Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
  • I hold a degree in Political Sciences from the University of Milan and a PhD in Sociology from the University of Bolo... moreedit
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
in Mangone E., Masullo G. (a cura di), L’Altro da Sé. Ri-comporre le differenze, FrancoAngeli, Milano, pp. 133-148, ISBN: 978-88-917-2823-4
Research Interests:
Starting from the contexts on which the researches about migrant minors and adolescents have been concentrated so far, school, free time, friends, family, society integration, this work puts attention on gender dimension, supporting the... more
Starting from the contexts on which the researches about migrant minors and adolescents have been concentrated so far, school, free time, friends, family, society integration, this work puts attention on gender dimension, supporting the ideas that socialization is a life-long process, that gender and gender roles are a cultural construction and the subject has multiple identities. The research aim to understand if being male or female, related with ethnic and cultural origin, influences the identity construction, the gender belonging and roles, the behaviours, in a different way, in interaction with the different everyday contexts. The research points out how being male or female affects: - daily choices, expectations and behaviours inside peer group, family and school; - future expectations as adult inside family, work and society; - idea about the adolescence and the self-decription as adolescent, female, male and immigrant. The analysis highlights that the gender belonging, as th...
in Calvi M.V., Bajini I., Bonomi M. (a cura di), 2014, Lingue migranti e nuovi paesaggi: sguardi interdisciplinari, Led Edizioni, Miano
1. Premessa «[...] la colpa dell'esclusione ricade sugli esclusi stessi. I concetti di ordine e norma permettono di attribuire anticipatamente l'onere della colpa e di applicare nei confronti degli esclusi criteri oppositivi a... more
1. Premessa «[...] la colpa dell'esclusione ricade sugli esclusi stessi. I concetti di ordine e norma permettono di attribuire anticipatamente l'onere della colpa e di applicare nei confronti degli esclusi criteri oppositivi a priori come subire/agire e passivo/attivo. È da notare che nel processo di esclusione, gli esclusi vengono messi in posizione attiva: è colpa loro–colpa delle loro azioni irregolari–se vengono esclusi.[...]. Alcuni degli esclusi vengono giudicati «non idonei» a causa di processi di cui sono vittime o perché hanno dei tratti di ...
L'ormai vasta letteratura sulle migrazioni pone da tempo in evidenza come «la migrazione trasforma e influenza la famiglia sia nel paese di origine che nel paese di arrivo (Lagomarsino, 2006: 183)». È tuttavia in particolare nel... more
L'ormai vasta letteratura sulle migrazioni pone da tempo in evidenza come «la migrazione trasforma e influenza la famiglia sia nel paese di origine che nel paese di arrivo (Lagomarsino, 2006: 183)». È tuttavia in particolare nel contesto di arrivo che la famiglia, quale soggetto sociale all'interno di un percorso migratorio, sembra poter subire modificazioni legate alla situazione contingente e spesso traumatica di separazioni, ricongiungimenti e ricomposizioni del nucleo familiare1 che investono non solo una sfera ...
XI Incontro Giovani Spe - Certosa di Pontignano, Università di Siena, 25-26 giugno 2010
Research Interests:
Convegno Ais-Edu “Challenges of Education in the Mediterranean area: Policies, Systems, Actors”, Università di Bari, 14 ottobre 2011
Research Interests:
ESA Research Network 32 – Political Sociology “Political Participation and Beyond. Multi-level dynamics of inclusion/exclusion in times of crisis” – Università degli Studi di Milano, 30 novembre-1 dicembre 2012
Research Interests:
Research Interests:
Convegno “Sguardi di genere e sapere sociologico tra le rotte del mediterraneo” – Università di Palermo, Sede di Agrigento, 29-30 maggio 2014
Research Interests:
Settima Conferenza ESPAnet Italia “Sfide alla cittadinanza e trasformazione dei corsi di vita: precarietà, invecchiamento e migrazioni” – Università di Torino, 18-20 settembre 2014
Research Interests:
The paper shows how different models of welfare and policy, carried out by different European contexts, develop different policies of job inclusion for young people. The analysis of three projects of job and social inclusion - "Dote... more
The paper shows how different models of welfare and policy, carried out by different
European contexts, develop different policies of job inclusion for young people. The analysis
of three projects of job and social inclusion - "Dote formazione - dote lavoro" in Lombardia,
"Quadrifoglio II" in Campania and "Xenos" in Berlin - allows us to carry out a comparison
intra-national and international. The goal is to understand whether and how the analyzed local
policies have implemented the process of Europeanization, and if they have integrated the
European guidelines in their welfare systems. The comparison of the projects showed two
trends: convergence with EU policies -European welfare state- for the Berlin project, and a
more or less clear difference -net-local welfare- for both the Italian projects. Particular
attention was given to the actors - policy makers, public, private, third sector involved in the
design, implementation and project-management. From these news, through the network
analysis, taking into account the role of actors in decision-making, economic and emotional
dimensions, it has come to a typology of the projects analyzed, revealing the propensity to
different modes of integration.
