Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
San Juan de Sahagún Culto, historia y arte Coordinadores P. Antonio Iturbe Saíz y Roberto Tollo Editorial Agustiniana (Guadarrama, Madrid) y Biblioteca Egidiana (Tolentino-Italia) San Juan de Sahagún Culto, historia y arte San Juan de Sahagún Culto, historia y arte Coordinadores P. Antonio Iturbe Saíz y Roberto Tollo Editorial Agustiniana (Guadarrama, Madrid) y Biblioteca Egidiana (Tolentino-Italia) Realizzazione editoriale Editorial Agustiniana (Guadarrama, Madrid) y Biblioteca Egidiana (Tolentino-Italia) Responsabili di Redazione Antonio Iturbe Saiz, Roberto Tollo Coordinamento tecnico Monica Ruffini Progetto grafico Andrea Raggi © 2019 Editorial Agustiniana (Guadarrama, Madrid) © 2019 Biblioteca Egidiana (Tolentino-Italia) ISBN 978-88-98033-26-3 Tutti i diritti riservati Proprietà artistica e letteraria riservata per tutti i Paesi Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata Stampa Tipografia S. Giuseppe srl - Pollenza (MC - Italia) Prima edizione Maggio 2019 Bajo el patrocinio del Monasterio de San Lorenzo de El Escorial Biblioteca Egidiana – Convento San Nicola de Tolentino RINGRAZIAMENTI AGRADECIMIENTOS Questo lavoro non sarebbe mai giunto in porto senza il generoso contributo ed i consigli di numerose persone, che vogliamo qui di seguito elencare scusandoci per eventuali omissioni: Andrés Caballero y familia de Villanueva de Duero Carlos A. Moreira Azevedo, obispo y Delegado del Consejo Pontificio de Cultura y Miembro de la Comisión Pontificia de Arqueología Carlos Martín de Madrigal de las Altas Torres Carmen Santos Pérez, Casa de la Hermandad de S. Juan de Sahagún en Sahagún Catedral de Salamanca Catedral de Toledo Convento de Franciscanas Descalzas de la Purísima Concepción de Salamanca Convento Purísima Concepción de Segura (Guipuzcoa) Daniel Sánchez Sánchez, canónigo de la catedral de Salamanca Familia Sánchez de la Rozas Francisco Verano de Sahagún Hermandad de S. Juan de Sahagún en Sahagún Javier Rivera Blanco de Sahagún Joaquín García Nistal de Sahagún Leandro Herranz de Granada Luis Álvarez Gutiérrez de Madrid Luis de Horna de Salamanca Manuel González Mateos y familia de Madrid Manuel Villegas y Carmen Villanueva de San Lorenzo de El Escorial Margarita Ruiz de Salamanca Mariano Casas Hernández, catedral de Salamanca Monasterio de benedictinas de Sahagún Monasterio Santa Clara de Salamanca Museo Casa de los Tiros de Granada Museo de la catedral de Ciudad Rodrigo Museo de Salamanca p. Dan McLaughlin, osa p. Fernando Rojo Martínez, osa p. Javier Campos y Fernández de Sevilla, osa p. Jesús Miguel Benítez Sánchez, osa p. Juan Ignacio Provecho López, osa, de la iglesia Sto. Tomás de Praga p. Luis Marín de San Martín, osa p. Pablo Luna García, osa p. Teófilo Viñas Román, osa Pablo Antonio Conde Guzón Párroco de San Juan de Sahagún de Salamanca Párroco de San Lorenzo de Sahagún Párroco de Santa María del Castillo de Madrigal de las Altas Torres Párroco de Santo Tomás de Arenillas (León) Párroco de Sta. Gadea de Burgos pp. Agustinos Filipinos de Valladolid pp. Carmelitas del Carmelo de Abajo en Salamanca Rafael Domínguez Casas de Valladolid Religiosas Agustinas de Madrigal de las Altas Torres, Alcalá de Henares, Gaitanas de Toledo, Medina del Campo, Talavera de la Reina, Sta. Mónica de Bilbao, Jerez de la Frontera y la Encarnación y San Leandro de Sevilla Religiosas Agustinas Recoletas de Serradilla y Medina Sidonia Santiago Montoya Beleña de Valencia Servicios de Información de Bienes Culturales de Andalucía Wifredo Rincón Andrea Raggi Ann Giletti Barbara Mussetto don Stefano Casà Flavia Campoli Francesca Serano Giancarlo Gualtieri Gianfranco Trovato † Giuseppe Cassio Giuseppe Frulli Ingrid van Neer-Bruggink Maria Ludovica Di Biagi Mariella Gloria Platania Marina Vicelja Monica Ruffini mons. Giuseppe Liberatoscioli Orlando Ruffini p. Alipio Vincenti, osa p. Bruno Silvestrini, osa p. Gabriele Ferlisi, oad p. Giorgio