Estratto – Tiré à part
Separata – Offprint – Sonderdruck
RIVISTA
ITALIANA
ONOMASTICA
di
RION, XXIV (2018), 2
RION – Rivista Italiana di Onomastica
vol. XXIV • nº 2 • anno XXIV • secondo semestre 2018
Direttore: ENZO CAFFARELLI (Roma)
Comitato scientifico:
MARIA GIOVANNA ARCAMONE (Pisa), PIERRE-HENRI BILLY (Paris), RITA CAPRINI (Genova),
PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Leipzig/Trier),
ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine),
PAOLO POCCETTI (Roma), ALDA ROSSEBASTIANO (Torino), GIOVANNI RUFFINO (Palermo),
WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma)
Corrispondenti internazionali:
TERHI AINIALA (Helsinki)
BRAHIM ATOUI (Oran, Algérie)
LAIMUTE BALODE (Rı̄ga)
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
GIUSEPPE BRINCAT (Malta)
DUNJA BROZOVIĆ-RONČEVIĆ (Zadar)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo-Uviéu)
EMILI CASANOVA i HERRERO (València)
ALEKSANDRA CIEŚLIKOWA (Kraków)
RICHARD A. COATES (Bristol)
AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele)
MARIA VICENTINA DE PAULA
DO AMARAL DICK (São Paulo)
LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia)
SHEILA M. EMBLETON (Toronto)
ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest)
OLIVIU FELECAN (Baia Mare)
Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa)
VITALINA MARIA FROSI (Caxias do Sul)
ARTUR GAŁKOWSKI (Łódź)
CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid)
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
MARÍA DOLORES GORDÓN PERAL (Sevilla)
MIKEL GORROTXATEGI (Bilbao-Bilbo)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
DIETLIND KREMER (Leipzig)
JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica)
EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY)
ZHONGHUA LI (Shandong, Cina)
MARINA MARASOVIĆ-ALUJEVIĆ (Split)
GIORGIO MARRAPODI (Saarbrücken)
KAY MUHR (Belfast)
WULF MÜLLER (Neuchâtel)
TEODOR OANCĂ (Craiova)
PEETER PÄLL (Tallinn)
YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi)
SVAVAR SIGMUNDSSON (Garðabær, Islanda)
GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon)
DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti)
JOAN TORT i DONADA (Barcelona)
WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven)
STEFANO VASSERE (Bellinzona)
PAUL VIDESOTT (Nancy)
MATS WAHLBERG (Uppsala)
Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma
T. +39.06.86219883 – Fax +39.06.8600736 – E-mail: enzo.caffarelli@alice.it
Amministrazione, diffusione e pubblicità: SER (Società Editrice Romana s.r.l.) ItaliAteneo
piazza Cola di Rienzo 85, I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296
E-mail: ordini@editriceromana.it – Web: www.editriceromana.com
Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli.
Finito di stampare nel mese di agosto 2018
presso la STR Press s.r.l. – via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma).
SOCIETÀ EDITRICE ROMANA
«Rivista Italiana di Onomastica»
RION, XXIV (2018), 2
Saggi
FRANCESCO MANNA (Milano), Una ricerca morfologica tra cognomi
e dialetti: il suffisso -atto
GIUSEPPE STACCIOLI (Firenze) / MARIO CASSAR (Malta), Barqūq, Mišmiš.
Itinerari onomastici dell’albicocca e una nuova etimologia per il cognome
Musumeci
LUIGI MATT (Sassari), Storia di sardegnolo
ALBERTO MANCO (Napoli), A proposito di una ricerca su toponimi ed etnici
dell’Italia antica
ALDA ROSSEBASTIANO (Torino), La ciatrina della Valle Soana
YORICK GOMEZ GANE (Rende-Cosenza), Giorgio Pasquali e i nomi
di persona italiani
PAOLO D’ACHILLE (Roma), Ma il principe azzurro quanti anni ha?
KEVIN DE VECCHIS (Roma), “Famo compagnia a Ciceruacchio”: uno studio
linguistico sul soprannome di Angelo Brunetti
MIRO TASSO (Venezia), Fascismo e cognomi: il fallito onomasticidio
di Stato altoatesino
567-592
593-606
607-632
633-642
643-649
649-661
663-667
669-720
721-746
Varietà
ROBERTO RANDACCIO (Cagliari), Per un pugno di nomi... Note di onomastica
sul Western all’italiana
748-764
EMIDIO DE ALBENTIIS (Perugia), Gli stadi italiani di calcio e i loro nomi.
Materiali per un’indagine onomastico-culturale
765-799
FEDERICO MUSSANO (Roma), Ferraresi tra onomastica ed enigmistica
800-804
Minima onomastica
ELVIRA ASSENZA (Messina), La bonifica di un microtoponimo siciliano
XAVERIO BALLESTER (Valéncia), Macrotopònims ibèrics en Catalunya
MARINO BONIFACIO (Trieste), I cognomi romanzi di Umago (Istria)
GUIDO BORGHI (Genova), Vicolo della Busta (Treviso) < indoeuropeo
*Bŭhxstăh2/4 ‘rigonfiamento’
REMO BRACCHI (Roma), Magliàga, la terra che ingoia
ENZO CAFFARELLI (Roma), Replicazione pluritipologica: i casi Mantova e Verona
FURIO CICILIOT (Savona), Toponimi derivati da gamahal (Editto di Rotari, 362)
EMIDIO DE ALBENTIIS (Perugia), Caravaggio, due pittori, qualche ambiguità
odonimica
LYDIA FLÖSS (Trento), Il toponimo Marilleva
CATERINA GAGLIARDI (Rende-Cosenza), Il nome di fantasia tra cronaca
giornalistica e prosa romanzata
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
ARTUR GAŁKOWSKI (ŁódŹ), Strutture e motivazioni culturali dei nomi
delle autostrade in Italia
OTTAVIO LURATI (Basel), Verzasca e Lavertezzo (Cantone Ticino)
LUCA MORLINO (Gdańsk), Addenda sui nomi del Guerrin Meschino
nel Novecento
MASSIMO PITTAU (Sassari), Cerimonia: origine dell’appellativo dal toponimo Caere
PAOLO POCCETTI (Roma), Il nome di Assisi nella poesia latina
ROBERTO RANDACCIO (Cagliari), Ufficio deonomastici smarriti: Polignac
GIOVANNI RAPELLI (Verona), I “vò” di Verona
LUISA REVELLI (Aosta), Mimetismi asmarini, tra Otto- e Novecento
ALDA ROSSEBASTIANO (Torino), Il melo firminello o pertusello
FRANCESCO SESTITO (Saarbrücken), Ipotesi di derivazione toponimica
per tre cognomi settentrionali: Fiorani, Menozzi, Perico
MIRO TASSO (Venezia), Distribuzione dei cognomi e grecità salentina
LEONARDO TERRUSI (Bari), Il nome Pomena nella Comedìa delle ninfe fiorentine
MARIANNO TROVATO (Palermo), Resistenze e innovazioni: soprannominare
a scuola
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
Rubriche
Materiali bibliografici
Recensioni
Elena Papa / Daniela Cacia (a cura di), Di nomi e di parole. Studi in onore
di Alda Rossebastiano (Roma, SER 2017) [FRANCESCO SESTITO
(Saarbrücken)]
«il Nome nel testo. Rivista Internazionale di Onomastica letteraria»,
XIX (2017) (Pisa, ETS 2017) [LUIGI SASSO [Genova])
Mario Alinei / Francesco Benozzo, Dizionario etimologico-semantico
dei cognomi italiani (DESCI), (Varazze [Savona], PM 2017)
[ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Barbara Cinausero Hofer / Ermanno Dentesano, Oronimi del Friuli
(Udine, Società Filologica Friulana 2017) [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Katia Pizzini / Chiara San Giuseppe, Nati in Trentino 1815-1923.
Prospettive di ricerca (Trento, Provincia autonoma di Trento – Arcidiocesi
di Trento) [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Schede di volumi
Vincent Balnat, L’appellativisation du prénom. Étude contrastive
allemand-français (Tübingen, Narr Francke Attempto Verlag 2018)
[ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Ana Isabel Boullón Agrelo / Luz Méndez, Estudos de Onomástica Galega
II. Os nomes e os apelidos: aspectos legais, sociais lingüísticos. Xornada
de estudo (Pontevedra, Real Academia Galega, Deputación Pontevedra
2017) [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
830-837
838-843
844-848
849-851
852-855
856-857
858-860
Jorge Lirola Delgado / Robert Pocklington / Valeriano Sánchez Ramos
(a cura di), Nombres y apellidos tradicionales de Almería y su provincia.
Análisis a partir del Catastro del Marqués de la Ensenada (siglo XVIII)
(Almería, Fundación Ibn Tufayl de Estudios Árabes 2017)
[XAVERIO BALLESTER (Valéncia)]
860-861
Schede di articoli
Alda Rossebastiano, Nomi individuali profani, cognomi devoti e dotti
nell’onomastica dei venturini tra Rivoluzione e Restaurazione,
in Oliviu Felecan (a cura di), Name and Naming. Proceedings of the Fourth
International Conference on Onomastics “Sacred and Profane in Onomastics”
(Cluj-Napoca, Editura Mega – Editura Argonaut 2017 [ma 2018])
862-863
[ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Matteo Rivoira, Il becco e il richiamo della foresta. Nomi di cani tra creatività
e tradizione, in MICHELA DEL SAVIO / PIERO ANDREA MARTINA / GRAZIELLA
PASTORE / MATTEO RIVOIRA (a cura di), Fay ce que vouldras. Mélanges en
l’honneur d’Alessandro Vitale-Brovarone (Paris, Classiques Garnier 2018)
863-864
[ENZO CAFFARELLI (Roma)]
Segnalazioni
– Monografie e miscellanee
Maria Chiara Janner, Studi linguistici sulla marca. Analisi morfosintattica
dei nomi commerciali in Italiano, Bern/Bruxelles/New York/Oxford/
Warszawa/Wien, Peter Lang 2017
Silvia Zangrandi, Fanta-onomastica. Scorribande onomastiche nella letteratura
fantastica del Novecento, Pisa, ETS 2017
Erika Bianco, La resa espressiva e l’onomastica nei capolavori disneyani.
Cenni al ruolo della mediazione linguistico-culturale in relazione ai destinatari
delle opere Disney, s.l., Edizioni Accademiche Italiane 2017
Walter Basso, Sercar cognomi & conossar mestieri dei veneti, Treviso,
Editoriale Programma 2016 (anche e-book)
Mario Lentano, Nomen. Il nome proprio nella cultura romana, Bologna,
il Mulino 2018
Vera Parisi e Gruppo di Toponomaste Noto/Avola (a cura di), Lavoratrici
in piazza. Azioni e politiche di genere. Atti del 4º e 5º Convegno
di Toponomastica femminile, Roma, Universitalia 2017
Riccardo Tomassucci / Laura Candiani, Donne mal dette e nascoste
nel territorio e nelle strade italiane. Ricerche inedite nelle storie, proposte
di impegno, Pistoia, c/o gli Aa. 2017
Oliviu Felecan (a cura di), Proceedings of the Fourth International Conference
on Onomastics “Name and Naming. Sacred and Profane in Onomastics”
(ICONN 4), Cluj-Napoca, Editura Mega – Editura Argonaut 2017
[ma 2018]
Marcienne Martin, Toponymie et ressources géologiques en Amérique du Nord
(Québec), Paris, L’Harmattan 2018
865
866
868
869
869
870
871
872
875
Marcial Morera Pérez, Cortesía, apodos e hipocorísticos en español:
fundamentos lingüísticos, Madrid, Arco/Libros 2017
Pitu Basart / Pep Matas (a cura di), Dossier: Els noms i els llocs, «Gavarres»,
31 (primavera-estiu 2017), pp. 33-83
Dieter Kremer (a cura di), Namen und Berufe. Akten der Tagung der Deutschen
Gesellschaft für Namenforschung und des Namenkundlichen Zentrums der
Universität Leipzig, Leipzig, Leipziger Universitätsverlag 2018
Leila Mattfolk / Kristina Neumüller con la collaborazione di Josefin Devine /
Elin Pihl / Lennart Ryman & Annette C. Torensjö (a cura di), Staffan
Nyström (ed.) Katharina och namnen. Vänskrift till Katharina Leibring på
60-årsdagen den 20 januari 2018, Uppsala, Uppsala universitet, Seminariet
för nordisk namnforskning, Institutionen för nordiska språk 2018
Reuben Rose-Redwood / Derek Alderman / Maoz Azaryahu (a cura di),
The Political Life of Urban Streetscapes. Naming, Politics and Place,
Abingdon (Oxfordshire), Routledge 2017
Jan Tavernier / Elynn Gorris / Kathleen Abraham / Vanessa Boschloos
(a cura di), Topography and Toponymy in the Ancient Near East:
Perspectives and Prospects, Louvain, Peeters 2018
– Dizionari, repertori e bibliografie
Ester Cason Angelini (a cura di), Oronimi bellunesi. Ricerca in itinere sotto la
guida del prof. G. B. Pellegrini. Interpretazioni della dott.ssa Paola Barbierato.
Monte Dolada, Col Mat e Col Nudo. Comuni di Pieve d’Alpago
e Ponte nelle Alpi, “Quaderno scientifico” nº 11, Belluno, Fondazione
Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna 2015
Roberto Cresti / Maura Martellucci, La patria in strada. Lo stradario da Siena
al Risorgimento al Medioevo, Monteriggioni (Siena), Betti 2017
Enzo Caffarelli / Caterina Gagliardi, Terminologia onomastica, «AVSI.
