Papers by Roberta Morosini
Il Dante di Boccaccio, ed. Natascia Tonelli, 2024
This paper continues the study of the sea in Boccaccio's Genealogy of the pagan gods (Rotte di po... more This paper continues the study of the sea in Boccaccio's Genealogy of the pagan gods (Rotte di poesia, rotte di civiltà, Castelvecchi, 2021) and Cartography of poetry, published in California Italian Studies, an online journal.
Annali. Sezione romanza, 2023
In this paper for a special issue of Annali romanza on " Literary spaces of the Mediterranean", I... more In this paper for a special issue of Annali romanza on " Literary spaces of the Mediterranean", I continue to approach the sea as a literary space in geocritical terms, in particular the dynamic relationships between space, maps, place and literature. I focus on how islands function metaphorically as pages on which to write, in a sea that is like a book. I argue that, as with ploughing the paper with a boat that is the pen, authors write the insular space of the Aegean Sea, one of the privileged literary spaces of the Mediterranean. Starting with Boccaccio’s De montibus and Genealogia deorum gentilium, Domenico Silvestri’s De insulis et earum proprietatibus, and Cristoforo Buondelmonti’s Liber insularum, the essay investigates insular space through the connection between poetry and geography. Its goal is to examine the modes of representation and effects of islands and ultimately to show the impact of ‘written islands'.
Sea of Literatures. Towards a Theory of Mediterranean Literature, eds. A. Fabris- S. Schneider, Albert Göschl f, 2023
In this paper I share questions related to geographic poetics of the Mediterranean: how do we re... more In this paper I share questions related to geographic poetics of the Mediterranean: how do we read the sea as a narrative space? In the attempt to put in place an alphabet of the sea, the paper, through maps and illuminations, tries to raise questions about the predominant role played by the Mediterranean in the Italian Trecento, in a intersection of geography and literature. Following the first nautical maps and the increased coast to coast activities of merchants, from Dante to Renaissance Island Books the definition of the geographical space pass through myths. Finally, following the itineraries and crossings of the sea, a cartography of poetry is displayed in a Mediterranean that emerges as a mare historiarum, a sea freed from sirens and marine divinites, a geographical space that ultimately narrates the history of humanity.
The philology used in this approach is first used by Claudio Magris to speak about Matvejevitć’s maritime minimalism in his Mediterranean Breviary. It is understood in the broad sense of a series of historical operations which enlighten the context and the construction of text as well as the seafarer’s point of views, so it is essentially an hermeneutical approach, that enquires on the dynamics between map, space, place and literature.
Critica Letteraria , 2023
Questa "Lucreziana" nella sezione "Note" della rivista "Critica letteraria" fa una ricognizione s... more Questa "Lucreziana" nella sezione "Note" della rivista "Critica letteraria" fa una ricognizione sugli studi su Lucrezio, alla luce di due recenti studi:
Paolo Cherchi "Quantulacumque lucreziana. Nuove piste di ricerca sulla fortuna di Lucrezio nel tardo Rinascimento" (Generis Publishing, 2022, pp. 85), e Valentina Prosperi "Il fantasma di Lucrezio. La perduta traduzione del De rerum natura di Giovan Francesco Muscettola" (Pisa, Edizioni della Normale, pp. 151).
Rivista internazionale di ricerche dantesche, 2022
Dante, Ulysses and the “passage” among the Saracens of Francis’ helmsman-archimandrita, according... more Dante, Ulysses and the “passage” among the Saracens of Francis’ helmsman-archimandrita, according to "Vita sancti Francisci" by Henri of Avranches (In Appendix, "Proponit transire ad Saracenus", in Latin and in Italian).
La vita di Francesco d’Assisi viene messa per la prima volta in versi da Enrico di Avranches, uno non appartenente all’Ordine, su richiesta del papa Gregorio IX al quale il poema è dedicato, con il titolo Legenda sancti Francisci versificata. Si tratta di un’opera poetica in onore di Francesco composta tra il 1229-1234. Come ci raccontano i suoi primi biografi nel 1219, mentre in Oriente è in corso la V crociata e i combattenti si preparano a spostare la battaglia sul Delta del Nilo presso Damietta, Francesco s’imbarca ad Ancona con dodici dei suoi frati per raggiungere il sultano d’Egitto Malek-al-Kamil con l’intenzione di convertirlo al cristianesimo. Questo saggio propone una lettura intertestuale di Par. XI e i versi di Enrico riguardanti la traversata in mare del santo di Assisi. Qui e in Inferno XXVII 85-93, il viaggio verso l’Egitto e l’incontro con il Sultano si rivelano spazi privilegiati della biografia poetica che Dante offre di Francesco, versi che non rimandano tanto alla Legenda Major (1268) di Benvenuto, quanto alla Legenda composta dal francese di Avranches, di cui gli esegeti danteschi, antichi e moderni, non fanno menzione anche perché, per volontà dello stesso Benvenuto, l’unica biografia su Francesco a circolare era solo la sua.
The life of saint Francis is put in verses for the first time by Henri of Avranches, the first biographer of the saint of Assisi (not in the Franciscan Order), upon a request by the pope Gregory ix to whom the poem is dedicated with the title Legenda sancti Francisci versificata (1229-1234). This paper proposes an intertextual reading of Dante’s Par. xi and Inf. xxvii 85-93, and the verses in Henry’s poem concerning Francis’s visit in 1219 to the Sultan of Egypt Malek-al-Kamil in Egypt to show how Dante conveys the same idea of "his" Francis about the Orient. Also, surprisingly, although the only life of Francis circulating at Dante’s time was Benvenuto’s Legenda Major, Henri's Francesco shares many features with Dante’s Ulysses. Both travelers, in fact, undertake a sea journey that is motivated by the desire to achieve virtue and knowledge (Inf. XXVI, 120).
Heliotropia, 2023
The essay could be titled " how to deconstruct Boccaccio's Giotto".
The paper explores the f... more The essay could be titled " how to deconstruct Boccaccio's Giotto".
The paper explores the figure of Giotto in Dante’s Purgatorio 11.94–96 and Boccaccio’s Decameron 6.5, by studying both poets’ active involvement in the ongoing coeval debate on pingere and fingere, in which I believe that the painter of the Arena Chapel in Padua plays a functional role. Petrarch is also involved in the discussion, of course. But what has this debate on fingere and pingere to do with Giotto? Considering the metaliterary dimensions of both the Commedia and the Decameron as observations on varieties of artistic representation, we see that investigations into Giotto as a character in a prose text or in Dante’s verses would lead to differing results. His ability to paint figures that are true to life — as Boccaccio tells us in the story in which the master features as the protagonist (Dec. 6.5) — had already led Dante to distinguish between these very levels of truth achieved by the writer’s pen and the painter’s brush. Thus, the debate around poetry and painting ultimately involves art and nature, and in general the problem of creation.
One of the goals of this study is to show that Boccaccio seems to praise Giotto in Decam. 6.5, but in fact, if the story is read within Day VI, in conjunction with the following novella 6.6 of God as an imperfect painter, in relation to the characters of Cesca and Cavalcanti, and above all, within the Decameron as a book , and taking into account the entire production of Boccaccio, in particular Amorosa Visione and the Genealogy of the pagan gods, one sees that Boccaccio totally deconstructs Giotto, to praise himself as a poet, and celebrate the truth of poetry over painting, as Dante and Petrarch did.
http://journals.openedition.org/arzana/2524 , 2022
L’article explore le thème du silence dans l’Amorosa visione de Boccace, à travers l’étude du voi... more L’article explore le thème du silence dans l’Amorosa visione de Boccace, à travers l’étude du voir qui fait entendre ce qui en soi n’a pas de voix, et cette voix donne le sentiment que ce que l’on voit arrive sous forme de vision. Dans la fiction du poème, le poète est le viator qui visite un château dont les parois sont peintes à fresque avec des personnages mythologiques et littéraires, ombres plongées dans le silence et à qui le poète, nouvel Orphée, redonne vie et voix par le biais de la poésie. Grâce à cette faculté propre aux poètes, dans l’Amorosa visione le poète donne vie aux images qui, sans la vue, resteraient silencieuses. Mais celle-ci peut tromper, et l’article s’attache à montrer que la voyage doit servir au viator à ne pas tomber dans l’erreur de Narcisse et à apprendre à “voir” les images, parce qu’elles sont trompeuses. Enfin, le viator, qui se présente comme poète-peintre de l’Amorosa visione, peintre dont le talent dépasse celui de Giotto et de la Nature, donne voix aux silences à travers la vue, mais doit apprendre à ne se fier qu’aux yeux de l’esprit pour aller au delà des apparences et de la surface des choses, dans une œuvre qui se présente comme une réflexion sur les silences trompeurs de la peinture et sur la parole vraie de la poésie.
