Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Skip to main content
‘Economic models’ for the protection of environment, as opposed to ‘command and control’ models, apply market incentives to induce private actors to adopt environmentally responsible behaviors. Such models mainly rely on private law... more
‘Economic models’ for the protection of environment, as opposed to ‘command and control’ models, apply market incentives to induce private actors to adopt environmentally responsible behaviors. Such models mainly rely on private law tools, such as property and contract. This paper analyzes social implications and regulatory limits of two of those models from an ecological perspective: the longstanding ‘emission trading system’ and the more recent use of financial instruments specifically aimed at the development of environmentally sustainable projects (green bonds).
'Economic models' for the protection of environment, as opposed to 'com-mand and control' models, apply market incentives to induce private actors to adopt environmentally responsible behaviors. Such models mainly rely on private law... more
'Economic models' for the protection of environment, as opposed to 'com-mand and control' models, apply market incentives to induce private actors to adopt environmentally responsible behaviors. Such models mainly rely on private law tools, such as property and contract. This paper analyzes social implications and regulatory limits of two of those models from an ecological perspective: the longstanding 'emission trading system' and the more recent use of financial instruments specifically aimed at the development of environmentally sustainable projects (green bonds).
SOMMARIO: 1. Il problema: gli interessi delle parti a fronte del fallimento della trattativa-2. Il trattamento giuridico del problema e le possibili forme di tutela degli interessi delle parti: il punto di vista di un sistema "a... more
SOMMARIO: 1. Il problema: gli interessi delle parti a fronte del fallimento della trattativa-2. Il trattamento giuridico del problema e le possibili forme di tutela degli interessi delle parti: il punto di vista di un sistema "a responsabilità precontrattuale"-3. Segue: Il punto di vista di un sistema con "immunità precontrattuale"-4. Il fallimento della trattativa nel diritto inglese ed australiano in particolare: l'affidamento tra rimedi contrattuali e estoppel.-5. L'affidamento e i rimedi risarcitori limitati all'interesse negativo-6. Il diritto statunitense: la "doppia natura" del promissory estoppel e la duplicità di problemi posti dall'affidamento-7. Applicazione del promissory estoppel con funzione di tutela dell'interesse delle parti al conseguimento del risultato finale dello scambio-8. Applicazione del promissory estoppel con funzione di tutela dell'interesse delle parti a non subire perdite ingiustificate a causa della trattativa-9. Considerazioni conclusive sul promissory estoppel nel diritto statunitense-10. Considerazioni sui risultati dell'indagine comparatistica-11. I modelli di contrattazione e i modelli di tutela: il problema dell'investimento precontrattuale-12. L'investimento precontrattuale e le sue possibili funzioni economiche-13. Segue: l'investimento "performativo"-14. L'investimento informativo-15. Conclusioni-16. Segue: il problema specifico dell'investimento performativo dal punto di vista giuridico-17. Segue: il problema specifico dell'investimento informativo dal punto di vista giuridico
The rule against penalties in English law has undergone a sub- stantial reformulation in the cases Cavendish and ParkingEye decided by the UK Supreme Court in 2015. In first place, this change, if considered in connection with the... more
The rule against penalties in English law has undergone a sub-
stantial reformulation in the cases Cavendish and ParkingEye decided
by the UK Supreme Court in 2015. In first place, this change, if
considered in connection with the evolution of the law on clause
pénale in the French system, calls for a new account of the relation-
ship between common law and civil law as regards the law of penal-
ties and liquidated damages and the legal relevance of the distinction
between compensatory and deterrent function. In addition, the com-
parative analysis of contractual penalties as a rational response to the
limits of default compensatory remedies reveals the manifold fun-
ctions of penalty clauses from an economic perspective and raises the
problem of drawing a workable distinction between the terms of the
contractual bargain and the scope of conventional remedies. This
distinction offers insights for a coherent exercise of judicial control
and also provides useful tools for a better comprehension of the
Italian approach.
SOMMARIO: 1. Il rapporto tra funzione e disciplina delle penali in prospettiva comparata. - 2. Il modello francese. - 3. Liquidated damages e penalties nel diritto inglese. - 4. La riformulazione della penalty rule nei casi Cavendish e ParkingEye. - 5. I limiti del dispositivo risarcitorio e l’utilità della penale dal punto di vista economico. - 6. La penale, il rapporto di corrispettività e il controllo giudiziale. - 7. I modelli di controllo giudiziale sui rimedi convenzionali. Il sistema italiano e “l’interesse oggettivo dell’ordina-
mento”.
Il regolamento UE sul regime patrimoniale dei coniugi, in continuità con i caratteri tipici dell’azione dell’Unione in materia di diritto di fami-glia, pone regole uniformi di diritto internazionale privato, evitando di intervenire... more
Il regolamento UE sul regime patrimoniale dei coniugi, in continuità con i caratteri tipici dell’azione dell’Unione in materia di diritto di fami-glia, pone regole uniformi di diritto internazionale privato, evitando di intervenire direttamente sul piano della armonizzazione del diritto so-stanziale. Esso comunque delinea un autonomo modello unionale di regime patrimoniale, destinato a interagire in vario modo con i model-li nazionali, secondo dinamiche che incidono sia sul piano del diritto internazionale privato sia su alcuni caratteri dei modelli interni.
SOMMARIO: 1. L’impianto generale dei regolamenti UE 2016/1103 e 2016/1104. – 2. L’azione della UE nel campo della famiglia. – 3. La nozione unionale di “regime patrimoniale dei coniugi” quale “nozione autonoma”. – 4. La nozione autonoma e il “non regime” del sistema inglese. – 5. Effetti generali del matrimonio, regime primario e regime patrimoniale europeo.
SOMMARIO: 1. Il modello dell'abuso del diritto nei sistemi europei-2. Le origini-3. Il modello dell'abuso nelle codificazioni europee-4. L'abuso del diritto nel sistema francese.-5. segue: la dottrina francese sull'abuso-6. L'abuso nel... more
SOMMARIO: 1. Il modello dell'abuso del diritto nei sistemi europei-2. Le origini-3. Il modello dell'abuso nelle codificazioni europee-4. L'abuso del diritto nel sistema francese.-5. segue: la dottrina francese sull'abuso-6. L'abuso nel sistema tedesco-7. L'abuso nel diritto inglese-8. L'abuso nell'ordinamento comunitario.