Archivio per il Vocabolario Storico Italiano», 1 (2018), pp. 11-55;
in Rete <www.avsi.unical.it/wp-content/uploads/2018/01/
AVSI-1-2018_provv.pdf>
Maximiano Trapero con la colaboración de Eladio Santana Martel,
Diccionario de toponimia de Canarias. Los guanchismos, 3 voll.,
Las Palmas de Gran Canaria, Ediciones Idea 2017
Joan Latorre i Solé, Els noms de lloc i de persona de Santa Oliva, Vilafranca
del Penedès (Alt Penedès), Institut d’Estudis Penedesencs 2017
Sílvia Veà, Onomàstica de Vinebre, Barcelona, Institut d’Estudis Catalans 2017
†Amigó i Anglès Ramon / Maria Teresa Muntanya i Martí / Montserrat
Sanmartí i Roset, Onomàstica del terme antic de Tamarit de Mar,
Barcelona, Institut d’Estudis Catalans 2017
Peeter Päll / Marja Kallasmaa (a cura di), Eesti Kohanimeraamat, Tallinn,
Eesti Keele Instituut – Vöru Instituut – Eesti Kirjandusmuuseum 2016
876
877
878
880
881
882
883
884
885
887
887
888
888
889
– Riviste di onomastica
«Nouvelle Revue d’Onomastique», 59-60 (2017-2018)
«Cahiers de la Société française d’Onomastique», 09 (automne 2017)
«Noms. Revista de la Societat d’Onomàstica», 9 (2018)
«Namenkundliche Informationen», 109-110 (2017 [ma 2018])
«Beiträge zur Namenforschung», 53 (2018), 1 e 2
«Journal of English Place-Name Society», 48 (2016 [ma 2017])
«Journal of Scottish Name Studies», 11 (2017 [ma 2018])
«Namn och Bygd», 105 (2017 [ma 2018])
«Namn og nemne», 34 (2017 [ma 2018])
«Ortnamnssällskapets i Uppsala Årsskrift», 2017
«Folia Onomastica Croatica», 26 (2017 [ma 2018])
«Onomastica», LXI (2017), 2
«Djghjcs Jyjvfcnbrb» [Voprosy Onomastiki], 15 (2018), 1
«Névtani Értesítő», 39 (2017 [ma 2018])
«Names. A Journal of Onomastics», 66 (March 2018), 1
«Onomastica Canadiana», 96 (June & Dec 2017 [ma 2018]), 1 e 2
«Nomina Africana», 31 (December 2017), 1 e 2
«UNGEGN Information Bulletin», 54 (May 2018)
891
893
894
895
897
898
898
899
899
900
900
901
902
903
904
905
905
906
– Altre monografie, miscellanee, dizionari e repertori
909-914
– Articoli in altre miscellanee e in altre riviste
915-927
Incontri
Imola (Bologna), “Donne in pista”, 6º Convegno nazionale di Toponomastica
femminile, 26-29 ottobre 2017
Saint-Brieuc (Côtes-d’Armor), “Nommes les territoires – Réflexions sur
les appellations des nouvelles collectivités”, 24 novembre 2017
Santiago de Compostela, V Coloquio Lingüística Histórica “Lingüística
Histórica e Toponimia galego-portuguesa”, 25-26 gennaio 2018
Padova, “Lingua e Toponomastica. Percorsi di toponomastica nell’arco alpino”,
6 marzo 2018
Firenze, “La toponomastica femminile nella Toscana di oggi”, 8 marzo 2018
Budapest, “Magyar névkutatás – aktuális feladatok”, 26 marzo 2018
Lille, “Le nom propre en poésie”, 6 aprile 2018
Blackwaterfoot (Isle of Arran), Society for Name Studies in Britain and Ireland
(SNSBI) 27th Annual Conference, 6-9 aprile 2018
Ostrava, 2nd Ostrava Onomastic Meeting “Place Names as a Mirror of Political
Developments in Modern Europe Society 1848-2018”, 23-25 aprile 2018
Pessac (Gironde), “Comment s’écrit l’autre? Sources épigraphiques et
papyrologiques dans le monde méditerranéen antique”, 26 aprile 2018
929
929
930
931
931
932
932
933
934
935
Potenza, “Naming, Identity and Tourism”, International Conference,
3-5 maggio 2018
Azteneta/Vistabella del Maestrat (Castelló), Jornada d’Onomàstica de les Terres
de Penyagolosa – VI Jornada de la Societat d’Onomàstica, 4-6 maggio 2018
Perth, Scottish Place-Name Society-Comann Ainmean-Àite na H-Alba Day
Conference, 5 maggio 2018
Rīga, International Scientific Conference “Onomastikas Petijumi”,
10-12 maggio 2018
Paris, “La nomination des personnages: discours et théorie(s) des romanciers
du XIXe siècle”, 13 maggio 2018
Venezia, “Nuovi volti della ricerca archeologica filologica e storica sul mondo
antico”, Settimana dottorale Dipartimento di Studi umanistici,
14-18 maggio 2018
Dublin, “Aithním am chré agus an chloch...”, Ceardlann MionlogainmneachaMinor Placenames Workshop, 17-18 maggio 2018
Kiel, 131. Jahrestagung des Vereins für niederdeutsche Sprachforschung
“Namenkunde”, 21-24 maggio 2018
Palermo, “Osservare lo spazio linguistico. Due prospettive”, 24 maggio 2018
Minato (Tokyo), The 1st Conference on Pokémonastics, 26-27 maggio 2018
Regina (Saskatchewan), Meeting of the Canadian Society for the Study
of Names (CSSN)-Société canadienne d’onomastique (SCO)
“Gathering diversities-Diversités convergentes”, 26-27 maggio 2018
Venezia, Onomastic Training Week with workshops about Babylonian,
Assyrian, Aramaic, Hebrew, Egyptian, Anatolian, Greek, Old Persian
and Elamite names in Neo- and Late Babylonian sources,
29 maggio-1º giugno 2018
Turia (Covasna), Conference of the Congress of Local and Regional
Authorities, “The use of languages by local and regional authorities”,
31 maggio 2018
Boí/Vilaller/El Pont de Suert/Sopeira (Ribagorça), Col·loqui Joan Coromines
i la Ribagorça, 31 maggio-2 giugno 2018
Jena, Romanistik Kolloquium 2018 “Romanistik und Wirtschaft”,
31 maggio-2 giugno 2018
Moskwa, “Practical Geography and XXI Century Challenges”,
4-6 giugno 2018
Tacoma (Washington), COGNA (Council of Geographic Names Authorities)
Annual Conference 2018, 19-23 giugno 2018
Santa Margherita Ligure (Genova), 9ª Conferenza internazionale
di Lessicologia storica e Lessicografia (ICHLL), 20-22 giugno 2018
Leeds, 25th International Medieval Congress 2018, “Memory”, 2-5 luglio 2018
London, “Spatiality and Temporality” International Conference “Time,
Space and Self ”, 7 luglio 2018
936
938
939
940
940
941
941
942
943
944
944
945
946
947
947
948
949
950
950
951
Dračevica (Brač), “Tragovima onomstičkih istrazivanja Petra Šimunoviča”,
20 luglio 2018
952
Cluj-Napoca, Cel de-Al XVIII-lea Simpozion Internaţional de Dialectologie,
30-31 agosto 2018
953
Mainz, Tagung 2018 “Namengeographie”, 17-18 settembre 2018
953
Polokwane (Limpopo), 20th NSSA International Congress “Onomastics
versus traditions of analytic philosophy and logic”, 18-20 settembre 2018
954
Torino, XXIII Convegno internazionale di Onomastica & Letteratura (O&L),
20-22 settembre 2018
955
Łódź, Conferenza scientifica internazionale “Et in Arcadia Ego. Roma
come luogo della memoria nelle culture europee”, 20-22 settembre 2018
956
nd
Beograd, 2 Internation Conference on Balkan Studies “Mapping Balcan routes:
literary, cultural and linguistic landscapes”, 26-27 settembre 2018
957
Venezia, International Scientific Symposium “Toponymy and Cartography
between History and Geography”, 26-28 settembre 2018
957
Linz, 10. Tagung des Arbeitskreises für bayerisch-österreichische Namenforschung
(ABÖN) e Tagung des Arbeitskreises Namenforschung in der Deutschen
957
Gesellschaft für Namenforschung (AKNf/GfN), 4-6 ottobre 2018
Kazimierz Dolny/Wisłą (Polonia), XXI MiOKO (Międzynarodowa i Ogólnopolska
Konferencja Onomastyczna) “Terminologia onomastica e formazione dei nomi
propri”, 4-6 ottobre 2018
958
Costa Nord de Valdemossa (Palma de Mallorca), XXVIII Jornada d’Antroponímia
i Toponímia, 5 ottobre 2018
959
Bruxelles, UNGEGN-GENUNG Divisions and Working Group Meetings
e Scientific symposium “Role and importance of expert knowledge
in the standardization of geographical names”, 10-13 ottobre 2018
960
Bologna, “The family between demographic and social changes”,
24-26 ottobre 2018
960
Innsbruck, “Namen pragmatisch: Namen wählen – Namen geben –
Namen nehmen”, 44. Ósterreichische Linguistiktagung (ÖLT) 2018,
28 ottobre 2018
961
Mettingen (Tecklenburger Land), Namenkundliches Symposion der Draiflessen
Collection “Langemeyer, Tassemeier, Brenninkmeyer. Die Hof- und
Familiennamen auf -meier im Tecklenburger Land”, 16 novembre 2018
961
th
Göteborg, 48 NORNA symposium: “Names in Writing”, 29-30 novembre 2018 962
Abano Terme (Padova), XXXVIII Convegno nazionale ANUSCA “I Servizi
demografici motore di innovazione e pilastro della cittadinanza digitale
per uno Stato al servizio dei cittadini”, 3-7 dicembre 2018
963
Mysore (Karnataka), 40th International Conference of the Linguistic Society
of India, 5-7 dicembre 2018
963
Chicago, American Name Society Panel at the Modern Language Association
Conference, 3-6 gennaio 2019
963
New York, American Name Society Annual Conference 2019,
3-6 gennaio 2019
Uppsala, “Names in the Economy VI: The Economy in Names: Values,
Branding and Globalization”, 3-5 giugno 2019
København, XXIX CILPR-Congresso internazionale di linguistica e filologia
romanze, 1º-6 luglio 2019
Helsinki, “Personal names and cultural reconstructions”, 21-23 agosto 2019
964
965
965
966
Attività
La doppia immagine onomastica e culturale della Basilicata/Lucania
Una ricerca sui soprannomi dei toponimi nelle guide turistiche americane
Corsi universitari in Italia (2017-2018): dove si parla di onomastica
ATPM: aggiornamento e novità informatica
Un ricordo di Annamaria Carrega
Tesi di Dottorato e Lauree magistrali/specialistiche discusse nel 2016 e 2017
“Sulle vie della parità”, quinta edizione
Cognomi imbarazzanti e ingannevoli in “mostra” a Monaco di Baviera
Indagine sui soldati barlettani del ’400 attraverso i nomi
Ricerche sui nomi in Walt Disney
Terminologia: le attività del rinnovato gruppo ICOS
Conferenze di onomastica in àmbito francofono e ispanofono
L’addio a Jordi Joaquim Costa
In Galizia un nuovo programma per la raccolta dei toponimi
Cento anni per l’Accademia della Lingua Basca
Castilla-La Mancha: individuati e revisionati 90 mila toponimi
Deonomastica multilingue: un progetto della “Complutense”
Toponimi e geologia: progetto a Glasgow
I quattro gruppi speciali Facebook dell’American Name Society
Indagine sulla scelta del cognome dopo il matrimonio
Collaborazione più stretta tra UNGEGN e UN-GGIM (informazione geospaziale
globale)
UNGEGN nelle Filippine per la formazione in toponomastica anche marina
985
986
In breve...
Presentato il volume in onore di Alda Rossebastiano
«Italianistica» in ricordo di Davide De Camilli
Tracce bizantine nei cognomi di etimologia greca nel Sud d’Italia
Toponimi e antroponimi della Valle del Chiampo
In onore di Eduardo Blasco Ferrer
Dogliani nel “Progetto Toponomastica storica” di Savona
987
987
987
987
988
988
967
967
968
970
971
972
972
973
975
976
977
978
979
979
980
981
982
982
983
984
Riedito un classico di Emidio De Felice
La nuova programmazione di «Onoma»
International Bibliography of Onomastic Sciences
Una “scuola estiva” e il network per dottorandi organizzati da ICOS
La piattaforma toponomastica del portale PANDOR
OpenStreetMap in occitano
“Nomenclàtor mundial” in catalano
Nuovi fascicoli dell’AVL per la “Toponímia dels pobles valencians”
Addio a Nicandro Ares Vázquez, esperto di toponimia lucense
La toponimia tradizionale di Uesca-Huesca
In lavorazione gli atti di ICOS 2017 (Debrecen)
Seminario sui prenomi a Lipsia
La nazionalizzazione dei nomi di luogo in Georgia
I toponimi gallesi standardizzati sono in Rete
L’edizione 2018 del Dictionary of Medieval Names from European Sources
A Caltanissetta con i nomi mariani
La scomparsa di Milan Orožen Adamič (1946-2018)
Il nome di Napoleone in Canada
La newsletter di “Placenames Australia” solo in digitale
Nuova Zelanda: mappa interattiva per i toponimi maori
988
988
989
989
989
989
989
990
990
990
990
990
991
991
991
991
991
992
992
993
Osservatòri onomastici [Contributi di GUIDO BORGHI (Genova), ENZO
CAFFARELLI (Roma), FEDERICO MUSSANO (Roma), ROBERTO RANDACCIO
(Cagliari), SALVATORE CLAUDIO SGROI (Catania), LEONARDO TERRUSI (Bari)
Osservatorio terminologico: Deonomastica, voce ambigua e imperfetta.
Brand, marca, marchio, marchionimo. Logonimi e altri doppioni:
la confusione è dietro l’angolo. Ma l’ipertrofia terminologica
non è una novità. Dalla Polonia giungono i lauronimi. Un anglicismo
e uno pseudoanglicismo ungheresi. Un altro dizionario di aptonimi.
Retrodatazioni al glossario terminologico dell’AVSI. Dai videogiochi
ecco i pokemonimi
996-1003
Ossevatorio deonimico: Grilleghismo e legrillismo: quando la politica
incrocia le consonanti. Retrodatata Caporetto ‘sconfitta disastrosa’.
Da Spelacchio a Raggiacchio: il suffisso prende piede? Fiumicino (Roma),
il Fiume Giallo e il Fiume Azzurro. Gli etnonimi della Crusca.
La chilena: deonimia in diatopia anche nel calcio. Viaggio nel tempo:
deonimici napoletani del XVIII secolo
1004-1011
Ossevatorio crematonimico: Se il rasoio sfugge di mano. Lamborghini,
marchio ampliato nel segno del lusso. Brand nazionalistici e regionalistici
nel Regno Unito. Dal singolo prodotto alla famiglia (o linea): un percorso
sempre più frequente. Se il suono del nome garantisce e specializza
il farmaco. John Lemon, limonata con plagio. Altri cromatonimi propriali
per le carrozzerie delle auto. Massi non è Messi: l’ultimo arrivato
è troppo famoso. Pizzerie italiane nel mondo: nuovi nomi-bandiera 1012-1018
Ossevatorio transonimico: Antichi toponimi pugliesi come esempio
di transonimia culturale. Da grande sognavo di fare il cratere:
astrotoponimia di Mercurio e di Venere. Papa Francesco, collaudatissimo
marchio polivalente. Maciste e Cabiria, eponimi peplum
1019-1024
Ossevatorio odonimico: Ondata liberatoria antifascista e antirazzista.
Altre donne in strada. Se la via cambia nome, disagi per i cittadini.
