Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Umanesimo e Rinascimento

2018, G. Belgioioso, Storia della filosofia moderna, hanno collaborato S. Agostini, C. Catalano e F. Giuliano, Le Monnier Università, 2018, pp. 1-71

Giulia Belgioioso Storia della filosofia moderna Hanno collaborato Siegrid Agostini, Chiara Catalano e Francesca Giuliano © 2018 Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati ISBN 978-88-00-74775-2 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org. Realizzazione editoriale Coordinamento redazionale Alessandro Mongatti Redazione Scribedit servizi per l’editoria Impaginazione Scribedit servizi per l’editoria Progetto grafico Cinzia Barchielli, Marco Catarzi Progetto copertina Alfredo La Posta Prima edizione Mondadori Università, aprile 2018 www.mondadorieducation.it Edizioni 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2022 2021 2020 2019 2018 La realizzazione di un libro comporta per l’Autore e la redazione un attento lavoro di revisione e controllo sulle informazioni contenute nel testo, sull’iconografia e sul rapporto che intercorre tra testo e immagine. Nonostante il costante perfezionamento delle procedure di controllo, sappiamo che è quasi impossibile pubblicare un libro del tutto privo di errori o refusi. Per questa ragione ringraziamo fin d’ora i lettori che li vorranno indicare alla Casa Editrice. Mondadori Università Mondadori Education Via Raffaello Lambruschini, 33 – 50134 Firenze Tel. 055.50.83.223 www.mondadorieducation.it Nell’eventualità che passi antologici, citazioni o illustrazioni di competenza altrui siano riprodotti in questo volume, l’editore è a disposizione degli aventi diritto che non si sono potuti reperire. L’editore porrà inoltre rimedio, in caso di cortese segnalazione, a eventuali non voluti errori e/o omissioni nei riferimenti relativi. Lineagrafica s.r.l. – Città di Castello (PG) Stampato in Italia – Printed in Italy – aprile 2018 Indice Introduzione XVII Capitolo 1. Umanesimo e Rinascimento 1. Umanesimo e Rinascita 1.1 Contro la ‘barbarie’ per un’età nuova 1.2 Il ‘ritorno’ degli antichi 1.3 L’ideale degli «studia humanitatis» tra filosofia morale e impegno civile 1.4 Filosofia e filologia 2. La filosofia del Rinascimento: tradizioni a confronto 2.1 Conoscenza umana, Dio e universo: il platonismo di Niccolò Cusano 2.2 Tra Platone, Plotino ed Ermete: Marsilio Ficino 2.3 Concordia del pensiero e libertà dell’uomo in Giovanni Pico della Mirandola 2.4 Pomponazzi e l’aristotelismo rinascimentale 2.5 Montaigne e la rinascita dello scetticismo 3. Rinascimento, Riforma e pensiero religioso 3.1 La Chiesa nel XV secolo: crisi dell’unità religiosa, conciliarismo e fermenti di rinnovamento 3.2 Erasmo da Rotterdam tra filologia, philosophia Christi e follia 3.3 Da Erasmo a Lutero: Umanesimo e Riforma 3.4 La Riforma a Zurigo e Ginevra: Zwingli e Calvino 3.5 La ‘Riforma radicale’ 4. Il Rinascimento politico 4.1 Repubbliche e principati: Niccolò Machiavelli 4.2 «È grande errore parlare delle cose del mondo indistintamente»: Francesco Guicciardini 4.3 Thomas More e la (ri)nascita dell’utopia 4.4 Jean Bodin e il pensiero politico nella Francia del Cinquecento 4.5 Giovanni Botero e la Ragion di Stato 5. Il Rinascimento e la filosofia della natura 5.1 «Bernardinus Cosentinus haec cogitabat»: Telesio e i princìpi della natura 5.2 La «nova filosofia» di Giordano Bruno 5.3 Libro della