Mazurkiewicz, oad p. Martijn Schrama, osa p. Marziano Rondina, osa p. Pablo Panedas Galindo, oar p. Pasquale Cormio, osa fr. Roberto Morana, osa Patrizia Formica Renata Sansone Stefania Furelli Stefano Sampietro Viviana Aleandri Elisabetta Vannucci Índice 7 Presentación Fernando Rojo Martínez, O.S.A. 9 San Juan de Sahagún en Salamanca, entre la historia y la leyenda Daniel Sánchez Estudios 13 Vida de San Juan de Sahagún Pablo Luna, O.S.A. 43 El pacificador de Salamanca Teófilo Viñas Román, O.S.A. 55 Sahagún en el siglo XV Rafael Domínguez Casas 75 Il calice, il pozzo, il fanciullo. Riscoperta di un testimone della coerenza cristiana Roberto Tollo 83 Grafica celebrativa nello Stato della Chiesa Roberto Tollo 93 Fiestas en Salamanca por la canonización de San Juan de Sahagún F. Javier Campos y Fernández de Sevilla, O.S.A. 105 16 ottobre 1690: iconografia di una canonizzazione Fabrizio Biferali 113 Devoción, fiestas, tradiciones y Hermandad de San Juan de Sahagún Pablo Antonio Conde Guzón 121 La capilla de San Juan de Sahagún en Sahagún Javier Rivera Blanco 135 Devoción e iconografía de San Juan de Sahagún en Salamanca Margarita Ruiz Maldonado 151 Una aproximación a la presencia iconográfica y onomástica de San Juan de Sahagún en América Latina y Filipinas Luis Álvarez Gutiérrez 5 6 187 Presencia de san Juan de Sahagún en el patrimonio agustino recoleto Pablo Panedas Galindo, O.A.R. 195 Aproximación a la iconografía de San Juan de Sahagún a través del grabado en España Santiago Montoya Beleña 211 San Juan de Sahagún en la literatura F. Javier Campos y Fernández de Sevilla, O.S.A. 223 L’Antico rivisitato Ersilia Lopes 231 Iconografía de San Juan de Sahagún Antonio Iturbe Saíz, O.S.A. 239 Corpus iconográfico 443 Otras obras 455 Galería fotográfica 539 Bibliografía general 557 561 Índices Índice de artistas Índice de nombres y lugares 567 567 569 Créditos fotográficos Crediti fotografici Elenco de los autores de los textos en las fichas confeccionadas CORPUS iconográfico Una certa disarmonia si nota tuttavia nell’affresco tra la avanzata tecnica quadraturista e la qualità modesta dell’artista che ha dipinto le figure, un pittore locale di prima metà del Settecento del quale non sembra si conoscano altre opere a Todi e del quale si osserva un po’ di superficialità nel realizzare i dettagli, come ad esempio negli scalini che, diversamente dal pendant sull’altra porzione dell’abside, pur essendo previsti dove è raffigurato il Santo, sono però inesistenti e al loro posto c’è un ripido e slittante spazio vuoto. Bibliografia AA.VV. 1996, 65-77; Battistoni et alii 1999, 86. Maura Molaroni 161. Vergine incoronata e santi agostiniani (1700-1750 ca) Roma, Archivio della Postulazione Agostiniana Pancrazio Cappelli o Capelli Acquaforte con ritocchi a bulino, mm 462 x 338 Iscrizioni: “Pancrasio Cappello sculpsit” (in basso a sinistra); “SANCTI DEI INCLYTI CLARA AUGUSTINI SOBOLES/ All Illma Sigra Suor Anna Maddalena de Signori di Passano Monaca Agostiniana/ nell’Insigne Monasterio di S. Sebastiano di Pavia si presenta in Genova il/ Cielo Agostiniano da Girolamo Pepic” (in basso) L’incisione rappresenta un insieme di santi e beati agostiniani divisi in due registri da una fascia di nuvole. Nella parte alta, al cospetto della Vergine incoronata da un angelo, troviamo i principali esponenti dell’Ordine: sant’Agostino con i consueti attributi del libro e del cuore infiammato mentre un fanciullo gli pone la mitra vescovile sul capo; santa Monica con lo sguardo rivolto direttamente alla Vergine; san Nicola da Tolentino con la stella sul petto e il giglio in mano ed infine san Tommaso da Villanova, con abiti vescovili e con la borsa dei denari che allude alla sua elemosina. La parte bassa è caratterizzata invece da numerosi santi e sante non sempre facilmente identificabili, tra i quali occupano un posto di rilievo Chiara da Montefalco, posta al centro della composizione con gli attributi della bilancia e del cuore, al cui