Per un casello: l’importanza delle uscite autostradali. Novità nei Comuni
italiani: San Benedetto del Tronto-Ap, Matera, Perugia, Parma,
Castellana Grotte-Ba, Nardò-Le. La para-odonimia indipendentista
della Catalogna. Quanto sono attendibili Google Street e OpenStreetMap?
Il caso Martin Luther King. I personaggi di Game of Thrones diventano
strade. Canada in movimento: toponimia femminile e odonimia
del cuore
1025-1032
Ossevatorio statistico: Cromatonimi come nomi personali: il caso Blu.
Nomi e cognomi stranieri in Italia: i dati di Milano, Monza, Trento,
Bologna, Ferrara, Reggio Emilia, Pistoia, Prato e Lecce. La diffusione
dei cognomi in Messico. A un poeta scozzese 720 intitolazioni.
I cognomi dei “lavoratori”: un confronto Francia-Germania-Russia 1033-1040
Ossevatorio letterario: Quanto conta un titolo: tradimenti di ieri...
...e tradimenti di oggi. Quei battesimi letterari che non lasciano scampo.
Manuali di letteratura italiana e onomastica letteraria. L’onomastica
letteraria vive di appelli. Un presunto irlandese e un russo vero
nei romanzi di Pierguido Quartero. Cinonimi: le proposte letterarie.
I marchi “Vigata” e “Montalbano” per il turismo in Sicilia. Ma s’io fossi
Andrea Camilleri...
1041-1048
Frequenze onomastiche: Tendenze e mode nei prenomi italiani
e un confronto con l’estero [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
1049-1089
Note ai margini: Facebook, attenti ai “negri”. Ogni nome ha le sue
conseguenze. Le goffe pronunce della cultura facile. Alexa, assistente
digitale, blocca il baby name? Hanno cambiato nome o lo cambieranno
(volenti o nolenti)...: Kazakistan. Mary Poppins. Swaziland. Oviedo.
Olbia. Cagliari, piazza Garibaldi. Meridiana. Macedonia. Taiwan.
Tabarnia. Valladolid, Los Catalanes. Gli stadi Allianz. Swastika Trail
[ENZO CAFFARELLI (Roma)]
1091-1096
Ludonomastica [Contributi di ENZO CAFFARELLI (Roma), FEDERICO
MUSSANO (Roma)]: Giallo risolto! Assolutissimamente facile. Unico indizio
era quella casa senza numero: Anagrammi di ONOMASTICA e di ETIMOLOGIA.
Cognomi a rotazione pentavocalica o consonantica. Cognomi omovocalici.
Cognomi pentavocalici. Cognomi omoconsonantici. Marchi a calembour.
Toponimi tra capo e coda. Girovocalismo enigmistico NON completo.
Un’automobile per cognome. Strada facendo, da via Abbi Pazienza
a via Cessati Spiriti. Uomini e top(onim)i. Conclusione
1097-1125
Bibliografia onomastica italiana (2017) [ENZO CAFFARELLI (Roma)]
1127-1158
Ricordo di Carlo Alberto Mastrelli (1923-2018)[MARIA GIOVANNA
ARCAMONE (Firenze/Pisa) / ENZO CAFFARELLI (Roma)]
1159-1163
Ricordo di Svante Strandberg (1929-2018) [ENZO CAFFARELLI (Roma)] 1164-1165
Postille ai precedenti numeri di RIOn
1167-1176
Gli Autori di RION, vol. XXIV (2018), 2
1177-1178
Sommari degli articoli
1179-1182
Storia di sardegnolo*
Luigi Matt (Sassari)
ABSTRACT .
(History of sardegnolo) The article outlines the history of the Italian
adjective and noun sardegnolo (with its variants sardagnolo and sardignolo), reaching
quite different results from those found in the main modern dictionaries, which point a
common use of the world when referred to the breeds of sardinian donkeys or horses, and
highlight its derogatory connotation when referred to a person. The word is much older
than previously thought (its first appearance dates back to the seventeenth century), and
it was long time used (though not by the sardinians) to indicate any referent related to
Sardinia, without any particular connotation, like the more common synonym sardo.
Only in the twentieth century sardegnolo (referred to a person) took on an offensive
meaning, well perceived by the Sardinians, who consider the word as an insult.
Da poco più di dieci anni, chi si occupa della storia del lessico ha a disposizione grazie alla rete uno strumento di lavoro formidabile: Google ricerca libri
(d’ora in poi: GRL). Nonostante alcuni limiti, inevitabili dato che si tratta di un
motore di ricerca non concepito per fini lessicologici, GRL si è presto rivelato in
grado di cambiare il modo di lavorare degli studiosi, permettendo di compiere
in tempi brevi o comunque ragionevoli ricognizioni prima semplicemente impensabili. Vari contributi hanno già permesso di verificare che attraverso
un’interrogazione di GRL si può riscrivere la storia di moltissime parole, non
solo retrodatandole o dimostrandone una diffusione maggiore di quanto si
pensasse, ma anche precisandone origine, variazioni semantiche e ambiti d’uso.1 Il presente contributo si inserisce in questo filone: grazie a un gran nume*
1
Ringrazio gli amici che hanno letto una prima versione dell’articolo, offrendomi preziose osservazioni: Gianluca Biasci, Maria Rita Fadda, Yorick Gomez Gane.
Sull’uso di GRL a fini lessicografici esistono alcuni ottimi studi metodologici; mi limito a citare i due più importanti: YORICK GOMEZ GANE, ‘Google Ricerca Libri’ e la linguistica italiana: vademecum per l’uso di un nuovo strumento di lavoro, «Studi linguistici italiani», XXXIV
(2008), pp. 260-78; LUDOVICA MACONI, Retrodatazioni lessicali con Google Libri: opportunità e inganni della Rete, in CLAUDIO MARAZZINI / LUDOVICA MACONI (a cura di), L’italiano
elettronico. Vocabolari, corpora, archivi testuali e sonori, Firenze, Accademia della Crusca
2016, pp. 73-93. Preziose indicazioni pratiche sono offerte in un lavoro che ho potuto leggere in anteprima: GIANLUCA BIASCI, Il senso della ricerca cronolessicale oggi: nuove modalità
e prospettive, i.c.s. negli «Studi di lessicografia italiana». In gran parte basate su indagini com-
607
RION, XXIV (2018), 2, 607-632
Luigi Matt
ro di occorrenze reperite attraverso GRL (quasi tutte di fatto irrecuperabili con
metodi di ricerca tradizionali) mi impegnerò a far luce su un singolo termine,
tentando di dimostrare che la sua storia è piuttosto diversa da come finora è
stata sommariamente ricostruita.
È nozione piuttosto comune che l’aggettivo o sostantivo sardegnolo (con le
varianti sardagnolo e sardignolo), se riferito a persona, è un termine dispregiativo. Si tratta di una parola che nessun sardo userebbe mai, se non con intenti
scherzosi o polemici (comunque marcati), e che gli altri italiani possono adoperare consapevolmente per esprimere un insulto diretto o un dileggio (quindi in sostanza come un corrispettivo di parole come terrone o polentone), oppure nei casi migliori senza rendersi conto del potenziale offensivo, ma sortendo comunque un effetto spiacevole in chi ascolta.
L’unico caso in cui sardegnolo è visto come termine puramente referenziale è
quando viene impiegato per indicare una razza equina: come aggettivo di asino
(o più spesso di asinello) e anche, ma meno comunemente, di cavallo o cavallino, sardegnolo sembra alternarsi a sardo senza particolari motivazioni stilistiche.
La percezione molto negativa di sardegnolo è ben viva tra le nuove generazioni sarde: chiedendo una valutazione in merito a molti miei studenti dell’Università di Sassari (originari di varie zone dell’Isola) ho ricevuto quasi sempre
lo stesso tipo di risposta: è un termine offensivo se usato per una persona, perché è come dare dell’asino.
Sono moltissime le rappresentazioni del disappunto provato dai sardi di
fronte a quest’epiteto messe in scena nella narrativa recente. Ecco alcuni esempi provenienti da romanzi o racconti del nuovo millennio (non tutti scritti da
autori isolani):2
2
piute attraverso GRL sono le voci di aggiornamento alla lessicografia storica che confluiscono
in una nuova rivista annuale, l’«Archivio per il vocabolario storico italiano» (disponibile online: <www.avsi.unical.it>), di cui è appena uscito il primo volume.
Sono necessarie poche avvertenze sulle citazioni provenienti da GRL che produrrò nel corso
del lavoro. Dato che spesso, soprattutto per testi del Novecento e del Duemila, si possono visualizzare solo immagini parziali, per i brani tratti da periodici non indico l’autore e il titolo
del singolo contributo, ma solo la rivista e l’annata e, quando possibile, il fascicolo (che in
parecchie occasioni non è determinabile). Per parecchi libri recenti, attraverso GRL si può
consultare non la riproduzione dell’edizione cartacea, ma l’e-book (di solito non per intero);
in questi casi – segnalati con l’aggiunta dell’indicazione «ed. digitale» – non si può indicare
un numero di pagina. Negli studi basati su GRL è d’uso indicare il periodo in cui si sono svolte le ricerche, dato che il corpus, per sua natura, è in continua evoluzione (vengono immessi
continuamente nuovi documenti, ma in qualche caso si verifica la scomparsa di documenti
prima accessibili); per questo articolo ho consultato il motore di ricerca nel dicembre 2017.
Avverto infine che nel presentare le attestazioni non distinguo tra le tre forme concorrenti
(sardegnolo/sardagnolo/sardignolo), sulla cui distribuzione mi soffermerò alla fine.
RION, XXIV (2018), 2
608
Storia di sardegnolo
«Non è stato facile trovare casa, anche vecchia, perché meridionale, per giunta sardegnolo, come dicevano loro. / M’è capitato di trovare toscani altamente culturati, e non
sapevano il significato di sardegnolo; ma signori, c’è anche scritto nel vocabolario!:
“Sardegnolo: senso dispregiativo di somarello Sardo”» (Racconti dal mondo, a cura di
EMILIO FRANZINA, Caselle di Sommacampagna (Verona), Cierre 2004, p. 156);3
«Se ne sta zitto e poi mi fa: – Ma tu sei sardegnolo? / – Sardo sono, come mio padre
e mio nonno e anche più» (GIULIO ANGIONI, La pelle intera, Nuoro, Il Maestrale
2007, p. 177);
«Nessuno di noi direbbe “sardignolo” di se stesso. Altri ci chiamano così. Altri italiani, specie del Nord. Infatti il Vecchio, per ripicca, li chiamava “longobardi”. Se Giovanni Piras aveva fatto proprio quell’aggettivo era stato perché l’aveva sentito usare da
qualcuno a cui riconosceva un’autorità assoluta» (GIOVANNI MARIA BELLU, L’uomo che
volle essere Perón, Milano, Bompiani 2008, p. 344);
«gli aveva chiesto [...] se gli piaceva la Sardegna; e lui aveva risposto subito di sì, che
poi era la verità, scodinzolando come un bracco, che la Sardegna gli piaceva molto: soprattutto le sardegnole, aveva aggiunto per fare il grazioso, ma non aveva neanche finito di dire -gnòle che sulla tavola era sceso il gelo [...], e uno già mezzo ubriaco aveva tirato fuori un coltello pattadese e l’aveva aperto di scatto ma subito in due-tre l’avevano bloccato e poi ammansito, che lui non aveva neanche capito bene cos’era successo.
Tornata la calma, il capocantoniere o il maresciallo dei carabinieri gli aveva spiegato
che sardegnoli erano gli asini e loro invece erano sardi; che per quella volta lo perdonavano ma che non succedesse mai più» (PAOLO TEOBALDI, Macadàm, Roma, E/O
2013, ed. digitale).
«“Ora andate, con voi sardagnoli non si sa mai come fare.” “Agli ordini capitano,”
Sanna girò sui tacchi mormorando a voce neanche troppo bassa: “Sardagnoli sono i
muli, io sono sardo”» (RITA GARZETTI, Omicidio in Vaticano, Novara, Libromania
2105, ed. digitale).
«Sardo, sardagnolo come dicono gli spiritosi nordici, alludendo al fatto che noi sardi dovremmo offenderci perché i sardagnoli sono una razza asinina purissima. / E io
asininamente ignoro la cosa e non mi offendo punto» (IGORT, My generation, Milano,
Chiarelettere, 2016, p. 156). 4
Anche al di fuori di GRL la Rete fornisce moltissime conferme, in particolare
attraverso i forum; mi limiterò qui a citare un post in cui il fastidio per l’appellativo è espresso con particolare vivacità:5
3
4
5
Qui e oltre utilizzo la barra obliqua per segnalare gli a capo nei testi citati.
Quest’ultima attestazione non emerge da GRL: l’ho rinvenuta fortunosamente leggendo il romanzo in questione.
Trascrivo senza normalizzare morfologia, punteggiatura e spaziature incongrue, refusi.
609
RION, XXIV (2018), 2
Luigi Matt
«quello che più di tutto mi fa imbestialire è il chiamare i sardi con il nome di SARDAGNOLI....pur sapendo che si dice sardi queste persone dicono lo stesso sardagnoli, e
io lo ucciderei tutti..» (<www.gentedisardegna.it>, intervento pubblicato il 7.2.2008
da una donna che usa lo pseudonimo sweetmonik).
I dizionari confermano per lo più quanto detto fin qui, almeno a grandi linee.
Ecco ad esempio quanto si legge nel Treccani 6 «Della Sardegna; sardo, detto
spec. di animali e, spreg[iativo] o scherz[oso], di persone: cavalli, somarelli sardegnoli». Pressoché identico è il trattamento della voce fatta nel GRADIT:7 anche
qui si specifica che il termine è usato come attributo «spec. di animali: asinello
s.», mentre «riferito a persona» ha valore «spreg[iativo] o scherz[oso]». Leggermente diversa l’interpretazione del Sabatini Coletti,8 dove l’impiego del termine per indicare le persone è considerato scorretto, ma senza che gli venga attribuita un’intenzione di qualche genere: «Della Sardegna, solo in riferimento ad
animali; talvolta usato impropriamente, da abitanti di altre regioni, in luogo
di sardo». Nello Zingarelli,9 invece, di quell’uso non si fa esplicita menzione:
«Della Sardegna, spec. riferito agli animali: somaro sardegnolo»; lo stesso vale
per il Garzanti:10 «della Sardegna, sardo (detto specialmente di animali): somarelli sardegnoli».
Nel Devoto-Oli 11 si indica una maggiore varietà di impieghi: «con riferimento
ad animali o usanze tipiche dell’isola»; ma si segnala con nettezza che, se usato
per le persone, «il termine è ritenuto dai sardi offensivo e provocatorio». È
un’interpretazione un po’ diversa da quelle di Treccani e GRADIT: infatti, qui si
mette l’accento più sulla percezione dei sardi di fronte all’appellativo che non
sulle intenzioni malevole di chi lo usa.
