Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
tr a es tto tr a es tto Direttore responsabile Giacomo Pardini (Università degli Studi di Salerno) Direttori scientifici Alessandro Cavagna (Università degli Studi di Milano) Giacomo Pardini (Università degli Studi di Salerno) Il Comitato editoriale è composto dai Direttori scientifici, con Antonio F. Ferrandes (Sapienza-Università di Roma) Tomaso Maria LuCCheLLi (Università Ca’ Foscari Venezia) Lorenzo Passera (Università degli Studi di Udine) Annalisa PoLosa (Sapienza-Università di Roma) Mariangela PugLisi (Università degli Studi di Messina) Emanuela sPagnoLi (Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’) Segreteria editoriale Federico Carbone (Università degli Studi di Salerno) Flavia Marani (Università degli Studi di Salerno) Alessandro bona (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano) tr a es tto Dialoghi di numismatica. Protagonisti, ricerche, prospettive DNum Rivista di numismatica fondata da Alessandro Cavagna e Giacomo Pardini Il Comitato scientifico è composto dai membri del Comitato editoriale, con Eva Apostolou (Numismatic Museum Athens, GR) Michele Asolati (Università degli Studi di Padova, I) Aleksander Bursche (Uniwersytet Warszawski, PL) Bruno Callegher (Università degli Studi di Trieste, I) Maria Caccamo Caltabiano (Università degli Studi di Messina, I) Renata Cantilena (Università degli Studi di Salerno, I) François de Callataÿ (Bibliothèque Royale, Bruxelles, B / Ecole Pratique des Hautes Etudes, Paris, F) Suzanne Frey-Kupper (University of Warwick, GB) Fleur Kemmers (Goethe-Universität Frankfurt am Main, D) Stefan Krmnicek (Eberhard Karls Universität Tübingen, D) Marina Magliano Taliercio (Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’, I) Marco Maiuro (Sapienza-Università di Roma, I) Bartolomé Mora Serrano (Universidad de Málaga, E) Vivien Prigent (CNRS - Centre d’Histoire et Civilisation de Byzance UMR 8167 Orient et Méditerranée, Paris, F) Alessia Rovelli (Università degli Studi della Tuscia, I) Andrea Saccocci (Università degli Studi di Udine, I) Adriano Savio (Università degli Studi di Milano, I) Oğuz Tekin (Koç University, TR) Peter van Alfen (American Numismatic Society, USA) Johan van Heesch (Bibliothèque royale de Belgique, Cabinet des Médailles, B) tr a es tto DNum è una rivista scientifica dell’Università degli Studi di Salerno ed è patrocinata dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DiSPaC Università degli Studi di Salerno e dal Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici Università degli Studi di Milano Editore scientifico © 2019, Università degli Studi di Salerno Via Giovanni Paolo II, 132 - 84084 Fisciano (SA) https://web.unisa.it/ricerca/riviste-scientifiche - http://www.dialoghinumismatica.eu Editore commerciale © Roma 2019, Edizioni Quasar di Severino Tognon srl via Ajaccio, 43 - 00198 Roma - tel. 0685358444 fax 0685833591 e-mail: qn@edizioniquasar.it - www.edizioniquasar.it ISSSN 2704-8225 ISBN 978-88-7140-989-4 I saggi pubblicati nei DNum sono soggetti a revisione tra pari (peer review), a doppio cieco (double-blind) da parte di due referees di cui uno esterno al comitato scientifico; la rivista si attiene al codice etico elaborato da COPE: Best Practice Guidelines for Journal Editors. Quest’opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ o spedisci una lettera a Creative Commons, PO Box 1866, Mountain View, CA 94042, USA. Autorizzazione del Tribunale di Nocera Inferiore (SA) del 16/07/2018 - REG/STAMPA N. 4/2018 (RG N. 1091/2018). tr a es tto Dialoghi di numismatica. Protagonisti, ricerche, prospettive 2019, 1 tr a es tto tr a es tto Sommario Alessandro Cavagna, Giacomo Pardini, Editoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Temi Adriano Savio, La ricerca numismatica in Italia nel secondo dopoguerra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Renata Cantilena, Moneta Docet. Per l’avvio di un dialogo sull’insegnare a leggere la moneta antica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Giovanni Gorini, La ricerca numismatica greca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Emanuela Spagnoli, Numismatica di Magna Grecia: tematiche di studio nel triennio 2016-2018 . 85 Maria Caccamo Caltabiano, Il contributo italiano alla numismatica della Sicilia antica . . . . . . . . 103 Giovanni Gorini, Ricerche di numismatica celtica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175 Rosa Vitale, La prima moneta romana in argento: l’apporto dei ripostigli negli studi recenti . . . . . . 185 Michele Asolati, La ricerca italiana sulla moneta romana imperiale negli ultimi due decenni . . . . 209 Bruno Callegher, La monetazione bizantina in Italia (VI-XI secolo): aggiornamento bibliografico, temi in discussione e prospettive di ricerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229 Studi e Materiali Lavinia Sole, Dramme, didrammi e tetradrammi di Panormos e a legenda ṣyṣ nel V secolo a.C.: aggiornamenti e riflessioni intorno alle sequenze dei conî Massimo De Benetti, Ritrovamento di tessere medievali presso la cattedrale di San Lorenzo a Grosseto (Toscana-Italia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 269 Progetti e Ricerche Progetti di Ateneo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281 Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Storia Culture Civiltà . . . . . . . . . 281 Università della Calabria, Dipartimento di Studi Umanistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283 Sommario 7 tr a es tto Università degli Studi di Messina, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte . . . . . . . . Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte, sezione di Archeologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici, sezione di Storia del Patrimonio Culturale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sapienza – Università di Roma. Istituto Italiano di Studi Orientali (ISO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Storia e Tutela dei Beni Culturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 302 307 309 312 320 322 334 342 Scuole di Dottorato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Scuola di Dottorato in Studi Umanistici. Tradizione e Contemporaneità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica. Corso di Dottorato in Storia, Critica e Conservazione dei Beni culturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Trieste. Dottorato in Scienze dell’Antichità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Universidad de Granada (ES) – Università “Ca’ Foscari” di Venezia, Università degli Studi di Udine, Università degli Studi di Trieste. Historia y Artes – Scienze dell’Antichità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Universitet de Valencia (ES) – Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici. Programa de Doctorat en Geografia i Història del Mediterrani des la Prehistòria a l’Etad Moderna – Scuola di Dottorato in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (anno 2018). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347 349 351 353 356 Scuole di Specializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 358 Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici . . . . . . . . . . . . . Università degli Studi di Trieste. Scuola Interateneo di Specializzazione in Beni Archeologici in collaborazione con il Medagliere del Museo Nazionale Romano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tesi di Laurea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Beni culturali: archeologia, storia dell’arte, del cinema e della musica. Corso di Laurea in Scienze Archeologiche, insegnamento di Numismatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Studi Umanistici (DiSU). Corso di Laurea in Scienze dell’antichità (Archeologia, Storia, Letterature). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Sommario 358 360 362 362 367 tr a es tto I Dialoghi di Numismatica. Protagonisti, prospettive, ricerche sono un progetto editoriale online (https://www.dialoghinumismatica.eu), annuale e internazionale, che si svilupperà sia seguendo le canoniche vie di pubblicazione sia aderendo alla politica dell’open access al fine di offrire a una platea quanto più ampia un nuovo luogo di discussione scientifica, di presentazione di scoperte e dati, di aggiornamento sulla disciplina numismatica in Italia. A questo progetto collaborano, numismatici e archeologi, storici ed economisti, ricercatori e docenti universitari, sia come membri dei Comitati editoriale e scientifico, sia come referees. La Rivista, di proprietà dell’Università degli Studi di Salerno, è patrocinata dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dello stesso Ateneo e dal Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguistici dell’Università degli Studi di Milano. I temi trattati riguardano la numismatica (l’interpretazione dei ritrovamenti, la circolazione e i modi d’uso della moneta, le collezioni e i metodi della ricerca), la storia e l’economia del mondo antico, l’archeologia, la storia degli studi inerenti alla disciplina. L’intento è quello di creare un luogo di condivisione e confronto, di dialogo appunto, che dia un ulteriore impulso e una più ampia visibilità alla disciplina numismatica con le sue multiformi sfaccettature, dalla storia della moneta, alla storia dell’economia e dell’arte, ai suoi rapporti con la storia e con l’archeologia insieme alle quali condivide e persegue, a pari livello, obiettivi e finalità. Con questa impresa ci proponiamo, dunque, di offrire uno spazio di incontro in cui si possa riflettere sulla nostra disciplina, ma anche informare sui progetti di ricerca condotti negli Atenei italiani, su quanto viene pubblicato e sulle indagini in corso, raccogliere informazioni sulle emergenze archeologico-numismatiche emerse negli scavi, sia in Italia che all’estero. La rivista è composta da quattro sezioni. La prima, Temi, sarà a carattere monografico e accoglierà saggi su un argomento che, di anno in anno, il Comitato editoriale proporrà ai membri del Comitato scientifico. Proprio con questa sezione si vorrebbe dunque dare luogo a quel confronto, a quella discussione aperta, a quella ‘conversazione’ tra studiosi che troverà spazio nei numeri successivi. Nella seconda sezione, Studi e materiali, verranno invece ospitati articoli, note o altre di argomento vario: in tal senso Editoriale 9 tr a es tto saranno ben accette proposte in cui la moneta come oggetto archeologico, storico, economico, artistico verrà trattata secondo prospettive e proiezioni diverse. Segue la sezione dedicata alla Letteratura numismatica, edita ogni due anni (a partire dal secondo numero), in cui si presenterà un aggiornamento bibliografico su quanto elaborato e scritto in Italia. La Rivista si chiuderà con i Progetti e ricerche, sezione che ospiterà schede di progetti di ricerca universitari, nonché brevi presentazioni dei lavori di Laurea, Specializzazione e Dottorato condotti dagli studiosi più giovani. Con i primi due numeri (2019-2020) ci siamo posti come obiettivo quello di presentare la situazione della Numismatica italiana sia nella prospettiva scientifica della odierna ricerca, sia in quella della formazione universitaria. Con il terzo numero (2021) – per il quale è aperta la call for paper – vogliamo invece affrontare l’interpretazione dei rinvenimenti di moneta, senza limiti cronologici, e le diverse