MLN - Dante at 700: Singleton Revisited, eds. Francesco Brenna and Alberto Zuliani, 2022
Il sistema gravitazionale del viaggio, come lo intese Singleton, spiega i numerosi dettagli della... more Il sistema gravitazionale del viaggio, come lo intese Singleton, spiega i numerosi dettagli della Commedia anche quando a prima vista sembrerebbero inspiegabili, come un confronto tra i due navigatori Dante e Giasone in termini di poesia, dove la parola 'vera' del primo si oppone alle ‘parole ornate’ del secondo, come abbiamo fatto in questo saggio.
Proprio da quella «strategic awareness of the evident difference in perspective between narrator and character» di Singleton, come ebbe a dire R. Hollander (Com. Inf. IV 145-147), è stato possibile individuare in Giasone personaggio della Commedia il modello negativo del poeta-marinaio Dante, e concludere con il grande maestro che celebriamo in questo numero speciale di MLN a cura di Francesco Brenna e Alberto Zuliani, che «Dante may indeed be a theological poet, but he is sometimes – and this is clearly one of those times – a poet’s poet» (Com. Inf. IV.74), ma soprattutto Dante’s poet, il poeta di Dante.
Dante, la Liguria e altro, a cura di F. De Nicola, Genova, Edizioni Gammarò, 2022
This paper was presented in 2021 the city of Chiavari for the Società Economica and Società Dante... more This paper was presented in 2021 the city of Chiavari for the Società Economica and Società Dante Alighieri. Comitato di Genova.
"Tra Ebro e Macra" attempt to map Dante's Liguria through the Mediterranean, its rivers and its mountains. Taking particularly into account the encounter between Sordello and Virgil in Purg. VI through Boccaccio's Decameron II 6, I try to explore the strict connection between Dante's exile, the celebration of cities and poetry that makes them eternal.
Accademia , 2022
The essay enquires into Patrizi's "Il bacio" , a work which is worthy of being included in the... more The essay enquires into Patrizi's "Il bacio" , a work which is worthy of being included in the canon of love treatises of the Renaissance. The text that presents a splendid case of contamination— a case, one could say, of Ficinian sexuality—a brief dialogue that combines the “intellectual” and “celestial” nature of love with the most physical form of contact, the kiss. It is not a treatise of love as understood by the authors like Ficino, Bembo, and Equicola, Nifo, among others, is nonetheless a dialogue in which a philosopher instructs a young person as to why kissing between lovers is the sweetest joy of love.
http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/sui-pescatori-senza-reti-e-il-mare-di-napoli-omaggio-a-domenico-rea-nel-centenario-della-nascita-1921-1994/, 2021
istitutoeuroarabo.it/DM/sui-pescatori-senza-reti-e-il-mare-di-napoli-omaggio-a-domenico-rea-nel-... more istitutoeuroarabo.it/DM/sui-pescatori-senza-reti-e-il-mare-di-napoli-omaggio-a-domenico-rea-nel-centenario-dellanascita-1921-1994/
Albo Bollettino dantesco. Per il Settimo Centenario, 2021
In occasione del settimo centenario della morte di Dante, il saggio offre un’ulteriore riflession... more In occasione del settimo centenario della morte di Dante, il saggio offre un’ulteriore riflessione sulla pittura e su Giotto nella Commedia.
Un riesame delle metafore e delle allusioni alle arti figurative nella Commedia contribuisce a individuare in Giotto una figura letteraria nata dalla fantasia poetica e creatrice di Dante, una figura dialetticamente funzionale alla celebrazione della poesia e del poeta, come mostra uno studio sul pittore nell’ambito del dibattito su pittura e poesia.
The Decameron. Eight Day in Perspective, ed. William Robins, Univ. of Toronto Press, 2021
The essay offers a pan-Mediterranean reading of Decameron VIII 10 and explores the beffa that I... more The essay offers a pan-Mediterranean reading of Decameron VIII 10 and explores the beffa that Iancofiore played to Salabaetto, in the light of the mobility and exchanges of people, goods and slaves in the salty sea, which is the counter beffa that Salabaetto, thanks to Piero dello Cangiano, treasurer of Catherine of Valois Courtenay, Empress of Constantinople and sister- in-law of the King of Naples Robert of Anjou, will play at the expenses of Iancofiore. The success of Salabetto counter beffa relies on the mobility of the Mediterrranean that in the first place brought him from Pisa, to Salerno in Palermo, and it further proves Boccaccio's sophisticated articulation of the beffa in Day VIII, for a civic hermeneutic of the comic, that is not just aimed to produce a laugh.
Also, an intertextual reading of this story with Boccaccio's other texts (De mulieribus, Genealogy), draws new analogies between Iancofiore and the siren, while she also stands out as a modern Circe in her interaction with Salabaetto, bringing to mind the enchanteress's encounter with Ulysses.
Studi di Letteratura Italiana Antica, Moderna e Contemporanea in onore di Antonio Lanza, eds. Marta Ceci -Marcellina Troncarelli , 2020
Abstract · Time, prophecy and destiny foretold: an interpretation of Paradiso, canto xvii · This ... more Abstract · Time, prophecy and destiny foretold: an interpretation of Paradiso, canto xvii · This is essentially a stylistic analysis of the triptic of Cacciaguida’s cantos (xv-xvii of Paradiso), which through its rhetorical partition and the linguistic study (in particular the verbal tenses) high-lights three main themes: Dantes’ family roots (the history of Florence), Dante’s suffering be-cause of political injustice, and Dante’s poetic mission. The combination of these three themes touch the foundation and the goal of the poet’s mission and its projection in time and in the eternal design of God. Cacciaguida’s foretelling of Dante’s destiny which he can read in God’s mind conveys a sense of truthfulness to the poem, to the stories it recounts and gives a sort of sacred quality to the words of Dante and to the whole Comedia.
Keywords · Cacciaguida, Florence, Dante’s P oetic Mission, Politics, Time and Eternity.
Ravenna, Longo, 2020
The paper enquires on the role of the Mediterranean and the so called "clash of civilizations" ... more The paper enquires on the role of the Mediterranean and the so called "clash of civilizations" in Petrarch's poem "Africa".
Dante Worlds. Echoes, Places, Questions, Rome: L'Erma di Bretschneider, 2019
The essay is part of a larger study titled " Il mare e la navigazione nella Commedia" now in R. ... more The essay is part of a larger study titled " Il mare e la navigazione nella Commedia" now in R. Morosini, "Il mare salato. Il Mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio" (Rome: Viella, 2020). I first explore the the sea in Tradition and then following Henri Lefevre's categories of representative and representational space, I enquire on the representation of the Mediterranean in Dante's Commedia. From the study of the symbols, the nautical and marine metaphors (the ship, the shipwreck), the inhabitants (the siren and Medusa), and the consumers of the Mediterranean (Hypsipyle), it emerges that the voyage by sea of the pilgrim-sailor guided by "Beatrice the Admiral" , and the marine imagery both serve the poem and the poem's goals.
http://www.medioevoeuropeo-uniupo.com/index.php/mee/article/view/75 , 2018
The essay focuses on mobility and identity in the Medieval Mediterranean and offers a close readi... more The essay focuses on mobility and identity in the Medieval Mediterranean and offers a close reading of cases of women who travel as slaves, sold and bought as merchandise and some who dress as men in order to travel safe through the sea and on the land, within a political and economical study of some text of the romance tradition such as the Old-French poems of Aucassin and Nicolette, Floire and Blancheflor, Boccaccio’s Decameron and De mulieribus and the Italian Buovo D’Antona. Starting from the case of the Christian Blancheflor who arrives in the Saracen Egypt when is sold to merchants as merchandise by Floire’s father, the essay studies in particular the disguises in male clothes as a form of gender and identity trespassing that goes along with the geographical crossings. The essay focuses at length on Nicolette and Drusiana’s cases for the gender, religious and narratological implications that their trespassing imply: the Saracen Nicolette is kindapped in the Muslim city of Cartagena in Spain and sold to a Christian family in France and kidnapped again returns to her native city, while the Christian Armenian Drusiana chose to travel in non-Christian and foreign lands. Both in the attempt to find their lovers from whom they had been separated, escape their world and cross foreign spaces by means of a coloring herb as black menestrels, and both find their lovers by singing their stories thanks to their fake identity.