In alcuni dizionari di qualche tempo fa si trovano informazioni più approfondite; tra l’altro, si sottolinea esplicitamente un elemento interessante: la forte diffusione del termine in livelli di lingua diastraticamente marcati; mentre nei repertori più recenti, per quanto riguarda quest’aspetto, ci si limita al più ad indi6
7
8
9
10
11
Treccani. Dizionario della lingua italiana, Roma/Firenze, Giunti – Istituto della Enciclopedia Italiana 2013; la voce è integralmente ripresa dal Vocabolario della lingua italiana, dir. da
ALDO DURO, 5 voll., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana 1986-1994.
Grande dizionario italiano dell’uso, ideato e diretto da TULLIO DE MAURO, 8 voll., Torino,
UTET 2007.
Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana, Milano, Rizzoli – Larousse 2007.
Lo Zingarelli 2018. Vocabolario della lingua italiana, Bologna, Zanichelli 2017.
Italiano 2008. Il grande dizionario Garzanti, Milano, Garzanti 2007.
Il Devoto-Oli 2014, a cura di LUCA SERIANNI e PIETRO TRIFONE, Firenze, Le Monnier 2013.
RION, XXIV (2018), 2
610
Storia di sardegnolo
care genericamente il termine come pop. (Zingarelli, Devoto-Oli) o fam. (Garzanti). Ecco quanto affermato nel DIR:12 «È assai più diffuso di sardo, specie tra
il popolo, ma è considerato dai sardi fortemente offensivo e persino provocatorio. È accettato solo con riferim[ento] a particolari razze animali: Asinelli sardegnoli». E nel Gabrielli:13 «Solo nell’uso pop[olare], e non dell’isola. Costumi sardegnoli; Cacio sardegnolo; Cavalli sardegnoli. | | Raro, e non gradito ai Sardi, riferito a persona nativa dell’isola, sia come agg[ettivo], sia come sost[antivo]».
È interessante notare che già il primo lessicografo che registra sardegnolo,
Bruno Migliorini, ne indica l’appartenenza agli strati popolari della lingua:
nell’Appendice al Dizionario moderno di Panzini egli infatti specifica che
«Mentre la forma sardo, di origine dotta, prevale decisamente nell’uso generale, nel popolino si sente spesso la forma sardegnolo (sardignolo, sardagnolo),
tratta dal toponimo Sardegna».14
Anche al di fuori dei dizionari è possibile citare episodiche valutazioni, più
o meno autorevoli, sul termine, recuperabili attraverso GRL. La prima, e anche
la più interessante, si trova in una rubrica di curiosità linguistiche tenuta dal
già citato Aldo Gabrielli, che tra l’altro ipotizza qualcosa su storia e origine:
«Desidererei il suo parere sull’uso dei termini parmense e parmigiano, sardo e sardegnolo.
In una discussione io ho sostenuto doversi usare il primo termine per le persone e il secondo per le cose. [...] Per sardo e sardegnolo (con le varianti meno comuni sardagnolo
e sardignolo) il discorso è più semplice. Nell’isola si conosce un solo, unico nome etnico: sardo, di discendenza latina: Sardus: popolo sardo, artigianato sardo, cucina sarda,
la proverbiale ospitalità dei Sardi. L’aggettivo sardegnolo, di coniazione abbastanza recente (il Tommaseo lo ignora), è certo nato in continente, ed è una formazione popolare sul modello di Romagna/romagnolo, Spagna/spagnolo.15 E i Sardi (così mi ha dichiarato qualche autentico Isolano) lo hanno in uggia» («Epoca», XVI [1965], p. 6).
In altri testi, molto recenti, si leggono rapidissime annotazioni che confermano sostanzialmente la lettura prevalente:
12
13
14
15
Dizionario italiano ragionato, diretto da ANGELO GIANNI, Firenze, D’Anna – Sintesi 1988.
ALDO GABRIELLI, Grande dizionario illustrato della lingua italiana, a cura di GRAZIA GABRIELLI, Milano, Mondadori 1989.
ALFREDO PANZINI, Dizionario moderno, nona edizione con un proemio di Alfredo Schiaffini
e con un’appendice di ottomila voci compilata da Bruno Migliorini, Milano, Hoepli 1950,
p. 949.
I termini spagnolo e romagnolo sono entrambi attestati sin dall’antichità: spagnuolo fine sec.
XIII / spagnolo av. 1348; romagnolo 1300-1313 (così vengono datati nel DELI: MANLIO CORTELAZZO / PAOLO ZOLLI, Dizionario etimologico della lingua italiana, 2ª ed. a cura di MANLIO CORTELAZZO e MICHELE A. CORTELAZZO, Bologna, Zanichelli 1999).
611
RION, XXIV (2018), 2
Luigi Matt
«SARDEGNOLO Aggettivo inutile (per i sardi addirittura offensivo!). Si dica: sardo.
(Sardegnoli sono gli asini dell’Isola)» (MAURO MAGNI, Così si dice, così si scrive, Milano, De Vecchi 1996, p. 340);
«sardegnoli: ‘sardi’. È detto specialmente di animali; ha sfumatura spregiativa se riferito, come qui, a persone» (MARCO SANTAGATA et alii, Il filo rosso. Antologia e storia
della letteratura italiana ed europea, vol. III, Roma/Bari, Laterza 2006, p. 424).16
Prima di tentare di ricostruire la storia di sardegnolo a partire dalle attestazioni,
è necessario rendere conto dei dati offerti dal Deonomasticon Italicum,17 strumento imprescindibile per lo studio dei derivati dei nomi di luogo. La documentazione più antica, relativa alla fine dell’Ottocento,18 riguarda l’uso come
attributo di un animale dell’isola; ecco tutte le denominazioni registrate (con
le relative prime attestazioni): cavallino sardignolo 1886 (D’Annunzio), asino
sardegnolo 1898 («Annuario di chimica»); in seguito somarelli sardegnoli 1957
(Belloni/Nilsson-Ehle),19 somaro sardegnolo 1960 (Bianciardi), asinello sardegnolo 1973 (Fenoglio: quindi in realtà av. 1963), asino sardignolo 2012 (in Internet); inoltre sardignolo sost. ‘asino sardo’ 1916 (D’Annunzio). A metà Novecento si hanno sardagnolo ‘proprio del dialetto sardo (riferito alla cadenza)’
1949 (Augusto Monti), e sardignolo/sardegnolo/sardagnolo ‘della Sardegna’
1950 (Migliorini). Per quanto riguarda il significato di ‘abitante, nativo della
Sardegna’ si hanno sardignolo 1957 (Bacchelli), sardegnolo 1971 (Gadda);20 si
16
17
18
19
20
Curiosa, e spiegabile solo con un errore di valutazione, l’affermazione dello storico del diritto Augusto Gaudenzi, che un secolo fa trattando cursoriamente delle denominazioni dei popoli nel periodo successivo alla fine dell’impero carolingio scriveva: «per molto tempo queste
denominazioni [scil. Italiani e Francesi] non compaiono nel latino letterario, dove si parlava
di Itali o Franci; così come noi nell’italiano letrario [sic] appelliamo Sardi quelli che sè stessi
appellano Sardignoli» («Bullettino dell’Istituto storico italiano», XXXVI [1916], p. 516).
WOLFGANG SCHWEICKARD, Deonomasticon Italicum. Dizionario storico dei derivati da nomi
geografici e da nomi di persona, vol. IV, Derivati da nomi geografici. R-Z, Berlin/Boston, De
Gruyter 2013, s.v. Sardegna. Naturalmente, nel Deonomasticon vengono recepiti i dati provenienti da repertori precedenti, a partire dal GDLI (Grande dizionario della lingua italiana,
fondato da SALVATORE BATTAGLIA, 21 voll., Torino, UTET 1961-2002).
Si può ricordare che la data proposta per la voce (prescindendo dalle accezioni) nello Zingarelli 2018 è il 1847 (senza indicazione della fonte, com’è d’uso in quel vocabolario).
Si tratta però di un’attestazione che andrebbe considerata a parte, dato che si trova in un dizionario dialettale: PIETRO BELLONI / HANS NILSSON-EHLE, Voci romanesche. Aggiunte e
commenti al «Vocabolario romanesco Chiappini-Rolandi», Lund, CWK Gleerup 1957.
Ma va detto che la fonte è il volume Novella seconda che raccoglie testi giovanili: la data va
spostata all’indietro di parecchi decenni (per la precisione al 1930-1931, periodo di composizione di Notte di luna, il racconto in cui è adoperato il termine). In GRADIT sardegnolo è datato al 1924 sulla scorta di un altro testo gaddiano, il Racconto italiano di ignoto del Novecen-
RION, XXIV (2018), 2
612
Storia di sardegnolo
aggiunga sardignoletta ‘donna sarda’ 1961 (Bino Sanminiatelli). Infine va segnalata una polirematica: i tre giorni sardegnoli ‘l’ergastolo’ 1959 (Pasolini).
Dagli elementi portati dal Deonomasticon Italicum sembra confermata l’anteriorità dell’uso di sardegnolo in relazione a razze equine; come si vedrà, però,
la storia della parola è piuttosto diversa.
Andiamo per ordine. Attraverso GRL si riescono a trovare due occorrenze in
grado di retrodatare, e di molto, quelle più antiche segnalate nel Deonomasticon Italicum per le razze equine. In entrambi i casi si tratta di contesti non discorsivi: il primo esempio è tratto da un elenco di dazi, il secondo da un annuncio di vendita:
«Cavalli Sardagnoli» (Tariffa generale pella riscossione de’ dazj doganali nel Regno di Napoli, Napoli, Stamperia Reale 1789, p. XXVII);
«Si vende un paio di giumente straniere, mantello starno e più: una sardagnola, di
anni 4» («Giornale del Regno delle Due Sicilie», 13 maggio 1820, p. 468).
Ma va detto che come attributo di zoonimi sardegnolo non è usato esclusivamente per asini e cavalli (anche se è innegabile che è questo l’ambito in cui si ritrova
più facilmente, in passato come oggi): si può infatti verificare che è ben attestato
in riferimento a parecchi animali diversi. Il primo esempio utile è reperibile in
un testo di zoologia del 1841; l’animale in questione è un tipo di lucertola:
«PHYLLODACTILUS EUROPAEUS / PISTILLONE SARDIGNOLO» (CHARLESLUCIEN BONAPARTE, Iconografia della fauna italica per le quattro classi degli animali
vertebrati, vol. II, Anfibi, trad. it. anonima, Roma, Tip. Salviucci 1841, p. 75).
Lo stesso rettile è citato in un saggio di qualche decennio dopo:
«In Sardegna diffatti vive il Pistiglione Sardignolo (Philodactylus hemiedrus od Europeus
[...])» (PIETRO DODERLEIN, Alcune generalità intorno la fauna sicula dei vertebrati, Modena, Tip. Gaddi 1872, p. 28).
Varie attestazioni di fine Ottocento o inizio Novecento riguardano invece razze bovine, canine e ovine:
to. Come avviene di norma in quel dizionario, non è specificato a quale accezione si riferisca
la data; recuperando il passo via GRL si può constatare che Gadda anche in questo caso usa il
termine a proposito di una persona: «Giovannino non stava però a guardare Teresa, così incantato come un sardagnolo per ore e ore» (si cita dall’ed. a cura di DANTE ISELLA, Torino,
Einaudi 1983, p. 62).
613
RION, XXIV (2018), 2
Luigi Matt
«Vacche Sardignole pregnanti» (Regolamento speciale per la colonia agricola di Pianosa,
Firenze, Tip. delle Murate 1863, p. 3);
«In una piccola cagna sardagnola si tenta l’iniezione dell’arteria renale» («Il Morgagni», XXVI [1884], p. 489);
«questo viene sempre preso da animali di apparenza floridissima, preferibilmente
da buoi sardegnoli» («Gazzetta medica di Roma», XXI [1895], p. 485);
«Noi abbiamo quest’anno osservato carni di un colore bianco sporco in un bue sardagnolo di 5 anni» (Manuale dell’ufficiale sanitario, a cura di ANGELO CELLI, Roma,
Società Editrice Dante Alighieri 1899, p. 517);
«In quanto alla razza, ho notato che i bovini sardi zootecnicamente migliorati per
l’incrocio col toro Switz, difficilmente sono affetti da Bilharzia, mentre questa si riscontra a preferenza nei bovini della vecchia razza sardegnola» («La clinica veterinaria», XXI [1908], p. 58);
«che cosa scrissero qualche settimana fa i giornali parlando dell’invio in Tripolitania di ben 100 cani sardignoli, i famosi veltri sardeschi di fama ormai antica e invitta»
(«Italia!», I [1912], p. 150);
«questa media è tenuta bassa in considerazione del consumo degli abbacchi romani
e sardegnoli fatto assai largamente» («Rivista del freddo», I [1915], p. 115).
Nell’ultimo esempio, in realtà, il contesto si riferisce più alla gastronomia che
alla zoologia: gli abbacchi in questione sono infatti citati come prodotti di
consumo. Dell’uso di sardegnolo per designare generi alimentari si rintracciano
alcune occorrenze risalenti al secondo Ottocento:
«Soprattutto i caci nostri gorgonzola, bruianengo, parmigiano ed altre specie forti,
serbevoli, sardignole, lombarde, piemontesi, romagnole» (GIUSEPPE SAPETO, L’Italia e
il canale di Suez, Genova, Pellas 1865, p. 207);
«Anche sul Corso vi era una certa animazione, e i salumai riboccavano, dalle botteghe, di salami, di prosciutti, di caciocavalli, di pezze rotonde di cacio sardagnolo e di
immense pezze di cacio di Cotrone» (MATILDE SERAO, All’erta, sentinella; Terno secco;
Trenta per cento; O Giovannino o la morte. Racconti napoletani, Milano, Treves 1889, p.
254);
«Per gli olii ordinari va peggio, perché a quelli fanno concorrenza schiacciante i
Sardegnoli e i Levantini» («L’Italia agricola», XXX [1893], p. 359).
In seguito tale impiego pare farsi molto più raro; solo un esempio recente è recuperabile grazie a GRL (e l’interrogazione della versione generalista del motore
di ricerca, vale a dire il diffusissimo google.it, non offre altro materiale utile):21
21
Ma si vedano oltre le occorrenze culinarie della loc. alla sardegnola.
RION, XXIV (2018), 2
614
Storia di sardegnolo
«Le uniche cose che si trovavano erano il gin, il whisky, la birretta. Il rosso toscano, il
nero siciliano, il bianco sardagnolo» (GIUSEPPE D’AMBROSIO ANGELILLO, Milan Blus
Bann, s.l., Acquaviva 2015, p. 727).
