo, in C. Ferrari - L. Gambi (a cura di), Un Po di terra. Guida all’ambiente della bassa pianura padana e alla sua storia, Reggio Emilia 2000, pp. 347-366. Bottazzi 2003 = G. Bottazzi, Maccaretolo di San Pietro in Casale (Bologna). Dall’agglomerato romano agli insediamenti medievali, S. Cremonini (in a cura di), Maccaretolo. Un pagus romano della pianura. Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, Documenti e Studi, 32, Bologna 2003, pp. 107-179. Bovolenta 1999 = M. Bovolenta, I cavalanti lungo il Po, in P. G. Zanetti (a cura di), I mestieri del fiume. Uomini e mezzi della navigazione (Terre d’Este – Rivista di storia e cultura, 8 - 1998, 15/16), Sommacampagna (VR) 1999, pp. 192-210. Brizzi 1999 = R. Brizzi, Le tecniche di costruzione dei natanti a Boretto (Reggio Emilia), in F. Foresti - M. Tozzi Fontana (a cura di), Imbarcazioni e navigazione del Po. Storia, pratiche tecniche, lessico, Bologna 1999, pp. 91-125. Calzolari 1983 = M. Calzolari, Navigazione interna, porti e navi nella pianura reggiana e modenese (secoli IX-XII), in G. Bertuzzi (a cura di), Viabilità antica e medievale nel territorio modenese e reggiano. Contributi di studio, Modena 1983, pp. 91-168. Calzolari 1988 = M. Calzolari, Il Po tra geografia e storia: l’età romana, in Civiltà Padana. Archeologia e storia del territorio, I, 1988, pp. 13-43. Calzolari 1990 = M. Calzolari, L’età romana. Il territorio, l’ambiente, gli insediamenti, in P. Golinelli - G. Muzzioli (a cura di), Storia illustrata di Modena, 1, Milano 1990, pp. 61-80. Calzolari 1992 = M. Calzolari, Le idrovie della Padania in epoca romana: il Po e il Tartaro, in Quaderni del Gruppo Archeologico Ostigliese, 2, 1992, pp. 85-110. Calzolari 1994 = M. Calzolari, Ponti di legno e ponti di barche nell’Italia settentrionale in età romana, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (a cura di), Strade romane. Percorsi e infrastrutture, ATTA 2, Roma 1994, pp. 231-236. Calzolari 1995 = M. Calzolari, Interventi di bonifica nella Padania centrale in età romana, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (a cura di), Interventi di bonifica agraria nell’Italia romana, ATTA 4, Roma 1995, pp. 7-16. Calzolari 2004 = M. Calzolari, Il Po in età romana. Geografia, storia e immagine di un grande fiume europeo, Reggio Emilia 2004. Calzolari-Bottazzi 2010 = M. Calzolari - G. Bottazzi, Centuriazione e controllo delle acque, in D. Neri - C. Sanguineti (a cura di), Centuriazione e territorio. Progettazione ed uso dell’ambiente in epoca romana tra Modena e Bologna, Catalogo della Mostra, Castelfranco Emilia 2010, pp. 120-125. Capulli-Castro 2014 = M. Capulli - F. Castro, Navi cucite di epoca romana: il caso del relitto “Stella 1”, in A. Asta - G. Caniato - D. Gnola - S. Medas (a cura 399 di), Navis 5. Archeologia, Storia, Etnologia navale. Atti del II Convegno Nazionale (Cesenatico, 2012), Padova 2014, pp. 35-41. Carile 2004 = A. Carile, La vita quotidiana nelle Venezie nell’Alto Medioevo, in A. Carile - S. Cosentino (a cura di), Storia della marineria bizantina, Bologna 2004, pp. 93-121. Carile-Fedalto 1978 = A. Carile - G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978. Casson 1995 = L. Casson, Ships and Seamanship in the Ancient World, Princeton 1995 (prima edizione, Princeton 1971). Cera 1995 = G. Cera, Scali portuali nel sistema idroviario padano in epoca romana, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (a cura di), Agricoltura e commerci nell’Italia antica, ATTA 1 Supplemento, Roma 1995, pp. 179-198. Ceresa Mori 2003 = A. Ceresa Mori, Il porto di Mediolanum, in Pascual Berlanga-Pérez Ballester 2003, pp. 313-321. Chiesi 2013 = I. Chiesi, Storia di Brescello. L’età romana, Parma 2013. Cipriano-Sandrini 2001 = S. Cipriano - G. M. Sandrini, La banchina fluviale di Opitergium, in AAAd, 46, 2001, pp. 289-294. Corazzini 1901 = F. Corazzini, Vocabolario nautico italiano, con le voci corrispondenti in francese, spagnolo, portoghese, latino, greco, inglese, tedesco, 2, Torino 1901. Cornaggia Castiglioni-Calegari 1978 = O. Cornaggia Castiglioni - G. Calegari, Le piroghe monossili italiane. Nuova tassonomia, aggiornamenti, iconografia, in Preistoria Alpina, 14, 1978, pp. 163-172. Corti 2004 = C. Corti, L’ager nord-occidentale della città di Mutina: il popolamento nel Carpigiano e nella media pianura dalla romanizzazione al tardoanticoaltomedioevo, Roma 2004. Cristofani 1985 = M. Cristofani, Pirateria e commercio, in M. Cristofani (a cura di), Civiltà degli Etruschi, Milano 1985, pp. 225-241. Crogiez 2001 = S. Crogiez, Itineraires en Adriatique: le cas du cursus publicus, in AAAd, 46, 2001, pp. 101-106. Dall’Aglio 1995 = P. L. Dall’Aglio, Considerazioni sull’intervento di Marco Emilio Scauro nella Pianura Padana, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (a cura di) Interventi di bonifica agraria nell’Italia romana, in ATTA 4,, Roma 1995, pp. 8793. Dall’Aglio-Franceschelli 2007 = P. L. Dall’Aglio - C. Franceschelli, Il paesaggio della pianura romagnola tra l’età antica e il primo medioevo, in A. Varni (a cura di), Lo scorrere del paesaggio. Il trasformarsi della pianura romagnola dalla preistoria al ‘900, Faenza 2007, pp. 9-48. Da Villa 2001 = P. C. Da Villa, Scali ed infrastrutture commerciali dell’entroterra veneto orientale, in AAAd, 46, 2001, pp. 277-288. Dorigo 1994 = W. Dorigo, Per flumina et fossas. La navigazione endolitoranea fra Chioggia e Aquileia in età romana e medioevale, in Aquileia Nostra, 65, 1994, pp. 82-140. Fasoli 1978 = G. Fasoli, Navigazione fluviale. Porti e navi sul Po, in La navigazione mediterranea nell’Altomedioevo (Settimane di Studi del Centro Italiano di Studi sull’Altomedioevo, 25, vol. 2), Spoleto 1978, pp. 565-620. Fedeli 2015 = A. M. Fedeli, Mediolanum e le vie d’acqua, in G. Facchinetti - C. Miedico (a cura di), Di città in città. Insediamenti, strade e vie d’acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum – Verbannus, Arona 2015, pp. 29-41. Franceschelli-Dall’Aglio 2014 = C. Franceschelli - P. L. Dall’Aglio, Entre voies de terre et voies d’eau: l’évolution du voyage en Italie Padane, entre l’Itinerarium Burdigalense et le témoignage de Sidoine Apollinaire, in Belgeo, Revue Belge de Géographie, 2, 2014, pp. 2-14. Giordani 2000 = N. Giordani, Scheda 45. Monumento funerario, in Marini Calvani 2000, pp. 227-228. Greci 2016 = R. Greci, Porti fluviali e ponti in età medievale. Il Po e l’area padana, in Hortus Artium Medievalium, 22, 2016, pp. 238-248. Guerrero Ayuso 2009 = V. M. Guerrero Ayuso, Prehistoria de la navegación. Origen y desarrollo de la arquitectura naval primigenia, Oxford 2009. Guglielmotti 1889 = A. Guglielmotti, Vocabolario marino e militare, Roma 1889. Guarnieri-Medas-Pizzarello 2010 = P. Guarnieri - S. Medas - U. Pizzarello, Il relitto di barca fluviale del XV secolo rinvenuto nel centro storico di Ferrara, in 400 S. Medas - M. D’Agostino - G. Caniato - S. Spirito (a cura di), Navis 4. Archeologia, storia, etnologia navale. Atti del I Convegno Nazionale (Cesenatico, 2008), Bari 2010, pp. 89-100. Höckmann 1988 = O. Höckmann, La navigazione nel mondo antico, Milano 1988. Hornell 1938 = J. Hornell, British coracles and Irish curraghs, London 1938. de Izarra 1993 = F. de Izarra, Hommes et fleuves en Gaule romaine, Paris 1993. Jal 1848 = A. Jal, Glossaire nautique. Répertoire poliglotte de termes de marine anciens et modernes, Paris 1848. Johnstone 1988 = P. Johnstone, The Sea-craft of Prehistory. Second edition, LondonNew York 1988. Laurora 2011-2012 = M. Laurora, Aquileia e i principali porti fluviali delle Province Occidentali a confronto, in Gradus, 6-7.1, 2011-2012, pp. 10-26. Malnati 1993 = L. Malnati, Le istituzioni politiche e religiose a Spina e nell’Etruria padana, in F. Berti - P. G. Guzzo (a cura di), Spina. Storia di una città tra Greci ed Etruschi, Ferrara 1993, pp. 145-177. Malnati-Manfredi 1991 = L. Malnati - V. Manfredi,Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991. Marchesi 1995 = M. Marchesi, Imbarcazioni monossili e vie d’acqua interne nel delta del Po, in Ocnus. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia (Università di Bologna), 3, 1995, pp. 109-123. Marini Calvani 2000 = M. Marini Calvani (a cura di), Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Catalogo della Mostra (Bologna, 2000), Venezia 2000. Marini Calvani 2000a = M. Marini Calvani, Brescello, in Marini Calvani 2000, pp. 409-411. Martinelli 2010 = N. Martinelli, Datazione assoluta di imbarcazioni monossili dell’Italia settentrionale, in S. Medas - M. D’Agostino - G. Caniato - S. Spirito (a cura di), Navis 4. Archeologia, storia, etnologia navale. Atti del I Convegno Nazionale (Cesenatico, 2008), -Bari 2010, pp. 315-318. Mastrocinque 1990-1991 = A. Mastrocinque, Vie d’acqua e battellieri nel Polesine romano, in Padusa, 26-27, nuova serie, 1990-1991, pp. 327-330. Medas 1994 = S. Medas, Un frammento di scafo monossile dal Po, in Civiltà Padana, 5, 1994, pp. 29-42. Medas 1997 = S. Medas, Le imbarcazioni monossili: letteratura antica e archeologia, in Atti del Convegno Nazionale di Archeologia Subacquea, AIASub (Anzio, 1996), Bari 1997, pp. 271-285. Medas 2002 = S. Medas, La nave e l’attrezzatura velica. Considerazioni sulla raffigurazione navale del santuario tardorepubblicano, in F. Rossi (a cura di), Nuove ricerche sul Capitolium di Brescia. Scavi, studi e restauri, Milano 2002, pp. 85-93. Medas 2003a = S. Medas, The Late-Roman Parco di Teodorico Wreck, Ravenna, Italy: Preliminary Remarks on the Hull and the Shipbuilding, in C. Beltrame (ed.) Boats, Ships and Shipyards. Proceedings of the Ninth International Symposium on Boat and Ship Archaeology (Venice 2000), Oxford 2003, pp. 42-48. Medas 2003b = S. Medas, Le imbarcazioni monossili ritrovate nei laghi e nei fiumi italiani, in M. A. Binaghi Leva (a cura di), Le palafitte del lago di Monate. Ricerche archeologiche e ambientali nell’insediamento preistorico del Sabbione, Gavirate 2003, pp. 30-38. Medas 2003c = S. Medas, L’archeologia fluviale del medio corso del Po. Attualità e prospettive, in S. Venturi - N. Bacchi (a cura di), L’anima del Po. Terre, acque e uomini tra Enza e Oglio, Parma 2003, pp. 159-183. Medas 2004 = S. Medas, Lémboi e liburnae, in La pirateria nell’Adriatico Antico. Atti dell’Incontro di Studio, (Venezia, 2002), in Hesperìa (Studi sulla grecità d’occidente), 19, 2004, pp. 129-138. Medas 2008 = S. Medas, Rinvenimento di una piroga monossile altomedievale nel fiume Piave in territorio di Ponte di Piave (Treviso), in Archeologia Veneta, 31, 2008, pp. 122-137. Medas 2013 = S. Medas, La navigazione interna lungo l’arco fluvio-lagunare dell’alto Adriatico in età antica, tra Ravenna, Altino e Aquileia, in A. Bonifacio - G. Caniato (a cura di), Barche tradizionali della Laguna Veneta, Venezia-Mestre 2013, pp. 106-129. Medas 2014 = S. Medas, La piroga rinvenuta nel fiume Po presso Boretto (Reggio Bibliografia Emilia), in A. Asta, G. Caniato - D. Gnola - S. Medas (a cura di), Navis 5. Archeologia, Storia, Etnologia navale. Atti del II Convegno Nazionale (Cesenatico, 2012), Padova 2014, pp. 141-147. Medas 2016 = S. Medas, La navigazione tardo-arcaica in Adriatico. L’iconografia navale e la peculiarità della tradizione nautica, in CuPAUAM, 42, 2016, pp. 143166. Medas-Pizzarello 2008 = S. Medas - U. Pizzarello, Il relitto tardomedievale di Porta Paola: analisi archeologico-navale, in C. Guarnieri (a cura di), Un approdo a Ferrara tra Medioevo ed Età Moderna: la barca di Porta Paola, Bologna 2008, pp. 65-74. Miedico 2015 = C. Miedico, Sulla strada per Angera. Viabilità terrestre ed acquatica tra Milano e la Svizzera in età romana, in G. Facchinetti - C. Miedico (a cura di), Di città in città. Insediamenti, strade e vie d’acqua da Milano alla Svizzera lungo la Mediolanum Verbannus, Arona 2015, pp. 13-28. Mihovilić 1992 = K. Mihovilić, Die Situla mit Shiffskampfszene aus Nesactium, in Arheološki Vestnik, 43, 1992, pp. 67-78. Modrzewska Pianetti-Pianetti 2003 = I. Modrzewska Pianetti - F. Pianetti, Alla ricerca del porto di Patavium, in Saguntum Papeles del Laboratorio de Arqueología de Valencia, 35, 2003, pp. 197-215. Mosca 1991 = A. Mosca, Caratteri della navigazione nell’area benacense in età romana, in Latomus, 50, 2, 1991, pp. 269-284. Munteanu 2013 = C. Munteanu, Roman military pontoons sustained on inflated animal skins, in Archäologisches Korrespondenzblatt, 43, 4, 2013, pp. 545-552. Palestra 1982 = W. Palestra, Pavia, loc. Canarazzo. Piroga monossile protostorica, in Notiziario della Soprintendenza Archeologica della Lombardia, 1982, p. 39. Pascual Berlanga-Pérez Ballester 2003 = G. Pascual Berlanga - J. Pérez Ballester (eds.), Puertos fluviales antiguos: ciudad, desarrollo e infrastructuras. Actas IV Jornadas de Arqueología Subacuática (València, 2001), Valencia 2003. Patitucci 1998 = S. Patitucci, I porti fluviali nell’Italia padana tra antichità e alto medioevo, in G. Laudizi - C. Marangio (a cura di), Porti, approdi e linee di rotta nel Mediterraneo antico. Atti del seminario di Studi (Lecce, 1996), Galatina 1998, pp. 239-266. Patitucci 2002 = S. Patitucci, La viabilità di terra e d’acqua nell’Italia medievale, in S. Patitucci (a cura di), La viabilità medievale in Italia. Contributo alla carta archeologica medievale. Atti del V Seminario di archeologia medievale (Cassino, 2000), Firenze 2002, pp. 1-72. Peruzzi 2014 = L. Peruzzi, Un giogo dai contesti tardo-antichi del Cantiere delle Navi di Pisa, in A. Asta - G. Caniato - D. Gnola - S. Medas (a cura di), Navis 5. Archeologia, Storia, Etnologia navale. Atti del II Convegno Nazionale (Cesenatico, 2012), Padova 2014, pp. 377-379. Pizzarello 2002 = U. Pizzarello, La rascona, in La galea ritrovata. Origine delle cose di Venezia, Venezia 2002, pp. 44-47. Prati 1968 = S. Prati, I barcaioli del Po, Parma 1968. Rieth 1998 = É. Rieth, Des bateaux et des fleuves. Archéologie de la batellerie du Néolithique aux Temps modernes en France, Paris 1998. TGL = Thesaurus Graecae Linguae (Stephanus), ab Henrico Stephano constructus. Nova editio, edd. K. B. Hase - W. Dindorf - L. Dindorf, voll. 1-8, Paris 1831-1865. Uggeri 1975 = G. Uggeri, La romanizzazione dell’antico delta padano, Ferrara 1975. Uggeri 1978 = G. Uggeri, Vie di terra e vie d’acqua tra Aquileia e Ravenna in età romana, in AAAd, 13, 1978, pp. 45-79. Uggeri 1987 = G. Uggeri, La navigazione interna della Cisalpina in età romana, in AAAd, 29, 1987, pp. 305-354. Uggeri 1990 = G. Uggeri, Aspetti archeologici della navigazione interna nella Cisalpina, in AAAd, 36, 1990, pp. 175-196. Uggeri 1991 = G. Uggeri, Interventi idraulici nell’Etruria padana, in M. Bergamini (a cura di), Gli Etruschi maestri di idraulica. Atti del Convegno (Perugia, 1991), Perugia 1991, pp. 69-72. Uggeri 1997 = G. Uggeri, I canali navigabili dell’antico delta padano, in S. Quilici Gigli (a cura di), Uomo, acqua e paesaggio. Atti dell’Incontro sul tema Irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico (S. Maria Capua Vetere, 1996), in ATTA, Supplemento 2,, Roma 1997, pp. 55-60. Bibliografia Uggeri 1998 = G. Uggeri, Le vie d’acqua nella Cisalpina romana, in G. Sena Chiesa - E. A. Arslan (a cura di), Optima via: Postumia, storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell’Europa. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cremona, 1996), Cremona 1998, pp. 73-84. Waltzing 1896 = J. P. Waltzing, Étude historique sur les corporations professionnelles chez les Romains depuis les origines jusqu’à la chute de l’Empire d’Occident, tome II, Louvain 1896. Zoia 2014 = S. Zoia, Una datazione consolare dipinta da Mediolanum, in Zeitschirift für Papyrologie und Epigraphik, 190, 2014, pp. 279-284. CAPITOLO 6 I PRECEDENTI DELLA VIA AEMILIA NEL REGGIANO DURANTE /¶(7¬'(/)(552 Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989a= G. Ambrosetti - R. Macellari - L. Malnati (a cura di), Sant’Ilario d’Enza. L’età della colonizzazione etrusca. Strade villaggi sepolcreti. Catalogo della Mostra, Reggio Emilia 1989. Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989b = G. Ambrosetti - R. Macellari - L. Malnati (a cura di), Rubiera. “Principi” etruschi in Val di Secchia. Catalogo della Mostra, Reggio Emilia 1989. Ambrosetti-Macellari-Malnati 1990 = G. Ambrosetti - R. Macellari - L. Malnati (a cura di), Vestigia Crustunei. Insediamenti etruschi lungo il corso del Crostolo. Catalogo della Mostra, Reggio Emilia 1990. Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996 = G. Ambrosetti - R. Macellari - L. Malnati (a cura di), Lepidoregio. Testimonianze di età romana a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1996. Bandelli 2009 = G. Bandelli, Parma durante la repubblica. Dalla fondazione della colonia a Cesare, in Vera 2009, pp. 182-217. Bellelli 2012 = V. Bellelli, Vei: nome, competenze e particolarità cultuali di una divinità etrusca, in V. Nizzo - L. La Rocca (a cura di), Antropologia e archeologia a confronto: rappresentazioni e pratiche del sacro. Atti dell’Incontro Internazionale di studi (Roma, 2011), Roma 2012, pp. 455-476. Bermond Montanari 1987 = G. Bermond Montanari (a cura di), La formazione della città in Emilia Romagna. Prime esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche, Catalogo della Mostra (Bologna, 1987-88), Bologna 1987. Bermond Montanari 1989 = G. Bermond Montanari, Rubiera, Cà del Pino. I due cippi, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989b, pp. 59-65. Bernardi 1950-1951 = W. Bernardi, Nuova tomba dell’età del ferro da Sant’Ilario d’Enza, in Quaderno del Comitato di studi preistorici dell’Emilia occidentale, 2, 1950-1951, pp. 53-61. Bianchi 2017 = I. Bianchi, Segni alfabetici, analfabetici e iscrizioni, in Cappuccini 2017a, pp. 175-177, figg. 90-91. Biondani-Podini - Pinotti 2012 = F. Biondani - M. Podini - E. Pinotti, Ceramica di tradizione celtica nell’Emilia occidentale durante il periodo della romanizzazione: lo scavo di via Fogliani a Reggio Emilia, in P. Piana Agostinetti - E. Giannini (a cura di), Celti d’Italia. Atti del Convegno (Roma, 2010), Thiasos, 2012, pp. 91103. Biondani 2014 = F. Biondani, Identità culturale celtica ed identità culturale romana nella Cisalpina di II-I sec. a.C.: il dato della ceramica,in S. Biegert (ed.), Congressus vicesimus octavus Rei Cretariae Romanae Fautorum catinae habitus MMXII, Acta 42, Bonn 2014, pp. 233-240. Bondini 2014 = A. Bondini, Il bracciale in vetro di tipo La Tène da Redù, in Labate 2014, pp. 287-320, figg. 1-13. Bruni 1993 = S. Bruni (a cura di), Pisa. Piazza Dante. Uno spaccato della storia pisana. La campagna di scavo 1991, Pontedera 1993. Bruni 2006 = S. Bruni, Ceramica depurata acroma, in S. Bruni (a cura di), Parlascio. Le radici antiche di Casciana Terme, San Giuliano Terme 2006, pp. 50-52. Bruni 2008 = S. Bruni (a cura di), Museo Archeologico di Peccioli, Peccioli 2008. Buoite-Zamboni 2008 = C. Buoite - L. Zamboni, Ceramica locale, in L. Malnati - D. Neri (a cura di), Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte Urbano. Un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni celtiche, in Quaderni di Archeologia 401 dell’Emilia Romagna, 31, Borgo San Lorenzo 2008, pp. 57-130. Burani 1996 = C. Burani, Vetri, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, p. 285, tav. XCIX, n. 10. Calastri et alii 2010 = C. Calastri - C. Cornelio - R. Curina - P. Desantis - D. Locatelli - L. Malnati - M. Miari, L’architettura domestica in Cispadana tra VII e II secolo a.C. Una rassegna alla luce delle nuove scoperte, in M. Bentz - C. Reusser (Hgg.), Etruskisch-italische und römisch-republikanische Häuser. Atti del Colloquio (Bonn, 2009), Wiesbaden 2010, pp. 43-63. Camporeale 1974 = G. Camporeale, Vasi plastici di bucchero pesante, in ArchClass, 25-26, 1973-74, pp. 103-122. Capelli 1996 = G. Capelli, Materiali di fase repubblicana, in AmbrosettiMacellari-Malnati 1996, pp. 51-54. Cappuccini 2017a = L. Cappuccini (a cura di), Monte Giovi. “Fulmini e saette”: da luogo di culto a fortezza d’altura nel territorio di Fiesole etrusca, Sesto Fiorentino 2017. Cappuccini 2017b = L. Cappuccini, Reperti in ferro, in Cappuccini 2017a, pp. 170171, fig. 89. Cardarelli-Malnati 2006 = A. Cardarelli - L. Malnati, Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena, II, Montagna, Firenze 2006. Cardarelli-Malnati 2009 = A. Cardarelli - L. Malnati, Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena, III, Collina e alta pianura, tomo 1-2, Firenze 2009. Casini 2007 = S. Casini, La ceramica di produzione locale: impasto, bucchero, etruscopadana, in R. C. de Marinis - M. Rapi (a cura di), L’abitato etrusco del Forcello di Bagnolo S. Vito (Mantova). Le fasi di età arcaica, Firenze 2007, pp. 229-246. Cassone 2016 = N. Cassone, Uno sguardo alla Parma-Luca, in Ghiretti 2016, pp. 196- 219. Cervi-Tincani-Ligabue 2015 = G. Cervi - A. Tincani - F. Ligabue, La fonte Branciana tra natura e storia, Reggio Emilia 2015. Chiaramonte Trerè 2009 = C. Chiaramonte Trerè (a cura di), Archeologia preromana in Emilia occidentale. La ricerca tra monti e pianura. Atti della Giornata di Studio (Milano, 2006). Quaderni di Acme, 108, Milano 2009. Chierici 1871 = G. Chierici, Le antichità preromane della provincia di Reggio nell’Emilia, Reggio Emilia 1871. Chierici 1879 = G. Chierici, Il Museo di Storia Patria di Reggio nell’Emilia, in BPI, 5, 1879, pp. 177-197. Chierici-Mantovani 1873 = G. Chierici - P. Mantovani, Notizie archeologiche dell’anno 1872 raccolte e riferite da D. Gaetano Chierici e Pio Mantovani, Reggio Emilia 1873. Ciampoltrini–Spataro 2012 = G. Ciampoltrini - C. Spataro, La via etrusca del Botronchio di Orentano (Castelfranco di Sotto), in G. Ciampoltrini - P. Notini - S. Fioravanti - C. Spataro, Gli Etruschi e il Serchio. L’insediamento della Murella a Castelnuovo di Grafagnana, Bientina 2012, pp. 57-72. Ciampoltrini-Zecchini 2007 = G. Ciampoltrini - M. Zecchini, Gli Etruschi della piana di Lucca. La via del Frizzone e il sistema di insediamenti tra VIII e V secolo a. C., Lucca 2007. Colonna 1974a = G. Colonna, Ricerche sugli Etruschi e sugli Umbri a nord degli Appennini, in StEtr, 42, 1974, pp. 3-24. Colonna 1974b = G. Colonna, in Rivista di Epigrafia Etrusca, in StEtr 1974, 42, p. 273, n. 230, tav. XXXIV. Colonna 1977 = G. Colonna, Nome gentilizio e società, in StEtr, 45, 1977, pp. 175192. Colonna 1980 = G. Colonna, Problemi dell’archeologia e della storia di Orvieto etrusca, in Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina, 1, Orvieto 1980, pp. 43-53. Colonna 1984 = G. Colonna, Interventi, in La ricerca archeologica a Pontecagnano. L’iscrizione di Amina e le altre testimonianze epigrafiche. Atti della tavola rotonda (Pontecagnano, 1984), in AIONArch, 6, 1984, pp. 257-258, 266-267, 273-274. Colonna 1987 = G. Colonna, Note preliminari sui culti del santuario di Portonaccio a Veio, in ScAnt, 1, 1987, pp. 419-446. Colonna 1988 = G. Colonna, Il lessico istituzionale etrusco e la formazione della città, 402 in La Formazione della città preromana in Emilia Romagna. Atti del Convegno di Studi (Bologna-Marzabotto, 1985), Imola 1988, pp. 15-36. Colonna 1989 = G. Colonna, Etruschi e Umbri a nord del Po, in Gli Etruschi a Nord del Po. Atti del Convegno (Mantova, 1986), Mantova 1989, pp. 11-26. Colonna 1999 = G. Colonna, Epigrafi etrusche e latine a confronto, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina, I (Roma, 1997), Roma 1999, pp. 435450. Colonna 2016 = G. Colonna, in Rivista di Epigrafia Etrusca, parte II, in StEtr, 75, 2016, p. 222, n. 30. Cuomo di Caprio 2007 = N. Cuomo di Caprio, Ceramica in Archeologia 2. Antiche tecniche di lavorazione e moderni metodi di indagine, Roma 2007. Curina 2002 = R. Curina, Il territorio di Guastalla nell’antichità: alcune considerazioni, in Il Museo della Città, Assessorato alle politiche culturali della città di Guastalla, Cremona 2002, pp. 17-22. Damiani et alii 1992 = I. Damiani - A. Maggiani - E. Pellegrini - A.C. Saltini - A. Serges (a cura di), L’età del ferro nel Reggiano. I materiali delle collezioni dei Civici Musei di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1992. Damiani-Pellegrini-Saltini 1989 = I. Damiani - E. Pellegrini - A. Saltini, Tomba 12, Tomba 13, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989a, pp. 105-111. Damiani-Pellegrini-Saltini 1990 = I. Damiani - E. Pellegrini - A. Saltini, San Rigo di Villa Coviolo. Tracce di insediamento, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1990, pp. 169-172. De Grossi Mazzorin 2008 = J. De Grossi Mazzorin, L’uso dei cani nei riti di fondazione, purificazione e passaggio, in F. D’Andria - J. De Grossi Mazzorin G. Fiorentino (a cura di), Uomini, piante e animali nella dimensione del sacro. Atti del Seminario di studi di Bioarcheologia (Cavallino, 2002), Bari 2008, pp. 71-81. De Marchi 2005 = L. De Marchi, Archeologia globale del Territorio tra Parmense e Reggiano. L’età del ferro nelle Valli Parma, Enza, Baganaza tra civilizzazione etrusca e cultura ligure, Prato 2005. de Marinis 2005 = R. C. de Marinis, Le iscrizioni etrusche del Forcello, in R. C. de Marinis - M. Rapi (a cura di), L’abitato etrusco del Forcello di Bagnolo S. Vito (Mantova). Le fasi di età arcaica, Firenze 2007, pp. 57-76. de Marinis-Spadea 2004 = R. C. de Marinis - G. Spadea (a cura di), I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo. Catalogo della Mostra (Genova, 2004), Ginevra-Milano 2004. De Simone 1975 = C. De Simone, Il nome etrusco del Tevere. Contributo per la storia delle più antiche relazioni tra genti latino-italiche ed etrusche, in StEtr, 43, 1975, pp. 119-157. Delamarre 2012 = X. Delamarre, Noms de lieux celtiques de l’Europe ancienne (-500/+500), Arles 2012. Emiliozzi 1997 = A. Emiliozzi (a cura di), Carri da guerra e principi etruschi, Catalogo della Mostra (Viterbo, 1997-98), Roma 1997. Forte 1989 = M. Forte, Rubiera, Cà del Cristo. I materiali, in AmbrosettiMacellari-Malnati 1989b, pp. 125-131. Forte 1990 = M. Forte, Villa Mancasale. Sepolcreto e tracce di abitato, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1990, pp. 79-86. Forte-von Eles 1994 = M. Forte - P. von Eles (a cura di), La pianura bolognese nel Villanoviano. Insediamenti della prima età del Ferro. Catalogo della Mostra (Castenaso, 1994-95), Firenze 1994. Gambari-Colonna 1988 = F. M. Gambari - G. Colonna, Il bicchiere con iscrizione arcaica da Castelletto Ticino e l’adozione della scrittura in Italia nord-occidentale, in StEtr, 54, 1986 (1988), pp. 119-164. Ghiretti 2016 = A. Ghiretti (a cura di), Alla scoperta della Cisa romana. Scavi archeologici alla Sella del Valoria (2012-2015), Parma 2016. Govi 1999 = E. Govi, Le ceramiche attiche a vernice nera di Bologna, Bologna 1999. Govi 2006 = E. Govi, L”ultima” Spina. Riflessioni sulla tarda etruscità adriatica, in F. Lenzi (a cura di), Rimini e l’Adriatico nell’età delle guerre puniche. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Rimini, 2004), Archeologia dell’Adriatico, 2, Imola 2006, pp. 111 – 136. Grassi 2000 = B. Grassi, Capua Preromana. VIII. Vasellame e oggetti in bronzo. Artigiani e committenza. Catalogo del Museo Provinciale Campano, Pisa-Roma 2000. Bibliografia Guidetti-Patroncini 2001 = A. Guidetti - L. Patroncini, Un “calderone” fra le ghiaie del Secchia, in Quaderni d’Archeologia Reggiana, 6, 2001, pp. 36-39. Iaia 2009 = C. Iaia, Una panoramica sugli impianti di cottura per ceramica nella protostoria italiana, fino al VI sec. a.C., in C. Iaia - A. Moroni Lanfredini (a cura di), L’età del Ferro a Sansepolcro. Attività produttive e ambiente nel sito di Trebbio, Perugia 2009, pp. 55-72. Labate 1989 = D. Labate, Topografia storica della valle del Secchia in età etrusca e direttrici commerciali, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989b, pp. 39-43. Labate 2014 = D. Labate (a cura di), Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2012), in AttiMemModena, s. XI, 36, 2014,pp. 287-328. Labate-Malnati 1989 = D. Labate - L. Malnati, Rubiera, Cà del Cristo: testimonianze di un insediamento rustico di età etrusca, in Ambrosetti-MacellariMalnati 1989b, pp. 115-124. Levi 2010 = S. T. Levi, Dal Coccio al Vasaio: manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica, Bologna 2010. Locatelli 2006 = D. Locatelli, Età etrusca: la fattoria di cave San Lorenzo, in D. Labate (a cura di), Fiorano e la valle del torrente Spezzano. Archeologia di un territorio, in Quaderni d’Archeologia dell’Emilia Romagna, 14, Borgo San Lorenzo 2006, pp. 40-50. Locatelli 2008 = D. Locatelli, La pianura carpigiana dal controllo degli Etruschi al predominio dei Boi, in P. Bonacini - A. M. Ori (a cura di), Storia di Carpi. La città e il territorio dalle origini alle all’affermazione dei Pio, Carpi 2008, pp. 115-140. Locatelli 2009 = D. Locatelli, Gli Etruschi e la pianura emiliana occidentale tra VIII e VII secolo a.C. Considerazioni dopo le ultime ricerche, in Chiaramonte Trerè 2009, pp. 23-59. Locatelli 2011 = D. Locatelli, Il popolamento dell’età del ferro nell’area di Baggiovara, in D. Labate - D. Locatelli (a cura di), L’insediamento etrusco e romano di Baggiovara (Mo). Le indagini archeologiche e archeometriche, in Quaderni d’Archeologia dell’Emilia Romagna, 27, Borgo San Lorenzo 2011, pp. 15-19. Locatelli 2014 = D. Locatelli, Sulla via per il Bodinco. Mondo ligure ed Emilia occidentale tra età del Bronzo Finale e VI secolo a.C., in F. Benente - N. Campana (a cura di), Antiche genti del Tigullio a Chiavari. Dalla necropoli ligure al Medioevo. Atti del Convegno di Studi (Chiavari, 2010), Bordighera-Chiavari 2014, pp. 103117. Locatelli 2015 = D. Locatelli, Liguri ed Etruschi lungo la via dell’Enza, in M. Podini - F. Garbasi (a cura di), Luceria. Il sito archeologico dallo scavo alla valorizzazione. Atti della giornata di Studi (Ciano d’Enza, 2014), Strenna di Pagine d’Archeologia, 3, 2015, pp. 37-55. Locatelli-Malnati-Maras 2013 = D. Locatelli - L. Malnati - D. Maras (a cura di), Storie della Prima Parma. Etruschi, Galli, Romani: le origini della città alla luce delle nuove scoperte archeologiche. Catalogo della Mostra (Parma, 2013), Roma 2013. Losi 1989 = A. Losi, Cacciola di Scandiano, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989b, pp. 143-150. Losi 1989a = A. Losi, Gaida - Valle Re. Tracce di insediamento, in AmbrosettiMacellari-Malnati 1989, pp. 67-69. Losi 1989b = A. Losi, Sant’Ilario d’Enza – Ceresola Nova. Tracce di abitato, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989, pp. 57-65. Losi 1989c = A. Losi, Cacciola di Scandiano, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989b, pp. 143-157. Losi 2011 = A. Losi, I rinvenimenti dell’età del ferro, in D. Labate - D. Locatelli (a cura di), L’insediamento etrusco e romano di Baggiovara (Mo). Le indagini archeologiche e archeometriche, in Quaderni d’Archeologia dell’Emilia Romagna, 27, Borgo San Lorenzo 2011, pp. 41-49. Macellari – Malnati 1989 = R. Macellari - L. Malnati, Sant’Ilario d’Enza. Le strade, i villaggi, i sepolcreti nell’età della colonizzazione etrusca, in AmbrosettiMacellari-Malnati 1989a, pp. 27-35. Macellari 1984 = R. Macellari, Due graffiti vascolari etruschi al Museo di Parma, in Emilia Preromana, 9/10, 1981/82 (ed. 1984), pp. 278-280. Macellari 1989a = R. Macellari, Taneto. L’abitato. Le strutture e i materiali dai “forni”, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989a, pp. 77-85. Bibliografia Macellari 1989b = R. Macellari, Taneto. Il sepolcreto in località Campo Giordani, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989a, pp. 135-136. Macellari 1989c = R. Macellari, Castellarano. L’abitato sull’altura del castello. Le testimonianze più antiche, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989b, pp. 193199. Macellari 1989d = R. Macellari, Rubiera, Ca’ del Pino. Il sepolcreto e ritrovamenti sporadici, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989b, pp. 51-57. Macellari 1989e = R. Macellari, Sant’Ilario d’Enza. Il sepolcreto delle Fornaci, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989a, pp. 93-96. Macellari 1989f = R. Macellari, Montecchio. Insediamento di tipo rustico in località il Monte, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989a, pp. 215-222. Macellari 1990 = R. Macellari, Poviglio – Case Carpi. Materiali da raccolte di superficie, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1990, pp. 265-268. Macellari 1995a = R. Macellari, Comunità etrusche e liguri sulla Pietra e nelle sue adiacenze, in S. Farri, Bismantova, Parma 1995, pp. LXVII-LXXVI. Macellari 1995b = R. Macellari, Pozzi etruschi in val d’Enza, in Ocnus, 3, pp. 87 – 107. Macellari 1996a = R. Macellari, I sepolcreti di Sant’Ilario d’Enza (VI secolo a.C.): alcune puntualizzazioni, in R. Macellari - E. Stagno - M. R. Pinasco - M. G. Ienco, I sepolcreti di Sant’Ilario d’Enza. Revisione dei dati e nuove indagini (prima parte), in Pagine di archeologia, 6, 1996, pp. 1-9. Macellari 1996b = R. Macellari, Testimonianze preromane nel centro storico di Reggio Emilia, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 25-27, tav. I, fig. 1. Macellari 1997 = R. Macellari, Età del Ferro, in R. Macellari - J. Tirabassi (a cura di), Montecchio Emilia, in Catasto archeologico della provincia di Reggio Emilia, Supplementi, 2, Reggio Emilia 1997, pp. 71-92. Macellari 2002 = R. Macellari, Il sepolcreto etrusco nel terreno Arnoaldi di Bologna (550-350 a.C.), Bologna 2002. Macellari 2004a = R. Macellari, Gli Etruschi del Po, in Ocnus, 12, 2004, pp. 145160. Macellari 2004b = R. Macellari, Villa Mancasale (Reggio Emilia), in de MarinisSpadea 2004, pp. 273-274. Macellari 2007 = R. Macellari, Testimonianze di cultura ligure sulla montagna reggiana dal V al II secolo a.C., in G. Spadea (a cura di), Ancora su I Liguri. Un antico popolo europeo tra Alpi e Mediterraneo, Genova 2007, pp. 99-104. Macellari 2008a = R. Macellari, Rapporti tra Etruschi e mondo ligure, in in G.M. Della Fina (a cura di), La colonizzazione etrusca in Italia. Atti del XV Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina», 15, Orvieto 2008, pp. 365-400. Macellari 2008b = R. Macellari, Fra Etruschi e Celti. Sorbolo e il suo territorio nel primo millennio a.C., in R. Conversi - R. Macellari (a cura di), 1806-2006. Una Storia in Comune. Atti della Giornata di Studi (Sorbolo, 2006), Parma 2008, pp. 113-122. Macellari 2011a = R. Macellari, Fodico di Poviglio (Re) e Monte Pézzola, San Polo d’Enza (Re), in Rivista di Epigrafia Etrusca, in StEtr, 74, 2008 (ed. 2011), pp. 236240, 373-376, nn. 4-5 e 126-127. Macellari 2011b = R. Macellari, Memorie ricucite. Il sepolcreto preromano di San Martino di Correggio (Re) alla luce di alcune nuove acquisizioni, in S. Casini (a cura di), Il filo del tempo. Studi in onore di R. C. de Marinis. Notizie Archeologiche Bergomensi, 19, 2011, pp. 277-301. Macellari 2014a = R. Macellari (a cura di), Gli Etruschi e gli altri. Reggio Emilia terra di incontri, Milano 2014. Macellari 2014b = R. Macellari, Gli Umbri a nord degli Appennini, in Gli Umbri in età preromana. Atti del XXVII Convegno di Studi Etruschi (Perugia-GubbioUrbino, 2009), Pisa-Roma 2014, pp. 95-108. Macellari 2015 = R. Macellari, Culti a Reggio Emilia nel primo millennio a.C., in A. Chiapponi (a cura di), Reggio 1313: l’insediamento dei Servi di Maria. Aspetti cultuali nel contesto urbano. Atti del Convegno di Studi Storici (Reggio Emilia, 2012), Reggio Emilia 2015, pp. 45-55. Macellari-Curina 2003 = R. Macellari – R. Curina, Testimonianze di cultura celtica nel Reggiano: materiali dai Musei Civici di Reggio Emilia, Novellara 2003. 