Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2022, Simultanea
Romina Francesca Power (Los Angeles, 1951) è un’artista statunitense naturalizzata italiana, nota principalmente per la sua carriera musicale. A partire dagli anni Settanta, l’artista si è affermata come cantante e cantautrice, ottenendo molti riconoscimenti in Italia e all’estero, fra i quali la vittoria al Festival di Sanremo nel 1984 con il brano “Ci sarà”, presentato insieme ad Albano Carrisi.
Disegnarecon, 2014
Italian Studies in Southern Africa (e-ISSN 2225-7039), 2021
Il romanzo breve del 1918 tra consapevolezza di genere e genere letterario.
Il pensiero filosofico femminile romano: Giulia Domna, 2021
Giulia Domna fu una donna molto bella, provocante, ed esotica, grande intellettuale e studiosa, si dedicò' alla letteratura e alla filosofia organizzando il cenacolo letterario. Entrò in contatto con personalità illustri del tempo, fu una neosofista, si dedicò a questo genere di oratoria che serviva a celebrare i momenti più significativi di ogni comunità cittadina.
Tenzone Revista De La Asociacion Complutense De Dantologia, 2005
Davanti alla pretesa moderna di far coincidere il conoscibile con il misurabile, relegando le questioni inerenti il significato dell'esistenza in una sfera " noumenica " sospesa oltre la ragione, possiamo riscoprire oggi il valore decisivo del domandare. In un mondo che spesso pretende offrire risposte ancor prima che sorgano le domande, in cui il chiedere è dai più interpretato come un segno di debolezza, confessione inaudita di una mancanza, domandare è divenuto estremamente impopolare; non solo, si crede di poter sorvolare proprio su quelle domande che per secoli hanno caratterizzato la ricerca e la tensione conoscitiva dell'uomo. Convinto, ormai, che tutto ciò che si può conoscere è ultimamente misurabile, e demandato alla scienza e alla tecnica tale compito, all'uomo contemporaneo non è rimasto che vivere, senza porsi troppe domande, accontentandosi di essere talvolta aggiornato dalle scienze su una qualche novità, purché-ovviamente-di un certo interesse. Così, ogni volta che qualcosa sembra scalfire questa scorza d'indifferenza (l'esistenza rimane pur sempre carica delle sue contraddizioni), prontamente l'apparato epistemologico contemporaneo si mobilita, mostrando come certe domande non possono trovare una risposta univoca, condivisa, al pari delle conclusioni della scienza e che, per questo, è meglio lasciar perdere cosa sia il male, la liberà, il dolore, il vero, cosa significhi profondamente amare o intensamente vivere. Una simile declinazione " ristretta " della ragione comporta, di fatto, una comprensione altrettanto ristretta del reale, in cui certe domande finiscono per essere " fuori luogo " : inadeguate a quei paradigmi propri di una ragione misuratrice.
Pianocinema: 12 piccole variazioni sul tema, 2010
Descritto come “l’equivalente musicale della tavolozza del pittore”, il pianoforte domina la sala da concerto come straordinario solista ma funge anche da accompagnamento per qualsiasi altro strumento o voce. Egocentrico protagonista o umile servitore. È questa l’ecletticità che lo rende una “star” del cinema: la polivalenza semantica intrinseca, motivo di tanta adulazione da parte dei registi. Al pari di una Sofia Loren dei tempi migliori, il pianoforte si aggira nelle sceneggiature cinematografiche come un autentico fuoriclasse, interpretando trame malinconiche quanto allegre, storie d’amore o di guerra, cosciente della propria superiorità rispetto a qualunque altro strumento, derivante dalla sua eccellente estensione e polifonia (la possibilità di suonare un gran numero di note contemporaneamente su un registro molto ampio). Dodici sono le pellicole analizzate in questo libro, dodici variazioni sul tema dominante del pianoforte che, con la sua perfetta versatilità (dal jazz alla classica, dal pop al rock) si pone come metafora esemplare della flessibilità dell’uomo postmoderno.
Il secondo numero delle 19 domande propone una conversazione su Luigi Pirandello a 150 anni dalla nascita, concentrata sulla sua figura umana, ma anche sulla sua capacità di guardare oltre le maschere e le convenzioni, addirittura oltre la realtà e ci riporta con forza su un paradosso che non si risolve. Pirandello, leggendolo, ci appare oggi un grande classico moderno, ma è stato vissuto ieri, nei decenni del Dopoguerra, come un attardato erede del conflitto di fine Ottocento tra realismo ed espressionismo psicologico, temi travolti dall’avanguardia artistica. Al contrario, rileggendolo con la guida destrutturante e purificante di Rino Caputo ci appare più moderno e costruttivo delle avanguardie a lui contemporanee, produttrici di distonica disarmonia tra problemi esistenziali dell’individuo, delle comunità e le sensazioni vissute, insomma, per dirla con lo psicanalista Luigi Zoja, tra etica ed estetica. Pirandello è il padre dei migliori autori di oggi, nella forma e nelle tematiche trattate. Pirandello era un meridionale che credeva nella nuova Italia, nella sua capitale, Roma, nella forza della costruzione dello Stato, imperfetto, magari anche putrido e corrotto, ma sempre un tentativo coraggioso di costruzione collettiva. Figlio di una famiglia garibaldina, crispina, è consapevole dei fallimenti dell’unificazione, ma non rinnega l’unità.
The Contribution of Minority Religions to Society, CESNUR Conference, Universite Bordeaux Montaigne, 12-15 June 2024.
Chan Buddhism in Dunhuang and Beyond, ed. Christoph Anderl and Christian Wittern, 2021
Studia Geotechnica et Mechanica, 2016
Teaching and Learning in Nursing, 2018
Transformações do direito administrativo: controle de Administração Pública: diagnósticos e desafios, 2023
Clinical Ethics, 2023
Türk Matbuatından Münevver Bir Kalem: Hakkı Tarık Us ve Milli Mücadele Yazıları, 2023
CEPS journal, 2022
Genome announcements, 2018
Frontiers in Psychology, 2020
Polish Annals of Medicine, 2012
African Journal of Laboratory Medicine, 2011
Philippine Social Science Journal , 2024
Nursing in Critical Care, 2008
Journal of Computer Science and Cybernetics, 2012
Journal of Luminescence, 1984