Tra gli usi di sardegnolo segnalati nel Deonomasticon Italicum, come s’è visto,
c’è quello in riferimento al «dialetto sardo (riferito alla cadenza)». Relativamente alla peculiare pronuncia isolana si rintracciano due attestazioni del termine, una delle quali molto recente:
«Si comincia con la Messa d’Oro di Don Ferdinando Zedda [...]. Con quale cura pronunziava ogni parola latina, in salsa vocale sardegnola» (ELENA CARANDINI ALBERTINI, Le case, le cose, le carte. Diari 1948-1950, a cura di ODDONE LONGO, Padova, Il
Poligrafo 2007, p. 313);
«si è presentato Garau, che ogni tanto veniva a mangiare qui, sapeva che noialtri
siamo tutti compagni e, da grandissimo bastardo qual era, gli dava gusto infastidirci
stando lì, e ce lo diceva anche! Diceva che il nostro odio lo faceva sentire più forte. Sapeva che la divisa lo proteggeva, io non potevo sbatterlo fuori, e nessuno poteva alzare
un dito contro di lui. Nessuno al di fuori di Soviet. Quando ha sentito la cadenza sardagnola, è sceso dalla scala con la rivoltella in mano» (VITALIANO RAVAGLI / WU
MING, Asce di guerra, Milano, Tropea 2000, p. 28).
Va detto che sardegnolo è stato utilizzato in generale trattando del sardo (o di
sue varietà), non solo a proposito della pronuncia. Quella linguistica è in effetti una delle accezioni principali in cui l’aggettivo è documentabile, sin dalla seconda metà del Settecento; ecco le attestazioni che si possono estrarre da GRL,
metà delle quali testimoniano dell’uso sostantivato:
«se ne legge alcuna cosa in vari documenti scritti in lingua Sardignola» (NICOLA MACronica di Livorno, vol. III, Firenze, Cambiagi 1772, p. 226);
«I commentatori sono andati a cercar l’origine di questa locuzione nella lingua Sardignola» (VINCENZIO NANNUCCI, Analisi critica dei verbi italiani investigati nella loro
primitiva origine, Firenze, Le Monnier 1843, p. 202);
«il modo latino passò nel dialetto sardignuolo, e v’è in uso tuttavia» (DANTE ALIGHIERI, La divina commedia, a cura di GIUSEPPE CAMPI, vol. I, Torino, Unione-tipografico-editrice 1888, p. 542);
«Ho esaminato al riguardo una quarantina di dialetti, i quali, tranne il Maltese, un
inglese barbarissimo, del sardagnolo, di alcuni dialetti di Svizzera italianizzati, intedescati, infrancesati, il resto si attengono alle radici della loro madre lingua» (ENRICO ZIRONI, Usi, costumi, linguaggi o gerghi dei muratori più specialmente nel bolognese, Bologna, Zamorani & Albertazzi 1892, p. 95);
«Le varie parole arabe, che troviamo nei dialetti meridionali della penisola e nel sardagnolo, vi sono passate per la trafila del siciliano» (LUIGI RINALDI, Le Parole italiane
GRI,
615
RION, XXIV (2018), 2
Luigi Matt
derivate dall’Arabo. Studio filologico comparato con glossario, Napoli, Detken & Rocholl 1906, p. 3);
«Gramsci già tutte le sere andava dalla brigata Sassari a cercare di convincerli a non
sparare, a spiegare la situazione di Torino, perché prima di tutto il 70-80% erano analfabeti, quindi non sapevano leggere, poi lui parlava sardagnolo e loro lo capivano molto
bene» (FRANCESCO SCALAMBRINO, Un uomo sotto la Mole. Biografia di Antonio Gramsci,
Torino, Il punto 1998, p. 87; è un brano tratto da una testimonianza di Albina Lusso).
A volte sardegnolo si riferisce non agli idiomi isolani nel loro complesso, ma alle singole parole che ne fanno parte:
«Diez [...] è di parere che questa nostra voce, e la sardegnola antica merguleri di egual
significato [...], vengon dal lat. merga forcina» («Archivio storico siciliano», XVI
[1888], p. 178);
«altre [voci] assai oscure (specialmente le sardignole), restano senza alcuna spiegazione» («L’Italia che scrive», XII [1920], p. 185);
«S’inganna quindi certo il Terracini [...] nel ritenere la voce sardegnola la stessa cosa
che la pala alpina» («Revue de linguistique romane», XII [1936], p. 101);
«i sardegnoli furànciulu (logud.) “ladro”, grogànzulu (logud.) (campid. grogànciu)
“giallognolo”» («L’Italia dialettale», XVIII [1942], p. 111).
L’accezione linguistica, che come si può vedere dagli esempi appena citati non
è estranea agli studi specialistici, sembra uscita dall’uso negli ultimi decenni;
del tutto isolata è una traccia in un saggio recentissimo, in relazione alla variante del catalano parlata ad Alghero:
«il sardo [...] è inoltre l’unica lingua neolatina che forma l’articolo da ipsum e non da
illum, assieme alle varianti baleare e sardagnola della lingua catalana» (Regioni a statuto speciale e tutela della lingua. Quale apporto per l’integrazione sociale e politica?, a cura
di STEFANIA BARONCELLI, Torino, Giappichelli 2017, p. 63).
Fin qui si è parlato di impieghi specialistici, relativi a pochi settori; ma è importante sottolineare che il termine conosce un’ampiezza semantica paragonabile a
quella del più comune sinonimo sardo. Sono numerose infatti le occorrenze di
sardegnolo impiegato come puro aggettivo di relazione, per riferirsi a una varietà
di aspetti – naturali, materiali, culturali – dell’Isola. Ecco un’ampia documentazione ricavabile da GRL, distribuita nel tempo, a partire dal pieno Ottocento:
«Dopo nove anni da tal avvenimento, si diffuse in Napoli una crudel pestilenza per
opera di alcuni soldati spagnuoli venuti sopra nave sardagnuola» (GIUSEPPE DEL RE,
RION, XXIV (2018), 2
616
Storia di sardegnolo
Descrizione topografica fisica economica politica de’ reali domini al di qua del Faro nel
Regno delle Due Sicilie, vol. I, Napoli, Tip. dentro la Pietà de’ Turchini 1830, p. 150);
«Nel 1657 atroce e cruda pestilenza si diffuse per Napoli, che respirava appena dal
flagello delle guerre civili. Alcuni soldati spagnuoli, venuti sopra nave sardegnuola, ve
la introdussero» (DOMENICO PANDULLO, Nozioni elementari della geografia e storia del
Reame delle due Sicilie: dalla sua origine sino ai tempi nostri, Napoli, Borel e Bompard
1838, p. 183);
«Sono scene sardagnole scritte con vigore e vetustà di lingua; e le donne leggeranno
con interesse la lettera del Pintor di dedica alla moglie lontana» («La Rivista Europea»,
II [1871], 1, p. 378);
«In Italia se ne vedono grandiosi avanzi presso le città di Alatri, Volterra, Cere, Populonia, ed in più luoghi delle isole vicine, specialmente al Gozzo maltese, ed ai Nuraghi sardegnoli» (MARINO GUGLIELMOTTI, Vocabolario marino e militare, Roma, Voghera 1889, s.v. fortificazione);
«il pezzo toscano da 10 paoli, gli scudi lombardi, romani e sardegnoli, e il tallero
veneto di S. Marco» («Rivista storica italiana», XVI [1899], p. 383);
«Sulle coste calabresi e siciliane, e specialmente su quelle sardegnole è oggetto di
pesca lucrosa il tonno» («L’Italia economica», I [1907], p. 2);
«Ho quindi il piacere di aggiungere alla più che scarsa serie monetaria di questo
principe, una moneta sardagnola, sfuggita alle ricerche dei nummofili» («Rivista italiana di numismatica e scienze affini», XXVIII [1915], p. 70);
«di poesie veneziane e veronesi, di stornelli toscani, di muttos sardegnoli» («Rassegna di studi sessuali», I [1921], p. 372);
«se sono tramonti liguri o sardegnoli» («Rivista d’Italia e d’America», IV [1926], p. 37);
«Saranno tenute relazioni interessantissime sulle antichità sardegnole e sulle recenti
ricerche archeologiche» («Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica istruzione»,
XX [1926], p. 528);
«la riassorbì, nel sole di Roma, la dolce nostalgia del lontano Orthobene, che vigila
la casa sardegnola ed ha vigilata anche lei, nel ricordo» («La nuova scuola italiana»,
XXIV [1936], p. 8);
«tutti gustavano pur appartenenti a diverse regioni d’Italia, le specialità della cucina
sardegnola, che la buona compagna confezionava» (VITTORIO BUTTIS, Memorie di vita di tempeste sociali [1940], a cura di CESARE BERMANI, Roma, Ediesse 2006, p. 130);
«un paesaggio ritagliato dalla costa sardegnola che lo fronteggia» («Inventario», VII
[1955], p. 173);
«non vi erano parole sufficientemente sperticate per elogiare quelle autorità (di origine àppula, o sardagnola, o subalpina)» (GINO DORIA, Il napoletano che cammina e
altri scritti sul colore locale, Milano/Napoli, Ricciardi 1957, p 19);
«nel vespaio delle contese sardagnole, in cui gli interessi feudali-agrari della sua
aristocrazia prevalsero su quelli, commerciali, armatoriali e industriali di altri ceti cittadini» (ERNESTO SESTAM, Italia medievale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane
1966, p. 227);
617
RION, XXIV (2018), 2
Luigi Matt
«Dal 1080 al 1085 in una carta sardegnola è il primo accenno ai consoli pisani»
(EVA TEA, con la collaborazione di Franco Mazzini, Quattrocento e Cinquecento, Torino, UTET 1968, vol. II, p. 13);
«La signora Demostene era riuscita a sottrarre alle grinfie della legge lo sciagurato
marito che, poi, s’era rintanato nella loro casa sardagnola per riflettere e lasciarla in pace» (BRUNO VENTAVOLI, Amara colf, Roma, E/O 1997, p. 103).
Va notato che gli esempi citati appartengono a testi di vario genere (narrativa,
saggistica, studi scientifici): ce n’è abbastanza per rilevare come sardegnolo sia
un termine molto più comune di quanto finora non si pensasse, utilizzabile
ancora in tempi relativamente recenti in una pluralità di contesti, e senza alcuna connotazione stilistica.
Una conferma esplicita viene da uno dei principali studiosi sardi ottocenteschi, Giovanni Spano, che inserisce pacificamente sardignolo tra i vari termini
usati per riferirsi alle cose dell’Isola:
«sebbene i latini avessero una desinenza generale in anus, inus, ensis, ecc., pure gli scrittori ed i Gramatici fecero delle variazioni, ed esempio ne sia il patronimico della Sardegna, che da alcuni è usato Sardus, da altri Sardous, Sardicus, e Sardiniensis, ed in italiano Sardo, Sardesco, Sardignolo, e Sardico» (GIOVANNI SPANO, Vocabolario sardo geografico patronimico e etimologico, Cagliari, Tip. Alagna 1872, p. 4).22
In una diversa direzione vanno due interessanti attestazioni provenienti dall’Isola, in cui sardegnolo indica – in un caso ironicamente, nell’altro con spirito
polemico – qualcosa di tema o soggetto tipicamente sardo, che si immagina rivolto soprattutto ai continentali;23 è evidente che qui si vuole indicare (in entrambi i casi segnalando graficamente l’alterità rispetto al modo di esprimersi
dei sardi) lo sguardo esterno, con tutti i rischi di banalizzazione e di stereotipizzazione folkloristica:
«Nell’aria della laguna [...] la drastica forza dei nuragici avrà l’effetto vivificante di una
iniezione di adrenalina o dovrebbe averlo, se ancora il cuore di questa civiltà è capace
22
23
È importante specificare che Spano usa patronimico in un significato molto generale, per indicare parole che possono designare qualsiasi realtà: si tratta infatti di «aggettivi gentilizii o
patri», che «si danno [...] anche alle robe, agli animali, agli oggetti d’industria, ed ai prodotti
di un luogo qualunque» (ivi, pp. 3-4).
Com’è noto, nel parlato dei sardi continentale indica genericamente un italiano della penisola, come nel seguente passo di uno dei più importanti romanzi deleddiani: «Anche la maestra non è del luogo; anzi viene di molto lontano, d’oltre mare, e la chiamano appunto la
Continentale» (GRAZIA DELEDDA, Cosima, Milano, F.lli Treves 1937, p. 40). A tutt’oggi
quest’uso è vivo, anche se certamente meno che nei decenni passati.
RION, XXIV (2018), 2
618
Storia di sardegnolo
di pulsare. Tra l’altro si è pensato ad una serie di conferenze: aprirebbe Bianchi Bandinelli, poi tu dovresti fare una conversazione ‘sardegnola’, Lilliu una lezione sui bronzi»
(GIUSEPPE DESSÌ / RAFFAELLO DELOGU, Lettere 1936-1963, a cura di MONICA GRACEFFA, Firenze, University Press 2012, p. 45; il brano si legge in una lettera di Delogu
del 1949);
«Detesto le “cose sardegnole” che Pinuccio Sciola scolpisce, così come detesto le famose “formelle” di Nivola: le trovo espressioni decisamente deteriori del loro talento»
(ANNAMARIA JANIN, Il mercato dell’arte in Sardegna, Cagliari, AM & D 1998, p. 168).24
Come s’è visto, il Deonomasticon Italicum riporta tra le altre cose la locuzione
gergale tre giorni sardegnoli, usata per indicare l’ergastolo; va detto che le attestazioni reperibili attraverso GRL – tutte provenienti da glossari o dizionari dei
gerghi oppure da testi in cui comunque si descrive il lessico carcerario – sono
successive a quella del romanzo pasoliniano Una vita violenta, ed è ipotizzabile
che proprio quella sia la fonte per molti degli autori, anche se è necessario notare che il gioco di parole riportato da Pasolini («i tre giorni sardegnoli, oggi,
domani, e sempre»)25 si presenta in tutte le occorrenze posteriori con una variante («oggi, domani e mai»).26
Per concludere questa parte della presente ricognizione, è opportuno segnalare la locuzione aggettivale alla sardegnola, la quale designa qualcosa che presenta caratteristiche tipicamente sarde o che sembrano tali. Si tratta di un’acquisizione nuova: i dizionari, infatti, la ignorano. Come si vedrà, in tre delle
24
25
26
Come si ricava da schede in siti di case editrici, e altre fonti reperibili in rete, Annamaria Janin vive a Cagliari dai primi anni Settanta, e la sua attività di studiosa d’arte è tutta dedicata
alla cultura isolana: si può quindi assumere che la sua percezione del termine sardegnolo sia
assimilabile a quella di qualsiasi sardo.
Cito da PIER PAOLO PASOLINI, Una vita violenta, Milano, Garzanti 1999, p. 198.
