Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Research Interests:
Les poèmes de Giorgio Bassani (1916-2000) n'accompagnent pas seulement ses romans. Ils en offrent la vérité, ou, comme il aimait à le dire lui-même : toute la vérité. En 1961, il écrivait à Michel Mohrt : "Je suis un écrivain lyrique" .... more
Les poèmes de Giorgio Bassani (1916-2000) n'accompagnent pas seulement ses romans. Ils en offrent la vérité, ou, comme il aimait à le dire lui-même : toute la vérité. En 1961, il écrivait à Michel Mohrt : "Je suis un écrivain lyrique" . Et il ne cessera de le répéter tout au long de sa carrière. C'est pourquoi, de même qu'il avait tenu en 1980 à offrir la version définitive du Roman de Ferrare en rassemblant dans une oeuvre unique ses grands livres de prose (Dans les murs ; Les Lunettes d'or ; Le Jardin des Finzi-Contini ; Derrière la porte ; Le Héron ; L'Odeur du foin), il reprenait deux ans plus tard en un seul volume l'ensemble d'une production poétique dont la composition avait comme enchâssé le Roman de Ferrare : sous le titre d'In rima e senza (Avec et sans rimes), il réunissait Storie dei poveri amanti (1945), Te lucis ante (1947), Un'altra libertà (1951), Epitaffio (1974) et In gran segreto (1978). A l'occasion de la publication en Italie de l'édition complète de ses poèmes et, en France, d'une nouvelle édition, revue et augmentée, d'une large sélection de textes poétiques en traduction française, un colloque consacré à "Giorgio Bassani poète" s'est tenu à Parisle 15 octobre 2021. Les interventions réunies dans ce volume des actes offrent des itinéraires de lecture dans un univers poétique marqué par une surprenante variété de registres : des tonalités plus lyriques des premiers recueils jusqu'aux vers en forme d'épitaphes des années 70, où l'invective la plus mordante alterne avec les notes, parfois amères, d'un mémorialisme désenchanté, teinté d'autodérision.
Research Interests:
This book centers on a fascinating woman, Clare of Rimini (c. 1260-c. 1324-29), whose story is preserved in a fascinating text. Composed by an anonymous Franciscan, the Life of the Blessed Clare of Rimini is the earliest known saint’s... more
This book centers on a fascinating woman, Clare of Rimini (c. 1260-c. 1324-29), whose story is preserved in a fascinating text. Composed by an anonymous Franciscan, the Life of the Blessed Clare of Rimini is the earliest known saint’s life originally written in Italian, and one of the few such lives to be written while its subject was still living. It tells the story of a controversial woman, set against the background of her roiling city, her star-crossed family, and the tumultuous political and religious landscape of her age.

      Twice married, twice widowed, and twice exiled, Clare established herself as a penitent living in a roofless cell in the ruins of the Roman walls of Rimini. She sought a life of solitary self-denial, but was denounced as a demonic danger by local churchmen. Yet she also gained important and influential supporters, allowing her to establish a fledgling community of like-minded sisters.  She traveled to Assisi, Urbino and Venice, spoke out as a teacher and preacher, but also suffered a revolt by her spiritual daughters.

      A Female Apostle in Medieval Italy presents the text of the Life in English translation for the first time, bringing modern readers into Clare’s world in all its excitement and complexity.  Each chapter opens a different window into medieval society, exploring topics from political power to marriage and sexuality, gender roles to religious change, pilgrimage to urban structures, sanctity to heresy. Through the expert guidance of scholars and translators Jacques Dalarun, Sean L. Field, and Valerio Cappozzo, Clare’s life and context becomes a springboard for readers to discover what life was like in a medieval Italian city.
Research Interests:
"The Medieval Dream Dictionary. The Somniale Danielis in Literary Manuscripts." The Medieval Dream Dictionary is composed of entries coming from Latin and vernacular Italian versions of the Somniale Danielis – known as The Dreambook of... more
"The Medieval Dream Dictionary. The Somniale Danielis in Literary Manuscripts."
The Medieval Dream Dictionary is composed of entries coming from Latin and vernacular Italian versions of the Somniale Danielis – known as The Dreambook of Daniel the Prophet – which range from the ninth century to the first printed editions through 1550. This manual illustrates more than 3200 years of the history of dream interpretation from Ancient Egypt to today’s web pages. The Dictionary, which gathers this material for the first time, provides not only a better understanding of the medieval and Renaissance oneiric imaginary, but will also allow a practical introduction to the study of literary and artistic dream symbolism.

Il Dizionario dei sogni è formato da voci in latino e in volgare del Somniale Danielis, in italiano Il libro dei sogni del profeta Daniele, e rappresenta oltre 3200 anni di storia di interpretazione dei sogni dall’Antico Egitto, alla Smorfia Napoletana, alle pagine web di oggi. Questo materiale, così riunito per la prima volta, sarà utile non solo ad avere un quadro più dettagliato dell’immaginario onirico medievale che si tramanda nel Rinascimento, ma potrà anche essere utilizzato praticamente nello studio del simbolismo letterario e storico-artistico.
The essays in this volume offer a wide range of new perspectives on Boccaccio’s work, its historical time and place, and its legacy. These thirteen contributions, presented by scholars at different stages of their careers, provide... more
The essays in this volume offer a wide range of new perspectives on Boccaccio’s work, its historical time and place, and its legacy. These thirteen contributions, presented by scholars at different stages of their careers, provide insights into his vernacular and Latin writings. While the Decameron is highlighted, readers will find commentary also on the Fiammetta, Filostrato, Corbaccio, De casibus, and other works, including his efforts as a copyist and creator of literary canons. In addition, scholars review carefully the events of his day and his contemporaries, and trace out the ways that his influence has touched writers of our time. The authors presented their initial ideas, as the sub-title notes, at the ABA triennial meeting in the fall of 2016 and then revised their papers for this volume. We have divided the volume into three sections: Literary Contexts; Historical Contexts; and Boccaccio and the Roles of Women and conclude the volume  with an epilogue on paleopathology applied to Boccaccio’s novelle and his own death.
Research Interests:
Research Interests:
a cura di Valerio Cappozzo This is the first edited volume that is being published in the United States on the philosopher, artist and writer Carlo Michelstaedter (Gorizia, north Italy, 1887–1910). Studies on Carlo Michelstaedter in the... more
a cura di Valerio Cappozzo

This is the first edited volume that is being published in the United States on the philosopher, artist and writer Carlo Michelstaedter (Gorizia, north Italy, 1887–1910). Studies on Carlo Michelstaedter in the States started with the influential contributions of Daniela Bini ("Carlo Michelstaedter and the Failure of Language", 1992) and Thomas Harrison ("1910: The Emancipation of Dissonance", 1996), which opened critical discussions and new research perspectives: both authors have contributed to this volume. "Storia e storiografia di Carlo Michelstaedter" originated to full the need for further historical analysis on the authors biography and criticism. The volume opens with Sergio Campailla's memories when, in the 1970s, he rediscovered Michelstaedter's largely overlooked documents. Daniela Bini dedicates her essay to the contemporary proliferation of rhetoric, while Thomas Harrison argues that the philosophical concept of authenticity is the one that became explicit in the words of existentialist philosophers after Michelstaedter. Gabriele Zanello reconstructs the biography of Carlo's father, Alberto, and discusses the relationship he had with his son; Valerio Cappozzo traces the editorial path of his poetry, with propositions for its critical edition; Ilvano Caliaro investigates the cultural environment in which Michelstaedter wrote his thesis with a special focus on its preface; Rosalia Peluso concentrates on the philosopher's historicity of life and discusses a note on history that he wrote during his years in Florence; Mimmo Cangiano shows how la 'persuasione' is the ability to resist a specific historical time, and finally Yvonne Hütter gets to the self-destruction of Michelstaedter's philosophical rhetoric.
The appendix offers a wealth of documents and interviews on the author from Gorizia: an unpublished dialogue that Michelstaedter wrote in 1903, when he was a sixteen-year-old high school student the first published article in the United States, one hundred years ago in 1916, by Raffaello Piccoli; interviews with two influential Italian writers, Claudio Magris and Mauro Covacich, both from Trieste, and the hematic analysis of the last page that Carlo wrote, the one with the material traces of the final gesture with which he ended his life at the age of 23.
Giorgio Bassani si definiva prima di tutto poeta. Pur se il corpus narrativo è prevalente nella sua opera, l’attività poetica è inscindibile da quella che ha di volta in volta preso forma nei racconti delle Storie ferraresi e nei suoi... more
Giorgio Bassani si definiva prima di tutto poeta. Pur se il corpus narrativo è prevalente nella sua opera, l’attività poetica è inscindibile da quella che ha di volta in volta preso forma nei racconti delle Storie ferraresi e nei suoi romanzi. Sin dalle prime poesie, tra il 1942 e il 1951, raccolte nei volumi Storie dei poveri amanti e altri versi (1945 e 1946), Te lucis ante (1947) e Un’altra libertà (1951), alcune poi riproposte in L’alba ai vetri (1963), sono espressi in nuce tutti gli elementi che verranno sviluppati nelle opere narrative: l’amore per la propria terra, l’esclusione, la lontananza, la solitudine, il senso della morte e la memoria. Le due sillogi successive, Epitaffio (1974) e In gran segreto (1978), raccolgono e accompagnano quasi tutti i motivi ispiratori del romanziere Bassani, ma rivelano un “di più” rispetto alle poesie del passato, con un’attenzione a volte ironica, a volte amara, nei confronti del presente.
Questo volume costituisce il primo studio sistematico sulla poesia di Giorgio Bassani con saggi innovativi che, partendo dagli archivi, dai carteggi inediti dello scrittore, dalle frequentazioni con i maestri e amici di una vita, riflettono sulla relazione tra Bassani-poeta e Bassani-narratore, essenziale per inquadrare la sua  figura nel Novecento letterario.
Research Interests:
Published under the patronage of the Italian National Committee Giorgio Bassani (1916-2016) Giorgio Bassani travelled several times to the United States: first as President of the association Italia Nostra, when he presented the... more
Published under the patronage of the Italian National Committee Giorgio Bassani (1916-2016)

Giorgio Bassani travelled several times to the United States: first as President of the association Italia Nostra, when he presented the exhibition “Italia da salvare”, then for the publication of his novels in the English language, and finally as Visiting Professor of Italian in California, Illinois, and Indiana universities.
In a letter that he wrote in 1976, Bassani referred to these trips as some of the best moments of his life, that also inspired certain among the most successful poems of the collection In Gran Segreto (1978), which can be read as a poetic journal of his American journeys.
The authors, Roberta Antognini, Valerio Cappozzo, Alessandro Giardino, and Sergio Parussa, discuss different aspects of an overlooked moment in Bassani’s life and literature. Professor Edoardo Lèbano, who invited Bassani at Indiana University in the Seventies, opens this book with his memories, while Linda Nemerow Ulman closes it recalling Bassani as her professor.
Lezioni Americane di Giorgio Bassani tells then not only about what Bassani gave to his American students, but it also evokes America as a source of inspiration for the Italian author.


(Con il patrocinio del Comitato Nazionale Giorgio Bassani)

Fra gli anni Sessanta e Settanta Giorgio Bassani si è recato molte volte negli Stati Uniti: prima come presidente dell’asso­ ciazione Italia Nostra, per presentare la mostra “Italia da salvare”, poi per la pubblicazione delle traduzioni in inglese dei suoi libri, e infine per tenere corsi di letteratura italiana nelle università americane della California, Illinois e Indiana. Ripensando a quei viaggi, in una lettera del 1976 Bassani scri­ ve che il ricordo si colora della luce del mito fino a sembrargli uno dei periodi più felici della sua vita – un periodo che gli ispirerà, tra l’altro, alcuni dei componimenti più belli della raccolta In gran segreto, quasi un diario di viaggio americano in forma poetica.
È proprio di questo segreto, biografico e letterario, che si sono occupati gli autori dei saggi qui raccolti: Roberta Antognini, Valerio Cappozzo, Alessandro Giardino, Sergio Parussa, con un ricordo del prof. Edoardo Lèbano che in- vitò Bassani all’Indiana University, e di una sua studentessa, Linda Nemerow Ulman.
Le lezioni del titolo non sono da intendersi solo come una riflessione su quel che Bassani poteva insegnare all’Ameri­ ca – le mostre, i corsi universitari, le conferenze – ma anche come uno studio di quel che l’America poteva dare a Bassani: la lezione letteraria e morale appresa dallo scrittore ferrarese durante i suoi brevi ma intensi soggiorni oltreoceano.

Indice:

Paola Bassani, Premessa
Edoardo Lèbano, Giorgio Bassani a Indiana University
Valerio Cappozzo, Il viaggio in America di Giorgio Bassani tra poesia e insegnamento Alessandro Giardino, Ellissi eccentriche: Giorgio Bassani, Hermann Melville e Nathaniel Hawthorne
Sergio Parussa, L’odore della poesia. Giorgio Bassani e Henry James
Roberta Antognini, Giorgio Bassani e James Cain. Storia e critica di una traduzione

Appendici
Stelio Cro, Intervista a Giorgio Bassani
Linda Nemerow Ulman, Visual Memory and the Nature of Epitaph: Bassani’s«Epitaffio»
Lettere di Giorgio Bassani a Edoardo Lèbano, 1975-1977
Giorgio Bassani, Dal Campus
Catalogue of the the latest Reed Gallery Exhibition, that draws on letters in French and Italian from the Reed Autograph Letters Collection, representing specific moments of European history revealed through the individuality of the... more
Catalogue of the the latest Reed Gallery Exhibition, that draws on letters in French and Italian from the Reed Autograph Letters Collection, representing specific moments of European history revealed through the individuality of the writers and recipients. Exhibition of unpublished letters, conserved at the Dunedin City Library Heritage Collections, by: Giuseppe Garibaldi, Vincenzo Gioberti, Camillo Benso Count of Cavour, Giuseppe Mazzini, Carlo Botta, Massimo D'Azeglio, Antonio Canova, Jules Verne, Alexandre Dumas, Louis Blanc, Alphonse Daudet, Louis-Philippe I, Queen Marie Amélie, Adolphe Thiers, Charles Nodier, Felice Pasquale Baciocchi, etc.

[Published in conjunction with the exhibition: “European Treasure: A. H. Reed’s French and Italian Autograph Letters”, in the Reed Gallery of Dunedin City Library, Dunedin, New Zealand, October 23-January 11 2015. Online:  https://www.reedgallery.co.nz/exhibitions/european-treasure
La presente monografía, Dante Alighieri en España. Traducciones, tradiciones y fortuna literaria del Sommo Poeta, supone un estudio original de la obra de Dante Alighieri en España, llevado a cabo por filólogos, traductores, dantólogos y... more
La presente monografía, Dante Alighieri en España. Traducciones, tradiciones y fortuna literaria del Sommo Poeta, supone un estudio original de la obra de Dante Alighieri en España, llevado a cabo por filólogos, traductores, dantólogos y dantistas con motivo del 700 aniversario de la muerte del poeta. Los artículos que com- ponen el volumen tienen el mérito de ofrecer un retrato exhaustivo del florentino, abordando el estudio desde distintos ángulos que ponen de manifiesto el carácter universal de su poética; de ahí que los estudios presentados abarquen apartados distintos del conocimiento científico, desde las categorías analíticas de la recepción literaria a la intertextualidad y la intermedialidad, pasando por la traductología y los estudios filológicos más tradicionales. Este libro se configura, por lo tanto, como una summa de saberes que convierte el trabajo de los estudiosos implicados en un contendor hermenéutico necesarios a abordar la reconocida transversalidad de la obra del florentino. Dicha monografía, que se publica al cuidado de Giovanni Caprara y Silvia Datteroni, precisa proporcionar al público, y más en concreto a los jóvenes estudiantes universitarios interesados en acercarse al Sommo, una valiosa herramienta crítica para seguir investigando y reflexionando sobre su figura, su tiempo y su poética.
Research Interests:
L’edizione di questo volume è stata curata dall’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e dal Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università di Ankara. Questo volume contiene gli articoli (con le loro traduzioni)... more
L’edizione di questo volume è stata curata dall’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e dal Dipartimento di Lingua e Letteratura Italiana dell’Università di Ankara. Questo volume contiene gli articoli (con le loro traduzioni) presentati durante i cicli di conferenze “In Cammino con Dante/Dante ile Yaşam Yolunda” e “Dante e l’Oriente/Dante ve Doğu” organizzati nel 2021 in Turchia in occasione del 700.mo anniversario della morte di Dante Alighieri.

Yayın İstanbul İtalyan Kültür Merkezi ve Ankara Üniversitesi İtalyan Dili ve Edebiyatı Anabilim Dalı tarafından hazırlanmıştır. Bu kitap, Dante Alighieri’nin ölümünün 700. yıldönümü etkinlikleri kapsamında, 2021 yılında Türkiye’de gerçekleştirilen “Dante İle Yaşam Yolunda/In Cammino con Dante” ile “Dante ve Doğu/ Dante e l’Oriente” başlıklı iki konferans dizisinde sunulan makaleleri ve çevirilerini içermektedir.
Research Interests:
Membre de l’Institut de France (Académie des Inscriptions et Belles-Lettres) et ancien directeur de l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes (CNRS), Jacques Dalarun est un des médiévistes français les plus renommés en France et à... more
Membre de l’Institut de France (Académie des Inscriptions et Belles-Lettres) et ancien directeur de l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes (CNRS), Jacques Dalarun est un des médiévistes français les plus renommés en France et à l’étranger. Ses recherches allient histoire sociale et culturelle, codicologie, philologie et historiographie, en particulier dans le domaine de la sainteté au Moyen Âge, de Robert d’Arbrissel à François et Claire d’Assise, en passant par de nombreux autres saints et saintes, d’Italie notamment.

Je veux commander un exemplaire du livre L'épaisseur du temps (ISBN: 978-2-503-59592-4).
Research Interests:
Membre de l’Institut de France (Académie des Inscriptions et Belles-Lettres) et ancien directeur de l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes (CNRS), Jacques Dalarun est un des médiévistes français les plus renommés en France et à... more
Membre de l’Institut de France (Académie des Inscriptions et Belles-Lettres) et ancien directeur de l’Institut de Recherche et d’Histoire des Textes (CNRS), Jacques Dalarun est un des médiévistes français les plus renommés en France et à l’étranger. Ses recherches allient histoire sociale et culturelle, codicologie, philologie et historiographie, en particulier dans le domaine de la sainteté au Moyen Âge, de Robert d’Arbrissel à François et Claire d’Assise, en passant par de nombreux autres saints et saintes, d’Italie notamment.

Sa production nombreuse présente trois caractéristiques principales. D’abord, ses recherches se fondent presque toujours sur la découverte et l’édition critique de sources médiévales inconnues: fin de la Vie de Robert d’Arbrissel, statuts originaux de Fontevraud, Vies abrégées de Bernard de Tiron et d’Hugues de Cluny, miracles de Bérard évêque des Marses, de Micheline de Pesaro, de Giovanni Gueruli de Rimini, plusieurs vies liturgiques de François d’Assise, divers poèmes et traités des Clarisses de Foligno, et surtout, en 2014, la Vie de notre bienheureux père François par Thomas de Celano, la 2e plus ancienne biographie du saint d’Assise. Ensuite, elles aiment prendre la forme de vastes entreprises collectives, dans lesquelles Jacques Dalarun manifeste un rare talent pour faire travailler en bonne harmonie les personnalités les plus diverses, dans les disciplines les plus complémentaires, de la codicologie à l’historiographie la plus récente en passant par la critique textuelle, la critique historique, la traduction. Enfin, elles s’accompagnent toujours d’une exigence de réflexion sur les procédures et les méthodes de l’historien médiéviste. C’est dans cet esprit qu’a été conçu le présent volume: les auteurs sont des savants, principalement de France, d’Italie et des Etats-Unis – et aussi du Canada, du Royaume-Uni et d’Israël – qui ont travaillé avec Jacques Dalarun et qui souhaitent apporter, dans les champs d’étude qu’ils ont labourés avec lui, une réflexion originale sur les méthodes dans la recherche, principalement en histoire religieuse et culturelle du Moyen Âge.
Research Interests:
Au cours de plus de 3200 ans, l’interprétation des rêves est restée étonnamment cohérente, montrant que lorsque la rationalité est neutralisée, l’être humain se découvre égal à lui-même. Le déchiffrement des rêves a affecté chaque société... more
Au cours de plus de 3200 ans, l’interprétation des rêves est restée étonnamment cohérente, montrant que lorsque la rationalité est neutralisée, l’être humain se découvre égal à lui-même. Le déchiffrement des rêves a affecté chaque société qui s’efforce de saisir leur potentiel divinatoire et de tirer profit de la compréhension d’un tel événement symbolique. Dans les temps anciens, au Moyen Âge et à la Re-naissance, les rêves servaient à interpréter la réalité environnante, externe à l’individu, tandis que de-puis le XXe siècle, avec l'avènement de la psychanalyse, ils ont été utilisés pour enquêter sur l’inconscient et en diagnostiquer les névroses. Deux directions d'investigation contraires, externe et interne, qui ont pourtant le même but : celle de rationaliser l'irrationnel.
Research Interests:
Petrarch is the poet who above all perfected the original Vulgar Italian tongue, developing its melodious elegance and thus providing a model of verse composition for later writers, both Italian and European. He embodied the original... more
Petrarch is the poet who above all perfected the original Vulgar Italian tongue, developing its melodious elegance and thus providing a model of verse composition for later writers, both Italian and European. He embodied the original modern intellectual, ready to travel the "world" for his work, eager to meet new colleagues for professional and cultural exchanges, and determined to conduct field research as he uncovered lost texts from the classical tradition.
Research Interests:
The Somniale Danielis is a dream manual widely circulated in the Middle Ages and the Renaissance. It is structured through dream symbols and their concise explanation. Medieval manuscripts of the Somniale—from the ninth century to the end... more
The Somniale Danielis is a dream manual widely circulated in the Middle Ages and the Renaissance. It is structured through dream symbols and their concise explanation. Medieval manuscripts of the Somniale—from the ninth century to the end of the fifteenth century—generally bear the same dreams, but show changes in the structure of their entries. The coherence of its symbology throughout several centuries allows for a linguistic analysis across these dream manuals that situates them in specific cultural contexts. This article focuses on two manuscripts, each containing a Latin and an Italian version of the Somniale, and aims to show how the Italian versions develops, and vary from, the Latin texts, as the vernacular versions simplify the language of their source text in order to create shorter entries.
Research Interests:
Research Interests:
The Somniale Danielis is a manual to dreams and their interpretations, the most popular of its kind in the Middle Ages and in the Renaissance. It consists of a list of dream symbols arranged in an alphabetical order, and interpreted as... more
The Somniale Danielis is a manual to dreams and their interpretations, the most popular of its kind in the Middle Ages and in the Renaissance. It consists of a list of dream symbols arranged in an alphabetical order, and interpreted as portending something good or evil for a dreamer. The system established both quick and easy access to terms, symbols, and their meanings, and functioned as a convenient guide to the interpretation of dreams. It serves, too, as an important tool for understanding medieval literary as well as other dreams, and for identifying and describing traditional dream images. The most remarkable fact about this dream dictionary is that the red thread of dream interpretation remains pretty much unchanged from antiquity to today. This is the very reason why it is used coherently by different poets and scientists in the Middle Ages and in the Renaissance. Indeed, interpreting one’s own visions was thus a way to position human beings at the center of the universe, after centuries of confinement at the peripheries of creation. The more evident change in the history of dream interpretation occurred at the beginning of twentieth century, when Sigmund Freud started working on dreams considered as a potential tool to investigate the deepest part of our personality and our past, and not as a possible prediction of the future. But even after the birth of psychoanalysis, popular dream-books continued to be considered the best way to interpret dreams.
Research Interests:
In the De casibus and in the Genealogie, Bocaccio demonstrated his familiarity with Greek and Latin oneirology, a knowledge that he applies, in conjunction with oneiromancy, in his literary production in order to offer symbols readable to... more
In the De casibus and in the Genealogie, Bocaccio demonstrated his familiarity with Greek and Latin oneirology, a knowledge that he applies, in conjunction with oneiromancy, in his literary production in order to offer symbols readable to everyone. My study thus analyses the connection between the dream symbols contained in the Somniale Danielis, the most circulated dream manual of the Middle Ages, and in the novelle of the Decameron featuring a dream. Lisabetta da Messina’s dialog in dream with her dead lover, Gabriotto’s goat, as well as the wolf that comes in Talano d’Imola’s dream, are all symbols that can be found in the Somniale.
The MS Vaticano Rossiano 947, examined in this paper, is one of the oldest witnesses with Boccaccio’s text of the Decameron, and it was composed by Domenico Caronelli from Conegliano, Veneto, in northern Italy, in 1395. Interestingly, Caronelli copied the Somniale Danielis right after the Decameron, confirming the hypothesis of a meaningful connection linking poetry production in medieval Italy with the circulation of dream sciences.