Research Interests:
Le document montre comment les différents modèles de politique sociale, réalisées par différents contextes européens, mettent au point différents politiques d'inclusion du travail pour les jeunes. L'analyse de trois projets d'inclusion... more
Le document montre comment les différents modèles de politique sociale, réalisées par différents contextes européens, mettent au point différents politiques d'inclusion du travail pour les jeunes. L'analyse de trois projets d'inclusion sociale et du travail - "Dote formazione - dote lavoro" en Lombardia, "Quadrifoglio II" en Campanie et "Xenos" à Berlin - nous permet de procéder à une comparaison intra-national et international. L'objectif est de comprendre si et comment les politiques locales analysées ont mis en oeuvre le processus d'européanisation, c'est à dire si elles ont intégré les directives européennes dans leurs systèmes de welfare. La comparaison des projets a montré deux tendances: la convergence avec les politiques communautaires -welfare européen- pour le projet de Berlin, et une divergence plus ou moins marquée -net-walfare local- pour les deux projets italiens. Une attention particulière a été accordée aux acteurs - décideurs, publics, privés, du secteur tiers impliqué dans la conception, la mise en oeuvre et de gestion de projet. De ceux-ci, à travers le network analysis, en tenant compte du rôle des acteurs dans les dimensions du processus décisionnel, économique et affectif, il est venu à une typification des projets analysés, révélant la propension à différents modes d'intégration. The paper shows how different models of welfare and policy, carried out by different European contexts, develop different policies of job inclusion for young people. The analysis of three projects of job and social inclusion - "Dote formazione - dote lavoro" in Lombardia, "Quadrifoglio II" in Campania and "Xenos" in Berlin - allows us to carry out a comparison intra-national and international. The goal is to understand whether and how the analyzed local policies have implemented the process of Europeanization, and if they have integrated the European guidelines in their welfare systems. The comparison of the projects showed two trends: convergence with EU policies -European welfare state- for the Berlin project, and a more or less clear difference -net-local welfare- for both the Italian projects. Particular attention was given to the actors - policy makers, public, private, third sector involved in the design, implementation and project-management. From these news, through the network analysis, taking into account the role of actors in decision-making, economic and emotional dimensions, it has come to a typology of the projects analyzed, revealing the propensity to different modes of integration.
Research Interests:
L’integrazione degli immigrati nella società è un processo multidimensionale e d’interazione sul quale influiscono le politiche di immigrazione e per gli immigrati a livello sovranazionale, nazionale e locale. Dimensione centrale per... more
L’integrazione degli immigrati nella società è un processo multidimensionale e d’interazione sul quale influiscono le politiche di immigrazione e per gli immigrati a livello sovranazionale, nazionale e locale.
Dimensione centrale per l’integrazione dell’immigrato nella società è lo sviluppo delle conoscenze linguistiche (lingua L2 – lingua seconda, in contrapposizione a L1, lingua madre).
L’importanza della questione linguistica è evidenziata a livello europeo da documenti ufficiali della Commissione Europea, del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea, ricordando la fondamentale necessità di politiche inerenti l’insegnamento della lingua L2. In Italia la conoscenza della lingua italiana è collegata ai criteri che regolano l’entrata e permanenza dell’immigrato sul suolo italiano, con l’Accordo di Integrazione, e la possibilità di ottenere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo.
In questo contributo si pone l’attenzione su due progetti di insegnamento di italiano L2 implementati in Lombardia: Certifica il tuo Italiano. La lingua per conoscere e farsi conoscere (5 edizioni) e Vivere in Italia. L’italiano per il lavoro e la cittadinanza  (2 edizioni), al fine di:
1) analizzarne l’utenza, creando profili tipici ed individuandone quelli più funzionali ad una buona riuscita dell’intervento;
2) analizzare il trend di iscrizioni per comprendere se e quanto l’offerta progettuale è stata recepita dagli immigrati;
3) capire l’impatto che tali interventi hanno sui territori provinciali coinvolti e sull’integrazione e sull’inserimento sociale dei partecipanti;
4) ricostruire la rete degli attori coinvolti nei progetti per comprendere se la struttura della rete rilevata possa più o meno influire sulla riuscita degli stessi e sul raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Rifacendosi allo studio Welfare europeo o welfare locale? (Punziano 2012), le realizzazioni tangibili della policy di integrazione linguistica degli immigrati, ovvero i progetti considerati, e i network locali prodotti, verranno classificati secondo lo schema tipologico fondato sulla propensione a sistemi definibili come “welfare europeo” o “net-welfare locale”, tipologia già testata sul territorio milanese per progetti di inclusione e coesione sociale.
Research Interests:
l diritto al lavoro è qualcosa di cui ogni cittadino dovrebbe godere e del quale ogni singolo Stato deve farsi garante, favorendo una piena inclusione fondata sui concetti di flexicurity , mobilità e conoscenza. Quando tale diritto si... more
l diritto al lavoro è qualcosa di cui ogni cittadino dovrebbe godere e del quale ogni singolo Stato deve farsi garante, favorendo una piena inclusione fondata sui concetti di flexicurity , mobilità e conoscenza. Quando tale diritto si traspone sui giovani, si fanno evidenti delle criticità. È la fascia giovanile della popolazione che vede aumentare notevolmente il numero degli inoccupati e dei disoccupati: il tasso relativo di disoccupazione dei giovani si aggira infatti, intorno al 29,6% in Italia rispetto una media dell’Eurozona che si attesta attorno al 21% (Istat, 2011). Cifre già di per sé preoccupanti, senza tenere in considerazione il fenomeno dei neet  e le sue proporzioni .
In questo contributo ci si vuole focalizzare non tanto sulla questione della disoccupazione in sé, quanto sull’aspetto dell’inclusione sociale ampliato al più generale esercizio dei diritti ed alle politiche del lavoro concernenti i giovani. È dal concetto di inclusione sociale che si parte, infatti, per comprendere i diversi modelli di policy e di welfare portati avanti nello specifico in due Regioni italiane intese quali autonomie locali e in un contesto locale internazionale che possa servire quale termine di comparazione. Ciò permette di capire quanto e come le politiche regionali italiane in materia di giovani ed inclusione siano normativamente integrate a livello europeo e come si differenzino rispetto a modelli implementati in ambiti nazionali differenti. L’obiettivo è quello di delimitare, attraverso una comparazione intranazionale e una internazionale, una possibile tipizzazione rispetto alle tendenze in merito a welfare ed ai modi di integrazione possibili seguiti dai contesti locali nell’implementazione della politica di inclusione sociale rivolta ai giovani. L’analisi è stata sviluppata, difatti, a partire dalla somministrazione di interviste a testimoni privilegiati (promotori, finanziatori, progettisti, operatori e tecnici impegnati nell’implementazione e nello sviluppo dei progetti considerati), cinque a progetto. Le interviste, strutturate come strumenti integrati, hanno previsto le seguenti dimensioni e scopi convergenti: contestualizzazione dei progetti (nascita, obiettivi prefissati, inquadramento normativo e finanziario); analisi di implementazione e di impatto  basati sulla percezione di chi ha effettivamente lavorato nel progetto, valutando sviluppi, dinamiche ed effettivi obiettivi raggiunti; ricostruzione delle reti di attori operanti nei meccanismi decisionali innescati all’interno dei progetti valutando le possibili incongruenze di policy rilevate rispetto alla normativa di riferimento (analisi legislativa) ed il grado di autonomia recuperato (processi di istituzionalizzazione e ricadute sulle strutture di policy che consentano apertura degli spazi decisionali locali).
