Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                

Alpini Metodo Di Studio 202099

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 67

METODO DI STUDIO

Come studiare meglio e in minor tempo.

Luca Alpini

Copyright © 2020 Luca Alpini


Tutti i diritti riservati.
Sommario
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1
Cosa significa imparare
Le fasi dell'apprendimento
La memoria
La memoria di lavoro
Le funzioni legate all'apprendimento
CAPITOLO 2
Riflettere sui propri processi cognitivi: la metacognizione
Come usiamo la nostra mente: stili di apprendimento e stili
cognitivi
Scopri in che modo riesci ad imparare meglio
La motivazione
Altre variabili contestuali
Tra voglia di riuscire e paura di sbagliare
CAPITOLO 3
Il lavoro dello studente
Organizzare il tempo a disposizione
Come pianificare un esame universitario
Gli strumenti operativi
Gli appunti
Il sistema Cornell
Abbreviazioni
Semplificare i concetti
Le mappe concettuali
Organizzatori anticipati, riassunti e personalizzare il testo
Consigli per un riassunto perfetto
CAPITOLO 4
Al bando le distrazioni
Impara a studiare
La piramide dello studio
La tecnica del Pomodoro
Metodo e strategia
Strumenti
La tecnica Feynman
Il sistema Leitner
Lettura veloce e pre-lettura
Il premio
CAPITOLO 5
Domande frequenti
Cosa rende il metodo di studio inefficace
La costanza
CONCLUSIONI
INTRODUZIONE

“Non ho mai insegnato nulla ai miei studenti; ho solo


cercato di metterli nelle condizioni migliori per
imparare.”
- Albert Einstein
L'università è iniziata e con essa un nuovo ciclo della tua vita pervaso da nuove
emozioni, esperienze e rapporti interpersonali.
Può capitare che la vita frenetica, il cambiamento stesso delle abitudini, la
gestione del lavoro e studio insieme, il passaggio dal liceo all'università che
implica un cambio di mentalità (come eri pure diverso quando avevi 14 anni). A
volte sei circondato da forti pressioni, da esperienze che comportano delle
delusioni o dei momenti di forte stress, tanto da farti dimenticare il motivo per
cui vai all'università: imparare e costruirti un futuro.
E poi c'è quel verbo, il verbo studiare, che per la maggior parte degli studenti
equivale a sacrificio e costanza.
Volendo dare una definizione di questo verbo, STUDIARE SIGNIFICA:
● approcciarsi in modo costante all'apprendimento specifico (ad esempio
studiare una qualsiasi materia come il francese)
● fare una ricerca o investigare per trovare una soluzione
● preparare un progetto
● osservare attentamente
Da questa definizione si può dedurre che lo studio non si compie in un solo
passo, ma è un percorso fatto a tappe.
Spesso l'insuccesso di un esame è dovuto a diversi fattori, tra i quali spicca la
questione del metodo di studio.
Se sei uno studente universitario che, avendo poco tempo e che è demotivato
dallo studio, cerca di ritrovare la fiducia in te stesso e consigli su come
pianificare i tuoi esami hai trovato il libro giusto!
Questa guida ti darà delle dritte utili su queste aree:
1. sul comprendere te stesso
2. trovare la motivazione, cioè la voglia di studiare, motore trainante
3. sulla gestione del tempo
4. uso degli strumenti operativi
5. come trovare il metodo di studio più adatto a te.
Prima però di entrare nel vivo dello studio e degli strumenti operativi, occorre
sapere prima come funziona la nostra mente quando studia, ed ecco che ci
occuperemo di apprendimento e di trovare la consapevolezza di come fare ad
imparare, comprendere le strategie che ti sono più congeniali in base al tuo stile
cognitivo.
Devi sapere che se oggi tu sai cosa è successo durante la seconda guerra
mondiale, ad esempio, vuol dire che l'hai assimilato con le spiegazioni e lo
studio a scuola, ma significa anche che lo rammenti: senza la memoria le
informazioni relative a cause e conseguenze della guerra sarebbero svanite
insieme alla tua conoscenza.
La tua memoria è fondamentale: essa gioca un ruolo importante persino
perché tu possa fare azioni semplici come vestirti o ricordare la strada di casa...
Perciò è necessario educare la memoria attraverso un continuo esercizio!
Ma affinché ciò che memorizzi diventi conoscenza stabile, occorre imparare a
comprendere come TU elabori le informazioni in modo attivo per poter trovare il
giusto metodo di studio.
Ecco che ad esempio potresti scoprire vai meglio a costruirti una mappa delle
conoscenze, delle idee-chiave e di tutti i possibili collegamenti fra i concetti.
Così il tuo percorso di apprendimento sarà più semplice e tu ti farai uno schema
utile dell'argomento che stai studiando
Probabilmente utilizzi ancora il metodo che hai imparato alle scuole elementari o
medie: leggi, ripeti, abbozzi qualche schema.
Non è questo un sistema efficace, ma le abitudini che si possiedono da tanto
tempo che è difficile cambiarle.
Per apprendere nuovi concetti devi distaccarti e avere un occhio critico sul
metodo che hai utilizzato finora.
Ma come fare per rendere proficuo un pomeriggio di studio, senza stancarsi
troppo e senza ottenere alcun tipo di beneficio? Innanzitutto, per trovare il
metodo di studio più adatto a te dovrai, innanzitutto, andare a tentativi e
cioè iniziare a studiare.
C’è chi deve sottolineare, chi preferisce degli schemi o delle mappe concettuali,
chi legge ore e ore sui libri e chi invece gli basta semplicemente andare a lezione
per ricordare ogni cosa. Insomma: ogni mente ha un proprio schema
preferenziale che è unico, ogni studente possiede delle specifiche abilità e
competenze. Ed ecco che per questo motivo è impossibile dettare una regola
universale per tutti.
L’unico modo per capire quali sono i tuoi punti di forza e i tuoi limiti è infatti
quello di provare con la pratica, facendo esercizio.
Dopodiché inizia a porti queste domande: ti distrai molto? Quanto riesci a
rimanere concentrato?
Per quanto riguarda la prima domanda, se la risposta è affermativa, dovresti
ricreare il tuo ambiente di studio allontanando tutte le distrazioni.
Riguardo la concentrazione, stabilisci ogni quanto fermarti per una pausa e poi
ripartire con carica (ma rispetta i tempi!)
Alla fine, fra i metodi che analizzeremo vedi quello che ti fa faticare di meno
nello studio.
Vedrai che fondamentalmente non esiste un metodo di studio universale
standard, ma quello che noi vogliamo è aiutarti a scegliere ed utilizzare di volta
in volta le strategie più adatte a te stesso e alla materia da studiare considerando:
le caratteristiche personali, ovvero i propri punti di forza e di debolezza,
analizzando il nostro modo di studiare e di analizzare;
le caratteristiche delle materie cioè i contenuti e le modalità con cui
questi sono organizzati, come si svolge l'esame;
le principali tecniche di apprendimento, ossia le procedure che hanno
come scopo una comprensione efficace. Ad esempio, gli schemi
sono adatti a chi ha memoria schematica e collega una parola
chiave a un concetto più ampio, mentre i riassunti vanno bene per chi
ha bisogno di scrivere e rielaborare con le proprie parole. Se ancora non
rielabori i concetti, ti devi affidare a un libro. Se invece hai memoria
uditiva è consigliabile, soprattutto all'università, registrare le lezioni e
poi ripetere quanto appreso.
Cosa ne pensi? Ci auguriamo che questa guida ti fornisca un'idea chiara su come
affrontare il tuo percorso di studio universitario,
Se hai deciso che è giunto il momento di dare una scossa al tuo progetto
accademico senza impazzire sui libri per poi conseguire scarsi risultati; se vuoi
essere l'artefice stesso che costruisce giorno per giorno il proprio successo noi ti
aiuteremo a raggiungere i tuoi obiettivi.
CAPITOLO 1

“Dove vien meno l'interesse, vien meno anche la


memoria”
Arthur Bloch
Prima di iniziare ti ricordo che con l’acquisto di questo libro hai diritto a un
bonus, è stato realizzato esclusivamente per i lettori di questo libro, all’interno
ho illustrato la tecnica di memorizzazione che in assoluto permette di apprendere
e ricordare nella maniera più semplice e veloce, dopo anni dedicato allo studio
dell’argomento, posso assicurarti che questa semplice tecnica se applicata
correttamente può far davvero la differenza.
E’ un bonus che ho deciso di rendere gratuito per chi ha acquistato questo libro.
Per riceverlo, ti basterà inviare una semplice email a: memoria.libro@gmail.com
specificando come oggetto: ‘risorse’, in massimo 24 ore riceverai il bonus
tramite email.
Perché 24 ore e non subito? Perché così avrai modo di cominciare a leggere il
libro, è fondamentale conoscere alcuni concetti teorici prima di passare alla
pratica. Ti consiglio quindi di non rimandare questa semplice azione, e
richiedere subito il bonus, è completamente gratuito per i lettori di questo libro!
Il termine studio è applicato ogni volta che per un'interrogazione, per un esame o
per una presentazione vogliamo apprendere un concetto per superare una prova
ben precisa. Molti studenti infatti, a ridosso di un compito in classe, passano ore
ed ore sui libri sperando di incamerare quante più informazioni possibili.
Studiare, nel senso più letterale del termine, significa infatti apprendere, ovvero
appropriarsi di concetti che potremo richiamare alla memoria ogni qualvolta se
ne presenti la necessità. Per poter appropriarsi della conoscenza, lo studente
mette in atto delle strategie e delle tecniche che andremo ad analizzare più tardi.
Studiare ha come fine l'apprendimento, dunque. Una definizione di
apprendimento la troviamo nei due psicologi americani Hilgard, diventato
famoso negli anni 50 per le sue ricerche sull’ipnosi e Bower, uno psicologo
cognitivo che ha studiato memoria umana, comprensione del linguaggio,
emozione e modifica del comportamento. Secondo questi psicologi
l'apprendimento è il processo attraverso il quale, di fronte a una situazione
incontrata, si creano o modificano in maniera stabile e durevole i propri schemi
comportamentali. Si tratta di un processo complesso che coinvolge diverse
abilità quali la memoria, la percezione, l'attenzione, il linguaggio, fino ad
arrivare alle abilità sociali.
Sono diversi gli studi e le teorie approntati dalla psicologia in questo campo:
1- Comportamentismo (inizio Novecento): la psicologia si basava all'epoca
solo sui comportamenti osservabili, in quanto la mente era considerata non
accessibile. Si osservava quindi l'intervento attivo del soggetto in seguito a uno
stimolo. L'apprendimento avveniva quando il soggetto si attivava in maniera
corretta per soddisfare le proprie esigenze e bisogni.
2- Cognitivismo (anni cinquanta): in seguito allo sviluppo informatico, la
psicologia ha cominciato a interessarsi maggiormente a ciò che avveniva nella
mente, ovvero come l'individuo elabora le informazioni. Ecco che nasce la
metafora della mente come computer: come un tecnico si occupa della
programmazione di un computer, allo stesso modo è interessante capire i
processi cognitivi, in quanto ognuno di noi impara a comportarsi in un certo
modo acquisendo degli schemi per la sua azione.
In particolare, un buon approccio allo studio dell'apprendimento lo ha
improntato Piaget, con la sua teoria dell'assimilazione e dell'accomodamento.
Secondo l'autore della psicologia evolutiva, infatti, l'essere umano apprende
secondo due stadi fondamentali: l'assimilazione di nuovi concetti in modo
permanente e l'accomodamento di questi nuovi concetti all'interno delle
conoscenze pregresse del soggetto. La persona poi cambierà gli schemi per
adattare l'esperienza all'ambiente e a una nuova situazione (adattamento).
3- Costruttivismo (anni Ottanta): secondo questa teoria l'individuo non
apprende in modo passivo una realtà oggettiva, ma è parte attiva del processo di
apprendimento. In sostanza, il soggetto interpreta a modo suo la realtà,
costruisce schemi attraverso l'interazione sociale, culturale e ambientale,
modificandoli con l'esperienza.
Cosa significa imparare

Fin dalla nascita, ognuno di noi ha iniziato ad apprendere. Dai primi giorni di
vita abbiamo continuato ad imparare, poiché progredire e potenziare le nostre
risorse è un istinto naturale sia per la sopravvivenza, sia per costruire la vita che
desideriamo. Si tratta, quindi, di un processo che dura per tutta la vita, che non
riguarda solo l’acquisizione di abilità e competenze di tipo didattico o lavorativo,
come spesso si tende a pensare, ma anche lo sviluppo affettivo-emozionale,
l’interazione sociale e perfino lo sviluppo della personalità.
L'apprendimento può essere volontario, intenzionale come quando compiamo
uno sforzo per memorizzare in vista di un'interrogazione, oppure incidentale
quando ci ricordiamo le informazioni in maniera casuale come una canzone
sentita alla radio o la signora che al supermercato riconosce un marchio di un
prodotto pubblicizzato alla televisione.

Le fasi dell'apprendimento
Possiamo affermare che l'apprendimento passa attraverso tre fasi principali:
1. ACQUISIZIONE DEI DATI: in questa fase rientra soprattutto la lettura, ma
anche il prendere appunti, l'osservare, l'ascoltare e tutto ciò che riguarda la
nostra capacità di concentrazione e il canale preferenziale attraverso cui ci
arrivano le informazioni (visivo, verbale, uditivo, cinestetico).
2. COMPRENSIONE/ORGANIZZAZIONE DEI DATI: prima di decidere
cosa è importante immettere in memoria, sulla base della nostra cultura
personale, è necessario comprenderlo in ogni sua parte e poi riorganizzarlo al
meglio, per poterlo gestire e potervi accedere più rapidamente in un secondo
momento
3. RITENZIONE DEI DATI: è la memorizzazione vera e propria di ciò che
abbiamo estrapolato all'inizio, che, per portarci al nostro obiettivo, deve essere a
lungo termine, senza richiedere quindi costanti ripassi per evitare di "perdere"
ciò che abbiamo immagazzinato nella nostra memoria.
La memoria

Fin dall'antichità possiamo trovare notizie di individui che lasciavano di stucco


per le loro capacità mnemoniche. Se ci pensiamo bene l’oralità era l’unico
mezzo per trasmettere conoscenza, in quanto rapido, immediato. Esistevano
diverse forme orali come canti, narrazioni, miti e leggende. Recitazione di
poemi, elenchi di centinaia di nomi, date e numeri erano solo alcune prove di
memoria con cui intrattenevano il pubblico e, nella maggior parte dei casi, il loro
segreto consisteva in una buona padronanza di speciali tecniche di memoria.
Il professionista, chiamato aedo, utilizzava similitudini e molti appellativi o
luoghi narrativi. Lunga è la lista dei personaggi storici che ricorrevano a tecniche
di memoria: ricordiamo Platone ed Aristotele per quanto riguarda l'antica Grecia
ma anche il grande oratore Cicerone, che utilizzava la tecnica dei loci, ovvero la
capacità di trasformare prima i pensieri in immagini, poi creando dei percorsi
all’interno degli spazi conosciuti identificando delle stazioni e associando infine
a ogni stazione ciascuna immagine.
Per comprendere bene come funziona l'apprendimento e di conseguenza poter
applicare le migliori tecniche e strategie, è necessario comprendere come il
nostro cervello immagazzina le informazioni.
La memoria, infatti, è ciò che sta alla base della conoscenza umana, così come
altre funzioni mentali quali intuizione ragionamento e elaborazione.
Possiamo immaginare la memoria come un grande magazzino all’interno del
quale l’individuo tiene la propria esperienza passata, cui attingere per applicarla
e adattarla a situazioni di vita presente e futura. Si tratta di una sorta di archivio
che però non ha caratteristiche statiche e passive ma può essere definito come un
costruttore attivo di rappresentazioni della realtà. Per questo motivo, la memoria
è considerata ricostruttiva.
Secondo la letteratura scientifica, la memorizzazione avviene attraverso tre fasi:
1. Fase di codifica: si riferisce a come l’informazione va integrarsi alle
informazioni precedenti. La nuova informazione viene tramutata in un codice
per venire riconosciuto dalla memoria stessa. Tuttavia, diversi fattori
influenzano questa fase, come le caratteristiche dello stimolo ma anche fattori
emotivo-cognitivi-motivazionali della persona;
2. Fase di ritenzione: in questa fase il ricordo viene immagazzinato in modo
stabile e a lungo termine;
3. Fase di recupero: consiste nel riprendere l’informazione e il ricordo dalla
memoria a lungo termine per riutilizzarla.
La memoria di lavoro

La memoria di lavoro è un magazzino temporaneo, in grado di accogliere una


quantità limitata di informazioni in un tempo limitato, per poterle utilizzare
subito al bisogno. L’informazione viene elaborata e utilizzata, mentre nel
contempo svolgo altri compiti come comprendere, apprendere e ragionare o
lavorare. Un altro esempio è quando riportiamo alla mente le procedure corrette
per svolgere le operazioni matematiche.
I tipi di memoria, infatti, si differenziano in base al tempo in cui l'informazione
viene mantenuta nella nostra mente. Da qui i due gruppi di memoria più
conosciuti, che sono la memoria a breve termine (di cui quella di lavoro ne è
un esempio) e la memoria a lungo termine.
La memoria a breve termine recupera temporaneamente le informazioni su cui
si sta lavorando, è limitata a quattro o cinque elementi e la sua durata varia da
pochi secondi a un minuto.
Pensa ad esempio a come fai per memorizzare un numero di telefono: lo ripeti
tante volte oppure raggruppi le cifre in gruppi da tre per ricordarlo meglio. In
questo modo usi la memoria a breve termine.
Infine l'informazione giunge alla memoria a lungo termine, la quale è
permanente e a capacità illimitata. La memoria a lungo termine è quella che
conserva tutte le informazioni acquisite, come ad esempio gli episodi della
nostra infanzia. Rientrano in questo tipo di memoria la conoscenza procedurale
e quella dichiarativa.
La dichiarativa o esplicita, che spesso può essere appresa attraverso lo studio o
l’osservazione, corrisponde al sapere cosa, eventi, fatti, nomi: esempio Roma è
la capitale d'Italia.
Essa è poi suddivisa in memoria episodica e memoria semantica, le quali si
distinguono in base all'organizzazione delle informazioni: in quella episodica le
informazioni vengono depositate in base alla vicinanza temporale e ci fa
ricordare ad esempio cosa è avvenuto prima, dopo o se si ha un appuntamento di
lì a qualche ora. Essa è anche responsabile di un cambiamento nel
comportamento che si verifica a seguito di un evento, come ad esempio aver
paura dei cani dopo aver ricevuto un morso. In quella semantica, invece, il
linguaggio e i significati e comprende le conoscenze sui simboli verbali, la
somiglianza sintattica ecc. La memoria semantica riguarda le conoscenze
general, per esempio il prezzo di un oggetto, il nome del presidente del
Consiglio, i concetti appresi a scuola come “l’uomo è un mammifero”.
Insieme, la memoria semantica ed episodica concorrono a generare la
conoscenza esplicita, ovvero tutto ciò che l’individuo conosce.
La conoscenza procedurale o implicita ci dice invece come fare qualcosa. Ad
esempio il modo in cui allacciarsi le scarpe, tagliare una torta, che noi abbiamo
acquisito attraverso l’esercizio e la ripetizione.
Alcune recenti teorie sulla struttura della memoria parlano di reti neurali. La
memoria viene vista come una rete di associazioni tra contenuti, fatti e
procedure.
La struttura cerebrale principale coinvolta nella memoria è l’ippocampo, la
quale, collegata sia alle strutture corticali del cervello che con l'amigdala,
permette il mantenimento delle informazioni.
L'amigdala è un insieme di nuclei nervosi e si trova nella parte più interna di
entrambi i lobi temporali del cervello, lateralmente al tratto ottico e
posteriormente all'ippocampo.
Essa assomiglia fisicamente e a una mandorla e serve per quanto riguarda la
formazione e la memorizzazione dei ricordi legati all’emotività; ed è grazie a lei
che proviamo paura ed elaboriamo emozioni come la rabbia, la felicità, la
tristezza, l'aggressività.
Sostanzialmente, il processo di immagazzinamento delle informazioni lavora nel
seguente modo: gli organi sensoriali, in base alla loro specificità visiva, uditiva e
così via registrano le diverse caratteristiche di uno stimolo, successivamente
queste caratteristiche vengono messe insieme a livello corticale creando una
rappresentazione dello stimolo percepito. A questo punto l'informazione viene
elaborata dall'amigdala che darà una “coloritura emotiva” allo stimolo e infine:
dopo che è stato così “etichettato”, lo stimolo passa all'ippocampo dove viene
immagazzinato.
Nei disturbi specifici dell'apprendimento, un ruolo importante è giocato dai
disturbi della memoria che non permettono di categorizzare le informazioni né di
recuperare quelle immagazzinate.
Le funzioni legate all'apprendimento

Come dicevamo, l'apprendimento è un processo apparentemente semplice, ma


che in realtà è una dinamica che coinvolge una serie di processi indipendenti ma
comunque coordinati tra di loro. Per comprendere adeguatamente il fenomeno
occorre conoscere gli aspetti biologici (dinamiche e strutture cerebrali) e le
funzioni che sono collegate al processo di apprendimento. Oltre alla memoria,
infatti, sono coinvolte altre funzioni non meno importanti quali la percezione,
l'attenzione e l'intelligenza.
La percezione è una funzione psichica complessa che permette di elaborare le
informazioni visive, uditive, tattili, gustative e olfattive che dai nostri organi di
senso arrivano al nostro cervello.
I sistemi sensoriali analizzano l'intensità, la qualità, la durata e la posizione nello
spazio dello stimolo e una volta che lo stimolo viene scomposto e analizzato
dalla corteccia sensoriale e successivamente la corteccia prefrontale lo
ricompone, gli dà uno specifico significato e lo stimolo viene infine integrato nel
bagaglio di conoscenze del soggetto.
Ovviamente, le anomalie della percezione si traducono di conseguenza in
anomalie dell'apprendimento. Si hanno così delle distorsioni a livello percettivo
che possono essere:
1- di tipo quantitativo, quando riguardano la percezione di intensità sensoriali,
sia amplificata che ridotta:
2- di tipo qualitativo, quando le caratteristiche dell'oggetto sono percepite in
maniera alterata, per esempio nel colore o nella grandezza.
3- dissociazione delle percezioni, quando il soggetto non è in grado di collegare
due stimoli percettivi provenienti dalla medesima fonte (es. colore e grandezza
di uno stesso oggetto)
Con il termine attenzione, ci riferiamo alla capacità di una persona di elaborare
in maniera selettiva alcuni stimoli piuttosto che altri. In sostanza, nel mondo
siamo costantemente colpiti da un'immensa quantità di stimoli che colpiscono i
nostri sensi e noi dobbiamo essere in grado di selezionare quelli necessari per il
compito che dobbiamo svolgere. Senza l'attenzione, il nostro sistema percettivo
ci investirebbe di stimoli sensoriali che manderebbero in tilt il nostro sistema
centrale di elaborazione dei dati.
Esistono due tipi di attenzione: l'attenzione focalizzata e quella divisa. La
prima permette al soggetto di selezionare precisamente le informazioni
necessarie per risolvere un compito specifico, come ad esempio un problema di
matematica in cui si devono focalizzare i dati necessari per risolverlo.
L'attenzione divisa ci permette invece di ignorare i dati non necessari per la
risoluzione del compito, focalizzandoci su determinate caratteristiche dello
stimolo.
Nel momento in cui dobbiamo mettere in atto conoscenze di tipo procedurale,
quali andare in bicicletta o in macchina, la nostra attenzione cosciente può essere
spostata su altri pensieri, cosa che invece non è possibile nei processi di
apprendimento, dove il soggetto deve essere più cosciente e propositivo e deve
avere un'attenzione più orientata.
Anche in questo caso, alcune persone possono soffrire di disturbi attentivi, che
non gli permettono di immagazzinare l'informazione per cui non potranno
ricordare alcune informazioni o le recuperano in maniera distorta.
Infine, il concetto di intelligenza, in termini psico-sociali, è considerato come la
capacità di un individuo di adattarsi alla situazione ambientale. In pratica, si
tratta di adattarsi in modo intenzionale ai contesti del mondo reale rilevanti per
la propria vita, in particolare nel campo del problem-solving e del ragionamento.
CAPITOLO 2

Ogni volta che impariamo qualcosa di nuovo, noi stessi


diventiamo qualcosa di nuovo.
Leo Buscaglia
Nel capitolo precedente abbiamo cercato, per quanto sia difficile, di dare una
definizione chiara ed esaustiva di apprendimento. Partendo dal presupposto che
l’interesse per lo studio dell’apprendimento e dei processi che lo determinano è
antichissimo e antecedente alla nascita della psicologia come scienza autonoma,
l'abbiamo definito come il meccanismo non osservabile mediante il quale si
determina una modificazione nel comportamento di un organismo, sia per
indicare gli esiti di questo processo, che gli effetti che ne conseguono. Abbiamo
quindi presentato i principali meccanismi e le funzioni che presiedono
l'apprendimento.
In questo capitolo, ci focalizzeremo sui diversi fattori che influenzano
l'apprendimento, in particolare nei casi in cui il soggetto “non apprende” o non
lo fa nei termini e nei modi che ci si aspetta.
Quante volte, da studente, ti sarai sentito dire “non hai metodo” e tu magari hai
tentato con impegno di applicarti, ma per quanto studi, non riesci a rendere?
Come mai allora molte persone studiano per ore per passare una verifica o un
esame in maniera positiva ma poi con il tempo le nozioni spariscono? Come mai
c'è chi fa più fatica o non riesce a studiare?
Come fare per trovare un metodo di studio efficace e personalizzato che
permetta di dirigere in modo proficuo la propria intelligenza?
Avere un metodo di studio non significa semplicemente essere in grado di
organizzare efficacemente il tempo speso sui libri, ma soprattutto di trovare gli
strumenti più idonei per ottimizzare le proprie risorse intellettuali e, di
conseguenza, anche il proprio rendimento.

Riflettere sui propri processi cognitivi: la


metacognizione

Diversamente da quello che si pensa, l'attitudine e l'impegno non sono le uniche


variabili che incidono sul profitto scolastico e la maggior parte degli insegnanti
sa che i risultati insoddisfacenti dipendono dalla difficoltà dell'allievo di dirigere
la propria intelligenza e di mettere a frutto le proprie capacità.
Dobbiamo ammettere che purtroppo a scuola raramente ci vengono forniti gli
strumenti e le strategie per rendere l'apprendimento semplice ed efficace; reali
strategie di studio e di capacità organizzativa del lavoro non fanno parte dei
programmi didattici e la maggior parte delle volte, lo studio diventa un'attività
imposta e priva di fascino e interesse.
Inoltre, pensiamo all'approccio allo studio mnemonico: esso non facilita il nostro
scopo ed è considerato per lo più un dono di natura privilegio di menti dotate,
che con il passare del tempo è destinato a tramontare. Se facessimo un sondaggio
e chiedessimo informazioni sui vari metodi di studio utilizzati, riceveremmo
risposte molto diverse. C'è chi fa riassunti e chi crea schemi, c'è chi ripete a voce
alta e chi mentalmente, c'è chi sottolinea e chi rilegge più volte. Nella maggior
parte dei casi però i vari metodi utilizzati si rivelano dispersivi e più faticosi del
necessario. Si capisce, dunque, che è fondamentale acquisire un proprio metodo
di studio che permetta di ottimizzare i tempi e garantire un buon risultato.
Al fine di valorizzare le risorse personali dell'allievo, la scuola dovrebbe attivarsi
per farle conoscere e promuovere nell'allievo la consapevolezza, di essere un
soggetto dotato di una mente in grado di pensare e ragionare, nonché le sue
qualità intellettuali, in modo da permettergli di individuare le strategie di studio
più efficaci.
Come abbiamo menzionato, infatti, mentre studiamo applichiamo un mix di
strategie e tecniche di fondamentale importanza che viene adattato durante
l’apprendimento, allo scopo di personalizzarlo e di integrare i nuovi concetti con
le nostre conoscenze pregresse.
A queste capacità di riflettere sui propri processi cognitivi, ovvero le operazioni
con cui la mente pensa, ragione e memorizza per costruire le conoscenze, e di
controllarli in modo adeguato, la psicologia dà il nome di metacognizione. In
poche parole si tratta della consapevolezza delle proprie capacità cognitive.
Come usiamo la nostra mente: stili di apprendimento
e stili cognitivi

A questo punto avrai certamente capito che l’apprendimento genera conoscenze,


abilità, atteggiamenti in un contesto di interazione e di integrazione costruttiva di
pensieri, sentimenti e azioni. Esso è prodotto dall'elaborazione di informazioni
che giungono all'allievo.
Gli stimoli dell'ambiente giungono attraverso i nostri sensi e ciascuno ha un
canale sensoriale privilegiato, è importante quindi riflettere su qual è il canale
preferenziale modo da individuare quello di apprendimento di ogni singolo
individuo.
Lo stile di apprendimento è quindi la via attraverso la quale una persona
preferisce percepire, elaborare e recuperare le informazioni. Questo percorso è
fondamentale in un insegnamento che sia realmente inclusiva e attenta alla
personalizzazione e all’individualizzazione, ovvero che promuova l'integrazione
di tutti gli studenti valorizzando il senso di appartenenza e di collaborazione di
gruppo, ma tenendo conto delle differenze di ognuno di noi.
L'analisi degli stili di apprendimento comprende:
Lo stile visivo-verbale che è focalizzato sulla letto-scrittura, tipico di chi impara
leggendo. In questo caso si riterrà utile prendere appunti in classe per rileggerli a
casa, riassumere per iscritto quanto si è letto, annotare delle istruzioni per
compiti e lezioni, utilizzare i grafici con spiegazioni scritte, elencare ciò che si
deve fare per iscritto.
Lo stile visivo-non verbale si focalizza su immagini, disegni, simboli, mappe
concettuali, grafici e diagrammi (ossia il visual learning). Lo studente utilizza
questi strumenti visivi per ricordare termini e riassumere le materie da studiare.
Il canale uditivo predilige invece l’ascolto, quindi è importante seguire una
lezione, partecipare a discussioni. In questo caso l'allievo starà attento alle
spiegazioni in classe, le registrerà per riascoltarle a casa.
Il canale cinestesico preferisce attività pratiche in quelle materie in cui è
possibile suddividere i momenti di studio da quelli di pausa, alternare momenti
in cui si sta seduti a momenti in cui ci si muove.
Lo stile cognitivo, invece, è il modo in cui il cervello elabora le informazioni,
l'insieme stabile di strategie e di atteggiamenti che la persona adotta in modo
prevalente, che permane nel tempo ed è indipendente dalla natura del compito da
svolgere.
Ad esempio, se sei in palestra e stiamo provando un gesto atletico
particolarmente complicato sotto la guida dell'istruttore, come fai per impararlo?
Chiedi all'istruttore di mostrarti più volte il movimento per imprimere ogni
dettaglio nella memoria oppure preferisci una spiegazione a parole?
O ancora, se devi leggere un libro osservi prima l'indice per farti prima un'idea
del contenuto oppure inizi subito a leggerlo? E se lo racconti ai tuoi amici, ti
piace soffermarti sui particolari o preferisci arrivare in breve all'epilogo senza
troppi dettagli?
Si potrebbero fare molti altri esempi relativi allo svolgimento di compiti più
disparati e se ci riflettiamo ci rendiamo conto che ognuno di noi ha a
disposizione una varietà di soluzioni e modalità tra cui scegliere. Inoltre, è
evidente che ogni persona possiede delle strategie preferenziali per acquisire le
informazioni, generalizzandole a compiti diversi e che la persona applicherà sia
nello sport che nello studio. Queste tendenze permettono di identificare
l'individuo e di potenziare le proprie risorse intellettuali.
Studiando i modi in cui la nostra mente elabora le informazioni provenienti dai
cinque sensi, gli studiosi hanno individuato gli stili cognitivi seguenti:

STILE GLOBALE/ANALITICO:
Questo stile indica quelle persone a cui piace soffermarsi sui particolari oppure
sull’insieme. Nel primo caso, per adattare lo stile allo studio, rimani su una rete
di parole con significati più ampi, mentre nel secondo caso prova a leggere e
creare una rete di parole che dal generale si collegano via via fino a entrare nei
minimi dettagli di significato.

STILE SISTEMATICO/INTUITIVO:
Si riferisce al modo in cui adotti un criterio di classificazione: se sei
“sistematico” agisci per controllare tutto singolarmente, una cosa per volta; se
sei “intuitivo” procedi per ipotesi da confermare.
STILE VERBALE/VISUALE:
Lo stile verbale/visuale si basa sulla distinzione tra le persone a cui piace
soffermarsi sulle parole (verbale) o quelli a cui piace creare immagini(visuale).

STILE IMPULSIVO/RIFLESSIVO:
Lo stile impulsivo/riflessivo riguarda come facciamo per risolvere problemi
difficili. Davanti ad un problema, infatti, puoi decidere di soffermarti a riflettere
in modo preciso, ma più lento e infine giungere alla conclusione oppure puoi
dare una soluzione immediata ma incorrendo in errori che poi dovrai correggere.

STILE DIPENDENTE/INDIPENDENTE DAL CAMPO:


Chi ha uno stile dipendente non riesce a staccarsi dal contesto, mentre quello
dallo stile indipendente riesce a isolare il contesto e ad essere più autonomo.

STILE CONVERGENTE/DIVERGENTE:
Chi è “convergente” solitamente parte da una affermazione e arriva a una
soluzione unica e prevedibile, mentre il “divergente”, al contrario, riesce ad
essere originale e creativo.

Senza rendersene conto, ogni insegnante, spontaneamente, tende a consigliare


procedure e sistemi finalizzati a migliorare il proprio metodo di studio ma che in
realtà si rivelano inefficaci. Non si tratta di strategie sbagliate, ma
semplicemente non sono adatte alle specifiche caratteristiche intellettuali dello
studente. Ad esempio, se il soggetto ha uno stile cognitivo visuale, fare “schemi
illustratori” è inutile in quanto in questo caso i termini vengono ricordati
attraverso il colore nel testo e le immagini. Fondamentale è infatti la creazione di
immagini mentali di ciò che viene letto.
Questa diversità spiega perché certi ragazzi hanno risultati mediocri a scuola e
brillanti nelle attività extrascolatiche, in quanto occorre essere messi nelle
condizioni di utilizzare le strategie cognitive più congeniali per ottenere risultati
apprezzabili.
Scopri in che modo riesci ad imparare meglio

Ognuno dunque ha il suo metodo e la cosa più importante è riuscire a scoprire in


che modo riesci ad imparare meglio qualcosa di nuovo.
La vista
Il modo più rapido per apprendere è attraverso la vista. Anche quando leggi
osservi un’immagine o guardi come si fa qualcosa.
Le conoscenze si acquisiscono in primo luogo attraverso i nostri occhi.
L’ascolto
Riesci a cogliere al meglio il contenuto di qualcosa quando l’ascolti. Per questo è
utile frequentare le lezioni e i seminari. Quando leggi cerca di muovere
leggermente le labbra o di parlare ad alta voce.
La comunicazione verbale
Quando si discute con altre persone di un argomento, riuscirai a fissarlo in
mente.
Anche studiare insieme ad altre persone può essere una soluzione adatta a te e
può aiutarti molto.
Metodo visuale, uditivo e comunicativo attraverso le schede
Le schede didattiche possono essere utilizzate in vari modi. Per chi preferisce
l’apprendimento visuale, si tratta certamente di un'ottima tecnica. Puoi studiare
provando soltanto questo metodo, scrivendo da un lato la domanda e dall’altro la
risposta.
Se vai meglio a utilizzare l’apprendimento uditivo, basterà leggere ad alta voce
sia la domanda che la risposta.
Il metodo comunicativo si basa invece su discutere di un argomento con gli
amici o i compagni di corso. Le schede possono essere usate come uno
strumento per porvi delle domande a vicenda. In questo modo ti sarà più facile
individuare le lacune e migliorare l’apprendimento tramite questa forma di
interrogazione. Inoltre avrai la possibilità di affrontare punti specifici e renderli
più chiari.
Metodo visivo ed in movimento
Il metodo visivo è utile a molti studenti. A tal fine può aiutare attaccare dei
cartelloni o dei manifesti nella tua stanza. Anche creare delle illustrazioni
favorisce l’apprendimento dal momento che andrai a utilizzare il contenuto di
ciò che devi apprendere e di muoverti costantemente. Anche prendere la matita e
i colori fa parte del metodo di apprendimento motorio. Ovviamente, se ti sembra
difficile, puoi anche creare questi supporti visivi.
Metodo uditivo
Per scoprire fino a che punto il metodo di apprendimento uditivo fa per te leggi
in modo chiaro il contenuto delle lezioni che hai riassunto in precedenza e
registrati su un cellulare o un altro dispositivo.
Questa registrazione adesso devi soltanto riascoltarla più volte durante la tua
routine: da quando vai
fare la spesa, sul treno o in bicicletta. In questo modo ascolterai continuamente
ciò che è necessario sapere fino al momento in cui non l’avrai fissato nella
memoria.
Per adattare il proprio stile cognitivo al metodo di studio ricorda che non ci
sono scelte giuste o sbagliate, ma soltanto quelle più utili. A seconda di come
pensi di funzionare, sperimenta sul campo strategie che si possono adattare!
La motivazione

Fino adesso abbiamo esaminato il fenomeno dell'apprendimento in maniera


“monodimensionale”, ovvero abbiamo considerato l'imparare come
un'operazione che riguarda in modo particolare la mente. In realtà è
fondamentale tener conto anche di altre componenti del soggetto che apprende:
affettive, emotive e legate alle personalità di ciascuno.
Ecco che allora le spinte motivazionali incidono sul processo di apprendimento,
soprattutto per tutte le situazioni in cui lo studente incontra difficoltà o
insuccessi. Ma cosa si intende per motivazione? Il termine deriva dal latino
motus e si riferisce alla spinta, alla forza che ci guida verso un obiettivo, una
meta.
La motivazione è il «processo multifattoriale» nel quale entrano in gioco diversi
aspetti interdipendenti: aspetti emotivi (le rappresentazioni di obiettivi); aspetti
cognitivi (l'uso di differenti strategie di apprendimento); aspetti metacognitivi (la
capacità del soggetto di riflettere sul proprio apprendimento o sull'attività di
studio e di ricerca); aspetti psicologici (relativi alla percezione di autostima);
aspetti didattici (legati all'uso di metodologie didattiche nei processi di
insegnamento-apprendimento).
Pensare alla motivazione significa rapportarla a diverse variabili:
- in relazione all’età degli studenti
- in relazione al sesso
- al contesto familiare e urbano
- allo stile di insegnamento del docente
Una distinzione molto importante introdotta dagli psicologi è quella tra
motivazione intrinseca e motivazione estrinseca:
1. La motivazione intrinseca è quando l'individuo agisce per la gratificazione
che scaturisce dall'interesse e dall'esperienza (il bisogno di conoscere dell'essere
umano, la curiosità di sapere, di manipolare l'ambiente).
2. La motivazione estrinseca ha una meta, un obiettivo esterno (es. prendere un
buon voto in matematica così da avere il permesso di andare alla festa).
La realtà scolastica ci mostra, infatti, che ci sono alunni che studiano perché
provano piacere e soddisfazione nell'imparare (motivazione intrinseca) ma anche
di ragazzi il cui scopo dello studio è un mezzo per conseguire la promozione, il
diploma o l'approvazione da parte dei genitori (motivazione estrinseca).
A questo punto sorge una domanda: per imparare, quale delle due motivazioni è
preferibile? Si è convinti che una motivazione intrinseca presenti maggiori
garanzie di stabilità per il successo dell'apprendimento. Essa, infatti, fa
riferimento a bisogni psicologici di particolare importanza per la persona perché
attivano i comportamenti senza la presenza di rinforzi esterni quali il bel voto o
la gratificazione dei genitori. Questo però non significa che la motivazione
estrinseca sia deleteria: la nostra vita sociale è strutturata in modo che chi
apprende qualcosa riceva in cambio una ricompensa: lo studente brillante è
gratificato con dei bei voti, mentre l'atleta che ha dimostrato un'ottima
performance riceve una medaglia.
Altre variabili contestuali

Il livello di motivazione allo studio del giovane è anche influenzato dal contesto
familiare. Può sembrare di poco conto, ma è importante sottolineare come la
famiglia possa valorizzare o meno la funzione dell’istituzione scolastica,
collaborare in sinergia o, al contrario, contrastarla.
Altro elemento non secondario di motivazione è il rapporto tra la singola
disciplina e il comportamento motivato. Si può facilmente dedurre che l’allievo
ha un buon profitto in quelle discipline per le quali ha sufficienti competenze
iniziali. L'esito positivo comporterà come conseguenza un aumento della
motivazione in quell’ambito.
Una delle motivazioni estrinseche più comuni è quella per cui studiare serve per
trovare un lavoro socialmente riconosciuto e con un buon rendimento
economico.

Tra voglia di riuscire e paura di sbagliare

Quando parliamo di motivazione intrinseca, invece, occorre considerare sia


componenti cognitive sia appunto emotivo-motivazionali: infatti, perché ciascun
allievo voglia imparare, l’apprendimento deve infatti produrre competenza ma
anche benessere emotivo-cognitivo.
Quando parliamo di motivazione allo studio dobbiamo infatti fare un'ulteriore
considerazione. Uno studente può desiderare di apprendere a prescindere da ogni
tornaconto ed è motivato ad accrescere la propria cultura, oppure può avere
l'ambizione di raggiungere risultati brillanti e dimostrare le proprie capacità
possedute.
Nel primo caso parliamo di obiettivi di padronanza, mentre nel secondo di
obiettivi di prestazione.
Il problema però è quando, un ragazzo competitivo rimane deluso quando i suoi
sforzi non lo portano a raggiungere i risultati sperati o l'obiettivo prefissato, per
cui, per paura di sbagliare, non tenta neanche l'impresa.
Weiner, uno psicologo sociale americano noto per aver sviluppato una forma di
teoria dell'attribuzione, ha cercato di spiegare le implicazioni emotive e
motivazionali del successo e dell'insuccesso accademico. In base alle
interpretazioni delle proprie esperienze si individuano una o più cause del
successo e dell’insuccesso, ossia le attribuzioni, permettono di predire il
comportamento orientato al successo.
In particolare, ciascuno di noi, a qualsiasi età, è sollecitato dalla tendenza al
successo e dalla tendenza ad evitare il fallimento; inoltre, per spiegare a se stesso
il successo o l’insuccesso relativo a una situazione o compito in cui si è
impegnato, prende in considerazione quattro cause fondamentali:
- -l’abilità;
- -lo sforzo;
- -la difficoltà del compito;
- -la fortuna

In poche parole, l'individuo spiega il perché di un successo o di un fallimento a


seconda che la causa sia interna alla persona, oppure esterna alla persona.
Applicando le attribuzioni allo studio, solitamente gli individui tendono ad
attribuire una grave insufficienza a cause esterne (mancanza di concentrazione a
causa della confusione in aula, esame troppo difficile). D'altro canto, c'è anche
chi si rassegna all'idea di possedere scarse attitudini e di essere condannato per
questo a un profitto mediocre.
La paura di non sentirsi capaci, che non serva dedicare tempo e fatica allo studio
perché tanto si è disapprovati, può diventare così pressante da scegliere di non
studiare più.
L’autostima è il giudizio che il soggetto dà di sé stesso, delle proprie
caratteristiche personali. La motivazione al successo dipende da un livello di
autostima soddisfacente e nello stesso tempo realistico. Le persone con un’alta
motivazione al successo saranno tendenti verso attività relative al successo,
mentre i soggetti con bassa motivazione al successo saranno meno attratti da
attività legate al successo.
Lo studente che desidera capire dove ha sbagliato ed è convinto che le proprie
abilità possano migliorare con il tempo solitamente affronta la sfida di un
compito con tenacia, poiché l’obiettivo finale è quello di accrescere il proprio
sapere e le proprie conoscenze attraverso l’esercizio; gli errori sono vissuti come
incentivo al miglioramento. D’altro canto lo studente che crede, invece, di essere
nato con un certo bagaglio di competenze e abilità tende a evitare quelle
situazioni in cui è possibile fallire, risultare incapaci, poiché l’impegno è rivolto
al giudizio positivo del professore.
In conclusione, Il comportamento motivato è attivato per soddisfare determinati
bisogni o per raggiungere specifici scopi. Tuttavia nella vita possono frapporsi
diversi impedimenti per ostacolare il conseguimento dei risultati. Nella vita
scolastica, ad esempio, si possono incontrare: basse valutazioni, domande non
previste.
In questi casi nascono condizioni di frustrazione poiché ci si trova di fronte a un
ostacolo nella realizzazione dei propri obiettivi. Per ridurre questi stati emotivi,
l’individuo può ricorrere a vari atteggiamenti, alcuni dei quali sono adeguati e
riescono a risolvere la situazione conflittuale, altri no. Le reazioni corrette si
basano sulla consapevolezza presente nell’individuo che il conflitto e la
frustrazione sono inevitabili nella nostra esistenza e, se affrontati nel modo
giusto, possono anzi essere occasione di apprendimento e di arricchimento delle
nostre strategie di soluzione dei problemi della vita. Si tratta di comportamenti
volti:
-all’intensificazione dello sforzo (maggiore impegno e perseveranza nello
studio)
-alla riorganizzazione dei dati (completamento di informazioni e loro analisi
sotto diversi punti di vista)
-trovare strategie alternative per raggiungere il proprio scopo rispetto a quelle
usate fino a quel momento. Le reazioni inadeguate vengono messe in atto da
quegli individui il cui obiettivo non è quello di risolvere il problema ma di
ridurre l’ansia da esso generata. Si tratta di meccanismi di difesa.
CAPITOLO 3

“Nessuna giornata in cui si è imparato qualcosa è


andata persa.”
David Eddings
Dopo aver descritto il processo di apprendimento e i fattori contestuali ed
emotivo-motivazionali che lo influenzano, in questo capitolo ci addentreremo
nella pratica in modo da perfezionare il metodo di studio, la memorizzazione,
l'organizzazione del lavoro e così via.
Studiare, infatti, non può essere un concetto ridotto alla semplice situazione di
stare seduti a una scrivania per ore di fronte a un testo. Per realizzare
positivamente un lavoro di studio è necessaria l’attivazione contemporanea di
diverse aree:
- ATTENTIVA (concentrazione)
- COGNITIVA (selezione, organizzazione e memorizzazione dei
dati)
- MOTIVAZIONALE (presenza di un reale convincimento della
necessità di studiare un determinato argomento).

Inoltre, è fondamentale che l’individuo possieda la capacità di tollerare le


frustrazioni dovute a qualche inevitabile insuccesso e di dedicare il proprio
tempo all’acquisizione di contenuti non sempre graditi rinunciando in qualche
occasione ad attività più divertenti o gratificanti.
Al fine di uno studio proficuo è necessario tenere conto di quattro fattori
correlati tra di loro: quando (organizzazione del tempo di studio), come (metodo
di studio), che cosa (la qualità dello studio) e perché studiare.

Il lavoro dello studente

Probabilmente non è così ovvio, ma quello dello studente è un vero e proprio


lavoro, il quale differisce dalle altre professioni solo perché non è retribuito.
Tuttavia, ogni studente opera all'interno di un'organizzazione che ha delle regole,
deve rispettare orari e scadenze, produrre una solida preparazione e competenza
sociale in tempi prestabiliti, osservare una certa disciplina.
C'è poi un ulteriore aspetto essenziale: per essere studenti occorre fare gli
studenti, ovvero entrare nel ruolo ed eseguirlo fino in fondo.
Poiché spesso gli studenti si trovano dietro un banco con la difficoltà a utilizzare
la prima risorsa, ovvero il tempo e la sua organizzazione.

Organizzare il tempo a disposizione

Come dicevamo poc'anzi, il tempo per gli studenti è una risorsa preziosa, per cui
è essenziale organizzarlo nel modo più efficace.
A questo proposito la psicologia cognitiva ci mostra che possiamo imparare
mediante un apprendimento massimo, oppure attraverso un apprendimento
distribuito:
Nel primo caso, il compito di apprendimento viene svolto è concentrato in un
tempo limitato, compiendo uno sforzo intenso e senza soste. Il risultato è poco
sicuro, magari efficace per una verifica o esame prevista per il giorno stesso, ma
destinato a decadere rapidamente;
Nel secondo caso il compito è distribuito nel tempo, suddividendolo in unità
intervallate da pause di riposo. Questo metodo permette una migliore
assimilazione dei contenuti e genera un apprendimento più solido e duraturo.
Quindi, spiegandolo in termini pratici e applicativi, il suggerimento della
psicologia è che:
è preferibile studiare giorno per giorno, tenendo il passo delle lezioni mattutine
in aula con applicazione a casa nel pomeriggio. Studiare una disciplina il giorno
prima della verifica può servire a raggiungere la sufficienza in quella prova,
tuttavia c'è il rischio di dimenticare tutto nel giro di pochi giorni.
Lo studio alternato a momenti di pausa risulta più efficace e meno stressante; per
ogni ora di studio si può ad esempio far corrispondere un quarto d'ora di
passeggiata oppure uno spuntino.
È bene fissare una quantità massima di studio da rispettare scrupolosamente (ad
esempio 3 ore al giorno), per potersi concentrare e rendere di più.
Come pianificare un esame universitario

Come dicevamo, questi sono consigli per prepararsi a un esame universitario, ma


il tutto è facilmente applicabile anche in vista di una preparazione di un compito
in classe o un’interrogazione di un liceale.
Qui troverai infatti dei suggerimenti su:
1) ottimizzare il tempo
2) prendere buoni voti agli esami
Quello che vogliamo fornirti in questo libro è proprio un metodo per organizzare
il tuo studio in maniera corretta, indipendentemente dal tuo tempo a disposizione
e ottenere dei buoni risultati.
Lascia quindi perdere l'idea di essere penalizzato per il poco tempo e segui
questi step:

STEP 1: analisi dell'esame


Per prima cosa devi conoscere bene la tipologia di esame e acquisire le seguenti
informazioni:
chiedi a chi ha già fatto l'esame che tipo di quesiti ha trovato;
fai attenzione alle lezioni e su quali argomenti il professore si sofferma
maggiormente,
andare al ricevimento del docente e chiedere consigli sugli argomenti da
studiare.

STEP 2: pianifica il tuo esame


Un errore che solitamente gli studenti compiono è quello di non essere pronti
abbastanza perché si è studiato troppo poco o, al contrario, studiare
ininterrottamente e non sentirsi comunque pronti ad affrontare l'esame.
Conosci la legge di Parkinson? Questa legge afferma che:
“Il lavoro si espanderà in modo da riempire tutto il tempo a disposizione (cit.)”
Questo vuol dire che se per esempio hai a disposizione 10 giorni per svolgere un
lavoro, riuscirai a completarlo in soli 10 giorni. Diversamente, se per quel lavoro
tu avessi a disposizione tre mesi, impiegheresti tre mesi. Questo perché se i
vincoli di tempo e di scadenza non ci premono, ci impiegheremo più tempo per
portare a termine un lavoro. Quindi, più tempo ti dai per finire un lavoro, più
tempo ci metterai per terminarlo e più importante e complesso ti apparirà il
lavoro.
Questa teoria venne citata per la prima volta da Cyril Northcote Parkinson (1909
– 1993), uno storico navale britannico, il quale basandosi sul governo di quegli
anni, si era accorto che più gli apparati burocratici si espandono, più tenderanno
a diventare meno efficienti.
Parkinson applicò questa osservazione a un’ampia varietà di altre situazioni,
rendendosi conto che quando il tempo a disposizione per un compito diventa più
breve, questo diventa più semplice e più facile da risolvere.
Per non incorrere in questo errore, decidi a priori come pianificare il tuo esame.
Se non sai come partire, puoi fare riferimento ai Crediti Formativi Universitari
(CFU), che servono proprio per misurare il carico di lavoro richiesto.
Per fare un esempio pratico, prevedi circa 25 ore di studio complessive tra
università e studio a casa per ogni Credito. Il che significa che se devi preparare
un esame da 10 CFU, dovrai programmare 250 ore di studio a seconda che sia
più o meno complesso. Di queste dovrai ricavarne 1/3 per lo studio individuale a
casa, cioè tra le 8/10 a credito.
E se devi preparare più esami? Innanzitutto questa possibilità dipende da quanto
studio ogni materia richiede, pertanto dovrai dividere inizialmente gli esami
meno impegnativi da quelli più lunghi o più difficili: in questo modo eviterai
esami troppo complicati in una sola sessione.
Per prima cosa devi vedere qual è il primo esame in lista tra quelli da sostenere e
quanto influisce sugli altri in termini di tempo.
Per fare questo, dovrai informarti sugli appelli ed iscriverti agli esami con largo
anticipo. Fai un conteggio dei giorni, osserva qual è l’intervallo di tempo più
corto tra un esame e l’altro e prenotati. Attento però a non fare passi più lunghi
della gamba: si fa sempre in tempo ad aggiungere un esame all’ultimo momento.
Se ad esempio la tua sessione comprende 4 esami, i crediti massimi dati dall'
università sono 12 e ho:
- 1 esame da 12 crediti
- da 9 crediti
- 1 da 3.
Avremo quindi un totale di 330 ore di studio individuale in questa sessione.
La cosa migliore da fare è abbinare l’esame di 12, il quale implica più carico di
studio a quello da 3. Per questi due esami dedicherai così 1/3 delle ore totali.
Se gli appelli te lo permettono, puoi organizzare gli altri 2 esami da 9 CFU per i
2/3 del tempo restante.
Dopo aver pianificato gli esami da sostenere in base alle priorità e alla valenza
dell'esame, dovrai avere queste informazioni:
- Tipologia d’esame
- Crediti dell’esame
- Domande che compaiono più di frequente

STEP 3: Pianifica il tuo studio


Dopo aver definito il tempo totale dello studio, ora dovrai programmare i giorni
e settimane per studiare. Una tecnica utile è il backward planning
Si tratta di un metodo di gestione di progetti complessi andando a ritroso nel
tempo a partire dalla data di consegna. Nel nostro caso specifico parliamo della
data del primo esame.
Si applica al calendario esami come segue:
● Prendi un calendario e segna la data esatta del tuo esame.
● Decidi quante ore al giorno dedicare per prepararti.
● A questo punto dividi il tempo per il numero di ore di studio giornaliere,
otterrai così il numero esatto di giorni che ti serviranno per preparare
l’esame
● Partendo dalla data del tuo esame, vai indietro sul tuo calendario per il
numero di giorni che hai calcolato.

Se ad esempio hai a disposizione 4 settimane, scomponile in giorni, fissando un


calendario di quali e quanti giorni vuoi studiare (lunedì dalle... alle…)
Prendi in mano il programma, organizza i giorni in base ai capitoli o agli
obiettivi. Otterrai un piano di questo tipo:
Prima settimana, Obiettivo: finire i primi 4 capitoli:
Lunedì dalle x alle y, obiettivo: Finire il primo capitolo, soffermandoti sul
particolare argomento: xy
Martedì dalle x alle y, obiettivo: svolgere e comprendere compito, focalizzati su
argomento: tz
E così via.
Fatto questo, potrai iniziare a studiare sui libri. Ricorda però di:
● Studiare non più di tre materie per volta. Tra queste, scegli due materie al
massimo per cui occorre assolutamente studiare giorno per giorno e una
che puoi “trascurare” un po’ di più. Seleziona i concetti davvero essenziali
e decidi quali sono, invece, le nozioni meno importanti. Alterna il tutto
ciclicamente
ESEMPIO:
Lunedì: esame 1 + esame 2,
Martedì esame 3 + esame 1,
Mercoledì: Esame 2 + …..
● Il target di studio orario per ogni singolo esame deve essere di: totale
pagine/(monte ore esame x 80%)

● Ottimizzazione del tempo di studio. Per uno studio più rapido alla fine di
ogni sessione di studio di ogni materia ripeti sempre ad alta voce magari
anche in presenza
da qualcuno che ti ascolti.
● Fai delle pause. Visto che studierai più materie contemporaneamente, c'è il
rischio di confondersi. Per ovviare a questo problema, tra lo
studio di una materia e l'altra prenditi delle piccole pause, magari
chiacchierando con un amico, uscire un attimo per un caffè al bar etc.

STEP 4: Come studiare meglio


Dopo aver pianificato, occorre cominciare a studiare scegliendo un metodo di
studio corretto.

La strategia più consigliabile è:


prendere confidenza con il libro, guardarlo e analizzarlo, capire come
identificare i capitoli del libro in base a ciò che viene chiesto chiede all’esame ed
evidenziali.
Mentre studi dovrai fare una lettura attenta delle parti di tuo interesse (è
preferibile evidenziarle e sottolinearle), mentre eseguirai una lettura più
superficiale e veloce di quelle parti meno importanti.
Dopo ciascun capitolo crea una mappa concettuale che contenga i concetti
fondamentali e schematizza quelli che reputi essenziali da comprendere. Sempre
in questa stessa fase, dovrai inoltre associare gli appunti universitari con i libri
che stai studiando
In seguito passerai alla memorizzazione attraverso specifici esercizi per la
memoria.
Gli strumenti operativi

Per far sì che i risultati siano buoni nel tempo programmato, bisogna far proprie
una serie di tecniche di lavoro, indispensabili per la memorizzazione, la sintesi e
la rielaborazione personale dei contenuti. Se uno studente, attraverso costanza,
esercizio e applicazione metodica, riuscirà a padroneggiare gli strumenti, riuscirà
a ottimizzare il tempo e a stare meno sui libri.
Analizziamo ora quali sono le strategie utilizzate per studiare e come sfruttarle al
meglio.

Gli appunti

La prima raccomandazione da fare agli studenti è quella di prendere appunti


durante la lezione, elemento da non trascurare assolutamente.
Esistono diverse strategie per provare a raccogliere più informazioni possibili,
per esempio registrando la lezione attraverso dispositivi tecnologici. Oppure
usare il metodo classico in cui si cerca di trascrivere più informazioni possibili
senza però non perdere il filo della lezione.
Ricorda anche che è fondamentale prestare particolare attenzione ai primi 10
minuti della lezione in cui viene presentata l'agenda della lezione e gli ultimi 10
di sintesi.

Il sistema Cornell

Il sistema Cornell risale al 1950 ed è stato creato da uno degli insegnanti della
Cornell University, un certo Walter Pauk. Il metodo si basa sull’utilizzo di un
formato rigido, per ridurre il più possibile il volume degli appunti organizzandoli
durante la lezione.
Il foglio deve essere diviso in due colonne: una più grande (circa il 75% del
foglio) per prendere appunti sul lato destro e l’altra più piccola per domande e
parole chiave sul lato sinistro.
Lo scopo è quella che lo studente utilizzi la colonna più grande per prendere
appunti.
Meglio evitare le frasi lunghe e utilizzare abbreviazioni.
Dopo che hai terminato di prendere appunti, ti consigliamo di rileggerli entro le
24 ore, di modo da ricordare ancora i concetti di base, così in caso dovessero
venirti in mente delle domande su concetti poco chiari, puoi segnarle nella
colonna di sinistra insieme alle parole chiave che scegli per fissare un certo
tema.
Utilizza la colonna di sinistra anche per scrivere delle domande alle quali sai già
trovare una risposta. Questo ti aiuterà durante il ripasso: potrai rispondere
leggendo solo le domande della colonna di sinistra. Al termine della rilettura usa
le righe lasciate vuote sul fondo della pagina per scrivere un breve riassunto.

Abbreviazioni

Il più delle volte, i docenti devono trattare una serie di argomenti in un tempo
molto limitato e questo si traduce in una raffica di nozioni per lo studente che
deve appuntare correttamente tutti i concetti.
Per non perdere quindi molte informazioni è consigliabile utilizzare delle
abbreviazioni che sostituiscano la parola completa.
In aggiunta alle abbreviazioni comuni, come per esempio: “cmq” (comunque)
“es.” (esempio) è meglio personalizzarne delle altre. Un altro consiglio utile è
quello di abbreviare i titoli che si ripetono: per esempio “Economia Aziendale”
diventerà EA. Fai sempre una lista ed una legenda da seguire per evitare
confusione. Sono due le tecniche di abbreviazione più comuni, la prima utilizza
solo le lettere iniziali di una parola (ad esempio “imp” per “importante, “info”
per “informazione”, ecc.) mentre la seconda richiede di scrivere solamente le
consonanti di una parola (ad esempio “mngmt” per “management”, “svlp” per
“sviluppo”, ecc.). Quando si usa un’abbreviazione è importante ricordare che ci
sarà sempre il contesto ad aiutarci a ricordare il significato.
A prescindere da quale sia il metodo di abbreviazione usato, quando si prendono
appunti è sempre bene cercare di utilizzare frasi brevi, cercando di riassumere al
massimo il concetto. Così facendo otterrai due risultati positivi: primo, annoterai
solo le informazioni veramente necessarie alla comprensione del testo e secondo,
comincerai a memorizzare le informazioni più importanti.

Semplificare i concetti

Un altro metodo con cui gli studenti preferiscono è creare delle mappe o dei
diagrammi per sottolineare i concetti principali da memorizzare. Creare mappe
concettuali ha lo scopo di riassumere i concetti più importanti e per renderli più
semplici da leggere. Al centro della mappa verrà posizionato il concetto
principale e da esso partiranno i vari “rami” che collegano il concetto principale
alle altre parole chiave, agli altri concetti essenziali e alle altre annotazioni
importanti.
Questa tecnica è molto utile perché ti permette di memorizzare meglio i concetti,
vedere immediatamente i concetti principali senza averli in un testo e ti aiuta a
risolvere dei problemi. Il fatto che le informazioni occupano parti sparse nel
foglio aiuta il tuo cervello perché, rileggendo l’informazione, esso si ricorderà di
quando è stata scritta e riuscirà così a memorizzare meglio l’informazione.
Riprendi nei tuoi appunti la struttura delle slide, senza però ricopiare le singole
frasi alla lettera
Salta articoli, congiunzioni e in generale quelle parole essenziali per il
significato e focalizzati solo sulle parole e i concetti chiave.

Le mappe concettuali

Le mappe concettuali sono quindi tecniche per organizzare e rappresentare ciò


che si è appreso.
Questa è la definizione data dal suo creatore, il prof. Joseph D. Novak.
Ogni mappa concettuale è costituita da 2 elementi chiave:
I nodi concettuali. Sono i concetti essenziali dell’argomento e il loro significato
è rappresentato da un’etichetta (qualche parola al massimo). In essa sono
contenuti anche aggettivi e nomi.
Le relazioni associative. Sono i collegamenti tra i nodi concettuali dotati a loro
volta di un’etichetta di testo la quale specifica le varie associazioni tra i diversi
concetti di uno stesso argomento. Essa si compone di verbi.
Ma come si costruisce la mappa concettuale?
1. Dopo aver letto un capitolo, fai un elenco dei 10-20 concetti più importanti
del contenuto, utilizzando non più di 2-3 parole per etichettare tali
concetti.
2. Annota i concetti su un foglio, riportando i più importanti (concetti
principali) in alto e quelli meno importanti (concetti secondari) più in
basso. Un’alternativa è quella di mettere i concetti chiave all’interno di un
riquadro e quelli meno importanti all’interno di un cerchio.
3. Traccia delle linee che colleghino entrambi e inserisci il testo al loro
interno in modo da spiegare quale sia la natura di questo legame.
4. Cerca i legami trasversali tra i diversi concetti primari e tra quelli
secondari.
5. Usa icone, disegni stilizzati e colori diversi per memorizzare in maniera
più semplice e rapida la tua mappa.

Organizzatori anticipati, riassunti e personalizzare il


testo

All'inizio di ogni unità di apprendimento in un libro di testo molto spesso c'è una
breve introduzione che anticipa allo studente i contenuti. Si tratta di quelli che in
pedagogia si chiamano organizzatori anticipati e servono allo studente per
entrare nell'ambiente concettuale dell'unità.
Anche negli stessi appunti personali possono essere inseriti degli organizzatori
anticipati, come un'introduzione, poche righe ad ogni lezione. Queste righe
devono essere scritte a casa, dopo aver rielaborato gli appunti, per permettere
agli allievi di rammentare sinteticamente l'argomento di ogni lezione.
Il riassunto è un esercizio un po' tralasciato in classe, ma utile per potenziare la
scrittura ed esercitare le capacità di comprensione e sintesi. Per scrivere un
riassunto dovrai seguire queste indicazioni:
Creare uno schema per un buon riassunto cominciando dalla comprensione del
testo:
Dividi il testo: leggi attentamente il testo che dovrai riassumere, dividilo poi nei
vari argomenti in modo da avere una schematizzazione chiara di tutto ciò che
viene affrontato nel brano.
Sottolinea: rileggendo evidenzia le frasi più importanti per poterle recuperare
facilmente.
Scaletta: È importante fare una scaletta in cui riporti tutti gli argomenti
importanti che hai trovato nella lettura.
Dallo schema al riassunto come si fa
Una volta fatta la scaletta dovrai solamente sviluppare i punti individuati come
fondamentali. Ricorda la parola riassunto indica che lo scopo è quello di trovare
i punti principali di un testo e TRALASCIARE le informazioni superflue.

Consigli per un riassunto perfetto

Infine, per un buon riassunto ricorda questi punti:


Usa lo stesso tempo verbale usato dall’autore per non sbagliare la consecutio dei
tempi.
Non esprimere un tuo parere sul testo che stai riassumendo, perché non è un
testo soggettivo.
Se citi una frase del testo originale mettila tra virgolette.
Rileggi sempre tutto il testo per evitare errori di ortografia
Infine, anche i libri di testo dovrebbero essere personalizzati con note a margine,
sottolineature di colore diverso. In questo modo ci saranno tracce del tuo
impegno che ti aiuteranno a memorizzare e a ripassare in modo più veloce ed
efficace.
In conclusione
Una volta che avrai programmato i tempi per prepararti all'esame (vedi paragrafo
3.3), dovrai cominciare la fase di lettura armato di evidenziatore e penne colorate
per facilitare la memoria fotografica. E’ sempre una buona abitudine cominciare
a evidenziare per iniziare ad eliminare le di minor importanza.
Sottolinea le parti più importanti con la penna rossa, quelle meno importanti con
la blu… e così via. Puoi anche cerchiare le parole chiave e segnarle, al lato del
paragrafo, un semplice titolo o etichetta di qualche parola che ti faccia subito
venire in mente l’argomento trattato.
Dopo la fase di lettura, passa a fare schemi e riassunti e successivamente alla
ripetizione per fissare i contenuti. Ricorda che per ricordare meglio, dovrai
ripetere capitolo per capitolo e, se necessario, paragrafo per paragrafo.
CAPITOLO 4

“Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia venti


od ottant’anni. Chiunque continua ad imparare resta
giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la
propria mente giovane.”
Henry Ford
Nel capitolo precedente abbiamo esaminato una delle quattro abilità richieste nel
percorso di studi a prescindere dal tipo di università, ovvero l'organizzazione del
tempo e dello studio.
Studiare bene al fine di apprendere richiede impegno, per cui prima di
addentrarci nel metodo di studio vero e proprio, è importante ritrovare la voglia
di studiare. Magari devi rimetterti al lavoro dopo le vacanze estive per la
sessione di settembre e ti senti svogliato, distratto, tanto da spingerti a
procrastinare il ritorno allo studio.
Fra i tanti motivi che potrebbero indurti a perdere di vista i tuoi obiettivi possono
essere;
● problemi personali o in famiglia che possono distogliere la nostra
attenzione;
● la poca soddisfazione dai tuoi esami precedenti che ti hanno portato a
una media bassa, tanto magari da indurti a pensare di aver sbagliato
facoltà;
● Sei rimasto indietro con alcuni esami e si sono accumulati
innescando un circolo vizioso per cui più esami hai da recuperare e meno
voglia hai di studiare.
● Metodo di studio poco efficace. La motivazione cala se un esame non va
come ti aspetti nonostante le ore passate sui libri.
● Hai paura del futuro dopo la laurea. Un ciclo importante si chiude e le
prospettive non sono incoraggianti nell'avere fiducia per il proprio
avvenire.

Comprendere le cause che stanno dietro alla tua demotivazione è essenziale, la


cosa più sbagliata che puoi fare è proprio perdere tempo dietro a perseverare.
Devi avere fiducia nelle tue capacità e andare oltre, cercando piuttosto di
adottare il metodo di studio giusto.
Oltre alla gestione del tempo che hai visto nel capitolo precedente, questi sono i
consigli che vogliamo darti per ripartire alla grande con la giusta motivazione.
La prima regola per ritrovare la voglia di studiare è cambiare il tuo modo di
pensare. Sostituisci in modo consapevole quelle idee negative e sbagliate, con
pensieri efficaci come “posso farcela”, “ho già superato altri esami”, “sto
migliorando ogni giorno”
Inoltre, altro passo è di non studiare per l'esame in sé o il voto finale. Studia con
il desiderio di apprendere nuove conoscenze e per voler mostrarti brillante nel
tuo campo
Al bando le distrazioni
Studiare richiede grande concentrazione e questo implica che per raggiungere i
tuoi obiettivi dovrai fare qualche sacrificio. Per prima cosa devi abbandonare
ogni fonte di distrazione sia nell'ambiente fisico che virtuale.
● Il luogo dove studiare deve essere neutrale, uno dove tu possa dedicarti
solo a quello (biblioteche e aule studio ad esempio). Questa scelta è
strettamente correlata alla strategia del vuoto, inventata dallo scrittore di
gialli Raymond Chandler ed è in assoluto una delle migliori strategie
contro la procrastinazione. Essa consiste fondamentalmente nell'importi di
fare ciò che devi fare o non fare nulla. Riferito agli studenti, la strategia
del vuoto indica studiare in un ambiente in cui si può solo stare sui libri
senza la presenza di TV, Playstation, internet o smartphone...
● Spegni la TV e imposta il cellulare sulla modalità “non disturbare”,
altrimenti perderai ogni possibilità!
● Se sei abituato a studiare con la musica, meglio i brani strumentali; se
invece non è tua abitudine, sappi che la musica può conciliare lo studio.
● L’ordine e l’essenzialità sono essenziali, perciò tieni vicino a te lo stretto
necessario per studiare.
● Imponiti di completare il tuo obiettivo di studio giornaliero prima di
dedicarti ad altro. Ripeti questo comando “Finisco e poi mi dedico al
diletto! Ma prima finisco!”

Impara a studiare

Avere un metodo di studio errato è qualcosa di assolutamente demotivante per i


tuoi risultati, che ti fa entrare in un circolo vizioso da cui è difficile uscire.
Pensa, ad esempio, a dover ridare un esame, al tempo perso sacrificando le tue
passioni e il tuo tempo libero, tanto da farti magari passare la voglia di studiare.
Ma quali sono le tecniche per “studiare bene”?
Ecco alcune delle tecniche per farlo velocemente:
La piramide dello studio

Vilfredo Pareto, un economista italiano che è vissuto nel XIX secolo ha ideato
l'omonimo principio, ovvero il principio di Pareto, che poi è stato applicato allo
studio. Tale principio, afferma che…
“Il 20% delle cause, produrrà l’80% dei risultati” (cit.)
In altre parole, per ottenere l’80% dei risultati, dovrai focalizzarti solo sul 20%
delle azioni principali per raggiungerli.
Applicando questo principio allo studio, ne esce che per conseguire un 24 a un
esame (80% di 30), dobbiamo studiare almeno il 20% del materiale.
Di conseguenza la strategia più efficace è quella di concentrarsi innanzitutto sul
materiale davvero importante. Ed è qui che entra in gioco la cosiddetta piramide
dello studio che ti permette di studiare meno ma con risultati efficaci:
Nella piramide dello studio possiamo trovare 4 diverse tipologie di
informazioni:
- I concetti chiave. Sono sulla punta della piramide e sono le
informazioni più importanti. Di solito sono pochi e facilmente fruibili.
Li puoi trovare spesso nei titoli dei capitoli e delle sotto-sezioni.
- I concetti secondari. Si trovano subito dopo i concetti principali e sono
utili per approfondirli, aggiungendo elementi interessanti ma allo stesso
tempo non essenziali per la loro comprensione. Un trucco è quello di
leggere sia il primo che l’ultimo paragrafo di una sezione, cercare le
frasi in grassetto, leggere gli elenchi puntati, etc.
- Le informazioni di contorno. Servono perlopiù ad arricchire i diversi
argomenti; spesso sono esempi utili a fissare meglio i concetti chiave ed
i concetti secondari.
- Il rumore di fondo. Sono informazioni doppie o ripetute. Fanno
“volume” e non sono rilevanti.
La tecnica del Pomodoro

Per ottimizzare il tempo ed essere più produttivi, uno dei metodi diventati famosi
recentemente è la cosiddetta tecnica del pomodoro.
Si tratta di una tecnica sviluppata verso la fine degli anni Ottanta da uno studente
italiano, Francesco Cirillo, la quale permette di aumentare la capacità di
concentrazione e poter così rendere di più.
Questa tecnica consiglia di studiare per 25 minuti senza distrazioni e poi
prendersi 5 minuti di pausa.
Il termine “pomodoro” prende ispirazione da quei timer a forma di pomodoro
usati in cucina per controllare i tempi di cottura.
Svolti gli esami del primo anno, l’autore che ideò la tecnica affrontò un periodo
di scarsa produttività e grande confusione mentale, pensando di aver solo perso
tempo.
Un giorno Cirillo decise di sfidare sé stesso; prese dunque un timer da cucina ed
iniziò a studiare. Al primo tentativo fallì, ma comprese che quella era la strada
giusta. Dopodiché continuò a perfezionare questo metodo sia nello studio che nel
lavoro, definendo così la Tecnica del Pomodoro.
La Tecnica del Pomodoro nasce dunque con la funzione di insegnare a
considerare il tempo, invece che come causa di stress e tensioni come un amico
pronto a consentirci di realizzare qualsiasi attività, migliorando anche il processo
di lavoro e studio.
Per arrivare a questo, occorre avere uno strumento che aiuti a:
● diminuire l’ansia di fronte al trascorrere del tempo;
● massimizzare la concentrazione riducendo il più possibile le interruzioni;
● aumentare la consapevolezza delle decisioni da prendere;
● rafforzare motivazione e determinazione nei confronti del raggiungimento
di nuovi traguardi;
● migliorare il processo di stima e di lavoro o studio;
● consolidare la volontà di continuare ad impegnarsi ad affrontare situazioni
difficili.
Per ottimizzare la produttività, la Tecnica del Pomodoro ha come obiettivo
quello di:
● sviluppare una nuova concezione del tempo capace di ridurre l’ansia
incrementando l’efficacia personale;
● insegnare come far lavorare la mente in modo migliore, ottenendo
maggiore consapevolezza, e soprattutto facilità di apprendimento;

Metodo e strategia

Questa tecnica si divide in 5 differenti fasi, sintetizzate nei punti seguenti:


● pianificazione (da effettuare di prima mattina per individuare le attività a
cui dedicarsi durante la giornata);
● rilevazione (fattibile durante tutte le ore di lavoro per accumulare e
raccogliere i dati riguardanti lo sforzo prodotto);
● registrazione (fatta a fine giornata per raccogliere in un file le rilevazioni
quotidiane);
● elaborazione (da eseguire a fine giornata per trasformare i dati grezzi in
informazioni concrete);
● visualizzazione (anche questa va fatta a fine giornata per presentare le
informazioni ottenute nel punto precedente in un format che semplifichi
l’osservazione ed aiuti a scegliere quali migliorie applicare).
Strumenti
Gli elementi di cui disporre per iniziare la Tecnica del Pomodoro sono:
● Un timer

● Foglio chiamato “Attività da completare oggi” da stilare ogni giorno, dove


scriverai:

○ intestazione con nome, data e luogo;

○ le attività da svolgere in ordine di priorità;

○ sezione chiamata “Urgenti non previste” in cui inserire le attività


extra-impreviste.

● Foglio chiamato “Magazzino di attività” formato da:

○ intestazione con nome,

○ tutte le attività da svolgere man mano che si presentano e da cui si


depenna una volta che sono state eseguite.

● Foglio chiamato “Registrazioni” in cui è disponibile una bozza di dati per


realizzare grafici e report dettagliati (di solito si segnano la data, la
descrizione, il numero di Pomodori necessari a realizzare una certa attività,
ecc.). In questo caso dovrai aggiornare il foglio dopo il lavoro.
Al fine di non sprecare lavoro senza concludere nulla, ti consigliamo a inizio
giornata di stilare una lista di attività che intendi portare a termine ed ordinala
per priorità. Accanto a queste attività annota il numero di quadratini
corrispondenti ai pomodori che reputi necessari per completare quella
determinata attività. Per ogni pomodoro completato, metti una “X” di fianco a
ciascuna attività.
Un altro passo che dovrai compiere è quello di imparare a gestire le interruzioni:
Le prime volte che proverai questa tecnica ti accorgerai di quanto sono lunghi 25
minuti privi di distrazioni e molto probabilmente fallirai. Forse arriverai a 10
minuti, forse a 15 minuti, ma non preoccuparti: fa parte dell’allenamento.
Ci sono diversi stratagemmi per gestire sia le interruzioni interne come le
distrazioni che quelle esterne
- Ogni volta che stai per distrarti, prendi il foglio dove hai segnato le tue
attività e scrivi cosa vorresti fare, es.: “voglio controllare quel social
network…”. Poi torna al compito.
- Per quanto riguarda le interruzioni esterne quelle generate per esempio
da colleghi, partner o familiari, Cirillo consiglia la strategia “informa,
negozia e richiama:
- dire alla persona che ci sta interrompendo che siamo impegnati
- accordarsi rapidamente su un altro momento per discutere la questione
- richiamare la persona in questione in seguito

Inoltre devi rispettare i tempi del timer in maniera perentoria, senza prolungare
lo studio né facendo pause più lunghe.
Perché le pause non siano sprecate o controproducenti, ricordati queste cose che
NON devi assolutamente fare:
● controllare le chat dello smartphone.
● controllare o rispondere alle email.
● usare Facebook o altri social.
● pensare sempre al lavoro da fare.
● impegnarsi in attività impegnative.

Il modo migliore per ritrovare la tua concentrazione è quello di sfruttare le pause


per fare un po’ di movimento o comunque un’attività manuale, quali
stretching, una passeggiata, bere o fare un lavoro domestico.
La tecnica Feynman

Richard Feynman è stato uno dei più grandi fisici teorici la cui caratteristica era
spiegare concetti complessi con parole semplici: da qui nasce della sua tecnica
per comprendere e assimilare qualsiasi argomento, persino la fisica a chi non la
mastica del tutto.
La tecnica Feynman ti aiuterà a capire, ricordare e assimilare meglio,
semplificando al massimo i concetti.
In sostanza si tratta di spiegare a un’altra persona quello che stai studiando.
Da dove iniziare? Ecco di seguito i passi che devi fare:
1. Prendi un foglio vuoto. Puoi scegliere di usarne uno di carta
(sicuramente più efficace), oppure digitale.
2. Scrivi nella prima riga il concetto che vuoi ricordare.
3. Elabora una spiegazione. Attenzione a non dilungarti troppo in termini
tecnici. Prediligi un linguaggio più comune. Immagina di dover
spiegare il concetto a qualcuno che non conosce la materia;
4. Se durante l’elaborazione ti trovi in difficoltà, non preoccuparti, vuol
dire che non hai ancora assimilato il concetto, prenditi quindi una pausa
e riprendi in mano il libro;
5. Prova a spiegare nuovamente i concetti, aggiungendo i punti essenziali
ma ricorda di semplificare il più possibile.

Il sistema Leitner

Il sistema Leitner è un particolare metodo di ripetizione suddivisa ideato da


Sebastian Leitner. Dopo aver passato molto tempo nelle terribili prigioni russe
per essersi rifiutato all’annessione dell’Austria al Terzo Reich, Leitner
Questo metodo è basato sulla ripetizione delle flashcards, ossia schede che
riportano sul fronte una domanda, e sul retro la relativa risposta. Sono ottime
per aiutare la mente nel ricordare concetti precisi come le definizioni, numeri,
date. Dovendo rispondere, il cervello si impegna in maniera più attiva per
elaborare il compito.
Per applicare questa tecnica, prendi tutte le flashcards che hai fatto e tre scatole;
- Dai un titolo ad ogni scatola con un numero e con la frequenza di
studio che hai programmato. Per esempio:

- scatola n. 1: studio giornaliero


- scatola n. 2: studio ogni 3 giorni
- scatola n. 3: studio ogni 5 giorni.

Effettuata questa fase, puoi iniziare a studiare. Fai come spiegato di seguito,
giorno dopo giorno:
● giorno 1: metti tutte le tue carte nella scatola n. 1 e intraprendi la sfida. Se
la riposta sarà corretta, metti la flashcard nella scatola n. 2. Se sbagli, resta
nella scatola n. 1;
● giorno 2: ritenta con le flashcards della scatola n. 1 e, esattamente come il
primo giorno, riponi le schede corrette nella scatola n. 2, ma rimetti quelle
sbagliate nella scatola n. 1;
● giorno 3: ritenta ancora con tutte le flashcards della scatola n. 1, con il
risultato spiegato sopra. A questo punto prendi le schede della scatola n. 2
e, se hai risposto correttamente alla domanda, spostala nella scatola n. 3. In
caso contrario, riportala alla scatola n. 1;
● giorno 4: rivedi tutte le flashcards della scatola n. 1, e procedi allo stesso
modo con le schede della scatola n. 3. Se le risposte sono esatte, puoi
lasciare quella la scheda nella stessa scatola. Se sbagli, rimettila nella
scatola n. 1.
Lettura veloce e pre-lettura
La lettura veloce prevede un insieme di tecniche che ti permettono di leggere più
velocemente e in maniera focalizzata.
Esistono molti approcci per migliorare la capacità di lettura, tra cui queste tre
tecniche:
a) la penna miracolosa. Mentre leggi usa una matita o una penna come
puntatore facendola scorrere rapidamente, in questo modo i tuoi occhi si
abitueranno a inseguire il puntatore e la lettura si velocizzerà.
b) le frasi magiche. Quando devi leggere un testo, non fermarti sulle singole
parole, ma cerca di cogliere, 3 o 4 parole alla volta. Con la pratica riuscirai a
leggere all’istante intere frasi.
c) Occhio di lince. Mettiti a leggere frase per frase, invece che parola per parola,
così riuscirai a moltiplicare la tua velocità di lettura.
La lettura a occhio di lince consiste nel muovere i tuoi occhi rapidamente tra una
frase all’altra, cercando di non tornare indietro e senza sforzarti di capire tutto.
In questo modo il tuo cervello si abituerà al nuovo ritmo.
Passiamo ora alla pre-lettura. In cosa consiste?
Già prima di iniziare la sessione di studio, prova a familiarizzare con il libro.
Leggi l’indice del capitolo per capire come sono strutturate le sezioni. Leggi poi
i titoli delle sezioni, i paragrafi iniziali e quelli conclusivi.
In sostanza, fin da subito cerca di farti un’idea sugli argomenti sul quale dovrai
sbattere la testa per un po’.

Il premio

Per incentivarti a raggiungere la meta, non dimenticare quando definisci il tuo


piano di studi e i rispettivi obiettivi quotidiani, di definire come premiarti per
ogni obiettivo raggiunto.
Ad esempio, se hai fissato di studiare 30 pagine al giorno, pensa che finito
questo “sacrificio” potrai concederti uno sfizio.
Stiamo parlando di piccole cose comuni, ma in grado di darti relax e
gratificazione, ad esempio:
- -una puntata del tuo telefilm preferito o un film al cinema;
- -la lettura di un bel romanzo;
- -uscita con gli amici per un aperitivo
Ti accorgerai che se impari a intervallare questi momenti con i periodi di studio,
migliorerai la concentrazione e il tuo approccio allo studio avrà uno spirito più
positivo.
CAPITOLO 5

“L’apprendimento è un tesoro che seguirà il suo


proprietario ovunque.”
Proverbio cinese
Domande frequenti

1) Ci sono differenze tra la preparazione di un esame scritto e orale?


Le due modalità di esame hanno delle similitudini e delle differenze.
Per quanto riguarda le similitudini, di sicuro in comune c'è il metodo di studio
degli argomenti, in quanto possono capitare le stesse domande in contesti
diversi.
Una delle differenze sostanziali è che mentre in un esame scritto te la vedrai con
il tempo come nemico, nell'esame orale puoi soffrire di ansia da prestazione nel
dover rispondere real-time.
Un’altra differenza è che l’esame orale è volto a risposte più sincere e spontanee,
mentre allo scritto si deve scrivere qualcosa che prima esige la rielaborazione e
sistemazione dei pensieri, trovare i concetti principali ed esprimerli in modo
chiaro, conciso e pertinente.
Nel caso di prova orale è importante, dopo aver creato un’infarinatura generale
dell’argomento, assistere alle prove dei tuoi colleghi, segnarti tutte le domande, e
prendere appunti sulle risposte

2) E se si tratta di un esame a crocette?


In questo caso le differenze sono molto più nette, per cui anche se il metodo di
studio rimane lo stesso, nella preparazione di un esame a crocette il focus sarà
sui concetti specifici e sui particolari.
Nel momento in cui ti consegnano il compito, invece di leggere subito le
domande, focalizzati sulle istruzioni fornite dal docente o su quelle scritte,
Occorre sapere quanto tempo si avrà a disposizione, se esiste solo un’opzione
corretta e in che misura vengono eventualmente penalizzate le risposte sbagliate.
Prima di rispondere, rileggi attentamente il testo di ogni domanda, magari
provando a rispondere come se il quesito fosse a risposta aperta e solo in un
secondo momento cercare la conferma tra le opzioni disponibili.
Ricorda di rispondere prima alle domande su cui sei assolutamente certo.
Successivamente, passare a quelle per le quali si è sicuri di poter eliminare
almeno un’alternativa. A questo punto, confronta tra loro le opzioni rimanenti,
fino a selezionare la risposta che ritieni più plausibile.

3) Studiare di notte è vantaggioso?


Di solito studiare durante la notte non è il massimo almeno per la maggior parte
degli studenti, ma non è detto che vada bene per te.
In genere il cervello di uno studente è più ricettivo al mattino per studiare nuovi
concetti, dopo una buona colazione.
Il pomeriggio, invece, sembra utile per integrare le proprie conoscenze con
informazioni dettagliate.
Quindi studiare di notte non serve?
Ognuno di noi è diverso e ha diverse capacità di imparare nelle varie fasce orarie
e si diversifica quindi nelle esigenze di riposo
Per scoprirlo dovrai procedere per tentativi.
Puoi provare a fare qualche prova di studio notturno per poi riflettere il
giorno seguente su come ti sei trovato, stilando una lista di pro e contro
● Hai studiato di più di notte?
● Ti sembra di ricordare più cose?
● Quante volte ti sei “distratto”?
● Ti sei comunque svegliato riposato o hai dormito male?

Dopodiché ritenta questo diverse volte per essere certo dei risultati. Un consiglio
quello però di non abusare di sostanze eccitanti come il caffè.

4) La musica aiuta a concentrarsi?


I risultati degli studi scientifici sul vantaggio della musica durante le sessioni di
studio sono discordanti.
Stando a un esperimento di Annette M. B. de Groot sull’influenza della musica
di sottofondo nell’apprendimento delle lingue, i risultati migliori nel test finale
sono stati ottenuti da chi ha appreso i nuovi vocaboli ascoltando la musica
rispetto al secondo gruppo, che era invece immerso nel silenzio.
Tuttavia, secondo l'autrice non tutti gli studenti sembrano essere stati
avvantaggiati dall’ascolto della musica.
A quanto pare infatti, la musica sembra migliorare la memorizzazione verbale,
ma ostacola il ragionamento astratto.
Inoltre, è importante il tipo di musica, in quanto è stato provato che i risultati si
hanno solo ascoltando musica rilassante, non heavy metal o la musica
elettronica.

5) Studiare su internet è utile?

La potenzialità e l’utilità di Internet e del computer come mezzo di studio e di


ricerca è evidente ma ci sono alcuni svantaggi da considerare.
Ad esempio, Internet non filtra efficacemente le informazioni di qualità.
Su Internet si trova tutto, ma non è facile selezionare le informazioni importanti
e corrette. I risultati forniti dai motori di ricerca sono spesso influenzati più dalla
“qualità formale” dei contenuti che sono presenti con una buona quantità di
contenuti testuali ben organizzati in paragrafi, e che ci sia a buona
corrispondenza tra le parole chiave cercate dall’utente e quelle ritrovate dal
motore nella pagina internet.
In più, le informazioni su Internet sono organizzate in maniera diretta, senza
tenere conto dei prerequisiti di chi legge.

Cosa rende il metodo di studio inefficace

Se ti capita di passare ore e ore sui libri ma ti sembra di ottenere poco, forse il
tuo metodo di studio universitario non funziona. Studi ripetutamente restando
ore sui libri quando, diciamolo, preferiresti fare cose più piacevoli, eppure i
risultati non sono entusiasmanti.
Vediamo quali sono i 4 errori più comuni per sapere come evitarli.

1)Non avere un vero metodo di studio universitario.


L’errore più grave è pensare di gestire l’università come quando eri al liceo.
Sbagliato.
Serve una strategia adatta per ogni esame, al fine di evitare di applicare
all’università quello che facevi alle superiori perché se all’epoca prendevi un
buon voto anche con uno studio superficiale degli appunti della lezione solo
perché hai buon eloquio e sei sempre stato sempre attento in classe, all'università
lo studio deve essere molto più organizzato e soprattutto approfondito

2) La lettura inefficace che non porta risultati


A prescindere dalla facoltà, generalmente più o meno tutti compiono lo stesso
errore.
Cioè? Dopo aver messo insieme tutto il materiale possibile, appunti presi a
lezione iniziano a leggere… a leggere tutto più e più volte.
In realtà, leggere insistentemente serve a poco, soprattutto se lo fai a bassa voce.
Sì, perché anche se leggi, ma usi solo una memoria di tipo fotografico che farà
ricordare solo pochi, pochissimi concetti.
Per ovviare a questo, alternando momenti di lettura veloce e di lettura ad alta
voce focalizzandoti, sui passaggi principali che vanno ripetuti scandendo e
soprattutto facendo sentire a te stesso cosa stai leggendo.
In questo modo riesci a memorizzare quello specifico concetto, in particolare per
i concetti chiave, in modo da non esagerare.

3) Imparare tutto a memoria


Errore commesso da molte persone. Leggono pagine e tendono a ripetere tutto,
in modo da ricordare ogni dettaglio.
Strategia che magari adottavi alle superiori, quando studiavi la mattina presto.
Però poi restava poco o nulla.
Quindi è essenziale fare sintesi e rielaborazione.
La sintesi è uno degli strumenti di cui è dotato nostro cervello. Dopodiché
chiediti: “Quali sono i punti chiave da ricordare?”
Dopodiché scrivili su un foglio con spazi vuoti fra essi. Utilizzerai gli spazi vuoti
per annotare una breve descrizione.

La costanza
Infine, un altro errore che spesso fanno gli studenti: non seguono il piano di
studio. Cioè dimenticano che lo studio dà risultati se fatto quotidianamente con
costanza.
Quindi, magari imponiti di fare almeno un paio di ore di studio al giorno.
Inoltre, decidi un minimo e un massimo da fare o da sapere entro quella
giornata.
Dandoti delle regole, stabilendo anche quando concederti una pausa, una mini-
vacanza ecc. ti aiuterà a vivere lo studio universitario in modo migliore.
CONCLUSIONI
Complimenti per essere arrivato fino in fondo e ti ringraziamo per aver scelto
questa guida!
Ci auguriamo che, capitolo dopo capitolo, ti abbia aiutato a raggiungere i tuoi
obiettivi.
Se non lo avessi ancora richiesto, ti ricordo che con l’acquisto di questo libro hai
diritto a un bonus, è stato realizzato esclusivamente per i lettori di questo libro,
all’interno ho illustrato la tecnica di memorizzazione che in assoluto permette di
apprendere e ricordare nella maniera più semplice e veloce, dopo anni dedicato
allo studio dell’argomento, posso assicurarti che questa semplice tecnica se
applicata correttamente può far davvero la differenza.
E’ un bonus che ho deciso di rendere gratuito per chi ha acquistato questo libro.
Per riceverlo, ti basterà inviare una semplice email a: memoria.libro@gmail.com
specificando come oggetto: ‘risorse’, in massimo 24 ore riceverai il bonus
tramite email.
Fra tutti gli argomenti che sono stati affrontati, sembra scontato che come
studente, tu ti sia scelto un tuo percorso universitario con consapevolezza e
motivazione. Quest'ultima, lo ribadiamo, è la spinta a sviluppare tecniche e
strategie verso il tuo obiettivo finale!
Puoi star sicuro che ce la farai se, nonostante le difficoltà legate
all'ambientamento all'università e al cambiamento, riuscirai a mantenere
l'interesse e a insistere, a credere in quello che fai e a mantenere l'interesse.
Si sa, quando si affrontano situazioni nuove, da un lato si è euforici e incuriositi,
ma ovviamente ci si sente anche disorientati e timorosi davanti ai nuovi impegni
e a una maggiore responsabilità e autonomia.
D'altro canto l'impegno è cambiato e ora occorre riorganizzarsi tra studio, lezioni
e tempo libero.
Leggendo questo libro avrai sicuramente compreso che lo studio individuale è
indispensabile in quanto serve a creare i presupposti per un apprendimento
adeguato. Per questo non va mai sostituito dallo studio in team o con un
compagno.
Inoltre, imparare a gestire il tempo in modo razionale ti consentirà di
raggiungere più efficacemente i tuoi obiettivi. Cosa fare quindi?
1- Fare un'analisi degli impegni, stabilire delle priorità e fare una
programmazione;
2- adottare un metodo di studio e verificare la sua efficacia.
Per darti un'idea prova a pensare a un puzzle in cui tutti i pezzi devono
incastrarsi per avere una visione complessiva. Tuttavia, non devi assolutamente
dimenticare che va bene impegnarsi nello studio, ma per ricaricarsi e stare bene
sono indispensabili momenti di svago, avere un hobby, divertirsi.
Ecco che allora, per essere più efficiente e gestire meglio gli impegni, devi fare
un'analisi su quanto dura la tua attenzione, se studi meglio la mattina o la sera,
quanto riesci a star seduto.
Come avrai capito leggendo queste pagine, dovrai poi fare un programma giorno
per giorno, facendo una cosa per volta.
E se gli impegni sono tanti? Beh, in quel caso dovrai dare alle attività una
graduatoria di importanza.
Concludendo, quindi, ricorda questi semplici consigli:
1. segui i corsi. A lezione è studio attivo e implica attenzione e interazione
con il docente;
2. prendi dei buoni appunti, per migliorare qualità e resa dello studio; essi
collegano la lezione con lo studio individuale e facilitano il
ripasso. Ricorda che sono personali e rispecchiano la struttura mentale di
chi li prende. Ecco che per te sarà utile dividere il foglio in
sezioni, scrivere parole chiave oppure utilizzare rappresentazioni grafiche
3. Sottolinea i concetti fondamentali per facilitare il ripasso,
4. annota contestualmente alla lettura delle frasi significative;
5. fai mappe e schemi;
6. acquisisci linguaggio tecnico/formale;
7. ripeti quanto studiato, dandoti una decina di minuti circa di revisione,
8. gestisci al meglio il tuo tempo.

E alla fine la laurea arriva, con minor fatica e grandi risultati!


Ringraziandoti di nuovo per aver scelto questo libro ti facciamo anche i nostri
migliori auguri complimentandoci anche per la tua tenacia e coraggio!

“Laurearsi è solo un concetto. Nella vita reale di tutti i


giorni ti laurei. La laurea è un processo che continua
fino all'ultimo giorno della tua vita. Se riesci ad
afferrarlo, farai la differenza.”
Arie Pencovici

Potrebbero piacerti anche