Non mette conto riportare tutti i contesti, grosso modo uguali; bastino i rimandi bibliografici: ERNESTO FERRERO, I gerghi della malavita dal Cinquecento ad oggi, Milano, Mondadori
1972 (la presenza della locuzione in questo repertorio si ricava indirettamente dalla recensione di GIORGIO MANGANELLI, contenuta in Lunario dell’orfano sannita [1973], Milano,
Adelphi 2014, ed. digitale); CARLO BRERA, La fortunata mattina di un venditore di libri senza padre, Milano, Longanesi 1982, p. 124; GIULIANO NARIA, I duri. Storie, volti, voci del popolo della mala, Milano, Baldini & Castoldi 1997, p. 60; EDOARDO ALBINATI, Maggio selvaggio, Milano, Mondadori 1999, p. 221; ASCANIO CELESTINI, Pro patria, Torino, Einaudi
2012 (l’attestazione di tre giorni sardegnoli non emerge dall’interrogazione in GRL, ma si
evince da varie recensioni e segnalazioni del libro che si possono leggere online); ANDREA
ACCORSI / DANIELA FERRO, Milano criminale. Esplosioni di violenza all’ombra della madonnina, Roma, Newton Compton 2015, ed. digitale; FRANCESCA PALERMO, Varietà sociali nell’italiano contemporaneo. I gerghi come sottocodici non tecnici, Castelfranco Veneto (Treviso),
Panda 2016, ed. digitale.
619
RION, XXIV (2018), 2
Luigi Matt
cinque attestazioni reperibili la locuzione compare in ricette di cucina, ciò che
non sorprende, dato che in tale ambito il tipo alla + aggettivo etnico è comunissimo (basti pensare ad alcune delle pietanze italiane più famose nel mondo,
come il risotto alla milanese, le melanzane alla parmigiana, il pesto alla genovese):
«Ecco il procedimento per preparare le melanzane “alla sardegnola”» («Natura. Rivista
mensile illustrata», IV [1931], p. 52);
«Aveva sposato una moglie corsa, che parlava l’italiano quasi come lui; piccola e
bruna, d’un taglio di viso alla sardegnola» (GIOVANNI TITTA ROSA, I nuovi marmi, Milano/Napoli, Ricciardi 1965, p. 122);
«Frittata alla sardegnola» (WAVERLEY ROOT, Cuisine italienne, Paris, Collections
Time-Life 1969, p. 201);
«ecco i partecipanti alla maggiolata malcantonese ante litteram, tra cui anche uomini con cappelli alla sardegnola» («Schweizerisches Archiv fur Volkskunde», LXXVII
[1981], p. 42);
«FAGIOLI E VERZE ALLA SARDEGNOLA» (AMALIA LAMBERTI GARDAN, Veg
& vegan. Cucina vegetariana e vegana italiana, Vicenza, Il punto d’incontro 2015, ed.
digitale).
Rimane da vedere qual è la situazione per quanto riguarda l’uso del termine in
riferimento a persone. Da questo punto di vista lo scarto tra ciò che è possibile
documentare attraverso le attestazioni che emergono da GRL e le ricostruzioni
lessicografiche è particolarmente netto. Infatti, si può affermare che sardegnolo
è voce piuttosto antica, e del tutto priva in origine di connotazioni dispregiative o di altro tipo: nasce quindi come sinonimo non marcato di sardo. Allo
stato attuale (ma è sempre possibile che in futuro emergano nuovi elementi),
la parola va datata al 1605, sulla scorta della seguente occorrenza, in cui si ha
sardignola aggettivo, in una funzione che sembra di soprannome:
«una Donna nominata Tomasina Sardignola si ritrovò fuori del suo horto» (ENRICO
BACCO, Breve historia del miracoloso successo del Crocifisso che stà in S.ta Maria del Carmine di Napoli, Napoli, Vitale 1605, p. 55).
La voce diviene piuttosto comune a partire dalla metà del Settecento (ma non
mancano sporadiche attestazioni precedenti); i numerosi passi che si riporteranno, molto diversi tra loro, mostrano tutti come l’uso che se ne fa sia puramente referenziale: è infatti evidente dal tono del discorso – neutro o francamente positivo – che il termine è privo di qualsiasi connotazione negativa. È
opportuno fornire un’esemplificazione ampia, la quale dimostra tra l’altro che
quest’uso è ben vivo ancora in pieno Novecento.
RION, XXIV (2018), 2
620
Storia di sardegnolo
Prima di tutto, però, è necessaria una menzione speciale per un’attestazione
che stupisce sia stata finora ignorata, dato che appartiene a uno dei libri più spesso citati dagli storici della lingua: L’idioma gentile di Edmondo De Amicis.
Com’è noto, il testo accoglie tra le altre cose una rassegna di tratti di quelli che
verranno poi chiamati italiani regionali, presentati in forma discorsiva, in brevi
capoversi in cui l’autore si rivolge ai ragazzi di varie zone d’Italia mettendoli in
guardia dagli errori più ricorrenti nel parlato, «dialettismi e idiotismi» che caratterizzano l’uso dell’italiano a Milano, Venezia, Bologna, Genova, Roma, Napoli,
in Abruzzo e Calabria (regioni unite nella trattazione), in Sicilia e in Sardegna, e
per concludere a Firenze. La sezione relativa alla Sardegna comincia così:
«E anche a te, bruno Sardignolo [...] dirò amorevolmente il fatto tuo, quantunque del
tuo bel dialetto latineggiante io sia un po’ innamorato» (EDMONDO DE AMICIS, L’idioma gentile, Milano, F.lli Treves 1905, p. 54).27
Ecco il resto della documentazione:
«Anco i Catalani in Catalogna: i Siciliani in Sicilia, i Seguaci di Masanello in Napoli, ed
ultimamente i Sardignuoli in Sardegna, che si sono armati con tanto impeto, e violenza»
(GREGORIO LETI, Li segreti di stato de i prencipi dell’Europa, Bologna, Turchetto 1671, vol.
I, p. 46 della sezione Diario, e lettera sopra gli affari correnti di don Giovanni d’Austria);
«Entrò nella nostra Compagnia Girolamo Ansaldi di nazione Sardignuolo: vi visse
come un Angelo» (BERNARDINO MANCO, I religiosi presto santi, e perfetti con la mira
alla pura gloria di Dio, Napoli, Raillard 1691, p. 122);
«De’ Sardagnuoli, e de’ Cartaginesi ne furono presi circa tre mila, e settecento»
(GIUSEPPE ANTONIO MARANZINI, Il retto sentiero per intendere le formule più difficili
pro infima et media grammaticae classe, Napoli, Stamp. De Simone 1742, p. 98);
«non potendo sofferir questa distorta, e fantastica maniera di poetare il Signor D.
Carlo Boragna Cavalier Sardagnuolo, ed uomo di massiccia letteratura, a scriver si mosse
al Signor D. Antonio Muscettola un capitolo molto risentito contro il licenzioso stile
tanto di questi, quanto di quelli nel verseggiare» (GIOACHIMO POETA, Che la natura
nell’ingeneramento de’ mostri non sia nè attonita, nè disadatta nè i poeti gli finsero per calda,
ed altera fantasia ma per uso d’artificiose allegorie, Napoli, Naso 1747, pp. 132-33);
«Agostino Pipia Sardegnuolo, Maestro Generale dell’Ordine de’ Predicatori» (Le
vite degli Arcadi illustri scritte da diversi autori, pt. V, Roma, Stamp. di Antonio de’
Rossi 1751, p. 62);
27
L’idea di studiare la storia di sardegnolo mi è venuta dopo aver analizzato la pagina “sarda”
dell’Idioma gentile durante una lezione, ed aver registrato la reazione di forte stupore in tutti
gli studenti presenti.
621
RION, XXIV (2018), 2
Luigi Matt
«Questo Scrittore era certamente, o Sardegnolo, o Spagnolo, congetturandosi ciò
(per mancanza della memoria della Famiglia del Monastero a tal anno) dal modo di
scrivere mezzo Italiano, e mezzo Spagnolo» (NICOLA MAGRI, Cronica di Livorno, vol.
III, Firenze, Cambiagi 1772, p. 362);
«essendosi accorti, ch’egli aveva alcuni intrighi cogli sardagnuoli e Pisani, non gli
vollero permettere di sbarcare finattantochè non si fosse pagato íl denaro» (Parte moderna, ossia continuazione della Storia universale dal principi del mondo sino al presente,
vol. XIII, Amsterdam, Foglierini 1776, p. 370);
«Avanti di partire di Firenze Domenico mandò a Pisa Fra Uguccione Sardegnuolo
per la fondazione del Convento» (FRANCESCO MARIA POLLIDORI, Vita di S. Domenico
fondatore dell’ordine de’ frati predicatori, Roma, a spese di Michelangelo Barbiellini
stampatore 1777, p. 132);
«Comincia il secondo dalla favola di Corilla Ninfa Sardegnola, la quale in pena della sua spietata rigidezza verso Niso, morto di dolore per esser stato da lei crudamente
ributtato, fu convertita in una pianta di pietra» («Efemeridi letterarie di Roma», VIII
[1779], p. 254);
«espressione propria de’ Sardignoli, com’era Gomita» (La Divina Commedia di
Dante Alighieri novamente corretta spiegata e difesa da F.B.L.M.C. [= Baldassarre Lombardi], vol. I, Roma, Fulgoni 1791, p. 309);
«Ivi gli studenti professi vengono addottrinati nella filosofica facoltà dal padre
maestro Antonio Accardo sardegnolo, giovane che encomio merita, per unire al saper
suo, moderazione, ed umiltà» (GIUSEPPE MAROCCO, Monumenti dello Stato Pontificio
e relazione topografica di ogni paese, tomo VIII, Roma, Tip. Boulzaler 1835, p. 160);
«Era padrona di quell’orto una donna timorata di Dio, chiamata Tommasina Sardignola, che avea la sua casa alquanto lontana» (GUILLAUME GUMPPENBERG, Atlante
mariano. Italia, trad. it. di Agostino Zanella, Verona, Tip. Sanvido 1845, p. 56);
«Ferdinando IV spedì le sue truppe a combattere i repubblicani francesi cogli alleati austriaci e sardegnoli alle porte d’Italia» (GAETANO MORONI, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, vol. XLVII, Venezia, Tip. Emiliana
1847, p. 201);
«la popolazione di Cagliari si mostrò ben diversa da’ guastatori del continente. [...]
Retribuisca il Signore a cento doppi la carità de’ buoni Sardegnuoli» («Il Veridico», II
[1863], 29, p. 114);
«L’ascia nella destra, il coltello fra i denti un Sardignolo di soli tredici anni salta primo sul ponte del feluccone nemico» (LEONE ORSINI, G. Mameli e i suoi scritti, Genova, Armanino 1876, p. 33);
«Avevo visto Minia la prima volta, quando contava dieci anni appena. Madre Gelsomina, la badessa di S. Andrea, me la presentò dicendomi: ecco la Sardagnola. Minia
era allora una creaturina gracile, dal viso pallidetto, dallo sguardo malinconico» («Natura ed arte», I [1892], p. 915);
«Quanto alle isole ho trovato cinquantasei pittori in Sicilia, dei quali quarantacinque nella sola Messina, ma nessuna storia dell’arte, nè libro alcuno di quelli da me
RION, XXIV (2018), 2
622
Storia di sardegnolo
consultati m’ha indicato pittori sardegnuoli o corsi. Bisognerebbe avere studiato sul
luogo quelle regioni, od almeno ricorrere ad opere d’erudizione locale, ciò ch’io non
ho potuto fare» (FRANCESCO FERRI, Razze umane ed attitudine alle arti belle. Considerazioni sulla distribuzione degli artisti tra le popolazioni italiane, Lucca, Tip. Giusti
1893, p. 17);
«I giovani poeti sardignoli cantano con nostalgia dell’acre odor di lentischio, che
esala da quelle piaghe cosi selvaggiamente cespugliate e che si sente, quando viene
vento di terra, a più chilometri dalla costa» («Giornale degli economisti», XXXV
[1907], p. 597);
«Gli augusti personaggi assistevano a quella festa popolare dalla loggia dell’Hotel di
Roma, ed era in loro compagnia il generale Efisio Cugia, sardignuolo, già ministro
della Guerra sotto Bettino Ricasoli» (PIETRO VIGO, Annali d’Italia. Storia degli ultimi
trent’anni del secolo XIX, vol. I, Milano, F.lli Treves 1908, p. 127);
«Gli uomini sono, dal più al meno, vestiti col solito velluto nero, portano il tradizionale berretto che vediamo nei sardagnoli a Roma, e fanno bella macchia specialmente a cavallo – cavalli, qui, ve ne sono di magnifici» («Nuova Antologia», 1909,
226, p. 196);
«nella leggiadra e caratteristica figura di filatrice sardagnola di Francesco Ciusa»
(«Emporium», XV [1909], p. 288);
«Dopo cena ci ritiriamo in una baracchetta di legno, io, il tenente Muzio di Padova,
il tenente medico Protospadaro, calabrese, il capitano Cixi, sardagnolo, che comanda
l’8a» (ANGELO SOMMER, Da Caporetto a Vittorio Veneto, a cura di MARCO PIVA, Castelfranco Veneto [Treviso], Panda 2016, p. 90; si tratta di una pagina di diario del 1918);
«E voi, veneziane ruba cuori, / Voi, sardegnole, d’alterezza ornate, / E voi, lombarde dai sani colori, / Voi torinesi svelte, aggraziate, / Ciascuna arrivi quanto può più lesta. / Qui si è fatto l’invito a una gran festa» («La donna», XIV [1918], p. 22);
«più famosi scrittori hanno tratta fonte copiosissima d’ispirazione dalla provincia;
onde il lago di Como e la campagna lombarda, i contadini siciliani, abruzzesi e sardegnoli, il popolino napoletano» («L’Italia che scrive», III [1920], p. 133);
«Il celebre pianista Marcello Boasso trovandosi in Sardegna per ragioni ginecetiche,
non degnava mai di uno sguardo le belle sardagnole che gli davano la caccia per vederlo e parlargli» («Le Grandi firme», 1925, p. 4);
«il suo gesto e tonalità diventano decorativi-patetici coi Napoletani, parchi e velati
coi montanari dell’Abruzzo, sentimentali e focosi presso i Sardegnoli, ardenti e travolgenti presso i Siciliani» (Mussolini e il suo fascismo, a cura di CURT GUTKIND, Heidelberg/Firenze, Merlin – Le Monnier 1927, p. 9);
«Domani arriva la Grazia. Il parroco ascolta come uno che non capisce. – Sì, arriva
la Grazia Deledda, la moglie di Palmiro, quella sardagnola che scrive tanti romanzi.