sfaccettature che la moneta ritrovata assume nel deposito archeologico in cui è stata rinvenuta, dunque moneta persa, moneta scartata, moneta nascosta, moneta offerta, per meglio comprendere i processi che sono alla base di questi fenomeni. È dunque con grande ottimismo, mossi da un forte desiderio di trasformazione e con l’esigenza di dare più voce e più spazio ai nostri studi che, grazie al prezioso contributo (rigorosamente in ordine alfabetico) di amici e colleghi come Federico Carbone, Tomaso Maria Lucchelli, Flavia Marani, Lorenzo Passera, Annalisa Polosa, Mariangela Puglisi ed Emanuela Spagnoli, abbiamo deciso di fondare i Dialoghi di numismatica. Abbiamo il desiderio, e forse anche un po’ di presunzione, di sostenere e rafforzare la nostra disciplina e di creare un nuovo e vivace luogo di incontro, di scambio di idee e di crescita per giovani studiosi, superando i recinti di scuola e le reciproche posizioni personali, nel segno di una nuova, proficua, collaborazione che sia in grado di fornire un contributo, anche culturale, più ampio. Di ricomporre, appunto, un Dialogo. Alessandro Cavagna, Giacomo Pardini 10 Editoriale tr a es tto RENATA CANTILENA Moneta Docet. Per l’avvio di un dialogo sull’insegnare a leggere la moneta antica Da circa 40 anni imparo a leggere la moneta antica e da 25 anni insegno a leggerla. Le informazioni e gli stimoli che ricavo dallo studio e dall’insegnamento della scienza della moneta delle società del passato non mi hanno fatto rimpiangere il percorso di ricerca e di impegno lavorativo da tempo intrapreso. Piuttosto – e questo è motivo di grande amarezza – non posso fare a meno di manifestare una seria preoccupazione sul futuro della disciplina. Infatti, è un dato innegabile che il fecondo contributo che la moneta apporta alla conoscenza storica e archeologica non trova oggi, in tempi assai critici per le scienze umanistiche e in particolare per l’antichistica, un adeguato riconoscimento da parte delle istituzioni culturali. In Italia, in ambito accademico si assiste ad una progressiva diminuzione del numero delle cattedre con insegnamenti disattivati in diverse sedi, e negli organici dei Musei e nelle Soprintendenze del MiBACT, pur se in alcune sedi vi sono funzionari che si occupano di monete, non vi è più alcun archeologo con specializzazione in numismatica, neanche in istituti dove sono conservate prestigiose e importanti raccolte monetali. Il che pone inevitabili domande su “a cosa serve oggi lo studio della moneta” e, in seconda battuta, sulla utilità e capacità del comunicare a livello accademico, a studenti della generazione dei Millenials e post Millenials, i contenuti e i metodi di un sapere specialistico. L’invito a stendere un testo di poche righe sull’insegnamento della numismatica nelle università italiane, da parte dei giovani e valenti colleghi che si sono fatti promotori di questa nuova rivista scientifica, agile e open, è per me occasione di presentare qualche riflessione al riguardo. Una premessa: il termine “Numismatica” a molti suona come obsoleto e polveroso, evocativo di un’attività hobbistica e amatoriale, più che di una disciplina a carattere scientifico; non sarebbe male denominare la materia “Scienza della moneta antica”. 1. A cosa serve oggi lo studio della moneta antica? Come comunicare a livello accademico un sapere specialistico? Tenterò di formulare una possibile risposta agli interrogativi posti, tenendo in conto che essi riguardano, più in generale, vari campi dell’antichistica. Tutte le materie classiche insegnate alle università da qualche anno sono state messe in crisi dall’esigenza di adeguare i percorsi di studio alla formazione di figure professionali di vario livello, più rispondenti alle istanze culturali del mondo contemporaneo. In Moneta Docet. Per l’avvio di un dialogo sull’insegnare a leggere la moneta antica 59 tr a es tto un’accentuata e più che decennale tendenza ad una formazione al “sapere” per “saper fare”, l’utilità di conoscere il mondo antico è diventato tema di un ampio e animato dibattito1, che ha investito anche le motivazioni e i modi dell’apprendimento delle lingue classiche nei licei2. Per le lingue classiche è indiscutibile che non appaiono soddisfacenti risposte tradizionali quali l’esercizio della logica e l’abitudine ad un ragionamento analitico o l’importanza della conoscenza dell’etimo per un buon lessico italiano; piuttosto, al di fuori dalle categorie dell’utile e del necessario, il loro potenziale va individuato nella capacità che esse hanno di restituire la cultura di una civiltà distante, dove affondano le molteplici radici del nostro presente3. Lo stesso può dirsi, pur con diverse sfumature, per ogni altra testimonianza documentaria o artistica in grado di restituirci aspetti della storia e della cultura antica, il cui studio, ponendoci di fronte ad un costante esercizio interpretativo di società diverse dalla nostra, ci abitua a leggere con analogo spirito critico le società contemporanee. In sostanza, aldilà dell’ambiguità del concetto del “servire a”4, il mondo classico attraverso lo studio delle sue manifestazioni, senza dubbio è l’indispensabile “chiave d’accesso alle molteplicità delle culture del mondo contemporaneo” 5. Ciononostante, sul piano concreto, in ogni forma di intervento che abbia come oggetto la cultura, appare evidente che essa non è intesa più come un valore sociale autonomo. Sicché nello specifico l’archeologia, e in generale i beni culturali, sono diventati un patrimonio da valorizzare soprattutto in una logica redditizia. Di conseguenza anche l’insegnamento a livello accademico si vorrebbe orientato a fornire adeguate competenze per un’analoga forma di valorizzazione concepita in