Nel De casibus e nelle Genealogie Boccaccio ragiona sul significato delle visioni notturne e sulle categorie di veridicità o falsità attribuite loro già dall’onirologia greca. Nelle sue opere letterarie applica alla narrazione i precetti dell’oniromanzia popolare con il fine di offrire simboli riconoscibili da tutti. Il dialogo con il defunto amante sognato da Lisabetta da Messina, la capra da Gabriotto e il lupo sognato da Talano d’Imola, sono voci presenti nel Somniale Danielis, o in volgare Libro dei sogni di Daniele Profeta, il più diffuso manuale d’interpretazione dal IV secolo d.C. a oggi.
Dal punto di vista materiale la tradizione manoscritta dimostra chiaramente quanto importante fosse l’unione della letteratura con i manuali d’interpretazione dei sogni. Domenico Caronelli, copista del cod. Vaticano Rossiano 947, fa seguire a uno dei primi testimoni del Decameron, il Libro dei sogni di Daniele Profeta in volgare, guidando il lettore verso un esercizio interpretativo che parte dai simboli onirici, per arrivare a stimolare una lettura polisemica di tutta la narrazione.


Boccaccio 1313-2013
a cura di Francesco Ciabattoni - Elsa Filosa - Kristina Olson
Memoria del Tempo n. 48
pp. 372, ill. bn, ISBN 978-88-8063-827-8
Research Interests:
The Somniale Danielis is one of the most common dream manuals of the Middle Ages and has been translated from Greek into numerous vernacular languages, both in Europe and the Middle East. However, its Italian translation has been... more
The Somniale Danielis is one of the most common dream manuals of the Middle Ages and has been translated from Greek into numerous vernacular languages, both in Europe and the Middle East. However, its Italian translation has been overlooked, even though it is part of important and well-known codices such as the Laurentian MSS Martelli 12 and Tempi 2, and the MS Vaticano Rossiano 947. During the fourteenth century, the church strongly opposed books of prognostic nature, therefore copyists tended to omit the name of the biblical prophet in order to avoid censorship. These codices are miscellanies that bear major examples of early Italian literature, in which dreams and visions play a significant role. The material association of these literary texts with the Dreambook of Daniel, transcribed in the appendix of this essay, underlines the exegetical goal that copyists had in mind, as they helped readers in their interpretation of oneiric symbols.

Delle numerose traduzioni dal greco ai maggiori volgari europei e mediorientali del Somniale Danielis, il più comune prontuario dei sogni durante il medioevo, quella in italiano rimaneva ignota pur se presente in manoscritti importanti e conosciuti come i codici Laurenziani Martelli 12, Tempi 2, e il cod. Vaticano Rossiano 947. A causa dell’opposizione ecclesiastica ai libri di natura prognostica i copisti, nel corso del XIV sec., omettono il nome del profeta biblico nel titolo per sfuggire alla censura, compromettendone l’attribuzione. Questi codici hanno la particolarità di essere miscellanee in cui sono presenti gli esempi più notevoli della lettatura italiana delle origini dove i sogni e le visioni svolgono un ruolo significativo. L’associazione materiale di queste opere con il Libro dei sogni di Daniele, trascritto in appendice al saggio, offriva al lettore un aiuto interpretativo dei passaggi onirici.
In MS Vaticano Rossiano 947, Boccaccio’s Decameron is followed by the Dream-book of Daniel (Somniale Danielis), a manual of the interpretation of the most common dream symbols in the Middle Ages. The copyist of this codex, Domenico... more
In MS Vaticano Rossiano 947, Boccaccio’s Decameron is followed by the Dream-book of Daniel (Somniale Danielis), a manual of the interpretation of the most common dream symbols in the Middle Ages. The copyist of this codex, Domenico Caronelli da Conegliano was educated in a domestic and cultural environment that placed importance on the oneirocritic theories circulating in fourteenth century Italy, the same theories that inspired Dante and Boccaccio for the oneiric episodes of their masterpieces. The transcription of the dream-book in the codex Vaticano Rossiano 947 closes this essay, and includes a critical apparatus bearing variants belonging to two other versions of the Dream-book of Daniel in vernacular Italian which appear in MS Laurenziano Martelli 12 and MS Laurenziano Tempi 2. These dream manuals lend a key to decipher the visions and dreams taking place in Boccaccio’s novelle. Within the same Vatican manuscript, the material association of the texts – Decameron and the Somniale Danielis – confirms the existence of a fruitful link between dream and literature.

Il cod. Vaticano Rossiano 947 contiene il Decameron e il Libro dei sogni di Daniele, un prontuario di interpretazione dei più comuni simboli onirici. Il copista, Domenico Caronelli da Conegliano, si forma in un ambiente familiare e culturale interessato alle teorie onirocritiche in circolazione nel Trecento, le stesse usate da Dante come da Boccaccio per la costruzione degli episodi onirici. In appendice al saggio è trascritto il libro dei sogni presente nel cod. Rossiano 947 con un apparato critico costituito dalle varianti contenute negli altri due mss. trecenteschi che contengono il Libro dei sogni di Daniele in volgare, i Laurenziani cod. Martelli 12 e cod. Tempi 2. Consultando questi prontuari è possibile interpretare le visioni che hanno luogo nelle novelle, confermando anche a livello materiale l’associazione tra sogno e letteratura.
Research Interests:
Research Interests:
Among the letters that Sciascia received from his American correspondents, we find the transcription of a diary kept by some volunteers of the Council of Federated Organization (COFO), a coalition of national and regional organizations... more
Among the letters that Sciascia received from his American correspondents, we find the transcription of a diary kept by some volunteers of the Council of Federated Organization (COFO), a coalition of national and regional organizations working for the civil rights movement, which details the racial segregation endured by the African-Americans in Mississippi. Other letters reveal information about several dossiers opened by the FBI, which followed interceptions and investigations of American writers such as Faulkner and Hemingway, that Sciascia highly esteemed. Thanks to Herbert Mitgang we also discover the existence of an FBI dossier on Il giorno della civetta (published in New York in 1964 under the title Ma!a Vendetta). These direct testimonies oer us a vivid picture of an America of contrasts and changes, in a much more detailed and truthful way than Sciascia could have gleaned in national or international newspapers.
Research Interests:
Dagli anni Cinquanta in poi Leonardo Sciascia intrattiene corrispondenze regolari con diversi intellettuali statunitensi, scrittori, traduttori, redattori, professori universitari o semplici lettori ammirati dalla sua produzione... more
Dagli anni Cinquanta in poi Leonardo Sciascia intrattiene corrispondenze regolari con diversi intellettuali statunitensi, scrittori, traduttori, redattori, professori universitari o semplici lettori ammirati dalla sua produzione narrativa. Dal 1964 i suoi romanzi cominciano a essere pubblicati con successo in America e dal ’68 viene invitato a scrivere sul «New York Times», non di mafia, ma di come considera alcuni accadimenti attraverso l’occhio dello scrittore. Dalle lettere che gli arrivano, Sciascia riceve un’immagine nitida dei diversi aspetti culturali e politico-sociali degli Stati Uniti.
Research Interests:
Tra i vari rapporti internazionali intrattenuti da Leonardo Sciascia, stanno emergendo nuovi materiali di studio a cui l’Associazione Amici di Leonardo Sciascia dedica un progetto di ricerca incentrato sugli scambi con il continente... more
Tra i vari rapporti internazionali intrattenuti da Leonardo Sciascia, stanno emergendo nuovi materiali di studio a cui l’Associazione Amici di Leonardo Sciascia dedica un progetto di ricerca incentrato sugli scambi con il continente americano. Di pari passo con l’interesse per la letteratura statunitense – nato durante l’ascesa del fascismo come modello di confronto per vari scrittori italiani che hanno tradotto e letto con passione i romanzi di Faulkner, Hemingway e Steinbeck – Sciascia traduce, discute in articoli ed edita la nuova letteratura americana, fino a intrattenere corrispondenze con diversi scrittori e intellettuali d’oltreoceano.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Primo piano tematico dedicato a Sciascia Un contributo di Valerio Cappozzo su un aspetto spesso trascurato e poco noto dell'opera di Sciascia: la poesia.
Research Interests:
The Heritage Collection in Dunedin City Library, on New Zealand’s South Island, preserve hundreds of folders with unpublished materials related to the collector Alfred Hamish Reed, a British emigrant to New Zealand in the late XIX... more
The Heritage Collection in Dunedin City Library, on New Zealand’s South Island, preserve hundreds of folders with unpublished materials related to the collector Alfred Hamish Reed, a British emigrant to New Zealand in the late XIX century. Reed’s collection includes personal papers, the owner’s private and official correspondence, as well as objects that belonged to him and his family. The library also preserves hundreds of autograph letters owned by Reed. Among them, the French and Italian letters are of great interest; some are by eminent figures, such as Verne, Dumas, Garibaldi, Mazzini, and Gioberti. Both the exhibition entitled European Treasure: A.H. Reed’s French and Italian Autograph Letters (October 2014-January 2015) and the related catalogue offered a profile of Reed as a passionate collector. They also provided precious insights into relations among disparate authors, personalities, and their writings in the late XIX and early XX centuries. In doing so, they guided visitors and readers across several European countries and New Zealand, all of which were in search of their national identities at that time.

La Heritage Collection della Dunedin City Library (South Island, Nuova Zelanda) conserva centinaia di cartelle contenenti materiale inedito relativo al collezionista Alfred Hamish Reed, emigrato dalla Gran Bretagna in Nuova Zelanda alla fine del XIX secolo. La raccolta include documenti personali, la corrispondenza privata e quella pubblica della sua casa editrice, nonché alcuni oggetti appartenuti a lui e alla sua famiglia. La biblioteca possiede anche diverse lettere autografe collezionate da Reed, fra le quali si annoverano lettere francesi di Verne e Dumas fils, per esempio, e italiane di Garibaldi, Mazzini e Gioberti. La mostra European Treasure: A.H. Reed’s French and Italian Autograph Letters  (ottobre 2014-gennaio 2015) e il relativo catalogo hanno ricostruito il profilo dell’appassionato collezionista Reed, fornendo informazioni preziose sui rapporti fra i vari autori e personalità politiche o artistiche alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo. In tal modo, ai visitatori quanto ai lettori è stata offerta una panoramica storica sulle nazioni europee e sulla Nuova Zelanda in un periodo durante il quale questi paesi erano in cerca di una loro identità nazionale.
Nel centenario della prima pubblicazione delle poesie di Carlo Michelstaedter ne tornano alla luce due del gennaio e febbraio del 1903. Scritte per essere regalate al padre, il tono scherzoso e ironico, insieme a un modulo compositivo... more
Nel centenario della prima pubblicazione delle poesie di Carlo Michelstaedter ne tornano alla luce due del gennaio e febbraio del 1903. Scritte per essere regalate al padre, il tono scherzoso e ironico, insieme a un modulo compositivo fedele ai modelli classici della letteratura italiana, rendono questi versi delle interessanti prime prove di un’attività letteraria che rimarrà costante nella sua breve vita.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Il 22 ottobre del 1905 Carlo Michelstaedter inizia il viaggio in Italia che lo porterà a frequentare il Regio Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento a Firenze. Questo contributo presenta una parte poco conosciuta della... more
Il 22 ottobre del 1905 Carlo Michelstaedter inizia il viaggio in Italia che lo porterà a frequentare il Regio Istituto di Studi Superiori Pratici e di Perfezionamento a Firenze. Questo contributo presenta una parte poco conosciuta della sua biografia, resa nota grazie al ritrovamento dei documenti degli archivi dell’Istituto, attraverso i quali si analizza il primo anno accademico per individuare, nei programmi dei corsi, gli impulsi culturali che hanno segnato la genesi del suo pensiero filosofico. Il cammino di Carlo Michelstaedter si differenzia da quello dei contemporanei mitteleuropei per la destinazione geografica, ma l’esito della ricerca sarà simile, come l’atteggiamento etico con il quale affronta la vita.

(Cfr. https://www.academia.edu/1132105/Il_percorso_universitario_di_Carlo_Michelstaedter_dall_archivio_dell_Istituto_di_Studi_Superiori)
Research Interests:
«Critici si nasce, poeti si diventa» confidava Roberto Longhi al giovane Bassani studente universitario, frase che si addice perfettamente allo scrittore ferrarese che comincia a comporre versi dopo un lungo periodo di lettura dei... more
«Critici si nasce, poeti si diventa» confidava Roberto Longhi al giovane Bassani studente universitario, frase che si addice perfettamente allo scrittore ferrarese che comincia a comporre versi dopo un lungo periodo di lettura dei classici italiani e degli ermetici in particolare, come si riscontra nelle sue diverse composizioni. «Montale mi ha insegnato a essere vero» mentre «l’Arte è Ungaretti», afferma in un’intervista e nei suoi saggi critici. I due poeti, infatti, si trovano a essere citati, più o meno esplicitamente, sin dai versi di Storia dei poveri amanti a quelli di In gran segreto.
Questo contributo ricostruisce il percorso letterario che ha portato Bassani alla poesia, con particolare attenzione alle forme espressive ermetiche che tessono una trama lungo la sua evoluzione lirica.

«Critics are born, poets are made» used to say Roberto Longhi to Giorgio Bassani when he was a college student. A sentence which perfectly fits the writer from Ferrara who started to compose verses after a long period dedicated to reading Italian classics, as well as poets from the Ermetismo, in particular. In an interview and in his critical essays, Bassani affirms «Montale has taught me how to be true» while «Art is Ungaretti». The two poets are indeed cited more or less explicitly, from Storia dei poveri amanti to In gran segreto. This contribution traces the literary path that brought Bassani to poetry. It will give special focus to the expressive forms of the Ermetismo that weave a thread throughout Bassani’s lyrical evolution.
Negli ultimi tempi la poesia di Giorgio Bassani sta suscitando interesse tra i lettori ricevendo la giusta attenzione critica. Vedremo presto la riedizione delle sue poesie a cura di Anna Dolfi (Feltrinelli), evento editoriale di centrale... more
Negli ultimi tempi la poesia di Giorgio Bassani sta suscitando interesse tra i lettori ricevendo la giusta attenzione critica. Vedremo presto la riedizione delle sue poesie a cura di Anna Dolfi (Feltrinelli), evento editoriale di centrale importanza, e la pubblicazione del libro di saggi Dal particolare all’universale. I libri di poesia di Giorgio Bassani (a cura di Valerio Cappozzo, Giorgio Pozzi Editore -https://www.academia.edu/38457244/Dal_particolare_alluniversale._I_libri_di_poesia_di_Giorgio_Bassani_a_cura_di_Valerio_Cappozzo_Giorgio_Pozzi_Editore_Ravenna_2019_forthcoming_).
In questo articolo, oltre a prepararci alle novità significative sul genere letterario “altro” coltivato da Bassani sin dalla giovinezza, si ragiona sulla definizione che lo scrittore stesso dà di poeta. A ben guardare, non possiamo che considerare la poesia essenziale per la sua scrittura narrativa, difatti anticipa sempre la pubblicazione rispetto ai romanzi. Se è stato poeta chi «aveva una cosa profonda da esprimere», va da sé che l’intera opera bassaniana deve essere letta sotto questa luce, partendo dai suoi versi per arrivare a capire la genesi del racconto.
Tra il 1976 e il 1984 Giorgio Bassani attraversò più volte le colonne d’Ercole per intraprendere il viaggio tradizionalmente più avventuroso della letteratura italiana: il «folle volo» di Ulisse.
Il giorno del centesimo anniversario della nascita di Giorgio Bassani, il 4 marzo del 2016, è uscito in libreria il volume miscellaneo Lezioni americane di Giorgio Bassani, pubblicato da Giorgio Pozzi Editore nella collana “Bassaniana”... more
Il giorno del centesimo anniversario della nascita di Giorgio Bassani, il 4 marzo del 2016, è uscito in libreria il volume miscellaneo Lezioni americane di Giorgio Bassani, pubblicato da Giorgio Pozzi Editore nella collana “Bassaniana” diretta da Antonello Perli. Patrocinato dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore ferrarese e dalla Fondazione Giorgio Bassani, con il contributo della stessa Fondazione, della University of Mississippi e della St. Lawrence University, è un libro, arrivato nel 2018 alla seconda edizione, che rivela un periodo sconosciuto della biografia di Bassani. Della sua esperienza di professore di Letteratura Italiana negli Stati Uniti se ne sapeva molto poco pur se, ritornato a Roma, scrive in una lettera: «il periodo che ho trascorso a Bloomington mi appare come uno dei più felici della mia vita».
Research Interests:
«Dall’altra parte della luna». Le poesie di Giorgio Bassani tra gli Stati Uniti e il Canada. La poesia e la narrativa di Giorgio Bassani trovano lettori attenti e interessati anche in Canada e negli Stati Uniti soprattutto del sud,... more
«Dall’altra parte della luna». Le poesie di Giorgio Bassani tra gli Stati Uniti e il Canada.

La poesia e la narrativa di Giorgio Bassani trovano lettori attenti e interessati anche in Canada e negli Stati Uniti soprattutto del sud, dove la denuncia del fascismo e della persecuzione sugli esseri umani viene letta in relazione alla storia degli afro-americani. Come in Bassani, così anche nei writers del sud, troviamo l’impegno costante dell’essere testimoni, di incarnare la memoria, di riaffermare la storia del proprio tempo attraverso l’atto della scrittura. Delle poesie di Giorgio Bassani sono tradotte e pubblicate in Nord America negli anni Cinquanta e negli anni Ottanta. In Canada escono, prima ancora che in Italia, alcuni componimenti di In gran segreto e, nel 1982, il libro Rolls Royce and Other Poems. Dall’altra parte dell’oceano Bassani ha lasciato un’impronta con le sue visite e la sua esperienza di insegnamento, tracce che mantengono ancora viva la memoria dello scrittore ferrarese. 

Parole chiave: Giorgio Bassani, Epitaffio, In gran segreto, poesie, letteratura di viaggio, letteratura Americana, Mario Soldati, Emilio Cecchi, traduzioni.

«On the Other Side of the Moon». Giorgio Bassani’s Poems Between the United States and Canada.

Bassani’s poetry and fiction has found many attentive readers in Canada and in the United States, especially in its Southern states, where Bassani’s denunciation of fascism and of persecutions may be connected in some ways with the history of Afro-Americans. In the southern authors, just as in Bassani, the writer is constantly engaged as a witness, who embodies memory itself, and revisits his own time through the very act of writing. Some of Giorgio Bassani’s poems were translated and published in the United States first in the fifties and then in the eighties. While in Canada some poems belonging to In Gran Segreto appeared even before than they did in Italy, and the book, Rolls Royce and Other Poems, was published in 1982. On the other side of the Atlantic, Bassani left important marks with his teaching experiences, marks that still today keep his memory alive.

Keywords: Giorgio Bassani, Epitaffio, In gran segreto, poems, travel literature, American literature, Mario Soldati, Emilio Cecchi, translation.

«De l’autre côté de la lune». Les poésies de Giorgio Bassani entre États-Unis et Canada.

La poésie et les romans de Giorgio Bassani ont trouvé de nombreux lecteurs attentifs et intéressés au Canada et aux États Unis, surtout dans le Sud, où on a pu comparer sa dénonciation du fascisme et des persécutions à celle subies par les Afro-Américains dans leur pays. Cette dénonciation trouve un écho dans les témoignages des écrivains du Sud qui incarnent la mémoire elle-même et qui réaffirment leur temps à travers l’acte de l’écriture. Certaines poésies de Bassani ont été traduites et publiées aux États-Unis dans les années cinquante et puis dans les années quatre-vingt, alors que certaines des compositions appartenant à In gran segreto voient le jour au Canada avant même de paraître en Italie. Enfin en 1982, est publié, toujours au Canada, le livre Rolls Royce and Other Poems. Bassani a laissé de l’autre côté de l’océan un trace visible grâce à ses visites et son expérience d’enseignement, une trace qui maintient sa mémoire encore vivante aujourd’hui.

Mots-clés: Giorgio Bassani, Epitaffio, In gran segreto, poésies, récit de voyage, littérature américaine, Mario Soldati, Emilio Cecchi, traduction.
Indice: Premessa delle curatrici 1. Per un memoir su mio padre. Intervista a Paola Bassani 2. Dacia Maraini - Ricordo di Bassani 3. Alain Elkann - Giorgio... more
Indice:

Premessa delle curatrici

1.
Per un memoir su mio padre. Intervista a Paola Bassani

2.
Dacia Maraini - Ricordo di Bassani

3.
Alain Elkann - Giorgio Bassani
                                                                                                                                             
4.
Valerio Cappozzo - Incontri indiani. Lettere inedite di Giorgio Bassani

5.
Nancy Harrowitz - Remembering as a Way to Forget: Giorgio Bassani and Holocaust Commemoration

6.
Andrew Bush - Bare Life on Via Mazzini

7.
Anna Dolfi - Bassani, la storia,  il testo, e l’«effet de réel»
                                           
8.
Antonello Perli - Alle origini di un romanzo. Gli incunaboli delle prime storie ferraresi

9.
Valter Leonardo Puccetti - L’aprosdóketon nel racconto bassaniano
                                                                                                                                                             
10.
Francesco Bausi - In fondo al corridoio. Il tutto e le parti nel Romanzo di Ferrara

11.
Lucienne Kroha - In the Aftermath: Modalities of Memory in Il romanzo di Ferrara

12.
Micaela Rinaldi - L’«antico volto materno della mia città». Il paesaggio letterario ferrarese nella poetica di Giorgio Bassani

13.
Francesco Longo - Lettura retorica del Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani

14.
Claudio Cazzola - Kore l’oscura. (In)seguendo Micòl
                                                                                             
15.
Roberta Antognini - Bassani lettore di Petrarca? Spunti di poetica petrarchesca nel Giardino dei Finzi-Contini

16.
Sergio Parussa - Waiting for the Past and Nostalgia for the Future: Memory, Judaism, and Writing in Il giardino dei Finzi-Contini

17.
James T. Chiampi - Il giardino dei Finzi-Contini: Giorgio Bassani’s Enchanted Ghetto

18.
Tim Parks - Controllo e negazione. L’allarmante modernità dei Finzi-Contini

19.
Rodica Diaconescu Blumenfeld - The Futility of Recollection: Taxonomy, Temporality, and Tomb Goods in Il giardino dei Finzi-Contini
                                                                                                   
20.
Martin Rueff - «Alas Poor Emily». Bassani poeta

21.
Cristina M. Bettin - Transitional Identities: the Other in the Works of Giorgio Bassani

22.
Piero Pieri - Un poeta è sempre in esilio. L’ebraicità di Bassani alla luce della tradizione letteraria
                                                                                                                                                       
23.
Giulia Dell’Aquila - Lettere d’amore smarrite. Giorgio Bassani e il Novecento dimenticato
                                                                                                                                             
24.
Gianni Venturi - Le tecniche del vedere nell’opera di Giorgio Bassani

25.
Áine O’Healy - Vittorio De Sica in The Garden of the Finzi-Continis: Notes from an American Classroom

26.
Cristina Della Coletta - «Se questo matrimonio ... s’ha da fare»: Gli occhiali d’oro and the Dynamics of the Encouter between Fiction and Film

27. 
William Van Watson - Adaptation as Heterocentralization: Giuliano Montaldo’s Film Version of Bassani’s Gli occhiali d’oro

28. 
Cristiano Spila - Bassani testimone civile e scrittore ambientalista. L’esperienza di Italia Nostra

29. 
Maurizio Del Ministro - La conoscenza e la diversità nell’opera di Bassani

30. 
Gail Holst-Warhaft - Lamenting the Lost City

                                                                                             
APPENDICE

Intervista inedita a Giorgio Bassani (Istituto Italiano di Cultura di New York in cooperazione con la Radio Italiana, 1966)

Due lettere ‘americane’ inedite: a Edoardo Lèbano (Professor emeritus of Italian, Dept. of French and Italian, Indiana University) del 20 maggio 1976; a Bruna Lanaro (segretaria di Bassani a Italia Nostra) del 21 marzo 1976

Sette fotografie inedite di Bassani

A Concert
Traduzione dall’italiano di Kate Zambon
The article presents a radicalized reading of Michelstaedters key-concept «persuasione» by showing that in Michelstaedter there is no territory beyond «il regno della rettorica» and, therefore, there is no life of the absolute beyond... more
The article presents a radicalized reading of Michelstaedters key-concept «persuasione» by showing that in Michelstaedter there is no territory beyond «il regno della rettorica» and, therefore, there is no life of the absolute beyond history and society. The emphatic concept «persuasione» is itself a ret(t)oric invention with all the consequences that follow from here. In order to demonstrate  this claim the article analyses Michelstaedter’s rhetoric in his principal works La persuasione e la rettorica and Il Dialogo della salute, demonstrating how the texts work against their own premises by using argumentative forms that the texts themselves mark as manipulative and non-veritative. Against the praise of the heroic «impossessarsi del presente» with its exaggerated valuation of the individual on the level of content – which collocates Michelstaedter’s works more in the context of Aestheticism than in the context of Expressionism – the forms of the texts present a meta-philosophical attitude that calls for an emancipation from every “true-false”-scheme. To demonstrate this claim, the article follows the concepts of love and temporality in the texts and shows the diverse forms of dialog which the texts imply.