Adesso capiva anche il parroco» (PRIMO MAZZOLARI, Diario, vol. III/2, 1934-1937, a
cura di ALDO BERGAMASCHI, Bologna, EDB 2000, p. 338);
«Ho dato un biglietto di introduzione per te e tua moglie a una mia alunna di Firenze: una sardagnola, non ancora sicura di sé, ma buona ed affettuosa» (GAETANO
623
RION, XXIV (2018), 2
Luigi Matt
SALVEMINI / ANGELO TASCA, Il dovere di testimoniare. Carteggio, a cura di ELISA SIGNORI, Napoli, Bibliopolis 1996, p. 196; il brano appartiene a una lettera di Salvemini del 1951);
«I sardagnoli sono piccolotti come al tuo paese e ti ci troverai benissimo» (PAOLO
MONELLI, Nessuna nuvola in cielo, Milano, Mondadori 1957, p. 413);
«Poteva essere, ad esempio, Gramsci stesso..., lui, venuto fuori dalla piccola tomba
del Cimitero degli Inglesi a Testaccio, con la sua schiena di piccolo, eretto Leopardi, la
fronte rettangolare della madre sardegnola, la capigliatura un po’ romantica degli anni
venti, e quei poveri occhiali di intellettuale borghese...» (PIER PAOLO PASOLINI, La divina mimesis, Milano, Mondadori 2006, ed. digitale; il testo, pubblicato nel 1975, è
stato scritto in gran parte negli anni 1963-1965);
«[Grazia Deledda] “Era una sardegnola” disse nonna Noris. “L’ho conosciuta. Veniva in spiaggia vestita di nero anche sotto il sole, quando non c’era nessuno. Parlava poco. Era una solitaria. Gentile, ma solitaria”» (UMBERTO CAVEZZALI, Amori padani,
Milano, Camunia 1994, p. 49).
A parte vanno segnalate le seguenti attestazioni, che appartenendo a testi
scientifici costituiscono un’importante conferma della piena adoperabilità di
sardegnolo in contesti in cui manca ogni traccia di espressività:
«Ciò vuol dire che quei cranj di sardignoli non sono stati presi da abitatori delle città
e delle coste marittime dell’isola, ma da paesi interni» («Memorie dell’Accademia delle
Scienze dell’Istituto di Bologna», s. III, II [1872], p. 605);
«il minimo dei procuratori si trova in Sardegna, dove vi è il massimo delle liti, ciò
che si spiega col fatto che la litigiosità sardagnola si svolge quasi tutta davanti ai conciliatori ed ai pretori ove non è necessaria l’opera del procuratore» («Archivio di Antropologia criminale psichiatria e medicina legale», XX [1899], p. 292);
«Degli isolani (egli dice) della Sardegna o Sardignoli io non ho potuto misurare che 32
teste, delle quali due sole brachicefalo, di qualità che la Sardegna sarebbe il paese più dolicocefalo d’Italia» («Archivio per l’antropologia e la etnologia», XXXIII [1903], p. 449);
«Si rammenti l’ammirazione poetica di Paolo Mantegazza per i caratteri più vistosi
della femminilità e della maternità delle sardignole da lui osservate» («Rivista italiana
di sociologia», XII [1908], p. 83).
Va detto che in parecchi casi non è facile stabilire con sicurezza se l’intenzione
di chi chiama gli isolani sardegnoli sia malevola o no. Sono in effetti molto numerosi gli esempi di un uso che è lecito ipotizzare dispregiativo, ma senza che
si possa esprimere una valutazione certa. I passi che si riporteranno, infatti,
hanno in comune la rappresentazione più meno esplicitamente negativa di
abitanti dell’Isola, di cui vengono indicate o adombrate caratteristiche fisiche,
psicologiche, comportamentali, culturali, sociali o morali poco lusinghiere;
RION, XXIV (2018), 2
624
Storia di sardegnolo
ma nulla assicura che ciò sia alla base dell’impiego di sardegnolo invece di sardo. Ecco la documentazione, che – con l’eccezione di un’isolata attestazione
secentesca (interessante anche perché è la prima in assoluto a testimoniare l’uso sostantivale della parola) – parte dagli ultimi decenni dell’Ottocento per arrivare sino ad oggi:
«Sono in Palermo più nazioni di soldatesca per la guerra dell’indiavolata ribellione di
Messina, tra’ quali vi è un terzo di sardagnoli, gente salvatica e quasi inumana» (INNOCENZO FUIDORO [= Vincenzo D’Onofrio], Giornali di Napoli dal 1660 al 1680, vol.
IV. 1676-1679, a cura di VITTORIA OMODEO, Napoli, R. Deputazione napoletana di
storia patria 1943, p. 187);
«nel giudicare le fiorentine tutte più impudiche di quelle sardagnole, le quali dicevano andar nude o vestite solo d’un sottil pirgolato, che non copria dinanzi nè di dietro» («La Rivista Europea», IX (1878), p. 76);
«Alula non è bello. Ha però una testa caratteristica, sebbene volgarissima, come ne
vediamo fra i fieri nostri montagnardi sardagnoli» (ANGELO DEL BOCA, Gli italiani in
Africa orientale. Dall’Unita alla Marcia su Roma, Milano, Mondadori 2014, ed. digitale; il brano citato proviene da una corrispondenza per la «Tribuna» di Napoleone
Corazzini, scritta nel 1887);28
«Come vuoi che mi sia possibile pensare alla Cultura Sociale e alle idee che tu in essa propugni, costretto come sono tutto il giorno a prestar attenzione all’arrogante parola dell’ufficialetto profumato e donnaiolo e all’incomprensibile gergo della recluta
sardegnola?» (ROMOLO MURRI, Carteggio, a cura di LORENZO BEDESCHI, vol. II, Lettere a Murri. 1898, Roma Ed. di Storia e Letteratura 1971, p. 149; il passo appartiene
a una lettera di Giuseppe Molteni);
«esasperato si diede anzi a pronunziare parole offensive verso coloro che si trovavano
presso l’ufficio del direttore, esclamando ad alta voce: “già i sardegnoli sono tutti farabutti”» («La scuola positiva nella dottrina e nella giurisprudenza penale», XX [1910], p. 5);
«Ma è forse da dubitare che nell’interpretare i versi di Forese sull’impudicizia delle
donne fiorentine, maggiore di quella delle sardignole della Barbagia, non sia la malizia
nostra cagione che ne aggraviamo il significato» («Rassegna italiana politica letteraria
e artistica», IX [1926], p. 18);
«avrei potuto parlare della gente, del Sardegnolo ottantaduenne che dormiva nella
sua casetta nel bosco e che non si accorse di nulla (questo Sardegnolo è un personaggio
della mia infanzia, sempre in moto, velocissimo, con un sacco sulla spalla, solitario,
socialista, piccolissimo, furtivo come un monachicchio)» (CARLO LEVI / LINUCCIA SABA, Carissimo Puck. Lettere d’amore e di vita, 1945-1969, a cura di SERGIO D’AMARO,
Roma, Mancosu 1994, p. 415);
28
In realtà in questo passo la valutazione dei montanari sardi è ambivalente, visto che ne vengono sottolineate allo stesso tempo la fierezza e la scarsa bellezza.
625
RION, XXIV (2018), 2
Luigi Matt
«Nel primo episodio – una sardagnola immigrata, per pagare l’ultima cambiale del
frigorifero, si acconcia, riluttante, a prostituirsi, ma poi le verrà l’uzzolo di possedere
tanti altri elettrodomestici – appare solo la Vitti, e uno smorto Jannacci per spalla» («B
& N», XXXII [1971], p. 102);
«Allora Pierina mi viene vicina e mi fa: bada che è cattiva, egoista, questa sardegnola è pessima, ti accuserà sempre perché è testarda e non ha sentimento» (DACIA MARAINI, Memorie di una ladra [1972], Milano, Rizzoli 2012, ed. digitale);
«Lord Henry, il dannato sardagnolo, ha le ore contate – continuò la Tigre roteando
i begli occhi oro-azzurrati, un po’ basedoviani, sporgenti, insomma. – So’ c... sua! —
ribatté duro l’erculeo malese» (PIERO NOVELLI, Il piemontardo lombardese, Torino, Hibla 1976, p. 126);
«Mentre Agata mi spiega come la sua sardegnola le cucina i due uomini ridacchiano a
bassa voce» (ELISABETTA PIERALLINI, Le farfalle in faccia, Firenze, Vallecchi 1980, p. 135);
«fra le pareti del circolo ufficiali non era facile udire qualcuno, soprattutto fra i reduci
dall’Etiopia, dire ad alta voce: “Quel tappo sardagnolo ha rotto i coglioni!, domani scrivo a Ciano !”» (GIUSEPPE D’AVANZO, Ali e poltrone, Roma, Ciarrapico 1981, p. 220);
«Feci venire in ospedale due mignotte che conoscevo, Cippichetta e Maria la Sardegnola» (FRANCO CITTI / CLAUDIO VALENTINI, Vita di un ragazzo di vita, Carnago
(Varese), SugarCo 1992, p. 136);
«Lì, alla Magliana, c’era sempre questo bullo di periferia, un tipo grosso, molto forte che era un ex pugile, che gli diceva sempre scemo coglione d’un sardagnolo, gli dava
gli schiaffetti, gli faceva gli sgambetti per strada per umiliarlo» (GIUSEPPE CASA, In
questo cuore buio, Milano, Transeuropa 1999, p. 97);
«Era una sardegnola, brutta come la fame ma buona come il pane; aveva una peluria scura sulla faccia peggio di un uomo, che sbucava dal soggolo, e se qualcuno le
chiedeva perché non si faceva la barba, lei non s’offendeva, anzi» (PAOLO TEOBALDI, Il
mio manicomio, Roma, E/O 2007, p. 120);
«I sardegnoli sono cattivi e prendono la gente e la infilano in dei posti che non li
trova nessuno per un sacco di anni. E ci sono pezzi della Sardegna che anche solo se ci
vai vicino ci sono dei pastori nervosi e ti ammazzano» (FABIO GENOVESI, Versilia Rock
City, Milano, Mondadori 2012, ed. digitale);
«Il padre, invece, non gli aveva insegnato niente: era un immigrato sardo che dopo
aver messo incinta la madre era sparito nel nulla. “È il figlio del sardagnolo...” mormoravano i vicini di casa nemmeno troppo velatamente» (CLAUDIO BOLOGNINI, Mani in alto. Il romanzo della banda Casaroli, Reggio Emilia, Aliberti 2013, ed. digitale).
Solo molto episodicamente si rintracciano occorrenze inequivocabili, come la
seguente, peraltro ben poco rappresentativa del linguaggio comune, dato che
appartiene alla trascrizione dei deliri di un paranoico:
«sente dire tutta una serie di calunnie e di “simulazioni” (menzogne) nei suoi confronti, messe in opera da dei Sardi, ma attraverso le stesse onde magnetiche ha acquistato
RION, XXIV (2018), 2
626
Storia di sardegnolo
il potere di comandare, di fare eseguire ordini di distruzione, soprattutto nei confronti
dei “sardegnoli”: / Stava per scoppiare la guerra tra i Sardi e la Prussia... io ho diviso i
Sardi dai sardegnoli... i Sardi sono buoni i sardegnoli cattivi... ne ho fatti ammazzare
35.000» («Neuropsichiatria», XX [1964], p. 66).
Più interessante un passo delle Memorie in forma di lettere (così il sottotitolo)
di un importante intellettuale novecentesco, che con modi evidentemente più
raffinati ma nella sostanza analoghi a quelli del paziente neuropsichiatrico appena evocato arriva a mettere in contrapposizione sardagnoli e sardi, a tutto
vantaggio dei secondi:
«Qualcosa ne sa un inverosimile irricevibile super presidente, che a furia di parlarsi addosso ci ha insegnato a distinguere un sardagnolo magari imbizzarrito dai sardi autentici, quali che siano le collocazioni politiche, i Lussu, i Siglienti» (CARLO MUSCETTA,
L’erranza, Valverde, Il Girasole 1992, p. 72).
Si può infine citare un testo recentissimo, in cui la voce narrante ricorda, tra le
molte intemperanze linguistiche del padre, la seguente:
«subito dopo i sardi, che con disprezzo chiamava “i sardagnoli”» (MICHELE MARI,
Leggenda privata, Torino, Einaudi 2017, p. 85).29
Molto rilevante è un’attestazione ottocentesca che si trova nella scrittura di un
sardo; da essa si ricava senza alcun dubbio che il termine viene avvertito come
proprio dei continentali; ma non sembrerebbe che l’autore percepisca il termine come offensivo:
«A questi però non poté sfuggire, come pure agli illustri Direttori degli stessi stabilimenti, che il sardignolo Dottor Pirisi – com’essi chiamavanlo – fosse già provetto nel
maneggio dello scalpello anatomico» (PIETRO MELONI-SATTA, Effemeride sarda, Sassari, Tip. Dessì 1877, pp. 232-33; corsivo nel testo).
Ancora un secolo dopo può capitare che un isolano segnali sì l’uso di sardegnolo come un errore, ma pure in questo caso senza attribuirgli, almeno esplicitamente, particolari connotazioni:
«Tutti, adunque, siamo ormai Sardi (e non Sardignoli, come erroneamente ci chiamano in talune regioni del continente)» (ANTONIO SENES, Curiosità del vocabolario
29
Mi sono imbattuto in questo passo, che non emerge da GRL, leggendo il libro.
627
RION, XXIV (2018), 2
Luigi Matt
sardo. Contributo alla conoscenza della lingua e di altre cose sarde, Cagliari, Fossataro
1971, p. 212).
Ma l’atteggiamento prevalente negli ultimi decenni è certamente quello di rifiuto di un termine sentito ormai come insultante, ciò che emerge per la prima
volta a metà del Novecento; ecco la prima attestazione recuperabile da GRL, in
cui viene già affermato molto nettamente che sardegnolo va bene per gli asini
ma non per le persone:
«Errano perciò coloro che attualmente chiamano noi Sardi “Sardegnoli”, come dirci
“sardeschi”, con una aggettivazione che si confà ai nostri somarelli» («Lares», XXII
[1956], p. 181).
Incominciano allora ad essere tematizzate in testi letterari (assumendo questa
categoria nel senso più ampio possibile) le reazioni dei sardi che si sentono offesi. La prima messa in scena di tale dinamica (a tutt’oggi molto sfruttata quale spunto narrativo, come mostrano gli esempi citati all’inizio del presente lavoro), tra quelle che si possono rintracciare grazie a GRL, risale alla fine degli
anni Cinquanta:
«DIAMANTINA Quanto sei cretino. / DONATELLA Non l’offendere il Sardagnolo
mio. / PUDDU (rettificando) Sardo. Sardagnoli sono i ciucci. Noi siamo sardi. [...] /
DONATELLA (Mangiando) Provo più gusto a dire Sardagnolo che Sardo. / PUDDU Se non la smetti ti pianto [...]. / DIAMANTINA Bravo il Sardagnolo. L’ha detta
finalmente la battuta da ridere» (EDUARDO DE FILIPPO, Teatro. Cantata dei giorni dispari, vol. III, a cura di NICOLA DE BLASI e PAOLA QUARENGHI, Milano, Mondadori
2007, p. 502; il passo proviene da una scena, assente nella versione definitiva, di Il figlio di Pulcinella, pubblicata nel 1960, riportata in apparato nell’ed. citata).