403 Macellari et alii 1989 = R. Macellari - I. Damiani - E. Pellegrini - A. Saltini, Sant’Ilario – Le Fornaci, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989, pp. 93-134. Macellari-Sassatelli 2009 = R. Macellari - G. Sassatelli, Tuscorum ager. Comunità etrusche tra Enza e Ongina, in Vera 2009, pp. 111-145. Macellari-Squadrini-Bentini 1990 = R. Macellari - G. Squadrini - L. Bentini, Casale di Rivalta. Insediamento con impianti produttivi, in AmbrosettiMacellari-Malnati 1990, pp. 177-200. Macellari-Tirabassi 2016 = R. Macellari - J. Tirabassi, La montagna reggiana nell’età delle guerre ligustine, in E. Govi (a cura di) Il mondo etrusco e il mondo italico di ambito settentrionale prima dell’impatto con Roma (IV-II secolo a.C.). Atti del Convegno (Bologna 2013), Roma 2016, pp. 507-523. Maffi-Tirabassi 2013 = M. Maffi - I. Tirabassi, Il sito Neolitico di S. Ilario d’Enza (Reggio Emilia). Scavi Monaco – Bernardi, in Rivista di Scienze Preistoriche, 63, 2013, pp. 39-76. Maggiani 1990 = A. Maggiani, S. Rocchino (Massarosa), in E. Paribeni (a cura di), Etruscorum ante quam Ligurum. La Versilia tra VII e III secolo a.C. Catalogo della Mostra (Pietrasanta, 1989), Pontedera 1990, pp. 69-96. Maggiani 1992 = A. Maggiani, Documentazione epigrafica, in Damiani et alii 1992, pp. 211-216. Maggiani 1994 = A. Maggiani, Le iscrizioni di età tardo classica ed ellenistica, in A. Romualdi (a cura di), Populonia in età ellenistica. I materiali delle necropoli. Atti del seminario (Firenze, 1986), Firenze 1994, pp. 179-192. Maggiani 2002 = A. Maggiani, L’alfabeto etrusco nel Veneto, in Akeo. I tempi della scrittura. Veneti antichi. Alfabeti e documenti. Catalogo della Mostra (Montebelluna, 2002), Cornuda 2002, pp. 55-63. Maggiani 2004a = A. Maggiani, Momenti dell’acculturazione etrusca tra i Liguri orientali dalla fine dell’VIII al V secolo a.C., in de Marinis-Spadea 2004, pp. 219223. Maggiani 2004b = A. Maggiani, Le iscrizioni, in de Marinis-Spadea 2004, pp. 385386. Maggiani 2010-2013 = A. Maggiani, Padania: Rubiera, in Rivista di Epigrafia Etrusca, in StEtr, 76, 2010-2013, pp. 276-278. Malnati 1984 = L. Malnati, Recenti rinvenimenti dell’età del Ferro nel Modenese e nel Reggiano, in Preistoria e Protostoria nel bacino del basso Po (Ferrara, 1984), Ferrara 1984, pp. 195-207. Malnati 1987a = L. Malnati, Reggio Emilia, loc. S. Claudio, in StEtr, 53, III, Firenze 1987, pp. 363-366. Malnati 1987b = L. Malnati, Rubiera – località Ca’ del Cristo, in Bermond Montanari 1987, pp. 170-172. Malnati 1988 = L. Malnati, Lo scavo di una fattoria etrusca a Baggiovara – località Case Vandelli, in Modena dalle origini all’anno Mille. Studi di Archeologia e Storia, Catalogo della Mostra (Modena, 1988-89), I, Modena 1988, pp. 262-271. Malnati 1989a = L. Malnati, Il territorio carpigiano durante l’Età del Ferro, in L. Gervasini Pidatella (a cura di), Ricerche archeologiche nel Carpigiano, Catalogo della Mostra (Carpi, 1984-85), Modena 1984, pp. 29-49. Malnati 1989b = L. Malnati, Rubiera, Cave Guidetti, in Ambrosetti-MacellariMalnati 1989b, pp. 73-91. Malnati 1989c = L. Malnati, I pozzi etruschi di Rubiera, in AmbrosettiMacellari-Malnati 1989b, pp. 93-112. Malnati 1989d = L. Malnati, Sant’Ilario d’Enza. Il pozzo etrusco in località Burrasca. I reperti e la cronologia, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989a, pp. 203-213. Malnati 1990 = L. Malnati, L’Emilia centrale in età ellenistica: spunti di discussione, in EC, 27, 1990, pp. 43-70. Malnati 1993a = L. Malnati, Le istituzioni politiche e religiose a Spina e nell’Etruria padana, in F. Berti - P. G. Guzzo (a cura di), Spina. Storia di una città tra Greci ed Etruschi, Ferrara 1993, pp. 145-177. Malnati 1993b = L. Malnati, Il bucchero in Emilia: elementi per una catalogazione preliminare, in M. Bonghi Jovino (a cura di), Produzione artigianale ed esportazione nel mondo antico. Il bucchero etrusco. Atti del Colloquio Internazionale (Milano, 1990), Milano 1993, pp. 43-71. Malnati 1993c = L. malnati, Nuovi ritrovamenti dell’età del ferro a Rubiera nel quadro 404 del periodo orientalizzante tra Appennini e Po, in StDocA, 8, 1993, pp. 65-85. Malnati 1996 = L. Malnati, Reggio Emilia in età repubblicana, in AmbrosettiMacellari-Malnati 1996, pp. 41-44. Malnati 2006 = L. Malnati, Il Frignano tra Etruschi e Liguri, in CardarelliMalnati 2006, pp. 69-77. Malnati 2010 = L. Malnati, Bologna preromana alla luce degli ultimi scavi, in R. Curina - L. Malnati - C. Negrelli - L. Pini (a cura di), Alla ricerca di Bologna antica e medievale. Da Felsina a Bononia negli scavi di via D’Azeglio, Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 25, 2010, pp. 209-222. Malnati-Forte 1989 = L. Malnati - M. Forte, Sant’Ilario d’Enza – località Bettolino: il sepolcreto, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989, pp. 137-163. Malnati-Losi 1990 = L. Malnati - A. Losi, San Claudio. Abitato con impianti produttivi, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1990, pp. 87-125. Malnati-Macellari 1989 = L. Malnati - R. Macellari, Rubiera e la valle del Secchia: dalla colonizzazione etrusca alla crisi politica ed economica del IV-III secolo a.C., in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989b, pp. 25-38. Malnati-Manfredi 1991 = L. Malnati - V. Manfredi, Gli Etruschi in Val Padana, Milano 1991. Malnati-Neri 1994 = L. Malnati - D. Neri, Nuovi dati e problemi aperti sulle fasi villanoviana ed orientalizzante ad occidente di Felsina, in Quaderni del Museo Archeologico Etnologico di Modena, 1, 1994, pp. 153-170. Malnati-Neri 2008 = L. Malnati - D. Neri, Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte Urbano. Un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni celtiche, in Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 21, Firenze 2008. Maras 2009 = D. F. Maras, Il dono votivo. Gli dei e il sacro nelle iscrizioni etrusche di culto, Biblioteca di Studi Etruschi, 46, Pisa-Roma 2009. Maras 2013a = D. F. Maras, Iscrizioni in Emilia Occidentale e nel Parmense, in Locatelli-Malnati-Maras 2013, p. 6. Maras 2013b = D. F. Maras, Le iscrizioni, in C. Cornelio Cassai - S. Giannini - L. Malnati (a cura di), Spina. Scavi nell’abitato della città etrusca 2007-2009, Firenze 2013, pp. 156-161. Marchesi 2011 = M. Marchesi, Le sculture di età orientalizzante in Etruria padana, Bologna 2011. Martelli 1982 = M. Martelli, Cista a cordoni da Cuma, in M. L. Gualandi - L. Massei - S. Settis (a cura di), A∏PXAI. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di Paolo Enrico Arias, Pisa 1982, pp. 185-190. Mattioli 2013 = C. Mattioli, Atlante tipologico delle forme ceramiche di produzione locale in Etruria padana, Bologna 2013. Meiser 2014 = G. Meiser, Etruskische Texte. Editio minor, I-II, Hamburg 2014. Melli 1993 = P. Melli, Buccheri ed “impasti buccheroidi” in Liguria, in M. Bonghi Jovino (a cura di), Produzione artigianale ed esportazione nel mondo antico. Il bucchero etrusco. Atti del Colloquio Internazionale (Milano, 1990), Milano 1993, pp. 105-126. Menotti 2012-2014 = E.M. Menotti, Brevi note sullo sviluppo della città di Mantova, in Pagine di Archeologia, fasc. 4 2012/2014, pp. 1-84. Menotti-Maras 2012 = E. M. Menotti - D. F. Maras, Un’area sacra in Mantova etrusca, in N. Negroni Catacchio (a cura di), L’Etruria dal Paleolitico al Primo Ferro, lo stato delle ricerche. Atti del decimo incontro di studi sulla preistoria e protostoria in Etruria (Valentano- Pitigliano 2010), Milano 2012, pp. 875-887. Mussini 2007 = E. Mussini, Quali scambi fra le popolazioni preromane?, in G. Badini (a cura di), Tempo e Mercanti. Echi nella tradizione reggiana, Felina 2007, pp. 1930. Mussini-Lasagna Patroncini 1980 = P. Mussini - C. Lasagna Patroncini, Un deposito di materiali della 2a Età del Ferro a Villa Mancasale (Reggio Emilia), in Quaderni d’Archeologia Reggiana, 4, 1980, pp. 109-118. Ortalli 1995 = J. Ortalli, Bonifiche e regolamentazioni idriche nella pianura emiliana tra l’età del ferro e la tarda antichità, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (a cura di), Interventi di bonifica agraria nell’Italia romana, in ATTA, 4, Roma 1995, pp. 58-86. Ortalli 2010 = J. Ortalli, Case dell’agro di Felsina: un modello edilizio per il governo del territorio, in M. Bentz - C. Reusser (Hgg.), Etruskisch-italische und römischrepublikanische Häuser. Atti del Colloquio (Bonn, 2009), Wiesbaden 2010, pp. Bibliografia 75-87. Pallottino 1937 = M. Pallottino, Nomi etruschi di città, in Scritti in onore di Bartolomeo Nogara, Città del Vaticano 1937, pp. 341-358. Paltinieri 2010 = S. Paltinieri, La necropoli di Chiavari. Scavi Lamboglia (19591969), in Saltuarie del Laboratorio del Piovego, 8, Bordighera-Chiavari 2010. Paltinieri 2011 = S. Paltinieri, Tra il mare e la via dell’Appennino: le statue stele dell’età del Ferro in Lunigiana, in Tra Protostoria e Storia. Studi in onore di Loredana Capuis, in Antenor Quaderni, 20, Roma 2011, pp. 143-158. Pandolfini-Prosdocimi 1990 = M. Pandolfini - A. L. Prosdocimi, Alfabetari e insegnamento della scrittura in Etruria e nell’Italia antica, Biblioteca di Studi Etruschi, 20, Firenze 1990. Parmeggiani 1987 = G. Parmeggiani, La necropoli: le tombe più antiche, in Bermond Montanari 1987, pp. 190-204. Patroncini 1978 = L. Patroncini, Pozzi preromani di Rubiera, in Quaderni d’Archeologia Reggiana, 3/77, Reggio Emilia 1978, pp. 73-95. Patroncini 1979 = L. Patroncini, Reggio Emilia, in Scavi e scoperte, in StEtr 47, 1979, pp. 473-475. Patroncini 1991 = L. Patroncini, Resti di una tomba villanoviana nel greto del Secchia a Rubiera, in Quaderni d’Archeologia Reggiana, 5/90, 1990, pp. 97-121 Pelacci 2017 = C. Pelacci, Ceramica etrusca dipinta a motivi ornamentali, in Cappuccini 2017a, pp. 112-121, figg. 73-79. Pellegrini 1990 = E. Pellegrini, Bibbiano – La Castellina. Tomba ad inumazione, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1990, pp. 271-276, figg. 22 - 23. Podini c.s.= M. Podini (a cura di), Prima dei Romani, in M. Podini, Lo Scavo in Piazza. Una Casa una Strada una Città, Guida alla Mostra (Reggio Emilia, 2017) Reggio Emilia in corso di stampa. Quilici 1997 = L. Quilici, Le strade carraie nell’Italia arcaica, in Emiliozzi 1997, pp. 73-82. Quilici-Quilici Gigli 1992= L. Quilici - S. Quilici Gigli (a cura di), Tecnica stradale romana, in ATTA, 2, Roma 1992. Sacchetti 2011 = F. Sacchetti, Graffiti commerciali numerici sulle anfore da trasporto greche d’età arcaica e classica dell’Italia settentrionale, in Tra Protostoria e Storia. Studi in onore di Loredana Capuis, in Antenor Quaderni, 20, Roma 2011, pp. 245-263. Sacchetti 2012 = F. Sacchetti, Les amphores grecques dans le Nord de l’Italie, in Bibliothèque d’Archéologie Méditerranéenne et Africaine, 10, Arles 2012. Santi 2014 = V. Santi, Modena, Marzaglia, cava Aeroporto 2. Pozzi e strutture di età etrusca e romana, in D. Labate, Notizie degli scavi e delle ricerche archeologiche nel Modenese (2012), in AttiMemModena s. XI, 36, 2014, pp. 292-293. Santocchini Gerg 2009 = S. Santocchini Gerg, Il Patrimonio decorativo in Emilia occidentale tra VI e IV sec. a.C., in Chiaramonte Trerè 2009, pp. 219-248. Santocchini Gerg 2013 = S. Santocchini Gerg, L’apparato decorativo della ceramica nell’Etruria padana, in C. Mattioli 2013, pp. 495-535. Sassatelli 1991 = G. Sassatelli, Nuovi dati epigrafici da Marzabotto e il ruolo delle comunità locali nella “fondazione” della città, in ArchClass, 43, 1991, pp. 693-715. Sassatelli 1994 = G. Sassatelli (a cura di), Iscrizioni e graffiti della città etrusca di Marzabotto, Imola-Bologna 1994. Sassatelli 1999 = G. Sassatelli, Spina e gli Etruschi padani, in L. Braccesi – S. Graciotti, a cura di, La Dalmazia e l’altra sponda. Problemi di archaiologhía adriatica. Atti del Convegno (Venezia, 1996), Firenze 1999, pp. 71-107. Sassatelli 2010 = G. Sassatelli, Bologna etrusca e la sua espansione nel territorio tra Reno e Panaro, in R. Burgio - S. Campagnari - L. Malnati (a cura di), Cavalieri etruschi dalle valli al Po. Tra Reno e Panaro, la valle del Samoggia nell’VIII e nel VII secolo a.C. Catalogo della Mostra (Bazzano, 2010), Bologna 2010, pp. 27-36. Sassatelli 2013b = G. Sassatelli, Etruschi, Veneti e Celti. Relazioni culturali e mobilità individuale, in G.M. Della Fina (a cura di), Mobilità geografica e mercenariato nell’Italia preromana. Atti del XX Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina», 20, Orvieto 2013, pp. 397-427. Sassatelli 2014 = G. Sassatelli, Etruschi, Greci, Veneti e Celti in area padana: contatti commerciali, relazioni culturali e mobilità individuale, in Macellari 2014a, pp. 15-36. Bibliografia Sassatelli-Donati 2005 = G. Sassatelli - A. Donati (a cura di), Bologna nell’antichità, Storia di Bologna, I, Bologna 2005. Sassatelli-Govi 1992 = G. Sassatelli - E. Govi, Testimonianze di età preromana: strade e “monumentalizzazione”, in Quilici - Quilici Gigli 1992, pp. 125-139. Sassatelli-Macellari 2002 = G. Sassatelli - R. Macellari, Perugia, gli Umbri e la Val Padana, in G. M. Della Fina (a cura di), Perugia etrusca, in Atti del IX Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l’Archeologia dell’Etruria, Annali della Fondazione per il Museo «Claudio Faina», 9, 2002, pp. 407-434. Stjernquist 1967 = B. Stjernquist, Ciste a cordoni (rippenzisten): produktion, funktion, diffusion, Bonn 1967. Storchi 2008 = P. Storchi, La viabilità nella provincia di Reggio Emilia: la via di Val d’Enza. Elementi per l’individuazione di un tramite fra Italia centrale e settentrionale, in Orizzonti, 9, 2008, pp. 101-105. Storchi 2017 = P. Storchi, I Municipia nell’attuale provincia di Reggio Emilia: questioni di Topografia e Storia, Scuola di Dottorato in Archeologia, XXIX Ciclo, Università degli Studi La Sapienza di Roma, 2017. Taglioni 1990 = C. Taglioni, Torretta di Villa Cella. Insediamento rustico, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1990, pp. 261-263. Taglioni 1999 = C. Taglioni, L’abitato etrusco di Bologna, Imola-Bologna 1999. Tirabassi 1989a = J. Tirabassi, Topografia storica della Valle dell’Enza, in AmbrosettiMacellari-Malnati 1989a, pp. 37-54. Tirabassi 1989b = J. Tirabassi, Sant’Ilario d’Enza. Il pozzo etrusco in località Burrasca, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1989a, pp. 197-201. Tirabassi 2002 = J. Tirabassi, Dall’età del Bronzo all’età romana, in G. Badini (a cura di), Quattro Castella: dai secoli antichi al secolo breve, Quattro Castella 2002, pp. 41-73. Uglietti 2013-2014= V. Uglietti, Scrivere etrusco: Corpus delle iscrizioni e dei graffiti alfabetici etruschi vascolari delle province di Reggio Emilia e Parma, tesi di laurea (relatore prof. A. Morigi), anno accademico 2013-2014, Università degli Studi di Parma. Vellani 1996 = S. Vellani, La Tène glass bracelets from Emilia Romagna (Italy). Annales del XIII Congresso dell’AIHV (Pays Bas, 1995), Lochem 1996, pp. 33-46. Vera 2009 = D. Vera (a cura di) Storia di Parma, II Parma romana, Parma 2009. Violi 2008 = L. Violi, Fornaci, 1874. La prima industria moderna di Sant’Ilario d’Enza, Reggio Emilia 2008. Vitali 1983 = D. Vitali, L’età del ferro nell’Emilia occidentale: dati, considerazioni e proposte, in Studi sulla città antica. L’Emilia-Romagna. Studia archaeologica, 27, Roma 1983, pp. 129-172. Vitali 2009 = D. Vitali, Celti e Liguri nel territorio di Parma, in Vera 2009, pp. 147179. CAPITOLO 7 SULLA CONSOLARE ATTRAVERSO REGIUM LEPIDI E IL SUO TERRITORIO Adamo Muscettola 1980 = S. Adamo Muscettola, Osservazioni sulla composizione dei larari con statuette in bronzo di Pompei ed Ercolano, in Toreutik und figürliche Bronzen römischer Zeit, Akten der 6. Tagung über Antike Bronzen (Berlin, 1980), Berlin 1984, pp. 9-32. Alessio ET ALII 1981 = M. Alessio - L. Allegri - E. Bella - M. Cremaschi - C. Cortesi - G. Papani - V. Petrone, Le datazioni C14 della pianura tardowürmiana ed olocenica nell’Emilia occidentale. Contributi preliminari alla Carta Neotettonica d’Italia, vol. III, Roma 1981, pp. 1411-1435. Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996 = G. Ambrosetti - R. Macellari - L. Malnati (a cura di), Lepidoregio, testimonianze di età romana a Reggio Emilia. Catalogo della Mostra, Reggio Emilia 1996. Anguissola 2010 = A. Anguissola, Intimità a Pompei. Riservatezza, condivisione e prestigio negli ambienti ad alcova di Pompei, Image and context, 8, Berlin 2010. Aurigemma 1940a = S. Aurigemma, Opera idraulica medievale apprestata con blocchi architettonici e lastre lapidee iscritte d’età romana, in località Villa San Maurizio presso Reggio Emilia, in NSc, 1940, pp. 255-289. 405 Aurigemma 1940b = S. Aurigemma, in NSc, 1940, pp. 300-301. Aurigemma 1940c = S. Aurigemma, Pavimenti a mosaico di un edificio d’età imperiale romana, in NSc, 1940, pp. 293-300. Bacchetta 2003 = A. Bacchetta, Edilizia rurale romana. Materiali, tecniche costruttive della Pianura Padana (II sec. a.C.-IV sec. d.C.), Firenze 2003. Bagni 1997 = P. Bagni Prosopografia reggiana. I gentilizi di Regium Lepidi, Brixellum e Tannetum, in Pagine d’Archeologia, 4, 1997. Baldassarre et alii 2002 = I. Baldassarre - A. Pontrandolfo - A. Rouveret - M. Salvadori, Pittura romana. Dall’ellenismo al tardo-antico, Milano 2002. Bandelli 2007 = G. Bandelli, Considerazioni storiche sull’urbanizzazione cisalpina di età repubblicana (283-89 A.C.), in L. Brecciarioli Taborelli (a cura di), Forme e tempi dell’urbanizzazione nella Cisalpina (II secolo a.C.-I secolo d.C.). Atti delle Giornate di studio (Torino, 2006), Firenze 2007, pp. 15-28. Barbacini ET ALII 2002 = G. Barbacini - M. Bernini - G. Papani - S. Rogledi, Le strutture embricate del margine appenninico emiliano tra il T. Enza ed il F. Secchia (Provincia di Reggio Emilia), in P. Barchiesi - A. Angelelli - S. Forni (a cura di). Atti del III seminario sulla cartografia Geologica. Regione Emilia Romagna, Bologna 2002, pp. 25-36. Bazzana 2009 = M. Bazzana, Un paleoalveo del Fiume Enza (Reggio Emilia) attivo durante l’olocene: aspetti geomorfologici, Tesi di Laurea in Scienze Geologiche. Università degli Studi di Milano, Milano 2008-2009. Bellocchi Amoroso 1979 = L. Bellocchi Amoroso, Le monete romane repubblicane dei Musei Civici di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1979. Bernabò Brea ET ALII 1997 = M. Bernabò Brea - A. Cardarelli - M. Cremaschi (a cura di), Le terremare: la più antica civiltà padana, Milano 1997. Bernabò Brea-Tirabassi 1997 = M. Bernabò Brea - J. Tirabassi, La stratigrafia di Cavazzoli (RE) negli scavi 1971, in Bernabò Brea et alii 1997, pp. 350-354. Bernabò Brea-Valloni 2008 = M. A. Bernabò Brea - R. Valloni (a cura di) Archeologia ad alta velocità in Emilia. Indagini geologiche ed archeologiche lungo il tracciato ferroviario. Atti del Convegno, (Parma, 2003), Firenze 2008. Berthelet 2013 = Y. Berthelet, La crosse et la cruche. Symboles de légitimité de l’imperium ou symboles de l’augurat?, in Cahiers Mondes Anciens, 4, 2013, pp. 1-18. Bertolini-Foroni 2008 = G. Bertolini - C. Fiornoni, Evidenze geologiche di variazioni climatiche oloceniche, in Il Geologo dell’Emilia Romagna, 29, anno VIII, n.s., 2008, pp. 15-18. BMCRR = H.A. Grueber, Coins of the Roman Republic in the British Museum, London 1910 (rist. anast. 1970). Bolla 1997 = M. Bolla, Bronzi figurati romani nelle Civiche raccolte archeologiche di Milano, Milano 1997. Bolla 2007 = M. Bolla, Bronzi figurati romani dal veronese. Un aggiornamento, in Numismatica e Antichità Classiche 36, 2007, pp. 245-285. Bolla 2007-2011 = M. Bolla, Bronzi figurati romani dal territorio reggiano nel Museo Chierici di Reggio Emilia, in Pagine di Archeologia, 4, 2007-2011, pp. 1-93 Bolla 2017= M. Bolla, Statuette in bronzo da Taneto, in Pagine di Archeologia 1, 2015-2018 (ed. 2017), pp. 1-8. Bonetto 1998 = J. Bonetto, Mura e città nella Transpadana romana, Portogruaro 1998. Bonetto 2004 = J. Bonetto, Agricoltura e allevamento in Cisalpina. Alcuni spunti per una riflessione, in B.S. Frizell (ed.) PECUS. Man and animal in antiquity. Proceedings of the conference at the Swedish Institute in Rome (Roma 2002), Roma 2004, pp. 57-66. Bonetto 2015 = J. Bonetto, Diffusione ed uso del mattone cotto nella Cisalpina romana tra ellenizzazione e romanizzazione in E. Bukowiecki E. - R.Volpe - U.Wulf-Rheidt (a cura di), Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo. Atti del I workshop Laterizio (Roma, 2014), in Archeologia dell’Architettura, 20, Firenze 2015. Bottazzi 2008 = G. Bottazzi, Persistenze dell’impianto urbanistico di Regium Lepidi nella città medievale. Alcune osservazioni storico-topografiche, in A. Calzona (a cura di), Matilde e il tesoro dei Canossa, tra castelli monasteri e città, Cinisello Balsamo, 2008, pp. 392-396. Bottazzi-Calzolari 1987 = G. Bottazzi - M. Calzolari, Idrografia padana antica. 406 Ricerche topografiche su paleoalvei e loro datazione, in Padusa, 26, pp. 15-36. Bragantini 2004 = I. Bragantini 2004, Una pittura senza maestri: la produzione della pittura parietale romana: JRA 17, 2004, pp.131-145. Brighi 1993 = A. Brighi, I ponti romani di Reggio Emilia, L. Quilici - S. Quilici Gigli (a cura di), Tecnica stradale romana, in ATTA 2, 1993, pp. 203-207. Brighi 1994 = A. Brighi, La chiesa di San Prospero a Reggio Emilia, in R. Farioli Campanati (a cura di). Atti del I Colloquio AISCOM (Ravenna 1993), Ravenna 1994, pp. 665-679. Busacca-Cremaschi 1998 = A. Busacca - M. Cremaschi, The role of time versus climate in the formation of deep soils of the Apennine fringe of the Po valley, Italy in Quaternary International, vol. 51/52, 1998, pp. 95-107. Cadario 2010 = M. Cadario, Le basiliche civili. Da luogo della memoria gentilizia a scenario della storia di Roma e del potere imperiale: M. A. Tomei (a cura di), Memorie di Roma: gli Aemili e la basilica nel Foro, Catalogo della Mostra (Roma, 2010), Verona 2010, pp. 58-107. Cadario 2011 = M. Cadario, Il linguaggio dei corpi nel ritratto romano, in E. La Rocca - C. Parisi Presicce - A. Lo Monaco (a cura di), Ritratti. Le tante facce del potere, Catalogo della Mostra (Roma, 2011), pp. 209-221. Cairo 2012 = G. Cairo, Gli strumenti giuridici della presenza romana in Cisalpina tra il I sec. a.C. e l’inizio del principato in Historika V. 2 (2012), pp. 33-54. Capedri-Grandi-Venturelli 1997 = S. Capedri - R. Grandi - G. Venturelli, Manufatti di età romana in trachite conservati nei Musei Civici di Reggio Emilia in Pagine di archeologia, 1997, pp. 1-29. CAR 1984 = AAVV, Carta Archeologica della Provincia di Reggio Emilia, Comune di Rubiera, Reggio Emilia 1984. Cassone 1991 = N. Cassone, I Celti sono ancora tra noi?: Reggio Storia 50, (1991), pp. 2-9. Cassone 1993 = N. Cassone, Le fonti letterarie antiche su Regium Lepidi in Pagine di archeologia, 1993, pp. 1-30. Cassone 1996 = N. Cassone, Reggio Emilia, area del Credito Emiliano. I frammenti epigrafici, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, p. 90. Cassone 1998 = N. Cassone, Le fonti letterarie antiche su “Regium Lepidi” in Pagine di archeologia, 1998, pp.1-30. Cassone 2016 = N. Cassone, Il ritrovamento di CIL XI, 969: un’importante iscrizione onoraria di Regium Lepidi che si credeva perduta, in Forte 2016, pp. 153-161. Castaldini 1978 = D. Castaldini, Metodologia e primi risultati di neotettonica nel modenese e territori limitrofi, in Memorie della Società Geologica Italiana, 19, pp. 551-562. Castaldini 1989 = D. Castaldini, Evoluzione della rete idrografica centropadana in epoca protostorica e storica, in AAVV, Insediamenti e viabilità nell’alto ferrarese dall’Età Romana al Medioevo, Convegno Nazionale di Studi (Cento 1987), Ferrara 1989 pp. 115-134. Castaldini-Ghinoi 2008 = D. Castaldini, -A. Ghinoi, Geomorfologia ed evoluzione del territorio di Carpi dal XIX secolo all’attuale, in P. P. Bonacini, - A. M. Ori (a cura di), Storia di Carpi I, La città e il territorio dalle origini all’affermazione dei Pio, Modena 2008, pp. 23-50. Castiglioni ET ALII 1997 = G. B. Castiglioni - R. Ajassar - C. Baroni - A. Biancotti - A. Bondesan - M. Bondesan - G. Brancucci - D. Castaldini - E. Castellaccio - A. Cavallin - F. Cortemiglia - G. C. Cortemiglia - M. Cremaschi - O. Da Rold - C. Elmi - V. Favero - R. Ferri - F. Gandini - G. Gasperi - G. Giorgi - G. Marchetti - M. Marchetti - R. Marocco - M. Meneghel - M. Motta - O. Nesci - G. Orombelli - P. Paronuzzi - G. B. Pellegrini - L. Pellegrini - A. Rigoni - M. Sommaruga - L. Sorbini - C. Tellini - M. C. Turrini - F. Vaia - P. L. Vercesi - R. Zecchi - R. Zorzin, Carta geomorfologia della Pianura Padana a scala 1:250.000, Firenze 1997. Castiglioni-Pellegrini 2001 = G. B. Castiglioni - G. B. Pellegrini (a cura di), Note illustrative della carta geomorfologica della Pianura Padana, in Geografia fisica dinamica quaternaria, suppl. 4, 2001. Cattani-Labate 1997 = M. Cattani - D. Labate, Ambienti ed insediamenti in area modenese nell’età del Bronzo, in Bernabò Brea et alii 1997, pp. 166-172. Cenerini 2000 = F. Cenerini, La prosopografia della romanizzazione, in Marini Bibliografia Calvani 2000, pp. 25-28. Cerchi 1996 = E. Cerchi, Reggio Emilia, via Emilia Santo Stefano, in Ambrosetti– Macellari–Malnati 1996, pp. 349-351. Chierici 1881 = G. Chierici, Spaccato sintetico di scavi eseguiti in Santilario d’Enza nella provincia di Reggio dell’Emilia, in Bullettino di Paletnologia Italiana, 7, 1881, p. 181. Chiesi 2005 = L. Chiesi, De Tanneto et Brixello Romanorum aetate Commentatio (nuova ed. del testo latino del 1890, con traduzione a fronte a cura di F. Menozzi), Brescello 2005. Chiesi-Mazzieri 2013 = I. Chiesi - P. Mazzieri, Relazione archeologica PSC Comune di S. Ilario d’Enza, S. Ilario d’Enza 2013. Corti 2004 = C. Corti, L’ ager nord-occidentale della città di Mutina, Il popolamento nel carpigiano e nella media pianura dalla romanizzazione al tardoantico – altomedioevo, Roma 2004. Covizzi 1996 = C. Covizzi, Reggio Emilia, area del Palazzo di Giustizia, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 66-67. Cremaschi 1979 = M. Cremaschi, Alcune osservazioni sul paleosuolo delle conoidi “wurmiane”, poste al piede dell’Appennino Emiliano, in Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria, 2, 1979, pp. 187-195. Cremaschi 1987 = M. Cremaschi, Paleosols and Vetusols in the Central Po Plain (Northern Italy). A study in Quaternary Geology and Soil development, Milano1987. Cremaschi 1997 = M. Cremaschi, Terramare e paesaggio padano, in Bernabò Brea et alii 1997, pp. 295-379. Cremaschi 2000 = M. Cremaschi, Manuale di Geoarcheologia, Roma-Bari 2000. Cremaschi 2013 = M. Cremaschi, Scienze della Terra ed Archeologia Preventiva nelle indagini sul sottosuolo della città di Reggio, in M. Podini (a cura di) Tutela archeologica e progresso: un accordo possibile. Atti del Convegno (Reggio Emilia, 2012), in Strenna di Pagine di Archeologia 1, Reggio Emilia 2013, pp. 101-112. Cremaschi 2015 = M. Cremaschi, Reggio Emilia e il torrente Crostolo negli ultimi quattro millenni: aspetti geomorfologici e geoarcheologici, in A. Chiapponi (a cura di), Reggio 1313. L’insediamento dei Servi di Maria. Aspetti cultuali nel contesto urbano. Atti del Convegno di Studi Storici (Reggio Emilia, 2012), Reggio Emilia 2015, pp. 17-44. Cremaschi et alii 1980 = M. Cremaschi - M. Bernabò Brea - I. Tirabassi - P. Dall’Aglio - W. Baricchi - M. Marchesini - S. Nepoti, L’evoluzione del settore centromeridionale della valle padana, durante l’età del bronzo, l’età romana e l’età alto medievale, geomorfologia ed insediamenti, in Padusa, 16, 1980, pp. 5 - 250. Cremaschi et alii 2004 = M. Cremaschi - C. Pizzi - G. Varini, Evaluation du risque archéologique au moyen de techniques géoarchéologiques. Le cas de la terramara La Favorita (Reggio Emilia-Italie), in Revue d’Archeométrie, 28, 2004, pp. 89-96. Cremaschi-Marchesini 1978 = M. Cremaschi - A. Marchesini, L’Evoluzione di un tratto di Pianura Padana (Prov. Reggio e Parma) in rapporto agli insediamenti ed alla struttura geologica tra il XV sec. a.C. ed il sec. XI d.C., in Archeologia Medievale, 5, 1978, pp. 542-556. Cremaschi-Marchetti 1995= M. Cremaschi - M. Marchetti, Changes in fluvial dynamics in the Central Po Plain (Italy) between Lateglacial and early Holocene, in Palaeoclimate Research 14, Strasbourg, ESF, pp. 173-190. Cremaschi-Nicosia 2012 = M. Cremaschi - C. Nicosia, Sub-Boreal Aggradation along the Apennines margin of the Central Po plain: geomorphological and geoarchaeological aspects, in Gèomorphologie 2, 2012, pp. 156-174. Cremaschi-Storchi 2015 = M. Cremaschi, P. Storchi, L’area centro padana tra il IV e il III secolo a.C. Aspetti geomorfologici e impatto antropico, in MalnatiManzelli 2015, pp. 284-5. Cremaschi-Storchi-Perego 2017 = M. Cremaschi – P. Storchi – A. Perego, Geoarcheology in an urban context: The town of Reggio Emilia and river dynamics during the last two millennia in Northern Italy, in Geoarchaeology, 32, 2017. Cremonini 1984 = S. Cremonini, Analisi morfodinamica preliminare della pianura reggiano-modenese tra Crostolo e Secchia, in AAVV, Ricerche archeologiche nel Carpigiano. Catalogo della Mostra (Carpi, 1984), pp. 13-20. Cremonini 1987 = S. Cremonini, La bassa pianura modenese. Evolugrafia dei domini fluviali di Secchia e di Panaro, AAVV, L’Emilia in età romana. Ricerche di topografia Bibliografia antica. Modena 1987, pp. 85-96. Cremonini et alii 2013= S. Cremonini - D. Labate - R. Curina, The lateantiquity environmental crisis in Emilia region (Po river plain, Northern Italy): Geoarchaeological evidence and palaeoclimatic considerations, in Quaternary International, 316, 2013, pp 162- 178 Curina 2014 = R. Curina, La città romana e il passaggio all’alto medioevo, in G. Cantino Wataghin - M. Mussini - P. Prodi (a cura di), La Cattedrale di Reggio Emilia, Milano 2014, pp. 101-132. Curina 2015 = R. Curina, La cattedrale di Reggio Emilia. Evoluzione architettonica tra tardo antico e alto medioevo, in R. Martorelli - A. Piras – P. G. Spanu (a cura di), Isole e terraferma nel primo cristianesimo Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi, Atti XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari, 2014), Cagliari 2015, pp. 341-348. Curina 2016 = R. Curina, Reggio Emilia in età tardoromana: il mosaico policromo figurato dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, Claudia Angelelli - Daniela Massara - Andrea Paribeni (a cura di), Atti AISCOM XXII (Matera, 2016), Roma 2017, pp. 5-15. Dall’Aglio 1970 = P. L. Dall’Aglio, Mutatio ponte Secies, in AttiMemModena, serie 10, 5, 1970, pp. 75-80; Dall’Aglio 1981 = P. L. Dall’Aglio, Persistenze della divisione agraria romana nella pianura reggiana, in AttiMemModena, serie 11, 3, 1981 pp. 231-249. Dall’Aglio 1992 = P. L. Dall’Aglio, Acciottolati stradali e rete viaria principale nel territorio reggiano, in S. Quilici Gigli - L. Quilici (a cura di), Tecnica stradale romana, ATTA 1, 1992, pp. 179-186. Dall’Aglio 1997 = P. L. Dall’Aglio, Il “diluvium di Paolo Diacono” e le modificazioni ambientali tardoantiche: un problema di metodo, in Ocnus, 5, 1997, pp. 97-104. Dall’Aglio 2009 = P. L. Dall’Aglio, Centuriazione e geografia fisica, in Agri Centuriati, 6, 2009, pp. 279-297. Dall’Aglio-Di Cocco 2006 = P. L. Dall’Aglio - I. Di Cocco (a cura di), La linea e la rete. Formazione storica del sistema stradale in Emilia-Romagna, Milano 2006. Dall’Aglio-Storchi c.s. = P. L. Dall’Aglio - P. Storchi, La “crisi” tardoantica delle città romane dell’VIII Regio, in P. L. Dall’Aglio - C. Franceschelli (a cura di), Spazi pubblici e dimensione privata nella città romana: funzioni, struttura, utilizzazione. Atti del Convegno (Clermont-Ferrand/Bologna 2016), in corso di stampa. De Maria 2000 = S. De Maria, Cultura figurativa: la decorazione architettonica, in Marini-Calvani 2000, pp. 288-299. Degani 1949 = M. Degani, Reggio Emilia. Scoperte archeologiche entro la cinta urbana, in NSc, 1949, pp. 21-33. Degani 1953 = M. Degani, Reggio Emilia. Scoperte e nuovi dati topografici, in NSc, 1953, pp. 212-217. Degani 1955 = M. Degani, Reggio Emilia. Avanzi di un edificio romano della prima metà del I secolo dell’Impero, in NSc, 1955, pp. 24-31. Degani 1960 = M. Degani, Reggio Emilia. Scoperte archeologiche dell’anno 1958, in NSc, 1960, pp. 247-261. Degani 1962 = M. Degani, Nuovi rinvenimenti romani: Nuove Lettere Emiliane, 2, sett. 1962, pp. 48-49. Degani 1964 = M. Degani, Reggio Emilia. Due pavimenti romani ed altre scoperte in Nsc 1964, pp. 1-11. Degani 1967 = M. Degani, Reggio Emilia. Scoperte archeologiche urbane e extraurbane, in NSc, 1967, pp. 5-22. Degani 1970 = M. Degani, Gli antichi ponti di Rubiera sul fiume Secchia, in AttiMemModena, serie 10, 5, 1970, pp. 105-113. Degani 1973 = M. Degani, Regium Lepidi. Storia e urbanistica della città romana di Reggio Emilia, in Quaderni di archeologia reggiana, 2, 1973, pp. 183-206. Degani 1974 = M. Degani, Edizione archeologica della carta d’Italia, Foglio 74 (città e province di Reggio Emilia), Firenze 1974. Desittere 1985 = M. Desittere, Dal Gabinetto di Antichità Patrie al Museo di Storia Patria di Reggio Emilia (1862-1886), Reggio Emilia 1985. Di Donato 2015 = A. Di Donato, La stele di C. Iulius Valens, in Epigraphica, 77, 2015, pp. 497-501. 407 Ercolani Cocchi 1992 = E. Ercolani Cocchi, Trouvailles de monnaies d’or romaines en Émilie, in C. Brenot, X. Loriot (éd.), L’ or monnayé III. Trouvailles de monnaies d’or dans l’Occident romain. Actes de la Table Ronde tenue à Paris les 4 et 5 décembre 1987, Paris 1992, pp. 129-154. Ercolani et alii 2004 = E. Ercolani Cocchi - A.L. Morelli - D. Neri (a cura di), Romanizzazione e moneta. La testimonianza dei rinvenimenti dell’Emilia Romagna, in Quaderni di archeologia dell’Emilia Romagna, 10, Firenze 2004. Ewins 1952 = U. Ewins, The Early Colonisation of Cisalpine Gaul, in Papers of the British School at Rome, 20, 1952, pp. 54-71. Forte 2016 = M. Forte (a cura di), Regium@Lepidi 2200. Archeologia e nuove tecnologie per la ricostruzione di Reggio Emilia in età romana, Bologna 2017. Franzoni 1999 = C. Franzoni (a cura di), Il Portico dei marmi. Le prime collezioni a Reggio Emilia e la nascita del Museo civico, Reggio Emilia 1999. Gabba-Coarelli 1975 = E. Gabba - F. Coarelli, Mercati e fiere nell’Italia romana: Studi Classici e Orientali, 24, 1975, pp. 141-166. Gaggiotti 1985 = M. Gaggiotti, Atrium regium - basilica (Aemilia): una insospettata continuità storica e una chiave ideologica per la soluzione del problema dell’origine della basilica, in ARID,14, 1985, pp. 53-80. Gelichi-Curina 2007 = S. Gelichi - R. Curina, Le mura inesistenti? Il perimetro urbano della città di Reggio dall’antichità al Medioevo, in G. Badini - W. Baricchi - A. Marchesini (a cura di), La Cerchia Scomparsa. Reggio e le sue Mura, Reggio Emilia 2007. Gelichi et alii 1986 = S. Gelichi- L. Malnati - J. Ortalli, L’Emilia centrooccidentale tra la tarda età imperiale e l’alto medioevo, in A. Giardina (a cura di), Società romana e impero tardoantico, III. Le merci, gli insediamenti, Bari 1986, pp. 543-645. Ghedini-Annibaletto 2012 = F. Ghedini - M. Annibaletto (a cura di), Atria longa patescunt. Le forme dell’abitare nella Cisalpina romana, Padova 2012. Grassigli 1999 = G. Grassigli, La scena domestica e il suo immaginario. I temi figurati nei mosaici della Cisalpina, Napoli 1999. Gregori 2002 = G. L Gregori, La concessione degli ornamenta decurionalia nelle città dell’Italia Settentrionale, in A. Sartori - A. Valvo (a cura di), Ceti medi in Cisalpina. L’epigrafia dei ceti intermedi nell’Italia settentrionale di età romana. Atti del colloquio internazionale, (Milano 2000), Milano 2002, pp. 37-48. Gros -Torelli 2007 = P. Gros - M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Bari 2007. Gros 1996 = P. Gros, L’architettura romana dagli inizi del III secolo A.C. alla fine dell’alto Impero. I monumenti pubblici, Paris 1996. Gualandi Genito 1983 = M. C. Gualandi Genito, Cultura materiale dell’EmiliaRomagna: un’indagine interpretativa sulla presenza di fornaci e officine ceramiche di età romana, in AA.VV., Studi sulla città antica. L’Emilia Romagna, in Studia Archaeologica 27, Roma 1983, pp. 399-464. Guarnieri 2000 = C. Guarnieri, Faenza in Marini Calvani 2000, pp. 471-477. Guderson et alii 2014 = K. L. Gunderson - F. J. Pazzaglia - V. Picotti - D. A. Anastasio - K. P. Kodama - T. Rittenour - K. F. Frankel - A. Ponza - C. Berti - A. Negri - A. Sabbatini, Unraveling tectonic and climatic controls on synorogenic growth strata (Northern Apennines, Italy), in Geological Society of America Bulletin, 126, pp. 532-552. Guidobaldi 1994= F. Guidobaldi, Sectilia pavimenta di Villa Adriana, Roma 1994. Kaufmann-Heinimann 1998 = A Kaufmann-Heinimann, Goetter und Lararien aus Augusta Raurica. Herstellung, Fundzusammenhaenge un sakrale Funktion figuerlicher Bronzen in einer Roemischen Stadt, Augst 1998. Kaufmann-Heinimann 2002 = A. Kaufmann-Heinimann, The evidence of statuettes in closed finds for private and public cults, in From the parts to the whole. Acta of the 13th International Bronze Congress, (Cambridge, Massachusetts, 1996), 2, Portsmouth 2002, pp. 106-114. Kockel 2013 = V. Kockel, Tre ville nel suburbio di Pompei: Villa di Cicerone, Villa di Diomede, Villa delle Colonne a Mosaico, in AA.VV., Città vesuviane. Antichità e fortuna. Il suburbio e l’agro di Pompei, Ercolano, Oplontis e Stabiae, Roma 2013, pp. 50-68. Kreilinger 1996 = U. Kreilinger, Römische Bronzeappliken. Historische Reliefs in 408 Kleinformat (Archaeologie und Geschichte, 6), Heidelberg 1996. Lippolis 1997= E. Lippolis, Reggio Emilia, Palazzo Da Mosso, in Archeologia dell’Emilia-Romagna, 1997 I/2, pp. 73-74. Lippolis 1998 = E. Lippolis, Reggio Emilia: lo scavo del convento di San Prospero extra urbem, in S. Gelichi (a cura di), Archeologia medievale in Emilia occidentale. Ricerche e studi, Mantova 1998, pp. 161-179. Lippolis 2000 = E. Lippolis, Cultura figurativa: la scultura colta tra età repubblicana e dinastia antonina in Marini Calvani 2000, p. 267. Lippolis 2000a = E. Lippolis, Edilizia pubblica: fora e basiliche in Marini Calvani 2000, pp. 107-115. Lippolis 2000b = E. Lippolis, Reggio Emilia in Marini Calvani 2000, pp. 413-422. Lippolis 2016 = E. Lippolis, Regium Lepidi nello sviluppo urbano dell’Italia romana in Forte 2016, pp. 97-121. Losi 1996 = A. Losi, Reggio Emilia, via Giorgione. L’area di lavorazione ceramica di età imperiale, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 216-231. Macellari 1996 = R. Macellari, Testimonianze preromane nel centro storico di Reggio Emilia, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 25-27. Macellari 2014 = R. Macellari, Gli Etruschi e gli altri. Reggio Emilia terra di incontri, Milano 2014. Macellari et alii 1996= R. Macellari - E. Stagno - M. R. Pinasco - M. G. Ienco, I sepolcreti di Sant’Ilario d’Enza. Revisione dei dati e nuove indagini, in Pagine d’Archeologia, 1996, pp. 1-21. Maggi 1986 = S. Maggi, Bronzetti del Museo di Mantova, in Arte Lombarda, n.s., 7677, 1.2, 1986, pp. 9-30. Maggi 1999 = S. Maggi, Le sistemazioni forensi nelle città della Cisalpina romana, dalla tarda repubblica al principato augusteo (e oltre), Bruxelles 1999. Maioli 2000 = M. G. Maioli, Edilizia privata: gli aspetti culturali e architettonici, in Marini Calvani 2000, pp. 172-185. Malnati 1988 = L. Malnati, L’origine di Regium Lepidi e il problema della romanizzazione dell’Emilia Romagna alla luce degli ultimi scavi, in G. Bermond Montanari (a cura di), La formazione della città in Emilia Romagna. Prime esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche, Studi e Documenti di Archeologia, 4, Bologna 1988, III, pp. 103-152. Malnati 1996a = L. Malnati, Reggio Emilia in età repubblicana, in AmbrosettiMacellari-Malnati 1996, pp. 41-45. Malnati 1996b = L. Malnati, Regium Lepidi in età tardoimperiale, in G Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 272-275. Malnati 1996c = L. Malnati, Reggio Emilia nella prima e media età imperiale, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 84-87. Malnati 2015 = L. Malnati, Reggio Emilia nel II-I secolo a.C., in MalnatiManzelli 2015, p. 165. Malnati 2016 = L. Malnati, Regium Lepidi: un bilancio, in Forte 2016, pp. 69-75. Malnati et alii 1996a = L. Malnati - C. Burani - A. Bonini - F. Mariano - G. Capelli, Reggio Emilia, area del Credito Emiliano. Le fasi di età repubblicana, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 46-65. Malnati et alii 1996b = L. Malnati - C. Burani - N. Cassone – A. R. Marchi, Reggio Emilia, area del Credito Emiliano. Le fasi di età imperiale, in AmbrosettiMacellari-Malnati 1996, pp. 88-107. Malnati-Manzelli 2015 = L. Malnati - V. Manzelli (a cura di), Brixia. Roma e le genti del Po. Un incontro di culture III-I secolo a.C., Catalogo della Mostra (Brescia, 2015-2016), Milano 2015. Mancini 1944 = G. Mancini, Le colonie e i municipi Romani dell’Emilia occidentale; loro ordinamento amministrativo e vita civile, in AA.VV., Emilia romana, II, Firenze 1944, pp. 67-107. Manes 1996 = M. Manes, La crisi monetaria da Caracalla a Gallieno. Massa monetaria e circolazione. Esame dei dati relativi ai depositi monetali, in F. Panvini Rosati (a cura di), Quaderni di Numismatica antica, Ricerche sui materiali e studi tipologici, Roma 1996, pp. 175-200. Mansuelli 1962 = G. A. Mansuelli, Contributo alla storia edilizia di Regium Lepidi. I mosaici pavimentali, in Nuove Lettere Emiliane 2, 1962, pp. 5-20. Mansuelli 1971 = G. A. Mansuelli, Urbanistica e architettura della cisalpina romana Bibliografia fino al III secolo e.n., Collection Latomus, 111, Bruxelles 1971. Marchesini-Marvelli 2010 = M. Marchesini - S. Marvelli, Ricostruzione del paesaggio vegetale e antropico nelle aree centuriate dell’Emilia Romagna attraverso le indagini archeobotaniche, in Agri Centuriati, 6, 2009, pp. 313- 323. Marchi 2012 = A. R. Marchi (a cura di), Trame di pietra. I mosaici romani a Reggio Emilia, Reggio Emilia 2012. Marini Calvani 2000 = M. Marini Calvani (a cura di), Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Catalogo della Mostra (Bologna, 2000), Venezia 2000. Matteazzi 2012 = M. Matteazzi, ...ne nutent sola...strade e tecniche costruttive in Cisalpina, in Agri Centuriati, 9, 2012, pp.21-41. Migani 1995-1996 = S. Migani, Materiali architettonici romani del Museo di Reggio Emilia, Tesi di Specializzazione in Archeologia dell’Università di Bologna, Bologna Anno Accademico 1995-1996. Migani 2000a = S. Migani, 92. Soffitto a lacunari, in Marini-Calvani 2000, p. 316. Migani 2000b = S. Migani, 93. Cornice angolare con mensole, in Marini-Calvani 2000, pp. 316-317. Morawiecki 1996 = L. Morawiecki, Pontificalia Atque Auguralia Insignia and the Political Propaganda in the Coinage of the Roman Republic, in Notae Numismaticae, 1, 1996, pp. 37-57. Morigi-Macellari-Bergamini 2016 = A. Morigi - R. Macellari - S. Bergamini, La città invisibile. Per la carta archeologica e la forma urbana di Regium Lepidi, in Forte 2016, pp. 77-95. Oriolo-Verzár 2012 = F. Oriolo – M. Verzár (a cura di), La pittura romana nell’Italia settentrionale e nelle regioni limitrofe, in AAAd, 73, Trieste 2012. Ortalli 1986 = J. Ortalli, Il teatro romano di Bologna, Bologna 1986. Ortalli 2000a = J. Ortalli, Le tecniche costruttive, in Marini Calvani 2000, pp. 86-92. Ortalli 2000b = J. Ortalli, Rimini: la città in Marini Calvani 2000, pp.501-506. Ortalli 2001 = J. Ortalli, Formazione e trasformazioni dell’architettura domestica: una casistica cispadana, in Verzar-Bass 2001, pp. 25-58. Ortalli 2007 = J. Ortalli, Sacra publica et privata: l’altra religione fra Roma e la Cispadana, in Immagini divine. Devozioni e divinità nella vita quotidiana dei Romani. Testimonianze archeologiche dall’Emilia Romagna, a cura di J. Ortalli - D. Neri, Quaderni di archeologia dell’Emilia Romagna, 18, Firenze 2007, pp. 13-35 Paini 1996a = D. Paini, Reggio Emilia. Borgo Emilio, Palazzo Studi 1965. Area produttiva, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 76-78. Paini 1996b = D. Paini, Reggio Emilia. Borgo Emilio, Palazzo Studi 1965. Area produttiva, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 159-168. Panizza 1975 = M. Panizza, Neotectonic and lithologic implications in the course of the Secchia and Panaro (Northern Italy), in Studia geomorphologica carpatho-balcanica, 9, 1975, pp. 149-157. Panvini Rosati 2000 = F. Panvini Rosati, La moneta romana dall’introduzione del denario ad Augusto, in F. Panvini Rosati (a cura di), La moneta greca e romana, Roma 2000, pp. 95-103. Paolucci 2012 = G. Paolucci, Mosaici e pavimenti dell’Emilia Romagna (regio VIII), Università di Padova, Dottorato di Ricerca in Studio e Conservazione dei Beni Archeologici e Architettonici, XXIV Ciclo, 2012. Patroncini 1971 = L. Patroncini. Una piccola necropoli romana a Corticella di Rubiera, in Quaderni di Archeologia Reggiana, 1/70, Reggio Emilia 1971, pp. 105112. Pellegrini 1995 = S. Pellegrini, La via Aemilia da Bononia a Placentia. Ricostruzione del tracciato in età romana, in S. Quilici Gigli - L. Quilici (a cura di), Agricoltura e commerci nell’Italia antica, in ATTA 1 (suppl.), 1995, pp. 141168. Pellegrini-Vezzani 1978 = M. Pellegrini - L. Vezzani, Faglie attive in superficie nella Pianura Padana presso Correggio (Reggio Emilia) e Massa Finalese (Modena), in Geografia Fisica Dinamica Quaternaria, 1, 1978, pp. 141-149. Pelliccioni 2012= M. T. Pelliccioni, La Pansiana in Adriatico. Tegole romane per navigare tra le sponde, Portomaggiore 2012. Pesando-Guidobaldi 2006 = F. Pesando - M. P. Guidobaldi, Pompei, Oplontis, Bibliografia Ercolano e Stabiae, Bari 2006. Pieri-Groppi 1981= M. Pieri - G. Groppi, Subsurface geological structure of the Po plain, Italy. CNR, Progetto Finanziato Geodinamica, Pubbl. 414, Milano 1981. Pinkwart-Stamnitz 1984 = D. Pinkwart - W. Stamnitz, Peristylhaueser westlich der unteren Agora, Altertuemer von Pergamon, 11, Berlin 1984. Podini 2012 = M. Podini, Culti pagani di epoca romana a Regium Lepidi in A. Chiapponi (a cura di), Reggio 1313: l’insediamento dei servi di Maria. Aspetti cultuali nel contesto urbano. Atti del Convegno di Studi Storici (Reggio Emilia, 2012), Reggio Emilia 2015, pp. 70-73. Podini 2013 = M. Podini, I mosaici di Regium Lepidi fra storia, archeologia e valorizzazione, in Bollettino Storico Reggiano, 148, 2013, pp. 7-20. Podini 2015 = M. Podini, Culti pagani di epoca romana a Regium Lepidi, in A. Chiapponi (a cura di), Reggio 1313: l’insediamento dei servi di Maria. Aspetti cultuali nel contesto urbano. Atti del Convegno (Reggio Emilia 2012), Reggio Emilia 2015, pp. 57-84. Podini 2016= M. Podini, Cantieri di scavo archeologico a Reggio Emilia fra il 2010 e il 2015: considerazioni preliminari sulla città romana, in Forte 2016, pp. 123-140. Podini- Losi -Forte 2017 = M. Podini - A. Losi - M. Forte, I pavimenti della domus di Piazza della Vittoria a Reggio Emilia, in C. Angelelli - D. Massara - A Paribeni (a cura di), Atti AISCOM XXII (Matera, 2016), Roma 2017, pp. 25-36, pp. 229-241. Podini-Losi 2016 = M. Podini - A. Losi, I mosaici di Regium Lepidi alla luce delle scoperte archeologiche, in C. Angelelli - D. Massara - F Sposito (a cura di), Atti AISCOM XXI (Matera, 2016), Roma 2017, pp. 25-36. Quilici 2000 = L. Quilici, Aemilia, strade consolari e diramazioni: le fonti, in Marini Calvani 2000, pp. 75-78. Rambaldi 2015 = S. Rambaldi, Parthosque reposcere signa. Augusto e i Parti in una statua da Regium Lepidi, AAAd, 81 (2015), pp. 207-230. Rossi et alii 2002 = M. Rossi - S. Rogledi - G. Barbacini - D. Casadei - S. Iaccarino - G. Papani, Tectono-stratigraphic architecture of Messinian piggback basins of Northern Apennines. The Emilia Folds in the Reggio – Modena area and comparisons with the Lombardia and Romagna sectors, in Bollettino della Società Geologica Italiana, 121-1, 2002, pp. 437–447. Rossignani 1975 = M. P. Rossignani, La decorazione architettonica romana a Parma, Roma 1975. Rossignani 1995 = M. P. Rossignani, Gli Aemilii e l’Italia del Nord, in G. Cavalieri Manasse - E. Roffia (a cura di), Splendida civitas nostra. Miscellanea di studi archeologici in onore di Antonio Frova, Roma 1995, pp. 61-75. Rottoli-Marchesini 2015 = M. Rottoli - M. Marchesini, L’impatto sul territorio: la trasformazione del paesaggio, in Malnati-Manzelli 2015, pp. 286-7. RRC = M. H. Crawford, Roman Republican Coinage, Cambridge 1974. RRCH = M. H. Crawford, Roman Republican Coin Hoards, London 1969. Russo 2005 = F. Russo, Genenalogie numaiche e tradizioni pitagoriche, in Rivista di cultura classica e medievale, 42-2, 2005, pp. 265-290. Salamitto 1990 = J.M. Salamitto, Les collèges de fabri, centonarii et dendrophori dans les villes de la Regio X à l’époque impériale: AA.VV., La città nell’Italia settentrionale in età romana. Morfologia, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI. Atti del convegno (Trieste 1987), Trieste-Roma 1990, pp. 163-177. Sassatelli 2014 = G. Sassatelli, Etruschi, Greci, Veneti e Celti in area padana: contatti commerciali, relazioni culturali e mobilità individuale, in Macellari 2014, pp. 15-36. Scagliarini 1983 = D. Scagliarini, L’edilizia residenziale nelle città romane dell’Emilia Romagna, in Studi sulla città antica, L’Emilia Romagna, Studia archaeologica, 27, Roma 1983, pp. 283-334. Scagliarini 1991 = D. Scagliarini Corlàita, Impianti urbani e monumentalizzazione nelle città romane dell’Italia settentrionale, in W. Eck H. Galsterer (a cura di), Die Stadt in Oberitalien und in den nordwestlichen Provinzen des Romischen Reiches, Mainz am Rhein, 1993, pp. 160-178. Scagliarini 2000 = D Scagliarini, Edilizia privata: l’apparato decorativo, in Marini Calvani 2000, pp. 186-194. Scagliarini-Venturi 1999 = D. Scagliarini - E. Venturi, Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi, Reggio Emilia 1999. 