Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
Storia delle idee Collana diretta da Roberto Bondí e Martino Rossi Monti Comitato scientifico Carlo Altini (Università di Modena e Reggio Emilia) Lina Bolzoni (Scuola Normale Superiore, Pisa) Luka Boršić (Institute of Philosophy, Zagreb) Giuseppe Cambiano (Scuola Normale Superiore, Pisa) Eugenio Canone (CNR, Roma) Carla Casagrande (Università di Pavia) Paolo D’Angelo (Università “Roma Tre”) Fabio Dei (Università di Pisa) Bernardino Fantini (Université de Genève) Daniel Garber (Princeton University) Giuseppe Giordano (Università di Messina) Anthony Grafton (Princeton University) Stephen Halliwell (University of St Andrews) Eugenio Lecaldano (Sapienza, Università di Roma) Darrin M. McMahon (Florida State University) Luciano Mecacci (Firenze) Martin Mulsow (Universität Erfurt) Michela Nacci (Università di Firenze) Gianni Paganini (Università del Piemonte Orientale) Enrico Pasini (Università di Torino) Raffaele Perrelli (Università della Calabria) Maria Michela Sassi (Università di Pisa) Salvatore Veca (Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia) Assonanze e dissonanze Storie di filosofia, musica, scienza per Ferdinando Abbri a cura di Stefano Brogi, Antonello La Vergata, Marco Segala Edizioni ETS www.edizioniets.com La collana “Storia delle idee”, che si ispira al magistero di Paolo Rossi, è frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e l’Istituto di Filosofia di Zagabria. Questo volume è stato pubblicato con un contributo dell’Istituto e Museo di Storia della Scienza “Museo Galileo” di Firenze e del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria © Copyright 2021 Edizioni ETS Palazzo Roncioni - Lungarno Mediceo, 16, I-56127 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione Messaggerie Libri SPA Sede legale: via G. Verdi 8 - 20090 Assago (MI) Promozione PDE PROMOZIONE SRL via Zago 2/2 - 40128 Bologna ISBN 978-884676127-9 INDICE Tabula gratulatoria IX Presentazione Antonello La Vergata, Marco Segala, Stefano Brogi 1 STORIE DI FILOSOFIA Filosofia civile e filosofia naturale in Hobbes Carlo Altini Il Platonismo di Pater e quello della Gioconda Annarita Angelini Note sulla “preistoria” russa del pensiero dell’eterno ritorno: N.N. Strachov e Dostoevskij Giancarlo Baffo Il desiderio naturale di conoscenza ai tempi di Dante: il Prologo delle Quaestiones de anima di Graziadio da Ascoli Paola Bernardini «La migliore delle scuole possibili»: qualche nota sulla teodicea di Priestley Stefano Brogi Vico e la scienza. A partire dal De Ratione Giuseppe Cacciatore L’autorappresentazione dell’utopista. Thomas More, Pieter Gilles e la “sincerità” del racconto Maurizio Cambi Punti metafisici e platonismo: Rüdiger e Swedenborg Francesca Crasta Invisibili discendenze filosofiche. Maurice Merleau-Ponty allievo di Aron Gurwitsch Stefano Gonnella 5 9 15 21 25 31 35 41 47 VI Indice Fin dove giunge la provvidenza? Lineamenti del dibattito nella prima età imperiale Alessandro Linguiti Le cerimonie cinesi nella cultura meridionale del primo Settecento Enrico Nuzzo Una lezione di Paolo Rossi Alessandro Pagnini Tracce di alchimia pseudolulliana in Giordano Bruno Michela Pereira Essere e/o non-essere Paolo Piccari Parassitismo e complessità Gaspare Polizzi Un maestro d’Oltreoceano. Emerson secondo Nietzsche Giacomo Scarpelli Il materialismo sociniano di Joseph Priestley. Con Locke o contro Locke? Emanuela Scribano La metafisica della Parola nello Śivaismo del Kaśmīr Francesco Solitario La mappa e il viaggio: linguaggio e pensiero nei Cahiers di Paul Valéry Claudia Stancati L’Encyclopédie e il suo doppio Walter Tega Su alcuni fraintendimenti della filosofia dell’esperienza di Ernst Mach Fiorenza Toccafondi Corsi e ricorsi di un libello di Pier Damiani: il Liber Gomorrhianus Irene Zavattero 51 55 59 65 69 73 79 83 98 95 101 107 111 STORIE DI MUSICA E ARTE Silenzio e forma musicale Andrea Lorenzo Baldini Arte post-storica e compensazione estetica Romeo Bufalo 119 123 Indice Arte, musica, utopia: la riflessione di Ernst Bloch Clementina Cantillo L’Alessandro nell’Indie di P. Metastasio e le fonti classiche Paolo Carrara Verso sud e da est. Considerazioni su Death in Venice di Benjamin Britten (1973) Andrea Chegai La musica di Atlantide. Tra storia della scienza e storia delle idee Marco Ciardi L’ascesa