termini economicistici. Ma, seppure si resta ancorati all’idea di una formazione in grado di preparare figure professionali che sappiano valorizzare o elaborare un “prodotto culturale” (come oggi si usa dire in linea con l’utilizzazione imperante di un lessico “aziendalistico”), non si può eludere l’assunto che finanche la valorizzazione finalizzata al profitto necessita di un sapere fatto di aggiornate e approfondite conoscenze scientifiche e non di superficiali nozioni. Insomma, fuori da ogni retorica, per acquisire capacità critiche in un mondo che tende a leggere i processi in atto con una semplificazione banalizzante e fuorviante, è quanto mai fondamentale una preparazione in grado di salvaguardare e trasmettere la memoria del tessuto culturale di cui è impregnato il nostro contemporaneo. Tutelare e trasmettere il patrimonio culturale non riguarda solo la conserva1 Da un po’ di anni a questa parte sono numerosi gli spunti e gli interrogativi sull’attualità e sul futuro del “classico”; basti citare, tra i contributi più noti e di maggior spessore: Settis 2004; Bettini 2017; Boitani 2017. 2 Indimenticabili le riflessioni sul perché studiare il latino e il greco di Antonio Gramsci in Quaderni dal carcere, 4, XIII, 55 (Gerratana 1975). Oggi, una ragionata sintesi sulla questione e sull’inadeguatezza dei modi dell’insegnamento nei licei del latino e del pensiero classico, in Bettini 2017, con bibliografia precedente. 3 Il dibattito è presente anche sulla stampa di carattere divulgativo. Si veda, ad esempio, l’articolo apparso mesi fa su «La Repubblica» (12 gennaio 2018) a firma di Vito Mancuso, una lucida difesa dell’umanesimo, ossia dell’importanza nell’era attuale di un uomo sapiens e non solo faber. Analoghe riflessioni sull’utilità dello studio delle lingue classiche nel popolare volumetto di Andrea Marcolongo (Marcolongo 2016): l’autrice ritiene la lingua greca un modo geniale di pensare ed esprimere il mondo, un modo che oggi può essere riproposto per l’attualità dell’esigenza di un pensiero complesso. 4 Cfr. Bettini 2017, nei gustosi paragrafi L’ambiguità del servire e L’invasione delle metafore economiche. 5 Settis 2004, p. 113. 60 Renata Cantilena tr a es tto zione di un bene materiale, bensì investe l’immateriale e complesso portato di storie, pensieri, immagini, miti, forme artistiche, linguistiche, poetiche, teatrali, istituzioni politiche e giuridiche, forme economiche e di quanto altro ci viene dalle società che ci hanno preceduto. In questo scenario, non va sottovalutata la valenza del contributo dello studio della moneta antica. La scienza della moneta – come recita la declaratoria del SSD L-ANT/04 NUMISMATICA proposta nel 2016 dai docenti del settore – “comprende gli studi sulla monetazione antica, medievale e moderna, in area europea ed extraeuropea, e sui materiali correlati, con riferimento agli aspetti storici, economici, metrologici ed iconologici, con l’impiego dei metodi propri della disciplina oltre che con quelli della ricerca archeologica, storica, antropologica, archivistica e archeometrica”. Conoscere le peculiarità della moneta, esaminate nello sviluppo storico, è dunque un utile aiuto alla comprensione del lungo cammino che ha intrapreso questo strumento, oggetto e realtà sociale, il cui uso ci è a tal punto consueto da ritenerlo scontato. Insegnare a leggere la moneta significa, come si sa, illustrare i criteri per definirne la datazione e i modi per studiarne la circolazione e la natura della tesaurizzazione; fornire i codici attraverso cui interpretare il valore semantico dei segni esteriori; presentare le metodiche per analizzarne il metallo, per definirne lo standard ponderale, per valutare l’entità e il ritmo della produzione. Il fine è la comprensione delle funzioni che essa ha svolto nelle società che la hanno utilizzata. Una ragionata e documentata disamina sulle differenze tra il suo ruolo in epoca antica e quello nei tempi moderni è un portentoso incentivo per considerare le categorie economiche delle società che hanno preceduto il nostro presente, e, quindi, una vera e propria palestra all’esercizio di considerare l’alterità, abituandoci a valutare che i modi del concepire l’economico non sono immutabili e non coincidono necessariamente con i nostri. Non sarà un caso se da qualche anno, soprattutto nel pensiero critico della globalizzazione, teorici di economia monetaria hanno ripreso ad interrogarsi sulle origini, sul significato, sulle funzioni e le conseguenze della moneta, valorizzandone la funzione sociale distinta da quella di “puro scambio di valore”. Inevitabilmente, l’attenzione alle origini storiche e alla natura logica della moneta ha indirizzato taluni economisti a ripercorrere studi di antropologia e di numismatica antica. Appurata la rilevanza dello studio della moneta negli attuali processi di formazione, occorre valutare l’adeguatezza dei modi di insegnare la materia in ambito accademico. Di recente, nell’ambito del convegno Numismatik Lehren in Europa, tenuto presso l’Università di Vienna, incontro in cui si è discusso delle esperienze dell’insegnamento della numismatica in diversi paesi europei, Giovanni Gorini ha tracciato una breve storia delle cattedre nelle università italiane nel corso del XX secolo e, soprattutto attraverso la manualistica di settore, ha evidenziato lo sviluppo dei principali indirizzi e orientamenti di metodo6, individuandone la significativa svolta impressa negli anni Sessanta da Laura Breglia. Si deve a questa brillante studiosa e al suo manuale Numismatica antica. Storia e me- 6 Gorini 2017, pp. 97-107. Moneta Docet. Per l’avvio di un dialogo sull’insegnare a leggere la moneta antica 61 tr a es tto todologia7, il progressivo