natura, magia e politica in Tommaso Campanella Bibliografia Capitolo 2. La Seconda Scolastica 1. La riforma e rinascita tomistica in Italia 1.1 Tommaso De Vio: il Caietano 1.2 Francesco De Silvestri: il Ferrarese 2. I domenicani di Salamanca 2.1 Francisco de Vitoria 2.2 Altri domenicani della Scuola di Salamanca 1 1 1 2 3 5 7 7 9 12 15 19 22 22 23 25 28 31 34 34 38 40 42 46 50 50 53 60 67 72 73 73 74 74 75 76 VI Indice 3. I gesuiti 3.1 Pereira 3.2 Fonseca e i Padri Conimbricenses 3.3 Francisco Suárez 4. Gesuiti contra domenicani. La controversia de auxiliis 4.1 Molina-Bañez 5. La Scolastica protestante Bibliografia 76 77 77 77 79 79 80 82 Capitolo 3. Francis Bacon Vita e opere Pensiero 1. Metafisica: desiderio, materia e conoscenza 2. La teoria della conoscenza 2.1 Gli ‘idoli’ 2.2 Il ‘nuovo’ metodo baconiano 2.3 La ‘vera’ induzione e la forma 2.4 La conoscenza come via e fonte di progresso 3. Morale, politica e religione 3.1 L’azione umana tra conoscenza e desiderio 3.2 La politica come bene comune 3.3 La religione: un ‘pilastro’ del buon governo Bibliografia 83 84 87 87 88 88 90 91 92 93 93 94 95 97 Capitolo 4. La Rivoluzione scientifica e Galileo 1. La Rivoluzione scientifica 1.1 Cosa è la ‘Rivoluzione scientifica’ 1.2 Le novità degli antichi 1.3 Copernico: la rivoluzione astronomica 1.4 Tycho Brahe e Johannes Kepler 1.5 La trasformazione del sapere medico 1.6 Verso una nuova fisica 2. Galileo Vita e opere Pensiero 2.1 Le scoperte telescopiche 2.2 La polemica con gli aristotelici 2.3 Scienza e religione 2.4 Una nuova concezione del moto 2.5 La matematica e il mondo 2.6 Il ‘caso Galileo’ Bibliografia 98 98 98 100 101 104 105 107 108 108 110 110 111 112 114 115 117 118 Capitolo 5. Le forme della comunicazione scientifica in età moderna 1. La République des Lettres 2. Le riviste erudite 3. I circoli scientifici 3.1 Il «Secrétaire de l’Europe savante»: Mersenne e la sua ‘cella’ a place Royale 3.2 I fratelli Cavendish e il «Circolo di Newcastle» Bibliografia 120 120 121 122 122 123 124 Indice Capitolo 6. L’atomismo e Gassendi 1. Pensare a un mondo semplice: l’atomismo 2. La filosofia meccanicistica 3. La materia tra atomi e corpuscoli. Il problema del vuoto 4. Pierre Gassendi Bibliografia 125 125 126 129 130 132 Capitolo 7. Thomas Hobbes Vita e opere Pensiero 1. Le ‘uniche cose vere al mondo’: la genesi di un progetto lungo una vita 2. Il corpo 2.1 La filosofia come ‘ragione naturale’: suddivisione e metodo 2.2 Geometria e ottica: le ‘coordinate’ spazio-temporali della conoscenza 2.3 L’ipotesi annichilatoria: il ‘potere’ dell’apparenza 3. L’uomo 3.1 La sensazione 3.2 L’immaginazione, i sogni, la memoria 3.3 Il linguaggio: la più ‘nobile’ delle invenzioni umane 3.4 Ragione e scienza 3.5 I ‘movimenti volontari’: le passioni 3.6 Determinismo e relativismo 4. Il cittadino 4.1 Per una ‘scienza’ della politica 4.2 «La condizione dell’uomo in natura» 4.3 Le «leggi di natura» e il «contratto» 4.4 Le cause, la generazione e la definizione di uno Stato: il Leviatano 4.5 Il «potere sovrano» e i diritti/doveri dei sudditi Bibliografia 133 134 137 Capitolo 8. René Descartes Vita e opere Pensiero 1. Il metodo 2. La filosofia 2.1 La fisica 2.1.1 Il mondo 2.1.2 L’uomo 2.2 La metafisica delle Meditazioni 2.2.1 Il dubbio 2.2.2 L’io 2.2.3 Dio 2.2.4 L’errore 2.2.5 L’essenza delle cose materiali 2.2.6 La distinzione reale, l’esistenza delle cose materiali e l’unione sostanziale 2.3 Fra metafisica, fisica e morale: le passioni 2.4 I frutti dell’albero: meccanica, medicina e morale Bibliografia 154 155 156 156 160 160 160 163 164 164 167 169 172 173 137 138 138 139 141 141 141 142 143 144 146 146 147 147 148 148 150 151 152 175 177 178 180 VII VIII Indice Capitolo 9. Cartesianismi e cartesiani 1. Il cartesianismo nelle Province Unite (Olanda) 2. Il cartesianismo nei Paesi Bassi spagnoli (Belgio) 3. Il cartesianismo in Germania 4. Il cartesianismo in Svizzera 5. Il cartesianismo in Inghilterra 6. Il cartesianismo in Francia 7. Il cartesianismo in Italia Bibliografia 181 182 184 184 185 186 186 189 191 Capitolo 10. Blaise Pascal Vita e opere Pensiero 1. Il metodo scientifico e il principio di autorità 1.1 Due tipi di saperi 1.2 Antichi e moderni 1.3 Il metodo della fisica 2. Questioni teologiche: libertà, grazia e morale 2.1 Due condizioni dell’umanità 2.2 Grazia sufficiente, grazia efficace e libero arbitrio 2.3 Le illusioni dell’amor proprio 2.4 Amore di Dio e odio di sé 3. Metodo geometrico e arte di persuadere 3.1 L’arte di persuadere: convincere e piacere 3.2 Spirito di geometria e spirito di finezza 3.3 Vincere l’indifferenza 3.4 La scommessa 4. Lo studio dell’uomo 4.1 Miseria dell’uomo 4.2 Grandezza dell’uomo 4.3 Il divertimento e la ricerca del sommo bene 5. Fede e ragione 5.1 Il silenzio della filosofia, la verità della religione 5.2 La critica delle prove metafisiche di Dio 5.3 Dio sensibile al cuore Bibliografia 194 194 196 196 196 197 197 198 198 198 199 200 200 200 201 201 202 203 204 205 206 207 207 208 208 210 Capitolo 11. Gli occasionalisti e Malebranche 1. I primi occasionalisti 2. Nicolas Malebranche Vita e opere Pensiero 2.1 Il percorso verso la verità 2.2 L’errore 2.3 Il metodo 2.4 La teoria della conoscenza: la visione in Dio 2.5 Visione in Dio e visione di Dio 2.6 I quattro modi della conoscenza 2.7 L’occasionalismo radicale 2.8 Ragione e fede Bibliografia 211 212 214 214 215 215 216 217 218 220 220 222 223 224 Indice Capitolo 12. Il giusnaturalismo: Grozio, Pufendorf e Thomasius 1. Grozio e le leggi ‘non scritte’ 2. Pufendorf e la ‘socievolezza’ 3. Thomasius e il diritto alla ‘felicità’ 4. Il giusnaturalismo oggi Bibliografia 225 227 229 231 232 234 Capitolo 13. Baruch Spinoza Vita e opere Pensiero 1. Deus sive natura 1.1 Sostanza 1.2 Attributi 1.3 Modi o affezioni della sostanza 1.4 Natura naturans e natura naturata 2. Mente e corpo 2.1 Ordine e connessione delle idee / Ordine e connessione delle cose 2.2 La mente umana come idea del corpo 2.3 I tre generi di conoscenza e la beatitudine 3. Affetti, passioni, azioni 3.1 Affetti primitivi e conatus 3.2 Forza degli affetti, schiavitù dell’uomo, regole della vita razionale 3.3 Il potere dell’intelletto e la libertà umana 4. La Scrittura, il diritto naturale e lo Stato Bibliografia 235 236 238 238 238 239 240 240 241 Capitolo 14. Gottfried Wilhelm Leibniz Vita e opere Pensiero 1. La sostanza 1.1 Che cosa sono le monadi? 1.2 Identità e varietà 1.3 La monade come specchio del mondo 2. La conoscenza 2.1 I gradi della percezione 2.2 Pensiero, linguaggio e logica 3. Il mondo fisico 3.1 Il corpo come fenomeno 3.2 Il corpo vivente come sostanza 3.3 Forza, potere causale e armonia prestabilita 4. Dio e il possibile 4.1 Libertà e necessità 4.2 Ragione sufficiente e mondi possibili 4.3 Il destino dell’individuo e il problema del male Bibliografia 254 255 256 256 256 258 259 260 260 262 263 263 264 265 267 267 269 270 272 241 242 243 245 245 246 248 250 253 IX X Indice Capitolo 15. John Locke Vita e opere Pensiero 1. L’epistemologia di Locke: il Saggio sull’Intelletto umano 1.1 La filosofia della natura: il preludio al Saggio 1.2 Obiettivo e genesi dell’opera 1.3 Le idee 1.4 Le sostanze 1.5 Il linguaggio 1.6 La conoscenza 2. Religione, tolleranza e morale 2.1 La difesa di un cristianesimo razionale 2.2 La difesa della tolleranza 2.3 L’evoluzione del pensiero morale 3. Il liberalismo 3.1 Il Primo Trattato 3.2 Il Secondo Trattato Bibliografia 273 274 276 276 276 277 278 280 280 281 283 283 284 286 286 286 287 289 Capitolo 16. Isaac Newton Vita e opere Pensiero 1. Il metodo della filosofia naturale 1.1 L’astrazione dalle qualità sensibili 1.2 Esperimenti e dimostrazioni matematiche 2. I Princìpi matematici della filosofia naturale e la nuova immagine dell’universo 2.1 Il confronto con Descartes 2.2 La struttura dei Princìpi matematici 2.3 Le leggi del moto 2.4 La critica dei vortici cartesiani 2.5 La legge della gravitazione universale 3. Il rapporto tra scienza e teologia 3.1 Il metodo di interpretazione delle Sacre Scritture 3.2 L’azione e il dominio di Dio 3.3 Contro le spiegazioni meccanicistiche 3.4 La gravità non è una forza meccanica Bibliografia 290 290 292 292 293 294 295 296 296 296 297 297 298 298 299 299 300 301 Capitolo 17. George Berkeley Vita e opere Pensiero 1. La teoria della visione e l’‘esse est percipi’ 1.1 La vista e il tatto 2. L’immaterialismo 3. Berkeley e le scienze 4. L’apologetica e l’acqua di catrame Bibliografia 302 303 306 306 307 308 311 313 316 Indice Capitolo 18. David Hume Vita e opere Pensiero 1. Una scienza della natura umana 2. La teoria delle idee 2.1 I contenuti, le facoltà e i princìpi della mente umana 2.2 La causalità 2.3 La credenza 2.4 L’io e l’identità personale 3. Lo scetticismo 3.1 La «filosofia vera»: dalla crisi dello scetticismo al ritorno alla «vita comune» 4. Le passioni e la morale 4.1 La classificazione delle passioni 4.2 Un’etica sentimentalistica 4.3 Il punto di vista comune e le virtù 4.4 La libertà 4.5 La giustizia 5. La critica della credenza religiosa Bibliografia 317 317 319 319 320 320 322 323 324 325 Capitolo 19. Giambattista Vico Vita e opere Pensiero 1. La formazione del ‘ceto civile’ 1.1 I vantaggi dell’ordinamento dei moderni 1.2 Gli svantaggi dell’ordinamento dei moderni 2. La metafisica 2.1 Verum e factum, ratio, intelligere, cogitare 3. Diritto universale 3.1 De Uno e De constantia 4. La scienza dell’umanità 4.1 Boria delle nazioni-Boria dei dotti (Degn. I-IV) 4.2 ‘Il tempo dell’uomo e il tempo del mondo’ 4.3 Sapienza poetica 4.4 Corsi e ricorsi storici Bibliografia 334 335 336 336 337 337 339 339 340 340 344 344 346 347 347 349 Capitolo 20. Gli Illuminismi: Lumières, Enlightenment, Aufklärung, Illuminismo 1. L’Illuminismo francese (Lumières) 1.1 Prélumières 1.2 I philosophes 1.3 I materialisti 1.4 Gli anti-illuministi 2. L’Illuminismo inglese (Enlightenment) 2.1 I free-thinkers deisti 2.2 La ‘Scuola scozzese’ 2.3 Stati Uniti d’America 3. L’Illuminismo tedesco (Aufklärung) 3.1 Scuola thomasiana 350 352 352 353 359 361 362 364 365 366 367 368 326 327 327 328 329 330 330 331 333 XI XII Indice 3.2 Scuola razionalista 3.3 Filosofia popolare 4. L’Illuminismo italiano 4.1 Pre-illuministi 4.2 Milano 4.3 Napoli Bibliografia 369 371 373 373 374 375 377 Capitolo 21. Jean-Jacques Rousseau Vita e opere Pensiero 1. Musica 2. Politica 2.1 I Discorsi 2.2 Il Contratto sociale 2.3 Dal Contratto sociale ai progetti di costituzione per la Corsica e la Polonia 3. Educazione, religione e romanzo 3.1 L’Emilio 3.2 Il romanzo: la Nuova Eloisa 4. Scritti autobiografici 4.1 Confessioni 4.2 Rousseau giudice di Jean-Jacques 4.3 Fantasticherie del passeggiatore solitario Bibliografia 380 381 383 383 384 384 385 Capitolo 22. Immanuel Kant Vita e opere Pensiero 1. Il periodo precritico 1.1 Il confronto con la metafisica: la realtà come fondamento, la critica dei ‘sogni razionali’, la metafisica dei costumi 1.2 La separazione di ‘fenomeno’ e ‘noumeno’ 2. La filosofia teorica e la Critica della ragion pura 2.1 I giudizi sintetici a priori 2.2 La rivoluzione copernicana 2.3 ‘Architettonica’ della Critica della ragion pura 2.4 L’Estetica trascendentale: lo spazio e il tempo 2.5 L’Analitica trascendentale: l’intelletto 2.6 L’‘Io penso’ 2.7 Lo schematismo trascendentale e l’Analitica dei princìpi 2.8 La Dialettica trascendentale e le ‘idee metafisiche’ (anima, mondo e Dio) 3. La filosofia pratica e la Critica della ragion pratica 3.1 La legge morale 3.2 La libertà 3.3 Il sentimento del rispetto 3.4 Dialettica e postulati della ragione pratica 4. La Critica della capacità di giudizio 4.1 La funzione mediatrice della capacità di giudizio 4.2 Giudizio estetico e giudizio teleologico 395 396 398 398 386 387 387 389 390 390 391 392 394 398 400 402 402 403 404 404 405 405 406 406 408 408 408 409 410 411 411 412 Indice 4.3 La Critica della capacità di giudizio estetico 4.4 La Critica della capacità di giudizio teleologico 5. La filosofia della storia, tra politica e religione Bibliografia 412 413 414 416 Capitolo 23. I post-kantiani 1. Le prime critiche a Kant 2. Scetticismo e psicologia Bibliografia 418 419 421 422 Capitolo 24. La filosofia del Romanticismo 1. Unità e conflitto 2. Classico e Romantico 3. Schiller e l’educazione estetica 4. Ironia e idealismo magico: Schlegel e Novalis 5. Oltre le scissioni del sapere: Hölderlin 6. Religione, cultura e formazione: Schleiermacher e Humboldt Bibliografia 423 423 424 425 426 427 428 429 Capitolo 25. Johann Gottlieb Fichte Vita e opere Pensiero 1. Rivoluzione e rivelazione 2. La fondazione del sapere nei suoi princìpi fondamentali 3. La coscienza concreta e il concetto di scopo 4. Morale e diritto 5. Vita, assoluto, immagine 6. Religione e filosofia 7. La storia e la politica Bibliografia 430 430 431 431 433 435 437 438 440 441 442 Capitolo 26. Friedrich Wilhelm Joseph Schelling Vita e opere Pensiero 1. L’intuizione intellettuale e l’importanza della prospettiva ‘critica’ 1.1 L’intuizione intellettuale 1.2 Dogmatismo e criticismo 2. Il sistema della natura 2.1 Filosofia della natura: gradualità e finalismo 2.2 La filosofia trascendentale: la storia della coscienza dall’intuizione intellettuale alla filosofia dell’arte 3. La Filosofia dell’Identità 3.1 L’Assoluto come indifferenza 3.2 La molteplicità alla luce della filosofia dell’identità e il real-idealismo 4. La Filosofia della libertà 5. La Filosofia positiva 5.1 Filosofia della mitologia: il divenire di Dio nella coscienza dell’uomo 5.2 Filosofia della rivelazione: l’empirismo superiore Bibliografia 443 444 445 445 446 447 447 448 450 451 451 452 454 456 456 457 459 XIII XIV Indice Capitolo 27. Georg Friedrich Wilhelm Hegel Vita e opere Pensiero 1. Gli scritti giovanili: il bisogno di unificazione 2. Jena e la filosofia come ‘speculazione’ 3. La formazione della coscienza o Fenomenologia dello spirito 3.1 La natura del processo 3.2 ‘Figure’ e ‘momenti’ della Fenomenologia 3.3 Il percorso della coscienza 4. Il sistema della scienza 4.1 Il rapporto tra rappresentazione e pensiero 4.2 Il procedere dialettico del pensare 4.3 La struttura del sistema 5. La scienza della logica 5.1 La logica come nuova metafisica 5.2 La struttura della logica 5.3 La dottrina dell’essere 5.4 La dottrina dell’essenza 5.5 La dottrina del concetto 6. La filosofia della natura 6.1 Lo status di questa scienza filosofica 6.2 Meccanica, Fisica e Fisica organica 7. La filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo 7.1 L’elaborazione di una psicologia filosofica 7.2 Antropologia, Fenomenologia e Psicologia 8. Lo spirito oggettivo 8.1 Il diritto 8.2 La moralità 8.3 L’eticità 9. Lo spirito assoluto 10. Storia della filosofia e apertura del sistema Bibliografia 460 460 461 461 463 464 464 465 466 468 469 469 470 470 470 471 471 472 473 473 473 474 475 475 475 477 477 477 478 479 480 482 Tavola sinottica Indice dei nomi Gli autori 483 495 509 Capitolo 1 Umanesimo e Rinascimento di Ilenia Russo 1. Umanesimo e Rinascita 2. La filosofia del Rinascimento: tradizioni a confronto 3. Rinascimento, Riforma e pensiero religioso 4. Il Rinascimento politico 5. Il Rinascimento e la filosofia della natura 1. Umanesimo e Rinascita 1.1 Contro la ‘barbarie’ per un’età nuova La fortunata immagine della luce di una nuova cultura che torna a dissipare le tenebre della lunga notte medievale, inaugurando un generale processo di rinascita e rinnovamento delle arti e delle lettere, presente, secondo modulazioni diverse, tanto in opere capitali dell’Illuminismo (come il Discorso preliminare all’Enciclopedia [1751] di d’Alembert) quanto nella storiografia ottocentesca sul Rinascimento (si pensi all’influente monografia di Burckhardt La civiltà del Rinascimento in Italia, 1860), si origina, a ben vedere, dalle affermazioni di propaganda culturale dei primi umanisti. Tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, alcuni intellettuali italiani, che riconoscono in Francesco Petrarca (1304-1374) un padre e una guida ideale, si impegnano in un ampio progetto di recupero e diffusione della lingua e del sapere degli antichi greci e latini, propugnando una nuova visione della realtà in polemica contrapposizione all’epoca che li ha preceduti e ad alcuni esponenti della cultura a loro contemporanea, quei moderni, maestri di logica, fisica e teologia ancora chiusi nelle strettoie di una scolastica oramai estenuata. Petrarca, affascinato da Cola di Rienzo (1313-1354) e dal suo sogno politico di riportare in vita l’antica potenza romana, manifesta forti esigenze di rinnovamento nella volontà di reagire alle tendenze di un’età ‘buia’, colpevole di aver ingiustamente dimenticato l’antichità, inventrice di tutte le arti. Così, scrivendo a Giovanni Boccaccio (1313-1375), presumibilmente nel 1364, a proposito della superba ignoranza dei moderni, critica con durezza certi dyaleticuli pazzi e ignoranti che, condannando Platone e Aristotele, ridendo di Socrate e Pitagora e disprezzando l’eloquenza di Cicerone e lo stile di Tito Livio, distruggono, co- L’immagine della luce che dissipa le tenebre Petrarca contro l’oblio dell’antichità