La prima parte di questo lavoro, pertanto, sarà dedicata ad una breve ricostruzione delle tappe del welfare state in Europa, dai diversi sistemi di welfare delle “quattro Europe sociali” all’europeizzazione delle politiche sociali basata sui principi di decentramento e sussidiarietà. La seconda sarà dedicato alla definizione dei contesti territoriali (Lombardia, Campania, Land di Berlino), tramite una breve descrizione dei sistemi di welfare presenti e delle policy adottate. All’interno di questi contesti saranno selezionati tre progetti di inclusione sociale e lavorativa rivolti ai giovani disoccupati ed inoccupati che ci permetteranno di analizzare concretamente, nella terza parte, le realizzazioni tangibili della policy considerata ed i network locali di azione mobilitati nella costituzione di tali realizzazioni. Sarà, difatti, sviluppata una comparazione intranazionale, tra Campania (Napoli) e Lombardia (Milano), ed una internazionale tra Milano e Berlino.
Research Interests:
in Ambrosini M., Bonizzoni P., Caneva E. (a cura di), 2011, Incontrarsi e riconoscersi. Socialità, identificazione, integrazione sociale tra i giovani di origine immigrata – Rapporto 2010, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la... more
in Ambrosini M., Bonizzoni P., Caneva E. (a cura di), 2011, Incontrarsi e riconoscersi. Socialità, identificazione, integrazione sociale tra i giovani di origine immigrata – Rapporto 2010, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multi etnicità, Regione Lombardia, Fondazione Ismu, Milano, pp.125-151 – ISBN 9788864470832
Research Interests:
Research Interests:
in Ambrosini, M., Bonizzoni, P. (a cura di), 2012, I nuovi vicini. Famiglie migranti e integrazione sul territorio – Rapporto 2011, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multi etnicità, Regione Lombardia, Fondazione Ismu, Milano,... more
in Ambrosini, M., Bonizzoni, P. (a cura di), 2012, I nuovi vicini. Famiglie migranti e integrazione sul territorio – Rapporto 2011, Osservatorio Regionale per l’integrazione e la multi etnicità, Regione Lombardia, Fondazione Ismu, Milano, pp.181-218 – ISBN 9788864471020
Research Interests:
Research Interests:
Research Interests:
Convegno internazionale: “Lingue Migranti e Nuovi Paesaggi” – Università degli Studi di Milano, 22-23 novembre 2012
Research Interests:
Convegno “Un’altra idea di Europa. Giovani di origine straniera e percorsi identitari” – Palazzo Ducale, Genova,14 novembre 2013
Research Interests:
This article focuses on the provision of services to immigrant workers as a gateway to further inclusion and active participation in union activities. The experiences of the two main national unions in Italy are contextualized within the... more
This article focuses on the provision of services to immigrant workers as a gateway to further inclusion and active participation in union activities. The experiences of the two main national unions in Italy are contextualized within the framework of other similar models, such as community unionism and worker centres. The specific contribution of the article is its analysis of two key issues: first, how service operators promote the active participation of immigrant workers; and second, how the backgrounds and attitudes of the service operators contribute to improving immigrant workers' access to rights and representation. Certain attitudes and behaviours are particularly effective and may be useful in linking the different union logics and reducing the tensions between them. In particular, immigrant offices foster the passage from social rights and race/ ethnicity to a class logic. However, even if some strategies and actions have proved to be successful, Italian unions still have a long way to go before the real inclusion of immigrant workers is achieved.
Research Interests: