Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Jesús Rivas Carmona (Coord.) ESTUDIOS DE PLATERÍA. SAN ELOY 2011 UNIVERSIDAD DE MURCIA 2011 Estudios de platería, San Eloy 2011 / Jesús Rivas Carmona (Coord.).– Murcia: Universidad de Murcia, Servicio de Publicaciones, 2011 568 p. ISBN: 978-84-8371-214-6 1. Platería – Estudios y conferencias. 2. Orfebrería – Estudios y conferencias. I. Rivas Carmona, Jesús.– II. Universidad de Murcia. Servicio de Publicaciones. III. Título 739.1 (082.2) 1ª Edición, 2011 Reservados todos los derechos. De acuerdo con la legislación vigente, y bajo las sanciones en ella previstas, queda totalmente prohibida la reproducción y/o transmisión parcial o total de este libro, por procedimientos mecánicos o electrónicos, incluyendo fotocopia, grabación magnética, óptica o cualesquiera otros procedimientos que la técnica permita o pueda permitir en el futuro, sin la expresa autorización por escrito de los propietarios del copyright. © Universidad de Murcia, Servicio de Publicaciones, 2011 ISBN: 978-84-8371-214-6 Depósito Legal MU-1.286-2011 Impreso en España −Printed in Spain Imprime: F.G. Graf, S.L. fggrag@gmail.com Índice PRÓLOGO........................................................................................................... María Concepción García Gainza 17 Fiel Contraste de Honor San Eloy 2010 ESTUDIOS Plateros de Guatemala. Don Juan de Barreneche y Aguirre y el legado de Lesaca ..................................................................................................................... Javier Abad Viela 23 Arquitecto Oreficeria siciliana nei musei madrileni ............................................................. Lucia Ajello 43 Università degli Studi di Palermo La partición de la plata y las joyas de Isabel de Valois: la herencia de la infanta Catalina Micaela ....................................................................................... María Albaladejo Martínez 53 Universidad de Murcia La joyería femenina del siglo XVIII en la Nueva España a través del retrato... Pilar Andueza Unanua 71 Universidad de Navarra I tesori delle confraternite di Polizzi Generosa. Suppellettili liturgiche d’argento dal XVI al XIX secolo ........................................................................ Salvatore Anselmo Università degli Studi di Palermo 93 10 Índice Joyas y objetos de plata en la casa de Fernán-Núñez: aportaciones documentales de los siglos XVIII y XIX .................................................................. Inés Antón Dayas Sofía Martínez López El comercio de joyas en la corte madrileña durante el siglo XVIII ............... Amelia Aranda Huete 105 125 Doctora en Historia del Arte Patrimonio Nacional La didattica museale per i manufatti in argento ................................................ Nicoletta Bonacasa 143 Università degli Studi di Palermo A propósito de una obra de Damián de Castro en Valencia .......................... Francisco de Paula Cots Morató 155 Universitat de València Dibujos y copias manuscritas de la Varia Commensuracion de Juan de Arfe. Nuevos aportes documentales ............................................................................ 161 José Luis Crespo Fajardo Grupo de Investigación Artana. Universidad de Sevilla Noticias de platería en el diario (1664-1674) del conde de Pötting, embajador imperial en Madrid ....................................................................................... José Manuel Cruz Valdovinos 173 Universidad Complutense Madrid El juego de altar de coral del Museo Arqueológico Nacional y otras obras de plata del siglo XVII de la Virgen de la Almudena de Madrid ................... Juan María Cruz Yábar 185 Museo Arqueológico Nacional Signos de representación en la platería civil cordobesa .................................... María Teresa Dabrio González 197 Profesora Titular Jubilada de Historia del Arte Universidad de Córdoba Orfebrería en el Museo Parroquial de Arte Sacro del Barco de Ávila .......... Roberto Domínguez Blanca Licenciado en Historia del Arte 217 Estudios de Platería. San Eloy 2011 Para el Perú virreinal, nuevas piezas de plata ................................................... Cristina Esteras Martín 11 235 Universidad Complutense de Madrid Lectores y observadores. La fortuna de los libros de Juan de Arfe en la España del Siglo de Oro: el Quilatador de plata y oro y De Varia Commensvracion para la Escvlptvra y Architectura ........................................ David García López 247 Universidad de Murcia Plata labrada en la capitana de la flota de Nueva España del año 1758 ........ Carmen Heredia Moreno 265 Universidad de Alcalá Sobre cierta imagen de Don Juan de Austria en la joyería del siglo XVI ..... Natalia Horcajo Palomero 279 Doctora en Historia del Arte e Investigadora de Joyería Il Web Semantico e gli argenti di Pietro di Spagna nell’Abbazia di San Martino delle Scale .............................................................................................................. Sergio Intorre 287 Università degli Studi di Palermo Gli argenti delle confraternite di Bisacquino .................................................... Rosalia Francesca Margiotta 299 Università degli Studi di Palermo Platería inédita del Museo Franciscano de Arenas de San Pedro (Ávila) ...... Antonio Pedro Martínez Subías 311 Doctor en Historia del Arte Platería europea del siglo XIX en Guipúzcoa .................................................. Ignacio Miguéliz Valcarlos 339 Universidad de Navarra Obras de platería conservadas en la Catedral de Segovia procedentes de donación................................................................................................................. Francisco Javier Montalvo Martín Universidad de Alcalá 357 12 Índice El archivo de la hermandad de San Eloy de Pamplona: Documentación inédita .................................................................................................................... Eduardo Morales Solchaga 375 Doctor en Historia del Arte Cátedra de Patrimonio y Arte Navarro Dos plateros gaditanos homónimos del siglo XIX: Servando de Llamas Lara y Sevando de Llamas Díaz del Robledo.................................................... Pilar Nieva Soto 391 Doctora en Historia del Arte Oro, plata y esplendor en las fiestas de Proclamación de Fernando VI (1746). El ejemplo de Murcia .......................................................................................... Antonio Peñafiel Ramón 407 Universidad de Murcia Manuel García Crespo y el tabernáculo de plata para la Real Capilla de San Jerónimo de la Universidad de Salamanca ........................................................ Manuel Pérez Hernández 421 Universidad de Salamanca Una obra desconocida de Rodrigo de León en el Tesoro de la Catedral de Córdoba ................................................................................................................ Mª Ángeles Raya Raya Alicia Carrillo Calderero 433 Universidad de Córdoba La custodia de La Rambla: consideraciones sobre su creación ...................... Jesús Rivas Carmona 451 Universidad de Murcia El platero Tomás de Morales y las cruces parroquiales giennenses de Santa María de Torredonjimeno, San Miguel de Andújar, Encarnación de Bailén y Asunción de Villacarrillo ................................................................................. Miguel Ruiz Calvente 469 Universidad de Jaén Las joyas de la VII Condesa de Lemos ............................................................. Manuela Sáez González Doctora en Historia del Arte 487 Estudios de Platería. San Eloy 2011 La devaluación del oro y la plata en las utopías de la Edad Moderna. De Moro a Sade ................................................................................................... Carlos Salas González 13 499 Doctor en Historia del Arte Novedades sobre un relicario del museo conventual de Santa Paula (Sevilla) Jesús Ángel Sánchez Rivera 509 Universidad Complutense Los tronos de octavas: una monumental tipología eucarística del antiguo Reino de Sevilla .................................................................................................... Antonio Joaquín Santos Márquez 519 Universidad de Sevilla Aparición y arraigo del nudo arquitectónico manierista en la platería bajoandaluza. La huella de los modelos de Francisco de Alfaro ........................... Manuel Varas Rivero 535 Universidad de Sevilla Alcune rappresentazioni di San Eligio nella Sicilia centro-occidentale ......... Maurizio Vitella Università degli Studi di Palermo 557 I tesori delle confraternite di Polizzi Generosa. Suppellettili liturgiche d’argento dal XVI al XIX secolo SALVATORE ANSELMO Università degli Studi di Palermo Le suppellettili liturgiche d’argento custodite dalle confraternite di Polizzi Generosa, così come quelle di altri centri siciliani1, sono la chiara testimonianza della fede e della devozione dei confrati che, talora spinti da esigenze liturgiche, hanno commissionato numerose opere ad argentieri, orafi, corallari, intagliatori, ebanisti, paratori, sartori, marmorari, stuccatori, doratori, scultori, pittori. Molti di questi manufatti d’arte decorativa si sono perduti nel corso dei secoli sia per il loro naturale utilizzo sia per l’incuria a cui sono stati destinati. Maria Concetta Di Natale, nel catalogo della mostra Le confraternite dell’arcidiocesi di Palermo. Storia e arte, nota significativamente che: «Più o meno ricchi, più o meno nobili, gli aderenti ad una confraternita si adoperano per l’abbellimento della loro sede e l’ottimizzazione delle funzioni che loro competono. Tramite l’apporto personale, lasciti e donazioni, contributi di ogni tipo, laddove è possibile, riescono ad avere nel migliore dei casi una sede autonoma per le loro riunioni, le loro funzioni, le loro operazioni e ogni 1 Si veda a riguardo S. VARZI, Le Confraternite di Cefalù e i loro inediti argenti. Cefalù, 2005 dove sono pubblicate le uniche suppellettili liturgiche di tutta la Diocesi di Cefalù, a cui appartiene Polizzi Generosa. Ringrazio Vincenzo Anselmo per avermi fornito le fotografie nn. 1, 3 e 4. 94 Salvatore Anselmo altra attività connessa; in caso contrario si devono accontentare di un altare o di un ambiente, all’uopo strutturato, di una chiesa che li ospita, ma non loro»2. Gran parte di queste confraternite, durante le processioni del santo titolare, portano, spesso indossando un particolare abito, il loro simulacro ligneo adorno di ex-voto3. Le congregazioni, che attraversano le strette vie del centro urbano insieme al clero, alle autorità civili e ai fedeli, erano in precedenza introdotte dai gonfaloni mentre tuttora utilizzano gli stendardi4. Il dipinto su tela della chiesa di San Gandolfo la Povera di Polizzi, attribuito allo spagnolo Joannes de Matta e datato ai primi decenni del XVI secolo, raffigura, in uno dei riquadri laterali, i confrati incappucciati in processione con due gonfaloni5. Questi intagli, simile a quello ligneo che si conserva nella Galleria Regionale della Sicilia a Palazzo Abatellis e proveniente da Tusa6, sono documentati in diverse chiese di Polizzi e nei paesi limitrofi7. Tra le più antiche congregazioni del centro madonita, menzionate dagli eruditi locali, come fa il Malatacca nel suo Diario Sacro del 17188, Vincenzo Abbate annovera quella del Santissimo Sacramento che, composta essenzialmente da nobili, aveva sede, almeno sino agli inizi del Seicento, in Chiesa Madre. Alla prestigiosa cappella della Matrice appartiene, infatti, la custodia d’argento che reca la firma del noto Nibilio Gagini, la data 1586 e il nome del poco conosciuto committente Leonardo Cirillo, Utriusque Iuris Doctor, che ebbe particolari incarichi nella stessa compagnia9. Stilisticamente distante dalle soluzioni di gusto gotico-catalano, la superba suppellettile reca sulla base mistilinea e romboidale due scene prefigurative 2 M.C. DI NATALE, «Le confraternite dell’arcidiocesi di Palermo committenza, arte e devozione», in M.C. DI NATALE (a cura di), Le confraternite dell’arcidiocesi di Palermo. Storia e arte. Palermo, 1993, p. 17. 3 In merito alle confraternite si veda V. ABBATE, Inventario polizzano. Arte e società in un centro demaniale del Cinquecento. Palermo, 1992, pp. 33-34, 47-50; C. BORGESE, Documenti editi e inediti su Polizzi Generosa e sul comprensorio delle Madonie. Palermo, 1999, pp. 106-110 con precedente bibliografia e più di recente S. GUGLIUZZA, Il sentimento religioso a Polizzi. Caltanissetta, 2005. 4 V. ABBATE, ob. cit., pp. 33, 47-50. 5 Ibídem, p. 40. 6 V. ABBATE, «Il Palazzo, le collezioni, l’itinerario», in G.C. ARGAN, V. ABBATE e E. BATTISTI (a cura di), Palazzo Abatellis. Palermo, 1991, p. 79. 