consolidamento di un insegnamento della numismatica improntato a offrire gli strumenti metodologici per cogliere la moneta nel suo “divenire storico” e, in tal senso a privilegiarne la lettura applicando metodiche appropriate alla sua specificità tra gli altri reperti archeologici e alle sue peculiarità legate alla funzione assunta nel proprio contesto di emissione e di uso. Questa corretta impostazione è tuttora quella prevalente negli insegnamenti impartiti negli atenei italiani, anche se in ciascuna sede la ricerca e la didattica possono riguardare diversi ambiti cronologici e territoriali o vengono approfonditi differenti campi di studio. Tuttavia, a mio parere, sussistono non poche problematicità, tra cui le più rilevanti sono da una parte il numero ormai assai ridotto di cattedre di Numismatica e, da un’altra, i modi di comunicare la disciplina, spesso presentata agli studenti in maniera ostica, se correlata alle loro conoscenze pregresse. 2. Una scienza in via di estinzione? Parto dalla insufficienza del numero delle cattedre e dallo scarso peso riservato all’insegnamento che si riflette pure nell’odierno esiguo numero di professori ordinari. Rivolgendo lo sguardo al passato prossimo, si osserva che gli anni Settanta e Ottanta sono stati in Italia un momento di grande attenzione alla tutela e allo studio dei beni culturali e anche della moneta antica, da parte delle istituzioni pubbliche. Alla creazione di un apposito Ministero dei Beni Culturali (1975) ha fatto seguito pochi anni dopo (1978) il reclutamento nelle soprintendenze archeologiche, attraverso un apposito concorso, di ispettori archeologi con specializzazione in numismatica, assegnati in sedi dove sono presenti importanti raccolte monetali, come Napoli, Roma, Taranto, Chieti. Personale scientifico con questa specifica competenza non è stato più in seguito integrato, né vi è stato turn over. Sempre in quegli anni in diverse università sono stati attivati insegnamenti di numismatica, dapprima solo greca e romana, poi anche medievale. Giovanni Gorini, nel lavoro appena citato, segnala come attivi tra gli anni Settanta e Novanta, in più sedi, oltre 40 docenti, tra professori, ricercatori e incaricati. Desolante, al confronto, la situazione attuale. Oggi, il numero è dimezzato: vi sono solo 5 professori ordinari (1 Udine; 1 Trieste; 1 Napoli, Università degli Studi “Federico II”; 1 Salerno; 1 Messina), 10 professori associati (2 Milano, Università degli Studi di Milano; 1 Università Cattolica del Sacro Cuore; 1 Venezia; 1 Padova; 1 Bologna; 1 Roma, Università “La Sapienza”; 1 Viterbo; 1 Lecce; 1 Messina), 3 ricercatori a tempo indeterminato (1 Roma “Tor Vergata”; 1 Napoli, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”; 1 Cosenza-Rende, Università della Calabria), 5 ricercatori a tempo determinato (1 Trieste, lett. A; 1 Padova, lett. A; 1 Napoli lett. B, Università degli Studi “Federico II”; 1 lett. B e 1 lett. A a Salerno). Occasionalmente, in taluni atenei si fa ricorso (o si è di recente fatto ricorso) all’affidamento di qualche modulo didattico, di laboratorio o 7 Breglia 1964. Laura Breglia fu tra i primi ad avere la titolarità di una cattedra di Numismatica antica. Da quegli, anni, infatti, la materia non fu più insegnata solo per libera docenza. 62 Renata Cantilena tr a es tto di tutorato a studiosi a contratto (Torino, Bologna, Firenze, Pisa, Roma, Palermo, Cagliari), per lo più presso Scuole di Specializzazione in Archeologia. La disciplina, quando presente negli ordinamenti didattici, è impartita nei corsi di studio in Beni culturali, salvo rare eccezioni in cui è ancora presente in corsi di studio in Lettere. Infatti, a seguito delle disposizioni ministeriali riguardanti il riordino dei percorsi di studio e delle aree e settori scientifico-disciplinari, l’insegnamento della Numismatica (SSD L-ANT/04) è incardinato nell’area 10/A1-Archeologia, e quindi nei corsi di laurea in Beni culturali e/o di Archeologia, variamente denominati. Questa soluzione ha fatto seguito a un intenso dibattito sull’opportunità di far confluire la Numismatica nell’area delle Storie piuttosto che in quella dell’Archeologia, data la bipolarità della materia che, come in maniera efficace e colorita diceva Laura Breglia, “ha i piedi nel terreno e la testa nella storia”. In effetti, l’afferenza nei settori scientifico-disciplinari della Storia, ne avrebbe determinato il frazionamento a seconda dei livelli cronologici (come accade nel caso dell’Epigrafia), di fatto compromettendo la peculiarità disciplinare dello studio della moneta derivante dall’utilizzazione delle metodologie d’indagine proprie di questa specifica classe di materiale, che nel corso del tempo sono andate via via perfezionandosi. La scelta di mantenere un settore disciplinare autonomo è apparsa, quindi, opportuna e ugualmente ne è appropriata l’afferenza al settore concorsuale 10/A1 Archeologia, in quanto i campi di interesse, la prospettiva diacronica e le finalità della ricerca di tale settore dovrebbero essere in grado di garantire, oltre allo sviluppo della Numismatica antica e medievale, anche la Numismatica bizantina, islamica, moderna e la Medaglistica8. La moneta è un bene culturale di interesse storico, artistico e archeologico e, soprattutto per quanto concerne il materiale di epoca greca, romana e medievale, è un oggetto, se proveniente da scavi, da interpretare, pur nella sua specificità di uso, come qualunque altro reperto archeologico. Questo aspetto della ricerca numismatica è divenuto da qualche tempo un concetto acquisito, tanto che da qualche anno, a livello internazionale, ampliando i tradizionali campi di indagine sulla circolazione monetaria, si è diffusa l’esigenza di