fianco è la beata Rita da Cascia con la spina confitta sulla fronte; e Giovanni da San Facondo, rivolto verso lo spettatore a mostrare il calice eucaristico ed il libro della Parola, con 161 162 accanto Guglielmo da Malavalle riconoscibile per l’armatura deposta a terra. Come chiarisce l’iscrizione in basso, l’incisione è stata realizzata per suor Anna Maddalena, agostiniana nel convento di San Sebastiano di Pavia, ma proveniente dall’importante famiglia ligure dei da Passano, il cui stemma con un leone rampante e l’aquila bicipite compare infatti in basso a sinistra. Le origini della committente, probabilmente legata alla Confraternita della Cintura, il cui stemma è inciso in basso a destra, spiegano quindi la scelta di riprendere il modello di un dipinto realizzato per Genova dall’ignoto pittore Girolamo Pepic e oggi non identificato. Anche l’autore dell’incisione, Pancrazio Cappelli, è artista poco noto: la sua attività dovette svolgersi nella prima metà del XVIII secolo ma si conoscono poche opere firmate, di cui quattro proprio nell’Archivio della Postulazione Agostiniana, e non si ha alcuna informazione documentaria sulla sua biografia. Nello stesso Archivio romano si conserva anche la lastra in rame dell’incisione. La tela si trova sul primo altare a sinistra della chiesa riminese di San Giovanni Evangelista, anche nota come di Sant’Agostino, dove è ricordata da diverse fonti antiche (Pellegrini 1758-1767; Marcheselli [1754] 1972; Oretti [1777] 1972). L’origine agostiniana giustifica la didascalica messa a fuoco del tema iconografico: l’episodio del miracolo del pozzo, inscenato sotto una visione celeste di Madonna e angeli, si regge sul filo di una gestualità pacata che conferisce risalto alla figura di san Giovanni da San Facondo e ai suoi abiti agostiniani. La particolare evidenza loro conferita per contrasto cromatico si spiega alla luce di una corretta interpretazione, da parte dell’autore Giovan Battista Costa (16971767), della tradizione agiografica che faceva risalire le prime azioni miracolose del santo in un momento immediatamente successivo alla sua ordinazione come frate di Sant’Agostino. L’alto grado di rappresentatività simbolica della commissione è sottolineato, poi, dal cortocircuito che si instaura sul medesimo altare fra la pala di Costa e un paliotto in scagliola policroma (per cui cf. Raschi 1998, 20), il cui non meglio specificato “monaco in atteggiamento di preghiera” potrebbe più agilmente identificarsi col santo spagnolo. Il dipinto costituisce un punto di partenza obbligato per la ricostruzione del percorso di Costa e, più specificatamente, delle origini della sua pittura. Commissionato nel 1723 ed eseguito due anni più tardi a Roma (Pellegrini 1758-1767), esso è ricordato, nella mano- Bibliografia Lobato Dominguez 1994, 394-395. Alessandro Cosma 162. Miracolo del fanciullo salvato dal pozzo (1725) Rimini, Sant’Agostino Giovan Battista Costa Olio su tela, cm 300 x 256 343 San Juan de Sahagún. Culto, historia y arte del santo per uscire dal pozzo nel quale è caduto. Sulla sinistra, un personaggio inginocchiato con le mani giunte in preghiera osserva attonito il prodigio; lo sguardo di Giovanni, assorto e contemplante, è invece rivolto verso il cielo, dove un angelo gli mostra il Santissimo Sacramento, mentre, sul lato opposto, due putti alati assistono alla scena. Sullo sfondo si intravede un paesaggio rupestre, con un albero che si staglia nel chiarore del cielo. È ipotizzabile che l’autore del manufatto, dipinto con palesi intenti didascalici e devozionali, si sia ispirato ad una stampa di Nicolaus Dorigny del 1691, che all’epoca pare circolasse nei conventi agostiniani, e con la quale presenta evidenti analogie, quali la forma quadrangolare del pozzo e le fattezze del giovane che viene salvato (cf. scheda n. 36 di G. Serafinelli). Cristina Montanari 163 scritta lettera di Giovanni Pellegrini ad Antonio Forni, come la prima “opera grande, che nella sua [di Costa] Patria