Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Pubblicazione realizzata con i contributi della Regione Marche: L. R. 12/2000. © Tutti i diritti riservati. Alta valle del Potenza - Ricerche di idrologia e carsismo FSM - Federazione Speleologica Marchigiana A cura di Luca Carestia In copertina: fronte: Grotta di Caprelle, base del primo pozzo. retro: Grotta di Caprelle, discesa del pozzo di accesso. ad Alfredo Campagnoli, che a questi progetti ha creduto e contribuito con professionalità e instancabile entusiasmo. Al suo importante apporto come uomo e come speleologo dedichiamo queste pagine. Federazione Speleologica Marchigiana Gruppi Speleologici Federati La Federazione Speleologica Marchigiana (FSM) nasce come associazione non riconosciuta il 24 marzo del 1968 a Macerata, per poi essere ufficializzata il 27 settembre 1999 a Senigallia. Attualmente ha sede legale a Jesi, in Via Papa Giovanni XXIII, 3 ed è costituita dai Gruppi Speleologici Federati della Regione Marche. Il compito che la FSM si è assunta nell’ambito della speleologia regionale è quello di rappresentare tutti i gruppi ad essa aderenti; non ha scopo di lucro, è apartitica e aconfessionale. Promuove attività speleologica in tutte le sue forme, dallo studio di problematiche a carattere speleologico nell’ambito della Regione e fuori, alla tutela dell’ambiente ipogeo e carsico in generale. Grazie all’impegno dei Gruppi Speleologici Federati il 23 Febbraio 2000 la Regione Marche ha varato la Legge 12/2000 “Norme sulla Speleologia”, che sancisce una volta per tutte la tutela del patrimonio carsico e speleologico. Successivamente la FSM ha stipulato una convenzione con la Regione Marche per l’aggiornamento, la conservazione e la revisione del Catasto Regionale delle Grotte, delle Forre e delle Aree Carsiche. Si sta cercando inoltre di attivare un Catasto Regionale delle Cavità Artificiali. Oltre a curare i rapporti con privati ed Enti pubblici, una delle attività statutarie della FSM è la promozione della Speleologia, che realizza anche attraverso la redazione di articoli scientifici su riviste specializzate, bollettini informativi e pubblicazioni. Questo libro raccoglie i risultati di tre progetti di ricerca condotti dai gruppi speleologici della provincia di Macerata - GGR, GASP, NOTTOLONI, ALVAP - sulle grotte e sulla circolazione delle acque sotterranee nell’area dell’alta valle del fiume Potenza contribuendo, in maniera più generale, ad estendere le conoscenze di questo specifico territorio e del suo patrimonio ipogeo come valore da preservare e salvaguardare. Gruppo Speleologico CAI Senigallia Strada Comunale Vallone, 76 60019 Senigallia (AN) Il Presidente della FSM Giorgio A. Marinelli Gruppo Speleologico CAI Jesi Piazza della Repubblica, 1 60035 Jesi (AN) ASGSV - Associazione Speleologica Genga San Vittore Via Guglielmo Marconi, 16 60040 Genga (AN) Gruppo Grotte Recanati Via Beato Placido, 13 62019 Recanati (MC) Gruppo Speleologico Alta Valle del Potenza c/o Giulio Franco Cotechini Via Serafino Cilotti, 2 62025 Pioraco (MC) GSM - Gruppo Speleologico Marchigiano CAI Ancona Via Vittorio Veneto, 10 60122 Ancona Centro Ricerche Speleologiche “Nottoloni” c/o Flavio Calvani Borgo Compagnoni, 14 62010 Madonna del Monte (MC) GSF - Gruppo Speleologico CAI Fabriano Via Vittorio Alfieri, 9 60044 Fabriano (AN) Associazione Speleologica Acquasantana Fraz. Santa Maria 63041 Acquasanta Terme (AP) Gruppo Speleologico Urbinate Via Yuri Gagarin 61029 Urbino Gruppo Autonomo Speleologico Portocivitanova Via Salvatore Quasimodo, 5 62012 Civitanova Marche (MC) Gruppo Speleologico Agugliano 60020 Agugliano (AN) Gruppo Speleologico Naturalistico Niphargus Via Roma, 151 - Fraz. Angeli 60030 Rosora (AN) Indice 6 Ringraziamenti .......................................................................................... pag. 8 Premessa ............................................................................................................ 9 Appunti di storia speleologica marchigiana ................................................. 10 Luca Carestia Nel maceratese ........................................................................................... 16 Attività recenti ........................................................................................... 25 Acque sotterranee e grotte nell’alta valle del Potenza ............................ 34 Sandro Galdenzi Introduzione ............................................................................................... 35 L’ambiente geologico .................................................................................. 35 · La conformazione geografica ............................................................... 35 · Inquadramento geologico e geomorfologico regionale ...................... 36 › Giurassico-Miocene ...................................................................... 36 › Pliocene e Quaternario ................................................................. 38 · Caratteri idrogeologici regionali .......................................................... 41 › Unità litostratigrafiche e complessi idrogeologici ....................... 41 › La circolazione sotterranea .......................................................... 43 La dorsale di Monte Lago: le acque sotterranee ................................... 45 · La struttura geologica .......................................................................... 45 · Le sorgenti ........................................................................................... 46 · Il monitoraggio ..................................................................................... 47 · Inghiottitoio di Monte Lago ................................................................. 48 · Sorgenti acquiferi minori ..................................................................... 49 › Grotta Piccola di Caprelle ............................................................. 49 › Sorgente di Figareto ...................................................................... 50 · Sorgenti acquiferi di base .................................................................... 51 › Grotta del Castoro ......................................................................... 51 › Sorgente San Giovanni (Sefro) ..................................................... 52 › Sorgente Bagno ............................................................................. 54 · Monitoraggio 2010 dei Piani di Monte Lago - Valle S. Giovanni ......... 55 · Chimica acque ...................................................................................... 57 › Acque bicarbonatiche .................................................................... 57 › Sorgente Bagno ............................................................................. 59 · Caratteri isotopici ................................................................................. 60 › Isotopi acque ................................................................................. 60 › Carbonati ....................................................................................... 61 › Solfati ............................................................................................ 61 Indice 7 La dorsale di Monte Lago: grotte e carsismo ............................... pag. 64 · Il carsismo superficiale ....................................................................... 64 · Il carsismo profondo ........................................................................... 65 · I Piani di Monte Lago .......................................................................... 66 · Le grotte di Caprelle ............................................................................ 69 › Morfologia .................................................................................... 69 › Riempimenti ................................................................................. 72 › Speleogenesi ................................................................................ 73 · Le grotte verticali ................................................................................ 74 › La Callarella ................................................................................. 75 › Pozzo di Fonte Fragola ................................................................. 75 › Altre grotte ................................................................................... 77 · Grotte orizzontali ................................................................................ 78 › Grotte di Sasso Forca ................................................................... 78 › Grotta della Botte ........................................................................ 79 › Le grotte di Figareto ..................................................................... 79 › Grotte minori ................................................................................ 80 · I travertini ........................................................................................... 81 › Grotta di San Sommeo ................................................................. 83 › Grotta Puzzona ............................................................................. 84 › Grotta del Castoro ........................................................................ 85 · Le grotte “ferrifere” ............................................................................ 88 · Le grotte non carsiche ......................................................................... 92 Sasso Pozzo ................................................................................................ 95 · Introduzione ........................................................................................ 95 · Il contesto geologico e geomorfologico .............................................. 97 · La grotta .............................................................................................. 98 · Idrologia .............................................................................................. 102 › Le acque di falda .......................................................................... 103 › La dinamica delle piene ............................................................... 104 › I sifoni sospesi .............................................................................. 105 · La rete drenante carsica ...................................................................... 106 · Speleogenesi ....................................................................................... 107 Sviluppo ed evoluzione del carsismo ipogeo .......................................... 110 · Struttura e morfologia delle grotte ..................................................... 110 · L’attuale rete drenante ........................................................................ 111 › La zona di trasferimento vadoso .................................................. 111 › I flussi freatici ............................................................................... 111 · L’evoluzione speleogenetica ............................................................... 112 La Grotta della Miniera a Sefro .................................................................... 114 Felice Larocca Bibliografia ..................................................................................................... 121 Referenze fotografiche ................................................................................. 127 Ringraziamenti 8 I progetti che sono alla base di questa pubblicazione hanno avuto la collaborazione di molte persone che, a vario titolo, hanno contribuito alla loro realizzazione. Innanzitutto desideriamo ringraziare Sandro Galdenzi per aver coordinato la parte scientifica dei progetti; per le ricerche geologiche merita una particolare menzione la collaborazione di Silvia Paggi ed Eugenio Pistolesi che ha preso parte anche a molti dei sopralluoghi effettuati nel corso delle indagini geomorfologiche. Un doveroso ringraziamento è rivolto a tutti gli speleologi che si sono adoperati alle varie attività esplorative e ricognitive delle grotte che sono state prese in esame nel presente volume. Ad Andrea Antinori, Flavio Calvani, Marco Campagnoli, Giulio Franco Cotechini, Fernando Froldi, Sandro Polzinetti ed Ettore Sbaffi va la nostra gratitudine per aver fornito notizie e materiale fotografico sui rispettivi gruppi speleologici di appartenenza; inoltre, per il loro prezioso contributo ringraziamo anche Roberto Bambini, Andrea Bonci, Roberto Correnti, Daniele De Carolis, Daniele Ferranti e Maria Pia Melonari. A Rodolfo Cingolani e Gianluca Mainiero desideriamo infine esprimere la nostra riconoscenza per il supporto prestato nel corso della realizzazione di questo libro. Premessa 9 L’alta valle del Potenza rappresenta un’area di elevato interesse per lo studio della circolazione carsica nella regione marchigiana. Le acque superficiali dell’estesa zona dei Piani di Monte Lago si raccolgono in un inghiottitoio attraverso cui si immettono in circuiti drenanti sotterranei. Altri sistemi carsici sub-verticali con funzioni di assorbimento idrico sono conosciuti nel comprensorio (Grotta di Caprelle, M. Bordaino, etc.) e sono note grotte, sia permanentemente che momentaneamente attive, con funzioni di emergenza carsica. Alcune di queste sono legate a piccoli bacini sospesi rispetto alle valli fluviali (Grotta Piccola di Caprelle, Grotta della Botte, Grotta di Figareto), altre sono localizzate presso il fondovalle con flussi più rilevanti (Grotta del Castoro, Risorgente di Madonna dei Calcinai); infine grosse sorgenti sono alimentate da importanti acquiferi al nucleo delle strutture montuose (Sorgente di San Giovanni), anche con apporti da circuiti idrici più profondi (Sorgente sulfurea di Fiuminata). Il territorio dell’alta valle del Potenza offre quindi un vasto campo di indagine sia per la presenza di numerose cavità che per la diversità della loro tipologia; inoltre, a motivare ulteriormente la ricerca verso questa zona vi sono anche ragioni di natura storica. L’alta valle del Potenza è infatti stata il principale terreno su cui si sono sviluppate le attività dei gruppi speleologici del maceratese che, per vicinanza geografica ed una sorta di legame affettivo al proprio territorio, lo hanno lungamente frequentato e conosciuto. Questo insieme di fattori ci ha spinto così a proporre ed elaborare dei progetti di ricerca finalizzati a raccogliere e sviluppare le conoscenze sui fenomeni carsici presenti in questa zona. Tali ricerche, realizzate grazie al contributo stanziato dalla Regione Marche a favore della tutela e valorizzazione del patrimonio carsico e speleologico (L.R. 12/2000), si sono concretizzate nel progetto La circolazione idrica sotterranea nell’alta valle del Potenza - proposto dal Gruppo Grotte Recanati in collaborazione con il Gruppo Autonomo Speleologico Portocivitanova, il Centro Ricerche Speleologiche “Nottoloni” di Macerata e il Gruppo Speleologico Alta Valle del Potenza di Pioraco - ed in quelli su La circolazione idrica sotterranea nella grotta Sasso Pozzo di Gagliole e L’area carsica di Monte Lago e la Grotta di Caprelle. La presente pubblicazione riunisce i risultati che sono stati ottenuti da questi studi, focalizzando la sua attenzione su aspetti di particolare rilevanza in ambito geomorfologico, naturalistico e storico-speleologico. Di quest’ultimo si è voluto dare un quadro generale che fosse capace di esporre l’attività speleologica che è stata condotta dai gruppi maceratesi, tenendo presenti le frequentazioni che si sono susseguite nell’arco del tempo e le testimonianze che ad esse si accompagnano. Inserendo le tappe che hanno caratterizzato questo periodo di “brillanti investigazioni”, si è voluta così offrire una più ampia prospettiva capace di sottolineare l’importanza di queste segnalazioni nell’avviare un dibattito sul valore degli spazi ipogei e, non ultima, una testimonianza dell’impegno, della passione e del contributo che è stato offerto allo studio delle cavità sotterranee. Appunti di storia speleologica marchigiana Sbirciare nell’antica geografia del sottosuolo offre non poco piacere, le pagine che vi si trovano fanno spesso riferimento a erranze in territori non ancora mappati, talvolta abbozzati da elementi di un’incantevole vaghezza ai quali si accompagna un gradiente di emozioni che lascia dischiudere forme e spazi a cui si tenta di dare un nome e una dimensione. Impregnata di stupore e meraviglia la scrittura - il cui stile talvolta manierato ne alimenta ulteriormente la suggestione - traccia la rotta di queste esplorazioni che rispecchiano un più generale interesse rivolto a indagare la Terra, coinvolgendo le sue buie profondità come spazi inediti nei quali estendere il campo di ricerca. Ciò che in queste “sotterranee palestre” si va affinando è una capacità visiva, tattile che esplora uno spazio carico di sublimi misteri trasformandolo in un luogo adorno di segni e di riferimenti. La narrazione si compone così di una stratigrafia di annotazioni e testimonianze dalle quali affiora l’idea di una profondità terrestre in subbuglio, nella cui vastità domina un movimento di fluidi e di fiati racchiusi che circolano nei cunicoli di un Mundus Subterraneus in continuo fermento. Le concrezioni sono gli elementi che testimoniano questa intensa attività e, collocandosi al limite tra un mondo organico e inorganico, rappresentano la prova più limpida di un «risudamento interiore spinto fuori da quel fermento universale, che espelle un umore lapidifico, che circola dentro il corpo della terra» (Passeri, 1775, p.46). «A me pare concepire la formazione di questi corpi, con una osservazione da me fatta sopra di alcuni corpi di questa natura sebben fragilissimi nella grotta sotterranea della mia cantina. Vi osservai su nell’alto addensate certe piccole vescichette di materia lapidosa, capaci di una sola gocciola d’acqua, ed altre ne vidi prolungate il doppio più, ed altre cresciute per la misura di uno, due, tre, e quattro pollici, i quali svelti vidi 11 essere tutti torniti da capo a piè di quel canale chiuso però in cima, e la loro sostanza non esser altro, che una quantità di fogli sovrapposti della stessa bianca materia. Dissi allora fra me, che questo corpo non poteva crescere per sovrapposizione di parti, ma bensì per una total vegetazione del tutto, poiché se per sovrapposizione di strati fosse cresciuto, avrebbono i strati fasciato anche il cuspide, il quale già era chiuso sin dal primo nascimento, e non avrebbon permesso che questo canale progredisse più oltre: in quel modo appunto che se noi prendessimo una piccolissima ampolla di vetro, e gli soprapponessimo dieci, e cento lamine della stessa materia, il vano dell’ampolla non si prolungherebbe un sol punto» (Passeri, 1775, pp. 157-158). Fig. 1 - Vincenzo Cimarelli, Istorie dello Stato d’Urbino… , Brescia 1642; frontespizio. Nel testo è contenuta una citazione sulle grotte del Monte Nerone. Alta valle del Potenza · Ricerche di idrologia e carsismo 12 Fig. 2 (a sinistra) - Giambattista Passeri, Della storia de’ fossili Il valore di questi resoconti risiede nel fatto che costituiscono delle tracce non trascurabili di un approccio al mondo sotterraneo che sta lentamente mutando la sua funzione. Se la paura e il desiderio leonardesco di vedere se là dentro fusse alcuna miracolosa cosa si arrestano a una “distanza di sicurezza”, ora inoltrarsi in una grotta è come accedere nell’aula di una scuola istruttivissima di storia naturale. Le grandi aperture dentro d’un monte e tutti quei corpi a guisa di cilindri, o coni acuti diventano lo scenario nel quale poter incrementare ed estendere gli studi in campo naturalistico, attraverso osservazioni e indagini che rispecchiano la vivacità di una ricerca che muove i suoi primi passi in un contesto storico di grande fermento. dell’agro pesarese, e d’altri luoghi vicini, Bologna 1775; frontespizio. Fig. 3 (a destra) - Silvestro Marcellini, Trattato compendioso orittologico, Camerino 1801; frontespizio. «Interniamoci ora nel suo seno. La nostra pena sarà ben ricompensata dal piacer di contemplare i prodigiosi lavori, che con ordin semplice ma del pari ammirabile sa far nelle viscere de’ monti la natura. Già le montagne poste a destra e a sinistra del Sentino sono interiormente corredate, siccome abbiamo accennato, di caverne più o meno grandi, più e meno architettate e scherzate con mostruosa struttura delle stalattiti. Ci basti il visitarne una: sceglierem la grotta detta de’ Baffoni, la quale a motivo delle singolari bellezze che contiene, e dell’accesso men disastroso, merita su tutte le altre la preferenza» (Benedettoni, 1788, p. 274). La cultura illuministica offre allo scienziato-naturalista un nuovo punto di vista, lo invita a percorrere e guardare con oculata attenzione quegli angusti tortuosi laberinti, sollecitandolo a esaminare gli elementi che li compongono e valutando la realtà con maggiore accortezza. Il bujo degli antri si ridimensiona, muta la contemplazione di quella incerta profondità a favore di una indagine rivolta a rinvenire i principj di tante inusitate meraviglie attraverso un processo di conoscenza consapevole di attraversare spazi di grande Appunti di storia speleologica marchigiana complessità e ricchezza. «Oh abisso, in cui la penetrazione del più sublime pensatore Filosofo si arresta, e si smarrisce! La viva vostra fantasia si esaurisce alla contemplazione di questa eccelsa opera. Lo sperimentaste pur voi in quelle grandiose superbe grotte, quando carponi palmo a palmo esaminaste que’ di loro angusti tortuosi laberinti. Che non offerì mai in quel punto la sfoggiante Natura? Quanti bizzarri stalattitici scherzi, che l’arte non saprebbe mai imitare! Quel semi-oscuro imponente conciliatore de’ più profondi pensieri del Filosofo: quella debole luce delle fiaccole, che vieppiu impegnava la vostra attenzione: quegl’ingegnosi lavorj, rappresentanti diversi oggetti in mille foggie variati penetrarono la vostra imaginazione da vivo stupore sorpresa. Voi ben tosto però ne comprendeste le vere cagioni. Qui lo stupido insensato idiota, mosso anch’egli da interna compiacenza, resta estatico ammiratore; contempla sì, ma non sa rinvenire i principj di tante inusitate meraviglie, ed è osservatore dell’opera senza conoscerla» (Marcellini, 1801, pp. 8-9). Deciso ad appurare il vero su di un vasto speco, intorno a cui molto d’enfatico e d’iperbolico aveva sentito parlare, il senigalliese Vito Procaccini Ricci si accinge il 13 giugno del 1802 a penetrare quel ceco tenebrìo. La sua Memoria su la Grotta di Frasassi, pubblicata nel 1809, ne raccoglie le impressioni. Non trascurando chi in passato mosse ricerche in quelle zone - è l’Abate olivetano Silvestro Marcellini che nel Giugno del 1804 lo accompagna alla grotta Palombara e dei Baffoni -, citando lo Spallanzani a proposito della squisitezza nel senso dell’udito dei pipistrelli e fornendo ricche descrizioni anche di altri parecchi antri, l’opera del Procaccini Ricci si colloca nella storia della speleologia marchigiana come un testo di fondamentale importanza perché capace di offrire del 13 mondo sotterraneo una prospettiva più ampia e articolata, nella quale confluiscono aspetti di natura fisica, biologica e morfologica che ridimensionano quella “vertigine emotiva” avvezza ad ingrandir gli oggetti, rivolgendosi piuttosto a un’esperienza concreta che tratteggia in maniera scrupolosa i fatti e ciò che natura conservar volle a perpetua notte. «Converrà dunque supporre che la materia sia stata un giorno molle e cedente, riunita qui ed ammassata come oggi ci comparisce ed indurita per l’età. Quei vacui pertanto che là si veggono sono opera degli stessi gas contenuti nella materia disciolta, e che non trovarono uscita, o non possono essere involti nella stessa materia. Non possiamo dubitare al certo che in questa catena degli Appennini Piceni non si rinvengano assai di frequente consimili vuoti or più, or manco estesi; ora mancanti di una aperta comunicazione coll’aria libera atmosferica, ed ora dischiusi con accesso a chiunque volesse penetrarvi. Nascer potrebbe il dubbio, se Fig. 4 - Vito Procaccini Ricci, Memoria su la Grotta di Frasassi nei contorni di Fabriano, Senigallia 1809; frontespizio. Alta valle del Potenza · Ricerche di idrologia e carsismo 14 realmente sieno stati i gas, e di qual natura essi fossero, o se piuttosto possa essere stata la mancanza di qualunque fluido aeriforme; e di tale inchiesta sarebbe più che difficilissimo lo scioglimento: tuttavia guardando attentamente quegli arcali e quelle volte che tuttora veggiamo sotterra in queste montagne nostre calcaree, e lo stesso andamento del suolo ineguale, affettante o poco, o molto un segmento di curva, può sempre indurci a far credere, che un fluido aeriforme (di qualunque specie egli sia stato) abbia potuto produrre così fatti fenomeni. Se poi volessi ricordare la sola massima parte dei sotterranei nei monti nostri, mi si aprirebbe un campo per empire un volume. A me basta per ora di aver fatto conoscere incontra stabilmente, che gli Appennini Piceni contengono nel loro seno parecchi e parecchi vacui di considerevole spazio» (Procaccini Ricci, 1836, p. 116). Con il desiderio che possano avviarsi accurate investigazioni geologiche - anche in funzione di un interesse volto ad appurare l’entità delle risorse del territorio nazionale -, negli anni a ridosso dell’unità d’Italia inizia una presa di coscienza delle potenzialità che questi ambienti possono avere. Francesco De Bosis, delegato di verificare le ricerche che erano state condotte in quest’ambito nel territorio marchigiano, scrisse: «Cominciando dagli Appennini, non solamente la copia dei fossili caratteristici dei diversi piani geologici attende in molti e molti punti la paziente diligenza di osservatori locali, ma restano ancora ad esaminarsi quegli orrori delle naturali caverne, dopo quanto finora se n’è scritto. Dal Passeri e dal Procaccini invero abbiamo un cenno della grande e profonda grotta di Montecucco ricca di belle concrezioni calcari. Il Procaccini stesso, visitando le caverne della montagna della Rossa, descrisse la grotta Palombara adorna di sorprendenti stalattiti, quella dei Baffoni, particolare per la simmetrica forma, e finalmente la tanto decantata Frasassi. Spesso ancora è scopo di gite di piacere la grotta degli Schiavi che si apre sul mare e dal mare è in parte bagnata appiedi del monte Conero. Nessuno per altro ne tracciò finora le piante e gli spaccati, nessuno precisò le rocce, in mezzo alle quali s’internano nei monti, nessuno infine seppe indicare se contengano quanto altrove dà pascolo a profondi studj paleontologici» (De Bosis, 1861, pp. 327-328). Le grotte assunsero quindi un ruolo di particolare importanza nel panorama degli studi condotti in ambito geologico e i reperti paleontologici e paletnologici che dagli spazi ipogei emergevano ne erano un valido supporto. A testimonianza di questo interesse vi sono i ritrovamenti fittili emersi nel corso di uno scavo il 22 luglio 1872 da Aurelio Zonghi, Luigi Pigorini e Francesco De Bosis (De Bosis, Zonghi, 1872; Pigorini 1873) nella sorprendente caverna che si apre alle falde dell’antico Ginguno, detto di Frasassi. Tale interesse si consolida ulteriormente negli anni successivi quando al congresso della Società Geologica Italiana tenutosi a Fabriano nel 1883, parteciparono molti studiosi e appassionati ricercatori marchigiani tra i quali ricordiamo: Antonio Moriconi, Sostene Becchetti, Giovanni Battista Miliani e Ludovico Ludovici al quale, come scrisse il Pigorini, dobbiamo le osservazioni più importanti relative a Monte Primo, specificando inoltre che: «Nei fianchi del monte, a settentrione e ad occidente, si aprono parecchie grotte o sono incavati ripari sottoroccia. L’egregio pievano, nella speranza di raccogliervi dati di valore paletnologico, frugò nel suolo delle une e degli altri, e in vari punti con esito felice. Trovò qua e là in quei recessi un terreno artificiale con ceneri e carboni, ossa di bruti, cocci di grossolane stoviglie fatte a mano Appunti di storia speleologica marchigiana e malcotte, finalmente selci lavorate. Non cade dubbio che vi fossero piccole stazioni, temporanee o stabili, dei primitivi abitatori della valle del Potenza. La messe fu proporzionata ai mezzi che erano scarsi, e non offre quindi occasione di discorrere a lungo. Basta ricordare il fatto nella speranza che valga a raccomandare più estese esplorazioni» (Pigorini, 1897, pp. 95-96). Siamo ormai alle soglie del ‘900, coniato da Émile Rivière nel 1890 il termine speleologia entra lentamente a far parte del lessico comune. Alla serie scientifica della Hoepli spetta uno dei primi manuali di speleologia (Caselli, 1906), in esso si contengono le questioni da studiarsi dallo speleologo, il materiale occorrente per le esplorazioni delle caverne oltre alle ormai necessarie nozioni di carattere geologico, mineralogico, paleontologico e paletnologico. La speleologia diventa quindi una vera e propria scienza geografica che si occupa dello studio del mondo sotterraneo indagando i fenomeni che a esso sono collegati, coinvolgendo ed estendendo in queste indagini specifiche discipline scientifiche. Anche grazie a questo genere di pubblicazioni, i parecchi vacui di considerevole spazio di cui da tempo si esortano estese esplorazioni iniziano nel corso del XX secolo a essere frequentati in maniera più assidua da un numero sempre maggiore di appassionati; nascono infatti in questi anni molti gruppi grotte e in breve tempo l’attività speleologica inizia a diffondersi su tutto il territorio nazionale. Benché sporadica nelle nostre zone era comunque praticata da vari gruppi escursionistici. Notizia di un’esplorazione alla Grotta di Caprelle da parte di alcuni forti e coraggiosi gitanti è presente nella Rivista Marchigiana Illustrata del 1906 (fig. 5). Sempre nello stesso fascicolo, nelle Note Sportive che si occupano di esporre l’attività del “Club Escursionisti” di Iesi e la Sezione Iesina del “Club Alpino Italiano”, è riportata una foto scattata all’interno della Grotta del Vernino (fig. 6). Gli anni appena successivi alla fine del primo conflitto mondiale segnano l’inizio di un periodo caratterizzato da un forte entusiasmo che porterà alla formazione di molti gruppi speleologici all’interno delle sezioni del Club Alpino Italiano. Nel 1933, dagli atti del primo Congresso Nazionale di Speleologia risultano attivi in Italia 58 Gruppi Grotte, di cui 30 collegati al C.A.I. Il Gruppo Speleologico Anconitano C.A.I. ne era incluso. Negli anni a seguire il nascente movimento speleologico marchigiano ebbe il contributo di molti giovani appassionati che costituirono nuovi gruppi, effettuando importanti esplorazioni e scoperte che incrementarono il campo di conoscenze sino ad allora acquisite. 15 Fig. 5 - Rivista Marchigiana Illustrata , 1906. Fig. 6 - Nella Grotta del Vernino, 8 marzo 1903. Alta valle del Potenza · Ricerche di idrologia e carsismo 16 Nel maceratese Il testo che segue è stato composto sulla base dei resoconti forniti da Andrea Antinori, Flavio Calvani, Marco Campagnoli e Sandro Polzinetti. Fig. 7 - Discesa al Buco Cattivo. Frasassi, 1975. Fig. 8 (nella pag. a fianco) - Grotta Sasso Pozzo. La percorribilità e l’accesso alla grotta devono essere valutate sulla base delle condizioni meteorologiche dato che la rapida risalita delle acque sotterranee è direttamente connessa all’intensità delle precipitazioni. Nel maceratese l’attività speleologica iniziò, in forma organizzata, negli anni sessanta del novecento grazie all’opera dello speleologo maceratese Sandro Polzinetti, fondatore del Gruppo Speleologico “Nottoloni”, gruppo autonomo che successivamente confluì nel C.A.I. di Macerata. Tuttavia le prime esplorazioni speleologiche di escursionisti maceratesi iniziarono subito dopo la fine della seconda guerra mondiale perlustrando facili cavità in piano, poste in località dove era possibile arrivare con mezzi di fortuna, tra i quali gli autocarri statunitensi residuati di guerra. In tali occasioni, qualche volta, occorreva fermarsi sul posto e dormire nei fienili per poi ritornare a casa la sera del giorno successivo usando lo stesso mezzo di trasporto. Tra le prime conoscenze sono da annoverarsi due grotte di Monte Lago: la Grotta Piccola di Caprelle, segnalata vagamente dagli abitanti di Agolla come Grotta Volpara e un’altra grotta vicina indicata con il nome di Grotta di Caprelle. Digiuni della necessaria esperienza d’esplorazioni i maceratesi penetrarono nel 1949 all’interno della prima, dove la minaccia di essere attaccati da due volpi li indusse a una precipitosa fuga. Dopo questa fugace ed emozionante indagine diressero le loro ricerche verso la Grotta di Caprelle che, trovata con non poca fatica, non fu esplorata a causa del suo sviluppo verticale, impossibile da affrontare senza un’adeguata attrezzatura. In tale periodo le indagini sul territorio furono casuali e caotiche per la difficoltà di raggiungere i luoghi d’esplorazione. Sempre nello stesso anno questa situazione impedì, tra l’altro, anche l’esplorazione della grotta Sasso Pozzo di Gagliole (fig. 8). Nel 1950 il possesso di una moto Parilla offrì al primo nucleo di speleologi maceratesi la possibilità di organizzare più complete esplorazioni del territorio marchigiano e in minor misura di quello umbro. Poco dopo la metà di quegli anni, il tentativo di entrare in contatto con il C.A.I. di Macerata al fine di compiere uscite con i soci della sezione, non ebbe gli esiti sperati; tuttavia una più ampia partecipazione si ebbe in seguito alla fondazione del Club Escursionistico Maceratese (C.E.M.) nel quale confluirono un gran numero di persone variamente interessate all’escursionismo montano. Con un tale vasto contesto si tentò la costituzione di una sezione interna di speleologia, ma sempre invano, nonostante le uscite dimostrative in cavità già conosciute. In maniera autonoma l’esiguo gruppetto di appassionati seguitò le esplorazioni speleologiche nella zona di Frasassi, facendo importanti scoperte tra le quali ricordiamo il ritrovamento di uno scheletro di Ursus Spelaeus, oggi esposto insieme con altri reperti nel Museo Speleo Paleontologico di San Vittore di Genga. Agli inizi degli anni sessanta il Alta valle del Potenza · Ricerche di idrologia e carsismo 18 Fig. 9 - Andate gradualmente in disuso a seguito dell’introduzione della tecnica su sola corda, le scalette metalliche sono state dalla metà degli anni cinquanta fino agli anni settanta un valido e importante strumento di progressione in grotta. desiderio di fondare ufficialmente un gruppo speleologico si fece più forte, anche in considerazione che non ne esisteva alcuno nella provincia di Macerata. In tempi brevi si ebbe la formazione di un primo gruppo affiatato di amici amanti della montagna - tra queste nuove leve c’era anche Anna Maria Mancini (“Dedi”) - che compirono numerose esplorazioni nell’Appennino marchigiano, fondando ufficialmente a Macerata il Gruppo Speleologico “Nottoloni” il 10 febbraio del 1963. L’attività esplorativa da un lato era rivolta alla perlustrazione e al censimento delle cavità sino a quel momento note, dall’altro alla ricerca di nuovi ambienti nei massicci calcarei che presentavano caratteristiche favorevoli allo sviluppo del carsismo ipogeo. Il gruppo iniziò la sua attività con un minimo di attrezzatura che, non essendo comunque specifica per l’attività speleologica, era riadattata o realizzata in base alle necessità (fu eseguita nel corso dell’anno la costruzione di scalette metalliche, realizzate in spezzoni di 10 metri) (fig. 9). Esplorando la grotta Sasso Pozzo di Gagliole nel 1963 - della quale fu fatto un parziale rilievo speditivo con un equipaggiamento ancora inadeguato - si verificarono momenti di forte tensione a causa di allarmanti rumori di attività idrica, per cui le parti finali della cavità furono rilevate velocemente senza poter effettuare precise valutazioni. Nel 1964 il gruppo si adoperò alla collocazione all’interno della Grotta del Vernino di una scultura a soggetto sacro realizzata da Sesto Amerigo Lucchetti. Officiata dal vescovo di Macerata Monsignor Silvio Cassulo e filmata dagli operatori RAI, la cerimonia ebbe grande rilevanza nella stampa locale e non solo, dando inoltre modo al gruppo di ottenere un cospicuo contributo che fu utilizzato per l’acquisto di attrezzature. Negli anni seguenti si intensificarono i contatti con vari gruppi speleologici e la proiezione di documentari realizzati con diapositive formato 6x6 illustranti la morfologia delle grotte marchigiane, fu un valido supporto utilizzato anche durante i corsi di introduzione alla speleologia. Durante il 1968 aumentarono gli incontri e le attività insieme agli speleologi di Jesi e di Ancona, tra cui Pietro Pazzaglia e Piero Mirabella, raggiungendo inoltre anche gruppi di altre regioni, come quelli dei gruppi C.A.I. di Reggio Emilia, di Terni e Perugia. Nelle attività svolte in comune prese parte anche il giovane maceratese Fernando Froldi che iniziò esplorando nuovamente la Grotta di Caprelle la quale fu completamente percorsa e rilevata. Tuttavia, è doveroso precisare che una completa esplorazione di questa cavità era già stata compiuta nel 1963 dal Gruppo Speleologico C.A.I. di Perugia, che pubblicò un completo rilievo topografico (Salvatori; Viviani 1963), evidenziando la sicura connessione idrogeologica della Grotta di Caprelle con la Grotta Piccola di Caprelle. In quegli anni emerse forte l’esigenza di trovare sicure alleanze tra gruppi speleologici marchigiani, al Appunti di storia speleologica marchigiana fine di programmare una capillare esplorazione collettiva della Grotta del Fiume con l’intento di trovarne il proseguimento. La diretta conseguenza di questa comune collaborazione diede alla speleologia marchigiana motivo di riflettere sulla creazione di un organismo capace di riunire le varie esperienze che ciascun gruppo da tempo stava portando avanti. Il 24 marzo del 1968 i rappresentanti dei gruppi speleologici marchigiani si riunirono a Macerata per discutere della costituzione di una Federazione Speleologica Marchigiana. «Vasta eco e favorevoli commenti negli ambienti interessati ha avuto il convegno dei gruppi speleologici delle Marche svoltosi nei giorni scorsi tra le quali in primo luogo è da sottolineare la costituzione della Federazione speleologica marchigiana la quale, pur organizzando in un unico Ente rappresentativo e coordinatore tutti i gruppi speleologici, lascia integra la piena autonomia di funzionamento di ciascuno. Altra importante decisione è stata quella di costituire a Macerata un archivio-museo speleologico a carattere regionale. Il direttore del museo civico della nostra città ha assicurato non solo la sua più ampia collaborazione ma addirittura la disponibilità di un vasto salone. Nel corso del convegno è stato anche nominato un consiglio rappresentativo dei gruppi speleologici marchigiani. I suoi membri si riuniranno quanto prima a S.Vittore di Genga. Tra le iniziative a carattere regionale da prendere in un prossimo futuro si è progettato di organizzare per il 1969 una spedizione speleologica marchigiana in Grecia o in Turchia. Si è stabilito inoltre di costituire un laboratorio di studi speleologici nella «grotta del fiume», considerata una delle più interessanti della regione. Come è noto questa è ubicata all’imbocco orientale della Gola di Frasassi. Da tutti i gruppi partecipanti al convegno ed anche da parte di coloro che avevano inviato la loro adesione si è preso atto dell’ottimo lavoro svolto per una efficiente organizzazione su basi regionali degli speleologi marchigiani. L’incontro infatti è servito per dibattere problemi concernenti l’organizzazione del lavoro speleologico, lavoro inteso in senso non soltanto sportivo-esplorativo, ma soprattutto scientifico. Non per nulla si sono esaminati i vari aspetti tecnici relativi anche al catasto speleologico regionale» (Resto del Carlino, 4 aprile 1968). Nel 1969 finalmente si tornò a Monte Lago. Il 19 luglio di quell’anno l’inghiottitoio era completamente asciutto per cui si tentò il forzamento centrale. Il lavoro fu lungo e l’umidissima terra molle non fu di certo confortante. Dalle informazioni ricevute da un valligiano, si ricevettero notizie sul profondo scavo operato da un’impresa per trovare la canalizzazione sotterranea da lasciare aperta al fine di prosciugarne la parte allagata. Il pozzo scavato di circa 20 metri si richiuse in una notte, crollando su se stesso a causa di una forte pioggia (fig. 10). 19 Fig. 10 - Estate 1969, i “Nottoloni” scavano a Monte Lago. Alta valle del Potenza · Ricerche di idrologia e carsismo 20 Negli anni seguenti si provò ancora ad indagare la zona di Monte Lago raggiungendo comunque dei discreti risultati. Particolare sorpresa si ebbe a seguito della scoperta della Grotta dei Fucili, una piccola cavità nella quale furono rinvenute armi della seconda guerra mondiale ormai fuori uso. Le ricerche nella zona di Monte Lago e Monte Primo divennero piuttosto intense dopo l’effettuazione del 6° corso di speleologia del 1971, grazie ad una nutrita presenza di nuovi giovani che presero ad esplorare sistematicamente le pareti di calcare massiccio incombenti sulla gola di Pioraco e i diversi rilievi che sopra il cimitero di Pioraco. Sempre nello stesso anno, in occasione di un campeggio scout a Pintura di Bolognola, Alfredo e Marco Campagnoli, Ettore Sbaffi e Sandro Cedri, futuri fondatori del Gruppo Grotte Recanati, incontrarono Sandro Polzinetti la cui passione per la speleologia spinse alcuni di loro a iscriversi al corso di speleologia. I giovani recanatesi coinvolsero man mano anche altri amici, tra questi ricordiamo i fratelli José e Claudio Ceccarelli, Fabrizio Dionisi, Paola e Massimo Nicolini e Graziella Staffolani che presero parte alle iniziali attività del nascente gruppo recanatese. Fondato nel 1974, il Gruppo Fig. 11 - Buco Cattivo. Frasassi, 1975. Tra le prime attività del Gruppo Grotte Recanati vi fu la traversata dei piani alti della grotta fino alla Sala Altissima. Il resoconto dell’uscita, pubblicato nella rivista nazionale dell’AGESCI l’Esploratore, è arricchito da varie foto e dal rilievo planimetrico. racchiudono la valle dello Scarzito. In particolare l’esplorazione si avvalse della conoscenza dei luoghi da parte di Olindo, l’ultimo pastore di Agolla, che con il suo gregge aveva vagato per anni nei pascoli e nei boschi attorno Monte Lago conoscendone ogni recesso. Particolarmente numerose furono le uscite alla ricerca di un fantomatico pozzo nei pressi della Colonna, uno sperone di roccia che campeggia isolato al centro del vallone, a circa 1000 metri di quota sul versante nord del Monte Primo, Grotte Recanati per tutti gli anni settanta orientò le sue attività speleologiche nella zona di Frasassi e, seppur timidamente anche nel Piano di Monte Lago, documentando fotograficamente gli ambienti visitati. Tra carte fotografiche Ferrania e Ilford, acidi Agfa, Ornano, ingranditori Durst e propiziata dai libri del fotografo Edo Prando, la fotografia caratterizzò i primi anni di vita del Gruppo Grotte Recanati che, grazie ancora ai libri dello speleologo torinese, nel 1976 percorse il complesso ipogeo sar- Appunti di storia speleologica marchigiana do Ispinigoli - San Giovanni Su Anzu (figg. 12-13). Nell’estate del 1972 l’intensificarsi delle ricerche nella Grotta di Caprelle portò il gruppo dei “Nottoloni” energetica e l’inaugurazione dell’austerity con le domeniche senz’auto, portò i “Nottoloni”, tornati autonomi rispetto al C.A.I. Macerata, a concentrare le loro attività esplorative a organizzare un campo esplorativo con base sul prato sopra il bosco su cui si apre l’imbocco della grotta. Fu questa l’occasione per individuare una promettente prosecuzione oltre l’ultima sala. Disostruendo uno stretto passaggio trovarono un ampio ambiente oltre al quale un’ulteriore frana non consentì il proseguimento dell’attività esplorativa. La tipologia del detrito e la presenza, nella parte terminale del conoide, di radici e terriccio fecero ipotizzare una possibile vicinanza con la superficie esterna, probabilmente verso il Fosso Tassiti. L’interesse vivace mostrato dagli abitanti di Pioraco e di Sefro per tali ricerche era alimentato dalla speranza che si potesse giungere alla scoperta di qualche estesa cavità, da poter sfruttare come rilancio turistico della zona che negli ultimi decenni aveva subìto un forte spopolamento. Intanto l’attività di ricerca si allargava anche ai rilievi della zona di Fiuminata come il Monte Bordaino; all’altopiano di Sardigliano (Grotte della Volpe) e sul versante verso Camerino, alla ricerca di una prosecuzione nella risorgente di Figareto. Nel 1973 l’esplodere della crisi nelle sole località raggiungibili in treno (Genga, Grotta dell’Infinito). Nelle montagne di Pioraco ci si arrivava invece grazie al servizio quasi gratuito di un noleggiatore d’auto che dalla stazione di Castelraimondo ogni sabato pomeriggio traghettava gli speleologi fino a Sefro. Qui, alloggiando con sacco a pelo nel fienile del sindaco, al mattino si perlustravano i rilievi più prossimi al centro abitato. L’esplorazione delle pareti di calcare massiccio nel versante meridionale del Monte Gualdo portò così all’individuazione delle due Grotte di Marmuschio, rilevate completamente tra il 1974 e il 1982. «23-24.05.53 Grotta della Callarella - Piani di Montelago (Sefro, MC). Part: Amos Albanesi, Silvio Bacchieca, Giuseppe Capogrossi Colognesi, Nereo Cherin, Desiderio Dottori, Esio Flori, Furio Lupini, Carolina Macciò, Sergio Macciò + 7 di Pioraco. Esplorazione speleologica alla 21 Fig. 12 (a sinistra) - Grotta di San Giovanni Su Anzu, 1976. Fig. 13 (a destra) - Stalattite eccentrica. Alta valle del Potenza · Ricerche di idrologia e carsismo Appunti di storia speleologica marchigiana Gr. detta “Callarella” presso Pioraco: Questa esplorazione segna l’inizio di una amichevole collaborazione con alcuni appassionati della montagna e speleologhi, tutti o quasi dipendenti della Cartiera Miliani di Pioraco. Conosciuti il 25 aprile scorso da A. Albanesi - C. Macciò e I. Castriota, ivi passati e diretti come noi a Bolognola, questi speleologhi, il cui esponente è il Rag. Raoul Natali, ci avevano segnalato giorni or sono l’esistenza di questa cavità a pozzo sulle pendici del M. Vermenone. Lo scrivente e S. Bacchieca giungono a Pioraco in moto sul pomeriggio di sabato 23 e fanno la prima conoscenza degli speleologhi; pernottamento in albergo. Il mattino successivo alle 6:30 giungono gli altri; insieme ci dirigiamo a … base per la salita alla località della grotta. Si sale per circa tre quarti d’ora. La cavità, posta a mt. 770 sul mare è formata da due pozzi verticali. L’entrata del primo, che è l’imbocco della cavità, è posta su una spianata a leggero pendio sulle pendici del M. Vermenone: ha il diametro di circa un metro: il pozzo è profondo circa mt. 11 ed assume una forma a campana il cui fondo misura circa mt. 230 x 330 con andamento approssimato a losanga; sin qui nulla di notevole; il pavimento è acciottolato sul lato … di tale base uno stretto cunicolo di circa mt. 2 termina con un foro sul pavimento, già un po’ allargato in precedenza dai Piorachesi. Viene ulteriormente aperto e calata una scala, il secondo pozzo è di circa mt. 8 di profondità a spaccatura; dalla sua base si dipartono due brevissimi cunicoli ostruiti da pietrame trasportato dall’acqua o caduto dalla volta. Null’altro di notevole. Usciti alle 11:30 - discesa a …, pranzo a Pioraco, sul Ristorante dell’Albergo. Nel pomeriggio breve passeggiata presso le Cartiere. E. Flori cade con voletto di circa mt. 4 da una paretina sulla quale si arrampicava: medicazione presso il Medico Condotto e ritorno a Jesi alle 20 dopo breve visita a S. Vittore - Sergio Macciò» (tratto dagli archivi dell’attività del Gruppo Speleologico C.A.I. di Jesi). Al catasto il toponimo “callarella” compare associato a due distinte schede catastali: 91 MA MC Grotta della Callarella e 525 MA MC La Callarella. La prima, censita con un numero molto basso e quindi agli albori del catasto, venne posizionata su carta IGM a quota 1105 sul Monte Vermenone; la seconda, registrata negli anni novanta, si trova a quota 815 sul Monte Bordaino. Le verifiche effettuate nel 1991 da Bambini-Muzzi del G.S. CAI di Jesi, attestarono l’identità tra la Grotta della Callarella e La Callarella, lasciando supporre che l’errore di posizionamento della grotta sul Monte Vermenone sia stato generato da un fraintendimento dato dal fatto che il toponimo “callarella” sia un termine generico usato con una certa frequenza nella zona per indicare fenomeni carsici. 23 Fig. 14 (nella pag. a fianco) - Rilievo della Grotta della Callarella. 24 maggio 1953. Fig. 15 - Anni cinquanta: prime esplorazioni alla Grotta della Callarella. Alta valle del Potenza · Ricerche di idrologia e carsismo 24 Figg. 16-17 - Proseguiti per molti anni, i lavori di disostruzione della Grotta del Barbiere sono stati agevolati dalla costruzione di una piccola linea ferrata. Nel 1974 la frequentazione al corso di speleologia da parte di Piergiorgio Falcioni di Fiuminata spostò l’attività di ricerca verso il Monte Bordaino dove già si conoscevano diverse cavità verticali dette “Callarelle”. Tra le nuove cavità individuate, vi fu il Pozzo di Bussi o di Monte Bordaino - noto anche come Pozzo di Fonte Fragola -, mentre una cavità già conosciuta, la stretta risorgente della Grotta della Botte (attiva alla testata del vallone che scende verso il Potenza sul versante nord del Pizzo la Croce) fu risalita per diverse decine di metri e rilevata da Anna Cantoni, particolarmente esile e piccolina. Un ennesimo e ancora più angusto sifone mise però fine definitivamente a ogni ulteriore prosecuzione. Negli anni seguenti l’attività dei “Nottoloni” si rivolse prevalentemente ad altre zone dell’Appennino per poi farsi sporadica a causa degli impegni personali sopravvenuti. Anche se messa un po’ in disparte dalle scoperte effettuate nel complesso di Frasassi, la tradizione esplorativa nella zona di Monte Lago proseguì per merito del gruppo AL.VA.P. di Pioraco che, fondato nel 1976, focalizzò la sua attenzione nella ricerca di grotte presenti nel territorio prossimo al suo comprensorio. I suoi soci fondatori furono: Franco Boldrini, Antonio Ciccarelli, Giulio Franco Cotechini, Naila Fagotti, Piergiorgio Falcioni, Giuliano Giuli, Enzo Grilli, Roberto Liberati, Luigi Mancini, Lionello Negroni, Tarcisio Tamagnini. Tra le molte cavità di cui il gruppo intraprese l’esplorazione ricordiamo anche i lavori di disostruzione che impegnarono gli speleologi nella grotta di Valle Grande - in seguito chiamata Grotta del Barbiere -. Come riportato nel resoconto dell’attività del gruppo, il 4 gennaio del 1981 si decise di costruire una piccola ferrovia per far scorrere meglio la tanica per il trasporto del materiale; venne posata una linea ferrata «con i