Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 Ada Vera Bernstein Viterbo Vai alla scheda Su Ada Vera Bernstein, solo notizie frammentarie dai ricordi che era stata sollecitata a scrivere su La mia vita con Dario (1981). Modista e imprenditrice milanese, nel 1930 aveva sposato lo scultore e orafo fiorentino Dario Viterbo, che viveva a Parigi, e si era trasferita da lui. Con l’occupazione nazista, però, dovettero scappare: erano ebrei, antifascisti e cittadini francesi. Sradicata dai luoghi in cui viveva da dieci anni, dopo mesi di fuga riuscì ad imbarcarsi per New York con il marito. Senza denaro, fu Ada a mantenere entrambi con il proprio lavoro, in un rovesciamento di ruoli. Sempre con il desiderio di tornare. Sodale del marito Dario, Ada Vera ne condivise le esperienze e le relazioni intellettuali e si dedicò dopo la sua morte alla valorizzazione della sua eredità di artista poliedrico. Gli anni parigini Ultima di otto figli, Ada Vera era nata l’8 settembre 1902 in una famiglia ebraica benestante a Milano. Il padre Arturo Bernstein (1855-1912) aveva un laboratorio di «confezioni e biancheria per signora» in via T. Grossi e il «Magazzino moderno Bernstein» in Corso Vittorio Emanuele. Alla morte di lui, l’attività imprenditoriale era stata continuata dalla moglie Berta Cammeo Bernstein (1866-1828) che presto l’aveva ceduta al noto costumista teatrale Luigi Sapelli (in arte Caramba); intensificando il proprio impegno civile in varie attività, nel 1925 aveva fondato un’associazione di soccorso per ebree che due anni dopo prese il nome di ADEI, Associazione Donne Ebree d’Italia, di cui fu la prima presidente1. 1 Sara Follacchio, Associazionismo femminile e nation building. Il contributo dell'Associazione Donne Ebree d'Italia, «Chronica Mundi», 12, 1, 2017, pp. 99-126; per il fondo archivistico vedi <http://digital-library.cdec.it> (accesso 19 gennaio 2020). 1 Link alle connesse Vite in movimento: Giuseppe Antonio Borgese Giselda Biancalani Schapira (Sorell) Luigi Campolonghi Ernesta Cassola Giovanni Costetti Guido Ferrando Vera Funaro Vitia Gourevitch Giuseppe Lanza del Vasto Giuseppe Emanuele Modigliani Jeanne Modigliani Randolfo Pacciardi Carlo Rosselli Gaetano Salvemini Carlo Schapira (Sorell) Carlo Sforza Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 Ada era cresciuta in un ambiente di grande apertura culturale; nel 1920 si era diplomata in un istituto tecnico commerciale di Milano ed era entrata a lavorare nella banca Rosenberg-Colorni. Nel 1928 era morta sua madre; due anni dopo, l’8 giugno 1930, a 28 anni si era sposata con il pittore e scultore Dario Viterbo, un suo secondo cugino di 12 anni maggiore che aveva conosciuto quando lui era tenente di cavalleria in Guerra e lei una ragazzina di 13 anni. Dal 1925 Dario viveva e lavorava con successo artistico a Parigi, sorvegliato dalla polizia fascista come «persona pericolosa allo Stato» 2. Nella Ville Lumière, Ada avviò una propria attività imprenditoriale di importazione di pizzi pregiati umbri e di produzione di bottoni 3, e al contempo tesseva un’intensa rete fra gli intellettuali esuli antifascisti. In Rue des Plantes, dove abitarono dal marzo 19314, si ritrovavano settimanalmente nello studio di Dario fino a cinquanta persone, e Vera invitava a pranzo la domenica gli amici più vicini: il pittore Giovanni Costetti con Mai Sewell, una ceramista norvegese che lo aveva sposato in seconde nozze nel ’28, quando abitavano vicino a Firenze;5 l’ex deputato socialista Giuseppe Emanuele Modigliani, fratello del pittore Amedeo, e sua moglie Vera Funaro che si erano rifugiati a Parigi dal 1925; lo scrittore romano Paolo Milano che dopo le leggi razziali con la moglie aveva lasciato l’Italia per la Svizzera e poi per Parigi; 6 il filosofo pugliese Archivio di Stato di Firenze (ASFi), A8 Persone pericolose per l’ordine dello Stato, fascicolo personale su Dario Viterbo (1929-1941). 3 Biblioteca Marucelliana, Firenze, Fondo Viterbo Bernstein (d’ora in poi BMF, FVB), b. 1, f. 4; Ada Vera Viterbo, La mia vita con Dario. Appunti richiestimi da Giorgio Nicodemi, 1964-1980, Firenze, Giuntina, 1981, pp. 16-17; Unione Femminile, Fondo famiglia Majno, b. 161, «Lettere di Ada Vera Bernstein e del marito Dario Viterbo a Helda», 11 agosto 1932. 4 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., pp. 16-17. 2 5 Unione Femminile, Fondo famiglia Majno, parte non inventariata, b. 161, «Lettere di Ada Vera Bernstein e del marito Dario Viterbo a Helda», lettere di Ada Vera, 15 aprile 1931 e 15 ottobre 1933. Il pittore Costetti (1874-1949) firmatario del manifesto Croce, nel 1934 fu escluso dalla Biennale per le sue critiche alla politica culturale e all’estetica del fascismo; sua moglie Mai Sewell Costetti (1892-1975) sarebbe divenuta più nota in Italia nel dopoguerra come giornalista, quale corrispondente del quotidiano norvegese «Aftenposten». Girarono tra la Svizzera, i Paesi Bassi, la Francia, l’Inghilterra e la Norvegia; e in Italia sarebbero rientrati, a Settignano (FI), nel 1948; l’anno dopo lui morì. 6 Sulla frequentazione del giovane Paolo Milano (1904-1988), che a 18 anni aveva fondato a Roma il teatro di Villa Ferrari e lavorava come scrittore di testi satirici, regista e attore, vedi A. V. 2 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 Giuseppe Lanza del Vasto, seguace della non violenza di Mahatma Gandhi da cui si era recato nel 1936 in India, prima di tornare a Firenze e a Parigi7; lo storico dell’arte Lionello Venturi, uno dei dodici professori espulsi dall’università italiana per essersi rifiutato di giurare fedeltà al fascismo, che era venuto a Parigi nel ’32 e aveva iniziato a frequentare casa Viterbo nel ‘34,8 e Carlo Rosselli che la Bernstein considerava un «simpaticone»9. Erano «gli Amici di Rue des Plantes»10, molti dei quali sarebbero dovuti scappare ancora e dopo le leggi razziali e con l’invasione nazista della Francia, o in Svizzera come i Modigliani, o al di là dell’Oceano come Venturi, «l’ateo o miscredente» Milano e gli stessi Viterbo. Anche la giovane Jeanne Modigliani (1918-1984) lasciò Firenze e andò a Parigi. Per un periodo visse a Rue des Plantes con Ada e Dario, amici stretti dei suoi zii Vera e Giuseppe Emanuele, detto Menè 11. E «quante belle cose abbiamo vissuto insieme con voi allora, delle cose serie, molto serie, ma poi anche tante sciocchezze allegre!» ricordava con gratitudine la Mai Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 69. Alla vigilia dell’occupazione tedesca di Parigi, i coniugi Milano ripararono a New York; lui avrebbe tenuto alla New School for Social Research un corso di Storia del teatro e al Queens College dei corsi di Letterature comparate e Lingue romanze. Nel 1956 il ritorno in Italia; sarebbe divenuto responsabile della pagina letteraria dell’«Espresso» dal 1957 all’86. Si veda Lino Belleggia, Lettore di professione fra Italia e Stati Uniti. Saggio su Paolo Milano, Roma, Bulzoni, 2000, p. 84; Luisa Badolato, Paolo Milano, Leggere per professione, Roma, Oblique Studio, 2012, pp. 6-8. 7 Nella Mia vita con Dario, cit., p. 80, Ada Vera ricordava: «Lanza del Vasto aveva fondato, in Francia, L’Arca, un luogo di pace e meditazione. Ma prima, fino al 1939, viveva a Firenze e divenne nostro amico». Giuseppe Giovanni Luigi Enrico Lanza del Vasto di Trabia-Branciforte (19011981), primogenito della marchesa belga Anna Maria Enrichetta Nauts e di Luigi Giuseppe, laureato in giurisprudenza e titolare di un'azienda agricola-vitivinicola che era figlio illegittimo del principe siciliano Giuseppe III Lanza di Trabia (1833-1868), aveva studiato filosofia a Firenze e poi a Pisa; suo fratello Angelo Carlo, nato nel 1904 era cittadino americano già nel 1939 e nel 1943 partecipò allo sbarco in Sicilia. 8 ASFi, Fondo Questura di Firenze (non inventariato), A8 Persone pericolose per l’ordine dello Stato, f. «Dario Viterbo (1929-1941)». Lionello Venturi fu professore di Storia dell’arte presso l’Università di Torino (1915-1931); espulso quando si rifiutò di prestare il giuramento fascista. Emigrò a Parigi (1932-1939) e poi a New York (1939-1944), dove insegnò in varie università. Per il rapporto con i Bernstein-Viterbo, almeno dall’aprile 1934, si veda BMF, FBV, b. 30, f. 4. 9 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario cit., p. 74. 10 11 BMF, FVB, b. 29, f. 4.1, lettera dattiloscritta di Velia Recchi a Dario Viterbo, 26 Novembre 1945. Cfr. BMF, FVB, b. 1, f. 1.2, A.V. Bernstein Viterbo, Ricordi di Ada Vera Viterbo Bernstein. Estate 1980, dattiloscritto inedito. 3 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 Sewell ad Ada12. Nel 1939, sotto pressione per le leggi razziali, i coniugi Bernstein-Viterbo chiesero e ottennero la naturalizzazione francese13. La fuga dalla Ville Lumière Alla vigilia dell’occupazione delle truppe tedesche di Parigi, il 13 giugno 1940, abbandonarono precipitosamente la loro casa e le opere di Dario, portando con sé solo pochi oggetti personali14. Erano antifascisti, ebrei e ormai cittadini francesi: dovevano fuggire. Chi non ha visto la caduta della Francia non può immaginarsela e io non ho la forza di descriverla. È stata l’Apocalisse! Abbiamo camminato e camminato fino a 50 km al giorno per poter sfuggire a quelle bestie dei tedeschi. Eravamo anche bombardati dagli aeroplani fino a quattro o cinque volte al giorno. Avevo paura. […] La notte si dormiva qualche ora sotto un albero, ma gli aghi dei pini ferivano me alle gambe, Dario alle mani. […] Dopo dieci giorni e mille peripezie arriviamo a Bordeaux. La città era ormai vuota perché già bombardata varie volte. Io ero scoraggiata. Dario mi ha trascinata […] alla casa di Campolonghi. […] La commozione fu grande. L’essere sotto un tetto amico e poter fare un bel bagno ci rincuorò. Ma il giorno dopo dovemmo lasciare Bordeaux15. Il giornalista Luigi Campolonghi e sua moglie Ernesta Cassola, entrambi toscani, socialisti e massoni, fuoriusciti in Francia dal 1923, l’anno prima con Alceste De Ambris avevano rifondato la Lega italiana dei diritti dell’uomo (LIDU), che agiva soprattutto per la tutela del diritto d'asilo dei perseguitati politici antifascisti16. Ada e Dario trovarono poi ospitalità presso alcuni 12 BMF, FVB, b. 6, f. 2.1, lettera di Mai Sewell a A.V. Bernstein Viterbo, Utrecht, 8 dicembre 1945; A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 80. 13 BMF, FVB, b. 6, f. 2.1; A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., pp. 38-39. 14 Ivi, p. 39. 15 Ivi, pp. 40-42. 16 Luigi Campolonghi (1876-1944) era espatriato una prima volta in Francia nel 1898, a Marsiglia, per sfuggire all’arresto in Italia; nel 1901 accusato di complotto per la sua militanza in favore degli scioperi era stato arrestato, espulso e accompagnato alla frontiera. Era rientrato in Francia 4 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 conoscenti trasferitisi a Mont Gaillard, nella campagna della Lot et Garonne,17 dove soggiornarono in compagnia dello storico Franco Venturi e della ballerina Vitia Gourevitch18. Ho avuto per giorni l’angoscia di essere tagliata fuori da tutti – ed è terribile la sensazione di essere persi. Qui siamo con amici e con gente che tenta ogni mezzo per scappare e… ricominciare. Ed anch’io mi tengo su con questa speranza! Ricominciare! Non sarà facile! I dolori e le sofferenze consumano ed invecchiano. Dario vi ha detto di essere guarito delle sue piaghe ai piedi, ma io no, ne ho ancora due che mi fanno male. […] Per noi che non abbiamo scorte le difficoltà sono molte e in qualche momento mi sento proprio il cervello vuotato e il desiderio di finire. Abbiamo però degli ottimi amici che ci danno speranze. Ma tutti sono in terribili impasse. […] Credevo di avere già vissuto nella mia vita dei momenti pessimi, ma erano ben facili in confronto a quelli che siamo costretti a vivere ora. […] Siamo qui da tre settimane, sui carboni ardenti.19 Ad inizio settembre, dopo circa un mese, in treno e in bicicletta raggiunsero Marsiglia. «Arrivati nella piazza principale le prime persone che incontrammo furono i Modigliani. Quasi ci insultarono perché da un mese cercavano di rintracciarci» – annotò Ada20. Rimase a Marsiglia con il marito per altri sei mesi alloggiando all’Hotel Rome et St. Pierre 21; per mantenersi vendettero anche i come corrispondente de «Il secolo» e nel 1923 come fuoriuscito antifascista. Si veda Mino Tassi, Luigi Campolonghi Pellegrino di libertà, Pontremoli, Tipografia Artigianelli, 1969; Museo dell’emigrazione della gente di Toscana <http://www.museogenteditoscana.it> (accesso 19 gennaio 2020); sul ruolo emblematicamente sottovalutato di Ernesta Cassola, cfr. Pietro Pinna, La conquista delle migranti. Fascismo e antifascismo in Francia tra propaganda, militanza e integrazione, in Stefano Luconi, Mario Varricchio (a cura di), Lontane da casa. Donne e diaspora globale dall’inizio del Novecento ad oggi, Torino, Accademia University Press, 2015, specie pp. 235238. 17 ISRT, Fondo Giustizia e Libertà, Antifascisti ed ebrei, b. 14, sezione VI, f. 3.1, lettera manoscritta di Mario Carrara al «Caro Professore», presumibilmente l’esule antifascista Carlo Sforza (18721952), 12 agosto 1940. 18 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 42. La russa Vitia Gourevitch era arrivata nel 1919 a Torino; era cresciuta in una famiglia di musicisti e appassionati d’arte. Nel 1928, a Parigi, conobbe Carlo Levi e visse un amore travolgente che durò poco ma che negli anni diventò amicizia. Si veda Silvana Ghiazza, Carlo Levi e Umberto Saba: storia di un’amicizia, Bari, Dedalo, 2002, p. 21 e p.139). 19 Unione Femminile, Fondo famiglia Majno, b. 161, «Lettere di Ada Vera Bernstein e del marito Dario Viterbo a Helda», 3 agosto 1940 (la sottolineatura è nell’or.). 20 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 43. 21 5 ISRT, Fondo Giustizia e Libertà, Antifascisti ed ebrei, b. 14, f. 3. Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 gioielli che lei si era portata dietro e cui era più legata, i gioielli che erano appartenuti a sua madre22. Volevano lasciare la Francia al più presto, e andarsene dall’altra parte dell’oceano: «tentammo varie volte di uscire clandestinamente, ma ci fu sempre impossibile»23. Procurarsi i documenti non era facile: tra i fuoriusciti che da anni si erano rifugiati in Francia anche i dirigenti di Giustizia e Libertà dovevano organizzarsi per scappare, o con documenti falsi o con gli emergency visa che venivano accordati da Washington secondo delle liste nominative. Ada sperava «di essere inclusa tra gli intellettuali che potranno partire, ma anche questo è ancora in sospeso», nell’estate 1940 24. Il repubblicano toscano Randolfo Pacciardi (1899-1991), fuoriuscito dal 1926 che stava cercando a sua volta, dalla Francia e dall’Algeria, di raggiungere gli Stati Uniti con sua moglie (cosa che fecero sotto false generalità), in una lettera a Mario Carrara del 1 agosto 1940 raccomandava: «ho visto la lista inviata al nostro consolato di Marsiglia. Dei nostri amici […] desidererei vivamente […] dare le stesse disposizioni per questi nomi: […] Dario Viterbo e moglie Ada Viterbo. […] Queste persone sono in circostanze eccezionali e meritano il totale appoggio degli amici»25. Per «salvare gli amici antifascisti dispersi in Francia», coloro che erano già a New York e dintorni costituirono l’Italian Emergency Rescue Committee che operava tra le due sponde dell’atlantico; con l’obiettivo di far espatriare il maggior numero di esuli che rischiavano di cadere nelle mani della Gestapo o dell’Ovra26. Presieduto da Lionello Venturi, il comitato al 75 Central Park West 22 BMF, FVB, b. 31, f. 4.2. 23 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 48. 24 Unione Femminile, Fondo famiglia Majno, Parte non inventariata, b. 44, «Corrispondenza familiare», A. V. Bernstein alla sorella Elda, 3 agosto 1940. 25 ISRT, Giustizia e Libertà, Antifascisti ed ebrei, b. 14, sezione VI, f. 3.1, lettera manoscritta di Mario Carrara al «Caro Professore», presumibilmente per l’esule antifascista Carlo Sforza, del 12 agosto 1940, in cui è trascritta una lettera ricevuta l’1 agosto da Pacciardi <https://archivio.camera.it> (accesso 19 gennaio 2020). 26 Così riferiva l’ambasciatore italiano a Washington il 26 marzo 1941, citato da Amelia Paparazzo, Calabresi sovversivi nel mondo. L’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra 6 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 di New York si occupava soprattutto delle procedure per il rilascio dei visti e di sostegni finanziari. Tesoriere ne era l’ingegner Roberto Bolaffio (1893-1977), naturalizzato americano già nel 1929, e segretario il giornalista Alberto Tarchiani (1885-1964), esule in Francia fino all’ultimo 27; fra gli altri vi contribuivano Carlo Sforza e Giuseppe Antonio Borgese, Max Ascoli, Walter Toscanini, e naturalmente Gaetano Salvemini, con altri ex fiorentini di adozione, Marion Cave Rosselli arrivata di recente, Guido Ferrando e sua moglie Anieka Wilhelmina Leggett. Amica di Dario Viterbo, gli scrisse che li aspettavano in America: «Anche a Guido piacerebbe vederti insieme ad Ada della quale abbiamo sentito tante belle cose. Deve esserti di grande aiuto»28. Fu Ada a tenere i contatti dalla Francia con Lionello Venturi e con il milanese Alberto Tarchiani a New York, scrivendosi o telegrafandosi talvolta in inglese o in francese. A sua volta accettò la richiesta di Pacciardi di fare lei da prestanome per aiutare altri rifugiati italiani. I nominativi dei coniugi Viterbo vennero inseriti nella lista degli intellettuali cui concedere il visto dallo scrittore umbro Serafino Romualdi (1900-1967), tipografo, giornalista, antifascista stabilito negli Stati Uniti nel 1923, prima a Chicago e dal 1926 a New York fino a quando si trasferì con la moglie in Sud America lavorando per il Free Italy Committee29. A dicembre 1940 i visti erano finalmente pronti, come annunciò Ada a Tarchiani30. Svolte le pratiche necessarie alla partenza presso il straniera (1880-1940), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, p. 15. 27 Per la corrispondenza e altra documentazione archivistica non riordinata, ISRT, Fondo Bolaffio Roberto 1910-1970; e cfr. Aldo Garosci, Tarchiani Alberto, in Enciclopedia Italiana di Scienze Lettere ed Arti, cit., ad vocem). Documenti relativi all’aiuto offerto ai Bernstein Viterbo dall’Italian Emergency Committe sono contenuti in BMF, FVB, b. 14, f. 3; ISRT, FGL, Antifascisti ed ebrei che cercano asilo in America, b. 14, f. 3. 28 BMF, Fondo Levasti, «Anieka Ferrando», lettera di Anieka Wilhelmina Leggett a Dario Viterbo, 20 maggio 1941. Cfr. Valeria Masini, Fillide Levasti 1883-1966, Firenze, Studio Per Edizioni Scelte, 1988, p. 195. 29 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 49; ISRT, Giustizia e Libertà, Antifascisti ed ebrei, b. 14, f. 3, lettera di Mario Carrara a Carlo Sforza, 30 agosto 1940. Le Serafino Romualdi Papers, 19361968, sono conservate da Kheel Center for Labor-Management Documentation and Archives, Cornell University Library, specie sulla sua attività in America latina come rappresentante del Free Italy Committee e dell’American Federation of Labor. 30 ISRT, Giustizia e Libertà, Antifascisti ed ebrei, b. 14, f. 3, lo annunciava un telegramma di Ada 7 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 Consolato americano, il 28 febbraio 1941 riuscirono a lasciare Marsiglia, diretti verso Lisbona. È «col cuore profondamente triste e angosciato che ti mando il mio saluto»,31 scrisse Ada alla suocera Matilde Levi (1869-1959). Fecero tappa a Madrid e incontrarono Eugenio d’Ors, critico d’arte e ministro delle Belle Arti, che si impegnò a far liberare l’amica Vitia Gourevitch, finita «nelle mani della polizia spagnola» perché priva del visto d’entrata 32. Dopo tre giorni «tremanti e paurosi», la coppia proseguì il viaggio per il Portogallo. A Lisbona Ada riceveva le lettere dei familiari in Rua Fialho De Almeida 15, presso la pianista torinese Nella Emilia Basola Maissa, un’amica di sua sorella Marta:33 Carissima Ada, abbiamo visto il tuo telegramma di salvo arrivo costì e siamo contenti di vedere che la prima tappa del vostro viaggio l’avete compiuta e spero che anche il resto andrà bene. […] Ti auguro a te e consorte che possiate trovare un po’ di quiete al di là del fosso […] Cara, spero […sia giunto nelle?] tue mani il mio saluto. Te lo rinnovo oggi sperando ti trovi un po’ più calma e coraggiosa per l’avvenire. Conosci la mia pena sapendoti déraciné34. L’approdo a New York Déraciné: sradicata dalla sua casa e dai luoghi in cui viveva ormai da dieci anni, Ada Vera avrebbe dovuto ricominciare un’altra vita a 38 anni, con il marito che ne aveva 51. A fine marzo 1941, entrambi con la cittadinanza francese e un QIV (quota immigrant visa) dichiarando che sarebbero andati presso Harry Bernstein a New York, salparono da Lisbona sulla Carvalho Araujo, una nave da 395 passeggeri, costruita nel 1930 a Monfalcone per un’impresa [Bernstein] Viterbo ad Alberto Tarchiani, Marsiglia, 15 dicembre 1940. Nell’inventario del ISRT, Archivi di Giustizia e Liberta, 1915-2012, revisione a cura di Marta Bonsanti, giugno 2018, risultano anche: telegramma di A. Tarchiani ad Ada Viterbo, Lisbona, 17 marzo 1941; lettera di A. Tarchiani ad A. Viterbo: 10 aprile 1941, lettera di L. Venturi ad A. Viterbo, 21 aprile 1941, lettera di A. Viterbo ad A. Tarchiani, 29 agosto 1941. 31 BMF, FVB, b. 31, f. 4.2, ms 28 febbraio 1941. 32 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 55. Nella Emilia Basola (1914-2014), sposata dal 1936 con l’ebreo portoghese Ricardo Renato Maissa, fu una acclamata pianista, esule a Lisbona dal 1939. 34 BMF, FVB, b. 11, f. 4.2, lettera da Marta Bernstein Navarra per la sorella Ada Vera, 12 febbraio 1941. 33 8 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 portoghese35. Sbarcarono il 3 aprile, accolti da Arrigo e da Elena, il fratello e la cognata di Ada, che erano arrivati là da circa un anno, dopo essere transitati per la Francia, con i loro tre figli fra i 13 e i 3 anni di età 36. Li ospitarono a casa loro, in 65 Lakeview Ave, Scarsdale, un sobborgo settentrionale di New York nella contea del N.Y. ricambiando l’ospitalità che avevano ricevuto a Parigi. I Viterbo ci rimasero per cinque mesi e furono «mesi difficili». Ripartirono da zero: senza denaro, né clientela, né arnesi da lavoro 37. E Ada venne anche a sentirsi accusata, da Venturi, per non aver ben svolto dei compiti per portare del denaro destinato ai rifugiati italiani, su incarico di Randolfo Pacciardi38. A lui era affezionata, come lo era a sua moglie Luigina Civinini, detta Gigina, insieme alla quale, a New York riprese a lavorare39. Dario si rivolse all’Emergency Committe di New York quello stesso mese; il 25 aprile 1941 si presentò alla prima intervista. Fece una buona impressione: very alive and enthusiastic. Tornò periodicamente nell’ufficio della 2 West 45th Street: alla sesta visita, l’11 febbraio 42, «came in in despair to say that if he did not get a fellowship soon, he did not know how he could get along» 40. La peculiare difficoltà del suo caso, in tempi difficili per tutti, era che per continuare la sua attività di scultore aveva bisogno di materiale costoso, marmo e bronzo specialmente. Come poteva farsi conoscere, se non aveva la 35 Ellis Island Foundation, Passenger search, «Viterbo Ada» <https://www.libertyellisfoundation.org> (accesso su registrazione 20 ottobre 2019). 36 Arrigo Bernstein e Elena Verona si erano sposati nel 1927 (Archivio Ebraico Terracini, <http://archivioterracini.it>, accesso 19 gennaio 2020); ebbero tre figli: Sergio, Myriam Mirella, Vera Graziella che nel maggio 1940, quando sul Conte di Savoia partirono da Genova avevano rispettivamente 12, 5 e 2 anni. Si veda Ellis Island Foundation, Passenger search, ad nomen <https://www.libertyellisfoundation.org> (accesso su registrazione 20 ottobre 2019). Arrigo, che a Milano lavorava per la società immobiliare Excelsior, nel settembre 1940 a New York entrò al New York Produce Exchange; cfr. Archivio storico Intesa San Paolo, f. «Bernstein Arrigo (193241)» <https://asisp.intesasanpaolo.com>. 37 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 27. 38 BMF, FVB, lettera di Ada Viterbo a Lionello Venturi, 12 maggio 1941. La dinamica dei fatti non è chiara, ma aveva a che vedere con il comitato e con un certo Enzo Colombo. 39 Testimonianza alle autrici di Lionella Viterbo, nipote di Ada e Dario Viterbo, Firenze, marzo 2019. 40 NYPL, MAD, A.I. Grantees, f. «Viterbo Dario», 1934, 1941-45; Rosenwald, box 34, fol 2, vedi scheda con annotazioni sul caso, datate da 25 aprile 1941 a 10 maggio 1944. 9 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 possibilità di creare ed esporre le sue opere? Nel frattempo però «he and his wife have first of all to know where their bread is coming from»41. Forse insegnando in qualche scuola d’arte? Fece domanda. Neppure questo appariva un obbiettivo facile da raggiungere. Ada non stette certo con le mani in mano. A quanto sembra da quello che la coppia avrebbe raccontato ai parenti, lei decise di frequentare un corso per modiste per ottenere un diploma americano. Dopodiché insieme al marito affittò uno studio dividendolo a metà con una tenda: da un lato istituì un laboratorio di moda e un fashion shop per vestiti, cappelli e accessori, dall’altro un atelier d’arte per Viterbo. Prima erano all’875 West End Avenue, a dicembre lo presero al 111 Waverly Place, in un villino del 1900 nel Greenwich Village42. Ad Ada sarebbe piaciuto ricordare che a New York si fece delle clienti celebri: tra le prime, Carla e Wanda Toscanini, la moglie e una figlia del maestro, al quale Dario dedicò un busto in bronzo che fu esposto alla fine del ’42 alla Duveen Gallery nella Fifth Avenue. E poi Elizabeth Schermerhorn e Virginia Esmerian; la violoncellista Luise Mendelsohn, moglie dell’architetto Erich; e la direttrice della casa discografica Tempo music Ruth Ellington, una bella donna di colore, sorella del famoso musicista 43. «Thank you for your exquisite work», scriveva ad Ada il 10 maggio 1946 Hede Vasen, affezionata e assidua, in un’altra dell’8 ottobre 1957: «I’m looking forward to seeing your collection» 44. 41 Ivi, da Mrs John Winter Thompson a Mr. Laurens H. Seelye, 30 aprile 1941. 42 Il primo indirizzo si ricava da BMF, FBV, lettera di Ada Viterbo a Lionello Venturi, 12 maggio 1941; il trasferimento è annunciato invece in NYPL, MAD, A.I. Grantees, «Viterbo Dario», lettera di Dario Viterbo a Laureen Seelye, 23 dicembre 1941. Vedi la foto su <https://www.google.com> (accesso 18 gennaio 2020). 43 BMF, FBV, b. 19, f. 2.1, lettera di Carla Toscanini (1878-1951) del 31 ottobre 1944 e di Wanda Toscanini (1907-1998) del 7 gennaio 1945; b. 18, f. 2.1, lettera di Elizabeth Schermerhorn per Bernstein, 4 gennaio 1955; b. 7, f. 2.1, lettera di Ruth Ellington (1915-2004), 6 marzo 1969. Su Erich e Luise Mendelsohn, che emigrarono da Berlino all’inghilterra, nella Palestina mandataria e infine a New York, cfr. il docu-film di Duki Dror, «Mendelsohn's Incessant Visions», Israel, Zygote Films 20111 <https://www.lbi.org> (accesso 18 dicembre 2019). A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., pp. 37-38, e pp. 8-9. 44 BMF, FBV, b. 20, f. 4.1, lettere del 10 maggio 1946 e dell’8 ottobre 1957; A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 64. 10 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 Ma questo suo successo non venne subito; nei primi anni Ada e soprattutto Dario fecero molta fatica ad andare avanti. Nel gennaio 1943, ancora senza lavoro, lui presentò formale domanda per un grant all’ECADFS, cui seguirono lettere di raccomandazione da parte di due accademici giuristi, Max Ascoli e rispettivamente Alexander Pekelis, pur sapendo entrambi che il caso non era tra quelli previsti dal Committee di New York, sia perché trattavasi di un artista e non di un accademico, sia perché i grants potevano essere richiesti e concessi non direttamente all’interessato ma ad un’istituzione che volesse assumerlo 45. Mentre lui «is suffering quite visibly under the strain», come annotò la segretaria dell’Emergency Committee Betty Drury 46, Ada teneva duro. A suo fratello di New York che li aveva già aiutati non potevano chiedere altro: il figlio quattordicenne di Arrigo aveva avuto un terribile incidente mentre faceva un esperimento chimico; non era morto ma aveva perso un occhio e una mano, probabilmente all’inizio del ’43, e tutti i risparmi che Harry Bernstein poteva fare, lavorando in a brokerage house a Wall Street, andavano necessariamente per le cure del ragazzo, scrisse Dario Viterbo al presidente dell’ECADFS che di solito chiedeva ai propri assistiti se avessero parenti negli Usa i quali potessero aiutarli finanziariamente. Come facevano allora? «my wife struggled with me, making hats for friends of hers to earn a little money but our living has been more and more difficult». Nel frattempo avevano ricambiato alloggio e si erano trasferiti nello stesso vicinato, al 62 West 11th Street47. Ad aprile del ‘43, due anni dopo il loro arrivo a New York, Dario ottenne finalmente un grant per 12 mesi, inferiore a quanto richiesto (1200 dollari invece di 1500), ma prezioso. Immancabilmente, un mese prima della scadenza, nel marzo del 1944 Dario si ripresentò per 45 NYPL MAD, A.I. Grantees, Viterbo Dario cit., lettera di Max Ascoli 29 gennaio 1943, e di Alexander Pekelis, 1 febbraio 1943 46 Ivi, minuta di B[etty] D.[rury] a Henry Allen Moe della Guggenheim Foundation a New York, 13 marzo 1943. 47 Ivi, Dario Viterbo a Stephen Duggan, 18 marzo 1943. Vedi su Google Maps <https://www.google.com/maps> (accesso 18 gennaio 2020). 11 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 chiedere un rinnovo del grant. Gli venne negato, come prevedibile. Ada dovette ancora una volta sostenerlo e a sua volta nel gennaio ’44 lei aveva perso sua sorella Elda, che da pochi mesi si era salvata a Lugano con il marito Edoardo Majno e i tre loro ragazzi ma, sofferente di cuore, era morta a soli 47 anni. In Svizzera dal ’43 si erano rifugiati anche suo fratello Giorgio, e le sue sorelle Marta e Alma, tutti con consorti e figli. Dario Viterbo riuscì, nonostante tutto, a fare la sua mostra nel dicembre 1944 con Wildenstein & Co, mercanti d’arte francesi emigrati nel ’41 a New York: «un successo, però più materiale che morale», avrebbe ricordato Ada. Il fratello maggiore del gallerista esclamava: c’est magnifique, c’est magnifique… Ma non ha comprato niente. Però è già molto che non abbia chiesto un soldo per l’affitto della sala. Ma le spese di trasporto e di catalogo erano comunque nostre. In tutto 800 dollari. Dove prenderli?... eravamo ancora poveri. Meno male che c’è ancora l’aiuto della gente buona48. Il ricco padre di una giovane di Chicago, mandata dalla cantante Jessie Hopkins, amica di Viterbo dagli anni parigini, entusiasta dell’opera del maestro, si offrì di raccogliere i soldi necessari. Ma per il vivere quotidiano era Ada che manteneva entrambi. «Sembra che tutte le mie risorse si siano esaurite ed è solo Ada che col suo lavoro in modisteria provvede alla nostra sussistenza», ammise suo marito nell’estate del 1945 scrivendo alla propria madre49. I ruoli si ribaltavano: lei indaffaratissima non poteva «neanche occuparsi della casa… tutto il ménage è sulle mie spalle, dalla spesa alla lavatura del bagno o della cucina, dal fare e disfare il letto fino alla sbaccellatura dei piselli o la pulizia dei fagiolini […] non ti puoi immaginare cosa vuol dire non poter avere una serva», si lamentava lui 48 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., pp. 65-66. 49 BMF, FBV, b. 31, f. 4.2, lettera di D. Viterbo alla madre Matilde Levi, 23 agosto 1945. 12 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 per lettera sempre con sua madre 50. Era accaduto del resto anche al fratello di Ada: a New York non potendosi permettere più governanti e domestici, Arrigo doveva darsi da fare in casa, lavando piatti e pavimenti, e anche la biancheria, perché si accorgeva che sua moglie senza aiuti era molto affaticata, specie per via dei figli piccoli51. Ada era comunque apprezzata dagli ospiti che la giudicavano «round and very Jewish looking the sweet and full charme as ever»52. Si occupava di curare conoscenze e rapporti negli ambienti giusti, necessari affinché Dario potesse farsi conoscere come artista e anche per il suo lavoro. A casa loro, ai suoi «piccoli pranzi domenicali veniva spesso il Maestro Giorgio Polacco [compositore] e venivano tanti altri amici». Negli anni, l’elenco si fece piuttosto lungo: la cantante e compositrice Carol Longone,53 il commerciante fiorentino Primo (Primitivo) Raddi anche lui transitato dalla Francia e amico dell’anglista Guido Ferrando che insegnava al Vassar College,54 Giselda Sorell e suo marito Carlo rispettivamente una biochimica farmacologa e un medico che avevano lavorato all’università di Firenze prima di essere espulsi e trasferirsi a New York; i coniugi Erich e Luise Mendelsohn, il soprano polacco Rosa Raisa e il baritono italiano Giacomo Rimini, entrambi naturalizzati statunitensi, il linguista polacco Wolf Leslau di origini ebraiche, arrestato nel 1939 dalla polizia francese ed internato a Camp des Milles con la moglie Charlotte Halpern e il figlio che nel 50 Ivi, lettera di D. Viterbo alla madre Matilde Levi, 19 luglio 1946. 51 Unione Femminile, Fondo Famiglia Majno, b. 44, lettera di Arrigo Bernstein a sua sorella Elda, 5 agosto 1940. 52 Erich Mendelsohn Archive (EMA), Correspondence of Erich and Luise Mendelsohn 1910-1953, lettera di Erich ai figli, 17 giugno 1950 da <http://ema.smb.museum> (accesso 19 gennaio 2020); in BMF, FVB, b. 11, f. 4.1, ci sono 56 lettere in inglese (28 settembre 1942 - 29 dicembre 1980) da Luise per Ada. Si veda A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 64. 53 Ivi, p. 16; riguardo all’amicizia con Carol Longone cfr. BMF, FVB, b. 31, f. 4.2. Longone fu anche una cliente: in una sua lettera del 16 aprile 1956 si legge ad esempio «I love your hats» (ivi, b. 9, f. 2.1). 54 Primitivo Raddi, nato a Firenze nel 1902 da Ettore, era salpato per New York da Lisbona il 7 maggio 1940, dopo aver vissuto per un periodo in Francia, e aveva dato come riferimento l’indirizzo del suo amico Guido Ferrando presso il Vassar College. Si veda Ellis Island Foundation, Passenger search, ad nomen <https://www.libertyellisfoundation.org> (accesso su registrazione 21 dicembre 2019). 13 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 1942 erano riusciti a scappare fino a New York 55. Agli inizi degli anni Cinquanta sarebbero venuti a far visita ai Viterbo anche la nipote di Ada, figlia di sua sorella Alma, ossia Emma Pasquinelli con il marito Enrico Peressutti professore al MIT, entrambi architetti e impegnatissimi. Anelare al ritorno Dall’estate 1947 la coppia riuscì a mettere da parte i soldi per le vacanze estive in Europa, e soprattutto in Italia. Più o meno ogni anno, facevano tappa a Parigi, Milano, e Firenze tra la metà e la fine del mese di settembre rientravano a New York dove risultano domiciliati sempre in 62W, 11th Street. Questi i ritorni: la prima volta da Parigi il 14 settembre 1947 56; in volo KLM il 13 settembre 1950, viaggiarono con passaporto francese da Amsterdam a New York; l’anno dopo il 18 settembre ripartirono da Le Havre sulla Liberté in classe turistica e con passaporti italiani; il 10 settembre 1953 con passaporti francesi salparono sulla Queen Elisabeth da Cherbourg in Normandia, rifacendo la stessa traversata di cinque giorni sulla stessa nave o sulla Queen Mary, l’estate successiva, e in quella del ’56, e ancora in seguito. Nel 1953, grazie alla vendita di alcune opere di Dario, acquistarono un terreno in via del Gignoro, nella periferia sud di Firenze57. Quando venivano, presero a frequentare il Palazzo degli artisti in viale Milton 49, luogo di incontri con quanti vi avevano uno studio: la scultrice Evelyn Scarampi, il pittore Giovanni Costetti, la scultrice e ceramista Mai Sewell, sua moglie, la pittrice Fillide Levasti58. Ada rivide spesso anche Bice Cammeo, sorella del defunto Federico Monica Devens, On the Occasion of Wolf Leslau’s 100th Birthday, «Aethiopica», 9, 2006, pp. 220221; Fikre Tolossa, Wolf Leslau (1906-2006), «International Journal of Ethiopian Studies», 3, 2007, pp. 121-123. 56 Si veda Ellis Island Foundation, Passenger search, <https://www.libertyellisfoundation.org> (accesso su registrazione 21 dicembre 2019); nel data base il suo nome non appare per viaggi del 1947 perché registrato come Vitterbo [sic] Ada, casalinga, in viaggio con Dario artista. I dati delle traversate forniti dalla Ellis Foundation arrivano attualmente al 1957. 57 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 63; BMF, FVB, b. 6, f. 2.1. Il terreno risulterebbe essere stato scelto in compagnia dell’amica Mai Sewell Costetti. 58 Ivi, b. 6, f. 2.1; b. 18, f. 2.1. 55 14 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 Cammeo, il fondatore della Facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo fiorentino, e cugina di sua madre: Bice era l’unica sopravvissuta della propria famiglia, e nel dopoguerra non aveva più ripreso le sue molte attività di impegno sociale ed emancipazionista59. Tra gli amici comuni, avevano Piero Calamandrei, allievo di Cammeo e ex compagno di Dario al liceo Michelangelo, nonché maestro di Alexander Pekelis che Dario e Ada avevano frequentato a Firenze e a New York, finché nel ’46 era morto in un incidente aereo60. L’11 novembre 1961, da tempo sofferente di cuore, Dario Viterbo morì nella sua casa a New York. L’anno dopo Ada decise di tornare stabilmente in Italia, come Dario avrebbe voluto. Mandò avanti la propria attività di modista, con una clientela tra Firenze e New York: «so da Elena [la moglie di Arrigo] del tuo successo, che non poteva mancare per i tuo gusto raffinato», le scriveva la sorella Marta il 12 novembre 196361. Ma soprattutto si dedicò a promuovere l’opera artistica del marito; ne pubblicò postume le Meditazioni sull’arte (1962) e organizzò mostre in suo onore, a Roma a Milano, a Firenze62. Dal 1972 intrattenne una corrispondenza piena di «affetto e molta amicizia» con la critica d’arte Lara-Vinca Masini, la quale nel ‘73 pubblicò una monografia su Dario Viterbo con l’editore Sansoni. Nel 1987 Ada donò alla Biblioteca Marucelliana di Firenze una notevole raccolta di carte di suo marito e sue: circa 5.000 lettere in italiano, francese o 59 BMF, FVB, b. 11, f. 2.1. Cosi Marta Bernstein alla sorella Ada, 13 luglio 1949: «ho visto un momento Bice che subito mi ha detto quanto eri bella». Nella sua lunga militanza e nel Consiglio nazionale delle donne italiane, Bice Cammeo (1875-1961) a Firenze aveva fondato il primo Ufficio di indicazione e di sostegno, l’Opera dei bambini vagabondi, e Il rifugio temporaneo e immediato per fanciulli abbandonati (<https://siusa.archivi.beniculturali.it>, accesso 19 gennaio 2020), nonché una Cassa di piccoli prestiti contro l’usura: vedi P. Guarnieri, Tra Milano e Firenze: Bice Cammeo a Ersilia Majno per l'Unione Femminile, in Giovanna Angelini, Marina Tesoro (a cura di), De Amicitia: scritti dedicati a Arturo Colombo, Milano, Angeli, 2007, pp. 504-515. 60 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., pp. 60-61. 61 BMF, FVB, b. 21, f. 2.1; b. 22, f. 2.2. 62 Cfr. ad esempio: Giulia Veronesi, Milano. Dario Viterbo, «Emporium», 1963, pp. 222-223; Leonardo Borgese, Dario Viterbo, «Corriere della Sera», 2 febbraio 1963; Giulio Bedoni, Rassegna postuma di un artista solitario, «Il Quotidiano», 27 febbraio 1963, p. 3; Dario Viterbo. Scultura e grafica: Palazzo Vecchio, Sala d’arme, aprile-maggio 1977, Firenze, Arti grafiche Giorgi e Gambi, 1977. Vedi inoltre BMF, FVB, b. 10, f. 2.2. 15 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 inglese, ritagli di giornale e manoscritti. Nel fondo Viterbo Dario e Bernstein Viterbo Ada Vera sono conservate trentadue buste, con un inventario non definitivo (revisione a cura di Laura Morotti nell’aprile 2018)63. Ada Vera Bernstein morì a Firenze il 7 novembre 1987, ed è sepolta presso il cimitero ebraico in via di Caciolle come Dario Viterbo. Pubblicazioni principali • Ada Vera Viterbo, La mia vita con Dario. Appunti richiestimi da Giorgio Nicodemi, 1964-1980, Firenze, Giuntina, 1981. • Ricordi di Ada Vera Viterbo Bernstein. Estate 1980, dattiloscritto inedito in BMF, Fondi speciali. Fonti archivistiche • Biblioteca Marucelliana di Firenze (BMF), Fondi speciali, Fondo Viterbo Bernstein (in corso di inventariazione). • Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea (ISRT), Firenze, Fondo Giustizia e Libertà. • ASFi, Fondo Questura di Firenze (non inventariato), A8 Persone pericolose per l’ordine dello Stato, f. «Dario Viterbo» (1929-1941). • Archivio dell’Unione femminile di Milano, Fondo famiglia Majno (non inventariato), lettere di Ada Vera Bernstein e del marito Dario Viterbo a Helda Bernstein e Edoardo Majno (8 gennaio 1931 - 15 giugno 1946) e Corrispondenza familiare (29 luglio 1940 - dicembre 1940). Bibliografia • Bernstein Viterbo Ada Vera, in Siusa, Archivi di personalità. Censimento dei fondi toscani tra ‘800 e ‘900 <https://siusa.archivi.beniculturali.it>. 63 Vedi la descrizione in Siusa, Fondo Viterbo Dario e Bernstein Viterbo Ada Vera <https://siusa.archivi.beniculturali.it> (accesso 20 gennaio 2020). Il fondo è attualmente in corso di catalogazione a cura di Giovanna Lambroni. 16 Intellettuali in fuga dall’Italia fascista © Firenze University Press 2019 • Elisa Lo Monaco, Le reti dell’esilio: Ada Vera Bernstein Viterbo, suo marito Dario e altri refugees, tesi di laurea magistrale, relatrice prof. Patrizia Guarnieri, Università di Firenze, a.a. 2018-19. Patrizia Guarnieri, Elisa Lo Monaco Cita come: Patrizia Guarnieri, Elisa Lo Monaco, Ada Vera Bernstein Viterbo (2020), in Patrizia Guarnieri, Intellettuali in fuga dall'Italia fascista, Firenze University Press, 2019. <http://intellettualinfuga.fupress.com> ISBN: 978-88-6453-872-3 ©2019 Firenze University Press Articolo pubblicato in Open Access con licenza CC-BY-SA 4.0 Data di pubblicazione: 27 gennaio 2020. 17
Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 Ada Vera Bernstein Viterbo Go to personal file For Ada Vera Bernstein, only sketchy information from the memories she was urged to write in La mia vita con Dario (1981). A milliner and business woman from Milan, in 1930 she married the Florentine sculptor and goldsmith, Dario Viterbo, who was living in Paris, and she moved there to be with him. With the Nazi occupation, however, they had to escape: they were Jews, anti-fascists and French citizens. Uprooted from the places in which she had been living for ten years, she managed, after months in hiding, to sail for New York with her husband. Without money, it was Ada who kept them both by her own work, in a reversal of roles. Always with a longing to return. As the partner of her husband Dario, Ada Vera shared his experiences and intellectual relationships, and after his death devoted herself to the development of his multi-faceted artistic heritage. The years in Paris The last of eight children, Ada Vera was born on 8 September 1902 to a welloff Jewish family in Milan. Her father, Arturo Bernstein (1855-1912), had a workshop for «ladies’ garments and linens» in the via T. Grossi and the «Bernstein modern store» in the Corso Vittorio Emanuele. Upon his death, his business activities were continued by his wife, Berta Cammeo Bernstein (18661828), who soon sold them on to the well-known theatrical costume designer Luigi Sapelli (stage name Caramba); increasing her personal public engagement in a range of activities, she founded in 1925 an organization in support of Jewish women, which two years later took the name of ADEI, Associazione Donne Ebree d’Italia [Jewish Women’s Association of Italy], of 1 Link to other connected Lives on the move: Giuseppe Antonio Borgese Giselda Biancalani Schapira (Sorell) Luigi Campolonghi Ernesta Cassola Giovanni Costetti Guido Ferrando Vera Funaro Vitia Gourevitch Giuseppe Lanza del Vasto Giuseppe Emanuele Modigliani Jeanne Modigliani Randolfo Pacciardi Carlo Rosselli Gaetano Salvemini Carlo Schapira (Sorell) Carlo Sforza Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 which she became the first president1. Ada grew up in a milieu of great openness to culture; in 1920 she qualified at a Milan technical and commercial institution and began work at the Rosenberg-Colorni bank. In 1928 her mother died; two years later, on 8 June 1930, at the age of 28, she married the painter and sculptor Dario Viterbo, a second cousin 12 years older than her, whom she had met during the war, when he was a cavalry lieutentant and she was a young girl of 13. Since 1925 Dario had been living and working as a successful artist in Paris, under surveillance by the fascist police as a «person dangerous to the State» 2. In the Ville Lumière, Ada began her own business activity, the import of fine Umbrian lace and production of buttons 3, and at the same time weaving a close-knit network among the anti-fascist intellectuals in exile. In the Rue des Plantes, where they lived from March 19314, as many as fifty people would meet each week in Dario’s studio, and Vera would invite their nearest friends to lunch on Sundays: the painter Giovanni Costetti with Mai Sewell, a Norwegian potter who had married him in her second marriage in 1928, when they were living near Florence5; the former socialist deputy Giuseppe Emanuele Modigliani, brother of the painter Amedeo, and his wife Vera Funaro, who had taken 1 Sara Follacchio, Associazionismo femminile e nation building. Il contributo dell'Associazione Donne Ebree d'Italia, «Chronica Mundi», 12, 1, 2017, pp. 99-126; for the archival collection see <http://digitallibrary.cdec.it> (accessed 19 January 2020). 2 Archivio di Stato di Firenze (ASFi), A8 Persone pericolose per l’ordine dello Stato, personal file on Dario Viterbo (1929-1941). 3 Biblioteca Marucelliana, Firenze, Fondo Viterbo Bernstein (d’ora in poi BMF, FVB), b. 1, f. 4; Ada Vera Viterbo, La mia vita con Dario. Appunti richiestimi da Giorgio Nicodemi, 1964-1980, Firenze, Giuntina, 1981, pp. 16-17; Unione Femminile, Fondo famiglia Majno, b. 161, «Lettere di Ada Vera Bernstein e del marito Dario Viterbo a Helda», 11 August 1932. 4 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., pp. 16-17. 5 Unione Femminile, Fondo famiglia Majno, uncatalogued section, b. 161, «Lettere di Ada Vera Bernstein e del marito Dario Viterbo a Helda», letters from Ada Vera, 15 April 1931 and 15 October 1933. The painter Costetti (1874-1949), a signatory of the Croce manifesto, was excluded from the Biennale in 1934 for his criticisms of fascism’s political culture and aesthetics; his wife Mai Sewell Costetti (1892-1975) became better known in Italy after the war as a journalist, as a correspondent for the Norwegian daily «Aftenposten». They travelled through Switzerland, the Low Countries, France, Great Britain and Norway; they returned to Italy in 1948, settling at Settignano (FI); he died the year after. 2 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 refuge in Paris since 1925; the Roman author, Paolo Milano, who after the race laws left Italy with his wife, first for Switzerland and then for Paris 6; the philosopher from Puglia, Giuseppe Lanza del Vasto, a follower of the nonviolence of Mahatma Gandhi, whom he visited in India in 1936, before returning to Florence and Paris 7; the art historian, Lionello Venturi, one of twelve professors expelled from Italian universities for refusing to swear loyalty to fascism, who came to Paris in 1932 and began to visit the Viterbo house in 19348; and Carlo Rosselli, whom Bernstein considered «great fun» 9. They were «the friends of the Rue des Plantes»10, and many of them had to escape again, both after the race laws and with the Nazi invasion of France, either to Switzerland, like the Modiglianis, or across the ocean, like Venturi, «the atheist or unbeliever» Milano, and the Viterbos themselves. The young Jeanne Modigliani (1918-1984) also left France and went to Paris. For a while she lived in the Rue des Plantes with Ada and Dario, who were close friends of 6 On the regular visits of Paolo Milano (1904-1988), who at the age of 18 founded the Villa Ferrari theatre in Rome and worked as a writer of satires, director and actor, see A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 69. On the eve of the German occupation of Paris, the Milanos took refuge in New York; he gave a a course in theatre history at the New School for Social Research and courses in comparative literature and Romance languages at Queens College. In 1956 return to Italy; he was placed in charge of the literary page of «Espresso» from 1957 to 1986. See Lino Belleggia, Lettore di professione fra Italia e Stati Uniti. Saggio su Paolo Milano, Roma, Bulzoni, 2000, p. 84; Luisa Badolato, Paolo Milano, Leggere per professione, Roma, Oblique Studio, 2012, pp. 6-8. 7 In La mia vita con Dario, cit., p. 80, Ada Vera recalled: «In France Lanza del Vasto founded L’Arca, a place of peace and meditation. But previously, until 1939, he had lived in Florence and he became our friend». Giuseppe Giovanni Luigi Enrico Lanza del Vasto di Trabia-Branciforte (19011981), the oldest child of the Belgian Marquise Anna Maria Enrichetta Nauts and Luigi Giuseppe, a graduate in law and proprietor of an agricultural and wine-producing business, who was the illegitimate son of the Sicilian Prince Giuseppe III Lanza di Trabia (1833-1868), studied philosophy in Florence and then in Pisa; his brother Angelo Carlo, born in 1904, was an American citizen by 1939 and took part in the Sicily landings of 1943. 8 ASFi, Fondo Questura di Firenze (not catalogued), A8 Persone pericolose per l’ordine dello Stato, f. «Dario Viterbo (1929-1941)». Lionello Venturi was a professor in art history at the University of Turin (1915-1931); expelled when he refused to take the fascist oath. He emigrated to Paris (1932-1939) and then to New York (1939-1944), where he taught at several universities. For his relations with the Bernstein-Viterbos, at least from April 1934, see BMF, FBV, b. 30, f. 4. 9 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario cit., p. 74. 10 BMF, FVB, b. 29, f. 4.1, type-written letter from Velia Recchi to Dario Viterbo, 26 November 1945. 3 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 her aunt and uncle Vera and Giuseppe Emanuele, known as Menè11. And «we had so many lovely times with you then, some serious, some very serious, but then such a lot of cheerful nonsense!» Mia Sewell gratefully recalled to Ada 12. In 1939, under pressure from the race laws, the Bernstein-Viterbo couple requested and obtained French naturalization13. The flight from the Ville Lumière On the eve of the occupation of Paris by German troops, 13 June 1940, they hastily abandoned their house and Dario’s art-works, taking with them just a few personal belongings14. They were anti-fascists and Jews, and by now French citizens: they had to flee. Anyone who did not see the fall of France cannot imagine it, and I have not the strength to describe it. It was the Apocalypse! We walked and walked for 50 kilometres a day to be able to escape those German brutes. And we were bombed by aeroplanes up to four or five times a day. I was afraid. [...] At night I slept a few hours under a tree, but the pineneedles injured my legs and Dario’s hands. [...] After ten days and many ups and downs we reached Bordeaux. The city was now empty, having been bombed several times. I was despondent. Dario dragged me [...] to the Campolonghi’s house. [...] I was so overwhelmed. Being under a friend’s roof and being able to have a lovely bath cheered me up. But the next day we had to leave Bordeaux15. The journalist Luigi Campolonghi and his wife Ernesta Cassola, both from Tuscany, socialists and Masons, had escaped to France in 1923, having refounded the year before, with Alceste De Ambris, the Lega italiana dei diritti dell’uomo (LIDU) [Italian League of Human Rights], which strove especially to 11 Cf. BMF, FVB, b. 1, f. 1.2, A.V. Bernstein Viterbo, Memoirs of Ada Vera Viterbo Bernstein. Summer 1980, type-written letter. 12 BMF, FVB, b. 6, f. 2.1, letter from Mai Sewell to A.V. Bernstein Viterbo, Utrecht, 8 December 1945; A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 80. 13 BMF, FVB, b. 6, f. 2.1; A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., pp. 38-39. 14 Ibid., p. 39. 15 Ibid., pp. 40-42. 4 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 protect the rights to asylum of persecuted anti-fascist political activists16. Ada and Dario then found shelter with some acquaintances in the Lot et Garonne countryside17, where they stayed with the historian Franco Venturi and the ballerina Vitia Gourevitch18. For days I had the torment of being cut off from everyone – and the feeling of being lost is terrifying. Here we are with friends and people who are trying every means of escaping and ... starting again. And I am keeping myself going too with this hope. Starting again! It won't be easy! Pains and sufferings consume and age you. Dario told you his foot wounds had cleared up, but mine haven’t, I've still got two that hurt. [...] For us who have no reserves there are lots of difficulties and there are moments when I really feel my brain is empty and I long to end it. But we have very good friends who give us hope. But everyone is at an impasse. [...] I thought I had already lived really bad moments in my life, but they were easy compared with what we're forced to live now. [...] We have been here for three weeks, on tenterhooks19. At the beginning of September, after about a month, they reached Marseille, traveling by train and bicycle. «When we reached the central square the first persons we met were the Modiglianis. They almost insulted us, because they 16 Luigi Campolonghi (1876-1944) was an exile for the first time in France in 1898, in Marseille, to escape arrest in Italy; in 1901, accused of plotting, because of his militancy in support of strikes, he was arrested, expelled and escorted to the frontier. He returned to France as correspondent for «Il Secolo» and in 1923 as an anti-fascist exile. See Mino Tassi, Luigi Campolonghi Pellegrino di libertà, Pontremoli, Tipografia Artigianelli, 1969; Museo dell’emigrazione della gente di Toscana <http://www.museogenteditoscana.it> (accessed 19 January 2020); on the typically undervalued role of Ernesta Cassola, cf. Pietro Pinna, La conquista delle migranti. Fascismo e antifascismo in Francia tra propaganda, militanza e integrazione, in Stefano Luconi, Mario Varricchio (a cura di), Lontane da casa. Donne e diaspora globale dall’inizio del Novecento ad oggi, Torino, Accademia University Press, 2015, especially pp. 235-238. 17 ISRT, Fondo Giustizia e Libertà, Antifascisti ed ebrei, b. 14, sezione VI, f. 3.1, manuscript letter from Mario Carrara to «Caro Professore», presumably the anti-fascist exile, Carlo Sforza (18721952), 12 August 1940. 18 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 42. The Russian Vitia Gourevitch arrived in Turin in 1919; she grew up in a family of musicians and art enthusiasts. In 1928, in Paris, she met Carlo Levi and fell madly in love, which lasted a short time and over the years became friendship. See Silvana Ghiazza, Carlo Levi e Umberto Saba: storia di un’amicizia, Bari, Dedalo, 2002, p. 21 and p.139). 19 Unione Femminile, Fondo famiglia Majno, b. 161, «Lettere di Ada Vera Bernstein e del marito Dario Viterbo a Helda», 3 August 1940 (the underlining is in the original). 5 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 had been trying to track us down for a month» – noted Ada20. She stayed in Marseille with her husband for six more months, staying at the Hotel Rome et St. Pierre;21 to support themselves they also sold the jewels she had brought with her, to which she was most attached, the jewels that had belonged to her mother22. They wanted to leave France as soon as possible and go to the other side of the ocean: «we tried several times to leave underground, but it was still impossible»23. Obtaining documents was not easy: among the exiles who had taken refuge in France for years, even the leaders of Giustizia e Libertà had to make arrangements to get away, either with false documents or with the emergency visas which were granted by Washington on the basis of lists of names. Ada was hoping «to be included among the intellectuals who could leave, but even this is still undecided», in summer 1940 24. The Tuscan republican Randolfo Pacciardi (1899-1991), exiled since 1926, who was likewise trying to reach the United States with his wife from France via Algeria (which they did using false details), in a letter to Mario Carrara on 1 August 1940 urged: «I have seen the list sent to our consulate in Marseille. Among our friends [...] I would very much like [...] to make the same arrangements for these names: [...] Dario Viterbo and his wife Ada Viterbo. [...] These persons are in exceptional circumstances and deserve their friend’s full support» 25. To «save anti-fascist friends scattered through France», those who were already in New York and district set up the Italian Emergency Rescue Committee, which operated on both sides of the Atlantic, with the aim of 20 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 43. 21 ISRT, Fondo Giustizia e Libertà, Antifascisti ed ebrei, b. 14, f. 3. 22 BMF, FVB, b. 31, f. 4.2. 23 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 48. 24 Unione Femminile, Fondo famiglia Majno, Uncatalogued section, b. 44, «Corrispondenza familiare», A.V. Bernestein to his sister Elda, 3 August 1940. 25 ISRT, Giustizia e Libertà, Antifascisti ed ebrei, b. 14, section VI, f. 3.1, manuscript letter from Mario Carrara to «Caro Professore», presumably the anti-fascist exile Carlo Sforza, on 12 August 1940, in which is transcribed a letter received 1 August from Pacciardi <https://archivio.camera.it> (accessed 19 January 2020). 6 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 enabling emigration for the great many exiles who risked falling into the hands of the Gestapo or the Ovra 26. Chaired by Lionello Venturi, ithe committee, at 75 Central Park West in New York, was principally concerned with procedures for issuing visas and with financial suport. The treasurer was the engineer, Roberto Bolaffio (1893-1977), a naturalized American since 1929, and the secretary was the journalist, Alberto Tarchiani (1885-1964), who was an exile in France to the last27; among other who played a part were Carlo Sforza and Giuseppe Antonio Borgese, Max Ascoli, Walter Toscanini, and, of course, Gaetano Salvemini, with other Florentines by adoption, Marion Cave Rosselli, recently arrived, Guido Ferrando and his wife Anieka Wilhelmina Leggett. A friend of Dario Viterbo, she wrote to him that they were waiting for them in America [...] «Guido too would like to see you, with Ada, of whom we have heard such lovely things. She must be a great help to you» 28. It was Ada who kept up contacts from France with Lionello Venturi in New York and Alberto Tarchiani, from Milan, writing letters or sending telegrams, often in French or English. She also accepted Pacciardi’s request that she should be the figurehead in helping other Italian refugees. The names of the Viterbo couple were included in the list to whom visas were granted by the Umbrian writer, Serafino Romualdi (1900-1967), a typographer, journalist and antifascist who had settled in the United States in 1923, first in Chicago and from 1926 in New York, until the time when he moved with his wife to South America, working for the Free Italy Committee 29. In December 1940 the visas 26 As related by the Italian ambassador in Washington on 26 March 1941, quoted by Amelia Paparazzo, Calabresi sovversivi nel mondo. L’esodo, l’impegno politico, le lotte degli emigrati in terra straniera (1880-1940), Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, p. 15. 27 For the correspondence and other unsorted archival documentation, ISRT, Fondo Bolaffio Roberto 1910-1970; and cf. Aldo Garosci, Tarchiani Alberto, in Enciclopedia Italiana di Scienze Lettere ed Arti, cit., under name). Documents relating to the help offered to the Bernstein Viterbos by the Italian Emergency Committee are contained in BMF, FVB, b. 14, f. 3; ISRT, FGL, Antifascisti ed ebrei che cercano asilo in America, b. 14, f. 3. 28 BMF, Fondo Levasti, «Anieka Ferrando», letter from Anieka Wilhelmina Leggett to Dario Viterbo, 20 May 1941. Cf. Valeria Masini, Fillide Levasti 1883-1966, Florence, Studio Per Edizioni Scelte, 1988, p. 195. 29 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 49; ISRT, Giustizia e Libertà, Antifascisti ed ebrei, b. 14, 7 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 were at last ready, as Ada informed Tarchiani30. After completing the necessary procedures for departure at the American Consulate, they managed to leave Marseille on 28 February 1941, making for Lisbon. And «with a deeply sad and tormented heart I send you my greeting», 31 wrote Ada to her mother-in-law, Matilde Levi (1869-1959). They stopped off in Madrid and met Eugenio d’Ors, an art critic and Minister for Fine Arts, who undertook to secure the freedom of their friend Vitia Gourevitch, who had ended up «in the hands of the Spanish police» because she had no entry visa 32. Aftrer three days, «trembling and fearful», the couple continued their journey to Portugal. In Lisbon Ada received letters from family friends in Rua Fialho De Almeida 15, near the pianist from Turin, Nella Emilia Basola Maissa, a friend of her sister Marta 33: Dear Ada, we have seen your telegram saying that you have arrived here safely and we are happy to see that you have completed the first stage of your journey, and I hope that the rest will go well. [...] I hope that you and your husband will find some rest on the other side of the pond [...] Dear, I hope my message has [...reached] your hands. I will send it again, hoping that you will be a little more calm and bold for the future. You know how sad I am, knowing you are déraciné34. The arrival in New York Déraciné: uprooted from her home and from the places where she had lived f. 3, letter from Mario Carrara to Carlo Sforza, 30 August 1940. Le Serafino Romualdi Papers, 19361968, are kept at the Kheel Center for Labor-Management Documentation and Archives, Cornell University Library, in particular on his activity in Latin America as representative of the Free Italy Committee and the American Federation of Labor. 30 ISRT, Giustizia e Libertà, Antifascisti ed ebrei, b. 14, f. 3, reported in a telegram from Ada [Bernstein] Viterbo to Alberto Tarchiani, Marsiglia, 15 December 1940. In the ISRT inventory, Archivi di Giustizia e Liberta, 1915-2012, revision underi Marta Bonsanti, June 2018, are also found: a telegram from A. Tarchiani to Ada Viterbo, Lisbon, 17 March 1941; a letter from A. Tarchiani to A. Viterbo: 10 April 1941, a letter from L. Venturi to A. Viterbo, 21 April 1941, a letter from A. Viterbo to A. Tarchiani, 29 August 1941. 31 BMF, FVB, b. 31, f. 4.2, ms 28 February 1941. 32 33 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 55. Nella Emilia Basola (1914-2014), married in 1936 to the Portuguese Jew Ricardo Renato Maissa, was an acclaimed pianist, in exile in Lisbon from 1939. 34 BMF, FVB, b. 11, f. 4.2, a letter from Marta Bernstein Navarra for her sister Ada Vera, 12 February 1941. 8 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 for ten years, Ada Vera had to start again another life at the age of 38, with a husband who was 51. At the end of March 1941, with French citizenship and a QIV (quota immigrant visa) stating that they were going to stay with Harry Bernstein in New York, they both sailed from Lisbon on the Carvalho Araujo, a ship with 395 passengers, built in 1930 at Monfalcone by a Portuguese firm 35. They docked on 3 April, welcomed by Arrigo and Elena, Ada’s brother and sister-in-law, who had arrived about a year before, after passing through France, with their three children, aged from 13 to 3 36. They put them up at their house, in 65 Lakeview Ave, Scarsdale, a northern suburb of New York in New York state, returning the hospitality they had received in Paris. The Viterbos stayed for five months, and these were «difficult months». They started off again from zero: without money or customers or working tools 37. And Ada came to feel herself coming under criticism, on Venturi’s part, for not dealing well with the task of bringing the money intended for Italian refugees, on behalf of Randolfo Pacciardi38. She was fond of him, as she was of his wife Luigina Civinini, known as Gigina, with whom she resumed working in New York39. Dario turned to the Emergency Committee in New York that same month; on 25 April 1941 he reported for the first interview. He made a good impression: very alive and enthusiastic. He returned periodically to the office at 2 West 45th 35 Ellis Island Foundation, Passenger search, «Viterbo Ada» <https://www.libertyellisfoundation.org> (accessed by log-in 20 October 2019). 36 Arrigo Bernstein and Elena Verona were married in 1927 (Archivio ebraico Terracini, <http://archivioterracini.it>, accessed 19 January 2020); they had three children: Sergio, Myriam Mirella, Vera Graziella, who, when they left Genoa on the Conte di Savoia in May 1940, were respectively 12, 5 and 2 years old. See Ellis Island Foundation, Passenger search, under name <https://www.libertyellisfoundation.org> (accessed by log-in 20 October 2019). Arrigo, who had worked in Milan for the Excelsior property company, started in the New York Produce Exchange in September 1940; cf. Intesa historical archive San Paolo, file «Bernstein Arrigo (1932-41)» <https://asisp.intesasanpaolo.com>, accessed 19 January 2020. 37 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 27. 38 BMF, FVB, letter from Ada Viterbo to Lionello Venturi, 12 May 1941. It is difficult to piece the facts together, but it had something to do with the committee and a certain Enzo Colombo. 39 Account given to the authors by Lionella Viterbo, granddaughter of Ada and Dario Viterbo, Florence, March 2019. 9 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 Street: on the sixth visit, on 11 February 42, he «came in in despair to say that if he did not get a fellowship soon, he did not know how he could get along»40. The particular difficulty of his case, in difficult times for everyone, was that to continue his activities as a sculptor he needed expensive material, especially marble and bronze. How could he make himself known if he did not have the possibiity of creating and exhibiting his works? In the meantime, however, he and his wife have first of all to know where their bread is coming from» 41. Perhaps teaching in an art school? He asked around. Not even this seemed an easy aim to achieve. Ada was certainly not twiddling her thumbs. From what they appear to have told their relatives, she decided to attend a millinery course to obtain an American qualification. After which she rented a studio with her husband, dividing it in half with a curtain: on one side she set up a fashion workroom and a fashion shop for clothing, hats and accessories, on the other an art workshop for Viterbo. At first they were at 875 West End Avenue, in December they set up at 111 Waverly Place, in a detached 1900s house in Greenwich Village42. Ada liked to recall that in New York she made some famous clients; among the first, Carla and Wanda Toscanini, the wife of the maestro and one of his daughters, to whom Dario dedicated a bronze bust which was exhibited at the end of 1942 at the Duveen Gallery on Fifth Avenue. Later, Elizabeth Schermerhorn and Virginia Esmerian; the cellist Luise Mendelsohn, wife of the architect Erich; and the manager of the Tempo Music record company, Ruth Ellington, a beautiful coloured woman, sister of the famous musician43. «Thank you for your esquisite work», Hede Vasen wrote to 40 NYPL, MAD, A.I. Grantees, file «Viterbo Dario», 1934, 1941-45; Rosenwald, b. 34, folio 2, see list with annotations on the matter, dated from 25 April 1941 to 10 May 1944. 41 Ibid., from Mrs John Winter Thompson to Mr. Laurens H. Seelye, 30 April 1941. 42 The first address is derived from BMF, FBV, letter from Ada Viterbo to Lionello Venturi, 12 May 1941; the move, on the other hand, is announced in NYPL, MAD, A.I. Grantees, «Viterbo Dario», letter from Dario Viterbo to Laureen Seelye, 23 December 1941. See the photograph at <https://www.google.com> (accessed 18 January 2020). 43 BMF, FBV, b. 19, f. 2.1, letter from Carla Toscanini (1878-1951) on 31 October 1944 and from Wanda Toscanini (1907-1998) on January 1945; b. 18, f. 2.1, letter from Elizabeth Schermerhorn to Bernstein, 4 January 1955; b. 7, f. 2.1, letter from Ruth Ellington (1915-2004), 6 March 1969. 10 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 Ada on 10 May 1946, fond and attentive, and in another on 8 October 1957: «I’m looking forward to seeing your collection» 44. But this success for her did not come at once; in the early years Ada and especially Dario had a lot of trouble moving forward. In January 1943, still without work, he presented a formal request for a grant to the ECADFS, accompanied by letters of recommendation from two academic lawyers, Max Ascoli and Alexander Pekelis, though both were aware that his case was not one of those provided for by the New York committee, both because it concerned an artist and not an academic and because grants could be requested and awarded not directly for the person concerned but for an institution which wished to take him on45. While he «is suffering quite visibly under the strain», as the secretary of the Emergency Committee, Betty Drury, noted46, Ada stood firm. Her brother in New York had already helped them and they could not ask again: Arrigo’s 14year old son had had a terrible accident while he was doing a chemical experiment; he was not dead, but had lost an eye and a hand, probably at the beginning of 1943, and all the savings that Harry Bernstein could make working in a brokerage house in Wall Street necessarily went to look after the boy, Dario Viterbo wrote to the president of the ECADFS, which usually asked those they assisted if they had relatives in the USA who could help them in financial terms. How were they doing then? «my wife struggled with me, making hats for friends of hers to earn a little money but our living has been more and more difficult». In the meantime they had changed accommodation and moved On Eric and Luise Mendelsohn, who emigrated from Berlin to England, to Mandate Palestine, and finally to New York, cf. the documentary film by Duki Dror, «Mendelsohn's Incessant Visions», Israel, Zygote Films 20111 <https://www.lbi.org> (accessed 18 December 2019). A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., pp. 37-38, and pp. 8-9. 44 BMF, FBV, b. 20, f. 4.1, letters of 10 May 1946 and 8 October 1957; A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 64. 45 NYPL MAD, A.I. Grantees, Viterbo Dario cit., letter from Max Ascoli 29 January 1943, and from Alexander Pekelis, 1 February 1943. 46 Ibid., minute from B[etty] D.[rury] to Henry Allen Moe of the Guggenheim Foundation in New York, 13 March 1943. 11 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 within the same neighbourhood, to 62 West 11th Street 47. In April 1943, two years after their arrival in New York, Dario at last obtained a grant for 12 months, less than he had requested ($1200 rather than $1500), but valuable. Without fail, a month before it lapsed, in March 1944 Dario came forward again to ask for a renewal of the grant. It was refused, as could be foreseen. Ada once more had to support him and she also, in January 1944, lost her sister Elda, who a few months before had escaped to Lugano with her husband Edoardo Majno and their three children, but having a heart condition died at the age of 47. It was also to Switzerland in 1943 that her brother Giorgio and her sisters Marta and Alma had fled, all of them with spouses and children. Dario Viterbo managed, despite everything, to put on his exhibition in December 1944 with Wildenstein & Co, French art dealers who had emigrated to New York in 1941: «a success, though more material than moral», Ada recalled. The gallery owner’s elder brother exclaimed c’est magnifique, c’est magnifique... But he didn’t buy anything. Still, it is something that he didn't ask a penny for the hire of the room. But all the same we have the costs for transport and the catalogue. In total 800 dollars. Where can we get that? We’re still poor. Thank goodness we still have help from good people48. The wealthy father of a young woman from Chicago, sent by the singer Jessie Hopkins, a friend of Viterbo from the Paris years, and thrilled by the master’s work, offered to raise the money needed. But for day-to-day living it was Ada who kept them both. «it seems that all my resources are exhausted and it is only Ada who provides for our existence with her millinery work», her husband admitted in summer 1945, writing to his mother 49. The roles were reversed: she had her hands full and «could not be involved with the house... the whole 47 Ibid., Dario Viterbo to Stephen Duggan, 18 March 1943. See on Google Maps <https://www.google.com/maps> (accessed 18 January 2020). 48 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., pp. 65-66. 49 BMF, FBV, b. 31, f. 4.2, letter from D. Viterbo to his mother Matilde Levi, 23 August 1945. 12 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 household is on my shoulders, from shopping to cleaning the bathroom and the kitchen, from making and stripping the bed to shelling peas and cleaning beans [...] you cannot imagine what it means not to have a servant», he complained again in a letter to his mother50. In any case, the same thing had happened to Ada’s brother as well: in New York, Arrigo, unable to afford housekeepers or servants any more, had had to get busy at home, washing dishes and floors, and even the laundry, because he realised that without help his wife had become very tired, especially with little children 51. Ada at any rate was appreciated by their guests, who thought her «round and very Jewish looking the [?] sweet and full charme as ever»52. She saw to cultivating acquaintances and contacts in the right quarters, necessary so that Dario could get known as an artist and also find work. At their house, «maestro Giorgio Polacco [the composer] often came to their little Sunday lunches, as did many other friends». Over the years the list became quite long: the singer and composer Carol Longone53; the Florentine dealer Primo (Primitivo) Raddi, who had also come via France, and was a friend of the English scholar, Guido Ferrnado, who taught at Vassar College54; Giselda Sorell and her husband Carlo, she a biochemist and pharmacologist, he a doctor, who had both worked at Florence University before being expelled and moving to New York; the husband and wife Erich and Luise Mendelsohn; the Polish soprano Rosa 50 Ibid., letter from D. Viterbo to his mother Matilde Levi, 19 July 1946. 51 Unione Femminile, Fondo Famiglia Majno, b. 44, letter from Arrigo Bernstein to his sister Elda, 5 August 1940. 52 Erich Mendelsohn Archive (EMA), Correspondence of Erich and Luise Mendelsohn 1910-1953, letter from Erich to his children, 17 June 1950 <http://ema.smb.museum> (accessed 19 January 2020); in BMF, FVB, b. 11, f. 4.1, there are 56 letters in English (28 September 1942 - 29 December 1980) from Luise for Ada. See A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 64. 53 Ibid., p. 16; regarding the friendship with Carol Longone cf. BMF, FVB, b. 31, f. 4.2. Longone was also a customer: in a letter of hers of 16 April 1956 it reads, for example «I love your hats» (ibid., b. 9, f. 2.1). 54 Primitivo Raddi, born in Florence in 1902 to Ettore, sailed for New York from Lisbon on 7 May 1940, having lived for a period in France, and gave as his reference the address of his friend Guido Ferrando at Vassar College. See Ellis Island Foundation, Passenger search, under name <https://www.libertyellisfoundation.org> (accessed by log-in 21 December 2019). 13 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 Raisa and the Italian baritone Giacomo Rimini, both naturalized Americans; the Polish linguist Wolf Leslau, Jewish in origin, who had been arrested in 1939 by the French police and interned in Camp des Milles with his wife Charlotte Halpern and their son: in 1942 they managed to escape to New York55. At the beginning of the 1950s Ada’s niece, the daughter of her sister Alma, came to visit, as did Emma Pasquinelli with her husband Enrico Peressutti, a professor at MIT, both of them architects and extremely busy. Yearning to return From summer 1947 the couple managed to put aside money for summer holidays in Europe, esepecially in Italy. Practically every year they stopped in Paris, Milan and Florence, returning between the middle and end of September to New York, where they appear still settled at 62 West 11th Street. These are the return trips: the first time, from Paris on 14 September 1947 56; on a KLM flight on 13 September 1950, they travelled on French passports from Amsterdam to New York; the year after, they left Le Havre on 18 September on the Liberté, sailing tourist class and with Italian passports; on 10 September 1953 with French passports they sailed on the Queen Elizabeth from Cherbourg in Normandy, repeating the five-day crossing on the same ship or on the Queen Mary the following summer and in summer 1956, and even afterwards. In 1953, thanks to the sale of some of Dario’s work, they acquired a plot of land in the via del Gignoro, on the southern outskirts of Florence 57. When they came, they started to visit the Palazzo degli artisti in viale Milton 49, Monica Devens, On the Occasion of Wolf Leslau’s 100th Birthday, «Aethiopica», 9, 2006, pp. 220221; Fikre Tolossa, Wolf Leslau (1906-2006), «International Journal of Ethiopian Studies», 3, 2007, pp. 121-123. 56 See Ellis Island Foundation, Passenger search <https://www.libertyellisfoundation.org> (accessed by log-in 21 December 2019); in the database his name does not appear in the 1947 voyages, because registered as Vitterbo [sic] Ada, housewife, travelling with Dario, artist. The crossing data provided by the Ellis Foundation currently go as far as 1957. 57 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., p. 63; BMF, FVB, b. 6, f. 2.1. The plot seems to have been chosen in association with their friend Mai Sewell Costetti. 55 14 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 a meeting place for those who had a studio there: the sculptress Evelyn Scarampi, the painter Giovanni Costetti, his wife, the sculptress and potter Mai Sewell, the painter Fillide Levasti58. Ada also often saw Bice Cammeo, sister of the late Federico Cammeo, who had established the Law Faculty at the University of Florence, and her mother’s cousin: Bice was the sole survivor in her own family, and after the war she did not resume her many social engagements and activities for women’s rights 59. Their shared friends included Piero Calamandrei, a pupil of Cammeo and fellow student of Dario at the liceo Michelangelo, as well as a teacher of Alexander Pekelis, whom Dario and Ada had often met in Florence and New York, until he died in an air crash in 1946 60. On 11 November 1961, with a long-standing heart complaint, Dario Viterbo died at their home in New York. The year after Ada decided to return to Italy for good, as Dario would have wished. She continued her millinery business, with clients in Florence and in New York: «I know from Elena [Arrigo’s wife] about your success, which could not fail, considering your refined taste», her sister Marta wrote to her on 12 November 1963 61. But above all she devoted herself to promoting her husband’s artistic work; she published posthumously the Meditazioni sull’arte (1962) and organized exhibitions in his honour, in Rome, Milan and Florence62. From 1972 she carried on a correspondence, full 58 Ibid., b. 6, f. 2.1; b. 18, f. 2.1. 59 BMF, FVB, b. 11, f. 2.1. Thus Marta Bernstein to her sister, 13 July 1949: «I've just seen Bice, who at once told me how nice you were». During her long campaigns and on the National Council of Italian women, Bice Cammeo (1875-1961) had set up in Florence the first information and support office, the foundation for vagrant children and the temporary emergency refuge for abandoned boys (<https://siusa.archivi.beniculturali.it>, accessed 19 January 2020), as well as a bank for small loans to combat usury: see P. Guarnieri, Tra Milano e Firenze: Bice Cammeo a Ersilia Majno per l'Unione Femminile, in Giovanna Angelini, Marina Tesoro (editors), De Amicitia: scritti dedicati a Arturo Colombo, Milano, Angeli, 2007, pp. 504-515. 60 A.V. Viterbo, La mia vita con Dario, cit., pp. 60-61 61 BMF, FVB, b. 21, f. 2.1; b. 22, f. 2.2. 62 Cf. for example: Giulia Veronesi, Milano. Dario Viterbo, «Emporium», 1963, pp. 222-223; Leonardo Borgese, Dario Viterbo, «Corriere della Sera», 2 February 1963; Giulio Bedoni, Rassegna postuma di un artista solitario, «Il Quotidiano», 27 February 1963, p. 3; Dario Viterbo. Scultura e grafica: Palazzo Vecchio, Sala d’arme, April-May 1977, Firenze, Arti grafiche Giorgi e Gambi, 1977. See inoltre BMF, FVB, b. 10, f. 2.2. 15 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 of «affection and great friendship» with the art critic Lara-Vinca Masini, who published a monograph on Dario Viterbo with Sansoni in 1973. In 1987 Ada gave the Biblioteca Marucelliana in Firenze a remarkable collection of her husband's papers and her own: about 5,000 letters in Italian, French and English, press-cuttings and manuscripts. The Viterbo Dario e Bernstein Viterbo Ada Vera collection contains thirty-three folders, with a provisional inventory (revision being edited by Laura Morotti in April 2018) 63. Ada Vera Bernstein died in Florence on 7 November 1987, and was buried, like Dario Viterbo, in the Jewish cemetery in the Via di Caciolle. Major publications • Ada Vera Viterbo, La mia vita con Dario. Appunti richiestimi da Giorgio Nicodemi, 1964-1980, Florence, Giuntina, 1981. • Ricordi di Ada Vera Viterbo Bernstein. Estate 1980, unpublished typescript in BMF, Special collections. Archival sources • Biblioteca Marucelliana di Firenze (BMF), Fondi speciali, Fondo Viterbo Bernstein (in process of cataloguing). • Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea (ISRT), Firenze, Fondo Giustizia e Libertà. • ASFi, Fondo Questura di Firenze (not catalogued), A8 Persone pericolose per l’ordine dello Stato, f. «Dario Viterbo» (1929-1941). • Archive of the Unione femminile di Milano, Fondo famiglia Majno (not catalogued), letters from Ada Vera Bernstein and her husband Dario Viterbo to Helda Bernstein and Edoardo Majno (8 January 1931 - 15 June 1946) and family correspondence (29 July 1940 - December 1940). 63 See the description in Siusa, Fondo Viterbo Dario e Bernstein Viterbo Ada Vera <https://siusa.archivi.beniculturali.it> (accessed 20 January 2020). The collection is currently being catalogued by Giovanna Lambroni. 16 Intellectuals Displaced from Fascist Italy © Firenze University Press 2019 Bibliography • Bernstein Viterbo Ada Vera, in Siusa, Archivi di personalità. Censimento dei fondi toscani tra ‘800 e ‘900 <https://siusa.archivi.beniculturali.it>. • Elisa Lo Monaco, Le reti dell’esilio: Ada Vera Bernstein Viterbo, suo marito Dario e altri refugees, Master’s dissertation, supervisor Professor Patrizia Guarnieri, Universitỳ di Florence, 2018-19. Patrizia Guarnieri, Elisa Lo Monaco Translated by Tom Dawkes Cite as: Patrizia Guarnieri, Elisa Lo Monaco, Ada Vera Bernstein Viterbo (2020), in Patrizia Guarnieri, Intellectuals Displaced from Fascist Italy, Firenze University Press, 2019. <http://intellettualinfuga.fupress.com/en> ISBN: 978-88-6453-872-3 ©2019 Firenze University Press Open Access article published under license CC-BY-SA 4.0 Publication date: 20 May 2020. 17