Tra le occorrenze successive se ne citerà solo una proveniente dal libro di un
autore noto:
«“Sardegnolo” annuì il Gugia. E Gavino: “Sardo, signor campione, sardo! Gli asini di
Sardegna sono sardegnoli: gli uòmmini, no”» (GIANNI BRERA, Naso bugiardo, Milano,
Rizzoli 1977, p. 98).
Confermano quanto detto sin qui i casi, che naturalmente rivestono particolare interesse, in cui il termine è adoperato da narratori sardi, ciò che avviene
sempre all’interno di discorsi di personaggi continentali. Grazia Deledda non
sembra rappresentarne l’uso come dispregiativo:
RION, XXIV (2018), 2
628
Storia di sardegnolo
«mentre chiacchieravano, in dialetto sardo, un cameriere bussò discretamente all’uscio. Elia, alquanto seccato, aprì. – Scusi, – disse il cameriere, – c’è qui all’albergo, un
vecchio sardignolo. Egli pretende di aver sentito parlare i signori in sardo e domanda
se può venire a vederli» (GRAZIA DELEDDA, Novelle, a cura di GIOVANNA CERINA,
Nuoro, Ilisso 1996, pp. 590-91).
Il contrario, con varia intensità, avviene in testi più recenti:
«Ricordo gli sguardi ironici dei compagni che con aria di sfida mi chiedono se noi
“sardegnoli” siamo cristiani, o se invece adoriamo il sole e le cipolle» (GIANNI CAMPUS, Il treno di piazza Giudia, Cuneo, L’Arciere 1995, p. 58);
«Lei non ne voleva sapere dapprima, ma Efisio è un bravissimo ragazzo, anche se ha
quel nome lì, che è proprio un nome da sardagnolo, ed è un marito affettuoso. Certo
che i sardagnoli sono un’altra cosa, non sono come i marocchini» (MARCELLO FOIS,
Materiali, Nuoro, Il Maestrale 2002, p. 168);
«Disse che i sardignoli a quell’ora non c’erano, ma potevano entrare e salire fin su e
chiedere agli altri terùn. [...] Cercavano una serva? Le sardignole erano le più sicure» (MILENA AGUS, Mal di pietre, Roma, Nottetempo 2006, p. 64; il termine è così commentato in nota dalla stessa autrice: «“Sardi” in senso dispregiativo (modo di dire milanese)».
È giunto il momento di tirare le fila del discorso, sintetizzando ciò che l’ingente mole di materiali offerti dalla consultazione di GRL offre per la ricostruzione
della storia di sardegnolo, ciò che si può fare in poche righe. Si tratta di una parola tutt’altro che recente, utilizzata molto a lungo (ma non dai sardi) per indicare qualsiasi referente legato all’Isola, senza alcuna connotazione particolare. Niente di diverso, insomma, dall’impiego del sinonimo sardo, a parte naturalmente la diffusione, per quest’ultimo incomparabilmente maggiore. Solo in
pieno Novecento la voce, se usata come appellativo, prende una connotazione
offensiva, ben percepita dai sardi, che considerano sardegnolo un insulto, ma
non necessariamente avvertita dai continentali che ne fanno uso, i quali possono facilmente pronunciarla in buona fede. Il fatto che l’unico caso in cui il
termine viene usato dagli isolani è in riferimento ad asini e cavalli avrà favorito
il rifiuto di accettarne l’appellativo.
Almeno in passato, non si può certo dire che il termine sia confinato agli
strati sociolinguisticamente inferiori, come indicano più o meno esplicitamente molti dizionari degli ultimi decenni. È peraltro ben probabile che nel parlato
popolare di molte zone d’Italia il termine sia stato preferito a sardo; infatti, come informa il Deonomasticon Italicum, il tipo sardegnolo è presente in parecchi
dialetti settentrionali (dal ligure orientale al triestino), toscani (pisano e carrarese), mediani (tra cui l’umbro meridionale e orientale e il romanesco) e meridio629
RION, XXIV (2018), 2
Luigi Matt
nali (fino al siciliano).30 Sarà proprio questo il motivo della forte vitalità del termine, che dai dialetti è verosimilmente risalito agli usi locali dell’italiano, fino
alla frequente comparsa in testi di scriventi colti. D’altronde, nulla nella formazione della parola – che si affianca pacificamente a romagnolo e spagnolo – ne indica una qualche particolarità d’uso. Da notare che l’unico caso di sardegnolo
impiegato come regionalismo consapevole recuperabile da GRL è recente:
«Una marca sardegnola. In lingua italiana, a dire il vero, sardegnolo è solo l’asino. Tutto il resto è sardo. Ma nell’italiano che si parla intorno a Roma – l’italiano regionale
del Lazio, a cui attiene anche Latina, la capitale delle città del Duce – è tutto sardegnolo» (ANTONIO PENNACCHI, Viaggio per le città del duce. I saggi di LiMes ed altri scritti,
Milano, Terziaria 2003, p. 31).
Per quanto riguarda le tre forme in cui il termine si può presentare, va detto
che pare impossibile, sulla base dei dati raccolti, stabilire precise gerarchie di
frequenza.31 Considerando tutte le attestazioni citate in precedenza, si può
creare una tabella che dia conto del numero di occorrenze di ognuna delle varianti secolo per secolo, naturalmente priva di valore statistico ma utile a dare
un’idea approssimativa della distribuzione:
secolo
XVII
XVIII
XIX
XX
XXI
sardegnolo
0
4
11
33
8
sardignolo
3
2
11
10
2
sardagnolo
1
4
11
20
8
Per il Seicento e il Settecento le attestazioni sono troppo poco numerose per
permettere qualsiasi considerazione. Nell’Ottocento le tre forme paiono equi30
31
Particolarmente ricco di occorrenze recuperabili da GRL è il napoletano, uno dei dialetti dalla
tradizione letteraria maggiormente importante, per quantità e per qualità. L’attestazione più
rilevante è certo quella del testo che apre Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, in cui
sardagnuolo (in alternativa a sommaro o ciuccio) è l’asino “cacazecchini”; il termine (privato
del dittongo metafonetico) si diffonde poi in molte delle traduzioni dell’opera.
I dizionari lemmatizzano sardegnolo, dando le altre forme come secondarie (il solo DIR non
rende conto della variante con -i-). Per quanto riguarda l’origine delle tre forme, se nessun
problema dànno sardegnolo e sardignolo (ripettivamente da Sardegna e Sardigna, entrambe
presenti in italiano sin dal Duecento, col suffisso -olo), meno facilmente spiegabile appare
sardagnolo, in cui la -a- si può forse giustificare con l’influsso analogico della vocale pretonica di spagnolo (o romagnolo).
RION, XXIV (2018), 2
630
Storia di sardegnolo
valersi, mentre nel secolo successivo, quello per cui si dispone della documentazione più ampia, sembra prevalere sardegnolo, ma anche la variante meno
rappresentata, sardignolo, non si può certo dire fuori dall’uso. Essa peraltro sopravvive a tutt’oggi: se i due soli esempi appartenenti al nuovo secolo citati in
precedenza non consentono di arrivare a conclusioni certe, basta lanciare la
forma sulla versione generalista di Google per trovarne parecchie tracce in blog
e forum e nei più diffusi social network.32
C’è un’ultima questione da affrontare prima di concludere. Nel GRADIT,
nella sezione etimologica di sardegnolo, dopo l’indicazione della derivazione da
Sardegna col suffisso -olo si aggiunge: «cfr. sardo sardignolu». Ma è lecito avere
molti dubbi sulla reale consistenza del termine nel sardo, che peraltro confligge con la percezione di totale estraneità verso di esso dichiarata dagli isolani. È
vero che essa sembra avvalorata dalle indicazioni fornite dal già ricordato Giovanni Spano in due diverse occasioni. Nell’Ortografia sarda,33 trattando del
suff. -olu in sardo, Spano nota: «Questa terminaz[ione] sembra vezzegg[iativa]
in sardignolu, di Sardegna. In ital[iano], questa desinenza si ha raramente [...],
ma in -uolo esprime disprezzo, come omicciuòlo, mercantùolo, pretazzuòlo
ecc.»; nel Vocabolario sardo geografico (citato in precedenza), s.v. Sardigna, porta come traducenti dell’italiano sardo le due forme sardignolu e sardu, senza alcuna indicazione riguardo a specializzazioni d’uso. Va però notato che nel Vocabolario sardo-italiano e italiano-sardo dello stesso autore34 di queste informazioni non si ha conferma: nella prima sezione si registra solo sardu, mentre
nella seconda non figura curiosamente alcun lemma.
Senza dubbio, pesano molto di più gli indizi che portano alla lettura opposta: innanzi tutto, è importante l’assenza di sardignolu nello strumento di gran
lunga più affidabile per la storia del lessico sardo, il Dizionario etimologico di
Wagner (allestito sulla base tanto della tradizione scritta quanto di inchieste
sul campo),35 in cui si lemmatizza solo sardu, aggiungendo, alla fine della relativa voce, che «anticamente di diceva anche sardìsku».
32
33
34
35
A puro titolo di curiosità segnalo che chiedendo ai miei studenti sassaresi di indicare quale
delle tre forme è la più comune ho ricevuto risposte non univoche, che contraddicono peraltro i dati di GRL: pochissimi hanno indicato sardegnolo, mentre sardagnolo e sardignolo sono
state scelte da un numero grosso modo uguale di persone.
GIOVANNI SPANO, Ortografia sarda nazionale, ossia Gramatica della lingua logudorese paragonata all’italiana, Cagliari, Reale Stamperia 1840, vol. I, p. 51.
GIOVANNI SPANO, Vocabolario sardo-italiano e italiano-sardo, Cagliari, Tip. Nazionale 1851.
MAX LEOPOLD WAGNER, Dizionario etimologico sardo, Heidelberg, Carl Winter Universitätsverlag 1960-1964.
631
RION, XXIV (2018), 2
Luigi Matt
In secondo luogo, di sardignolu attraverso le ricerche su GRL – integrate con
un controllo sul corpus ATLiSOr, che raccoglie testi dalle origini al Trecento36 –
non emergono attestazioni antiche; il termine fa la sua apparizione solo in tre
componimenti poetici novecenteschi: una canzone di Dionigio Sanna di Bitti,
soldato nella Prima Guerra Mondiale, intitolata Coraggiu sa brigada sardignola;37 la Ninna nanna de Anton’Istene di Antioco Casula (detto Montanaru), in
cui si legge il distico «Dae nie des bider custa terra Sardignola / che amo e des
amare»;38 un poemetto di Pietro Casu, all’interno del quale viene evocata «S’anima sardignola, / trista e silenziosa».39 Queste poche attestazioni si possono
spiegare facilmente come manifestazioni occasionali di uno dei tanti italianismi penetrati in sa limba. Si può affermare che non ci sono ragioni solide per
abbandonare, per questo rispetto, la lettura tradizionale che vuole il tipo sardegnolo estraneo al parlato sardo.
36
37
38
39
Archivio Testuale della Lingua Sarda delle Origini, consultabile in rete all’indirizzo <atlisorweb.ovi.cnr.it>.
Cit. in GIUSEPPINA FOIS, Storia della Brigata Sassari, Sassari, Gallizzi 1985, p. 329.
Montanaru, Sos cantos de sa solitudine. Sa lantia, a cura di GIOVANNI PIRODDA, Nuoro, Ilisso
1998, p. 112 (il testo in questione appartiene ai Cantos, originariamente usciti nel 1933).
PEDRU CASU, Due poemetti. Su resuscitadu, Sa cantada de sa cuba, a cura di GIUSEPPE RUJU,
Cagliari, Ed. della Torre 1994, p. 91 (si tratta di testi raccolti postumi in volume; l’autore è
morto nel 1954).
RION, XXIV (2018), 2
632
RION – Rivista Italiana di Onomastica
La rivista pubblica due fascicoli all’anno, nel corso della primavera e dell’autunno.
Abbonamento 2019 (annual subscription fees): € 40,00 (Italia); € 50,00 (estero).
Un fascicolo singolo o arretrato (single or passed issue): € 22,00 (Italia);
€ 28,00 (estero).
Gli importi (indicando la causale) vanno versati sul conto corrente postale
n. 16423006 intestato a Società Editrice Romana s.r.l., p.zza Cola di Rienzo 85,
00192 Roma o tramite bonifico bancario (bank account) Poste Italiane Spa –
IBAN IT 93 O 07601 03200 000016423006 – BIC BPPIITRRXXX.
Registrazione del Tribunale di Roma n. 489/95 del 9.10.95 – Printed in Italy –
© Tutti i diritti sono riservati. Sono vietate la riproduzione e la diffusione anche
parziali dei testi, con qualsiasi mezzo, forma e supporto, senza l’autorizzazione
scritta dell’Editore.
La corrispondenza per la direzione e la redazione va inviata a: RION, c/o
Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma – T. +39.06.86219883 – Fax
+39.06.8600736 – E-mail: enzo.caffarelli@alice.it.
A questo recapito andranno indirizzati anche i contributi scientifici, le note, le
schede bibliografiche, nonché le pubblicazioni per recensione (gradite in doppia
copia) e le riviste inviate in cambio abbonamento.
La corrispondenza relativa agli abbonamenti e ad ogni altro aspetto amministrativo va inoltrata a: Società Editrice Romana, p.zza Cola di Rienzo 85,
I-00192 Roma – T. +39.06.36004654 – Fax +39.06.36001296 – E-mail: ordini@
editriceromana.it – Web: www.editriceromana.com.
Gli abbonamenti decorrono a partire dal primo fascicolo dell’anno solare.
Reclami per eventuali disguidi di singoli fascicoli non pervenuti andranno inoltrati alla casa editrice non prima del 15 maggio (primo fascicolo dell’anno) e non
prima del 15 novembre (secondo fascicolo).
Agli autori di ciascun saggio o recensione sarà inviato il relativo abstract elettronico
in formato pdf.
Collaboratori e lettori sono invitati a fornire notizie utili per tutte le rubriche:
materiali bibliografici, incontri, corsi e seminari, ricerche, tesi di laurea o di dottorato, attività di argomento onomastico. La direzione di RION sarà ben lieta di
accogliere ogni suggerimento utile a migliorare gli spazi di informazione e di servizio.