procedere ad un confronto sui diversi metodi impiegati per un’analisi critica dei ritrovamenti di moneta in relazione ai contesti di provenienza, e di approfondire gli studi di “numismatica contestua- 8 La declaratoria del settore concorsuale 10/A – Archeologia (D.M. 3 ottobre 2015, n. 855) recita: “Il settore si interessa all’attività scientifica e didattico-formativa nel campo dello studio delle società del passato in una prospettiva diacronica compresa tra la preistoria e l’età moderna, a partire dalle tracce materiali individuabili, sia di origine antropica che naturale (archeologia preistorica e protostorica, egea, classica, post classica, etruscologia, numismatica, topografia e metodologia). Tale studio, finalizzato alla conoscenza e alla ricostruzione storica, storico-artistica, socio-antropologica e culturale, alla conservazione e valorizzazione anche economica del patrimonio archeologico, si realizza attraverso l’analisi dei contesti ambientali, territoriali e urbani, dei sistemi insediativi, delle testimonianze architettoniche, della produzione artistica, e di tutti i resti materiali che permettano la ricostruzione dei modi di vita, delle attività e delle relazioni interne ed esterne delle società indagate. Esso presuppone padronanza e impiego di procedure di ricerca integrate che comprendano i sistemi delle conoscenze storiche, storico-artistiche, etnoantropologiche, linguistiche, letterarie, epigrafiche e numismatiche, le metodologie delle indagini territoriali urbane e architettoniche, dello scavo archeologico, della classificazione e studio delle testimonianze materiali di origine antropica e naturale, avvalendosi delle analisi storiche e culturali, e dei risultati scaturiti dalla stretta relazione interdisciplinare con le scienze e le tecnologie applicate all’archeologia”. Moneta Docet. Per l’avvio di un dialogo sull’insegnare a leggere la moneta antica 63 tr a es tto le” per affinare la lettura degli esemplari provenienti da esplorazioni archeologiche condotte con metodo stratigrafico9. Eppure, in rapporto all’elevato numero di corsi di studio di vario livello in Beni culturali che comprendono un indirizzo archeologico attivati negli ultimi anni negli atenei italiani, è evidente l’esiguità degli insegnamenti di numismatica (si veda appendice). Esaminando la situazione attuale, in Italia in 97 Istituzioni universitarie accreditate (di cui 67 Università Statali, 19 Università non statali, 11 Università telematiche non statali)10, sono attivi ben 41 corsi di Laurea nell’ambito della classe delle Lauree in Beni Culturali che comprendono discipline archeologiche e 33 corsi di Laurea Magistrale in Archeologia. Ma l’insegnamento di Numismatica è impartito solo in 17 sedi universitarie, cioè in meno della metà. Si è ben consapevoli che, in questa fase critica del sistema universitario italiano sotto-finanziato in maniera rilevante rispetto alle esigenze della ricerca e della formazione, il ridotto numero di reclutamento del personale docente e dei ricercatori riguarda ogni ambito disciplinare; però, malgrado ciò, è palese la sottovalutazione, da parte di componenti del corpo accademico, dell’importanza di insegnare a leggere la moneta antica a chi intraprende gli studi in beni culturali e/o in archeologia. La conoscenza del mondo antico e delle sue manifestazioni culturali necessita del concorso di più materie, in una visione olistica e non settoriale e, in ambito archeologico, la varietà delle competenze specifiche impongono una stretta sinergia nella didattica, come nella ricerca, per assicurare la validità dei percorsi accademici. Posizioni corporative, vòlte a incentivare (sia nei giudizi di valutazione per l’abilitazione scientifica all’insegnamento, sia nel reclutamento dei docenti su base locale) il proprio settore disciplinare a discapito di altri numericamente meno rappresentati, risultano perdenti per l’intero macro-settore dell’Archeologia. Se nelle varie sedi non si è in grado di fornire l’indispensabile ventaglio di discipline necessarie a garantire l’opportuna formazione universitaria a chi sceglie di operare nel campo delle scienze dei beni culturali e dell’archeologia, sarebbe meglio (come auspicato, tra l’altro dall’Atto di indirizzo n. 39 del 14.5.2018, concertato dal MIUR e dall’ANAC) non moltiplicare il numero dei professori di materia già presente nel corso di studio e piuttosto integrare (o reintegrare) l’offerta formativa con altra materia, per salvaguardare una didattica e una ricerca tese all’interpretazione storica dei documenti attraverso il contributo interdisciplinare. Per quanto riguarda la Numismatica le forze in campo non mancano, sia tra professori e ricercatori di numismatica che possono aspirare ad un avanzamento di carriera, avendo già acquisito l’abilitazione scientifica nazionale, sia tra studiosi esterni che ugualmente ne hanno titolo. 9 Su questo aspetto, ad esempio, recenti contributi e ampi riferimenti bibliografici in Pardini, Parise, Marani (a cura di) 2018; Duyrat, Grandjean (éd. par) 2016. Della questione se ne è discusso, inoltre, nel seminario internazionale Protocollo di studio e Analisi della Moneta proveniente da Contesti Archeologici Pluristratificati (II Workshop Internazionale di Numismatica), che si è svolto pochi mesi fa a Roma (EEHAR-CSIC, 19 settembre 2018), organizzato dal Grupo de Investigación en Antigüedad Tardía y Alta Edad Media dell’Universidad de Salamanca e dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno (atti in corso di preparazione a cura di A. Martín Esquivel, G. Pardini, A.F. Ferrandes). 10 Dati riferiti all’A.A. 2018-2019: www-miur.gov.it >università. 