7 S. ANSELMO, Pietro Bencivinni «magister civitatis Politii» e la scultura lignea nelle Madonie. Quaderni dell’Osservatorio per le Arti Decorative Maria Accàscina, collana diretta da M.C. Di Natale, n. 1. Bagheria, 2009, pp. 18-20. 8 G. DI FIORE, ALIAS MALATACCA, Diario Sacro di Polizzi […], ms. sec. XVIII, Palermo, Biblioteca Comunale, Qq c. 84, c. 22 r e passim. 9 Per l’opera cfr. V. ABBATE, Polizzi. I grandi momenti dell’arte. Caltanissetta-Polizzi Generosa, 1997, pp. 81-87; M.C. DI NATALE, «Le arti decorative dal Quattrocento al Seicento», in Storia della Sicilia, vol. IX. Arti figurative e architettura in Sicilia. Roma, 1999, p. 516; S. ANSELMO, Polizzi. Tesori di una città demaniale. Quaderni di Museologia e storia del Collezionismo, collana di studi diretta da M. C. Di Natale, n. 4. Caltanissetta, 2006, pp. 66-68; V. ABBATE, scheda n. 8, in S. RIZZO (a cura di), Il Tesoro dell’Isola. Capolavori siciliani in argento e corallo dal XV al XVIII secolo. Catalogo della mostra. Catania, 2008, pp. 802-803 e S. ANSELMO, scheda n. 5.2.2, in A PAOLUCCI (a cura di), La bella Italia. Arte e identità delle città capital. Catalogo della mostra. Cinisello Balsamo-Torino, 2011, p. 220. I tesori delle confraternite di Polizzi Generosa 95 LÁMINA 1. Nibilio Gagini. Custodia Eucaristica (1586). Polizzi Generosa, Chiesa Madre. dell’Eucaristia: la Caduta della Manna e il Sacrificio di Melchisedek (lám. 1). Il basso fusto risulta, invece, interrotto dal nodo ottagonale con nicchie dove campeggiano i quattro Evangelisti ed i Padri della Chiesa, ovvero coloro che hanno reso noto la Rivelazione del Messia. Dentro un loggiato rinascimentale primeggia l’Ultima Cena mentre sul cornicione perimetrale sono posti gli angeli con i simboli della passione. Sopra, a completamento della struttura, si erge una manierista architettura per il Santissimo sovrastata da Cristo Risorto che conclude il percorso catartico iniziato con gli episodi del Vecchio Testamento10. Interessante opera attribuita al già citato Nibilio Gagini è il Crocifisso in argento proveniente dalla Congregazione dei Bianchi e San Giuseppe la Pace la quale, un tempo ospite nella distrutta chiesa di San Giuseppe, è sorta nel XVIII secolo dalla fusione di alcuni confrati della Compagnia del Monte di Pietà con quelli del Santissimo Corpo di Cristo (lám. 2)11. Dell’opera, esposta alla Mostra d’Arte Sacra delle Madonie del 1937 allestita presso il convento dei Padri Riformati a Petralia Sottana, Maria Accascina, che per prima la riferisce al noto argentiere palermitano, 10 S. ANSELMO, «Influenze spagnole nelle suppellettili liturgiche siciliane del Quattro e del Cinquecento», in J. RIVAS (a cura di), Estudios de Platería. Murcia, 2009, pp. 102-104. 11 V. ABBATE, Inventario polizzano... ob. cit., p. 97. Per l’opera cfr. S. ANSELMO, Polizzi. Tesori… ob. cit., pp. 24-25 con precedente bibliografia. 96 Salvatore Anselmo LÁMINA 2. Nibilio Gagini (?). Crocifisso (fine XVI-inizi del XVII secolo). Polizzi Generosa, Congregazione riunite dei Bianchi e San Giuseppe la Pace. scrive: «questo Crocifisso si presenta modellato con un tale gusto alla frammentarietà luministica da rilevare più una personalità di orafo che di scultore. La plastica insistenza sulla superficie epidermica a scopo chiaroscurale, le raffinate esperienze con cui intorno al sottile e aguzzo viso sono creati rivoli di ombre nella capigliatura, quella espressività misuratamente patetica che è dei Gagini, tutto persuade ad una attribuzione che potrebbe essere suffragata dal paragone con altra Croce processionale vista anni or sono nel Palazzo Arcivescovile di Palermo»12. L’ipotesi del possibile autore è stata sostenuta dalla critica successiva che ha proposto diversi raffronti anche se non è da escludere che si tratti di quel Crocefisso realizzato da Giuseppe Li Muli. Secondo il documento del 1623 Costantino Cirillo e Giovanni Mistretta, rispettivamente rettore e confrate della congregazione del Santissimo Sacramento, risultano debitori di Vincenzo de Trapani, orafo di quella Città, per una cifra che l’artigiano aveva anticipato al Li Muli per la realizzazione di un Crocifisso13. Si tratterebbe, quindi, di un’opera commissionata ad un abile argentiere che si può identificare o con lo stesso Nibilio Gagini oppure con Giuseppe Li Muli che ebbe la commissione, poi affidata in subappalto a Giovanni Zuccaro, del busto posto sopra l’urna d’argento di San Gandolfo a Polizzi, opera dove vi interviene in maniera preponderante il già citato Nibilio14. Interessante suppellettile tardo cinquecentesca è l’inedita pisside della chiesa di Santa Maria dell’Udienza che, custodita dall’omonima confraternita, risulta manomessa nel corso dei secoli. La base e il piccolo fusto, incisi con elementi floreali, 12 M. ACCASCINA, «Ori, stoffe e ricami nei paesi delle Madonie». Bollettino d’Arte XXI, n. 7, gennaio 1938, pp. 310-311. 13 S. ANSELMO, Polizzi. Tesori… ob. cit., p. 21. 14 Ibídem, pp. 68-69 con precedente bibliografia. I tesori delle confraternite di Polizzi Generosa 97 sono da datare alla seconda metà del XVI secolo e rientrano in quella tipologia di opere tardo cinquecentesche, come conferma il reliquiario di San Gerardo in argento e rame della Chiesa Madre di Termini Imerese che reca la data 157215. L’elemento di aggancio e la teca della pisside di Polizzi, in argento e rame dorato, sembrano, invece, successivi, seppur non risultano visibili i marchi. Si tratta, come molte altre opere, di una suppellettile liturgica che a seguito di un brusco restauro è stata smontata e rimontata utilizzando parti provenienti da altri manufatti. È custodita dalla settecentesca confraternita della Madonna del Rifugio, con sede nella chiesa di San Nicolò de Franchis, ma in precedenza nella chiesa di Santa Caterina Vergine e Martire (Badiula), il calice in argento interamente decorato dai simboli della passione che è stato pubblicato di recente16. L’opera, dalla diffusa tipologia, è stata raffrontata con un altro calice coevo, la cui coppa è stata sostituita nel corso dei secoli, della confraternità della Madonna degli Schiavi con sede nella chiesa di Santa Maria La Porta di Polizzi17. La suppellettile della chiesa di San Nicolò è stata anch’essa modificata nel corso dei secoli, la coppa, infatti, presenta i marchi della maestranza di Palermo, il punzone con l’aquila a volo alto e quello del console GC53 da identificare con Giovanni Costanza, in carica dal 27 giugno 1753 al 25 giugno dell’anno seguente18. Presenta pure una coppa postuma, esattamente del 1750-1751, il calice della Chiesa Madre di Sclafani Bagni realizzato prima del 1609 e quello inedito della chiesa di Santa Maria degli Angeli di Castelbuono la cui coppa è stata vidimata nel 1788 dal console palermitano don Gioacchino Garraffa mentre la base e il fusto sono degli inizi del Seicento, entrambe le suppellettili sono raffrontabili con quella della chiesa di San Nicolò19. Affine agli esempi menzionati è l’inedito calice della chiesa di San Gandolfo all’Eremo di Polizzi che, realizzato in argento e argento dorato, è costituito anch’esso da base circolare decorata con motivi floreali, nodo ovoidale e sottocoppa purtroppo tagliato ai margini (lám. 3). Si tratta, infatti, di una tipologia molto diffusa come confermano i diversi calici custoditi nella Chiesa Madre di Sutera20 o quello della Matrice Nuova di Castelbuono riferito ad argentiere palermitano degli 15 M. VITELLA, Gli argenti della Maggior Chiesa di Termini Imerese. Termini Imerese, 1996, pp. 63-64. 16 S. ANSELMO, «Il tesoro della Confraternita della Madonna del Rifugio di Polizzi Generosa», in S. GUGLIUZZA (a cura di), Il sentimento... ob. cit., p. 53. 17 Ibídem. 18 S. BARRAJA, I marchi degli argentieri e orafi di Palermo, saggio introduttivo di M.C. Di Natale. Milano, 1996, II. 2010, p. 77. 19 Per il calice di Sclafani Bagni cfr. S. ANSELMO, «Dagli inventari le arti decorative del XVIXVII sec. di Sclafani Bagni e Caltavuturo», in R. TERMOTTO, S. ANSELMO e P. SCIBILIA, Orafi e argentieri nei paesi delle Madonie. Note d’archivio. Polizzi Generosa, 2002, pp. 31-32; per la lettura del marchio dell’opera di Castelbuono vedi S. BARRAJA, ob. cit., p. 80. 20 M.V. MANCINO, schede nn. II, 6-7, 9, 10, 14, in M. C. DI NATALE e M. VITELLA, Il Tesoro della Chiesa Madre di Sutera. Caltanissetta, 2010, pp. 60-61, 62-64, 66-67. 