Monographs by Michele Lodone
Il 18 dicembre 1513, dal pulpito di Santa Croce, il predicatore Francesco da Montepulciano profet... more Il 18 dicembre 1513, dal pulpito di Santa Croce, il predicatore Francesco da Montepulciano profetizzò una serie di sciagure che avrebbero colpito Firenze. L’episodio impressionò i contemporanei, afflitti da guerre e epidemie, ma è stato ridotto dalla critica a un’eco delle idee di Girolamo Savonarola. Grazie a una ricerca di prima mano su documenti e manoscritti, Michele Lodone mostra il peso di una tradizione diversa, e il rifiorire di attese apocalittiche coltivate per secoli ai margini dell’ordine francescano.
Le varie emozioni di chi ascoltò la predica (paura, preoccupazione, scetticismo), consentono all’autore di illuminare in modo originale la parzialità e soggettività di ogni testimonianza. Seguendo le tracce di Francesco attraverso fonti disparate, il libro mostra l’evoluzione di un uomo che, prima di trasformarsi in profeta, era stato eremita e predicatore di pace, e aveva tentato, alla vigilia della Riforma che divise il mondo cristiano, di riformare almeno se stesso e i propri compagni.
[English below]
Intorno al 1470, Gabriele Biondo lasciò Roma, prendendo le distanze dall’educazi... more [English below]
Intorno al 1470, Gabriele Biondo lasciò Roma, prendendo le distanze dall’educazione impartitagli dal padre, l’umanista Biondo Flavio, e dalla carriera curiale dei fratelli. Dalle montagne di Modigliana – mentre l’Italia era scossa dalle guerre e dal proliferare di profezie sulla fine dei tempi – Biondo divenne la guida spirituale di una comunità di donne e uomini che vivevano a Firenze, Bologna e Venezia. Il libro ricostruisce per la prima volta la parabola di questa figura enigmatica, la cui opera mistica e apocalittica, pur denunciando Girolamo Savonarola come Anticristo, fu a sua volta processata per eresia. Emerge così, in tutta la sua complessità, il caleidoscopio di esperienze religiose che animarono la penisola italiana tra XV e XVI secolo: esperienze non sempre riconducibili allo scontro tra ortodossia ed eterodossia che pochi anni dopo la morte di Biondo, avvenuta nel 1511, si impose come conseguenza della Riforma.
___
In the last decades of the 15th century, Gabriele Biondo left Rome, distancing himself from the education given him by his father, the humanist Biondo Flavio, and from his brothers’ curial career. From the mountains of Modigliana – while Italy was shaken by war and by the proliferation of prophecies about the end of time – Biondo became the spiritual guide of a community of men and women living in Florence, Bologna and Venice. The book reconstructs for the first time the parable of this enigmatic figure, whose mystical and apocalyptic writings, while denouncing Girolamo Savonarola as Antichrist, were in turn tried for heresy. Thus emerges, in all its complexity, the kaleidoscope of religious experiences that animated the Italian peninsula between the 15th and 16th centuries: experiences that cannot always be traced back to the clash between orthodoxy and heterodoxy that a few years after the death of Biondo, in 1511, imposed itself as a consequence of the Reformation.
Papers by Michele Lodone
F. Courney Kneupper, M. Lodone (eds.), Prophecy and Authority in Late Medieval and Early Modern Europe, «Rivista di storia del cristianesimo», 21 (2024), 84-110
Towards the end of the 16th century, throughout Italy and Europe news spread of the discovery, in... more Towards the end of the 16th century, throughout Italy and Europe news spread of the discovery, in an ancient tomb in Calabria, of the revelation of the mysterious abbot Ubertino of Otranto. The text prophesied the future upheavals of the papacy and the European monarchies, and the catastrophes that threatened Italy. After examining the communication strategies that made plausible the discovery and newsworthy the revelation, this article will show how the text was received by a large number of readers at different times and in different contexts. Between the end of the 16th and the beginning of the 20th century, new meanings were attributed to the prophecy, but the text of the prophecy itself was the result of the rewriting of at least three medieval prophecies. This invites us to reflect on some relevant historiographical problems, such as the possibility of defining belief in prophecies, the stratification of prophetic texts, and their persistence between the Middle Ages and the modern era.
«Studi medievali», s. III, 64 (2023), 585-620
In premodern Europe, prophecy was both an incisive weapon in the struggle for power and a medium ... more In premodern Europe, prophecy was both an incisive weapon in the struggle for power and a medium to convey information. In this article, I examine the circulation in fourteenth- and fifteenth-century Florence of a prophetic dispatch: the so-called Toledo Letter, an old prophecy updated several times in late medieval Europe.The five different versions of the letter I have located in Florence are an ideal case study in the reception of prophecies as texts which frame the ongoing natural and political disasters in a broader religious narrative, place them in a temporality in which past and future overlap, and encourage the readers to believe in what is announced.
M.F. Cusato, D.G. Park (ed. by), Poverty, Eschatology and the Medieval Church. Studies in Honor of David Burr, Leiden-Boston, Brill, 2023, pp. 443-462
The article focuses on the Franciscan reception of Christ's apocalyptic discourse in the Gospel o... more The article focuses on the Franciscan reception of Christ's apocalyptic discourse in the Gospel of Matthew (chap. 24). The so-called 'Little Apocalypse' was a reference text for the dissident front of the Spiritual Franciscans and for Angelo Clareno, who rewrote it in the form of a prophecy uttered by Saint Francis about the persecutions that his few true disciples would suffer. Through John of Rupescissa, this prophecy circulated widely in Italy and in Spain between the end of the Middle Ages and the early modern age.
«Codex Studies», 6 (2022), pp. 171-197
In medieval Europe, miscellaneous manuscripts represented a common form of transmission of a wide... more In medieval Europe, miscellaneous manuscripts represented a common form of transmission of a wide range of texts, both literary and technical ones. Amidst the array of recent scholarship that has sought to refine our way of classifying, describing and analysing this type of manuscript, there is a relatively neglected category of texts: prophecies. The importance of miscellanies and compilations in the transmission of prophetic texts is well known, but most of the sources has not yet been investigated.
This article analyses the different layers of a so far unknown codex (Siena, Biblioteca Comunale K.VI.62), in which a number of widespread texts (Telesphorus of Cosenza’s “Libellus”, the “Vaticinia de summis pontificibus”) are collected together with much rarer ones (prophecies concerning the Turks, the “Prophecy of the True Emperor”). Through a close reading of the manuscript and a comparative overview of other prophetic miscellanies, this paper highlights some methodological issues related to the transmission of prophetic texts: the presence of rare texts, their unusual attribution, and the joint tradition of clusters of texts.
G. Frilli, M. Lodone (a cura di), La profezia nel pensiero del Rinascimento e della prima età moderna, Pisa, ETS, 2022, pp. 33-54
Prendendo le distanze da una lunga tradizione di riflessione teologica, Niccolò Machiavelli si in... more Prendendo le distanze da una lunga tradizione di riflessione teologica, Niccolò Machiavelli si interessa alla profezia non in quanto dono divino o eccezionale condizione di conoscenza, ma in quanto arte politica. Partendo da questo assunto, il saggio intende mostrare che per Machiavelli la profezia è un’arte politica performativa, in cui l’azione del profeta coincide con la sua parola. Nel Principe, nei Discorsi, nelle lettere e in altre opere di Machiavelli emerge in maniera non sistematica un modello nuovo, pragmatico, di comprensione del carisma profetico e del suo operare. L’originalità di tale modello, tuttavia, si comprende solo alla luce del peculiare rapporto tra profezia e comunicazione pubblica presente nella Firenze del tempo, e dell’aspro dibattito che contrappose i fiorentini sulla figura di frate Girolamo Savonarola. Machiavelli partecipò al dibattito dal punto di vista privilegiato di chi era interessato non a stabilire se le profezie di Savonarola fossero autentiche, ma piuttosto a riflettere – facendo largo uso della comparazione tra forme politiche e religiose diverse, antiche e moderne – sulla «verità effettuale» del loro impatto sui contemporanei.