64 Renata Cantilena tr a es tto Quanto si sta verificando negli atenei trova riscontro nelle posizioni assunte negli ultimi anni dal MiBACT che nei suoi interventi di carattere organizzativo e nella politica delle ultime assunzioni ha accentuato la linea di tendenza a privilegiare istituti e manifestazioni culturali in grado di produrre profitto, puntando a valorizzare l’“oggetto” (o le raccolte di oggetti) di forte valenza archeologica o artistica. Il tutto a discapito di altre importanti categorie di beni culturali impropriamente considerati minori (solo perché non portatori di profitti) e di figure professionali esperte in tali beni. 3. I modi di presentazione Come si è detto, la disciplina è insegnata in genere tra le materie archeologiche in corsi di Laurea dei Beni culturali o in corsi di Laurea Magistrale in Archeologia, meno di frequente nei corsi di laurea in Lettere di I e di II livello. La disciplina viene impartita, solitamente, presupponendo una solida conoscenza della storia antica e degli ambiti territoriali, sociali e istituzionali delle società del passato, oltre che delle lingue classiche. Ma queste sono nozioni ormai assai poco note alla maggioranza degli studenti, sia dei corsi di laurea di I livello, sia di laurea magistrale. Perciò molti di essi, pur se attratti dall’argomento, sono portati a considerare la scienza della moneta come complicata, impregnata di concetti improntati ad un estremo specialismo. Se è fin troppo ovvio affermare che non si può essere un esperto studioso di monete senza un’ottima formazione “classica”, non va dimenticato, però, che la padronanza di ogni tipo di sapere si acquisisce nel progresso dei propri studi. Tenuto conto del tipo di formazione pre-universitario degli studenti (provenienti in numero sempre minore dai licei classici), esperienze maturate in ambito accademico inducono, quindi, a ripensare i modi della didattica e suggeriscono di invertire il percorso, ovvero di trattare gli argomenti partendo in maniera diretta e immediata dallo studio del materiale. Anziché illustrare i principi generali, che costituiscono la base della parte teorica, per raggiungere poi esempi concreti, appare più proficuo esaminare situazioni specifiche, coinvolgendo gli studenti nei ragionamenti conseguenti, per approdare ai concetti di natura generale ad un livello più avanzato del corso. Nel caso delle monete significa prendere il via dalle informazioni restituite dalle figure e dalle scritte impresse, dai loro valori ponderali, dai modi della circolazione, quindi riflettere sul carico di valenze economiche e psicologiche connesse alla loro funzione. Con questo tipo di approccio e con il concorso indispensabile di altre fonti documentarie (archeologiche, epigrafiche, letterarie), si favorisce la conoscenza della storia e delle civiltà antiche. In tal modo l’enorme potenziale informativo della moneta può utilmente divenire stimolo di ricerca scientifica e strumento di acquisizione di consapevolezza critica. Per gli studenti, in ogni livello di formazione, è basilare il contatto diretto con il materiale: all’inizio del loro percorso per imparare a conoscere le monete e a classificarle; in seguito, se interessati alla materia, per condurre ricerche nei diversi campi di indagine della disciplina. Questa condizione necessita di proficui rapporti di collaborazione tra le università e i musei e le soprintendenze di area. In molte università non mancano accordi e convenzioni con le istituzioni locali preposte alla tutela e alla valorizzazione per Moneta Docet. Per l’avvio di un dialogo sull’insegnare a leggere la moneta antica 65 tr a es tto progetti di ricerca sulle monete da scavo e da collezioni, che coinvolgono ricercatori e studenti11. Nel reciproco interesse istituzionale, la prassi va consolidata e ampliata. Per concludere, un’ultima considerazione. La moneta antica, come si sa, è al centro di redditive attività di carattere commerciale legate al vivace mondo del mercato antiquariale. Per questo aspetto non di rado nel mondo accademico e tra gli studiosi sussistono atteggiamenti di diffidenza nei riguardi della numismatica. Ma è proprio nella qualità della didattica universitaria la chiave per far sì che la numismatica non sia utilizzata solo da collezionisti o da amatori, ma piuttosto ne venga tenacemente riaffermata la sua valenza scientifica. 11 Nell’Università degli Studi di Salerno, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale attualmente ha attive convenzioni per progetti di catalogazione o di studio, restauro e analisi archeometriche su monete con il Parco archeologico di Pompei, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli, il Polo Museale della Campania, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Salerno e Avellino. Il contatto diretto con il materiale è una fondamentale fonte di conoscenza per gli studenti, ma in Italia non sono presenti, in genere, collezioni numismatiche presso Istituti Universitari. Un’eccezione è l’Università Cattolica di Milano. Presso l’Università di Roma “La Sapienza” vi è una raccolta di calchi in gesso di monete antiche. 66 Renata Cantilena tr a es tto APPENDICE Insegnamenti di Numismatica nelle università italiane (A.A. 2018-2019) Nella tabella che segue nella I colonna sono elencate le università con corsi di laurea e/o di laurea magistrale in Beni Culturali e/o Archeologia; il segno x indica, nella II colonna, i corsi attivi di laurea in Beni culturali e/o in Archeologia (L01); nella III i corsi attivi di lauree magistrali in Archeologia (LM 02) o altre Scienze dell’antichità; N indica la presenza di docenti o ricercatori di Numismatica in ruolo, segue la titolatura dell’insegnamento; N* indica insegnamenti/laboratori/attività di tutorato di Numismatica affidati con contratto a studiosi esterni, segue la titolatura dell’insegnamento. UNIVERSITÀ Classe della Laurea Triennale in Beni Culturali, Lettere o Discipline storiche e filosofiche Classe delle Lauree Magistrali in Archeologia o Filologia, Letterature e Storia dell’antichità o Beni Culturali Arcavata di Rende - Università della Calabria xN Numismatica xN Numismatica Bari x x N* Numismatica Bologna xN Numismatica greca e romana xN Numismatica antica e medievale x N* Numismatica Cagliari x x x N* Numismatica (attività di tutorato) Campobasso-Isernia Univer- x sità del Molise x Catania x x Chieti x x Ferrara Scuole di Specializzazione in beni archeologici x Firenze x x Foggia x Genova x x Lecce - Università del Salento xN Numismatica xN Numismatica Numismatica antica e medievale Laboratorio di Numismatica classica e medievale x N* Numismatica antica Numismatica post classica xN Fonti epigrafiche e numismatiche romane e tardo antiche Moneta Docet. Per l’avvio di un dialogo sull’insegnare a leggere la moneta antica 67 tr a es tto UNIVERSITÀ Classe della Laurea Triennale in Beni Culturali, Lettere o Discipline storiche e filosofiche Classe delle Lauree Magistrali in Archeologia o Filologia, Letterature e Storia dell’antichità o Beni Culturali Scuole di Specializzazione in beni archeologici Macerata x Messina xN Numismatica Numismatica medievale xN Numismatica Iconografia e archeologia della moneta Milano Statale xN Numismatica antica xN xN Numismatica antica Numismatica antica Numismatica medievale e moderna Milano Cattolica xN Numismatica xN Numismatica Napoli – Federico II xN xN Numismatica greca e roma- Numismatica na xN Numismatica (ad anni alterni, Numismatica antica e Numismatica medievale) xN Numismatica greca Numismatica romana Napoli – Università di Studi x N xN della Campania “Luigi Van- Numismatica – Lineamenti Numismatica vitelli” generali x interateneo con “Luigi Vanvitelli” Napoli – Istituto Universita- x rio Suor Orsola Benincasa x x interateneo con Suor Orsola Napoli “L’Orientale” x x Padova xN xN xN Numismatica greca e roma- Numismatica medievale e Numismatica na + laboratorio moderna Palermo x x Pavia x x Perugia x x Pisa x x Numismatica Potenza x x x con sede a Matera xN Ravenna (Università di Bo- x N logna) Numismatica greca e roma- Numismatica antica e mena dievale Roma “La Sapienza” xN Numismatica antica xN x Numismatica antica Numismatica antica (livello avanzato) Roma “Tor Vergata” xN Numismatica xN Numismatica 68 Renata Cantilena tr a es tto UNIVERSITÀ Classe della Laurea Triennale in Beni Culturali, Lettere o Discipline storiche e filosofiche Classe delle Lauree Magistrali in Archeologia o Filologia, Letterature e Storia dell’antichità o Beni Culturali Scuole di Specializzazione in beni archeologici Roma “Roma Tre” x x N* Numismatica antica Salerno xN xN xN Numismatica greca e roma- Numismatica e lineamenti di Laboratorio di Numismatica e Numismatica antica na economia greca e romana Numismatica e contesti archeologici Sassari x x Siena x x Torino x xN* Numismatica Trento x Trieste xN Numismatica Urbino x Udine xN xN x interateno con Trieste e VePrincipi di numismatica e Metodologia della ricerca nezia (vedi Trieste) storia della moneta in Occi- numismatica avanzata dente Venezia xN Numismatica antica Verona x Viterbo xN Numismatica Numismatica antica x x interateneo con Udine X interateneo con Udine e N Venezia Storia della moneta antica e N medievale Numismatiga greca e romana Numismatica greco-romana-bizantina Numismatica medievale xN Numismatica antica Numismatica medievale x interateneo con Trieste e Udine (vedi Trieste) Renata Cantilena Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale/DiSPaC Università degli Studi di Salerno rcantilena@unisa.it Moneta Docet. Per l’avvio di un dialogo sull’insegnare a leggere la moneta antica 69 tr a es tto BIBLIOGRAFIA Boitani P. 2017, Dieci lezioni sui classici, Bologna Bettini M. 2017, A che servono i Greci e i Romani? L’Italia e la cultura umanistica, Torino Breglia L. 1964, Numismatica antica. Storia e metodologia, Milano Duyrat F., Grandjean C. (éds) 2016, Les monnaies de fouille du monde grec (VIe-Ier s. a.C.). Apports, approches et méthodes, “Scripta Antiqua”, Bordeaux Gerratana V. (a cura di) 1975, A. Gramsci, Quaderni del carcere, edizione critica dell’Istituto Gramsci, I-IV, Torino Gorini G. 2017, Conservatism and Innovation in the Teaching of Numismatics in Italy, in R. Wolters, M. Ziegert (hrsg.), Numismatik Lehren in Europa. Beiträge der Internationalen Tagung vom 14-16. Mai 2015 aus Anlass des 50-jährigen Bestehens des Instituts für Numismatik und Geldgeschichte der Universität Wien, “Veröffentlichungen des Instituts für Numismatik und Geldgeschichte” 19, Wien, pp. 97-107 Marcolongo A. 2016, La lingua geniale. 9 ragioni per amare il greco, Bari Pardini G., Parise N., Marani F. (a cura di) 2018, Numismatica e Archeologia. Monete, stratigrafie e contesti. Dati a confronto. I Workshop Internazionale di Numismatica, Roma Settis S. 2004, Futuro del ‘classico’. Memorie dell’antico, Torino. In tempi assai difficili per le scienze umanistiche e in particolare per l’antichistica si presenta, in questa nota, una riflessione sul contributo che la moneta apporta oggi alla conoscenza storica e archeologica e sulla situazione, sulle criticità e sui modi dell’insegnamento della numismatica nelle università italiane. In difficult times for the humanities – and in particular for the antiquities – it is intended to present a reasoned note on the contribution that the study of coins brings today to historical and archaeological knowledge and on the situation, the critical points and the ways of teaching the Numismatics in Italian universities. 70 Renata Cantilena