409 Schollmeyer 2007 = P. Schollmeyer, La scultura romana. Un’introduzione, Roma 2007. Sear 1998 = D. R. Sear, The History and Coinage of the Roman Imperators 49-27 BC, London 1998. Shepherd 2015 = E. J. Shepherd, Tegole piane di età romana: una tipologia influenzata dalle culture “locali”, una diffusione stimolata dall’espansione militare, in E. Bukowiecki E. - R. Volpe - U. Wulf-Rheidt (a cura di), Il laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo. Atti del I workshop “Laterizio” (Roma, 2014), in Archeologia dell’Architettura 20. Firenze 2015, pp. 120-132. Siliprandi 1926 = O. Siliprandi, Comunicazione alla Deputazione di Storia Patria, sulle notizie degli scavi in provincia di Reggio Emilia, 1926. Siliprandi 1931 = O. Siliprandi, Collezione dei marmi antichi, (inventario dei marmi del lapidario conservato presso i Civici Musei e Gallerie di Reggio Emilia), Reggio Emilia 31 dicembre 1931. Siliprandi 1936 = O. Siliprandi, Scavi archeologici avvenuti nella provincia di Reggio-E. nell’ultimo cinquantennio (1886-1935). Notizie, Reggio Emilia 1936. Siliprandi 1937 = O. Siliprandi, Ritrovamenti archeologici lungo la via Emilia presso Reggio, in AttiMemModena, s. VII, 9, 1937, pp. 42-55. Slavazzi 2001 = F. Slavazzi, L’arredo delle domus norditaliche dall’età tardorepubblicana alla media età imperiale, in Verzar-Bass 2001, pp. 127-139. Storchi 2009 = P. Storchi, Proposte per l’identificazione di edifici per spettacolo a Regium, in Orizzonti, 10, 2009, pp. 131-135. Storchi 2014 = P. Storchi, Tannetum: mutamenti ambientali, considerazioni storiche e fotografia aerea per la localizzazione della città e la ricostruzione del territorio, in Agri centuriati, 11, 2014, pp. 61-82. Storchi 2015 = P. Storchi, Reggio Emilia in età romana: problemi topografici e prospettive di ricerca, in S. Quilici Gigli - L- Quilici (a cura di) Roma, strade e infrastrutture, città e monumenti, in ATTA 25, 2015, pp. 203-214. Storchi 2016 = P. Storchi, Edifici per spettacoli a Regium Lepidi. Alcune proposte per la loro identificazione in Forte 2016, pp. 141-151. Storchi 2016 = P. Storchi, La viabilità nella pianura reggiana in età romana: alcuni elementi di riflessione, in Scienze dell’Antichità, 22, 2016, pp. 65-77. Storchi 2017 = P. Storchi, I municipia dell’attuale provincia di Reggio Emilia. Questioni di Topografia e Storia, Tesi di dottorato, Sapienza Università di Roma, 2017. Storchi et alii 2016 = P. Storchi - L. Migliorati - D. Dininno - A. Vecchione, Taneto (RE), località Bertana, Campagna di ricerche 2016, online in http://www. fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_4368&curcol=sea_cdAIAC_8894. Tirabassi 1974 = J. Tirabassi, Catasto archeologico della provincia di Reggio Emilia: 4. I siti dell’età del Bronzo, Reggio Emilia 1974. Tirabassi 1987 = J. Tirabassi, Catasto archeologico della provincia di Reggio Emilia: 2. I siti neolitici, Reggio Emilia 1987. Tirabassi-Migani-Ravasio 1996 = J. Tirabsassi - S. Migani - T. Ravasio, Reggio Emilia, via Farini, palazzo S. Giorgio, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 113-120. Tiraboschi 1824 = G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli stati estensi, voll. 1 e 2, Modena 1824. Torelli 1921 = P. Torelli, Le carte degli Archivi reggiani fino al 1050, Reggio Emilia 1921. Toynbee 1983 = A. J. Toynbee, L’eredità di Annibale. Roma e il Mediterraneo dopo Annibale, II, Torino 1983. Traina 2011 = G. Traina, L’uso del bosco e degli incolti, in G. Forni - A. Marcone (a cura di), Storia dell’agricoltura italiana. I. L’età antica, Firenze 2011, pp. 225-258. Valloni-Baio 2009 = R. Valloni - M. Baio, Assetto geologico del tardo-quaternario nel tratto parmense del tracciato alta velocità, in Bernabò Brea-Valloni 2008, pp. 10-11. Verzar-Bass 2001 = M. Verzar-Bass (a cura di) Abitare in Cisalpina. L’edilizia privata nelle città e nel territorio in età romana, in AAAd, 69, Trieste 2001. Villicich 2007 = R. Villicich, I complessi forensi nei centri minori della Cisalpina romana, Bologna 2007. 410 Woelfel 1996 = C. Woelfel, Mythos und Politische Allegorie auf Tafelsilber der römischen Kaiserzeit, Dissertation am Fachbereich Altertumswissenschaften der Freien Universitaet Berlin, on line in : http://www.diss.fu-berlin.de/diss/receive/ FUDISS_thesis_000000000838. Woytek 2003 = B. Woytek, Arma et nummi. Forschungen zur römischen Finanzgeschichte und Münzprägung der Jahre 49 bis 42 v. Chr., Wien 2003. CAPITOLO 8 5$&&217,3(5/¶(7(51,7¬ Albasi – Marchioni 2007 = T. Albasi - C. Marchioni, Donne, liberti e schiavi nella Roma di Orazio in Ager Veleias, 2.8, 2007, pp.1-30, da: www.veleia.it. Alföldy 1987 = G. Alföldy, Storia sociale dell’antica Roma, Bologna 1987. Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996 = G. Ambrosetti - R. Macellari- L. Malnati (a cura di), Lepidoregio, testimonianze di età romana a Reggio Emilia. Catalogo della Mostra, Reggio Emilia 1996. Artioli 1990 = N. Artioli, Stele sepolcrali latino-imperiali rinvenute di recente a Reggio Emilia, in Quaderni di Archeologia Reggiana, 5, 1990, pp. 187-194. Aurigemma 1940 = S. Aurigemma, Opera idraulica medievale apprestata con blocchi architettonici e lastre lapidee iscritte d’età romana, in località Villa San Maurizio presso Reggio Emilia, in NSc, 1940, pp. 255-289. Basso 2006 = P. Basso, I miliari di Valentiniano II, Teodosio e Arcadio della Venetia: una proposta di seriazione, in M.G. Angeli Bertinelli - A. Donati (a cura di), Misurare il tempo, misurare lo spazio. Atti del Convegno AIEGL-Borghesi 2005, Faenza 2006, pp. 407-422. Basso 2008 = P. Basso, I miliari della Cisalpina romana: considerazioni storicoepigrafiche, in P. Basso – A. Buonopane – A. Cavarzere – S. Pesavento Mattioli (a cura di), Est enim flos Italiae... Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti delle Giornate di Studi in onore di Ezio Buchi (Verona, 2006), Verona 2008, pp. 67-76. Basso 2011 = P. Basso, I miliari della Cisalpina romana: una lettura archeologica, in P. Basso (a cura di), I miliari lungo le strade dell’impero. Atti del Convegno (Isola della Scala, 2009), Verona 2011, pp. 61-76. Berti 1984a = F. Berti (a cura di), Voghenza. Una necropoli di età romana nel territorio ferrarese, Ferrara 1984. Berti 1984b = F. Berti, La necropoli romana di Voghenza, in Berti 1984a. Berti 2000 = F. Berti, Le aree funerarie: aspetti archeologici e cultuali in Marini Calvani 2000, pp. 205-208. Blason Scarel 2000 = S. Blason Scarel (a cura di), Cammina, cammina: dalla via dell’ambra alla via della fede, Ronchi dei Legionari 2000. Boatwright 2016 = M.T. Boatwright, Imagining Regium Lepidi historically: a Roman town in North Italy, in Forte 2016, pp. 115-121. Buonopane - Grossi 2014 = A. Buonopane - P. Grossi, Costantino, i miliari dell’Italia settentrionale e la propaganda imperiale, in G. Cuscito (a cura di), Costantino il Grande a 1700 anni dall’Editto di Milano. Atti del Convegno. XLIV Settimana degli Studi Aquileiesi (Aquileia, 2013), AAAd, 76, 2014, pp. 161-171. Buonopane 2014 = A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Roma 2009. Cassone 2016 = N. Cassone, Il ritrovamento di CIL XI, 969: un’importante iscrizione onoraria di Regium Lepidi che si credeva perduta, in Forte 2016, pp. 153-161. Cavalieri – Robuschi 2003 = M. Cavalieri - F. Robuschi, La produzione artigianale romana a Parma e nel suo territorio: un primo bilancio dei dati, in Aurea Parma, I, 2003, pp. 53-88. Cenerini 2006 = F. Cenerini, L’indicazione della pedatura nelle iscrizioni funerarie romane dell’Emilia-Romagna (regio VIII), in G. Cresci Marrone - M. Tirelli (a cura di), Terminavit sepulcrum. I recinti funerari nelle necropoli di Altino. Atti del Convegno (Venezia, 2003), Roma 2006, pp. 137-143. Cenerini 2009, F. Cenerini, La donna romana, Bologna 2009. Cenerini 2013 = F. Cenerini, La donna romana. Modelli e realtà, Nuova ed. aggiornata, Bologna 2013. Chiabà 2003 = M. Chiabà, Trosia P. Hermonis l. Hilara, lanifica circlatrixs (InscrAq, 29), in Donna e lavoro nella documentazione epigrafica. Atti del I Seminario sulla Bibliografia condizione femminile nella documentazione epigrafica (Bologna, 2002), Faenza, 2003, pp. 261-276. Chiesi 1890 = L. Chiesi, De Taneto et Brixello Romanorum Aetate commentatio, Reggio Emilia 1890. Chiesi 2013 = I. Chiesi, Storia di Brescello. L’età romana, Parma 2013. Covizzi 1996 = P. Covizzi, Reggio Emilia, area del Palazzo di Giustizia, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 66-70. D’ambrosio-De Caro 1983 = A. D’Ambrosio - S. De Caro, Un impegno per Pompei, Milano 1983. Degani 1955 = M. Degani, Reggio Emilia - Avanzi di un edificio romano della prima metà del I secolo dell’Impero in NSc, 1955, pp. 24-31. Degani 1970 = M. Degani, Gli antichi ponti di Rubiera sul fiume Secchia, in AttiMemModena, s. X, 5, 1970, pp. 105-113. Degani 1973 = M. Degani, Regium Lepidi, storia e urbanistica della città romana di Reggio Emilia, in Quaderni d’Archeologia Reggiana, 2/73, 1973, pp. 183-206. Degani 1974a = M. Degani, Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 74 (città e provincia di Reggio Emilia), Firenze 1974. Degani 1974b= M. Degani, La necropoli romana di Reggio nei luoghi ariosteschi, in Bollettino Storico Reggiano, VII, 25, 1974, pp. 61-68. Degani 1977 = M. Degani, Silloge epigrafica di Reggio romana, in Quaderni di archeologia reggiana, 3, 1977, pp. 188-194. Di Donato 2015 = A. Di Donato, La stele di C. Iulius Valens, in Epigraphica, 77, 2015, pp. 497-501. Donati 1975 = A. Donati, Scrittura, società e cultura: le iscrizioni romane, in A. Berselli (a cura di), Storia dell’Emilia Romagna, I, Bologna 1975, pp. 213-233. Donati 2000 = A. Donati, Scritture di Bologna romana: alcune riflessioni, in AttiMemRomagna, 51, 2000, pp. 377-386. Fedele-Labate 2013 = A. Fedele – D. Labate, Due lucerne con rare scene erotiche dalle necropoli di Modena romana: tra ritualità della morte e umorismo della vita, in Pagani e Cristiani,12, 2013. Forte 2016 = M. Forte (a cura di), Regium@Lepidi 2200. Archeologia e nuove tecnologie per la ricostruzione di Reggio Emilia in età romana, Bologna 2016. Franzoni 1987 = C. Franzoni, Habitus atque habitudo militis, Roma 1987. Franzoni 1999 = C. Franzoni, Marmi antichi tra privato e pubblico agli inizi del Cinquecento, in C. Franzoni (a cura di), Il portico dei marmi. Le prime collezioni a Reggio Emilia e la nascita del Museo Civico, Reggio Emilia 1999, pp. 57-63. Giordani 1988 = N. Giordani, Ceramica a pareti sottili, in Modena dalle origini all’anno Mille. Studi di Archeologia e Storia, Catalogo della Mostra (Modena, 198889), II, Modena 1988, pp. 51-57. Gros 2001 = P. Gros, L’architecture romaine du début du IIIe siècle av. J.-C. À la fine du Haute Empire, 2, Maisons, palais, villas et tombeaux, Paris 2001. Grossi – Zanco 2004 = P. Grossi - A. Zanco, Il miliario tardoantico da S. Faustino di Rubiera (Reggio Emilia): rinvenimento e inquadramento storico-topografico, in Epigraphica, 66, 2004, pp. 325-335. Iacobelli 2001 = L. Iacobelli, Pompei fuori le mura: note sulla gestione e l’organizzazione dello spazio pubblico e privato in F. Senatore (a cura di), Pompei tra Sorrento e Sarno. Atti del terzo e quarto ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia (Pompei, 1999-2000), Roma 2001, pp. 29-61. Kolb 2011-2012 = A. Kolb, The conception and practice of Roman rule: the example of transport infrastructure, in Geographia Antiqua, 20-21, 2011-2012, pp. 53-68. Labate 1994 = D. Labate, Le anfore tardoantiche nel modenese, in S. Gelichi - N. Giordani (a cura di), Il tesoro nel pozzo. Pozzi deposito e tesaurizzazione nell’Antica Emilia, Modena 1994, pp. 95-98. Lazzarini 1997 = S. Lazzarini, Tutela legale del sepolcro familiare romano in Monumenti sepolcrali romani in Aquileia e nella Cisalpina. Atti della XXVI settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 1995), AAAd, 43, 1997, pp. 83-97. Lippolis 2000 = E. Lippolis, Reggio Emilia, in Marini Calvani 2000, pp. 413-422. Lippolis 2016 = E. Lippolis, Regium Lepidi nello sviluppo urbano dell’Italia romana, in Forte 2016, pp. 97-113. Loeschcke 1919 = S. Loeschcke, Lampen aus Vindonissa. Ein Beitrag zur Geschichte von Vindonissa und des antiken Beleuchtungswesens, Zurich 1919. Bibliografia Macchioro - Losi 1996 = S. Macchioro - A. Losi, Reggio Emilia, Villa s. Maurizio. La necropoli orientale di Regium Lepidi in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 262-271. Macchioro 1996 = S. Macchioro, Reggio Emilia, luoghi diversi. Contesti funerari fra I e II sec. d.C., in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 251-261. Macellari 2008 = R. Macellari, Stele funeraria a pseudo edicola dei Petti, in A. Calzona (a cura di), Matilde e il tesoro dei Canossa tra castelli, monasteri e città. Catalogo della Mostra (Reggio Emilia-Canossa, 2008-2009), Milano 2008, pp. 398-400. Malnati et alii 1996 = L. Malnati - C. Burani - N. Cassone - A.R. Marchi, Reggio Emilia. Area del Credito Emiliano. Le fasi di età imperiale, in AmbrosettiMacellari-Malnati 1996, pp. 88-107. Malnati-Maioli 2015 = L. Malnati - M.G. Maioli, Necropoli romane tra III e II secolo a.C. in Malnati-Manzelli 2015, pp. 260-261. Malnati-Manzelli 2015 = L. Malnati - V. Manzelli (a cura di), Brixia. Roma e le genti del Po. Un incontro di culture III-I secolo a.C., Catalogo della Mostra (Brescia, 2015-2016), Milano 2015. Marcone 2016 = A. Marcone (a cura di), Storia del lavoro in Italia: l’età romana. Liberi, semiliberi e schiavi in una società premoderna, Roma 2016. Marini Calvani 2000 = M. Marini Calvani (a cura di), Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana. Catalogo della Mostra (Bologna, 2000), Venezia 2000. Masselli on line = N. Masselli, La sacralità dei confini in un’iscrizione reggiana dedicata a Terminus, www. fondazionecanussio.org/palaestra/masselli Ortalli 1986 = J. Ortalli, Un sepolcro cilindrico con rappresentazione di «Dona militaria» da Rubiera (Reggio Emilia), in Miscellanea di Studi Archeologici e di Antichità, 2, Modena 1986, pp. 89-132. Ortalli 2000 = J. Ortalli, Le aree funerarie: topografia e monumenti delle necropoli, in Marini Calvani 2000, pp. 209-248. Panciroli 1846-1848 = G. Panciroli, Storia della città di Reggio di Guido Panciroli, tradotta in latino volgare da Prospero Viani, 2 voll. Reggio Emilia 1846-1848. Passi Pitcher 1987 = L. Passi Pitcher (a cura di), Sub ascia. Una necropoli romana a Nave, Modena 1987. Petersen 2011 = L. Hackworth Petersen, The Freedman in Roman Art and Art History, Cambridge, 20112. Podini 2016= M. Podini, Cantieri di scavo archeologico a Reggio Emilia fra il 2010 e il 2015: considerazioni preliminari sulla città romana, in Forte 2016, pp. 123-140. Pompei 1998 = AA.VV., Pompei oltre la vita. Nuove testimonianze dalle necropoli. XIII settimana per i beni ambientali e culturali (Antiquarium Nazionale, Boscoreale, 1998), Boscoreale 1998. Rebecchi 1986 = F. Rebecchi, Appunti per una storia di Modena nel tardo-impero: monumenti e contesto sociale, in MEFRA, 98, 2, 1986, pp. 881-930. Ricci 1985 = A. Ricci, Ceramica a pareti sottili, in Enciclopedia dell’Arte Antica, Classica e Orientale, Atlante delle forme ceramiche, II, Roma 1985, pp. 231-357. Ricci 2011 = C. Ricci, Note sull’iconografia dei soldati delle cohortes urbanae in SEBarc, 9, 2011. pp. 131-148. Ricci–Tarpini 2005 = M. Ricci – R. Tarpini, Lastra che ricorda il restauro di un ponte sul Secchia, in N. Giordani – G. Paolozzi Strozzi, Il Museo Lapidario Estense. Catalogo generale, Venezia 2005, pp. 118-120, D NORD, 9, fig. 9. Senatore 1999 = F. Senatore, Necropoli e società nell’antica Pompei: considerazioni su un sepolcreto di poveri in F. Senatore (a cura di), Pompei, il Vesuvio e la penisola sorrentina. Atti del secondo ciclo di conferenze di geologia, storia e archeologia (Pompei 1997-1998), Roma 1999, pp. 91-120. Siliprandi 1936 = O. Siliprandi, Scavi archeologici avvenuti nella provincia di Reggio Emilia nell’ultimo cinquantennio (1886-1935): notizie, Reggio Emilia 1936, pp. 92-97. Storchi 2014 = P. Storchi, Tannetum: mutamenti ambientali, considerazioni storiche e fotografia aerea per la localizzazione della città e la ricostruzione del territorio, in Agri centuriati, 11, 2014, pp. 61-82. Susini 1982 = G. Susini, Epigrafia romana, Roma 1982. Toynbee 1993 = J.M.C. Toynbee, Morte e sepoltura nel mondo romano, Roma 1993. 