Location via proxy:   [ UP ]  
[Report a bug]   [Manage cookies]                
mercoledì 15 giugno Università Federico II di Napoli Chiostro Monumentale SS. Marcellino e Festo giovedì 16 giugno Università di Napoli L’Orientale Palazzo del Mediterraneo 15.00 Apertura dei lavori e saluti istituzionali MATTEO LORITO, Magnifico Rettore della Università Federico II di Napoli ANDREA MAZZUCCHI, Direttore del Dipartimento di Studi umanistici (Università Federico II di Napoli) GIUSEPPE LANGELLA, Presidente MOD - Società italiana per lo studio della modernità letteraria 8.45 Apertura dei lavori e saluti istituzionali ROBERTO TOTTOLI, Magnifico Rettore della Università di Napoli L’Orientale MARIA LAUDANDO, Direttore del Dipartimento di Studi letterari, linguistici e comparati (Università di Napoli L’Orientale) Introduce GIOVANNI MAFFEI (Università Federico II di Napoli) 15.30 I Sessione Plenaria: Teoria Presiede CARLO VECCE (Università di Napoli L’Orientale) FRANÇOISE LAVOCAT (Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3), Fatto e Finzione: sfide contemporanee ALBERTO MARIO BANTI (Università di Pisa), Storiografia, storytelling, moralità PAOLO GIOVANNETTI (IULM, Milano), Dai fatti finzionali alle finzioni fattuali: due (opposti?) modelli di lettura RICCARDO CASTELLANA (Università di Siena), Raccontare l’identità nel moderno: autobiografia, eterobiografia, finzione - Dibattito 18.30 Pausa 19.00 In collaborazione con l’Associazione Alessandro Scarlatti, Napoli Le avventure del principe Achmed Germania 1926: lungometraggio d’animazione di Lotte Reiniger sonorizzato da Ensamble Dissonanzen Introduce CARLO VECCE (Università di Napoli L’Orientale) 9.15 II Sessione Plenaria: Napoli, fatti e finzioni Presiede PAOLA VILLANI (Università di Napoli Suor Orsola Benincasa) RAFFAELE GIGLIO (Università Federico II), Da Napoli al Paradiso. In viaggio con Ferdinando Russo ANTONIO SACCONE (Università Federico II), Fatti e finzioni dell’avanguardia futurista a Napoli: l’esperienza di Francesco Cangiullo MATTEO PALUMBO (Università Federico II), Un’apocalisse napoletana: Malacqua di Nicola Pugliese PASQUALE S ABBATINO (Università Federico II), Maurizio De Giovanni e il noir napoletano - Dibattito 10.45 Pausa 11.00 Assemblea annuale dei Soci Interventi di GIUSEPPE LANGELLA (Presidente), MARINA PAINO (Segretario), TERESA SPIGNOLI (Tesoriere), MASSIMILIANO TORTORA (Coordinatore MOD Scuola) 15.00 Sessioni parallele. Comunicazioni 20.30 Cena sociale venerdì 17 giugno Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Aula Magna (Corso Vittorio Emanuele, 292) 9.00 Apertura dei lavori e saluti istituzionali LUCIO D’ALESSANDRO, Magnifico Rettore della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Introduce PAOLA VILLANI (Direttrice del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università Suor Orsola Benincasa) 9.30 III Sessione Plenaria: Storia Presiede GIOVANNI MAFFEI (Università Federico II) GABRIELE FRASCA (Università di Salerno), Una volta per sempre ci mosse. La poesia forma dell’evento ANGELO R AFFAELE PUPINO (Università L’Orientale), Manzoni e la Colonna infame. Storia e racconto SIMONA COSTA (Università Roma Tre), Un modello novecentesco: Pirandello e il personaggio, tra cronaca, storia e autobiografia mascherata EMMA GIAMMATTEI (Università Suor Orsola Benincasa), Prossimità e distanza dall’evento. Il racconto da Benedetto Croce a Paul Ricoeur GIULIANA BENVENUTI (Università di Bologna), Storia e cronaca nelle produzioni transmediali - Dibattito - Conclusioni e chiusura dei lavori Comitato Scientifico Giovanni Maffei, Carlo Vecce, Paola Villani Segreteria Organizzativa Elisabetta Abignente, Silvia Acocella, Laura Cannavacciuolo, Virginia di Martino, Concetta Maria Pagliuca, Michele Paragliola Realizzato con il contributo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e del Dipartimento di Studi Umanistici, dell’Università di Napoli L’Orientale e dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Per seguire da remoto le sessioni plenarie: https://www.youtube.com/channel/UCciIbq-tAAZRmFR21wikY9A Valeria Rocco di Torrepadula (Napoli Scuola Superiore Meridionale), Dicerie su dicerie. Sulle Istruzioni per l’uso in appendice a Diceria dell’untore di Gesualdo Bufalino // Alessandro Gerundino (Pisa), Autobiografia, Storia e immaginario narrativo: una riflessione sulla scrittura di Dacia Maraini nel primo decennio del XXI secolo // Aldo Baratta (Roma Sapienza), Retorica finzionale e retorica fattuale: la tragedia di Vermicino tra simulacro e complotto // Arianna Mazzola (Molise), Lo spettro della nostalgia e la dissoluzione della realtà. Absolutely Nothing e lo svuotamento del reportage narrativo // Rosanna Morace (Roma Sapienza), Slittamento tra fatto e finzione: Timira, M, La città dei vivi // Elena Sofia Ricci (Milano), Tra fiction e non-fiction: L’Avversario di Emmanuel Carrère e La città dei vivi di Nicola Lagioia // Concetta Maria Pagliuca (Napoli Federico II), Il romanzo storico simultaneo: il caso della saga dei Florio // Christian Maria Savastano (Napoli Federico II), Dal film al romanzo: per una lettura narratologica di Once Upon a Time in Hollywood di Quentin Tarantino V. Autofiction e biofiction 1 Aula 1.1 Palazzo del Mediterraneo (“L’Orientale”) Presiede Giorgio Nisini (Sapienza Università di Roma) Stefano Bragato (Zurigo), Tendenze autofinzionali in Marinetti: fonti e problemi // Claudia Cerulo (Bologna), «Tra le pieghe delle cose» – fatti e finzione nel graphic memoir italiano // Elena Grazioli (Pisa), Biofiction ed eterobiografia: Sandra Petrignani da Marguerite a La corsara // Sara Gregori (Genova), Giovanni Giudici e la sovraesposizione dell’io. Da Le figurine alle Poesie per una voce // Salvatore Francesco Lattarulo (Bari), «Una confessione in iscritto è sempre menzognera»: La coscienza di Zeno come autofiction // Cecilia Monina (Parigi Sorbonne), Sul «cercare la giusta distanza». Sogni e favole e Due vite di Emanuele Trevi tra esercizio di memoria e finzione // Daniel Raffini (Roma Sapienza), Scrittura della memoria e autofiction nell’opera di Lalla Romano // Marialaura Simeone (Siena), Un grido lacerante, l'autobiografia di Anna Banti per “esistere e fare mondo” // Viviana Triscari (Catania), Scrivere per cancellare. Ri-letture e ri-scritture del sé in Tommaso Pincio e Annie Ernaux V. Autofiction e biofiction 2 Aula 1.2 Palazzo del Mediterraneo (“L’Orientale”) Presiede Gianni Turchetta (Università degli Studi di Milano “La Statale”) Maria Silvia Assante (Napoli Federico II), Lo specchio deformante del romanzo: “gli ii” di Carlo Alberto Pisani Dossi // Viola Bianchi (Milano), Mia vita morte e miracoli: l’autobiografia fittizia di Massimo Bontempelli // Niccolò Amelii (Chieti-Pescara), Brevi esercizi immaginativi tra realtà e letteratura. Finzione biografica in Dieci prove di fantasia di Cesare Segre // Rossana Chianura (Padova), La voce di Carlìn: ibridazione tra memoria e fiction ne I Sansôssi di Augusto Monti // Mario Cimini (Chieti-Pescara), Archetipi dell’autofiction: la vita di Gabriele d’Annunzio scritta da lui medesimo // Gianluca Esposito (Napoli Federico II), La finzione biografica nella letteratura contemporanea di lingua tedesca: il caso della Scoperta della lentezza di Sten Nadolny // Novella Primo (Messina), Percorsi storico-geografici quasimodiani tra autofiction e geofiction // Michele Paragliola (Napoli Suor Orsola Benincasa), “Autopathographies”: il sé malato tra fatto e finzione nella letteratura italiana degli anni Zero. V. Autofiction e biofiction 3 Aula 1.3 Palazzo del Mediterraneo (“L’Orientale”) Presiede Elena Porciani (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”) Elisabetta Abignente (Napoli Federico II), «Ho allontanato per sempre da me l’invenzione». Realtà, memoria, fantasticheria in Lessico famigliare e Vita immaginaria di Natalia 3