Hagiographica, 29, 287-312, 2022
In early 16th-century Castile, the Dominican María of Santo Domingo became famous because of her ... more In early 16th-century Castile, the Dominican María of Santo Domingo became famous because of her mystical raptures, which brought her as many admirers as critics. The article focuses on María’s three surviving letters, highlighting exchanges and encounters with Italy. María’s relation with Italian culture was surprisingly important, starting from the crucial model of epistolary writing represented by Catherine of Siena, already followed by a Castilian beata of an earlier generation, María of Ajofrín. Girolamo Savonarola and his charismatic follower Lucia Broccadelli also had a considerable influence on María visions. On the other hand, María of Santo Domingo received harsh criticism from the Italian humanist Pietro Martire d’Anghiera and from the General of the Dominicans, Tommaso de Vio. A further glimpse of her relations with Italy, particularly with Rome, is offered by the so far unknown figure of a curial employee, García Valdés. The appendix provides the first critical edition of the three letters.
Toscana bilingue (1260-1430). Per una storia sociale del tradurre medievale, a cura di S. Bischetti, M. Lodone, C. Lorenzi, A. Montefusco, Berlin-Boston, De Gruyter, 2021, pp. 247-263
[ENG] The essay discusses both vernacular and Latin prophetic texts circulating in late medieval ... more [ENG] The essay discusses both vernacular and Latin prophetic texts circulating in late medieval Tuscany. The main focus lies on three case studies: the Merlin Corpus and the composite volgarizzamento elaborated by Paolino Pieri in the Storia di Merlino; the dissident tradition of the Franciscan fraticelli, torn between seclusion from the world, inner withdrawal, and proselytism; finally, the prose and verse writings attributed to Saint Birgitta of Sweden, quickly transformed in Tuscany from a visionary reformer into a broader prophetic authority.
[ITA] Il contributo prende in esame la produzione profetica circolante sia in volgare che in latino nella Toscana tardo medievale. L’autore si concentra in particolare su tre dossier, e sui loro problemi peculiari: il corpus merliniano e il volgarizzamento ‘attivo’ realizzato da Paolino Pieri nella Storia di Merlino; la tradizione dissidente francescana dei fraticelli, sospesa tra fuga dal mondo, ripiegamento interiore e proselitismo (non privo di rischi) presso i laici; e infine l’ampia fortuna autentica e apocrifa, in prosa e in versi, di santa Brigida di Svezia – presto trasformata, in Toscana, da visionaria riformatrice in generica autorità profetico-politica.
I. Gagliardi (a cura di), Le vestigia dei gesuati. L’eredità culturale del Colombini e dei suoi seguaci, Firenze, Firenze University Press, 2020, pp. 177-187
Alle origini, la «brigata» dei gesuati presentava alcuni tratti di non conformismo religioso: la ... more Alle origini, la «brigata» dei gesuati presentava alcuni tratti di non conformismo religioso: la vita itinerante, le vesti rappezzate, il legame carismatico (non istituzionale) che univa i «povari di Cristo». Questi elementi fecero sì che, agli occhi dell’autorità ecclesiastica, Giovanni Colombini e i suoi compagni apparissero simili ai gruppi dissidenti allora presenti in Italia centrale, come i fraticelli. Alla luce di tale prossimità – apparente, ma rischiosa – il saggio si concentra su tre momenti che contribuirono a definire l’identità stessa dei gesuati: l’“inquisitio” cui nel 1367, a Viterbo, furono sottoposti Colombini e la «brigata de’ povari»; il riemergere di dubbi e sospetti a Siena (1412), Bologna (1425) e Venezia (1436-1437); la metamorfosi dell’ideale di povertà, da concreta proposta di vita a irripetibile paradigma spirituale.
Sante vive in Europa (secoli XV-XVI). Saggi per Gabriella Zarri, a cura di A. Bartolomei Romagnoli, «Archivio italiano per la storia della pietà», 33 (2020), pp. 69-86
An outstanding episode in the history of the relations between the Spanish monarchy and the Immac... more An outstanding episode in the history of the relations between the Spanish monarchy and the Immaculate Conception relates to the protection given by Isabella the Catholic to a ‘living saint’ of Portuguese origin, Beatrice of Silva (c . 1426-1491). The essay examines the devotion to the Immaculate that bound Beatrice to the Queen from the different perspectives of gender issues, political strategies and religious experience. The founding of the Conceptionist Order in 1494 can thus be interpreted as the outcome of a negotiation between the desire for independence of Beatrice’s companions and the centralising reform of the Observant Friars Minor.
L. Geri, M. Lodone (a cura di), Letteratura medievale e testi profetici. Le profezie in versi nel Trecento, numero monografico di «Linguistica e Letteratura», 45 (2020), pp. 227-279
La pseudoepigrafia, nella letteratura profetica tardo medievale, rappresenta la norma. Il caratte... more La pseudoepigrafia, nella letteratura profetica tardo medievale, rappresenta la norma. Il carattere più o meno fantasioso dell’attribuzione dei testi non esime tuttavia dal cercare di comprenderne le ragioni. Come si spiega l’autorità profetica di Iacopone da Todi? Concentrandosi su tre profezie a lui attribuite fra Tre e Quattrocento, il saggio risponde partendo dal ruolo carismatico di Iacopone nella memoria dei francescani ‘spirituali’. Tale ruolo, sulla base di una lettura militante di alcune laude del frate di Todi, fu interpretato in senso profetico dai gruppi di fraticelli allontanatisi dall’obbedienza alla Chiesa di Roma. La diffusione al di fuori delle comunità dei fraticelli del loro immaginario escatologico trasformò quest’ultimo in una forma d’espressione slegata dall’originario programma dissidente: una retorica profetica che favorì la produzione di testi nuovi, dagli obiettivi politici, fornendo loro un linguaggio collaudato e autorità profetiche suggestive, come appunto Iacopone.
_
Pseudoepigraphy is extremely common in late medieval prophetic literature. Even if the attribution of texts is often fanciful, the historian must try to understand the causes behind this phaenomenon. How can we explain the prophetic authority of Iacopone da Todi? Focusing on three prophecies attributed to him between the 14th and 15th centuries, the essay answers starting from the charismatic role of Iacopone in the memory of the so-called ‘Spiritual Franciscans’. Following a militant reading of some Laude composed by Iacopone, this charisma was interpreted prophetically by the groups of Fraticelli who had separated themselves from the Church of Rome. Spreading outside their communities, the Fraticelli’s eschatological imagery became a form of expression unrelated to their original dissident programme: a prophetic rhetoric that fostered the production of new texts with political objectives, providing them with a time-tested language and evocative prophetic authority, such as Iacopone’s.
Prophecy and Prophets in the Middle Ages, a cura di A. Palazzo, A. Rodolfi, Firenze, SISMEL, 2020, pp. 257-277.
The contribution addresses the complex question of the relationship between theoretical reflectio... more The contribution addresses the complex question of the relationship between theoretical reflection on prophecy and the concrete circulation of prophetic texts through a case-study: the treatise of the German theologian Henry of Langenstein (1392) against the prophetic "Libellus" on the Great Schism attributed to the mysterious Telesphorus of Cosenza (c. 1386). Telesphorus’ work was very popular since the early years of the Schism. Henry of Langenstein’s intervention is interesting not only for his intention to unmask Telesphorus’ pro-French political perspective, but also for the arguments proposed by the German theo- logian, which provide a series of sharp observations on the ambiguity of prophetic language, on its emotional dimension (in particular with respect to the use of images), and on the cognitive dynamics underlying post-eventum or self-fulfilling prophecies. The contribution provides as well a list of the 67 known manuscripts of Telesphorus’ work.
«Rivista di storia del cristianesimo», 16 (2019), pp. 359-374
The essay focuses on a vision attributed to Francis of Assisi, in which the saint predicts the ad... more The essay focuses on a vision attributed to Francis of Assisi, in which the saint predicts the advent of a heretic pope, the decline of the Franciscan Order and the persecution of the few righteous. The first attestations of the prophecy, which met with great success between the late Middle Ages and the modern era, date back to the beginning of the 14th century, when the text circulated within the persecuted groups of “Spiritual” Franciscans. It is not clear to whom the hint to the heretic pope originally referred: the vague and unspecified nature of the vision favours the active role of the readers, who are entrusted with the responsibility of making explicit the allusions. Moreover, the intrinsic ambiguity of prophetic language is intertwined with the “mediated” nature of a speech delivered by Francis, transmitted by his companion Brother Leo, but recorded only by later authors such as Corrado of Offida and Angelo Clareno. In this stratified memory, the transmission of the alleged words of Francis testified the charismatic continuity between the “founder” and his true disciples: the few spiritual friars, which were isolated and persecuted, and therefore all the more in need of a guarantee of authenticity that would justify and somehow redeem their defeat.
«Rivista di storia della Chiesa in Italia», 2019
By the end of the 14th century, Birgitta of Sweden’s Revelations, which were widely circulating t... more By the end of the 14th century, Birgitta of Sweden’s Revelations, which were widely circulating throughout Europe, were particularly popular in Tuscany. The first ever vernacular translation of the Revelations was realized in Siena sometime before 1399. In the following years, this translation and other Birgittine texts were copied, in Latin or in the vernacular, in the scriptorium of the Paradiso outside Florence, the first Birgittine monastery to be founded after Vadstena. But the Italian reception of Birgitta’s legacy was not just characterized by the reading, listening, abridging or translating of his “authentic” works. Alongside them, new revelations on Church reform were inspired by her figure (such as Rasmo of Viterbo’s visions), and new prophecies concerning the Italian politics of the 15th and 16th century were attributed to her (such as the “frottola” Destati o fier leone al mio gran grido, or the “cantare” Ave Iesu, figliuol di Maria).
A partire dagli ultimi decenni del XIV secolo, le Revelationes di Brigida di Svezia circolarono in buona parte d’Europa, incontrando un precoce e ampio successo in Toscana. A Siena, entro il 1399, fu realizzata la prima traduzione del testo in una lingua volgare, e di pari passo si diffusero a Firenze e in Toscana altri testi brigidini che completavano o corredavano le Revelationes, spesso copiati nello scriptorium del monastero del Paradiso, alle porte di Firenze. Ma la ricezione italiana di Brigida non fu caratterizzata solamente dalla lettura e dall’ascolto, dal rimaneggiamento e dalla trasposizione visiva delle sue opere “autentiche”; ad esse si accompagnarono nuove rivelazioni ispirate dalla sua figura e incentrate sulla riforma della Chiesa (come le visioni di Rasmo da Viterbo), e anche nuove profezie a lei attribuite, per lo più in versi, riguardanti la convulsa politica italiana del XV e del XVI secolo (come la frottola Destati o fier leone al mio gran grido, o il cantare Ave Iesu, figliuol di Maria).
Dal “medioevo cristiano” alla “storia religiosa” del Medioevo: quarant’anni di storiografia (1974-2014), a cura di R. Michetti, A. Tilatti, «Quaderni di storia religiosa medievale», n.s., 1 (2019)
Il contributo propone alcune riflessioni in merito alla storiografia sul profetismo medievale e d... more Il contributo propone alcune riflessioni in merito alla storiografia sul profetismo medievale e della prima età moderna degli ultimi decenni, al fine di delineare quelli che ai due autori sono apparsi gli aspetti e i problemi più significativi emersi nel panorama degli studi recenti. Dal punto di vista metodologico, in essi si nota una sempre maggiore attenzione al dato filologico, materiale e culturale. Tale acribia ha comportato non solo l’abbandono di tesi forti ed unilaterali, ma anche una minore attenzione alle aspirazioni ideali e ai mutamenti storici che, fino a poco più di un decennio fa, caratterizzavano la storiografia sul profetismo. Nello specifico, la rassegna è suddivisa in tre parti: la prima si concentra sul rapporto tra profetismo e dimensione politica; la seconda sugli aspetti culturali del fenomeno profetico; l’ultima sugli autori e sulle tradizioni profetiche che le ricerche e le edizioni degli ultimi anni hanno maggiormente valorizzato.
«Riforma e movimenti religiosi», 2019
Tra gli ultimi anni del Quattrocento e i primi del Cinquecento, Gabriele Biondo, figlio dell’uman... more Tra gli ultimi anni del Quattrocento e i primi del Cinquecento, Gabriele Biondo, figlio dell’umanista Biondo Flavio, fu guida spirituale di una comunità di uomini e donne dislocata tra Modigliana, Firenze, Bologna e Venezia. Pur senza rifiutare del tutto la dimensione esteriore della professione religiosa, la proposta cristiana di Biondo si fondava sulla svalutazione delle appartenenze istituzionali, e sull’invito all’annullamento di sé e all’abbandono mistico alla volontà divina.
Nel 1501 le implicazioni di tale proposta attirarono l’attenzione dei custodi dell’ortodossia. Un medico, membro della comunità, fu incarcerato a Venezia, e un trattato di Biondo stesso – intitolato Ricordo – fu sottoposto a giudizio per eresia. Da una questio difensiva scritta dal teologo Antonio Trombetta, frate Minore e docente di teologia a Padova, sappiamo che i sospetti si appuntarono sugli insegnamenti di Biondo in materia ecclesiologica e sacramentale – in particolare, sulle dichiarazioni circa la superfluità della mediazione sacerdotale.
L’autorevole difesa di Trombetta, di cui nel presente contributo si propone un’edizione critica, riuscì a far scagionare il Ricordo, valorizzandone la polemica contro le superstizioni cui la pratica sconsiderata dei sacramenti poteva portare e approvandone la diffidenza nei confronti dei carismi profetici incontrollati, così frequenti in quegli anni. Tra questi, quello di Girolamo Savonarola, salito sul rogo quattro anni prima.
L’art de la prédication au XVe siècle : efficacité rhétorique et figurative, sous la direction de Jean-Marc Rivière et Cécile Terreaux-Scotto, 2019
Created by Jean Delumeau in the 1970s, the expression “pastoral of fear” has been very popular am... more Created by Jean Delumeau in the 1970s, the expression “pastoral of fear” has been very popular among historians. The article aims to verify this model from the concrete perspective of the history of texts and of their reception, and from a geographically and culturally defined point of view: the Florentine preaching on the last judgement between the half of the 14th and the beginnings of the 16th century. Following a chronological order, the three sections of the essay intend to test as many historiographical stereotypes, which cannot be taken too literally: the individual eschatology replacement of collective eschatology; the 15th century transition, after the end of the Schism and until the last years of the century, from the waiting of the end to the end of waiting; Savonarola’s influence on the many penitential preachers who, after him, crowded the squares and churches of Florence.
in S. Pastore, M. García-Arenal (eds.), Visiones imperiales y profecía. Roma, España, Nuevo Mundo, Madrid, Abada, 2018, pp. 79-99
In un saggio ormai classico, Sanjay Subrahmanyam ha mostrato le convergenze e le connessioni tra ... more In un saggio ormai classico, Sanjay Subrahmanyam ha mostrato le convergenze e le connessioni tra le attese millenaristiche che nel XVI secolo investirono l’Europa occidentale e l’India Moghul, passando per l’Impero ottomano e l’Iran. Una ‘congiuntura millenaristica’ di portata in parte comparabile sembra da anticipare alla metà del secolo precedente: l’espansione ottomana, infatti, culminata ma non conclusa con la conquista di Costantinopoli (1453), rappresentò un evento profetico capitale per culture e religioni diverse.
Il contributo si concentra su tre figure del panorama profetico italiano del Rinascimento non ancora studiate in un’ottica comparativa, come suggerisce la loro comune condizione di emigrati da territori che stavano per cadere o erano da poco caduti sotto il dominio ottomano.
Frate Minore conventuale e poi arcivescovo, il dotto e ambizioso teologo bosniaco Giorgio Benigno Salviati (Juraj Dragišić, nato a Srebrenica) fu direttamente coinvolto nei più significativi episodi carismatici del suo tempo (prendendo le difese di Girolamo Savonarola e contribuendo alla stesura e divulgazione dell’Apocalypsis nova). Il sedicente papa angelico Teodoro, irrequieto monaco olivetano figlio di Giovanni di Scutari, fu condannato invece nel 1515, a Firenze, a una pubblica ritrattazione del proprio messaggio profetico. Il sacerdote secolare Paolo Angelo, infine, emigrò con la sua famiglia da Drivasto alla terraferma veneziana, da dove, tra il terzo e il quinto decennio del Cinquecento, inviò alle massime autorità laiche e religiose di quegli anni le proprie solerti compilazioni di profezie vecchie e nuove, orientate in senso anti-luterano e anti-ottomano. Giorgio Benigno, il monaco Teodoro e Paolo Angelo si inserirono nel vivace contesto profetico italiano con esiti molto diversi: esiti che invitano a riflettere sulla geografia oltre che sulla storia del profetismo nell’Italia di quegli anni, sulla diffusione di inquietudini e tensioni profetiche a diversi livelli culturali e sociali, e sul problema dei rapporti di quelle tensioni e inquietudini con le autorità politiche e religiose.
In the last years of his life, between 1292 and 1298, the Franciscan Peter of John Olivi wrote a ... more In the last years of his life, between 1292 and 1298, the Franciscan Peter of John Olivi wrote a series of short devotional texts, known as Opuscula, aimed at the religious edification of the laity. Olivi’s perspective was strongly eschatological: in his opinion, the imminence of the end of time made lay religious experience more authentic than that of the clergy, which would eventually oppose the final evangelical renewal.
Among the twelve surviving Opuscula, the most eschatologically oriented is titled Remedia contra temptationes spirituales. The Remedia are characterized by a cautious and rigorous judgment on spiritual gifts, such as visions and raptures. According to Olivi, these phenomena are particularly difficult to discern when the Antichrist is approaching and “some will renounce the faith by paying heed to deceitful spirits and the teachings of demons” (I Tim 4, 1). Following this apocalyptic perspective of discretio spirituum, the Remedia are divided into two parts: the first includes twelve remedies against spiritual temptations, whereas the second puts forward four remedies against corrupt teachers and their doctrines. This structure, however, is not fixed. The work is transmitted by a huge number of manuscripts, is often attributed, as we will see, to other authors (Bonaventure, Venturino of Bergamo), or forms part of larger works (such as Ludolph of Saxony’s Vita Christi or Vincent Ferrer’s Tractatus de vita spirituali). Accordingly, its structure remains fluid from version to version.
By focusing on the Latin and Italian vernacular traditions of the Remedia, this paper will identify two ways of reading Olivi’s work: one more radical, which emphasizes the eschatological orientation of the text; the other more focused on erasing or blurring its apocalyptic implications.
Uploads
Monographs by Michele Lodone
Le varie emozioni di chi ascoltò la predica (paura, preoccupazione, scetticismo), consentono all’autore di illuminare in modo originale la parzialità e soggettività di ogni testimonianza. Seguendo le tracce di Francesco attraverso fonti disparate, il libro mostra l’evoluzione di un uomo che, prima di trasformarsi in profeta, era stato eremita e predicatore di pace, e aveva tentato, alla vigilia della Riforma che divise il mondo cristiano, di riformare almeno se stesso e i propri compagni.
Intorno al 1470, Gabriele Biondo lasciò Roma, prendendo le distanze dall’educazione impartitagli dal padre, l’umanista Biondo Flavio, e dalla carriera curiale dei fratelli. Dalle montagne di Modigliana – mentre l’Italia era scossa dalle guerre e dal proliferare di profezie sulla fine dei tempi – Biondo divenne la guida spirituale di una comunità di donne e uomini che vivevano a Firenze, Bologna e Venezia. Il libro ricostruisce per la prima volta la parabola di questa figura enigmatica, la cui opera mistica e apocalittica, pur denunciando Girolamo Savonarola come Anticristo, fu a sua volta processata per eresia. Emerge così, in tutta la sua complessità, il caleidoscopio di esperienze religiose che animarono la penisola italiana tra XV e XVI secolo: esperienze non sempre riconducibili allo scontro tra ortodossia ed eterodossia che pochi anni dopo la morte di Biondo, avvenuta nel 1511, si impose come conseguenza della Riforma.
___
In the last decades of the 15th century, Gabriele Biondo left Rome, distancing himself from the education given him by his father, the humanist Biondo Flavio, and from his brothers’ curial career. From the mountains of Modigliana – while Italy was shaken by war and by the proliferation of prophecies about the end of time – Biondo became the spiritual guide of a community of men and women living in Florence, Bologna and Venice. The book reconstructs for the first time the parable of this enigmatic figure, whose mystical and apocalyptic writings, while denouncing Girolamo Savonarola as Antichrist, were in turn tried for heresy. Thus emerges, in all its complexity, the kaleidoscope of religious experiences that animated the Italian peninsula between the 15th and 16th centuries: experiences that cannot always be traced back to the clash between orthodoxy and heterodoxy that a few years after the death of Biondo, in 1511, imposed itself as a consequence of the Reformation.
Papers by Michele Lodone
This article analyses the different layers of a so far unknown codex (Siena, Biblioteca Comunale K.VI.62), in which a number of widespread texts (Telesphorus of Cosenza’s “Libellus”, the “Vaticinia de summis pontificibus”) are collected together with much rarer ones (prophecies concerning the Turks, the “Prophecy of the True Emperor”). Through a close reading of the manuscript and a comparative overview of other prophetic miscellanies, this paper highlights some methodological issues related to the transmission of prophetic texts: the presence of rare texts, their unusual attribution, and the joint tradition of clusters of texts.
[ITA] Il contributo prende in esame la produzione profetica circolante sia in volgare che in latino nella Toscana tardo medievale. L’autore si concentra in particolare su tre dossier, e sui loro problemi peculiari: il corpus merliniano e il volgarizzamento ‘attivo’ realizzato da Paolino Pieri nella Storia di Merlino; la tradizione dissidente francescana dei fraticelli, sospesa tra fuga dal mondo, ripiegamento interiore e proselitismo (non privo di rischi) presso i laici; e infine l’ampia fortuna autentica e apocrifa, in prosa e in versi, di santa Brigida di Svezia – presto trasformata, in Toscana, da visionaria riformatrice in generica autorità profetico-politica.
_
Pseudoepigraphy is extremely common in late medieval prophetic literature. Even if the attribution of texts is often fanciful, the historian must try to understand the causes behind this phaenomenon. How can we explain the prophetic authority of Iacopone da Todi? Focusing on three prophecies attributed to him between the 14th and 15th centuries, the essay answers starting from the charismatic role of Iacopone in the memory of the so-called ‘Spiritual Franciscans’. Following a militant reading of some Laude composed by Iacopone, this charisma was interpreted prophetically by the groups of Fraticelli who had separated themselves from the Church of Rome. Spreading outside their communities, the Fraticelli’s eschatological imagery became a form of expression unrelated to their original dissident programme: a prophetic rhetoric that fostered the production of new texts with political objectives, providing them with a time-tested language and evocative prophetic authority, such as Iacopone’s.
A partire dagli ultimi decenni del XIV secolo, le Revelationes di Brigida di Svezia circolarono in buona parte d’Europa, incontrando un precoce e ampio successo in Toscana. A Siena, entro il 1399, fu realizzata la prima traduzione del testo in una lingua volgare, e di pari passo si diffusero a Firenze e in Toscana altri testi brigidini che completavano o corredavano le Revelationes, spesso copiati nello scriptorium del monastero del Paradiso, alle porte di Firenze. Ma la ricezione italiana di Brigida non fu caratterizzata solamente dalla lettura e dall’ascolto, dal rimaneggiamento e dalla trasposizione visiva delle sue opere “autentiche”; ad esse si accompagnarono nuove rivelazioni ispirate dalla sua figura e incentrate sulla riforma della Chiesa (come le visioni di Rasmo da Viterbo), e anche nuove profezie a lei attribuite, per lo più in versi, riguardanti la convulsa politica italiana del XV e del XVI secolo (come la frottola Destati o fier leone al mio gran grido, o il cantare Ave Iesu, figliuol di Maria).
Nel 1501 le implicazioni di tale proposta attirarono l’attenzione dei custodi dell’ortodossia. Un medico, membro della comunità, fu incarcerato a Venezia, e un trattato di Biondo stesso – intitolato Ricordo – fu sottoposto a giudizio per eresia. Da una questio difensiva scritta dal teologo Antonio Trombetta, frate Minore e docente di teologia a Padova, sappiamo che i sospetti si appuntarono sugli insegnamenti di Biondo in materia ecclesiologica e sacramentale – in particolare, sulle dichiarazioni circa la superfluità della mediazione sacerdotale.
L’autorevole difesa di Trombetta, di cui nel presente contributo si propone un’edizione critica, riuscì a far scagionare il Ricordo, valorizzandone la polemica contro le superstizioni cui la pratica sconsiderata dei sacramenti poteva portare e approvandone la diffidenza nei confronti dei carismi profetici incontrollati, così frequenti in quegli anni. Tra questi, quello di Girolamo Savonarola, salito sul rogo quattro anni prima.
Il contributo si concentra su tre figure del panorama profetico italiano del Rinascimento non ancora studiate in un’ottica comparativa, come suggerisce la loro comune condizione di emigrati da territori che stavano per cadere o erano da poco caduti sotto il dominio ottomano.
Frate Minore conventuale e poi arcivescovo, il dotto e ambizioso teologo bosniaco Giorgio Benigno Salviati (Juraj Dragišić, nato a Srebrenica) fu direttamente coinvolto nei più significativi episodi carismatici del suo tempo (prendendo le difese di Girolamo Savonarola e contribuendo alla stesura e divulgazione dell’Apocalypsis nova). Il sedicente papa angelico Teodoro, irrequieto monaco olivetano figlio di Giovanni di Scutari, fu condannato invece nel 1515, a Firenze, a una pubblica ritrattazione del proprio messaggio profetico. Il sacerdote secolare Paolo Angelo, infine, emigrò con la sua famiglia da Drivasto alla terraferma veneziana, da dove, tra il terzo e il quinto decennio del Cinquecento, inviò alle massime autorità laiche e religiose di quegli anni le proprie solerti compilazioni di profezie vecchie e nuove, orientate in senso anti-luterano e anti-ottomano. Giorgio Benigno, il monaco Teodoro e Paolo Angelo si inserirono nel vivace contesto profetico italiano con esiti molto diversi: esiti che invitano a riflettere sulla geografia oltre che sulla storia del profetismo nell’Italia di quegli anni, sulla diffusione di inquietudini e tensioni profetiche a diversi livelli culturali e sociali, e sul problema dei rapporti di quelle tensioni e inquietudini con le autorità politiche e religiose.
Among the twelve surviving Opuscula, the most eschatologically oriented is titled Remedia contra temptationes spirituales. The Remedia are characterized by a cautious and rigorous judgment on spiritual gifts, such as visions and raptures. According to Olivi, these phenomena are particularly difficult to discern when the Antichrist is approaching and “some will renounce the faith by paying heed to deceitful spirits and the teachings of demons” (I Tim 4, 1). Following this apocalyptic perspective of discretio spirituum, the Remedia are divided into two parts: the first includes twelve remedies against spiritual temptations, whereas the second puts forward four remedies against corrupt teachers and their doctrines. This structure, however, is not fixed. The work is transmitted by a huge number of manuscripts, is often attributed, as we will see, to other authors (Bonaventure, Venturino of Bergamo), or forms part of larger works (such as Ludolph of Saxony’s Vita Christi or Vincent Ferrer’s Tractatus de vita spirituali). Accordingly, its structure remains fluid from version to version.
By focusing on the Latin and Italian vernacular traditions of the Remedia, this paper will identify two ways of reading Olivi’s work: one more radical, which emphasizes the eschatological orientation of the text; the other more focused on erasing or blurring its apocalyptic implications.
Le varie emozioni di chi ascoltò la predica (paura, preoccupazione, scetticismo), consentono all’autore di illuminare in modo originale la parzialità e soggettività di ogni testimonianza. Seguendo le tracce di Francesco attraverso fonti disparate, il libro mostra l’evoluzione di un uomo che, prima di trasformarsi in profeta, era stato eremita e predicatore di pace, e aveva tentato, alla vigilia della Riforma che divise il mondo cristiano, di riformare almeno se stesso e i propri compagni.
Intorno al 1470, Gabriele Biondo lasciò Roma, prendendo le distanze dall’educazione impartitagli dal padre, l’umanista Biondo Flavio, e dalla carriera curiale dei fratelli. Dalle montagne di Modigliana – mentre l’Italia era scossa dalle guerre e dal proliferare di profezie sulla fine dei tempi – Biondo divenne la guida spirituale di una comunità di donne e uomini che vivevano a Firenze, Bologna e Venezia. Il libro ricostruisce per la prima volta la parabola di questa figura enigmatica, la cui opera mistica e apocalittica, pur denunciando Girolamo Savonarola come Anticristo, fu a sua volta processata per eresia. Emerge così, in tutta la sua complessità, il caleidoscopio di esperienze religiose che animarono la penisola italiana tra XV e XVI secolo: esperienze non sempre riconducibili allo scontro tra ortodossia ed eterodossia che pochi anni dopo la morte di Biondo, avvenuta nel 1511, si impose come conseguenza della Riforma.
___
In the last decades of the 15th century, Gabriele Biondo left Rome, distancing himself from the education given him by his father, the humanist Biondo Flavio, and from his brothers’ curial career. From the mountains of Modigliana – while Italy was shaken by war and by the proliferation of prophecies about the end of time – Biondo became the spiritual guide of a community of men and women living in Florence, Bologna and Venice. The book reconstructs for the first time the parable of this enigmatic figure, whose mystical and apocalyptic writings, while denouncing Girolamo Savonarola as Antichrist, were in turn tried for heresy. Thus emerges, in all its complexity, the kaleidoscope of religious experiences that animated the Italian peninsula between the 15th and 16th centuries: experiences that cannot always be traced back to the clash between orthodoxy and heterodoxy that a few years after the death of Biondo, in 1511, imposed itself as a consequence of the Reformation.
This article analyses the different layers of a so far unknown codex (Siena, Biblioteca Comunale K.VI.62), in which a number of widespread texts (Telesphorus of Cosenza’s “Libellus”, the “Vaticinia de summis pontificibus”) are collected together with much rarer ones (prophecies concerning the Turks, the “Prophecy of the True Emperor”). Through a close reading of the manuscript and a comparative overview of other prophetic miscellanies, this paper highlights some methodological issues related to the transmission of prophetic texts: the presence of rare texts, their unusual attribution, and the joint tradition of clusters of texts.
[ITA] Il contributo prende in esame la produzione profetica circolante sia in volgare che in latino nella Toscana tardo medievale. L’autore si concentra in particolare su tre dossier, e sui loro problemi peculiari: il corpus merliniano e il volgarizzamento ‘attivo’ realizzato da Paolino Pieri nella Storia di Merlino; la tradizione dissidente francescana dei fraticelli, sospesa tra fuga dal mondo, ripiegamento interiore e proselitismo (non privo di rischi) presso i laici; e infine l’ampia fortuna autentica e apocrifa, in prosa e in versi, di santa Brigida di Svezia – presto trasformata, in Toscana, da visionaria riformatrice in generica autorità profetico-politica.
_
Pseudoepigraphy is extremely common in late medieval prophetic literature. Even if the attribution of texts is often fanciful, the historian must try to understand the causes behind this phaenomenon. How can we explain the prophetic authority of Iacopone da Todi? Focusing on three prophecies attributed to him between the 14th and 15th centuries, the essay answers starting from the charismatic role of Iacopone in the memory of the so-called ‘Spiritual Franciscans’. Following a militant reading of some Laude composed by Iacopone, this charisma was interpreted prophetically by the groups of Fraticelli who had separated themselves from the Church of Rome. Spreading outside their communities, the Fraticelli’s eschatological imagery became a form of expression unrelated to their original dissident programme: a prophetic rhetoric that fostered the production of new texts with political objectives, providing them with a time-tested language and evocative prophetic authority, such as Iacopone’s.
A partire dagli ultimi decenni del XIV secolo, le Revelationes di Brigida di Svezia circolarono in buona parte d’Europa, incontrando un precoce e ampio successo in Toscana. A Siena, entro il 1399, fu realizzata la prima traduzione del testo in una lingua volgare, e di pari passo si diffusero a Firenze e in Toscana altri testi brigidini che completavano o corredavano le Revelationes, spesso copiati nello scriptorium del monastero del Paradiso, alle porte di Firenze. Ma la ricezione italiana di Brigida non fu caratterizzata solamente dalla lettura e dall’ascolto, dal rimaneggiamento e dalla trasposizione visiva delle sue opere “autentiche”; ad esse si accompagnarono nuove rivelazioni ispirate dalla sua figura e incentrate sulla riforma della Chiesa (come le visioni di Rasmo da Viterbo), e anche nuove profezie a lei attribuite, per lo più in versi, riguardanti la convulsa politica italiana del XV e del XVI secolo (come la frottola Destati o fier leone al mio gran grido, o il cantare Ave Iesu, figliuol di Maria).
Nel 1501 le implicazioni di tale proposta attirarono l’attenzione dei custodi dell’ortodossia. Un medico, membro della comunità, fu incarcerato a Venezia, e un trattato di Biondo stesso – intitolato Ricordo – fu sottoposto a giudizio per eresia. Da una questio difensiva scritta dal teologo Antonio Trombetta, frate Minore e docente di teologia a Padova, sappiamo che i sospetti si appuntarono sugli insegnamenti di Biondo in materia ecclesiologica e sacramentale – in particolare, sulle dichiarazioni circa la superfluità della mediazione sacerdotale.
L’autorevole difesa di Trombetta, di cui nel presente contributo si propone un’edizione critica, riuscì a far scagionare il Ricordo, valorizzandone la polemica contro le superstizioni cui la pratica sconsiderata dei sacramenti poteva portare e approvandone la diffidenza nei confronti dei carismi profetici incontrollati, così frequenti in quegli anni. Tra questi, quello di Girolamo Savonarola, salito sul rogo quattro anni prima.
Il contributo si concentra su tre figure del panorama profetico italiano del Rinascimento non ancora studiate in un’ottica comparativa, come suggerisce la loro comune condizione di emigrati da territori che stavano per cadere o erano da poco caduti sotto il dominio ottomano.
Frate Minore conventuale e poi arcivescovo, il dotto e ambizioso teologo bosniaco Giorgio Benigno Salviati (Juraj Dragišić, nato a Srebrenica) fu direttamente coinvolto nei più significativi episodi carismatici del suo tempo (prendendo le difese di Girolamo Savonarola e contribuendo alla stesura e divulgazione dell’Apocalypsis nova). Il sedicente papa angelico Teodoro, irrequieto monaco olivetano figlio di Giovanni di Scutari, fu condannato invece nel 1515, a Firenze, a una pubblica ritrattazione del proprio messaggio profetico. Il sacerdote secolare Paolo Angelo, infine, emigrò con la sua famiglia da Drivasto alla terraferma veneziana, da dove, tra il terzo e il quinto decennio del Cinquecento, inviò alle massime autorità laiche e religiose di quegli anni le proprie solerti compilazioni di profezie vecchie e nuove, orientate in senso anti-luterano e anti-ottomano. Giorgio Benigno, il monaco Teodoro e Paolo Angelo si inserirono nel vivace contesto profetico italiano con esiti molto diversi: esiti che invitano a riflettere sulla geografia oltre che sulla storia del profetismo nell’Italia di quegli anni, sulla diffusione di inquietudini e tensioni profetiche a diversi livelli culturali e sociali, e sul problema dei rapporti di quelle tensioni e inquietudini con le autorità politiche e religiose.
Among the twelve surviving Opuscula, the most eschatologically oriented is titled Remedia contra temptationes spirituales. The Remedia are characterized by a cautious and rigorous judgment on spiritual gifts, such as visions and raptures. According to Olivi, these phenomena are particularly difficult to discern when the Antichrist is approaching and “some will renounce the faith by paying heed to deceitful spirits and the teachings of demons” (I Tim 4, 1). Following this apocalyptic perspective of discretio spirituum, the Remedia are divided into two parts: the first includes twelve remedies against spiritual temptations, whereas the second puts forward four remedies against corrupt teachers and their doctrines. This structure, however, is not fixed. The work is transmitted by a huge number of manuscripts, is often attributed, as we will see, to other authors (Bonaventure, Venturino of Bergamo), or forms part of larger works (such as Ludolph of Saxony’s Vita Christi or Vincent Ferrer’s Tractatus de vita spirituali). Accordingly, its structure remains fluid from version to version.
By focusing on the Latin and Italian vernacular traditions of the Remedia, this paper will identify two ways of reading Olivi’s work: one more radical, which emphasizes the eschatological orientation of the text; the other more focused on erasing or blurring its apocalyptic implications.
L’articolo presenta le principali tendenze della storiografia sulle osservanze dalle origini fino al Concilio di Trento, in modo da individuare i principali problemi aperti e gli aspetti ancora da indagare. Il discorso, condotto in una prospettiva generale e, per quanto possibile, comparativa, si articola in tre parti: la prima ripercorre la storiografia che ha affrontato il problema dell’Osservanza da un punto di vista complessivo; la seconda, dopo aver discusso il problema dell’inquadramento cronologico e geografico e della messa a fuoco terminologica e concettuale del fenomeno, tenta di passare in rassegna criticamente i campi d’indagine privilegiati dagli studi sulle osservanze; la terza, infine, propone una sorta di piccola ‘agenda storiografica’, richiamando alcune fonti, figure e problemi che attendono ancora uno studio adeguato.
/
[ITA] Profezia e apocalisse sono state una parte essenziale del cristianesimo fin dalle sue origini, anche se i due fenomeni hanno avuto molteplici forme di espressione e un impatto molto diverso sulla società nel corso dei secoli. Muovendosi in una prospettiva diacronica, la “Rivista di storia del cristianesimo” ospita da tempo importanti contributi dedicati a tale argomento. Nel presente numero monografico, “Profezia e autorità tra basso medioevo e prima età moderna”, la profezia è intesa come una visione di cose nascoste (relative in particolare, ma non esclusivamente, al futuro) da parte di un individuo che le comunica a chi non è in grado di vederle. In questo processo di ricezione e comunicazione (potenzialmente ripetibile e spesso ripetuto più volte), due aspetti sono decisivi: l'autorità del profeta che vede e rivela tali contenuti nascosti, e il processo di revisione e adattamento di queste “autorità profetiche” o del loro messaggio a pubblici diversi.
I contributi raccolti in questo volume affrontano alcuni dei più importanti momenti della riflessione sulla profezia e i suoi poteri tra il primo Cinquecento e gli inizi del Settecento. In questo arco temporale molto vasto, rivoluzionato da epocali cambiamenti intellettuali e sociali, il problema della profezia, che nell’età dei Lumi si ritrarrà sullo sfondo, si intreccia ancora a nodi decisivi del pensiero politico-religioso e della cultura filosofico-scientifica. Pomponazzi, Machiavelli, Campanella, Hobbes, Spinoza, Bayle e Vico sono i pensatori che il volume mette in dialogo per rispondere ad alcune questioni fondamentali: che cosa si intende per profezia? Che rapporto sussiste tra il sapere profetico e le tipologie di conoscenza più suscettibili di accertamento e di verifica? Quali sono i nessi tra conoscenza naturale, ispirazione religiosa e comunicazione politica? Di quale tipo di linguaggio si avvale il profeta? Nel cercare di rispondere, il libro si propone tanto come uno strumento di ricerca per gli specialisti, quanto come un percorso introduttivo, scritto in un linguaggio chiaro e accessibile, a uno degli aspetti più avvincenti della storia della cultura europea della prima età moderna. Da questo percorso emerge il corpo a corpo tra il pensiero filosofico e il fenomeno profetico che ha avuto luogo, con esiti non scontati, all’alba della modernità.
La natura interdisciplinare del volume imponeva una discussione a più voci, che coinvolgesse specialisti di storia del cristianesimo medievale, di filologia e letteratura italiana e di filologia mediolatina. Le pagine che seguono ospitano gli interventi dei tre relatori: Gian Luca Potestà, Alessio Decaria e José C. Santos Paz.
theology to politics, from metaphysics to practical philosophy.
This volume addresses key issues discussed by medieval authors
with regard to prophecy: the definition of prophecy, the cognitive
mechanisms underlying prophetic visions and predictions, the
truthfulness of prophetic announcements, the political role of the
prophet and his committment to his community. Particular attention
is also given to the controversial relathionship between divinely
inspired prophecy, on the one hand, and natural prophecy
and other forms of divination, on the other. The ten contributions in this volume span over a thousand years (from Augustine to Henry of Langenstein) and explore the medieval traditions (Islamic, Jewish and Christian). Together they offer new insights into the wealth and complexity of the notion of prophecy in medieval debates.
Alessandro Palazzo – Anna Rodolfi, Introduction – Cecilia Martini Bonadeo, La rivelazione, la profezia, il profeta e la sua facoltà immaginativa nelle opere di Abu¯ Nas.r al-Fa¯ra¯bı¯ – Amos Bertolacci, The Metaphysical Proof of Prophecy in Avicenna – Marco Signori, Prophecy and the Authority of the Prophet in al-G · aza¯lı¯’s Maqa¯s.id al-fala¯sifa – Marienza Benedetto, Between Impiety and Holiness: The Art of Prophecy in Maimonides – Renato De Filippis, Prophecy, Prophets and the Problem of Truth in Latin Late Antiquity and the Early Middle Ages – Maria Valeria Ingegno, Lingue e profezia in Gilberto Porretano (I Cor. 14,1-40) – Anna Rodolfi, Prophesying and Being a Prophet. The Case of Caiaphas as an Evil Prophet, from Hugh of Saint-Cher to Thomas Aquinas – Alessandro Palazzo, Eckhart on Divine Prescience and Human Foreknowledge: Prophecy, Visions and Divination – Francesca Bonini, Forms of Pronosticatio in the Plague Tractate by Augustine of Trento – Riccardo Fedriga – Roberto Limonta, Eloquium prophetarum. Prophecies and Future Contingents in William of Ockham, Walter Chatton and Richard Kilvington – Michele Lodone, Profezia e ragione. Enrico di Langenstein^contro Telesforo da Cosenza
Direttore: Antonio Montefusco
Responsabile della coordinazione tecnica, della programmazione e del data curation: Tiziana Mancinelli
Redazione: Marcello Bolognari, Sara Bischetti, Maria Conte, Michele Lodone, Cristiano Lorenzi, Agnese Macchiarelli, Michele Vescovo
Toscana bilingue (1260 ca. – 1430 ca.). Per una storia sociale del tradurre medievale, a cura di Sara Bischetti, Michele Lodone, Cristiano Lorenzi, Antonio Montefusco, De Gruyter 2021.
Dialogheranno con gli autori:
Eugenio Burgio (Università Ca’ Foscari Venezia)
Nadia Cannata (Sapienza Università di Roma)
Elisa Guadagnini (ILC - Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli")
Alessandra Petrina (Università di Padova)
MT 2020 is realised in collaboration with ERC-2014-StG 637533-BIFLOW-Bilingualism in Florentine and Tuscan Works (ca. 1260-ca.1430)
Dans le ms. 2994 de la Biblioteca Riccardiana de Florence (f. 35r-41r) on lit le seul témoin d’une traduction italienne partielle, copiée dans le troisième quart du XVe siècle, du traité De missa de Pierre de Jean Olivi. La contribution propose une édition critique du texte, précédée d’une description du manuscrit et de quelques indications sur les caractères de la traduction. La dernière partie de l’introduction est consacrée à la circulation du De missa, et en particulier au passage concernant le bon larron, qui fait écho, à travers l’Arbor vitae d’Ubertin de Casale, dans les Dialogi sette de Bernardino Ochino : un document remarquable de la continuité potentielle entre la théologie franciscaine de la miséricorde du Christ et la théologie réformée de la justification par la foi.
Il ms. 2994 della Biblioteca Riccardiana di Firenze (f. 35r-41r) riporta l’unico testimone di un volgarizzamento italiano parziale, copiato nel terzo quarto del XV secolo, del trattato De missa di Pietro di Giovanni Olivi. Il contributo propone un’edizione critica del testo, preceduta da una descrizione del manoscritto e da alcuni cenni ai caratteri del volgarizzamento. L’ultima parte del saggio introduttivo si concentra poi sulla fortuna del De missa, e in particolare sul passo riguardante il buon ladrone, che riecheggia, per il tramite dell’Arbor vitae di Ubertino da Casale, nei Dialogi sette di Bernardino Ochino : singolare documento della potenziale continuità tra la teologia francescana della misericordia di Cristo e la teologia riformata della giustificazione per fede.
L’intervento di Fiammetta Papi avrà per oggetto il volgarizzamento del De regimine principum di Egidio Romano (ca. 1280), ovvero il Livro del governamento dei re e dei principi, composto verosimilmente a Siena entro il 1288 e disceso dalla versione francese di Henri de Gauchy, il Livre dou gouvernement des rois et des princes (1282). In particolare, la relazione metterà a fuoco le principali acquisizioni dell’edizione critica del Governamento (a c. di F. Papi, Pisa, Edizioni ETS, 2016 e 2018), prestando particolare attenzione alla trattazione della materia politica nel terzo libro del De regimine principum e osservandone alcune trasformazioni nelle traduzioni francese e italiana. L’intervento di Lorenza Tromboni avrà invece per oggetto il Difenditore della pacie, il volgarizzamento anonimo fiorentino, del 1363, del Defensor pacis di Marsilio da Padova: un testo che dopo l’edizione critica, curata nel 1966 da Carlo Pincin sulla base dell’unico codice tutt’oggi conosciuto che tramanda il testo, ovvero il Laurenziano Pluteo 44,26 (del XIV secolo), è stato pressoché ignorato dagli storici della filosofia, alcuni dei quali si sono limitati a citarlo come esempio di volgarizzamento. Concentrandosi sulle rielaborazioni dai quali emerge la personalità del traduttore, la relazione mostrerà che il testo costituisce invece un caso rilevante per lo studio dell’evoluzione del volgare nel Trecento, data la sua particolarità linguistica. La lingua del Difenditore, infatti, merita di essere studiata anche per ciò che essa rappresenta: una rinnovata coscienza politica rispetto alla cultura latina, e al tempo stesso una crescente separazione, enfatizzata dall’anonimo traduttore, tra i clerici che leggono e scrivono in latino e noi, cioè coloro che usano il volgare.
La relazione di Dario Internullo (“Latino e volgare a Roma fra Due e Trecento: il processo di formazione di una cultura cittadina”) prenderà le mosse dalla persistenza della cultura latina ed ecclesiastica come modello intellettuale dominante nella Roma dei secoli XII e XIII, per concentrarsi quindi sull’allargamento degli spazi d'uso del volgare verificatosi nel XIV secolo, in ragione della riconfigurazione dello scacchiere politico italiano nel tardo Duecento, degli stimoli provocati dall'arrivo degli Angioini, e soprattutto del "vuoto" creato dallo spostamento della Curia ad Avignone nel Trecento. Tale allargamento alimentò il processo di formazione di una cultura più propriamente cittadina, in grado di dar voce a gruppi sociali e figure rimasti esclusi, fino ad allora, dal campo intellettuale.
L’intervento di Clémence Revest (“La curia romana: un laboratorio del latino umanistico all’inizio del Quattrocento”) mostrerà invece come, durante i primi decenni del Quattrocento, l’amministrazione curiale diventò uno dei principali poli di reclutamento per gli umanisti e, più in generale, un crogiolo essenziale per lo sviluppo del movimento umanistico. In questo contesto, si possono osservare i diversi modi attraverso i quali furono sperimentate le nuove forme del latino neo-ciceroniano: l’uso, ad esempio, di una retorica classicheggiante per denunciare il Grande Scisma o lodare i prelati, e l’infiltrazione di modelli umanistici nella diplomatica pontificia. Tale dinamica di sperimentazione si appoggiò sullo sviluppo di un immaginario ideale dei legami storici tra Roma, il papato e la lingua latina, che promuoveva il latino classicheggiante come una ‘lingua di Stato’; e che, allo stesso tempo, lasciava nell’ombra la problematica questione dello statuto del volgare.
L’intervento di Decaria si concentrerà sulla miscellanea poetica medievale, con qualche accenno alla filologia dei canzonieri e ai tentativi di classificazione tipologica dei codici di rime tre-quattrocenteschi, con particolare attenzione alle sillogi, e alla selezione e all’ordinamento dei testi. Attraverso alcuni esempi si affronteranno poi i problemi relativi all’edizione critica dei corpora poetici medievali.
La relazione di Divizia indagherà, invece, il manoscritto miscellaneo secondo un approccio inusuale se non inedito: ovvero secondo una prospettiva diacronica che tenga conto dei vari modelli di riferimento, non altrimenti rilevabili se si considera il codice miscellaneo unicamente come singolo oggetto-contenitore di testi alla ricerca di una sua coerenza interna.
-
Accesso all’aula virtuale: https://meet.jit.si/GiornatadistudiCodex_2020
Pomponazzi, Machiavelli, Campanella, Hobbes, Spinoza, Bayle e Vico sono i pensatori che il seminario mette in dialogo per rispondere ad alcune questioni fondamentali: che cosa si intende per profezia? Che rapporto sussiste tra il sapere profetico e le tipologie di conoscenza più suscettibili di accertamento e di verifica? Di quale tipo di linguaggio si avvale il profeta?
I sessione: 14 maggio 2020 (15:00 - 17:00)
II sessione: 28 maggio 2020 (15:15 - 17:00)
III sessione: 4 giugno 2020 (15:15 - 17:00)
Lo studio dei componimenti profetici pone del resto diverse difficoltà di ordine filologico, letterario e storico, a causa dell’abbondante e complessa tradizione dei testi, della stratificazione e interazione dei modelli o dei generi utilizzati, nonché della difficoltà di comprendere la precisa funzione storica del discorso profetico, particolarmente in lingua volgare.
Il Seminario Web propone una serie di affondi su alcuni dei principali dossier profetici trecenteschi, relativi alla ricezione di Dante, all’esperienza poetica di Petrarca e al complesso mondo della dissidenza francescana, da Iacopone da Todi a Tomasuccio da Foligno.
Il seminario si terrà sulla piattaforma Google meet. Per assistere e partecipare alla discussione scrivere agli organizzatori, Lorenzo Geri (lorenzo.geri@uniroma1.it) e Michele Lodone (michele.lodone@unive.it), che provvederanno a inviare una mail di invito all’inizio di ogni sessione.
[Sala “Medioevo e Rinascimento” (Piazza Brunelleschi 4 - primo piano), ore 15:00]
Il seminario si pone l’obiettivo di indagare - prevalentemente in prospettiva storico-linguistica - il rapporto fra pubblico e mercato del libro a stampa, generi e scelte stilistiche dell’ampio ventaglio di testi (diari, relazioni, giornali di bordo; cronache; prediche; poemetti e raccolte di componimenti poetici) cui era affidata, attraverso le categorie del meraviglioso e dell’inaudito, la descrizione e la narrazione delle civiltà lontane e della natura.
Scopo del seminario è mettere a fuoco il nesso fra elementi fra loro interrelati: i campi concettuali attraverso cui era espressa l’alterità, i temi legati alla scoperta di terre, popolazioni, e fenomeni naturali, nonché le forme testuali e i generi della comunicazione pubblica e della letteratura di consumo.
In the last years of his life, between 1292 and 1298, the Franciscan Peter of John Olivi wrote in Narbonne a series of short devotional texts, known as Opuscula, aiming at the religious edification of the laity. Olivi's perspective was strongly eschatological: in his opinion, the imminence of the end of time made lay religious experience more authentic than that of the clergy, which would eventually oppose the final evangelical renewal. Among the twelve surviving Opuscula, the most eschatologically oriented is entitled Remedia contra temptationes spirituales. The Remedia are characterized by a cautious and rigorous judgement on spiritual gifts such as visions and raptures. According to Olivi, these phenomena are particularly difficult to discern when the Antichrist is approaching and " some will renounce the faith by paying heed to deceitful spirits and teachings of demons " (I Tim 4, 1). By focusing on the Latin and Italian vernacular tradition of the Remedia, this paper will identify two ways of reading Olivi’s work: one more radical, which emphasizes the eschatological orientation of the text (from John of Rupescissa to Gabriele Biondo); the other more intended to erase or blur its apocalyptic implications (from Ludolph of Saxony to Vincent Ferrer and Bernardino of Siena).
Da questa duplice prospettiva, l’intervento si concentra sulla questione dell’autorità (o autorevolezza) dell’eremita – vero o finto – tentando di mettere a fuoco tre nodi problematici: 1) il carisma soprannaturale, associato alla vita eremitica in numerosi testi profetici circolanti nella penisola tra XIV e XVI secolo (dall’oracolo di Cirillo al Libellus di Telesforo da Cosenza) e concretamente preso in carico dai romiti itineranti che percorsero la penisola durante le guerre d’Italia – e non solo; 2) le relazioni tra istituzione ecclesiastica e ‘autorità eremitica’, che mostrano come quest’ultima sia lungi dall’aver assunto sempre i caratteri di un potere ‘informale’, indipendente o opposto a quello sacerdotale ed ecclesiastico (basti pensare alle figure di Giovanni dalle Celle o di Paolo Giustiniani); 3) i rapporti con la cultura, sia dal punto di vista della cultura degli eremiti, su cui di solito sappiamo ben poco, sia da quello della figura dell’eremita nella cultura del tempo, tra idealizzazioni e spiritualizzazioni, modelli antichi e parodie.
Il presente intervento intende verificare la portata di tale paradigma da una prospettiva concreta (rivolta alla storia non di una più o meno astratta mentalità, ma dei testi e della loro ricezione) e geograficamente e culturalmente circoscritta. In tal senso, esso prenderà in esame la predicazione sulla fine dei tempi attestata a Firenze tra la metà del XIV e gli inizi del XVI secolo. Seguendo una scansione cronologica, le tre parti in cui si articola il contributo si propongono di mettere alla prova altrettante acquisizioni storiografiche, di fatto errate se intese troppo rigidamente: la sostituzione dell’escatologia collettiva con un’escatologia eminentemente individuale; il passaggio quattrocentesco, dopo il chiudersi dello Scisma e fino gli ultimi anni del secolo, “dall’attesa della fine alla fine dell’attesa”; l’influenza di Savonarola sui numerosi predicatori di penitenza che dopo di lui popolarono le piazze e le chiese fiorentine. Dal primo punto di vista, la declinazione personale e intima dell’idea del giudizio finale da parte di un autore come Iacopo Passavanti poté coesistere con l’ampia circolazione, nella Firenze della seconda metà del Trecento, anche tra le frange del non conformismo religioso, dei grandi temi dell’apocalittica collettiva. Quanto alla “fine dell’attesa”, nel Quattrocento la linea anti-apocalittica intrapresa da Bernardino da Siena da un lato non escluse, neppure tra gli stessi Minori osservanti, una curiosità e un interesse spiccati per la rappresentazione del giorno del giudizio (come mostrano i casi di Paolo da Assisi e Michele Carcano); dall’altro non è estendibile a tutti i predicatori, regolari e irregolari, di quell’età, e tanto meno al loro pubblico, che continuò in quei decenni a leggere avidamente testi profetici di ogni sorta. Infine, tra la fine del Quattro e gli inizi del Cinquecento, la figura profetica di Savonarola segnò profondamente la vita religiosa e politica di Firenze, dividendo la città in seguaci, nemici e imitatori (o emulatori) del frate di San Marco. In alcuni casi – come quello del frate Minore conventuale Francesco da Montepulciano – l’‘influenza’ di Savonarola, tuttavia, appare a uno sguardo storiografico attento decisamente esagerata dalle stesse fonti contemporanee agli eventi.
La tesi è stata discussa a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore, il 1° dicembre 2016.
STUDI
OTTAVIA NICCOLI, La conversione dell'inquisitore. Girolamo Bartolomeo Piazza dalla Marca pontificia a Cambridge 7 MARCO BETTASSA, «Sbandire la mendicità». L'assistenza ai poveri per cattolici e valdesi nel XVIII secolo 37 FABIO FERRARINI, Cattolici e protestanti contro Alfred Rosenberg. Spunti e riflessioni di ricerca sulla creazione di un "culto neopagano" (1933-1945) 79
NOTE E DOCUMENTI
JEAN-DAVID EYNARD, Jacques Cappel, Auguste Galland and the Academy of Sedan: Intellectual Contexts for the Amphitheatre des Vaudois 115 MICHELE LODONE, Un teologo, un medico e un libro (Padova, 1502) 141
RASSEGNE E DISCUSSIONI
FRANCESCA TASCA, Riflessioni su un martirologio trecentesco antagonista 185