411 Van Andringa-Duday-Lepetz 2013 = W. Van Andringa - H. Duday - S. Lepetz, Mourir à Pompéi : fouille d’un quartier funéraire de la nécropole romaine de Porta Nocera (2003-2007), Roma 2013. CAPITOLO 9 5(**,2(0,/,$(/$9,$(0,/,$'$//¶(32&$ TARDO ANTICA AL NOVECENTO Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996 = G. Ambrosetti - R. Macellari – L. Malnati (a cura di), Lepidoregio. Testimonianze di età romana a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1996. Artioli 1979 = N. Artioli, L’epigrafe tardo paleocristiana di Rusticus, in Reggio Storia, 5, pp. 60-63, 1979. Badini-Baricchi-Marchesini 2007 = G. Badini - W. Baricchi - A. Marchesini (a cura di), La Cerchia Scomparsa. Reggio e le sue Mura, Catalogo della Mostra. Reggio Emilia 2007 Baldini Lippolis 2008 = I. Baldini Lippolis, L’età tardoantica, in Calzona 2008, pp. 402-412. Baldini Lippolis-Pinar Gil 2010 = I. Baldini Lippolis - J. Pinar Gil, Osservazioni sul tesoro di Reggio Emilia, in C. Ebanista - M. Rotili (a cura di), Ipsam Nolam barbari vastaverunt. L’Italia e il Mediterraneo occidentale tra il V secolo e la metà del VI. Atti del Convegno internazionale Giornate sulla tarda antichità e il medioevo (Cimitile-Nola-Santa Maria Capua Vetere, 2009). Cimitile 2010, pp. 113-128. Bianchini 2007 = M. Bianchini, Urbs e civitas. Per la storia di un’identità: le forme urbane, i modi della convivenza, i valori, la ricchezza, in Badini-BaricchiMarchesini 2007, pp. 9-28. Bóna 1976 = I. Bóna, Der Anbruch des Mittelalters. Gepiden und Langobarden im Karpatenbecken, Budapest 1976. Bronzoni-Chiesi 1996 = L. Bronzoni - I. Chiesi, Reggio Emilia, Via Sessi 1/E. Domus della prima età imperiale e livelli tardo romani e altomedievali, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 121-133. Bulgarelli-Gardini-Melli 2001 = F. Bulgarelli -A. Gardini - P. Melli (a cura di), Archeologia dei Pellegrinaggi in Liguria, Genova 2001. Calzona 2008 = A. Calzona (a cura di), Matilde e il tesoro dei Canossa, tra castelli, monasteri e città. Catalogo della Mostra (Reggio Emilia – Canossa, 2008-2009), Milano 2008. Cantino Wataghin 1989 = G. Cantino Wataghin, Reggio Emilia, in P. Testini - G. Cantino Wataghin - L. Pani Ermini (a cura di), La cattedrale in Italia. Atti del XI Congrès International d’Archeologie Chrétienne (Lyon-Vienne-GrenobleGenève-Aoste, 1986). Collection de l’Ecole Française de Rome, Pontificio istituto di archeologia cristiana, 123-1, Roma 1989, pp. 159-162. Cantino Wataghin 2014 = G. Cantino Wataghin, Dal foro romano al castrum episcopale: la sancta Regiensis ecclesia e il divenire urbano tra tarda antichità e alto Medioevo, in Cantino Wataghin-Mussini-Prodi 2014, pp. 133-152. Cantino Wataghin-Mussini-Prodi 2014 = G. Cantino Wataghin - M. Mussini - P. Prodi (a cura di), Haec Domus surgit tibi dedicata. La cattedrale di Reggio Emilia: studi e ricerche, Milano 2014. Carletti 1988 = C. Carletti, “Epigrafia cristiana” “Epigrafia dei cristiani”: alle origini della terza età dell’epigrafia, in A. Donati (a cura di), La terza età dell’epigrafia. Colloquio AIEGL-Borghesi 86 (Bologna, 1986), Faenza 1988, pp. 115-135. Carletti 2000 = C. Carletti, L’epigrafia dei cristiani: prassi e ideologia tra tradizione e innovazione, in E. La Rocca - S. Ensoli (a cura di), Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana. Catalogo della Mostra (Roma, 2000-2001), Roma 2000, pp. 323-329. Cassone 1996a = N. Cassone, Reggio Emilia, area del Credito Emiliano. I frammenti epigrafici, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 90-91. Cassone 1996b = N. Cassone, Reggio Emilia, Via Emilia all’Angelo. L’epigrafe funeraria di Rusticus, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 352-353. Cassone 2016 = N. Cassone, Il ritrovamento di CIL XI, 969: un’importante iscrizione onoraria di Regium Lepidi che si credeva perduta, in Forte 2016, pp. 153-161. Catarsi Dall’Aglio 1993 = M. Catarsi Dall’Aglio (a cura di), Flavia Regio. I 412 Longobardi a Reggio e nell’Emilia occidentale (Reggio Emilia, 1993-1994), Reggio Emilia 1993. Cavallari 2010 = C. Cavallari, Oggetti di ornamento di età tardoantica e altomedievale del Museo Didattico del Territorio di San Pietro in Campiano (Ravenna): schedatura preliminare di alcuni reperti inediti, in A. L. Morelli - I. Baldini Lippolis (a cura di), Oreficeria in Emilia Romagna. Archeologia e storia tra età romana e medioevo,Ornamenta 2, Bologna 2010, pp. 195-227. Cerchi 1996 = E. Cerchi, Reggio Emilia, via Emilia Santo Stefano, in Ambrosetti– Macellari–Malnati 1996, pp. 349-351. Chierici 1881 = G. Chierici, in NSc, 1881, pp. 100-103. Chiesi 1989 = I. Chiesi, Il primo periodo altomedievale in provincia di Reggio Emilia: i rinvenimenti archeologici fra la metà del V e il VII sec. d.C., in Civiltà Padana. Archeologia e Storia del territorio, II, 1989 (1990), pp. 109-172. Chiesi 1996a = I. Chiesi, Reggio Emilia, via Mazzini-Corso Cairoli-via Franchetti. Scarichi urbani romani e necropoli altomedievali, in Ambrosetti-MacellariMalnati 1996, pp. 336-344. Chiesi 1996b = I. Chiesi, Reggio Emilia, luoghi diversi. Sepolture altomedievali, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 347-348. Chiesi 1996c = I. Chiesi, Reggio Emilia, isolato delle notarie. Indagine sui livelli medievali a Palazzo Notai, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 297305. Chiesi 1998 = I. Chiesi, Scavi nell’area dell’Archivio di Stato a Reggio Emilia, in Gelichi 1998a, pp. 17-34. Conti-Becchi 2009 = A. Conti - M. Becchi, 22.000 bombe su Reggio. Bombardamenti alleati e vita (e morte) quotidiana. 1940-1945, Reggio Emilia 2009. Costantini 2013 = A. Costantini, Il reimpiego delle anfore tardo antiche. Considerazioni sulle sepolture ad enchytrismòs in Toscana, in ArchClass, 64 – n.s. II,3, 2013, pp. 657-675. Cremaschi 2013 = M. Cremaschi, Scienze della Terra ed archeologia preventiva nelle indagini sul sottosuolo della città di Reggio, in M. Podini (a cura di), Tutela archeologica e progresso: un accordo possibile. Atti del Convegno, (Reggio Emilia, 2012), in Strenna di Pagine di Archeologia, 1, Reggio Emilia 2013, pp. 51-61. Cremaschi 2015 = M. Cremaschi, Reggio Emilia e il torrente Crostolo negli ultimi quattro millenni: aspetti geomorfologici e geoarcheologici, in A. Chiapponi (a cura di), Reggio 1313. L’insediamento dei Servi di Maria. Aspetti cultuali nel contesto urbano. Atti del Convegno di Studi Storici (Reggio Emilia, 2012), Reggio Emilia 2015, pp. 17-44. Curina 2008 = R. Curina, Il territorio reggiano tra tarda antichità e alto medioevo. Alcune considerazioni, in Calzona 2008, pp. 413-417. Curina 2014a = R. Curina, La città romana e il passaggio all’alto Medioevo, in Cantino Wataghin-Mussini-Prodi 2014, pp. 101-132. Curina 2014b = R. Curina, L’evoluzione architettonica alla luce delle indagini archeologiche, in Cantino Wataghin-Mussini-Prodi 2014, pp. 49-64. Curina 2015 = R. Curina, La cattedrale di Reggio Emilia. Evoluzione architettonica tra tardo antico e alto medioevo, in R. Martorelli - A. Piras - P.G. Spanu (a cura di), Isole e terraferma nel primo cristianesimo Identità locale ed interscambi culturali, religiosi e produttivi, Atti del XI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Cagliari, 2014). Cagliari 2015, pp. 341-348. Curina 2016 = R. Curina, Reggio Emilia in età tardo-romana: il mosaico policromo figurato dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, in C. Angelelli - D. Massara - F. Sposito (a cura di). Atti del XXI colloquio AISCOM (Roma, 2014), Roma 2016, pp. 5-15. Curina-Gelichi 2007 = R. Curina-S. Gelichi, Le mura inesistenti? Il perimetro urbano della città di Reggio dall’antichità all’alto-medioevo, in Badini-BaricchiMarchesini 2007, pp. 29-35. Curina-Malfitano 2015 = R. Curina - O. Malfitano, Lo scavo archeologica nella cattedrale di Reggio Emilia ed il suo contributo alla conoscenza della topografia antica di Regium Lepidi. L’evoluzione della città romana verso l’alto medioevo, ƈƊƟƊƎ 8-9, 2011-2012. Atti della Scuola di Specializzazione in Archeologia. Pisa 2015, pp. 125-142. Dall’Olio 1996 = L. Dall’Olio, Reggio Emilia, isolato S. Rocco. Tesoro romano Bibliografia barbarico, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 332-333. Degani 1949 = M. Degani, Reggio Emilia. Scoperte archeologiche entro la cinta urbana, in NSc, 1949, pp. 21-33. Degani 1955 = M. Degani, Altre scoperte nell’isolato di S. Rocco in piazza della Libertà, in NSc, 1955, pp. 29-31. Degani 1959 = M. Degani, Il Tesoro romano barbarico di Reggio Emilia. Firenze 1959. Degani 1960 = M. Degani,Reggio Emilia. Scoperte archeologiche dell’anno 1958, in NSc, 1960, pp. 247-261. Degani 1973 = M. Degani, Regium Lepidi. Storia e urbanistica della città romana di Reggio Emilia, in Quaderni di archeologia reggiana, 2, 1973, pp. 183-206. Degani 1975 = M. Degani, Il perimetro della “Faramannia” nel Municipium di Regium Lepidi, in AttiMemModena, 10, 1975, pp. 79-90. Degani 1977 = M. Degani, Silloge epigrafica di Reggio Romana, in Quaderni d’Archeologia Reggiana, 3/1977, 1978, pp. 188 – 194. Ducati 1913 = P. Ducati, Regione VIII (Cispadana) 1.Marzaglia, in NSc, 1913, pp. 321-325. Forte 2016 = M. Forte (a cura di), Regium@Lepidi 2200. Archeologia e nuove tecnologie per la ricostruzione di Reggio Emilia in età romana, Bologna 2017. Gamberini 2007 = A. Gamberini, Reggio e le sue mura in età comunale e principesca. Strutture materiali, funzione difensiva e valenze giurisdizionali e simboliche, in Badini-Baricchi-Marchesini 2007, pp. 37-46. Gelichi 1979 = S. Gelichi, A proposito di una recente pubblicazione sui materiali longobardi e del periodo longobardo conservati nel Museo G. Chierici di Reggio Emilia, in Archeologia Medievale, 6, 1979, pp. 345-351. Gelichi 1988 = S. Gelichi, Modena e il suo territorio nell’alto Medioevo, in AA.VV., Modena dalle origini all’anno Mille. Studi di archeologia e storia, Modena 1988, II, pp. 551-576. Gelichi 1989a = S.Gelichi, Testimonianze archeologiche di età longobarda in Emilia Romagna, le sepolture, in Ravenna e l’Italia fra Goti e Longobardi, Corso di cultura sull’arte ravennate e bizantina, 36 (Ravenna, 1989). Ravenna 1989, pp. 149-188. Gelichi 1989b = S. Gelichi, Schede di archeologia longobarda in Italia. L’EmiliaRomagna, in Studi Medievali, serie III, 30, Spoleto 1989, pp. 405-429. Gelichi 1994 = S. Gelichi, Le città in Emilia Romagna tra tardo-antico e alto medioevo, in R. Francovich - G. Noyé (a cura di), La storia dell’Alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell’archeologia, Convegno internazionale, (Siena, 1992), Firenze 1994, pp. 567-600. Gelichi 1995 = S. Gelichi, Territori di confine in età longobarda: l’ager mutinensis, in G.P. Brogiolo (a cura di), Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VII), V Seminario sul tardoantico e l’altomedioevo in Italia centrosettentrionale (Monte Barro-Galbiate-Lecco, 1994), Mantova 1995, pp. 145-158. Gelichi 1996 = S. Gelichi, Regium Lepidi tra tardo-antico ed alto-medioevo, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 276-279. Gelichi 1998a= S. Gelichi (a cura di), Archeologia medievale in Emilia occidentale. Ricerche e studi, Mantova 1998. Gelichi 1998b = S. Gelichi, Regium Lepidi tra tardo-antico ed alto-medioevo, Gelichi 1998a, pp. 11-16. Gelichi 1998c, S. Gelichi, La necropoli di Castellarano (RE): nuovi dati per l’archeologia longobarda in Emilia Romagna, Gelichi 1998a, pp. 145-159. Gelichi-Malnati-Ortalli 1986 = S. Gelichi - L. Malnati - J. Ortalli, L’Emilia centro-occidentale tra la tarda età imperiale e l’alto medioevo, in A. Giardina (a cura di), Società romana e impero tardoantico, III. Le merci, gli insediamenti, Bari 1986, pp. 543-645. Ghizzi 2008 = V. Ghizzi, Mosaici della cattedrale di Reggio Emilia, in Calzona 2008, pp. 436-444. Giostra 2010 = C. Giostra, Le croci in lamina d’oro: origine, significato e funzione, in M. Sannazaro-C. Giostra (a cura di), Petala aurea. Lamine di ambito bizantino e longobardo dalla collezione Rovati, Monza 2010, pp. 129-140. Giostra 2012a = C. Giostra, La produzione orafa tra VI e VII secolo: il contributo dell’archeometria e dell’analisi tecnica, in I. Baldini, A.L. Morelli (a cura di), Luoghi, artigiani e modi di produzione nell’oreficeria antica, Ornamenta 4, Bologna 2012, pp. 235-251. Bibliografia Giostra 2012b = C. Giostra, Analisi dei corredi e delle offerte. La tomba inviolata del giovane armato. La tomba della fanciulla e le altre sepolture. Le croci in lamina d’oro. I vaghi di collana. I pettini, in S. Lusuardi Siena - C. Giostra (a cura di), Archeologia medievale a Trezzo dull’Adda. Il sepolcreto longobardo e l’oratorio di San Martino le chiese di Santo Stefano e San Michele in Sallianese, Milano 2012, pp. 218-288. Grossi 2002 = P. Grossi, Un inedito miliario dei tetrarchi nel Museo Civico di Reggio Emilia, in Pagine d’Archeologia, 4, 2000/2002, pp. 1-10. Grossi-Zanco 2004 = P. Grossi - A. Zanco, Il miliario tardoantico da S. Faustino di Rubiera (Reggio Emilia): rinvenimento e inquadramento storico topografico, in Epigraphica, 66, 2004, pp. 325 – 335. La Rocca-Oppedisano 2016 = A. La Rocca - F. Oppedisano, Il senato romano nell’Italia ostrogota, in Saggi di Storia Antica, 39, Roma 2016. Lambert 2008 = C. Lambert, Spunti di epigrafia tardoantica e medievale in Campania, Vol. I- Secoli IV-VII, Firenze 2008. Lippolis 1998a = E. Lippolis, Reggio Emilia. Piazza Scapinelli, in Archeologia dell’Emilia Romagna, II/2. Firenze 1998, pp. 126-128. Lippolis 1998b = E. Lippolis, Reggio Emilia: lo scavo del convento di San Prospero extra urbem, in S. Gelichi (a cura di), Archeologia medievale in Emilia occidentale. Ricerche e studi, Mantova 1998, pp. 161-179. Lippolis 2000 = E. Lippolis, Reggio Emilia in Marini Calvani 2000, pp. 413-422. Losi 1996 = A. Losi, Reggio Emilia, via Giorgione. La necropoli di media-tarda età imperiale, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 315-325. Macchioro 1996 = S. Macchioro, Reggio Emilia, isolato S. Raffaele ed altri luoghi. Sepolcreti tardoantichi, in Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996, pp. 309-314. Malfitano-Notari-Palazzini 2014 = O. Malfitano - M. Notari - C. Palazzini, Analitica e apparati. Le indagini archeologiche, in Cantino Wataghin-MussiniProdi 2014. Malnati 2016 = L. Malnati, Regium Lepidi: un bilancio, in Forte 2016, pp. 69-75. Malnati-Burani 1996 = L. Malnati - C. Burani, Reggio Emilia, area del Credito Emiliano. Le fasi di età tardo-imperiale e alto-medievale, in AmbrosettiMacellari-Malnati 1996, pp. 280-292. Marini Calvani 2000 = M. Marini Calvani (a cura di), Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Catalogo della Mostra (Bologna, 2000), Venezia 2000. Mastrelli 1959 = C. A. Mastrelli, Commento linguistico e storico culturale, in Degani 1959, pp. 113-127. Mussini 1991 = M. Mussini, Una città e il suo battistero. La chiesa di San Giovanni Battista a Reggio Emilia. Reggio Emilia 1991. Negrelli 2006 = C. Negrelli, Rimini tra V e VIII secolo: topografia e cultura materiale, in A. Augenti (a cura di), Le città italiane tra la tarda antichità e l’alto medioevo. Atti del Convegno (Ravenna, 2004). Firenze 2006, pp. 219-271. Nobili 1986 = U. Nobili (a cura di), Le chiese della città. Reggio Emilia 1986. Nobili 2001 = U. Nobili, Introduzione storica. Reggio Emilia, in U. Nobili - E. Mussini - M. Mussini - M. Severi (a cura di), Reggio Emilia. Milano 2001. Paroli 1995 = L. Paroli, La necropoli di Castel Trosino, un riesame critico in L. Paroli - M. C. Profumo -M. Ricci (a cura di), La necropoli altomedievale di Castel Trosino. Bizantini e Longobardi nelle Marche, Catalogo della Mostra (Ascoli Piceno, 1995), Cinisello Balsamo 1995, pp. 197-326. Podini 2012 = M. Podini, Regium Lepidi e i suoi mosaici, in A. R. Marchi (a cura di), Trame di pietra. I mosaici romani a Reggio Emilia, Reggio Emilia 2012, pp. 1219. Rio 1931 = R. Rio, Vestigia Crustunei: la vicenda storica dell’agro reggiano, Reggio Emilia, 1931. Sartori 1988 = A. Sartori, Formularii funerarii cristiani: la tradizione innovata, in A. Donati (a cura di), La terza età dell’epigrafia. Colloquio AIEGL-Borghesi 86 (Bologna, 1986), Faenza 1988, pp. 159-168. Severi-Grassi 2014 = M. Severi - G. Grassi, Il restauro come strumento di conoscenza e conservazione, in Cantino Wataghin-Mussini-Prodi 2014, pp. 65-100. Storchi 1988 = M. Storchi, Un territorio:la bassa pianura reggiana. Evoluzione territoriale e lineamenti storici, in A. Alessandrini - G. Borretti - G. Cervi - M. 413 Cremaschi - G. Mazza - M. Fontanesi - W. Storchi, La Pianura. Caratteri ed evoluzione dell’ambiente naturale della pianura reggiana, Reggio Emilia 1988, pp. 65-10. Storchi 2014 = M. Storchi (a cura di), “The taking of Reggio Emilia”. La liberazione di Reggio nei rapporti della 34a Divisione USA, Ricerche Storiche, n.117, aprile 2014, pp. 109-114. Storchi 2016 = M. Storchi, Anche contro donne e bambini. Stragi naziste e fasciste nella terra dei fratelli Cervi, Reggio Emilia 2016. Sturman Ciccone 1977 = C. Sturman Ciccone, Reperti longobardi e del periodo longobardo della provincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1977. Tincani 2002 = A. Tincani, Il Monastero di San Tommaso di Reggio. Reggio Emilia 2002. Torelli 1921 = P. Torelli, Le carte degli archivi reggiani sino al 1050. Reggio Emilia 1921. Vescovi 2008a = M. L. Vescovi, Cattedrale di Reggio Emilia, recinzione presbiteriale, in Calzona 2008, pp.559-562. Vescovi 2008b = M. L. Vescovi, Lastra con Pantocratore e simboli evangelici, in Calzona 2008, pp. 564-567. Vida 2014 = T. Vida, La ricerca e le ultime scoperte longobarde in Pannonia: una sintesi, in E. Possenti (a cura di), Necropoli longobarde in Italia, Indirizzi della ricerca e nuovi dati. Atti del Convegno internazionale (Trento, 2011), Trento 2014, pp. 55-72. von Hessen 1974 = O. von Hessen, Nuovi ritrovamenti barbarici in Italia, in AA.VV., La civiltà dei Longobardi in Europa. Atti del Convegno Internazionale (Cividale del Friuli, 1971), Roma 1974, pp. 387-405. von Hessen 1990 = O. von Hessen, IV.81 Cintura in bronzo e argento da Marzaglia, in G.C. Menis (a cura di), I Longobardi (Codroipo - Cividale del Friuli, 1990), Udine 1990, pp. 198-200, fig. IV, 81. CAPITOLO 10 TUTELARE IL PASSATO E TRASFORMARE IL TERRITORIO Ambrosetti-Macellari-Malnati 1996 = G. Ambrosetti - R. Macellari - L. Malnati (a cura di), Lepidoregio, testimonianze di età romana a Reggio Emilia, Catalogo della Mostra, Reggio Emilia 1996. Ashmore-Knapp 1999 = W. Ashmore - A. B. Knapp (a cura di), Archaeologies of Landscape. Contemporany Perspectives, Oxford, 1999. Augé 2004 = M. Augé, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Torino, 2004. Badini-Baricchi-Marchesini 2007 = G. Badini - W. Baricchi - A. Marchesini (a cura di), La Cerchia Scomparsa. Reggio e le sue Mura, Catalogo della Mostra. Reggio Emilia 2007 Baricchi-Cavandoli-Marchesini 1978 = W. Baricchi - R. Cavandoli - A. Marchesini, Reggio Emilia: la città dall’età romana al XX secolo. Catalogo della Mostra, Reggio Emilia 1978. Bermond Montanari 1987 = G. Bermond Montanari (a cura di), La formazione della città in Emilia Romagna. Prime esperienze urbane attraverso le nuove scoperte archeologiche, Catalogo della Mostra (Bologna, 1987-88), Bologna 1987. Bernabò Brea-Valloni 2008 = M. A. Bernabò Brea - R. Valloni (a cura di) Archeologia ad alta velocità in Emilia. Indagini geologiche ed archeologiche lungo il tracciato ferroviario. Atti del Convegno, (Parma, 2003), Firenze 2008. Bizzarri 1986a= G. Bizzarri (a cura di), Esplorazioni sulla Via Emilia. Scritture nel paesaggio. Catalogo della Mostra (Reggio Emilia-Bologna-Ferrara, 1986), Milano 1986. Bizzarri 1986b= G. Bizzarri (a cura di), Esplorazioni sulla Via Emilia. Vedute nel paesaggio. Catalogo della Mostra (Reggio Emilia-Bologna-Ferrara, 1986), Milano 1986. Bolla c.s. = M. Bolla, Statuette in bronzo da Taneto, in Pagine di Archeologia, 1, 2015/2018, pp. 1-8, in corso di stampa. Bollo 2008 = A. Bollo, I pubblici dei Musei. Conoscenza e politiche, Milano 2008. Bonacini 2011 = E. Bonacini, Nuove tecnologie per la fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale, Roma 2011. 414 Bonacini 2012 = E. Bonacini, Il museo partecipativo sul web: forme di partecipazione dell’utente alla produzione culturale e alla creazione di valore culturale, in Il capitale culturale: Studies on the Value of Cultural Heritage, 5, 2012, pp. 93-125. Bonacini 2014 = E. Bonacini, La realtà aumentata e le app culturali in Italia: storie da un matrimonio in mobilità, in Il Capitale culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage, 9, pp. 89-121. Brighi 1994 = A. Brighi, La chiesa di San Prospero a Reggio Emilia, in R. Farioli Campanati (a cura di). Atti del I Colloquio AISCOM (Ravenna 1993), Ravenna 1994, pp. 665-679. Brizzi 2008 = G. Brizzi, La genesi della via Emilia come asse strategico, in E. Prandi (a cura di), Pubblico paesaggio. Documenti del Festival dell’architettura, 4, 20072008, Parma 2008. Calzona 2008 = A. Calzona (a cura di), Matilde e il tesoro dei Canossa, tra castelli, monasteri e città. Catalogo della Mostra (Reggio Emilia-Canossa, 2008-2009), Milano 2008. Campeol 2013 = A. Campeol 2013, Pianificazione territoriale e tutela archeologica in ambito provinciale, in Podini 2013a, pp. 23-30. Cavazza 2014a = E. Cavazza (a cura di), Linee guida per l’elaborazione della Carta delle potenzialità archeologiche del territorio, Imola 2014 (http://territorio.regione. emilia-romagna.it/paesaggio/pubblicazioni/lg-pot-arc). Cavazza 2014b = E. Cavazza, Premessa, in Cavazza 2014a, pp. 2-14. Cavazza-Podini-Tirabassi 2015 = E. Cavazza - M. Podini - I. Tirabassi, La potenzialità archeologica del territorio di Luceria, in M. Podini - F. Garbasi, Luceria. Il sito archeologico dallo scavo alla valorizzazione. Atti della Giornata di Studi (Ciano d’Enza, 2014), Strenna di Pagine d’Archeologia, 3, Reggio Emilia 2015, pp. 3-24. Celati 1986 = G. Celati, Condizioni di luce sulla via Emilia, in Bizzarri 1986a. Chierici 1863 = G. Chierici, in Gazzetta di Reggio, n. 111, 24 agosto 1863. Chierici-Mantovani 1873 = G. Chierici - P. Mantovani, Notizie archeologiche dell’anno 1872 raccolte e riferite da D. Gaetano Chierici e Pio Mantovani, Reggio Emilia 1873. Condominas 1980 = G. Condominas, L’espace social à propos de l’Asie du Sud-Est, Paris, 1980. Conti-Becchi 2009 = A. Conti - M. Becchi, 22.000 bombe su Reggio. Bombardamenti alleati e vita (e morte) quotidiana. 1940-1945, Reggio Emilia 2009. Cremaschi 2000 = M. Cremaschi, Manuale di Geoarcheologia, Roma-Bari 2000. Curina-Gelichi 2007 = R. Curina-S. Gelichi, Le mura inesistenti? Il perimetro urbano della città di Reggio dall’antichità all’alto-medioevo in Badini-BaricchiMarchesini 2007, p. 29-35. Curina-Losi 2008 = R. Curina - A. Losi, L’acquedotto romano di Brescello e le forme di insediamento nella media pianura padana, in Bernabò Brea-Valloni 2008, pp. 175-184. Da Milano-Sciacchitano 2015 = C. Da Milano – E. Sciacchitano, Linee guida per la comunicazione nei musei: segnaletica interna, didascalie e pannelli, in Quaderni della valorizzazione – NS 1, Roma 2015. Dall’Aglio-Di Cocco 2006 = P.L. Dall’Aglio - I. Di Cocco (a cura di), La linea e la rete. Formazione storica del sistema stradale in Emilia-Romagna, Milano 2006. Dall’Aglio 1992 = P.L. Dall’Aglio, Acciottolati stradali e rete viaria principale nel territorio reggiano, in S. Quilici Gigli - L. Quilici (a cura di), Tecnica stradale romana, ATTA 1, 1992, pp. 179-186. Degani 1973 = M. Degani, Regium Lepidi. Storia e urbanistica della città romana di Reggio Emilia, in Quaderni di archeologia reggiana, 2, 1973, pp. 183-206. Degani 1974 = M. Degani, Edizione archeologica della carta d’Italia al 100.000. Foglio 74 (città e provincia di Reggio Emilia), Firenze 1974. Forte 2002 = M. Forte, Mindscape: ecological thinking, cyber-anthropology, and virtual archaeological landscapes, in The reconstruction of Archaeological Landscapes through Digital Technologies. Proceedings of the 1st Italy-United States Workshop (Boston, 2001), BAR IS, 1151, Oxford 2002, pp. 95-108. Forte 2005 = M. Forte, A Digital “Cyber” Protocol for the Reconstruction of the Archaeological Landscape: Virtual Reality and Mindscapes in E. Baltsavias - A. Gruen - L. Van Gool - M. Pateraki (eds.), Recording, Modeling and Visualization Bibliografia of Cultural Heritage, London 2005. Forte 2007 = M. Forte (a cura di), La Villa di Livia. Un percorso di ricerca di archeologia Virtuale, Roma, 2007. Forte 2008 = M. Forte, Cyber-archaeology: an eco-approach to the virtualreconstruction of the past, in Tassos A. Mikropoulos - Nikiforos M. Papachristos (eds.), Proceedings of International Symposium on Informationand Communication Technologies in Cultural Heritage, Ioannina 2008, pp. 91-106. Forte 2010 = M. Forte (a cura di), Cyberarcheology, BAR IS 2177, Oxford 2010. Forte 2014 = M. Forte, Çatalhöyük: a Digital approach for the Study of a Neolithic Town, in R. Tamborrino (ed.), Digital Urban History: Telling the History of the City at the age of the ICT Revolution, Roma 2014, pp.1-10. Forte 2016 = M. Forte (a cura di), Regium@Lepidi 2200. Archeologia e nuove tecnologie per la ricostruzione di Reggio Emilia in età romana, Bologna 2016. Forte et alii 2006 = M. Forte – S. Pescarin – E. Pietroni – C. Rufa, Multiuser interaction in an archaeological landscape: the Flaminia Project, in M. Forte – S. Campana (eds), From Space to Plac., Proceedings of the 2nd International Conference on Remote Sensing in Archaeology (Rome, 2006), BAR IS, 1568, Oxford 2006, pp. 189-196. Forte-Campana 2016 = M. Forte - S. Campana (eds.), Digital Methods and Remote Sensing in Archaeology, Springer, New York, 2016. Forte-Catanzariti-Morelli 2017 = M. Forte - G. Catanzariti - G. Morelli, Le prospezioni geofisiche nell’area di Parco del Popolo, in Forte 2016, pp.161-173. Forte-Danelon 2015 = M. Forte – D. Danelon, Regium@Lepidi 2200 Project in Archeomatica International, 6, 2015. Forte-Gallese 2015 = M. Forte – V. Gallese, Embodiment and 3D Archaeology: a Neolithic House at Çatalhöyük, in R. Crook - K. Edwards - C. Hughes (eds.), Breaking Barriers. Proceedings of the 47thAnnual Chacmool Archaeological Conference (2014), Calgary 2015, pp. 35-55. Forte-Pescarin-Pietroni 2005 = M. Forte - S. Pescarin - E. Pietroni, The Appia antica project, in M. Forte, The reconstruction of Archaeological Landscapes through Digital Technologies, Proceedings of the 2nd Italy-United States Workshop (Roma, 2003), BAR IS, 1379, Berkeley 2005, pp. 79-91. Franzoni 1983 = C. Franzoni, L’ara dei Metelli nel Museo Civico Archeologico di Reggio Emilia, in Miscellanea di studi archeologici e di antichità, 1, Modena 1983, pp. 105-117. Franzoni 1999a = C. Franzoni (a cura di), Il Portico dei marmi. Le prime collezioni a Reggio Emilia e la nascita del Museo civico, Reggio Emilia 1999. Franzoni 1999b = C. Franzoni, Gli studi antiquari di Michele Fabrizio Ferrarini, in Franzoni 1999a, pp. 25-37. Franzoni 1999c = C. Franzoni, Matteo Maria Boiardo, Albertino Correggi e l’istituzione di una raccolta pubblica di antichità in un decreto reggiano del 1493, in Franzoni 1999a, pp. 43-44. Franzoni 1999d = C. Franzoni, Marmi antichi tra privato e pubblico agli inizi del Cinquecento, in Franzoni 1999a, p. 57-63. Franzoni 1999e = C. Franzoni, Scoperte di antichità, studi e collezioni tra Cinquecento e Seicento, in Franzoni 1999a, pp. 73-81. Franzoni 1999f = C. Franzoni, Una dissertazione di Sertorio Orsato e una scoperta archeologica presso Taneto nel Seicento, in Franzoni 1999a, pp. 93-95, fig. 37. Franzoni 1999g = C. Franzoni, Ricerche archeologiche a Taneto nel Settecento, in Franzoni 1999a, p. 139 Franzoni 2008 = C. Franzoni, Sarcofago dedicato da C. Decimius Philargyrio, in Calzona 2008, p. 449, n. 37, fig. 37. Gaelotti 2010-2011 = G. Gaelotti, REuse the city, dal programma al progetto della città, tesi di laurea (relatore prof. M.C. Treu), Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano, anno accademico 2010-2011. Ghirri 2001 = L. Ghirri, Il profilo delle nuvole – Immagini di un paesaggio italiano, Milano 2001. Grazioli-Guadagnini 2016 = E. Grazioli - W. Guadagnini, Fotografia Europea vol. 11, Milano 2016. Hirsch 1996 = E. Hirsch, Landscape: Between Place and Space, in E. Hirsch - M Bibliografia O’Hanlon. (eds.), The Anthropology of Landscape. Perspectives on Place and Space, Oxford, 1996. Lai 2000 = F. Lai, Antropologia del paesaggio, Roma, 2000. Lenclud 1995 = G. Lenclud, Ethnologie et paysage, in C. Voisenat (ed.), Paysage au pluriel. Pour une approche ethnologique des paysages, Paris, 1995, pp. 2-17. Leroi-Gourhan 1977 = A. Leroi-Gourhan, Il gesto e la parola, Torino, 1977. Levi Strauss 1966 = C. Levi Strauss, Antropologia Strutturale, Milano, 1966. Lippolis 2000 = E. Lippolis, Reggio Emilia in Marini Calvani 2000, pp. 413-422. 8), III, Bologna 1987, pp. 103-152. Locatelli-Malnati 2011 = D. Locatelli - L. Malnati Tutela e aspetti legislativi: il ruolo delle Soprintendenze, in M.T. Guaitoli (a cura di), Emergenza sostenibile – Metodi e strategie dell’archeologia urbana. Atti della giornata di studi (Bologna, 2009), Bologna 2011 (ed. online). Macellari 1999 = R. Macellari, Il patrimonio disperso (1834-1862). Verso l’istituzione di un Gabinetto di Antichità Patrie, in Franzoni 1999a, pp. 147-152. Macellari 2007 = R. Macellari, Prima delle Mura. La città romana, in G. Badini - W. Baricchi - A. Marchesini (a cura di), La Cerchia Scomparsa. Reggio e le sue Mura, Reggio Emilia 2007, pp. 88-90, figg. 1-2. Macellari 2008a = R. Macellari, Stele funeraria a pseudo edicola dei Pettii, in Calzona 2008, p. 398 s., n. 4, fig. 4. Macellari 2008b = R. Macellari, Ara funeraria di C. Fundanius Eucharistus, in Calzona 2008, p. 400 s., n. 5, fig. 5. Macellari 2013 = R. Macellari, La principale area archeologica di Reggio Emilia nei luoghi di Ludovico Ariosto, in C. Baja Guarienti - A. Canovi (a cura di), Di nuovo al Mauriziano, in Quaderno, 5, Reggio Emilia 2013, pp. 71-77. Malnati 1988 = L. Malnati, L’origine di Regium Lepidi e il problema della romanizzazione dell’Emilia Romagna, in Studi e Documenti di Archeologia, 4, pp. 103-52. Marini Calvani 1989 = M. Marini Calvani (a cura di), Tutela archeologica e pianificazione. Atti del Convegno (Parma, 9 giugno1989), Parma 1989. Marini Calvani 2000 = M. Marini Calvani (a cura di), Aemilia. La cultura romana in Emilia Romagna dal III secolo a.C. all’età costantiniana, Catalogo della Mostra (Bologna, 2000), Venezia 2000. Menichini-Caravaggi 2006 = S. Menichini - L. Caravaggi, Linee guida per la progettazione integrata delle strade, Firenze 2006. Morandi 2003 = M. Morandi, Progettare una strada. Progettare la città – La via Emilia a Modena, Firenze 2003. Morigi-Macellari-Bergamini 2016 = A. Morigi - R. Macellari - S. Bergamini, La città invisibile. Per la carta archeologica e la forma urbana di Regium Lepidi, in Forte 2016, pp. 77-95. Pellegrini 1996 = S. Pellegrini, La viabilità e l’urbanistica in G. Ambrosetti - R. Macellari, (a cura di), Lepido Regio. La città di Reggio Emilia in età romana, Reggio Emilia 1996, p. 14-17. Peri 2006 = A. Peri, Introduzione, in Dall’Aglio-Di Cocco 2006. Pescarin et alii 2007 = S. Pescarin - M. Forte - A. Guidazzoli - M. Mauri -M.E. Bonfigli, Bologna in età Romana dal GIS alla Realtà Virtuale, in A. Coralini – D. Scagliarini Corlàita (a cura di), Ut natura ars. Virtual reality e archeologia. Atti della giornata di studi (Bologna, 2002), Imola 2007, pp. 115122. Pescarin-Pietroni-Ferdani 2013 = S. Pescarin – E. Pietroni – D. Ferdani, A procedural Approach to the Modeling of Urban Historical Contexts, in F. Contreras - M. Farjas - F. J. Melero (eds.), Fusion of cultures. Proceedings of the 38th Annual Conference on Computer Applications and Quantitative Methods in Archaeology (Granada, 2010), BAR IS, 2494, Oxford 2013, pp. 63-70. Podini 2013a = M. Podini (a cura di), Tutela archeologica e progresso: un accordo possibile. Atti del Convegno (Reggio Emilia, 2012), Strenna di Pagine d’Archeologia, 1, Reggio Emilia 2013. Podini 2013b = M. Podini, L’altra archeologia, in Podini 2013a, pp. 3-11. 415 Podini ET ALII 2013 = M. Podini - I. Tirabassi - S. Cavallari - E. Cavazza, La Carta delle Potenzialità del PSC di Campegine, in Podini 2013a, pp. 35-42. Podini-Losi 2016 = M. Podini, A. Losi, I mosaici di Regium Lepidi alla luce delle scoperte archeologiche, in C. Angelelli - D. Massara - F Sposito (a cura di), Atti AISCOM, XXI (Matera, 2016), Roma 2017, pp. 25-36. Quintelli 2000 = C. Quintelli (a cura di), CittàEmilia – sperimentazioni architettoniche per un’idea di città: Piacenza Fiorenzuola Fidenza Parma Reggio Modena. Atti dello stage di progettazione architettonica e urbana (Parma, 1998), Milano 2000. Quintelli 2001 = C. Quintelli (a cura di), S.S.9 Via Emilia – progetti architettonici e nuovi luoghi lungo la via Emilia tra città e città. Atti del workshop di progettazione architettonica e urbana (Parma, 2000), Milano 2001. Quintelli 2005a = C. Quintelli (a cura di), La strada ritrovata. Problemi e prospettive dell’architettura della Via Emilia, Fidenza 2005. Quintelli 2005b = C. Quintelli, La fenomenologia eloquente della strada. 3. Apparizione e appartenenza, in Quintelli 2005a. Quintelli 2005c = C. Quintelli, La fenomenologia eloquente della strada. 5. Perdita del ruolo ordinatore, in Quintelli 2005a. Quintelli 2005d = C. Quintelli, La fenomenologia eloquente della strada. 7. Cancellazione del corpo, cancellazione dell’identità, in Quintelli 2005a. Quintelli 2005e = C. Quintelli, La fenomenologia eloquente della strada. 11. Intercalato paesaggistico e ruralità, in Quintelli 2005a. Quintelli 2005f = C. Quintelli, Progetto e costruzione del carattere identitario, in Quintelli 2005a. Quintelli 2005f = C. Quintelli, La fenomenologia eloquente della strada. 8. Strade parallele, in Quintelli 2005a. Rebecchi 1972 = F. Rebecchi, Considerazioni sulle stele di tipo corniciato, in occasione di un nuovo rinvenimento, in AttiMemModena, 7, s. X, 1972, pp. 181-210. Renfrew-Zubrow 1994 = C. Renfrew - E. Zubrow, The Ancient Mind. Elements of Cognitive Archaeology, Cambridge, 1994. Rio 1931 = R. Rio, Vestigia Crustunei: la vicenda storica dell’agro reggiano, Reggio Emilia, 1931. Scagliarini Corlàita -Venturi 1999 = D. Scagliarini Corlàita - E. Venturi, Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi, Reggio Emilia 1999. Siliprandi 1936 = O. Siliprandi, Scavi archeologici avvenuti nella provincia di Reggio Emilia nell’ultimo cinquantennio (1886-1935): notizie, Reggio Emilia 1936, pp. 92-97. Simon 2010 = N. Simon, The Participatory Museum, Museum 2.0, San Francisco 2010. Storchi 1988 = M. Storchi, Un territorio:la bassa pianura reggiana. Evoluzione territoriale e lineamenti storici, in A. Alessandrini - G. Borretti - G. Cervi - M. Cremaschi - G. Mazza - M. Fontanesi - W. Storchi, La Pianura. Caratteri ed evoluzione dell’ambiente naturale della pianura reggiana, Reggio Emilia 1988, pp. 65-10. Storchi 2009 = P. Storchi, Proposte per l’identificazione di edifici per spettacolo a Regium, in Orizzonti, 10, 2009, pp. 131-135. Storchi 2014 = M. Storchi (a cura di), “The taking of Reggio Emilia”. La liberazione di Reggio nei rapporti della 34a Divisione USA, Ricerche Storiche, n.117, aprile 2014, pag 109-114. Storchi 2016 = M. Storchi, Anche contro donne e bambini. Stragi naziste e fasciste nella terra dei fratelli Cervi, Reggio Emilia 2016. Tirabassi 2010 = I. Tirabassi, Zone ed elementi di interesse archeologico, Allegato 04 – Relazione del Quadro Conoscitivo del PTCP di Reggio Emilia, 2010. Disponibile online in : http://www.provincia.re.it/page. asp?IDCategoria=701&IDSezione=20680&ID=389367. Trocchi-Raimondi 2016 = T. Trocchi - R. Raimondi 2016 (a cura di), Villa Vicus Via. Archeologia e Storia a San Pietro in Casale, (San Pietro in Casale 2016-2017), Firenze 2016. Realizzazione editoriale e stampa Grafiche Step, Parma - dicembre 2017