Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Rahner - Esperienza Trascendentale

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 11

17 (2014) 3-13

rivista di ricerca teologica

Spiritualità ignaziana e metodo


trascendentale in Karl Rahner
di GIORGIA SALATIELLO*

1. Il metodo trascendentale
L’indagine che qui si propone è focalizzata intorno ad una ben precisa questione,
poiché l’obiettivo non è quello di rintracciare nel pensiero di Rahner, considerato in
tutta la sua ampiezza, le tracce della spiritualità ignaziana, tema sul quale, per altro, oltre
all’esplicita testimonianza di Rahner medesimo1, esistono ormai numerosi studi2, ma di
verificare se questa stessa spiritualità informi l’uso di quel metodo trascendentale che
Rahner, seppure con intensità diversa, impiega in tutta la sua produzione.
Il riferimento diretto al metodo trascendentale, poi, richiede che sia inizialmente
ricordato il rapporto di Rahner con Maréchal e con la sua concezione dinamica del
conoscere e, quindi, dell’esistere ed anche per questo aspetto è possibile fare ricorso a
dichiarazioni dell’Autore che afferma che: «Una delle mie prime esperienze significati-
ve, fu lo studio delle opere di Joseph Maréchal di Lovanio, che era riuscito a delineare in
modo creativo un tipo ben preciso di tomismo moderno. Quest’impostazione, «pur-
troppo», attecchì in me»3, mentre altrove sostiene che: «Tutto sommato ho anche ap-
prezzato di più la filosofia tomistica interpretata alla luce di Maréchal che non il suare-
zianismo, in cui inizialmente ero stato educato»4.
Si deve, d’altra parte, sottolineare subito che, sebbene una reale comprensione del
metodo trascendentale in Rahner richieda che siano affrontati gli scritti nei quali esso è
concretamente utilizzato in relazione a fondamentali temi teologici, risulta, però, utile

*
GIORGIA SALATIELLO, Professoressa ordinario di filosofia presso la Pontificia Università Gregoria-
na; salatiello@unigre.it
1
Cfr., ad esempio: RAHNER K., Esperienze di un teologo cattolico, in RAFFELT A. - VERWEYEN H.,
Leggere Karl Rahner, Brescia 2004, pp. 159-180, p. 172: «Io spero, ad esempio, che Ignazio di Loyola, il
grande padre del mio ordine, ammetterà che nella mia teologia è riconoscibile qualcosa del suo spirito e
della sua specifica spiritualità. Perlomeno lo spero! Penso addirittura un po’ immodestamente di essere
su questo o su quel punto più vicino a Ignazio di quanto lo sia stata la grande teologia dei gesuiti del
tempo del barocco».
2
Cfr.: SANNA I., Teologia come esperienza di Dio. La prospettiva cristologia di Karl Rahner, Brescia
1997, pp. 49-53; SCHNEIDER M., L’orizzonte della spiritualità ignaziana della teologia di Karl Rahner, in
SANNA I. (ed.), L’eredità teologica di Karl Rahner, Roma 2005, pp. 31-47.
3
RAHNER K., Confessare la fede nel tempo dell’attesa, Roma 1994, p. 47.
4
RAHNER K., Esperienze di un teologo cattolico, cit., p. 173.

GIORGIA SALATIELLO 3
17 (2014) 3-13
rivista di ricerca teologica

volgere introduttivamente l’attenzione ad alcuni testi nei quali di esso è fornita giustifi-
cazione riguardo alla sua motivazione ed alla sua incidenza.
Rahner individua il motivo per il quale fa ricorso al metodo trascendentale nell’esi-
genza di trovare risposta ad una ben precisa domanda che, per prima, è trascendentale,
poiché, nel momento in cui ci si interroga su di un determinato oggetto, con ciò stesso è
posto in discussione anche il soggetto interrogante in cui risiedono le condizioni di pos-
sibilità del conoscere5.
In questo contesto Rahner chiarisce poi, con implicazioni che risultano di primo
piano per la teologia e contro ogni ambiguità e possibilità di fraintendimento in senso
idealistico, che nel soggetto sono presenti le condizioni a priori della conoscenza del-
l’oggetto, non della sua posizione, poiché esso è sempre dato a posteriori, nell’incontro
con il mondo.
In tal modo, ci si colloca primariamente in un quadro filosofico, dal momento che la
filosofia trascendentale è la basilare acquisizione a cui conduce l’uso esplicito del meto-
do, sebbene Rahner affermi che ogni filosofia, in quanto non può mai prescindere dal
soggetto, è sempre implicitamente trascendentale.
Riguardo, invece, all’incidenza del metodo, e qui il discorso non investe più la sola
filosofia, ma anche in maniera radicale la teologia, nella quale è sempre implicata una
filosofia, si può rilevare che, con peso maggiore o minore, esso è costantemente utilizza-
to proprio per la centralità che il soggetto ha nella riflessione teologica di Raher, confi-
gurando quella svolta antropologica che pone ogni “locus” teologico in relazione con il
credente al quale esso è diretto e che lo accoglie nella fede.
D’altra parte, si deve immediatamente sottolineare che «l’antropocentrismo nella
teologia non è quindi in contrasto con il teocentrismo»6 proprio per l’intima realtà della
teologia, in quanto «la rivelazione è rivelazione della salvezza e quindi la teologia è es-
senzialmente teologia della salvezza»7, che riguarda il soggetto nell’ultima profondità
del suo essere.

2. L’esperienza trascendentale
Al fine di cogliere quale visione del soggetto risulti dall’utilizzo, filosofico e teologi-
co, del metodo trascendentale e per verificare se, come si accennava inizialmente, nel

5
RAHNER K., Teologia e antropologia, in ID., “Nuovi Saggi III”, Roma 1969, pp. 45-72, P. 47: «L’inter-
rogazione si dice trascendentale quando – accanto all’oggetto della sua ricerca – dice contemporanea-
mente qualche cosa sulle condizioni necessarie della possibilità di conoscere e di agire del soggetto
stesso»; ID., Riflessioni sul metodo della teologia, in ID, “Nuovi Saggi IV”, Roma 1972, pp. 99-159, p.
123: «un’interrogazione trascendentale, non importa in quale ambito tematico sollevata, si ha quando e
nella misura in cui si sottopongono a domanda le stesse condizioni della possibilità di conoscenza di un
determinato soggetto conoscente».
6
RAHNER K., Teologia e antropologia, cit., p. 46.
7
Ibidem, p. 55.

GIORGIA SALATIELLO 4
17 (2014) 3-13
rivista di ricerca teologica

suo uso sia rinvenibile l’impronta della spiritualità ignaziana, è opportuno muovere dal-
la sua applicazione all’analisi dell’esperienza, punto di cruciale rilevanza sia per la filoso-
fia, che per i suoi sviluppi teologici.
Come base per l’avvio dell’indagine si può assumere la definizione di quella che
Rahner indica come “esperienza trascendentale”, che qui conviene riportare per esteso,
per poi coglierne il significato e le implicazioni: «Questa con-conoscenza del soggetto
conoscente, con-conoscenza soggettiva, atematica, presente in ogni atto di conoscenza
spirituale, necessaria e ineliminabile, nonché la sua apertura alla sterminata ampiezza di
tutta la realtà possibile, viene da noi denominata esperienza trascendentale»8.
L’imprescindibilità dell’esperienza à subito evidente se si considera che per Rahner
l’essere umano è quello “spirito nel mondo” che non può mai sottrarsi al suo inserimen-
to in quest’ultimo e, dunque, nella storia, neppure per le più alte attuazioni della sua
natura spirituale9.
In questo quadro l’esperienza non rappresenta un particolare settore dell’esistenza,
accanto ad altri da essa distinti, ma sta ad indicare tutte quelle ineliminabili situazioni
nelle quali il soggetto, in ogni istante della sua vita, con il conoscere e con l’agire, entra
in contatto con il mondo, reagendo alla sua azione su di lui.
Emergono qui, dall’analisi dell’esperienza, due essenziali caratteristiche del sogget-
to, ovvero la sua storicità e la sua mondanità, per le quali egli non può mai giungere alla
piena realizzazione di sé al di fuori della sua storia e del suo mondo, poiché «Il tempo, il
mondo e la storia mediano il soggetto a se stesso, lo fanno pervenire a quell’autoposses-
so diretto e libero a cui un soggetto personale è orientato e che egli anticipa e precorre
già da sempre»10.
L’esperienza, però, non è vista solo come il punto di incontro dell’essere umano con
il mondo, ma la sua analisi condotta con il metodo trascendentale consente di cogliere,
con uno stesso sguardo, anche la sua condizione di possibilità ed il termine al quale essa
inevitabilmente tende.
Quanto alla prima, cioè la sua condizione di possibilità, essa è posta chiaramente in
luce dalla definizione prima riportata che fa riferimento ad una “con-conoscenza sog-
gettiva, atematica” che è esperienza perché è sempre presente in ogni esperire concreto,
ma che, d’altra parte, è trascendentale perché «fa parte delle strutture necessarie e ine-
liminabili del soggetto conoscente»11, che rendono possibile la modalità propriamente
umana dell’esperienza medesima.
Tale con-conoscenza, che è quella che, appunto, Rahner indica come esperienza tra-
scendentale, è una radicalmente originaria ed indeducibile esperienza di se stessi, che

8
RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede. Introduzione al concetto di cristianesimo, Cinisello Balsa-
mo (Mi) 1990, p. 40.
9
RAHNER K., Uditori della parola, Torino 1988, p. 42: «L’uomo è un essere storico anche in quanto
spirito, per cui non solo nella sua esistenza biologica, ma anche nel fondare la sua esistenza spirituale è
tenuto a inserirsi nella sua storia».
10
RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede, cit., pp. 66-67.
11
Ibidem, p. 40.

GIORGIA SALATIELLO 5
17 (2014) 3-13
rivista di ricerca teologica

non si confonde con alcuna delle esperienze particolari, ma che è da esse indisgiungibi-
le, rendendole possibili.
D’altra parte, l’applicazione del metodo trascendentale all’esperienza consente di
evidenziarne l’intrinseco paradosso, rivelando che essa, mentre è, in ogni caso, relativa
ad un oggetto singolo e limitato, è, nello stesso tempo, anche sempre protesa al di là di
esso verso un orizzonte illimitato che è quella «sterminata ampiezza di tutta la realtà
possibile», che è menzionata dalla definizione iniziale e che permette che il dato finito
sia colto, in quanto collocato in essa12.
La piena comprensione di questo punto centrale del pensiero di Rahner richiede che
si sottolinei immediatamente che «Come la soggettività e il carattere personale, così
anche la responsabilità e la libertà sono una realtà dell’esperienza trascendentale»13, dal
momento che la libertà non è primariamente costituita dalla singola e particolare deci-
sione libera, ma è, innanzi tutto, intrinseca dimensione del soggetto che è perennemente
affidato a se stesso, disponendo responsabilmente della propria esistenza.
Ciò significa, in altri termini, che, mentre è sempre possibile astenersi nei riguardi di
un determinato atto libero (ma anche questo, in fondo, è esercizio della libertà), non ci
si può mai sottrarre a quella che è «una qualità fondamentale dell’esistenza persona-
le»14, caratterizzante l’essere umano nella sua più intima struttura ed evidenziata dal-
l’analisi trascendentale dell’esperienza e dell’agire.
Tale analisi fa immediatamente affiorare quale sia per Rahner la centralità della liber-
tà, confermando, nella prospettiva dell’indagine teorica, la sua lettura della preghiera
finale degli Esercizi spirituali di S. Ignazio, che assegna alla libertà la priorità rispetto a
memoria, intelletto e volontà, indicando una direzione che Rahner ritiene di aver per-
corso nella fedeltà alla medesima gerarchia15.
Senza voler, infine, anticipare qui la riflessione sull’esperienza di Dio, si deve, però,
sottolineare che l’esperienza trascendentale della libertà è il “luogo” in cui il soggetto
sperimenta il suo rapporto di dipendenza creaturale da Dio, poiché proprio la posizione
nell’esistenza mediante l’atto creatore è quella che, distanziandola, dà consistenza alla
creatura, istaurando un rapporto di proporzione diretta tra dipendenza ed autonomia,
che trova il suo vertice nella creatura umana16.

12
RAHNER K., Esperienza dello Spirito Santo, in ID., “Dio e Rivelazione. Nuovi saggi VII”, Roma
1981, pp. 277-308, p. 287: «Il movimento dello spirito e della libertà, nonché il suo orizzonte, sono
illimitati».
13
RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede, cit., p. 62.
14
Ibidem, p. 63.
15
RAHNER K., Esperienze di un teologo cattolico, cit., p. 173.
16
RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede, cit., p. 114: «Solo là dove l’uomo si sperimenta come
soggetto libero responsabile davanti a Dio e accetta tale responsabilità, solo là egli comprende che cosa
significhi autonomia e come con la derivazione essa cresca nella medesima misura e non diminuisca».

GIORGIA SALATIELLO 6
17 (2014) 3-13
rivista di ricerca teologica

3. L’esperienza di sé e di Dio
Diviene ora possibile riprendere, approfondendole, le precedenti affermazioni sul-
l’esperienza di sé, assumendo come filo conduttore le parole con le quali Rahner eviden-
zia che «L’esperienza di Dio e l’esperienza di se stessi sono due temi, che abbracciano
per principio tutta l’esperienza e tutta la conoscenza umana, anche se ognuno lo fa in
maniera sua propria»17.
L’esperienza di sé è, quindi, il primo aspetto da considerare per metterne in luce
tutta la peculiarità e, proprio per questa via, si perviene al concetto di esperienza di Dio
che successivamente deve essere colto nel suo rapporto con l’esperienza di sé, giungen-
do, solo in questo modo, alla più radicale profondità di entrambe.
Innanzi tutto, riguardo all’esperienza di sé, si può cogliere che essa, che, come si è
visto, è una con-conoscenza atematica presente in ogni singolo sperimentare, è resa pos-
sibile dalla «trascendentalità dell’uomo nella conoscenza e nella libertà verso l’essere
assoluto, verso il futuro assoluto, verso il mistero incomprensibile»18.
Il soggetto, cioè, sperimenta se stesso in ogni suo atto, ma questo sperimentare non
è un chiuso ripiegamento su di sé, analogo a quello degli enti materiali che sono incapaci
di qualsiasi slancio che li porti in direzione di un’ulteriorità, bensì è la tomista “reditio
completa” del soggetto «presente a se stesso nella sua unità e totalità originaria»19, men-
tre si protende verso i singoli oggetti, trascendendoli nell’orizzonte infinito dell’essere20.
L’andare oltre se stessi è, dunque, la condizione di possibilità del possesso di sé,
come autocoscienza implicita e, conseguentemente, solo l’analisi del termine di questo
autotrascendimento può consentire di rendere ragione del pieno significato e del valore
dell’autopossesso.
Tornando, quindi, a quanto già evidenziato riguardo all’esperienza trascendentale, è
necessario portare l’attenzione su alcune esplicite affermazioni di Rahner, che risultano
immediatamente illuminanti: «L’esperienza trascendentale è sempre anche esperienza
di Dio nel bel mezzo della vita quotidiana»21; «con questa esperienza trascendentale è
già data come una conoscenza anonima e atematica di Dio»22.
Accanto ai due passi ora citati ne potrebbero essere menzionati molti altri nei quali,
come in questi, è presente la medesima idea sulla quale è necessario soffermarsi con
particolare attenzione, in considerazione della sua centralità.
Innanzi tutto, vi è la ferma convinzione che di Dio vi sia una esperienza che è «reale,
anche se atematica»23 e che proprio per questa sua atematicità non contraddice il carat-
17
RAHNER K., Esperienza di se stessi ed esperienza di Dio, in ID.,“Nuovi saggi V”, Roma 1975, pp. 175-
189, p. 175.
18
Ibidem, p. 181.
19
RAHNER K., Esperienza dello Spirito Santo, cit., p. 279.
20
Cfr.: SALATIELLO G., L’autocoscienza come riflessione originaria del soggetto su di sé in San Tommaso
d’Aquino, Roma 1996.
21
RAHNER K., Esperienza dello Spirito Santo, cit., p. 290.
22
RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede, cit., p. 41.
23
RAHNER K., Esperienza di se stessi ed esperienza di Dio, cit., p. 177.

GIORGIA SALATIELLO 7
17 (2014) 3-13
rivista di ricerca teologica

tere aposteriorico della conoscenza di Dio, raggiungibile solo partendo dalle realtà del
mondo24.
Tale esperienza di Dio, essendo sempre data con l’esperienza trascendentale, non è
un evento particolare che possa realizzarsi oppure no, ma è la condizione di ogni speri-
mentare e di ogni agire e ne rappresenta il termine ultimo, ovvero l’orizzonte infinito
oltre al quale non si può più procedere.
Dio, in questo modo, non è mai un oggetto accanto ad altri, ma «è il fondamento
non abbracciato, che tutto abbraccia, e il presupposto della nostra esperienza e dei suoi
oggetti»25, costituendo la più intima profondità dell’umana interiorità che ontologica-
mente è sempre aperta al di là di se stessa, poiché «In questa vastità anonima e inesplo-
rata della nostra coscienza abita colui che chiamiamo Dio»26.
L’esperienza di sé e quella di Dio, tuttavia, rivelano tutta la loro profondità ed impre-
scindibiltà solo se considerate insieme, poiché, nonostante la loro distinzione fondata su
quella dei rispettivi contenuti, costituiscono, in realtà un’unità nella quale ciascuna rap-
presenta la condizione di possibilità dell’altra.
Da un lato, infatti, «la originaria esperienza di Dio è condizione della possibilità e
momento dell’autoesperienza»27, in quanto Dio sorregge quell’infinita apertura che con-
sente di sperimentare se stessi, ma, d’altra parte, «l’autoesperienza è la condizione della
possibilità dell’esperienza di Dio»28, poiché solo un esistente consapevole di sé e non
rinchiuso nella pura materia può sperimentare l’Assoluto.
Vi è, dunque, al fondo di sé un’unica esperienza, quella trascendentale, che, mentre
svela il soggetto a se stesso, lo apre all’ultimo fondamento non solo dell’esperienza, ma
dell’esistenza stessa.
L’analisi dell’esperienza condotta con il metodo trascendentale conduce, dunque, a
cogliere un esistente capace di autocoscienza, ma, alla fine, rivela che tale esistente pos-
siede un’ autotrascendenza che consiste «solo nel suo essere dischiusa ed è – biblica-
mente parlando – fin dal primo momento ed originariamente l’esperienza del fatto di
essere conosciuta da Dio stesso»29.
Il discorso metafisico si supera, in questo modo, in quello della teologia che addita,
però, ulteriori prospettive che sono quelle di un’intensa spiritualità radicata in una vi-
sione di Dio come “principio e fondamento” di un essere umano in incessante tensione
verso il suo fine ultimo dal quale proviene e dal quale riceve tutto ciò che è ed ha30.

24
RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede, cit., p. 81.
25
RAHNER K., Esperienza dello Spirito Santo, cit., p. 289.
26
Ibidem.
27
RAHNER K., Esperienza di se stessi ed esperienza di Dio, cit., p. 180.
28
Ibidem.
29
RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede, cit., p. 89.
30
Cfr.: S. IGNAZIO DI LOYOLA, Ejercicios espirituales, (tr. it., Esercizi spirituali, a cura della Commissio-
ne della provincia italiana. S. J., i999), n. 234.

GIORGIA SALATIELLO 8
17 (2014) 3-13
rivista di ricerca teologica

4. L’esperienza della grazia


L’umana capacità di trascendimento è, come si è visto, ciò che fonda quell’autopos-
sesso che è la condizione di possibilità dell’esperienza, ma essa stessa non cade al di là
dell’esperienza medesima, poiché è a sua volta trascendentalmente sperimentata, come
sfondo atematico ed ineliminabile di ogni concreto esperire31.
In questa esperienza della soggettiva trascendenza, d’altra parte, è colto il termine al
quale essa tende incessantemente, ovvero il suo orizzonte ultimo, quello che è implicita-
mente conosciuto come il Mistero, cioè Dio nella sua radicale ulteriorità32.
Risiede qui il carattere paradossale della struttura dello spirito umano che, in quanto
spirito finito, è indirizzato a quel Mistero che «è sempre dato solo nel modo della lonta-
nanza differenziantesi»33, essendo in se stesso irraggiungibile e mai inseribile nell’ambi-
to dei dati finiti delle singole esperienze.
Rahner, tuttavia, è ben consapevole che quanto ora evidenziato non corrisponde alla
realtà esistenziale dell’esperienza propriamente religiosa nella quale il termine della ten-
denza verso Dio non appare collocato ad una distanza sempre rinnovatesi e tale da non
poter essere mai colmata, ma si presenta come un «fine raggiungibile in maniera diretta
e immediata»34, cioè come assoluta vicinanza.
In tale chiaro riconoscimento convergono non soltanto gli esiti di un’attenta analisi
del fatto religioso, effettuata con il metodo trascendentale, ma, ancora prima, gli echi
della spiritualità ignaziana, che Rahner viveva nel suo ordine religioso, secondo la quale
Dio si comunica alla sua creatura non allontanandola da Sé, ma attirandola in un rap-
porto che presenta tutte le caratteristiche dell’immediatezza35.
La radicale vicinanza di Dio come fine ultimo dell’essere umano, in questo quadro,
non si configura come il risultato dello sforzo soggettivo perché ciò, come si è visto, non
è umanamente possibile, ma come l’autocomunicazione che Dio stesso fa di Sé alla cre-
atura, ovvero, teologicamente, come grazia, intendendo quest’ultima «originariamente
come comunicazione elevante e radicalizzante fatta alla trascendentalità dell’uomo in
quanto tale»36.
All’origine dell’elevazione della creatura che può sentire Dio nella più assoluta pros-
simità vi è, cioè, l’azione di Dio che dona, prima di ogni bene particolare, Se stesso,

31
RAHNER K., Corso fondamentale sulla fede, cit., p. 58: v«È evidente che questa esperienza trascen-
dentale della trascendenza umana non è l’esperienza di un oggetto singolo e determinato, sperimentato
accanto ad altri oggetti, bensì un dato fondamentale, che è anteriore e domina ogni esperienza oggettiva».
32
Ibidem, p. 96: «Infatti tale orizzonte non viene sperimentato in se stesso, bensì conosciuto in
maniera non oggettiva nell’esperienza di questa trascendenza soggettiva».
33
Ibidem.
34
RAHNER K., Esperienza dello Spirito Santo, cit., p. 290.
35
S. IGNAZIO DI LOYOLA, Esercizi spirituali, cit. Cfr. in particolare la quindicesima annotazione dove
si parla, per indicare l’azione di Dio, di comunicare, abbracciare ed operare immediatamente.
36
RAHNER K., Esperienza della trascendenza dal punto di vista dogmatico cattolico, in ID., “Dio e
Rivelazione. Nuovi Saggi VII”, Roma 1981, pp. 253-275, p.266.

GIORGIA SALATIELLO 9
17 (2014) 3-13
rivista di ricerca teologica

trasformando dall’interno il dinamismo della capacità di trascendimento e rendendo


«perfettamente ammissibile che l’intera vita spirituale dell’uomo sia continuamente av-
volta nella grazia»37.
L’autocomunicazione di Dio, in tal modo, istaura un rapporto di circolarità che vie-
ne a sostituire quello che sarebbe un tendere puramente lineare verso un Assoluto irrag-
giungibile e, di nuovo, si trova qui un motivo che è centrale nella spiritualità di S. Igna-
zio, per il quale il dono dall’alto fonda e precede l’umana possibilità di risposta e di
abbandono di sé38.
Il progressivo lavoro di approfondimento della realtà dell’esperienza, svolto mediante
l’uso del metodo trascendentale e con un costante riconoscimento del debito nei con-
fronti di Maréchal, può ora condurre ad una precisa affermazione, ovvero quella che «È
mia convinzione che esista una qualche «esperienza della grazia», ma è difficile darne
un’esatta interpretazione»39.
Il significato di queste parole è assolutamente rilevante ai fini della presente riflessio-
ne poiché nelle righe immediatamente successive Rahner sottolinea che questa espe-
rienza della grazia, con la sua portata profondamente esistenziale, è stata la via per la
piena comprensione di S. Ignazio e della teologia contenuta negli Esercizi spirituali40.
Le tappe dello scavo dell’esperienza si delineano adesso con estrema chiarezza in
quanto l’esperienza trascendentale si è rivelata anche esperienza della trascendenza come
orizzonte ultimo, ma questa è esperienza implicita di Dio ed, infine, anche esperienza
della grazia stessa, dal momento che il dinamismo trascendentale del soggetto è sempre
fondato, sul piano della concreta esistenza, in quell’autocomunicazione di Dio che è,
appunto, la grazia41.
Ovviamente Rahner è perfettamente consapevole che «la possibilità di esperimenta-
re la grazia e la possibilità di esperimentare la grazia come grazia non sono la stessa
cosa»42, ma questa essenziale precisazione non toglie nulla al valore profondamente esi-
stenziale riconosciuto alla grazia, che, come dono soprannaturale e indebito, trasforma,
però, la vita nella sua più intima struttura, facendo di Dio non soltanto il termine del
dinamismo trascendentale, ma anche il suo ultimo e radicale fondamento.

37
RAHNER K., Natura e grazia, in ID., Saggi di antropologia soprannaturale, Roma 191969, pp. 79-122,
p. 108.
38
S. IGNAZIO DI LOYOLA, Esercizi spirituali, cit., nn. 230-237.
39
RAHNER K., Confessare la fede nel tempo dell’attesa, cit., p. 48.
40
Ibidem: «E fu appunto ciò ad avvicinarmi a Ignazio e alla teologia, semplice ma fondamentalmen-
te profonda, dei suoi esercizi».
41
RAHNER K., Esperienza dello Spirito Santo, cit., p. 291: «l’esperienza della trascendenza, che è
esperienza di Dio, nell’ordine effettivo della realtà è già sempre anche esperienza della grazia, perché la
sua radicalità e la sua dinamica sono sorrette dall’autocomunicazione divina nel più intimo della nostra
esistenza».
42
RAHNER K., Rapporto tra natura e grazia, in ID., “Saggi di antropologia soprannaturale”, Roma 1969,
pp. 43-77, p. 49. Cfr.: RAHNER K., I cristiani anonimi, in ID., “Nuovi Saggi I”, Roma 1968, pp. 759-772, p.
765: «ciò significa che l’uomo, sperimentando la sua trascendenza e la sua illimitata apertura, sia pur sem-
pre in modo inespresso e indicibile, sperimenta anche l’offerta della grazia: non necessariamente per via
riflessa in quanto grazia, in quanto appello spiccatamente soprannaturale, bensì in quanto al contenuto».

GIORGIA SALATIELLO 10
17 (2014) 3-13
rivista di ricerca teologica

5. La mistica
Il riferimento all’esperienza della grazia non può non far pensare a quell’esperienza
del tutto peculiare che è l’esperienza mistica, ma una sua compiuta trattazione esula
dallo spazio e dalla finalità di queste riflessioni.
Nonostante ciò, però, sono necessarie, al riguardo, alcune brevi sottolineature che si
pongono in continuità con la precedente analisi trascendentale dell’esperienza, che ha
consentito di farne emergere il dinamismo ed il progressivo approfondimento.
In primo luogo, Rahner, assumendo i risultati di tutte le sue indagini che hanno
portato ad evidenziare che ogni esperienza dell’umana trascendentalità è già implicita
esperienza di Dio ed, infine, della grazia, rifiuta di considerare la mistica al di fuori della
vita nella fede, poiché «Uno stato che superasse, dal punto di vista specifico del suo
significato salvifico, quella grazia che è propria del cristiano, la quale rimane pur sempre
anche una esperienza della grazia, dovrebbe essere considerata già una partecipazione
transitoria alla visione di Dio»43.
L’esperienza mistica, in tal modo, non si configura come una “terza via” tra la fede e
la “visio beatifica”, ma è l’estrema radicalizzazione dell’unione con Dio, che ciascuno
può sperimentare in virtù della grazia come autocomunicazione divina e, quindi, la mi-
stica «dev’essere concepita all’interno della normale grazia e della fede»44.
Il significato di queste affermazioni risulta perfettamente comprensibile se si consi-
dera che la grazia rappresenta l’unione con Dio che comunica Se stesso al soggetto e, di
conseguenza, tale unione, in questa vita, può essere approfondita ed intensificata, ma
non è superabile da alcuna altra forma di rapporto.
Senza forzature indebite riecheggia qui la conclusione della preghiera ignaziana che
pone nella grazia, insieme all’amore, l’insuperabile dono di Dio alla creatura: «dammi il
tuo amore e la tua grazia; questo mi basta»45.
In seconda istanza, poi, è di fondamentale importanza, sempre al fine di un’esatta
comprensione dell’esperienza mistica, tener presente che quest’ultima non coincide ne-
cessariamente con la presentazione che di essa effettua lo stesso mistico e neppure, an-
cor meno, con le interpretazioni che altri cercano di darne46.
Questo scarto deriva proprio dal carattere trascendentale dell’esperienza mistica me-
desima che, come tutto quello che appartiene all’ambito dell’implicito atematico, può,
anzi, si può dire, deve dare origine ad uno sforzo di tematizzazione categoriale, sapendo,

43
RAHNER K., Per una teologia della mistica, in ID., Visioni e profezie. Mistica ed esperienza della
trascendenza, Milano 1995, pp. 133-144, p. 137.
44
Ibidem, p.
45
S. IGNAZIO DI LOYOLA, Esercizi spirituali, cit. n. 234.
46
RAHNER K., Esperienza della trascendenza dal punto di vista dogmatico cattolico, cit., p.259: «L’at-
tuazione originaria della trascendentalità dell’uomo in quanto spirito e libertà verso il mistero che noi
cristiani chiamiamo Dio, da una parte, e l’oggettivazione riflessiva, categoriale e verbale di tale attuazio-
ne, dall’altra parte, non sono mai identiche».

GIORGIA SALATIELLO 11
17 (2014) 3-13
rivista di ricerca teologica

però, in partenza che tutti i tentativi di concettualizzazione non riusciranno mai a rende-
re pienamente trasparente e ad esaurire il vissuto originario.
Questo secondo punto ora evidenziato apre la strada ad un terzo ordine di conside-
razioni particolarmente rilevanti nella riflessione di Rahner sulla mistica, ovvero quello
relativo alle differenti forme di mistica esistenti al di fuori del cristianesimo.
Al di sotto delle diverse letture date dell’esperienza mistica dal soggetto stesso o da
altri, Rahner, infatti, sulla base delle precedenti acquisizioni, ritiene di poter asserire che
«Esiste una «mistica cristiana anonima», perché la trascendentalità dell’uomo è, per
opera della gratuita autocomunicazione di Dio, strutturalmente finalizzata e radicalizza-
ta dal centro dell’esistenza all’immediatezza con Dio»47.
Ponendo, cioè, alla base dell’indagine l’universale volontà salvifica di Dio mediante
il dono di Se stesso, ovvero la grazia, Rahner afferma decisamente che di tale grazia vi
può essere un’esperienza implicita anche quando le categorie con le quali il mistico
interpreta tale esperienza non sono quelle offerte dalla Rivelazione e, di conseguenza,
«quella mistica che viene interpretata giustamente dalla teologia cristiana come espe-
rienza vera e propria della grazia, può e deve riscontrarsi anche al di fuori del cristiane-
simo istituzionale»48.
Ovviamente, evidenzia Rahner, anche questa mistica extracristiana «sta in un rap-
porto oggettivo verso Gesù Cristo»49 nel quale l’apertura e l’abbandono a Dio sono
giunti al loro vertice insuperabile, ma è necessario tener presente che questo rapporto è
dato dall’intrinseca azione della grazia sulla trascendentalità del soggetto e non dai suc-
cessivi tentativi di espressione che possono anche avvalersi degli strumenti offerti da
contesti religiosi diversi da quello cristiano.
Anche la mistica, in tal modo, rientra pienamente nel grandioso quadro tracciato
dagli Esercizi spirituali di S.Ignazio, dominati dall’amore di Dio che opera con la creatu-
ra «abbracciandola nel suo amore»50.

6. Sintesi conclusiva
La ricostruzione del percorso di approfondimento dell’esperienza, che Rahner ha
sviluppato avvalendosi del metodo trascendentale, ha consentito di sottolineare alcuni
punti nei quali l’impronta ignaziana è immediatamente evidente ed anche altri potreb-
bero essere rintracciati senza difficoltà.
Ciò che, tuttavia, risulta più significativo è il fatto di riuscire a rintracciare tale im-
pronta non limitatamente ad alcuni luoghi privilegiati, ma nell’impianto complessivo
del pensiero che, pur collocandosi su di un piano rigorosamente metafisico o teologico

47
RAHNER K., Per una teologia della mistica, cit., p. 134.
48
RAHNER K., Esperienza della trascendenza dal punto di vista dogmatico cattolico, cit., pp. 266-267.
49
RAHNER K., Esperienza della trascendenza dal punto di vista dogmatico cattolico, cit., p.275.
50
S. IGNAZIO DI LOYOLA, Esercizi spirituali, n. 15.

GIORGIA SALATIELLO 12
17 (2014) 3-13
rivista di ricerca teologica

a seconda dei casi, è sempre saldamente ancorato alla concretezza dell’esistenza, nella
sua storicità e nella sua libera singolarità irripetibile.
L’implicita apertura a Dio e la centralità della grazia, indagate secondo il metodo
trascendentale, sono, senza dubbio, lo sfondo di tutta l’antropologia teologica di Rah-
ner ed, evitando di ripetere qui quanto già richiamato, proprio in esse è chiaramente
percepibile l’influsso degli Esercizi spirituali e dell’immagine dell’essere umano nel suo
rapporto con Dio che in essi è presente.
S. Ignazio non è per Rahner una fonte accanto ad altre, ma è colui dal quale deriva
l’atmosfera spirituale che Rahner respira e che colora anche, come si spera di aver mo-
strato, proprio quel metodo trascendentale che fornisce alla riflessione la sua originalità
e la sua fecondità.

GIORGIA SALATIELLO 13

Potrebbero piacerti anche