L’articolo presenta una nuova, radicalizzata lettura del concetto centrale della «persuasione» in Michelstaedter, facendo vedere che «la persuasione» è «rettorica» e che in Michelstaedter non vi sia un oltre alla «rettorica» e con ciò neppure un oltre alla storicità e alla relazionalità del soggetto. Per dimostrare questo l’articolo guarda l’agire ret(t)orico di Michelstaedter nei suoi testi principali La persuasione e la rettorica e Il dialogo della salute e dimostra come i testi, tramite il ricorrere a forme di argomentazione che i testi stessi marcano come manipolative e non-veritative, vanno contro il loro stesso contenuto. Al confronto della lode dell’eroico «impossessarsi del presente» con la sua supervalutazione del soggetto sul livello del contenuto – che colloca l’opera di Michelstaedter maggiormente nel contesto dell’Estetismo che in quello dell’Espressionismo – la forma dei testi assume un atteggiamento meta-filosofico, che esorta all’emancipazione dallo schema «verità-menzogna». Per dimostrare ciò l’articolo guarda anche meglio i concetti di amore e temporalità e traccia le diverse forme di dialogo presenti nei testi.
Research Interests:
Se si potesse aggiungere una settima categoria alle sei proposte nelle Lezioni americane, sarebbe quella dell’invisibilità a meglio definire l’atteggiamento di Calvino nei confronti dell’editoria e della stampa statunitensi. In Nord... more
Se si potesse aggiungere una settima categoria alle sei proposte nelle Lezioni americane, sarebbe quella dell’invisibilità a meglio definire l’atteggiamento di Calvino nei confronti dell’editoria e della stampa statunitensi. In Nord America cerca nuovi scrittori da tradurre per Einaudi ma non intrattiene particolari scambi epistolari con gli intellettuali, editori o giornalisti come, per esempio, hanno fatto Sciascia, Bassani, Pivano e Soldati. Le tracce lasciate da Calvino sono rare e concise, ma non per questo meno efficaci. Negli Stati Uniti acquista una visibilità conclamata grazie alle pubblicazioni dei suoi romanzi e alle recensioni ricevute, ai saggi critici sulla sua opera e attraverso le conferenze che tiene in diversi atenei, ma la carenza di materiali di archivio sottolinea un atteggiamento schivo di uno scrittore che osserva il Nuovo Mondo per comprenderne la realtà culturale e poterci entrare in contatto rimanendo invisibile.
Research Interests:
Rebel, apostle, saint: Clare of Rimini offers a fascinating example of a woman who, in an era troubled by political rivalries, armed herself with radical faith to change the world. Lire en français In a medieval Italy torn by bloody... more
Rebel, apostle, saint: Clare of Rimini offers a fascinating example of a woman who, in an era troubled by political rivalries, armed herself with radical faith to change the world.

Lire en français In a medieval Italy torn by bloody factional struggles, Clare of Rimini (c. 1260-1324/9) found refuge in a radical faith that fed apostolic rebellion. Following in the footsteps of St. Francis of Assisi, she embraced poverty as a way of changing the society of her time. Alongside other women, and not without facing adversity, she adopted an exuberant spirituality that mobilized all the senses in her struggle against the evils of the world.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
[https://internationalstudiesinstitute.createsend1.com/t/j-e-exsyk-l-h/] A Female Apostle in Medieval Italy presents the text of the Life in English translation for the first time, bringing modern readers into Clare’s world in all its... more
[https://internationalstudiesinstitute.createsend1.com/t/j-e-exsyk-l-h/]
A Female Apostle in Medieval Italy presents the text of the Life in English translation for the first time, bringing modern readers into Clare’s world in all its excitement and complexity. Each chapter opens a different window into medieval society, exploring topics from political power to marriage and sexuality, gender roles to religious change, pilgrimage to urban structures, sanctity to heresy. Through the expert guidance of scholars and translators Jacques Dalarun, Sean L. Field, and Valerio Cappozzo, Clare’s life and context become a springboard for readers to discover what life was like in a medieval Italian city.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Along the many celebrations for the seventh centenary of Dante's death, the Italian Cultural Institute and the Consulate General of Italy in San Francisco organize a webinar, moderated by Valerio Cappozzo, focusing on the inspiration... more
Along the many celebrations for the seventh centenary of Dante's death, the Italian Cultural Institute and the Consulate General of Italy in San Francisco organize a webinar, moderated by Valerio Cappozzo, focusing on the inspiration Dante Alighieri has given to modern readers to express their social condition and their desire for equality and freedom. Dennis Looney, Ron Jenkins and Nicole Pagano will discuss the African-American writers’ responses to the Divine Comedy in the 19th and 20th century, and the diverse theatrical interpretations of Dante’s poem held in US jails. (to register: https://iicsanfrancisco.esteri.it/iic_sanfrancisco/en/gli_eventi/calendario/2021/05/dante-out-of-the-book-from-afro.html)
Research Interests:
Research Interests:
This past year we all have been forced to communicate through a screen. Like Dante, we live in a sort of exile from real and concrete life, immersed in a virtual reality where, similarly to his character, we dream to restore a “normal”... more
This past year we all have been forced to communicate through a screen. Like Dante, we live in a sort of exile from real and concrete life, immersed in a virtual reality where, similarly to his character, we dream to restore a “normal” life. After 700 years, the Divine Comedy still functions as an optical instrument that teaches us how to look at the human soul through the lenses of times.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
“Sheltering in Place like an Expert” Boccaccio, The Decameron. Friday, April 17, 2020 Panelists: Dr. Valerio Cappozzo Dr. Serge Danielson-Francois Dr. Philip Vogt https://www.youtube.com/watch?v=A5SmbRh6Y3s&feature=youtu.be Plague... more
“Sheltering in Place like an Expert”
Boccaccio, The Decameron.
Friday, April 17, 2020
Panelists:
Dr. Valerio Cappozzo
Dr. Serge Danielson-Francois
Dr. Philip Vogt

https://www.youtube.com/watch?v=A5SmbRh6Y3s&feature=youtu.be

Plague Literature in the Time of Coronavirus
an Online Symposium for the Quarantined
Research Interests:
Mercoledì 11 dicembre alle 17.30, la Società Dante Alighieri organizza a Palazzo Firenze un “dialogo a tre voci” su Luigi Pirandello e Francesco De Sanctis. Gli interlocutori saranno Giulio Ferroni, Professore emerito della “Sapienza” di... more
Mercoledì 11 dicembre alle 17.30, la Società Dante Alighieri organizza a Palazzo Firenze un “dialogo a tre voci” su Luigi Pirandello e Francesco De Sanctis. Gli interlocutori saranno Giulio Ferroni, Professore emerito della “Sapienza” di Roma, Rino Caputo, Professore emerito dell’Università di “Tor Vergata” di Roma, e Valerio Cappozzo, Professore associato presso l’University of Mississippi.

Dopo l’intervento di apertura del prof. Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri, il dialogo punterà sul rapporto tra il grande critico e il grande scrittore cui la Dante ha dedicato le 19 domande su Luigi Pirandello. Di nuvole e vento con il prof. Caputo e 19 domande su Francesco De Sanctis. Il canto della ragione, con il prof. Caputo (entrambi a cura di Valeria Noli).

«Noi lamentiamo che alla nostra letteratura manchi il Dramma, e sul riguardo si dicono tante cose e tante altre se ne propongono, conforti, esortazioni, additamenti, progetti, opera vana». È un giovane Luigi Pirandello, ancora studente a Bonn tra gli anni Ottanta e Novanta dell’Ottocento, che si esprime come se fosse già un protagonista della scena culturale. L’atteggiamento sarà ripreso da Antonio Gramsci in un Quaderno dal Carcere del 1934: «…è molto interessante questa prosa, al di là di quello che vuol dire immediatamente, certamente colpisce questa concezione della vita e dell’uomo, l’energia contenuta in questo passaggio».

Il giovane e brillante Pirandello era forse familiare con insegnanti, insegnamenti e testi che si facevano eredi attivi di De Sanctis. Con lui condivideva tra l’altro l’avversione per la sequenza “tardorinascimentale retorica, barocca, secentista, il guardaroba dell’eloquenza” ed entrambi consideravano l’utilità sociale della letteratura in quanto rivelatrice di una realtà più profonda che supera i limiti del vero e del convenzionale. Appartenevano a famiglie di patrioti, ma il primo si collocava sulla realizzazione dell’Unità d’Italia mentre il secondo, pur nostalgico dell’energia proto-risorgimentale, registrava la “bancarotta del patriottismo”.

Nel confronto tra “i vecchi e i giovani”, Pirandello si dimostra dunque un nostro contemporaneo, anche se il suo distacco dal passato non è radicale ma risulta elaborato attraverso l’approccio e l’attualità dei temi trattati. La modernità di Pirandello si apprezza pienamente solo tornando a De Sanctis e alla sua opera, strumento per superare la comunicazione superficiale e trovare una verità più profonda sotto il velo del luogo comune.
Research Interests:
In the twentieth century several notable scholars commented on the influence of Muslim religious literature on episodes in the Divine Comedy, which suggested that the legendary text had Muslim inspiration. However, this topic has always... more
In the twentieth century several notable scholars commented on the influence of Muslim religious literature on episodes in the Divine Comedy, which suggested that the legendary text had Muslim inspiration.  However, this topic has always been controversial on both Eastern and Western sides.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
This lecture presents the results of research on the transmission of the Somniale Danielis in Latin and Italian manuscript sources. Widely circulated in the late Middle Ages, this dream manual was structured so that key terms in the text... more
This lecture presents the results of research on the transmission of the Somniale Danielis in Latin and Italian manuscript sources. Widely circulated in the late Middle Ages, this dream manual was structured so that key terms in the text corresponded to the subjects of the dreams (See: https://www.academia.edu/4806167/Dizionario_dei_sogni_nel_Medioevo._Il_Somniale_Danielis_in_manoscritti_letterari_The_Medieval_Dream_Dictionary._The_Somniale_Danielis_in_Literary_Manuscripts_Biblioteca_dell_Archivum_Romanicum_-_Serie_I_Storia_Letteratura_Paleografia_Leo_S._Olschki_Firenze_2018_ISBN_9788822264954_)

My work presents a dictionary of medieval dream symbols, and is based on editions of codices in Latin and Italian, going from the 9th to the beginning of 16th century, and it also includes the first Latin and vernacular printed versions of the Dictionary from 1475 to 1550. The form of the work has its origins in early 4th century A.D. Greek manuscripts, and thrived in the Middle Ages mainly in Arabic, Latin, and the European languages.

This dictionary of dream symbols contains around 650 different symbols, each of which has many variations, for a total of around 5000 possible interpretations. Such materials can help advance our knowledge of medieval and early modern creativity in relation to the interlinked worlds of imagination and reality.
Research Interests:
Il laboratorio di Giorgio Bassani, messo in luce nel convegno promosso dalla Fondazione Bassani, tenutosi a Ferrara-Bologna nel 2018, conclusivo delle celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore (Laboratorio Bassani.... more
Il laboratorio di Giorgio Bassani, messo in luce nel convegno promosso dalla Fondazione Bassani, tenutosi a Ferrara-Bologna nel 2018, conclusivo delle celebrazioni del centenario della nascita dello scrittore (Laboratorio Bassani. L'officina delle opere, a cura di Angela Siciliano, Premessa di Paola Bassani, Introduzione di Paola Italia e Cristina Montagnani, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2018), ha rivelato tesori straordinari: dagli avantesti delle storie ferraresi, al dattiloscritto degli Occhiali d'oro, dal manoscritto e dattiloscritto del Giardino dei Finzi Contini, alle scritture e riscritture poetiche, fino alle sceneggiature, alcune delle quali inedite. E una serie di corrispondenze con i maggiori letterati del Novecento, da Calvino a Gadda, da Bertolucci a Fortini, che testimoniano il ruolo centrale giocato da Bassani nell'aprire la letteratura italiana a una dimensione europea e mantenerla contemporaneamente legata alla tradizione. Ora che quelle carte sono venute alla luce, il gruppo di lavoro che ha dato vita al Laboratorio Bassani (comitato scientifico:) torna a studiare le sue opere riflettendo, in particolare, sulle modalità di un commento, nelle forme dell'autocommento delle interviste (molte delle quali del tutto sconosciute) o delle osservazioni alla letteratura degli amici scrittori e poeti, ma anche di un commento moderno ai racconti, i romanzi e le poesie di Bassani. Per fare rivivere peri nuovi lettori situazioni, personaggi, vicende perdute nella storia, ma anche per restituire la profondità e molteplicità di significati dei suoi testi.
Research Interests:
Dr. Valerio Cappozzo, Assistant Professor of Italian at the University of Mississippi and author of the recently published "Medieval Dream Dictionary" (Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il Somniale Danielis in manoscritti letterari [The... more
Dr. Valerio Cappozzo, Assistant Professor of Italian at the University of Mississippi and author of the recently published "Medieval Dream Dictionary" (Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il Somniale Danielis in manoscritti letterari [The Medieval Dream Dictionary. The Somniale Danielis in Literary Manuscripts]), will lecture on the role of dreams in Dante's epic poem.

Sponsored by Modern Languages and English, and the Office of the Provost.
Research Interests:
Premio Robert Nissim Haggiag In occasione della consegna del Premio “Robert Nissim Haggiag”, giunto quest’anno alla quarta edizione, la Fondazione Giorgio Bassani, con il contributo del Mibac, promuove un convegno, con vari esperti di... more
Premio Robert Nissim Haggiag
In occasione della consegna del Premio “Robert Nissim Haggiag”, giunto quest’anno alla quarta edizione, la Fondazione Giorgio Bassani, con il contributo del Mibac, promuove un convegno, con vari esperti di studi bassaniani, nel quale fare il punto sulle novità emerse dal riordino dell’archivio di Giorgio Bassani. Questo convegno ha l’obiettivo di mostrare, attraverso una discussione critica sui contributi pervenuti in concorso, quanto feconda e viva sia l’attenzione per l’opera di Bassani da parte di studiosi delle giovani generazioni, con ricerche di prima mano (anche con adeguato uso delle carte della Fondazione Bassani) e con risultati critici e storici di notevole rilievo. L’intenzione sottesa è quella di aprire nuovi scorci sull’opera bassaniana e mettere a disposizione degli studiosi materiali inediti e in parte inattesi che potranno, anche attraverso la pubblicazione degli Atti, contribuire ad ulteriori approfondimenti sull’opera complessiva di Giorgio Bassani

25 gennaio 2019 Associazione Civita, Piazza Venezia 11 Roma
ore 16, 00 - Paola Bassani, Introduzione
ore 16, 15 - Premiazione
con la partecipazione di Mirella Petteni Haggiag
ore 16, 45 – Comunicazioni:
- Beatrice Pecchiari Le interviste a Bassani
- Flavia Erbosi Bassani in redazione: tracce epistolari della collaborazione ad «Aretusa»
- Angela Siciliano La biblioteca di Bassani
- Rocco Della Corte Giorgio Bassani: la professione e l’impegno civile
- Silvia Datteroni Memorie d'archivio: Bassani-Linder Barral
ore 17,30 – Tavola Rotonda
Paola Bassani, Valerio Cappozzo, Giulio Ferroni, Paola Italia, Valter Leonardo Puccetti, Sergio Parussa, Cristiano Spila
ore 19,00 – Conclusione dei lavori
Research Interests:
During the fifth and sixth Crusades, Francis of Assisi and the Holy Roman Emperor Frederick II traveled to Egypt in order to meet with the Kurdish Sultan ‘Al-Malik al-Kāmil. These encounters marked an exceptional historical event: a ten... more
During the fifth and sixth Crusades, Francis of Assisi and the Holy Roman Emperor Frederick II traveled to Egypt in order to meet with the Kurdish Sultan ‘Al-Malik al-Kāmil. These encounters marked an exceptional historical event: a ten years truce in the war between Christians and Muslims.
Research Interests:
Dopo aver ricostruito il periodo statunitense con la pubblicazione del volume Lezioni americane di Giorgio Bassani (Giorgio Pozzi Editore 2016), il Professor Valerio Cappozzo della University of Mississippi si è messo sulle tracce di chi... more
Dopo aver ricostruito il periodo statunitense con la pubblicazione del volume Lezioni americane di Giorgio Bassani (Giorgio Pozzi Editore 2016), il Professor Valerio Cappozzo della University of Mississippi si è messo sulle tracce di chi ha reso possibili le tre visite dello scrittore ferrarese in diverse università canadesi tra il 1978 e il 1980. In Canada, grazie all’insegnamento della propria opera in prosa e in versi, Bassani ha intrapreso un viaggio insieme didattico, stilistico e spirituale del quale ne verranno evidenziati gli aspetti più importanti grazie anche alla proiezione di filmati inediti.
Research Interests:
Giorgio Bassani ha insegnato la propria opera in versi e in prosa nel semestre primaverile del 1976 a Bloomington, Indiana, dove ora la figlia Paola si recherà per la prima volta per incontrare il Professor Lèbano che invitò lo scrittore... more
Giorgio Bassani ha insegnato la propria opera in versi e in prosa nel semestre primaverile del 1976 a Bloomington, Indiana, dove ora la figlia Paola si recherà per la prima volta per incontrare il Professor Lèbano che invitò lo scrittore ferrarese, esperienza documentata nel libro a cura di Valerio Cappozzo.
Research Interests:
Presentation of the new book "Storia e storiografia di Carlo Michelstaedter" on the 130th anniversary of Michelstaedter's birth; with Professors Valerio Cappozzo (UMiss), Daniela Bini (UTexas) and Thomas Harrison (UCLA). Organized by the... more
Presentation of the new book "Storia e storiografia di Carlo Michelstaedter" on the 130th anniversary of Michelstaedter's birth; with Professors Valerio Cappozzo (UMiss), Daniela Bini (UTexas) and Thomas Harrison (UCLA). Organized by the Department of Italian, University of California, Los Angeles, and the Italian Cultural Institute of L.A. (May 17, 2017).
Research Interests:
Research Interests:
Dreams and their interpretation are timeless. In the Middle Ages the science of dreams appear to gather into its sphere some traditional beliefs that may transcend social classes and specific moments in time. This is why it persisted... more
Dreams and their interpretation are timeless. In the Middle Ages the science of dreams appear to gather into its sphere some traditional beliefs that may transcend social classes and specific moments in time. This is why it persisted almost unchanged in its structure since the Egyptian dream-books until today, despite the psychoanalytical theories. Dreams helped to understand better reality, in fact they were used coherently by the most important poets and scientists in the Middle Ages, in the Renaissance, and beyond.
This lecture analyzes the theory and interpretation of dreams from the classical antiquity to their literary application and structural consequences in Dante Alighieri’s Vita Nova and Divina Commedia. After the mysticism of the thirteenth... more
This lecture analyzes the theory and interpretation of dreams from the classical antiquity to their literary application and structural consequences in Dante Alighieri’s Vita Nova and Divina Commedia. After the mysticism of the thirteenth century, Alighieri tried to insert the visionary theme in his works to improve the modern style of the “dolce stil novo”.
The pretext of the Vita Nova is a dream that, matched with other visions, marks the youth journey through the highest heavenly vision in his masterpiece. The first dream of the Vita Nova announces Beatrice’s death, through an enigmatic symbolism created to receive the interpretations of the other poets. But now on, Alighieri is the only that uses the oneiric element as a base of his work, and this is the main difference with the “bella scola”. In fact the three dreams in the Purgatorio, now mature and not used as an interpretative request, form the fundamental structure of the ascensional path to the earthly Paradise, where Dante meets Beatrice after her death (death that the first dream of the Vita Nova announced).
The author’s dream is to connect the secret of the fedeli d’amore with a mystical approach to enter much more deeply into the vision of reality. The expedient of dreaming is the new proposal of his poetic. It is the symbol of the necessity of achievement within the journey in its ambiguity: is it a dream or a vision?
(CFR. https://www.academia.edu/9908033/European_Treasure_A._H._Reeds_French_and_Italian_Autograph_Letters_Dunedin_Public_Libraries_Dunedin_New_Zealand_2015_ISBN_978-0-473-30044-9_)

This talk would like to sum up the main ideas that will represent the core of the exhibition: I will then present briefly the collection itself, giving more details on some of the most interesting pieces that will be on display. I will also discuss Alfred H. Reed’s profile as a book collector, together with the interesting “collecting relationship” that he had with his brother Frank, well known as collector of Alexandre Dumas. This relationship can be revealed through hundreds of letter the two brothers exchanged, a correspondence which is now preserved at the Auckland City Library.

The Heritage Collections of the Dunedin City Library held a cache of unpublished autograph letters in Italian and French that have never been worked on. These letters are held as part of the Alfred and Isabel Reed Collection, which includes a collection of over 5,000 autograph letters and documents from the sixteenth to early twentieth century.
As a way of bringing these letters to the attention of the scholarly community and general public, the idea of designing an exhibition in the Library’s Reed Gallery seemed the most appropriate way to go about promoting and these hitherto unknown letters, some of which are signed by important personalities of Italian and French politics and literature.

