Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
Agatino Lanzafame
The aim of the papers is studying the critical profiles of the measures taken by public decision-makers to deal with the emergency determined by the SarsCoV2 epidemic, through the prism of the principle of equality. It considers the... more
The aim of the papers is studying the critical profiles of the measures taken by public decision-makers to deal with the emergency determined by the SarsCoV2 epidemic, through the prism of the principle of equality. It considers the impact that the restrictive measures adopted during the so-called “phase one” had on constitutional principles and rules and analyses the critical points and strengths of the measures adopted by the government for the management of “phase two”. Then, the article focuses on the economic measures to underline how they exacerbated old cleavages in the economic-social system of the country and generated new discriminations that impact, above all, on the weaker sections of the population. The study also focuses on the equality problems related to the access of companies to the system of public credit guarantees outlined by the d.l. n. 23/2020. Finally, the contribution addresses the issue of the reallocation of economic losses resulting from the crisis in the Italian and European legal systems, in the light of the principles of substantial equality and solidarity.
Il contributo si propone di mettere in risalto le trasformazioni che hanno interessato l’organizzazione territoriale dei partiti politici italiani, a partire dall’analisi dei loro statuti. Lo studio indaga, quindi, i fattori che hanno... more
Il contributo si propone di mettere in risalto le trasformazioni che hanno interessato l’organizzazione territoriale dei partiti politici italiani, a partire dall’analisi dei loro statuti. Lo studio indaga, quindi, i fattori che hanno condotto ad una progressiva fuga dal territorio dei partiti e all’accentramento dei loro processi decisionali, con conseguente trasformazione delle articolazioni locali degli stessi in mere strutture serventi rispetto al cd “party in central office”.
L’articolo si interroga, poi, sulla compatibilità di tale tendenza con il dettato costituzionale e verifica la possibilità di trarre dall’art. 49 Cost. indicazioni sul «dover essere» dei partiti politici rispetto al territorio. Infine, si indagano le soluzioni che potrebbero essere adottate in sede legislativa – e financo in sede giurisdizionale – per correggere le derive centralistiche e oligarchiche dei partiti politici e dare sostanza al «metodo democratico» indicato dalla Carta fondamentale.
Il contributo ricostruisce talune dinamiche dei partiti politici cd. “di nuova generazione”, attraverso la lettura di alcuni statuti di tali formazioni sociali. In particolar modo, lo scritto individua alcuni elementi di continuità tra... more
Il contributo ricostruisce talune dinamiche dei partiti politici cd. “di nuova generazione”, attraverso la lettura di alcuni statuti di tali formazioni sociali. In particolar modo, lo scritto individua alcuni elementi di continuità tra questi e i partiti tradizionali: la dimensione oligarchica, l’impostazione leaderistica e centralizzata, e una certa intolleranza verso il pluralismo interno. Infine, l’articolo analizza le ripercussioni che tali persistenti caratteristiche dei partiti politici hanno rispetto alle dinamiche della democrazia rappresentativa.
Nella logica della Costituzione, il credito è un’attività imprenditoriale di rilievo pubblico funzionale al lavoro, al sistema produttivo, alla crescita e all'inclusione economica e sociale. Alla luce di tale considerazione, il contributo... more
Nella logica della Costituzione, il credito è un’attività imprenditoriale di rilievo pubblico funzionale al lavoro, al sistema produttivo, alla crescita e all'inclusione economica e sociale. Alla luce di tale considerazione, il contributo – dopo aver indagato la dimensione assiologica dell’art. 47 Cost. – si sofferma su alcune questioni che riguardano l'attività creditizia e intercettano il tema dell'effettività della democrazia economica: l’accessibilità del credito e il controllo giurisdizionale sul merito creditizio; l'accountability degli istituti bancari; la definizione di una destinazione costituzionalmente privilegiata del risparmio; e, infine, il rapporto tra risparmio, credito e territorio.
It is well known that the democratic principle does not end in the decision-making procedures of representative democracies, but rather it is a founding element of the form of state and the whole legal system. In the framework of... more
It is well known that the democratic principle does not end in the decision-making procedures of representative democracies, but rather it is a founding element of the form of state and the whole legal system. In the framework of constitutionalism, democracy is first of all access to power and citizens' possibility to be involved where power is exercised. Both political and bureaucratic powers are based on the system's democratic character, meaning effectiveness of people's right to intervene in the decision-making process and every individual's right to have equal possibility to access power. The Italian constitution does not limit itself to state the existence of such a power of access, but means to insure its enforcement. The principle of access to powers not only concerns the public sphere, but also the whole net of constitutional dispositions regulating economic and social relationships. In the Italian legal system, there exist a series of mechanisms favouring the crystallization of public and economic power: co-optation as a way of selecting the political elites, centralization of decision-making processes, contraction of investments in the field of social rights. The missed circulation of elites harms the res publica not only because it makes the chosen ones unable, but especially because it discourages the excluded ones and undermines their trust in the whole system. Removing such mechanisms is necessary in order to give substance to democracy. Political inclusion requires social one; the circulation of political elites implies a similar circulation in the economic field. A system creating opportunities and security for all multiplies the associates' willingness to invest time and resources in training, entrepreneurship, work, as well as political involvement and supports a collective commitment whose benefits extend from people to nations. Accessibility to power is also connected with the challenge of cohesion of social classes in a reasoning keeping together democracy, justice and development.
SOMMARIO: 1. Prolegomeni sull'autonomia locale nello spazio giuridico europeo: principi, tensioni e contraddizioni.-2. Il fuoco e la parabola: ovvero il principio autonomistico e le sue regole nell'ordinamento italiano. Dal governo della... more
SOMMARIO: 1. Prolegomeni sull'autonomia locale nello spazio giuridico europeo: principi, tensioni e contraddizioni.-2. Il fuoco e la parabola: ovvero il principio autonomistico e le sue regole nell'ordinamento italiano. Dal governo della burocrazia alla Repubblica delle autonomie: andata e ritorno-3. Il diritto all'autonomia nel "Estado autonómico spagnolo". Principi, regole e regolarità-4. Prime conclusioni. Autonomie e crisi economica. Per una spending review costituzionalmente sostenibile attraverso la valorizzazione dell'autonomia locale-5. Gli enti di area vasta in Italia dopo la l. 7 aprile 2014, n. 56: dalla logica della differenziazione ai nuovi modelli di governance di secondo livello.-6. Il governo delle aree vaste in Spagna tra collaborazione (intermunicipale) e confusione (ordinamentale). Il nodo irrisolto della (ir)responsabilità politica-7. La democrazia negli enti d'area vasta nell'ordinamento italiano: questioni insolute in tema di rappresentanza, responsabilità politica ed uguaglianza del voto. La sentenza n. 50/2015 come pronuncia di legittimità provvisoria e la necessità di riconsiderare la forma di governo degli enti d'area vasta.-8. La disciplina degli enti d'area vasta nella Regione Siciliana: paradigma del fallimento ed occasione di riscatto per il disegno autonomistico-9. A mo' di conclusione. Alcune proposte per superare il disorientamento culturale attorno al principio autonomistico.
Within European constitutionalism, political parties serve as permanent channels of political participation and social pluralism and as tools for educating and selecting the political elites; they are are structural actors of the public... more
Within European constitutionalism, political parties serve as permanent channels of political participation and social pluralism and as tools for educating and selecting the political elites; they are are structural actors of the public decision-making process; they take part in policymaking.
Given these considerations, the regulation of political parties - in Italy and in the rest of Europe - features a everlasting tradeoff between organizational autonomy and protection of the democratic process. 
This paper assesses the typical contradictions of the Italian party-system, which lacks a coherent regulation defining the constitutional reference to the "democratic method" as a parameter for parties' action.
In particular, the paper highlights the contradictions in the existing regulatory framework and the widespread use of organizational structures (and conventions), as well as their potential contrast with the principles of representation and accountability of the political elites.
The paper urges the need for a legislative regulation of the essential levels of democracy in political parties in order to drive them back to their original function of fostering social integration, circulation of the decision-making elites and existence of a widespread political class independent enough to be able to resist to the leader's natural influence, as well as solve the tensions between power and accountability potentially generated by the transition of the Italian form of government into a parliamentary democracy “lead by the government”.
Finally, the paper highlights the transposition to the courts of political conflicts and therefore envisions the possibility of a progressive acknowledgement of justiciable content of art. 49 of the Italian Constitution.
SOMMARIO: 1. La sentenza Tar Lazio, II-bis, 23 novembre 2015, n. 13214 tra manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale della l. n. 18/1979 e condanne esemplari alle spese-2. Tutela dei diritti fondamentali ed... more
SOMMARIO: 1. La sentenza Tar Lazio, II-bis, 23 novembre 2015, n. 13214 tra manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale della l. n. 18/1979 e condanne esemplari alle spese-2. Tutela dei diritti fondamentali ed accesso incidentale alla giustizia costituzionale: dal divieto di fictio litis all'incidentalità attenuata. Verso il superamento della dualità dei giudizi?-3. La gratuità del processo costituzionale. Dalla gratuità degli atti alla gratuità della funzione. Sull'inapplicabilità del principio della soccombenza nei giudizi a quo aventi quale unico motivo la questione di legittimità costituzionale-4. In conclusione: ripensare la funzione di garanzia costituzionale nell'ottica di una maggiore responsabilizzazione di giudici (e cittadini) comuni
Sommario: 1. A mo' di premessa. La tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento italiano: la timidezza della Consulta e i nuovi spazi di protagonismo dei giudici comuni.-2. La sentenza Corte costituzionale n. 236/2015. Una pronuncia... more
Sommario: 1. A mo' di premessa. La tutela dei diritti fondamentali nell'ordinamento italiano: la timidezza della Consulta e i nuovi spazi di protagonismo dei giudici comuni.-2. La sentenza Corte costituzionale n. 236/2015. Una pronuncia dal "fiato corto": davvero le disposizioni del d.lgs. Severino non hanno natura anche sanzionatoria?-3. Una nuova chance per la Consulta: l'ordinanza Tribunale Napoli, I civile, n. 323/2015.-4. Giudici comuni e tutela dei diritti fondamentali. L'interpretazione convenzionalmente conforme delle disposizioni del d.lgs. n. 235/2012.-5. In conclusione. Ripensare il sistema circolare di protezione dei diritti. I rapporti tra i giudici, le Carte (e le Corti) nell'ottica del primato di servizio alla persona
The approval of bill no. 52/2015, know as Italicum, represents the last step of the troubled sequence of events that characterized the Italian electoral legislation, following the ruling of the Court of Cassation I, May 17th 2013, n.... more
The approval of bill no. 52/2015, know as Italicum, represents the last step of the troubled sequence of events that characterized the Italian electoral legislation, following the ruling of the Court of Cassation I, May 17th 2013, n. 12060, and the subsequent sentence of the Constitutional Court, January 13th 2014, n. 1.
The essay will primarily focus on the effects that new law ‘ll have on the Italian political system, especially in regard to the modification – into unchanged Constitution -  of the form of government into a form of parliamentary democracy “lead by the government” or by “the Prime Minister”.
The aim of this article is to demonstrate how the evaluation regarding the conformity of bill no. 52/2015, to the Italian Constitution, cannot be employed with reference to the specific rules, but rather in regard of the compliance of the achieved form of government to the constitutional values, popular sovereignty, political delegation and responsibility. 
As a result, this article adopts a critical position in regard to bill no. 52/2015 as much as it consolidates an incomplete transition towards a form of majority democracy and it does not consider the necessary countermeasures: the law lacks of the constitutionally consequential rules to the form of government that contributes to outline.
Lastly, the article takes the opportunity to highlight that electoral legislation needs to be subject to a strict scrutiny by Costitutional judge, in the logic of a coherent system where each of the values is safeguarded, to ensure efficient decision-making, but also representation to the institutional system.
1. La tutela dell'affidamento quale argine alla retroazione degli atti e fatti normativi. Il parallelismo tra legge retroattiva e interpretazione giudiziale retroattiva.-2. La funzione della giurisprudenza: natura creativa o natura... more
1. La tutela dell'affidamento quale argine alla retroazione degli atti e fatti normativi. Il parallelismo tra legge retroattiva e interpretazione giudiziale retroattiva.-2. La funzione della giurisprudenza: natura creativa o natura dichiarativa-3. Il legittimo affidamento sugli orientamenti giurisprudenziali consolidati.-4. Il prospective overruling.-5. La sentenza Cass. civ., VI, n. 174/2015: un'occasione mancata per ridefinire ammissibilità e condizioni del prospective overruling.
1. La retroattività della legge più favorevole tra giurisprudenza italiana e Cedu.-2. L'ambito di operatività della retroattività in mitius.-3. L'abolitio criminis nella giurisprudenza della Corte di Cassazione.-4. Sulla retroattività... more
1. La retroattività della legge più favorevole tra giurisprudenza italiana e Cedu.-2. L'ambito di operatività della retroattività in mitius.-3. L'abolitio criminis nella giurisprudenza della Corte di Cassazione.-4. Sulla retroattività della (proposta e momentaneamente ritirata) causa di non punibilità in materia di reati fiscali ex art. 15 dello schema di decreto legislativo sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente approvato il 24 dicembre 2014 dal Consiglio dei Ministri.-5. Conclusioni: l'attualità delle questioni di diritto intertemporale tra tutela dell'affidamento e libertà di autodeterminazione del singolo.
Case no. 10/2015 certainly represents a turning point for the constitutional jurisprudence regarding the temporal effects of his sentences. This research paper, after exploring the evolution of the Court’s case, as well as the doctrinal... more
Case no. 10/2015 certainly represents a turning point for the constitutional jurisprudence regarding the temporal effects of his sentences. This research paper, after exploring the evolution of the Court’s case, as well as the doctrinal debate on the topic, critically analyzes the choice made by the Constitutional Court. Particularly, it is highlighted that the overcoming of the totem of retroactivity has been taken in relation to the need to safeguard the equilibrium of balances of Article 81 of the Constitution, although they have been screened by reference to the obligations of solidarity of Articles 2 and 3 of the Constitution. The research paper takes a critical position than the constructive approach used by the Court, which is want to replace the lawmaker; a path, this one followed by the Court, which is accompanied by the progressive and inexorable elevation of the principle of balance from rule to value, even in a fundamental principle too.

On the other hand, since it is not possible to neglect the strong expressive potential of the of argument followed by the Court, concerning the possibility of proceeding to the modulation of the effectiveness of the time of the judgments, in this research paper it is identified the possible developments of the application of the judgment in terms of enhancement of individual rights of the person, and especially the protection of legitimate expectations.
From another side, the research paper takes the opportunity offered in case no. 10/2015 to draw some conclusions regarding the relevance of the fact in the judgment of constitutionality, and in particular its entry ways into the trial. It is criticized especially the informality of the investigation and the lack of motivation on the dreaded imbalances of statement which the Court wanted to avoid by limiting the retroactivity of the judgment; from this point the inability to identify the overwhelming threshold beyond which such financial consequences become significant enough to justify the compression of the rights of the individual that results from the modulation of the efficiency. Finally, the research paper highlights that the lack of transparency, concerning the preliminary investigation conducted by the Court, clashes with the constitutional guarantees related to procedural matters as Article 111 of the Constitution, and places it in a situation of distress contiguity with the politics, which is the public power who is called to check.
Sommario: 1. La vicenda ed il quadro normativo di riferimento-2. Il ricorso davanti alla Corte Edu e la decisione dei giudici di Strasburgo-3. Violazione dell'art. 6 della CEDU-4. Violazione del divieto di bis in idem sancito dall'art. 4... more
Sommario: 1. La vicenda ed il quadro normativo di riferimento-2. Il ricorso davanti alla Corte Edu e la decisione dei giudici di Strasburgo-3. Violazione dell'art. 6 della CEDU-4. Violazione del divieto di bis in idem sancito dall'art. 4 del protocollo 7 della CEDU-5. Spunti problematici e orizzonti applicativi. Sulla natura della sanzione dell'incandidabilità (ed eventuale conseguente decadenza dalla carica di parlamentare).-6. (segue) Il superamento del "doppio binario": verso un diritto penale minimo?
Il volume – dopo aver delineato una tassonomia minima delle forme di governo – analizza regole e dinamiche di alcuni sistemi in cui è prevista l’elezione diretta del Capo dello Stato; ricostruisce i fattori che hanno determinato in... more
Il volume – dopo aver delineato una tassonomia minima delle forme di governo – analizza regole e dinamiche di alcuni sistemi in cui è prevista l’elezione diretta del Capo dello Stato; ricostruisce i fattori che hanno determinato in ciascuno di essi l’inveramento o la neutralizzazione della vocazione presidenziale; verifica il rendimento di tali regimi in termini di rappresentanza e di responsabilità politica. Infine, alla luce delle esperienze analizzate, si sofferma sulle conseguenze di una riforma volta ad introdurre l’elezione diretta del vertice dell’esecutivo nell'ordinamento italiano.