98 Salvatore Anselmo LÁMINA 3. Argentiere Palermitano. Calice (inizi del XVII secolo e 1639). Polizzi Generosa, chiesa di San Gandolfo la Povera. I tesori delle confraternite di Polizzi Generosa 99 inizi del XVII secolo21 o ancora la pisside della chiesa di San Giorgio di Piana degli Albanesi dello stesso ambito e periodo dell’opera precedente22. Il manufatto di Polizzi, da ricondurre ai primissini anni del Seicento, come suggerisce il raffronto con il calice del 1607 del Museo Diocesano di Monreale23, presenta sulla coppa la triplice punzonatura della maestranza di Palermo, l’aquila a volo basso, il marchio dell’esecutore P seguito da una lettera poco chiara, forse la R, e quello del console AVC da identificare con Alfonso Vaginaro che l’ha vidimato nel 1639, anno di realizzazione della parte superiore24. Posticcia sembra la scritta sotto la base che così recita S.G.E.M, forse da sciogliersi come San Gandolfo all’Eremo. Tipicamente barocco, nelle soluzioni decorative, è il turibolo della già citata confraternita della Madonna del Rifugio25. L’opera, che è resistita al surriscaldamento a cui è sottoposta, presenta timide soluzioni floreali e la parte superiore reca, affinché si espanda il fumo odoroso, trafori a intrecci. La suppellettile presenta la triplice punzonatura, l’aquila di Palermo a volo basso, il marchio del console ·D·C e quello del console MCC identificato con Melchiorre Curiale in carica negli anni 1633, 1645 e 165026. Il punzone dell’argentiere DC senza i puntini, talvolta perché usurati dall’utilizzo dell’opera stessa oppure perché illegibili, si trova non a caso sulla corona di Santa Caterina riferita ad argentiere palermitano della metà del XVII secolo e custodita nel monastero benedettino della vicina Geraci Siculo27. Alcune delle opere qui esaminate sono state certamente realizzate grazie a lasciti testamentari di prelati, nobili e facoltosi uomini di potere, come quel Francesco Mudaro (o Modaro) che, vissuto nella prima metà del Seicento, si sposa con Elisabetta Notarbartolo e rimasto senza prole, lascia i propri beni alla chiesa di San Pancrazio ed ai Padri Osservanti del Convento di Santa Maria di Gesù di Polizzi, i quali innalzarono i lori edifici intra moenia sull’area dallo stesso donata28. Le maggiori opere realizzate per volere dell’aristocratico le rinveniamo nella chiesa di San Pancrazio, come deduciamo dall’inventario redatto nel 1740 per ordine dell’allora Vescovo di Cefalù Domenico Valguarnera (1732-1751), che riferisce due manufatti con lo 21 M.C. DI NATALE, Il Tesoro della Matrice Nuova di Castelbuono nella Contea dei Ventimiglia. Quaderni di Museologia e storia del Collezionismo n. 1. Caltanissetta, 2005, pp. 56-57. 22 D. BALSANO, scheda n. 2, in M.C. DI NATALE (a cura di), Tracce d’Oriente. La tradizione liturgica greco-albanese e quella latina in Sicilia. Catalogo della mostra. Palemo, 2007, p. 172 23 V. CHIARAMONTE, scheda n. I,59, in G. MENDOLA (a cura di), Gloria Patri. L’Arte come linguaggio del Sacro. Palermo, 2001, p. 142. 24 S. BARRAJA, ob. cit., p. 64. 25 S. ANSELMO, «Il tesoro della Confraternita...» ob. cit., p. 53. 26 S. BARRAJA, ob. cit., pp. 63-65. 27 M.C. DI NATALE, Il Tesori nella contea dei Ventimiglia. Oreficeria a Geraci Siculo. Caltanissetta-Geraci Siculo, 1995, II, ed. 2006, pp. 39-40. 28 Cfr. C. BORGESE, Delle Famiglie siciliane nobili e illustri vissute in Polizzi tra il XII e il XIX secolo. Palermo, 1998, p. 109; C. BORGESE, Documenti editi e inediti... ob. cit., p. 51. Si veda pure V. ABBATE, Inventario polizzano... ob. cit., p. 116 e più di recente S. ANSELMO, Polizzi. Tesori… ob. cit., p. 16. 100 Salvatore Anselmo LÁMINA 4. Argentiere Palermitano. Ostensorio (1758-1759). Polizzi Generosa, chiesa di San Pancrazio. I tesori delle confraternite di Polizzi Generosa 101 stemma, esattamente: «una casubula di tela d’oro rossa con suo grande gallone… e otto pallii d’altari cioè uno di tela d’oro con sua frinza rossa»29. Di tutte queste opere d’arte si conserva tuttora la pianeta rossa realizzata probabilmente in Italia nella seconda metà del XVII secolo e custodita dalla confraternita di San Pancrazio (detta pure delle Anime Purganti) con sede nell’eponima chiesa. I confrati avevano infatti l’obbligo di seppellire tutti i poveri della città30. Stemma dei Mudaro, insieme a quello delle Anime Purganti, presenta l’ostensorio del 1757-1758 che dovette essere realizzato con il lascito dello stesso Francesco Mudaro e che è conservato nella medesima chiesa (lám. 4)31. Presenta soluzioni tardo barocche l’inedito calice della chiesa del Carmine custodito dalla Deputazione del Crocefisso32. L’opera, in argento e argento dorato, reca soluzioni fitomorfe, testine di cherubini alate ed ha base mistilinea tripartita da volute e coppa svasata. La suppellettile, come denunciano i marchi impressi, è stata realizzata da un anonimo argentiere palermitano del 1746-1747, anno in cui è stata vidimata dal console Andrea Lambrosia33. Realizzato nel 1730-1731 è invece il Crocefisso della confraternita di San Giovanni di Dio con sede presso la chiesa di Santa Margherita (Badia Vecchia). L’opera, che reca i marchi della maestranza di Palermo, presenta quei tratti stilistici tipici dei crocifissi lignei del periodo34. Dalla chiesa della Santissima Annunziata dei Fatebenefratelli, come indicano le effigi incise sulle lamine, provengono pure il turibolo e la navicella della chiesa della Badia Vecchia di Polizzi che sono state realizzate nel 1766-1767 da un anonimo argentiere palermitano35. Tra le numerose opere settecentesche delle confraternite di Polizzi Generosa si ricorda l’ostensorio della già citata confraternita di Santa Maria degli Schiavi la quale ebbe come fine primario «quello di raccogliere elemosine per il riscatto dei carcerati e dei prigionieri cristiani catturati e resi schiavi dai barbareschi nelle zone magrebine del Nord-Africa»36. L’inedita opera, ancora tardo barocca nello stile, presenta base circolare, nodo ellittico, raggiera leggermente frastagliata e diverse testine di cherubini alate, di cui una funge da aggancio tra fusto e parte superiore. La suppellettile è stata realizzata da un anonimo argentiere palermitano dalla sigla GAM nel 1755-1756, come suggerisce il punzone di Antonio Pensallorto apposto nei medesimi anni per verificare la qualità della lega del metallo prezioso37. Lo stes29 S. ANSELMO, Polizzi. Tesori… ob. cit., pp. 142-143, doc. n. XXII. 30 V. ABBATE, Inventario polizzano... ob. cit., p. 106. 31 Per le opere cfr. S. ANSELMO, Polizzi. Tesori… ob. cit., pp. 16, 89, 112. 32 Per l’opera cfr. G. SPERANZA CASCIO, L’antico culto del S. Crocifisso a Polizzi Generosa onorato e venerato nella chiesa di S. Maria del Carmine, s.l. 2002. 33 S. BARRAJA, ob. cit., p. 76. 34 S. ANSELMO, Polizzi. Tesori… ob. cit., pp. 83-84. 35 Ibídem, pp. 93-94. 36 V. ABBATE, Polizzi. I grandi... ob. cit., p. 109. 37 S. BARRAJA, ob. cit., p. 77. 102 Salvatore Anselmo so console vidima pure il reliquiario a palmetta del Velo della Vergine in argento, con base in rame dorato del XVII secolo della chiesa di San Nicolò di Polizzi38. Quest’ultima opera, custodita dalla confraternita della Madonna del Rifugio, presenta il marchio dell’argentiere G·A·M, forse lo stesso dell’opera precedente dove non è facile distinguere i piccoli segni distintivi. Reca una base tipica degli inizi del XVII secolo pure il reliquairio a palmetta di Santo Stefano custodito dalla recente omonima confraternita e realizzato nel 1792-1793 come denuncia il marchio del console e della maestranza palermitana39. Esuberanti soluzioni ormai rococò, che timidamente vanno a sostituire le meno frivole decorazioni tardo barocche, caratterizzao l’inedita pisside della chiesa del Carmine in argento e argento dorato. Questa, per dirla con l’Accascina, presenta quelle «arricciature spumeggianti quasi imitanti creste di onde nel loro frangersi e disciogliersi nel movimento ondoso della superficie»40. L’opera è stata realizzata da un argentiere palermitano nel 1764-1765, anno in cui viene vidimata da Francesco Mercurio41. Il calice è raffrontabile con la pisside della chiesa di Santa Maria degli Angeli (Gancia) di Palermo riferito ad Antonio Maddalena ed eseguito nel 176542. Tra le opere del XVIII secolo, oltre l’ostensorio del 1760-1761 in stile rococò e con il pellicano della confraternita di Santa Maria degli Agonizzanti di Polizzi Generosa e la navicella pressoché coeva della stessa associazione43, ricordiamo il già noto ostensorio della confraternita della Madonna del Rifugio realizzato nel 1765-1766 da un argentiere dalla sigla G·C44. Non è da escludere che quest’ultimo punzone possa essere quel marchio G·C seguito da una stellina, nel nostro caso forse logorata, che un tempo era riferito all’argentiere Geronimo Cipolla. Quest’ultimo punzone si riscontra in diverse opere siciliane tra cui sull’ostensorio del 1762 della chiesa di Sant’Orsola di Palermo oppure sulla pisside della chiesa di Santa Croce di Caltanissetta45. Tante e diverse sono invece le inedite suppellettili liturgiche delle confraternite realizzate in stile neoclassico, tra queste molte sono custodite dalla confraternita 38 S. ANSELMO, «Il tesoro della Confraternita...» ob. cit., p. 53. 