binari fatti con ferro ad “L”: i fori venivano eseguiti nella cavità stessa con un vecchio trapano a manovella e le curve erano eseguite con un seghetto a mano, poi con un carrellino si riportava fuori il materiale» (Antologia di un gruppo, 2013, p.12) (figg. 16-17). Nel corso della sua lunga attività il gruppo si è inoltre specializzato in attività speleo subacquee che hanno permesso di incrementare le conoscenze di sistemi ipogei in parte conosciuti. Appunti di storia speleologica marchigiana Al fine di poter sviluppare le ricerche nella Grotta del Castoro, verificando le varie ipotesi che da tempo venivano formulate, nel 1973 il gruppo Speleo Sub del Centro Sportivo Riviera del Conero effettuò un’esplorazione subacquea nel Lago Azzurro. Le interessanti osservazioni emerse nel corso di questo sopralluogo diedero l’impulso a estendere ulteriormente la ricerca attraverso una più ampia operazione esplorativa che iniziò poco dopo questa prima ricognizione. Il gruppo che lavorò a questo progetto era composto da: Armando Amodeo, Giorgio Biglietti, Dionisio Cairola, Renzo Di Bert, Giorgio e Giuliano Gagliardini, Emilio Mancinelli, Guido Murat, Bruno Papa, Tommaso Pincini e Floriano Ragni. Percorrendo la condotta che si sviluppa dopo il varco ovoidale posto sulle pareti del lago, gli speleo sub riuscirono ad accedere ai vari ambienti della grotta, rilevando anche la presenza del camino di un pozzo utilizzato in passato dalla vicina cartiera. Ripercorsa nel 1986 dagli speleo sub del G.S.M. e successivamente da speleo sub di Foligno, in tempi più recenti le ricerche sono proseguite per merito del gruppo AL.VA.P. di Pioraco che si è adoperato nell’effettuare anche il rilievo della cavità. Nel corso di una nuova fase esplorativa è stata scoperta una nuova zona dove la presenza di una strettoia ha precluso il proseguimento delle operazioni di ricerca che, sebbene molto difficili, possono comunque non ritenersi concluse. Attività recenti Negli anni ottanta all’attività speleologica del Gruppo Grotte di Recanati e del gruppo AL.VA.P. di Pioraco si affianca quella del G.A.S.P. di Civitanova Marche che, fondato nel 1982, lo ritroviamo nell’anno successivo coinvolto nelle indagini che il gruppo piorachese sta portando avanti nella Grotta del Barbiere e, in collaborazione con il G.S.M. di Ancona, all’interno della Grotta di Caprelle. Dal 1984 diventano sempre più assidue le collaborazioni tra il G.G.R. e il G.A.S.P. di Civitanova Marche fino a che nel 1988 venne costituita 25 Fig. 18 (a sinistra) - Grotta del Castoro. 1975. Fig. 19 (a destra) - Installazione delle scale nella Grotta del Castoro da parte di Federica Cotechini del gruppo speleologico AL.VA.P. Alta valle del Potenza · Ricerche di idrologia e carsismo 26 Fig. 20 - Una battuta poco comoda durante il rilievo topografico a Frasassi. la Scuola di Speleologia Montelago, poi rifondata come Centro di Speleologia Montelago, che raccolse in un unico organismo i due diversi gruppi. La partecipazione al Phantaspeleo 1987 di Costacciaro (PG) offre al gruppo degli speleologi del Centro di Speleologia Montelago di entrare in contatto con altre realtà italiane, proiettando la loro attività anche in un settore del tutto nuovo come quello della speleologia in cavità artificiali, consolidando in tal modo un interesse iniziato con le esplorazioni dei cunicoli del seicentesco acquedotto pontificio di Loreto. Questa particolare branca della speleologia diventa con la fotografia e la didattica una delle principali attività del gruppo, alle quali va aggiunta la topografia. Proprio in ambito topografico negli anni novanta venne coordinato il rilievo topografico strumentale del complesso Grotta del Fiume - Grotta Grande del Vento, promosso dal Consorzio Frasassi e dalla Federazione Speleologica Marchigiana (fig. 20). La Grotta del Sasso Freddo (o Buco del Sasso Freddo) Daniele De Carolis «Altopiano di Monte Lago 5 luglio 1998, prima domenica di un mese caldissimo, ore 14.15; io, Pierdamiano Lucamarini e Giuseppe Recchi del G.A.S.P. di Civitanova Marche, percorrendo un sentiero a pochi metri dalla Grotta Bocalume di Monte Lago, notammo un piccolo buco nel terreno e, dopo avervi infilato una mano ed estratto un sasso stranamente freddo (da qui il nome Grotta del Sasso Freddo), vuotammo un pozzetto di circa un metro da tutti i detriti lasciando scoprire tre pareti verticali. Il desiderio di continuare in quell’impresa ci spinse due settimane dopo a proseguire gli scavi, togliendo detriti per altri 4 metri di profondità, tutti in verticale, fino a una strettoia oltre la quale era possibile scorgere una fessura dalla quale soffiava aria fredda. Dopo una lunga sosta i lavori di disostruzione proseguirono sino al raggiungimento di una sala di discrete dimensioni. Entusiasti del risultato sino ad ora ottenuto l’esplorazione continuò ottenendo la conquista di Appunti di storia speleologica marchigiana un altro pozzo, poi uno scivolo, sino ad arrivare in una stanza circolare nella quale era evidente la presenza di acqua. Quando sembrava che tutto terminasse in quel luogo, la scoperta di una prosecuzione della grotta alimentò ulteriormente il nostro entusiasmo, coinvolgendo in quell’impresa anche l’amico Giulio Cotechini del gruppo speleologico AL.VA.P. L’esplorazione proseguì dopo aver passato una strettoia verticale. Piantati due fix, scendemmo un pozzo ritrovandoci sotto una piccola cascata di acqua vaporizzata dalla quale si poteva scegliere se proseguire per un ramo fangoso o continuare la discesa in una zona ghiaiosa ed elicoidale. Trascorsero altre settimane, Giuseppe Recchi ed io scendemmo fino in fondo asportando quanta più ghiaia possibile. Era il 2003. La Grotta del Sasso Freddo raggiungeva una profondità di circa quarantacinque metri. Costituita da una serie di pozzi collegati tra loro per mezzo di strettoie, la probabile prosecuzione di essa è affidata unicamente alla volontà di continuare il lavoro di disostruzione che, attualmente sospeso, ne potrebbe svelare nuovi scenari». Ormai il bagaglio di esperienze e i materiali accumulati sono molti e il desiderio di condividere tutto ciò si orienta verso un’attività di carattere divulgativo che trova nelle scuole un ambiente favorevole alla sua diffusione. I laboratori didattici e le molte “lezioni” proposte alle classi offrono agli speleologi marchigiani l’opportunità di entrare in contatto con una realtà di fondamentale interesse per diffondere la conoscenza degli ambienti sotterranei - siano essi naturali o artificiali - e l’importanza della loro tutela, approfondendo inoltre il ruolo dello speleologo in questi contesti (figg. 21 - 22). L’interesse per la didattica porta Alfredo Campagnoli ed Ettore Sbaffi a scrivere nel 1996 Buio Pesto - speleologia per bambini cui fa seguito, visto il positivo riscontro ricevuto, l’opuscolo Le Grotte Didattiche delle Marche. Muovendosi su 27 Figg. 21-22 - «La conoscenza delle grotte si può articolare su tante potenziali dimensioni di tipo didattico-disciplinare, da quelle più semplicemente corporeocinestetiche a quelle naturalistiche e scientifiche, da quelle storiche a quelle linguistico-letterarie, a quelle logico-emotive. Il mondo ipogeo si presenta come un vasto laboratorio naturale cui attingere e da far sperimentare ai bambini sotto differenti punti di vista» (Nicolini P., Pandolfi S., 2012, p.12). Alta valle del Potenza · Ricerche di idrologia e carsismo 28 questo filone i gruppi appartenenti al Centro di Speleologia Montelago concentrarono il loro impegno promuovendo negli anni a seguire iniziative in collaborazione con varie scuole del territorio e con l’Università di Macerata. La collaborazione con Fig. 23 - Uscendo dalla grotta Sasso Pozzo. questo ateneo porterà alla realizzazione del Progetto Grotte (attivato nel 2002), rivolto agli studenti iscritti al corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria e a offrire il proprio contributo al corso nazionale Spumeggianti idee per comunicare la speleologia che si tenne nel 2004 a Barcis (PD). La costante attività in questo settore alimentò negli anni il desiderio di organizzare degli eventi nei quali poter condividere i risultati ottenuti. Il Convegno nazionale sull’educazione ambientale in ecosistemi ipogei tenutosi a Macerata nel 2012 e il Corso di secondo livello - Per una didattica della speleologia dell’anno successivo ne sono una testimonianza. Nell’ultimo decennio, la possibilità di attingere ai contributi stanziati dalla Regione Marche a seguito dell’approvazione della legge regio- Fig. 24 (nella pag. a fianco) - Tratto di una galleria della Grotta della Miniera totalmente rivestita con detriti calcarei, residuo di energiche attività estrattive. nale sulla tutela del patrimonio carsico e speleologico (L.R. 12/2000), consente ai vari gruppi speleologici marchigiani di attivare dei progetti finalizzati alla conservazione, conoscenza e valorizzazione del patrimonio ipogeo. Nell’area maceratese il Gruppo Grotte Recanati, in collaborazione con Sandro Galdenzi e la partecipazione degli speleologi dei gruppi AL.VA.P, “Nottoloni” e G.A.S.P., sviluppano delle ricerche nell’area dell’alta valle del fiume Potenza, focalizzando la loro attenzione sull’altopiano di Monte Lago, sulla Grotta di Caprelle e sulla grotta Sasso Pozzo di Gagliole, ottenendo risultati utili ad approfondire le conoscenze sull’ambiente delle grotte e sulla loro storia evolutiva (fig. 23). Nel 2008, la tenacia e il costante impegno nelle esplorazioni che nel tempo sono state condotte dal gruppo AL.VA.P. vengono ben ripagate dalla scoperta della Grotta della Miniera, un luogo di notevole interesse oltre che speleologico anche archeologico (figg. 24-25). Questa cavità, posta in prossimità degli accessi delle grotte di Piano della Porta e il cui eccellente stato di conservazione ha richiesto un immediato intervento di tutela, è stata oggetto di studio da parte del prof. Felice Larocca dell’Università di Bari. L’emergere di interessanti aspetti che illustrano le modalità in cui avveniva lo sfruttamento del sito pongono attenzione, in maniera più generale, allo studio delle cavità artificiali e alle finalità di utilizzo di antri e caverne da parte dell’uomo. Il convegno La memoria del sottosuolo (Camerano, 1999) contribuì in tal senso a estendere una consapevolezza in questo campo, illustrando il rapporto che sussiste tra l’uomo e questi spazi e come le tracce che da essi emergono, rappresentano degli utili indizi che incrementano il bagaglio di conoscenze riguardanti una specifica area, fornendo di essa informazioni sulla vita che vi è stata condotta, come si è sviluppata e sui flussi umani che l’hanno attraversata. Alta valle del Potenza · Ricerche di idrologia e carsismo 30 Fig. 25 - L’ingresso della Grotta della Miniera. Da notare la disposizione delle pietre che sovrastano l’accesso alla grotta. Fig. 26 - Situata sul versante meridionale del Monte Crestaio, la storia di questa grotta testimonia il nascente dibattito che aveva come fulcro la stretta osservanza della Regola francescana già negli anni in cui Francesco era in vita. Benché la Grotta di Fra’ Bernardo non rivesta un ruolo di rilevanza speleologica, la sua menzione è giustificata dal fatto che essa rappresenta un luogo di particolare interesse per le vicende che fanno riferimento alla storia del francesca- nesimo nelle Marche. Grotte e cavità sparse nel territorio appenninico della Marca Anconitana, sono state nel corso dei secoli la dimora per molti asceti che ne hanno fatto il luogo ideale nel quale vivere i propri principi di fede (Antinori, 1997). Fu Angelo Clareno, figura di riferimento per gli Spirituali, a collocare in latere montis Sefri il luogo nel quale Bernardo da Quintavalle dovette ritirarsi a causa dei difficili rapporti con Elia da Cortona, ministro Generale dell’Ordine dal 1232 al 1239. Anche lo Iacobilli fa riferimento a questa vicenda: «Vedendo l’Ordine cominciar a largharsi, per mezo di detto F. Elia Generale, dando luogo all’ira; si ritirò in un Monte; dove era fatto un picciolo Eremitorio de’ foglie, e rami d’alberi, si diede tutto all’oratione, e conteplatione, et in esso dimorò due anni; e per fino all’anno 1240 che Papa Gregorio nono fece renutiar il Generalato a F. Elia per i suoi demeriti» (Iacobilli, 1656, pag. 23) (fig. 26). L’aspirazione a uno stile di vita votato a una povertà assoluta priva di ogni privilegio innescò nei periodi successivi la nascita di movimenti radicali come gli Spirituali e i Fraticelli, che ebbero nelle Marche un’ampia diffusione e contro cui si attuarono forti procedure repressive. Appunti di storia speleologica marchigiana Poco propenso a rivelare i suoi segreti, l’altopiano di Monte Lago attira comunque la curiosità e l’interesse dei molti speleologi che in esso ripongono le loro aspirazioni. La costante frequentazione ne attesta il fascino, alimentando la passione di spingersi nelle sue profondità alla ricerca di una risposta capace di illuminare, anche fiocamente, un dubbio rimasto sospeso (fig. 27). È con questo presupposto che nel 2013 fu organizzato un campo esplorativo in questa zona e nell’agosto dell’anno successivo il desiderio di continuare l’esplorazione fa ripetere l’esperienza focalizzando però l’interesse in un’area posta sulla sommità del crinale del Monte di Mistrano. Qui, a poche centinaia di metri dalle cavità indagate nel 2013, le ricerche si concentrano in una grotta conosciuta con il nome di Pozzo di Pian dei Morri e nella Grotta di Muglinellu, cavità questa già nota agli speleologi dell’AL.VA.P. che nel 1978 iniziarono a esplorarla. Campo esplorativo a Monte Lago, agosto 2013 Daniele Ferranti Nel corso di una passeggiata nella zona di Monte Lago io e Giuseppe Carsetti del gruppo AL.VA.P. notammo un piccolo pertugio di circa un palmo in cui si riusciva a malapena a infilarci poche dita ma, appena vi si avvicinava un pezzo di carta bruciato il fumo ne era aspirato. Tanto bastò per stimolare la curiosità e decidere di fare una perlustrazione più accurata la domenica successiva. Nel frattempo chiedemmo un parere a Giulio Cotechini, che da circa quarant’anni batteva quei territori e ci confermò che anni prima aveva notato in quella zona delle analoghe situazioni ma gli scarsi risultati ottenuti né affievolirono l’interesse lasciando ben presto le indagini sospese. Nel ripercorrere con più attenzione la zona, trovammo altre simili cavità (inclusa quella scovata anni prima da Giulio), che erano caratterizzate da piccole circolazioni di aria interna. Decidemmo quindi di tornare nuovamente, estendendo il campo di ricerche e coinvolgendo anche altri amici in queste perlustrazioni. 31 Fig. 27 - Agosto 2013, campo speleo a Monte Lago. Alta valle del Potenza · Ricerche di idrologia e carsismo 32 La domenica successiva tornammo con un piccolo gruppetto di persone, portando inoltre vari strumenti che potessero aiutarci a verificare con maggiore accuratezza il flusso d’aria che caratterizzava tutte queste fessure, d’altra parte l’individuazione del suo percorso era il motivo che ci aveva spinto e che stimolava il nostro interesse nel proseguire questa ricerca. Facemmo diverse prove, ma con sorpresa l’esito che ne ricevemmo fu decisamente inaspettato. In altre parole il fumo veniva inghiottito, ma il fatto di non vederlo riemergere da nessuna parte estendeva ulteriormente il campo d’indagine aumentando con esso gli interrogativi che avevano dato origine al nostro intervento. Posizionammo con il GPS tutte le quote delle singole cavità e riportammo le stesse sia su carta geografica che geologica. Sebbene la successione degli strati e l’immersione degli stessi nella zona non fossero particolarmente entusiasmanti, la carta geologica evidenziava nell’area a noi interessata il passaggio di due grandi faglie che partivano dall’altopiano di Monte Lago e andavano a terminare a Monte Primo, dove cioè le cavità si trovavano. Inoltre, la loro disposizione parallela, la quasi costante uniformità di quota e il posizionamento in prossimità di queste faglie erano un ulteriore fattore che ci esortava a indagare ancora su quegli anfratti. L’idea che qualcuno di quei piccoli buchi fosse una serratura capace di dischiudere degli ambienti a ridosso di quelle faglie era affascinante e meritava comunque interesse e motivo di approfondimento. In breve si organizzò un campo esplorativo. Rimanemmo su quei monti dieci giorni. Dieci giorni in cui di giorno si lavorava in gruppetti e la sera ci si ritrovava tutti allo stesso tavolo per raccontarsi le esperienze vissute durante la giornata. Purtroppo però la “serratura” non si riuscì a forzare e la “porta” non si aprì e, sebbene il risultato speleolo- gico non fu dei migliori, quello umano ripagò abbondantemente ogni aspettativa. La brillante collaborazione fra i vari partecipanti alimentò lo scambio e la condivisione di idee, si progettarono linee d’intervento e iniziative future che saldarono ulteriormente il legame di amicizia nato dalla comune passione per la speleologia. Bibliografia generale Acquilanti L., Clementi F., Landolfo S., Nanni T., Palpacelli S., Tazioli A. (2013) - A DNA tracer used in column tests for hydrogeology applications. Environmental Earth Sciences, 70, 3143-3154. Ambrosetti P., Carraro F., Deiana G., Dramis F. (1982) - Il sollevamento dell’Italia Centrale tra il Pleistocene inferiore e il Pleistocene medio. C.N.R., P.F. “Geodinamica”, pubbl. 513, p II, 219-223. Antinori A. (1997) - I sentieri del silenzio, Società Editrice Ricerche, Folignano. Badioli L. (2007) - Le scienze e i desideri. Appunti per una biografia di Vito Procaccini Ricci, Librisenzacarta.it, pp. 31. Bambini R. & Galdenzi S. (1994) - Le grotte epigeniche nell’Appennino Umbro - Marchigiano. Atti XVII Congr. Naz. Speleol. Castelnuovo Garfagnana (LU), 253-258. Bambini R. (a cura di) (1998) - Le grotte didattiche delle Marche. Esperienze e strumenti per educare negli ambienti carsici ipogei della regione, Federazione Speleologica Marchigiana, Società Speleologica Italiana - Ufficio per la didattica, Bologna, pp.16. Bani M. (2011) - Monte Nerone segreto, Aniballi Grafiche, Ancona. Bartolini C., D’Agostino N., Dramis F. (2003) - Topography, exhumation, and drainage network evolution of the Apennines. Episodes, 23 (3), 212-217. Benedettoni G. (1788) - Riflessioni orittologiche sopra il distretto di Pierosara. In: Delle Antichità Picene dell’Abate Giuseppe Colucci Patrizio Camerinese, Tomo II, dai Torchi dell’Autore, Fermo, 271-279. Boccanera G., Corradini S. (1970) - Preistoria e archeologia nel Camerinese. In: Atti del IV Convegno del Centro di Studi Storici Maceratesi, S. Severino Marche 10 novembre 1968, 65-125. Bocchini A., Fontana A., Melelli P. (1980) - Note di confronto tra le cavità 29 V.T. Bus del Diaol e 93 Ma Mc Risorgenza di Gagliole. Atti 1° Congresso Triveneto di Speleologia, 6-8 dicembre 1980, Treviso, 18-24. Boni C., Bono P., Capelli G. (1986) - Schema idrogeologico dell’Italia Centrale. Memorie della Società Geologica Italiana, 35, 991-1012. Buonanno F., Calvigioni G., Campagnoli A., Fiorillo A., Nicolini P., Ortenzi C. (2006) - Il “Progetto grotte” tra insegnamenti disciplinari, laboratori, tirocinio indiretto e rapporti con il territorio: un’esperienza nel corso di laurea in scienze della formazione primaria. In: Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata, E.U.M., Macerata, 9-32. Calamita F. & Pierantoni P.P. (1993) - Il sovrascorrimento di M.Cavallo-M.Primo (Appennino umbro-marchigiano). Bollettino Società Geologica Italiana, 112, 825-835. Campagnoli A., Sbaffi E. (1998) - Buio pesto, speleologia per bambini, Società Speleologica Italiana, Bologna, pp. 48. Campagnoli M., Recanatini A. (a cura di) (2000) - La memoria del sottosuolo. Cavità artificiali e sistemi ipogei sotto i centri storici alle falde del Conero ed in area mesoadriatica. Atti del Convegno di studi, Camerano 17-18 luglio 1999, Tipolitografia UTJ, Jesi. 121 Alta valle del Potenza · Ricerche di idrologia e carsismo 122 Canavari M. (1928) - Manuale di geologia tecnica con speciale riguardo alle applicazioni per l’ingegneria. Nistri, Pisa, pp. 672. Caselli C. (1906) - Speleologia (Studio delle caverne), Hoepli, Milano. Cattuto C. & Passeri L. (1974) - Relazioni tra idrologia carsica e litologia nell’area Umbro Marchigiana. Rass. Speleol. It., Mem. XI, Vol. 1, 227-238. Centamore E., Idrotecneco, Valletta M. (1976) - Note illustrative alla carta idrogeologica F° 291 Pergola. Serv. Geol. d’It., Roma. Ciccacci S., D’Alessandro L., Dramis F., Fredi P., Pambianchi G. (1985) - Geomorphological and neotectonic evolution of the Umbria-Marche Ridge, Northern Sector. Studi Geologici Camerti, 10, 7-15. Cimarelli V. (1642) - Istorie dello Stato d’Urbino da’ Senoni detta Umbria Senonia e de lor gran fatti in Italia, delle città, e luochi che in essa al presente si trovano, di quelle che distrutte già furono famose et di Corinalto che dalle ceneri di Suasa hebbe l’origine, Brescia, 22-23. D’Agostino N., Dramis F., Funiciello R., Jackson J.A. (2001) - Interactions between mantle upwelling, drainage evolution and active normal faulting: an example from the central Apennines (Italy). Geophysical Journal International, 147, 475-497. De Bosis F. (1861) - I minerali utili delle Marche. Proposta di studi. In: Atti della Società Italiana di Scienze Naturali, Vol.III, coi tipi di Giuseppe Bernardoni di Gio., Milano, 327-333. De Bosis F. (1872) - La caverna ossifera di Frasassi presso Fabriano, Tipografia Mengarelli, Ancona. Deiana G. (Ed.) (2009) - Carta geologica d’Italia alla scala 1:50.000. Foglio 302 Tolentino, Servizio Geologico d’Italia. Dramis F. & Deiana G. (1972) - Le sorgenti della provincia di Macerata. vol. 2, Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato, Macerata, 156. L’esploratore, n. 8, Anno XXX, ottobre 1975, Nova Agep, Roma, 22-27. Falaschi P.L. (1987) - La signoria di Giulio Cesare da Varano, in Camilla Battista da Varano e il suo tempo. Atti del Convegno di Studi sul V centenario del Monastero delle Clarisse di Camerino (Camerino 7-9 settembre 1984), Camerino, 31. Ford D.C. & Ewers R.O. (1978) - The development of cave systems in the dimensions of length and breadth. Canadian Journal of Earth Sciences, 15, 1783-98. Fossa Mancini E. (1916) - Studio geologico di tre sorgenti proposte per l’acquedotto di Jesi. Mem. Soc. Tosc. Sc. Nat., 31, 3-22. Galdenzi S. (1983) - Geomorfologia delle grotte di Caprelle. In: Atti XIV Congresso nazionale di speleologia, Bologna 1982. Le Grotte d’Italia, s. IV, 11, 443-452. Galdenzi S. (1988) - Il carsismo nei calcari pelagici dell’Appennino Umbro Marchigiano: il ruolo degli orizzonti impermeabili nella canalizzazione sotterranea in una catena a pieghe. In: Actes XIV Cong. Nat. Speleol, (Nancy-Metz, 1985), Spelunca Memories, 14, 143-146. Bibliografia generale Galdenzi S. (1990) - Un modello genetico per la Grotta Grande del Vento. In: Galdenzi S. & Menichetti M. (Eds.), Il carsismo della Gola di Frasassi, Memorie Istituto Italiano di Speologia, s. II, v. 4, 123-142. Galdenzi S. (1996) - Il carsismo profondo nell’Appennino Umbro Marchigiano (Italia). Proceedings International Congress “Alpine Caves: Alpine Karst Systems and their Environmental Context”, Asiago, 11-14 June 1992, 229-242. Galdenzi S. (2004) - Il carsismo nella regione marchigiana. In: Galdenzi S. (Ed.) - Frasassi 1989-2004: gli sviluppi nella ricerca, Jesi. 6-20. Galdenzi S. (2011) - Pseudokarst landforms on the Adriatic side of the north-east Apennine (Italy). In: Proceedings 11th International Symposium on Pseudokarst, 11-16 May 2010, Saupsdorf, Germany, 56-71. Galdenzi S. (2013) - Le grotte di Caprelle. Aspetti geologici e geomorfologici. In: Cucchi F. & Guidi P. (Eds.), Atti 21° Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011, sessione Poster, 537. Galdenzi S. (2013) - Sasso Pozzo cave (Gagliole, Italy): hydrology and speleogenetic evolution. Alpine and Mediterranean Quaternary, 26 (1), 65-76. Galdenzi S. & Campagnoli A. (2013) - La circolazione carsica nel fianco di anticlinali dell’Appennino Marchigiano: l’esempio della grotta Sasso Pozzo (Gagliole). In: Cucchi F. & Guidi P. (Eds.), Atti 21° Congresso Nazionale di Speleologia, Trieste, 2-5 giugno 2011, 399-410. Galdenzi S. & Menichetti M. (1995) - Occurrence of hypogenic caves in a karst region: examples from Central Italy. Environmental Geology, 26, 3947. Galdenzi S., Paggi S., Pistolesi E. (2008) - Gagliole: le rocce, le grotte. Tipografia Grafostil, Matelica, pp. 96. Galdenzi S., Paggi S., Pistolesi E. (2008) - Le grotte di Sefro. UTJ, Jesi, pp. 32. Galdenzi S., Paggi S., Pistolesi E. (2009) - Fiuminata. Le grotte di Monte Bordaino. UTJ, Jesi, pp. 32. Galdenzi S., Paggi S., Pistolesi E. (2012) - Pioraco. L’acqua, la roccia, le grotte. UTJ, Jesi, pp. 64. Galdenzi S., Paggi S., Pistolesi E., Cotechini G. (2008) - Grotte e Carsismo nel territorio di Sefro. In: Di Martino V., Pedrotti F., Valeriani P. (Eds.), Atti Convegno “Per l’istituzione del Parco Naturale Regionale dell’area Monte Pennino, Vallescurosa e Montelago”, Sefro, 14 ottobre 2006. Tipografia Editrice Terni, 41-62. Garavelli A., Larocca F., Levato C., Pinto D. (2012) - Grotta della Miniera, Sefro (Marche, Italy). 2nd Mining in European History-Conference, The Impact of Historic and Prehistoric Mining Activities on the Environment and Societies in Europe (Innsbruck, November, 7 th-10th, 2012). Gruppo Speleologico Al.Va.P. (2013) - Antologia di un gruppo - 40 anni di storia -, ArteLito S.p.A., Castelraimondo, 12. Iacobilli L. (1656) - Vite de’ Santi e Beati dell’Umbria, appresso Agostino Alterij, Foligno, 23. 123 Alta valle del Potenza · Ricerche di idrologia e carsismo 124 Larocca F. (2015) - La Grotta della Miniera a Sefro (Macerata). Indagini archeominerarie nella valle del fiume Scarzito. In: Atti del I Convegno Regionale di Speleologia - Speleus, Urbino, 7-9 dicembre 2012, Arti Grafiche Editoriali, Urbino. Marcellini S. (1801) - Trattato compendioso orittologico, Dalli Torchi Goriani, Camerino, 8-9. Melonari M. P. (a cura di) (2013) - Il Comprensorio: una rete di sentieri, Comprensorio Turistico Alta Valle del Potenza e Scarzito, ArteLito S.p.A., Castelraimondo. Minetti A., Nanni T., Perilli F., Polonara L., Principi M. (Eds.) (1991) - L’ambiente Fisico delle Marche. Regione Marche, Giunta Regionale, S.EL.CA, Firenze, pp. 256. Morehouse D.F. (1968) - Cave development via the sulfuric acid reaction. Bulletin of the National Speleological Society, 30 (1), 1-10. Nanni T. (1991) - Caratteri idrogeologici delle Marche. In: Minetti A., Nanni T., Perilli F., Polonara L., Principi M. (Eds.), L’ambiente Fisico delle Marche, Regione Marche, Giunta Regionale, S.EL.CA, Firenze, 115-209. Nanni T. & Vivalda P. (1999) - Le acque solfuree della regione marchigiana. Bollettino Società Geologica Italiana, 118 (3), 585-599. Nanni T. & Vivalda P. (2005) - The aquifers of the Umbria-Marche Adriatic region: relationship between structural setting and groundwater chemistry. Bollettino Società Geologica Italiana, 124 (3), 523-542. Nicolini P., Pandolfi S. (a cura di) (2012) - Comprendere l’ambiente: riflessioni teoriche e buone pratiche in ecosistemi ipogei, Edizioni Junior, Parma. Passeri G. (1775) - Della storia de’ fossili dell’agro pesarese, e d’altri luoghi vicini, Stamperia del Longhi, Bologna. Passeri L. (1972) - Ricerche sulla porosità delle rocce carbonatiche nella zona di M.te Cucco (Appennino Umbro Marchigiano) in relazione alla genesi della canalizzazione interna. Le Grotte d’Italia, (4) III, 5-55. Pigorini L. (1873) - Toscana, Marche ed Umbria. In: Annuario Scientifico ed Industriale, Anno IX. - 1872, Fratelli Treves Editori, Milano, 411-419. Pigorini L. (1897) - Note archeologiche sopra Monte Primo nel Camerinese. In: Notizie degli scavi di antichità comunicate alla Reale Accademia dei Lincei per ordine di S. E. il Ministro della Pubb. Istruzione, Tipografia della R. Accademia dei Lincei, Roma, 95-100. Procaccini Ricci V. (1809) - Memoria sulla Grotta di Frasassi nei contorni di Fabriano dipartimento del Musone dell’Italico Regno, ed. Lazzarini, Senigallia. Procaccini Ricci V. (1836) - Continuazione e fine del Viaggio alla grotta di Frasassi, partendo di Sinigaglia. In: Annali delle scienze del Regno Lombardo-Veneto, Bimestre III, maggio e giugno 1836, Parte I, coi tipi del Seminario, Padova, 113-120. Rivista Marchigiana Illustrata, n. 10, Anno I, ottobre 1906, Tipografia Cooperativa So- ciale, Roma, 329, 336. Shuster E.T. & White W.B. (1971) - Seasonal fluctuations in the chemistry of lime- Bibliografia generale stone springs: a possible means for characterizing carbonate aquifers. Journal of Hydrology, 14, 93-128. Voltaggio M. (2010) - Relazione riguardante i campioni esaminati per spettrometria di massa provenienti dalla località Piani di Monte Lago. Rapporto inedito IGAG per il Gruppo Grotte Recanati, pp. 8. Zonghi A. (1872) - Scoperte paleontologiche nelle grotte del Monte Ginguno, detto volgarmente di Frasassi e nei dintorni di Fabriano, Tipografia del Commercio, Ancona. 125 Referenze grafiche e fotografiche Andrea Gianangeli Copertina, retrocopertina. Appunti di storia speleologica marchigiana Archivio fotografico Gruppo Grotte Recanati Figg.: 7, 9, 11, 12, 13, 20, 21, 22, 23. Archivio fotografico Gruppo Speleologico Alta Valle del Potenza Figg.: 14, 15, 16, 17, 19, 25. Archivio Storico Comunale di Potenza Picena Figg.: 5, 6. Andrea Gianangeli Fig.: 27. Felice Larocca Fig.: 24. Eugenio Pistolesi Fig.: 26. Sandro Polzinetti Figg.: 8, 10, 18. Acque sotterranee e grotte nell’ alta valle del Potenza Sandro Galdenzi Figg.: 2.1, 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 2.7, 2.8, 2.9, 2.10, 2.11, 2.12, 2.13, 2.14, 2.15, 3.1, 3.2, 3.3, 3.4, 3.5, 3.6, 3.7, 3.8, 3.9, 3.10, 3.12, 3.13, 3.14, 3.15, 3.16, 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.5, 4.6, 4.7, 4.8, 4.9, 4.10, 4.11, 4.13, 4.14, 4.15, 4.16, 4.17, 4.18, 4.19, 4.20, 4.21, 4.22, 4.23, 4.24, 4.25, 4.26, 4.27, 4.28, 4.29, 4.30, 4.31, 4.32, 4.33, 4.34, 4.35, 4.36, 4.37, 4.38, 4.39, 4.40, 4.41, 5.1, 5.2, 5.3, 5.4, 5.5, 5.7, 5.8, 5.9, 5.10, 5.11, 5.12, 5.13, 5.14, 5.15, 5.16, 5.17, 5.18. Tabb.: 3.1, 3.2, 3.3. Sandro Galdenzi, Silvia Paggi, Eugenio Pistolesi Fig.: 3.11. Eugenio Pistolesi Figg. 4.12, 5.6. La grotta della miniera a Sefro (Macerata) Francesco Breglia Fig.: 1. Felice Larocca Figg.: 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11. 127 Progetto grafico editoriale: CplC - Compagnia per la Comunicazione (Civitanova Marche, MC) www.cplc.it Stampa: Tipografia Cingolani (Potenza Picena, MC) www.tipografiacingolani.it Finito di stampare nel mese di maggio 2015