Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Recensione a F. Giunta L'eccezione come regola
Previsioni normative indeterminate interpretatio abrogans e declaratoria di incostituzionalità
italianoIl saggio si confronta con l’interpretazione della disposizione incriminatrice prevista dal secondo comma dell’art. 388 c.p. (con esclusione della previsione relativa all’affidamento di minori o di altre persone incapaci) secondo... more
italianoIl saggio si confronta con l’interpretazione della disposizione incriminatrice prevista dal secondo comma dell’art. 388 c.p. (con esclusione della previsione relativa all’affidamento di minori o di altre persone incapaci) secondo la quale la stessa tutelerebbe l’“interesse all’effettivita della tutela giurisdizionale”. Tale interpretazione della fattispecie determina un ampliamento della sua area applicativa e trasforma la stessa in una previsione “ingiunzionale” o, in altri termini, in una sorta di “norma penale in bianco”. L’effettivita della tutela giurisdizionale civile e, invece, garantita, nei suoi diversi aspetti, da una serie articolata di disposizioni, anche non penali, mentre la fattispecie in oggetto dovrebbe essere interpretata in stretto parallelismo con quella prevista dal primo comma essendo, come quest’ultima, destinata a sottoporre a pena quegli atti o fatti di “occultamento” - giuridico o naturalistico - di garanzie patrimoniali in una situazione di “incombenza” dell’esecuzione. EnglishThe essay is compared with the interpretation of the incriminating arrangement provided for in the second paragraph of art. 388 c.p. (with the exception of the provision of custody of minors or other incapable persons) according to which the same protect the "interest in the effectiveness of judicial protection". Such in-Terpretazione of the case determines an extension of its application area and transforms the same in a "Ingiunzionale" forecast or, in other words, in a kind of "blank penal rule". The effectiveness of the civil judicial protection is, instead, guaranteed, in its various aspects, by an articulated series of provisions, even non-criminal, while the present case should be interpreted in strict Paralle-lismo with that envisaged The first subparagraph being, as the latter, intended to subject to punishment those acts or facts of "concealment"-legal or naturalistic-of capital guarantees in a situation of "responsibility" of the execution.
Democrazia come forma di governo e democrazia in senso sostanziale. L'individuazione di "tipi" o "modelli" di diritto penale. Severità e mitezza delle pene. Tutele di "beni pubblici" e di "beni privati". La punibilità della... more
Democrazia come forma di governo e democrazia in senso sostanziale. L'individuazione di "tipi" o "modelli" di diritto penale. Severità e mitezza delle pene. Tutele di "beni pubblici" e di "beni privati". La punibilità della "manifestazione del pensiero" e i profili "ideologici" del giure punitivo. Principio di legalità e democrazia. Ordinamento processuale e democrazia. Democrazia e riconoscimento reciproco. Democrazia e moralità del diritto.
Sommario: 1. Parte speciale, frammentarietà e sistema.-2. Diritto penale dell'economia, diritto penale commerciale e diritto commerciale.-3. Tutela di beni individuali o diffusi? I delitti contro il patrimonio ed il diritto penale... more
Sommario: 1. Parte speciale, frammentarietà e sistema.-2. Diritto penale dell'economia, diritto penale commerciale e diritto commerciale.-3. Tutela di beni individuali o diffusi? I delitti contro il patrimonio ed il diritto penale economico.-4. Diritto penale dell'economia e sistema economico.-5. I reati economici come fattispecie poste a tutela di beni sopraindividuali e come reati caratterizzati dalla tipologia dell'autore.-6. Bancarotta e infedeltà.-7. Infedeltà patrimoniale e appropriazione indebita.-8. Infedeltà e danno alla società.-9. Infedeltà, gestione d'impresa e corruzione in ambito privato.-10. I rati finanziari, aggiotaggio ed insider trading.-11. La responsabilità degli enti.
Delitti di corruzione; reati a concorso necessario o necessariamente plurisoggettivi; reati-contratto o reati-accordo; i reati associativi; il concorso di persone nel reato nei reati plurisoggettivi; il tentativo nei reati-contratto o... more
Delitti di corruzione; reati a concorso necessario o necessariamente plurisoggettivi; reati-contratto o reati-accordo; i reati associativi; il concorso di persone nel reato nei reati plurisoggettivi; il tentativo nei reati-contratto o reati-accordo; l'istigazione alla corruzione; il traffico di influenze illecite.
Capitolo IX il ricorso abusivo al credito di Ugo Pioletti nello studio ci si sofferma sugli eventuali caratteri comuni a tutti i reati fallimentari o concorsuali e, in particolare, sul legame fra i reati fallimentari o concorsuali con il... more
Capitolo IX il ricorso abusivo al credito di Ugo Pioletti nello studio ci si sofferma sugli eventuali caratteri comuni a tutti i reati fallimentari o concorsuali e, in particolare, sul legame fra i reati fallimentari o concorsuali con il fallimento (o liquidazione giudiziale) o con la crisi d'impresa. la categoria dei reati fallimentari o concorsuali è così poco omogenea quanto lo sono le classiche categorie accomunate dalle titolazioni utilizzate dal codice penale. il "legame" con il fallimento (o liquidazione giudiziale) e con la crisi d'impresa non solo non è presente in tutte le disposizioni incriminatrici contemplate nella legge fallimentare e, adesso, nel codice della cridi d'impresa e dell'insolvenza, ma assume dimensioni marcatamente differenti in relazione alle singole fattispecie. il ricorso abusivo al credito costituisce un'ipotesi criminosa vicina, per ratio o "oggetto di tutela", alle fattispecie di bancarotta patrimoniale. la punibilità delle condotte previste dalla figura in oggetto non è, però, sottoposta a condizione, come invece avviene nelle ipotesi di bancarotta. il precetto contenuto nella previsione in oggetto si rivolge, a differenza delle fattispecie di bancarotta che si applicano, in via generale, anche all'imprenditore in bonis, esclusivamente all'imprenditore che gestisce un'impresa in stato di crisi. nella fattispecie de qua viene contemplata una particolare condotta di distruzione di ricchezza dell'impresa che si distingue per specialità rispetto a quelle, più generiche, di bancarotta. in questo contesto viene tracciata la differenza fra ricorso abusivo al credito e bancarotta semplice per mancata richiesta di fallimento, o liquidazione giudiziale, o dilazione dello stesso o della stessa. l'elemento decettivo costituisce, quindi, un elemento qualificante e specializzante della fattispecie di ricorso abusivo al credito che distingue l'ipotesi in esame da quella di bancarotta semplice. le problematiche relative al rapporto fra ricorso abusivo al credito e fattispecie apparentemente concorrenti devono essere ora nuovamente considerate alla luce della riforma introdotta dall'art. 32, l. 28.12.2005, n. 362, che ha aggravato la previsione edittale precedente. la circostanza aggravante di recente introduzione prevista del 2° comma dell'art. 218 l. fall. e dal 2° comma dell'art. 325 del ccii conferma la ratio non meramente "privatistica" della fattispecie di ricorso abusivo al credito ed essa può essere considerata come una sorta di "norma pilota" che segnala la tendenza di politica legislativa nel senso di considerare particolarmente "bisognosa di tutela" la corretta gestione delle imprese di maggiori dimensioni che operano mediante raccolta di capitale di rischio fra il pubblico. ci si sofferma, inoltre, sulla causa di non punibilità e sulla circostanza attenuante entrambe previste dall'art. 25 ccii.
Delitti di corruzione, i "reati contratto" o "reati accordo", i "reati a concorso necessario" o "necessariamente plurisoggettivi", i principi del concorso di persone nel reato, la tipicità nel concorso di persone, il modello unitario e... more
Delitti di corruzione, i "reati contratto" o "reati accordo", i "reati a concorso necessario" o "necessariamente plurisoggettivi", i principi del concorso di persone nel reato, la tipicità nel concorso di persone, il modello unitario e quello differenziato, la causalità e la tipicità nel concorso persone. Una considerazione unitaria del concorso esprime la tipicità e la causalità unitaria della cooperazione di più persone nella commissione di un reato, tale cooperazione di più persone è da considerare come un'unità organizzativa plurisoggettiva. La considerazione differenziata risponde alle esigenze di selezione e di limitazione dell'intervento penale, in altri termini, al principio di non diffusività del diritto penale ed al principio di risparmio di sofferenza. La Command Responsability e la concentrazione della responsabilità nei vertici nel diritto penale internazionale.
Sommario: 1. Parte speciale, frammentarietà e sistema.-2. Diritto penale dell'economia, diritto penale commerciale e diritto commerciale.-3. Tutela di beni individuali o diffusi? I delitti contro il patrimonio ed il diritto penale... more
Sommario: 1. Parte speciale, frammentarietà e sistema.-2. Diritto penale dell'economia, diritto penale commerciale e diritto commerciale.-3. Tutela di beni individuali o diffusi? I delitti contro il patrimonio ed il diritto penale economico.-4. Diritto penale dell'economia e sistema economico.-5. I reati economici come fattispecie poste a tutela di beni sopraindividuali e come reati caratterizzati dalla tipologia dell'autore.-6. Bancarotta e infedeltà.-7. Infedeltà patrimoniale e appropriazione indebita.-8. Infedeltà e danno alla società.-9. Infedeltà, gestione d'impresa e corruzione in ambito privato.-10. I rati finanziari, aggiotaggio ed insider trading.-11. La responsabilità degli enti.
Grundproblematik der Korruptionstatbestande
Sommario: 1. Parte speciale, frammentarietà e sistema.-2. Diritto penale dell'economia, diritto penale commerciale e diritto commerciale.-3. Tutela di beni individuali o diffusi? I delitti contro il patrimonio ed il diritto penale... more
Sommario: 1. Parte speciale, frammentarietà e sistema.-2. Diritto penale dell'economia, diritto penale commerciale e diritto commerciale.-3. Tutela di beni individuali o diffusi? I delitti contro il patrimonio ed il diritto penale economico.-4. Diritto penale dell'economia e sistema economico.-5. I reati economici come fattispecie poste a tutela di beni sopraindividuali e come reati caratterizzati dalla tipologia dell'autore.-6. Bancarotta e infedeltà.-7. Infedeltà patrimoniale e appropriazione indebita.-8. Infedeltà e danno alla società.-9. Infedeltà, gestione d'impresa e corruzione in ambito privato.-10. I rati finanziari, aggiotaggio ed insider trading.-11. La responsabilità degli enti.
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni
Diritto penale internazionale e diritto interno. Crimini di guerra, crimini contro l'umanità e responsabilità apicale  Sommario: 1.-Diritto internazionale e diritto interno nella repressione dei crimini di guerra e contro l'umanità.... more
Diritto penale internazionale e diritto interno. Crimini di guerra, crimini contro l'umanità e responsabilità apicale  Sommario: 1.-Diritto internazionale e diritto interno nella repressione dei crimini di guerra e contro l'umanità. 2.-Responsabilità dei preposti e compartecipazione nel reato nei crimini di guerra e contro l'umanità. Joint Criminal Enterprise e Command Responsability.

And 43 more