"Dante e Ravenna. Atti del Convegno internazionale di studi «Dante e Ravenna» Ravenna, Biblioteca Classense, Sala Dantesca, 27-29 settembre 2018 eds. Sebastiana Nobili - Alfredo Cottignoli, Ravenna: Longo, 2019., 2019
This paper offers a reading of geography in Benvenuto da Imola's Commentary to Dante's Commedia... more This paper offers a reading of geography in Benvenuto da Imola's Commentary to Dante's Commedia, through Boccaccio's treatise "De montibus", especially the section Boccaccio dedicated to the rivers , De fluminibus.
The goal is to show how through rivers, Dante and his commentator celebrate local history and culture, of Ravenna and Romagna. This contribution is supported by a unique map of rivers (pp. 74-77), a map that confirms the importance Dante gives to those rivers for the history, culture and economy of the region of Romagna, along with the Adriatic sea.
Nel suo commento alla Commedia, Benvenuto da Imola mostra un’inclinazione per il genere della Cronaca che lo porta a privilegiare l’aneddoto quale forma di testimonianza diretta a conferma della veridicità del Poema, e per la descrizione dei luoghi o, in generale per la geografia e l’idrografia. Questo è particolarmente vero quando il chiosatore romagnolo chiosa versi della Commedia riguardanti personaggi e luoghi della Romagna, nell’ambito della toponomastica antroponimica, ovvero la geografia evocatrice di miti, storie e luoghi come depositari di memoria patria e culturale. In questo contributo per il volume Dante e Ravenna, provo a mostrare che, su indicazione di Dante e tramite il De fluminibus di Boccaccio, il trattato geografico più volte esplicitamente menzionato da Benvenuto, i fiumi irrigano “la Romagna” dell”Imolese con la loro presenza, anch’essi luoghi rappresentativi della memoria patria e culturale del Poeta e del raffinato esegeta del suo Poema.
El mar, la navegació i la vida marítima a la Mediterrània medieval: testimonis cronístics, narratius i poètics , 2019
The essay is part of a larger research on spaces, itineraries and crossings of women traveling i... more The essay is part of a larger research on spaces, itineraries and crossings of women traveling in the medieval Mediterranean. "Women, the city and the sea" examines in particular the impact that exile and forced travels of women - like Dido and Isis - through the sea, had on the building of the City, throwing the basis for a new inspiring sense of Civilization.
MLN 134. 1. January (Italian issue), 2019
L’immagine del “ritardato piacer” presente in Adone VIII, 69 ha promosso nel commento di Pozzi un... more L’immagine del “ritardato piacer” presente in Adone VIII, 69 ha promosso nel commento di Pozzi una ricerca delle fonti dalla quale non è possibile stabilire se si tratta di un topos o di una fonte. La sua proposta è approssimativa, e questo saggio propone un’altra fonte meno approssimativa. Tale incertezza porta a considerare le nozioni di topos e di fonte così importanti per la filologia, e a volte molto imprecise e problematiche, soprattutto quando si tratta di “coincidenze” che noi però rifiutiamo per riportare ad origini letterarie tutto ciò che è letteratura. Questo è specialmente vero per autori “iperletterati” come Petrarca e
Marino.
The image of “delayed pleasure” in the erotic sense is found in Marino’s Adone, VIII, 69. Pozzi’s commentary is uncertain whether behind Marino’s image there is a topos or a literary source. This essay proposes a different source which is less approximate but it is still not absolutely proven. Such uncertainty promotes a set of consideration on the notion of topoi and sources which are so important in the philological research, but often they are imprecise and problematic, especially when they are in fact the result of coincidences that we tend to reject to opt instead for “sources”. This is especially true in authors known for being hyper-literate, such as Petrarch and Marino.
Uploads
Papers by Roberta Morosini
The philology used in this approach is first used by Claudio Magris to speak about Matvejevitć’s maritime minimalism in his Mediterranean Breviary. It is understood in the broad sense of a series of historical operations which enlighten the context and the construction of text as well as the seafarer’s point of views, so it is essentially an hermeneutical approach, that enquires on the dynamics between map, space, place and literature.
Paolo Cherchi "Quantulacumque lucreziana. Nuove piste di ricerca sulla fortuna di Lucrezio nel tardo Rinascimento" (Generis Publishing, 2022, pp. 85), e Valentina Prosperi "Il fantasma di Lucrezio. La perduta traduzione del De rerum natura di Giovan Francesco Muscettola" (Pisa, Edizioni della Normale, pp. 151).
La vita di Francesco d’Assisi viene messa per la prima volta in versi da Enrico di Avranches, uno non appartenente all’Ordine, su richiesta del papa Gregorio IX al quale il poema è dedicato, con il titolo Legenda sancti Francisci versificata. Si tratta di un’opera poetica in onore di Francesco composta tra il 1229-1234. Come ci raccontano i suoi primi biografi nel 1219, mentre in Oriente è in corso la V crociata e i combattenti si preparano a spostare la battaglia sul Delta del Nilo presso Damietta, Francesco s’imbarca ad Ancona con dodici dei suoi frati per raggiungere il sultano d’Egitto Malek-al-Kamil con l’intenzione di convertirlo al cristianesimo. Questo saggio propone una lettura intertestuale di Par. XI e i versi di Enrico riguardanti la traversata in mare del santo di Assisi. Qui e in Inferno XXVII 85-93, il viaggio verso l’Egitto e l’incontro con il Sultano si rivelano spazi privilegiati della biografia poetica che Dante offre di Francesco, versi che non rimandano tanto alla Legenda Major (1268) di Benvenuto, quanto alla Legenda composta dal francese di Avranches, di cui gli esegeti danteschi, antichi e moderni, non fanno menzione anche perché, per volontà dello stesso Benvenuto, l’unica biografia su Francesco a circolare era solo la sua.
The life of saint Francis is put in verses for the first time by Henri of Avranches, the first biographer of the saint of Assisi (not in the Franciscan Order), upon a request by the pope Gregory ix to whom the poem is dedicated with the title Legenda sancti Francisci versificata (1229-1234). This paper proposes an intertextual reading of Dante’s Par. xi and Inf. xxvii 85-93, and the verses in Henry’s poem concerning Francis’s visit in 1219 to the Sultan of Egypt Malek-al-Kamil in Egypt to show how Dante conveys the same idea of "his" Francis about the Orient. Also, surprisingly, although the only life of Francis circulating at Dante’s time was Benvenuto’s Legenda Major, Henri's Francesco shares many features with Dante’s Ulysses. Both travelers, in fact, undertake a sea journey that is motivated by the desire to achieve virtue and knowledge (Inf. XXVI, 120).
The paper explores the figure of Giotto in Dante’s Purgatorio 11.94–96 and Boccaccio’s Decameron 6.5, by studying both poets’ active involvement in the ongoing coeval debate on pingere and fingere, in which I believe that the painter of the Arena Chapel in Padua plays a functional role. Petrarch is also involved in the discussion, of course. But what has this debate on fingere and pingere to do with Giotto? Considering the metaliterary dimensions of both the Commedia and the Decameron as observations on varieties of artistic representation, we see that investigations into Giotto as a character in a prose text or in Dante’s verses would lead to differing results. His ability to paint figures that are true to life — as Boccaccio tells us in the story in which the master features as the protagonist (Dec. 6.5) — had already led Dante to distinguish between these very levels of truth achieved by the writer’s pen and the painter’s brush. Thus, the debate around poetry and painting ultimately involves art and nature, and in general the problem of creation.