This exhibition would like to continue Alfred H. Reed’s undertakings, and would like to pursue the same spirit with which Alfred assembled his collection: «It was during the latter half of the 1920s that I formed the definitive purpose of building up a collection which should eventually be given to the Dunedin Public Library, I confided my intention to Mr W. B. McEwan, Dunedin’s first city librarian, and at his request began to exhibit autograph letters in the library, changing them every week».
As Reed stated, these letters represent a unique moment of European history through the individuality of each writer and recipient: «every autograph letter is unique; it is inseparably linked with a certain person, retaining something of the individuality of the writer, with sometimes an added interest by reason of the personality of the recipient».
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Technology has advanced greatly and is shaping all branches of knowledge, including the Humanities. Within this rapidly evolving context, AdI intends to devote its 43 rd monographic volume to Digital Humanities (DH) and Artificial... more
Technology has advanced greatly and is shaping all branches of knowledge, including the Humanities. Within this rapidly evolving context, AdI intends to devote its 43 rd monographic volume to Digital Humanities (DH) and Artificial Intelligence (AI).
Research Interests:
News from «Annali d’italianistica» (http://annali.org/): Books Received, December 2023
Research Interests:
Research Interests:
In addition to the peer-reviewed scholarly articles, each volume of Annali d'Italianistica features Italian Bookshelf, an online section comprising hundreds of academic book reviews and updates, providing the most comprehensive panorama... more
In addition to the peer-reviewed scholarly articles, each volume of Annali d'Italianistica features Italian Bookshelf, an online section comprising hundreds of academic book reviews and updates, providing the most comprehensive panorama of the new directions in the field of Italian Studies.
Research Interests:
Research Interests:
Technology has advanced greatly and is shaping all branches of knowledge, including the Humanities. Within this rapidly evolving context, AdI intends to devote its 43rd monographic volume to Digital Humanities (DH) and Artificial... more
Technology has advanced greatly and is shaping all branches of knowledge, including the Humanities. Within this rapidly evolving context, AdI intends to devote its 43rd monographic volume to Digital Humanities (DH) and Artificial Intelligence (AI).

The volume will be edited by prominent scholars, and each has formulated a specific section, whose description follows. We are interested in contributions that address a specific theoretical or practical dimension of the DH and AI debate, such as, for example: how has DH enhanced Italian Studies in scholarship and teaching; how is Italian Studies responding, reacting, and contributing to the challenges brought about by these technological advancements? Are there concrete examples of generative AI applications adopted in the classroom or in research that can provide models or guidance at this stage? Which specific aspects of Italian Studies are or will be affected the most, such as language/culture instruction, theoretical or technological approaches to traditional issues, career paths, etc.? Are there Italian writers, artists, or scholars who have tackled the challenges posed by emerging technologies and who can help us face the present challenges?
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Guest Editors:

Paolo Desogus
Davide Luglio
Enrico Minardi
Colleen M. Ryan

Subscribe here: https://annali.org/subscribe/
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Annali d'italianistica, Inc., was founded at the University of Notre Dame in 1983 and was sponsored by the Department of Romance Studies at the University of North Carolina at Chapel Hill from 1989 until 2017. Hosted by JSTOR, Annali... more
Annali d'italianistica, Inc., was founded at the University of Notre Dame in 1983 and was sponsored by the Department of Romance Studies at the University of North Carolina at Chapel Hill from 1989 until 2017. Hosted by JSTOR, Annali d'italianistica is an independent journal of Italian Studies managed and edited by an international team of scholars. Annali is listed among the top tier journals (class A, area 10) by the Italian National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes (ANVUR).
Research Interests:
Research Interests:
With the one-hundredth anniversary of Fascism’s seizure of power approaching, the time seems ripe for reconsidering how Italian culture has negotiated the legacy of its totalitarian past. Essays are sought for a special issue of Annali... more
With the one-hundredth anniversary of Fascism’s seizure of power approaching, the time seems ripe for reconsidering how Italian culture has negotiated the legacy of its totalitarian past. Essays are sought for a special issue of Annali d’Italianistica Volume 41 (2023) that will explore the representation of Fascism in Italian cultural production from the postwar years to the present. The volume aims to critically assess how literature, cinema, and visual arts have represented and are representing the Fascist past and how they have contributed to constructing a memory of the dictatorship.
Guest editors seek contributions that examine the representation of Fascism in specific cultural products (including but not limited to literature, cinema, and visual arts). Intermedial analyses are particularly welcome.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Book reviews
Research Interests:
«Annali d'Italianistica», Volume 38 (2020): Nation(s) and Translation
Edited by Norma Bouchard (San Diego State University)
and Valerio Ferme (University of Cincinnati)
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Annali d'Italianistica, founded in 1983, is conducting a search for mid-career, dynamic colleagues, with broad research interests, interested in collaborating as co-editors with Dino S. Cervigni, the journal's founder and editor in chief,... more
Annali d'Italianistica, founded in 1983, is conducting a search for mid-career, dynamic colleagues, with broad research interests, interested in collaborating as co-editors with Dino S. Cervigni, the journal's founder and editor in chief, Valerio Cappozzo, Monica Jansen, and Brandon Essary, co-editors in chief, to produce the journal's annual monographic volume with the aim of taking over, within 2-3 years, all the tasks carried out by the journal's founder. The organization of Annali is well known to Italianists. After selecting a topic (to be approved by the editors in chief and the board of co-editors) two or three years ahead of time, guest editors solicit, vet all essays, and submit them to the editors in chief for final approval. With the assistance of the board of co-editors and other scholars, the editors in chief, after reading all submitted essays, approve and make final recommendations to the guest editors. The new co-editors will work closely with the editors in chief, familiarize themselves with all pertinent editorial tasks, and eventually share in or take over certain tasks of the editors in chief, making sure that the journal will continue the scholarly mission it has carried out since its inception in 1983. Interest in editing and computer technology will be highly appreciated. Interested colleagues should contact by October 15, 2020 Professors Dino Cervigni (cervigni@unc.edu), Valerio Cappozzo (vcappozz@olemiss.edu), Monica Jansen (m.m.jansen@uu.nl) and Brandon Essary (bessary@elon.edu). In their email, they should include • A brief, 250-to 500-word statement that outlines their research interests, academic qualifications, and editorial experience, including any relevant technical formatting experience using, e.g., Microsoft Word, Adobe Acrobat, etc. • An up-to-date CV. • A list of two to three references of senior colleagues who are familiar with the candidate's research, writing, or editorial abilities. Candidates should indicate that their department and/or institution approves of them taking on this sort of work. Candidates should indicate also their willingness to serve for an agreed-upon number of years and in due time to seek and train a successor. The position may on average require 3-4 hours of work a week. Two colleagues who work well together and have already collaborated may submit a joint proposal and share responsibilities. All requests will be kept confidential and will be acknowledged expeditiously. The new co-editor(s) may start any time following appointment. Many thanks to all for suggestions, recommendations, and applications.
Research Interests:
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Annali d’Italianistica propone di dedicare il 40esimo volume (2022) alla sua opera e in particolare al legame tra sistemi espressivi, forme stilistiche e dispositivi di... more
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, Annali d’Italianistica propone di dedicare il 40esimo volume (2022) alla sua opera e in particolare al legame tra sistemi espressivi, forme stilistiche e dispositivi di potere presente nei suoi scritti letterari, nei suoi film, così come nei suoi testi giornalisti e nelle sue riflessioni sulla letteratura e sul cinema. L'obiettivo è quello di comporre un volume di saggi capaci di porre al centro la questione della libertà espressiva, che Pasolini ha approfondito attraverso lo studio delle condizioni di possibilità politiche e sociali che un determinato contesto linguistico e culturale oppone al fare artistico. Si tratterà in questo senso di analizzare i modi e le forme che l'autore ha studiato e impiegato nella sua lotta per difendere il gesto artistico dai processi di alienazione e omologazione promossi dalla cultura egemone. In questa prospettiva verrà dato particolare spazio 1) allo studio del complesso, e talvolta contraddittorio, rapporto tra i saggi teorici, come ad esempio quelli raccolti in Passione e ideologia ed Empirismo eretico, e l'opera letteraria e cinematografica di Pasolini; 2) all'analisi delle opere-laboratorio, ovvero quei testi letterari e quei film in cui l'autore riflette sulla forma espressiva o in cui l'autore problematizza esplicitamente questioni di ordine semiotico, linguistico o teorico-letterario (ad esempio Romans, L’Italiano è ladro, La Ricotta, Alì dagli occhi azzurri, Teorema, Appunti per un'Orestiade africana, La Divina mimesis, Petrolio); e infine 3) agli articoli capaci di individuare i nessi tra le questioni poetiche inerenti al tema della libertà espressiva e le fonti, sia teoriche che critiche (ad esempio Ascoli, Auerbach, Contini, Gramsci, Goldmann, Jakobson, Šklovskij, Spitzer), che Pasolini in modo originale ha riletto in un senso politico con l'obiettivo di ricondurre la questione della lingua e dello stile all'indagine sui dispositivi di potere affermatisi in un dato momento storico.
Research Interests:
Scholars interested in reviewing books listed below should contact Italian Bookshelf Editors at

italianbookshelf@gmail.com as well as:
annali@unc.edu
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
To celebrate the seventh centenary of Dante’s death in 2021, AdI plans to devote its 39th monographic volume to the connections between Christ’s violent sacrifice—the sine qua non for Everyman’s salvation—and the poetic rendering of the... more
To celebrate the seventh centenary of Dante’s death in 2021, AdI plans to devote its 39th monographic volume to the connections between Christ’s violent sacrifice—the sine qua non for Everyman’s salvation—and the poetic rendering of the Pilgrim’s journey from Hell to Purgatory and Paradise. To this purpose, the editors of the volume plan to organize several sessions at national and international conventions on the volume’s topic and welcomes paper proposals on the following issues: the torments of the damned in Inferno as a parody of Christ’s salvific sacrifice; the sufferings of the purgatorial souls, who, contrary to those in Hell, shed no blood, as the manifestation of their full acceptance of Christ’s Redemption; and the singing, dancing, and splendor of the blessed in Heaven as the glorification of Christ’s redemptive death. Although not sharing in the torments of the souls in Hell, the Pilgrim actively participates in the purifications of Purgatory and in the joy of the blessed. Dante the Poet plies his poetic craft to describe appropriately the spiritual condition of the souls and the Pilgrim’s journey in the afterlife. Dante the Poet does not eschew—in fact, he embraces it realistically and/or metaphorically—the language of violence needed to narrate the experience of the souls and of the Pilgrim in his threefold journey. Thus, for instance, the two terms which Capaneus employs to describe realistically his own defeat by Jove, folgore and percuotere, are the same that Dante the Poet uses to describe metaphorically the Pilgrim’s vision of the Triune God in Paradise. Also, word(s) and silence(s) characterize the souls’ experiences and the Pilgrim’s voyage. Thus, Dante’s name—which, like Christ’s, is never written or uttered in Inferno—is pronounced once only, by Beatrice, in an accusatory manner in Purgatorio, and never in Paradiso, where his name is known to all the blessed and loved by them, thus becoming synonymous with the Augustinian definition of verbum: “cum amore notitia” (“knowledge with love,” De Trinitate 9: 10.15).
Essays are sought for a special issue of Annali d'Italianistica (2020) entitled "Nation(s) and Translation." Contributions that explore how translation, as a cultural practice, has been inherently tied in Italian literary and cultural... more
Essays are sought for a special issue of Annali d'Italianistica (2020) entitled "Nation(s) and Translation." Contributions that explore how translation, as a cultural practice, has been inherently tied in Italian literary and cultural history to the politics of nationhood are welcome as are contextualized investigations and debates over the intersection of nation-building and translation by intellectuals from different periods of Italian cultural history.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
The Paleography Seminars will involve methodological and practical components of Latin and vernacular paleography taught by experts in the field from a variety of Italian universities. The teaching program will include propaedeutic online... more
The Paleography Seminars will involve methodological and practical components of Latin and vernacular paleography taught by experts in the field from a variety of Italian universities. The teaching program will include propaedeutic online sessions in May and eight days in Italy (Rome, Florence and Certaldo) introductions to the major Florentine and Roman libraries; paleography classes using Latin and vernacular manuscripts, and transcription practice. Participants should be ABA members, and have good knowledge of the Italian language as the seminars will be conducted in Italian.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
«L'occasione dell'evento è il quinto convegno internazionale – dal 6 all'8 giugno a Padova – dell'American Boccaccio Association, realtà che riunisce i più importanti studiosi del Certaldese».
~La Difesa del Popolo, 15 maggio 2022
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
The American Boccaccio Association announces the 2020 GIUSEPPE VELLI PRIZE for the best graduate student essay on Boccaccio, the best undergraduate essay on Boccaccio, and a new category: the best creative, performance or translation work... more
The American Boccaccio Association announces the 2020 GIUSEPPE VELLI PRIZE for the best graduate student essay on Boccaccio, the best undergraduate essay on Boccaccio, and a new category: the best creative, performance or translation work on Boccaccio.
Thanks to the support of an anonymous donor, the American Boccaccio Association can continue the annual prize competition for the best graduate student essay on a subject related to the life or works of Giovanni Boccaccio. The Giuseppe Velli Prize of three hundred dollars ($300) will be awarded to the best essay submitted by a graduate student in any American or Canadian University or by anyone not currently enrolled as a graduate student, provided that he or she has received the degree of M.A. or Ph.D. within one year of submission. The winning essay will also be automatically considered for publication in «Heliotropia, a forum for Boccaccio research and interpretation» (http://www.heliotropia.org/).
Thanks to the support of another anonymous donor, the American Boccaccio Association is happy to continue offering a Prize in a second category: The Giuseppe Velli Undergraduate Prize of two hundred ($200) dollars will be awarded to the best essay submitted by an undergraduate student in any American or Canadian University, or by anyone not currently enrolled as an undergraduate student, provided that the work was completed as an undergraduate and that he or she has received an undergraduate degree within one year of submission.
For both essay prizes, the author should provide a cover page (as the first page of the file) containing the author’s name, email, mailing and email addresses, the title of the essay/project/performance and institutional affiliation. The author’s name should not appear on the essay title page (to follow the cover page) or on any other page of the submission. Quotations from Boccaccio’s works should be cited in the original language, and the format of the essay should conform to MLA Style Sheet guidelines.
All submissions must be made by email attachment in PDF and sent to the Secretary of the American Boccaccio Association (Maggie Fritz-Morkin, mfritzm@email.unc.edu). No hardcopy submissions will be accepted. The essays should be no longer than 7500 words, including bibliography and other related material.
Thanks to the support of a third anonymous donor, the American Boccaccio Association is happy to add a third category to the Velli Prize: The Giuseppe Velli Prize of Creative projects of two hundred ($200) will be awarded to the best creative performance or translation project related to Boccaccio’s works by a graduate or undergraduate student in any North American University. Materials can be submitted as digital recording or other media file.
Submissions will be judged by a committee appointed by the President of the ABA. The committee will consist of a Chair, one member of the ABA executive, and one other member of the ABA. The results will be announced in early autumn and published in the fall issue of the ABA Newsletter. While the essays remain the intellectual property of their authors, the submitted texts will not be returned to them.
The deadline for submission, for all categories, is June 15, 2021.
Research Interests:
Research Interests:
The Online Paleography Seminars will involve methodological and practical components of Latin and vernacular paleography taught by experts in the field from a variety of Italian universities. The teaching program will include... more
The Online Paleography Seminars will involve methodological and practical components of Latin and vernacular paleography taught by experts in the field from a variety of Italian universities. The teaching program will include introductions to the major Florentine and Roman libraries; paleography classes using Latin and vernacular manuscripts, and transcription practice. Participants should be ABA members, affiliated with a North American university, and have good knowledge of the Italian language as the seminars will be conducted in Italian.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
In anticipation of the 2022 Triennial Conference, and in light of current restrictions on travel and conference attendance, the American Boccaccio Association announces a new initiative: a series of monthly lectures on... more
In anticipation of the 2022 Triennial Conference, and in light of current restrictions on travel and conference attendance, the American Boccaccio Association announces a new initiative: a series of monthly lectures on research-in-progress that deals with any topic related to Boccaccio's life and works.
Research Interests:
Research Interests:
The American Boccaccio Association announces the 2019 GIUSEPPE VELLI PRIZE for the best graduate student essay on Boccaccio, the best undergraduate essay on Boccaccio, and a new category: the best creative, performance or translation work... more
The American Boccaccio Association announces the 2019 GIUSEPPE VELLI PRIZE for the best graduate student essay on Boccaccio, the best undergraduate essay on Boccaccio, and a new category: the best creative, performance or translation work on Boccaccio.
Research Interests:
The American Boccaccio Association Summer School in Paleography is a series of intensive courses taught directly in the major historical libraries of Florence and Rome. The seminar includes methodological and practical... more
The American Boccaccio Association Summer School in Paleography is a series of intensive courses taught directly in the major historical libraries of Florence and Rome. The seminar includes methodological and practical components taught by experts in the field from  a variety of Italian universities and institutions. The teaching program includes morning classes and afternoon supervised study sessions in the libraries.Applicants should be affiliated with a North American university and have a basic reading knowledge of the Italian language.
Qualified applicants should send their CV and a statement which explains their interest in participating in the seminar (maximum 250 words) by March 5, 2020 to Valerio Cappozzo (vcappozz@olemiss.edu) and Susanna Barsella (barsella@fordham.edu).

The Seminar is open to scholars and graduate students alike.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Please send abstracts of 300 words along with a brief biographical note (100 words max) to the ABA Secretary, Professor Valerio Cappozzo (vcappozz@olemiss.edu) by March 3, 2019. Four travel grants of $250 each, sponsored by the American... more
Please send abstracts of 300 words along with a brief biographical note (100 words max) to the ABA Secretary, Professor Valerio Cappozzo (vcappozz@olemiss.edu) by March 3, 2019. Four travel grants of $250 each, sponsored by the American Boccaccio Association, are available for contingent faculty and graduate students who are currently preparing a thesis or dissertation on Boccaccio and would like to present at the conference. Interested parties should send a letter of application and updated CV, along with their proposed paper abstract .
Research Interests:
American Boccaccio Association Forth Triennial Conference, University of Wisconsin-Madison, October 3-6 2019. "Boccaccio’s life, thought, works, and legacy in Italy and beyond".  We invite proposals for papers or panels (in English or... more
American Boccaccio Association Forth Triennial Conference, University of Wisconsin-Madison, October 3-6 2019.

"Boccaccio’s life, thought, works, and legacy in Italy and beyond". 

We invite proposals for papers or panels (in English or Italian) on Boccaccio's life, thought, and works. Selected papers will be published in the conference proceedings. All participants in the conference need to be members in good standing with the Association.
Please send abstracts of 300 words along with a brief biographical note (100 words max) to the ABA Secretary, Professor Valerio Cappozzo (vcappozz@olemiss.edu) by March 3, 2019. Four travel grants of $250 each, sponsored by the American Boccaccio Association, are available for contingent faculty and graduate students who are currently preparing a thesis or dissertation on Boccaccio and would like to present at the conference. Interested parties should send a letter of application and updated CV, along with their proposed paper abstract.

KEYNOTE SPEAKERS: Marco Cursi, University of Naples - Federico II; Marilyn Migiel, Cornell University; Michael Papio, University of Massachusetts, Amherst; H. Wayne Storey, Indiana University, Bloomington 
Research Interests:
Research Interests:
Revised version of ABA Fall 2016/Winter 2017 Newsletter
Research Interests:
Research Interests:
L’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile ospita la prima Lezione Sciasciana dell’America Latina, offrendo uno spazio di dibattito e confronto su diversi argomenti legati alla sfera latinoamericana e al rapporto di Leonardo... more
L’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile ospita la prima Lezione Sciasciana dell’America Latina, offrendo uno spazio di dibattito e confronto su diversi argomenti legati alla sfera latinoamericana e al rapporto di Leonardo Sciascia con la cultura e le popolazioni transatlantiche. La Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Cristina Di Giorgio, presenta e
modera la sessione in cui intervengono i professori della Pontificia Universidad Católica de Chile, Caudio Rolle e Nicolás Cruz, e il giornalista cileno Nibaldo Mosciatti. Il professor Cruz analizza tre opere fondamentali di Sciascia che sono importanti chiavi di lettura di alcune società latinoamericane di oggi. A seguire, il giornalista Nibaldo Mosciatti affronta la visione sfaccettata del mondo della politica e delle sue diverse espressioni presenti nell’opera di Sciascia. Infine, il professor Rolle si concentra sulla ricezione di Sciascia in America Latina, dall’irruzione della sua opera sulla scena letteraria come libro tascabile, con la sua conseguente trascendenza per il pubblico latinoamericano, alla consacrazione come scrittore nella raccolta «Andanzas» di Tusquets.
Le Lezioni Sciasciane nel mondo sono un’iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, presieduto dalla senatrice Emma Bonino, e dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia e l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.
Research Interests:
Nell’ambito delle Lezioni Sciasciane nel mondo, iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, l’Istituto Italia- no di Cultura di Colonia presenta l’incontro Due Inquisizioni sono troppe. Leonardo Sciascia: lo... more
Nell’ambito delle Lezioni Sciasciane nel mondo, iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, l’Istituto Italia- no di Cultura di Colonia presenta l’incontro Due Inquisizioni sono troppe. Leonardo Sciascia: lo scrittore e il potere, con Davide Dal- mas e Andreas Rossmann. Nel corso dell’incontro, prendendo spunto da un’intervista rilasciata da Leonardo Sciascia ad una rivista tedesca nel 1981, i due relatori suggeriranno una riflessione sul rapporto tra letteratura e potere nell’opera dello scrittore sicialiano.

Le Lezioni Sciasciane nel mondo sono un’iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, presieduto dalla sena- trice Emma Bonino, e dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia e l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.
Research Interests:
Promosso dal Centre Dürrenmatt Neuchâtel (CDN), con il sostegno di Ambasciata di Svizzera in Italia, Ambasciata d’Italia a Berna, Associazione Amici di Leonardo Sciascia, Comites Berna Nauchâtel. Nel 2021 è stato festeggiato il... more
Promosso dal Centre Dürrenmatt Neuchâtel (CDN), con il sostegno di Ambasciata di Svizzera in Italia, Ambasciata d’Italia a Berna, Associazione Amici di Leonardo Sciascia, Comites Berna Nauchâtel.

Nel 2021 è stato festeggiato il centesimo compleanno dello scrittore, drammaturgo e pittore svizzero Friedrich Dürrenmatt, così come quello dello scrittore italiano Leonardo Sciascia. Nati a pochi giorni di distanza, uno a nord e l’altro a sud dell’Europa, i due grandi autori sono accomunati da diverse similitudini sorprendenti.
Research Interests:
Il 28 gennaio 2021 si è svolto l’incontro inaugurale del Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano, intitolato significativamente «La patria di Sciascia» e ideato dagli Amici di Leonardo Sciascia, nell’ambito di quelle iniziative... more
Il 28 gennaio 2021 si è svolto l’incontro inaugurale del Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano, intitolato significativamente «La patria di Sciascia» e ideato dagli Amici di Leonardo Sciascia, nell’ambito di quelle iniziative sciasciane che hanno accompagnato e accompagneranno le celebrazioni per il Centenario della nascita dello scrittore di Racalmuto. Il Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano – sorto per iniziativa dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, che da quasi trent’anni diffonde la lettura e lo studio dell’opera dello scrittore – ha promosso per il triennio 2021-2023 un ricchissimo programma d’iniziative, a riconferma del valore di quella eredità umana, letteraria, civile, culturale, etica, che fa di Leonardo Sciascia uno degli scrittori ed intellettuali più importanti del Novecento.
Ne parliamo con il Professor Valerio Cappozzo, Presidente dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia e Membro del Comitato Esecutivo per le Celebrazioni del Centenario Sciasciano, che ringraziamo per la disponibilità. Valerio Cappozzo è professore e direttore del programma di Italianistica all’University of Mississippi (vcappozz@olemiss.edu). Specializzato in filologia materiale e critica letteraria, è autore del Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il Somniale Danielis in manoscritti letterari (Leo S. Olschki 2018). Si occupa di rapporti culturali tra il Medio Oriente e il mondo latino nel Medioevo e nel Rinascimento. Studioso di poesia italiana moderna e contemporanea è membro del comitato scientifico di diverse collane e riviste letterarie e filosofiche, presidente dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, vice-presidente dell’American Boccaccio Association, membro del Comitato scientifico della Fondazione Giorgio Bassani e co-direttore della rivista «Annali d’Italianistica».
Research Interests:
Il programma delle Lezioni sciasciane nel mondo, dopo l’incontro svoltosi a Stoccarda il 31 gennaio scorso, procede con una tappa nell’Europa del Nord. Mercoledì 23 febbraio, alle ore 18:00 (ore 17:00 in Italia), le Lezioni approdano... more
Il programma delle Lezioni sciasciane nel mondo, dopo l’incontro svoltosi a Stoccarda il 31 gennaio scorso, procede con una tappa nell’Europa del Nord. Mercoledì 23 febbraio, alle ore 18:00 (ore 17:00 in Italia), le Lezioni approdano infatti a Helsinki, grazie alla collaborazione con il locale Istituto Italiano di Cultura.

