Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Con questo lavoro si indaga la campagna di occupazioni a scopo socio-abitativo “magnammece ‘o pesone”, un caso di “pratica informale” finalizzata alla rivendicazione del diritto all’abitare che prende luogo nella citta di Napoli. Dopo... more
Con questo lavoro si indaga la campagna di occupazioni a scopo socio-abitativo “magnammece ‘o pesone”, un caso di “pratica informale” finalizzata alla rivendicazione del diritto all’abitare che prende luogo nella citta di Napoli. Dopo aver descritto la campagna e ricostruito la storia delle pratiche di lotta per la casa avvenute nel contesto napoletano a partire dal dopoguerra, il lavoro viene focalizzato sull’individuazione delle somiglianze e delle differenze fra le attuali lotte per la casa  e quelle passate  evidenziando : a) ruolo del Movimento Urbano Napoletano; b) rapporto con le istituzioni; c) meccanismi di mobilitazione e di fruizione degli spazi occupati. Alle possibili ricadute positive della campagna sul territorio, ed in particolar modo sui “vuoti urbani”, saranno dedicate le riflessioni conclusive.
Il libro è dedicato a un approccio emergente nella letteratura scientifica e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati uniti, quello dei Mixed Methods, ancora poco conosciuto e utilizzato in Italia. La rigida... more
Il libro è dedicato a un approccio emergente nella letteratura scientifica e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati uniti, quello dei Mixed Methods, ancora poco conosciuto e utilizzato in Italia. La rigida distinzione tra approcci qualitativi e quantitativi non sembra più reggere nello studio di una realtà mutevole e complessa. Di questo "terzo approccio" viene fornito un inquadramento ontologico, epistemologico e metodologico, che ne mette in luce i punti di forza teorici e procedurali e gli elementi che richiedono ancora una attenta riflessione.
The contemporary electoral campaign, that became increasingly permanent with the Net, suggests studying the field of political communication in terms of strategies for social media activities. By a quantitative content analysis approach,... more
The contemporary electoral campaign, that became increasingly permanent with the Net, suggests studying the field of political communication in terms of strategies for social media activities. By a quantitative content analysis approach, in this paper it is proposed an examination of behaviors from political leaders of Lega, M5S and PD for Facebook and Twitter posts during the 2018 campaign for national elections. The expected results of this study aim to recap leadership and disintermediation values of each political actor analyzing the differences marked out from the multidimensional analysis in terms of selected issues, posting methods, and, more in general, communication strategies.
Contents: Introduction: the remains of the European social contract, Serena Romano and Gabriella Punziano The dynamics of the European social model: an evolving polarisation?, Francisco Jorge Rodriguez Gonzalvez The roots of social... more
Contents: Introduction: the remains of the European social contract, Serena Romano and Gabriella Punziano The dynamics of the European social model: an evolving polarisation?, Francisco Jorge Rodriguez Gonzalvez The roots of social cohesion: urban spaces, community and neighbourhood in European cities, Enrica Morlicchio Policy responses in Britain and the economic crisis: the failure of social democracy?, Peter Dorey Missed recalibration or retrenchment? The development of long-term policies in the Italian case, Marco Arlotti Outplacement: the Polish experience and plans for development in the labour market, Andrzej Klimczuk and Magdalena Klimczuk-KochaA"ska The Swedish model during the international financial crisis: institutional resilience or structural change?, Simone Scarpa Ethics of austerity in the 'weak link' of Europe: retrenchment trajectories and social justice in central-eastern and southern European countries, Serena Romano The European economic crisis and ...
The explosion of platform social data as digital secondary data, collectible through sophisticated and automatized query systems or algorithms, makes it possible to accumulate huge amounts of dense and miscellaneous data. The challenge... more
The explosion of platform social data as digital secondary data, collectible through sophisticated and automatized query systems or algorithms, makes it possible to accumulate huge amounts of dense and miscellaneous data. The challenge for social researchers becomes how to extract meaning and not only trends in a quantitative as well as in a qualitative manner. Through the application of a digital mixed content analysis perspective to data analysis, in this contribution, the author will present the potentiality of a hybrid digitalized approach to social content. This perspective should be seen as an applied example of organizing a framework to guide the application of integrated methods of content analysis (quantitative and qualitative) but also integrated objects of analysis (individuals, relationships, and digital actions) on digital platform social data and to address their varied nature.
The chapter will focus on using a web survey administered using social networks as a gathering point to collect data on people's risk perception and their undertaking of protective behaviors during the Italian COVID-19 crisis. This... more
The chapter will focus on using a web survey administered using social networks as a gathering point to collect data on people's risk perception and their undertaking of protective behaviors during the Italian COVID-19 crisis. This was an unprecedented moment in the digital age when there was no possibility of physical contact due to the limitations imposed on coexistence by the health emergency to stem the spread of the virus. This is when digital connections are the only link among people, and the only tool that can be used for doing social research is trying to satisfy the desire for knowledge without limiting the potential for knowledge production even in times of profound uncertainty and several limitations. Analyzing the participants' feedback on web surveys during times of deep uncertainty allows the authors to show what is clearly happening to social research currently. The discussions will be supported by an auto-ethnography conducted on comments left by the respond...
Le politiche di inclusione sociale e occupazionale rivolte ai giovani in Europa assumono caratteri e specificita differenti a seconda del modello di welfare implementato nei paesi considerati, siano essi intesi in qualita di contesti... more
Le politiche di inclusione sociale e occupazionale rivolte ai giovani in Europa assumono caratteri e specificita differenti a seconda del modello di welfare implementato nei paesi considerati, siano essi intesi in qualita di contesti nazionali che in qualita di contesti locali. Questo in quanto i processi di europeizzazione e di convergenza della politica Europea sono guidati, da una parte, da spinte adattive di natura normativa che agiscono a livello nazionale in maniera piu o meno generalizzata e, dall’altro, da spinte all’autonomizzazione della governance locale in merito alle scelte compiute nei diversi ambiti di welfare. Lo studio presentato, al fine di mettere in luce tali processi, adotta una prospettiva geografica comparata intra nazionale e internazionale, attraverso la quale si propone di analizzare le politiche di inclusione sociale e lavorativa rivolte ai giovani e portate avanti nelle concrete realizzazioni locali, ovvero i progetti di inclusione occupazionale giovanile, in 9 contesti locali e 5 Nazioni.
Within the huge literature on local development policies produced across different disciplines, comparatively little attention has been paid to an important element as relevant as economic, financial and social capital: the cognitive... more
Within the huge literature on local development policies produced across different disciplines, comparatively little attention has been paid to an important element as relevant as economic, financial and social capital: the cognitive element, needed in strategic thinking and complexity management, the “collective brain” guiding the decision-making process. In this paper, we investigate what we consider a direct “proxy” for this variable, which is supposed to incorporate that “usable knowledge” assisting those making policy choices: language. Language shapes the way problems are conceived, fixes priorities and delimits the range of strategic options. More specifically, our research question inquires which contextual factors are at stake in local development strategy design. The case studies were chosen among the pilot areas included in the Italian “National Strategy for Inner Areas”. Through a multidimensional content analysis of the plan documents available online, we explored the w...
City and society, by definition unstable, constantly redefine the relation between places and actors, generating frequently critical circumstances that are addressed by only temporary solutions. The unexpected and uncontrolled social... more
City and society, by definition unstable, constantly redefine the relation between places and actors, generating frequently critical circumstances that are addressed by only temporary solutions. The unexpected and uncontrolled social conditions and lifestyles build new geographies and centres. The activities of dismantlement, degradation, reuse, abandonment, and land use, continuously blend materials and relationships and requires rethinking the methods of describing the city and defining a new grammar of representation closer to the contemporary space, materials, actors, and relationship.

Focusing on experiences of renewal, regeneration and recycle, the objective of this exploratory study is to investigate their different impacts in a well-known complex urban system as Naples. The study emphases on the urban and social dimensions, favouring a descriptive and visual perspective from those who experience life in the city, considering  the processes implemented by local actors and the reactions of inhabitants to these processes. Infact in Naples, despite its critical conditions, it is possible to trace signals indicating small informal practices of re-use in vacant or ruined areas, as well as existing small-scale clustering processes to re-adapt single buildings or spaces for new uses. So,  this study uses an innovative methodology to investigate this emerging implied writing as a set of latent questions and needs expressing renewal, regeneration and recycle phenomena. Through this technique, we will focus on the images of the city and its development trajectories.
Research Interests:
Research Interests:
I Mixed Methods (Tashakkori e Teddlie, 2003) o Mixed Strategy (Bryman, 2001), in qualità di approccio integrato, possono essere considerati lo specchio della ricerca sociale poiché inglobano e superano i confini offuscati della ricerca... more
I Mixed Methods (Tashakkori e Teddlie, 2003) o Mixed Strategy (Bryman, 2001), in qualità di approccio integrato, possono essere considerati lo specchio della ricerca sociale poiché inglobano e superano i confini offuscati della ricerca qualitativa e quantitativa, restituendone un riflesso unitario. Essi consentono, attraverso l‟elaborazione di una struttura integrata, per quanto complessa, di procedere parallelamente tra qualità e quantità, tra approccio micro e macro. L‟intento di questo saggio è quello di portare all‟attenzione il dibattito internazionale sull‟approccio Mix, assai discusso e rilevante in ambito anglosassone e tuttavia non ancora pienamente formalizzato nell‟ambito accademico italiano. Infatti, nonostante in molti riconoscano l‟anacronismo della distinzione qualità-quantità e la necessità di superarla1, essa costituisce ancora il criterio con cui differenziare gli approcci di ricerca, seppure è vero che nella prassi, la fluidità nella ricerca, porta a smentire tale distinzione. Occorre, dunque, ripensare rapporto, dinamica e dialogo tra qualità e quantità, considerando la ricerca quantitativa e quella qualitativa come due estremi di un continuum piuttosto che come opposti, e, all‟interno di questo continuum, rilevare le differenti e possibili forme di integrazione.
Nei paragrafi che seguono ci si interroga sull‟ascesa recente dei metodi mix e sulle opportunità ed i rischi che questa tendenza implica fino a giungere alle ragioni di un possibile pluralismo metodologico. La riflessione procederà considerando questioni più tecniche e di metodo inerenti la fase di ricerca coinvolta, la funzione svolta dalla stessa integrazione e la simultaneità o sequenzialità di una struttura di ricerca mista. A conclusione del ragionamento proposto si presenta lo stralcio di uno specifico disegno di ricerca rivolto all‟analisi delle politiche sociali2. Questo sarà usato per mostrare come nasce e si sviluppa un disegno mix e come sia possibile arrivare, attraverso la traslazione dei risultati da un approccio all‟altro e la ricerca di un linguaggio comune, ad elevare la complessità dei risultati raggiunti integrandoli in un sistema generale di classificazione, che diventa esso stesso strumento analitico.
Research Interests:
I processi di integrazione e di europeizzazione, che hanno avuto il loro motore nelle istanze politiche ed economiche, ma che nel loro impatto hanno segnato profondamente il tessuto sociale, sono al centro dell’analisi qui proposta.... more
I processi di integrazione e di europeizzazione, che hanno avuto il loro motore nelle istanze politiche ed economiche, ma che nel loro impatto hanno segnato profondamente il tessuto sociale, sono al centro dell’analisi qui proposta. Infatti, a partire dai risvolti sociali e dalla risposta che a questi viene data dai diversi regimi di welfare europei, si mostrerà una possibile ri-sistemazione e tematizzazione delle differenze entro i diversi regimi, delle loro relazioni e nuove caratterizzazioni.
Il punto di partenza del ragionamento proposto è rintracciabile nello studio, condotto da chi scrive, Welfare europeo o welfare locali? I processi decisionali nel sociale tra convergenza ed autonomia. In esso si è inteso approfondire la doppia spinta tra europeizzazione e decentramento della politica sociale in alcuni paesi europei, considerati guida di specifici welfare regimes (Esping-Andersen 1996), per comprendere a quale livello di governance siano imputabili le decisioni che strutturano quest’ambito. Tale obiettivo è stato perseguito attraverso un’analisi comparata geografica e di policy basata su un approccio mixed methods da intendersi quale merge di approcci, tecniche e strumenti standard e non standard. Nello specifico, a partire dai casi di Napoli, Milano e Berlino, la citata analisi contempla congiuntamente lo studio delle direzioni sovranazionali, degli sviluppi nazionali e delle dinamiche locali in merito alla diffusione di modelli specifici di implementazione e decisione delle politiche sociali e dei regimi cui danno vita, sviluppandosi sia in prospettiva macro (attraverso l’analisi multivariata e multilivello di indicatori sociali Eurostat e conseguente cluster analysis) sia in prospettiva micro (attraverso l’analisi di progetti realizzati nei differenti contesti locali ed in particolare applicando analisi di impatto, implementazione e comparative network analysis). La conclusione cui si è giunti è stata la realizzazione di un modello generale di interpretazione dei mutamenti nei differenti regimi di welfare europei e loro classificazione, da sottoporre a ulteriori test empirici. L’analisi che in questa sede si propone, infatti, intende superare i limiti del precedente studio ampliando la base comparativa dei paesi indagati ed avviando la rilevazione in ulteriori nazioni e contesti locali. Pertanto, a Milano e Napoli per l’Italia e Berlino per la Germania, si è aggiunta Monaco, come termine di comparazione, Parigi e Rouen per la Francia, Barcellona e Vigo per la Spagna e Londra e Liverpool per l’Inghilterra.
Di seguito si presenterà, accanto ad una ripresa dei presupposti teorici e metodologici, i principali risultati empirici della ricerca.
Research Interests:
The contemporary scene of European social policies identifies two precise lines of development. The first is the convergence with the tendency of national contexts towards a unitary system, the European welfare, that comes from the... more
The contemporary scene of European social policies identifies two precise lines of development.
The first is the convergence with the tendency of national contexts towards a unitary system, the
European welfare, that comes from the Europeanization process and from the rules of subsidiarity
and activation rules concerning the elaborations of the social sciences. As for the second, if we could
penetrate deeply into the micro-dimension we could recognize the need to observe the welfare
conformations in their local connotation. A European welfare scission, as a unitary system, is what
occurs, under the pressure of autonomy and the push to a locally governed welfare system, the local
net welfare. The purpose of the work is to outline a new welfare system typology, macro-oriented, but
without underestimating the micro dimension, which continues to be very important as concerns the
tendency toward communitary integration and the different forms that it wears assumes in different
countries and in the local contests of the 27 countries of Europe. We talk about a new model that does
not diminish the classifying ability of traditional ones, but attempts to reveal their hard to detect details.
Research Interests:
Abstract The Mixed Methods can be considered a mirror of social research. They incorporate and exceed the blurred boundaries of qualitative and quantitative research to give us a unit reflection. The intent of this paper is to show the... more
Abstract
The Mixed Methods can be considered a mirror of social research. They incorporate and exceed the blurred boundaries of qualitative
and quantitative research to give us a unit reflection. The intent of this paper is to show the potential of a combination
strategy with the addition of different levels of complexity in order to bring attention to the international debate on Mixed Methods
(Tashakkori and Teddlie, 2003) or Mixed Strategy (Bryman, 2001), much discussed and important in Anglo-Saxon academic
field and not yet fully formalized in the Italian one. The proposed design concerns the analysis of social policies, especially
the developments and changes in welfare systems arising from pressures to the Europeanisation of politics itself. Specifically
it discusses how was born and developed the design mix and how this leads to increase the complexity of the results
achieved through the integration of different quantitative and qualitative methods. Will be proposed this shift results from an
approach to another. This leads to a classification identified as "almost-qualitative model" to be understood not merely as a
sum but as harmony and balance, in the respect of reflect the same unified goal of the strategy mix.
Riassunto
I Mixed Methods possono essere considerati lo specchio della ricerca sociale poiché inglobano e superano i confini offuscati
della ricerca qualitativa e quantitativa restituendone un riflesso unitario. L’intento di questo saggio è mostrare le potenzialità di
una strategia mix con aggiunta di differenti livelli di complessità al fine di portare all’attenzione il dibattito internazionale sui
Mixed Methods (Tashakkori e Teddlie, 2003) o Mixed Strategy (Bryman, 2001), assai discusso e rilevante in ambito anglosassone
e tuttavia non ancora pienamente formalizzato nell’ambito accademico italiano. Il disegno proposto concerne l’analisi
delle politiche sociali, in particolar modo gli sviluppi ed i cambiamenti nei sistemi di welfare derivanti dalle spinte
all’europeizzazione della politica stessa. Nello specifico si discute di come nasce e si sviluppa il disegno mix e come questo
porta ad elevare la complessità dei risultati raggiunti attraverso l’integrazione di differenti metodi quantitativi e qualitativi. Sarà
proposta la traslazione dei risultati da un approccio all’altro. Questo porta ad una classificazione identificabile come “modello
quasi-qualitativo” da intendere non come semplice somma ma come armonia ed equilibrio, il riflesso unitario obiettivo stesso
della strategia Mix.
Research Interests:
Assumere come oggetto di ricerca il rapporto fra la produzione culturale e il mondo dei giovani permette di capire molteplici aspetti della condizione sociale giovanile, soprattutto quando si inquadra quest’ultima all’interno di una... more
Assumere come oggetto di ricerca il rapporto fra la produzione culturale e il mondo dei giovani permette di capire molteplici aspetti della condizione sociale giovanile, soprattutto quando si inquadra quest’ultima all’interno di una cornice contestuale multiforme e non priva di contraddizioni come Napoli. Una città cosmopolita, un’area metropolitana a tutti gli effetti, eppure essa soffre ancora di una forte polarizzazione dell’asse urbano-rurale. Questa è accentuata nelle descrizioni dei media relative alle sue problematiche strutturali che altro non fanno che impoverirla nella sua anima culturale. Ciò potrebbe far supporre la mancanza per i giovani di opportunità di fruire e produrre cultura, dovendo essere, secondo la visione mediatica, troppo impegnati a risolvere queste problematiche che impediscono la piena vivibilità della città stessa. La reazione delle culture giovanili è invece diversa. Le diverse forme di espressione giovanile diventano il modus operandi attraverso il quale i giovani trasformano i problemi in delle possibili soluzioni, fintanto che tali modus operandi diventano elementi essenziali nella costituzione di stili e modi di vita (Bourdieu, 1984). Nella presente trattazione la produzione culturale è intesa come il complesso delle attività culturali per lo più espressive, compreso anche il consumo dei prodotti culturali stessi, e non (Hoechsmann, 2007). Questa viene ad unirsi con lo sviluppo dei media globali, con gli scenari aperti dai mondi di democrazia digitale e con le piattaforme interattive web 2.0, fino a giungere ad un’esplosione di produttività e innovazione (Grossman, 2006) che conduce ad un progressivo allontanamento dal monolitismo e dall’unidirezionalità dei flussi di comunicazione di massa. La voce dei giovani ottiene, così la possibilità di avere ancora peso nella sfera pubblica grazie anche alle opportunità aperte in materia di accesso tecnologico, alle ibridazioni digitali tra vecchi e nuovi media, all’abbassamento dei costi dei mezzi e all’eco che questi producono (si pensi alla rete), al colmarsi del digital divide. La possibilità di poter contare su un accesso costante e aperto all’informazione sposta la metafora dal “qui ed ora” al “dovunque e sempre”. Questo porta a un flusso senza precedenti di nuova produzione culturale che si slega dai parametri di estetica e qualità artistica nonché ad una comunicazione intensa che veicola i contenuti di consumo e produzione stessa. Il pubblico diventa l’attore della media sfera, soggetto attivo nella costruzione del frame del mediascape (Debray, 1999). È in questo fattore che si gioca la sfida principale delle culture giovanili. Ibridi che spaziano dall’accentuazione della componente soggettiva e territoriale (Meyrowitz, 1993) all’esaltazione delle problematiche globali configurandosi come culture, subculture e controculture.
Le riflessioni condotte in questo lavoro sono il frutto dei risultati di un’indagine sui consumi culturali giovanili a Napoli condotta nell’ambito delle attività di ricerca dell’Osservatorio Giovani di Napoli della Facoltà di Sociologia. La suddetta indagine è stata condotta in luoghi strettamente legati alla cultura ed in occasione di eventi artistici patrocinati dal Comune di Napoli, al fine di riscontrare il fermento non solo del consumo, ma anche della produzione culturale giovanile. Il lavoro si propone di individuare tipologie in grado di classificare il campione analizzato sulla base di due dimensioni focali nel rapporto tra bit generation e cultura: l’utilizzo dei new media e la produzione culturale nella città di Napoli. Ciò è avvenuto attraverso l’applicazione di tecniche di analisi multidimensionale: l’analisi delle corrispondenze con il doubling  (Greenacre, 1984) e la cluster analysis (Lebart L., Morineau A., Warwick K. M. 1984).
Research Interests:
Fin dagli albori della sociologia, l’analisi statistica dei dati ecologici ha portato ad un accrescimento costante di saperi teorici e metodologici. Tuttavia, l’atteggiamento di accettazione acritica di metodi e tecniche derivati dalla... more
Fin dagli albori della sociologia, l’analisi statistica dei dati ecologici ha portato ad un accrescimento costante di saperi teorici e metodologici. Tuttavia, l’atteggiamento di accettazione acritica di metodi e tecniche derivati dalla statistica da parte di alcuni studiosi è ancora uno dei motivi che mina la qualità delle ricerche prodotte nel settore dell’analisi ecologica.
La questione non riguarda solo la leggerezza con la quale, talvolta, nelle scienze sociali le tecniche statistiche sono applicate violando, in modo consapevole o meno, gli assunti matematici su cui esse poggiano. Infatti, al di là di questi problemi di natura squisitamente tecnica, esiste una vasta gamma di errori sostanziali e semantici, legati a ragionamenti logicamente scorretti o all’interpretazione dei risultati di una ricerca, in cui può incappare anche il ricercatore più avveduto. Spesso questi errori interpretativi sfuggono anche ad un lettore attento ed esperto della disciplina. Tali errori devono essere considerati come vere e proprie fallacie che ledono le potenzialità interpretative dell’applicazione delle tecniche statistiche alla riflessione sociologica.
Il problema delle fallacie interpretative è noto alla maggioranza dei ricercatori, non a caso in molte rassegne di letteratura sull’analisi ecologica (Pintaldi, 2009) non mancano mai i riferimenti al classico lavoro di Robinson (1950) sulla fallacia ecologica (qui intesa come indebita estensione delle proprietà di un collettivo agli individui che lo compongono); meno note, tuttavia, sono altre fallacie, come quella individualistica (Richards et al, 1990) o atomistica (intesa come indebita estensione alla collettività delle proprietà degli individui che la compongono). Queste fallacie, che derivano dal tentativo di connettere tra loro i livelli d’analisi individuale e quelli d’analisi aggregata, non sono gli unici problemi individuati nella letteratura sul tema. Il filone di studi ecologici sulla multilevel analysis  ha già messo in evidenza l’esistenza di altre fallacie che possono minare la portata gnoseologica delle ricerche ecologiche. Partendo da un lavoro di Alker (1969) e sulla scorta dei recenti avanzamenti della letteratura sulla multilevel analysis, il nostro articolo presenterà, una rivisitazione delle possibili fallacie interpretative e proporrà una tipologia che possa servire da vademecum nell’analisi ecologica.
Research Interests:
El autor del ensayo que estamos comentando lleva medio siglo comba-tiendo contra los fetiches terminológicos que han dominado el lenguaje prevaleciente en las ciencias sociales de su tiempo. Su convicción es que esta quede la batalla... more
El autor del ensayo que estamos comentando lleva medio siglo comba-tiendo contra los fetiches terminológicos que han dominado el lenguaje prevaleciente en las ciencias sociales de su tiempo. Su convicción es que esta quede la batalla central en el dominio de las ciencias sociales porque le parece lejos de ser ganada.
Pertenecer a una generación más reciente me permite una visión más optimista: el impetuoso desarrollo de técnicas y aproximaciones llamadas “cualitativas” está socavando el antiguo árbol del cientificismo, pero no lo suficiente como para evitar el nacimiento y la difusión de nuevos fetiches en lugar de los viejos (entre ellos se pueden mencionar los sistemas de aprendizaje automático, la inteligencia artificial, la traducción automática, las redes neurales, las neuronas espejos, etc.).
Mi ponencia será dedicada a la integración y profundización de lo que plantea el autor, con vista a estas novedades que se han presentado en el escenario.
Research Interests:
In a word in which data become too big, too fast, and too pervasive, the analysis of political communication flows that take shape online become more fluid and complicated. This opens new challenges for social scientists in the direction... more
In a word in which data become too big, too fast, and too pervasive, the analysis of political communication flows that take shape online become more fluid and complicated. This opens new challenges for social scientists in the direction of the adequateness of methods, tools, and approaches towards hybrid and mixed way of doing research. With our contributions we would like to assess a first review of the work done—on the methodological side—by some scholars in the field of political communication studies (about networked public sphere, electoral forecasting, the role of influencer, etc.). After that we conduct a reflection on future development and research trajectories by assessing the principal critical points and the open scenarios on the study of digital phenomena in the Big Data Era.
Con il seguente articolo gli autori si propongono di esplorare i processi di policy-making per il miglioramento dell’accesso ai servizi di base in alcune aree interne italiane. Attraverso l’adozione di una doppia prospettiva antropologica... more
Con il seguente articolo gli autori si propongono di esplorare i processi di policy-making per il miglioramento dell’accesso ai servizi di base in alcune aree interne italiane. Attraverso l’adozione di una doppia prospettiva antropologica e socio-statistica, è stata applicata un’analisi del contenuto ai documenti di programmazione prodotti nell’ambito della Strategia Nazionale per le Aree Interne, una strategia di sviluppo territoriale lanciata nel 2012 dall’allora Ministero per la Coesione Territoriale. L’obiettivo principale è stato indagare come la categoria di “distanza” utilizzata per individuare tali aree sia stata in un certo senso assunta anche come proxy della questione ruralità-perifericità nel processo di policy-making, di autodefinizione e di elaborazione delle opzioni di sviluppo possibili.
The Authors consider two factors to explore the multidimensionality of identity: socio-territorial affectivity and the perception of oneself (restricted or open orientation). From the combination of these two dimensions emerge four... more
The Authors consider two factors to explore the multidimensionality of identity: socio-territorial affectivity and the perception of oneself (restricted or open orientation). From the combination of these two dimensions emerge four identity profiles of the respondents: rooted identities, plural identities, liberated identities, waterproof identities. Even though society changes rapidly, identity profiles tend to be stable over time. Los Autores consideran dos factores para explorar la multidimensionalidad de la identidad: la afectividad socio-territorial y la percepción del yo (orientación restringida o abierta). De la combinación de estas dos dimensiones emergen cuatro perfiles de identidad de los encuestados: identidades arraigadas, identidades plurales, identidades liberadas, identidades impermeables. Aunque la sociedad cambia rápidamente, los perfiles de identidad tienden a ser estables a lo largo del tiempo. Gli Autori considerano due fattori per esplorare la multidimensionalità dell’identità: l’affettività socio-territoriale e la percezione del sé (orientamento ristretto o aperto). Dalla combinazione di queste due dimensioni emergono quattro profili di identità degli intervistati: identità radicate, identità plurali, identità liberate, identità impermeabili. Anche se la società cambia rapidamente, i profili di identità tendono ad essere stabili nel tempo.
Il contributo articola una rilettura delle dinamiche di informalità che coinvolgono attualmente la città di Napoli, specificamente rivolte alla creazione di nuove e diversificate forme di engagement territoriale che fanno del... more
Il contributo articola una rilettura delle dinamiche di informalità che coinvolgono attualmente la città di Napoli, specificamente rivolte alla creazione di nuove e diversificate forme di engagement territoriale che fanno del capitale territoriale, della tradizione e dell’esperienza, una forma di ricchezza ibrida da usare, riusare, vendere e sistematizzare. Ad erigersi quale esempio di questa forma di consumo, riuso e rivendicazione locale, vi sono i “bassi” della città, oggi protagonisti di una nuova dimensione vitale grazie al boom del turismo che ha fatto registrare picchi di presenze in città che superano del 60% quelle degli anni precedenti spalmate nell’arco dell’intero anno. In questo contributo si intende sviscerare le forme di capitale che coinvolgono la commistione tra cultura, territorio, esperienza, provando a restituire una ricognizione storico-contestuale dei “bassi” fino ad arrivare alla definizione della nuova tipicità di cui sono protagonisti attraverso le esperienze di nuovi attori economici che ne hanno fatto un brand: tra questi le esperienze di Housetraveling e Vascitour. Attraverso un approccio mixed methods, finalizzato alla convergenza di voci, opinioni ed esperienze, si discuterà dei processi inattesi e sul turismo che si fa parte attiva nella gestione degli spazi della città, essendo fonte di ricchezza non solo economica, ma anche sociale e culturale.
This article analyses continuities and discontinuities in the squatting experiences of two different Italian cases: Rome and Naples. The aim is to use these two main illustrative cases to discuss meanings, structures and principles that... more
This article analyses continuities and discontinuities in the squatting experiences of two different Italian cases: Rome and Naples. The aim is to use these two main illustrative cases to discuss meanings, structures and principles that emerge from the two selected experiences. This because these are expression of a history of squatting with a long tradition, in the case of Rome, and a squatting history that only recently began a process of consolidation in the case of Naples. The cases were approached from a comparative qualitative point of view since with this study we do not intend to frame the two experiences as final models. In fact, we want to explore the different local aspects that enable us to understand the housing struggles, the coalitions, the organisation of movements and, in general, the social, urban and housing movements in Rome and Naples. For this reason the paper aims to contribute to the current debate by providing new insights and thought-provoking elements in the general study of the squatting phenomenon.
This paper aims to study the relationship between religion and social capital considering young people living in Naples. The article discusses how the combination of different levels of social capital and religiosity can help us to... more
This paper aims to study the relationship between religion and social capital considering young people living in Naples. The article discusses how the combination of different levels of social capital and religiosity can help us to identify profiles (or types) of religiosity. To accomplish this goal techniques of multivariate analysis were carried out. The results compare the level of conceptualization and the level of religious practices detected in the profiles, allowing to highlight the continuity and discontinuity in practices, identification and positioning of the young people in the local sample with respect to religion.
L’indagine campionaria e, più in generale, la ricerca sociale si trovano ad affrontare attualmente nuove e imponenti sfide. Primo elemento di cambiamento è indubbiamente la trasposizione in digitale di fonti, informazioni e dati (Boccia... more
L’indagine campionaria e, più in generale, la ricerca sociale si trovano ad affrontare attualmente nuove e imponenti sfide. Primo elemento di cambiamento  è indubbiamente la trasposizione in digitale di fonti, informazioni e dati (Boccia Artieri, 2015; Hesse-Biber and Griffin, 2013),  che ha cambiato radicalmente negli anni non solo i modi di fare ricerca, ma soprattutto le strategie e gli scenari analitici possibili. Questo passaggio ha avuto un impatto diretto sulla natura stessa dei dati, al punto che si parla  di una vera e propria data revolution era (McAfee, Brynjolfsson, Davenport, Patil, and Barton, 2012; Lohr, 2012) e di un digital universe (Gantz and Reinsel, 2012) in cui a guidare il processo di ricerca, prima che gli interrogativi e le strategie di indagine, sono proprio gli stessi dati e la loro nuova natura, sempre più big, sempre più unstructured, sempre più user-generated, sempre più fast e più flowing (Van Dijck, 2009; Madden, 2012; Chen, Chiang, Storey, 2012; Elias, 2012; Kitchin, 2014; Amaturo, Aragona, 2016). Questioni ulteriori riguardano  poi l’accesso a parte dei  nuovi dati a causa dei vincoli imposti dalla privacy, e lo sfocarsi dei confini tra ciò che è pubblico è ciò che è privato nei documenti e nelle informazioni disponibili in rete, così come di quelli di spazio e tempo o ancora di quello tra reale e virtuale (Amaturo, Punziano, 2016). Tutto ciò ha comportato la necessità di sviluppare nuove procedure di campionamento , e il dilagare di strategie di indagine integrate e multilivello (Mauceri, 2012). La ricerca sociale e l’inchiesta campionaria in particolare devono dunque trovare nuove risposte e nuovi modi di concepire i processi di indagine. In quest’ottica, la prospettiva emergente, ma in via di consolidamento, rappresentata dai cosiddetti Mixed Methods può offrire spunti di grande interesse. Nell’ambito di questo nuovo approccio, infatti, la necessità di un consolidamento epistemologico e metodologico ha comportato lo sviluppo di un intenso dibattito che, partendo da problemi di definizione (Johnson, Onwuegbuzie, e Turner, 2007) e aspetti paradigmatici (Johnson, Onwuegbuzie, 2004), si estende alle strategie di ricerca con scelte e fattori caratterizzanti (Creswell, 2013), alle procedure di sviluppo di tali strategie (Teddlie e Tashakkori, 2010),per finire sui disegni di ricerca con loro delimitazione di obiettivi, logiche, scopi, interrogativi, metodi di campionamento, di raccolta, di analisi, di convalida, di interpretazione, di restituzione (Collins, Onwuegbuzie e Sutton, 2006). Questo articolo ha quindi l’intento di  discutere  le potenzialità, i limiti e i punti di criticità cui va incontro l’inchiesta campionaria nel quadro concettuale ed analitico dei Mixed Methods. In particolare, la discussione sarà articolata attorno a concrete esperienze di ricerca che aiuteranno a far luce sugli elementi appena richiamati approfondendo il contributo dell’approccio integrato al rinnovo dell’indagine campionaria.
Within the huge literature on local development policies produced across different disciplines, comparatively little attention has been paid to an important element as relevant as economic, financial and social capital: the cognitive... more
Within the huge literature on local development policies produced across different disciplines, comparatively little attention has been paid to an important element as relevant as economic, financial and social capital: the cognitive element, needed in strategic thinking and complexity management, the “collective brain” guiding the decision-making process. In this paper, we investigate what we consider a direct “proxy” for this variable, which is supposed to incorporate that “usable knowledge” assisting those making policy choices: language. Language shapes the way problems are conceived, fixes priorities and delimits the range of strategic options. More specifically, our research question inquires which contextual factors are at stake in local development strategy design. The case studies were chosen among the pilot areas included in the Italian “National Strategy for Inner Areas”. Through a multidimensional content analysis of the plan documents available online, we explored the ways in which development strategies are locally interpreted. The techniques we used allowed us to make a comparative analysis, testing three effects that could have influenced local policy design: a geographical effect, a concept/policy transfer effect, and a framing effect. Broader, interesting reflections were drawn from research findings on the local embedded ability to designing consistent and effective development strategies.
In questo articolo, attraverso l’applicazione di un’analisi del contenuto multidimensionale e relazionale dei documenti di programmazione prodotti nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne Italiana (SNAI), saranno esplorati i... more
In questo articolo, attraverso l’applicazione di un’analisi del contenuto multidimensionale e relazionale dei documenti di programmazione prodotti nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne Italiana (SNAI), saranno esplorati i processi di strategy-making, decision-making e policy-making relativi al miglioramento dell’accesso ai servizi di base in alcune aree interne italiane. Avendo come fine ultimo l’identificazione delle dimensioni di significato latente nelle diverse definizioni di miglioramento delle strategie d’accesso ai servizi di base, l’obiettivo perseguito con questo lavoro è sviluppare una procedura analitica che consenta di comprendere quali sono le differenze o le similitudini tra le concezioni emergenti e come queste si inseriscano nel processo generale di definizione delle politiche locali.This paper studies the processes of strategy-making, decision-making and policymaking aimed at improving access to basic services in some Italian inner areas. These approaches apply a multidimensional and relational content analysis to the planning documents provided by the Italian National Strategy for Inner Areas (SNAI). The goal of the paper is to understand what are the differences and similarities characterizing these processes, and to discuss how the latter contribute to the overall process of local policy strategy-making.
City and society, by definition unstable, constantly redefine the relation between places and actors, generating frequently critical circumstances that are addressed by only temporary solutions. The unexpected and uncontrolled social... more
City and society, by definition unstable, constantly redefine the relation between places and actors, generating frequently critical circumstances that are addressed by only temporary solutions. The unexpected and uncontrolled social conditions and lifestyles build new geographies and centres. The activities of dismantlement, degradation, reuse, abandonment, and land use, continuously blend materials and relationships and requires rethinking the methods of describing the city and defining a new grammar of representation closer to the contemporary space, materials, actors, and relationship. Focusing on experiences of renewal and regeneration and selecting Naples as case study it could be investigated the phenomena that modify its appearance and character of a complex urban system. The objective of this exploratory study is to investigate the different impacts of renewal and regeneration in Naples. The study focuses on the urban and social dimensions, favouring a descriptive and visual perspective from those who experience life in the city, considering  the processes implemented by local actors and the reactions of inhabitants to these processes. This study uses an innovative methodology to investigate the emerging implied writing that is imbedded in renewal and regeneration phenomena. Through this technique, we will focus on the images of the city and its development trajectories.
The first Conte Government took office on the 1st of June, 2018, almost ninety days after the national elections held on the 4th of March: it is the longest period in the history of the Italian Republic between the date of the elections... more
The first Conte Government took office on the 1st of June, 2018, almost ninety days after the national elections held on the 4th of March: it is the longest period in the history of the Italian Republic between the date of the elections and the birth of a government. What happened to the political communication during this long period? By using content and statistical text analysis, three channels of political communication were analysed: online newspapers, social media and official speeches at the end of the consultations. The intent of the article is to examine some typical dynamics of the new ecosystem of political communication that are strictly linked, in other words: the increasing of disintermediation; the hybridization of institutional, media and social communication spheres; the supposed end of the mediation role of information professionals. This aim was raised also by placing a specific focus on the differences in communication style of the main leaders involved in the formation of the first Conte Government: Luigi Di Maio for the Five Stars Movement and Matteo Salvini for the Lega. By focusing on the entire period of the consultations and on the analysis of the contents conveyed through the various channels, it was possible to understand in depth the peculiarities of the communication strategies adopted, how they relate to each other and to targets and events. The analysis of the data highlighted the low heterogeneity of the peculiar lexicons of the various communication channels and the link between the differences in communication styles, as well as the means by which information and the temporal dimension are conveyed; in addition, it fosters to identify the differences between the main leaders Di Maio and Salvini on these aspects.
L’abitare informale è da tempo un tema di particolare interesse per il dibattito accademico sulla città e lo sviluppo urbano – tanto da diventare oggetto di numerosi studi nell’ambito delle scienze sociali che ne discutono a partire da... more
L’abitare informale è da tempo un tema di particolare interesse per il dibattito accademico sulla città e lo sviluppo urbano – tanto da diventare oggetto di numerosi studi nell’ambito delle scienze sociali che ne discutono a partire da lavori sulla povertà, le condizioni di  vita e i  meccanismi  di esclusione sociale, fino a far esplodere queste argomentazioni in ricerche su temi come la (ri)produzione di marginalità abitativa, i modelli spaziali di frammentazione socio-economica legati alla casa e l’accesso diseguale al welfare abitativo (Waibel, 2016). In modo particolare, gli studi sulle forme e  i  significati  dell’abitare  informale  in  Italia  si  sono  tradizionalmente concentrati  sull’autocostruzione  abusiva  di  immobili  considerata  un elemento strutturante dello sviluppo urbano del paese e un canale informale di  accesso  alla  proprietà  (Coppola,  2013;  Cellamare,  2010;  Cremaschi, 1990). Di più recente formazione è, invece, il dibattito sulle occupazioni di alloggi e stabili a fini abitativi che sembrano disegnare le geografie di un fenomeno  altrettanto  consolidato  dentro  il  sistema  di  welfare abitativo italiano  (Grazioli  &  Caciagli,  2018;  Belotti  &  Annunziata,  2018).  Intermini generali, potremmo definire il fenomeno delle occupazioni abitative come  un  insieme  di  pratiche  di  ‘auto-abitazione’  –  non  solo  devote  alla auto-costruzione fuori dall’iter legale, ma anche relative a pratiche di auto-appropriazione  a  fini  abitativi  –  messe  in  atto  da  quote  di  popolazione soggette a dinamiche di espulsione dal mercato (pubblico e privato) della casa  che  assumono  la  forma  tanto  di  azioni  collettive  che  di  iniziative promosse da singoli soggetti (per sé stessi o per i loro nuclei familiari).
Con questo lavoro si indaga la campagna di occupazioni a scopo socio-abitativo “magnammece ‘o pesone”, un caso di “pratica informale” finalizzata alla rivendicazione del diritto all’abitare che prende luogo nella città di Napoli. Dopo... more
Con questo lavoro si indaga la campagna di occupazioni a scopo socio-abitativo “magnammece ‘o pesone”, un caso di “pratica informale” finalizzata alla rivendicazione del diritto all’abitare che prende luogo nella città di Napoli. Dopo aver descritto la campagna e ricostruito la storia delle pratiche di lotta per la casa avvenute nel contesto napoletano a partire dal dopoguerra, il lavoro viene focalizzato sull’individuazione delle somiglianze e delle differenze fra le attuali lotte per la casa  e quelle passate  evidenziando : a) ruolo del Movimento Urbano Napoletano; b) rapporto con le istituzioni; c) meccanismi di mobilitazione e di fruizione degli spazi occupati. Alle possibili ricadute positive della campagna sul territorio, ed in particolar modo sui “vuoti urbani”, saranno dedicate le riflessioni conclusive.
La ricerca sociale fonda la sua attività conoscitiva su progetti − altrimenti detti disegni − di ricerca volti a definire e profilare il campo di indagine, così da analizzare influenze, relazioni e interconnessioni tra fenomeni posti... more
La ricerca sociale fonda la sua attività conoscitiva su progetti − altrimenti detti disegni − di ricerca volti a definire e profilare il campo di indagine, così da analizzare influenze, relazioni e interconnessioni tra fenomeni posti sotto la lente della ricerca stessa. La raccolta e l’analisi dei dati relativi alla variazione di uno o più fattori in tempi diversi e quella relativa alla variazione di un fattore nello stesso momento, ma in contesti e in luoghi diversi, rappresentano ormai una prassi nell’ambito della ricerca sociale. Una riflessione metodologica che evidenzi le specificità della ricerca longitudinale e trasversale quando l’oggetto di studio è un fenomeno sociale diventa oggi più che mai essenziale. In questo volume si vuole restituire la ricchezza del dibattito sulla ricerca longitudinale e trasversale focalizzando l’attenzione sui principali percorsi analitici e le modalità di rappresentazione dei risultati perseguibili. A partire dalla definizione del disegno di ricerca e dalle differenze tra analisi primaria e secondaria dei dati si pone in evidenza l’importanza delle variabili spazio e tempo nella ricerca sociale. Data la ricchezza argomentativa, il volume vuole porsi anche come utile strumento didattico a completamento di percorsi metodologici nelle scienze sociali.
Questo volume intende approfondire la doppia spinta tra europeizzazione e decentramento della politica sociale in alcuni paesi europei considerati quali guida di specifici modelli. Tale obiettivo è perseguito attraverso un’analisi... more
Questo volume intende approfondire la doppia spinta tra europeizzazione e decentramento della politica sociale in alcuni paesi europei considerati quali guida di specifici modelli. Tale obiettivo è perseguito attraverso un’analisi comparata geografica e di policy che contempla congiuntamente lo studio delle direzioni sovranazionali, degli sviluppi contestuali e delle dinamiche locali, in particolare a partire dai casi di Napoli, Milano e Berlino. Nello specifico, il processo di europeizzazione in materia di politiche pubbliche e sociali punta su una convergenza strategica verso una piena integrazione comunitaria perseguita, tuttavia, attraverso meccanismi decentrati, sussidiarietà e metodo aperto di coordinamento. Un processo di rivalutazione della dimensione territoriale, dunque, che contemporaneamente, è accompagnato dalla volontà di ricostruzione di un’identità sovranazionale univoca che possa reggere le sfide con la crisi di alcune delle sue periferie in un quadro di competizione globale. Il fattore che governa queste spinte è da individuare nella capacità dei contesti, siano essi nazionali o locali, di tendere verso una piena integrazione comunitaria (welfare europeo) o di divergere da essa (net welfare locali), integrazione che si può realizzare essenzialmente in due direzioni. Nello scenario europeo pervaso da questa doppia spinta, la variabile integrazione comunitaria diventa la discriminante nel riconsiderare, attraverso uno studio comparato, una diversa tipologia di sistemi di welfare. A livello metodologico, l’obiettivo descritto, nelle sue linee generali, viene raggiunto attraverso l’applicazione dei Mixed Methods, i quali, partendo dalla necessità di una struttura di ricerca integrata, anche se non necessariamente convergente, aiutano ad indagare il campo sia in prospettiva macro che in prospettiva micro. Ciò che ci restituiscono, nella loro applicazione, non è la somma dei risultati, ma l’elaborazione di un nuovo strumento interpretativo e conoscitivo, un general model of classification che diviene esso stesso il risultato.
Il libro è dedicato a un approccio emergente nella letteratura scientifica e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati uniti, quello dei Mixed Methods, ancora poco conosciuto e utilizzato in Italia. La rigida... more
Il libro è dedicato a un approccio emergente nella letteratura scientifica e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati uniti, quello dei Mixed Methods, ancora poco conosciuto e utilizzato in Italia. La rigida distinzione tra approcci qualitativi e quantitativi non sembra più reggere nello studio di una realtà mutevole e complessa. Di questo "terzo approccio" viene fornito un inquadramento ontologico, epistemologico e metodologico, che ne mette in luce i punti di forza teorici e procedurali e gli elementi che richiedono ancora una attenta riflessione.
Panoramica sulla necessità della definizione di un'Agenda di ricerca per Napoli.
I feticci della conoscenza alla prova dei mutamenti della società odierna.
The Chapter discusses the processes of European integration, convergence and of local autonomy in making possible di differentiation between welfare and social cohesion regime. This Chapter also try to give a general overview of the... more
The Chapter discusses the processes of European integration, convergence and of local autonomy in making possible di differentiation between welfare and social cohesion regime. This Chapter also try to give a general overview of the predominant transformations occurring on these regimes during the crisis. The study deals with the emergence of new space of autonomy for local governments involved in social cohesion policy making, so, it draws upon a network analysis of local actors and their response activities designed to tackle the economic crisis by summarizing the main results obtained from a cross-country survey conducted in Italy (Milan and Naples), Germany (Berlin and Monaco), France (Rouen), Spain (Barcelona and Vigo) and the United Kingdom (London and Liverpool).
Assumere come oggetto di ricerca il rapporto fra la produzione culturale e il mondo dei giovani permette di capire molteplici aspetti della condizione sociale giovanile. Un’attenta analisi delle culture giovanili rivela come le diverse... more
Assumere come oggetto di ricerca il rapporto fra la produzione culturale e il mondo dei giovani permette di capire molteplici aspetti della condizione sociale giovanile. Un’attenta analisi delle culture giovanili rivela come le diverse forme di espressione giovanile sono il modus operandi attraverso il quale i giovani trasformano i problemi in delle possibili soluzioni, diventando così componenti essenziali di stili e modi di vita. Bisogna sottolineare che, nella presente trattazione, la produzione culturale non è da intendersi come attività meramente strumentali (Hoechsmann, 2007), bensì come il complesso delle attività culturali per lo più espressive, compreso anche il consumo dei prodotti culturali stessi, e non. Con lo sviluppo dei media globali e grazie agli scenari aperti dai mondi di democrazia digitale e dalle piattaforme interattive web 2.0, si assiste ad un’esplosione di produttività e innovazione (Grossman, 2006) che conduce ad un progressivo allontanamento dal monolitismo e dall’unidirezionalità dei flussi di comunicazione di massa. Lo sviluppo e l’espansione di una cultura centrata sulla tecnologia rende cogente una lettura del panorama dei consumi e delle attività culturali, della società odierna, alla luce dei dati relativi all’utilizzo dei mezzi di comunicazione e informazione. Tale necessità diviene ancora più forte quando i soggetti di riferimento sono i giovani, più precisamente i giovani della net generation (Tapscott, 1998) figli di una società sempre più centrata sul consumo dei media di comunicazione. La terza rivoluzione industriale innestatasi grazie all’avvento dell’era digitale ha prodotto una serie di cambiamenti che comportano necessariamente una riconsiderazione di alcuni concezioni quali: la concezione di gioventù come generazione di mezzo e quella relativa alla dicotomia tra vecchi e nuovi media. Prima della rivoluzione digitale era possibile considerare la gioventù come la generazione di mezzo, a cavallo tra l’adolescenza e l’età adulta. Con l’era digitale si assiste ad un’inversione di tendenza, sono gli adulti di oggi in quanto immigrati digitali (Prensky, 2001) a divenire la “generazione-di-mezzo” (Cantelmi, 2009). La differenza non sta nell’utilizzo della tecnologia, e non si tratta, quindi, di un problema di quantificazione e misurazione del fenomeno, bensì di mutamento antropologico che l’era digitale ha portato con sé. L’uso massivo e pervasivo delle tecnologie, però, fa si che i tratti individuati come distintivi della generazione millenials o Generation Y quali l’immediatezza, la connessione, la propensione all’apprendimento attraverso la scoperta induttiva, la dimestichezza con uno stile espressivo e comunicativo legato alla sfera sensoriale, visiva e alla cinestesica (Howe e Strauss, 2000) siano anche tendenze fortemente riscontrabili in coloro che pur non appartenendo a questa generazione sono stati investiti dalla rivoluzione digitale (Obliger et al., 2005). I giovani della net-generation tuttavia fanno affidamento su thinking patterns diversi da quelli che caratterizzano il pensiero e le modalità di processare le informazioni degli immigrati digitali (Rossi, 2009, pag. 131). Essi hanno acquistato un modo diverso di lavorare, apprendere e divertirsi, sono immersi in una sollecitazione continua di attività che intersecano l’intrattenimento ludico alla comunicazione, che afferiscono alla ricerca e all’apprendimento che spaziano dalla conoscenza all’informazione (Marconi, 2010, p.34). Hanno modalità di strutturazione della conoscenza e dell’esperire diverse rispetto agli immigrati digitali, poiché i processi cognitivi dell’apprendimento sono caratterizzati da una struttura non lineare e multimediale (Devoti, 2000). Questo perché i media come estensione delle facoltà mentali e sensoriali (McLuhan, 1967) hanno modificato il modo di percepire la realtà, il modo di  pensare e la relazione con il mondo; in altre parole, hanno prodotto un cambiamento della dimensione processuale del pensiero e dell’elaborazione intellettiva. Non a caso sono state definite psico-tecnologie poiché emulano, estendono ed amplificano le funzioni senso motorie, psicologiche o cognitive della mente (De Kerckhove 2001, p.22). Emerge, quindi, che i nativi digitali si connotano per il loro forte atteggiamento di immersione e dipendenza dai media digitali. Ma si può affermare che la net generation presenta caratteristiche omogenee al suo interno? Guardando al mondo attuale, è evidente che esso non è solo abitato da giovani costantemente inclini alle tecnologie e, pertanto, la definizione di digital native non sempre è rispondente a quella che è la realtà attuale. Ma come, allora, i giovani, si rapportano a queste tecnologie? Nella sfera dei media digitali si possono individuare modelli di utilizzo differenti fra i giovani? Alla luce di quanto fin qui detto, la ricerca che si intende presentare si è posto l’obiettivo di individuare tipologie in grado di classificare il campione analizzato sulla base di due dimensioni ritenute focali nel rapporto tra bit generation e cultura: l’utilizzo dei new media e la produzione culturale nella città di Napoli. Nello specifico le dinamiche riguardanti l’utilizzo dei new media e la produzione culturale da parte dei giovani sono state indagate attraverso tecniche di analisi multidimensionale: l’analisi delle corrispondenze con il doubling (Greenacre, 1984) e la cluster analysis (Lebart L., Morineau A., Warwick K. M. 1984). Queste tecniche sono state applicate sui dati di un’indagine inerente i consumi culturali giovanili a Napoli condotta nell’ambito delle attività di ricerca dell’Osservatorio Territoriale Giovani di Napoli della Facoltà di Sociologia. L’indagine si è svolta in luoghi strettamente legati alla cultura (eventi artistici patrocinati dal Comune di Napoli), momento ideale nel quale riscontrare il fermento non solo del consumo, ma soprattutto della produzione che dal consumo non è scindibile. Attraverso le suddette tecniche di analisi, relativamente al consumo mediatico e alla produzione culturale sono state individuate due tipologie di giovani. In merito al tipo di media utilizzati e ai diversi usi di internet e del cellulare sono stati identificati cinque gruppi: i digitali essenzialismi, gli inattivi digitali, i consumatori digitali tipici e gli onnivori digitali, successivamente accorpati in due macrocategorie: quella dei non utilizzatori dei media digitali (no-users) e quella degli utilizzatori (users). I non utilizzatori, al contrario di quanto si possa pensare, non sono giovani estranei alle tecnologie digitali, bensì giovani che le usano in misura decisamente minore anche perché si tratta comunque di giovani della net generation. Per quanto concerne, invece, la produzione culturale, i dati hanno mostrato una realtà napoletana piuttosto dinamica e diversificata. Per quanto quasi la metà del campione si sia dichiarata inattiva in merito a produzioni culturali, è pur vero che la mescolanza dei confini tra producers e users rende la definizione d’inattività forse poco adatta e sempre più aperta a quelle che sono state definite le produzioni non convenzionali e non tradizionalmente intese. La tipologia proposta, dunque, cerca a grandi linee di riassumere i comportamenti del campione suddiviso in gruppi legati da affinità in merito a produzioni artistiche e culturali di natura più tradizionale, restando comunque aperta alla carica innovativa propria dei giovani e delle trasformazioni, soprattutto mediali, che vivono e rielaborano. I cinque gruppi individuati sono: musicisti, eclettici, performisti, scrittori e inattivi. Napoli si mostra, in questa tipologia, nelle diverse anime che la percorrono; anime non sempre separate (Eclettici) e non sempre mature per sbocciare (Inattivi), ma che scalpitano tra produzione e consumo culturale verso l’elaborazione d’identità al di là dei vincoli contestuali che purtroppo sono costante del tessuto territoriale indagato.
La mediazione della rete: l’effetto dell’informatizzazione, l’interattività e l’accesso L’automatizzazione del sistema di analisi: il boom dei software e la contaminazione qualità-quantità Le nuove frontiere del text mining e della... more
La mediazione della rete: l’effetto dell’informatizzazione, l’interattività e l’accesso L’automatizzazione del sistema di analisi: il boom dei software e la contaminazione qualità-quantità Le nuove frontiere del text mining e della computer aided content analysis: ibridazioni e innovazioni con l’emersione del web
Prospettive di analisi miste quali-quiantitative di analisi del contenuto.
Questo capitolo esponde due progetti di ricerca fondati sulle tecniche di analisi quantitativa di analisi del contenuto. In particolare, si tratta di due ricerche avviate nel corso di Metodi per l'Analisi della Comunicazione tenuto nel... more
Questo capitolo esponde due progetti di ricerca fondati sulle tecniche di analisi quantitativa di analisi del contenuto. In particolare, si tratta di due ricerche avviate nel corso di Metodi per l'Analisi della Comunicazione tenuto nel 2011 e nel 2012 presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli Federico II dalla Prof.ssa Enrica Amaturo affiancata dalla Dott.ssa Gabriella Punziuano. Le ricerche hanno a tema, la prima, l'analisi del contenuto relativa alla comunicazione giornalistica attorno all'evento american's cup tenutasi a Napoli nel 2012 applicando l'analisi delle corrispondenze lessicali; la seconda analizza la comunicazione social sul canale youtube dei candidati alle elezioni amministrative comunali tenutesi a Napoli nel 2011 attraverso l'uso di schede d'analisi del contenuto.
Procedure quantitative di analisi del contenuto Altri filoni nell’approccio quantitativo Le procedure ibride: tecniche specifiche di analisi in rete, sulla rete e con la rete
Riflessione su Mill.
Panoramica su quello che aspira ad assumere il ruolo di terzo approccio nelle scienze sociali.
Descrizione dei principali software per la ricerca sociale
descrizione del software
Social Cohesion, European Social Model, Social Contract
In questo saggio si proverà a delineare un percorso tra i concetti e i metodi usati nei diversi capitoli al fine di individuare relazioni, interconnessioni e spazi di riflessione comuni o meno ai testi indagati. Questo con il fine di... more
In questo saggio si proverà a delineare un percorso tra i concetti e i metodi usati nei diversi capitoli al fine di individuare relazioni, interconnessioni e spazi di riflessione comuni o meno ai testi indagati. Questo con il fine di restituire al lettore quel filo conduttore che consente di muoversi tra aspetti particolari, prospettive, angolature e inquadramenti differenti rispetto alla trattazione delle politiche educative. Una sorta di capitolo di raccordo che ripercorre l’intero volume e prova ad aprire nuovi spazi di discussione prioritariamente ragionando sulle questioni di metodo.
Panoramica del testo, dei contributi e delle innovazioni ricercate.
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida... more
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida distinzione tra sfera di conoscenza quantitativa e sfera di conoscenza qualitativa non sembra però più reggere le sfide con una realtà sociale i cui eventi e fenomeni sono caratterizzati da forte complessità e mutevolezza. Di qui l’auspicio di un vero e proprio terzo approccio, del quale le autrici forniscono inquadramenti ontologici, epistemologici e metodologici, allo scopo di fare chiarezza tra le diverse posizioni, mettendone in luce i punti di forza – intesi sia in via teorica sia in via procedurale – e gli elementi che richiedono ancora un’attenta riflessione.
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida... more
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida distinzione tra sfera di conoscenza quantitativa e sfera di conoscenza qualitativa non sembra però più reggere le sfide con una realtà sociale i cui eventi e fenomeni sono caratterizzati da forte complessità e mutevolezza. Di qui l’auspicio di un vero e proprio terzo approccio, del quale le autrici forniscono inquadramenti ontologici, epistemologici e metodologici, allo scopo di fare chiarezza tra le diverse posizioni, mettendone in luce i punti di forza – intesi sia in via teorica sia in via procedurale – e gli elementi che richiedono ancora un’attenta riflessione.
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida... more
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida distinzione tra sfera di conoscenza quantitativa e sfera di conoscenza qualitativa non sembra però più reggere le sfide con una realtà sociale i cui eventi e fenomeni sono caratterizzati da forte complessità e mutevolezza. Di qui l’auspicio di un vero e proprio terzo approccio, del quale le autrici forniscono inquadramenti ontologici, epistemologici e metodologici, allo scopo di fare chiarezza tra le diverse posizioni, mettendone in luce i punti di forza – intesi sia in via teorica sia in via procedurale – e gli elementi che richiedono ancora un’attenta riflessione.
La ricerca sociale fonda la sua attività conoscitiva su progetti - altrimenti detti disegni - di ricerca volti a definire e profilare il campo di indagine, così da analizzare influenze, relazioni e interconnessioni tra fenomeni posti... more
La ricerca sociale fonda la sua attività conoscitiva su progetti - altrimenti detti disegni - di ricerca volti a definire e profilare il campo di indagine, così da analizzare influenze, relazioni e interconnessioni tra fenomeni posti sotto la lente della ricerca stessa. La raccolta e l'analisi dei dati relativi alla variazione di uno o più fattori in tempi diversi e quella relativa alla variazione di un fattore nello stesso momento, ma in contesti e in luoghi diversi, rappresentano ormai una prassi nell'ambito della ricerca sociale. Una riflessione metodologica che evidenzi le specificità della ricerca longitudinale e trasversale quando l'oggetto di studio è un fenomeno sociale diventa oggi più che mai essenziale. In questo volume si vuole restituire la ricchezza del dibattito sulla ricerca longitudinale e trasversale focalizzando l'attenzione sui principali percorsi analitici e le modalità di rappresentazione dei risultati perseguibili. A partire dalla definizione del disegno di ricerca e dalle differenze tra analisi primaria e secondaria dei dati si pone in evidenza l'importanza delle variabili spazio e tempo nella ricerca sociale. Data la ricchezza argomentativa, il volume vuole porsi anche come utile strumento didattico a completamento di percorsi metodologici nelle scienze sociali.
La ricerca sociale fonda la sua attività conoscitiva su progetti - altrimenti detti disegni - di ricerca volti a definire e profilare il campo di indagine, così da analizzare influenze, relazioni e interconnessioni tra fenomeni posti... more
La ricerca sociale fonda la sua attività conoscitiva su progetti - altrimenti detti disegni - di ricerca volti a definire e profilare il campo di indagine, così da analizzare influenze, relazioni e interconnessioni tra fenomeni posti sotto la lente della ricerca stessa. La raccolta e l'analisi dei dati relativi alla variazione di uno o più fattori in tempi diversi e quella relativa alla variazione di un fattore nello stesso momento, ma in contesti e in luoghi diversi, rappresentano ormai una prassi nell'ambito della ricerca sociale. Una riflessione metodologica che evidenzi le specificità della ricerca longitudinale e trasversale quando l'oggetto di studio è un fenomeno sociale diventa oggi più che mai essenziale. In questo volume si vuole restituire la ricchezza del dibattito sulla ricerca longitudinale e trasversale focalizzando l'attenzione sui principali percorsi analitici e le modalità di rappresentazione dei risultati perseguibili. A partire dalla definizione del disegno di ricerca e dalle differenze tra analisi primaria e secondaria dei dati si pone in evidenza l'importanza delle variabili spazio e tempo nella ricerca sociale. Data la ricchezza argomentativa, il volume vuole porsi anche come utile strumento didattico a completamento di percorsi metodologici nelle scienze sociali.
La ricerca sociale fonda la sua attività conoscitiva su progetti - altrimenti detti disegni - di ricerca volti a definire e profilare il campo di indagine, così da analizzare influenze, relazioni e interconnessioni tra fenomeni posti... more
La ricerca sociale fonda la sua attività conoscitiva su progetti - altrimenti detti disegni - di ricerca volti a definire e profilare il campo di indagine, così da analizzare influenze, relazioni e interconnessioni tra fenomeni posti sotto la lente della ricerca stessa. La raccolta e l'analisi dei dati relativi alla variazione di uno o più fattori in tempi diversi e quella relativa alla variazione di un fattore nello stesso momento, ma in contesti e in luoghi diversi, rappresentano ormai una prassi nell'ambito della ricerca sociale. Una riflessione metodologica che evidenzi le specificità della ricerca longitudinale e trasversale quando l'oggetto di studio è un fenomeno sociale diventa oggi più che mai essenziale. In questo volume si vuole restituire la ricchezza del dibattito sulla ricerca longitudinale e trasversale focalizzando l'attenzione sui principali percorsi analitici e le modalità di rappresentazione dei risultati perseguibili. A partire dalla definizione del disegno di ricerca e dalle differenze tra analisi primaria e secondaria dei dati si pone in evidenza l'importanza delle variabili spazio e tempo nella ricerca sociale. Data la ricchezza argomentativa, il volume vuole porsi anche come utile strumento didattico a completamento di percorsi metodologici nelle scienze sociali.
La ricerca sociale fonda la sua attività conoscitiva su progetti - altrimenti detti disegni - di ricerca volti a definire e profilare il campo di indagine, così da analizzare influenze, relazioni e interconnessioni tra fenomeni posti... more
La ricerca sociale fonda la sua attività conoscitiva su progetti - altrimenti detti disegni - di ricerca volti a definire e profilare il campo di indagine, così da analizzare influenze, relazioni e interconnessioni tra fenomeni posti sotto la lente della ricerca stessa. La raccolta e l'analisi dei dati relativi alla variazione di uno o più fattori in tempi diversi e quella relativa alla variazione di un fattore nello stesso momento, ma in contesti e in luoghi diversi, rappresentano ormai una prassi nell'ambito della ricerca sociale. Una riflessione metodologica che evidenzi le specificità della ricerca longitudinale e trasversale quando l'oggetto di studio è un fenomeno sociale diventa oggi più che mai essenziale. In questo volume si vuole restituire la ricchezza del dibattito sulla ricerca longitudinale e trasversale focalizzando l'attenzione sui principali percorsi analitici e le modalità di rappresentazione dei risultati perseguibili. A partire dalla definizione del disegno di ricerca e dalle differenze tra analisi primaria e secondaria dei dati si pone in evidenza l'importanza delle variabili spazio e tempo nella ricerca sociale. Data la ricchezza argomentativa, il volume vuole porsi anche come utile strumento didattico a completamento di percorsi metodologici nelle scienze sociali.
Un utile strumento didattico a completamento di percorsi metodologici nelle scienze sociali. Il volume vuole restituire la ricchezza del dibattito sulla ricerca longitudinale e trasversale focalizzando l’attenzione sui principali percorsi... more
Un utile strumento didattico a completamento di percorsi metodologici nelle scienze sociali. Il volume vuole restituire la ricchezza del dibattito sulla ricerca longitudinale e trasversale focalizzando l’attenzione sui principali percorsi analitici e le modalità di rappresentazione dei risultati perseguibili. A partire dalla definizione del disegno di ricerca e dalle differenze tra analisi primaria e secondaria dei dati si pone in evidenza l’importanza delle variabili spazio e tempo nella ricerca sociale.
Questo saggio nasce nell’ottica di testare il superamento di quella logica unitaria, semplificata e monodimensionale, con cui si è data in passato rappresentazione dell’identità, in favore di un approccio più complesso che vede... more
Questo saggio nasce nell’ottica di testare il superamento di quella logica unitaria, semplificata e monodimensionale, con cui si è data in passato rappresentazione dell’identità, in favore di un approccio più complesso che vede nell’identità contemporanea i tratti della molteplicità, instabilità, e multidimensionalità, soprattutto quando al centro del dibattito viene posta al centro la categoria dei giovani. Dunque, identità come oggetto di studio frammentato, composito e mutevole, che necessita di essere indagato a partire dalle dimensioni diverse che la compongono e che finiscono per delineare l’essenza. La base empirica dello studio che si presenta è stata ricostruita a partire dai dati raccolti nell’ambito della ricerca “Identità e Natura”, ricerca comparata internazionale basata sulla somministrazione di interviste volte ad indagare i profili identitari contemporanei che verrà descritta nei suoi particolari nel paragrafo 2. In particolare, dalle interviste sono stati recuperati gli interrogativi volti a rilevare la percezione che gli intervistati hanno di sé in rapporto a due delle dimensioni rilevanti nel processo di costruzione identitaria: l’identificazione nei contesti relazionali e il senso di appartenenza negli ambiti territoriali di riferimento. Partendo dal presupposto per il quale i processi di cambiamento della società odierna accompagnano e insieme generano il mutamento dei processi identitari, l’analisi, di cui qui si da conto, ha l’intento di ispezionare le dimensioni latenti utili ad interpretare questo doppio processo di mutamento e i suoi impatti in termini di costruzione identitaria sui giovani attraverso un approccio esplorativo-multidimensionale. Il primo dei due campi esplorati dalla ricerca riguarda i centri di identificazione che nella letteratura sociologica si individuano nei processi di socializzazione primaria e secondaria. Lo studio affianca alle categorie classiche considerate dalla teoria sociale da sempre interessata ai gruppi di riferimento – famiglia, gruppo di amici, categoria professionale, classe sociale, genere, classe d’età, razza, parte politica, comunità religiosa – anche alcune sfere di identificazione più ampie che riflettono aree di sensibilità maturate soprattutto negli ultimi decenni attraverso, ad esempio, i movimenti sociali portatori di istanze animaliste e ambientaliste ancorate a concezioni universaliste. Qui l’orizzonte va oltre le relazioni sociali particolari e si apre al riconoscimento di uno spazio universale di esistenza comune al genere umano, alla specie animale, all’universo vivente e ai corpi fisici che sono parte del cosmo . La seconda sfera dell’indagine riguarda l’ambito spaziale nel quale si riconoscono gli intervistati, cioè il livello territoriale nel quale essi si contestualizzano e su cui proiettano i propri confini del mondo – il quartiere, la città, la provincia, la regione, l’Italia, l’Europa, l’Occidente o il mondo intero. Gli ambiti di riferimento territoriali, in tal senso, definiscono le dimensioni spaziali cui gli individui sentono di appartenere; i parametri geografici di riferimento sono rappresentativi sia dei legami e delle reti sociali percepite come più prossime, sia del senso di appartenenza a comunità e cittadinanze culturali che non si definiscono seguendo le coordinate geografiche, etniche o linguistiche, bensì in relazione al portato valoriale e simbolico che esse esprimono. In altri termini, assumendo il concetto di ‘comunità simbolica’ i confini non sono disegnati da ‘fatti di natura’ ma da fatti sociali e culturali (Cohen 1985). Sottolineandone la rilevanza alla luce dei processi di cambiamento che interessano il mondo contemporaneo, pur per opposte ragioni, alcuni autori individuano traiettorie delle ‘identità culturali’ basate sul senso di una comune origine e su legami consolidati tra comunità, territorio e cultura, usate per segnare i confini in-group/out-group e per: rafforzare, in una dimensione locale, la coesione e il senso di continuità con il passato, con la tradizione e la storia (Sciolla 2002, 143-145); arginare il senso di sradicamento, frammentazione e anonimato attraverso la partecipazione agli ambienti cui si appartiene naturalmente (Weil 1996, 49); mostrare, come accade nei fondamentalismi, che ciò può trasformarsi anche nelle forme di fanatismo e violenza che alimentano le attuali forme del conflitto globale. Al tempo stesso, nelle articolazioni della visione cosmopolita, dalla pluralità di culture messe in connessione dalle reti globali, emergono nuove e molteplici chiavi interpretative delle lotte per il riconoscimento, dei processi di inclusione/esclusione e delle trasformazioni nelle configurazioni identitarie, individuali e collettive, nelle mutate condizioni e concezioni della diversità culturale, del multiculturalismo e della transculturalità (Catellani 2005). Nello scenario contemporaneo, i mutamenti sociali che hanno portato alla definizione della network society riguardano parimenti i flussi economico-finanziari e mediatici, le geometrie geopolitiche globali, le modalità e le opportunità delle relazioni sociali nello spazio e nel tempo, le componenti percepite e il potere delle identità ricercate e manifestate (Castells 1996/2002; 1997/2004). Per le peculiari caratteristiche di apertura e interconnessione che caratterizzano il paradigma reticolare questo spazio dei flussi è attraversato da mutamenti e trasformazioni dei confini e delle comunità di appartenenza, il che genera processi che originano in nodi locali e si sviluppano su traiettorie globali e viceversa, e attiva e disattiva segmenti della società globalizzata attraverso strutture di potere sostenute dalle reti e dai flussi mediali (Castells 2009). In questa cornice appare interessante rilevare i diversi orientamenti identitari territoriali, sociali e culturali, che convivono o si definiscono in contraddizione: l’attuale forza di attrazione degli ambiti di riferimento globali e di quelli sovranazionali, e in particolare i tratti identitari occidentali, europeisti e antieuropeisti; la forme di identificazione nazionale, utili a evidenziare i mutamenti intervenuti rispetto alla dimensione identitaria caratterizzante l’epoca moderna; i diversi livelli di radicamento territoriale espressi dall’auto-collocazione nel contesto regionale o provinciale, o dal senso di appartenenza alle comunità cittadina o dai legami più prossimi con il proprio quartiere.
Introduzione agli obiettivi della raccolta di saggi contenuta nel volume curato dall'autrice. In particolare, si illustrano la call, il convegno e i workshop che hanno dato inizio al lavoro collettivo prospettando linee utili di indirizzo... more
Introduzione agli obiettivi della raccolta di saggi contenuta nel volume curato dall'autrice. In particolare, si illustrano la call, il convegno e i workshop che hanno dato inizio al lavoro collettivo prospettando linee utili di indirizzo alla lettura dei saggi raccolti in questo volume.
Il capitolo rappresenta una sintesi congiunta dei percorsi toccati nel volume collettaneo, approfondendo concetti, temi, questioni aperte, nuove direzioni di ricerca e tendenze rilevate negli studi su Roma approcciati da diverse... more
Il capitolo rappresenta una sintesi congiunta dei percorsi toccati nel volume collettaneo, approfondendo concetti, temi, questioni aperte, nuove direzioni di ricerca e tendenze rilevate negli studi su Roma approcciati da diverse discipline, angolazioni tematiche e scuole consolidate sul territorio nazionale e internazionale.
Internet as place of everyday life, as well as a vast repository of information, become an integral part of the society essential for understanding complex phenomena and social issues. Social researchers cannot remain anchored to... more
Internet as place of everyday life, as well as a vast repository of information, become an integral part of the society essential for understanding complex phenomena and social issues. Social researchers cannot remain anchored to traditional research practices and conceptual categories, but instead must cope with the exponential growth of new data, much of which is user-generated and freely available online. In this manner, web-mediated research is already transforming the way in which researchers practice traditional research methods transposed on the Web. But the steady growth of interest in these new analytical frontiers has not been properly accompanied by a solid reflection on the implications that the new data available and the analysis of such data can generate. It is necessary to undertake a critical discussion of the quality of this new data and the processes involved: data collection, organization, analysis, and treatment of ethical issues. Over the next years, this domain will leave space to much efforts in social research including the use of new methodological approaches. Along this track, the current chapter aims to problematize future challenges for social research, with a particular emphasis on the advent of big/new data.
L’obiettivo di questo lavoro è ragionare sui diversi impatti di esperienze di riqualificazione urbana e di rigenerazione sociale nel sistema urbano di Napoli de facto. Tali esperienze generalmente pongono al centro delle loro azioni... more
L’obiettivo di questo lavoro è ragionare sui diversi impatti di esperienze di riqualificazione urbana e di rigenerazione sociale nel sistema urbano di Napoli de facto. Tali esperienze generalmente pongono al centro delle loro azioni i vuoti urbani, intesi nell’accezione di brown-fields (eredi di un passato industriale o di funzioni con impatti rilevanti sulla qualità urbanistico-ambientale del sistema) oppure di social-fields (eredi di funzioni dirette ai cittadini e alla città, e dunque a connotazione sociale). Le azioni messe in atto su questi vuoti possono essere: di stampo top-down, di natura pubblica o misto pubblica-privata, volte a provocare modifiche territoriali che inducano un impatto diretto di tipo economico-produttivo; di stampo bottom up, per lo più auto-organizzate e auto-gestite, che attraverso l’intervento diretto su problematiche sociali (housing, esclusione sociale, integrazione, sicurezza etc.) puntano alla modifica dello spazio urbano che è anche spazio sociale e di vita. Provando a mappare le esperienze così definite e privilegiando un’ottica esplorativa, si punta all’articolazione del dibattito sulle questioni di policies e le traiettorie di sviluppo perseguibili per Napoli.
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida... more
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida distinzione tra sfera di conoscenza quantitativa e sfera di conoscenza qualitativa non sembra però più reggere le sfide con una realtà sociale i cui eventi e fenomeni sono caratterizzati da forte complessità e mutevolezza. Di qui l’auspicio di un vero e proprio terzo approccio, del quale le autrici forniscono inquadramenti ontologici, epistemologici e metodologici, allo scopo di fare chiarezza tra le diverse posizioni, mettendone in luce i punti di forza – intesi sia in via teorica sia in via procedurale – e gli elementi che richiedono ancora un’attenta riflessione.
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida... more
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida distinzione tra sfera di conoscenza quantitativa e sfera di conoscenza qualitativa non sembra però più reggere le sfide con una realtà sociale i cui eventi e fenomeni sono caratterizzati da forte complessità e mutevolezza. Di qui l’auspicio di un vero e proprio terzo approccio, del quale le autrici forniscono inquadramenti ontologici, epistemologici e metodologici, allo scopo di fare chiarezza tra le diverse posizioni, mettendone in luce i punti di forza – intesi sia in via teorica sia in via procedurale – e gli elementi che richiedono ancora un’attenta riflessione.
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida... more
Approccio emergente nella letteratura e nel panorama della ricerca sociale in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, i Mixed Methods (MM) sono ancora relativamente poco conosciuti e utilizzati nella ricerca sociale in Italia. La rigida distinzione tra sfera di conoscenza quantitativa e sfera di conoscenza qualitativa non sembra però più reggere le sfide con una realtà sociale i cui eventi e fenomeni sono caratterizzati da forte complessità e mutevolezza. Di qui l’auspicio di un vero e proprio terzo approccio, del quale le autrici forniscono inquadramenti ontologici, epistemologici e metodologici, allo scopo di fare chiarezza tra le diverse posizioni, mettendone in luce i punti di forza – intesi sia in via teorica sia in via procedurale – e gli elementi che richiedono ancora un’attenta riflessione.
Nel panorama attuale della società della comunicazione e del web 2.0, dove ci sono una quantità di dati immediatamente disponibili, stiamo assistendo ad una riscoperta delle tecniche di analisi del contenuto, tra ambiti disciplinari molto... more
Nel panorama attuale della società della comunicazione e del web 2.0, dove ci sono una quantità di dati immediatamente disponibili, stiamo assistendo ad una riscoperta delle tecniche di analisi del contenuto, tra ambiti disciplinari molto diversi fra loro. Semiotica, scienze politiche, linguistica computazionale, statistica testuale, psicologia, sociologia della comunicazione hanno battuto strade differenti, eppure accomunate dalla volontà di sviluppare sofisticati sistemi di analisi automatizzata, software e algoritmi che consentano di recuperare, archiviare e analizzare i contenuti più disparati. Il testo, che vuole avere fini didattici, si propone di mettere ordine fra i diversi tipi di analisi del contenuto, fornire una lettura critica delle tecniche classiche e più innovative, con il fine di offrire gli strumenti per una necessaria sistematizzazione teorica.
Il testo si propone di illustrare i diversi tipi di analisi del contenuto, alla luce dei più recenti sviluppi informatici, fornendo una lettura critica delle tecniche classiche e di quelle più innovative, offrendo una necessaria... more
Il testo si propone di illustrare i diversi tipi di analisi del contenuto, alla luce dei più recenti sviluppi informatici, fornendo una lettura critica delle tecniche classiche e di quelle più innovative, offrendo una necessaria sistemazione teorica e numerosi esempi applicativi.
Napoli è il punto focale di una delle più estese, dense e abitate aree metropolitane d’Europa. Un’area metropolitana di grande complessità in termini geografici, sociali, economici, politici e culturali - caratterizzata da profondi... more
Napoli è il punto focale di una delle più estese, dense e abitate aree metropolitane d’Europa. Un’area metropolitana di grande complessità in termini geografici, sociali, economici, politici e culturali - caratterizzata da profondi dis-equilibri. Data la sua scala, le sue prestazioni influenzano la traiettoria di sviluppo economico dell’Italia in misura rilevante. Su Napoli pesa un pregiudizio analitico: troppo complesso il suo sistema urbano, troppo elevata la sua frammentazione politicoamministrativa, troppo anomali e intrattabili i suoi dis-equilibri per giustificare il tentativo di una rappresentazione sistemica della sua dinamica sociale ed economica. Questa raccolta di saggi intende portare alla luce una prima riflessione in questo particolare quadro emersa da una serie di seminari, che il GSSI Social Sciences ha organizzato all’Aquila, come spazio di discussione e confronto - aperto e in costruzione - per giovani studiosi che stanno svolgendo attività di ricerca sul sistema territoriale di Napoli.                                                                  Naples is the focal point of one of the most extensive, dense and populated metropolitan areas in Europe. A metropolitan area of ​​great geographic, social, economic, political and cultural complexity - in fact it is characterized by profound dis-equilibrium. Given its scale, its performance significantly affects Italy's economic development trajectory. On Naples weights an analytical bias: its too complex urban system, too high political-amministrative fragmentation, too abnormal and intractable dis-equilibria do not allow to justify the attempts of a systemic representation of its social and economic dynamics. This collection of essays aims to bring out a first reflection in this particular framework that emerged from a series of seminars that the GSSI Social Sciences held in L'Aquila, as a space for discussion and debate - open and under construction - for young scholars who are conducting research on the territorial system of Naples.
Il contributo "Interazione e innovazione: giovani e social network" intende mettere in luce come i processi di innovazione sociale trovino il loro motore nei giovani e nei processi interattivi attualmente incentrati su nuove modalità e... more
Il contributo "Interazione e innovazione: giovani e social network" intende mettere in luce come i processi di innovazione sociale trovino il loro motore nei giovani e nei processi interattivi attualmente incentrati su nuove modalità e stili comunicativi di cui i social network sono uno scorcio interessante da prende in analisi.
Il volume che qui presentiamo raccoglie gli esiti del workshop "Roma in transizione: governo, strategie, metabolismi e quadri di vita di una metropoli" promosso dall'area di Scienze Sociali del Gran Sasso Science Institute di L'Aquila e... more
Il volume che qui presentiamo raccoglie gli esiti del workshop "Roma in transizione: governo, strategie, metabolismi e quadri di vita di una metropoli" promosso dall'area di Scienze Sociali del Gran Sasso Science Institute di L'Aquila e tenutosi presso lo stesso istituto il 3 e il 4 Aprile 2017. La progettazione, la concreta produzione e in ne la raccolta e discussione degli esiti del workshop hanno rappresentato un'impresa largamente collettiva che, in quanto tale, ha progressivamente aggiornato assunti ed ipotesi iniziali, senza mai modi care il suo obiettivo originario. Tale obiettivo, sin dalla concezione dell'incontro, è stato essenzialmente la predisposizione di uno spazio critico di condivisione e discussione delle ricerche in corso su Roma e di costruzione di una potenziale agenda che di tale ricerca sottolineasse le acquisizioni consolidate, i vuoti da colmare e le domande emergenti rilevabili al momento del e attraverso il workshop. Ma per rendere ef cace questo esercizio collettivo occorreva assumere pienamente due condizioni: la prima, quella della crisi – multiforme, complessa, sistemica – della città, la seconda quella della necessità di superare – nell'analisi e lettura critica di tale crisi – limiti disciplinari e istituzionali che inevitabilmente ne condizionavano le forme di tematizzazione e i livelli di comprensione. In altre parole, si assumeva che la crisi di Roma s dasse i modi consolidati di analizzare e raccontare la città e che tale crisi potesse rappresentare un'opportunità preziosa per criticare, aggiornare e se necessario superare tali modi. Come si vede, si è trattato di un obiettivo molto ambizioso che, ovviamente, consideriamo raggiunto solo in parte che tuttavia ha permesso di dare alla costruzione del workshop ed alla lettura critica e pubblicazione dei suoi risultati una torsione inedita e innovativa che speriamo di riuscire a restituire attraverso la pubblicazione di questo volume. Questa introduzione intende presentare al lettore il metodo che i comitati scienti co ed organizzativo del workshop hanno adottato per conseguire tale obiettivo, un metodo che è andato producendosi passaggio dopo passaggio dalla progettazione del workshop alla sua realizzazione, dalla lettura critica dei suoi esiti al disegno ed alla produzione di questo volume. Presenteremo prima gli obiettivi e temi dalla call for papers, successivamente le modalità di produzione del workshop ed in ne le operazioni di analisi dei suoi risultati che hanno condotto al volume che qui presentiamo.
Il volume che qui presentiamo raccoglie gli esiti del workshop "Roma in transizione: governo, strategie, metabolismi e quadri di vita di una metropoli" promosso dall'area di Scienze Sociali del Gran Sasso Science Institute di L'Aquila e... more
Il volume che qui presentiamo raccoglie gli esiti del workshop "Roma in transizione: governo, strategie, metabolismi e quadri di vita di una metropoli" promosso dall'area di Scienze Sociali del Gran Sasso Science Institute di L'Aquila e tenutosi presso lo stesso istituto il 3 e il 4 Aprile 2017. La progettazione, la concreta produzione e in ne la raccolta e discussione degli esiti del workshop hanno rappresentato un'impresa largamente collettiva che, in quanto tale, ha progressivamente aggiornato assunti ed ipotesi iniziali, senza mai modi care il suo obiettivo originario. Tale obiettivo, sin dalla concezione dell'incontro, è stato essenzialmente la predisposizione di uno spazio critico di condivisione e discussione delle ricerche in corso su Roma e di costruzione di una potenziale agenda che di tale ricerca sottolineasse le acquisizioni consolidate, i vuoti da colmare e le domande emergenti rilevabili al momento del e attraverso il workshop. Ma per rendere ef cace questo esercizio collettivo occorreva assumere pienamente due condizioni: la prima, quella della crisi – multiforme, complessa, sistemica – della città, la seconda quella della necessità di superare – nell'analisi e lettura critica di tale crisi – limiti disciplinari e istituzionali che inevitabilmente ne condizionavano le forme di tematizzazione e i livelli di comprensione. In altre parole, si assumeva che la crisi di Roma s dasse i modi consolidati di analizzare e raccontare la città e che tale crisi potesse rappresentare un'opportunità preziosa per criticare, aggiornare e se necessario superare tali modi. Come si vede, si è trattato di un obiettivo molto ambizioso che, ovviamente, consideriamo raggiunto solo in parte che tuttavia ha permesso di dare alla costruzione del workshop ed alla lettura critica e pubblicazione dei suoi risultati una torsione inedita e innovativa che speriamo di riuscire a restituire attraverso la pubblicazione di questo volume. Questa introduzione intende presentare al lettore il metodo che i comitati scienti co ed organizzativo del workshop hanno adottato per conseguire tale obiettivo, un metodo che è andato producendosi passaggio dopo passaggio dalla progettazione del workshop alla sua realizzazione, dalla lettura critica dei suoi esiti al disegno ed alla produzione di questo volume. Presenteremo prima gli obiettivi e temi dalla call for papers, successivamente le modalità di produzione del workshop ed in ne le operazioni di analisi dei suoi risultati che hanno condotto al volume che qui presentiamo.
Il lavoro che si presenta punta ad entrare nel profondo delle dinamiche che hanno portato alla designazione del Presidente del Consiglio e alla formazione del Governo successivamente alle elezioni politiche 2018, in particolare facendo... more
Il lavoro che si presenta punta ad entrare nel profondo delle dinamiche che hanno portato alla designazione del Presidente del Consiglio e alla formazione del Governo successivamente alle elezioni politiche 2018, in particolare facendo del linguaggio e delle sfere di comunicazione mediatica, istituzionale e politica i contesti entro cui rintracciare, definire e razionalizzare le strategie e gli eventi posti in essere, che hanno generato a discesa meccanismi specifici di influenza dell’opinione pubblica.
Obiettivo del contributo è di analizzare la comunicazione politica su tre canali – i quotidiani online, i social e i discorsi ufficiali all’uscita delle consultazioni - riguardo alla formazione del Governo italiano dopo le elezioni... more
Obiettivo del contributo è di analizzare la comunicazione politica su tre canali – i quotidiani online, i social e i discorsi ufficiali all’uscita delle consultazioni - riguardo alla formazione del Governo italiano dopo le elezioni politiche del 2018.
Con questo testo si intende sviluppare una riflessione sui modi di progettare, sviluppare, analizzare, monitorare e valutare interventi nell’ambito dell’educazione e della formazione rivolti al contrasto della dispersione scolastica,... more
Con questo testo si intende sviluppare una riflessione sui modi di progettare, sviluppare, analizzare, monitorare e valutare interventi nell’ambito dell’educazione e della formazione rivolti al contrasto della dispersione scolastica, dell’esclusione sociale e di quella lavorativa. Il volume nasce dalla volontà di rendere pubblici i saggi presentati e discussi nelle sessioni coordinate dalle curatrici di questo volume nell’ambito della XI Conferenza ESPAnet ITALIA. L’eterogeneità dei contributi in termini di provenienza (università, INDIRE, INVALSI, INAPP, IFEL, etc.) ha garantito un interessante momento di confronto tra istituzioni eterogenee che si occupano di temi vicini all’educazione e alla formazione. Salvaguardare questa preziosa eterogeneità è l’obiettivo principale per il quale è stato prodotto questo testo, ovvero mettere in comunicazione studiosi, accademici e non accademici, che a vario titolo abbiano compiuto studi in questo ambito: dal punto di vista della progettazione (analizzando processi e meccanismi attraverso cui prendono forma gli interventi); dal punto di vista della valutazione e del monitoraggio degli interventi implementati; dal punto di vista degli impatti che gli interventi analizzati hanno prodotto sul territorio e sui destinatari finali. Il nocciolo duro delle discussioni presentate riguarda i risvolti in termini di metodo.
Lo scenario attuale delle politiche sociali in ambito europeo prospetta due precise linee di sviluppo. Da una parte vi è la convergenza con la propensione dei contesti nazionali a tendere verso un sistema unitario, quello del welfare... more
Lo scenario attuale delle politiche sociali in ambito europeo prospetta due precise linee di sviluppo. Da una parte vi è la convergenza con la propensione dei contesti nazionali a tendere verso un sistema unitario, quello del welfare europeo, frutto del processo di europeizzazione e dei principi di sussidiarietà ed attivazione nella definizione delle politiche sociali. A livello macro, questa tendenza porta ad una integrazione comunitaria in primo luogo normativa, registrata attraverso i livelli di performance che possono emergere dallo studio degli indicatori sociali (si pensi al movimento degli indicatori sociali ed alle considerazioni sulla politica pubblica di Cremaschi, 2006; Donolo, 2006; Attinà, Natalicchi, 2007). Dall’altra parte, se si approfondisce la dimensione micro e si riconosce la necessità di guardare alle conformazioni di welfare nel loro emergere locale, quello che avviene è la scissione del welfare europeo inteso come sistema unitario, sotto la spinta all’autonomia ed all’emersione di un sistema di welfare governato localmente, il net welfare locale. In esso l’integrazione è vista come obiettivo in sé perseguibile con strategie differenziali e derivanti dagli spazi aperti da incongruenze applicative delle normative generate dal livello sovranazionale (Graziano, 2004). Nell’ottica degli studi di potere in comunità ristrette (Lahumman e Pappi, 1961), ciò motiva l’interesse alle configurazioni relazionali degli attori che operano nel sociale. Il lavoro che si presenta intende, pertanto, delineare una nuova tipologia dei sistemi di welfare, di respiro macro ma che non perda il dettaglio micro, la cui variabile discriminante è l’integrazione comunitaria e le diverse forme che questa assume tra Nazioni e contesti locali dell’Europa a 27. Un modello mix innovativo che non intende sminuire l’efficacia classificatoria dei classici (Titmuss, 1974; Esping-Anderson, 1990; Ferrera, 1994; Naldini, 2007) ma piuttosto vuole mostrare dettagli prima poco gestibili o rilevabili. Questo modello, nato dalla riflessione sugli oggetti d’analisi e le implicazioni che questi portano con loro a livello metodologico, sfocia nell’approccio dei Mixed Methods i quali permettono l’elaborazione di un nuovo strumento interpretativo e conoscitivo, un general model of classification, che diviene esso stesso il risultato, ovvero la tipologia ricercata.
This volume presents a new perspective for discussing the European social contract and its main challenges, bringing together single-nation and comparative studies from across Europe. Presenting both theoretical discussions and empirical... more
This volume presents a new perspective for discussing the European social contract and its main challenges, bringing together single-nation and comparative studies from across Europe. Presenting both theoretical discussions and empirical case studies, it explores various aspects of social cohesion, including social protection, the labour market, social movements, healthcare, social inequalities, and poverty. With particular attention to the effects of the international economic and financial crisis on social cohesion, particularly in the light of the implementation of so-called ’austerity measures’, authors engage with questions surrounding the possible fragmentation of the European model of social cohesion and the transformation of forms of social protection, asking whether social cohesion continues to represent - if it ever did - a common feature of European countries. Breaking new ground in understanding the future of Social Europe and its main dynamics of change, The European Social Model Adrift will appeal to scholars of sociology, social policy, and politics, with interests in social cohesion, the effects of the financial crisis and the European social model.
I Mixed Methods possono essere considerati lo specchio della ricerca sociale poiché inglobano e superano i confini offuscati della ricerca qualitativa e quantitativa restituendone un riflesso unitario. L’intento di questo saggio è... more
I Mixed Methods possono essere considerati lo specchio della ricerca sociale poiché inglobano e superano i confini offuscati della ricerca qualitativa e quantitativa restituendone un riflesso unitario. L’intento di questo saggio è mostrare le potenzialità di una strategia mix con aggiunta di differenti livelli di complessità al fine di portare all’attenzione il dibattito internazionale sui Mixed Methods (Tashakkori e Teddlie, 2003) o Mixed Strategy (Bryman, 2001), assai discusso e rilevante in ambito anglosassone e tuttavia non ancora pienamente formalizzato nell’ambito accademico italiano. Infatti, nonostante in molti riconoscano l’anacronismo della distinzione qualità-quantità e la necessità di superarla1, essa costituisce ancora il criterio con cui differenziare gli approcci di ricerca. Seppure è vero che nella prassi di ricerca la fluidità porta non di rado a smentire tale distinzione. Occorre, dunque, ripensare rapporto, dinamica e dialogo tra qualità e quantità e rilevare le differenti e possibili forme di integrazione. L'efficacia di tale integrazione2, spesso accostata e per certi versi riconosciuta nella triangolazione, si basa sulla premessa che le debolezze di ogni singolo metodo possano essere respinte, compensate o controbilanciate dalla forza di un altro (Rohner, 1977) portando a maggiore fiducia nei risultati; in ogni caso fornendo lenti differenti per focalizzare le medesime dimensioni ed oggetti di ricerca. Senza entrare nel merito della “Guerra di paradigmi” e delle implicazioni ontologiche ed epistemologiche che l’approccio mix porta con sé, nei paragrafi che seguono ci si interroga sull’ascesa recente dei metodi mix e sulle opportunità ed i rischi che questa tendenza porta con sé. La riflessione procederà considerando questioni più tecniche e di metodo per concludersi con la presentazione di un estratto di uno specifico disegno di ricerca per mostrare come nasce e si sviluppa un disegno mix e come questo possa portare ad elevare la complessità dei risultati raggiunti nel momento in cui si giunge ad un sistema generale di classificazione, in questo caso rivolto all’analisi delle politiche sociali3. In particolare quello a cui si auspica è la costituzione di un “modello quasi-qualitativo” che nasce da una tipologia mix dei sistemi di welfare europeo. Essa integra differenti metodi quantitativi e qualitativi in un disegno mix attraverso la traslazione dei risultati da un approccio all’atro fino a giungere ad una classificazione identificabile, per l’appunto, come “modello quasi-qualitativo”.
The paper shows how different models of welfare and policy, carried out by different European contexts, develop different policies of job inclusion for young people. The analysis of three projects of job and social inclusion - "Dote... more
The paper shows how different models of welfare and policy, carried out by different
European contexts, develop different policies of job inclusion for young people. The analysis
of three projects of job and social inclusion - "Dote formazione - dote lavoro" in Lombardia,
"Quadrifoglio II" in Campania and "Xenos" in Berlin - allows us to carry out a comparison
intra-national and international. The goal is to understand whether and how the analyzed local
policies have implemented the process of Europeanization, and if they have integrated the
European guidelines in their welfare systems. The comparison of the projects showed two
trends: convergence with EU policies -European welfare state- for the Berlin project, and a
more or less clear difference -net-local welfare- for both the Italian projects. Particular
attention was given to the actors - policy makers, public, private, third sector involved in the
design, implementation and project-management. From these news, through the network
analysis, taking into account the role of actors in decision-making, economic and emotional
dimensions, it has come to a typology of the projects analyzed, revealing the propensity to
different modes of integration.
Research Interests:
Le document montre comment les différents modèles de politique sociale, réalisées par différents contextes européens, mettent au point différents politiques d'inclusion du travail pour les jeunes. L'analyse de trois projets d'inclusion... more
Le document montre comment les différents modèles de politique sociale, réalisées par différents contextes européens, mettent au point différents politiques d'inclusion du travail pour les jeunes. L'analyse de trois projets d'inclusion sociale et du travail - "Dote formazione - dote lavoro" en Lombardia, "Quadrifoglio II" en Campanie et "Xenos" à Berlin - nous permet de procéder à une comparaison intra-national et international. L'objectif est de comprendre si et comment les politiques locales analysées ont mis en oeuvre le processus d'européanisation, c'est à dire si elles ont intégré les directives européennes dans leurs systèmes de welfare. La comparaison des projets a montré deux tendances: la convergence avec les politiques communautaires -welfare européen- pour le projet de Berlin, et une divergence plus ou moins marquée -net-walfare local- pour les deux projets italiens. Une attention particulière a été accordée aux acteurs - décideurs, publics, privés, du secteur tiers impliqué dans la conception, la mise en oeuvre et de gestion de projet. De ceux-ci, à travers le network analysis, en tenant compte du rôle des acteurs dans les dimensions du processus décisionnel, économique et affectif, il est venu à une typification des projets analysés, révélant la propension à différents modes d'intégration. The paper shows how different models of welfare and policy, carried out by different European contexts, develop different policies of job inclusion for young people. The analysis of three projects of job and social inclusion - "Dote formazione - dote lavoro" in Lombardia, "Quadrifoglio II" in Campania and "Xenos" in Berlin - allows us to carry out a comparison intra-national and international. The goal is to understand whether and how the analyzed local policies have implemented the process of Europeanization, and if they have integrated the European guidelines in their welfare systems. The comparison of the projects showed two trends: convergence with EU policies -European welfare state- for the Berlin project, and a more or less clear difference -net-local welfare- for both the Italian projects. Particular attention was given to the actors - policy makers, public, private, third sector involved in the design, implementation and project-management. From these news, through the network analysis, taking into account the role of actors in decision-making, economic and emotional dimensions, it has come to a typology of the projects analyzed, revealing the propensity to different modes of integration.
Research Interests:
L’integrazione degli immigrati nella società è un processo multidimensionale e d’interazione sul quale influiscono le politiche di immigrazione e per gli immigrati a livello sovranazionale, nazionale e locale. Dimensione centrale per... more
L’integrazione degli immigrati nella società è un processo multidimensionale e d’interazione sul quale influiscono le politiche di immigrazione e per gli immigrati a livello sovranazionale, nazionale e locale.
Dimensione centrale per l’integrazione dell’immigrato nella società è lo sviluppo delle conoscenze linguistiche (lingua L2 – lingua seconda, in contrapposizione a L1, lingua madre).
L’importanza della questione linguistica è evidenziata a livello europeo da documenti ufficiali della Commissione Europea, del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea, ricordando la fondamentale necessità di politiche inerenti l’insegnamento della lingua L2. In Italia la conoscenza della lingua italiana è collegata ai criteri che regolano l’entrata e permanenza dell’immigrato sul suolo italiano, con l’Accordo di Integrazione, e la possibilità di ottenere il permesso di soggiorno CE di lungo periodo.
In questo contributo si pone l’attenzione su due progetti di insegnamento di italiano L2 implementati in Lombardia: Certifica il tuo Italiano. La lingua per conoscere e farsi conoscere (5 edizioni) e Vivere in Italia. L’italiano per il lavoro e la cittadinanza  (2 edizioni), al fine di:
1) analizzarne l’utenza, creando profili tipici ed individuandone quelli più funzionali ad una buona riuscita dell’intervento;
2) analizzare il trend di iscrizioni per comprendere se e quanto l’offerta progettuale è stata recepita dagli immigrati;
3) capire l’impatto che tali interventi hanno sui territori provinciali coinvolti e sull’integrazione e sull’inserimento sociale dei partecipanti;
4) ricostruire la rete degli attori coinvolti nei progetti per comprendere se la struttura della rete rilevata possa più o meno influire sulla riuscita degli stessi e sul raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Rifacendosi allo studio Welfare europeo o welfare locale? (Punziano 2012), le realizzazioni tangibili della policy di integrazione linguistica degli immigrati, ovvero i progetti considerati, e i network locali prodotti, verranno classificati secondo lo schema tipologico fondato sulla propensione a sistemi definibili come “welfare europeo” o “net-welfare locale”, tipologia già testata sul territorio milanese per progetti di inclusione e coesione sociale.
Research Interests:
The diffusion of typically youth cultural production and consumption practices assumes the proportions of no small magnitude when they are the much young people to recall the characters of de-localization and globalization in the renewal... more
The diffusion of typically youth cultural production and consumption practices assumes the proportions of no small magnitude when they are the much young people to recall the characters of de-localization and globalization in the renewal of cultural consumption. These are considered as the set of messages, information, communication exchanges that living in this world as the cultural environment within which each operates, in more or less artistic ways, the way in which everyone is able to integrate himself into the world. The identity construction of young people through such use, consumption and cultural production. Starting from the results of the survey conducted by the “Osservatorio Giovani” of University of Naples Federico II on cultural consumption of the young, the work that we want to present comes through the application of multidimensional data analysis - correspondence analysis with doubling (Greenare, 1986) - to identify the types that can classify the sample analyzed on the basis of two dimensions, deemed focal ratio between bits generation and culture: the use of new media and cultural production. In conlusion, to obtain a framework of explanation about the usage trends of digital media and cultural production will be performed a cluster analysis (Lebart, Morineau, Warwick, 1984) which will allow to draw profiles of young users/producers of media and culture in Naples.

La diffusion de pratiques de consommation et production culturelle jeunes assume proportions significative dans le moment dans lequel ils sont vraiment les jeunes à récupérer les caractères de de-localisation et globalisation dans le renouvellement des consommations culturelles. Ceux-ci sont considérés comme ensemble des messages, des renseignements, des échanges communicatifs qui cohabitent dans le monde présent comme le milieu culturel où chaque personne opère, de manières plus ou moins artistiques, la manière dans laquelle chaque personne réussit à s’intégrer dans le monde. La construction de l'identité des jeunes passe à travers tels us, consommations et productions culturelles. En utilisant les résultats de l'enquête menés par l'observatoire Jeunes de l'université Frédéric II sur les consommations culturelles des Napolitains jeunes, le travail qui on présente, à travers l'application de méthodes d'analyse multidimensionale des données - analyse des correspondances avec le doubling (Greenare1986), - il entend déterminer des typologies en degré de classifier le échantillon analysé sur la base de deux dimensions crucial dans le rapport entre bit generation et culture:  la jouissance de new media s'interpose et la production culturelle. Enfin, pour obtenir un tableau explicatif à propos des tendances de jouissance des médias digitaux et des productions culturelles, elle sera effectuée un cluster analysis, (Lebart, Morineau, Warwick,1984) qui permettra de tracer des profils des jouissant/producteur jeunes entre moyenne et culture à Naples.
Research Interests:
l diritto al lavoro è qualcosa di cui ogni cittadino dovrebbe godere e del quale ogni singolo Stato deve farsi garante, favorendo una piena inclusione fondata sui concetti di flexicurity , mobilità e conoscenza. Quando tale diritto si... more
l diritto al lavoro è qualcosa di cui ogni cittadino dovrebbe godere e del quale ogni singolo Stato deve farsi garante, favorendo una piena inclusione fondata sui concetti di flexicurity , mobilità e conoscenza. Quando tale diritto si traspone sui giovani, si fanno evidenti delle criticità. È la fascia giovanile della popolazione che vede aumentare notevolmente il numero degli inoccupati e dei disoccupati: il tasso relativo di disoccupazione dei giovani si aggira infatti, intorno al 29,6% in Italia rispetto una media dell’Eurozona che si attesta attorno al 21% (Istat, 2011). Cifre già di per sé preoccupanti, senza tenere in considerazione il fenomeno dei neet  e le sue proporzioni .
In questo contributo ci si vuole focalizzare non tanto sulla questione della disoccupazione in sé, quanto sull’aspetto dell’inclusione sociale ampliato al più generale esercizio dei diritti ed alle politiche del lavoro concernenti i giovani. È dal concetto di inclusione sociale che si parte, infatti, per comprendere i diversi modelli di policy e di welfare portati avanti nello specifico in due Regioni italiane intese quali autonomie locali e in un contesto locale internazionale che possa servire quale termine di comparazione. Ciò permette di capire quanto e come le politiche regionali italiane in materia di giovani ed inclusione siano normativamente integrate a livello europeo e come si differenzino rispetto a modelli implementati in ambiti nazionali differenti. L’obiettivo è quello di delimitare, attraverso una comparazione intranazionale e una internazionale, una possibile tipizzazione rispetto alle tendenze in merito a welfare ed ai modi di integrazione possibili seguiti dai contesti locali nell’implementazione della politica di inclusione sociale rivolta ai giovani. L’analisi è stata sviluppata, difatti, a partire dalla somministrazione di interviste a testimoni privilegiati (promotori, finanziatori, progettisti, operatori e tecnici impegnati nell’implementazione e nello sviluppo dei progetti considerati), cinque a progetto. Le interviste, strutturate come strumenti integrati, hanno previsto le seguenti dimensioni e scopi convergenti: contestualizzazione dei progetti (nascita, obiettivi prefissati, inquadramento normativo e finanziario); analisi di implementazione e di impatto  basati sulla percezione di chi ha effettivamente lavorato nel progetto, valutando sviluppi, dinamiche ed effettivi obiettivi raggiunti; ricostruzione delle reti di attori operanti nei meccanismi decisionali innescati all’interno dei progetti valutando le possibili incongruenze di policy rilevate rispetto alla normativa di riferimento (analisi legislativa) ed il grado di autonomia recuperato (processi di istituzionalizzazione e ricadute sulle strutture di policy che consentano apertura degli spazi decisionali locali).
La prima parte di questo lavoro, pertanto, sarà dedicata ad una breve ricostruzione delle tappe del welfare state in Europa, dai diversi sistemi di welfare delle “quattro Europe sociali” all’europeizzazione delle politiche sociali basata sui principi di decentramento e sussidiarietà. La seconda sarà dedicato alla definizione dei contesti territoriali (Lombardia, Campania, Land di Berlino), tramite una breve descrizione dei sistemi di welfare presenti e delle policy adottate. All’interno di questi contesti saranno selezionati tre progetti di inclusione sociale e lavorativa rivolti ai giovani disoccupati ed inoccupati che ci permetteranno di analizzare concretamente, nella terza parte, le realizzazioni tangibili della policy considerata ed i network locali di azione mobilitati nella costituzione di tali realizzazioni. Sarà, difatti, sviluppata una comparazione intranazionale, tra Campania (Napoli) e Lombardia (Milano), ed una internazionale tra Milano e Berlino.
Research Interests:
The presented paper seeks to deepen the double pressure of Europeanization and decentralization of social policy through a geographic and political comparative analysis that fails to contemplate together the supranational, the... more
The presented paper seeks to deepen the double pressure of Europeanization and decentralization of social policy through a geographic and political comparative analysis that fails to contemplate together the supranational, the contextual  and the local dynamics. Specifically, the process of Europeanization in the field of public and social policy aims to a strategic convergence towards full EU integration pursued, however, through decentralized mechanisms, subsidiarity and open method of coordination (Graziano, 2004; Cremaschi, 2006). This process is embodied on the phenomena of decentralization, proliferation and activation of the actors, construction of local decision-making network, a revaluation of the territorial dimension, then, which is simultaneously accompanied by the desire to rebuild a supranational and unique identity that can withstand the challenges of the downturn in some of its suburbs and along with global competition. In review and conceiving through a comparative study a different typology of welfare systems that are to constitute the European scene so pervaded by the double pressure of Europeanization and decentralization (Lebfried, Pierson, 1995; De Leonardis, 1998; Le Gales, 2002; Gullién, Palier, 2004), community integration becomes the discriminate variable. In the analytical dimension outlined emerges, therefore, two separate and distinct investigation plans. A semantic-terminological on one hand, and a territorial on the other. The first concerns the need to investigate the development of social policy that affecting the welfare passing through the EU integration, while the second takes into account a reality consists of multiple levels of not only interconnected but nested between them. We are talking about Europe, its nations and local contexts in which these take shape and life. For the complexity of combining two different plans so different, in addressing at their analysis, we chose to fit within an approach that could bring out in an integrated research structure and not necessarily convergent that makes possible to investigate the field of analysis chosen both in macro then in micro perspective. This approach is represented by Mixed Methods that does not return simply the sum of the results of the methods, techniques and tools that tends to integrate, but leads to the development of an interpretive tool and knowledge that becomes itself the result, and it is the general system of classification of the developments respect to considered welfare models. In such a general system the integration of the analytical results obtained by pursuing different strategies in both the quantity and the qualitative side, happens considering the same results of each method applied as attributes to define the types that contribute to the formation of the classification. The integration of analysis plans and different analytical methods does not mean to question the effectiveness of the classics in the classification of welfare systems, but rather it will offer new opportunities to bring out details that seem unmanageable or undetectable when the reality investigated is vast by extension, history and cultural heritage as Europe, but even more when we want to break up this reality and put it in a comparative design.



1. Mix Methodology and Classification: the emergence of typological axes (8000)


From what point does it spread and how does it take the decisions on the social? This is the opening question of the study that is proposed
Research Interests:
Il contributo che segue è stato realizzato con l’intento di evidenziare differenze e particolari caratteristiche delle politiche di inclusione sociale ed occupazionale rivolte ai giovani. L’inclusione sociale viene assunta quale punto di... more
Il contributo che segue è stato realizzato con l’intento di evidenziare differenze e particolari caratteristiche delle politiche di inclusione sociale ed occupazionale rivolte ai giovani. L’inclusione sociale viene assunta quale punto di partenza sia per comprendere i diversi modelli di policy (e di welfare) portati avanti da alcune Nazioni e contesti locali sia per capire quanto questi modelli siano integrati a livello europeo e come si differenzino rispetto a modelli implementati in ambiti nazionali differenti. Ciò implica inerirsi all’interno del paradigma di ispirazione normativa di Graziano (2004) e della sua evoluzione in Punziano (2013), secondo il quale i processi di europeizzazione e di convergenza in Europa siano guidati, da una parte, da spinte adattive di natura normativa che agiscono a livello nazionale in maniera più o meno generalizzata e, dall’altro, da spinte all’autonomizzazione della governance locale in merito welfare molto più evidenti quando dal livello nazionale si scende al livello locale. Il tutto adottando una prospettiva geografica comparata sia intra nazionale che internazionale che si propone di analizzare le politiche di inclusione sociale e lavorativa rivolte ai giovani e portate avanti attraverso progetti concreti in nove contesti locali e cinque nazioni.
Nella prima parte di questo elaborato si tematizzerà la questione inclusione sociale ed occupazionale giovanile sia in Italia che nel più ampio contesto europeo fornendo una misura quantitativa del fenomeno attraverso l’elaborazione di dati Eurostat (primo trimestre 2012). Nella seconda parte si descriveranno i contesti indagati localmente a partire dall’inquadramento entro specifici regimi di welfare e rispettivamente al tipo di policy sviluppate per favorire l’inclusione, nonché alle concrete realizzazioni pratiche portate avanti, ovvero i progetti sviluppati localmente. Ciò al fine di analizzare le realizzazioni tangibili della policy considerata e i network locali operanti nei progetti compiendo un riallacciamento con l’analisi già sviluppata e presentata assieme alla dott.ssa Pozzi per la scorsa edizione di questo convegno, intitolata Modelli d’integrazione europea e nuove tendenze nei sistemi di welfare: inclusione sociale e lavorativa dei giovani in prospettiva comparata.
Research Interests:
Obiettivo di questo lavoro è lo studio della campagna di occupazioni a scopo abitativo lanciata dal movimento urbano napoletano “Magnammece ‘o pesone”, al fine di constatare l’emersione del conflitto quale fattore di spinta alla creazione... more
Obiettivo di questo lavoro è lo studio della campagna di occupazioni a scopo abitativo lanciata dal movimento urbano napoletano “Magnammece ‘o pesone”, al fine di constatare l’emersione del conflitto quale fattore di spinta alla creazione e alla difesa di beni comuni, tra i quali la rete, intesa come capitale sociale, e la casa, intesa come diritto ad abitare. La campagna “Magnammece 'o pesone”, avviata a Napoli negli ultimi anni, unisce alle rivendicazioni tipiche,  – le scelte politiche errate in materia di gestione del patrimonio pubblico, l’emergenza abitativa –, il tema del diritto all’abitare, diritto che anche il “Social Forum Mondiale” ha definito come bene comune. Tutto ciò va ad inserirsi in uno scenario di crisi generalizzato che caratterizza il contesto napoletano quanto quello italiano ed internazionale in generale. L’insieme delle decisioni del governo degli ultimi anni, volte alla riduzione della spesa pubblica, giustificate e orientate a calmare gli umori del mercato e dello spread, hanno accelerato notevolmente il processo di “smantellamento del welfare state” (Gallino, 2013). Attraverso i tagli trasversali e incoerenti dei fondi messi a disposizione nei diversi settori di intervento e la conseguente marginalizzazione nel discorso pubblico dell’importanza del ruolo giocato dalle politiche di welfare, si è resa sempre più difficile la fruizione universale di alcuni servizi essenziali garantiti dalla costituzione. Questo processo ha portato con sé la scomparsa di quei progetti volti alla creazione di “province di significato” (Schütz, 1974) finalizzate alla differente socializzazione dei cittadini a partire da diversi scopi integrativi.
I bisogni sociali, inascoltati, e la preminenza del mercato sugli altri ambiti dell’agire sociale, accentuano la spinta, già individuata dagli studiosi della modernità, a generare razionalizzazione ed erosione dei legami sociali, i cui effetti diventano più acuti nei territori segnati da varie problematiche sociali, come Napoli. Una spinta alla quale, attraverso il loro lavoro, si oppongono le “organizzazioni”, incluse anche nel terzo settore, attore riconosciuto del welfare (Donati, 2000), ed operanti nella società civile . A questa realtà fanno da sfondo i movimenti sociali che, a diverso titolo e seguendo specifici bisogni di determinate categorie, si fanno carico di diventarne espressione e voce diretta. Negli ultimi anni, inoltre, al discorso della difesa del welfare si è associato il discorso sui beni comuni, definiti come beni particolari ed essenziali per la sopravvivenza della stessa società. Tra i beni comuni, oltre quelli fondamentali come l’acqua e l’ambiente in generale, vengono compresi diversi beni o risorse prodotti dall’azione umana come ad esempio il sapere, internet, le reti sociali o la casa (intesa come diritto all’abitare). Nel welfare locale, attraverso le pratiche volte alla difesa attiva dei beni comuni dalla mercificazione (es. privatizzazione dell’acqua) o dalla distruzione (i danni ambientali dovuti a pianificazioni territoriali che non tengono in conto l’ecosostenibilità di alcune scelte) fino alla loro erogazione, è distinguibile l’azione  del terzo settore. Sono molteplici infatti le esperienze realizzate dal “movimento urbano” (Della Porta, 2006), cioè soggettività e collettività radicate sul territorio: dai “semplici” eventi socio-culturali – che hanno il fine di creare momenti al di fuori delle logiche pervasive del mercato – fino alle occupazioni a scopo abitativo.
La puntuale criminalizzazione, piuttosto che la valorizzazione dei movimenti e delle loro azioni, infatti, poco permette di comprendere agli amministratori, locali e nazionali, l’apporto funzionale che questi ultimi, attraverso le loro azioni, potrebbero produrre sul territorio e su chi lo vive. Tale mancanza di riconoscimento potrebbe essere sintomatica di una cecità istituzionale nei confronti dei bisogni espressi dalla collettività che diviene invece motore di attivazioni di reti e dinamiche conflittuali volte al riappropriarsi della città e del welfare. Questa posizione istituzionale, e più in generale la fase politica attuale, sembra segnata da un profondo disinteresse verso le problematiche sociali – con la crisi diventate talvolta vere e proprie emergenze – e dalla demonizzazione mediatica dei gruppi che con azioni forti e dal basso denunciano la situazione. Si è quindi scelto di riportare un’esperienza, definibile come conflittuale poiché si pone ai margini della legalità ed è in netto contrasto con le disposizioni istituzionali, intrapresa da diverse soggettività presenti nel panorama del movimento urbano napoletano. Di tale esperienza, sostanziata da una serie di occupazioni a scopo socio-abitativo, se ne sono volute riportare le caratteristiche, il contesto specifico nella quale emerge, le dinamiche da essa generate, le sue potenzialità e le sue criticità ed, in ultimo, il punto di vista di coloro che hanno dato vita alle occupazione.
L’oggetto attorno al quale ruota il lavoro proposto è la campagna di occupazioni a scopo socio-abitativo “Magnammece ‘o pesone” lanciata da attivisti politici e non, per ovviare alla negata possibilità di accedere alla casa, inteso come diritto ad abitare, ma, soprattutto, per denunciare una più generale condizione di disagio e porre a critica la scelte dell’amministrazione di mettere all’asta parte del patrimonio immobiliare. A Napoli, ad oggi, la campagna ha prodotto l’occupazione di più di uno stabile ed il rinvigorimento di altre esperienze occupative precedenti. In questi termini, studiare quest’azione rivendicativa vuol dire approfondire gli aspetti di una realtà, quelle delle occupazioni a scopo abitativo, in espansione in tutta Italia.:
Gli scopi della ricerca vertono intorno ad una serie di interrogativi inerenti i diversi aspetti della questione, andando a coprire una serie di dimensioni concettuali strettamente connesse alla campagna indagata:
1) la storia della campagna, le sue evoluzioni, la strutturazione ed il consolidamento dell’esperienza occupativa e la rilevazione percettiva di continuità o discontinuità rispetto a precedenti esperienze e movimenti, sia napoletani che nazionali;
2) le azioni e gli obiettivi della campagna:i perché dell’occupazione e il cosa occupare;
3) la composizione degli occupanti– cercando di capire: la storia abitativa pregressa per poter leggere quella attuale, la connotazione politica della campagna – laddove ci fosse – e se questa sia caratterizzata da una linea comune o in essa confluiscono soggetti portatori di istanze, esperienze e prospettive politiche diverse;
4) le opinioni sullo stato delle politiche abitative, sulla questione emergenza abitativa e lo scenario napoletano, il diritto all’abitare e a vivere la città, il concetto di bene comune come oggetto di rivendicazione e come oggetto d’aggregazione di esperienze politiche;
5) l’aspetto politico-istituzionale: il rapporto con le istituzioni, locali e non, le risposte di queste alla questione occupazione, le opinioni sul loro operato e le recriminazioni rispetto alle responsabilità che queste hanno avuto nel contribuire al delinearsi dello scenario attuale;
6) il rapporto con il territorio e le dinamiche intersoggettivo-relazionali;
7) l’individuazione degli attori conflittuali e le esplicitazioni delle dinamiche, degli oggetti e delle azioni di conflitto;
8) le soluzioni emergenti: auto-welfare, capitale sociale e reti locali al fine di capire se, e che tipo di rete (intesa anche come elemento fondante del capitale sociale) ha prodotto quest’esperienza, nell’obiettivo di dare sostanza al concetto di auto-welfare a partire dalle pratiche di occupazione.
A questi interrogativi si cercherà di dare risposta sia attraverso un’analisi documentale, sia attraverso una serie di interviste semi-strutturare a testimoni privilegiati . Da un lato, si riporterà quindi l’esperienza della campagna “Magnammece ‘o pesone”, nonché l’impatto che questa può avere sulle pratiche di “auto-welfare”, e dall’altro, si tenterà di stabilire come le azioni, tipo l’occupazione a scopo abitativo, possano portare all’inquadramento de facto di questi movimenti nei confronti del welfare locale.
Research Interests:
Este artículo analiza los movimientos de ocupación de dos ciudades italianas: Roma y Nápoles. A través de una metodología de tipo cualitativo, en él se describen la historia, principios, prácticas, estrategias, organización formal e... more
Este artículo analiza los movimientos de ocupación de dos ciudades italianas: Roma y Nápoles. A través de una metodología de tipo cualitativo, en él se describen la historia, principios, prácticas, estrategias, organización formal e informal y la relación con las instituciones de los movimientos de la lucha por la vivienda romanos y de la Campaña napolitana de fin habitacional “Magnammece ‘o pesone” (Comámonos el alquiler). Tras una breve consideración sobre el contexto socioeconómico italiano y una reconstrucción histórica de las luchas por la vivienda, se describen y comparan las prácticas de ocupación para reflexionar sobre el significado que éstas adoptan en la actualidad neoliberal. El estudio de los movimientos urbanos activos en dos ciudades del área mediterránea europea intenta enriquecer las perspectivas teóricas y el conocimiento hacia una adecuada comprensión.
Research Interests:
Prendere in analisi il campo delle politiche sociali, e in particolar modo l’ambito in cui nascono, si discutono e provocano contesti di definizione, talvolta pacifici e talvolta meno, è un obiettivo che travalica le singole discipline e... more
Prendere in analisi il campo delle politiche sociali, e in particolar modo l’ambito in cui nascono, si discutono e provocano contesti di definizione, talvolta pacifici e talvolta meno, è un obiettivo che travalica le singole discipline e approda, per sua natura, in spazi più ampi di discussione. Ciò che spiega la nascita di questo specifico interesse di ricerca è proprio la volontà di creare un punto d’incontro tra diverse visioni: una che si rifà alla comunicazione sociale che arriva direttamente ad un pubblico generalista e spesso poco informato; una sociologica mirata alla comprensione dell’oggetto d’analisi e delle dimensioni in cui è scindibile; una di intervento e valutazione mirata al mutamento delle strutture decisionali e di potere per la formazione di politiche sociali commisurate ai contesti territoriali. In particolar modo ci riferiamo alla destrutturazione dei campi classici di indagine sui sistemi di welfare, questo perché attraverso la volontà di trovare somiglianze per giungere a tipologie che semplificassero il reale, molti studi hanno tralasciato una dinamica fondamentale, quella che dal basso spinge sempre più verso la specificità dei contesti piuttosto che verso una convergenza in un punto comune. Si aprono nuovi interrogativi sul welfare e si cercano, pertanto, nuove vie congrue di indagine. Ad esempio la volontà di capire come le direttive Europee, in merito alle Politiche Sociali, siano recepite, elaborate e messe in pratica dagli attori nei contesti locali, in funzione del livello di autonomia nei meccanismi decisionali di cui questi godono.
Quello che verrà presentato nelle pagine a seguire è una proposta di analisi operativa sui metodi per lo studio e l’analisi delle politiche sociali. Tale proposta è l’elaborazione del disegno di ricerca relativo al progetto di dottorato di chi scrive. Una elaborazione che al momento attiene il piano meramente teorico, ma che punta a prossimi e rapidi sviluppi operativi.
Research Interests:
Il lavoro che si presenta in queste pagine è un’analisi dei metodi per lo studio delle politiche sociali. Il focus è l’analisi del mutamento delle strutture decisionali e di potere nel processo di formazione delle politiche sociali... more
Il lavoro che si presenta in queste pagine è un’analisi dei metodi per lo studio delle politiche
sociali. Il focus è l’analisi del mutamento delle strutture decisionali e di potere nel processo di
formazione delle politiche sociali commisurate ai contesti locali. Tra europeizzazione e
centralizzazione, da una parte, e localizzazione e decentramento, dall’altra, il welfare diviene
sempre più questione di effettiva o mancata convergenza dei contesti locali all’attore
sovranazionale. Questo apre nuovi interrogativi sul welfare che necessitano di vie d’indagine del
tutto differenti da quelle utilizzate in molti studi precedenti.
Si tratta, dunque, di costruire un modello analitico, di valenza teorica e pratica, per l’analisi delle
politiche sociali nei contesti locali, un modello che quantifichi e descriva il livello di autonomia
locale rispetto ai livelli nazionali ed europeo. Alla base di tutto il procedimento analitico vi è un
disegno costituito sui Mixed Methods che porterà all’emersione di una classificazione generale ed
una riorganizzazione delle divisioni caratterizzanti i diversi sistemi di welfare presenti in Europa.
Non si tratta di sminuire la competenza classificatoria dei classici, ma di aggiungere complessità
analitica nel tentativo di dimostrare che una classificazione delle esistenti configurazioni di welfare
possa basarsi sul grado di integrazione comunitario delle differenti nazioni.
Research Interests:
European Integration and Europeanization processes, who have had their engine in political and economic instances, but with direct effect on social field, are the focus of the analysis here proposed. In facts, starting from the social... more
European Integration and Europeanization processes, who have had their engine in political and economic instances, but with direct effect on social field, are the focus of the analysis here proposed. In facts, starting from the social implications and from the effects that the different European welfare regimes have on them, it will be shown a possible re-arrangement and thematization of the differences within the various regimes, as well as of their relationships and their new characterizations.
Research Interests:
With the growth and changing nature of the (big) data also the role of social sciences researchers has been enhanced, producing an emerging assemblage of tools and techniques for managing and making sense of all this data. In particular,... more
With the growth and changing nature of the (big) data also the role of social sciences researchers has been enhanced, producing an emerging assemblage of tools and techniques for managing and making sense of all this data. In particular, a web content analysis (WCA) approach could become the basis for the use of techniques that enhance the relational context in which the production of messages and texts puts itself. In the light of these premises, our contribution aims to explore the way in which new research strategies of  WCA – in particular the application of a Mixed form that moves back and forth qualitative and quantitative approach – could be useful in the analysis of social media use and functions in the disasters implementation process. As disaster social media frameworks include users such as communities, governments, individuals, organizations, and media outlets, the use of a broader range of techniques in the scientific study of disaster social media effects could facilitate the creation of disaster social media tools in the public communication field.
The digital era and the explosion of social, user-generated and freely available and usable content on the net has brought to the fore a classic technique, too often accused of being highly subjective and with a high consumption of human... more
The digital era and the explosion of social, user-generated and freely available and usable content on the net has brought to the fore a classic technique, too often accused of being highly subjective and with a high consumption of human intellectual workforce. This is the Content Analysis which has seen an unprecedented explosion in recent years. In addition to the incessant flow, speed of diffusion and high volume of today's big data, which require us to ask ourselves about covered, the attention of social researchers – as well as of anyone interested in drawing information from this enormous proliferation of data – is shifted to the possibility of having a notion of the contents conveyed, of the sentiment expressed, of the polarities that are realized, and of many other information that indirectly speak of tastes, opinions, beliefs and transformations that run the behaviour of the users of the Net. In fact, secondary data available on the Net, collectable through sophisticated query systems with API or with web scraping software, make it possible to accumulate huge amounts of this social and dense data, from which it is possible to try to extract, not only trends, but real knowledge. This is how new applications, new software, new algorithms are developed, which allow the extraction of this knowledge nested into digital data. All the peculiarities that have characterized the Content Analysis in its qualitative (Shreier, 2012) and quantitative (from the dawn, Berelson, 1952, to the present day, Riff et al., 2019) versions, the contaminations with text mining techniques and the continuous interconnections with network analysis techniques, are recovered. This brings to the attention of the social researcher the continuous evolution of the cognitive horizon which allows to access this new digital frontier of Content Analysis, a frontier that has led to the breaking down of the boundaries between qualitative and quantitative and to the birth of pushed hybridizations, both with and between methods. This enriches the value of the results that can be produced with the Content Analysis and limits, until disappearing, all the critical horizons that have classically left this technique in the shade, allowing it to find new applicative dignity, validity and reliability (Hamad, 2016). In order to explain this evidence, the contribution that we will present will review some recent studies based on Content Analysis, digital data and integrated methods, trying to prove that the return to attention of Content Analysis techniques is not only due to the change in the scenario and in the data analysed, but to the ability of this technique to innovate and evolve itself, leading to open analytical perspectives beyond contingent changes.
Starting from the observation «Web-mediated research [...] is already transforming the way in which researchers practice traditional research methods transposed on the Web» (Amaturo, E., and Punziano, G., 2016:35-36), with this... more
Starting from the observation «Web-mediated research [...] is already transforming the way in which researchers practice traditional research methods transposed on the Web» (Amaturo, E., and Punziano, G., 2016:35-36), with this contribution we intend to retrace the main differences that substantiate the strands of virtual methods and digital methods. We recover the vison of Hine (2000), about the virtual methods. He affirms that the classic techniques of social research can be transposed on the web and theorizes that the web can be interpreted as an object of study. This is how the survey becomes web survey or the interview becomes web-interview or, again, the participant observation becomes netnographic practice. To this vision, that keeps the object of study separate from the methodological practice, we intend to contrast a vision, linked to digital methods, in which the object of study and the methodological practice come to merge into an integrated whole, so as to coin the motto follow the medium as a cognitive and methodological imperative together. This is Roger’s vision (2009), for which classical techniques cannot be of help in their only transposition, but it is necessary to hybridize the techniques with the means (the Net) to find the methodological key that allows to produce a deeper, dynamic and truly fitted knowledge on the digital environment. And here, the classic techniques, with which there were directly produce data (survey, interview, observation), leave room for techniques that make use of the data already existing on the net, the natural metrics inherent in digital platforms and the information that indirectly cover the spectrum knowledge that moves the interest of the social researcher in the digital age. To formalize these differences of approach and highlight limits and advantages in the use of the two perspectives, examples of research related to the study of tourism (Mkono, Markwell, 2014) will be examined. In particular, the attention will be focused on a netnographic study (following the approach of Kozinets, 2010 for whom netnography suggest immediately an approach adapted from the authentic and traditional ethnography technics to the virtual communities studies in the idea of a «Social aggregation that emerge from the Net when enough people carry on […] public discussion long enough, with sufficient human feeling to forms webs of personal relationships in cyberspace», p. 8) and one calibrated on the digital ethnography approach (following, this time, the approach of Murthy, 2008, for whom digital ethnography suggest a fully digital approach, sometimes covered, but at all linked to the use of already existing information treated with the help of other specific techniques, such as, content or network analysis). Then, the methodological reflection will space for a broader reflection linked to ontological and epistemological questions upstream of the separation of the two presented approaches.