One of the goals of this study is to show that Boccaccio seems to praise Giotto in Decam. 6.5, but in fact, if the story is read within Day VI, in conjunction with the following novella 6.6 of God as an imperfect painter, in relation to the characters of Cesca and Cavalcanti, and above all, within the Decameron as a book , and taking into account the entire production of Boccaccio, in particular Amorosa Visione and the Genealogy of the pagan gods, one sees that Boccaccio totally deconstructs Giotto, to praise himself as a poet, and celebrate the truth of poetry over painting, as Dante and Petrarch did.
Proprio da quella «strategic awareness of the evident difference in perspective between narrator and character» di Singleton, come ebbe a dire R. Hollander (Com. Inf. IV 145-147), è stato possibile individuare in Giasone personaggio della Commedia il modello negativo del poeta-marinaio Dante, e concludere con il grande maestro che celebriamo in questo numero speciale di MLN a cura di Francesco Brenna e Alberto Zuliani, che «Dante may indeed be a theological poet, but he is sometimes – and this is clearly one of those times – a poet’s poet» (Com. Inf. IV.74), ma soprattutto Dante’s poet, il poeta di Dante.
"Tra Ebro e Macra" attempt to map Dante's Liguria through the Mediterranean, its rivers and its mountains. Taking particularly into account the encounter between Sordello and Virgil in Purg. VI through Boccaccio's Decameron II 6, I try to explore the strict connection between Dante's exile, the celebration of cities and poetry that makes them eternal.
Un riesame delle metafore e delle allusioni alle arti figurative nella Commedia contribuisce a individuare in Giotto una figura letteraria nata dalla fantasia poetica e creatrice di Dante, una figura dialetticamente funzionale alla celebrazione della poesia e del poeta, come mostra uno studio sul pittore nell’ambito del dibattito su pittura e poesia.
Also, an intertextual reading of this story with Boccaccio's other texts (De mulieribus, Genealogy), draws new analogies between Iancofiore and the siren, while she also stands out as a modern Circe in her interaction with Salabaetto, bringing to mind the enchanteress's encounter with Ulysses.
Keywords · Cacciaguida, Florence, Dante’s P oetic Mission, Politics, Time and Eternity.
The goal is to show how through rivers, Dante and his commentator celebrate local history and culture, of Ravenna and Romagna. This contribution is supported by a unique map of rivers (pp. 74-77), a map that confirms the importance Dante gives to those rivers for the history, culture and economy of the region of Romagna, along with the Adriatic sea.
Nel suo commento alla Commedia, Benvenuto da Imola mostra un’inclinazione per il genere della Cronaca che lo porta a privilegiare l’aneddoto quale forma di testimonianza diretta a conferma della veridicità del Poema, e per la descrizione dei luoghi o, in generale per la geografia e l’idrografia. Questo è particolarmente vero quando il chiosatore romagnolo chiosa versi della Commedia riguardanti personaggi e luoghi della Romagna, nell’ambito della toponomastica antroponimica, ovvero la geografia evocatrice di miti, storie e luoghi come depositari di memoria patria e culturale. In questo contributo per il volume Dante e Ravenna, provo a mostrare che, su indicazione di Dante e tramite il De fluminibus di Boccaccio, il trattato geografico più volte esplicitamente menzionato da Benvenuto, i fiumi irrigano “la Romagna” dell”Imolese con la loro presenza, anch’essi luoghi rappresentativi della memoria patria e culturale del Poeta e del raffinato esegeta del suo Poema.
Marino.
The image of “delayed pleasure” in the erotic sense is found in Marino’s Adone, VIII, 69. Pozzi’s commentary is uncertain whether behind Marino’s image there is a topos or a literary source. This essay proposes a different source which is less approximate but it is still not absolutely proven. Such uncertainty promotes a set of consideration on the notion of topoi and sources which are so important in the philological research, but often they are imprecise and problematic, especially when they are in fact the result of coincidences that we tend to reject to opt instead for “sources”. This is especially true in authors known for being hyper-literate, such as Petrarch and Marino.
The philology used in this approach is first used by Claudio Magris to speak about Matvejevitć’s maritime minimalism in his Mediterranean Breviary. It is understood in the broad sense of a series of historical operations which enlighten the context and the construction of text as well as the seafarer’s point of views, so it is essentially an hermeneutical approach, that enquires on the dynamics between map, space, place and literature.
Paolo Cherchi "Quantulacumque lucreziana. Nuove piste di ricerca sulla fortuna di Lucrezio nel tardo Rinascimento" (Generis Publishing, 2022, pp. 85), e Valentina Prosperi "Il fantasma di Lucrezio. La perduta traduzione del De rerum natura di Giovan Francesco Muscettola" (Pisa, Edizioni della Normale, pp. 151).
La vita di Francesco d’Assisi viene messa per la prima volta in versi da Enrico di Avranches, uno non appartenente all’Ordine, su richiesta del papa Gregorio IX al quale il poema è dedicato, con il titolo Legenda sancti Francisci versificata. Si tratta di un’opera poetica in onore di Francesco composta tra il 1229-1234. Come ci raccontano i suoi primi biografi nel 1219, mentre in Oriente è in corso la V crociata e i combattenti si preparano a spostare la battaglia sul Delta del Nilo presso Damietta, Francesco s’imbarca ad Ancona con dodici dei suoi frati per raggiungere il sultano d’Egitto Malek-al-Kamil con l’intenzione di convertirlo al cristianesimo. Questo saggio propone una lettura intertestuale di Par. XI e i versi di Enrico riguardanti la traversata in mare del santo di Assisi. Qui e in Inferno XXVII 85-93, il viaggio verso l’Egitto e l’incontro con il Sultano si rivelano spazi privilegiati della biografia poetica che Dante offre di Francesco, versi che non rimandano tanto alla Legenda Major (1268) di Benvenuto, quanto alla Legenda composta dal francese di Avranches, di cui gli esegeti danteschi, antichi e moderni, non fanno menzione anche perché, per volontà dello stesso Benvenuto, l’unica biografia su Francesco a circolare era solo la sua.
The life of saint Francis is put in verses for the first time by Henri of Avranches, the first biographer of the saint of Assisi (not in the Franciscan Order), upon a request by the pope Gregory ix to whom the poem is dedicated with the title Legenda sancti Francisci versificata (1229-1234). This paper proposes an intertextual reading of Dante’s Par. xi and Inf. xxvii 85-93, and the verses in Henry’s poem concerning Francis’s visit in 1219 to the Sultan of Egypt Malek-al-Kamil in Egypt to show how Dante conveys the same idea of "his" Francis about the Orient. Also, surprisingly, although the only life of Francis circulating at Dante’s time was Benvenuto’s Legenda Major, Henri's Francesco shares many features with Dante’s Ulysses. Both travelers, in fact, undertake a sea journey that is motivated by the desire to achieve virtue and knowledge (Inf. XXVI, 120).
The paper explores the figure of Giotto in Dante’s Purgatorio 11.94–96 and Boccaccio’s Decameron 6.5, by studying both poets’ active involvement in the ongoing coeval debate on pingere and fingere, in which I believe that the painter of the Arena Chapel in Padua plays a functional role. Petrarch is also involved in the discussion, of course. But what has this debate on fingere and pingere to do with Giotto? Considering the metaliterary dimensions of both the Commedia and the Decameron as observations on varieties of artistic representation, we see that investigations into Giotto as a character in a prose text or in Dante’s verses would lead to differing results. His ability to paint figures that are true to life — as Boccaccio tells us in the story in which the master features as the protagonist (Dec. 6.5) — had already led Dante to distinguish between these very levels of truth achieved by the writer’s pen and the painter’s brush. Thus, the debate around poetry and painting ultimately involves art and nature, and in general the problem of creation.