L’incontro finlandese, che precede le Lezioni che, nel corso del 2022, avranno come sede Toronto, Santiago, Colonia, Belgrado, Zurigo, Lione, Sidney e Malaga, prevede un’introduzione del direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, Patrizia Gambarotta, e del Console onorario d’Italia a Turku, Francesco Sturiale. Ad Antonio Donato Sciacovelli, docente all’Università di Turku, è invece affidata la relazione sulla diffusione delle opere di Sciascia in Finlandia, sulla ricostruzione del periodo e del contesto storico-culturale nel quale vengono pubblicate e sulle modalità di traduzione. La conclusione dell’incontro prevede la lettura di una pagina di Sciascia in finlandese.

Il progetto delle Lezioni Sciasciane nel mondo è promosso dal Comitato Nazionale per il Centenario di Sciascia e organizzato dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia e dall’Università per Stranieri di Perugia, con il Patrocinio del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, e la collaborazione dell’Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, della rivista «Todomodo», della casa editrice Olschki e della rete degli Istituti Italiani di Cultura. Le 10 Lezioni del 2022 seguono altrettante Lezioni che si sono svolte nel 2021 e che hanno toccato le città di Istanbul, Parigi, Teheran, Sharjah, Madrid, Barcellona, Mosca, La Valletta, Londra e San Francisco.

La Lezione di Helsinki si svolgerà in lingua italiana e in modalità on line. Sarà trasmessa in streaming sulle pagine Facebook dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, di «Todomodo» e della casa editrice Olschki.
Research Interests:
Il Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano e il Liceo Lombardi Satriani di Petilia Policastro (Crotone) organizzano un corso di formazione dal titolo A scuola da Leonardo Sciascia. Incuriosire per far leggere, insegnare, apprendere,... more
Il Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano e il Liceo Lombardi Satriani di Petilia Policastro (Crotone) organizzano un corso di formazione dal titolo A scuola da Leonardo Sciascia. Incuriosire per far leggere, insegnare, apprendere, ideato da Roberta De Luca e gli Amici di Leonardo Sciascia e riservato ai docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado.
Lo scopo è quello di offrire un’informazione aggiornata sull’autore e sulla sua opera con relazioni frontali affidate a studiosi, docenti e ricercatori, e di riflettere sulle ricadute didattiche degli argomenti trattati, con seminari laboratoriali condotti da docenti che inseriscono già Leonardo Sciascia e la sua opera nella loro programmazione didattica.
Ci si aspetta di raggiungere una maggiore consapevolezza
del valore di un autore che sarà perciò parte integrante della didattica contemporanea, permettendo la sua opera e la sua scrittura di toccare i punti specifici e trasversali dell’insegnamento della letteratura e dell’educazione civica.
Il corso, al termine del quale verrà rilasciato un attestato ai fini dell’obbligo formativo, sarà suddiviso in due moduli didattici di 4 ore ciascuno, che si terranno rispettivamente il 3-4 marzo e il 16-17 marzo 2022 su piattaforma Zoom fino a un totale
di 50 partecipanti. Per iscriversi: https://www.amicisciascia.it/attivit%C3%A0-e-iniziative/convegni-eventi/item/838-a-scuola-da-leonardo-sciascia,-corso-di-formazione-per-docenti.html
Research Interests:
Research Interests:
Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, Giuseppe Restuccia, presenta e modera la Lezione Sciasciana, aprendo il calendario delle Lezioni in Germania. Albertina Fontana (Coordinatrice delle Lezioni Sciasciane in... more
Il Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda, Giuseppe Restuccia, presenta e modera la Lezione Sciasciana, aprendo il calendario delle Lezioni in Germania. Albertina Fontana (Coordinatrice delle Lezioni Sciasciane in Germania) introduce brevemente l’argomento sui rapporti dello scrittore racalmutese con la città di Stoccarda.  A seguire, Maike Albath, giornalista e scrittrice, e Albrecht Buschmann, docente dell’Università di Rostock, interverranno sul tema “L’autore, il potere e la scrittura. Discussione su Leonardo Sciascia”.

Le Lezioni Sciasciane nel mondo sono un’iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, presieduto dalla senatrice Emma Bonino, e dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia e l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.
Dopo la prima serie, che si è svolta nel 2021 e si è articolata in dieci appuntamenti (Istanbul, Parigi, Teheran, Sharjah, Madrid, Barcellona, Mosca, La Valletta, Londra e San Francisco), il programma delle Lezioni sciasciane nel mondo 2022, che si svolgerà tra Europa, Asia, Oceania e continente americano, si apre con questo incontro di Stoccarda.
Research Interests:
Katia Pizzi (Director of the Italian Cultural Institute of London) and Joseph Farrell (University of Strathclyde) will open the session. Following on from this, Liz Wren-Owens (Cardiff University) will analyse the way the English... more
Katia Pizzi (Director of the Italian Cultural Institute of London) and Joseph Farrell (University of Strathclyde) will open the session. Following on from this, Liz Wren-Owens (Cardiff University) will analyse the way the English translation of La zia d’America enables us to think through the relationship between translation and the transnational perspective, and Daniela La Penna (University of Reading) will examine Sciascia’s place in the Anglophone literary market. Katia Pizzi, Marco Gioacchini (Director of the Italian Cultural Institute of Dublin), Chiara Avanzato (Director of the Italian Cultural Institute of Edinburgh), Joseph Farrell, and Ann Goldstein (the translator) will then introduce the new English translation of the Favole della dittatura, a collaborative project by the three Institutes. The session will take place in English. The ‘International Lecture Series on Leonardo Sciascia’ is an initiative promoted by the Sciascia Centenary National Committee, led by Sena- tor Emma Bonino and by the Amici di Leonardo Sciascia Association, in collaboration with the Università per Stranieri di Perugia and the Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, and supported by Italian Ministry of Foreign Affairs and International Co-operation.
Research Interests:
The Sciascia Lecture at San Francisco belongs to the calendar of International Lecture Series on Leonardo Sciascia. It is promoted by the National Committee for the Centenary of Sciascia, chaired by Senator Emma Bonino, and by the Amici... more
The Sciascia Lecture at San Francisco belongs to the calendar of International Lecture Series on Leonardo Sciascia. It is promoted by the National Committee for the Centenary of Sciascia, chaired by Senator Emma Bonino, and by the Amici di Leonardo Sciascia Association, in collaboration with the Università per Stranieri di Perugia and the Institute for the Italian Encyclopedia Treccani, under the patronage of the MAECI (Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation). The program also benefits from the support of various Italian Cultural Institutes around the world.
In San Francisco, the Sciascia Lecture will be introduced by Annamaria Di Giorgio, Director of the Italian Cultural Institute of San Francisco and moderated by Valerio Cappozzo, President of the Amici di Leonardo Sciascia Association and member of the National Committee of Sciascia Centenary. It will focus on Leonardo Sciascia’s relationship with North American culture, the reception of his works across the Atlantic, and his exchanges with US intellectuals. The meeting will host Giulia Pellizzato (Harvard University) and Eloisa Morra (University of Toronto) and it will be held in English.
Research Interests:
Leonardo Sciascia : le pouvoir du (contre)récit, le (contre)récit du Pouvoir JEUDI 9 DÉCEMBRE 2021 09h30 Accueil des participants 10h00 Ouverture du colloque José García-Romeu (directeur de l'UFR Lettres, Langues et Sciences Humaines,
Research Interests:
Leonardo Sciascia “torna” a Malta, l’isola nella quale si era recato nel 1965 e nel 1979 e l’isola dalla quale proviene il fracapellano Vella, protagonista del romanzo Il Consiglio d’Egitto. Il progetto delle Lezioni Sciasciane nel mondo,... more
Leonardo Sciascia “torna” a Malta, l’isola nella quale si era recato nel 1965 e nel 1979 e l’isola dalla quale proviene il fracapellano Vella, protagonista del romanzo Il Consiglio d’Egitto. Il progetto delle Lezioni Sciasciane nel mondo, promosso dal Comitato Nazionale per il Centenario di Sciascia e organizzato dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia e dall’Università per Stranieri di Perugia, con il Patrocinio del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, arriva infatti a La Valletta, grazie alla collaborazione del locale Istituto Italiano di Cultura e dell’Università di Malta.

La Lezione di Malta si svolge martedì 30 novembre alle ore 18. Introdotta e coordinata dalla Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, Serena Alessi, è dedicata ai rapporti di Sciascia con il piccolo arcipelago. Dopo un intervento di inquadramento generale legato alle relazioni tra Sciascia e il Mediterraneo sud-orientale, tenuto da Giovanni Capecchi (Università per Stranieri di Perugia), saranno ripercorse le due visite che lo scrittore fece a Malta e verrà concentrata l’attenzione sulla presenza dell’isola nel romanzo Il Consiglio d’Egitto e sulla sua traduzione in maltese. Su questi temi interverranno Sandro Caruana e Sergio Portelli, dell’Università di Malta. Verranno infine letti sia in italiano che in maltese alcuni brani del Consiglio d’Egitto, a cura di Giselle Spiteri Miggiani e Mark Vella.

La Lezione, tenuta in italiano, si svolge in presenza nella sede storica dell’Università di Malta, in Strada San Paolo (per info e prenotazioni: segr.iiclavalletta@esteri.it), e viene trasmessa in diretta su canale facebook dell’Istituto Italiano di Cultura di La Valletta e sulle pagine facebook dell’Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, della rivista «Todomodo» e dell’editore Olschki.
Research Interests:
Research Interests:
Giovedì 18 novembre, alle 17 ora locale (ore 15 in Italia) le Lezioni Sciasciane nel mondo approdano a Mosca. Dopo le tappe di Istanbul, Parigi, Teheran, Shariah e Madrid, arriva infatti il turno della capitale russa. La Lezione di Mosca,... more
Giovedì 18 novembre, alle 17 ora locale (ore 15 in Italia) le Lezioni Sciasciane nel mondo approdano a Mosca. Dopo le tappe di Istanbul, Parigi, Teheran, Shariah e Madrid, arriva infatti il turno della capitale russa.
La Lezione di Mosca, introdotta da Daniela Rizzi, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Mosca, da Miguel Palacio, vicedirettore della Biblioteca di letterature straniere di Mosca, e da Ricciarda Ricorda, membro del Comitato Nazionale del Centenario sciasciano e condirettrice della rivista «Todomodo», è incentrato sulla ricostruzione dei rapporti di Leonardo Sciascia con la cultura russa. Gli interventi di Evgenij Solonovič e Ekaterina Stepancova, italianisti e traduttori delle opere sciasciane in russo, si occuperanno infatti della ricezione delle opere sciasciane e delle relazioni tra Sciascia e gli intellettuali russi.
La Lezione Sciasciana di Mosca si inserisce nel calendario delle Lezioni Sciasciane nel mondo, promosso dal Comitato Nazionale per il Centenario di Sciascia e organizzato dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia e dall’Università per Stranieri di Perugia, con il Patrocinio del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale e il coinvolgimento, per le varie sedi che ospiteranno gli appuntamenti, del locale Istituto Italiano di Cultura.
La Lezione, in italiano e in russo con traduzione simultanea, viene trasmessa in diretta sulla piattaforma zoom della Biblioteca di letterature straniere e sulle pagine Facebook dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, della rivista «Todomodo» e della Casa editrice Olschki.
Research Interests:
LEONARDO SCIASCIA Y ESPAÑA La directora del Istituto Italiano de Cultura de Madrid, Marialuisa Pappalardo, presenta y modera la Lezione Sciasciana de Madrid. Estela González de Sande, profesora titular de la Universidad de Oviedo y... more
LEONARDO SCIASCIA Y ESPAÑA
La directora del Istituto Italiano de Cultura de Madrid, Marialuisa Pappalardo, presenta y modera la Lezione Sciasciana de Madrid. Estela González de Sande, profesora titular de la Universidad de Oviedo y coordinadora de las Lezioni en España, introduce el tema de las relaciones del autor racalmutese con la Península Ibérica. A continuación, el catedrático de Filología Italiana de la Universidad de Salamanca, Vicente González Martín, impartirá la conferencia “Cervantes y el Quijote en la obra de Leonardo Sciascia”. El encuentro tendrá lugar en lengua española.
El ciclo de “Lecciones Sciascianas en el mundo” es una iniciativa promovida por el Comitato Nazionale Centenario Sciasciano (Comité Nacional para la celebración del centenario de Leonardo Scia- scia), presidido por la senadora Emma Bonino, y por la Associazione Amici di Leonardo Sciascia, en colaboración con la Università per Stranieri di Perugia y el Istituto Enciclopedia Italiana Treccani, con el patrocinio del MAECI (Ministerio de Asuntos Exteriores y Cooperación Internacional italiano).


LEONARDO SCIASCIA E LA SPAGNA
La direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Madrid, Marialuisa Pappalardo, presenta e modera la Lezione Sciasciana di Madrid. Estela González de Sande, professoressa dell’Università di Oviedo e coordinatrice delle Lezioni in Spagna, introduce l’argomento sui rapporti dell’autore racalmutese con la Penisola Iberica. A continuazione, il professore di Filologia Italiana dell’Università di Salamanca, Vicente González Martín, terrà la lezione Cervantes e il Chisciotte nell’opera di Leonardo Sciascia. L’incontro avrà luogo in lingua spagnola.
Le Lezioni Sciasciane nel mondo sono un’iniziativa promossa dal Comitato Nazionale per il Centenario Sciasciano, presieduto dalla senatrice Emma Bonino, e dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia e l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, e con il patrocinio del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale).
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
LEONARDO SCIASCIA AND THE ARAB WORLD The Sciascia Lecture in Sharjah, which will take place in the prestigious setting of the local International Book Fair (SIBF), is part of the scheduled International Lecture Series on Leonardo... more
LEONARDO SCIASCIA AND THE ARAB WORLD
The Sciascia Lecture in Sharjah, which will take place in the prestigious setting of the local International Book Fair (SIBF), is part of the scheduled International Lecture Series on Leonardo Sciascia, promoted by the National Committee for the Sciascia Centenary and organized by the Association of Friends of Leonardo Sciascia and the University for Foreigners of Perugia, with the patronage of the Ministry for Foreign Affairs and International Cooperation and the involvement, in the various hosting locations, of the local Italian Cultural Institute or Embassy.
The Lecture, introduced and coordinated by Ida Zilio-Grandi, Director of the Italian Cultural Institute of Abu Dhabi, will explore the connections between Sciascia and the Arab world. The connections will be illustrated through the contributions of Ezzeddine Anaya, Francesca Maria Corrao, Wael Farouq, Khaled al Nassiry and Erfan Rashid, through an overview of the success of contemporary Italian authors in the Arab world.
Particular emphasis will be given to the translations of Sciascia’s novels, published in the more or less recent past, while some of them just published or in the process of being released.
Research Interests:
Dopo le Lezioni Sciasciane nel mondo di Istanbul e di Parigi, la terza Lezione – dal titolo Sciascia e l’Iran- si terrà a Teheran Lunedì 18 Ottobre, alle ore 15,00 di Teheran e alle ore 13,30 italiane. La Lezione, aperta dalla Senatrice... more
Dopo le Lezioni Sciasciane nel mondo di Istanbul e di Parigi, la terza Lezione – dal titolo Sciascia e l’Iran- si terrà a Teheran Lunedì 18 Ottobre, alle ore 15,00 di Teheran e alle ore 13,30 italiane. La Lezione, aperta dalla Senatrice Emma Bonino, Presidente del Comitato Nazionale per il Centenario Sciasciano, e introdotta e coordinata da Giuseppe Perrone, Ambasciatore italiano a Teheran, sarà incentrata sulla ricostruzione dei rapporti intercorsi tra Sciascia e l’Iran. Dopo un intervento iniziale di Giovanni Capecchi, dell’Università per Stranieri di Perugia, Mohammad Hossein Kiaei, docente all’Università di Teheran, si soffermerà ad analizzare le traduzioni delle opere di Sciascia in persiano, la presenza di Sciascia nei programmi delle Università iraniane e le ragioni che stanno alla base dell’interesse per l’opera di Sciascia in Iran. Giacomo Longhi, iranista dell’Università Statale di Milano, e Sanam Ghiaei, autrice della recente traduzione de Gli zii di Sicilia in persiano, dialogheranno su cosa significa tradurre Sciascia nell’Iran dei nostri giorni. L’appuntamento sarà concluso dalla lettura di alcune pagina di Sciascia da parte dell’attrice iraniana Setareh Eskandari.

La Lezione sarà in presenza alla residenza dell’Ambasciatore Perrone e verrà trasmessa in streaming sulla pagina facebook dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani*, dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia*, della rivista «Todomodo»*, della casa editrice Olschki* e sulla pagina Instagram dell’Ambasciata d’Italia a Teheran.


Le Lezioni Sciasciane nel mondo rientrano nelle iniziative promosse dal Comitato Nazionale e, in forme diverse (lezioni vere e proprie, seminari, conversazioni), intendono avvicinare le generazioni più giovani e il mondo della scuola ai libri di Sciascia, rilevanti da una pluralità di prospettive, fondamentali per il valore etico e  la forza del messaggio civile che contengono. Coordinate dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia e dall’Università per Stranieri di Perugia, le Lezioni si svolgeranno con la collaborazione della rete degli Istituti Italiani di Cultura e delle Ambasciate d’Italia e il prestigioso Patrocinio del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.


* https://www.facebook.com/treccani

* https://www.facebook.com/amicisciascia

* https://www.facebook.com/TodomodoRivista

*https://www.facebook.com/olschki
Research Interests:
Quest’anno non festeggiamo solo il centesimo compleanno dello scrittore e drammaturgo svizzero Friedrich Dürrenmatt, ma anche quello dello scrittore italiano Leonardo Sciascia (08.01.1921, Racalmuto – 20.11.1989, Palermo). «Dopo Borges,... more
Quest’anno non festeggiamo solo il centesimo compleanno dello scrittore e drammaturgo svizzero Friedrich Dürrenmatt, ma anche quello dello scrittore italiano Leonardo Sciascia (08.01.1921, Racalmuto – 20.11.1989, Palermo).

«Dopo Borges, ammiro moltissimo… Dürrenmatt», sottolinea Sciascia in una delle sue numerose interviste. Nella biblioteca di Friedrich Dürrenmatt è presente «Todo modo», una delle maggiori opere di Leonardo Sciascia. Autore che a sua volta stimava Dürrenmatt e nella prefazione del suo ultimo libro «Una storia semplice» ne cita la frase «Ancora una volta voglio scandagliare scrupolosamente le possibilità che forse ancora restano alla giustizia».

Tuttavia, per quanto ne sappiamo, i due artisti non si sono mai incontrati personalmente. Ciò avviene ora, in senso figurato, grazie a questo evento.

Evento nell’ambito della settimana della lingua italiana.

In collaborazione con: Com.It.Es Berna e Neuchâtel, Comitato nazionale centenario sciasciano, Amici di Leonardo Sciascia.

Salotto Dürrenmatt «Friedrich Dürrenmatt e Leonardo Sciascia»
Saluti e benvenuto, Madeleine Betschart, direttrice del Centre Dürrenmatt Neuchâtel
Saluti e intervento, Silvio Mignano, Ambasciatore italiano in Svizzera
Saluti e intervento, Günther Giovannoni, direttore della Fonoteca Nazionale Svizzera

Tavola rotonda con le testimonianze di Donata Berra, autrice e traduttrice, e Francesco Izzo, Fondatore Amici di Leonardo Sciascia.
Moderatrice: Sonja Riva, giornalista RSI
Documenti audio originali tratti dagli archivi della RSI e della Fonoteca nazionale svizzera di Lugano.

A seguire:
Spettacolo «Mein Fritz, il mio Leo»
Da materiali di e su Friedrich Dürrenmatt e Leonardo Sciascia. Di e con Margherita Saltamacchia e Anahì Traversi. Idea originale e ricerca sulle fonti di Sonja Riva. Con la collaborazione del Centre Dürrenmatt Neuchâtel. Produzione Teatro Sociale Bellinzona - Bellinzona Teatro, 2021.

Laboratorio creativo per bambini
Laboratorio creativo per bambini (4–10 anni) in francese, sull’opera di Friedrich Dürrenmatt. In parallelo con la tavola rotonda e il spettacolo.

Accesso e misure sanitarie
Ingresso gratuito. Per accedere alla manifestazione è obbligatorio esibire un certificato COVID e la carta d’identità. Il pubblico potrà assistere alla manifestazione senza mascherina. Non sarà possibile eseguire un test all’entrata del CDN.
Research Interests:
Research Interests:
Giovedì 7 e Venerdì 8 ottobre 2021, sotto gli auspici del Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano presieduto dalla Sen. Emma Bonino, si terrà a Roma il XII Leonardo Sciascia Colloquium degli Amici di Leonardo Sciascia, co-promosso e... more
Giovedì 7 e  Venerdì 8 ottobre 2021, sotto gli auspici del Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano presieduto dalla Sen. Emma Bonino, si terrà a Roma il XII Leonardo Sciascia Colloquium degli Amici di Leonardo Sciascia, co-promosso e ospitato dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (Sala Igea, Piazza della Enciclopedia italiana, 4), col patrocinio della rivista di studi sciasciani «Todomodo», l’Unione delle Camere Penali Italiane, e la casa editrice Leo S. Olschki, in collaborazione con il Centro internazionale di studi Primo Levi, Radio Radicale e la Scuola Internazionale di Grafica di Venezia. Il tema della due giorni, per la Direzione scientifica del Prof. Domenico Scarpa, sarà: «La questione. Sciascia, Primo Levi, Manzoni: giustizia, tortura, intolleranza»
Research Interests:
Il COMITATO NAZIONALE PER IL CENTENARIO SCIASCIANO ha progettato un ciclo di Lezioni Sciasciane, appuntamenti che potranno assumere forme diverse (lezioni vere e proprie, seminari, laboratori, letture), avviate in Italia e che adesso... more
Il COMITATO NAZIONALE PER IL CENTENARIO SCIASCIANO ha progettato un ciclo di Lezioni Sciasciane, appuntamenti che potranno assumere forme diverse (lezioni vere e proprie, seminari, laboratori, letture), avviate in Italia e che adesso proseguono nel mondo, in una ideale staffetta che coinvolge realtà e paesi anche molto distanti tra loro, animati dal desiderio di leggere e di rileggere l’opera di Sciascia, in un contesto cosmopolita, di riflettere sulle pagine dell’autore, di avvicinare le generazioni più giovani e il mondo della scuola ai suoi libri, fondamentali per il valore etico e la forza del messaggio civile che contengono.
Le Lezioni Sciasciane italiane si sono svolte tra il mese di marzo e i primi giorni di settembre 2021 a Venezia, Palermo e Perugia. Dopo questo primo ciclo, l’iniziativa si apre al mondo, con un pro- gramma che, tra il 22 settembre e il 9 dicembre 2021, farà tappa a Istanbul, Parigi, Teheran, Sharjah, Barcellona, Madrid, Mosca, La Valletta, Londra e San Francisco.
Le Lezioni Sciasciane nel mondo, che coinvolgono il Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale e la rete degli Istituti Italiani di Cultura all’estero, delle Ambasciate e dei Consolati Generali, proseguiranno poi nel 2022, con un programma in corso di definizione.
Per ogni Lezione è previsto il coinvolgimento delle Università locali, ma anche di scuole e istituzioni che promuovono lo studio della lingua e della cultura italiana.
Il ciclo delle Lezioni Sciasciane nel mondo sarà trasmesso in diretta streaming, attraverso la piattaforma dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e, grazie al cross posting, sulle piattaforme degli altri soggetti promotori e dell’Istituto Italiano di Cultura, dell’Ambasciata o del Consolato Generale che ospiterà l’incontro.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Il Comitato Nazionale per il Centenario Sciasciano, presieduto da Emma Bonino, ha promosso, nell’arco di due anni, un ciclo di Lezioni Sciasciane nel mondo, che ha toccato in una sua prima fase (marzo-maggio 2021) tre Università italiane... more
Il Comitato Nazionale per il Centenario Sciasciano, presieduto da Emma Bonino, ha promosso, nell’arco di due anni, un ciclo di Lezioni Sciasciane nel mondo, che ha toccato in una sua prima fase (marzo-maggio 2021) tre Università italiane (Venezia, Perugia e Palermo) e che ha poi complessivamente toccato (tra settembre 2021 e ottobre 2022) 18 diverse città, collocate in tutti e cinque i continenti: Istanbul, Parigi, Teheran, Sharjah, Barcellona, Madrid, Mosca, La Valletta, Londra, San Francisco, Stoccarda, Helsinki, Santiago del Cile, Colonia, Malaga, Zurigo, Sidney e Lione.
La serie di Lezioni, che ha permesso di riflettere sull’opera di Sciascia coinvolgendo studiosi delle diverse parti del mondo, è stata promossa in collaborazione con l’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, la Rivista di studi sciasciani «Todomodo», l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale) e l’Università per Stranieri di Perugia.
Proprio l’Università per Stranieri di Perugia è stata individuata come sede per concludere il lungo viaggio delle Lezioni, con un appuntamento che vuole rappresentare, al tempo stesso, l’occasione per un bilancio complessivo dell’esperienza fatta e il mo- mento per discutere alcune importanti novità bibliografiche e per guardare ad appuntamenti e a progetti futuri.
Research Interests:
La Lezione sciasciana di Lione conclude il ciclo di “Lezioni Sciasciane nel mondo”, che è iniziato nel 2021 e che, nell’arco di un biennio, ha fatto tappa in 18 diverse città, collocate in tutti e cinque i continenti. Promosse dal... more
La Lezione sciasciana di Lione conclude il ciclo di “Lezioni Sciasciane nel mondo”, che è iniziato nel 2021 e che, nell’arco di un biennio, ha fatto tappa in 18 diverse città, collocate in tutti e cinque i continenti. Promosse dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, presieduto dalla senatrice Emma Bonino, e dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, le “Lezioni Sciasciane nel mondo” sono realizzate in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia e l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, e con il patrocinio del MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale). L’incontro di Lione, in particolare, è promosso insieme al locale Istituto Italiano di Cultura e inaugura le manifestazioni del festival “Italissimo”. Dopo l’introduzione di Anna Pastore (Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Lione) e di Fabio Gambaro (Direttore di Italissimo), Irene Cacopardi (Università di Clermont Auvergne) parlerà dei “racconti mafiosi” di Sciascia, mentre Camilla Cederna (Université de Lille) concentrerà il suo intervento sui rapporti dello scrittore con la Francia e sul romanzo “Il Consiglio d’Egitto”. L’incontro, che avrà luogo in lingua italiana con traduzione consecutiva in francese, sarà coordinato da Giovanni Capecchi (Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, Università per Stranieri di Perugia).
Research Interests:
Research Interests:
The celebration of the centenary of Leonardo Sciascia's birth begins in New York with the launch of Leonardo Sciascia: The Man and the Writer by Joseph Farrell, in conversation with Valerio Cappozzo, Fabio Finotti, and Gaetana... more
The celebration of the centenary of Leonardo Sciascia's birth begins in New York with the launch of Leonardo Sciascia: The Man and the Writer by Joseph Farrell, in conversation with Valerio Cappozzo, Fabio Finotti, and Gaetana Marrone-Puglia. Presented by the Istituto Italiano di Cultura, the Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, and the Associazione Amici di Leonardo Sciascia. This event will be held in English.

https://www.rizzolibookstore.com/news/joseph-farrell-presents-leonardo-sciascia-man-and-writer-valerio-cappozzo-fabio-finotti-and-gae
Research Interests:
Nell’ambito delle Lezioni Sciasciane nel mondo, iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, l’Ambasciata italiana a Sydney, L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e la University of New England presentano... more
Nell’ambito delle Lezioni Sciasciane nel mondo, iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, l’Ambasciata italiana a Sydney, L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney e la University of New England presentano l’incontro «Leonardo Sciascia e gli autori siciliani».
Alla Lezione, introdotta da Valerio Cappozzo, presidente dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, e moderata da Giulia Torello-Hill (University of New England), le studiose di Mona- sh University Annamaria Pagliaro e Barbara Pezzotti discuteranno l’influenza e appropriazione dell’ironia e disillusione che caratterizza l’opera di Luigi Pirandello e Federico De Roberto sulla narrativa sciasciana. In una breve introduzione, Giulia Torello-Hill ricorderà anche il sostanziale contributo dello studioso Tom O’Neill alla ricezione di Sciascia in Australia.
Le Lezioni Sciasciane nel mondo sono un’iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, presieduto dalla senatrice Emma Bonino, e dall’Associazione Amici di Leonardo Scia- scia, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia e l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Nell’ambito delle Lezioni Sciasciane nel mondo, iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano e dall’Associa- zione Amici di Leonardo Sciascia, l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo presenta l’incontro Le stelle... more
Nell’ambito delle Lezioni Sciasciane nel mondo, iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano e dall’Associa- zione Amici di Leonardo Sciascia, l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo presenta l’incontro Le stelle della terra, Pasolini e Sciascia, intellettuali a voce alta, con Bruno Pischedda e Valerio Rosa.
Nel corso dell’incontro, prendendo spunto dalla definizione che Marino Moretti dava delle lucciole, si rifletterà sull’atteggiamento dei due intellettuali di fronte ai volti del Potere e del Palazzo, in un contesto di grandi mutamenti politici e sociali.
Le Lezioni Sciasciane nel mondo sono un’iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, presieduto dalla sena- trice Emma Bonino, e dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia e l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.
Research Interests:
Research Interests:
Nell’ambito delle Lezioni Sciasciane nel mondo, iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, l’Università di Málaga e l’Università di Córdoba presentano l’incontro Tra immagini e poesia: le risonanze andaluse di... more
Nell’ambito delle Lezioni Sciasciane nel mondo, iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, l’Università di Málaga e l’Università di Córdoba presentano l’incontro Tra immagini e poesia: le risonanze andaluse di Leonardo Sciascia. Alla Lezione, introdotta da Valerio Cappozzo, presidente dell’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, e moderata dalla Professoressa Estela González de Sande, interverranno Giovanni Caprara, Linda Garosi, Lorenzo Cittadini e Pedro Plaza González.
Nel corso dell’incontro i relatori rifletteranno sulle relazioni tra Leonardo Sciascia, la poesia e l’Andalusia, proponendo delle comunicazioni che hanno l’obiettivo di ricordare e rinnovare il forte le- game tra l’autore siciliano e la Spagna, in particolar modo l’Andalusia, visti i numerosi viaggi e reportage dedicati a questa regione, nelle varie declinazioni tra letteratura ed arti visive. Nello specifico l’intenzione è poi quella di approfondire l’esperienza poetica di Leonardo Sciascia, sia dal punto di vista critico sia dal punto di vista editoriale, data la recente pubblicazione della prima traduzione in spagnolo della silloge poetica La Sicilia, il suo cuore (Sicilia, su corazón), grazie alla collaborazione con la casa editrice malagueña El Toro Celeste. Inoltre verranno fatte ascoltare due poesie contenute nella raccolta poetica di Leonardo Sciascia arrangiate e cantate da Lorenzo Cittadini.
Le Lezioni Sciasciane nel mondo sono un’iniziativa promossa dal Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, presieduto dalla senatrice Emma Bonino, e dall’Associazione Amici di Leonardo Sciascia, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Perugia e l’Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale.

En el marco de las Lezioni Sciasciane nel mondo, iniciativa promovida por el Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, las Universidades de Málaga y Córdoba, presentan el encuentro Entre las imág- enes y la poesía: las resonancias andaluzas de Leonardo Sciascia. La conferencia, introducida por Valerio Cappozzo, Presidente de la Asociación Amici di Leonardo Sciascia, y moderada por la profesora Estela González de Sande, contará con la participación de Giovanni Caprara, Linda Garosi, Lorenzo Cittadini y Pedro Plaza González.
Durante el encuentro, los ponentes reflexionarán sobre la relación entre Leonardo Sciascia, la poesía y Andalucía, proponiendo comunicaciones que pretenden recordar y renovar el fuerte vínculo entre el autor siciliano y España, especialmente Andalucía, dados los numerosos viajes y reportajes dedicados a esta región, en sus diversas formas entre la literatura y las artes visuales. En concreto, se pretende profundizar en la experiencia poética de Leonardo Sciascia, tanto desde el punto de vista crítico como editorial, dada la reciente publicación de la primera traducción al español del poemario La Sicilia, il suo cuore (Sicilia, su corazón), gracias a la colaboración con la editorial malagueña El Toro Celeste. También se interpretarán dos poemas del poemario de Leonardo Sciascia, arreglados y cantados por Lorenzo Cittadini.
Lezioni Sciasciane nel mondo es una iniciativa promovida por el Comitato Nazionale Centenario Sciasciano, presidido por la senadora Emma Bonino, y por la Associazione Amici di Leonardo Sciascia, en colaboración con la Universidad para extranjeros de Perugia y el Istituto per l’Enciclopedia Italiana Treccani, bajo el patrocinio del Ministerio de Asuntos Exteriores y Cooperación Internacional.
Research Interests:
«Si sa che in Francia è frequente l’aggregazione di lettori particolarmente fedeli intorno al nome di certi scrittori: associazioni che si dicono di amici: Amici di France, Amici di Giraudoux, Amici di Buzzati (e credo che Buzzati sia... more
«Si sa che in Francia è frequente l’aggregazione di lettori particolarmente fedeli intorno al nome di certi scrittori: associazioni che si dicono di amici: Amici di France, Amici di Giraudoux, Amici di Buzzati (e credo che Buzzati sia uno dei pochi scrittori stranieri a godere in Francia di una cerchia di amici); associazioni che, con quelle degli Amici del Libro, cui si debbono felicissimi incontri tra opere letterarie e artisti che le illustrano, sono segni di una civiltà intellettuale a noi quasi ignota».
Leonardo Sciascia, Appunto per un discorso sul mistero di Stendhal (3 novembre 1983)
Research Interests:
LLC Medieval and Renaissance Italian: Calls for Papers!
Please consider submitting a paper to the 2025 MLA Convention, New Orleans, January 9-12, 2025.
The presidential theme for the convention will be Visibility.
Research Interests:
Please consider submitting an abstract for one of the following sessions at the Annual Convention of the Modern Language Association in Toronto (7-10 January 2021) organized by the LLC Medieval and Renaissance Italian Forum.
Research Interests:
Research Interests:
Presentazione del libro: Giorgio Bassani "Pavana", Officina Libraria 2024. Il poeta Bassani non nasce con Storie dei poveri amanti e altri versi (Astrolabio, 1a ed 1945, 2a ed 1946); è lo stesso autore a ricordare di aver composto, tra la... more
Presentazione del libro: Giorgio Bassani "Pavana", Officina Libraria 2024. Il poeta Bassani non nasce con Storie dei poveri amanti e altri versi (Astrolabio, 1a ed 1945, 2a ed 1946); è lo stesso autore a ricordare di aver composto, tra la primavera e l’estate del 1942, «un centinaio di poesie […] che non pubblicai ovviamente», poi parzialmente confluite nella raccolta del 1945. Quei versi giovanili sono riemersi nel Fondo Arcangeli della Biblioteca dell’Archiginnasio (Bologna) non nella loro totalità ma – dato ancora più significativo – in una selezione che ha la forma, la struttura e la compiutezza di un libro, firmato Giacomo Marchi. Pavana, così si intitola la silloge, dischiude nuove prospettive di ricerca sulla scrittura di Bassani e sulla sua formazione intellettuale. La sua importanza non si riassume infatti solo nella presenza di un corpus di nove testi inediti e di varianti. Il volume segna uno snodo nella biografia letteraria e umana di Bassani: da un lato, dialoga con Una città di pianura (anch’esso apparso sotto lo pseudonimo Giacomo Marchi e ripubblicato nel 2021 in questa collana) e anticipa i tratti distintivi del narratore maturo (in particolare il realismo nella rappresentazione di Ferrara); dall’altro, è un libro ‘di soglia’ che Bassani compone prima di affrontare il suo «futuro […] incerto e oscuro», affidandogli il canto estremo di una giovinezza prossima a spegnersi, sotto l’azione della guerra e della repressione fascista.
Research Interests:
La giornata di studi “Giorgio Bassani da Ferrara a Granada: Scrittura, mediazione e ricezione" muove da un intento di divulgazione accademica dell'opera del ferrarese in ambito iberico e dalla volontà di riflettere sulla traiettoria... more
La giornata di studi “Giorgio Bassani da Ferrara a Granada: Scrittura, mediazione e ricezione" muove da un intento di divulgazione accademica dell'opera del ferrarese in ambito iberico e dalla volontà di riflettere sulla traiettoria ricettiva dello scrittore fuori dai confini nazionali. Nello specifico ne verranno analizzati parabole e paradigm alla luce di categorie euristiche quali centro/periferia e testi canonici/non canonici con il fine di monitorarne l'evoluzione in funzione delle correnti culturali dominanti. Gli interventi proposti verteranno su diversi ambiti disciplinari, che vanno dall'archivistica, all'intermedialità, alla glocalizzazione (Robertson, 1992) e riguarderanno un'ampia area geografica che include il continente europeo e quello americano.
Research Interests:
Research Interests:
Giornate Bassani 4 e 6 marzo 2024, Liceo Ariosto, Ferrara
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
In occasion of the publication of the new edition of Poesie complete di Giorgio Bassani (Feltrinelli 2021) the New York Istituto Italiano di Cultura and the Fondazione Giorgio Bassani celebrate the writer from Ferrara in his capacity... more
In occasion of the publication of the new edition of Poesie complete di Giorgio Bassani (Feltrinelli 2021) 
the New York Istituto Italiano di Cultura and the Fondazione Giorgio Bassani
celebrate the writer from Ferrara in his capacity as a poet, with the seminar:

“A Man of Letters: Giorgio Bassani in North America”

This event participates to the commemorations of the Day of Memory 2023.

The seminar will be introduced by professor Fabio Finotti, director of the Cultural Institute and by Paola Bassani, president of the Fondazione Giorgio Bassani. The editor of the volume, Anna Dolfi, will present the entire corpus of poems, ranging from 1945 to 1982 from which emerges - differently from his prose - a more autobiographical and intimate Bassani, one who looked at post-war Italy with a stern and watchful eye. 

In the 1970s, Bassani came to the United States as Visiting Professor in the universities of Indiana and California and also went to Canada. There, he reworked the Romanzo di Ferrara and wrote some new poems for the volume, In gran segreto, some of which he defined as his “American Poems”.

Alain Elkann will evoke his meetings with Giorgio Bassani in New York and the writer’s impressions on the United States and on American literature. 

Valerio Cappozzo will discuss original materials from the correspondence between Bassani and the New York Times as well as with other journals published in New York, a city where Bassani’s work was and continues to be published. 

To add to the seminar, there will also be an exhibition of documents made available by the Fondazione Giorgio Bassani, curated by Cappozzo with the collaboration of Gaia Litrico and Francesco Franchella. Autographs of letters and poems will be on display. Also on display for the first time, Bassani’s newly rediscovered translation of Hemingway’s Farewell to Arms, done in 1943, and considered lost until today: a work that opens new paths of inquiry on the relationship between the Ferrarese writer and US literature.

In occasione dell’uscita della nuova edizione delle Poesie complete di Giorgio Bassani (Feltrinelli 2021) l’Istituto Italiano di Cultura di New York e la Fondazione Giorgio Bassani celebrano lo scrittore ferrarese nella sua veste di poeta col seminario “A Man of Letters”: Giorgio Bassani in North America.

I lavori saranno introdotti dal prof. Fabio Finotti, Direttore dell'Istituto di Cultura e da Paola Bassani, presidente della Fondazione Giorgio Bassani. Anna Dolfi, curatrice del volume, presenterà l’intero corpus delle poesie che va dal 1945 al 1982 da cui emerge, a differenza della narrativa, un Bassani intimo, autobiografico e con uno sguardo vigile e severo sull’Italia del dopoguerra. Negli anni Settanta Bassani arriva in America invitato come Visiting Professor nelle università dell’Indiana, della California e in Canada. Qui rimette mano al Romanzo di Ferrara e scrive le nuove poesie di In gran segreto, alcune delle quali egli stesso definisce come i suoi «American Poems».

Alain Elkann racconterà gli incontri a New York con Giorgio Bassani, le impressioni dello scrittore sugli Stati Uniti e sulla letteratura americana.

Valerio Cappozzo illustrerà il materiale inedito delle corrispondenze tra Bassani e il «The New York Times» e altre riviste pubblicate a New York, città nella quale l’opera di Bassani è stata e continua a essere pubblicata.

Arricchirà il seminario l’esposizione, curata da Cappozzo con la collaborazione di Gaia Litrico e di Francesco Franchella, di documenti resi disponibili dalla Fondazione Giorgio Bassani. Saranno esposti gli autografi di lettere, poesie e, per la prima volta, verrà esibita la traduzione di Addio alle armi di Hemingway che Bassani fece nel 1943, considerata fino ad oggi perduta: un'opera che apre nuove prospettive di indagine sul rapporto tra lo scrittore ferrarese e la letteratura statunitense.
Research Interests:
Fondazione Giorgio Bassani, Laboratorio Bassani 4, "La poesia nel Giardino". La giornata è divisa in due parti: i lavori della mattina si svolgeranno presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea (Via delle Scienze, 17), mentre... more
Fondazione Giorgio Bassani, Laboratorio Bassani 4, "La poesia nel Giardino".
La giornata è divisa in due parti: i lavori della mattina si svolgeranno presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea (Via delle Scienze, 17), mentre quelli del pomeriggio presso la Fondazione Giorgio Bassani (Via Ludovico Ariosto, 67). Ferrara, 1 giugno 2022

LABORATORIO BASSANI 4. LA POESIA NEL "GIARDINO" . FERRARA 1 GIUGNO 2022.
Nel 2022 ricorrono i sessant'anni dell'uscita del Giardino dei Finzi-Contini per la casa editrice Einaudi. La Fondazione Giorgio Bassani intende celebrare questo anniversario riflettendo sul peso e sul ruolo della poesia nel capolavoro dell’autore ferrarese.
Con i loro contributi, i relatori (provenienti da università italiane ed europee e americane, come La Sapienza,Università di Torino, Universidad Complutense de Madrid, Université Grenoble Alpes, Wellesley College di Boston) offriranno preziose e inedite riletture del Giardino, con l’intento di fare luce sulla complessa ricerca estetica da cui quest’opera è nata. Una ricerca in cui il discorso romanzesco si intreccia armonicamente con quello lirico e in cui alla parola poetica è attribuito il compito fondamentale di rivelare verità e bellezza, come recita la celebre lirica di Emily Dickinson, posta da Bassani al centro del libro.
Il convegno approfondirà le importanti implicazioni della volontà bassaniana di legare la sua più importante operazione narrativa alla poesia. Oltre a definire lo stile del romanzo, dando notizia di alcuni riferimenti poetici presenti all’interno dell’opera, nel corso del Laboratorio Bassani si farà luce sui meccanismi che regolano lo sguardo di chi narra la storia del Giardino, esperto osservatore che cattura frammenti lirici di una difficile e triste realtà storica, e si discuterà della riflessione sui compiti della poesia dopo Auschwitz, che
implicitamente attraversa tutta la storia. Esaminata da più angolazioni, la poesia nel Giardino emerge come la risorsa a cui si ricorre per non ricalcare passivamente la realtà, ma per restituire una percezione soggettiva e partecipata, nonché il senso più profondo e non solo documentario, della storia.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Il 26 e 27 maggio si svolgerà la terza edizione del Laboratorio Bassani, interamente dedicato al Giardino dei Finzi-Contini. Carte d’archivio inedite, postille dalla biblioteca dell’autore, sceneggiature, interviste e scambi epistolari... more
Il 26 e 27 maggio si svolgerà la terza edizione del Laboratorio Bassani, interamente dedicato al Giardino dei Finzi-Contini. Carte d’archivio inedite, postille dalla biblioteca dell’autore, sceneggiature, interviste e scambi epistolari poco noti sono solo alcuni dei materiali che animeranno la riflessione sul capolavoro bassaniano nel corso delle due giornate.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
The American Journey of Giorgio Bassani - In Celebration of the 100th Anniversary of Giorgio Bassani's Birth. The Embassy of Italy and the Italian Cultural Institute in Washington, in collaboration with Georgetown University and the... more
The American Journey of Giorgio Bassani - In Celebration of the 100th Anniversary of Giorgio Bassani's Birth.

The Embassy of Italy and the Italian Cultural Institute in Washington, in collaboration with Georgetown University and the University of Mississippi, present a conference by Valerio Cappozzo in dialogue with Laura Benedetti in celebration of the 100th anniversary of Giorgio Bassani's birth.
Il centenario della nascita di Giorgio Bassani ha offerto occasione per numerose iniziative, in Italia e in Europa; questa di Ferrara si segnala per la sua peculiarità, giacché per la prima volta al centro dell'indagine viene collocata la... more
Il centenario della nascita di Giorgio Bassani ha offerto occasione per numerose iniziative, in Italia e in Europa; questa di Ferrara si segnala per la sua peculiarità, giacché per la prima volta al centro dell'indagine viene collocata la ricezione dello scrittore e della sua opera fuori dall'Italia. Verrà quindi affrontato il tema delle traduzioni nelle lingue più importanti del mondo occidentale, ma anche dell'influenza che i romanzi bassaniani hanno esercitato sulla letteratura straniera coeva. Accompagna il convegno una mostra, che porta lo stesso titolo, e che si propone di documentare i rapporti fra lo scrittore e l'editoria al di là dei confini nazionali.
A round table on the occasion of the publication of GIORGIO BASSANI, New York Lectures and interviews, CPL Editions; a collection of the conferences and interviews held by the writer at the Italian Cultural Institute in New York. And the... more
A round table on the occasion of the publication of GIORGIO BASSANI, New York Lectures and interviews, CPL Editions; a collection of the conferences and interviews held by the writer at the Italian Cultural Institute in New York. And the publication of American Lessons of Giorgio Bassani, edited by Valerio Cappozzo, Giorgio Pozzi Editore 2016.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Dibattito sul tema d’amore e sul sogno, incentrato sulle recenti pubblicazioni di ANNAROSA MATTEI, L’enigma d’Amore nell’Occidente medievale (La Lepre Edizioni, 2017), e di VALERIO CAPPOZZO, Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il Somniale... more
Dibattito sul tema d’amore e sul sogno, incentrato sulle recenti pubblicazioni di ANNAROSA MATTEI, L’enigma d’Amore nell’Occidente medievale (La Lepre Edizioni, 2017), e di VALERIO CAPPOZZO, Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il Somniale Danielis in manoscritti letterari (Leo S. Olschki, 2018).
L’incontro, in termini di dialogo critico tra ambiti di riflessione affini - la poesia, la letteratura, la psicoanalisi - ha l’intento di stimolare una profonda riflessione sul linguaggio dell’inconscio, dei simboli, della poesia.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
The Medieval Dream Dictionary is composed of entries coming from Latin and vernacular Italian versions of the Somniale Danielis – known as The Dreambook of Daniel the Prophet – which range from the ninth century to the first printed... more
The Medieval Dream Dictionary is composed of entries coming from Latin and vernacular Italian versions of the Somniale Danielis – known as The Dreambook of Daniel the Prophet – which range from the ninth century to the first printed editions through 1550. This manual illustrates more than 3200 years of the history of dream interpretation from Ancient Egypt to today’s web pages. The Dictionary, which gathers this material for the first time, provides not only a better understanding of the medieval and Renaissance oneiric imaginary, but will also allow a practical introduction to the study of literary and artistic dream symbolism.
Research Interests:
Research Interests:
Tradotto in latino in età carolingia e poi volgarizzato, il "Somniale Danielis" è un fertile esempio dell’interpretazione allegorica antica: Valerio Cappozzo ne ha curato, da Olschki, un’edizione.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Celebre manuale antico di oniromanzia, giunto nel mondo latino all'inizio del Medioevo, il Somniale Danielis è un testo fondamentale per comprendere l'approccio della cultura medievale al sogno e alla sua interpretazione. Il volume di... more
Celebre manuale antico di oniromanzia, giunto nel mondo latino all'inizio del Medioevo, il Somniale Danielis è un testo fondamentale per comprendere l'approccio della cultura medievale al sogno e alla sua interpretazione. Il volume di Valerio Cappozzo offre studio, edizione e organizzazione in forma di repertorio alfabetico di alcune versioni mediolatine e italiane del testo, rendendole fruibili per il pubblico contemporaneo.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Dibattito sui sogni nel Medioevo ispirato da un recente libro di Valerio Cappozzo - "Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il Somniale Danielis in manoscritti letterari” (Olschki 2018) The Medieval Dream Dictionary is composed of entries... more
Dibattito sui sogni nel Medioevo ispirato da un recente libro di Valerio Cappozzo - "Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il Somniale Danielis in manoscritti letterari” (Olschki 2018)

The Medieval Dream Dictionary is composed of entries coming from Latin and vernacular Italian versions of the Somniale Danielis – known as The Dreambook of Daniel the Prophet – which range from the ninth century to the first printed editions through 1550. This manual illustrates more than 3200 years of the history of dream interpretation from Ancient Egypt to today’s web pages. The Dictionary, which gathers this material for the first time, provides not only a better understanding of the medieval and Renaissance oneiric imaginary, but will also allow a practical introduction to the study of literary and artistic dream symbolism.
Research Interests:
The Medieval Dream Dictionary is composed of entries coming from Latin and vernacular Italian versions of the Somniale Danielis – known as The Dreambook of Daniel the Prophet – which range from the ninth century to the first printed... more
The Medieval Dream Dictionary is composed of entries coming from Latin and vernacular Italian versions of the Somniale Danielis – known as The Dreambook of Daniel the Prophet – which range from the ninth century to the first printed editions through 1550. This manual illustrates more than 3200 years of the history of dream interpretation from Ancient Egypt to today’s web pages. The Dictionary, which gathers this material for the first time, provides not only a better understanding of the medieval and Renaissance oneiric imaginary, but will also allow a practical introduction to the study of literary and artistic dream symbolism.

Presentazione del volume di
Valerio Cappozzo
"Dizionario dei sogni nel Medioevo
Il Somniale Danielis in manoscritti letterari" Olschki editore, 2018
interverranno
Franco Bacchelli, Loredana Chines, Iolanda Ventura
lunedì 10 dicembre, ore 11,00
Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica Aula Guglielmi
via Zamboni 32
Research Interests:
The Italian Studies and the Medieval Studies programs welcomed the return of Valerio Cappozzo to present his just release book, Dizionario dei sogni nel medoevo: Il Somniale Danielis in manoscritti letterari (Dream Dictionary of the... more
The Italian Studies and the Medieval Studies programs welcomed the return of Valerio Cappozzo to present his just release book, Dizionario dei sogni nel medoevo: Il Somniale Danielis in manoscritti letterari (Dream Dictionary of the Middle Ages: the Somniale Danielis in literary manuscripts). Dr Cappozzo directs the Italian Language program at The University of Mississippi. He had presented the early results of his work during a visit to UConn in 2007. Although passionate about how dream symbolism relates to literature, he joked that his project had been such a long time coming that it had " become a real nightmare " for him. Cappozzo discussed the significance of dreams and how the interpretation of symbols found in dreams can be applied to literature to make sense of an author's intentions. We know people have been interpreting dreams since at least the beginning of representation and in that history, there is a remarkable coherence between dream interpretations and dreamed symbol archetypes. He used " tooth " as an example for a dream symbol: between 1220 BC Egypt and today, losing a tooth has been consistently viewed as a bad omen, most often as a premonition of death. He notes that the desire to find meanings in dreams was as manifest in the Middle Ages as it is now, though the frameworks for exploring this has changed profoundly due to vast transformation in culture, science, and religion since then. That dreams retain a certain symbolic consistency over time despite that change is one reason we keep returning to them. In his talk Dr Cappozzo focused on the dream symbols found in the Somniale Danielis, " the Dreams of Daniel " , a book of symbols used by Daniel in the Book of Daniel to interpret dreams he believed to be prophetic. He then went on to an analysis of the dream symbols in the Divina Commedia a work in which dreams are used systematically to foreshadow events later in the cycle. Prof Cappozzo said that there is a disconnect between dreams and reality that makes it difficult to establish simple equations between them the link between the one and the other. While dreams can recall fragments of reality, they do so following an unconscious logic of their own. In the original manuscript of Somniale Danielis, the complexity of dreams is reduced to a series of symbolic structures in order to make their potential meanings more available. Dr Cappozzo concluded with a quote from Cinderella to encapsulate one of the reasons he believes we keep searching for their meaning: " A dream is a wish your heart makes. "
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Dreams, yesterday and today: what dream symbols from the Middle Ages and Renaissance can teach us about our present reality. In this interview, Humanities Watch speaks with Valerio Cappozzo, who has recently edited and illuminated the... more
Dreams, yesterday and today: what dream symbols from the Middle Ages and Renaissance can teach us about our present reality.

In this interview, Humanities Watch speaks with Valerio Cappozzo, who has recently edited and illuminated the first comprehensive version of the popular medieval and Renaissance Dream Dictionary (Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il Somniale Danielis in manoscritti letterari [The Medieval Dream Dictionary. The Somniale Danielis in Literary Manuscripts], (Florence: Leo S. Olschki 2018). In addition to his work on medieval and Renaissance culture, Cappozzo has written extensively on the twentieth-century Italian authors Carlo Michelstaedter and Giorgio Bassani. He is Assistant Professor of Italian and Director of the Italian Studies Program at the University of Mississippi and Secretary of the American Boccaccio Association.
Pubblicato dalla casa editrice fiorentina Olschki il Dizionario dei sogni nel Medioevo, opera enciclopedica che raccoglie le interpretazioni dei sogni dal IX secolo al 1550. Un lavoro che permette di accedere all'immaginario onirico... more
Pubblicato dalla casa editrice fiorentina Olschki il Dizionario dei sogni nel Medioevo, opera enciclopedica che raccoglie le interpretazioni dei sogni dal IX secolo al 1550. Un lavoro che permette di accedere all'immaginario onirico medievale nel quale si ritroveranno gli stessi simboli che si presentano nelle notti dell'uomo moderno.

And 6 more

Research Interests:
Presentazione del libro Dal particolare all’universale. I libri di poesia di Giorgio Bassani, a cura di Valerio Cappozzo, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore, 2019.
Research Interests:
Research Interests:
Pubblicato nella collana Bassaniana di Giorgio Pozzi Editore (Ravenna 2020), con il patrocinio della Fondazione Giorgio Bassani e il contributo del Department of Modern Languages della University of Mississippi, Dal particolare... more
Pubblicato nella collana Bassaniana di Giorgio Pozzi Editore (Ravenna 2020), con il patrocinio della Fondazione Giorgio Bassani e il contributo del Department of Modern Languages della University of Mississippi, Dal particolare all’universale. I libri di poesia di Giorgio Bassani, curato da Valerio Cappozzo, costituisce il primo studio sistematico sulla poesia di Giorgio Bassani, essenziale per inquadrare la sua figura nel Novecento letterario.
Research Interests:
"Il libro curato da Valerio Cappozzo [...] non si esaurisce attorno all’episodio del bimestre passato da Bassani come visiting professor all’Università dell’Indiana, credo che lo abbiate già capito da chi mi ha preceduto. È un libro su... more
"Il libro curato da Valerio Cappozzo [...] non si esaurisce attorno all’episodio del bimestre passato da Bassani come visiting professor all’Università dell’Indiana, credo che lo abbiate già capito da chi mi ha preceduto. È un libro su Bassani e l’America, a tutto campo, un libro che, attraverso capitoli che nascono distinti ma poi diventano convergenti, interpreta le sintonie fra il grande scrittore ferrarese e la letteratura americana e forse, prima ancora, fra Bassani e lo spirito di quel paese o meglio, come meglio dirò, con una delle particolari declinazioni spirituali di quel paese."
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Lezioni americane di Giorgio Bassani Writings and reflections by and about Giorgio Bassani in America Edited by Valerio Cappozzo 3:00 pm, Wednesday November 8, 2017 Global & International Studies Building 3134 In 1976, the distinguished... more
Lezioni americane di Giorgio Bassani
Writings and reflections by and about Giorgio Bassani in America
Edited by Valerio Cappozzo

3:00 pm, Wednesday
November 8, 2017
Global & International Studies Building 3134

In 1976, the distinguished Italian novelist, poet and essayist Giorgio Bassani (1916-2000) was Visiting Professor in the Department of French & Italian at Indiana University. This book is a collection of scholarly articles about Bassani’s work, letters, an interview, and a poem by Bassani. Taken together, this volume remembers his sojourn at IU and reflects upon Bassani’s relationship to the US and American culture.

Our discussion will be in English, and will feature:

Paola Bassani, President of the Giorgio Bassani Foundation
Valerio Cappozzo, Assistant Professor of Italian, University of Mississippi (PhD Italian, 2012)
Edoardo Lèbano, Professor Emeritus of Italian, Indiana University
Research Interests:
Fra gli anni Sessanta e Settanta Giorgio Bassani si è recato molte volte negli Stati Uniti: prima come presidente dell’asso­ciazione Italia Nostra, per presentare la mostra “Italia da salvare”, poi per la pubblicazione delle traduzioni in... more
Fra gli anni Sessanta e Settanta Giorgio Bassani si è recato molte volte negli Stati Uniti: prima come presidente dell’asso­ciazione Italia Nostra, per presentare la mostra “Italia da salvare”, poi per la pubblicazione delle traduzioni in inglese dei suoi libri, e infine per tenere corsi di letteratura italiana nelle università americane della California, Illinois e Indiana.
Ripensando a quei viaggi, in una lettera del 1976 Bassani scrive che il ricordo si colora della luce del mito fino a sembrargli uno dei periodi più felici della sua vita – un periodo che gli ispirerà, tra l’altro, alcuni dei componimenti più belli della raccolta In gran segreto, quasi un diario di viaggio americano in forma poetica.
È proprio di questo "segreto", biografico e letterario, che si sono occupati gli autori dei saggi qui raccolti: Roberta Antognini, Valerio Cappozzo, Alessandro Giardino, Sergio Parussa, con un ricordo del prof. Edoardo Lèbano che invitò Bassani all’Indiana University, e di una sua studentessa, Linda Nemerow Ulman.
Le lezioni del titolo non sono da intendersi solo come una riflessione su quel che Bassani poteva insegnare all’America – le mostre, i corsi universitari, le conferenze – ma anche come uno studio di quel che l’America poteva dare a Bassani: la lezione letteraria e morale appresa dallo scrittore ferrarese durante i suoi brevi ma intensi soggiorni oltreoceano.
Research Interests:
“Lezioni americane di Giorgio Bassani” Nell’ambito delle iniziative organizzate per il centenario dalla nascita di Giorgio Bassani è uscito in libreria un agile e interessante volumetto che raccoglie una serie di saggi aventi come tema... more
“Lezioni americane di Giorgio Bassani”

Nell’ambito delle iniziative organizzate per il centenario dalla nascita di Giorgio Bassani è uscito in libreria un agile e interessante volumetto che raccoglie una serie di saggi aventi come tema generale i rapporti intercorsi fra lo scrittore ferrarese e gli Stati Uniti. La miscellanea - curata da Valerio Cappozzo, Assistant Professor of Italian e Director of the Italian Program all’università del Mississipi - è pubblicata per conto di Giorgio Pozzi Editore.
Research Interests:
Research Interests:
Recensione di Gaetanina Sicari Ruffo a Lezioni americane di Giorgio Bassani, a cura di Valerio Cappozzo, Giorgio Pozzo Editore, Ravenna 216, Altritaliani.net
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
In the docu-film Con il mare negli occhi (With the Sea in Your Eyes, 2021 71') written and directed by Paolo Magris, a girl from southern Italy tells her friend of her recent trip to far-away Gorizia, on the trail of a certain Carlo... more
In the docu-film Con il mare negli occhi (With the Sea in Your Eyes, 2021 71') written and directed by Paolo Magris, a girl from southern Italy tells her friend of her recent trip to far-away Gorizia, on the trail of a certain Carlo Michelstaedter, a striking poet and philosopher who died very young in 1910.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
University of Mississippi 2017 martedì 13 giugno 2017 di Gaetanina Sicari Ruffo Prima pubblicazione di un volume miscellaneo negli Stati Uniti con una nuova impostazione metodologica per lo studio del geniale filosofo, poeta e artista... more
University of Mississippi 2017 martedì 13 giugno 2017 di Gaetanina Sicari Ruffo Prima pubblicazione di un volume miscellaneo negli Stati Uniti con una nuova impostazione metodologica per lo studio del geniale filosofo, poeta e artista Carlo Michelstaedter (Gorizia 1887-1910). Il libro racchiude, nella sua complessità, come in una preziosa filigrana, la storia della critica sul goriziano, ebreo, nel 130° anniversario della sua nascita, passando dai suoi scritti filosofici, rivelatori della sua Weltanschauung, fino alla poesia e alla pittura che rendono più completa la sua personalità e illuminano di nuova luce il suo pensiero severo e irriducibile sul destino dell'umanità.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Presentation of the new book "Storia e storiografia di Carlo Michelstaedter" on the 130th anniversary of Michelstaedter's birth; with Professors Valerio Cappozzo (UMiss, Daniela Bini (UTexas) and Thomas Harrison (UCLA). May 17, 5:00pm
Research Interests:
Renaissance Society of America Friday, April 3, 2020 9:20 AM - 9:40 AM Philadelphia Marriott Downtown - Room 411 - Level 4 My research focuses on dreams through studying a text, the Somniale Danielis, which is the most widely circulated... more
Renaissance Society of America
Friday, April 3, 2020
9:20 AM - 9:40 AM
Philadelphia Marriott Downtown - Room 411 - Level 4

My research focuses on dreams through studying a text, the Somniale Danielis, which is the most widely circulated dream manual from Antiquity to early modern times. It was used to interpret not only the dreams experienced by individuals, but also the dream sequences and visionary passages found frequently in medieval literature. This paper investigates Leonardo da Vinci’s interpretation of his own dreams through his use of the Somniale Danielis. It will also present one manuscript, the MS Riccardiano 1258, where I have recently identified the version that will be later published in Florence as the printed Somniale by Lorenzo Morgiani in c.1496. Interestingly, Leonardo da Vinci owned this specific edition of the medieval dream manual and he used it exactly as previous authors did in the Middle Ages. This paper will also show how Leonardo, in writing his apocalyptic prophecies, kept the same symbols that he found in the Somniale.
La recente pubblicazione del Dizionario dei sogni nel Medioevo (Olschki 2018) ha portato alla luce la tradizione manoscritta e a stampa del Somniale Danielis, il libro dei sogni più diffuso nel Medioevo. L’edizione riporta i simboli... more
La recente pubblicazione del Dizionario dei sogni nel Medioevo (Olschki 2018) ha portato alla luce la tradizione manoscritta e a stampa del Somniale Danielis, il libro dei sogni più diffuso nel Medioevo. L’edizione riporta i simboli onirici dal IX sec. al 1550 e questo intervento per l’International Conference Alma Dante 2019 si sofferma sull’utilizzo del prontuario dei sogni da parte dei maggiori scrittori e scienziati del Medioevo e del Rinascimento, in particolare sull'analisi della poesia di Dante.
Nel Purgatorio, per esempio, vengono associate la conoscenza delle teorie sulle diverse categorie di sogno, principalmente macrobiane, e la cultura popolare dell’oniromanzia, il loro aspetto divinatorio e prognostico. L’applicazione nel testo dantesco di entrambe le tecniche interpretative rende la materia letteraria allusiva, dove il simbolo è usato per anticipare gli eventi che avranno luogo nel poema. L’aquila, la donna mutevole e l’atto di raccogliere fiori come fa Lia in sogno, rispettano le categorie dell’onirocritica, e la loro simbologia è contenuta nel Somniale Danielis, un testo evidentemente conosciuto dal sommo poeta.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
European Treasure: A.H. Reed’s French & Italian autograph letters. Organizer and Chair: Carol Lazzaro-Weis – University of Missouri Presenter: Valerio Cappozzo – University of Mississippi The exhibition, European Treasure: A.H. Reed’s... more
European Treasure: A.H. Reed’s French & Italian autograph letters.
Organizer and Chair: Carol Lazzaro-Weis – University of Missouri
Presenter: Valerio Cappozzo – University of Mississippi

The exhibition, European Treasure: A.H. Reed’s French & Italian autograph letters, curated in 2015 by Dr. Valerio Cappozzo (both on site and online exhibitions) at the Reed Gallery in the Dunedin City Library, New Zealand, explores France and Italy’s search for their national identities. The exhibition aims to create a meaningful connection among disparate handwritings, which guide us through troubled times in late eighteenth and early nineteenth century Europe. It includes unpublished letters by people who helped making France and Italy the modern states they are today. Famous writers, patriots, historians and philosophers of the stature of Jules Verne, Alexandre Dumas fils, or Vincenzo Gioberti and Giuseppe Mazzini enliven the ranks of those notable personalities. Of particular interest are letters by Italy’s ‘father of the nation’ Giuseppe Garibaldi, which exemplify the rebellious spirit agitating European nations in search of stability, identity and peace. Mr. Reed began collecting autograph letters in 1907, laying the foundation of a huge collection. He appreciated letters for their uniqueness, retaining something of the individuality of the author, and sometimes the personality of the recipient. These rare and precious items offer an exceptional opportunity to glimpse into the personalities of various French and Italian historical and cultural figures – and of Mr. Reed himself.
Thu, March 30, 10:30am to 12:00pm, The Palmer House Hilton, Seventh Floor, Sandburg 5 This paper presents the results of a linguistic analysis within the transmission of the Somniale Danielis, in Latin and Italian manuscript sources and... more
Thu, March 30, 10:30am to 12:00pm, The Palmer House Hilton, Seventh Floor, Sandburg 5

This paper presents the results of a linguistic analysis within the transmission of the Somniale Danielis, in Latin and Italian manuscript sources and printed editions. Widely circulated in the late Middle Ages and in the Renaissance, the Somniale Danielis is a dream manual, structured through dream symbols and their concise explanation. Medieval and early Renaissance manuscripts — from the tenth century to 1496 — generally bear the same dreams but show changes in their interpretations. The coherence of the symbology over several centuries, allows for a linguistic analysis across these manuals, by situating them in specific cultural contexts. These ‘local copies’ are especially important for their connection to a pragmatic, local use that establishes their role as documents of writing peculiarities adopted during the process through which a new modern language was emerging.
This paper presents the results of research on the transmission of the Somniale Danielis in Latin and Italian manuscript sources. Widely circulated in the late Middle Ages, this dream manual was structured so that key terms in the text... more
This paper presents the results of research on the transmission of the Somniale Danielis in Latin and Italian manuscript sources.  Widely circulated in the late Middle Ages, this dream manual was structured so that key terms in the text corresponded to the subjects of the dreams.  The investigation yields an inventory of dream symbols, which functions as a dictionary with a comparative table of medieval dream symbols.  Each entry provides the variants associated with one symbol, as recorded in the examined manuscripts, and shows all the existing variations in meaning, with a critical apparatus from the tenth to the fifteenth centuries.
Set in context, this broader view of dream symbols may be seen to correspond to the astonishing and varied genre of medieval bestiaries, in which animals are categorized and analyzed according to their symbols, which often derive from fantasy and superstition.  Similarly, in significant measure, dreams and their interpretation may be timeless, so that the Somniale Danielis appears to gather into its sphere some traditional beliefs, transmitted orally or in written form, by turns, that may transcend social classes and specific moments in time.
This paper focuses on the importance of the dream dictionary as starting point for commentary on each dream symbol, in order to identify the tradition to which the symbol belongs in each manuscript.  How these symbols were represented in contemporary visual arts and literature can significantly guide this investigation in the quest for recognizing their specific meanings.  The medieval and humanist dream dictionary can provide portals to exploring many aspects of the medieval imaginary in action; it can also tell us much about local legends and traditions implementing or channeling human fantasy.  Such materials can help to advance our knowledge of territorial specificities in the changing landscapes of medieval and early modern creativity in relating to the interlinked worlds of imagination and reality.
SESSION: Predicting the Past: Dream Symbology in the Middle Ages
https://www.academia.edu/12138598/Predicting_the_Past_Dream_Symbology_in_the_Middle_Ages
Questo panel si propone di discutere quelle opere letterarie nelle quali la visione è lo stato mistico in cui si svolge l’azione narrativa. Molti racconti di viaggio vengono descritti attraverso una visione: questa è spesso divina, come... more
Questo panel si propone di discutere quelle opere letterarie nelle quali la visione è lo stato mistico in cui si svolge l’azione narrativa. Molti racconti di viaggio vengono descritti attraverso una visione: questa è spesso divina, come nella Bibbia e nella letteratura agiografica, o trascendente come nella Divina Commedia e nella letteratura mistica del XIII sec. Si ritrova poi in opere di carattere storico-geografico come le narrazioni dei viaggi in Oriente dei gesuiti seicenteschi, o in visoni letterarie a noi più contemporanee. La visione, cioè lo stato psico-fisico nel quale il personaggio si trova a vivere la sua esperienza, è considerabile come genere letterario a sé stante? Partendo da questo interrogativo la sessione vuole analizzare un espediente che nella letteratura si ritrova con una certa costanza dal Medioevo ai giorni nostri.

Valerio Cappozzo
Daniela Boccassini
Fabrizio Costantini
Diana Cervone
This paper analyzes the connections existing between the Islamic divinatory sciences, Italian Medieval dream-books and early Italian vision poetry. More specifically, it will focus on the conquest of Islamic symbols related to dreams,... more
This paper analyzes the connections existing between the Islamic divinatory sciences, Italian Medieval dream-books and early Italian vision poetry. More specifically, it will focus on the conquest of Islamic symbols related to dreams, their integration into Christian culture and the erasure of their origins on the part of catholic censorship. My aim then will be to track the Islamic roots of these buried symbols in six Italian miscellanies of the Thirteenth and Fourteenth century.
The medieval Dream Interpretation is a popular and widely circulated manual, which guided the interpretation of dreams. It has its origins in early fourth-century Greek manuscripts, and thrived in the High Middle Ages primarily in Arabic, Latin, and the European vernaculars. The material aspects of the unstudied Italian tradition of this dream-book, reveal important factors about the influence of Islamic divinatory sciences in the use of vision or dream motifs by Italian poets. However, the catholic censorship constituted the major opposition to Islamic culture, and led to the oblivion of these dream-books as well as their connection to early Italian poetic production linked to dreams and visions. Therefore, the miscellanies bearing such dream manuals provide essential information about the ways in which popular culture, which is often so hard to describe specifically because it is often untraceable to written witnesses, influenced what we have traditionally identified as the ‘high culture’ of early literary Italy.
This research will focus on the specific ways in which the dream manual was materially bound with and utilized by early Italian visionary literature. To prove this point, I will examine six miscellany manuscripts conserved in Florence, such as the ms. Martelli 12, a codex which bears the earliest known attestation of this kind of dream-book and Dante’s Vita Nova, in which associations with ‘high’ and ‘low’ culture claim special significance.
The Islamic divinatory sciences were integrated in the catholic world, and even if their use remained controversial, their application into poetry confirm how these techniques were of common knowledge.
Il panel Lezioni americane di Giorgio Bassani indaga i rapporti intellettuali e pedagogici dello scrittore ferrarese con gli Stati Uniti. La sessione è dedicata allo studio del lavoro di Bassani come traduttore dall’inglese, come... more
Il panel Lezioni americane di Giorgio Bassani indaga i rapporti intellettuali e pedagogici dello scrittore ferrarese con gli Stati Uniti. La sessione è dedicata allo studio del lavoro di Bassani come traduttore dall’inglese, come redattore delle riviste in cui curava la parte relativa alla narrativa americana, dell’influsso della letteratura d’oltreoceano nelle sue stesse opere e infine della sua esperienza di insegnamento in università statunitensi.
Questi temi di ricerca sono maturati in seguito alla pubblicazione del volume Poscritto a Giorgio Bassani. Saggi in memoria del decimo anniversario della morte (LED Edizioni Universitarie 2012) e in seguito alla conferenza Le voyage américain de Giorgio Bassani svoltasi a Parigi nel 2013 con gli stessi relatori della sessione che si sta ora proponendo.
(CFR> https://www.academia.edu/9865614/Lezioni_americane_di_Giorgio_Bassani_a_cura_di_Valerio_Cappozzo_Giorgio_Pozzi_Editore_Ravenna_2016_ISBN_978-88-96117-57-6_)

Organizer: Valerio Cappozzo, University of Mississippi
Chair: Paola Bassani, Fondazione Giorgio Bassani

Roberta Antognini, Vassar College, "Giorgio Bassani, traduttore dall'inglese"
Sergio Parussa, Wellesley College, "Tra modernità e tradizione: scrittori e scritture americane nell'opera di Giorgio Bassani"
Valerio Cappozzo, University of Mississippi, "Il gran segreto di Giorgio Bassani".
Nel cuore della notte occidentale, quando a cavallo dell’anno Mille e in pieno feudalesimo l’uomo oscillava tra il terrore apocalittico e la speranza di un rinnovamento, è riuscito a far incontrare le culture araba e latina, in perenne... more
Nel cuore della notte occidentale, quando a cavallo dell’anno Mille e in pieno feudalesimo l’uomo oscillava tra il terrore apocalittico e la speranza di un rinnovamento, è riuscito a far incontrare le culture araba e latina, in perenne opposizione, per condividere tecniche e saperi con il fine di comprendere il sogno, quel particolare evento a cui tutte le società hanno posto attenzione al di là delle barriere religiose, culturali e ideologiche.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Coronavirus Tales: stories of life during the 2020 coronavirus pandemic, since "it is a very human quality to have compassion for those in distress" (Boccaccio, Decameron)
Research Interests:
«GliAltri, settimanale di politica e cultura», 2010
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
L’America è per l’Europa e ancor più per l’Italia modello di confronto ed esempio. La scoperta dell’America letteraria per Vittorini, Pavese, Bassani ed altri, durante il fascismo e dopo, fu occasione non solo di lavoro ma anche di... more
L’America è per l’Europa e ancor più per l’Italia modello di confronto ed esempio. La scoperta dell’America letteraria per Vittorini, Pavese, Bassani ed altri, durante il fascismo e dopo, fu occasione non solo di lavoro ma anche di libertà in un territorio che sembrava il teatro dell’umanità, dove ogni storia aveva rappresentazione. Un nuovo Oriente favoloso da sognare e in cui evadere.
The volume "Predicting the Past. Worldwide Medieval Dream Interpretation" is planned to be published in Brill’s series Reading Medieval Sources and aims to give a high-level survey and analysis of dream-books in the Middles Ages (400-1500... more
The volume "Predicting the Past. Worldwide Medieval Dream Interpretation" is planned to be published in Brill’s series Reading Medieval Sources and aims to give a high-level survey and analysis of dream-books in the Middles Ages (400-1500 CE), in different parts of the world: Europe, Asia, Africa, Oceania, and the Americas, and explore their development, dispersal, and typologies. We also intend to investigate issues such as production, use, and audience according to different disciplinary perspectives (e.g. history, literature, art, and religion). We would also welcome reflections on the field – where it currently is and what the future approaches and debates might be. We are looking for well-sculpted essays which take engagement with dream-books as their main focus, and use dream-books to shed light on particular aspects of medieval society and culture. To be part of the series Reading Medieval Sources, the source itself and its use, value, and application must be central to the essays. For scholars interested in contributing an essay, please consider the sections of the volume: 1) the different traditions of dream-books and their presence / role in different countries over the Middle Ages (Europe, Africa, Asia, Oceania, the Americas) the materiality of the source, different formats, illustrations, etc. 2) intersections of dream-books with art, literature, censorship, interpretation, symbology, divination, etc.

PLEASE SUBMIT YOUR ABSTRACT (MAX. 500 WORDS) AND CV TO: PROF. VALERIO CAPPOZZO (VCAPPOZZ@OLEMISS.EDU) BY SUNDAY, DECEMBER 30, 2018.
Research Interests:
Manuscript Symposium
University of Mississippi
October 27-30, 2014

To register go to: http://medieval.olemiss.edu
Research Interests:
This session explores the multifaceted aspects of Boccaccio’s reception of Islamic culture. It analyzes the historical figures of the Saladin and the Sultan in Amorosa visione, in the Decameron, and in the Esposizioni sopra la Comedia di... more
This session explores the multifaceted aspects of Boccaccio’s reception of Islamic culture. It analyzes the historical figures of the Saladin and the Sultan in Amorosa visione, in the Decameron, and in the Esposizioni sopra la Comedia di Dante; with the aim of understanding the historical context of the Crusades and their legacy. The papers will also explore the importance of the cultural exchange that brought to the study and translations of Arabic philosophy in the Renaissance.
Research Interests:
Like medieval bestiaries, dream-books constitute compelling tools to investigate the collective imagination of the Middle Ages. These manuals, such as the widely circulated Somniale Danielis, were usually structured so that key terms in... more
Like medieval bestiaries, dream-books constitute compelling tools to investigate the collective imagination of the Middle Ages. These manuals, such as the widely circulated Somniale Danielis, were usually structured so that key terms in the text corresponded to the subject of the dream, while the key-words were arranged alphabetically with a concise interpretation of its symbol. The system established both quick and easy access to terms, symbols, and their meanings, and functioned as a convenient guide to the interpretation of dreams. It serves, too, as an important tool for understanding medieval literary as well as other dreams, and for identifying and describing traditional dream topoi.
Our session analyses the origin and circulation of dream symbology as transmitted in dream- manuals, in both manuscript and early printed sources. It also concentrates on how dream symbols developed and changed, in their transfer across religious texts and imagery, literature, and the visual arts, into settings and contexts (including genres other than the literary and media other than the book) where they reveal new layers of meaning. In such ways, dream-books and their study may function as portals to the medieval past.


Organizer: Valerio Cappozzo (Department of Modern Languages, University of Mississippi)
Presider: Claire Fanger (Department of Religion, Rice University)
Presenters:
Boyda Johnstone (Department of English, Fordham University, New York)
“Possessed by Dreams: Dream Interpretation Manuals in Late Medieval England”
László Sándor Chardonnens (Department of English Language and Culture, Radboud University Nijmegen) “Seeing is Believing: Dream Symbols and Their Perception in Medieval Alphabetical Dream Books”
Valerio Cappozzo (Department of Modern Languages, University of Mississippi, )
“A Dictionary for Dream Interpretation: The Somniale Danielis in Its Manuscript Sources”
https://www.academia.edu/10114433/A_Dictionary_for_Dream_Interpretation_The_Somniale_Danielis_in_Its_Manuscript_Sources
Research Interests:
Research Interests:
Dalla Persuasione e la rettorica alle Poesie, dagli appunti sulla filosofia greca al Dialogo della salute, il pensiero di Michelstaedter viene sempre più identificato come una delle vette della filosofia primo novecentesca (e non solo).... more
Dalla Persuasione e la rettorica alle Poesie, dagli appunti sulla filosofia greca al Dialogo della salute, il pensiero di Michelstaedter viene sempre più identificato come una delle vette della filosofia primo novecentesca (e non solo). Questo panel si concentra sulla rilevanza del suo pensiero e dei suoi scritti in relazione alla cultura italiana e straniera.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
La collana "19 domande" è stata ideata dalla Società Dante Alighieri nel contesto della nuova Enciclopedia infinita per un pubblico di lettori non specialisti che vogliono avvicinarsi a figure e opere di alta cultura. Anche questo volume... more
La collana "19 domande" è stata ideata dalla Società Dante Alighieri nel contesto della nuova Enciclopedia infinita per un pubblico di lettori non specialisti che vogliono avvicinarsi a figure e opere di alta cultura. Anche questo volume di Valerio Cappozzo, professore di Letteratura italiana e direttore del dipartimento di Italianistica presso la University of Mississippi (USA), rispecchia appieno quel "gusto per la semplicità" che Francesco De Sanctis-protagonista del testo-aveva sempre considerato "la forma della vera grandezza".
Research Interests:
Dalla notte dei tempi, il mondo dei sogni ha sempre affascinato l'uomo. Ci sorprende, occupa e preoccupa l'idea di dare un significato preciso alle immagini che la nostra mente produce mentre il corpo si riposa. Ma, poiché i meccanismi... more
Dalla notte dei tempi, il mondo dei sogni ha sempre affascinato l'uomo. Ci sorprende, occupa e preoccupa l'idea di dare un significato preciso alle immagini che la nostra mente produce mentre il corpo si riposa. Ma, poiché i meccanismi del cervello non sono stati compresi fino in fondo, accanto allo stupore proliferano anche teorie e spiegazioni possibili: i sogni sono uno strumento di premonizione? Si tratta di porte simboliche socchiuse su altre dimensioni dell'essere? Sorprende, in particolare, il fatto che per circa 3200 anni di storia i significati attribuiti ai simboli siano rimasti quasi invariati.
Research Interests:
CALL FOR PAPERS, American Association for Italian Studies, Sant'Anna Institute, 14-17 giugno, Sorrento.
Research Interests:
Data la positiva tendenza, negli ultimi anni, ad analizzare il periodo basso-medievale proponendo diverse metodologie critiche con il fine di considerare quei secoli come il primo momento di risveglio teorico e pratico, la sessione... more
Data la positiva tendenza, negli ultimi anni, ad analizzare il periodo basso-medievale proponendo diverse metodologie critiche con il fine di considerare quei secoli come il primo momento di risveglio teorico e pratico, la sessione accetta ogni aspetto di studio mirato all’applicazione di queste nuove prospettive di ricerca.

Si prega di inviare un abstract di 200-250 parole e una breve biografia completa di affiliazione e indirizzo email a Valerio Cappozzo (vcappozz@olemiss.edu) entro il 30 dicembre 2017.
Research Interests:
CALL FOR PAPERS, American Association for Italian Studies, Sant'Anna Institute, 14-17 giugno, Sorrento.
Research Interests:
La recente pubblicazione del volume Storia e storiografia di Carlo Michelstaedter ha stimolato diverse discussioni non solo sul concetto di Storia secondo il filosofo goriziano, ma soprattutto sulla valutazione delle metodologie critiche... more
La recente pubblicazione del volume Storia e storiografia di Carlo Michelstaedter ha stimolato diverse discussioni non solo sul concetto di Storia secondo il filosofo goriziano, ma soprattutto sulla valutazione delle metodologie critiche adatte allo studio del suo pensiero e della sua opera. Questa sessione si propone di affrontare tali tematiche con interventi che ne approfondiscano l’analisi con nuove proposte di indagine.

Si prega di inviare un abstract di 200-250 parole e una breve biografia completa di affiliazione e indirizzo email a Valerio Cappozzo (vcappozz@olemiss.edu) e Mimmo Cangiano (cangiano.mimmo@gmail.com) entro il 30 dicembre 2017.
Research Interests:
Carlo Michelstaedter, dessen Werk bis heute das Denken der italienischen Intellektuellen beeinflusst – Claudio Magris und Massimo Cacciari haben sich bspw. eingehend mit Michelstaedter beschäftigt – ist im deutschsprachigen Raum wenig... more
Carlo Michelstaedter, dessen Werk bis heute das Denken der italienischen Intellektuellen beeinflusst – Claudio Magris und Massimo Cacciari haben sich bspw. eingehend mit Michelstaedter beschäftigt – ist im deutschsprachigen Raum wenig bekannt. Vorliegender Band möchte diese Lücke schließen. Die Beiträge führen in die großen Bereiche von Michelstaedters Schaffen ein, das neben seiner Existenzphilosophie und Sprachkritik auch Lyrik und Kunst umfasst. Ein Forschungsbericht, der die großen Tendenzen der letzten 30 Jahre vorstellt, soll der Forschung den Anschluss erleichtern und das Werk dieses eminenten Vertreters der cultura mitteleuropea der deutschsprachigen Forschungsgemeinschaft zugänglich machen.

Inhalt:

Yvonne Hütter
Einleitung

Daniela Bini
Ritratti e autoritratti: un’esigenza espressionistica

Valerio Cappozzo
Il percorso poetico di Carlo Michelstaedter con due inediti del 1903

Thomas Harrison
Autenticità o auto-parodia?

Hans-Martin Schönherr-Mann
Wie transzendiert man ein verdrehtes Bewusstsein? Anmerkungen zur Nähe von Carlo Michelstaedter und Jean-Paul Sartre

Rosalia Peluso
Il est temps! Persuadersi per le vie della storia – Michelstaedter e Benjamin

Yvonne Hütter
Tendenzen der Forschung 1980-2012

Abstracts der Beiträge / abstracts dei contributi

Die Autorinnen und Autoren / Gli autori
Research Interests:
The volume Predicting the Past. Worldwide Medieval Dream Interpretation is planned to be published in Brill’s series Reading Medieval Sources and aims to give a high-level survey and analysis of dream-books in the Middles Ages (400-1500... more
The volume Predicting the Past. Worldwide Medieval Dream Interpretation is planned to be published in Brill’s series Reading Medieval Sources and aims to give a high-level survey and analysis of dream-books in the Middles Ages (400-1500 CE), in different parts of the world: Europe, Asia, Africa, Oceania, and the Americas, and explore their development, dispersal, and typologies. We also intend to investigate issues such as production, use, and audience according to different disciplinary perspectives (e.g. history, literature, art, and religion). We would also welcome reflections on the field – where it currently is and what the future approaches and debates might be. We are looking for well-sculpted essays which take engagement with dream-books as their main focus, and use dream-books to shed light on particular aspects of medieval society and culture. To be part of the series Reading Medieval Sources, the source itself and its use, value, and application must be central to the essays. 

For scholars interested in contributing an essay, please consider the sections of the volume:

1) the different traditions of dream-books and their presence / role in different countries over the Middle Ages (Europe, Africa, Asia, Oceania, the Americas) the materiality of the source, different formats, illustrations, etc.

2) intersections of dream-books with art, literature, censorship, interpretation, symbology, divination, etc. 

PLEASE SUBMIT YOUR ABSTRACT (MAX. 500 WORDS) AND CV TO:
PROF. VALERIO CAPPOZZO (VCAPPOZZ@OLEMISS.EDU) BY SUNDAY, DECEMBER 30,  2018.
Research Interests:
The volume "Predicting the Past. Worldwide Medieval Dream Interpretation" is planned to be published in Brill’s series Reading Medieval Sources and aims to give a high-level survey and analysis of dream-books in the Middles Ages (400-1500... more
The volume "Predicting the Past. Worldwide Medieval Dream Interpretation" is planned to be published in Brill’s series Reading Medieval Sources and aims to give a high-level survey and analysis of dream-books in the Middles Ages (400-1500 CE), in different parts of the world: Europe, Asia, Africa, Oceania, and the Americas, and explore their development, dispersal, and typologies. We also intend to investigate issues such as production, use, and audience according to different disciplinary perspectives (e.g. history, literature, art, and religion). We would also welcome reflections on the field – where it currently is and what the future approaches and debates might be. We are looking for well-sculpted essays which take engagement with dream-books as their main focus, and use dream-books to shed light on particular aspects of medieval society and culture. To be part of the series Reading Medieval Sources, the source itself and its use, value, and application must be central to the essays. For scholars interested in contributing an essay, please consider the sections of the volume: 1) the different traditions of dream-books and their presence / role in different countries over the Middle Ages (Europe, Africa, Asia, Oceania, the Americas) the materiality of the source, different formats, illustrations, etc. 2) intersections of dream-books with art, literature, censorship, interpretation, symbology, divination, etc.

PLEASE SUBMIT YOUR ABSTRACT (MAX. 500 WORDS) AND CV TO: PROF. VALERIO CAPPOZZO (VCAPPOZZ@OLEMISS.EDU) BY SUNDAY, DECEMBER 30, 2018.
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
This presentation will be in Italian Per accedere alla presentzione: https://unc.zoom.us/j/95080442156 martedì 21 settembre ore 11.30-12.30 ET.
Research Interests:
Il saggio si articola in quattro momenti. Nel primo si discute del “Michelstaedter antistorico”, che è il pensatore consegnatoci da una certa tradizione di studi e di cui si mettono in luce alcune inesattezze: innanzitutto nei testi... more
Il saggio si articola in quattro momenti. Nel primo si discute del “Michelstaedter antistorico”, che è il pensatore consegnatoci da una certa tradizione di studi e di cui si mettono in luce alcune inesattezze: innanzitutto nei testi michelstaedteriani non si discute tanto della essenza della storia quanto della storicità del vivente. Nel secondo, dedicato a “fisiologie e patologie” della storia, si esaminano, con l’aiuto di Croce e Nietzsche in profondo dialogo con il giovane Carlo, le principali concezioni storiografiche dell’Ottocento, il “secolo della storia”, discussioni in cui Michelstaedter si inserisce proficuamente con una nota “sulla storia” stilata durante gli anni fiorentini. Il terzo momento,  con la proposta di una historia salus vitae, stabilisce il corretto canone interpretativo della storia secondo Michelstaedter: esso si libera innanzitutto di una certa concezione “magistrale” della storia (la historia magistra vitae) che, come hanno notato anche Croce e Nietzsche, può essere talvolta di impedimento alla vita; fonda al contempo l’esigenza di una storia al servizio della vita (historia ancilla vitae), poco sensibile ai risanamenti collettivi (scientifici, etici o politici) e tesa soprattutto alla salute individuale. Il saggio si chiude con un breve epilogo incentrato sulle “vie della salute” ricavabili dall’eredità michelstaedteriana: la via “ascetica”, della rinuncia, della rassegnazione, del ritiro dal mondo e dalla vita; la via della storia, che significa pure incontro con la “rettorica”, ma anche e fondamentalmente messa alla prova di un ideale che diversamente corre il rischio di naufragare nel mare del pre-storico. 
Chiudono due diverse immagini-varianti-simboli delle michelstaedteriane “vie della salute”: lo scoglio sul mare dinanzi alla casa di Enrico Mreule a Salvore e il Campo della Salute a Pirano.
Research Interests:
"Dialogo a tre voci: Pirandello e De Sanctis contro il guardaroba dell’eloquenza" con Giulio Ferroni, Professore emerito della “Sapienza” di Roma, Rino Caputo, Professore emerito dell’Università di “Tor Vergata” di Roma, e Valerio... more
"Dialogo a tre voci: Pirandello e De Sanctis contro il guardaroba dell’eloquenza" con Giulio Ferroni, Professore emerito della “Sapienza” di Roma, Rino Caputo, Professore emerito dell’Università di “Tor Vergata” di Roma, e Valerio Cappozzo, Professore associato presso l’University of Mississippi. Società Dante Alighieri, Palazzo Firenze, Roma, 12 dicembre 2019
Research Interests:
La descrizione delle donne del Decameron raggiunge una profondità mai sperimentata prima: donne vere (madri, figlie, sorelle, amanti) che sono al centro della vita dei loro uomini e, al contempo, donne superlative o super-eroine che... more
La descrizione delle donne del Decameron raggiunge una profondità mai sperimentata prima: donne vere (madri, figlie, sorelle, amanti) che sono al centro della vita dei loro uomini e, al contempo, donne superlative o super-eroine che agiscono oltre ogni umano sentire e oltre ogni umana possibilità. Donne, cioè, che superano ostacoli invalicabili e che superano prove di vita con intelligenza e furbizia, ma anche con umanità e saggezza.
Research Interests:
Rebelle, apôtre, sainte : Claire de Rimini offre le fascinant exemple d'une femme qui, en une époque troublée par les rivalités politiques, s'arme d'une foi radicale pour changer le monde. Dans l'Italie du Moyen Age déchirée par de... more
Rebelle, apôtre, sainte : Claire de Rimini offre le fascinant exemple d'une femme qui, en une époque troublée par les rivalités politiques, s'arme d'une foi radicale pour changer le monde. Dans l'Italie du Moyen Age déchirée par de sanglantes luttes de faction, Claire de Rimini (1260-1324/9) trouve refuge dans une foi radicale qui nourrit une rébellion apostolique. Dans les pas de saint François d'Assise, elle adopte la pauvreté pour changer à sa manière la société du temps. Aux côtés d'autres femmes, et non sans heurts, elle embrasse une spiritualité exubérante qui mobilise tous les sens dans sa lutte contre les maux du monde. A l'occasion de la traduction inédite en anglais de sa Vie, accompagnée d'un riche commentaire entrelacé, les historiens Jacques Dalarun, Sean Field et Valerio Cappozzo reviennent sur le parcours de cette femme puissante et rebelle. Quelle est l'or ig ine du phénomène Clair e de Rimini ? Qui a d'abor d été cette femme or dinair e, si elle a jamais été or dinair e ?
Research Interests:
Rebel, apostle, saint: Clare of Rimini offers a fascinating example of a woman who, in an era troubled by political rivalries, armed herself with radical faith to change the world. In a medieval Italy torn by bloody factional struggles,... more
Rebel, apostle, saint: Clare of Rimini offers a fascinating example of a woman who, in an era troubled by political rivalries, armed herself with radical faith to change the world. In a medieval Italy torn by bloody factional struggles, Clare of Rimini (c. 1260-1324/9) found refuge in a radical faith that fed apostolic rebellion. Following in the footsteps of St. Francis of Assisi, she embraced poverty as a way of changing the society of her time. Alongside other women, and not without facing adversity, she adopted an exuberant spirituality that mobilized all the senses in her struggle against the evils of the world.
Research Interests: