Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
Il Rinnovamento, 1993
Questo è uno dei miei primi tentativi di analisi della pittura di A. Burri, il grande pittore di Città di Castello, nel cui liceo ho insegnato una vita. Con Burri ebbi una profonda amicizia, da me raccontata in "Conati di liberazione dal Decadentismo in Alta Valle del Tevere", testo che si trova qui in ACADEMIA. Non potei rifiutare l'invito che mi fu fatto di interessarmi di lui e lo feci con vari interventi, felice di poter rendermi utile contribuendo a far conoscere questo maestro della pittura moderna. Pongo in ACADEMIA i vari interventi da me fatti in questo campo.
Introduzione a I fiori del Male Nella gabbia del lessico Non è vastissimo il lessico poetico di Baudelaire, ma, come dice Calasso,"La sua parola è carica, qualsiasi cosa dica. C'è un ingorgo di linfa, un addensamento di energia, una pressione dall'ignoto che la sostengonoe alla fine la abbattono". Si tratta quindi di un lessico "poetico"per eccellenza, fatto di poche parole pesanti, ma spesso vaghe. Le occorrenze dei singoli termini infatti superano spesso i confini del campo semantico loro assegnato. In certi casi, piuttosto che addentrarsi nella scelta di nuovi vocaboli, il poeta costringe quelli da lui prediletti a "significare oltre"; per questo una torcia, una fiaccola, una fiamma possono essere "vaste", perché l'aggettivo vasteha un suo utilizzo ottimale nel verso di B. In altri casi l'aggettivo lourd (pesante) viene usato anche per indicare la durevolezza di un ricordo (Et mes chers souvenirs sont plus lourds que des rocs!Cfr. Il Cigno). Certe occorrenze per esempio del termine monotone sono un po' stupefacenti per estensività, in quanto si applicano a inverno, sole, neve, paesaggio, suono, universo. In altre parole ciò significa che il poeta possiede una sorta di scrigno "limitato"di vocaboli molto pregiati e accuratamente coltivati, che stanno insieme, si cercano, si rispondono, si ritrovano, alla fine.
G. Bongiovanni (a cura di), Oggettività e morale. La riflessione etica del Novecento, Bruno Mondadori, Milano, 2007
George Edward Moore and the debate on naturalism
OADI - Rivista dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia, 2012
Naro, centro dalle antiche origini, particolarmente fiorente fin dal Medioevo, è caratterizzato nei secoli da una massiccia presenza dei principali ordini monastici e conventuali, legati in particolar modo alla sfera dei Frati Minori. La loro committenza ha determinato nel tempo l’aggregazione di un ingente numero di opere d’arte, soprattutto in legno, che ancora oggi costituiscono una preziosa testimonianza dell’evoluzione del linguaggio artistico della scultura lignea siciliana attraverso i secoli. L’articolo propone una rassegna delle principali emergenze di questo tipo di produzione artistica.
Haystacks. Michele De Lucchi, 2017
Gli attrezzi delle Muse. Itinerari tra poesia e musica dalla modernità all'estremo contemporaneo, 2024
Aisthema: International Journal, 2016
Prima traduzione in lingua italiana di M. Henry, Art et Phénoménologie de la Vie, Entretien avec M. Huhl et J.-M. Brohm, pubblicata originariamente in Prétentaine, n.6, Esthétiques, 1996, 27-43 e ora in Phénoménologie de la Vie - Tome III. De l'art et du politique, Presses Universitaires de France, Paris 2004, 283-308. Nota introduttiva di Gaetano Iaia Traduzione dal francese di Andrea Bocchetti
Asiatic Society for Social Science Research (ASSSR), 2020
Demokratizatsiya The Journal of Post-Soviet Democratization, 2024
The Jewish Quarterly Review, 1999
The Journal of Ecclesiastical History, 2014
Occupational Medicine, 2020
Physical Activity Review
Journal of Forensic Investigation, 2013
Anais da Feira de Ensino, Pesquisa e Extensão do Campus São Francisco do Sul, 2019
International Journal of Pharmaceutics, 2012
Lecture Notes in Computer Science, 2001