di Vincenzo Galilei nel parnaso degli uomini illustri Natacha Fabbri Cézanne e Heidegger Francesco Garritano Elementi chimici, generali e vittoriani Antonello La Vergata Il Silenzio e il rivelarsi dell’originario Massimiliano Marianelli I suoni del male: Boito, Mefistofele e i Rolling Stones Marco Segala Recitativo e aria nitrosa Giorgio Strano Friedrich Nietzsche e Gustav Krug. La potenza della musica tra virtuosismo e spiritualità Simone Zacchini VII 129 135 141 147 153 157 163 169 175 181 187 STORIE DI SCIENZA Il metro della scienza. Lavoisier e il platino Marco Beretta Pirotechnia: un nome nuovo per le arti del fuoco Andrea Bernardoni Il moto pendolare di Gaia. Fuori e dentro la scienza Roberto Bondí Arthur Koestler e la scienza. Alcune considerazioni introduttive Michele Camerota 195 201 207 213 VIII Indice Biblioteche ritrovate Stefano Casati Percezione ed olfatto nella tradizione aristotelica e nei testi medici antichi e tardoantichi Berenice Cavarra Medicina, musica, passioni in alcuni autori italiani di primo Ottocento Maria Conforti «Un lusso ed una magnificenza straordinari». Il Real Museo di Fisica e Storia Naturale Simone Contardi Peste: il medico e il sacerdote Chiara Crisciani Vitruvio e la scienza delle macchine nelle biblioteche di Roma antica Giovanni Di Pasquale La “tesi di Merton” e il dibattito storiografico riguardo agli influssi puritani e/o latitudinari sulla nuova scienza nell’Inghilterra del Seicento Mario Micheletti Un tocco femminile: una donna artefice di strumenti nell’Ottocento Mara Miniati Filosofia sperimentale a Ragley Hall: Conway, More e Descartes Giuliana Mocchi, Emilio M. De Tommaso Il giallo, il blu, il bianco. Il padre Castel e il prisma di Newton Stefano Poggi 1921: l’esordio di una singolare rivista Claudio Pogliano Il Paradiso senza di noi. Immagini della natura al tempo della pandemia Martino Rossi Monti Dalle leggi razziali del 1938 alla ricostruzione del 1945: l’Accademia dell’Istituto delle Scienze di Bologna e il rettore della Liberazione Edoardo Volterra Raffaella Simili 219 223 229 233 239 245 251 255 261 267 271 277 283 Bibliografia degli scritti di Ferdinando Abbri a cura di Alessandra Lenzi 289 Indice dei nomi 309 IL MOTO PENDOLARE DI GAIA. FUORI E DENTRO LA SCIENZA Roberto Bondí 1. Premessa Nella storia delle idee avvengono di frequente moti pendolari. Allo storico non è dato di osservare soltanto lo spostamento continuo, fra le province del sapere, delle idee («the most migratory things in the world»1, come diceva Arthur O. Lovejoy), le quali – notava George Boas – finiscono spesso in luoghi nei quali la logica non le avrebbe mai collocate. Allo storico è dato di osservare anche, all’interno di una varietà irriducibile, specifiche oscillazioni, che si accompagnano ad atteggiamenti ora di esaltazione, ora di denigrazione. Per cogliere il moto pendolare delle idee, scrisse una volta Paolo Rossi, non sono sufficienti gli occhi e l’intelligenza: «Bisogna avere il gusto della storia e aver letto molti libri»2. L’idea della Terra come grande organismo vivente mostra con chiarezza il carattere sia migratorio sia oscillatorio delle idee stesse. Nelle pagine che seguono mi soffermerò su questo secondo aspetto3. Seguirò, sommariamente, Gaia nel suo secolare moto pendolare, che la vede ora fuori, ora dentro la scienza, e richiamerò le recentissime e controverse prese di posizione di un’influente biologo statunitense. Sulla cosiddetta “ipotesi di Gaia”, avanzata dallo scienziato inglese James Lovelock negli anni Settanta del Novecento, si è detto di tutto. Una cosa è certa: siamo di fronte a un’inesauribile fonte di ispirazione per scienziati, filosofi, teologi e letterati. 2. Fuori della scienza. Parte prima. L’antica visione della natura come un tutto vivente aveva conosciuto, nella cultura rinascimentale, una straordinaria fortuna. Non soltanto era parte integrante 1 A.O. Lovejoy, Reflections on the History of Ideas, in «Journal of the History of Ideas», I (1940), n. 1, p. 4. 2 P. Rossi, Dedalo e il labirinto: l’uomo, la natura, la tecnica, in L’unità della cultura. In memoria di Lucio Lombardo Radice, Edizioni Dedalo, Bari 1985, p. 35. 3 Per il carattere “migratorio” di Gaia, invece, mi permetto di rinviare a R. Bondí, Blu come un’arancia. Gaia tra mito e scienza, prefazione di E. Bellone, UTET, Torino 2006.