al Publico espose”. L’esecuzione romana è d’altra parte manifesta nello schema compositivo della pala, ancora collocabile sull’onda lunga della grande tradizione marattesca, al cui ricordo Costa dovette unire un cosciente adeguamento alla componente espressiva insita nella produzione di altri pittori foresti allora presenti nell’Urbe, come Sebastiano Conca, Francesco Mancini e Angelo Trevisani (Pasini 1979). Se fra le opere costesche dei decenni successivi non si registrano particolari dissonanze stilistiche (Milantoni 1984), il Miracolo di Rimini tradisce l’interesse del maestro per certe forme attorcigliate ed eleganti di Correggio, a detta del Pellegrini (1758-1767, f. 3) studiate, “con molto piacere e profitto”, durante il giovanile tirocinio modenese del 1719-1722. Bibliografia Pellegrini 1758-1767, f. 9; Tonini 1864, 43; Ravaioli 1941, 17; Ravaioli 1952, 174-176; Marcheselli [1754] 1972, 118; Oretti [1777] 1972, 257; Pasini 1979, 200; Milantoni 1984, ad vocem. Gianmarco Russo 163. Miracolo del Pozzo Amarillo (1727) Sarnano (MC), sacrestia della chiesa di Sant’Agostino Ignoto 344 Tempera su intonaco, cm 167 x 332 Iscrizioni: “Franciscus Antonius Zampetti I.V. Doctor” (nella parte inferiore del dipinto) [lám. XL] A Sarnano, sui monti Sibillini, si trova la chiesa di Sant’Agostino, risalente al XIII secolo; dedicata in origine a San Michele Arcangelo, nel Quattrocento venne affidata agli agostiniani, che edificarono l’annesso convento, attualmente in precarie condizioni. La sacrestia, più volte rimaneggiata in età moderna, presenta cinque lunette dipinte a secco, che adornano la fascia parietale superiore; la pittura della sesta lunetta è andata perduta in seguito ai lavori per l’apertura di una finestra nella parete esterna. Il ciclo di opere pittoriche necessiterebbe di restauro, in quanto mostra evidenti segni di degrado, in parte causati dagli eventi tellurici del 1997 e del 2016. In uno dei dipinti è rappresentato san Juan da Sahagún. Nell’iscrizione alla base del manufatto è citato un certo Francesco Antonio Zampetti, forse il committente dell’opera; sciogliendo le abbreviazioni che seguono, si apprende che questi era Iuris Utriusque Doctor, ossia giurista. Da un’altra iscrizione all’interno della sacrestia è possibile desumere la data di realizzazione del dipinto, che risale al 1727. Il taumaturgo spagnolo viene raffigurato in abiti agostiniani all’interno di un colonnato, nell’atto di salvare un giovane dalla chioma bionda e fluente, che si aggrappa alla cintura 164. I ss. Giovanni da San Facondo, Francesco di Paola, Barbara e Antonio abate (1728 ca.) Volterra, Sant’Agostino, primo altare a destra Luigi Maria Bettoni Olio su tela La chiesa di Sant’Agostino a Volterra, fondata nel 1279, venne radicalmente ristrutturata nel 1728, dopo il grave incendio che aveva interessato la sacrestia conventuale nel settembre del 1690. L’aula a navata unica, coperta da tetto a capanna, venne rimpiazzata da tre navate con cinque cappelle laterali per parte; il nuovo prospetto venne coronato da quattro busti lapidei raffiguranti i ss. Agostino, Tommaso da Villanova, Nicola e Monica. È presumibile che in quel momento venisse realizzata anche la serie di nove ritratti (ad olio su tela entro cornici filettate in oro) di santi protettori degli Eremitani, fra cui Juan de Sahagún che trae un bimbo dal pozzo amarillo (oggi alle pareti dell’ex sacrestia). Fra le pale d’altare, quella di Luigi Maria Bettoni, raro e modesto pittore attivo in città già all’alba del XVIII secolo: allievo di Pier Dandini, esercitò anche la professione di ingegnere militare. La giustapposizione di Giovanni da San Facondo a Barbara di Nicomedia, una delle quattro Virgines Capitales ascritta pure alla schiera dei quattordici Sancti Adiutores, è da spiegarsi con la protezione contro la morte improvvisa, e dunque con la coincidenza del calice dell’estremo viatico quale attributo iconografico. Inoltre, la Legenda Aurea attribuiva