39 Ibídem. 40 M. ACCASCINA, Oreficeria di Sicilia. Palermo, 1974, p. 382. 41 S. BARRAJA, ob. cit., p. 78. 42 S. RICCOBONO, scheda n. 58, in S. GRASSO, M.C. GULISANO e S. RIZZO (a cura di), Argenti e cultura rococò nella Sicilia Centro-Occidentale 1735-1789. Catalogo della mostra. Palermo, 2008, pp. 359-360. 43 La confraternita, attualmente ospite nella chiesa di Santa Maria delle Grazie (Badia Nuova), è sorta nel 1661 e aveva sede nella chiesa di Santa Maria di Gesù, cfr. C. BORGESE, Documenti editi e inediti... ob. cit., p. 108. Per l’opera si veda S. ANSELMO, «Il tesoro della Confraternita...» ob. cit., p. 54 e S. ANSELMO, «Suppellettili liturgiche in argento tra culto, documenti e committenti», in S. ANSELMO e R.F. MARGIOTTA (a cura di), I Tesori delle Chiese di Gratteri. «Quaderni di Museologia e storia del Collezionismo» n. 2. Caltanissetta, 2005, p. 27. 44 S. ANSELMO, «Il tesoro della Confraternita...» ob. cit., p. 54. 45 M.C. GULISANO, scheda n. 46, R. CIVILETTO, scheda n. 101, in Argenti e cultura... ob. cit., pp. 351-352, 389. I tesori delle confraternite di Polizzi Generosa 103 della Madonna del Castello con sede presso la chiesa di Santa Caterina, nota come Badiula, ma un tempo invece nell’omonima chiesa, ormai in rudere. Si tratta di un calice, una pisside, un turibolo con la rispettiva navicella e di diversi candelieri. A questi si aggiunge un grande ostensorio in argento e argento dorato costituito da una base circolare quadripartita da altrettanti volute con ghirlande tra soluzioni modulari, fusto scanalato con nodo aggettante, raggiera con raggi regolari e cornice ottagonale. Unisce la parte superiore con quella inferiore un simpatico angelo realizzato a sbalzo e raffigurato genuflesso mentre tiene con una mano un mazzo di spighe e con l’altra due grappoli d’uva. Angeli e figure allegoriche realizzate a fusione fungono spesso da sostegno alla raggiera in numerose suppellettili liturgiche del periodo, come confermano gli ostensori conservati nelle chiese di Bisacquino46. L’opera di Polizzi è stata vidimata da don Gioacchino Garraffa nel 178847 e realizzata da un anonimo argentiere che appone la sigla DGRL. Reca, invece, il punzone dell’anonimo argentiere palermitano dalla sigla S*A, la semplice corona d’argento della confraternita di Santa Maria degli Schiavi che è stata realizzata nel 1790, anno in cui è stata vidimata dal console Simone Chiapparo come denuncia la triplice punzonatura48. Si tratta, quindi, di un argentiere, identificato in Salvatore Amari, attivo nelle Madonie visto che nel Tesoro della Chiesa Madre di Caltavuturo si trovano una pisside del 1790 e una base del 1791 di un inedito calice, entrambi con lo stesso marchio dell’artefice49. Recano solamente il punzone costituito dalla A preceduta dall’asterisco il calice del 1791 della stessa Matrice di Caltavuturo e il sottocoppa e la coppa di un altro inedito calice dello stesso edificio chiesastico, già dalla chiesa delle Anime Sante, che presenta il punzone TB91 del console Tommaso Burgarello che ha vidimato l’opera nel 179150. 46 R.F. MARGIOTTA, Tesori d’arte a Bisacquino. Quaderni di Museologia e storia del Collezionismo n. 6. Caltanissetta, 2008, pp. 150-152. 47 Per l’opera cfr. S. ANSELMO, Polizzi. Tesori... ob. cit., p. 101, per il marchio cfr. S. BARRAJA, ob. cit., p. 81. 48 S. BARRAJA, ob. cit., p. 81. 49 Per la pisside cfr. M. GIANNOPOLO, «Le suppellettili liturgiche», in L. ROMANA (a cura di), Caltavuturo. Atlante dei beni culturali. Roccapalumba, 2009, p. 266, per i marchi cfr. S. BARRAJA, ob. cit., p. 81. 50 Per il calice cfr. M. GIANNOPOLO, ob. cit., p. 265 per i marchi cfr. S. BARRAJA, ob. cit., p. 81. ESTE LIBRO, EL UNDECIMO DE ESTUDIOS DE PLATERÍA, SE TERMINÓ DE IMPRIMIR EL DÍA 29 DE NOVIEMBRE DEL AÑO 2011, EN LA VÍSPERA DE LA FIESTA QUE LA UNIVERSIDAD DE MURCIA DEDICA A SAN ELOY, GLORIOSO PATRÓN DE LOS PLATEROS Y DE LOS JOYEROS