One of the goals of this study is to show that Boccaccio seems to praise Giotto in Decam. 6.5, but in fact, if the story is read within Day VI, in conjunction with the following novella 6.6 of God as an imperfect painter, in relation to the characters of Cesca and Cavalcanti, and above all, within the Decameron as a book , and taking into account the entire production of Boccaccio, in particular Amorosa Visione and the Genealogy of the pagan gods, one sees that Boccaccio totally deconstructs Giotto, to praise himself as a poet, and celebrate the truth of poetry over painting, as Dante and Petrarch did.
Proprio da quella «strategic awareness of the evident difference in perspective between narrator and character» di Singleton, come ebbe a dire R. Hollander (Com. Inf. IV 145-147), è stato possibile individuare in Giasone personaggio della Commedia il modello negativo del poeta-marinaio Dante, e concludere con il grande maestro che celebriamo in questo numero speciale di MLN a cura di Francesco Brenna e Alberto Zuliani, che «Dante may indeed be a theological poet, but he is sometimes – and this is clearly one of those times – a poet’s poet» (Com. Inf. IV.74), ma soprattutto Dante’s poet, il poeta di Dante.
"Tra Ebro e Macra" attempt to map Dante's Liguria through the Mediterranean, its rivers and its mountains. Taking particularly into account the encounter between Sordello and Virgil in Purg. VI through Boccaccio's Decameron II 6, I try to explore the strict connection between Dante's exile, the celebration of cities and poetry that makes them eternal.
Un riesame delle metafore e delle allusioni alle arti figurative nella Commedia contribuisce a individuare in Giotto una figura letteraria nata dalla fantasia poetica e creatrice di Dante, una figura dialetticamente funzionale alla celebrazione della poesia e del poeta, come mostra uno studio sul pittore nell’ambito del dibattito su pittura e poesia.
Also, an intertextual reading of this story with Boccaccio's other texts (De mulieribus, Genealogy), draws new analogies between Iancofiore and the siren, while she also stands out as a modern Circe in her interaction with Salabaetto, bringing to mind the enchanteress's encounter with Ulysses.
Keywords · Cacciaguida, Florence, Dante’s P oetic Mission, Politics, Time and Eternity.
The goal is to show how through rivers, Dante and his commentator celebrate local history and culture, of Ravenna and Romagna. This contribution is supported by a unique map of rivers (pp. 74-77), a map that confirms the importance Dante gives to those rivers for the history, culture and economy of the region of Romagna, along with the Adriatic sea.
Nel suo commento alla Commedia, Benvenuto da Imola mostra un’inclinazione per il genere della Cronaca che lo porta a privilegiare l’aneddoto quale forma di testimonianza diretta a conferma della veridicità del Poema, e per la descrizione dei luoghi o, in generale per la geografia e l’idrografia. Questo è particolarmente vero quando il chiosatore romagnolo chiosa versi della Commedia riguardanti personaggi e luoghi della Romagna, nell’ambito della toponomastica antroponimica, ovvero la geografia evocatrice di miti, storie e luoghi come depositari di memoria patria e culturale. In questo contributo per il volume Dante e Ravenna, provo a mostrare che, su indicazione di Dante e tramite il De fluminibus di Boccaccio, il trattato geografico più volte esplicitamente menzionato da Benvenuto, i fiumi irrigano “la Romagna” dell”Imolese con la loro presenza, anch’essi luoghi rappresentativi della memoria patria e culturale del Poeta e del raffinato esegeta del suo Poema.
Marino.
The image of “delayed pleasure” in the erotic sense is found in Marino’s Adone, VIII, 69. Pozzi’s commentary is uncertain whether behind Marino’s image there is a topos or a literary source. This essay proposes a different source which is less approximate but it is still not absolutely proven. Such uncertainty promotes a set of consideration on the notion of topoi and sources which are so important in the philological research, but often they are imprecise and problematic, especially when they are in fact the result of coincidences that we tend to reject to opt instead for “sources”. This is especially true in authors known for being hyper-literate, such as Petrarch and Marino.
Questa pubblicazione (Mediando 2023), ha una nuova veste grafica, e offre nuovi contenuti in particolare le riflessioni di Rea su “ lo Guarracino” (un poemetto di un anonimo del 1700) , e sulla pittura raccolte in "Pensieri della notte" e non solo. Sono proprio le riflessioni di Rea sulla pittura, su Caravaggio, Brueghel il Vecchio, Solimena, e Renoir la novità di questa edizione con splendide illustrazioni a colori della battaglia marina del Guarracino, corteggiatore della già fidanzata Sardella, sui fondali del mare di Napoli, di Solimena, Caravaggio, Brueghel il Vecchio e Renoir.
Abstract
I cieli naviganti di Goya e di Brueghel il Vecchio sono per Domenico Rea quelli che meglio raccontano l’instabilità del cielo e del mare di Napoli. Nelle parole di Miluzza la protagonista della "Ninfa Plebea" (Premio Strega 1993) “il cielo navigante di Napoli “non era altro che il mare alla sua sinistra capovolto”, questo "mare diffamato", come lo chiama Rea in un saggio dal titolo omonimo, diffamato dalla canzone napoletana che ha ridotto a mare da cartolina quello che rendeva la città “l’ America del tempo” di Boccaccio. E proprio Boccaccio che a Napoli trascorre quasi dieci anni a ispirare Rea: la scoperta del mare a volte violento e a volte calmo, e delle due Napoli a cui Rea dedicherà "Le due Napoli". Nell’altra Napoli Rea esplora i materiali impoetici che ritrova in Boccaccio per farne poesia, “ciò che è in fondo al pozzo”, nella vita dei bassi, della plebe, come Peronella del Decameron, in un’analisi socio- economica che ridà dignità a chi un posto non ha avuto nella letteratura perché le Muse son scese dal Parnaso (vedi Intro alla giornata IV). Una di queste muse è Miluzza nella Ninfa plebea, protagonista di una Nofi che potrebbe essere qualsiasi città del sud nel Secondo Dopoguerra, nel “Labirinto” ai limiti della terra, costretta a nascondere la propria omosessualità, fino alle nozze con Pietro dove ‘ la sconosciutissima ragazza senza patria venuta dalla guerra” sposa il conosciutissimo Pietro figlio di Peppe O ‘Curtiello”, volto pallido di una delle sante del dipinto di Solimena che Rea deve aver visto nei suoi anni a Nocera Inferiore. Uno di questi spazi è il mare che diventa “misura di tutte le cose” come per Conrad. Per questo "I cieli naviganti" legge Napoli attraverso il suo mare e fa un’esperienza acustica dell’ "altra" Napoli. Dal basso, alla fragorosa battaglia nei fondali del golfo di Napoli, con Lo Guarracino, un poemetto in dialetto napoletano del 18 secolo, Rea racconta suoni e spazi dell’.....altra Napoli.
Il risultato è un acquarello dai colori non sempre vividi, ma realistici, di uno spazio geografico specchio mobile e ibrido che riflette le tensioni e le incongruenze “reali” del nascente urbanesimo medievale. Vero e proprio locus operandi, il mare diventa spazio privilegiato della celebrazione dell’ingegno e dell’operosità umana e della letteratura che li narra.
Da queste pagine la testimonianza e la speranza di un Mediterraneo pacifico che trova, e ritrovi, la sua essenza nel suo essere «tra discordanti liti», come scrive Dante, ossia un mare che celebri la diversità delle sue coste, un mare ponte capace di unire culture, tradizioni, fedi diverse.
La pubblicazione di questo volume e' stata possibile con l'intervento finanziario della Fondazione Carical, Cassa di Risparmio di Calabria e Lucania
How does Dante narrate the sea and what role does it have in the Comedy? What does the sea represent for Petrarch, the only one of the Three Crowns who had actually sailed? How do Dante, Petrarch and Boccaccio narrate the Mediterranean ? and does it have a functional role in their works? if so what does the sea as a literary space tell us about Dante, Petrarch and Boccaccio and the world that they were living in ? What does the sea tell us about geography, society, economy, trades, women and slavery?
In a fascinating journey that studies boats, sailings and nautical imagery in political, social and geographical terms through texts and 77 images, the volume offers a study of the three different ways Dante, Petrarch and Boccaccio conceived the Mediterranean , in the attempt to experiment tools to study the sea in a literary text, for the articulation of a poetic of the Mediterranean: making the sea a subject of literary inquiry.
From these pages, the wish for a Mediterranean of peace, that finds again its essence in its being «tra discordanti liti», as Dante writes, that is a sea that celebrates and praises the diversity of its shores, faiths, cultures and traditions.
Questo volume di atti del Seminario internazionale di studi, svoltosi presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia il 24 ottobre 2016, vuole essere anche un' occasione per reinterpretare e leggere in una chiave nuova rispetto al passato i molteplici aspetti del lavoro di questo mediatore di conoscenze' fino a oggi trascurato, eppure personaggio di spicco sull' orizzonte assai stratificato di tutti i saperi attivi sul finire del Medioevo nonché al momento nel quale si venivano radicando i primi accenni delle nuove stagioni che gli umanisti stavano per rendere uniche e ineludibili per l' intera Europa.
Paolino Veneto (Venezia, ca. 1270 - 1344), francescano, fu personalità di indubbio rilievo agli inizi del secolo XIV innanzitutto in ragione di un intenso e continuato impegno in campo politico-diplomatico, che lo portò a viaggiare e operare fra quelle città di Venezia, Avignone e Napoli che più di altre figuravano allora da centri eminenti di una vasta promozione culturale legata all’affermarsi di nuovi poteri, signorili e statali.
Questo volume di atti del Seminario internazionale di studi, svoltosi presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia il 24 ottobre 2016, vuole essere anche un’occasione per reinterpretare e leggere in una chiave nuova rispetto al passato i molteplici aspetti del lavoro di questo ‘mediatore di conoscenze’ fino a oggi trascurato, eppure personaggio di spicco sull’orizzonte assai stratificato di tutti i saperi attivi sul finire del Medioevo nonché al momento nel quale si venivano radicando i primi accenni delle nuove stagioni che gli umanisti stavano per rendere uniche e ineludibili per l’intera Europa.
The volume has been published with the generous funds of
Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. It features an introduction by R. Morosini an introduction by M. Ciccuto and the following essays:
Ciccuto, M., Figure della storia e del mondo sulla scacchiera di Paolino Veneto
Fontana, E., Paolino da Venezia: la concezione della storia di un francescano del Trecento
Leglu, C., The Kings of Egypt in Paolino Veneto’s Universal Chronicles.
Marcon, S., Compendium, ovvero Chronologia magna, BNM, Lat. Z. 399 (=1610). Il caso singolare di un manoscritto trecentesco in fascicolo unico.
Massolo, L., Le immagini del Compendium di fra’ Paolino Veneto. Struttura e funzioni delle tavole genealogiche.
Monti, C. M., Osservazioni sul ruolo di Paolino Veneto nella diffusione delle sue opere.
Morosini, R., Le favole dei poeti e il buon governo per Paolino Veneto: il trattato in volgare veneziano De regimine rectoris e il Diis gentium et fabulis poetarum.
Surdich, L., La cultura geografica di Paolino Veneto.
Zimei, F., Paolino Veneto e la musica: modelli, contesti, coincidenze
Abstract in Italian:
Già verso il XII secolo inizia a circolare nel Mediterraneo una leggenda nata nell' Oriente cristiano e subito diffusa in Occidente: la leggenda del libro sacro mandato da Dio al Profeta per mezzo di un toro che lo porta tra le sue corna, sotto gli occhi della folla attonita riunita su una montagna, proprio come Mosè sul Sinai riceve le tavole della nuova Legge. Un' altra leggenda, più diffusa in Italia e tra i commentatori danteschi del XIV secolo, racconta di una colomba che un religioso, irato contro la Chiesa, ha addestrato a beccare nell' orecchio del giovane Maometto, in modo che si creda che sia lo Spirito Santo disceso a dettargli la nuova Legge dell' Islam.
Questo saggio studia il ruolo del Libro sacro nella leggenda del toro nella Commedia di Dante, e in particolare nel canto XXVIII dell'Inferno, e nel dipinto l' Adorazione del vitello d' oro di Filippino Lippi (1502).
Nel canto XXVIII dell'Inferno, in cui sono puniti gli scismatici e i seminatori di discordia, Dante non spiega quale sia la colpa del personaggio Maometto che, diviso com'è, sembra essere proprio un libro che si squaderna, aperto e lacerato: secondo la legge del contrappasso, potrebbe essere quel Libro portato dal toro, che, secondo i polemisti cristiani, era la contraffazione e manipolazione della Bibbia.
Per comprendere gli elementi costitutivi del dipinto del Lippi il saggio tiene conto dell' impatto prodotto in Occidente dalla caduta di Costantinopoli (1453) e dal timore per l' espansione turca, e in particolare dell' importanza del Libro - e quindi della conoscenza - nel ciclo di affreschi della cappella Carafa in Santa Maria sopra Minerva (1488-1493), una chiesa sorta proprio nei pressi del tempio di Minerva Calchidica. Arriva così a proporre una nuova ipotesi di lettura di quel toro sospeso in aria: se rappresenta il nuovo idolo adorato dal popolo in preda all' irrazionalità e al delirio, il quadro esprime il timore di una nuova barbarie che si contrappone alla compostezza dei costumi e di un atteggiamento misurato incoraggiato dal sapere cristiano e antico racchiuso nel Libro, contro ogni forma di oscurantismo.
L’opera raccoglie gli Atti del Convegno internazionale che si è svolto a Venezia (Wake Forest University — Casa Artom, 20–22 giugno 2013) in occasione del VII centenario della nascita di Giovanni Boccaccio. Pensato e organizzato da Roberta Morosini, il convegno intendeva proporre una lettura di Boccaccio alla luce di nuovi strumenti epistemologici, nell’àmbito di una filologia che l’organizzatrice ha significativamente definito “mediterranea”. Dove Venezia, crocevia tra Levante e Ponente e sintesi di incroci da e verso l’Italia, è il punto di arrivo e di partenza del viaggio dei testi boccacciani; un viaggio che i contributi ripercorrono seguendo una rete stradale e marittima che conduce tanto alla Francia, come a Firenze e a Napoli, con una diramazione non secondaria verso il mondo greco e quello arabo, fra il Trecento di Boccaccio e il Settecento di Zeno, Vivaldi e Goldoni.
Il volume cerca di cogliere la natura ibrida del Mare nostrum e di raccontare delle storie di luoghi, di scambi di beni, di leggende e di individui che lo hanno attraversato, il suo significato per i diversi autori che vi hanno contribuito. Come scrive la tunisina Emna Belhaj Yahia «la parola Mediterraneo viene pronunciata ed ecco che in ognuna delle sue sillabe si annida una scena, un ricordo, un timore, una speranza» e di ricordi, timori e speranze vogliamo raccontare attraverso una scena, un simbolo, una leggenda, una città o un’immagine.
Predrag Matvejević ricorda il vagabondare dei Rom costretti, da fame, guerra e persecuzione, a fuggire attraverso il Mediterraneo, mentre Michail Talalay descrive le circostanze più tranquille che portarono i pellegrini russi al santuario di San Nicola a Bari, e Stefania Sini evoca la vita idillica del musicista russo Grigorij Gnesin tra Napoli e dintorni all'inizio del Novecento. Napoli ancora fa da sfondo al romanzo di La Capria, "Ferito a morte", discusso da Nicola Turi e per i film che formano l'argomento dell'intervento di Áine O’Healy. Coloro che viaggiavano attraverso il Mediterraneo potevano riportare reliquie, come il Mandylion, la cui storia è presentata da Francesca Dell'Acqua, o racconti, come quelli del Libro di Sindbād, il cui titolo evoca il tema del volume e il cui viaggio da Oriente a Occidente, proposto da Charmaine Lee, non sembra meno avventuroso di quello del mitico marinaio delle Mille e una notte. In questo modo il Mediterraneo può anche diventare protagonista di racconti come quelli esaminati da Maria Bendinelli Predelli e da Corrado Corradini. Roberta Morosini prende in considerazione i romanzi di Alessandro nella tradizione italiana, dove i viaggi, pur conservando l'aspetto fantastico e leggendario, si caratterizzano come viaggi di conoscenza fino a registrare, con la malattia di Aristotele una crisi della conoscenza. Viaggio di iniziazione è quello di Dante all'inferno, descritto da Daniela Boccassini, un tema ripreso anche da Maria Grazia Profeti nella sua analisi dell'importanza del viaggio nella letteratura spagnola del siglo de oro. Questo stesso periodo, infine, viene visto da Monique O'Connell dal punto di vista storico di Venezia e dei suoi rapporti fluttuanti con Alessandria d'Egitto. Una costante o quasi dei saggi è che il Mediterraneo è sì luogo di separazione e di riunione, ma anche di scoperta e di risveglio intellettuale, e come nel libro L’ultimo viaggio di Sindbad di De Luca, resta un mare «di appuntamenti, cercati, mancati e trovati». "
Sindbad mediterraneo si conclude con 27 immagini a colori: il racconto visualizzato del Mandylion e del viaggio celeste e sottomarino di Alessandro.
They say a book should never be judged by its cover, but we should trust the beautiful image of the intellectual, examining a globe-shaped domestic landscape of churches, trees, and fish, by Bartolomeo Anglico from a thirteenth-century manuscript that graces this volume. It illustrates Boccaccio’s numerous interests, which Dr. Morosini wanted to explore one by one, requesting help from experts on geography and fourteenth-century literature. The book’s cover invites the reader to start a journey through a world, not a map of the world, but a real world that Boccaccio animates with men and women, Christians, Jews, and Muslims, who reappear in the Decameron with a complexity and dignity unique in a time rife with prejudice.
Boccaccio Geografo brings Boccaccio’s world to life. It was a century when geography was always blurred with the fabulous tales of Christian missionaries in Asia, Marco Polo’s tales from China, and Alexander the Great’s letter to Aristotle, which narrates his trip through a magical India, populated by mythical animals like the basilisk, king of the serpents, and strangely deformed human beings. Physical and human geography meet in this fascinating work, where spaces are literary and cultural as well as literal.
alle storie narrate in questo volume (Claude Cazalé Berard, Bronwen Wilson, Cristina Perissinotto, Corrado Corradini,Maria Bendinelli Predelli, Michael Papio, Roberta Morosini, Charmaine Lee, Bernardo Piciché,Silvia Evangelisti, Stephen Murphy, Stefano Benassi) vanno a raggiungere le migliaia di altre voci che da millenni percorrono questo nostro mare. Mittimus vobis navem..." quoting Perissinotto and Morosini from their Introduction to "Mediterranoesis".
http://goliath.ecnext.com/coms2/gi_0199-6140239/Roberta-Morosini-Per-Difetto-Rintegrare.html
On the same topic and generated from the same study on the "Filocolo" she also wrote:
“Boccaccio the poet–philosopher of the Filocolo. From narrative adaptation to literary theory,” in Exemplaria, 18.2 (2006): 275-298.
“La ‘morte verbale’nel Filocolo. Il viaggio di Florio dall'‘imaginare’ al ‘vero conoscimento’,” in Studi sul Boccaccio, 27 (1999):183-203.
Essays in this volume include approaches to the theme of coming of age in Spanish, French and Italian cinema, from historical developments in Mexico to Spanish Civil war, from transformations in the 1960s Paris to the evolution of African cinema. Essays on Italian cinema by, Nicoletta Marini Maio ("Certi bambini", 2004) and Aine O' Healy (Nunzio Pianese quattordici anni a Maggio,1996).
The paper presented at the Mediterranean Seminar Winter workshop in Miami, and that is forthcoming in a systematic study maps, borders and islands to which I dedicated an exhibit in Sassari (Carte, isole e confini, Sept. 2022 and Alghero July 2023), focuses on Bordone's island book through a geocritical approach. The goal is to show how it contributes to the making of the ' Other' and 'spaces of Otherness' in the New World.
The paper will be published with the title "Ravenna e la Romagna nel Commento di Benvenuto da Imola alla 'Commedia', tra cronaca patria e idrografia" in the Proceedings of the conference " Dante e Ravenna" , forthcoming.
La escritura de este libro ha reunido a investigadores de distintas universidades españolas y extranjeras, algunos de ellos vinculados al Congreso Los viajes de Pampinea, codirigido por Álvaro Alonso Miguel, Isabel Colón Calderón, María Hernández Esteban y Asunción Rallo Gruss (Universidad Complutense, febrero 2012). Se suman también los miembros de varios proyectos sobre este tema, especialmente de Pampinea y sus descendientes: novella italiana y española del Siglo de Oro frente a frente (I) (FFI2010-19841), dirigido por Isabel Colón Calderón; Italian Novellieri and their influence in Renaissance and Baroque European Culture (Università di Torino), La recepción y el canon de la literatura española del Siglo de Oro en los siglos XVIII, XIX y XX (FFI2009-10616, Universidad de Málaga), Creación y desarrollo de una plataforma multimedia para la investigación en Cervantes (FFI2009-11483, Universidad de Alcalá de Henares) y Novela corta del siglo XVII: estudio y edición (FFI2010-15072), con sede en la Universidad de Córdoba. [texto: Isabel Colón Calderón]"
The poet Dante in the Divine Comedy, condemns Muhammad, the Prophet of Islam, to Hell (Inferno 28) for being a schismatic. His punishment is to be divided into two on account of the religious rift he brought about. In 1502 the painter Filippino Lippi makes an enigmatic yet innovative allusion to Exodus 32: 1-6, when the Israelites worshipped the golden calf while Moses was on the Mount Sinai. His painting suspends the bull in the air, endowing it with liveliness, not immobility, and not gold as in the Old Testament tradition. Why did Lippi chose to represent a dynamic bull rather than the golden calf? I claim that the answers lie in a Byzantine legend that tells how a bull that Muhammad trained, brings him the Holy book of Islam to convince everyone that he is the new Moses, the Prophet of Islam. This relationship may help to explain also why Dante places Muhammad among the schismatics instead of the heretics. Prof. Morosini will analyze the role that the Book, as guarantor of prophetic Truth, plays for the poet Dante and the painter Filippino Lippi, by showing the representations of the Holy Book of Islam in illuminations and paintings from 14th to 16th Century, stressing the analogies with the numerous illustrations of Moses receiving the Tablets of the Law on Mt. Sinai.
The paper focuses on maps, portulans and literary cartographies. In fact, a study of the Mediterranean in Dante, Petrarca and Boccaccio (Morosini,, "Il mare salato" 2020, "Rotte di poesia, rotte di civiltà" 2021), shows their writings as discoursive maps that convey a Mediterranocentric perspective, one that shifts and makes hybrid the traditional location of peripheries and centers, a perspective that ultimately affected the perception of islands and their perimeters. The question I raise is, how do we locate and how do we read islands?
Nell'Amorosa visione il poeta-pittore novello Giotto, dà vita attraverso le immagini a un mondo silenzioso eppure drammaticamente vivace e sonoro, di cui si fa interprete: è il mondo dell'immagine che disegna con la penna del poeta che dà forma a quei silenzi. A partire dai versi del canto XV dedicato a Fiammetta, “A rimirar contento questa onesta / donna mi stava, che in atti dicesse / parea parole assai piena di festa, / come lo ’immaginar par che intendesse” (86-89), la proposta di lettura dell’Amorosa Visione mira a ripercorrere lo stretto legame che esiste per Boccaccio tra poesia e pittura, e il ruolo che la vista ha per dipingere i silenzi dei personaggi a cui ha dato vita con il pennello del pittore.
The poet Dante in the Divine Comedy, condemns Mohammed, the Prophet of Islam, to Hell (Inferno 28) for being a schismatic. His punishment is to be divided into two on account of the religious rift he brought about. In 1502 the painter Filippino Lippi makes an enigmatic yet innovative allusion to Exodus 32: 1-6, when the Israelites worshipped the golden calf while Moses was on the Mount Sinai. His painting suspends the bull in the air, endowing it with liveliness, not immobility, and not gold as in the Old Testament tradition. Why did Lippi chose to represent a dynamic bull rather than the golden calf? The answer may lie in an unusual tie between Mohammed and the Bull, in a Byzantine legend tell of how this animal brings him the Holy book of Islam. This relationship may help to explain also why Dante places Mohammed among the schismatics instead of the heretics. Prof. Morosini’s presentation will address some of these questions while analyzing the role that the Book, as guarantor of prophetic Truth, plays for Dante and Filippino Lippi, by showing the representations of the Holy Book of Islam in illuminations and paintings from 14th to 16th Century).
