Books by Luca Beltramini
La Collana si avvale di un comitato scientifico internazionale e ogni contributo viene sottoposto... more La Collana si avvale di un comitato scientifico internazionale e ogni contributo viene sottoposto a procedura di doppio peer reviewing anonimo Volume stampato con il contributo
Nel suo poema "Sulla natura delle cose", Lucrezio guida i propri discepoli lungo un pionieristico... more Nel suo poema "Sulla natura delle cose", Lucrezio guida i propri discepoli lungo un pionieristico viaggio della conoscenza attraverso i fenomeni naturali. Grazie alla potenza sublime della parola, il poeta filosofo dischiude alla mente dei lettori il grandioso spettacolo dell'universo, illumina gli intimi meccanismi che regolano ogni fenomeno, ne consente la comprensione razionale. Soltanto compiendo quest'atto di conoscenza l'uomo può aspirare alla perfetta imperturbabilità del saggio, liberato dalla paura dell'ignoto, dalle superstizioni religiose che lo rendono schiavo, dall'angoscia esistenziale che sempre attanaglia il suo animo e gli impedisce di elevarsi alla beatitudine perfetta. Il libro VI porta a termine questo itinerario filosofico affrontando alcuni dei fenomeni che più spaventano gli esseri umani, al punto da essere ritenuti espressione dell'ira divina: tuoni che scuotono l'alto dei cieli, fulmini che incendiano case e fanno strage sulla terra, tempeste, trombe d'aria, terremoti e vulcani, pestilenze che seminano morte. Fenomeni potenti e terribili, che tuttavia la ragione umana può spiegare e, perciò, dominare.
Articles by Luca Beltramini
Rivista di storia della miniatura, 2024
CQ, 2024
This article deals with the fight between the river Trebia and Scipio the Elder in Silius Italicu... more This article deals with the fight between the river Trebia and Scipio the Elder in Silius Italicus’ Punica (4.525-703), notoriously based on the Homeric battle between Achilles and Scamander (Iliad 21.1-382). By means of a close reading of the geographical details of Silius’ account, this article aims at highlighting the peculiar role given to the landscape in this episode. By intertwining well-established epic topoi and historiographical reflections, the poet imbues Italy’s landscape with a profound ideological meaning. His depiction of the natural environment thematises key issues relating to the Second Punic War, such as the disruptive effects of Hannibal’s invasion on the bond between Italian communities, the problematic nature of shared Italian identity, and the contagious nature of rebellion
Histos, 2023
The article aims at highlighting the central role played by Scipio Africanus in Livy's reflection... more The article aims at highlighting the central role played by Scipio Africanus in Livy's reflection on Roman imperialism in the third and fourth decades. As is well known, in Books 31-45 Livy problematises the increasingly predatory character of Roman expansionism in the East, alluding to the changes imprinted by such expansionism on the Roman ethos. In the first part of the article, some specific aspects of these changes are brought into focus, with particular reference to those affecting military leadership, marked by a strong competition between magistrates and a growing personalism. In the second part, I illustrate the emergence of these aspects in the military rise of Scipio Africanus. Livy portrays Scipio as the representative of a new model of leadership, characterised by strong traits of heroism but also by ethical complexities that will prove decisive for Rome's future decadence.
Bollettino di Studi Latini, 2021
Wiener Studien, 2021
This paper aims to shed new light on the important role played by vision in the De rerum natura, ... more This paper aims to shed new light on the important role played by vision in the De rerum natura, by examining Lucretius’ use of metaphorical references to mountains in his explanation of the celestial meteora in book 6. This imagery firstly occurs at 6, 156 – 159 where Lucretius employs the metaphor montes nimborum: this first image provides a starting point for the development of a remarkable cluster of metaphors and similes, which expands the mountain imagery and links it with other metaphorical references (wild beasts, metallurgy). Interestingly, these images seem to stem from Epicurean meteorology itself, which accorded to mountains an
important role in the formation of clouds. The close link between this complex imagery and Epicurus theories, thus, offers an excellent example of Lucretius’ will of overcoming his master’s hostility towards poetry by shaping a poem that intimately reflected the Epicurean truth.
Lexis, 2020
The paper investigates Livy’s use of geographic and spatial references in his narrative of the Se... more The paper investigates Livy’s use of geographic and spatial references in his narrative of the Second Punic War, underlining the important role played by the ideal opposition between centre and periphery. Livy represents the Hannibalic War as an ebb-and-flow movement, developed over the whole decade: books 21-25 stage the attack launched by the world’s periphery towards its centre, while the Romans’ counterattack in books 26-30 is described as a projection of Rome’s power outside the borders of Italy.
Histos, 2020
A partire da un passaggio in cui Livio lamenta il venir meno del rispetto per gli anziani alla su... more A partire da un passaggio in cui Livio lamenta il venir meno del rispetto per gli anziani alla sua epoca, il contributo mira a indagare il ruolo narrativo e ideologico rivestito dal conflitto tra generazioni nel pensiero storiografico liviano, assumendo come caso di studio emblematico il resoconto del crollo della monarchia e della successiva instaurazione del regime repubblicano. Si tenterà di dimostrare che Livio, rispetto ad altre fonti anche coeve, tende a concepire le ultime vicende del periodo regio nei termini di un conflitto tra le istanze dei giovani e quelle dei vecchi, e che questa concezione intrattiene legami profondi con il suo ideale di storiografia morale.
Philologus, 2020
L’articolo si propone di riesaminare la formula lucreziana naturae species ratioque (1.146–148 = ... more L’articolo si propone di riesaminare la formula lucreziana naturae species ratioque (1.146–148 = 2.59–61 = 3.91–93 = 6.39–41), sul cui significato è sorto un certo dibattito critico. La disamina prende le mosse dall’analisi retorico–argomentativa delle sezioni in cui la locuzione ricorre, al fine di dimostrare che il significato di ‘visione razionale della natura’ è più coerente al contesto e al programma poetico e filosofico di Lucrezio, che ricorre spesso a metafore attinte al campo semantico della vista per descrivere la comprensione dei fenomeni naturali e il fine didascalico dell’opera. Alla luce di ciò, nell’ultima parte si discute il problema testuale relativo ai vv. 6.56–57 (= 90–91), normalmente considerati spuri ma meglio comprensibili alla luce della concezione lucreziana della filosofia (e della poesia) come visione penetrante.
Griseldaonline, 2020
This paper deals with the second section of Horace's Ode IV 4, composed as a celebration of Drusu... more This paper deals with the second section of Horace's Ode IV 4, composed as a celebration of Drusus' successful campaign against the Raeti and the Vindelici. The section exalts the merits of the gens Claudia by evoking the victory of C. Claudius Nero against Hasdrubal at the Metaurus, and by developing the theme of Rome's resilience. The analysis is focused on two similes, in which Rome is compared firstly to an ilex which gains strength from its wounds, and then to the Hydra, whose heads had the ability to regenerate after being chopped off. These two similes seem to be inspired by specific historiographical themes, which had broad resonance in Livy's Ab urbe condita libri just a few years before Horace published the book iv of the Odes. Livy's model, thus, might have played an important role in the composition of the historical excursus of ode IV 4. The comparison to the Hydra, moreover, helps to understand a famous episode of Hannibal's propaganda, whose interpretation has been debated by critics.
Materiali e discussioni per l’analisi dei testi classici , 2018
Eikasmós, 2017
In his Praefatio Livy identifies the principal avail of historiography in the exempla which it pr... more In his Praefatio Livy identifies the principal avail of historiography in the exempla which it provides to the reader. However, a comparison between exempla used by Livy’s characters in public speeches and the version of the same episodes previously given by the historian shows his awareness of the ambiguity inherent in the historical exemplum, when it is used for rhetorical purposes. This awareness encourage us to consider in a problematic perspective Livy’s relationship with Augustus’ cultural programme, which exploited historical exempla as fundamental communication media.
Rivista di filologia e istruzione classica, 2016
Juvenal's Satire 11 is often divided by scholars into two distinct sections – a satiric introduct... more Juvenal's Satire 11 is often divided by scholars into two distinct sections – a satiric introduction and a dinner invitation – whose relationship is usually considered as not fully consistent . However, a proper understanding of Juvenal's argumentation points out the intimate link between these two sections, which must be considered parts of one coherent reasoning. Moreover, Satire 11 proves to be a clear example of satirist's new programme as presented at the beginning of book 4, and it shows his intention to intertwine different literary genres.
Book Chapters by Luca Beltramini
Libertas. Tra religione, politica e saperi, 2022
Eloquentiae ac fidei praeclarus. Contributi del Centro Studi Liviani, 2022
Livius noster. Tito Livio e la sua eredità, 2022
Relire Tite-Live, 2000 ans après, 2022
L’alimentazione nell’antichità. Atti della XLVI settimana di studi aquileiesi (Aquileia 14-16 maggio 2015), a cura di G. Cuscito, 2016
Books edited by Luca Beltramini
Libertas. Tra religione, politica e saperi, 2022
Universa universis Patavina libertas: così recita il celebre motto dell’Università di Padova, una... more Universa universis Patavina libertas: così recita il celebre motto dell’Università di Padova, una delle più antiche e prestigiose d’Europa, di cui nel 2022 ricorrono gli 800 anni della sua fondazione.
Nessun altro aspetto ha caratterizzato più a fondo e più a lungo l’istituzione accademica padovana rispetto alla sua celebre libertas. Dalla fondazione nel 1222 alle dispute accademiche sulla mortalità dell’anima, dagli anni in cui in cattedra sedeva Galileo Galilei – al cui insegnamento nel volume è riservato ampio spazio – ai moti del 1848 sino alla Resistenza, la libertas padovana ha rappresentato un riferimento costante per chiunque abbia corso il pericolo di essere limitato nel corpo quanto nel proprio intelletto.
La libertas è tuttavia un termine ambiguo, impiegato in questi otto secoli per indicare fenomeni e concetti diversi, talvolta quasi opposti. Il volume mira quindi a ricostruire la sua lunga storia, prestando attenzione alle istituzioni, agli spazi, alle pratiche e ai conflitti che più hanno costellato questa lunga evoluzione.
I saggi raccolti nell’opera dimostrano da punti di vista diversi ma costantemente intrecciati come la Patavina libertas sia stata fondamentale per l’affermarsi di alcune delle libertà individuali che oggi sono considerate inalienabili. La libertà religiosa, la libertà politica e il diritto a una libera speculazione scientifica ebbero nella città di Padova e nel suo antico Studio una fase di profonda maturazione, i cui benefici non smettono di influire sulle nostre vite al principiare di questo nono secolo.
Uploads
Books by Luca Beltramini
Articles by Luca Beltramini
important role in the formation of clouds. The close link between this complex imagery and Epicurus theories, thus, offers an excellent example of Lucretius’ will of overcoming his master’s hostility towards poetry by shaping a poem that intimately reflected the Epicurean truth.
Book Chapters by Luca Beltramini
Books edited by Luca Beltramini
Nessun altro aspetto ha caratterizzato più a fondo e più a lungo l’istituzione accademica padovana rispetto alla sua celebre libertas. Dalla fondazione nel 1222 alle dispute accademiche sulla mortalità dell’anima, dagli anni in cui in cattedra sedeva Galileo Galilei – al cui insegnamento nel volume è riservato ampio spazio – ai moti del 1848 sino alla Resistenza, la libertas padovana ha rappresentato un riferimento costante per chiunque abbia corso il pericolo di essere limitato nel corpo quanto nel proprio intelletto.
La libertas è tuttavia un termine ambiguo, impiegato in questi otto secoli per indicare fenomeni e concetti diversi, talvolta quasi opposti. Il volume mira quindi a ricostruire la sua lunga storia, prestando attenzione alle istituzioni, agli spazi, alle pratiche e ai conflitti che più hanno costellato questa lunga evoluzione.
I saggi raccolti nell’opera dimostrano da punti di vista diversi ma costantemente intrecciati come la Patavina libertas sia stata fondamentale per l’affermarsi di alcune delle libertà individuali che oggi sono considerate inalienabili. La libertà religiosa, la libertà politica e il diritto a una libera speculazione scientifica ebbero nella città di Padova e nel suo antico Studio una fase di profonda maturazione, i cui benefici non smettono di influire sulle nostre vite al principiare di questo nono secolo.
important role in the formation of clouds. The close link between this complex imagery and Epicurus theories, thus, offers an excellent example of Lucretius’ will of overcoming his master’s hostility towards poetry by shaping a poem that intimately reflected the Epicurean truth.
Nessun altro aspetto ha caratterizzato più a fondo e più a lungo l’istituzione accademica padovana rispetto alla sua celebre libertas. Dalla fondazione nel 1222 alle dispute accademiche sulla mortalità dell’anima, dagli anni in cui in cattedra sedeva Galileo Galilei – al cui insegnamento nel volume è riservato ampio spazio – ai moti del 1848 sino alla Resistenza, la libertas padovana ha rappresentato un riferimento costante per chiunque abbia corso il pericolo di essere limitato nel corpo quanto nel proprio intelletto.
La libertas è tuttavia un termine ambiguo, impiegato in questi otto secoli per indicare fenomeni e concetti diversi, talvolta quasi opposti. Il volume mira quindi a ricostruire la sua lunga storia, prestando attenzione alle istituzioni, agli spazi, alle pratiche e ai conflitti che più hanno costellato questa lunga evoluzione.
I saggi raccolti nell’opera dimostrano da punti di vista diversi ma costantemente intrecciati come la Patavina libertas sia stata fondamentale per l’affermarsi di alcune delle libertà individuali che oggi sono considerate inalienabili. La libertà religiosa, la libertà politica e il diritto a una libera speculazione scientifica ebbero nella città di Padova e nel suo antico Studio una fase di profonda maturazione, i cui benefici non smettono di influire sulle nostre vite al principiare di questo nono secolo.