As a continuation of my research of the Mediterranean in Dante’s Commedia, the talk aims to share part of a forthcoming study on how Dante employs seas and rivers to illustrate his experience of exile, evoking his own memory and the memory of the world. More specifically, the talk aims to show how Dante’s forced mobility led him to privilege crossings in and of the Mediterranean within a plurality of geographies in movement from a Mediterranocentric perspective, as I call it, one that rethinks Europe from the water with a cartographic eye that shifts geo-cultural notions of “center” and “periphery,” and spaces of alterity.
Con lo scirocco alle porte, la stagione del vento inizia a salutarci per l’atteso arrivo di quella del desiderio. Noi intanto, nel ripensare l’uomo dal mare, vi presentiamo i sei candidati del nostro premio:
1. “I mostri del mare" di Chloe Aridijs per Playground Libri
2. "Isole" di Gavin Francis per EDT
3. "Il mare salato" di Roberta Morosini edito da Viella Editrice
4. "My Octopus Teacher", il documentario prodotto e distribuito da Netflix e diretto da Pippa Ehrlich e James Reed
5. Galata Museo del Mare - Genova
6. "Il turno di Grace" di William Wall per Nutrimenti Edizioni
The volume has been published with the generous funds of
Ente Nazionale Giovanni Boccaccio
Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia
Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. It features an introduction by R. Morosini an introduction by M. Ciccuto and the following essays:
Ciccuto, M., Figure della storia e del mondo sulla scacchiera di Paolino Veneto
Fontana, E., Paolino da Venezia: la concezione della storia di un francescano del Trecento
Leglu, C., The Kings of Egypt in Paolino Veneto’s Universal Chronicles.
Marcon, S., Compendium, ovvero Chronologia magna, BNM, Lat. Z. 399 (=1610). Il caso singolare di un manoscritto trecentesco in fascicolo unico.
Massolo, L., Le immagini del Compendium di fra’ Paolino Veneto. Struttura e funzioni delle tavole genealogiche.
Monti, C. M., Osservazioni sul ruolo di Paolino Veneto nella diffusione delle sue opere.
Morosini, R., Le favole dei poeti e il buon governo per Paolino Veneto: il trattato in volgare veneziano De regimine rectoris e il Diis gentium et fabulis poetarum.
Surdich, L., La cultura geografica di Paolino Veneto.
Zimei, F., Paolino Veneto e la musica: modelli, contesti, coincidenze
The review is on the volume Dante il Profeta e il Libro by Roberta Morosini
https://www.academia.edu/37026064/Dante_il_Profeta_e_il_Libro_La_leggenda_del_toro_dalla_Commedia_a_Filippino_Lippi_tra_sussurri_di_colomba_ed_echi_di_Bisanzio?source=swp_share
This book by Paolo Cherchi continues the study he started in his "L' Onestade e l'Onesto Raccontare del Decameron," (Cadmo, 2004). This time Cherchi takes us into an erudite research, still "light" and very enjoyable to read on the cultural, historical and conceptual passage from ‘‘onestade’’ to ‘‘onesta`, ’’ a modern term that from 1700 will appear to have more a more a legal and sexual connotation.
------------------------------------------------------------
Nunzia è anche autrice di "Imparo e gioco con Boccaccio" ( Pacini Editore, 2016) che nasce dall'esperienza maturata negli ultimi anni presso l'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio e dai numerosi incontri con i ragazzi delle scuole primarie e secondarie, in occasione delle visite guidate alla Casa-Museo e dei laboratori didattici "Alla scoperta del libro". Gli obiettivi della didattica proposta seguono i riferimenti di due grandi insegnanti e pedagogisti: Gianni Rodari, che affermava che "giocare con le cose serve a conoscerle", e Bruno Munari, che si serviva dell'antico proverbio cinese "se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco". Il presente volumetto ha uno scopo ludico-didattico e si propone di suscitare, con gioco e brio, la curiosità nei nostri ragazzi verso Giovanni Boccaccio, il suo mondo e il suo tempo, per rendere finalmente accessibile l'opera di un autore troppo spesso frainteso, che però ha trasmesso valori di civiltà e solidarietà al tempo della peste, che valgono come insegnamento contro tutte le "pesti", anche per i più piccoli.
Abstract "Una giornata a Certaldo"
Quando si arriva a Certaldo Alta, si ha l'impressione di essere catapultati indietro nel tempo". Comincia così il viaggio di Nunzia, originaria di Sarno in provincia di Salerno, nel borgo di Certaldo, un viaggio nel tempo e nello spazio. Un tempo che Nunzia ama, il Medioevo, e uno spazio, Certaldo, dove nella Biblioteca della Casa del Boccaccio trova la propria dimora. Un luogo dove albergano l'amore per il libro, custode dei saperi, e l'impegno vitale all'insegna della gioia-quella che la avvolgeva quando era con i più piccini, come li chiamava lei-perché quei saperi non vadano perduti. Una giornata a Certaldo è un atto d'amore per i più piccini, nei quali l'autrice vede l'opportunità di un mondo migliore attraverso i libri, per Boccaccio e per Certaldo. Ed è, al tempo stesso, una piccola guida per entrare nel mondo e nel cuore di Nunzia, che a Certaldo aveva trovato il suo piccolo paradiso su terra.
On Jan. 26, The Society for the Medieval Mediterranean and the Woolf Institute, Cambridge University, hosted a conversation on the sea as a literary space, with Roberta Morosini, author of "Il mare salato. Il Mediterraneo di Dante, Petrarca e Boccaccio" (Viella, 2020), Sharon Kinoshita (University of California Santa Cruz), Antonella Liuozzo Scorpo (University of Lincoln), Roser Salicru i Lluch (Institucion Mila' y Fontanals, Barcelona).
Roberta Morosini is Full Professor of Romance Languages and Literatures at Wake Forest University (NC). At the moment she has the Charles Speroni endowed chair at UCLA.
Saluto di Stefano Campagnolo, direttore della Biblioteca Nazionale Marciana. Relatori: Monica Centanni, Università Iuav, Venezia; Francesco Bruni, professore emerito, Ca’ Foscari, Venezia; Paolo Cherchi, Università di Chicago e Accademia dei Lincei.
Il corso, articolato secondo un programma che prevede lezioni plenarie, letture, discussioni ed escursioni, introduce i partecipanti all’esplorazione dell’immaginario letterario e culturale del Mediterraneo, allo scopo di diffondere il lavoro di scrittori, intellettuali ed artisti che da questo spazio, per natura così multiforme e inclusivo, hanno tratto ispirazione per il proprio lavoro.
The study of the Renaissance Insulari or Island books offers an insightful look into the Genealogie that features the poet’s journey through the Mediterranean Sea, and in particular the Archipelago, the Eagean Sea, to describe places by means of sailing there in order to prove the "truth" of ancient fables and rescue them from oblivion. From Boccaccio fictional's navigation in the Genealogie to Buondelmonti who actually sails for months throughout the Aegean sea, facing dangers and even a shipwreck, to describe the Greek islands, their traditions and their geography.
Presentazione del libro di Roberta Morosini
Dante, il Profeta e il Libro
Libreria Sansoviniana
Piazzetta San Marco 13/a, Venezia
Saluto di Stefano Campagnolo
Direttore della Biblioteca Nazionale Marciana.
Monica Centanni (Università IUAV, Venezia);
Francesco Bruni (Professore emerito, Ca’Foscari, Venezia);
Paolo Cherchi (Università di Chicago e Accademia dei Lincei).
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Il tema di quest'anno, in continuità con "Carte, isole e confini" dell'anno scorso, è "Arcipelaghi", volutamente al plurale.
This year we meet in Alghero with International scholars and writers thanks to a partnership with Associazione Editori Sardi and the Festival Letterario Mediterranea. Attendees of the Summer School will meet guests of the Festival, and some prestigious guests of the Festival (see the Program) will also teach at the Summer School.